Classe 5 A SCI - Liceo “Grigoletti”

Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti”
Anno scolastico 2016/2017
!
DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE
5A-SCI
1
SOMMARIO
1. Composizione del Consiglio di Classe
2. Elenco degli allievi
3. Presentazione della Classe 4. RDA(risultati di apprendimento ) perseguiti 5. Metodologie didattiche
6. UDA (unità di apprendimento) svolte
7. Progetti
8. Modalità di verifica, criteri e griglie di valutazione 9. Programmi disciplinari svolti
2
1_COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Paola Barigelli Calcari, Religione
Maria Rita Calabrò, Inglese
Maria Crovato, Educazione motoria
Marina Foltran, Matematica e Fisica
Silva Gardonio, Scienze Sarah Mion, Italiano e Latino
Stefano Nonis, Storia e Filosofia
Stefano Tessadori, Disegno e Storia dell’Arte, Coordinatore
3
2_ELENCO DEGLI ALLIEVI
ALBA ANDREA
ALÌ EVA
APRLIS CHIARA
BERLESE ANDREA
BIASETTI ANDREA
BRAVIN ALICE
CANTON DANIELE
CORAI ANNA
CROVATO SIMONE
DE APPOLLONIA RICCARDO
DEL FIOL ANDREA
GJOKA ANI
GRANELLO RICCARDO
HUSTIUC VICTOR
MENEGALDO VALENTINA
MISSINATO ELISABETTA
MORO NICHOLAS
MOSCHETTA SIMONE
NADALINI FRANCESCA
PAVAN VALENTINA
RIGUTTO GIOVANNI
RODARO GIOVANNI
SALVADOR ALESSIA
VALDEVIT SILVIA
VERARDO ELISA
VULTAGGIO GIADA MARIA
XHEZAIRI SARA
4
3_PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta attualmente da 27 alunni (14 ragazze e 13 ragazzi); tale assetto
deriva essenzialmente dall’unione - avvenuta in Quarta - della Terza A così come si era
delineata e di un gruppo di allievi e allieve appartenenti alla Terza D.
AS_2012/13 In Prima la A era partita con 22 alunni/e, con 19 promossi alla classe
successiva (3 non ammessi)
Mentre la D era partita con 24 alunni/e poi ridotti a 21.
AS_2013/14 Seconda A: 22 allievi/i, poi ridotti a 19. Di questi, 15 passarono alla classe
successiva a giugno e 4 ad agosto
Della D, dei 21 allievi/e 17 passarono alla classe successiva, 4 risultarono i non-ammessi
AS_2014/15 In Terza su 22 alunni/e, 18 vennero ammessi alla classe successiva, 4 non ammessi
La D era formata da 20 allievi/e (1 trasferito). Di questi, 12 passarono alla Classe Quarta
mentre 8 non ottennero l’ammissione.
AS_2015/16 In Quarta, con l’unione dei due gruppi la situazione era la seguente:
iscritti e frequentanti 27 Alunni/e, ammessi alla classe successiva: tutti, di cui 8 alla
sessione di Agosto.
Complessivamente, gli alunni con percorsi faticosi e con ripetenze sono in tutto un terzo
della classe.
Come si evince dal percorso indubbiamente tormentato dei gruppi di origine nei primi tre
anni, tra Classe trova in Quarta un assetto finalmente stabile e sostanzialmente positivo a
testimonianza della sostanziale riuscita dell’unificazione, con risultati migliori e più
convincenti, in un ambiente più complessivamente più sereno.
Ciò avviene per l’indubbio sforzo di molti alunni nel voler conquistare una più proficua e
significativa presenza a scuola, per la riduzione di fattori di disturbo e di inerzia, per
l’impegno congiunto di famiglie e docenti. Pur non raggiungendo livelli elevati, anche a
causa del carattere riservato e poco incline ad esporsi di diversi allievi e allieve, la Classe
ha raggiunto un più che accettabile livello di preparazione nella varie discipline e materie.
La classe è costituita da studenti che presentano livelli di conoscenza e competenza non
omogenei. I livelli di rendimento si collocano infatti su varie fasce: ci sono alunni capaci e
motivati, che si sono impegnati con continuità dimostrando di essere in grado di
approfondire i contenuti appresi; questi alunni dimostrano di aver affinato le abilità di
sintesi e di analisi, di formulazione di ipotesi per giungere a risoluzioni o interpretazioni;
una significativa parte della classe raggiunge risultati sufficienti nel profitto, ma si è
dimostrata poco propensa ad ampliare le proprie conoscenze in modo personale
impegnandosi piuttosto solo in vista delle verifiche; ci sono infine alcuni alunni che hanno
conseguito valutazioni complessivamente più modeste, dovute in parte a difficoltà
specifiche, a lacune pregresse e a un discontinuo esercizio a casa, in parte ad uno scarso
interesse per le proposte didattiche; per questi studenti l’assimilazione degli argomenti
risulta piuttosto manualistica e poco critica. 5
costante partecipazione da parte dell’intero gruppo classe, in altre si è privilegiato un
atteggiamento di ascolto, affidandosi a lezioni frontali con conseguente verifica sui
contenuti presentati; solo una parte della classe in tal caso ha voluto o potuto collaborare
nel dar vita a lezioni dialogate, con apporti e contributi personali. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati risulta sicuramente poco omogeneo: una parte
della classe ha raggiunto standard conoscitivi, applicativi e rielaborativi adeguati, se pur
a livelli diversi coerentemente con le proprie capacità e propensioni; alcuni studenti,
invece, eludendo stimoli e proposte di potenziamento offerte dai docenti, presentano
ancora incertezze più o meno diffuse ed hanno acquisito competenze e conoscenze
talora appena sufficienti.
6
4_INDIVIDUAZIONE R.D.A. PERSEGUITI
CONCRETAMENTE NELLE DIVERSE AREE
7
FILOSOFIA
STORIA
INGLESE
MATEMAT
ICA
FISICA
SCIENZE
DISEGNO E
S.T.
***
**
***
***
***
***
***
***
***
*
*
***
**
**
**
**
**
**
**
***
***
**
***
***
**
**
**
***
*
***
***
***
***
***
**
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
ED.
MOTORIA
IRC
LATINO
RdA - COMPETENZE
ITALIANO
AREA
INDIVIDUAZIONE RdA (Risultati di Apprendimento) PERSEGUIBILI CONCRETAMENTE NELLE SEGUENTI AREE:
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta
di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in
METODOLOGICA
modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei
**
percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria
vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed essere in grado
valutare i criteri di affidabilità dei
risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti
delle singole discipline.
Saper decodificare e rielaborare rapidamente le informazioni e i gesti
***
LOGICO ARGOMENT
ATIVA
specifici.
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente
le argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i
problemi e a individuare possibili soluzioni.
**
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
***
**
*
**
***
***
***
**
**
***
**
***
***
*
*
*
**
***
***
***
***
***
***
**
**
*
**
*
*
*
**
*
Individuare i legami tra teoria e pratica.
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
• dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli
elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati
(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico,
LINGUISTICA E COMUNICATIVA
anche
letterario
e
specialistico),
modulando
tali
competenze a seconda dei diversi contesti e scopi
comunicativi;
• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa
natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la
tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi
contesti;
• utilizzare consapevolmente il linguaggio corporeo.
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua
italiana e altre lingue moderne e antiche.
•
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
**
*
*
*
Conoscere,
•
STORICO - UMANISTICA
con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto
**
*
*
*
***
*
*
**
**
***
*
*
***
***
**
europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente,
sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione,
scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...)
e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici,
immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea.
Conoscere gli
•
aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo
studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più
significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli
con altre tradizioni e culture.
*
**
Essere
•
consapevoli
del
significato
culturale
del
patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua
importanza come fondamentale risorsa economica, della
*
**
**
***
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e
della conservazione.
Collocare
•
il
pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo
delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia
***
***
*
**
**
**
*
***
**
**
**
**
*
***
**
delle idee.
Saper
•
fruire
delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,
compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Interpretare la
•
**
**
*
**
prestazione motoria alla luce delle diverse scienze che si
occupano di movimento.
Conoscere gli
•
elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei
paesi di cui si studiano le lingue.
***
**
***
**
SCIENTIFICA, MATEMATICA E
TECNOLOGICA
•
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
*
*
***
*
***
**
*
*
*
*
*
*
base della descrizione matematica della realtà.
•
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle
scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate.
•
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
••
••
telematici nelle attività di studio e di approfondimento.
•
•••
Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo
scientifico e tecnologico.
•
Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni e dei risultati
scientifici nella vita quotidiana.
•
•••
5_ORIENTAMENTI METODOLOGICI
8
Il Consiglio di Classe ha seguito i seguenti orientamenti didattici:
✓ verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse prima di affrontare un nuovo
argomento;
✓ stimolare nel corso delle lezioni, l'attenzione e la partecipazione degli allievi al
dialogo educativo;
✓ verificare le attività svolte dagli studenti e utilizzare l’errore per il recupero di
conoscenze e abilità;
✓ fornire indicazioni utili a consolidare il metodo di studio ed in particolare l'attività di
approfondimento e di ricerca autonoma;
✓ trattare alcune problematiche a livello pluri-disciplinare e interdisciplinare e,
comunque, far emergere in ogni circostanza eventuali raccordi o interconnessioni
tra le varie discipline;
✓ fornire materiale di auto-verifica di varia natura, con cadenza periodica,
concernente contenuti specifici della singola disciplina e/o di carattere pluridisciplinare;
✓ segnalare letture o iniziative culturali che potessero risultare utili ad una
maturazione complessiva della personalità ed anche a stimolare l'attenzione nei
confronti dei problemi d'attualità;
✓ programmare la partecipazione a visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli
teatrali e cinematografici, attività e competizioni sportive;
✓ presentare gli argomenti in forma problematica per stimolare la riflessione;
✓ utilizzare l’errore come punto di partenza per riflessioni critiche finalizzate
all’individuazione delle risposte corrette.
Gli argomenti sono stati presentati e sviluppati secondo le seguenti modalità:
✓ lezione frontale (individuazione delle linee fondamentali degli argomenti oggetto di
studio; illustrazione di processi e tecniche, ecc.);
✓ lezione dialogata (coinvolgimento degli allievi nelle attività didattiche, attraverso
interventi di varia natura);
✓ lavori di gruppo;
✓ attività di laboratorio.
Sono stati utilizzati sussidi didattici di vario genere (fotocopie, dispense, materiale
audiovisivo, video-conferenze, lucidi, software applicativi ecc.).
Attività di Recupero e di Sostegno
Oltre all'attività di recupero che ciascun insegnante ha effettuato in itinere, all'interno del
proprio orario scolastico al fine di rinforzare le abilità di base, di consolidare le
conoscenze, di rimuovere incertezze e di colmare lacune, si sono svolti corsi di recupero
finalizzati al superamento del debito in fisica.
9
6_UDA SVOLTE
10
UDA “ENERGIA IDROELETTRICA E TERRITORIO:cento anni di opere per l'utilizzo delle risorse idriche e la
difesa del territorio”
CLASSE: 5^ ASCI_DISCIPLINE COINVOLTE: SCIENZE, FISICA
NUCLEI FONDANTI: Fonti energetiche rinnovabili
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
•
analisi dei documenti
Ricerca autonoma di
documenti
uso tecnologie
(sia per raccogliere
documentazione sia
per elaborare il
prodotto finale)
effettuare
connessioni logiche
e stabilire relazioni
applicare le
conoscenze
acquisite a situazioni
della vita reale;
posi in modo critico e
consapevole di
fronte a temi di
STRATEGIE
DIDATTICHE
(insegnante ed
esperto esterno)
ATTIVITA’
SCIENZE
attraverso una serie di
immagini si illustrano
gli aspetti
geomorfologici della
regione FVG ed alcuni
interventi antropici sul
territorio
assegna il lavoro di
ricerca
visita guidata di una
centrale idroelettrica
della provincia di
Pordenone
CONTENUTI
COMPITI IN
SITUAZIONE
SCIENZE
SCIENZE
dopo aver studiato i
contenuti, li
approfondiscono
- teoria della tettonica delle
placche;
- Ricercano e
approfondiscono in
autonomia
cosa fanno gli studenti
• ricercano in autonomia
documenti su temi
assegnati
• approfondiscono il
tema sia sul piano
tecnico/scientifico sia
sociologico
• lavorano e li
confrontano in un
gruppo
• elaborano un
documento finale sintesi
- cenni geologici, orografici
ed idrografici della regione
FVG ed in particolare della
provincia di Pordenone;
- alcuni interventi antropici
sul territorio regionale e
provinciale (sbarramenti
fluviali per la produzione di
energia elettrica e per
l'irrigazione)
- Lavoro di gruppo per
Produzione
di un o una
produrre
un video
video
presentazione sulla
visita guidata
- Presentazione del
video con introduzione
orale
carattere scientifico e
tecnologico della
società attuale
dei lavori di gruppo
FISICA
FISICA
L’insegnante spiega il
funzionamento di una
centrale idroelettrica; in
particolare si sofferma
sulla modalità di
trasmissione
dell’energia elettrica
dalle centrali che la
producono alle
comunità e alle aziende
che la utilizzano.
