Allegato 1 Titoli delle tesi d`esame presentate Studente Titolo

annuncio pubblicitario
Allegato 1
Titoli delle tesi d’esame presentate
Studente
Barbieri Andrea
Titolo
La crisi del ‘29
Cattaldo Andrea
432 Hertz: accordare musica e biologia
Cinque Michele
Cyberpunk
Cocca Davide
NBC: disarmo o ricerca?
Donzelli Dario
Difesa del pianeta Terra da un nemico pericolosissimo: l’uomo
Gerussi Stefano
Fotovoltaico : un opportunità per la longevità della terra
Giakone Brendon
Crisi esistenziale dell’uomo contemporaneo
Gianetti Andrea
Il concetto di infinito e la sua astrazione nell’uomo
Haddad Abdelmounim
Primavera araba
Lo Guzzo Andrea
Il paradosso cinese e le relazioni internazionali
Macrì Simone
Universo: vita, morte e miracoli
Mapelli Beatrice
Il linguaggio: come, cosa, perché, dove, quando
Motta Riccardo
Il quarto potere: controllo dell’informazione
Murdaca Gianluca
Armonie matematiche
Muzzolon Gabriele
Ingegneria genetica
Novati Pietro G.
Propaganda: arma del potere
Spanò Alessandro
“Carl Clauberg”-Il chirurgo di Birkenau-
Versace Antonino
It’ s just an illusion
Zanon Davide
L’aeroplano. Fisica, storia e utilizzo dell’aereo
Pagina 1 di 17
Allegato 2
IIS E.MAJORANA – CESANO MADERNO
LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
CLASSE 5BL
A.S. 2012-13
PRIMA SIMULAZIONE 3° PROVA
17-04-2013
MATERIE: BIOLOGIA
FILOSOFIA
INFORMATICA E SISTEMI
INGLESE
DURATA DELLA PROVA: 3 ORE
LE RISPOSTE AI SINGOLI QUESITI DEVONO ESSERE CONTENUTE NELL’AMBITO
DELLE RIGHE INDICATE.
Alunno/a………………………………………………..
Voto ………../15
Pagina 2 di 17
SIMULAZIONE TERZA PROVA BIOLOGIA e LABORATORIO
1 Spiega qual è la funzione in natura degli enzimi di restrizione e come agiscono nella tecnica
del DNA ricombinante.
……………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
2 Descrivi le diverse modalità mediante cui un proto-oncogene dà origine a un oncogene.
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
3 In quale fase della colorazione di Gram avviene la distinzione dei batteri Gram +dai Gram -?
Perché?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Pagina 3 di 17
SIMULAZIONE TERZA
STUDENTE
PROVA FILOSOFIA
CLASSE
DATA
1. L'hegeliano concetto di 'alienazione' viene diversamente declinato sia da
Feruerbach sia da Marx. Illustra i significati ad esso attribuito dai tre filosofi
tedeschi(Hegel, Feuerbach ,Marx) [max 12 righe]
…...........................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
….....................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
2. Spiega come, nel “Manifesto del partito comunista” , Marx prenda le distanze
dai 'falsi socialismi' e che cosa caratterizza il 'suo' socialismo. [max 12righe]
…............................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
Pagina 4 di 17
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................
…............................................................................................................................................
3. Illustra la riflessione che nella seconda “Considerazione inattuale” [Sul danno e
sull'utiità della storia] Nietzsche compie sulle diverse 'forme' di storia e spiega
che cosa intende quando scrive che 'la vita ha bisogno di oblio' [max 12 righe]
…............................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
Pagina 5 di 17
SIMULAZIONE DI INFORMATICA e SISTEMI
COGNOME
NOME
Domanda 1) Che cos’è la D.S.P.?
Domanda 2) Spiega le differenze tra grandezze analogiche e grandezze digitali.
Domanda 3) Definisci la f.d.t. di un sistema.
Pagina 6 di 17
SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE
Cognome Nome ……………………………………………….
classe ……
data
Max. 10 lines
1. What main changes did the Industrial Revolution bring on man and environment in the
Victorian Age? Consider the passage you’ve read from Dickens’s Hard Times.
2. Illustrate in your own words, the so-called “Victorian compromise”.
3. What overall vision of Victorian education did you get from the texts you’ve read in
class?
Pagina 7 di 17
Allegato 3
Istituto Istruzione Superiore “Ettore Majorana”
Via A. De Gasperi, 6 20031 Cesano Maderno (MI)
Liceo Scientifico Tecnologico – Liceo Sportivo – Liceo Artistico – Elettronica e Telecomunicazione – Elettrotecnica e Automazione
SIMULAZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI
ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
A.S. 2012/2013
PROVA DI ITALIANO
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
Tipologia A – Analisi del testo
A UNA PASSANTE di Charles Baudelaire
Attorno m'urlava. la strada assordante.
Alta, sottile, in lutto, nel dolor regale,
una donna passò. Alzando con superba mano
e agitando la balza e l'orlo della gonna.
Agile e nobile, le sue gambe erano quelle
di una scultura antica. Ed io, esaltato come un folle,
bevevo nei suoi occhi vividi di tempesta
la dolcezza che incanta e il piacere che dà morte.
Un lampo...poi il buio! Bellezza fuggitiva
il cui sguardo m'ha chiamato da morte,
non ti rivedrò più dunque che al di là della vita?
