LSS "Piero Gobetti " di Torino PROGRAMMA DI STORIA Classe

annuncio pubblicitario
LSS "Piero Gobetti " di Torino
PROGRAMMA DI STORIA
Classe: V B
a.s. 2016-2017
Insegnante: Barbara Maffiodo
Trimestre
L’Occidente e l’Italia alla vigilia della prima guerra mondiale.
Ø Economia, società, politica. La seconda rivoluzione industriale e le trasformazioni del capitalismo:
innovazioni tecnologiche, nuovi settori trainanti e nuove potenze industriali (Germania, Stati Uniti e
Giappone), concentrazioni industriali e finanziarie; fordismo e taylorismo; la svolta protezionistica dei
governi; imperialismo e colonialismo: la politica di potenza, la spartizione coloniale del mondo. [La
conoscenza di questi argomenti, affrontati in quarta, resta un quadro di riferimento generale
imprescindibile per la storia del Novecento]
Ø Le origini della società di massa. Urbanizzazione, nuove stratificazioni sociali, democratizzazione della
vita politica. Le correnti ideologiche: il nazionalismo antidemocratico e antisemita, la Francia e il caso
Dreyfus; la Seconda Internazionale e le correnti del socialismo (riformisti, revisionisti, sindacalisti
rivoluzionari), la Rerum novarum e il movimento cattolico; Le Bon e la nascita della “psicologia delle
folle”.
Ø Le relazioni internazionali dal Congresso di Berlino (1878) alla costruzione di due blocchi di potenze
contrapposte; le crisi marocchine e le guerre balcaniche.
Ø L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo e il programma liberal-democratico di Giolitti; il primo decollo
industriale italiano e le sue contraddizioni (nord-sud, l’emigrazione); le riforme di Giolitti e il rapporto
con socialisti e cattolici; guerra di Libia, suffragio universale maschile, crisi del sistema giolittiano.
Guerra e rivoluzione.
Ø Il Novecento come categoria storiografica.
Ø La “Grande guerra”: lo scoppio della prima guerra mondiale; le caratteristiche del conflitto come guerra
totale (mobilitazione complessiva dell’economia, armamenti e morte di massa, coinvolgimento della
popolazione civile, ruolo della politica e dell’ideologia); l'Italia dalla neutralità all' intervento; gli eventi
principali anno per anno; i “14 punti di Wilson”; la disfatta degli Imperi, i trattati di pace e la nuova
carta d’Europa.
Ø La rivoluzione russa. Il 1917: la Russia prima della rivoluzione; dalla rivoluzione “borghese” alla
rivoluzione bolscevica; i soviet e la concezione politica di Lenin. La nascita della Terza Internazionale.
Dittatura, guerra civile e comunismo di guerra. La Nep. L’ascesa di Stalin.
Europa e mondo fra le due guerre. L’età della grande crisi e dei totalitarismi.
Ø Il totalitarismo come categoria storiografica (H. Arendt). L’eclissi della democrazia in Europa negli anni
fra le due guerre.
Ø L’URRS di Stalin: pianificazione economica e industrializzazione forzata, l’eliminazione dei kulaki, le
grandi purghe e il sistema dei Gulag.
Ø Il dopoguerra in Italia; l’avvento del fascismo e la costruzione del regime. Il biennio rosso e la crescita
dei partiti di massa: cattolici e socialisti; la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana; la nascita del
movimento fascista e il fenomeno dello squadrismo; Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita
del partito comunista; la crisi delle istituzioni liberali e la marcia su Roma; dal delitto Matteotti alle
“leggi fascistissime”. La costruzione dello Stato fascista fra repressione dell’antifascismo e
organizzazione del consenso, i limiti del totalitarismo fascista; il Concordato con la Chiesa cattolica; la
politica economica e il corporativismo.
Pentamestre
Ø La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich: crisi politica e sociale nella Germania degli
anni Venti; la crisi della Ruhr e il piano Dawes; l'ideologia e il programma politico hitleriani.