FISICA
Calcolano la fem indotta in
-la centrale idroelettrica
una spira rotante
come esempio di
trasformazione dell’energia;
-il generatore elettrico
- i trasformatori
CLASSE V Asci
TITOLO UDA: Costruzione di mappe e presentazioni
DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Inglese, Storia dell’arte
NUCLEI FONDANTI: elementi della comunicazione, progettazione
COMPETENZE
da promuovere nell’allievo
Area metodologica:
acquisire un metodo di
studio e di ricerca
Area logico-argomentativa:
essere in grado di leggere,
interpretare e rielaborare
autonomamente i contenuti
delle diverse forme di
comunicazione
Area linguistica e
comunicativa:
leggere, comprendere ed
interpretare testi scritti di
vario tipo;
produrre testi di vario tipo
in relazione ai differenti
scopi comunicativi;
FASI DI PROCESSO
STRATEGIE
DIDATTICHE/ processo
(cosa fa l’insegnante?)
Presentazione del percorso
alla classe
Indicazione di siti e apps
da utilizzare per la
costruzione di mappe
concettuali e presentazioni
iMindMap (Tony Buzan)
Indicazioni su come si
redige una bibliografia
Attività di spiegazione
nell’ambito delle diverse
discipline
Coordinamento delle
attività
ATTIVITA’/processo
(cosa fanno gli studenti?)
Italiano: lettura e analisi di
testi, presentazioni in ppt,
lezioni frontali
.
Inglese: lettura e analisi
guidata di brani
esemplificativi; visione in
lingua di film o di
sequenze di film tratti dai
testi stessi
Storia dell’arte: elementi
essenziali della storia
dell’arte dell’Ottocento e
del Novecento con analisi
di opere esemplificative
Approfondimento
CONTENUTI
(saperi oggetto del
processo)
Storia dell’Ottocento e del
Novecento, storia della
letteratura, dell’arte ecc.
COMPITI IN
SITUAZIONE /prodotto
Produzione di elaborati
scritti
Approfondimento
individuale per l’Esame di
Stato
Produzione di una
presentazione in Power
Point(o altro formato a
scelta dell’allievo)
individuale conclusiva del
percorso
“La presentazione
perfetta”
Progetto e costruzione di
un keynote efficace
utilizzare una lingua
straniera per i principali
scopi comunicativi ed
operativi
Area storico-umanistica:
conoscere la storia, la
letteratura, l’arte del
periodo affrontato
utilizzare gli strumenti
fondamentali
per
una
fruizione consapevole del
patrimonio artistico.
individuale, creazione di
mappe, bibliografie e
presentazioni
7_PROGETTI
11
Del Consiglio di Classe Discipline CLIL:
Il prof. Stefano Nonis ha programmato
interventi CLIL in Filosofia per 8 ore complessive.
svolto interventi
Adesione a progetti di istituto
•
•
•
•
•
•
Educazione alla salute (Conferenza sulla donazione sangue: 14 gennaio;
donazione partecipazione individuale);
Olimpiadi della Matematica Olimpiadi della Fisica Quotidiano in classe
invito alla lettura
scrivere di cinema
Progetti di classe:
Visita guidata diga di Meduno, Ravedis e barcis
Viaggio di Istruzione : Toscana
12
8_MODALITÀ DI VERIFICA, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
13
Tipologie di verifiche -
Verifiche scritte; verifiche orali di diverse tipologie: colloqui e interrogazioni su parti più o meno
ampie o su tutto il programma svolto; interventi durante le attività didattiche;
interrogazioni scritte; prove oggettive (test di vario genere, questionari, prove strutturate e semistrutturate, prova a risposta aperta) per verificare l’acquisizione di conoscenze ed
abilità; controllo e valutazione del lavoro domestico; relazioni come sintesi di lavori di gruppo o approfondimenti individuali.
Preparazione all’esame di stato
In preparazione all’Esame di Stato si fa presente che gli allievi hanno affrontato diverse
simulazioni delle tre prove scritte e sono state fornite indicazioni per la preparazione
dell’argomento oggetto di approfondimento con il quale avviare il colloquio. Simulazioni di prove d’esame I prova (Italiano): una simulazione si è svolta il 09 febbraio 2017; una seconda si
terrà il 19 maggio 2017 della durata dell’intera mattinata di lezione; • II prova (Matematica): una simulazione si terrà il 20 maggio della durata dell’intera
mattinata di lezione
• III prova: la prima simulazione si è svolta il 7 febbraio dalle 8.10 alle 11.10, la
seconda è prevista per 23 maggio.
Indicazioni sulla terza prova: è stata scelta la tipologia B, con 4 materie e 3
quesiti per ciascuna, con trattazione sintetica in dieci righe.
•
Le prove assegnate per la simulazione di terza prova verranno allegate al presente
documento.
Criteri di valutazione Sono state utilizzate per la valutazione delle varie verifiche le griglie elaborate e
concordate a livello dipartimentale o predisposte dai singoli docenti in base alle
peculiarità di ciascuna prova. La valutazione ha comunque tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli
prefissati, anche dei seguenti fattori: - livello di partenza (motivazioni, capacità, abilità pregresse, ritmi e
apprendimento) - impegno - grado di autonomia nello svolgimento del lavoro - interesse per la materia - progressione dell'apprendimento rispetto al livello di partenza e agli
stabiliti - livello di acquisizione di conoscenze, competenze e abilità rapportate agli
fissati - partecipazione responsabile alla vita scolastica. obiettivi
stili di
obiettivi
obiettivi
14
Nell'attribuzione dei voti il Consiglio di Classe propone la seguente griglia di
valutazione presente nel P.T.O.F: Eccellente (10) Lo studente ha personalmente rielaborato conoscenze ampie, articolate e
consapevoli, approfondite anche attraverso personali letture; sa trasporre con
sicurezza i diversi procedimenti anche in contesti non noti; utilizza con sicuro
discernimento un lessico ricco ed appropriato anche nell’uso dei linguaggi
specifici; sa argomentare con sicura consequenzialità di analisi e sintesi
critica. Lo studente ha acquisito conoscenze disciplinari ampie e consapevoli; utilizza
con sicura padronanza procedimenti già appresi, applica regole e leggi in
B u o n o situazioni note e dimostra iniziativa nel prospettare nuove ipotesi di impiego
ottimo delle stesse; fa riferimento ad acquisizioni culturali riconducibili a letture e
(8/9) ricerche affrontate autonomamente e rispondenti ad interessi personali, rivela
capacità logico-argomentative ed abilità espressive di buon livello. Discreto (7) Lo studente rivela il possesso di informazioni complete; ha acquisito
autonomia e precisione adeguate nell’impiego dei procedimenti appresi e sa
organizzare l’esposizione dei contenuti richiesti in forma complessivamente
consequenziale e pertinente; impiega in modo corretto il lessico specifico
delle singole discipline. Sufficiente (6) Lo studente conosce gli elementi essenziali delle discipline; fornisce risposte
pertinenti alle richieste; utilizza, sebbene con qualche limite e talora con
laguida dell’insegnante, procedimenti appresi e applica regole e leggi in
situazioni note; impiega in forma semplice, ma nel complesso corretta, i
linguaggi specifici delle varie discipline. Lo studente individua con difficoltà risposte pertinenti alle richieste, poiché
Insufficiente l’acquisizione delle conoscenze è frammentaria o inadeguatamente
(5) consapevole e approfondita; rivela abilità logico-argomentative carenti;
espone in forma impacciata ed impropria. Lo studente fraintende le domande in quanto le informazioni possedute
Gravemente
risultano lacunose e scorrette; non è in grado di strutturare il discorso in modo
insufficiente organico e coerente e non sa applicare le richieste procedure di lavoro; non
(4) conosce, o usa a sproposito, le terminologie specifiche. Estremament
e insufficiente (3/4) Lo studente ha scarsissime conoscenze; non comprende le domande e
commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei lavori assegnati che
risultano essere incompleti; si esprime in modo scorretto ed usa termini
generici e/o del tutto impropri. Nullo (2-1) L’alunno si sottrae alla verifica o viene meno alla lealtà che caratterizza
l’interazione didattica oppure non ha nessuna conoscenza dei contenuti, non
dimostra alcuna minima abilità anche in compiti semplici, non fornisce
nessuna informazione e/o risposta a quesiti, problemi e/o temi proposti. Il voto di condotta del primo periodo è stato assegnato dal Consiglio di classe in sede di
scrutinio sulla base degli elementi emersi nel corso del periodo scolastico oggetto di
valutazione, tenendo conto delle regole interne dell’Istituto e degli impegni assunti al
momento della stipula del Patto di corresponsabilità educativa. Per la valutazione delle simulazioni delle tre prove scritte d’esame sono stati presi in
considerazione i seguenti indicatori e utilizzate le griglie, di seguito riportate:
15
INDICATORI PRIMA PROVA:
-
pertinenza del contenuto in relazione alla traccia
ampiezza delle informazioni
organicità dei contenuti
capacità di elaborazione personale delle conoscenze ed attitudine allo sviluppo
critico
correttezza e proprietà formale
INDICATORI SECONDA PROVA
-
comprendere e conoscere
individuare le strategie, abilità logiche
sviluppare il processo risolutivo, correttezza dello svolgimento
argomentare
INDICATORI TERZA PROVA:
-
comprensione del quesito e adeguatezza della risposta conoscenza degli argomenti
capacità logico-argomentative
correttezza e chiarezza dell’esposizione
16
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)
INDICATORI
Corrispondenza al lavoro
richiesto
Conoscenza degli
argomenti (e compiutezza
delle informazioni)
Struttura logica (coerenza,
coesione..)
Capacità critiche, di
espressione e di
rielaborazione
Padronanza della lingua
italiana e capacità
espositive (ortografia,
sintassi, lessico…)
DESCRITTORI
Adeguata
Parziale/inadeguata
Approfondita/Ampia
Discreta
Essenziale
Modesta
Chiara, consequenziale, coerente
Non sempre consequenziale
Scorretta
Buone/Discrete
Sufficienti
Modeste
Complete, appropriate, articolate
Sostanzialmente corrette o con qualche
imprecisione
Inadeguate
PUNTI
2
1
4
3
2
1
3
2
1
3
2
1
3
2
1
Totale =
_______/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato/a________________________________________________________________
INDICATORI
Corrispondenza al
lavoro richiesto
Conoscenza degli
argomenti (e
compiutezza delle
informazioni)
Struttura logica
(coerenza, coesione..)
Capacità critiche, di
espressione e di
rielaborazione
Padronanza della lingua
italiana e capacità
espositive (ortografia,
sintassi, lessico…)
DESCRITTORI
! Adeguata
! Parziale/inadeguata
! Approfondita/Ampia
! Discreta
! Essenziale
! Modesta
! Chiara, consequenziale, coerente
! Non sempre consequenziale
! Scorretta
! Buone/Discrete
! Sufficienti
! Modeste
! Complete, appropriate, articolate
! Sostanzialmente corrette o con
qualche imprecisione
! Inadeguate
PUNTI
2
1
4
3
2
1
3
2
1
3
2
1
3
2
1
Totale
Il/La candidato/a___________________________________________della classe V ha ottenuto
nella prima prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla Commissione
esaminatrice, il seguente punteggio:______/15.
