Autovalutazione di Fisica

annuncio pubblicitario
1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:
A.
B.
C.
D.
Si possono moltiplicare tra loro
Si possono dividere tra loro
Ci possono sommare tra loro
Sono divisibili per uno stesso numero
3
2) Un blocchetto di alluminio di volume 100 cm ha una massa di 0,27 kg.La densità assoluta dell'alluminio
espressa con le unità del sistema M.K.S. vale:
A.
B.
C.
D.
0,37 kg/m3
3,7 × 10 –4 kg/l
2,7 × 10 –3 kg/cm3
2700 kg/m3
3) Due ricercatori, adoperando un cronometro che permette di apprezzare 1/5 di secondo, trovano come
misura del periodo di un pendolo i valori: 2,6 s e 2,618 s rispettivamente. Delle due misure:
A.
B.
C.
D.
nessuna è attendibile
la seconda è attendibile
la prima è attendibile
la domanda non ha senso
4) La Terra ruota attorno al proprio asse:
A.
B.
C.
D.
con velocità regolare di circa (40.000/24) km/h
24 volte in un giorno
con velocità angolare π/12 rad/ore
con frequenza (1/3600) cicli /secondo
5) Un carrello di massa M = 10 kg si sta muovendo orizzontalmente alla velocità v = 5m/s; a un certo punto
si stacca dal carrello un pezzo di massa m = 2 kg. Cosa succede al carrello?
A.
B.
C.
D.
E.
Prosegue a 4 m/s
Prosegue a 6,75 m/s
Prosegue a 5 m/s
Prosegue a 8,25 m/s
Si ferma
6) Qual è la temperatura dell'acqua che si ottiene mescolando1 litro di acqua a 0 °C con 0,5 litri a 60 °C.
A. 10 °C
B. 20 °C
C. 30 °C
D. 40 °C
7) Si può far passare del calore da un corpo più freddo a uno più caldo?
A.
B.
C.
D.
No
Solo durante trasformazioni reversibili
Si
Solo se la temperatura è costante
8) Il calore specifico dell'acqua è 1 kcal/kg°C. Pertanto, la quantità di calore necessaria per aumentare di 10
°C la temperatura di 10 kg d'acqua è pari a:
A.
B.
C.
D.
10 kcal
100 kcal
100 cal
1000 cal
9) Il ghiaccio galleggia nell'acqua perché:
A.
B.
C.
D.
Il peso specifico del ghiaccio è uguale a quello dell'acqua
A 0°C la densità del ghiaccio è minore di quella dell'acqua
Il peso specifico del ghiaccio è maggiore di quello dell'acqua
L'unità di massa (esempio: 1 kg) del ghiaccio pesa meno dell'unità di massa dell'acqua.
10) Se la temperatura di un corpo solido cambia, varia anche la sua densità assoluta. Vero o falso?
A.
B.
C.
D.
Vero, ma solo se il solido inizialmente è alla temperatura di 14,5 °C
Falso, la densità assoluta non può variare con la temperatura
Vero, perché varia il suo volume
Falso, perché volume e massa variano della stessa quantità.
11) All'aumentare della lunghezza di un conduttore di sezione costante, la sua resistenza elettrica:
A.
B.
C.
D.
aumenta
diminuisce
non varia
a seconda del conduttore possono verificarsi tutte le tre precedenti situazioni
12) L´Ossigeno liquido ha un punto di ebollizione di -183°C, cioè di:
A. –90 K
B. 183 K
C. –456 K
D. 90 K
13) Riducendo di 1/3 la massa di un corpo solido, la sua densità :
A.
B.
C.
D.
diventa 2/3 di quella iniziale
si riduce in modo imprevedibile
si riduce ad 1/3 di quella iniziale
rimane inalterata
14) 3000 calorie equivalgono a:
A.
B.
C.
D.
30 kcal
3×106 kcal
3×10–6 kcal
3 kcal
15) Il risultato del prodotto {3 km × 2 m} è:
A.
B.
C.
D.
6 × 10–3 m2
6 × 103 m2
6 km2
6 m2
16) Si definisce radiante :
A.
B.
C.
D.
l'angolo sotteso ad un arco di lunghezza pari al raggio
il rapporto tra circonferenza e raggio
un angolo espresso in gradi
la differenza tra angolo e circonferenza
3
17) Il rapporto 6 m / 3 m è pari a:
A.
