Grammatica: Antologia: Il racconto giallo: A. Christie “L`eredità dei

PROGRAMMA D’ESAME DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Prof. Margaret Bigardi
SCUOLA MEDIA “V. BETTELONI” - CLASSE 3I – A.S. 2013/2014
ITALIANO
Grammatica :
Ripasso della sintassi della proposizione. Le caratteristiche del periodo semplice,
composto e complesso. Coordinazione e subordinazione attraverso le congiunzioni.
Proposizioni principali e coordinate. Proposizioni esplicite ed implicite. Discorso diretto e
indiretto.
Le proposizioni dipendenti: sostantive, relative e complementari indirette. Il periodo
ipotetico (realtà, possibilità, irrealtà).
Le funzioni della lingua e l’uso dei diversi registri. Il campo semantico. L’etimologia.
I linguaggi settoriali, i gerghi, le varianti regionali della lingua italiana.
Il testo narrativo, espositivo, regolativo, argomentativo: struttura, caratteristiche,
esercitazione di competenze stilistiche e lessicali.
Antologia:
Lettura, spiegazione e commento di brani scelti da varie sezioni dell’antologia.
Storia della letteratura italiana: dal Romanticismo all’Ermetismo.
La poesia: cenni di metrica e analisi delle principali figure retoriche di ordine, suono e
significato.
Breve storia del cinema; rassegna di cineforum.
Il racconto fantastico e surreale: D. Buzzati “La giacca stregata”
Il racconto fantascientifico: I. Asimov “Certezze d’esperto”
Il racconto giallo: A. Christie “L’eredità dei Lemesurier”
Il romanzo di formazione: L. Malle “Arrivederci, ragazzi!”
Il romanzo psicologico: I. Svevo “Il vizio del fumo”
Il flusso di coscienza: J. Joyce monologo di Molly Bloom da “Ulysses”
Il diario personale: A. Frank, pagine scelte da“Diario”
Storia della letteratura:
L’Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
U. Foscolo – la vita e le opere, il pensiero e lo spirito patriottico
I sonetti: “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A Zacinto”
G. Leopardi – la vita e le opere, grandi e piccoli idilli
“Il sabato del villaggio” , “L’infinito”
A.Manzoni – la vita, il romanzo storico. Sintesi e letture da “I promessi sposi”.
Analisi e commento di pagine scelte:
“Quel ramo del lago di Como…”, “Addio monti….” “La madre di Cecilia”
G. Verga – la vita, il romanzo verista, la novella come genere letterario
da Novelle Rusticane: “La roba”
Il Novecento:
G. Carducci – la vita, il classicismo in poesia: “Pianto antico”
G. Pascoli – la vita, la poetica del fanciullino, il simbolismo, il tema del “nido”
“Lavandare”, “X Agosto”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Temporale”
G. D’Annunzio – approfondimenti sulla vita, le imprese politiche, la poetica dell’estetismo
“La pioggia nel pineto”
G. Ungaretti – la corrente dell’ermetismo
“Veglia”, “S. Martino del Carso”, “Fratelli”
S. Quasimodo – “Uomo del mio tempo” e “Alle fronde dei salici”
E. Montale - “Meriggiare pallido e assorto”
Sguardo sulle letterature straniere (tedesco):
Berthold Brecht - “Mio fratello faceva l’aviatore”, “Generale”, “La guerra che verrà”
Narrativa:
Lettura, spiegazione e commento del testo: “Ultima fermata: Auschwitz” di Frediano
Sessi. Incontro-intervista con l’autore. Dossier su tema della Shoà.
Lettura individuale di testi tratti dal repertorio del romanzo contemporaneo, in
particolare riguardanti i temi dell’adolescenza, del dramma della guerra e dei problemi
legati all’integrazione e all’ambiente.
STORIA
Ripasso del periodo napoleonico e del Congresso di Vienna. La Restaurazione.