I Commissari
Il Presidente:____________________________________________________________________
Pordenone,……giugno…...
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
Per la valutazione della seconda prova è stata utilizzata la griglia ministeriale.
PROBLEMI
Valore max attribuibile per ognuno
75
Pb 1
Pb2
Comprendere
Individuare
Sviluppare il processo risolutivo
Argomentare
QUESITI
Valore max attribuibile 75 = 15 x 5
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9
Q10
Comprensione e conoscenza
Abilità logiche e risolutive
Correttezza dello svolgimento
Argomentazione
Tot. Punti……….. / 150
VOTO…………/15
Calcolo del punteggio Totale
PUNTEGGIO SEZIONE A
(PROBLEMA)
PUNTEGGIO
SEZIONE B
(QUESITI)
PUNTEGGIO TOTALE
(SEZIONE A +
SEZIONE B)
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
0-4
5-10
11-18
19-26
27-34
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
98-109
110-123
124-137
138-150
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
LICEO SCIENTIFICO ‘M. GRIGOLETTI’
Griglia di valutazione della terza prova
Candidato ………………………………………………………………………………………….
COMPRENSIONE DEL QUESITO E PERTINENZA DELLA RISPOSTA
Livello
Punti
Disciplina:
Disciplina:
Disciplina:
Soddisfacente
Sufficiente
Inadeguata/parziale
3
2
1
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI/DATI/INFORMAZIONI
Livello
Punti
Disciplina:
Disciplina:
Ampia e
approfondita
Discreta/adeguata
Sufficiente
Modesta
Scarsa
Disciplina:
Disciplina:
Disciplina:
Disciplina:
5
4
3
2
1
CAPACITA’ LOGICO-ARGOMENTATIVE E COMUNICATIVE
Livello
Punti
Disciplina:
Disciplina:
Notevoli
Discrete/adeguate
Sufficienti
Modeste
Disciplina:
4
3
2
1
PRECISIONE FORMALE/PADRONANZA LINGUISTICA/USO LINGUISTICO SPECIFICO
Livello
Punti
Disciplina:
Disciplina:
Disciplina:
Disciplina:
Appropriati e corretti
Non sempre puntuali
Inadeguati
3
2
1
Punteggi parziali
Punteggio complessivo ………/15
La Commissione ………………………………:
9_PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI
20
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO
CLASSE V Asci INDIRIZZO SCIENTIFICO
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Lo studio degli argomenti di letteratura, che la classe ha dimostrato di cogliere in maniera adeguata
e spesso partecipe, ha sempre avuto al centro l’approccio diretto ai testi, attraverso la lettura,
l’analisi guidata, il commento sugli stessi.
Nel corso degli ultimi due anni è stato svolto un lavoro di guida alla scrittura attraverso
l’assegnazione e la correzione di attività di composizione scritta individuale sulle principali
tipologie testuali.
Le verifiche orali dell'ultimo anno sono state svolte su tutto il programma per consentire
l'assimilazione dei concetti fondamentali e i collegamenti intertestuali, si è proposto inoltre un
laboratorio per la costruzione e l’esposizione di mappe concettuali.
La classe, pur a livelli diversi, ha dimostrato capacità critiche e partecipazione.
CONTENUTI AFFRONTATI:
Ripresa degli aspetti principali del Romanticismo: la storia del termine, il concetto storiografico di
Romanticismo, le differenze tra Romanticismo nordico e latino, il concetto di sublime, la funzione
della letteratura e il ruolo dell’intellettuale, le conseguenze della Rivoluzione industriale sulla
concezione dell’esistenza, l’idea di nazione e i suoi sviluppi, l’atteggiamento dell’intellettuale
romantico nei confronti della società, il pubblico, le caratteristiche dell’eroe romantico: il
Romanticismo italiano e le istanze politiche risorgimentali, la situazione particolare dell’Italia nel
contesto europeo, il dibattito fra classicisti e romantici.
Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero e poetica: la riflessione sulla poesia, il rifiuto del principio
di utilità, le basi sensiste del suo pensiero, la teoria del piacere, la poetica del vago e dell’indefinito,
il pessimismo storico e il pessimismo cosmico, il tema del ricordo e della memoria, il titanismo e il
superamento dello stesso, la visione del mondo e della natura, la social catena, le illusioni, il
rapporto con il contesto politico e sociale del suo tempo.
Lettura, analisi, commento e contestualizzazione di poesie e passi tratti dalla sua opera.
Dall’eloquenza classicista alla semplicità degli “Idilli”:
“L’infinito”,
“La sera del dì di festa”.
Il tempo della riflessione: la prosa: dallo “Zibaldone”:
”La poesia sentimentale”, “Il piacere, il reale e l'immaginario”.
Il ritorno al grande canto:
“A Silvia”,
“La quiete dopo la tempesta”,
“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”;
Il Ciclo di Aspasia:
“A se stesso”,
Tra illusioni perdute ed eroica esemplarità:
”La ginestra”.
Dalle “Operette morali”:
“Dialogo della Natura e di un islandese”.
La poesia romantica europea: caratteri generali, tematiche e forme.
Il Verismo: caratteri e aspetti della corrente: dal Naturalismo francese al Verismo italiano, Capuana
teorico del Verismo.
Le basi ideologiche positiviste, il ricorso all’esperienza e all’osservazione dell’ambiente, la ricerca
di leggi e principi generali a partire dall’analisi della realtà, gli effetti del Positivismo in letteratura,
la focalizzazione dell’interesse sul dato oggettivo, la legge dell’ereditarietà, l’evoluzionismo, la
fiducia nella scienza e nella tecnica, il mito del progresso, il deismo e il meccanicismo
deterministico, i principi di Hyppolite Taine: l’analisi positiva applicata alla storia della società.
Lettura di passi esemplificativi del Naturalismo francese.
Giovanni Verga: vita, opere, pensiero, poetica: dal romanzo borghese, alla Scapigliatura,
all’adesione ai canoni realisti; il rifiuto dell’ottimismo positivista, del mito del progresso, la
rassegnazione pessimistica, il darwinismo sociale, le tecniche narrative innovative: la regressione,
lo straniamento, l’eclissi del narratore.
Lettura, analisi, commento e contestualizzazione di alcuni passi dalle sue opere:
“Rosso Malpelo”,
prefazione a: ”L’amante di Gramigna”: “L’opera d’arte deve sembrare essersi fatta da sé”,
“I Malavoglia”: caratteristiche formali e strutturali: il romanzo corale, lo straniamento, il
linguaggio, i temi e i personaggi, la visione pessimistica del progresso, il tempo ciclico e il tempo
storico nell’opera.
Dalla “Prefazione”: “La travolgente fiumana del progresso”,
Cap. XV “L’ultimo addio di ‘Ntoni ad Aci Trezza”.
Il Decadentismo: caratteri e temi della corrente: l’origine del termine, “Languore” di Paul Verlaine,
l’irrazionalismo misticheggiante e il rifiuto del Positivismo, i simboli, le analogie e l’idea di identità
io- mondo, i mezzi della conoscenza: la follia, la malattia, il sogno, gli stati di coscienza alterati
come momenti di grazia perché liberi dal dominio della razionalità, l’uso di sostanze stupefacenti.
Il panismo, il poeta veggente, l’esteta.
La poesia simbolista francese: caratteristiche e temi, lettura di alcuni testi esemplificativi:
Baudelaire: da “I fiori del male”: “Spleen”, “L’albatro”, “Corrispondenze”,
Paul Verlaine: “Languore”.
Il romanzo decadente: caratteristiche principali, l’ideale dell’estetismo, Dorian Gray e il modello
del nuovo edonismo.
La scapigliatura: caratteri generali, temi e forme: l’origine del termine, il rapporto con il contesto
sociale, la ribellione dell’intellettuale dopo l’esperienza risorgimentale, il rapporto con il progresso
e la modernità: il mito del treno.
E.Praga: “Preludio”
I. U. Tarchetti: “Fosca”: passi scelti,
G. Carducci: cenni biografici, opera, pensiero e poetica.
“Inno a Satana”,
da “Odi barbare”: “Alla stazione in una mattina d’autunno”.
Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero e fasi della poetica: il superomismo, il panismo,
l’estetismo, la vita come opera d’arte, la fase notturna e la prosa lirica come ripresa dell’esperienza
vociana.
Lettura, analisi, commento e contestualizzazione di testi e passi tratti dalla sua opera:
da “Il piacere”:
“Andrea Sperelli”, libro I, cap.2.
da “Alcyone”: “La sera fiesolana”,
“La pioggia nel pineto”,
“Meriggio”,
“Nella belletta”.
Giovanni Pascoli: la vita, le opere, il pensiero, la poetica, la figura del fanciullino, le suggestioni
impressioniste, la visione del mondo e della natura, l’uso dell’analogia, dei simboli, le onomatopee
lo stile e il linguaggio pre e post grammaticale.
Lettura, analisi, commento di passi e testi della sua opera:
Da “Myricae”:
“Gloria”,
“Lavandare”,
“Il lampo”,
“Novembre”,
“X Agosto”,
“L’assiuolo”.
Da “I Canti di Castelvecchio”:
“Il gelsomino notturno”.
Il primo Novecento: quadro storico, politico, sociale, il ruolo dell’intellettuale, l’età dell’ansia, il
disagio e la malattia, la crisi del romanzo, confronto fra le caratteristiche del romanzo dell’800 e del
‘900.
Le correnti di avanguardia in Europa e in Italia: Crepuscolari e Futuristi: i temi, il mito della
modernità, il rifiuto del passato e l’esaltazione della guerra, la distruzione della sintassi e il
paroliberismo, i centri di diffusione, le caratteristiche formali, i programmi, le riviste, il significato e
le finalità di un movimento di avanguardia: l’origine del termine e i limiti di questo movimento.
Il ruolo del poeta attraverso alcune poesie esemplificative di autori delle avanguardie:
F.T. Marinetti: “Manifesto del Futurismo”,
A. Palazzeschi: “E lasciatemi divertire”,
S. Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”.
I vociani: la concezione dell’esistenza, il rapporti con il contesto storico, la finalità della poesia,
lettura di alcuni testi esemplificativi.
L’avvento del Fascismo e le sue ripercussioni nell’arte, la posizione assunta dagli intellettuali.
Il ruolo e l’importanza delle riviste, il nuovo pubblico e la nascita dell’opinione pubblica.
G. Gentile: il “Manifesto degli intellettuali fascisti”, B. Croce, il “Manifesto degli intellettuali
antifascisti”.
.
Italo Svevo: vita, opere, pensiero, poetica: il ruolo della malattia, l’inettitudine e la psicoanalisi.
Il nuovo impianto narrativo de “La coscienza di Zeno” rispetto all’ordine cronologico degli altri
romanzi di Svevo, l’influsso della narrativa europea, il narratore inattendibile e gli autoinganni, il
tempo soggettivo, la funzione critica di Zeno, il significato dei nomi, l’ironia oggettiva, la
riflessione sull’esistenza e la rivalutazione della malattia come consapevolezza di sé.
Lettura, analisi, commento di passi tratti dalle sue opere:
da “Senilità, cap. I, “L'incontro con Angiolina”
da La coscienza di Zeno”:
cap. VIII “La profezia di un’apocalisse cosmica”.
Lettura individuale integrale dell’opera.
Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero, poetica: la crisi dell’identità oggettiva, il relativismo
gnoseologico, l ’umorismo, la pupazzata, la maschera, i romanzi, le novelle e il teatro: le diverse
fasi della produzione teatrale, la difficoltà di comunicare.
Lettura, analisi e commento di passi tratti dalle sue opere:
da “L’Umorismo”. “Un’ arte che scompone il reale”,
da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”, “La carriola”.
Il teatro delle maschere nude:
da “Sei personaggi in cerca d’autore”: passi scelti.
Analisi strutturale e tematica, lettura individuale integrale del romanzo “Il fu Mattia Pascal”.
Tra le due guerre: quadro politico e sociale italiano, politica culturale del Fascismo, censura e difesa
dell’italianità, riviste ed editoria.
I poeti italiani del Novecento: la linea antinovecentista di Saba.
Umberto Saba: vita, opere, pensiero, poetica, stile, le fasi di composizione del “Canzoniere”, il
rapporto contraddittorio con la città natale, il trauma infantile e la poesia come terapia.