Altrove, là, lontano, troppo tardi, forse mai!
Tu ignori dove vado, io dove sei sparita;
so che t’avrei amata, e so che tu lo sapevi!
(da “I fiori del male” di C. Baudelaire, Sezione dei“Quadri parigini” )
m'urlava: un insieme di grida e voci confuse
nel dolor regale: regina del dolore, cioè superba e regale nel suo aspetto
superba mano: da regina, elegante e decisa
vividi: che brillano
1. COMPRENSIONE COMPLESSIVA
1.1Riassumi brevemente il contenuto del componimento.
2. ANALISI DEL TESTO
2.1 Spiega il livello tematico della poesia, mettendo in evidenza il momento dell’incontro con la donna
sconosciuta, quello della seduzione erotica e, infine, quello del rapido annullarsi dell’esperienza.
2.2 Nel corso dell’esposizione soffermati, in particolare, sull’apparizione improvvisa e fugace della
donna, sullo schema della visione e sul “lutto” finale della donna e del poeta.
2.3 Individua e spiega le principali figure retoriche utilizzate dal poeta (similitudine, ossimoro/antitesi,
climax ecc).
Pagina 8 di 17
2.4 Spiega il rapporto tra i connettivi spaziali (altrove, là, lontano) e quelli temporali (tardi forse, mai).
2.5 Esamina le parole e le espressioni che si riferiscono alla sfera semantica della vita e della morte.
3. INTERPRETAZIONE E APPROFONDIMENTO
3.1 Inquadra la lirica nel contesto storico-letterario del Decadentismo europeo.
3.2 Confronta la suddetta poesia col sonetto “Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri,
sottolineando somiglianze e differenze (reazioni, espressioni).
3.3 Confronta infine questa lirica con l’ideale ottocentesco della “femme fatale” (arte e poesia).
Tipologia B – Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l'argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando i
documenti e i dati che lo corredano e facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Da' un titolo alla tua trattazione. Se scegli la forma del “saggio breve”, indica la destinazione
editoriale (rivista specialistica, relazione scolastica, rassegna di argomento culturale, altro). Se scegli
la forma dell' "articolo di giornale", indica il tipo di giornale sul quale ipotizzi la pubblicazione
(quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti
a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Non superare le
quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO
ARGOMENTO:La luna come tema di ispirazione e come motivo letterario
DOCUMENTI
1 Tramontata è la luna
e le Pleiadi a mezzo della notte
anche giovinezza già dilegua,
e ora nel mio letto resto sola.
Scuote l'anima mia Eros,
come vento sul monte
che irrompe entro le querce;
e scioglie le membra e le agita,
dolce amara indomabile belva.
Ma a me non ape, non miele;
e soffro e desidero. (Saffo, “Tramontata è la luna”, VII secolo a.C.(da “Lirici greci”, trad. di S.
Quasimodo, Mondadori, 1960)
2 […] Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia:
che quel paese appresso era sì grande,
il quale a un picciol tondo rassimiglia
a noi che lo miriam da queste bande;
e ch'aguzzar conviengli ambe le ciglia,
s'indi la terra e 'l mar ch'intorno spande,
discerner vuol; che non avendo luce,
l'imagin lor poco alta si conduce.
[…]
Non stette il duca a ricercar il tutto;
che là non era asceso a quello effetto.
Pagina 9 di 17
Da l'apostolo santo fu condutto
in un vallon fra due montagne istretto,
ove mirabilmente era ridutto
ciò che si perde o per nostro diffetto,
o per colpa di tempo o di Fortuna:
ciò che si perde qui, là si raguna.
[…]
Le lacrime e i sospiri degli amanti,
l'inutil tempo che si perde a giuoco,
e l'ozio lungo d'uomini ignoranti,
vani disegni che non han mai loco,
i vani desideri sono tanti,
che la più parte ingombran di quel loco:
ciò che in somma qua giù perdesti mai,
là su salendo ritrovar potrai.
L. Ariosto, L’Orlando furioso, Canto XXXIV, ottave 71-7375 (1532)
3.O graziosa luna, io mi rammento
che, or volge l’anno, sovra questo colle
io venia pien d’angoscia a rimirarti:
e tu pendevi allor su quella selva
siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
il tuo volto apparia, che travagliosa
era mia vita: ed è, né cangia stile,
o mia diletta luna. E pur mi giova
la ricordanza, e il noverar l’etate
del mio dolore. Oh come grato occorre
nel tempo giovanil, quando ancor lungo
la speme e breve ha la memoria il corso,
il rimembrar delle passate cose,
ancor che triste, e che l’affanno duri!
G. Leopardi, Alla Luna (l8l9)
4.Dov’era la luna? ché il cielo
notava in un’alba di perla,
ed ergersi il mandorlo e il melo
parevano a meglio vederla.
Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
Le stelle lucevano rare
tra mezzo alla nebbia di latte:
sentivo il cullare del mare,
sentivo un fru fru tra le fratte;
sentivo nel cuore un sussulto,
com’eco d’un grido che fu.
Pagina 10 di 17
Sonava lontano il singulto:
chiù...