Il Risorgimento italiano
I moti del 1820-21. Le società segrete. Le guerre di indipendenza. La guerra di Crimea. Le
guerre franco-prussiane. Le figura diplomatica di Cavour. L’impresa dei Mille. Le ideologie
sull’unità. Il 1870 e la proclamazione del Regno d’Italia.
Colonialismo e Imperialismo
Superiorità razziale o missione colonizzatrice? Le ‘giustificazioni’ del Colonialismo. La
spartizione dell’Africa tra le potenze europee. L’Imperialismo britannico e francese.
L’Italia dopo l’unità
I problemi dell’Italia unita: analfabetismo, brigantaggio ed emigrazione. La questione della
lingua comune. La “Questione romana”. Seconda rivoluzione industriale in Europa e in Italia. La
Prima e Seconda Associazione Internazionale dei lavoratori. Dalle lotte sociali di fine ‘800 alle
riforme dell’età giolittiana. La guerra di Libia. L’istruzione obbligatoria e il suffragio
universale maschile. La nascita dei nuovi partiti politici.
La prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa
L’assassinio di Sarajevo e la tensione nei Balcani. Dalla guerra lampo alla guerra di
logoramento. Interventisti e irredentisti. La Rivoluzione russa: una svolta nella guerra e nella
storia. Entrata degli Stati Uniti nel conflitto e crollo degli Imperi Centrali.
Nuova carta dell’Europa. Dalla Russia all’URSS.
L’Italia fascista
Il biennio rosso e l’Italia del dopoguerra. Dalle squadre d’azione alla marcia su Roma. L’Italia
sotto la dittatura fascista: squadracce e associazionismo. Politica economica del fascismo: la
bonifica integrale, la battaglia del grano. Il Concordato con la Chiesa cattolica. La guerra
coloniale in Etiopia.
Il periodo tra le due guerre
Gli “anni ruggenti”. Taylorismo e fordismo. Nasce la società dei consumi. La crisi di
sovrapproduzione e il crollo della borsa di New York. Politica del “New Deal”. Nascita dei
totalitarismi. La dittatura nazista in Germania. Il riarmo tedesco: l’Europa verso la
catastrofe. Il Ventennio fascista in Italia. L’Unione Sovietica sotto il regime stalinista. La
guerra civile spagnola.
La seconda guerra mondiale
Le cause e le fasi del conflitto in Europa. Le leggi razziali in Germania e Italia. La ‘soluzione
finale’ e lo sterminio degli ebrei. L’intervento in guerra di Stati Uniti e Giappone. Lo sbarco
alleato. Dopo l’armistizio: la resistenza partigiana in Italia (1943-45). La Repubblica di Salò. Il
lancio della bomba atomica e la resa del Giappone. Da Yalta a Norimberga: nuovo assetto degli
stati europei. La spartizione della Germania.
L’età dei blocchi militari
La nascita dell’ONU. Gli anni della guerra fredda. I due blocchi: Usa e Urss, economie a
confronto. La costruzione del muro di Berlino. La Cina dopo la rivoluzione comunista. La
decolonizzazione: il difficile cammino verso la libertà. Il principio di autodeterminazione dei
popoli. La ‘disobbedienza civile’ e la politica della non-violenza di Ghandi. Il processo di
distensione: Kennedy, Cruscev e il Concilio Vaticano II.
L’Italia dal dopoguerra agli anni ‘70
Dalla monarchia alla repubblica: il referendum. La Costituzione Italiana. Gli anni ’50 e il
miracolo economico. La caduta del muro di Berlino e il crollo dei regimi comunisti. Il
terrorismo in Italia. Gli anni di piombo e ‘Tangentopoli’.
