PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:35
Pagina 1
One
minute a day...
La soluzione innovativa per la formazione
nelle grandi organizzazioni
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:35
Pagina 2
Psicologia comportamentale
e apprendimento:
La Psicologia Comportamentale (Behavior Analysis) è la
scienza che studia il comportamento degli organismi viventi in
relazione all’ambiente esterno, con l’obiettivo di ottenere
previsione e controllo dei loro comportamenti.
Antecedenti storici della Psicologia Scientifica
Darwin 1859
The Origin of Species
Mach 1883
The Organism
as a Whole
Reflexes of the Brain
Hume
Thorndike
Russel 1927
Watson
Science of Mechanics
Loeb 1912
Sechenov 1863
Locke
Phylosophy
Law of Effect 1898
Psychology as the
behaviorist views it
Pavlov 1927
Conditioned Reflexes
F.B.Skinner
Science and Human Behavior, 1953
Behavior Analysis
Grazie alle scoperte di F. B. Skinner (Science and
Human Behavior, 1953), la Psicologia Comportamentale
ha dato origine ad un nuovo modo di concepire le cause
del comportamento umano ed ha consentito di
allargare in modo impressionante le possibilità di
influire sui comportamenti osservabili.
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:36
Pagina 3
Il paradigma del
“Condizionamento Operante”
Quando un evento-stimolo antecedente “A” è in grado di determinare
una risposta comportamentale “B”, è possibile modificare questa
risposta anche senza conoscerne la causa scatenante, semplicemente
agendo sulla conseguenza “C” contingente al comportamento.
“Condizionamento Operante”
Il condizionamento “operante” si articola secondo il noto
Paradigma di Skinner:
+
A B C
ANTECEDENTS
BEHAVIOR
CONSEQUENCES
Per modificare qualsiasi comportamento è quindi sufficiente
far seguire immediatamente (se possibile nel giro di pochi
decimi di secondo) al comportamento da modificare
uno stimolo percepibile dal soggetto in grado di aumentare
(rinforzo positivo/negativo) o diminuire
(punizione/estinzione) il comportamento stesso.
La Behavior Analysis assume che gli eventi passati producano
cambiamenti in strutture biologiche, neuronali, chimiche,
elettriche e che questi cambiamenti persistano e influenzino il
comportamento di oggi (Howard Sloane, 1992).
Da questo paradigma di Skinner derivano
quasi tutte le recenti scoperte della moderna Psicologia
Sperimentale in ambito clinico ed organizzativo
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:36
Pagina 4
LA SOLUZIONE I
PER LA FORM
NELLE GRANDI O
Precision Teaching
Cos’è
Il Precision Teaching è un metodo di istruzione/formazione
che si basa sul principio del “condizionamento operante”
della Psicologia Comportamentale.
Il P.T. è stato descritto da Ogden Lindsley (Kansas University)
per la prima volta trent’anni fa.
NOVITÀ
Il P.T. consente l’apprendimento senza ricorrere al
tradizionale metodo di lettura - comprensione - ritenzione.
Esso sfrutta i meccanismi neurali attivati dal
“condizionamento operante” che governano i
comportamenti parzialmente automatici. In questo modo
si può memorizzare qualsiasi argomento tecnico/scientifico
semplicemente rispondendo a una sequenza predefinita
di “item” (stimoli o domande), proposti in modo
incalzante al soggetto via computer.
Poiché il principio del “condizionamento operante”
stabilisce che l’apprendimento è funzione delle
conseguenze ottenute nell’unità di tempo, la persona che
apprende risponde a centinaia di domande in pochi minuti
e riceve dal computer altrettanti “feed-back” (conseguenze)
sull’esattezza delle risposte.
Il risultato che ne consegue è che il P.T. consente di ottenere
vantaggi evidenti sui metodi tradizionali di istruzione:
Si impara nel 100% dei casi
Si impara molto di più
Si impara più velocemente
Si ottiene la “fluency” (= velocità + precisione)
Si ottiene una resistenza all’oblio eccezionalmente alta
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:36
E INNOVATIVA
RMAZIONE
I ORGANIZZAZIONI
Pagina 5
Precision Teaching
Come funziona
Il materiale o argomento da apprendere (qualunque esso sia)
deve essere destrutturato dalla sua forma classica (libro,
dispensa, testo/grafica computerizzata) e ristrutturato,
riordinando in maniera gerarchica i contenuti da
apprendere dal più semplice al più complesso.
Ogni argomento viene sezionato in unità di apprendimento
che a loro volta sono suddivise in sub-unità costituite dalla
singola domanda-item.
Il contenuto didattico o di apprendimento all’interno di
ogni singola domanda deve essere il più piccolo possibile.
Il P.T. implica pertanto la preparazione a priori di decine,
centinaia, migliaia di item a difficoltà crescente in funzione
della quantità di materiale da apprendere.
Il soggetto che apprende deve rispondere nell’ambito di lezioni
di 60 secondi alle domande che vengono proposte in modo
incalzante dal computer. Ogni risposta deve essere imputata
nel più breve tempo possibile (idealmente pochi centesimi
di secondo). Questo è indispensabile per l’attivazione del
meccanismo neurale del “condizionamento operante”.