Su tutte le lucide vette
tremava un sospiro di vento:
squassavano le cavallette
finissimi sistri d’argento
(tintinni a invisibili porte
che forse non s’aprono più?...);
e c’era quel pianto di morte...
chiù.. G. Pascoli, L’assiuolo, Myricae (1897)
5.Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree
multicolori o polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno
degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde divoratrici di serpi
che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti
che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano
l'orizzonte, le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio
imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e
sembra applaudire come una folla entusiasta. F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (1909)
6.La scala era così erta, che Ciàula, con la testa protesa e schiacciata sotto il carico, pervenuto all’ultima
svoltata, per quanto spingesse gli occhi a guardare in su, non poteva veder la buca che vaneggiava in
alto.
Curvo, quasi toccando con la fronte lo scalino che gli stava di sopra, e su la cui lubricità la lumierina
vacillante rifletteva appena un fioco lume sanguigno, egli veniva su, su, su, dal ventre della montagna,
senza piacere, anzi pauroso della prossima liberazione. E non vedeva ancora la buca, che lassù lassù si
apriva come un occhio chiaro, d’una deliziosa chiarità d’argento.
Se ne accorse solo quando fu agli ultimi scalini. Dapprima, quantunque gli paresse strano, pensò che
fossero gli estremi barlumi del giorno. Ma la chiaria cresceva, cresceva sempre più, come se il sole, che
egli aveva pur visto tramontare, fosse rispuntato. Possibile? Restò – appena sbucato all’aperto –
sbalordito. Il carico gli cadde dalle spalle. Sollevò un poco le braccia; aprì le mani nere in quella chiarità
d’argento. Grande, placida, come in un fresco luminoso oceano di silenzio, gli stava di faccia la Luna.
Sì, egli sapeva, sapeva che cos’era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è dato mai importanza. E
che poteva importare a Ciàula, che in cielo ci fosse la Luna? Ora, ora soltanto, così sbucato, di notte,
dal ventre della terra, egli la scopriva. Estatico, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola,
eccola là, eccola là, la Luna... C’era la Luna! la Luna! E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza
volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell’averla scoperta, là, mentr’ella saliva
pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava,
ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo
stupore. L. Pirandello, Ciàula scopre la luna, Novelle per un anno (1937)
2.AMBITO SOCIO – ECONOMICO
ARGOMENTO: Povertà e fame nel mondo tra multinazionali e debito estero: difficoltà e
speranze nei paesi sottosviluppati
DOCUMENTI
La speranza di vita nel mondo, secondo i dati del 2007 riportati nel Rapporto UNICEF (fonte Divisione
Popolazione della Nazioni Unite), è pari a 68 anni. Si passa dai 79 anni dei paesi industrializzati, ai 67
Pagina 11 di 17
dei Paesi in via di sviluppo, ai 55 dei Paesi meno sviluppati, con un divario di 12 anni da un
raggruppamento a quello successivo. L’area più problematica è tutta l’Africa subsahariana, con una
speranza di vita di soli 50 anni che accomuna i Paesi dell’Africa orientale e meridionale e dell’Africa
occidentale e centrale. Qui si trovano i Paesi con la più bassa speranza di vita al mondo. Si tratta di
Paese attanagliati da allarmanti questioni sociali, sanitarie, politico-economiche e dove l’HIV continua a
essere un flagello che limita la possibilità di innalzare la speranza di vita. Una maggiore speranza di
vita, sintomo di un grado di sviluppo più avanzato, si verifica invece nel Nord Africa e nel Medio
Oriente, dove si registrano valori pari a 69 anni. Sotto la soglia dei 70 si trovano pure le repubbliche ex
sovietiche e i Paesi dell’Asia centrale (68 anni), tra cui colpisce la bassa speranza di vita della Russia
(65). La situazione migliora in Asia orientale, nel Pacifico e in America latina e nell’area dei Caraibi,
con una speranza di vita rispettivamente pari a 72 e 73 anni. (Gentile, Ronga, Rossi, Cadorna, La speranza
di vita, in Geohistoriae, 2, 2012)
Non mancano a livello mondiale programmi per arginare la povertà. Ma i grandi organismi
internazionali come la Banca Mondiale impongono ai Paesi poveri condizioni pesanti per concedere
prestiti che spesso vengono poi dispersi per corruzione o sprechi. Le organizzazioni non governative si
battono perché i debiti verso i Paesi ricchi siano semplicemente cancellati. […] I Paesi dell’Africa
subsahariana vivono una situazione paradossale: le colture tradizionali – miglio, sorgo, manioca –
vengono abbandonate (la produzione cala dell’1% all’anno da un ventennio) e sostituite da colture per
l’esportazione – cacao, caffè, cotone – grazie alle quali gli Stati incassano valuta. Questi Paesi devono
però importare grano, con un aumento dell’8% all’anno. La FAO calcola che, nel mondo, per una
cinquantina di Paesi la sicurezza alimentare sia minacciata dai cambiamenti dei prezzi. (Gentile, Ronga,
Rossi, Cadorna, Povertà e fame nel mondo, in Geohistoriae, 2, 2012)
Nascere indebitati, vivere indebitati, morire indebitati, questo è il destino di tutti i poveri del terzo
mondo, il fatale destino della nostra America. E sopportare un tale peso di debiti equivale a non avere
accesso alla vita: il debito estero è la morte interna. Abbiamo finito per abituarci a questa guerra totale,