Economia e società
Nuove tecnologie, nuove conquiste, i problemi dell’ambiente: nuove forme di inquinamento. La
rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione di massa. La diffusione del modello
americano (società dei consumi). Diseguaglianze e conflitti nella società del benessere: la
violazione dei diritti umani. Lo sfruttamento del lavoro minorile. La condizione femminile nei
paesi integralisti. La rivoluzione tecnologica e la globalizzazione dell’economia.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Forme di stato e di governo
Nascita dello stato moderno: dall’assolutismo allo stato liberale, regimi totalitari, stato
confessionale e laico, stato socialista, repubblica parlamentare e presidenziale, monarchia
costituzionale, repubblica federale.
La Costituzione e gli Organi dello Stato
Evoluzione del
nostro sistema costituzionale: dallo Statuto albertino all’Assemblea
costituente. I 12 principi fondamentali della Costituzione. Il suffragio universale. I
referendum. Diritti e doveri del cittadino. Organizzazione del Parlamento. I poteri e le
cariche dello Stato: Presidente della Repubblica, Consiglio dei Ministri, Magistratura.
Gli Organismi internazionali
La Nato e il Patto di Varsavia. La nascita della Comunità Europea e le tappe dell’UE.
L’ Organizzazione delle Nazioni Unite. La ‘Dichiarazione universale dei diritti umani’.
Democrazia e partecipazione
I Partiti politici. Natura e funzione dei partiti. I Partiti nella Costituzione. Il sistema dei
partiti in Italia. La democrazia diretta e rappresentativa. Il voto. Il sistema elettorale.
GEOGRAFIA
Geografia generale: La rappresentazione del territorio (carte fisiche, politiche, tematiche).
Il planisfero secondo
Mercatore
e Peters. Proiezioni coniche e cilindriche. Uso delle
coordinate.
Lineamenti fisici dei continenti e teoria della tettonica a placche. Le terre emerse, gli
oceani, le acque superficiali, le correnti marine, la circolazione atmosferica. Terremoti e
vulcani. Il pianeta Terra nel sistema solare.
I climi e gli ambienti: elementi e fattori del clima, fasce climatiche e paesaggi naturali
(foresta equatoriale, savana, deserti, steppe, praterie, foresta di mangrovie, macchia
mediterranea, foresta di latifoglie, taiga, tundra, regioni polari)
Il paesaggio urbano: dalla conurbazione alla megalopoli, problemi dell’urbanizzazione,
globalizzazione e squilibri dell’economia planetaria. Città del mondo. La distribuzione della
popolazione. L’intervento dell’uomo sull’ambiente e l’alterazione degli ecosistemi.
Il lavoro e le attività economiche: settore primario, risorse e industria, commercio e
turismo. Le vie di comunicazione. Il terziario avanzato.
Gli strumenti del sapere geografico: interpretare i dati, costruire grafici, analisi dei paesi
del mondo attraverso i dati statistici. Gli indicatori di sviluppo: PIL e ISU.
Geopolitica: sviluppo e sottosviluppo, il Nord e il Sud del mondo.
I popoli della terra: problemi demografici, il sovrappopolamento, il diseguale livello di
istruzione, molte lingue e molte religioni.
Il continente asiatico: profilo fisico e climatico, gli ambienti naturali. Il sub continente
indiano, Cina, Giappone. Il sud-est asiatico: le due Coree.
Il continente africano: territorio e climi, divisione in aree: maghrebina, sahariana,
subsahariana, guineiana, equatoriale, orientale, meridionale. Conflitti etnici tra i popoli. Il
problema alimentare, la desertificazione. Il Sud Africa e l’apartheid.
Il continente americano: paesaggi, climi e ambienti. Storia di una società multirazziale (il
‘melting pot’). Territorio, popolazione, economia dei seguenti stati: Canada, Stati Uniti,
Messico, Cuba, Argentina, Brasile, paesi andini.
Le terre polari: Artide e Antartide. Breve storia delle esplorazioni geografiche.
Verona, 5 giugno 2014
L’insegnante
M. Bigardi
Gli alunni………………………………………………
……………………………………………………………….