Lettura, analisi, commento di alcuni testi tratti dalla sua opera:
da “Trieste e una donna”:
“Trieste”,
Da “Casa e campagna”: ”A mia moglie”,
Da “Mediterranee”:
“Amai”.
Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero, poetica, le fasi del pensiero e della produzione poetica, il
dolore, la conversione religiosa, la riflessione sul tempo e sull’uomo, la poetica dell’attimo,
dall’attimo alla durata , il sentimento del tempo. La riflessione sulla precarietà dell’esistenza, il
linguaggio poetico e le fasi evolutive del percorso di conoscenza,
Lettura, analisi, commento di alcuni testi tratti dalla sua opera:
da “Il porto sepolto”:
”Il porto sepolto”,
“Veglia”,
“In memoria”,
“I fiumi”,
da “Naufragi”: “Mattina”,
da “Girovago”: “Soldati”,
Eugenio Montale: vita, opere, pensiero, poetica, stile.
Il correlativo oggettivo, la poetica degli oggetti, il varco e il male di vivere, la figura della donna
salvifica, le diverse fasi della poetica.
Lettura, analisi, commento di alcuni testi tratti dalle sue opere:
da “Ossi di seppia”:
”Non chiederci la parola”,
“Meriggiare pallido e assorto”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”.
Da “La bufera e altro”:
“La primavera hitleriana”
“La casa dei doganieri”.
Da “Satura”:
“L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili”
L’Ermetismo e Quasimodo: i motivi alla base dell’ermetismo, il rapporto con il contesto storico, la
ricerca ontologica.
Lettura e analisi: da ” Acque e terre” : “Ed è subito sera”.
Il dopoguerra e lo scenario socio politico, il sistema dei partiti, il boom economico e il consumismo,
le trasformazioni sociali in Italia, la posizione degli intellettuali.
Italo Calvino : vita, opera, pensiero, poetica, l’esperienza del Neorealismo ne “Il sentiero dei nidi di
ragno”, la trilogia degli antenati e la riflessione sulla storia e sull’impegno civile.
La fase postmoderna di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, le “Cosmicomiche”.
Lettura di passi esemplificativi.
Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema, visione di alcuni spezzoni dei film “Ladri di
biciclette” e “Roma città aperta” nell’ambito dell’attività del progetto Scrivere di cinema, in
collaborazione con Cinemazero.
Cesare Pavese: vita, pensiero, opera, poetica: il realismo mitico, il tema del ritorno negato, la
riflessione sull’impegno civile e politico, il suicidio.
Da “Paesi tuoi”: “La morte di Gisella”.
Da “La casa in collina”: “Dei caduti che facciamo?”.
Pier Paolo Pasolini: vita, opere, pensiero, poetica, il valore della riscoperta delle proprie origini,
l’uso del dialetto, cenni sulla produzione narrativa, gli scritti corsari, il significato e la figura
dell’intellettuale corsaro, la posizione sulla contestazione giovanile del ’68.
Lettura di passi scelti : da “Ragazzi di vita” e da “Scritti corsari”.
Visione e analisi del film “Accattone”.
Il romanzo italiano dal dopoguerra ad oggi: percorsi di approfondimento individuale con
esposizione alla classe.
Neorealismo, Sperimentalismo, Neoavanguardie: i temi, la sperimentazione linguistica, la
riflessione sul ruolo della letteratura.
La poesia italiana contemporanea: le neoavanguardie, lo sperimentalismo linguistico, la riflessione
sul ruolo della poesia e del poeta, il “Gruppo 63”, esposizioni individuali alla classe.
DANTE: analisi delle caratteristiche strutturali, tematiche e stilistiche del “Paradiso”: il tema della
luce, l’ineffabilità, la perfetta beatitudine delle anime, il pensiero politico, il linguaggio: lettura e
analisi dei canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXIII, XXXIII.
Testi usati: AA. VV. “La letteratura e noi”, Palumbo editore, Palermo.
“Divina Commedia”, “Paradiso”, edizione libera.
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
CLASSE V Asci INDIRIZZO SCIENTIFICO
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
-
METODOLOGIA:
nello svolgimento del programma si sono privilegiate le seguenti modalità:
trattazione storico-culturale dei periodi presi in esame,
presentazione di singoli autori e opere,
laboratorio di lettura e analisi dei passi in lingua italiana,
laboratorio di traduzione e analisi del testo dei passi in lingua latina.
Nell’analisi dei testi latini la classe è stata guidata a cogliere le particolarità dell’autore in
rapporto alla tradizione del genere. Sono state somministrate diverse tipologie di verifica:
domande a risposta aperta, analisi del testo, traduzione e commento di brevi passi tratti dalle
opere degli autori studiati, le interrogazioni si sono svolte su tutto il programma.
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA:
Gli imperatori della dinastia giulio-claudia e il loro rapporto con la cultura e gli intellettuali;
diffusione e fruizione della letteratura, i principali generi letterari (storiografia, retorica, epica,
satira, tragedia, romanzo), le declamationes: controversiae e suasoriae.
Fedro e la favola: il rapporto con il potere, confronto con il modello di Esopo, i contenuti e le
caratteristiche delle favole, la visione degli umili, la morale, lo stile.
Lettura e analisi di favole, in particolare le seguenti:
“Il lupo e l’agnello”, in latino
“La parte del leone leone”, “La novella del soldato e della vedova”, in italiano.
Seneca filosofo: vita, con particolare riguardo al rapporto col potere politico, le opere, il genere
della consolatio, le opere filosofiche, il pensiero sul tempo, la figura del sapiens, la riflessione
sulla schiavitù; le tragedie: i caratteri stilistici, la struttura e la questione della loro
rappresentazione, l’Apokolokyntosis e il genere della satira menippea.
Lo stile di Seneca, l’inconcinnitas, l’uso delle sententiae e delle figure retoriche, fortuna e
ricezione. Presentazione di un passo approfondito individualmente.
Lettura dei seguenti passi, analisi e traduzione:
- “De clementia”, I, 1, 1-4 “Uno specchio per il principe” in italiano
-”De otio”, III, 2-3, in latino
- “Apokolokyntosis”, 11, 6- 13, 1 in italiano
- “Epistulae morales ad Lucilium”, 47, 1-6, 10 in latino
-”Phaedra”: vv.1156-1167, in latino.
Lucano: vita, il “Bellum civile”, confronto con l’epos virgiliano, i personaggi, il modernismo
linguistico.
Lettura dei seguenti passi in traduzione:
da “Pharsalia”, VI , vv.681-755 “L’evocazione dei morti”in italiano.
Petronio: la vita e l’ opera, il “ Satyricon”, le questioni relative alla biografia, la questione
petroniana, l’elegantiae arbiter, il genere letterario del romanzo e la letteratura greca
alessandrina, la fabula milesia, la satira e l’epica.
Temi del ”Satyricon”, la cena di Trimalchione e il realismo, il plurilinguismo e il pluristilismo.
Lettura dei seguenti passi:
“Il carpe diem di Trimalcione”, Sat., 34, 6-10: “Lo scheletro d'argento” in latino,
“La lingua di un ubriaco”: Sat.,41, 9-12, in latino
“Streghe e lupi mannari”, Sat.,61-63, in italiano.
“La matrona di Efeso”, Sat., 111-112 in italiano.
L’età dei Flavi:
il contesto storico e culturale, il mecenatismo di stato, la politica scolastica di Vespasiano.
Plinio il Vecchio: la vita, l’interesse per la natura, le opere, il metodo di ricerca, le finalità e la
struttura della “Naturalis Historia”.
Lettura e analisi di passi esemplificativi in traduzione.
L’epica dell’età dei Flavi, caratteri generali, opere significative e modelli di riferimento.
Quintiliano: vita e opere, la collaborazione con Vespasiano, l’impegno nella scuola, l’“Institutio
oratoria”, le sue intuizioni pedagogiche relative a diritti e doveri di studenti e docenti, la ripresa
dello stile ciceroniano, il rapporto con il pensiero di Cicerone sulla figura del sapiens, la critica
dello stile di Seneca.
Lettura ed analisi dei seguenti passi in traduzione:
“L’insegnante ideale”,II,3. “Basta con le punizioni corporali” in italiano
“Non antagonismo...”, II, 9, 1-3 in italiano.
Marziale: la vita, le opere, il rapporto con il potere, il poeta cliens, il realismo, i temi, lo stile e la
lingua degli epigrammi.
Lettura ed analisi dei seguenti passi in traduzione:
I, 10; I, 103; V,34; XII,18.
Gli imperatori adottivi: Traiano e Adriano:
il quadro storico e il contesto culturale, il rapporto tra intellettuali e potere.
Plinio il Giovane: la vita, la collaborazione col potere, il “Panegyricus “e il carteggio con
Traiano, i caratteri e lo stile delle “Epistulae”.
Lettura e analisi dei seguenti passi in traduzione:
“L’amministrazione romana e il problema dei Cristiani”, X,96, la risposta di Traiano, X, 97.
Giovenale: vita, opere, temi e stile, la poetica dell’indignatio, lettura di passi dalle “Satirae”,
breve percorso sul genere della satira.
Tacito: vita, opere pensiero politico, concezione della storia, lettura, analisi morfo- sintattica,
lessicale, stilistica e tematica dei seguenti passi:
da “De vita et moribus Iulii Agricolae”:
“Il discorso di Calgaco”, 30, 1-4 in traduzione,
da “De origine et situ Germanorum”: IV, 1 “La sincerità genetica dei Germani”, analisi e
traduzione
XX, “La vita familiare dei Germani”, analisi e traduzione
da “Historiae”,
I, 15, 16, in italiano
da “Annales”: XIV, 5.1, 5.2, “Il delitto imperfetto”, analisi e traduzione,
Svetonio e la storiografia erudita: cenni biografici, opera, caratteristiche strutturali e tematiche,
lettura di passi esemplificativi in traduzione.
L’età degli Antonini, il contesto storico e culturale, i poetae novelli, la diffusione dei culti
misterici orientali, la seconda sofistica.
Apuleio: la vita, le opere, il pensiero, l'interesse nei confronti della magia e del culto isiaco, la
professione di oratore nell'ambito neosofistico, il processo, la trama, le fonti e i personaggi
dell'opera principale, confronto con il romanzo di Petronio, lettura dei seguenti passi:
dall'”Apologia”, in traduzione: 25-27,
dall’”Asino d’oro”:
II,28-30 in italiano
“La metamorfosi in asino”, III, 24-25 in italiano
XI, 3-5 in italiano,
“Amore e Psiche”, IV, 28, in latino.
L’età dei Severi e la letteratura cristiana: apologetica, acta martyrium, traduzioni della Bibbia e
vulgata di S. Girolamo.
S Agostino: vita, opere, pensiero.
Le “Confessiones”: struttura e significato dell’opera.
Lettura di passi scelti in traduzione.
Analisi e traduzione del seguente passo in latino:
Confessiones, I, 1-2.
LINGUA E CIVILTA STRANIERA: INGLESE
FINALITA’ E APPROCCIO COMUNICATIVO
Il fulcro di questa programmazione è stato fare educazione linguistica cioè perseguire obiettivi educativi e mete
glottodidattiche specifiche delle lingue straniere. Relativamente agli obiettivi educativi, attraverso l’insegnamento
della lingua straniera sono stati favoriti: la conoscenza e il rispetto di modelli culturali e di valori di civiltà dei paesi
dove si parla la lingua straniera; la formazione del senso critico attraverso la riflessione sulla propria cultura e l’analisi
comparativa con la cultura dei paesi di cui si studia la lingua. Per quanto riguarda le mete glottodidattiche, l’obiettivo
finale è stato lo “sviluppo della competenza comunicativa”. A questo scopo l’approccio scelto è stato quello
comunicativo perché tiene in considerazione tutte le componenti della competenza comunicativa: saper realizzare le
abilità linguistiche; conoscenza della lingua (contenuti lessicali, grammaticali etc.); competenza extralinguistica, socio
- pragmatica e culturale. Le attività svolte sono state quindi finalizzate all'acquisizione delle competenze - Livello B2.
La classe nel suo complesso ha raggiunto livelli discreti, con alcuni elementi di livello buono e alcuni casi in cui si
rivelano delle fragilità.
