Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica-Sede di Mestre Corso Integrato: Basi funzionali del corpo umano. Disciplina: FISICA Appello del 14 aprile 2008 Studente : _______________________ Completare la seguente tavola delle equivalenze indicando anche, nella colonna apposita, la grandezza fisica che può essere misurata nelle unità di misura indicate. Grandezza misurata 30 m s km h cm s km s kPa ml N / m2 cl g dm 3 kg dm 3 0,25 W A kW kA mW dm 2 cm2 hm 2 hPa cc g cm3 C s J s m2 1,015 10 5 0,085 l 4,5 kg m 3 35 1,3 mA Pa Domande a risposta multipla. Per ogni domanda c’è una sola risposta esatta che va segnata con una croce nell’apposita casella. Non si ammettono correzioni. 1. Due forze di 5 N e 12 N rispettivamente formano un angolo di 90°. La forza risultante produrrà su un corpo di massa 2 kg un’accelerazione di 3,5 m/s2 4,5 m/s2 6,5 m/s2 8,5 m/s2 2. Un corpo solido è elettricamente carico quando Ha subito irraggiamento termico Ha scambiato energia con altri corpi Ha scambiato protoni con altri corpi Ha scambiato elettroni con altri corpi 3. La pressione che un libro esercità su di un tavolo si può calcolare Moltiplicando il peso del libro per la superficie del tavolo coperta dal libro Dividendo la massa del libro per l’area della sua faccia appoggiata sul tavolo Dividendo il peso del libro per la superficie del tavolo coperta dal libro Moltiplicando la superficie della copertina per il volume del libro 4. un corpo che cade dall’altezza di 45 m impiega, trascurando l’attrito dell’aria, un tempo di circa 1s 2s 3s 4s 5. Il defibrillatore elettrico Fornisce energia per far ripartire il cuore Crea uno choc che fa contrarre simultaneamente atri e ventricoli Permette di depolarizzare simultaneamente le fibre cardiache Ha la funzione di pace-maker 6. per effetto dell’osmosi, se pongo dei globuli rossi in acqua, essi tenderanno a mantenere il loro equilibrio interno a sgonfiarsi e rinsecchirsi a gonfiarsi fino a scoppiare ad espellere glucosio 7. Bere acqua salata Non disseta perché l’organismo non ha bisogno di sale Non disseta perché l’apparato digerente richiama acqua dai tessuti per equilibrare la pressione osmotica creata dal sale Disseta anche se apparentemente non ha effetti benefici Produce reazioni chimiche nocive all’organismo 8. Per un fluido che scorre in un tubo orizzontale che si va restringendo tendono a Aumentare la velocità e la pressione Diminuire la velocità ed aumentare la pressione Diminuire la pressione ed aumentare la velocità Diminuire la velocità e la pressione 15. Se la corrente elettrica che circola attraverso una resistenza 20 è di 3,2 A allora la differenza di potenziale ai suoi capi è 32 V 64 W 64 V 0,16 V 9. la forza tra due cariche elettriche È nulla se le due cariche hanno segno opposto Si riduce di quattro volte se raddoppio la loro distanza Cresce all’aumentare della loro distanza Raddoppia se raddoppio entrambe le cariche 16. La contrazione del muscolo cardiaco è prodotta Da una diversa concentrazione di ioni ai due lati della membrana delle fibrocellule Da una differenza di potenziale tra atrio e ventricolo Da una maggiore concentrazione di elettroni nel cuore Da energia immagazzinata nell’ATP 10. Se in una leva il braccio di potenza è la metà del braccio di resistenza, per sollevare un corpo di 20 kg ne basterà uno di 10 kg 20 kg 40 kg 80 kg 17. Dire che un fluido è molto viscoso significa che Non si comporta come il sangue È difficoltoso il moto dei corpi in esso immersi Scorre più facilmente in un condotto liscio È più facile la coagulazione 11. Nei conduttori elettrolitici i portatori di carica sono Protoni ed elettroni Elettroni e ioni negativi Ioni positivi e negativi Elettroni positivi e negativi 12. Se misurando la capacità di un recipiente ottengo 350 cc con un errore del 4%, ciò significa che L’errore assoluto della misura è di 14 cc L’errore relativo è 4 350 Il risultato della misura va aumentato del 4% L’errore assoluto è 4 100 13. Un corpo metallico può essere caricato per induzione Avvicinandogli un isolante Avvicinandogli un qualsiasi corpo carico senza toccarlo Toccandolo con un altro corpo metallico Strofinandolo con un panno di lana 14. Se un motociclista passa dalla velocità di 15 m/s alla velocità di 51 m/s in 4,5 s, allora la sua accelerazione è stata di 4 m/s2 6 m/s2 8 m/s2 10 m/s2 18. Secondo la legge di Boyle Il volume di un gas varia con la sua temperatura a pressione costante A temperatura costante il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua pressione A temperatura costante il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua densità A temperatura costante il volume di un gas è inversamnete proporzionale alla sua pressione 19. Per la legge di Stevino la pressione in un fluido Aumenta all’aumentare della profondità ed al diminuire della densità del fluido Aumenta all’aumentare dell’altezza a partire dal punto di massima profondità Aumenta all’aumentare della profondità e della densità del fluido Diminuisce all’aumentare della densità del fluido e al diminuire della profondità 20. La convezione è il meccanismo di trasporto del calore Dovuto alla differenza di pressione nelle diverse porzioni di un fluido Caratteristico dei solidi cristallini Dovuto allo spostamento verso l’alto di fluidi caldi e quindi di minore densità Caratteristico dei liquidi che hanno temperatura omogenea Domande a risposta breve (5 a scelta) 1. Enuncia il primo principio della termodinamica e danne l’espressione matematica ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 2. Dai tre esempi di grandezze fisiche scalari e tre di grandezze fisiche vettoriali ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 3. Come è stata fissata la scala di temperatura Celsius? ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 4. Come si definisce la corrente elettrica circolante in un conduttore? ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 5. Enuncia la terza legge della dinamica ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 6. Quali sono le principali caratteristiche dei passaggi di stato? ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 7. In base a quali principi fisici funziona l’emodialisi? ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 8. Come si possono calcolare l’energia cinetica e quella potenziale gravitazionale di un corpo di massa m? ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………