ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
CLASSE 3I
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof. Carlotta Giucastro Longo
IL MEDIO EVO
Introduzione generale
L’ETA’ CORTESE
Il contesto sociale – La cavalleria – Gli ideali cavallereschi – La società cortese e i suo valori –
L’amor cortese – Le forme della letteratura nell’età cortese. La chanson de geste. La Chanson de
Roland, “Prima della battaglia” - La lirica provenzale
L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA
La diffusione di una cultura laica in Italia – La figura del mercante - La mentalità – Il sentimento
religioso : la Chiesa e i movimenti ereticali – I Francescani e la letteratura. Francesco d’Assisi e –
La lirica del Duecento: lingua, generi letterari e diffusione – La scuola siciliana – Il “Dolce Stil
Novo”
DANTE ALIGHIERI
La vita- La lirica d’amore dai provenzali allo Stilnovo. La Scuola Siciliana.
La Vita Nuova, Donne ch’avete intelletto d’amore; Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io– Tanto
gentile e tanto onesta pare- L’esperienza politica di Dante- L’esilio e il De Monarchia –
La Commedia: genesi, antecedenti culturali, L’Allegoria – La struttura dell’inferno dantesco – Il
cosmo medievale. L’incipit
La Divina Commedia, Inferno, canti I, II, III, V, X, XIII
GIOVANNI BOCCACCIO
La vita
Il Decameron: struttura dell’opera – Il proemio – La peste e la cornice – La realtà rappresentata : il
mondo mercantile cittadino e la cortesia – Le forze che muovono il mondo : Fortuna, amore
Testi letti:
Madonna Filippa
Chichibio e la gru
Frate Cipolla
Ser Ciappelletto
Federigo degli Alberighi
FRANCESCO PETRARCA
La vita
Petrarca come nuova figura di intellettuale, il rapporto con i classici. Petrarca e la filologia
Il Canzoniere (sintesi)
Testi
Da Il Canzoniere:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento
Pace non trovo e non ho da far guerra
Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno
L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO sono stati trattati per linee molto generali e a partire
dalla sezione dedicata a questo argomento del libro di storia
LUDOVICO ARIOSTO
La vita – L’incipit e l’opera – trama generale (l’Orlando Furioso in breve)
Lettura integrale del Canto I
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
CLASSE 3I
PROGRAMMA DI STORIA
Prof. Carlotta Giucastro Longo
La rinascita del Mille - Il feudalesimo
Il sistema feudale. La divisione per ordini. I privilegi.
La svolta del Mille fra campagne e città.Le repubbliche marinare. La ripresa dei commerci. Società
e cultura tra sacro e profano
Cristianità e impero dal IX al XII secolo
Il rinnovamento della chiesa medievale. Crisi e riorganizzazione della chiesa. Simonia e nicolaismo.
I movimenti pauperistici. La lotta per le investiture. Il Dictatus Papae. Il Concordato di Worms.
Lo scontro tra aristocrazia feudale e monarchia
La Francia e la monarchia capetingia
I Normanni in Inghilterra. Il Domesday Book. Enrico II Plantageneto.
La Magna Charta
La Reconquista in Spagna
L’impero bizantino, l’avanzata turca e le crociate
La nascita dei principati russi
L’Italia dei comuni. La città nel medioevo. Società e fazioni nella società medievale. Federico
Barbarossa contro i comuni italiani. La discesa in Italia. La Dieta di Roncaglia. La Lega Lombarda.
La pace di Costanza.
Lo Stato Pontificio e l’Italia meridionale
Federico II e l’ultimo sogno imperiale. La successione di Barbarossa. Federico II e la fine della
dinastia sveva.
L’economia europea tra dissesti e nuovi equilibri
La peste nera. I riflessi della crisi nella mentalità collettiva. La chiesa e gli ebrei.
L’alimentazione
Il declino dei poteri universali e l’ascesa degli stati nazionali
La crisi dell’autorità papale. Il ridimensionamento del potere imperiale
Francia e Inghilterra nella Guerra dei Cent’Anni. Il consolidamento territoriale della monarchia
francese. L’accentramento del potere nella monarchia inglese. L’uificazione della Spagna. Il
rafforzamento delle istituzioni centrali nelle monarchie europee. La caduta dell’impero bizantino
L’espansione ottomana
L’Italia centro-settentrionale tra Signorie e Repubbliche
Milano, Venezia, Genova, Firenze.
