Fondazione CARIPLO Bandi 2005 PRE-PROPOSTA PER IL BANDO “PROMUOVERE LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA IN TEMA DI SALUTE E SCIENZE DELLA VITA” TEMA DI RICERCA: genomica e proteomica per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie; studi sperimentali basati su metodologie che prevedano l’utilizzo delle cellule staminali, escluse quelle staminali embrionali umane, in relazione alla riparazione tessutale X . TITOLO DEL PROGETTO: Basi genetiche e molecolari della insufficienza ovarica prematura. SETTORE/I DISCIPLINARE/I DEL PROGETTO: MED13, BIO13 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof Luca Persani, Istituto di Scienze Endocrine ALTRI PARTECIPANTI UNIMI (nome e struttura di appartenenza): - Prof.ssa Anna Marozzi, Dipartimento di Genetica Umana per Scienze Mediche PARTECIPANTI DI ALTRI ENTI (nome e struttura di appartenenza): - Dr.ssa Daniela Toniolo, DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele DURATA DEL PROGETTO: 2 anni COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO: 644.000 Euro IMPORTO RICHIESTO ALLA FONDAZIONE: 322.000 Euro PUBBLICAZIONI RECENTI DEL GRUPPO DI RICERCA (max 5): Bione S, Rizzolio F, Sala C, Ricotti R, Goegan M, Manzini MC, Battaglia R, Marozzi A, Vegetti W, Dalpra L, Crosignani PG, Ginelli E, Nappi R, Bernabini S, Bruni V, Torricelli F, Zuffardi O, Toniolo D. Mutation analysis of two candidate genes for premature ovarian failure, DACH2 and POF1B. Hum Reprod.;19(12):2759-66, Dec. 2004. 2. Rossetti F, Rizzolio F, Pramparo T, Sala C, Bione S, Bernardi F, Goegan M, Zuffardi O, Toniolo D. A susceptibility gene for premature ovarian failure (POF) maps to proximal Xq28. Eur J Hum Genet.;12(10):829-34, Oct. 2004. 1. Fondazione CARIPLO Bandi 2005 3. E Di Pasquale, P Beck-Peccoz, L Persani. Hypergonadotropic ovarian failure associated with an inherited mutation of human bone morphogenetic protein-15 (BMP15) gene. Am J Hum Genet 75: 106-111, Jul. 2004 4. G Ozisik, G Mantovani, JC Achermann, L Persani, A Spada, J Weiss, P Beck-Peccoz, JL Jameson. An alternate translation initiation site circumvents an amino-terminal DAX1 nonsense mutation leading to a mild form of X-linked adrenal hypoplasia congenita. J Clin Endocrinol Metab 88(1), 417-423, Jan. 2003 5. Bodega B, Porta C, Crosignani PG, Ginelli E, Marozzi A. Mutations in the coding region of the FOXL2 gene are not a major cause of idiopathic premature ovarian failure. Mol Hum Reprod.;10(8):555-557, Aug. 2004 Fondazione CARIPLO Bandi 2005 DESCRIZIONE DEL PROGETTO (analisi del bisogno, obiettivi scientifici, piano di intervento, piano finanziario, organizzazione; max 3500 caratteri spazi inclusi): Analisi del bisogno: La insufficienza ovarica primitiva o menopausa precoce (premature ovarian failure, POF) è un disordine frequente (1-2% delle donne <40 anni) ed eterogeneo. Le forme più gravi si manifestano con assenza dello sviluppo puberale e amenorrea primaria (50% con disgenesia ovarica), mentre le forme ad insorgenza tardiva sono caratterizzate da un arresto dei cicli mestruali (amenorrea secondaria) associato ad esaurimento del patrimonio follicolare prima dei 40 anni. La POF è caratterizzata da elevati livelli di gonadotropine e un prematuro difetto di estrogeni. Oltre all’infertilità, il difetto ormonale comporta gravi conseguenze per la salute della donna con disordini neurologici, metabolici e cardiovascolari e alla precoce insorgenza di osteoporosi. La POF ha una forte componente genetica. Nonostante l’identificazione di numerosi geni candidati, la causa di POF rimane indeterminata nella maggioranza dei casi. I nostri gruppi di ricerca hanno contribuito a identificare nuovi geni di suscettibilità (Rossetti et al, 2004) o nuovi meccanismi molecolari causa di POF (Di Pasquale et al, 2004). La comprensione dei meccanismi genetico-molecolari della follicologenesi e delle alterazioni in grado di causare POF costituisce la base per individuare nuovi strumenti per diagnosi precoce, prevenzione e/o cura di questo difetto. Obiettivi scientifici: La ricerca si prefigge di identificare nuove determinanti genetiche di POF, chiarire la frequenza del coinvolgimento di geni candidati e i relativi meccanismi molecolari. Piano di intervento: Il progetto avrà 4 obiettivi specifici: 1) identificazione di geni candidati per POF e determinazione della loro rilevanza patogenetica su una vasta casistica di pazienti con POF (i nostri gruppi di ricerca hanno collezionato 273 casi, di cui 42 con amenorrea primaria e 231 con amenorrea secondaria). Si effettueranno lo screening di geni candidati (ad es. BMP15, GDF9, FSHR, BMPR-IB), utilizzando tecniche come l'analisi su DHPLC e/o il sequenziamento automatico, e studi di associazione, utilizzando dei marcatori genetici sia in casi familiari che su popolazione. Le eventuali nuove mutazioni identificate verranno studiate funzionalmente