CONVERTITORI PER MOTORI ASINCRONI SERIE DVET

annuncio pubblicitario
CONVERTITORI PER
MOTORI ASINCRONI
SERIE DVET
CONVERTITORI PER
MOTORI ASINCRONI
SERIE DVET
Manuale utente
1
Rev. 4.7 14/04/05
SOMMARIO
INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA................................................................................... 1-1
1.1 AVVERTENZE ...................................................................................................................................... 1-2
2. DATI TECNICI............................................................................................................................................ 2-1
2.1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA POTENZA .......................................................................... 2-1
2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA REGOLAZIONE ................................................................. 2-3
2.2.1
Serie DVET S1............................................................................................................................. 2-4
2.2.2
Serie DVET S2............................................................................................................................. 2-5
3. AZIONAMENTI INVERTER 75KW 90KW 110KW 132KW TDE MACNO ................................................ 3-6
4. AMBIENTE CHIUSO, POTENZA DISSIPATA .......................................................................................... 4-1
5. INSTALLAZIONE....................................................................................................................................... 5-2
5.1 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE DEL CONVERTITORE ........................................................... 5-2
5.2 AMBIENTE CHIUSO, POTENZA DISSIPATA ..................................................................................... 5-3
5.3 VENTILAZIONE .................................................................................................................................... 5-3
5.4 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ........................................................................................................... 5-4
5.5 COLLEGAMENTO DEL MOTORE ....................................................................................................... 5-4
5.6 COLLEGAMENTO A TERRA DEL CONVERTITORE DI FREQUENZA ............................................. 5-4
5.7 ACCORGIMENTI ANTIDISTURBO ...................................................................................................... 5-5
6. DIMENSIONAMENTO................................................................................................................................ 6-1
6.1 CAVI, FUSIBILI, IMPEDENZA DI LINEA E RESISTENZE DI FRENATURA....................................... 6-1
6.2 MOTORE .............................................................................................................................................. 6-2
7. PROPOSTE DI COLLEGAMENTO CON I PARAMETRI DI DEFAULT ................................................... 7-1
7.1 RIFERIMENTO DI VELOCITÀ DA POTENZIOMETRO ESTERNO .................................................... 7-1
7.2 RIFERIMENTO DI VELOCITÀ DA POTENZIOMETRO DIGITALE ..................................................... 7-2
8. MORSETTIERE.......................................................................................................................................... 8-1
8.1 DISPOSIZIONE FISICA........................................................................................................................ 8-1
8.2 MORSETTIERA DI POTENZA ............................................................................................................. 8-1
8.3 MORSETTIERA DI CONTROLLO (M1) ............................................................................................... 8-2
8.4 INGRESSO SENSORE DI VELOCITA` (M2) ....................................................................................... 8-3
8.4.1
Encoder........................................................................................................................................ 8-3
8.4.2
Resolver ....................................................................................................................................... 8-3
8.4.3
Encoder Sinusoidale .................................................................................................................... 8-4
8.4.4
Pastiglia termica motore .............................................................................................................. 8-4
8.5 CONNETTORE DELLA LINEA SERIALE (CONNETTORE J1)........................................................... 8-5
8.6 SEGNALI ENCODER SIMULATO (CONNETTORE J2) .................................................................... 8-5
8.6.1
CONFIGURAZIONE DELL’USCITA DI SIMULAZIONE ENCODER (CONNETTORE J2) ......... 8-6
9. INGRESSI LOGICI ..................................................................................................................................... 9-1
9.1 POSSIBILI COLLEGAMENTI ............................................................................................................... 9-1
9.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE..................................................................................................... 9-1
10. USCITE LOGICHE ................................................................................................................................... 10-1
10.1 POSSIBILI COLLEGAMENTI ............................................................................................................. 10-1
10.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE................................................................................................... 10-1
11. MESSA IN FUNZIONE............................................................................................................................. 11-1
11.1 CONFIGURAZIONE INIZIALE ( DI DEFAULT ) ................................................................................. 11-1
11.2 PROVE PRELIMINARI ....................................................................................................................... 11-1
11.3 CONSIDERAZIONI SU CONVERTITORE FUNZIONANTE .............................................................. 11-3
12. IMPOSTAZIONE E VISUALIZZAZIONE TRAMITE TASTIERINO ......................................................... 12-1
12.1 DISPOSIZIONE FISICA...................................................................................................................... 12-1
12.2 ORGANIZZAZIONE DELLE GRANDEZZE INTERNE ....................................................................... 12-1
12.3 PARAMETRI ( PAR ) .......................................................................................................................... 12-1
12.4 CONNESSIONI ( CON ) .................................................................................................................... 12-2
12.5 ALLARMI ( ALL )................................................................................................................................ 12-2
12.6 GRANDEZZE ANALOGICHE INTERNE ( INT )................................................................................. 12-2
12.7 INGRESSI LOGICI (INP) .................................................................................................................... 12-3
12.8 USCITE LOGICHE (OUT) .................................................................................................................. 12-3
13. FUNZIONAMENTO DEL TASTIERINO................................................................................................... 13-1
13.1 STATO DI RIPOSO ............................................................................................................................ 13-1
13.2 MENÙ PRINCIPALE ........................................................................................................................... 13-1
13.3 SOTTOMENÚ DI GESTIONE PARAMETRI ( PAR ) E CONNESSIONI ( CON ) .............................. 13-1
1.
Manuale d’uso
I
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
13.4 VISUALIZZAZIONE DELLE GRANDEZZE INTERNE (INT) .............................................................. 13-3
13.5 GESTIONE DEGLI ALLARMI (ALL) ................................................................................................... 13-3
13.6 VISUALIZZAZIONE DEGLI INGRESSI E USCITE DIGITALI ............................................................ 13-4
14. MEMORIZZAZIONE E RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI LAVORO E DI DEFAULT........................... 14-1
15. GRANDEZZE VISUALIZZABILI .............................................................................................................. 15-1
15.1 LISTA DEI PARAMETRI..................................................................................................................... 15-1
15.2 LISTA CONNESSIONI....................................................................................................................... 15-4
15.3 LISTA DELLE GRANDEZZE INTERNE ............................................................................................ 15-6
15.4 LISTA DEGLI ALLARMI...................................................................................................................... 15-6
15.5 LISTA DELLE FUNZIONI DEGLI INGRESSI LOGICI ....................................................................... 15-7
15.6 LISTA DELLE FUNZIONI DI USCITA LOGICA.................................................................................. 15-7
16. DESCRIZIONE DEI PARAMETRI FONDAMENTALI ............................................................................. 16-1
16.1 CRITERI GENERALI DI IMPOSTAZIONE E DI LETTURA.............................................................. 16-1
16.2 IMPOSTAZIONE PARAMETRI MOTORE.......................................................................................... 16-1
16.2.1 Parametri fondamentali.............................................................................................................. 16-1
16.2.2 Parametri ricavabili in Autotaratura............................................................................................ 16-2
16.3 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA` E DELLA TENSIONE MASSIMA DI LAVORO ...................... 16-2
17. CONFIGURAZIONE INPUT-OUTPUT..................................................................................................... 17-1
17.1 INGRESSI LOGICI.............................................................................................................................. 17-1
17.2 USCITE LOGICHE.............................................................................................................................. 17-2