Il Meridione fra Angioini e Aragonesi. La debolezza degli stati italiani. Sintesi delle guerre d’Italia
La riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
Carlo V (cenni).
L’avvio della riforma. Lutero. I princìpi del protestantesimo.
La diffusione della Riforma. La chiesa in Inghilterra, Enrico VIII
Il Concilio di Trento e la Controriforma
Gli aspetti dottrinali. L’Inquisizione. I Gesuiti. La rigenerazione della Chiesa
L’Inghilterra di Elisabetta I
In sintesi (pag 396) : Le guerre in Italia e la disputa franco-asburgica per l’egemoia. La Spagna di
Filippo II. La Francia fra guerre civili e guerre di religione. L’Europa orientale: Polonnia e Russia
Sintesi della Guerra dei Trent’anni
La Francia di Luigi XIV e l’affermarsi dell’Assolutismo
L’Inghilterra verso la monarchia costituzionale: le rivoluzioni inglesi
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE 4 SEZIONE I
Materia: ITALIANO
prof.Carlotta Giucastro Longo
Il Seicento e l'età barocca
Shakespeare. Biografia e principali opere.
Romeo e Giulietta. Prologo. La scena del balcone.
L'inno alla notte di Giulietta; Mercuzio e la regina Mab.
Fortuna e vendetta. Il duello fra Romeo e Tebaldo. Romeo e Giulietta e l'amore romantico. Un testo
sperimentale.
Amleto e Ofelia. Il monologo "Essere o non essere"
Tragedia e Commedia. Tragedy of Revenge e Tragedy of Fortune la tragedia in età elisabettiana e
giulietta e Romeo).
IlSeicento nell'arte, spaesamento e meraviglia. Le chiese barocche.
Il barocco e l'inganno dei sensi: illusione, meraviglia. Il virtuosismo.
Chiese barocche di Roma. La galleria di Palazzo Spada. Apollo e Dafne di Bernini.
Analisi della Santa Teresa di Bernini e confronto con Venere di Milo e Grazie di Canova. La
meraviglia.
Letture:
Shakespeare, sonetti 130, 18. G.B. Marino, Onde dorate.
Narducci, Per i pidocchi della sua donna; G.Artale, Pulce sulle poppe di una bella donna; F.Berni
Chiome d'argento fino irte e attorte.
La rivoluzione scientifica. Galileo Galilei e la nuova scienza.
Il principio di autorità.
Il Dialogo sopra i massimi sistemi. Lettera a Cristina di Lorena "Sacre Scritture e sensate
esperienze"
L'illuminismo e il neoclassicismo
Critica alla tradizione e al dogmatismo.
Il Grand Tour. I viaggi. L'idea di progresso. La concezione meccanicistica dell'universo.
L'Encyclopédie
Ironia e straniamento in Montesquieu, Swift, Voltaire
Le lettere persiane. Lettura
Viaggi di Gulliver, cap.V, L'autore espone a Padron Cavallo lo stato dell'Inghilterra e il perché delle
guerre. G. tra i Lillipuziani. Tacchi alti e tacchi bassi.
L'illuminismo italiano e Cesare Beccaria. Dei delitti e delle pene.
Il teatro nel 700, la Commedia dell'arte
Visione filmati di Dario Fo (la Fame dello Zanni, Arlecchino)
Goldoni, biografia.
Introduzione a La locandiera (visione integrale dell'opera)
Le donne. Le differenze sociali. L'intento educativo. La lingua.
la riforma teatrale. Il Mondo e il Teatro.
La locandiera. Percorso La vita è teatro. Lettura di : I,15a (p.272) e I, 19-22a.
Il Preromanticismo.
Introduzione generale. Haydn e Beethoven.
I dolori del giovane Werther. lettura del brano di pag.12, "La forza distruttiva dell'amore e della
natura". la Natura. La nuova sensibilità.
La visione preromantica. La soggettività. L'amore. Sintesi de La Traviata di G.Verdi
Ugo Foscolo.
Foscolo e noi.Biografia. La passione politica, l' "esilio".
Le ultime lettere di Jacopo Ortis.
Trama. Letture dall'Ortis: "Scelleratezza della sola ragione", pag 341 e "Un amore impossibile", pag
342 Eroismo, Illusioni, Patria, Natura, Ragione: le parole chiave dell'Ortis e del romanticismo
europeo
I sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto
Il romanticismo
Il concetto di Nazione e Popolo
La borghesia e il proletariato. Il rapporto trs individuo e società nellarte romantica.
