Riconoscimento delle vittime in un disastro di massa Luciana Caenazzo Medicina legale Università degli Studi Padova Nel corso della storia si sono verificate diverse catastrofi Tutte hanno in comune un aspetto di interesse medico legale: Il numero delle persone morte Le scienze forensi quali la genetica forense, l’ antropologia forense, l’odontologia e la radiologia forense hanno un ruolo importante nell’identificazione delle vittime di disastri di massa. • Identificazione attraverso: • Caratteristiche individuali • L’analisi delle caratteristiche antropologiche • L’analisi della dentatura • L’analsi del DNA In caso di disastro di massa sono numerose le segnalazioni bibliografiche che cercano di individuare le modalità più opportune di identificazione delle vittime indicando metodi identificativi “ tradizionali” o esclusivamente genetico forensi. In realtà il “migliore dei modus operandi” in caso di disastro di massa non è così chiaramente identificabile e standardizzato, essendo le caratteristiche di ogni disastro del tutto uniche e variabili da caso a caso. Importante è impiegare un approccio tecnico organizzativo che porti al massimo rendimento delle competenze dei due gruppi che operano in ambito identificativo: gli antropologi/odontologi forensi ed i genetisti forensi. La corretta identificazione delle vittime è essenziale ed importante per soddisfare scopi umanitari, le necessità investigative in ambito civile e penale e per identificare vittime e autori del disastro. Egualmente importante, relativamente alle procedure di identificazione, è la necessità di documentare la posizione del corpo e l’aspetto/distribuzione delle ferite che possono rivelarsi essenziali nella ricostruzione dell’evento e nella determinazione delle sue cause. Senza una corretta identificazione, ci potrebbero essere per le famiglie difficoltà sociali o amministrative e, soprattutto, sarebbe impossibile procedere alla sepoltura secondo le usanze religiose. L'identificazione rappresenta un passo importante nella ricostruzione delle società colpite da disastri di massa, in quanto aiutano famiglie e comunità nel percorso di ritorno alla normalità. Per questo motivo dovrebbe essere fatto ogni sforzo per identificare il maggior numero di resti umani per evitare di aumentare la sofferenza emotiva per le famiglie delle persone non identificate In questi ultimi anni nei disastri che hanno comportano resti umani frammentati l’analisi del DNA ha avuto un ruolo fondamentale nel processo di identificazione. Tale analisi permette: • l’identificazione delle vittime; • associare tra di loro i frammenti; • aiutare la ricostruzione medico legale dell’evento. La raccolta dei campioni di DNA e di una strategia per la identificazione delle vittime devono essere parte del piano di preparazione, comprese: le politiche per la comunicazione/notifica alla famiglia, la conservazione a lungo termine dei campioni e l’archiviazione dei dati. In un disastro di massa , l’obiettivo diventa ‘‘il miglior bene per il maggior numero di persone.’’ Nell’ identificazione personale gli aspetti che emergono in un processo decisionale di distribuzione delle risorse possono essere: -E’ sufficiente identificare le vittime o è necessario tentare di riassociare tutti i frammenti organici rinvenuti? -- Si devono analizzare tutti i frammenti o solo quelli che superano una certa dimensione? -E’ necessario informare ogni famiglia sull’identificazione del loro parente prima possibile o bisogna attendere che siano stati riassociati ed attribuiti tutti i frammenti? Il responsabile della gestione del processo di identificazione quali/quanti… delle siano vittime i deve campioni decidere biologici da sottoporre ad analisi del DNA (profilo genetico) e per quali vittime non sia necessaria l ’ analisi per l’identificazione. CAMPIONI PER L’ANALISI DEL DNA Questa analisi è di fatto un’analisi di comparazione e pertanto richiede nel processo di identificazione di una persona dei campioni di riferimento della persona o (in mancanza di questi) campioni dei suoi familiari (presunti). Riconoscimento • Diretto • Attraverso familiari • Attraverso