17.3 USCITE ANALOGICHE ...................................................................................................................... 17-3
17.4 COMUNICAZIONE SERIALE ............................................................................................................. 17-5
17.4.1 01 Read Coil Status ................................................................................................................... 17-6
17.4.2 03 Read Holding Register.......................................................................................................... 17-6
17.4.3 15 (OF hex) Force Multiple Coils ............................................................................................... 17-7
17.4.4 16 (10 hex) Preset Multiple Registers........................................................................................ 17-7
18. RIFERIMENTO DI VELOCITÀ SELEZIONE ED ADATTAMENTO ........................................................ 18-1
18.1 RIFERIMENTO ANALOGICO DI VELOCITA` (REF1) ....................................................................... 18-1
18.2 RIFERIMENTO DI VELOCITA` (REF2).............................................................................................. 18-2
18.2.1 Riferimento analogico ad alta risoluzione .................................................................................. 18-2
18.2.2 Riferimento in frequenza............................................................................................................ 18-3
18.3 RIFERIMENTO DIGITALE (REF3) ..................................................................................................... 18-4
18.4 POTENZIOMETRO DIGITALE (REF4) .............................................................................................. 18-4
18.5 RIFERIMENTO DA BUS DI CAMPO.................................................................................................. 18-5
18.6 INVERSIONE E LIMITAZIONE RIFERIMENTO TOTALE.................................................................. 18-5
18.7 RAMPA DI ACCELERAZIONE DECELERAZIONE E ARROTONDAMENTI..................................... 18-5
18.7.1 Rampe attive solo nei transitori iniziali e finali ........................................................................... 18-6
19. PROCEDURE DI AUTOTARATURA....................................................................................................... 19-1
19.1 TEST CONNESSIONI E NUMERO POLI........................................................................................... 19-1
19.2 IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO DEL MOTORE ASINCRONO .................................................. 19-2
19.2.1 Test 1: Rilievo delle cadute statoriche e autotaratura compensazione dead-time ................... 19-3
19.2.2 Test 2: Apprendimento della caduta induttiva di dispersione totale riportata allo statore ......... 19-3
19.2.3 Test 3: Misura della magnetizzante e della caratteristica di magnetizzazione.......................... 19-4
19.2.4 Test 4: Misura della costante di tempo rotorica e stima della costante di tempo statorica ....... 19-5
20. REGOLAZIONE ....................................................................................................................................... 20-1
20.1 REGOLATORE DI VELOCITÁ E STABILITÁ..................................................................................... 20-1
20.1.1 Guadagni del regolatore di velocità variabili .............................................................................. 20-1
20.2 REGOLATORE DI FLUSSO O DI TENSIONE................................................................................... 20-1
20.3 REGOLAZIONE DI CORRENTE ........................................................................................................ 20-1
20.4 LIMITE ESTERNO DI COPPIA MASSIMA......................................................................................... 20-2
20.5 COPPIA AGGIUNTIVA E FUNZIONAMENTO IN COPPIA................................................................ 20-3
20.6 LIMITAZIONE DI MASSIMA CORRENTE.......................................................................................... 20-4
20.6.1 Immagine termica convertitore .................................................................................................. 20-4
20.6.2 Protezione termica motore......................................................................................................... 20-5
21. FUNZIONI PARTICOLARI....................................................................................................................... 21-1
21.1 COMPENSAZIONE IN LINEA DELLE VARIAZIONI DELLA RESISTENZA ROTORICA.................. 21-1
21.2 FUNZIONE INSERZIONE DELLA POTENZA................................................................................... 21-1
21.3 FUNZIONAMENTO RIGENERATIVO IN MANCANZA DI RETE....................................................... 21-2
21.4 LIMITAZIONE DELLA TENSIONE DEL BUS IN FASE DI FRENATURA MOTORE ......................... 21-2
21.5 SUPERAMENTO BUCHI DI RETE DI QUALCHE SECONDO CON RIPRESA AL VOLO................ 21-2
Manuale d’uso
II
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
21.6 PARTENZA CON MACCHINA FLUSSATA........................................................................................ 21-3
21.7 CONTROLLO DI POSIZIONE ............................................................................................................ 21-3
21.7.1 Controllo continuo di posizione durante la rotazione................................................................. 21-3
21.7.2 Arresto in posizione ................................................................................................................... 21-4
21.8 COMANDO DI MARCIA CON RITENUTA ......................................................................................... 21-4
21.9 SUPERVISORE .................................................................................................................................. 21-5
21.9.1 Monitor ....................................................................................................................................... 21-5
21.10 CAMBIO TIPOLOGIA DI CONTROLLO: ANELLO APERTO ............................................................. 21-7
22. SEQUENZE INTERNE ED USCITE LOGICHE ....................................................................................... 22-1
22.1 CONVERTITORE PRONTO............................................................................................................... 22-1
22.2 MARCIA CONVERTITORE ................................................................................................................ 22-1
22.3 ARRESTO CONVERTITORE............................................................................................................. 22-1
22.4 FRENATURA ATTIVA ........................................................................................................................ 22-2
22.5 SOVRA MODULAZIONE.................................................................................................................... 22-2
22.6 INDICAZIONE DI ALLARME ED ESCLUSIONE................................................................................ 22-2
23. MANUTENZIONE E CONTROLLO ......................................................................................................... 23-1
23.1 INFORMAZIONI GENERALI .............................................................................................................. 23-1
23.2 MALFUNZIONAMENTI E GUASTI : INDICAZIONE........................................................................... 23-1
23.3 MALFUNZIONAMENTI SENZA SEGNALAZIONE DI ALLARME: DIAGNOSI .................................. 23-2
23.4 MALFUNZIONAMENTI CON SEGNALAZIONE DI ALLARME: DIAGNOSI ...................................... 23-3
Appendice 1 : Codifica Convertitore ............................................................................................................ 23-5
Manuale d’uso
III
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
Tutti i convertitori prodotti dalla TDE MACNO s.p.a. di Vicenza appartenenti alla serie DVET sono conformi
alla Direttiva Bassa Tensione CEE 73/23, modificata dalla Direttiva CEE 93/68 e alle relative legislazioni
nazionali di recepimento.
Nella loro progettazione e costruzione sono applicate articoli della norma armonizzata EN 60204-1.
Norme importanti per la sicurezza
Nella progettazione del sistema e nella installazione, messa in funzione, manutenzione e controllo dei
convertitori devono essere osservate le norme per la prevenzione infortuni e per la sicurezza valide per il caso
specifico di impiego.
•
In particolare , fra le altre ,vanno rispettate le seguenti norme :
∗ CEI 64.8
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V c.a. - 1500V c.c
∗ CEI EN 60204-1
Sicurezza del macchinario; Equipaggiamento elettrico delle macchine
Designazione dei componenti ed esempi di disegni, schemi, tabelle ed istruzioni
∗ CEI EN 60146-1-1
Manuale d’uso
1-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
1.1 AVVERTENZE
•
Prima di installare e di utilizzare l’apparecchiatura leggere attentamente il manuale.
•
Si declina ogni responsabilità per qualsiasi uso improprio dell’apparecchiatura differente da
quelli prescritti nel manuale.
•
Nessuna modifica o operazione non prescritta dal manuale è consentita senza l’autorizzazione
esplicita del costruttore, e deve essere eseguita solo da personale qualificato. In caso di
mancata osservanza, il costruttore declina ogni responsabilità sulle possibili conseguenze, e
viene a decadere la garanzia.
•
La messa in servizio e l’installazione è consentita solo a personale qualificato, il quale è
responsabile del rispetto delle norme di sicurezza imposte dalle norme vigenti.
•
L’azionamento se sprovvisto del filtro opportuno e collegato a reti pubbliche di distribuzione a
bassa tensione di zone residenziali , può provocare interferenze a radio frequenze.
•
Nel caso specifico di impiego bisogna tenere conto delle norme di sicurezza valide per la
prevenzione degli infortuni. L'installazione , il cablaggio e l'apertura dell'apparecchiatura e del
convertitore devono avvenire in stato di assenza di tensione .
•
Apparecchiature e convertitori devono essere installati in una custodia a prova di contatto con
un grado di protezione IP secondo le norme.
•
Posizionare l’apparecchiatura in modo che sia facilitata la manutenzione, e che non ci sia
pericolo di interferenza con parti in movimento.
•
Assicurarsi che
convertitore.
•
In caso di incendio in prossimità
contenenti acqua.
•
Evitare in ogni caso la penetrazione di acqua o altri fluidi all’interno dell’apparecchiatura.
•
Qualsiasi operazione all’interno dell’apparecchiatura deve essere fatta in assenza di tensione.
Essendo presenti condensatori, attendere almeno 8 minuti prima di accedere per operazioni
all’interno.
