Simulazioni esame di stato SISTEMI

annuncio pubblicitario
ITIS EUGANEO
Istituto tecnico del settore tecnologico
IPIA Duca d’Aosta / IPIA E. Fermi
Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari
Istituto professionale del settore industria e artigianato
CF 91023830283 - CM PDIS026002
IIS “Euganeo”
Istituto tecnico e
professionale
A.S. 2013/2014
Titolo
Simulazioni esame di stato
SISTEMI
Autore
Prof. Nicola Ceccon
Classe
QUINTA INFORMATICA
ITIS Euganeo
Anno scolastico
2013/2014
Istituto Tecnico del settore tecnologico
Euganeo
Via Borgofuro, 6
35042 Este (Pd)
Tel. 0429.21.16 - Fax 0429.41.86
[email protected]
www.itiseuganeo.it
CARPENTERIA
simulazione 01
-2Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
CARPENTERIA
(simulazione 01)
Un’azienda manifatturiera di carpenteria meccanica decide di
rifare completamente la propria rete aziendale in modo da
adeguarsi alle normative e adottare in modo più efficace ed
efficiente le tecnologie informatiche.
Dell’infrastruttura informatica esistente saranno mantenuti solo
i server attualmente collegati ad una rete a 100Mbits.
In particolare:
− l’azienda è costituita da due edifici adiacenti su un’area
di
proprietà,
denominati
“uffici”
e
“stabilimento
produzione”;
− l’edificio uffici, di due piani, prevede al piano terra 3
uffici con con 2 postazioni di lavoro ciascuno, una sala
(detta “server”) con i 4 server dell’azienda e un locale
tecnico dove è presente l’arrivo delle linee telefoniche
esterne e il centralino telefonico. Al primo piano 4
uffici con 2 postazioni di lavoro ciascuno;
− lo stabilimento di produzione è il classico capannone con
2 uffici e 1 postazione di lavoro ciascuno e 8 macchine a
controllo numerico da collegare alla rete aziendale
tramite scheda di rete Ethernet su rame a 1000Mbits. E’
presente, anche, una locale tecnico per apparecchiature;
− le macchine a controllo numerico sono disposte su due file
e ognuna occupa un’area di 20 m2;
− il monitoraggio delle macchine a controllo numerico
effettuato dalle postazioni di lavoro nel capannone.
è
− il personale dell’azienda utilizza Internet per il proprio
lavoro, tramite una linea ADSL fornita da un ISP.
La rete aziendale deve consentire di:
1. Implementare l’utilizzo dei diversi server da parte del
personale dell’azienda, considerando che il server di
Contabilità
e quello del Magazzino possono essere
utilizzati esclusivamente dal personale autorizzato degli
uffici.
2. Accesso ad Internet.
3. Monitoraggio della produzione.
4. Protezione dei dati.
5. Garantire elevati requisiti di affidabilità e robustezza
ai guasti.
-3–
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
Il candidato, dopo aver formulato
aggiuntive, in particolare in merito:
•
•
•
•
le
necessarie
ipotesi
alla topologia della azienda,
alla distribuzione delle utenze dei diversi reparti,
al numero di stampanti da installare,
alla sicurezza dei dati sensibili,
A. Fornisca una soluzione di massima per il progetto della
rete.
B. Illustri in dettaglio, tipologia, struttura e architettura
della rete con riferimento ai livelli del modello ISO/OSI.
-4Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
SERRE
simulazione 02
-5–
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
SERRE
Un’azienda di produzione piante ornamentali decide di
creare un’infrastruttura informatica in grado di
gestire le attività di vendita, amministrazione e il
controllo del clima delle serre.
In particolare:
1. L’azienda, di cui si fornisce la planimetria) è
costituita da un edificio ad un piano adibito ad
uffici (20 metri di lunghezza e 10 di larghezza),
un capannone per il carico/scarico (40 metri di
lunghezza e 20 metri di larghezza) e 10 serre (80
metri di lunghezza e 20 metri di larghezza)
distanziate da 5 metri. Ogni serra è dotato di un
ingresso lungo 5 metri).
Ogni ambiente dispone di un locale tecnico.
2. Il controllo del clima è effettuato utilizzando un
dispositivo multi sensore in grado di controllare
l’umidità, la luce solare e le concentrazioni di
anidride carbonica.