la più cruenta di tutta la storia, la massima espressione della dominazione internazionale, il più grande
crimine del capitalismo. Guerra, dominazione e crimine che, d’altra parte, trovano ciniche
giustificazioni nel diritto internazionale: si tratta di un “debito”, e il debito è un diritto e un dovere, i
debiti si pagano… I dirigenti politici, gli accordi internazionali, la nostra coscienza asservita o
addormentata… tutto insieme sta facendo diventare il debito estero la “vera” costituzione dei nostri
paesi sottomessi: è a causa del debito che non possiamo affrontare una decente riforma agraria, è a causa
del debito che non possiamo far migliorare né il sistema sanitario né la pubblica istruzione né i salari…
siamo sempre più emarginati per la prepotenza del FMI (Fondo Monetario Internazionale) e della Banca
Mondiale […]. Sarà ingenuo, sarà cinico, sarà suicida, ma è meglio che corriamo il rischio di non
pagare il debito che vedere i nostri popoli annientati dalla fame, dalle malattie, dall’esclusione. Contro il
debito estero, la dignità interna di tutto il continente! (Pedro Casaldáliga, Il debito della morte, in
Latinoamericana 2000)
È particolarmente urgente una considerazione dei modelli che ispirano le scelte di sviluppo [...]. Tali
processi esigono un ripensamento della cooperazione internazionale, neitermini di una nuova cultura di
solidarietà. Pensata come seme di pace, la cooperazione non si può ridurre all’aiuto e all’assistenza,
addirittura mirando al vantaggio di ritorno per le risorse messe a disposizione. Essa deve esprimere,
invece, un impegno concreto e tangibile di solidarietà, tale da rendere i poveri protagonisti del loro
sviluppo e consentire al maggior numero possibile di persone di esplicare, nelle concrete circostanze
economiche e politiche in cui vivono, la creatività tipica della persona umana, da cui dipende anche la
ricchezza delle Nazioni. Occorre, in particolare, trovare soluzioni definitive all’annoso problema del
debito internazionale dei Paesi poveri, garantendo allo stesso tempo i finanziamenti necessari anche per
la lotta contro la fame, la malnutrizione, le malattie, l’analfabetismo ed il degrado ambientale.
(Messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata mondiale della Pace, 1 gennaio 2000)
È battaglia sul pane indiano. I contadini del paese asiatico accusano la Monsanto di aver rubato
attraverso il brevetto Ep445929 il frumento Nap Hall con cui da secoli viene prodotto il “Chapati”, il
loro gustoso e croccante pane nazionale. […] Il primo studio scientifico sulle particolarità del Nap Hall
viene pubblicato nel 1998: questo frumento di colore giallo intenso è privo di alcune sequenze
gnomiche che ne determinano un’eccezionale capacità nei processi di panificazione. Secondo
Pagina 12 di 17
l’associazione degli agricoltori indiani si tratta di un processo naturale, frutto della tradizionale
selezione effettuata dai contadini che poco alla volta hanno individuato le sementi più idonee per
ottenere una farina che permette di produrre un pane molto croccante. La Monsanto replica che il
brevetto riguarda invece una specie chiamata Galatea sviluppata dalla Unilever. Quando la
multinazionale USA ha rilevato la sezione cerealicola del colosso olandese ha trovato anche queste
sementi acquistate da una banca di geni britannica e ha provveduto a depositarne il brevetto.
India . (Guerra sul pane brevettato di Andrea Di Stefano, Repubblica, 13 febbraio 2004)
«Per la prima volta viene riconosciuto il legame tra pace e ecologia, nel senso di rispetto dell'ambiente e
distribuzione delle risorse, e a dimostrarlo al mondo è una donna africana»: così padre Alex Zanotelli,
religioso comboniano per molti anni missionario in Kenya, e tutt'oggi impegnato contro le
disuguaglianze e le violazioni nel sud del Mondo, commenta il riconoscimento del Premio Nobel a
Wangari Maathai, l'ecologista kenyana.«Quando vivevo a Nairobi ho avuto modo di incontrare spesso
Wangari e di lavorare insieme a dei progetti per la popolazione» racconta padre Zanotelli, ricordando
che la neolaureata al Nobel ha partecipato alla protesta avviata dai missionari comboniani e dagli
abitanti delle bidonville per il diritto alla proprietà della terra dove sorgono le baraccopoli; e nel 1999, il
movimento Green Belt di Wangari fu tra le prime organizzazioni kenyane ad aderire alla campagna
internazionale di boicottaggio e pressioni lanciata da Zanotelli contro la “Del Monte”, che spinse la
multinazionale agrolimentare a migliorare le condizioni dei lavoratori nelle piantagioni in Kenya.
(Assaltare il cielo, Associazione per la promozione e la tutela dei diritti umani, dicembre 2004)
3.AMBITO STORICO-POLITICO
ARGOMENTO: Spagna 1936-1939: prove tecniche di guerra mondiale
[La guerra civile spagnola, fu un aspro conflitto combattuto dal luglio 1936 all’aprile 1939 fra i nazionalisti, noti
come Nacionales, ed i Republicanos, composti da truppe governative e sostenitori della Repubblica spagnola. La
guerra lacerò il paese e terminò con la sconfitta della Seconda repubblica spagnola, dando il via alla dittatura del
generale nazionalista Francisco Franco. La guerra civile fu seguita in tutto il mondo come la prima importante
contesa militare tra le forze di sinistra (pro "repubblicani"), e quelle, sempre più potenti e pesantemente armate,
della destra fascista (pro"nazionalisti")e sarà vissuto, dalle democrazie occidentali, come un allarmante segnale
del riarmo bellico della Germania, anticamera e presagio della seconda guerra mondiale che seguirà poco dopo].