Manuale d’uso
sia sempre garantita sufficiente
ventilazione per smaltire le perdite del
dell’apparecchiatura non utilizzare mezzi estinguenti
1-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
2. DATI TECNICI
2.1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA POTENZA
Serie S1
1,5
TAGLIA
3
4
5,5
7,5
11
15
18,5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
Uscita lato motore
Motore applicabile
kW
1,84
3
4
5,5
7,5
11
15
18,5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
A rms
A rms
4
6
7
10,5
10
15
12
18
17
25,5
24
36
32
48
37
55
48
72
60
90
70
105
90
135
107
160
150
225
175
263
220
330
250
375
A rms
A rms
V AC
Hz
4,5
5,4
8
9,6
11
13
13,5
16
19
23
27
32
36
43
42
50
54
65
67,5
81
79
95
101
121
118
142
167
201
195
234
248
298
280
336
104
140
168
206
247
105
28
105
34
150
48
220
56
300
72
300
81
Sovraccarico 150% × 30¨
Corrente nominale
Corrente massima × 30¨
Sovraccarico 120% × 30¨
Corrente nominale
Corrente massima × 30¨
Tensione di uscita
Frequenza di uscita
Modo di funzionamento
375 ÷ 410
0 ÷ 1000 Hz ( vedi nota alla pag. seguente )
a quattro quadranti (con chopper di frenatura)
Lato ingresso rete
Tensione efficace trifase
di alimentazione
Corrente alla potenza
nominale con caduta di
linea pari al 3%
Frequenza di rete
400 ÷ 440 +10% - 15%
V AC
A rms
3,4
6,5
8,5
11,4 15,2
22
28,6 36,6 42,6 58,1 70,9 86,2
50 ÷ 60 Hz ± 5%
Chopper di frenatura
Tensione di intervento
V DC
Corrente di picco
Corrente continuativa
A DC
A DC
750
12
1
12
1,8
12
2,4
12
3,4
30
5
30
6,8
30
9
55
11
55
14
85
13
85
25
1,5
3
4
5,5
7,5
11
18,5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
1,84
3
4
5,5
7,5
11
18,5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
Serie S2
TAGLIA
Motore applicabile
kW
Sovraccarico 200% × 3¨ e 155% × 30¨
Corrente nominale
Corrente massima × 3¨
Corrente limite × 30¨
A rms
A rms
A rms
3,75
7,5
5,8
6,75
13,5
10,5
9,5
19
14,7
11,5
23
18
16,5
33
25,5
21
42
32,5
35
70
54
46
92
71
57
114
88
67
134
104
86
172
133
100
200
155
140
280
217
165
330
256
210
420
325
238
476
369
Corrente nominale
Corrente massima × 30¨
Tensione di uscita
Frequenza di uscita
Modo di funzionamento
A rms
A rms
V AC
Hz
4
8
5,75
11,5
8
16
10
20
14
28
18
36
30
60
40
80
48
96
57
114
74
148
85
170
120
240
140
280
180
360
203
406
Tensione efficace trifase
di alimentazione
Corrente alla potenza
nominale con caduta di
linea pari al 3%
Frequenza di rete
V AC
Sovraccarico 200% × 30¨
375 ÷ 410
0 ÷ 1000 Hz ( vedi nota alla pag. seguente )
a quattro quadranti (con chopper di frenatura)
Lato ingresso rete
A rms
400 ÷ 440 V
3,3
6,3
8,2
11
14,6
21,2
35,2
+10% - 15%
41
55,8
68
83
100
135
169
197
232
85
25
105
28
150
34
150
48
220
56
300
72
300
81
50 ÷ 60 Hz ± 5%
Chopper di frenatura
Tensione di intervento
V DC
Corrente di picco
Corrente continuativa
A DC
A DC
Manuale d’uso
750
12
2
12
2,5
12
3
12
4
30
5
30
6
2-1
55
11
55
14
85
21
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
Caratteristiche comuni alle due serie S1 ed S2
Caratteristiche della potenza
• Dispositivo statico di precarica automaticamente inserito all'arrivo della rete o comandabile esternamente
• Circuito di clamp di tensione (frenatura), opzionale con resistenza di frenatura esterna
• Ponte ad IGBT protetti alla desaturazione
Specifiche del controllo
Sistema di
modulazione
Frequenza di
modulazione
Segnale di comando
di velocità
PWM vettoriale
3 ÷ 8,5 (default 5)*
kHz
Risoluzione velocità
Errore di linearità del
riferimento di velocità
Rampe
sec.
Due ingressi analogici -10..0..+10 V. dc
Un riferimento interno programmabile
Un rif. interno variabile tramite pulsanti di aumenta e diminuisci
Con riferimento analogico a 10 bit = 1‰ velocità massima
Con riferimento analogico convertito in frequenza = 0,1‰ velocità massima
Con riferimento digitale da jog = 1‰ velocità massima
Con riferimento analogico a 10 bit ≥ 1% velocità massima
Con riferimento analogico convertito in frequenza ≥ 1% velocità massima
Con riferimento digitale da jog = 0
0.1÷1999.9 impostazione separata sui quattro quadranti
con possibilità di arrotondamento
Condizioni ambientali
Temperatura di
funzionamento
Temperatura di
immagazzinamento
Umidità
Altitudine di lavoro
°C
0 ÷ 45
°C
-10 ÷ +60
%
minore del
90% non condensante
Declassamento in potenza dell’1% ogni 100m sopra i 1000m
Altitudine massima di lavoro 4000m
0,2 g
IP 20
Vibrazioni massime
Tipo di protezione
*Nota = I nostri convertitori hanno di default una frequenza di modulazione di 5KHz. Esiste un rapporto minimo
tra frequenza di modulazione e frequenza di uscita, che non deve essere inferiore ad 8: questo significa che
con la configurazione di default la frequenza massima che si può ottenere in uscita è 500Hz.
Per quelle applicazioni ove siano richieste frequenze in uscita superiori a 500Hz, i nostri tecnici imposteranno
opportunamente il valore della frequenza di modulazione, declassando in potenza il convertitore, secondo la
seguente tabella:
Curve di declassamento % (freq.)
120
Corrente nominale ammissibile
100
80
Taglie 110kW-132kW
60
Taglie fino ai 90kW
40
20
0
3000
4000
5000
6000
7000
8000
frequenza (Hz)
Ciò significa che, a parità di taglia, la corrente nominale del convertitore sarà ridotta alla percentuale indicata,
a causa dell’aumento delle perdite di commutazione legate alla frequenza di modulazione.
Manuale d’uso
2-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA REGOLAZIONE
ALIMENTAZIONE
SEGNALI
• realizzata con circuito fly-back direttamente dal circuito intermedio corrente
continua
N.8 ingressi digitali optoisolati
• attivazione con +24Vcc (10mA di assorbimento )
• n.1 ingresso predefinito di MARCIA
• n.7 ingressi configurabili a scelta vedi par.17.1
N.3 uscite digitali optoisolate
• attivazione tramite conduzione di transistors +24V (corrente max . ≤ 40mA )
• configurabili a scelta vedi par.17.2
N.3 modi per dare il riferimento di velocità in ingresso
• n.2 Riferimenti analogici di velocità ± 10V: uno a 10 bit e uno convertito in freq.
• n.1 Riferimento da segnale in frequenza ( 2 canali o frequenza e direzione)
• n.3 Riferimenti digitali di velocità (Potenziometro digitale, Jog, da Bus di Campo)
N.2 ingressi analogici a 10 bit
1. Riferimento analogico di coppia
2. Limite di coppia
• livello compreso tra ± 10V (assorbimento < 0,5 mA)
• adattabili con parametri sia in segno che in livello
N.2 uscite analogiche programmabili
• livello compreso tra ± 10V (corrente massima fornibile ≤ 2mA)
• uscite configurabili vedi par.17.3
N.1 uscita tachimetrica se il sensore di velocità è un resolver
PROTEZIONI
• Limite di max. coppia motore
• Limite di max. coppia in frenatura
• Limite di max. corrente con rientro
• Protezione di sovratemperatura convertitore (pastiglia termica radiatore o NTC)
• Protezione di sovratemperatura motore ( pastiglia termica )
• Protezione di sovraccarico motore (I2t ) con rientro del limite di corrente al valore
nominale del motore o con blocco convertitore
• Protezione contro il cortocircuito della potenza
• Protezione contro il cortocircuito della resistenza di frenatura
• Protezione di minima e massima tensione sul circuito intermedio in c.c.
• Disabilitazione convertitore in ingresso per mancanza rete con riavviamento
graduale
CARATTERISTICHE
• Controllo Vettoriale ad Orientamento di Campo Indiretto con Compensazione in
linea delle variazioni della Resistenza rotorica
• Misura della costante di tempo rotorica in autotaratura
• Caratteristica magnetica misurabile in autotaratura o impostabile per punti
• Auto-tuning dei regolatori di corrente e flusso
• Retroazione di velocità da Encoder o con schede opzionali da Resolver o da
Encoder Sinusoidale
• Superamento di mancanze transitorie della rete con funzionamento rigenerativo
del motore ove possibile
• Frenatura con controllo della tensione continua di barra
• Controllo continuo di posizione durante la rotazione o arresto in posizione
Manuale d’uso
2-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
2.3 DIMENSIONI DI INGOMBRO
2.3.1 Serie DVET S1
DVETMODELLO
4
H mm
L
P
Dimensioni
Taglie
M0
5.5 7.5 11
15
18.5
22
30
37
45
55
360
230
185
460
230
230
520
230
270
680
230
250
680
230
290
M0
M1
M1A
M2
M2A
M1
M1A
H
L
P
M2
Manuale d’uso
M2A
2-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
2.3.2 Serie DVET S2
DVETMODELLO
Dimensioni H
4
mm
L
P
Taglie
M0
5,5
7.5
11
18.5
22
30
37
45
55
360
230
185
460
230
230
520
230
270
680
230
250
680
230
290
M0
M1
M1A
M2
M2A
M1
M1A
H
L
P
M2
Manuale d’uso
M2A
2-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
3. AZIONAMENTI INVERTER 75KW 90KW 110KW 132KW TDE MACNO
DIMENSIONE AZIONAMENTI TIPO ‘INVERTER’ DI TAGLIA 75KW S1-S2, 90KW S1-S2, 110KW S1-S2
132KW S1-S2.