In ogni serra è posizionato in zona centrale un
sensore ogni 10 metri (per un totale di 8)
controllato via TCP/IP da un apposito applicativo.
L’applicativo rileva i dati ogni 10 minuti che
memorizza in un database. L’applicativo, inoltre,
avvisa in caso di anomalie.
3. Ogni serra e l’edificio adibito a carico/scarico è
controllato da un sistema di videosorveglianza a
circuito chiuso mediante l’utilizzo di videocamere
TCP/IP. In ogni spazio è presente una videocamera.
Il sistema di videosorveglianza è controllato da
un applicativo che visualizza su schermo tutti gli
spazi con possibilità di zoom, e non memorizza il
video.
4. Nell’edificio adibito ad uffici ci sono 6 uffici
(2 amministrazione, 2 vendite, 2 direzione) per un
totale
di
10
postazioni
di
lavoro
(4
amministrazione, 4 vendite e 2 direzione).
-6Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
Nell’edificio adibito a carico/scarico è presente un
ufficio per l’amministrazione con 2 postazioni di
lavoro.
Pianificare la realizzazione di una rete aziendale che
consenta di:
1. Implementare i servizi di controllo serre e
videosorveglianza.
2. Connettere
gli
utenti
considerando
che
l’amministrazione dispone di un server per la
contabilità.
3. Accesso ad Internet ad un computer per ufficio del
solo edificio adibito a uffici.
4. Garantire elevati requisiti di affidabilità e
robustezza ai guasti.
Il candidato, dopo aver formulato le necessarie ipotesi
aggiuntive, in particolare in merito:
• alla topologia della azienda,
• alla distribuzione delle utenze dei
reparti,
• al numero di stampanti da installare,
• alla sicurezza dei dati sensibili,
diversi
C. Fornisca una soluzione di massima per il progetto
della rete.
D. Illustri in dettaglio, tipologia, struttura e
architettura della rete con riferimento ai livelli
del modello ISO/OSI.
E. Definisca
lo
schema
logico
del
database
relazionale di gestione delle serre e implementi
l’istruzione SQL in grado di visualizzare la
temperatura media e l’umidità media giornaliera di
ogni serra.
Planimetria (non in scala).
-7–
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
-8Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
AZIENDA LANDISP
simulazione 2
-9–
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
AZIENDA LANDISP
L’azienda di produzione “LANDISP” di dispositivi di
rete (switch, router e firewall) decide di fornire ai
propri rivenditori (negozi) alcuni servizi on-line.
In particolare:
1. Vuole fornire ai propri rivenditori l’accesso alla
documentazione e ai driver dei dispositivi
mediante FTP.
2. Vuole fornire il listino prezzi per il rivenditore
in forma interattiva mediante HTTP e in formato
off-line PDF.
3. Vuole fornire ai clienti (dei rivenditori) la
consultazione on-line del catalogo.
Prendendo
spunto
da
questa
iniziativa,
viene
pianificata la realizzazione di una rete aziendale che
consenta di:
5. Implementare i servizi on-line.
6. Connettere gli utenti considerando che questi sono
suddivisi
in
tre
reparti:
Progettazione,
Contabilità e Vendite. Ogni reparto dispone di un
server
cui
devono
avere
accesso
solo
ed
esclusivamente gli impiegati dei corrispondenti
reparti.
7. Accesso ad Internet.
8. Garantire elevati requisiti di affidabilità e
robustezza ai guasti.
La dislocazione del computer è la seguente:
1. I computer sono ubicati in uffici dislocati in 4
piani contigui di un edificio e su ogni piano si
trovano 30 postazioni di lavoro.
Il candidato, dopo aver formulato le necessarie ipotesi
aggiuntive, in particolare in merito:
• alla topologia della azienda,
- 10 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
• alla distribuzione delle utenze dei
reparti,
• al numero di stampanti da installare,
• alla sicurezza dei dati sensibili
diversi
F. fornisca una soluzione di massima per il progetto
della rete;
G. illustri in dettaglio, tipologia, struttura e
architettura della rete con riferimento ai livelli
del modello ISO/OSI.
- 11 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
SCUOLA
simulazione 4
(esame stato 2004)
- 12 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
SCUOLA
Un istituto scolastico deve partecipare ad un progetto
transnazionale che prevede lo scambio di informazioni
(materiali didattici, materiali amministrativi, ecc.)
via Internet e via posta elettronica tra scuole di
diversi paesi europei.