B.
C.
D.
18 m-4
18 m-2
2 m2
2m
18) Una macchina viaggia alla velocità media di 100 km/h. Parte da Bologna. Dove si trova dopo 1h 15 min?
A. a 125 km da Bologna
B. a 62,5 km da Bologna
C. non si può rispondere
D. a 115 km da Bologna
19) Un atleta impiega 9.9 s per percorrere 100 m partendo da fermo. Quale è la sua velocità media in km/h?
Quale è la sua accelerazione istantanea al tempo t=0 s?
A.
B.
C.
D.
v = 101 km/h; a = 1,02 m/s2
v = 36,4 km/h; a = indeterminata
v = 72,8 km/h; a = 9,81 m/s2
v = 18,2 km/h; a = –2,04 cm/s2
20) Due treni si muovono nella stessa direzione in verso opposto, con velocità medie rispettivamente v1=72
km/h e v2= 35m/s. Quale è la loro velocità relativa media? Se partono insieme quando sono distanti 15 km,
quanto tempo impiegano ad incrociarsi ?
A.
B.
C.
D.
v = 55 m/s; t = 273 s
v = 15 m/s; t = 1000 s
v = 37 km/h; t = 0,208 h
v = -55 m/s; t = 429 d
21) Una macchina viaggia verso Milano partendo da Bologna (assumere una distanza uguale a 180 km) con
una velocità costante di 30m/s. Quanto tempo impiega ad arrivare?
A.
B.
C.
D.
3333 s
6000 5
1 h 20 min
2 h 40 min
22) Una barca si muove sulla corrente di un fiume con una velocità media v1= 2,5 m/s nel verso opposto
della corrente. La corrente ha una velocità media v2 = 6 km/h. Quanto tempo impiega la barca a percorrere 1
km ?
A.
B.
C.
D.
30 min
15 min
600 s
1200 s
23) Un'auto si muove di moto vario. Essa impiega 40 minuti per percorrere 20 km. Quale è la sua velocità
media espressa in m/s? Quale è la sua velocità istantanea al tempo t = 20 min?
A.
B.
C.
D.
vm = 8,33 m/s; vi = indeterminata
vm = 4,67 m/s; vi = 60 km/h
vm = 8,33 m/s; vi = 30 km/h
vm = 4,67 m/s; vi = 30 km/h
24) Un’ auto passa da 0 a 100 km/h in 12 s. Quale è la sua accelerazione media , espressa in m/s2? Che cosa si
può dire dell’ accelerazione istantanea al tempo t = 6 s?
A.
B.
C.
D.
am = 2,31 m/s2 ; ai = 2,31 m/s2
am = 2,31 m/s2 ; ai = indeterminata
am = indeterminata; ai = 9,81 m/s2
am = 2,31 m/s2 ; ai = 4,62 m/s2
25) Due oggetti di forma e di volume uguali, uno di Fe uno di Pb, [d(Fe) = 7870 kg/m3 , d(Pb) = 11350 kg/m3]
cadono in aria da una altezza di 6 m partendo con velocità iniziale nulla . Quale dei due arriva prima al suolo ?
Dopo quanto tempo arriva al suolo il primo dei due?
A.
B.
C.
D.
arriva prima Fe; t(Fe) = 1,11 s
arrivano insieme; t = 1,11 s
arriva prima Pb; t(Pb) = 1,01 s
arrivano insieme; t = 1,21 s
26) In una roulette avente un raggio di 50 cm, una pallina impiega 1 s per percorrere 2 m. Qual' è il periodo
della pallina ? Qual' è la frequenza ?
A.
B.
C.
D.
T = indeterminato; f = indeterminata
T = 0,637 s; f = 1,57 Hz
T = 1,57 s; f = 0,637 Hz
T = 2 s; f = 0,5 Hz
27) Un/a signore/a va a fare la spesa e torna con 3 bottiglie da 1,5 l di acqua . Trascurando le masse dei
contenitori si trovino la massa e il peso totale trasportati.
A.
B.
C.
D.
m = 4,5 kg; p = 44 N
m = 4,5 kg; p = 45 N
m = 1,5 kg; p = 15 N
nessuno dei precedenti valori
28) Una massa m = 1000 kg occupa un volume sferico di raggio r = (3/π)
1/3
m. Quale è il valore della densità
assoluta (= massa per unità di volume) ?