C
C
H
L
C
A
D
B
ƒ
♦
Tutte le quote sono espresse in millimetri
I fori di fissaggio sono previsti per viti 5MA per tutti i modelli
TAGLIA
POTENZA
TP1-A
H
B
L
A
C
D
300
475
905
100
200x3
460
PESO
KG
55
Note:
I collegamenti di potenza sono realizzati a barre (Vite M12 per L1, L2, L3, U, V, W e M10 per +, -, F).
L’alimentazione dei ventilatori è interna.
Manuale d’uso
3-6
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
4. AMBIENTE CHIUSO, POTENZA DISSIPATA
La potenza dissipata dal convertitore di frequenza funzionante al carico nominale, comprensiva delle perdite
fisse di ventilazione e regolazione e delle perdite della reattanza , è riportata nella tabella seguente.
Portata min. per ricambio aria con ∆t=10°
Potenza max dissipata al carico nominale
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
4
5.5
7.5
11
15
18.5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
m3/h
62
77
92
124
170
200
230
300
370
460
550
680
Watt
200
250
300
400
550
650
750
1000
1200
1500
1800
2200
2900
3500
4200
900
1100
1300
Nel caso di installazione in ambiente chiuso , ad esempio in armadio , occorre fare attenzione a che la
temperatura interna non superi la temperatura ambiente ammessa per il convertitore ( + 40°C) .
L’ambiente va eventualmente ventilato con sufficiente quantità d’aria per asportare il calore generato dal
convertitore e dagli altri componenti.
Per un utilizzo con un carico inferiore al nominale la potenza dissipata scende e si può calcolare con la
seguente relazione :
P dissipata ≅ ½ * Pmax.*(1+ carico effettivo/carico nominale)
Ad esempio , se il carico effettivo è il 75% del carico nominale si ha :
P dissipata ≅ ½ * Pmax * (1+0,75) = 0,875 Pmax
Manuale d’uso
4-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
5. INSTALLAZIONE
5.1 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE DEL CONVERTITORE
Il convertitore di frequenza deve essere installato solo in posizione verticale. Non bisogna effettuare
un'installazione obliqua o orizzontale, poiché in questo modo viene ostacolata la convezione di calore e
questo può causare danneggiamenti. Bisogna garantire una buona accessibilità a tutti gli elementi di
comando.
Il regolare funzionamento e la vita del convertitore di frequenza dipende dal mantenimento
della temperatura ambiente entro i valori consentiti da 0°C fino a +45 °C. La temperatura
dovrebbe quindi essere controllata ad intervalli regolari.
L'umidità dell'aria relativa non deve essere superiore al 90% con nessuna formazione di
condensa .
Il convertitore di frequenza va installato in luogo non polveroso e ben ventilato. Evitare condizioni ambientali
con gas aggressivi in quanto la presenza di polveri abrasive, vapore, olio nebulizzato o aria salmastra,
potrebbe pregiudicare la vita dell'apparecchiatura.
Ulteriori apparecchiature vanno montate a distanza sufficiente dal convertitore onde evitare che possano
cadere all'interno di quest'ultimo dei residui metallici derivati da foratura o da cavi elettrici. In nessun caso il
convertitore va montato in prossimità di materiali facilmente infiammabili.
Distanze minime (mm) da rispettare tenendo
conto anche di un possibile intervento di
manutenzione all'interno del convertitore stesso
>150
>50
Le quote H e P dipendono dalla taglia del
convertitore e sono tabulate nel paragrafo 2.3
>50
H+P
>100
Il convertitore non deve essere installato in ambiente soggetto a forti vibrazioni;
se l’apparecchiatura su cui è installato fosse di tipo mobile, si devono prevedere
opportuni sistemi di smorzamento delle vibrazioni.
Manuale d’uso
5-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
5.2 AMBIENTE CHIUSO, POTENZA DISSIPATA
La potenza dissipata dal convertitore di frequenza funzionante al carico nominale, comprensiva delle perdite
fisse di ventilazione e regolazione e delle perdite della reattanza , è riportata nella tabella seguente.
Potenza dissipata
TIV
TIV
DVET-TIV
DVET-TIV
DVET-TIV
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
DVET
Watt
100
150
200
250
300
400
550
650
750
1000
1200
1500
1800
2200
2900
3500
4200
1,5
3
4
5.5
7.5
11
15
18.5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
Potenza max dissipata al carico nominale
Esempi di taglie superiori ai 55Kw
Nel caso di installazione in ambiente chiuso , ad esempio in armadio , occorre fare attenzione a che la
temperatura interna non superi la temperatura ambiente ammessa per il convertitore ( + 45 °C) .
L’ambiente va eventualmente ventilato con sufficiente quantità d’aria per asportare il calore generato dal
convertitore e dagli altri componenti.
Per un utilizzo con un carico inferiore al nominale la potenza dissipata scende e si può calcolare con la
seguente relazione :
P dissipata ≅ ½ * Pmax.*(1+ carico effettivo/carico nominale)
Ad esempio , se il carico effettivo è il 75% del carico nominale si ha :
P dissipata ≅ ½ * Pmax * (1+0,75) = 0,875 Pmax
5.3 VENTILAZIONE
Un convertitore di frequenza non può essere montato nel flusso d’aria di raffreddamento di un altro
convertitore di frequenza o di altri impianti. I ventilatori del convertitore servoventilato devono essere installati
considerando il flusso ottimale dell’aria di raffreddamento ( vedi figura).
Manuale d’uso
5-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
5.4 ALLACCIAMENTO ALLA RETE
Per garantire le norme di sicurezza, l’allacciamento alla rete del convertitore deve essere effettuato secondo le
normative elettriche in vigore.
Per i convertitori di taglia superiore ai 22KW deve essere prevista una induttanza limitatrice della
corrente in ingresso (vedi par. 6.1 per il suo dimensionamento).
Il collegamento al convertitore deve essere effettuato in maniera stabile e con cavi di sezione adeguata sia per
.
le tre fasi , morsetti contrassegnati R S T , sia per la terra , vite PE
5.5 COLLEGAMENTO DEL MOTORE
.
Il motore va collegato sui morsetti contrassegnati U , V , W con il cavo di terra collegato alla vite PE
Un cortocircuito tra le fasi U,V,W causa il blocco del convertitore.
In caso di interruzione fra motore ed il convertitore tramite commutatori elettromagnetici (telerutttori, relè
termici, ecc.) occorre garantire che il convertitore venga disabilitato prima dell’interruzione del collegamento
motore-convertitore.
Il tempo di anticipo al blocco del convertitore può essere ottenuto semplicemente giocando sul ritardo di
apertura degli organi elettromeccanici ; è necessario comunque un tempo minimo di 30 ms.
5.6 COLLEGAMENTO A TERRA DEL CONVERTITORE DI FREQUENZA
La corrente dispersa è la corrente che il convertitore scarica verso il collegamento di terra.
La quantità di questa corrente dispersa dipende dalla lunghezza del cavo dalla presenza o meno dello
schermo ,maggiore nel primo caso , dal motore come pure dal valore della frequenza PWM.
Anche eventuali filtri anti-disturbo possono aumentare la corrente dispersa.
La corrente dispersa contiene grandezze perturbatrici ad alta frequenza.
Per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica con altre apparecchiature , il collegamento a terra del
convertitore di frequenza per quanto possibile deve avvenire con cavo proprio e di sezione non inferiore a
quanto riportato in tabella.
.
.
Il convertitore di frequenza non può funzionare senza conduttore di protezione collegato
stabilmente a terra.