DOCUMENTI
Mezzi aerei usati in Spagna
Repubblicani
Nieuport Ni-52 C1: caccia di fabbricazione francese, in carico all'aviazione spagnola prima del conflitto.
Hawker Fury: caccia di origine britannica, utilizzato in limitato numero ;Dewoitine D 371: caccia
monoplano ad ala alta, fornito "sotto banco" dai francesi; l’URSS invia 200 cannoni, 200 carri armati,
3200mitragliatrici.
Nazionalisti
Heinkel He 51: biplano da caccia tedesco;Heinkel He 112: moderno monoplano da caccia tedesco;
;Heinkel He 59: grosso e antiquato idrovolante, ottenne successi inaspettati e clamorosi come
bombardiere ;Junkers Ju 52: il celebre trimotore tante Ju tuttofare; Dornier Do 17: bombardiere tedesco,
fu sperimentato ampiamente in Spagna ( anche al famigerato attacco su Guernica);FIAT C.R.32: il
caccia italiano costituì la vera ossatura dell'aviazione nazionalista, sino ad acquistare una fama quasi
leggendaria ; Savoia-Marchetti S.M.81: venne impiegato con successo per tutto il conflitto come
bombardiere tattico; Savoia-Marchetti S.M.79: principale bombardiere fornito in aiuto ai nazionalisti,
impressionò per la sua velocità e robustezza, non intercettabile dalla maggioranza dei caccia
repubblicani; FIAT G.50: al pari dell'He 112, venne sperimentato in Spagna.
Le forze straniere in campo
Pro Repubblicani: Brigate internazionali: complessivamente 39.000 volontari e 10.000 infermieri e
sanitari, in particolare francesi (circa 9.000), tedeschi (circa 5.000), Italiani (3.500), statunitensi (2.800),
Pagina 13 di 17
britannici (2.000), canadesi (1.000), iugoslavi (1.000) e cubani (800). Quando furono sciolte,
nell'ottobre 1938, ammontavano a 13 mila uomini. Unione Sovietica: circa 3.000 uomini tra volontari
(500), piloti e istruttori militari. Polonia: 5.000 volontari. Messico: 300 uomini.
Pro Nazionalisti :Italia: 60.000 uomini del Corpo Truppe Volontarie. Germania: 20.000 uomini, tra
cui la Legione Condor. L'intervento della Germania a fu più limitato nelle cifre, ma meglio pianificato
di quello italiano(per sperimentare i nuovi armamenti in vista del confronto con le potenze occidentali e
con l'URSS). Portogallo: circa 8.000 volontari. Romania: una legione di volontari della Guardia di
Ferro. Irlanda: circa 700 volontari. Legione straniera spagnola: 5.000 soldati.Volontari
internazionali: 2.000 circa. (H.Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Einaudi,1963)
«Nel marzo del 1938, gli abitanti di Barcellona — e quelli delle altre città catalane — sapevano bene
cosa fosse un bombardamento aereo. La città era già stata attaccata più volte dall'Aviazione Legionaria
italiana, che aveva sede a Maiorca[…] Tra il 16 e il 18 marzo del '38, però, l'aria tremò in un modo
diverso. Il bombardamento, lento, prolungato nel tempo, non finiva mai. Quando le sirene si zittivano e
sembrava che il pericolo fosse cessato, l'allarme suonava di nuovo. Tredici attacchi in 40 ore. E, non
appena si seppe di una forte esplosione nel centro della città, fu il panico generale. Un incidente
incredibile e tragico: una bomba aveva colpito un camion militare che trasportava in centro un carico di
dinamite e aveva provocato una strage. Cominciò a circolare la voce che gli italiani stessero testando un
nuovo tipo di esplosivo e migliaia di persone iniziarono a scappare verso le periferie. Tre giorni dopo,
quando quell'incubo terminò, l'aviazione italiana aveva ucciso oltre 900 persone e causato 1.500 feriti,
intasando gli ospedali. Aveva generato il panico e, soprattutto, aveva demoralizzato la popolazione».
Enric Juliana, Corriere della sera, 17.3.13 (traduzione di Sara Bicchierini)
«Il 25 aprile 1937 la storica città di Guernica, anima della cultura basca, fece appena in tempo a sentire
il rombo delle ondate di aeroplani che sopraggiungevano. Nelle stradine della città nessuno immaginava
che cosa stesse per accadere. Un attimo più tardi, un diluvio di bombe incendiarie e dirompenti seminò
morte e distruzione. La Luftwaffe aveva dimostrato all'Europa inorridita la sua malefica potenza,
paralizzando in molte capitali del continente ogni volontà di resistenza alla rinascente potenza tedesca.
La guerra di Spagna fu anche un banco di prova per nuove armi e nuove tattiche. I vari modelli delle
fabbriche Junkers, Heinkel, Messerschmitt, Arado conobbero qui il loro battesimo del fuoco, anche se
non tutte le lezioni di questo conflitto si riveleranno utili nella SecondaGuerraMondiale».