Prendendo
spunto
da
questa
iniziativa,
viene
pianificata la realizzazione di una rete scolastica che
consenta di:
• collegare ad Internet:
1. i due laboratori a cui accedono le classi
coinvolte nel progetto transanazionale;
2. i computer degli uffici, per lo scambio di
materiali
amministrativi,
nell’ambito
del
progetto;
3. i
computer
della
presidenza,
della
vicepresidenza e della biblioteca;
• creare un archivio centralizzato dei materiali
didattici e amministrativi prodotti nell’ambito
del progetto europeo, rendendolo disponibile in
rete locale. Si dovrà consentire a tutto il
personale della scuola ed a tutti gli studenti la
consultazione dei materiali dai computer della
rete locale;
• condividere, solo tra il personale degli uffici e
la presidenza, gli archivi amministrativi poiché
tali archivi contengono dati riservati.
La dislocazione del computer è la seguente :
• due in ciascun ufficio (segreteria
segreteria
amministrativa,
ufficio
ufficio magazzino, ufficio tecnico);
• quattro nella biblioteca;
- 13 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
didattica,
personale,
• cinque in ciascuno dei laboratori;
• uno sia in presidenza che in vicepresidenza.
Il candidato, dopo aver formulato le necessarie ipotesi
aggiuntive, in particolare in merito:
•
•
•
•
•
•
alla topologia della scuola,
alla presenza di eventuali reti preesistenti.
al tipo di accesso alla rete,
alla tipologia dei computer presenti nella scuola,
al numero di stampanti da installare,
alla sicurezza dei dati sensibili
H. fornisca una soluzione di massima per il progetto
della rete scolastica;
I. illustri in dettaglio, tipologia, struttura e
architettura della rete con riferimento ai livelli
del modello ISO/OSI.
- 14 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
CATENA SUPERMERCATI
simulazione 5
(esame stato 2008)
- 15 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
CATENA SUPERMERCATI
Il proprietario di una catena di supermercati intende
aprire dieci nuovi punti di vendita.
La sede centrale comprende uffici
collegati mediante una rete locale.
e
due
magazzini
Ciascun punto di vendita dovrà disporre di un magazzino
attiguo
per
lo
stoccaggio
delle
merci;
l’approvvigionamento verrà effettuato con richieste
dirette alla sede centrale.
Gli uffici si occupano dei rapporti con i punti vendita
e con i magazzini ( verifica delle giacenze, evasione
degli ordini, ... ). La base di dati deve consentire la
memorizzazione delle informazioni relative alle vendite
e agli ordini dei prodotti dei vari punti vendita, che
devono potersi interfacciare con la sede centrale; allo
stesso modo i clienti devono poter visualizzare i
cataloghi dei prodotti i corrispondenti listini per
poter eventualmente acquistare via web.
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:
1. proponga uno schema generale del sistema che metta
in evidenza le diverse funzioni;
2. scelga la tipologia di rete che ritiene più
idonea, ne indichi le sue caratteristiche e
progetti in dettaglio alcune sue parti;
3. analizzi e progetti uno schema concettuale e il
corrispondente schema logico del data base della
sede centrale;
4. proponga una soluzione per la gestione via web
dell’interfaccia con i punti vendita al dettaglio,
oppure, a scelta, con i clienti;
5. illustri le metodologie di collaudo;
6. effettui un’analisi massima dei costi.
- 16 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
EDITORE GIORNALE
simulazione 5
(esame stato 2006)
- 17 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
EDITORE GIORNALE
L’editore di un quotidiano locale che insiste sul
territorio di una piccola provincia, decide di offrire
ai suoi lettori alcuni nuovi servizi on-line.
In particolare:
1. vuole
pubblicare
su
un
sito
appositamente
registrato la versione on-line del giornale,
inserendo
gli
articoli
più
importanti
dell’edizione cartacea del giorno, con una
eventuale fotografia inerente alla notizia;
2. vuole realizzare una web-radio attiva a partire
dallo stesso sito, per la diffusione di notizie,
approfondimenti, musica, eventi on-line.