Se l’impianto dove viene installato l’inverter è dotato di salvavita, quest’ultimo deve essere
tarato per una corrente di intervento non inferiore a 100mA e per un tempo di intervento
non inferiore a 100ms; deve inoltre poter sopportare disturbi ad alta frequenza.
Manuale d’uso
5-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
5.7 ACCORGIMENTI ANTIDISTURBO
Apparecchiature elettriche od elettroniche possono influenzarsi reciprocamente per via dei collegamenti di rete
od altre connessioni metalliche fra di loro. Al fine di minimizzare od eliminare l’influenza reciproca, è
necessaria una corretta installazione del convertitore stesso in congiunzione con eventuali accorgimenti
antidisturbo.
I seguenti avvisi si riferiscono ad una rete di alimentazione non disturbata. Se la rete è disturbata, devono
essere presi altri accorgimenti per ridurre i disturbi.
In questi casi non è possibile dare dei consigli generali e se gli accorgimenti antidisturbo non dovessero dare i
risultati desiderati, preghiamo di interpellare la TDE MACNO.
• Assicurarsi che tutti gli equipaggiamenti nell'armadio siano bene collegati alla sbarra di terra usando cavi
corti connessi a stella. È particolarmente importante che qualsiasi equipaggiamento di controllo connesso
al convertitore ,ad esempio PLC , sia connesso alla stessa terra con cavi corti .
• Il convertitore deve essere fissato con viti e rondelle dentate per garantire un buon collegamento elettrico
tra il contenitore esterno ed il supporto metallico ,collegato a terra ,del quadro; se necessario occorre
togliere il colore per garantire un buon contatto.
• Per il collegamento del motore usare solo cavi schermati o armati e collegare la schermatura alla terra sia
dalla parte del convertitore che dalla parte del motore. Se non fosse possibile l’uso di cavi schermati, i cavi
del motore dovrebbero venire posati in una canaletta metallica collegata a terra.
• Tenere separati e distanziati tra di loro i cavi di collegamento del motore, del convertitore ed i cavi di
controllo.
• Per il collegamento della resistenza di frenatura usare cavo schermato e collegare lo schermo a terra ad
entrambi i lati , convertitore e resistenza.
• posare i cavi di controllo distanti almeno 10 cm da eventuali cavi di potenza paralleli. Anche in questo caso
è consigliabile l’uso di una canaletta metallica separata e collegata a terra. Se i cavi di controllo si
dovessero incrociare con i cavi di potenza, mantenere un angolo d’incrocio di 90°.
• Prevedere dei gruppi RC o diodo volano per le bobine dei teleruttori, relè ed altri commutatori
elettromeccanici che fossero installati nello stesso armadio del convertitore , montati direttamente sui
collegamenti delle bobine stesse.
• Eseguire tutti i collegamenti di controllo, misurazione e regolazione esterni con cavi schermati .
• Cavi sui quali si possono diffondere disturbi devono essere posati separatamente e distanti dai cavi di
controllo del convertitore.
Se il convertitore deve operare in un ambiente particolarmente sensibile al rumore
prendere i seguenti provvedimenti per ridurre le interferenze condotte e irradiate:
occorre , inoltre ,
• Inserire un filtro di rete fra il convertitore e la linea montato il più vicino possibile al convertitore con
collegamenti i più corti possibili.
• Inserire , eventualmente , anche una induttanza di filtro di modo comune fra il convertitore ed il motore
tenendola il più vicino possibile al convertitore.
• Adottare per l'armadio tutti gli accorgimenti possibili atti a bloccare le emissioni irradiate quali messa a
terra di tutte le parti metalliche , minima apertura di fori sull'involucro esterno , uso di guarnizioni
conduttrici.
Manuale d’uso
5-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
6. DIMENSIONAMENTO
6.1 CAVI, FUSIBILI, IMPEDENZA DI LINEA E RESISTENZE DI FRENATURA
Serie S1
CONVERT.
Taglia
( KW )
1.5
3
4
5.5
7.5
11
15
18.5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
Fusibili
Impedenza di linea minima
Sezione cavi
rapidi
collegamento
Taglie
Induttanza Corrente Corrente rete e mot.
Cavo di
consigliate
minima
termica
saturaz. RST,UVW
prot. PE
( A )
(mH)
(A)
Picco (A)
mm2
mm2
5-15
5.84
4,2
11.7
1.5
1.5
10-20
3.43
7.1
20
1.5
1.5
10-20
2.67
9.1
25.7
2.5
2.5
15-25
2.06
11.7
33.1
2.5
2.5
20-35
1.58
18.1
51.2
4
4
25-35
1.12
21.7
61.3
6
6
40-63
0.84
29
81.7
10
10
50-63
0.68
35.5
100
10
10
50-63
0.58
42
118
16
16
80-100
0.44
55.7
157
25
25
80-100
0.36
67.0
189
25
25
100-160
0.3
81.2
229
25
25
125-160
0.245
99
279
35
35
160-240
0.198
122
344
50
50
240-300
0.15
162
455
70
70
240-300
0.123
197
555
70
70
300-400
0.103
236
666
90
90
Resistenza di frenatura
Valore
consigliato
(Ω)
220
120
68
68
47
37
27
22
18
12
10
8,9
7,3
5
4
3
2,7
Potenza
minima
(W)
100
120
220
220
300
440
600
740
880
1200
1500
1800
2200
3000
4000
5300
6000
Serie S2
CONVERT.
Taglia
( KW )
1.5
3
4
5.5
7.5
11
18.5
22
30
37
45
55
75
90
110
132
Fusibili
Impedenza di linea minima
Sezione cavi
rapidi
collegamento
Taglie
Induttanza Corrente Corrente rete e mot.
Cavo di
consigliate
minima
termica
saturaz. RST,UVW
prot. PE
( A )
(mH)
(A)
Picco (A)
mm2
mm2
5-15
5.84
4.2
15.6
1.5
1.5
10-20
3.43
7.1
26.6
1.5
1.5
10-20
2.67
9.1
34.2
2.5
2.5
15-25
2.06
11.7
44.1
2.5
2.5
20-35
1.58
15.3
57.5
4
4
25-35
1.12
21.7
81.7
6
6
50-63
0.68
35.5
133.4
10
10
50-63
0.58
42.0
158
16
16
80-100
0.44
55.7
209
25
25
80-100
0.36
68.1
252
25
25
100-160
0.3
81.2
305
25
25
125-160
0.245
100
372
35
35
160-240
0.198
122
460
50
50
240-300
0.15
161
607
70
70
240-300
0.123
197
741
70
70
300-400
0.103
236
888
90
90
Manuale d’uso
6-1
Resistenza di frenatura
Valore
consigliato
(Ω)
150
100
56
56
39
27
15
12
10
8.5
6.8
5.6
4.7
3.3
2.7
2.2
Potenza
minima
(W)
100
120
220
220
300
440
740
880
1200
1500
1800
2200
3000
4000
5300
6000
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
La scelta delle sezioni dei conduttori e dei fusibili è stata fatta secondo le norme CEI EN 60204-1, materiale
per conduttori rame, classe di installazione B1. Tutti i dati relativi alle sezioni dei conduttori e taglie dei fusibili
sono solo raccomandati, vanno comunque sempre rispettate le norme e disposizioni nazionali.
I fusibili devono essere di tipo ultrarapido o rapido.
Per il dimensionamento del cavo del motore bisogna tener presente che con frequenze inferiori a 50Hz la
tensione di uscita diventa proporzionalmente inferiore a 400V e quindi aumenta la caduta percentuale della
tensione del conduttore. Per frequenze più basse va scelta la sezione del cavo della taglia immediatamente
superiore.
In caso di installazione del convertitore di frequenza sotto un trasformatore la cui potenza sia
superiore a due volte la potenza del convertitore si raccomanda l’installazione di una induttanza di ingresso in
modo da presentare al convertitore una impedenza uguale o superiore a quella di tabella.
L’induttanza in ingresso è obbligatoria per convertitori di taglia maggiore uguale ai 22KW (visto l’uso
di un ponte raddrizzatore semi-controllato) ma è consigliata anche per le taglie inferiori, in quanto
migliora il fattore di forma della corrente assorbita dalla linea, riducendo l’entità delle correnti
armoniche.
La scelta dell’induttanza di ingresso avviene in funzione della potenza del convertitore di
frequenza e deve essere tale da garantire una caduta minima di tensione superiore a 6.6V alla corrente
nominale assorbita dal convertitore e non deve saturare ad una corrente efficace doppia di quella nominale.