Banche dati VICTIM IDENTIFICATION FORM SILHOUETTE SKETCH Please choose the appropriate sketches and mark items on D1 and D2 34 02 Head form, front (Shape of head from front) 1 Oval 2 Pointheaded 3 Pyramidal 4 Circular 5 Rectangular 6 Quadrangular 3 High 4 Narrow 5 Medium 6 Wide 3 Receding 4 Receding clearly 3 Convex 4 Turned down 5 Horizontal 6 Turned up 03 Head form, profile (Shape of head from side) |<->| |<--->| |<----->| 1 Shallow 37 2 Medium 3 Deep 01 Forehead - Height/Width 1 Low 2 Medium 02 Forehead - Inclination 1 Protruding 40 03 Nose - Curve/Angle 1 Concave 42 2 Vertical 2 Straight 02 Ear lobes 1 Not attached 2 Attached [(GB) Version 2008] P ostM ortem VICTIM IDENTIFICATION FORM (pink) DEAD BODY Nature of disaster : Place of disaster : Date of disaster : E4 No: Barcode Male Day Month Female Sex unknown Year c = Further information on page G DNA 93 c Received (date): 1. Sample Label: Type: Condition: Received (date): 2. Sample Label: Type: Condition: Received (date): 3. Sample Label: Type: Condition: Received (date): 4. Sample Label: Type: Condition: 94 1. Sample DNA profiles 2. Sample 3. Sample 4. Sample D3S1358 VWA D16S539 D2S1338 Amelogenin D8S1179 D21S11 D18S51 D19S433 TH01 FGA TPOX CSF1PO D13S317 D7S820 D5S818 Penta D Penta E FES F13A1 F13B SE33 CD4 GABA 95 Date: Checked by Registered by Duty Title : Name : Address : Phone/E-mail : Signature: Signature / Date [(GB) Version 2008] Section D1 to D3 Physical description. Section D4 Record any distinguishing marks (tattoos, etc.). Section D5 Record any fingerprint information. Section E1 to E4 List any medical information that may assist in identification. Section F1 & F2 Dental information (cf. instructions on the back of Section F1). Section G Record any further information that may assist in identification, and/or continue your description from a previous section (C to F) if there was not enough space. It should be born in mind that photographs of the clothing, jewellery, etc. described in various sections may be of valuable help for comparison with items found on the disaster site. Please attach such photographs, if available. DISASTRO AEREO DI LINATE (8 ottobre 2001) 118 vittime Le procedure identificative hanno avuto come scopo primario quello di restituire i corpi ai familiari nel più breve tempo possibile. E’ stato perciò eseguito un approccio multidisciplinare che ha consentito nell’arco di 14 giorni di identificare tutte le vittime. Con l’indagine genetico forense è stato possibile realizzare: identificazione diretta (profilo della vittima – oggetti personali) in 11 casi. L’identificazione è stata indiretta (confronto del profilo con quello di familiari) in 21 casi. Per un totale di 39 vittime identificate con analisi genetica sola o in combinazione con altri dati sia antropologici che odontologici. In 4 casi l’identificazione di un soggetto ha consentito l’identificazione anche di un altro o altri due (ad es. identificazione madre-figlio ha consentito identificazione del padre presente sullo stesso aereo). Il test genetico è risultato essere l ’ unico mezzo identificativo in 12 casi su 118 vittime totali ed ha supportato una identificazione realizzata con altri mezzi nei rimanenti 27 casi. … Una considerazione... …Il lavoro di identificazione genetica è stato condotto da tre biologi ed un medico legale, certamente tutti avezzi a fronteggiare anche le situazioni più difficili, sia per quanto riguarda la tipologia dei reperti da analizzare, sia per quanto riguarda l’abitudine ( intesa come modo di procedere e non assuefazione a situazioni emotive complesse), a confrontarsi con soggetti dalle più svariate individualità per i prelievi biologici di riferimento. Tuttavia questo evento specifico ha avuto caratteristiche di eccezionalità che non hanno mancato di ripercuotersi soprattutto su chi si è occupato della raccolta dei campioni di riferimento… … Ebbene tale circostanza, vuoi per la varietà di culture e di soggetti incontrati (le 118 vittime provenivano da 9 nazioni diverse), vuoi per il numero considerevole di persone relazionate in un arco di tempo molto ristretto, ha