Ogni item o domanda è seguito da un opportuno feed-back
sulla qualità della risposta e in ogni seduta di 60°, il
soggetto ottiene il punteggio tramite una particolare forma
grafica che evidenzia la velocità e la precisione raggiunta.
La “Standard Celeration Chart” è il parametro
internazionalmente accettato per il monitoraggio
dell’apprendimento con il Precision Teaching.
Il P.T. opera sulla base di un software in lingua italiana e
inglese, ampiamente collaudato, utilizzabile su singolo PC,
via Intranet e Internet.
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:37
Pagina 6
LA SOLUZIONE
PER LA FORM
NELLE GRANDI OR
Precision Teaching
Come si controlla
Il livello e la qualità dell’apprendimento
raggiunto con il P.T. vengono misurati
e monitorati tramite la
STANDARD CELERATION
Count
per minute
CHART, una scala di
valutazione validata
100
internazionalmente.
Il termine “celeration” è un
neologismo che sintetizza il
10
fenomeno dell’accelerazione e
decelerazione, rispettivamente
per il numero di risposte
corrette e il numero di risposte
1
errate per ogni singola unità
didattica.
Celeration Correct
Celeration Error
0,1
0,01
L’allievo riceve continuamente
feedback sul proprio
0,001
apprendimento attraverso
due modalità:
0
1) istantanea, ad ogni risposta
giusta o sbagliata
2) cumulativa alla fine del minuto di lezione, attraverso
la Standard Celeration Chart
La Standard Celeration Chart misura pertanto
il numero di risposte esatte o sbagliate nell’unità
di tempo (60”) rendendo percettivamente evidente
sia il miglioramento in termini di precisione che
di velocità della risposta.
4
8
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:37
Pagina 7
NE INNOVATIVA
ORMAZIONE
ORGANIZZAZIONI
Record Floor
8
12
16
20
Calendar weeks
Precision Teaching
Il livello di precisione e di velocità da
raggiungere viene stabilito a priori dal trainer.
Questo livello si raggiunge ripetendo le lezioni
da 60” per un certo numero di volte che
dipende esclusivamente dalla capacità
individuale dell’allievo.
Il raggiungimento del livello di padronanza
stabilito è in ogni caso garantito per tutti gli
allievi variando soltanto il numero di sedute
di training.
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:38
Pagina 8
LA SOLUZIONE I
PER LA FORM
NELLE GRANDI O
Precision Teaching
Risultati sull’ap
Il P.T. è un paradigma ampiamente utilizzato in ambito universitario e
in istituzioni del nord America (come la Nasa) ed è inoltre molto diffuso
in ambito aziendale per gli indubbi vantaggi competitivi che consente.
Esempio 1
Applicazione di una procedura di Precision Teaching in call centre
Calendar Days
1000
In a group of six new hire
trainees mastering each of
three sets of practice cards
over a two-week period,
most achieved fluency
ranges (marked with I) by
the and the period.
100
x16
x4
x2
Not all trainees recorded
x1,4 their performance each day.
0,1
0,01
Product Features cards
1
Sales Promotions cards
Count per minute of correct
Billing Rates cards
Count per Minute
10
Correct response per minute
for each member of the group
x1,0 responses accelerated by
x1,4 about x 3.0 per week, on
average.
x2
x4
x16
Multiply
or divide
per week
The chart does not show
errors, which were
negligible by the time
correct performance
reached about 40 to 50 per
minute.
Dark vertical hatch-marks
on the horizontal frame
indicate Sundays.
0,001
Binder, C., & Sweeney, L. (2002, February).
Building Fluent Performance in a Customer Call Center.
Performance Improvement, 41(2), 29-37.
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:38
Pagina 9
E INNOVATIVA
RMAZIONE
I ORGANIZZAZIONI
Precision Teaching
apprendimento
Esempio 2
Applicazione di una procedura
di Precision Teaching in ambito
bancario
Shawmut Bank
MEASUREMENT
Pre-test
CORRECT ERR. SKIPS ACCURACY RESPONSE
PER MIN. PER MIN.
RATIO*
TIME
5.75
1.75
3.28
8.00
sec
Post-test
16.00
0.25
64.00
* ACCURACY RATIO = Correct
3.69
Items / (Error + Skips).
Shawmut sample = 47; First
American sample = 9.
All measures based on median
individual performances.
sec
Improvement
Ratio
2.78
7.00
19.51
2.17
First American Bank
MEASUREMENT
Pre-test
CORRECT ERR. SKIPS ACCURACY RESPONSE
PER MIN. PER MIN.
RATIO
TIME
4.25
2.25
1.89
9.23
sec
Binder, C., & Bloom, C.
(1989, February).
Fluent Product Knowledge:
Application in the Financial
Services Industry.
Performance and Instruction,
28 (2), 17-21.