.http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+15/03_fascicolo+15.htm
«La guerra civile fu lotta per la democrazia senza aggettivi contro il fascismo, ultima rivoluzione
nell’occidente capitalistico contro la democrazia “borghese” ed epifania dei crimini che Stalin stava
perpetrando a Oriente; crociata in difesa della civiltà cristiana e tra le pagine più nere della Chiesa in età
contemporanea; lotta per il diritto di baschi e catalani a non vedere soffocate la propria identità culturale
e aspirazione all’autogoverno; culmine della mobilitazione antifascista internazionale con le Brigate
Internazionali e l’impegno degli intellettuali; rivelazione dell’impotenza della ginevrina Società delle
Nazioni e vittoria diplomatica del nazi-fascismo, che riuscì a imbrigliare Francia e Gran Bretagna nella
farsa del Non-Intervento».
BOTTI, Alfonso, «Prologo: La guerra civile spagnola, settantacinque anni dopo», Diacronie. Studi
di Storia Contemporanea, N. 7, 3|2011
«La Guerra civile spagnola si caratterizza tra le guerre del Novecento per una straordinaria copertura e
risonanza da parte dei media. Per la prima volta un conflitto, oltre ad essere commentato in modo
tradizionale dalla stampa – con uno scarto temporale tra evento e racconto – viene “raccontato” in
tempo quasi-reale dalla radio, dando così l’illusione dell’“immediatezza” che verrà man mano
alimentata dal lavoro dei reporter, arrivando alla creazione di un mito, un obiettivo da perseguire nel
raccontare una notizia o nel catturare un’immagine. Questa nuova “tendenza” dilaga nei rotocalchi di
tutto il mondo e viene diffusa nei cinema coi cinegiornali. È con la Guerra civile che esplode il mercato
Pagina 14 di 17
dei media e diventa globale.[…]La guerra di Spagna fu l’occasione per un importante mutamento.
La nascita della figura del reporter, il mito, e il nuovo ruolo dell’immagine, le agenzie di stampa. Una
sola immagine bastava a decretare la fama di un reporter. La domanda delle redazioni era altissima. Da
parte franchista, gli italiani furono i primi a usare sistematicamente il cinema come strumento di
propaganda. Le loro intenzioni erano quelle, almeno sulla carta, di fare del campo di battaglia una
scuola d’eroi. Inoltre posero l’accento in particolar modo sulla guerra aerea: attraverso un montaggio
cinematografico rapidissimo, mostravano aerei sfavillanti che compivano eccellenti evoluzioni in volo.
Una battaglia proiettata su uno schermo nazionalista era un inferno di rumori di guerra e una
successione ininterrotta di lampi; le riprese, brevissime, non lasciavano il tempo di vedere: bombe
cadevano, fucili, mitragliatrici, cannoni sparavano, uomini correvano, saltavano. Si vedevano ombre,
particolari di un corpo, elmetti, dita che premevano il grilletto: l’intenzione era quella di creare
un’impressione
di
grande
fervore,
non
di
spiegare
cosa
stava
succedendo.
I primi film sulla guerra girati da parte repubblicana manifestavano invece il piacere di filmare e, dopo
l’azione, di rivedersi insieme ai compagni: le riprese erano lunghe, spesso ridondanti, il racconto fiacco:
ci si accontentava di mettere in fila le sequenze, una dopo l’altra. Coll’arrivo dei cineoperatori sovietici,
lo stile cambiò. Karmen e Macasseiev solevano scrutare i volti, fermarsi sui sorrisi o sui movimenti di
una mano: si sforzavano di mostrare la guerra come un duro impegno.[…] I due campi avversi,
pensavano di poter utilizzare cinema e fotografia per documentare le atrocità del campo avversario e
sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla bontà ciascuno della propria causa».
Luisa Cicognetti, Professione: fotoreporter. Dibattito intorno alla vita, all’opera, alla biografia di
Gerda Taro- I conflitti moderni tra cronaca e storia, Venezia 2003.
«Nessun uomo è un’isola, intero per se stessa; ogni uomo è un pezzo del continente, parte della
Terra intera; e se una zolla viene portata via dall’onda del mare, qualcosa all’Europa viene a
mancare […].Ogni morte di un uomo mi diminuisce perché io sono parte vivente del genere
umano. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te».
E.Hemingway, Per chi suona la campana, Mondadori, 1954[Il settimanale americano "New Republic"
nel 1938 pubblicò con orgoglio una serie di reportage di Ernest Hemingway,scritti direttamente dalle fila della XV
Brigata internazionale ad Aragona, sul fronte della Guerra Civile Spagnola. Da questa esperienza l’autore prenderà
ispirazione per scrivere il romanzo "Per chi suona la campana". N.d.r.]
«Perlasca nel dicembre 1936 partì volontario per la Spagna, artigliere. “Perché lo feci? Le motivazioni
politiche erano che anch’io volevo impedire che il Mediterraneo diventasse un lago comunista[…].Così
partii per la Spagna , uno dei settantamila volontari, e ci rimasi fino alla fine”».