Il candidato, formulate le ipotesi
semplificative che ritiene necessarie:
aggiuntive
e/o
a) proponga e illustri un primo progetto di massima
del sistema hardware/software che comporti la
installazione del server web presso la redazione;
b) proponga e illustri un secondo progetto di massima
del
sistema
che
comporti
l’utilizzo
di
apparecchiature in hosting presso un provider ISP;
c) illustri i pro e i contro di ciascuna delle due
soluzioni proposte al punto a) e b);
d) proponga e motivi la soluzione eventualmente mista
che a suo parere meglio si adatta alle richieste
dell’editore;
e) illustri il progetto organizzativo necessario al
mantenimento del sistema proposto al punto d).
- 18 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
BIBLIOTECA
simulazione 6
- 19 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
BIBLIOTECA
Una biblioteca, situata in un edificio di 3 paini
compreso il piano terra, dispone di migliaia di libri
in formato cartaceo e di 200 posti a sedere per la
consultazione dei libri; è attualmente dotata di
un’infrastruttura
informatica
di
gestione
della
biblioteca costituita da una rete locale LAN e da un
semplice DBMS di gestione.
I posti a sedere sono equamente distribuiti al primo e
secondo piano della biblioteca ed in ogni piano esiste
un banco di richiesta/consegna libri con 2 computer per
la gestione del prestito/consegna/ricerca uso esclusivo
del personale e 2 computer per la ricerca dei libri da
parte degli utenti.
In previsione dell’apertura di nuovi servizi come
l’accesso ad Internet e la consultazione di libri in
formato
elettronico
PDF,
i
responsabili
della
biblioteca chiedono ad una società informatica la
progettazione di una nuova infrastruttura informatica
che mantenendo/recuperando i dati dal database di
gestione permetta:
1. la gestione della biblioteca;
2. la ricerca da ogni posto a sedere dei libri
presenti in biblioteca mediante un’interfaccia
WEB;
3. La ricerca e visualizzazione dei libri in formato
digitale mediante un’interfaccia WEB, con la
possibilità di stampare in bianco e nero oppure a
colori parti del libro visualizzato dietro
pagamento di un costo per pagina;
4. la creazione al piano terra di uno spazio con 50
computer per l’accesso ad Internet con la
possibilità di stampare in bianco o nero dietro
pagamento di un costo per pagina;
5. il controllo del servizio di accesso ad Internet
impedendo l’utilizzo di servizi P2P, il download
di file video che occupano più di 10Mega byte e il
blocco di siti ritenuti non consultabili.
- 20 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
6. L’accesso dall’esterno al servizio di sola ricerca
dei libri cartacei e digitali mediante interfaccia
WEB;
7. la possibilità di accedere ad Internet con un
computer portatile e tecnologia Wireless WiFi.
a) Il candidato,
aggiuntive:
fatte
le
opportune
ipotesi
b) fornisca una soluzione di massima per il
progetto della rete illustrando la topologia
logica della rete;
c) progetti una base
alla realizzazione
definizione delle
dati in linguaggio
di dati relazionale utile
del progetto, fornendo la
relazioni della base di
SQL;
d) illustri le possibili procedure/soluzioni
per la sicurezza dei dati;
e) illustri le possibili procedure/soluzioni
per garantire la disponibilità dei dati;
f) illustri l’organizzazione del sito e
“bozza” dell’interfaccia dell’home page.
la
g) progetti e scriva, in un linguaggio lato
server, il codice
di almeno una delle
seguenti pagine del sito della biblioteca:
i. Dato il cognome di un autore l’elenco dei
libri in formato digitale;
ii. la registrazione di un nuovo utente della
biblioteca con eventuale invio automatico
dei dati registrati mediante e-mail
diretta all’utente appena registrato e ad
un amministratore.
Opzionalmente il candidato illustri sinteticamente una
posssibile soluzione nel caso la biblioteca disponga di
un servizio mobile (con appositi camper) per la
prenotazione/prelievo/consegna/ricerca dei libri.
- 21 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
CONTROLLO ACCESSO
simulazione 7
(prova scritta 01 - maggio 2010)
- 22 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
CONTROLLO ACCESSO
Si vuole progettare un sistema di controllo degli
accessi all’entrata e ai varchi di un edificio
internamente suddiviso in quattro zone utilizzando la
tecnologia di rete e il protocollo IP.
Il sistema deve identificare gli utenti in transito ai
varchi dell’edificio, permettere l’attraversamento di
un varco solo agli utenti autorizzati e registrare
tutti gli attraversamenti avvenuti e tutti i tentativi
di
attraversamento
falliti
(quale
utente
ha
attraversato o ha tentato di attraversare quale varco
ed a quale ora).