Post-test
14.75
0.50
29.50
3.93
sec
Improvement
Ratio
3.47
4.50
15.61
2.35
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:39
Pagina 10
Precision Teaching
I vantaggi
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:39
Pagina 11
Basta un solo esperto per diffondere
il sapere virtualmente a migliaia di
allievi nel Paese o nel mondo
Tutti gli allievi apprendono tutto il
programma senza alcuna eccezione
Il responsabile del training sa in tempo
reale se, quando e quanto ciascun allievo
ha appreso (Web Based Training)
L’allievo non sperimenta frustrazione dovuta
a confronto con colleghi; l’apprendimento è
realizzato in ogni caso ed individualmente.
Il tempo richiesto per l’apprendimento è
minimo: da 1 a 5 minuti giornalieri in
funzione del materiale da apprendere.
La resistenza all’estinzione delle nozioni o
dei comportamenti appresi (oblio)
è molto elevata anche dopo mesi o anni.
Costi:
- Il costo pro-capite è ridotto rispetto
al training tradizionale oltre la soglia
di 80-100 allievi
- Il costo pro capite è irrisorio oltre
i 200-300 allievi
- Il costo derivante dalla mancata operatività
dovuta al training e quello delle trasferte
è virtualmente zero.
PrecisionTeaching Visual16set02
16-09-2002
11:35
Pagina 12
Bibliografia
• Binder, C. (1996). Behavioral fluency: Evolution
of a new paradigm. The Behavior Analyst,
19, 163 -197.
• Lindsley, O. R. (1992b). Why aren’t effective
teaching tools widely adopted? Journal of Applied
Behavior Analysis, 25, 21-26.
• Binder, C., Haughton, E., & Van Eyk, D. (1990).
Increasing endurance by building fluency:
Precision teaching attention span. Teaching
Exceptional Children, 22(3), 24-27.
• Lindsley, O. R. (1995). Ten products of fluency.
Journal of Precision Teaching, 13(1), 2-11.
• Binder, C., & Watkins, C. L. (1990). Precision
teaching and direct instruction: Measurably
superior instructional technology in schools.
Performance Improvement Quarterly, 3(4), 74 -96.
• Bower, B., & Orgel, R. (1981). To err is divine.
Journal of Precision Teaching, 2(1), 3 -12.
• Grant, L. & Evans, A. (1994). Principles of behavior
analysis. New York: HarperCollins College
Publishers.
• Johnson, K. R., & Layng, T. V. J. (1992). Breaking
the structuralist barrier: Literacy and numeracy
with fluency. American Psychologist, 47, 1475 -1490.
• Johnson, K. R., & Layng, T. V. J. (1994). The
Morningside Model of generative instruction. In
R. Gardner III, D. M. Sainato, J. O. Cooper, T. E.
Heron, W. L. Heward, J. Eshleman, & T. A. Grossi
(Eds.), Behavior analysis in education: Focus on measurably
superior instruction (pp. 173-197). Monterey, CA:
Brooks/Cole.
• Lindsley, O. R. (1990a). Our aims, discoveries,
failures, and problem. Journal of Precision Teaching,
7, 7-17.
• Lindsley, O. R. (1990b). Precision teaching: By
teachers for children. Teaching Exceptional Children,
22(3), 10-15.
• Lindsley, O. R. (1991). Precision teaching’s unique
legacy from B. F. Skinner. Journal of Behavioral
Education, 1, 253-266.
• Lindsley, O. R. (1992a). Precision teaching:
Discoveries and effects. Journal of Applied Behavior
Analysis, 25, 51-57.
• Martin, G. & Pear, J. (1998). Behavior modification:
What it is and how to do it (6th ed.). Upper Saddle
River, NJ: Prentice Hall.
• McDade, C. E. (1992). Computer-based precision
learning: A course builder application. Behavior
Research Methods, Instruments, & Computers, 24,
269-272.
• McDade, C. E., & Olander, C. P. (1987). Precision
Management of instructional technology: A
program update. Educational Technology, 27, 44 -46.
• McGreevy, P. (1983). Teaching and learning in plain
English. Kansas City, MO: Plain English
Publications (University of Missouri).
• Pennypacker, H. S., Heckler, J. B., & Pennypacker,
S.F. (1977). The personalized learning center:
A university wide system of personalized
instruction. In T. A. Brigham & A. C. Catania
(Eds.), Handbook of applied behavioral research
(pp. 591- 617). New York: Irvington Press.
• Skinner, B. F. (1938). The behavior of organisms.
Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
• Sidman, M. (1994). Equivalence relations and behavior:
A research story. Boston: Authors Cooperative.
• West, R. P., & Young, K. R. (1992). Precision
teaching. In R. P. West & L. A. Hamerlynck (Eds.),
Designs for excellence in education: The legacy of B. F.
Skinner (pp. 113-146). Longmont, CO: Sopris
West, Inc.
• White, O. R. (1986). Precision teaching—Precision
learning. Exceptional Children, 52, 522-534.
• White, O. R., & Haring, N. G. (1980). Exceptional
teaching (2nd Ed.). Columbus, OH: Merrill.
Performance Management e Learning Technologies
Corso Sempione 52 - 20154 Milano - Tel +39(02)33.600.455
web site: www.tosolin.it - e-mail: [email protected]