METODO E STRUMENTI
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è privilegiato l'approccio integrato invitando gli alunni all'ascolto e a
prendere appunti da integrare con informazioni e argomentazioni tratte dalla lettura autonoma di testi. La
comprensione e l'analisi del testo scritto (testi di argomento storico, sociale, letterario) sono state sviluppate in classe
utilizzando la lezione frontale seguita dalla rielaborazione degli appunti, la produzione di commenti e argomentazioni
sui temi trattati e interazione orale.
Sono state proposte attività di approfondimento attraverso la visione di video (Video Lab). Durante le verifiche orali
sono stati valorizzati sia momenti di presentazione di un tema o di un approfondimento (individual long turn), sia
momenti di interazione per favorire collegamenti, relazioni e riflessioni personali. Le verifiche scritte sono state
finalizzate ad osservare la competenza comunicativa in relazione ad altre abilità (ascolto e comprensione, lettura e
comprensione), si è tenuto conto della coerenza e coesione del testo, della conoscenza del lessico, della correttezza
morfo-sintattica e della rielaborazione dei contenuti.
CONTENUTI SVOLTI
Testo adottato: Performer Culture & Literature 3 - M. Spiazzi, M. Tavella, Margaret Layton - Zanichelli
Module 1 - Social criticism and the rebellion against prejudices and conformity
History: The British Empire; British imperial trading routes (pp.324-325; pp.328-329, volume II);
Indian Independence and Mohandas Gandhi - India and “East and West Pakistan” (pp. 525-526).
Video Lab. "Michelle Obama trashes Trump - Full Commencement Speech at CCNY" (3 ore)
Rudyard Kipling: life, works and themes. Kipling’s attitude to the Empire. The Story of Muhammad Din: the
relationship between the British and the Indians and the changing relationship between the boy and the master.
Themes: the strict social barriers which exist between the worlds of the colonizer and the colonized and the possibility
of a different kind of relationship which requires the recognition of common human bonds across races. (photocopies
from Books and Bookmarks, 2 Loescher)
“The White Man’s Burden” - text analysis: key words and topics: sacrifice and hard work, racism, benefit, warnings,
patience, philanthropic view, resistance. Kipling’s attitude towards Imperialism. (4 ore)
E.M. Forster and his personal experienses; dualities and modern complexity in his works; the issue of "connection"
and the desire to overcome social and racial differences. A Passage to India - the story. Text analysis: an extract from
chapter 2 “Aziz and Mrs Moore”. The relationship between the British and the Indians; the belief in goodwill; the
clash between Western and Eastern cultures and the impossibility of establishing a relationship on equal basis. The
visit to the Marabar Caves as a turning point. Forster's view of imperialism. (3 ore)
Salman Rushdie, "Midnight's Children". The story: the birth of modern India and the journey between identities.
Rushdie’s novel: an attempt to blend and conserve the flavour of India, its variety of peoples, religions, beliefs,
languages, deities, arts and tastes. Magic realism as a fictional mode chosen by Rushdie. Text analysis: “I was given
the gift of prophecy”: features of the midnight’s children; examples of magic and of realism; the journey through India
and its double perspective (photocopies from Echoes 2, Lang) (3 ore)
Module 2 - Different attitudes to war and power: the consequences on social life, on man‘s outlook on life and
values.
History - Cultural Issues: “Securing the vote for women”; World War I - Insights: Remembrance Day”; “The Age of
Total War” adapted from The Age of Extremes. A History of the World, 1914-1991 by Eric Hobsbawm (pp. 406-409,
pp. 422-423). The USA: from Reagan to Obama; Obama's Nobel Prize acceptance speech (pag.587 n.1, 2; pp. 606 –
607) (3 ore)
The Irish Question. Ireland and Great Britain from the 15th century up to 1949 (main events).
The Irish conflict in Northern Ireland from 1922 to July 28, 2005 (IRA Statement ending its armed campaign): main
events (photocopies from Books and Bookmarks, 2, Loescher).
Video Lab: Michael Collins. Film analysis. The Irish Question from the Easter Rising - 1916 to the Civil War - 1922.
Collins as the leader of the Irish independent movement, the organizer of a secret armed force - The Irish Volunteers.
From the terrible years of the Squad and the elimination of the British intelligence, up to the foundation of the Irish
Free State. De Valera and Collins: two different personalities. (5 ore)
Literature: The War Poets - Different attitudes to war. Propaganda posters about World War I
Rupert Brook, “The Soldier”. Text analysis: images referring to death; images connected with England and the
traditional qualities the poet underlines. Themes: patriotic ideas; death in battle as a noble act.
Wilfrd Owen, Dulce et Decorum Est. Text analysis: words and phrases referring to physical and psychological
suffering; similes and metaphors and the nightmarish world; meaning of “The old Lie”; theme and message of the
poem: “the pity of war” and its humane aspects. (7 ore)
Don DeLillo, Falling man -The story. Meaning of the title - the photograph as an iconic representation of the pain and
suffering brought about by the attack. The real effect of 9/11 is not political but existential. The subjects of the novel:
the psychological damage that the characters have suffered; religion, terrorism, death and the meaning of life. The
theme of “Disconnectedness” as the new currency. The circular structure of the plot; it has to move the reader around
and towards the same point: the falling of the tower , the falling of the Man. Falling Man and the view on terrorism:
DeLillo internalizes terrorism in the minds and actions of his characters. Text analysis - “Down the Tower”, chapter
14: the idea of death and destruction (the symbolic meanings of people and objects); Keith’s mood and the
psychological damage. (3 ore)
William Butler Yeats, “Easter 1916”.
Yeat's attitude towards the idea of revolution. The theme of death - man dies many times before his death; the idea of
the heroic individual; the paradoxes linked to politics, nationalism and heroism. Yeats and the Irish Nationalists. His
struggle to create a view of Ireland as "an independent cultural idendity". (3ore)
Module 3 - Great expectations, anxiety and rebellion
Video Lab: The Great Gatsby (3 ore)
History - Culture: The USA in the first decades of the 20th century; Turbulent times in Britain; The Cultural
revolution
The Arts: Pop Art and Andy Warhol; Keith Haring and his time
Literature - A new generation of American writers: the mood of the “Jazz Age” and the writers of the “Lost
Generation”.
(pages 484, 487, 550, 554, 574, 604) (4 ore)
F. Scott. Fitzgerald, the writer of the Jazz Age; The decay of the American dream.
The Great Gatsby. The story. “Nick meets Gatsby”, Chapter III: text analysis. Meaning of the American dream
(happiness and individualism); features of the main characters (Gatsby, Carraway), of people from high society and
the world they mirror. Symbolic images: the car, the “valley of ashes”, Gatsby’s house. Themes: the fondness for the
West; the confrontation between the romantic ideals and the corrupted world of greed and money; blindness and the
poverty of spiritual life in America; the corrupting effects of Prohibition. Carraway as a retrospective narrator. (4ore)
Jack Kerouac and the Beat Generation
Meanings of the word "beat". Key ideas of the Beat generation. The beatnicks. Insights: Route 66; City Lights
bookshore. On the Road: the story; text analysis: Into the West - Part I, Chapter 3. The myth of the journey; the main
characters embodied the youth rebellion and the search for freedom; the post-war generation and the sense of void and
fear. Style: Kerouac’s spontaneous prose and the “hip language”. (3 ore)
Philip Larkin, Annus Mirabilis - 1963 the year of sexual liberation. Main theme: the sense of time. Larkin’s
view of life, his dominant mood. Stylistic features. (2 ore)
Module 4 - The importance of social commitment and individual responsibility versus alienation.
G. Orwell, Nineteen Eighty-Four. Meaning of the title. A Synopsis. Text: Airstrip One, a passage from the beginning
of the book (photocopies). Setting; features of a nightmarish world; the Party and its political doctrine; the four
Ministries and their functions; the function of the official language and of technology. Analysis of main characters:
Big Brother, Winston Smith. Winston Smith and the values he symbolises; the three stages of re-integration and the
final loss of his intellectual integrity. Nineteen Eighty-Four as an anti-utopian novel. Dystopia: the meaning of this
word and the reason why it was coined. Style: the final pessimistic tone. The novelist - the main experiences in his life
which influenced his works. The writer’s role: the urge to inform and warn against totalitarianism. Social themes:
justice and decency linked to the importance of memory and brotherhood. (5 ore).
Video Lab: A Life in Pictures - a 2003 BBC Television docudrama telling the life story of the British author George
Orwell - Chris Langham plays the part of Orwell. (2 ore)
Samuel Beckett, Waiting for Godot. Summary of Act I and Act II. Text analysis: “Nothing to be done” Act I,
“Waiting” Act II (photocothy). Analysis of the plot: setting and characters; main characters and the lack of real
communication; lack of traditional plot, static situations, undefined time and space. Beckett and his “drama of mind”
resulting from his emphasis on inner reality and images of human beings in states of decay. Some possible
interpretations of Godot. The reasons for being a tragicomedy. Comedy and the use of language and of stage
directions. Characters are reductive allegorical figures of mankind. The Theatre of the Absurd and its themes: the
sense of man’s alienation; the cruelty of existence; the futility of conventional objectives and of man’s struggle. (4
ore)
Module 5 - Famous speeches and the power of the words
(Contenuti e attività in riferimento allo sviluppo dell’UdA)
Each student has chosen one of the following famous speeches:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tear down this wall, Ronald Reagan
The Hypocrisy of America Slavery, Frederick Douglas
The Inaugural Address, J.F.Kennedy,
Ich bin ein Berliner, J.F.Kennedy
Remarks at the Brandenburg Gate, Ronald Reagan
Their Finest Hour, Winston Churchil
On the death of Martin Luther King, Robert F. Kennedy
Inaugural Address - F. D. Roosevelt
Inaugural speech - Nelson Mandela
Speech to humanity from The Great Dictator by Charlie Chaplin
Take back America - Barack Obama
"What to the Slave is the Fourth of July?"- Frederick Douglass
"The Black power"- Stokley Carmicheal
"The King's Speech" - King George VI
A Date Which Will Live in Infamy, Franklin D. Roosevelt
General Patton's speech to the Third Army
I have a Dream - Martin Luther King
The Children's Era - Margaret Sanger
We Shall Fight them on the Beaches - Winston Churchill
•
•
•
•
Mother Teresa's Nobel Peace Prize Acceptance Speech
The Marshall Plan Speech - George C. Marshall
How schools kill creativity - Ken Robinson
The Moon speech (we choose to go to the moon), 12 September 1962 by J.F.K.
Reading and analysis of famous speeches; analysis of its historical-cultural context, main message and purpose,
language register, language and tone of the speech.
Oral presentation.of the famous speech chosen by the student. Some students have decided to present it with visual
aids or using multimedia like Power Point.
L’insegnante
Prof.ssa Maria Rita Calabrò
PROGRAMMA SVOLTO
MATEMATICA
Classe 5ASCI
A.S. 2016-2017
Insegnante: Marina Foltran
Libro di testo: L. Lamberti, L.Mereu, A. Nanni - Nuovo lezioni di matematica volumi D, E-ED. ETAS
Derivata di una funzione
Il problema della tangente. Definizione di rapporto incrementale.
Derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica.
Determinazione dell’equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto.
Teorema della continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Derivata di funzioni elementari (sono
stati dimostrati Dsenx = cos x; D log a x =
1
⋅ log a e; Da x = a x ⋅ log a ).
x
I teoremi sul calcolo della derivata della somma, del prodotto, del reciproco di una funzione e del quoziente
g (x )
di due funzioni (con dimostrazione). Derivata della funzione composta. Derivata di [ f ( x )] . Derivata
della funzione inversa. Derivata delle funzioni y = arcsenx ; y = arccos x (con dimostrazione).
Il differenziale di una funzione. Il significato geometrico del differenziale. Approssimazione lineare di una
funzione.
Punti di non derivabilità: punto angoloso, punti di flesso a tangente verticale, cuspidi.
I teoremi del calcolo differenziale e studio di una funzione
Definizione di massimo, minimo assoluti e relativi.
Condizione necessaria per un massimo/minimo relativo interno (con dimostrazione).
Teorema di Rolle, enunciato, significato geometrico e dimostrazione.
Teorema di Cauchy, enunciato e dimostrazione.