L’avvento al potere del nazionalsocialismo e la formazione del regime. Le tappe della politica
antiebraica e della costruzione del sistema concentrazionario fino alla “soluzione finale”.
Ø La crisi del 1929. Dal crollo di Wall Street alla crisi mondiale. Le risposte alla crisi: New Deal e teorie
keynesiane, capitalismo diretto.
Ø Le relazioni internazionali fra le due guerre. Le tappe del fallimento della Società delle nazioni: dal
riarmo tedesco al patto nazi-sovietico. La politica estera italiana, la creazione dell’Impero,
l’avvicinamento alla Germania hitleriana e le leggi razziali. La Terza Internazionale dalla lotta al
“socialfascismo” alla politica dei fronti popolari. La guerra di Spagna.
La seconda guerra mondiale.
Ø Una guerra totale. Dal crollo della Polonia alla caduta della Francia; l’Italia in guerra e il fallimento della
guerra “parallela”; la battaglia d’Inghilterra; l’attacco tedesco all’URSS, il “nuovo ordine" europeo,
collaborazionismo e Resistenza; la Shoah; l’aggressione giapponese, l’intervento degli Stati Uniti e il
nuovo ordine asiatico; la sconfitta delle potenze dell’Asse.
Ø L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione. Resistenza e guerra civile.
Ø Fine della centralità europea e nascita delle “superpotenze”. Gli ultimi atti della “grande alleanza”: il
processo di Norimberga e la nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
La nascita dell’ Italia repubblicana:
Ø L’Italia dalla liberazione alle elezioni del 1948: il dissesto economico e sociale; le forze politiche in
campo e le elezioni del 2 giugno 1946; la fine dell’unità antifascista, la vittoria della DC nelle elezioni
del 1948.
Ø La Costituzione della Repubblica italiana. L’Assemblea costituente: l’antifascismo e il valore della
persona come basi di un compromesso di alto livello fra modelli politici e ideologici diversi; le garanzie
costituzionali (rigidità, regole della democrazia, Corte costituzionale); i principi fondamentali e il
carattere programmatico della Costituzione; la forma di governo: una democrazia rappresentativa e
parlamentare; gli organi dello Stato.
Il mondo nella guerra fredda
Ø Il mondo bipolare: gli inizi della “guerra fredda”, il sistema dei blocchi e la divisione dell’Europa. La
nascita delle democrazie popolari nell’Europa dell’Est. L’Occidente e il sistema economico di Bretton
Woods: ”età dell’oro” del capitalismo e welfare state; le ragioni dell’europeismo e le prime tappe
dell’integrazione economica europea. La destalinizzazione e l’occupazione dell’Ungheria; la crisi di
Suez.
Ø L’Italia negli anni della ricostruzione e del centrismo.
Almeno due fra i seguenti percorsi tematici:
Ø Eventi essenziali del confronto Est-Ovest fino alla dissoluzione dell’URSS: la destalinizzazione e
l’occupazione dell’Ungheria; crisi di Suez, crisi di Cuba e avvio della distensione; la guerra del Vietnam;
la guerra dei Sei giorni; la Cina e il contrasto russo-cinese; la “Primavera di Praga”; la crisi del modello
sovietico nell’età di Breznev; la demaoizzazione della Cina. Gli anni Ottanta: la svolta di Gorbačëv, il
crollo dei regimi comunisti, la dissoluzione dell’URSS.
Ø Trasformazioni del capitalismo: società dei consumi e contestazione (1945-73). Finanziarizzazione
dell’economia, neoliberismo, globalizzazione.
Ø Aspetti e problemi della decolonizzazione.
Ø L’Italia dal “miracolo economico” agli “anni di piombo”.
Testo adottato: F.M.FELTRI, Chiaroscuro. Dal Novecento ai giorni nostri, 3, SEI
Testo consigliato: G. ZAGREBELSKY, Questa Repubblica, Cittadinanza e Costituzione. Nuova edizione,
Le Monnier
Scarica