18° Festival internazionale di improvvisazione teatrale

annuncio pubblicitario
Domenica 22 novembre 2015 - ore 21.00
18° Festival internazionale di improvvisazione teatrale
ISTANTANEO
Con Quinta Tinta, Improteatro
special guest Omar Galvan (Argentina), Al tran trán (Spagna)
Il teatro d’improvvisazione è un genere teatrale caratterizzato dalla spontaneità e dalla frequente
interazione tra attori e pubblico. Lo spettacolo non viene sviluppato seguendo un copione od una
struttura definita, bensì creato estemporaneamente in forma di narrazione collettiva. Il successo
della performance dipende quindi anche dal grado di partecipazione del pubblico, il quale a sua
volta diventa personaggio e componente determinante della storia.
Il Festival Internazionale Istantaneo è il più importante evento di improvvisazione teatrale a livello
nazionale. Le numerose collaborazioni che l’Associazione Culturale Quinta Tinta, organizzatrice del
festival, ha costruito in questi anni con realtà improvvisative estere, hanno condotto alla creazione
di una fitta rete di comunicazione in Europa e Americhe, che ha aperto i confini geografici e
artistici, stimolando la compagnia a seguire un intenso percorso di ricerca e scambio, che ha
trovato naturale sbocco nel festival, da quest’anno selezionato e insignito dell’EFFE Label,
riconoscimento di qualità a livello europeo.
La XVIII edizione si svilupperà su due week-end: dal 13 al 15 e dal 20 al 22 del mese di novembre
2015 a Torino, Alba e Valenza, con la possibilità di offrire alle scuole e Università spettacoli in
lingua, ad hoc, nei giorni infra settimanali tra i due week-end.
Obiettivo fondamentale di Istantaneo è creare le migliori condizioni per favorire l’incontro e il
lavoro comune degli improvvisatori provenienti da paesi diversi, oltre a fornir loro l’occasione di
presentare i propri spettacoli. Durante Istantaneo sono messe in scena produzioni originali, frutto
del lavoro comune degli improvvisatori. Il Festival prosegue, inoltre, il percorso di apertura nei
confronti delle altre arti e forme creative: l’improvvisazione, infatti, non è fenomeno legato solo al
teatro, ma pratica e strumento utilizzato da molteplici espressioni artistiche.
programma
Il programma del festival prevede di dedicare il primo week-end alla cultura tedesca, con spettacoli
in lingua per le scuole e l’Università e la messa in scena di format italo-tedeschi in lingua italiana
nelle serate. Sono stati invitati la compagnia berlinese Die Gorillas con Barbara Klehr e Leon
Duvel, la compagnia Theater-im-Bahnhoff – Graz con Lorenz Kabas.
Il secondo week-end sarà invece dedicato alla cultura del mondo ispanofono. In questa seconda
parte del festival saranno presenti Omar Galvan (Improtour - Buenos Aires) e il quartetto spagnolo
Al tran trán (Madrid).
La compagnia di danza Mcf Belfioredanza aprirà il festival con una performance durante la
presentazione. Al festival saranno inoltre invitati giovani improvvisatori professionisti italiani che si
sono particolarmente distinti nelle loro Compagnie teatrali locali.
In entrambi i fine settimana sono previsti diversi workshop in cui gli artisti, italiani e stranieri,
lavoreranno insieme alla creazione di spettacoli inediti. Alcuni workshop saranno dedicati alla
formazione specialistica di allievi delle scuole di improvvisazione o aperti a neofiti.
luoghi
Il festival, avrà come punto centrale l’Hub Cecchi Point, a Torino, dove Istantaneo ha sede dal 2011.
Istantaneo si avvarrà della collaborazione della Rete delle Case di Quartiere di Torino per la
promozione nel circuito. Due spettacoli del cartellone saranno realizzati a Cascina Roccafranca.