Teorema di Lagrange, enunciato, significato geometrico e dimostrazione.
Funzioni crescenti e decrescenti.
Relazione tra la monotonia di una funzione e il segno della derivata (con dimostrazione).
La ricerca dei massimi, dei minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della
derivata prima.
I teoremi di de l’Hôpital: risoluzione di forme indeterminate.
Funzioni convesse e concave, punti di flesso: analisi del segno della derivata seconda.
Lo studio di una funzione.
Dal grafico di !"#$ al grafico di f ' ( x ) .
Numero delle radici reali di un’equazione. Unicità della soluzione.
Problemi di massimo e minimo.
Integrali
Definizione di primitiva e di integrale indefinito di una funzione.
Proprietà dell’integrale indefinito.
Integrali indefiniti immediati.
Integrazione per parti.
Integrazione per sostituzione.
Integrazione delle funzioni razionali fratte.
Area de l trapezoide.
Integrale definito e sua interpretazione geometrica.
Le proprietà dell’integrale definito.
Il teorema della media (con dimostrazione).
La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale –Torriceli-Barrow (con
dimostrazione).
Derivata di una funzione integrale composta.
Il calcolo delle aree con gli integrali definiti.
Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.
Calcolo dei volumi dei solidi con il metodo delle sezioni normali.
Integrali impropri.
Numeri complessi (cenni)
Definizione di numero complesso.
Rappresentazione cartesiana di un numero complesso.
Rappresentazione trigonometrica di un numero complesso. Prodotto e quoziente di numeri complessi.
Formula di De Moivre.
Il teorema fondamentale dell’algebra. Gli zeri di un polinomio a coefficienti reali.
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali lineari del primo ordine del tipo: y ' = a (x ) y + b( x ) .
Equazioni differenziali a variabili separabili.
Equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee.
Problemi di Cauchy.
Geometria analitica nello spazio
Coordinate nello spazio. Distanza tra due punti.
Vettori nello spazio: componenti cartesiane, operazioni tra vettori, vettori paralleli e vettori perpendicolari.
Il piano e la sua equazione. Piano passante per tre punti. Posizione reciproca tra piani: piani paralleli e piani
perpendicolari.
La retta e la sua equazione: equazioni parametriche e equazioni cartesiane.
Retta passante per due punti. Retta come intersezione di due piani. Posizione reciproca di due rette, rette
parallele e rette perpendicolari.
Posizione reciproca di una retta e di un piano. Distanza di un punto da una retta.
La superficie sferica.
Il piano tangente a una sfera.
Distribuzioni di probabilità (cenni, dopo il 15 maggio)
Variabili aleatorie discrete: distribuzione binomiale e distribuzione di Poisson.
Variabili aleatorie continue: la funzione densità di probabilità e la funzione di ripartizione. Valore medio e
varianza.
PROGRAMMA SVOLTO
FISICA
Classe 5ASCI
A.S. 2016-2017
Insegnante: Marina Foltran
Libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli, FISICA! Le regole del gioco- LE MONNIER SCUOLA. Volumi 2 e 3.
I condensatori
La capacità di un condensatore. Il condensatore piano.
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore.
Condensatori in serie e in parallelo.
L’energia immagazzinata in un condensatore. La densità di energia del campo elettrico.
Calcolo della capacità equivalente di un sistema di condensatori collegati in serie e in parallelo.
La corrente elettrica
Intensità di corrente, generatori di tensione, resistenza, circuiti elettrici.
La forza elettromotrice.
Le leggi di Ohm.
Resistenze in serie e in parallelo.
Le leggi di Kirchhoff.
Potenza ed effetto Joule.
La resistenza interna di un generatore.
Calcolo della resistenza equivalente di un sistema di resistori collegati in serie e in parallelo.
Risoluzione di semplici circuiti in corrente continua attraverso l’uso delle leggi di Ohm e di Kirchhoff.
I circuiti RC:la carica e la scarica di un condensatore.
Il magnetismo
Il campo magnetico generato da magneti.
Le linee di campo del campo magnetico.
Il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot-Savart).
Il campo magnetico di un solenoide attraversato da corrente.
La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
La forza tra due fili percorsi da corrente: la legge di Ampère.
La forza magnetica su una carica elettrica in movimento: la forza di Lorentz.
Moto delle particelle cariche in un campo magnetico uniforme: cariche in moto circolare e cariche in moto
elicoidale.
Lo spettrografo di massa.
L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente; il momento meccanico sulla spira e il
momento magnetico della spira; l’energia potenziale della spira.
Il motore elettrico.
Il flusso del campo magnetico.
Il teorema di Gauss per il magnetismo.
La circuitazione del campo magnetico.
Il teorema della circuitazione di Ampère.
Determinazione del campo magnetico di un solenoide attraverso il teorema di Ampère.
Le proprietà magnetiche dei materiali; le correnti microscopiche e il campo magnetico nella materia. Le
sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche.
L’induzione elettromagnetica
Gli esperimenti di Faraday.
Forza elettromotrice indotta e correnti indotte
La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz.
Calcolo della f.e.m indotta in una spira rettangolare immersa in un campo magnetico uniforme, estratta con
velocità costante.
Le correnti di Foucault.
L’autoinduzione. L’induttanza e il suo calcolo nel caso del solenoide ideale.
Analisi del circuito RL:costante di tempo e l’energia immagazzinata nell’induttore.
La densità di energia del campo magnetico.
L’alternatore e la corrente alternata. Il calcolo della f.e.m. indotta in una spira rotante.
La potenza assorbita da un circuito a corrente alternata. Corrente e f.e.m. efficace.
Il trasformatore e il trasporto dell’energia elettrica.
Elettromagnetismo (Questa parte è stata affrontata solo dal punto di vista teorico)
Il campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann.
Il campo magnetico indotto.
La corrente di spostamento e la generalizzazione della legge di Ampère.
Le equazioni di Maxwell.
Le onde elettromagnetiche e le loro caratteristiche. La velocità della luce e la relazione tra ! e " in un’onda
elettromagnetica. L’energia immagazzinata dal campo elettromagnetico. L’intensità di un’onda
elettromagnetica. L’interazione di un’onda elettromagnetica con la materia: la quantità di moto e la
pressione di radiazione.
Relatività ristretta
Postulati della relatività ristretta.
Concetto di simultaneità.
Le trasformazioni di Galileo, le trasformazioni di Lorentz e loro confronto.
Dilatazione del tempo (con dimostrazione) e contrazione delle lunghezze.
Tempo proprio e lunghezza propria.
La composizione relativistica delle velocità.
Massa, quantità di moto ed energia. Equivalenza tra massa ed energia. L’invariante energia-quantità di
moto.
Sono stati eseguiti semplici esercizi sulla dilatazione del tempo, la contrazione delle lunghezze e
l’applicazione della legge della composizione relativistica della velocità
Fisica dei quanti
La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di quantizzazione di Planck.
I fotoni e l’effetto fotoelettrico.
L’effetto Compton.
La lunghezza d’onda di De Broglie.
Sono stati eseguiti semplici esercizi sull’effetto fotoelettrico
Disciplina: Scienze
naturali
Ore settimanali: 3
L'atomo di carbonio
Le ibridazioni del carbonio e i suoi legami. L’isomeria.
Idrocarburi
Idrocarburi alifatici
Alcani: nomenclatura IUPAC, radicali; isomeria di catena; reazioni di sostituzione radicalica,
combustione e cracking. Alcheni: il doppio legame; nomenclatura IUPAC; isomeria di catena, di
posizione e cis-trans; addizione elettrofila e polimerizzazione radicalica. Alchini: il triplo legame,
nomenclatura IUPAC; isomeria di catena e di posizione; addizione elettrofila; sostituzione di
idrogeno etinico.
Idrocarburi aromatici
Struttura del benzene e delocalizzazione degli elettroni; nomenclatura dei composti aromatici;
idrocarburi aromatici policiclici.
Composti organici monofunzionali e polifunzionali
Struttura e nomenclatura: alogenuri, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri,
ammine.
Biomolecole
Carboidrati: monosaccaridi (glucosio, galattosio, fruttosio, ribosio) formule di proiezione di
Fischer e di Haworth; disaccaridi (saccarosio, lattosio) e legame glicosidico; polisaccaridi (amido,
glicogeno, cellulosa). Lipidi: acidi grassi (saturi/insaturi); trigliceridi (idrogenazione e idrolisi);
glicerofosfolipidi e le membrane cellulari; gli steroidi (colesterolo). Proteine: il legame peptidico e i
vari livelli di struttura (primaria, secondaria, terziaria quaternaria). Acidi nucleici e sintesi proteica:
DNA (struttura) e duplicazione; RNA (struttura); trascrizione, codice genetico e sintesi proteica;
mutazioni e malattie genetiche. Metabolismo: attività catalitica degli enzimi e regolazione
enzimatica; ciclo dell’ATP (catabolismo e anabolismo); il catabolismo dei carboidrati (glicolisi e
fermentazioni).
Biotecnologie
DNA ricombinante, enzimi di restrizione e vettori. Librerie di DNA. PCR. Impronta del DNA.
Terapia genica. OGM.
Fenomeni vulcanici e fenomeni sismici e tettonica delle placche
Vulcani e attività vulcanica. Terremoti. Interno della Terra. La teoria della deriva dei continenti.
L’espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle placche.
Fonti energetiche rinnovabili
I corsi d’acqua della provincia di Pordenone. Energia idroelettrica e dighe della provincia di
Pordenone (Meduno, Ravedis, Barcis).
Libri di testo
M. Rippa, G.Ricciotti “La chimica della vita Plus” Italo Bovolenta ed. ZANICHELLI
Lupia Palmieri Parotto “#Terra ed.azzurra. Geodinamica endogena, interazioni geosfere, cambiam.
clima” ed. ZANICHELLI
PROGRAMMA DI STORIA
L’ITALIA DALLA PRESA DI ROMA ALLA I GUERRA MONDIALE
1.
2.
3.
4.
5.
I rapporti Stato – Chiesa dal “non expedit” al “patto Gentiloni”
La Destra Storica e il rigore finanziario
La Sinistra di Depretis e il “trasformismo”
La Triplice Alleanza, Crispi e il colonialismo, lo scandalo della Banca Romana
Dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana
LA CINA TRA OTTO E NOVECENTO
1.
2.
3.
4.
Le guerre dell’oppio, le rivolte dei Taiping e dei Boxer
La rivoluzione del 1911 e la formazione del Kuomintang
La nascita del Partito comunista cinese e il ruolo di Mao fino alla “lunga marcia”
La guerra civile fino all’invasione da parte del Giappone
L’IMPERIALISMO E LA POLITICA INTERNAZIONALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Dalla “Realpolitik” di Bismarck alla “Weltpolitik” di Guglielmo II
Moventi e forme dell’imperialismo
Il Congresso di Berlino e la conferenza “geografica” del 1884-5
La spartizione dell’Africa e l’espansione in Asia
Le crisi balcaniche dal 1875 fino all’assassinio di Sarajevo
La nascita del Giappone moderno e le guerre con Cina e Russia
La formazione dell’impero britannico, il sistema politico “esemplare”, la
questione dell’”Home Rule” (Irlanda)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI
LA RUSSIA E LE RIVOLUZIONI RUSSE
1.
2.
3.
4.
5.
Dall’abolizione della servitù della gleba alle riforme di Stolypin
I “pogrom” e l’antisemitismo
La rivoluzione del 1905
Il contrasto tra bolscevichi e menscevichi
Le rivoluzioni di febbraio e ottobre
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il “biennio rosso” e l’impresa fiumana
L’agonia dello stato liberale: l’occupazione delle fabbriche e la nascita dello
“squadrismo” fascista
3. La marcia su Roma e la formazione del primo governo Mussolini
4. L’assassinio di Matteotti e la dittatura a viso aperto: le “leggi fascistissime”
1.
2.
L’ECONOMIA DEGLI STATI UNITI FINO ALLA GRANDE DEPRESIONE DEGLI ANNI TRENTA
1.
2.
3.
4.
5.
La diplomazia del dollaro di Taft e l’imperialismo informale
Theodore Roosevelt e Wilson contro i monopoli e la politica anti-trust
I “ ruggenti Anni Venti” e la “bolla” finanziaria
Il “grande crollo” dell’ottobre 1929 e la grande depressione
F.D.Roosevelt e il “new deal”.