Inoltre, l’autorizzazione di ogni utente su ogni varco
deve avere una data di scadenza.
L’ingresso e i varchi devono essere monitorati da
telecamere e un apposito locale dell’edificio deve
essere adibito allo scopo come “Centro sicurezza”.
Ad ogni varco l’accesso è controllato da un sistema con
monitor touch screen che governa un azionatore di
apertura/chiusura porta.
Il dispositivo di apertura porta è fornito con drivers
realizzati con diversi linguaggi di scripting server
side e con un drivers JAVA.
Il
sistema
deve
prevedere
inizialmente
solo
l’identificazione dell’utente tramite PIN, ma deve
essere facilmente estendibile in modo da permettere in
futuro anche altri meccanismi di identificazione, per
esempio tramite badge e PIN oppure tramite dati
biometrici (retine, impronta digitale… ) o altro e
quindi anche l’interfacciamento verso altri tipi di
dispositivi.
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, in
particolare in merito alla topologia dell’edificio
progetti:
a) una soluzione di massima per il progetto della
rete di sorveglianza;
- 23 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
b) una base di dati utile alla realizzazione del
progetto richiesto fornendo:
1. uno schema concettuale della base di dati;
2. uno schema logico della base di dati;
ed inoltre il candidato:
1. illustri, in dettaglio, tipologia, struttura e
architettura della rete con riferimento ai
livelli del modello ISO/OSI.
2. illustri le possibili procedure/soluzioni
garantire la disponibilità dei dati;
per
3. fornisca una spiegazione di come l’architettura
del sistema possa essere estesa in modo da
permettere più tipi di identificazione: ad
esempio una tramite solo badge e l’altra tramite
badge+PIN;
4. progetti e scriva, in
scelta,
il
codice
dell’utente tramite PIN.
un
linguaggio a sua
dell’identificazione
- 24 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
RETE MISTA
simulazione 8
(prova scritta 02 - maggio 2010)
- 25 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
RETE MISTA
Un’azienda intende offrire
connettività di rete.
in
tutti
i
suoi
spazi
In particolare, l’azienda intende coprire un certo
numero di uffici singoli, una sala riunioni, una sala
di ampie dimensioni che contiene circa dieci stazioni
di lavoro, la lobby di ingresso all’edificio, il garage
sotterraneo, un giardino.
Nella lobby e nella sala riunioni si desidera offrire
connettività anche ad estranei previa identificazione
degli stessi e conservazione di quanto previsto dalle
norme di legge (dati anagrafici, immagine di un
documento di identificazione,…) in un database.
Nel garage sotterraneo, la connettività di rete ha
l’obiettivo di rendere possibile, da parte di
dipendenti dell’azienda, la sperimentazione di servizi
avanzati rivolti a veicoli con dispositivi telematici a
bordo.
Infine, la connettività nel giardino aziendale, rivolta
sia ai dipendenti sia a eventuali ospiti (previa
identificazione), viene offerta solo nei mesi estivi.
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, in
particolare in merito alla topologia dell’edificio
progetti:
1. una proposta all’azienda che, partendo dalla
lista di funzionalità di cui sopra, la renda
rigorosa e completa, ipotizzando scenari e
scelte ragionevoli per tutto quanto sopra non
specificato;
c) una base di dati utile alla realizzazione del
progetto richiesto fornendo lo schema logico
della base di dati;
ed inoltre il candidato illustri:
5. in
dettaglio,
tipologia,
architettura della rete con
livelli del modello ISO/OSI.
struttura
riferimento
- 26 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
e
ai
6. le possibili procedure/soluzioni
per
sicurezza dei dati sensibili (privacy);
7. le possibili procedure/soluzioni
la disponibilità dei dati;
la
per garantire
8. progetti e scriva, in un linguaggio di scripting
lato server a sua scelta, il codice per
visualizzare tutti i dati degli estranei che
hanno avuto accesso alla rete in una data
specificata.
- 27 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
EDIFICIO 6 PIANI
simulazione 9
(prova scritta 03 - maggio 2010)
- 28 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
EDIFICIO 6 PIANI
Si chiede al candidato di progettare una rete locale
per soli servizi dati.
La rete dovrà essere realizzata per un’azienda che
occupa un edificio di 6 piani. In ogni piano si trovano
8 locali adibiti ad uffici, per ognuno dei quali devono
essere previsti i collegamenti per 10 posti di lavoro,
con 3 prese dati ognuno.