Per il secondo anno sarà proposto un appuntamento presso il Teatro Sociale di Valenza, dove
l’associazione Quinta Tinta è presente con spettacoli, stage e laboratori d’improvvisazione teatrale
dal 2013.
Nuovo ingresso per Istantaneo la Sala UnderKing di Alba dove, nella scorsa stagione, l’associazione
ha proposto per la prima volta una rassegna di spettacoli d’improvvisazione, riscuotendo ottimi
risultati di pubblico.
Con la collaborazione di B-Teatro, Istantaneo ritorna al Teatro L’Espace di Torino, sede storica del
Festival.
collaborazioni
Il Festival Istantaneo nell’edizione passata si è avvalso del Sostegno della Regione Piemonte, del
Patrocinio del Comune di Torino e della Circoscrizione7 e della collaborazione di:
HUB multiculturale CECCHI POINT. Il centro è attivo dal 2002 attraverso il Progetto Adolescenti e
Giovani (P.A.G.) in collaborazione con la Circoscrizione 7 e il Settore Politiche Giovanili, diventando
nel 2011 Casa di Quartiere, ed è gestito dall'Associazione Il Campanile Onlus. Il Cecchi Point
collabora attivamente all’iniziativa e la sostiene con la concessione degli spazi. E’ la sede operativa
dell’associazione Quinta Tinta e il punto centrale del Festival.
Rete delle Case del Quartiere Le Case del quartiere di Torino sono spazi pubblici riqualificati grazie
alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, fondazioni bancarie e d’impresa, imprese sociali,
associazioni e cittadini. Ogni Casa ha una storia diversa e un territorio specifico, ma tutte
garantiscono un punto di incontro e di riferimento per i cittadini. Il festival sarà in scena in due
serate di spettacolo a Cascina Roccafranca
IMPROTEATRO Associazione culturale nazionale, fondata con l’obiettivo di creare una rete di
scambio per la promozione dell’improvvisazione teatrale. Si occupa di formazione, produzione e
promozione spettacoli, organizzazione eventi, festival e raduni nazionali dei soci. È coorganizzatore del festival e sostiene il festival attraverso un contributo e mettendo a disposizione
l’ufficio stampa e i propri canali di comunicazione.
GXT. "Giovani per Torino" Il progetto di volontariato giovanile della Città di Torino, che dopo le
Olimpiadi ha raccolto anche l’eredità dei Ragazzi del 2006. I GXT sono ormai presenza volontaria
fissa al festival.
Teatro Sociale di Valenza Recentemente ristrutturato e riaperto da due anni, uno dei più bei teatri
all’italiana della provincia piemontese, accoglie e sostiene la cultura teatrale a tutti i livelli. Ospiterà
la serata finale del festival.
Istantaneo gode dell’interesse dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Istantaneo è inserito nel programma della manifestazione “Torino incontra Berlino”.
L’Associazione Culturale Quinta Tinta, costituita a Torino nel 1997, si occupa di promuovere
l’improvvisazione teatrale come disciplina peculiare e caratteristica, sia a livello di spettacolo, sia di
formazione. Quinta Tinta opera in rete e in cooperazione con altre 24 associazioni, presenti in 30
città italiane, affiliate in una struttura associativa nazionale denominata IMPROTEATRO.
L’attività dell’associazione comprende tre settori: la compagnia professionale, la formazione
teatrale con la Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale e l’organizzazione di rassegne e
festival di teatro e d’improvvisazione teatrale.
Dal 2010 Quinta Tinta partecipa come ente gestore al progetto Hub Multiculturale Cecchi Point,
occupandosi della direzione artistica e dell’organizzazione della sezione teatro.
contatti
Direzione artistica: Roberto Garelli, 3338636730
Organizzazione: Simona Guandalini, 3383588315
Coordinamento didattico: Daniela Lusso, 3333377161
[email protected] - www.quintatinta.it - www.istantaneo.it
Scarica