L’EUROPA NEGLI ANNI TRENTA E I TOTALITARISMI
1.
2.
3.
La Germania dalla repubblica di Weimar all’avvento di Hitler al potere
L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin
Il fascismo: politica economica, Concordato, la guerra d’Etiopia
LA SECONDA GUERRA MONDIALE.
IL MEDIO ORIENTE E LA NASCITA DELLA QUESTIONE PALESTINESE
LA GUERRA FREDDA
1. Gli accordi di Jalta e la divisione dell’Europa
2. La “cortina di ferro”
3. Nascita della NATO e del Patto di Varsavia
4.
5.
6.
L’ONU
L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”
La”dottrina Truman” in Asia: guerre di Corea e del Vietnam
L’ITALIA DOPO LA CADUTA DEL FASCISMO
1.
2.
3.
Dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana
Dalla ricostruzione al “boom” economico
Dal “centrismo” al “centro-sinistra”
PROBLEMI E CONFLITTI DEL MONDO CONTEMPORANEO
I genocidi del Novecento: Armenia (1915), lo sterminio degli ebrei(1941-45), Pol
Pot e la Cambogia sotto i Khmer rossi (1975-9).
2. Le radici storiche della guerra nella ex-Jugoslavia: la Croazia indipendente di
A.Pavelic e gli eccidi degli Ustascia nei confronti dei serbi durante la seconda
guerra mondiale, la dissoluzione della Jugoslavia di Tito e la guerra di Bosnia del
1992-95
3. Il welfare state dalle origini ad oggi : l’avvio bismarckiano, il “people’s budget”
di Lloyd George in Gran Bretagna, il “Social Security Act di Roosevelt, il “piano
Beveridge”, il trionfo con il governo laburista del 1945-51, Medicaid-Medicare
negli Stati Uniti (1965), gli attacchi da parte del neoliberismo a partire dagli Anni
Settanta.
4. La Francia nel Novecento : l’ “affaire Dreyfus” e l’instaurazione della “religione
repubblicana” (separazione tra stato e chiesa), la “ rivincita degli anti-dreyfusardi
ai tempi della “Francia di Vichy”, De Gaulle e la “Francia libera”.
1.
LIBRO DI TESTO : EPOCHE, VOL. 2 E 3, BRUNO MONDADORI EDITORE
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
1. SCHOPENHAUER: vita e scritti
2. Il mondo come rappresentazione
3. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
4. Il pessimismo
5. L’illusione dell’amore
6. Le vie di liberazione dal dolore
7. L’estetica schopenhaueriana
8. Dalla compassione all’ascesi
9. KIERKEGAARD: vita e scritti
10. L’esistenza come possibilità
11. Il rifiuto dell’hegelismo
12. Gli stadi dell’esistenza: estetica, etica e religione (fede )
13. Le forme dell’angoscia
14. Le forme della disperazione
15. Il paradosso della fede: l’eterno nel tempo
16. FEUERBACH: il rovesciamento dialettico dell’hegelismo
17. Teologia ed antropologia
18. MARX: la critica a Hegel e a Feuerbach
19. La tematica dell’alienazione
20. La concezione materialistica della storia
21. La critica allo stato moderno e al liberalismo
22. La critica all’economia borghese
23. La teoria dell’ideologia come falsa coscienza
24. Il Manifesto del partito comunista
25. Il capitale : merce, lavoro, pluslavoro e plusvalore, tendenze e contraddizioni del capitalismo
26. La rivoluzione e la dittatura del proletariato
27. Le fasi della futura società comunista
28. IL POSITIVISMO: caratteri generali
29. Comte: la classificazione delle scienze
30. Spencer e l’evoluzionismo
31. La psicologia spenceriana
32. NIETZSCHE: vita e scritti
33. La nascita della tragedia
34. La morte di dio
35. Il superuomo e la volontà di potenza
36. Zarathustra e l’eterno ritorno dell’uguale
37. Le varie accezioni del “nichilismo”
38. Il prospettivismo e la tra svalutazione dei valori
39. HEIDEGGER : vita e scritti
40. Heidegger e l’esistenzialismo
41. Essere ed esistenza
42. L’Esserci (Dasein) e la “mondità”, la visione ambientale preveggente (Umsicht)
43. Il “discorso” (Rede) e il “circolo ermeneutico”
44. L’esistenza in autentica e l’esistenza autentica
45. L’”essere-per-la-morte”
46. Il “secondo Heidegger” e la “svolta”
47. La differenza ontologica
48. Il nulla e l’essenza della verità
49. La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo
50. Essere, uomo ed evento
51. L’anti-umanismo e l’anti-esistenzialismo
52. FREUD E LA PSICOANALISI
53. WITTGENSTEIN : vita e opere
54. Il “Tractatus logico-philosophicus”:
55. Fatti e linguaggio
56. Tautologie e logica
57. La filosofia come critica del linguaggio
58. L’interpretazione neopositivistica del “Tractatus” e le critiche di Wittgenstei
59. Il significato “etico” del “Tractatus”
60. La teoria dei “giochi linguistici”
61. La filosofia come terapia
62. POPPER
63. Popper e il Neopositivismo
64. Popper e Einstein
65. La riabilitazione della filosofia e della metafisica
66. Il problema della demarcazione
67. La teoria della corroborazione
68. Il rifiuto dell’induzione e la critica al verificazionismo
69. Il razionalismo critico e l’avvicinamento “asintotico” alla verità
70. KUHN
71. Paradigmi e rivoluzioni scientifiche
72. Dalla scienza “normale” a quella “rivoluzionaria”
73. L’incommensurabilità dei paradigmi
74. La questione del progresso scientifico ed il “Poscritto del ’69.
PHILOSOPHY IN ENGLISH, by Leslie Cameron-Curry, Paravia : (CLIL)
Unit 2 : The grounds of moral philosophy – Contents : Part 1 and 2 ( The analysis of practical questions,
Is ethics meaningless ? Part 3 (Apel and communication ethics).
Unit 3 : Morality between principles and consequences – Contents : (Meta-ethics, Consequentialism,
Deontological ethics
Unit 5 : Views on art and music – Contents : Part 1, 2 and 3 (Art and society in Benjamin analysis;
Music, desire and despair; Diving into music)
LIBRO DI TESTO: “La ricerca del pensiero”, di Abbagnano-Fornero, Paravia, Vol. 3 a,b,c
Disegno e Storia dell’Arte - Prof. Stefano Tessadori
Programma svolto nella classe V A-SCI
Temi di Storia dell’Arte
•
La nuova architettura del ferro in Europa (pag. 1091)
•
Il palazzo di Cristallo – Joseph Paxton (pag. 1093)
•
Torre Eiffel – Gustave-Alexandre Eiffel (pag. 1095)
•
Galleria Vittorio Emanuele II – Giuseppe Mengoni (pag. 1097)
•
Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico (pag. 1098)
•
Carcassonne, i bastioni prima del restauro (pag. 1099)
•
Castello di Pierrefonds (pag. 1100)
•
L’impressionismo (pag. 1103)
•
La fotografia (pag. 1110)
•
Veduta dalla finestra a Le Gras – Joseph Nicèphore Niépce (pag. 1111)
•
Ritratto di Sarah Bernhardt – Gaspard-Félix Tournachon (pag. 1113)
•
Édouart Manet (pag. 1116)
•
Colazione sull’erba – Édouart Manet (pag. 1118)
•
Olympia - Édouart Manet (pag. 1121)
•
Il bar delle Folies Bergère - Édouart Manet (pag. 1123)
•
Claude Monet (pag. 1124)
•
Impressione. Sole nascente – Claude Monet (pag. 1126)
•
La cattedrale di Rouen: il portale (al sole) – Claude Monet (pag. 1129)
•
La cattedrale di Rouen: giorno per giorno, ora per ora (pag. 1130)
•
Ninfee – Claude Monet (pag. 1132)
•
Lo stagno delle ninfee – Claude Monet (pag. 1133)
•
Edgar Degas (pag. 1135)
•
La lezione di danza – Edgar Degas (pag. 1137)
•
L’assenzio – Edgar Degas (pag. 1138)
•
Pierre-Auguste Renoir (pag. 1140)
•
Moulin de la Galette – Pierre-Auguste Renoir (pag. 1143)
•
Colazione dei canottieri – Pierre-Auguste Renoir (pag. 11445)
•
Tendenze postimpressioniste (pag. 1153)
•
Paul Cézanne (pag. 1155)
•
Le grandi bagnanti – Paul Cézanne (pag. 1159)
•
I giocatori di carte – Paul Cézanne (pag. 1160)
•
La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves – Paul Cézanne (pag. 1161)
•
Georges Seurat (pag. 1162)
•
Une baignade à Asnières – Georges Seurat (pag. 1164)
•
Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte – Georges Seurat (pag. 1166)
•
Paul Gauguin (pag. 1172)
•
Il Cristo giallo – Paul Gauguin (pag. 1174)
•
Aha oe feii? – Paul Gauguin (pag. 1175)
•
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – Paul Gauguin (pag. 1176)
•
Vincent van Gogh (pag. 1178)
•
I mangiatori di patate – Vincent van Gogh (pag. 1181)
•
Autoritratto con cappello di feltro grigio – Vincent van Gogh (pag. 1182)
•
Il Ponte di Langlois – Vincent van Gogh (pag. 1183)
•
Veduta di Arles con iris in primo piano – Vincent van Gogh (pag. 1184)
•
Notte stellata (Cipresso e paese) – Vincent van Gogh (pag. 1185)
•
Campo di grano con volo di corvi – Vincent van Gogh (pag. 1188)
•
Verso il crollo degli Imperi centrali (pag. 1197-1198)
•
I presupposti dell’Art Noveau (pag. 1199-12039
•
L’Art Noveau (pag. 1203-1213)
•
Hector Guimard, Stazione della Metropolitana di Parigi di Porte Dauphine (pag. 1209)
•
Antoni Gaudì (Casa Milà) (pag. 1212)
•
Secessione viennese (pag. 1221-1229)
•
Joseph Maria Olbrich, Palazzo della Secessione (pag. 1223)
•
L’Espressionismo (pag. 1231-1233)
•
Edvard Munch (pag. 1236-1243)
•
La fanciulla malata (pag. 1236)
•
Il Grido (pag. 1239)
•
Le Avanguardie storiche del Novecento
•
Il Cubismo (pag. 1253 - 1255)
•
Pablo Picasso (pag. 1256 - 1269)
•
Poveri in riva al mare (pag. 1259)
•
Famiglia di saltimbanchi (pag. 1260)
•
Les demoiselles d’Avignon (pag.1261-1263)
•
Ritratto di Ambroise Vollard (pag. 1264)
•
I tre musici (pag. 1266)
•
Guernica (pag. 1269)
•
Il Futurismo (pag. 1279-1285)
•
Umberto Boccioni, La città che sale (pag. 1287)
•
Umberto Boccioni, Stati d’animo, gli addii (terza versione) pag. 1289
•
Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio (pag. 1292)
•
Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio (1298)
•
Antonio Sant’Elia, La centrale elettrica (pag.12939
•
Antonio Sant’Elia, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari (pag. 1295)
•
Il Dada (pag. 1309-1311)
•
Marcel Duchamp, Fontana (pag.1313)
•
Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta (pag 1313)
•
Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q. (pag. 1313)
•
Marcel Duchamp, Il Grande Vetro (riferimenti in Google immagini e wiki)
•
Man Ray, Cadeau (pag. 1315)
•
Il Surrealismo (pag. 1316-1318) Questo tema sarà trattato dopo il 15 maggio
•
Max Ernst, Le Pleiadi (pag. 1319)
•
Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino (pag.1323)
•
René Magritte (da pag. 1329)
•
René Magritte, L’uso della parola (pag. 1330)
•
René Magritte La condizione umana (pag. 1331)
•
René Magritte, L’impero delle luci, (pag. 1332)
•
Salvador Dalí (da pag. 1334)
•
Salvador Dalí, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia (pag.1337-1339)
•
Salvador Dalí, Sogno causato dal volo di un’ape (pag. 1340)
•
Il Movimento moderno in architettura (pag. 1378-1380)
•
Peter Behrens, Fabbrica di turbine AEG (pag. 1379)
•
Il Bauhaus (pag- 1381 - 1387)
•
Ludwig Mies Van der Rohe, poltrona Barcelona, (pag. 1383)
•
Marcel Breuer, poltrona Vasiliij (pag. 1383)
•
Walter Gropius, Bauhaus, pag. 1384 - 1386)
•
Walter Gropius, Fabbrica di cappelli Fagus (pag. 1387)
•
Le Corbusier, Viaggio in oriente, disegni (pag. 1388)
•
Le Corbusier, Chaise longue, Schema case Domino (pag. 1389)
•
Le Corbusier, Villa Savoye (pag. 1390 - 1391)
•
Le Corbusier, Unità d’Abitazione di Marsiglia, Modulor (pag. 1392 - 1393)
•
Le Corbusier, piano per Chandigarh (pag. 1394)
•
Le Corbusier, Cappella di Ronchamp (pag. 1395)
•
Ludwig Mies Van der Rohe, Villa Tugendhat (riferimento: sito ufficiale)
•
Ludwig Mies Van der Rohe, Padiglione di Barcelona (riferimento: sito ufficiale)
•
Frank lloyd Wright, Robie House (pag. 1398)
•
Frank Lloyd Wright, Casa sulla cascata (pag. 1399-1400)
•
Frank lloyd Wright, Guggenheim Museum (pag. 1401-1402)
•
Film: “My Architect: A Son's Journey”, di Nathaniel Kahn, 2003
Prof. Stefano Tessadori
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Prof.Maria Crovato
Competenze
Abilità
Attività didattiche
pratiche e teoriche
Strumenti di verifica e
valutazione
Utilizzo consapevole
delle capacità
condizionali
1. Adeguare le capacità
condizionali alle
diverse richieste
motorie e sportive.