Se si usa il dispositivo di frenatura occorre prevedere una resistenza con valore in Ω non inferiore al valore di
tabella , in grado di reggere transitoriamente una tensione di 800 Vcc e con dimensionamento in energia e
potenza superiore a quanto viene chiesto dal ciclo della macchina; la potenza indicata in tabella è un valore
minimo che si può usare nel caso di frenature poco frequenti e per macchine con poca inerzia , due tre volte
quella del motore; se è previsto un funzionamento a potenza costante in una certo range di frequenza (ad es.
2 volte la velocità base) è consigliabile dimensionare la potenza della resistenza tenendo conto di tale
coefficiente (2×Pmin).
6.2 MOTORE
Il motore deve essere previsto per funzionamento sotto convertitore tipo PWM , in particolare per quanto
riguarda i seguenti aspetti:
• Isolamento
deve tenere conto sia dei fronti di tensione dovuti alla modulazione ( gradiente di
tensione dell’ordine di 2000 – 4000 V/µs ) sia delle possibili sovratensioni dovute alla
riflessione dei cavi di collegamento ( valori di picco per cavi lunghi ,50 - 70 o più metri ,
anche di 1000 -1200 V ).
• Raffreddamento si deve tenere conto sia dell’aumento delle perdite dovuto alle armoniche di corrente con
un sovradimensionamento del motore dell'ordine del 5 - 10 % , sia ,nel caso dei motori
autoventilati , della diminuita efficienza della ventilazione al diminuire della velocità con
conseguente minore capacità di smaltimento calore .
Motori autoventilati possono essere usati o con carichi con coppia che diminuisce al
diminuire della velocità (come si ha ad esempio nei ventilatori in cui essa varia
quadraticamente con la velocità), oppure devono essere opportunamente
sovradimensionati .
Manuale d’uso
6-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
7. PROPOSTE DI COLLEGAMENTO CON I PARAMETRI DI DEFAULT
7.1 RIFERIMENTO DI VELOCITÀ DA POTENZIOMETRO ESTERNO
1) L`azionamento va in marcia se non c’è allarme (“PRONTOMARCIA” attivo) e si chiude il contatto di
“MARCIA”.
2) Il riferimento proviene dal potenziometro esterno (da abilitare con “AB. REF2”)
3) Con l’impostazione di default il rilascio del motore avviene immediatamente non appena si apre il
CONTATTO DI MARCIA ; se si imposta C28 = 1 il rilascio avviene solo dopo che il motore si è portato al di
sotto della velocità impostata in P50 .
4) L’interruzione elettromeccanica del motore si può avere interponendo un contattore fra linea e convertitore
oppure fra convertitore e motore. Nel primo caso si deve tenere presente che all’apertura del contattore si
perde anche l’alimentazione della regolazione e che dopo la sua chiusura occorre aspettare il tempo di
alimentazione e di precarica (circa 2-3 sec.) prima di mettere in marcia il convertitore.
Se il contattore viene interposto fra il convertitore ed il motore occorre fare in modo che all’arresto prima
venga bloccato il convertitore e dopo 30÷40 ms si apra l’interruttore; per far questo è sufficiente il ritardo di
un relè ausiliario usato dopo il blocco del convertitore per far cadere il teleruttore oppure è sufficiente
usare una bobina ritardata al rilascio (ad es. bobina in corrente continua con un condensatore in parallelo).
Alla marcia, invece , occorre che prima si chiuda il teleruttore e poi venga sbloccato il convertitore.
R
S
T
.
M1
DVET
L.I.1
L.I.2
L.I.3
L.I.4
L.I.5
L.I.6
L.I.7
L.I.8
L.I.C
0P
+24P
+VAU
L.O.1
/L.O.1
L.O.2
/L.O2
L.O.3
/L.O.3
A.I.3
A.I.2
A.I.1
K1
T
S
R
F
+
RESITENZA
FRENATURA
PE
U
V
W
M
3~
SENSORE
DI VELOCITA`
Manuale d’uso
M2
Per avere un comportamento corretto
del convertitore occorre prima eseguire
l`autotaratura (vedi Par 19)
AG
+ 10VOUT
AG
T.G.O.
VOUTB
VOUTA
AG
AG
-10VOUT
S.REF
/S.REF
E-A
E-/A
E-B
E-/B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
7-1
CONTATTO DI MARCIA
ABILITAZIONE REF2
INVERSIONE DI ROTAZIONE
CONSENSO ESTERNO
RIPRISTINO ALLARMI
PRONTO MARCIA
VELOCITA`
LAVORO
CORRENTE
LAVORO
RIFERIMENTO
VELOCITA`
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
7.2 RIFERIMENTO DI VELOCITÀ DA POTENZIOMETRO DIGITALE
1) L’azionamento va in marcia se non c’è allarme (“PRONTOMARCIA” attivo) e se si chiude il contatto di
“MARCIA”.
2) Il riferimento proviene dal potenziometro digitale (da abilitare con “AB. POT. DIGITALE”) ed il suo valore
può essere aumentato o diminuito tramite i pulsanti "AUMENTA RIF." e "DIMINUISCI RIF." solo se
l’azionamento è in marcia.
3) Con l’impostazione di default il rilascio del motore avviene immediatamente non appena si apre il
CONTATTO DI MARCIA ; se si imposta C28 = 1 il rilascio avviene solo dopo che il motore si è portato al
di sotto della velocità impostata in P50 .
4) L’interruzione elettromeccanica del motore si può avere interponendo un contattore fra linea e
convertitore oppure fra convertitore motore. Nel primo caso si deve tenere presente che all’apertura del
contattore si perde anche l’alimentazione della regolazione e che dopo la sua chiusura occorre aspettare
il tempo di alimentazione e di precarica (circa 2-3 sec.) prima di mettere in marcia il convertitore.
Se il contattore viene interposto fra l’inverter e il motore occorre fare in modo che all’arresto prima venga
bloccato il convertitore e dopo , 30÷40 ms , si apra l’interruttore ; per far questo è sufficiente il ritardo di
un relè ausiliario usato dopo il blocco del convertitore per far cadere il teleruttore oppure è sufficiente
usare una bobina ritardata al rilascio ( ad es. bobina in corrente continua con un condensatore in
parallelo).
Alla marcia, invece , occorre che prima si chiuda il teleruttore e poi venga sbloccato il convertitore.
R
S
T
.
M1
DVET
L.I.1
L.I.2
L.I.3
L.I.4
L.I.5
L.I.6
L.I.7
L.I.8
L.I.C
0P
+24P
+VAU
L.O.1
/L.O.1
L.O.2
/L.O2
L.O.3
/L.O.3
A.I.3
A.I.2
A.I.1
K1
T
S
R
F
+
RESITENZA
FRENATURA
PE
U
V
W
M
3~
SENSORE
DI VELOCITA`
M2
Per avere un comportamento corretto
del convertitore occorre prima eseguire
l`autotaratura (vedi Par 19)
AG
+ 10VOUT
AG
T.G.O.
VOUTB
VOUTA
AG
AG
-10VOUT
S.REF
/S.REF
E-A
E-/A
E-B
E-/B
AUMENTA RIFERIMENTO
DIMINUISCE RIFERIMENTO
ABILITAZIONE POTENZ. DIGITALE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
CONTATTO DI MARCIA
INVERSIONE DI ROTAZIONE
CONSENSO ESTERNO
RIPRISTINO ALLARMI
PRONTO MARCIA
VELOCITA`
LAVORO
CORRENTE
LAVORO
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Manuale d’uso
7-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
8. MORSETTIERE
8.1 DISPOSIZIONE FISICA
DVET
MORSETTIERA
DI POTENZA
R
S
T
U
V
F
W
PE
s - +
J1
CONNETTORE
SERIALE
1
J2
USCITA ENCODER
SIMULATO
36
M1
MORSETTIERA
DI CONTROLLO
1
14
M2
INGRESSO
SENSORE DI VELOCITA’
8.2 MORSETTIERA DI POTENZA
MORSETTO
R
S
T
PE
Alimentazione trifase
F
Resistenza esterna di frenatura
+
-
Bus DC
DESCRIZIONE
Standard
3 x 400 / 460V
+10% -15%
Convertitore, motore e accessori devono
essere collegati a una presa di terra.
Collegamento di un capo della resistenza
esterna di frenatura, l’altro capo va al +
Circuito intermedio in corrente continua
Alimentazione motore
Morsetti di collegamento al motore
U
V
W
FUNZIONI
Terra rete
Invertire gli allacciamenti alimentazione su “ U, V, W “ e cavi motore su “ R,S,T “ può
danneggiare gravemente il convertitore.