in vitro; 2) studio del meccanismo di azione del gene DIAPH2. Verrà sviluppato un modello di topo knock-out per Diaph2 per studiare le modalità di riorganizzazione del citoscheletro durante l'oogenesi; 3) studio del meccanismo d'azione dell'allele premutato di FRAXA. Dal momento che questa alterazione determina POF solo nel 25% delle femmine portatrici, il suo coinvolgimento nella patogenesi della POF richiede ulteriori approfondimenti riguardanti le caratteristiche associate come il grado di estensione, lo stato di inattivazione e gli effetti dell'accumulo di FMR1 mRNA in cellule della granulosa; 4) caratterizzazione funzionale della pathway di BMP15: identificare il/i recettore/i specifico/i di questo fattore oocita-specifico della famiglia TGF e i geni BMP15-dipendenti in cellule della granulosa umana; 5) definire il ruolo di elementi della famiglia EGF (ad es. epiregulina) nel meccanismo di ovulazione. Tutti questi elementi potranno costituire nuovi geni candidati da studiare nella casistica di pazienti POF. Nell’insieme, questi studi chiariranno alcuni meccanismi molecolari che regolano la follicologenesi e contribuiranno così a risolvere alcuni problemi clinici legati alla POF ma anche ad approfondire le nostre conoscenze dei meccanismi fondamentali della riproduzione. Piano finanziario Finanziamento UR Persani: 10 mesi/uomo di professore associato (E 50.000); 30 Mesi/uomo di Dottorandi di Ricerca (E 35.000); Fondi FIRST (E 8.000); Spese di Fondazione CARIPLO Bandi 2005 segreteria, cancelleria, telefono, etc. (E 5.000); Spese di Assistenza e Manutenzione apparecchiature (E 5.000) Totale biennio: Euro 103.000. Spese di massima previste da UR Persani per un biennio: - 1 borsa/assegno: Euro 40.000 - Materiale di consumo: Euro 60.000 - Contributo a spese di soggiorno di lavoro/istruzione presso Stanford University, USA: Euro 10.000 - Missioni, congressi, pubblicazioni: Euro 10.000 Totale biennio: Euro 120.000 Totale costo complessivo del progetto UR Persani: Euro 223.000 Somma richiesta a Fondazione Cariplo per il biennio: Euro 112.000 Finanziamento UR Marozzi: 3 mesi/uomo di professore ordinario (E 20.000), 8 mesi/uomo di professore associato (E 40.000); 12 Mesi/uomo di Dottorandi di Ricerca (E 14.000); Fondi FIRST (E 7.000); Spese di segreteria, cancelleria, telefono, etc. (E 5.000); Spese di Assistenza e Manutenzione apparecchiature (E 5.000) Totale biennio: Euro 91.000. Spese di massima previste da UR Marozzi per un biennio: - 1 borsa/assegno: Euro 40.000 - Materiale di consumo: Euro 60.000 - Missioni, congressi, pubblicazioni: Euro 5.000 Totale biennio: Euro 105.000 Totale costo complessivo del progetto UR Marozzi: Euro 196.000 Somma richiesta a Fondazione Cariplo per il biennio: Euro 98.000 Finanziamento UR Toniolo: 4 mesi/uomo di dirigente CNR (E 24.000), 10 mesi/uomo di ricercatore CNR (E 40.000); 20 Mesi/uomo di Dottorandi di Ricerca e Borsisti (E 24.000); 4 mesi personale tecnico (E 20.000) Totale biennio: Euro 108.000. Spese di massima previste da UR Toniolo per un biennio: - 1 borsa/assegno: Euro 40.000 - Materiale di consumo: Euro 70.000 - Missioni, congressi, pubblicazioni: Euro 5.000 Totale biennio: Euro 115.000 Totale costo complessivo del progetto UR Toniolo: Euro 223.000 Somma richiesta a Fondazione Cariplo per il biennio: Euro 112.000 Organizzazione: - UR 1: Prof. Luca Persani (Medico-Endocrinologo, Associato, MED13, Istituto di Scienze Fondazione CARIPLO Bandi 2005 Endocrine); Dr.ssa Elisa Di Pasquale (Biotecnologa; Dottoranda di Ricerca); Dr.ssa Sara Panigone (Biotecnologa; Dottoranda di Ricerca); Dr. Marco Bonomi (MedicoEndocrinologo; Borsista Istituto Auxologico Italiano IRCCS) - UR 2: Prof.ssa Anna Marozzi (Medico-Genetista, Associato, BIO13, Dipartimento di Genetica Umana per Scienze Mediche), Prof. Enrico Girelli (Biologo, Professore Ordinario, BIO13, Dipartimento di Genetica Umana per Scienze Mediche), Dr.ssa Beatrice Bodega (Biotecnologia; Dottoranda di Ricerca) UR 3: Dr.ssa Daniela Toniolo (Biologa; Dirigente CNR, Istituto Scientifico San Raffaele), Dr.ssa Silvia Bione (Biologa; Ricercatore CNR, Istituto Scientifico San Raffaele), Dr. Flavio Razzolio (Biologo; contrattista FIRB, DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele), Dr.ssa Vincenza Causarano (Biologa; Dottoranda di ricerca, DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele), Mara Goegan (tecnica;DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele) Altri partner collaboratori: - Prof. Marco Conti, Division of Reproductive Biology, Dept. Gynecology/Obstetrics, Stanford University, USA. - Gruppo di Studio dei difetti puberali della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). - Prof. PierGiorgio Crosignani, Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Università di Milano - Dr. Walter Vegetti, Ospedale Maggiore Policlinico-Mangiagalli-Regina Elena, Milano