comportato un pesante carico emotivo per gli operatori… …Tale aspetto che sembra non essere mai stato affrontato in letteratura (almeno sul coinvolgimento della componente genetico forense) deve portare ad una riflessione sull’esigenza di un coordinamento delle forze chiamate a svolgere ciascuna il proprio compito sul piano tecnicooperativo-investigativo, sia su quello, come si vede altrettanto rilevante, del supporto psicologico per tutti coloro i quali prendano parte, direttamente come parti offese o, indirettamente, a simili tragiche situazioni. Piccinini A. et al. Identificazione delle vittime del disastro aereo di Linate. Lo stato dell’arte in genetica forense. Ed. Giuffrè Banca dati Nazionale del DNA Dal sopralluogo… …al profilo genetico… …alla banca dati forense del DNA D8S1179 10-11 D21S11 D8S1179 D7S820 D8S1179D21S11 8-12 CSF1PO D21S11 D7S820 29-30 D3S1358 D7S820CSF1PO 8-11 THO1 CSF1POD3S1358 9-10 D13S317 D3S1358 THO1 16-17 D16S539 THO1 D13S317 7-7 D2S1338 D13S317D16S539 11-13 D19S433 D16S539D2S1338 11-12 VWA D2S1338D19S433 16-17 TPOX D19S433 VWA 12-13 D18S51 VWA TPOX 15-18 D5S818 TPOX D18S51 8-12 FGA D18S51D5S818 16-18 AME D5S818 FGA 11-12 FGA AME AME 19-26 XY 29-30 12-14 8-11 31-33.2 8-119-10 9-1016-17 16-177-7 7-711-13 11-12 11-13 16-17 11-12 12-13 16-17 15-18 12-13 15-188-12 8-1216-18 11-12 16-18 19-26 11-12 19-26XY XY Legge 30 giugno 2009, n. 85 "Adesione della Repubblica italiana Trattato … (Trattato di Prum)… al Istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA…” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 13 luglio 2009 - Supplemento ordinario n. 108 La Banca dati Nazionale del DNA è una “raccolta (collezione)” di profili genetici che vengono utilizzati a scopo investigativo Fasi della procedura per inserimento nel database forense Il campione di DNA deve essere: • Raccolto, • Analizzato • Inserito nel database (PROFILO), • Comparato con gli altri profili genetici, • Possibile eliminazione dal database I profili genetici consistono in una serie di numeri e l’indicazione del sesso. Il profilo genetico che viene inserito consiste in una serie di numeri che rendono unico un soggetto e che possono essere usati solo per scopi forensi. Questi profili genetici non contengono informazioni sulla “condizione genetica del soggetto”. Art. 7. (Attività della banca dati nazionale del DNA) raccolta del profilo del DNA dei soggetti di cui all'articolo 9, commi 1 e 2; raccolta dei profili del DNA relativi a reperti biologici acquisiti nel corso di procedimenti penali; raccolta dei profili del DNA di persone scomparse o loro consanguinei, di cadaveri e resti cadaverici non identificati: raffronto dei profili del DNA a fini di identificazione. PKU-biobank and crime what can and what cannot be done Ulrika von Döbeln MD, PhD Centre for Inherited Metabolic Diseases, CMMS www.karolinska.se/CMMS The tsunami catastrophy 544 Swedes were killed in the Tsunami. A provisory law was instituted to enable the use of biobank samples for the identification of the victims 120 PKU samples from children, mainly, were collected by the police and DNA- profiling was used for the identification 37 Complete forensic DNA Database Banca dati che contiene i profili di DNA di tutti i cittadini compresi quelli che non sono mai stati coinvolti in alcun reato. Advantages - The creation of population-wide forensic DNA databases could prove to be the most successful measure in the fight against crime. -Put an end to the overrepresentation of certain minority groups. Disavantages - enormous amounts of financial resources profiles of all citizens, - regardless whether they have been involved in any criminal activity or not Una combinazione di armonizzazione e di pianificazione delle strategie, di attenzione agli aspetti umanitari, e riflessioni etiche legate alle problematiche dell’identificazione dovrebbero essere considerate nella gestione di un disastro di massa, soprattutto perchè con il miglioramento delle tecnologie l’analisi del DNA comporta implicazioni etiche sempre più complesse che necessitano di essere analizzate in modo più rigoroso di quello fatto fino ad oggi.