Manuale d’uso
8-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
8.3 MORSETTIERA DI CONTROLLO (M1)
MORS FUNZIONI
DESCRIZIONE
1
L.I.1
Ingresso logico configurabile 1 (vedi par.17.1 ) +24V dc 10 mA max.
Configurazione di default : AUMENTA POTENZIOMETRO DIGITALE
2
L.I.2
Ingresso logico configurabile 2 (vedi par.17.1) +24V dc 10 mA max.
Configurazione di default : DIMINUISCI POTENZIOMETRO DIGITALE
3
L.I.3
Ingresso logico configurabile 3 (vedi par.17.1) +24V dc 10 mA max.
Configurazione di default : ABILITA POTENZIOMETRO DIGITALE
4
L.I.4
Ingresso logico 4 MARCIA (vedi par.17.1) +24V dc 10 mA max.
5
L.I.5
Ingresso logico configurabile 5 (vedi par.17.1) +24V dc 10 mA max.
Configurazione di default : ABILITA RIF. ALTA PRECISIONE (REF 2)
6
L.I.6
Ingresso logico configurabile 6 (vedi par.17.1) +24V dc 10 mA max.
Configurazione di default : INVERSIONE RIFERIMENTO
7
L.I.7
Ingresso logico configurabile 7 (vedi ar.17.1) +24V dc 10 mA max.
Configurazione di default : CONSENSO ESTERNO
8
L.I.8
Ingresso logico configurabile 8 (vedi par.17.1) +24V dc 10 mA max.
Configurazione di default :
RIPRISTINO ALLARMI
9
L.I.C
Comune di tutti gli ingressi logici da collegare al negativo dell’alimentazione degli ingressi .
Tutti gli ingressi sono opto-isolati dalla regolazione interna.
10
0P
Punto negativo della alimentazione interna +24V, isolata dalla regolazione
11
+24V
Punto positivo della alimentazione interna +24V, isolata dalla regolazione
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28-29
30
31
32
33
34
35
36
L.O.1
Uscita logica configurabile 1 (vedi par.17.2) +24 Vdc 40 mA ; transistor npn con
collettore ( L.O.1 )ed emettitore ( /L.O.1 ) liberi , isolato dalla regolazione e
/L.O.1
protetto dalle sovratensioni . CONDUCE quando l’uscita è ATTIVA
Configurazione di default CONVERTITORE IN MARCIA
L.O.2
Uscita logica configurabile 2 (vedi par. 17.2) +24 Vdc 40 mA ; transistor npn con
collettore ( L.O.2 )ed emettitore ( /L.O.2 ) liberi , isolato dalla regolazione e
/L.O.2
protetto dalle sovratensioni . CONDUCE quando l’uscita è ATTIVA
Configurazione di default
PRONTO MARCIA
L.O.3
Uscita logica configurabile 3 (vedi par. 17.2) +24 Vdc 40 mA ; transistor npn con
collettore ( L.O.3 )ed emettitore ( /L.O.3 ) liberi , isolato dalla regolazione e
/L.O.3
protetto dalle sovratensioni . CONDUCE quando l’uscita è ATTIVA
Configurazione di default FINE RAMPA
A.I.3
Ingresso analogico (± 10 Vdc ± 0,25 mA );segnale di limitazione di coppia (vedi par. 18.4)
A.I.2
Ingresso analogico (± 10 Vdc ± 0,25 mA );segnale di riferimento di coppia (vedi par. 18.5)
A.I.1
Ingresso analogico (± 10 Vdc ± 0,25 mA );segnale di riferimento di velocità (vedi par 16.1)
AG
Zero comune a tutti gli ingressi analogici ed a tutta la regolazione
+10 VOUT Alimentazione stabilizzata positiva ( +10 V dc 5 mA )
AG
Zero della alimentazione stabilizzata e di tutta la regolazione
T.G.O.
Se il sensore di velocita` utilizzato e` il RESOLVER si ha a disposizione questa Uscita
analogica proporzionale alla velocita` del motore (± 10 Vdc ± 0,25 mA );
VOUTB Segnale dell’uscita analogica configurabile B ( vedi par. 15.3) ± 10 V dc 2 mA
Configurazione di default VELOCITÀ DI LAVORO
VOUTA Segnale dell’uscita analogica configurabile A ( vedi par. 15.3) ± 10 V dc 2 mA
Configurazione di default CORRENTE DI LAVORO
AG
Zero comune a tutte le uscite analogiche ed a tutta la regolazione
-10VOUT Alimentazione stabilizzata negativa ( -10 V dc 5 mA )
S.REF
Ingresso analogico differenziale (± 10 Vdc ± 0,25 mA ) , riferimento di velocità ad alta
/S.REF
risoluzione (vedi par. 16.1)
E-A
Ingresso del canale A di frequenza se differenziale, altrimenti non collegato. (vedi par 16.1)
E-/A
Ingresso del canale /A di frequenza o ingresso in frequenza.
E-B
Ingresso del canale B di frequenza se differenziale, altrimenti non collegato.
E-/B
Ingresso del canale /B di frequenza o della direzione (UP/DOWN).
Manuale d’uso
8-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
8.4 INGRESSO SENSORE DI VELOCITA` (M2)
MORSETTO
ENCODER
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
/B
B
/A
A
/C (/TOP ø)
C (TOP ø)
0V
+5V
NC
NC
NC
NC
NC
NC
RESOLVER
NC
NC
0COS
COS
0SIN
SIN
REFREF+
NC
NC
NC
NC
-PT
+PT
ENCODER
SINUSOIDALE
/B
B
/A
A
/C
C
0V
+5V
/D
D
/R (/TOP ø)
R (TOP ø)
-PT
+PT
8.4.1 Encoder
Il sensore di velocità utilizzato nella configurazione base e` un ENCODER da 5V con uscita “Line Driver” in
differenziale, con un numero di impulsi giro massimi tali da non superare i 200KHz per canale; la corrente
assorbita non deve essere superiore ai 100mA. I canali A, /A, B, /B, Top0, /Top0 possono avere un’ampiezza
massima di 24VDC. Nel caso di Encoder 8/24V alimentare l’Encoder con una sorgente esterna, accomunare
gli 0V (PIN 7 di M2) con lo 0V della sorgente
Nel caso in cui si voglia utilizzare un sensore di velocità diverso si renderà necessario l`impiego di una scheda
opzionale che andrà internamente accoppiata alla scheda di regolazione.
8.4.2 Resolver
Se si vuole utilizzare un RESOLVER, esso andrà collegato come in figura:
CONNETTORE
MOTORE
RESOLVER
RAPPORTO TRASF.
1: 0.5
1: 0.45
M2
USCITA ALIMENTATORE RESOLVER
(6,5 VOLT RMS - 5KHz - MAX 20mA)
INGRESSO SEGNALE RESOLVER
INGRESSO SEGNALE RESOLVER
PASTIGLIA TERMICA MOTORE
REF-
7
R1
REF+ 8
R3
0COS 3
S1
COS
4
S3
0SIN
5
S4
SIN
6
S2
-PT
13
PT
14
SONDA
TERMICA
MOTORE
GROUND
CAVO DI
COLLEGAMENTO
I RESOLVER DEVONO ESSERE O QUELLI INDICATI NELLA TABELLA,O CON
RESOLVER
ARTUS
ES. 26S19RX452b.F
UTILIZZATI
TAMAGAWA ES. TS2640N71E10
RAP.TRAS. 0.5
CARATTERISTICHE EQUIVALENTI .
RAP.TRAS. 0.5
IL CAVO DI COLLEGAMENTO DEVE ESSERE DEL TIPO A 4 DOPPINI INTRECCIATI E
SCHERMATI PIU'SCHERMO ESTERNO.
GLI SCHERMI ACCOMUNATI DAL LATO DEL CONNETTORE M2 VANNO COLLEGATI ALLA
4x(2x0.25SK) COD. 2MB 24P 04R
Manuale d’uso
BOCCOLA DI MASSA DELL’AZIONAMENTO
8-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
8.4.3 Encoder Sinusoidale
E’ possibile utilizzare un Encoder Sinusoidale di tensione alimentato a 5V che genera un segnale alternato di
1 Vpp (sovrapposto alla polarizzazione) di frequenza massima pari a 120KHz.
L’impiego di questo sensore di velocità permette di avere un’elevatissima risoluzione sulla misura della
velocità e quindi della posizione, quantificabile in 1 milione di impulsi per giro. Così facendo si ha la possibilità
di ottenere prestazioni dinamiche eccezionali tali da garantire un perfetto controllo di assi elettrici.