E.Deaglio, La banalità del bene, Storia di G Perlasca, Feltrinelli, 2003
4.AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Emergenza acqua
DOCUMENTI
Sono 783 milioni (dati Onu) le persone che nel mondo non hanno ancora accesso all’acqua, e 2 miliardi
e mezzo coloro che non hanno un sistema fognario di scarico. Ogni anno muoiono 6-8 milioni di
persone per malattie legate all’acqua. […] Se tutti utilizzassimo la stessa quantità d’acqua degli europei
e dei nordamericani occorrerebbero tre pianeti e mezzo come la Terra. Tra alcuni decenni la
popolazione mondiale salirà di altri 2 miliardi e la domanda di cibo – visti i nuovi stili di vita e l’uscita
dalla povertà di nuove fasce di popolazione – salirà del 50% nel 2030 e del 70% nel 2050. […] Già oggi
i maggiori ghiacciai della Terra, che danno da bere e permettono di irrigare i campi destinati
all’alimentazione di miliardi di persone, si stanno sempre più velocemente sciogliendo. E secondo molti
autorevoli scienziati l’aumento di 2 gradi della temperatura, ritenuto solo pochi anni fa il limite
invalicabile per evitare conseguenze imprevedibili, è destinato a diventare una pia illusione. (Antonio
Cianciullo, la Repubblica, 23 marzo 2013)
Pagina 15 di 17
L’acqua è un lavoro da donne. O da bambini. Procurarsi il liquido fondamentale per la nostra vita, è
un’attività che riguarda la parte più debole e con meno diritti del mondo. Certo: non del nostro mondo,
quello in cui basta aprire il rubinetto per avere tutta l’acqua che vogliamo (a meno di vivere in certe aree
del Mezzogiorno d’Italia, dove le carenze degli acquedotti fanno andare i rubinetti a intermittenza). Nel
mondo le donne e i bambini ogni giorno impiegano la somma di 200 milioni di ore per procurare
l’acqua per la proprie famiglie (dato Unicef/Organizzazione Mondiale della Sanità 2010). Procurarsi
l’acqua è qualcosa che riguarda gli altri e non noi. Ce ne accorgiamo in occasioni particolari, come il 22
marzo, che da vent’anni le Nazioni Unite hanno proclamato Giornata mondiale dell’acqua e che nel
2013 ha come slogan «Water, water everywhere; only if we share». Gioco di parole inglese che
possiamo rendere in italiano come «C’è acqua per tutti, se solo la sapessimo condividere». (Paolo
Virtuani, Il Messaggero, 20 marzo 2013)
Le aziende idriche italiane celebrano la Giornata mondiale dell'acqua invitando i cittadini a visitare i
propri impianti, aperti tutto l’anno alle scolaresche che ne fanno richiesta. Il Gruppo Hera, che ogni
anno coinvolge 850 scuole, il 23 marzo farà visitare la centrale di potabilizzazione di val di Setta a
Sasso Marconi (Bologna) e il depuratore di Cesena. […] Hera ha realizzato per le scuole materne Le
avventure di Skizzo, dove spiega ai bambini concetti chiave sulla necessità dell'acqua, sull’impegno
necessario per poterne disporre, sull’averne cura e sull’acqua come bene comune. Skizzo conduce i
piccoli alla realizzazione di semplici esperimenti sulle proprietà fisiche e organolettiche dell'acqua. Per
la scuola primaria il percorso Di terra e di acqua illustra come si è formata l'acqua e quali percorsi
naturali e artificiali segue sul nostro pianeta. Per la scuola secondaria di secondo grado l’azienda
prevede percorsi ambientali sul risparmio energetico e lo studio degli Itinerari invisibili: come arriva
l'acqua nelle case e chi la controlla? (Luca Bogi, Corriere della Sera, 21 marzo 2013)
«Solamente il 2,5% delle risorse idriche mondiali è a disposizione per il consumo umano, e di queste
l’85% viene utilizzato in agricoltura: occorre mettere in campo uno sforzo congiunto che porti ad
adottare un uso più razionale dell’acqua, sia in agricoltura sia a livello personale attraverso l’adozione di
regimi alimentari a basso impatto ambientale». Sono solo alcuni dei dati contenuti nel libro L’acqua che
mangiamo. Cos’è l’acqua virtuale e come la consumiamo (Edizioni Ambiente), curato da Francesca
Greco e Marta Antonelli. «Che l’acqua sia un valore – affermano le autrici – ce ne accorgiamo solo
quando scarseggia. Il consumo di acqua non va considerato solo in termini reali (la quantità che si usa
per noi stessi, per la cucina o per le pulizie di casa), ma anche virtuali (impronta idrica), stimando cioè
tutta l’acqua che è stata utilizzata lungo l’intero ciclo di vita, dalla fase agricola fino al consumo finale,
di un qualunque prodotto o servizio acquistato. La quantità di acqua utilizzata pro capite
quotidianamente per il consumo domestico ammonta a 137 litri. Altri 167 litri, non visibili,
rappresentano la quantità d’acqua necessaria a produrre il cibo e i beni industriali che ogni giorno
utilizziamo, come carta, vestiti, cotone.»(Patrizia Rossi, La Stampa, 18 marzo 2013)
“Storie di acqua” è un documentario ideato dal giornalista e scrittore Luca Pagliari insieme al ministero
dell'Ambiente e a San Pellegrino, per raccontare ai ragazzi delle scuole italiane quanto è preziosa questa
fonte di vita. […] «Le acque minerali», afferma Pagliari, «hanno molto da insegnare. Soprattutto ai