A.
B.
C.
D.
d = 1000 kg/m3
d = 2500 kg/m3
d =250 kg/m3
d = 400 kg/m3
29) Un corpo di massa m=500kg occupa un volume cilindrico con raggio di base r = (1/π)
=2 dm. Quale è il valore della densità assoluta (= massa per unità di volume)?
A. d = 5000 kg/m3
B. d = 1000 kg/m3
C. d = 25 g/cm3
1/2
m e di altezza h
D. d = 2500 kg/m3
30) Una pallina da ping pong è posizionata a metà altezza di un recipiente pieno di acqua profondo 1 m ed è
lasciata libera di muoversi. Cosa farà la pallina ?
A.
B.
C.
D.
rimane ferma
sale
scende
si muove orizzontalmente
31) Una vasca da bagno contiene 0,2 m3 di acqua . Lo scarico aperto fa uscire 0,8 l/s ; quanto impiega la
vasca a svuotarsi ?
A.
B.
C.
D.
t = 8 min
t = 250 s
t = 200 s
t = 400 s
32) Il calore latente di vaporizzazione dell' acqua è dato da Qv =(11000 – 12,5 θ ) cal/mol, dove θ è la
temperatura in gradi Celsius. Qual’ è il calore latente di vaporizzazione a 0, 50 e 100 gradi?
A.
B.
C.
D.
Qv(0) = 46046 J/mol; Qv(50) = 48662 J/mol; Qv(100) = 51279 J/mol
Qv(0) = 22000 cal/g; Qv(50) = 20750 cal/g; Qv(100) = 19500 cal/g
Qv(0) = 9,2092 J/kg; Qv(50) = 9,7324 J/kg; Qv(100) = 10,256 J/kg
Qv(0) = 11000 cal/mol; Qv(50) = 10375 cal/mol; Qv(100) = 9750 cal/mol
33) Nell’ emissione di luce da parte di un corpo n ero alla temperatura assoluta T, il massimo della potenza
emessa si ha approssimativamente per una lunghezza d’onda λ =0.3 cm/T. Che valore ha λ per T = 6000 K ? e
per T = 300 K ?
A.
B.
C.
D.
λ(6000) = 0,5 µm; λ(300) = 10 µm
λ(6000) = 0,5 mm; λ(300) = 10 mm
λ(6000) = 2 µm; λ(300) = 10 µm
λ(6000) = 0,5 nm; λ(300) = 10 nm
34) Due resistenze, R1=500 ohm e R2=1000 ohm, sono connesse una volta in serie e una volta in parallelo
(in serie si sommano le resistenze, in parallelo si sommano i loro reciproci). Quanto vale la resistenza
equivalente nei due casi ?
A.
B.
C.
D.
Rserie = 1000 ohm;
Rserie = 1500 ohm;
Rserie = 1500 ohm;
Rserie = 2000 ohm;
Rparal= 667 ohm
Rparal= 667 ohm
Rparal= 333 ohm
Rparal= 500 ohm
35) La forza F che agisce su una particella di carica q in moto con velocità v in un campo magnetico
uniforme B è data da F = q v B sin(θ) dove θ è l'angolo fra il vettore v e il vettore B. Se q = 1 C, v = 1 m/s , B
=1 T , risulta F = 1 N sin (θ). Trovare il valore della forza agente sulla carica quando q = 1 decimillesimo di
C , v= 3000 km/s , B = 0.2 T, rispettivamente per θ = 90, 30 o 0 gradi.
A.
B.
C.
D.
F(90) = 0 N; F(30) = 52 N; F(0) = 60 N
F(90) = 60 N; F(30) = 30 N; F(0) = 0 N
F(90) = 60 N; F(30) = 52 N; F(0) = 0 N
F(90) = 60 N; F(30) = 52 N; F(0) = 30 N
Risposte
1 = c; 2 = d; 3 = c; 4 = c; 5 = c; 6 = b; 7 = c; 8 = b; 9 = b; 10 = c; 11 = a; 12 = d; 13 = d; 14 = d; 15 = b; 16 = a; 17 = c;
18 = c; 19 = b; 20 = a; 21 = b; 22 = d; 23 = a; 24 = b; 25 = b; 26 = c; 27 = a; 28 = c; 29 = d; 30 = b; 31 = b; 32 = d; 33 =
a; 34 = c; 35 = b.
Scarica