Il piano di calpestio è sollevato rispetto alla
soletta, in modo da permettere il passaggio di cavi,
tubazioni e servizi in genere.
In ogni piano esiste anche un locale tecnico in cui è
possibile
porre
degli
armadi
per
apparati
di
trasmissione dati. I locali tecnici sono collegati fra
loro da un cavedio (condotto) verticale.
Al piano terreno, nel locale tecnico, giunge un
collegamento verso un ISP (Internet Service Provider)
con velocità di trasmissione pari a 4Mb/s.
Lo ISP ha anche assegnato un gruppo di 8 indirizzi IP
pubblici all’azienda.
Nella progettazione si deve tener conto dell’utilizzo
almeno dei seguenti server: WEB, MAIL, FTP e DATABASE.
In particolare il WEB server è utilizzato per rendere
visibile l’azienda e fornire servizi riservati via
Internet e il DATABASE server è utilizzato per la
gestione amministrativa e contabile.
Si chiede al candidato fatte le opportune ipotesi
aggiuntive, in particolare in merito alla topologia
dell’edificio, di:
1. descrivere la struttura della rete che pensa di
realizzare, utilizzando gli apparati di rete che
ritiene necessari e motivando le scelte fatte.
Si richiede anche uno schema a blocchi della
rete che riporti gli apparati di rete utilizzati
e le loro interconnessioni, nonché la posizione
del/i server;
- 29 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
2. ideare un piano di indirizzamento IP per la rete
in oggetto, tenendo presente che l’azienda è
suddivisa in 4 settori (S1, S2, S3 e S4), ognuno
dei quali occupa non meno di una stanza e che il
traffico dati di ogni host è in prevalenza
interno al suo settore aziendale;
3. progettare e implementare in un linguaggio di
scripting lato server a sua scelta, il codice
per entrare nell’area riservata del sito WEB.
- 30 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
NETWORK TV
simulazione 10
- 31 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
NETWORK TV
Un network di reti televisive si trasferisce in un
nuovo edificio di due piani, ogni piano è di 50x20
metri e il piano terra ha un’altezza di 10 metri.
L’azienda richiede di progettare:
1. la rete locale per soli dati considerando:
− un’area di lavoro ogni 20 metri quadrati e
quattro prese dati per area;
− la
suddivisione
dell’azienda
nei
settori
Amministrazione e Programmi;
− il settore
Amministrazione occupa 10 aree di
lavoro al primo piano;
2. un’applicazione WEB per la consultazione via
Internet
di
informazioni
relative
alle
trasmissioni del network di reti televisive
considerando che:
− il network è costituito da una serie di canali
televisivi;
− ogni trasmissione televisiva è identificata da
un codice numerico univoco ed è caratterizzata
da un titolo. Tra le trasmissioni si distinguono
i film, gli spettacoli e le news. Per i film si
vogliono memorizzare il nome del regista,
l'elenco dei principali attori e la trama; per
gli spettacoli e per le news interessa
memorizzare l'elenco dei presentatori. Inoltre
per le news interessa memorizzare l'eventuale
argomento di discussione;
− per ogni trasmissione si vuole memorizzare il
canale, la data, l'ora in cui viene trasmessa e
se si tratta di una prima visione. Si tenga
conto che la stessa trasmissione può essere
trasmessa più volte (come nel caso di film o di
repliche), anche lo stesso giorno.
- 32 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
Il candidato, dopo aver formulato le necessarie ipotesi
aggiuntive, in particolare in merito:
−
−
−
−
−
alla topologia dell’edificio,
al tipo di accesso alla rete,
alla tipologia dei computer,
al numero di stampanti da installare,
alla sicurezza dei dati sensibili
J. fornisca una soluzione di massima per il progetto
della rete;
K. illustri in dettaglio, tipologia, struttura e
architettura della rete con riferimento ai livelli
del modello ISO/OSI;
L. descriva
con
un
diagramma
concettuale
di
una
base
applicazione;
E-R
dati
lo
schema
per
tale
M. costruisca
uno
schema
logico
relazionale
normalizzato per la stessa base di dati;
N. a titolo di esempio, implementi una query SQL che
visualizza la rete televisiva che ha trasmesso il
numero massimo di prime visioni trasmesse nel mese
di febbraio 2010;
O. progetti e scriva un’applicazione web che consenta
di interrogare la base dati utilizzando pagine
dinamiche (per esempio, JSP, ASP, servlet o
altro).
