Storia e Filosofia 3 VERDERAME

annuncio pubblicitario
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
viale G. D’Annunzio, 218 - 65127 Pescara
tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it
email: [email protected]
[email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
Prof.ssa Carla Verderame
Classe III LS
Discipline: Filosofia/Storia
a.s.2014/15
FILOSOFIA
Testo adottato: Le voci della filosofia, De Bartolomeo-Magni, vol.1, ed.Atlas
· Introduzione alla filosofia: - Lezioni introduttive attraverso la lettura di brani – Il passaggio dal
mythos al logos – Oriente e Grecia – Le forme della vita greca che prepararono la nascita della
filosofia – Le cosmogonie.
· La physis e l’arché:
La scuola di Mileto: Talete Anassimandro e Anassimene (con particolare riferimento
all’analisi delle principali argomentazioni utilizzate).
Eraclito: la teoria del divenire e la dottrina dei contrari.
I Pitagorici: - l’orfismo - la scuola pitagorica: L’importanza del numero, la metempsicosi, la
concezione dell’universo – l’importanza dei Pitagorici nella storia del pensiero occidentale.
Gli Eleati: - Parmenide: l’essere e il principio dnon contraddizione (analisi dell’argomentazione
parmenidea: la riduzione all’assurdo) –
Zenone: analisi argomentativa dei paradossi contro la molteplicità ed il divenire. La nascita
della dialettica.
Per tutti i filosofi ora considerati sono stati brani e frammenti tratti dal libro di testo.
· I Sofisti: il problema dell’uomo in relazione al mutato contesto storico-politico – Protagora,
il relativismo etico e politico, il criterio dell’utile – Gorgia: la concezione pessimistica
dell’esistenza umana, l’importanza del linguaggio, la retorica e
l’eristica –.
Per la lettura dei testi sono stati usati brani tratti da alcuni dialoghi platonici oltre al testo di
Gorgia “Encomio di Elena”.
· Socrate: la vita, il contesto storico, il problema delle fonti; la polemica contro i Sofisti; la
filosofia come ricerca della verità; virtù e scienza. I momenti del dialogo socratico: l’ironia e
la maieutica.
Lettura integrale dell’Apologia di Socrate e del Simposio (a scelta).
· Platone: la vita- filosofia e politica: la difesadi Socrate e il superamento della filosofia socratica
(La lettera VII, L’apologia di Socrate) -la dottrina delle idee: ontologia e gnoseologia in riferimento
all’anima (Il Menone, IlFedone, La Repubblica, il mito del Fedro, l’anamnesi) – il valore del mito
in Platone (con particolare attenzione al mito della caverna) – la dialettica, la retorica,
l’arte e l’erotica (la concezione dell’eros platonico è stata approfondita attraverso l’analisi di
brani tratti dal Simposio presenti nel manuale) - la concezione dello stato nella Repubblica.
· Aristotele: la vita e la classificazione degli scritti – i fondamenti della filosofia prima, la
Metafisica: le quattro cause, l’essere e i suoi significati, la problematica riguardante la
sostanza, il concetto di sinolo, l’atto e la potenza, la sostanza soprasensibile: Dio; la
dimostrazione dell’esistenza di Dio come primo motore immobile - la fisica: la concezione
dell’universo, la teoria del movimento, la definizione dello spazio e del tempo – la
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° grado
Liceo Scientifico
Liceo Linguistico Europeo
PE1A009005
PE1E003004
PE1M00100N
PEPS01500G
PEPL045006
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
viale G. D’Annunzio, 218 - 65127 Pescara
tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it
email: [email protected]
[email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
psicologia, la gnoseologia, la Poetica – l’Etica e la Politica: il fine supremo dell’uomo,
ossia la felicità, le virtù etiche e dianoetiche, lo stato nelle sue forme - la logica (l’Organon):
concetti, proposizioni, sillogismi, induzione e deduzione (in particolare analisi delle diverse
strutture argomentative proprie del sillogismo scientifico, del sillogismo dialettico e della
retorica).
Introduzione all’Ellenismo.
STORIA
Testo adottato: Il segno della storia, De Luna-Meriggi, ed. Paravia, vol.1
· Introduzione allo studio della storia: la storia, la storiografia, il problema delle fonti, il ruolo
dello storico.