ragazzi di oggi che vivono questa risorsa come qualcosa di scontato. Il problema-acqua non si può
spiegare solo con i numeri. I dati, se pur drammatici, non hanno un riscontro a lungo termine sui
ragazzi, per questo è necessario coinvolgerli ed emozionarli in prima persona». Un problema che in
molte zone del mondo si chiama semplicemente sete. «Durante gli incontri nelle scuole», conclude
Pagliari, «arrivo sempre con una bottiglietta d'acqua mezza piena chiedendo ai ragazzi se qualcuno
sarebbe disposto a barattarla con il suo cellulare. E, la cosa buffa, è che prima di capire il problema,
nessuno sarebbe disposto a farlo. Invece, quando immaginano che quella bottiglia sia l'unica risorsa
idrica disponibile, oltre al telefonino sarebbero disposti a darmi anche lo scooter e il palmare». (Paolo
Dehò, Il Mattino, 17 febbraio 2013)
Pagina 16 di 17
Impianti di lavaggio, bibite, sistemi per l'irrigazione e scarichi. Sono alcuni campi d'azione dove le
imprese hanno un margine ampio per ridurre i consumi dell'acqua. Basterebbe, infatti, una gestione delle
risorse più oculata per evitare che ogni anno miliardi di litri siano persi inutilmente tra i passaggi
industriali. […] D'altronde, sensibilizzare le industrie è più che necessario. Soprattutto perché gli
sprechi sono talmente eccessivi che, se non si fa qualcosa ora per ridurre i consumi, si rischia di
mandare a gambe all'aria il pianeta. Un problema non piccolo, ma ancora poco sentito da parte delle
grandi aziende. […] Passi verso la sostenibilità alcune imprese hanno comunque già iniziato a farli.Tra
queste Coca Cola, che dal 2007 ha ridotto del 14,6% l'acqua necessaria per fare un litro di bibita.
Oppure il gruppo H&M, che ha ridotto l'irrigazione nei campi di cotone che serve come materia prima
per le sue linee di moda. Ma anche giganti della fornitura di biancheria come Sunlight, che negli ultimi
cinque anni ha investito alcuni milioni di euro, riuscendo a risparmiare un miliardo di litri ogni anno
grazie a impianti di purificazione e riciclaggio dell'acqua. (Carlotta Clerici, redazione on line, la
Repubblica, 21 marzo 2013)
L’aspirazione sarebbe riuscire a dare acqua potabile a tutti, partendo dall’acqua di mare o da quella
inquinata. Paolo Franceschetti, laureato in scienze e tecnologie per l’ambiente a Padova, a settembre
spera di mettere sul mercato un prodotto standard, valido a tutte le latitudini. Il progetto si chiama
Solwa, acronimo di solar e water, e si basa su un sistema che depura l’acqua attraverso la radiazione
solare. «Attualmente – dice Franceschetti – i prototipi vanno da 1 a 12 metri quadrati, ma in futuro si
potranno proporre sia impianti piccoli, per uso domestico, sia sistemi di 100 metri quadrati, in grado di
fornire acqua a intere comunità». In litri? «Un metro quadrato nei Paesi tropicali fornisce sui 10 litri al
giorno. Sia da acqua salata, di mare, sia da acqua di falde inquinate». Franceschetti, che ha anche
fondato un’azienda, la Solwa srl, per la commercializzazione del sistema, è però realista: «Per produrre
grandi quantità di acqua potabile servono grandi estensioni di terreno dove installare i pannelli». […]
«Basti pensare che in Italia la media dei consumi è di 3-400 litri al giorno per persona, i conti sono
presto fatti...». Il sistema però non ha costi di gestione rilevanti perché non richiede una manutenzione
particolare, è ad alta efficienza ed è garantito dieci anni. Il prezzo? «Prevediamo di venderlo come
singolo pezzo al metro quadrato intorno ai mille euro. Per impianti di più grosse dimensioni possiamo
arrivare, con le economie di scala, a dimezzare il costo». (Sara Gandolfi, sito Corriere.it, 19 febbraio 2013)
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
L'Europa uscì dalla Prima Guerra Mondiale indebolita economicamente e sconvolta nel suo
assetto politico: il conflitto segnò uno stacco epocale e lasciò dietro di sé tensioni fortissime sul
piano sociale e politico, che in breve sfociarono nella creazione di regimi totalitari. Proponi
un'analisi delle cause che portarono a quegli esiti.
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
“L'edonismo (bellezza, fascino,n.d.r.) del potere della società consumistica ha disabituato di colpo gli
italiani alla rassegnazione, all'idea del sacrificio: gli italiani non sono più disposti ad abbandonare quel
tanto di comodità e benessere che hanno raggiunto in qualche modo. (…) La continuità tra il passato e il
presente trova il suo fondamento sul caos morale e economico, sul qualunquismo come immaturità
politica e sull'emarginazione dell'Italia dai luoghi per dove passa la storia”. (da P.P. Pasolini in Scritti
Corsari, 1975)
Ti sembra che questa riflessione dell'autore su una società italiana, quella degli anni Settanta, in cui vige
il caos morale ed economico, possa considerarsi ancora attuale? Perché? Fai qualche esempio
attingendo alle tue conoscenze ed esperienze personali.
Durata massima della prova: 6 ore
E’ consentito solo l’uso del dizionario italiano
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla consegna del tema
Pagina 17 di 17
Scarica