2.Cogliere gli effetti
delle strategie utilizzate
Resistenza: corsa
Prove tecnico pratiche
continuata ed
Test
intervallata.Circuit
Osservazione
training e cenni di I.T.
Forza : es di
potenziamento a corpo
libero e con l'uso di
leggeri sovraccarichi
Velocità : andature
atletiche, prove ripetute
su brevi distanze
Consapevolezza di sé e 1. Realizzare progetti
adeguata maturazione motori e sportivi che
personale
prevedano una
complessa
coord.globale ed
intersegmentaria.
2. Riconoscere ed
assumere le posture
corrette anche in
presenza di carichi
Percorsi e circuiti con
piccoli attrezzi.
Progettazione di
sequenze di esercizi e
di circuiti per il
raggiungimento di
obiettivi specifici.
Utilizzo consapevole
degli schemi motori
nell'ambito delle
capacità coordinative
1. Cogliere e porre in
relazione le
informazioni spaziali,
temporali e cinestetiche
per il controllo del
movimento.
2. Riprodurre e
realizzare ritmi
personali nelle azioni e
nei gesti tecnici delle
discipline sportive
anche interagendo con
il ritmo dei compagni
Percorsi misti.
Prove tecnico pratiche
Andature coordinative. Osservazione
Equilibrio dinamico e
di volo.
Fondamentali dei
giochi sportivi
Padronanza della
tecnica e della tattica
dei Giochi Sportivi
1. Utilizzare in modo
preciso ed appropriato
la terminologia
specifica delle
discipline sportive.
2.Elaborare
Tecnica della corsa di
mezzofondo e veloce.
Corsa ad ostacoli.
Getto del peso
Tecnica tattica e
Test.
Prove tecnico pratiche
Osservazione
Prove tecnico pratiche
Osservazione in
Corretti stili di vita
nell'ambito della
salute,della
prevenzione e della
sicurezza nel tempo
libero
autonomamente ed in
gruppo, tecniche e
strategie dei giochi
sportivi.
3. Relazionarsi
positivamente con i
compagni mettendo in
atto comportamenti
corretti e collaborati
regolamento delle
seguenti discipline :
Pallavolo
Pallacanestro
Pallamano
Pallatamburello
Calcio a 5
Arbitraggio ed
organizzazione di
piccoli tornei
situazioni di gioco.
Organizzazione di
Tornei
1.Applicare le norme di
prevenzione per la
sicurezza e gli
elementi fondamentali
del primo soccorso.
2.Assumere stili di vita
e comportamenti attivi
nei confronti della
salute,conferendo il
giusto valore all'attività
fisica e sportiva
Elementi di primo
Test
soccorso
Corso esecutore BLSD
Alimentazione e sport
Liceo scientifico statale M. Grigoletti - Pordenone
2017
a.s. 2016-
Docente: prof.ssa Paola Barigelli-Calcari
REGISTRO LEZIONI DI IRC SVOLTE IN 5A SCI
Testo scolastico: M. Contadini, ITINERARI DI IRC, Schede tematiche ad uso della Scuola Secondaria di
2° grado, è una coedizione fra le edizioni il capitello e ELLEDICI 2009.02/05/2017: Dal profitto capitalistico
per pochi al bene comune per tutti: esempi e domande.http://www.treccani.it/enciclopedia/capitalismo/ ;
http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=607.
04/04/2017: Alcune ragioni religiose per cui Gesù è stato crocifisso: diceva verità scomode. Sua superiorità
sulla Legge e il Sabato, perdonava i peccati, e si definiva Dio.
28/03/2017: Millenials: https://video-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t42.17902/16891381_195936717555611_2355616208385998848_n.mp4?efg=eyJ2ZW5jb2RlX3RhZyI6InN2ZV9zZ
CJ9&oh=0e2757704491275dbe5299d6dc94953e&oe=58DA69FA; discussione a coppia ed intergruppo.
21/03/2017: CCC struttura: matrimonio e ordine a servizio della comunione; SERMIG :
http://www.iene.mediaset.it/puntate/2016/12/21/viviani-la-beneficenza-del-popolo-al-servizio-delmondo_10783.shtml
14/03/2017: http://www.famigliainsieme.it/D_PVI_01.htm Le caratteristiche dell'amore coniugale di Paolo VI
07/03/2017: Dalla semplice convivenza alla responsabilità del matrimonio; Perché Dio ha fatto l’uomo e la
donna l’uno per l’altra? Dio ha fatto l’uomo e la donna l’uno per l’altra perché “non siano più due, ma una
sola cosa” (Mt 18, 6): a questo mondo essi devono vivere l’amore, essere fecondi e diventare per se stessi
segno di Dio, che non è altro che amore sovrabbondante. [1601-1605]
21/02/2017: https://www.youtube.com/watch?v=5EDCvBKTC5A&feature=youtu.be;
https://vimeo.com/106272915; https://www.youtube.com; 18.-/watch?v=SMCtDNG_1n0&feature=youtu.be;
1 Cor 6,18-20: corpo tempio dello Spirito Santo.
14/02/2017: Risposte a domande su gender, ruolo di genere, orientamento sessuale; analisi dei termini
della legge 175/2016 a confronto con la famiglia; come una ragazza stereotipi culturali.
07/02/2017: Termine terza prova. Tempo di relax.https://www.youtube.com/watch?v=BM1bsYJIrws Che
cos'è il gender? Mancanza di nascite ed invecchiamento della popolazione.
10/01/2017: I diritti civili di Costanza Mirano: lettura e commento. Unioni civili e matrimonio verso la
famiglia.
20/12/2016 Assemblea di istituto : futuro distopico: da un episodio della serie Black mirror
13/12/2016: Qual è il senso del Natale oggi? Gesù cammina sulle acque...
06/12/2016: http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Ef5,21-33&versioni%5B%5D=Nuova%20Diodati
Che prospettiva offre alla vita dei giovani il dogma dell'Immacolata concezione?
29/11/2016: I dogmi mariani. Che cosa ci indica il dogma dell'Immacolata concezione? Cosa significano le
prime parole del Padre nostro?
22/11/2016: Scelta dei temi da approfondire https://www.youtube.com/watch?v=2qx6geFpCmA 17:36
15/11/2016: http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/july/documents/papafrancesco_20160730_polonia-veglia-giovani.html: addormentati, imbambolati e intontiti: Di chi o che cosa
hai cura?
ALLEGATO:
SIMULAZIONE TERZA PROVA
21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “M. GRIGOLETTI” - PORDENONE
TERZA PROVA - LINGUA INGLESE
7th February 2017
CLASS: 5A
NAME:
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN ABOUT 10 LINES
The War Poets - Wilfred Owen
1. Discuss Owen’s attitude to war and explain how this attitude can be traced in the poem
“Dulce et Decorum Est”.
...........................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
Falling Man, Don DeLillo
2. In “Falling Man” Don DeLillo deals with the existential effect of 9/11.
Refer to the story and the passage you have read and explain what the author focuses on.
...........................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................
The Irish Question
William Butler Yeats, Easter 1916.
3. Refer to the poem and explain Yeats’s attitude towards the idea of revolution, nationalism and
heroism.
...........................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
LICEO SCIENTIFICO STATALE “M. Grigoletti”-Pordenone-Anno Scolastico 2016-17
SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA
MATERIA: FISICA
ALLIEVO:_____________________________________
CLASSE:____________
1) Che cosa stabilisce la legge di Faraday-Neumann? Che cosa indica il segno meno che compare nella
legge di Faraday-Neumann? Considera quindi la situazione descritta in figura, dove una barretta
metallica libera di muoversi in un piano verticale è immersa in un campo magnetico uniforme e
diretto come mostrato in figura. La barretta scorre senza attrito su due fili verticali metallici.
Esamina la situazione descrivendo i fenomeni fisici coinvolti e le forze alle quali è sottoposta la
barretta durante il suo moto verso il basso. Dove va finire l’energia potenziale gravitazionale della
barretta?
2) Nella figura un elettrone, un protone e un neutrone entrano in una regione in cui è presente un
campo magnetico uniforme, in direzione perpendicolare alle linee del campo. Il campo B è entrante
nel piano della pagina.
Che cosa succede in ciascuno dei tre casi? Disegna le traiettorie delle tre particelle. Il modulo della
velocità delle particelle varia? Spiega.
Considera ora solo il protone e supponi che, appena la carica entra nel campo magnetico, venga
creato un campo elettrico. Sapendo che il campo magnetico, diretto come mostrato in figura, è pari
a 0,52 & e la velocità del protone è pari a 270
m
, quali devono essere l’intensità, la direzione e il
s
verso del campo elettrico perché la forza totale sulla carica sia doppia di quella magnetica?
3) Spiega il principio di funzionamento di un alternatore. Ricava la forza elettromotrice indotta
generata da un alternatore e la corrente indotta e rappresentale graficamente. Cosa puoi dedurre
dai grafici? Cosa si intende per corrente efficace?
Cognome e nome_________________________________________________________________ classe 5^ A SCI 7/02/17
FILOSOFIA
QUESITI PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
1! Cosa significa che il “suicidio” della tragedia greca, secondo Nietzsche, è avvenuto quando ha prevalso l’elemento
“apollineo” su quello “dionisiaco”?
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
2! Cosa accomuna - e cosa differenzia - la critica dell’ideologia di Marx e la critica della “metafisica” di Nietzsche?
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
3! Per quali motivi la nietzscheana “tra svalutazione di tutti i valori” rappresenta un punto di svolta nella filosofia
occidentale?
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
LICEO SCIENTIFICO M.GRIGOLETTI_AS 2016/17_Simulazione Terza Prova_ARTE (7.2.17)
1_Autore:_______________________2_Titolo:__________________________3_ ANNO_______
In max 10 righe descrivi il dipinto sopra riprodotto con riferimenti all’Autore, al periodo storico e
all’ambiente culturale / artistico viennese.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
nelle immagini
dettagli di opere
di: Victor Horta,
Antoni Gaudi,
Otto Wagner,
Joseph Maria
Olbrich
2_In max dieci righe elenca e spiega A_i principali elementi stilistici / idee comuni a molti autori
del periodo Art Noveau. B_l’origine del movimento C_Le sue finalità
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
ps: usa pure matite colorate, pennarelli ecc. per intervenire sulle immagini
AUTORE:_____________________TITOLO:______________________________ANNO:______
3_Una delle opere più intense dell’Autore, descrivine i caratteri (tema, composizione, significato,
tecnica) in max dieci righe.
_____________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________