- 33 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
RETE SISMICA
simulazione 11
(esame stato 2010)
- 34 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
RETE SISMICA
I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche
spingono gli Enti e le Amministrazioni Locali alla
ricerca di ulteriori soluzioni in grado di diffondere
nel modo più rapido possibile le informazioni raccolte
dai vari punti di rilevamento (PR) presenti sul
territorio.
Ciascun punto di rilevamento acquisisce i segnali
provenienti dalle centraline provviste di sismografi,
li elabora, li converte in formato digitale e li invia
al centro elaborazione dati della Protezione Civile.
In particolare:
− La rilevazione è continua, ad intervalli di 1
minuto, per tutti i giorni dell’anno.
− Il segnale digitalizzato (onda sismica in scala
Richter)
viene
integrato
con
le
seguenti
informazioni: identificativo della centralina (dal
quale sarà possibile risalire al luogo di
rilevazione), identificativo del sismografo, data
e ora.
− Il sistema informativo centrale acquisisce e
memorizza, ogni 5 minuti, i dati relativi da tutte
le centraline dislocate sull’intero territorio,
quindi invia sulle Protezione Civile i rapporti
sulla valutazione di rischio di sisma nelle
diverse regioni monitorate ed eventuali messaggi
di allerta.
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:
1. analizzi il problema e proponga uno schema
generale del sistema;
2. scelga la tipologia di rete che ritiene più
idonea, ne indichi le sue caratteristiche e
progetti in dettaglio alcune sue parti;
- 35 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
3. analizzi e progetti uno schema concettuale e il
corrispondente schema logico del data base della
sede centrale;
4. proponga una soluzione per la gestione via web
dell’interfaccia con i punti di rilevazione.
- 36 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
GARA AUTOMOBILISTICA
simulazione 12
(esame stato 2012)
- 37 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
GARA AUTOMOBILISTICA
Un
gruppo
amatoriale
di
appassionati
di
gare
automobilistiche, desidera organizzare una competizione
di corsa su strada, suddivisa in 6 prove speciali. Su
ciascuna tratta saranno posizionati 5 sensori di
rilevazione dei tempi:
- FP: fotocellula alla partenza; si attiva e avvia
il cronometro;
- FVI, FV2, FV3: fotocellule che si attivano al
passaggio del mezzo e misurano la velocità
- istantanea e i tempi parziali in tre punti
intermedi del percorso;
- FA: fotocellula all'arrivo; si attiva e ferma il
cronometro.
Un incaricato alla partenza determina l’inizio della
prova di ciascun concorrente, mentre un altro,
all'arrivo controlla i dati trasmessi dal sensori
durante lo svolgimento della stessa e al temine Ii
convalida per trasmetterli in tempo reale al sistema di
gestione della competizione collocato presso la sede
del gruppo. Al temtine della competizione, un
incaricato
provvederà
all‘invio,
sul
sistema
informativo della Federazione Italiana Automobilismo,
della classifica, completa di tutte le infonnazioni
richieste (nominativo concorrente, auto, targa, tempo
di ogni prova, tempo totale, posizione in classifica,
penalità).
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:
- analizzi il problema, rappresenti lo schema della
realtà proposta, descriva le possibili soluzioni
per l'acquisizione dei dati che dovranno essere
inviati in tempo reale al sistema informativo del
gruppo e in seguito alla FIA e scelga quella che a
suo motivato giudizio è la più idonea a rispondere
alle specifiche indicate;
- 38 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
- rappresenti graficamente l'architettura di rete del
sistema fomendo gli elementi essenziali che
caratterizzano le parti principali della stessa;
- progetti
i
sistemi
di
archiviazione
e
consultazione dati utilizzando il modello di
rappresentazione Entità Relazioni;
- descriva la logica del software di controllo del
sistema;
indichi una soluzione per garantire la continuità del
servizio nel caso in cui si interrompa il collegamento
del sistema di trasmissione dati al sistema gestionale
del gruppo.
- 39 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
MUSEO
simulazione 13
- 40 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
MUSEO
Un museo d’arte locale ha una collezione permanente di opere
artisti del luogo anche di fama nazionale e internazionale.
di
Le opere coprono il periodo storico dal duecento al novecento e
consistono in:
- quadri di
(tempera,
- sculture
materiali
- arazzi di
diverso formato realizzati con tecniche diverse
acquarello, …);
di diverso formato realizzate con diversi
(marmo, bronzo, …);
diversi formati.