La riscoperta del popolo e delle culture popolari.
Novalis, da "Gli inni alla notte"
Tendenze irrazionalistiche e realistiche nel romanticismo europeo. Centralità dei concetti di popolo
e di nazione. Gli intellettuali e il nuovo pubblico borghese.
Il romanzo. Caratteri del romanticismo italiano. La polemica classici-romantici
Il titanismo. Lettura de l'Albatros, di Baudelaire.
Manzoni.
Biografia Il Cinque Maggio . La concezione manzoniana dell'eroe nella storia
I Promessi Sposi. L'incipit e 'opera (pp. 255-257)
Lettura del cap.1, Don Abbondio. Le gride e il loro significato. L'incontro coi bravi, l'ironia
manzoniana
Cap. 3, Renzo e Azzeccagarbugli
L'addio ai monti. La storia della monaca di Monza
Lettura dei cap. IX e X
Le stesure del romanzo. Il vero, l'utile e l'interessante. Il narratore nei PS. L'ideale manzoniano di
società. La Provvidenza e la “provvida sventura”
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE 4 SEZIONE I
materia: STORIA
prof.Carlotta Giucastro Longo
L'Ancien Régime
L'età elisabettiana.
La Francia di Richelieu. La monarchia assoluta.
Assolutismo e costituzionalismo. (fotocopia)
L'assolutismo di Luigi XIV. Il costituzionalismo liberale inglese e il Bill of Rights.
L'Ancien Régime: Demografia e popolazione.
Le gerarchie sociali. Una società fondata sugli ordini. Differenza ordine/classe sociale.
L'alleanza tra trono e altare. La concezione patrimoniale e dinastica dello stato.
La Rivoluzione inglese. I padri pellegrini.
La monarchia assoluta di Luigi XIV
La Russia di Pietro il Grande e la Prussia degli Hohenzollern fra assolutismo e riforme.
Le guerre del '700. Il tramonto della potenza ottomana. L'ascesa della Prussia.
Il dispotismo illuminato. Riforme e resistenze: il caso della Francia.
Le riforme in Russia. Le riforme nell'impero asburgico. Le riforme nel regno di Prussia.
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
La crisi dell'antico regime in Francia. La Bastiglia
L'abolizione dei diritti feudali. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la
dichiarazione dei diritti delle donne.
Le giornate di ottobre. Gli assegnati. La costituzione civile del clero.
La fuga del re. Giacobini, Foglianti e Cordiglieri.
La Costituzione del 1791. La guerra.
La Convenzione. Il Terrore
Termidoro
L'età napoleonica.
Il Direttorio. La campagna d'Italia. Le repubbliche sorelle. il colpo di stato di Fruttidoro. La
spedizione in Egitto. Dopo la campagna napoleonica in Egitto: l'orientalismo.
Il 18 Brumaio, il consolato.
Napoleone dal Consolato all'Impero. L'Italia sotto il dominio napoleonico. Il blocco continentale.
Caratteri e contraddizioni dell'Impero.
La campagna di Russia.
La caduta di Napoleone, dall'Elba a Waterloo
La rivoluzione industriale
I progressi in agricoltura. Le vaccinazioni
Il Congresso di Vienna
Reazionari conservatori liberali e democratici.
L'idea di nazione. lettura dell'inno nazionale italiano.
Il pensiero liberale.
L'idea democratica. Il socialismo.
I moti del '20 e del '30. L'Inghilterra liberale.
Il Risorgimento italiano
La situazione di arretratezza dell'Italia. La pellagra.
La crisi del '48
I moti del 48 a Parigi
La prima guerra d'indipendenza, la resistenza di Venezia. Cavour. La guerra di Crimea. Gli accordi
di Plombières.
La seconda guerra d'indipendenza. La spedizione dei Mille
L'Unità d'Italia
L'unificazione tedesca. La guerra austro-prussiana e la terza guerra di indipendenza. La guerra
franco-prussiana.
L'Italia dopo l'unficazione
La destra storica. Il brigantaggio
La SinistraStorica e l'emigrazione. La questione sociale
Crispi. Il colonialismo italiano, la sconfitta di Adua. L'uccisione di Umberto I
Cenni sulla seconda rivoluzione industriale