· Ripresa dei caratteri fondamentali del Medioevo: l’Occidente nel tardo Medioevo, l’età
feudale (approfondimento: genesi ed evoluzione del feudalesimo, il rapporto vassallatico
dall’età carolingia all’età feudale) – la rinascita del Mille: le città, i mercanti, i cambiamenti
nella cultura e mentalità – i poteri e gli uomini nel Basso Medioevo: il Papato, l’Impero, le
Monarchie feudali inglese francese e normanna, le comunità di villaggio, i Comuni, le Arti e le
Corporazioni, le Università.
· Lo scontro fra Filippo il Bello e Bonifacio VIII; il papato avignonese.
· La crisi del Trecento: la depressione e la peste - analisi economica sulle cause della crisi e
sulle conseguenze di breve e lunga durata (le carestie, i prezzi e i salari, i problemi
dell’economia signorile, le trasformazioni della nobiltà, le rivolte contadine, le reazioni
collettive al flagello della peste) - letture storiografiche.
· L’Europa durante la guerra dei Cent’anni: le cause del conflitto, le diverse fasi e la
conclusione della guerra, con particolare attenzione ai cambiamenti interni a Francia e
Inghilterra - la guerra delle Due Rose – la fusione dei regni iberici: la nascita della Spagna la formazione delle monarchie nazionali ed il loro consolidamento: eserciti permanenti,
risorse finanziarie, burocrazia - letture storiografiche relative alla nascita delle monarchie
nazionali, ai nuovi ideali di guerra, alle rivolte popolari.
· La Chiesa dopo la cattività avignonese: lo scisma d’Occidente, lettura di brani storiografici sul
tramonto dei due grandi poteri medioevali, il Papato e l’Impero.
· L’Italia delle Signorie: dal Comune alla signoria e al principato, con particolare riferimento
a Milano, Firenze, Venezia – confronto fra l’Italia degli stati regionali e le grandi monarchie
nazionali europee – le guerre italiane e la politica dell’equilibrio con la Pace di Lodi.
· Umanesimo e Rinascimento: la dignità dell’uomo, la nuova pedagogia, la storia e la
politica, le scienze naturali, la religione, la rivoluzione delle comunicazioni attraverso
l’invenzione della stampa.
· I nuovi mondi: la caduta dell’impero bizantino, Cristoforo Colombo e la scoperta del
continente americano, economia ed organizzazione dei territori effettuata dalla Spagna
all’interno del primo grande impero coloniale – dibattito storiografico: “Selvaggi, uomini o
no?” , confronto tra le posizioni di De La Casas, Sepulveda e l’interpretazione di Todorov.
· Economia e società nel 1500: l’aumento demografico, la rivoluzione dei prezzi, i
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° grado
Liceo Scientifico
Liceo Linguistico Europeo
PE1A009005
PE1E003004
PE1M00100N
PEPS01500G
PEPL045006
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
viale G. D’Annunzio, 218 - 65127 Pescara
tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it
email: [email protected]
[email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
mutamenti nell’agricoltura e la conseguente trasformazione delle strutture socioeconomiche,
i mutamenti nel settore industriale e nei commerci, lo spostamento dell’asse
commerciale nell’Atlantico - accenni al dibattito storiografico.
· L’evoluzione dell’Italia e il problema della definizione della propria identità nazionale:
la fine della politica dell’equilibrio, la discesa di Carlo VIII, Francia e Spagna alla conquista
dell’Italia (fino alla pace di Cateu-Cambresis, 1559).
· La Riforma Protestante: i mali della Chiesa cattolica, la sfida di Lutero e i fondamenti
della dottrina luterana, Zwingli, Calvino, gli Anabattisti, lo Scisma anglicano, la diffusione
della Riforma nel resto d’Europa – la lettura storiografica di Max Weber (“L’etica
protestante e lo spirito del capitalismo”).
· L’impero di Carlo V: l’ascesa al potere di Carlo V, il Sacco di Roma, l’idea di Europa, la
Pace di Augusta e la rinuncia al progetto di un impero universale.
· Controriforma e Riforma cattolica: accenni al dibattito storiografico – il Concilio di
Trento e le sue conclusioni – la Riforma nella Chiesa cattolica e la nascita di nuovi ordini.
· L’età di Filippo II e di Elisabetta,cenni.
Pescara….
La docente
I rappresentanti di classe
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° grado
Liceo Scientifico
Liceo Linguistico Europeo
PE1A009005
PE1E003004
PE1M00100N
PEPS01500G
PEPL045006
Scarica