Le opere sono collocate nelle 20 stanze (sale) numerate del
museo in base al periodo storico (duecento, trecento,
quattrocento, cinquecento, seicento, settecento, ottocento e
novecento) ed un periodo occupa almeno una stanza.
Il percorso di visita del museo inizia dalla stanza numero 1
(duecento) e si conclude nella stanza numero 20 (novecento).
Ad ogni opera è associato un cartellino informativo in Italiano
che specifica l’autore se noto, il titolo dell’opera se nota,
l’anno di realizzazione oppure il periodo (esempio 1340-1360).
Non tutte le opere sono esposte. In questo caso un cartellino
aggiuntivo specifica se l’opera è in “prestito” ad altro museo e
il mese con anno di nuova esposizione oppure il cartellino
specifica che si trova in “restauro” con l’informazione del mese
e anno di probabile esposizione.
Una parte del museo è dedicata all’amministrazione e la rete,
recentemente aggiornata, consiste di 20 prese di rete per
accedere al database di gestione amministrativa ed a Internet.
L’amministrazione del museo decide di incaricare una società
informatica per la presentazione di un progetto in grado di:
1. rendere visibile
permettendo:
in
Internet
il
museo
e
le
opere
- un tour virtuale sala per sala. Nella sala virtuale il
visitatore oltre al cartellino può visualizzare la
fotografia dell’opera, una nota critica di spiegazione
dell’opera e un eventuale elenco di collegamenti ad
altri siti relativi all’autore o all’opera;
- un tour virtuale per autore;
- un tour per periodo storico;
- la ricerca per tipo di opera;
- la ricerca per tecnica.
- 41 –
Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
2. permettre l’utilizzo di una guida multimediale interna al
museo da fruire con un tablet e cuffie, distribuito
gratuitamente al visitatore e da consegnarsi alla fine
della visita.
Lo strumento del quale si sta dotando il museo, non è
infatti, la classica audioguida, ma un dispositivo che
utilizza la tecnologia touchscreen, per la quale
l'interazione tra utente e guida multimediale avviene con
il solo impiego delle dita.
La nuova guida multimediale deve permettere agli utenti
di scoprire, con facilità e immediatezza, grazie a
contributi audio/video/testo i contenuti museali: il
visitatore inserendo un numero identificativo oppure
effettuato la scansione di uno smartcode (per esempio QR)
dell’opera riceve tutte le informazioni sull’opera in una
lingua a scelta tra inglese, francese e spagnolo.
Il progetto deve prevedere l’aggiornamento “istantaneo”
dei contenuti da parte della direzione della mostra e il
tablet deve permettere l’accesso esclusivamente ai
contenuti della guida.
Il candidato,
aggiuntive:
dopo
aver
formulato
le
necessarie
ipotesi
a) progetti la base di dati utile alla realizzazione del
progetto richiesto fornendo:
- uno schema concettuale della base di dati;
- uno schema logico della base di dati;
- la definizione delle relazioni della base di dati in
linguaggio SQL;
b) illustri e confronti la scelta di rendere visibile il sito
in hosting presso un’apposita azienda rispetto alla
gestione diretta con proprie risorse interne, evidenziando
gli schemi delle relative reti;
c) fornisca una soluzione di massima per il progetto della
guida multimediale;
d) progetti e scriva, in un linguaggio lato server, il codice
di almeno una delle seguenti pagine del sito del museo:
i. dato il cognome di un autore l’elenco delle opere
visibili;
ii. numero delle opere in restauro e in prestito.
- 42 Informatica - Sistemi - Laboratorio reti
Prof. N.Ceccon - [email protected]
Titolo
Simulazioni
Autore
Prof. Nicola Ceccon
Email
[email protected]
Classe
QUINTA INFORMATICA (5IA)
Anno scolastico
2013/2014
Scuola
Itis Euganeo
Via Borgofuro 6 - 35042 Este (PD) - Italy
Telefono 0429.21.16 - 0429.34.72
Fax 0429.41.86
http://www.itiseuganeo.it
[email protected]
Note legali
Diffusione consentita con obbligo di citarne le fonti
Informazioni
[email protected]
dispense.itiseuganeo.it
Scarica