Mediante la connessione C50 è possibile impostare il numero di impulsi giro dell’Encoder Sinusoidale:
C50
N° impulsi giro
0
128
1
256
2
512
3
1024
4
2048
5
2500
Il convertitore è in grado di decodificare sia un Encoder Sinusoidale sul giro che un Encoder Sinusoidale sul
giro con tracce assolute; per scegliere la tipologia basta impostare opportunamente C49:
C49
Tipo di Encoder Sinusoidale
0 (default)
Incrementale
1
Incrementale + Assoluto
solo fase A,B,TOPZ
fase A,B, assolute C,D e TOPZ
Le fasi C e D (coseno e seno) sono assolute sul giro e vengono impiegate praticamente solo per motori
brushless, quindi nelle applicazioni con motori asincroni C49 andrà posta a 0 (default) e basterà portare al
morsetto M2 i segnali:
M2
1
/B
2
B
3
/A
4
A
5
6
7
0V
8
+5V
9
10
11
/R
12
R
13
-PT
14
PT
Top di zero Pastiglia termica
(opzionale) Motore (opzionale)
Da sottolineare che l’uscita Encoder Simulato avrà in ogni caso un numero di impulsi giro pari a quelli
dell’Encoder Sinusoidale utilizzato.
8.4.4 Pastiglia termica motore
L’azionamento può gestire solo pastiglie termiche di tipo ON/OFF (Bimetalliche)
La gestione della pastiglia termica motore dipende dal tipo di sensore di velocità utilizzato:
ENCODER
in questo caso è necessario configurare alla funzione 14 (PTM ausiliaria) uno degli
ingressi logici gestendo quindi il segnale proveniente dalla pastiglia termica come uno
qualsiasi degli ingressi logici (vedi par. 17.1).
RESOLVER
ENCODER SINUSOIDALE
Manuale d’uso
utilizzando uno di questi sensori di velocità si potrà portare il segnale
proveniente dalla pastiglia termica motore direttamente sulla
morsettiera M2 ai morsetti 13 e 14. Per abilitare il monitoraggio di
questo segnale si dovrà porre C44=1 (Abilita segnale /PTM da cavo
resolver). Rimane valida comunque la possibilità di gestire la pastiglia
termica come un ingresso logico allo stesso modo dell’Encoder.
8-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
8.5 CONNETTORE DELLA LINEA SERIALE (CONNETTORE J1)
120
1K
DG
1K
+5E
TERM+
TERM-
LINEA SERIALE
P92
P94
RX+
NUMERO
RX-
IDENTIFICAZIONE
TX+
TXDG
AZIONAMENTO
RS485
VASCH. FEM. 9 VIE
5
9
4
8
3
7
2
6
1
DG
La linea seriale comunica in half duplex su quattro fili: RX+ ed RX- sono fili di ricezione per l’azionamento
mentre TX+ ed TX- sono fili di trasmissione.
È prevista la possibilità di ‘ terminare ‘ la connessione di ricezione con 120Ω di impedenza polarizzando la
linea e collegando i morsetti 5 con 3 e 9 con 7 rispettivamente.
8.6 SEGNALI ENCODER SIMULATO (CONNETTORE J2)
Nel caso in cui il sensore di velocità sia un Encoder i segnali in uscita dall`Encoder Simulato non saranno altro
che un immagine di quelli forniti al convertitore; nel caso dell`Encoder Sinusoidale avranno necessariamente
lo stesso numero di impulsi/giro del sensore utilizzato.
Nel caso in cui il sensore di velocità sia un Resolver, i segnali avranno una frequenza dipendente dai giri
motore, dal numero poli del resolver e dalla selezione fatta (vedi connessione c17,c18,c19) ed avranno
l’andamento nel tempo dipendente dal segno dal senso di rotazione e da c17 come riportato nelle figure
sottostanti:
d21>0 con c17=0
d21<0 con c17=1
CONNETTORE TIPO DB9 MASCHIO
J2
1
/B
2
3
B
/A
4
5
A
VS (+)
6
7
8
/C
C
9
0VS
A
CANALE B
B
CANALE A
C
CANALE C
*A
*B
*C
+VS
0VS
+VS
0VS
+VS
0VS
d21>0 con c17=1
d21<0 con c17=0
A
B
C
+VS
0VS
+VS
0VS
+VS
0VS
*A
*B
*C
+VS
0VS
+VS
0VS
+VS
0VS
+VS
0VS
+VS
0VS
+VS
0VS
5V≤VS≤15V
Fmax=200KHz per canale
Le uscite del simulatore di encoder sono tutte pilotate da un “ LINE DRIVER”. Il loro livello e` normalmente
riferito a +5V proveniente dall`interno; su richiesta e` possibile riferire il livello ad un`alimentazione proveniente
dall`esterno, compresa fra 5 e 24 V.
Per l`immunità è opportuno utilizzare in arrivo un ingresso differenziale per evitare la formazione di maglie con
lo zero del riferimento; per limitare l’effetto di eventuali disturbi è opportuno caricare tale ingresso (10mA max).
È necessario l’utilizzo di un cavo schermato a doppini twistati per eseguire un corretto collegamento.
Attenzione, lo zero dell`alimentazione esterna viene accumunato con quello del
convertitore; non è optoisolato.
Attenzione, per il simulatore di encoder con alimentazione interna (versione standard
del convertitore) non bisogna collegare il morsetto 5 (VS) perchè potrebbe
danneggiare seriamente il convertitore.
Manuale d’uso
8-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
8.6.1 CONFIGURAZIONE DELL’USCITA DI SIMULAZIONE ENCODER (CONNETTORE J2)
Se il sensore di velocita` utilizzato e` un Resolver, i due canali di simulazione encoder di tipo bidirezionale
potranno avere un numero di impulsi per giro motore selezionabile con c18 secondo la seguente tabella:
Imp/giro motore/(P68/2)
0
64
128
256
512
1024
2048
4096
c18
0
1
2
3
4
5
6
7
Il valore di default di c18=5
Come si vede il numero di impulsi dipende anche dal numero di poli del resolver, impostati al parametro P68,
ed in particolare valgono i numeri sopra scritti se il resolver è a due poli.
L’uscita degli impulsi è pilotata da un line driver (ET 7272), comunque la scelta del numero di impulsi deve
essere tale da ottenere una frequenza massima per canale minore di 200kHz.
Il terzo canale genera un numero di impulsi di zero in fase col canale A, pari al numero di poli del resolver
diviso due (P68/2) ; in particolare si ha un unico impulso di zero per giro motore con resolver a due poli.
La posizione dell’impulso di zero dipende dal calettamento del resolver sull’albero motore; comunque rispetto
alla posizione originale, decodifica dello zero della posizione del resolver, tale posizione può essere spostata
con passi di 90° elettrici (relativi al resolver) con la connessione c19 secondo la seguente tabella :
spostamento impulso zero
resolver
+0°
+90°
+180°
+270°
c19
0
1
2
3
Il valore di default è 0.
Tali gradi elettrici corrispondono ai gradi meccanici se il resolver è a due poli.
La connessione c17 inverte il canale B dell’ encoder simulato invertendo cosi la sua fase rispetto al canale A,
a pari senso di rotazione del motore.
Per default c17=0.
Manuale d’uso
8-6
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
9. INGRESSI LOGICI
9.1 POSSIBILI COLLEGAMENTI
È’ possibile comandare gli ingressi logici usando sia l’alimentazione interna 0P +24V , disponibile ai morsetti
10 e 11 della morsettiera del controllo , come pure un’alimentazione esterna ; il comando si può fare usando
contatti liberi o transistor. I vari tipi di collegamento sono esemplificati nelle figure seguenti.
COMANDO INGRESSI CON ALIMENTAZIONE
INTERNA
COMANDO INGRESSI CON ALIMENTAZIONE
ESTERNA
M1
M1
1
L.I.1
1
L.I.1
2
L.I.2
2
L.I.2
3
L.I.3
3
L.I.3
4
L.I.4
4
L.I.4
5
L.I.5
5
L.I.5
6
L.I.6
6
L.I.6
7
L.I.7
7
L.I.7
8
L.I.8
8
L.I.8
9
L.I.C
9
L.I.C
+24E
0E
10 0P
10 0P
11 +24
11 +24
COMANDO INGRESSI CON ALIMENTAZIONE
INTERNA, DA PLC
COMANDO INGRESSI CON ALIMENTAZIONE
ESTERNA, DA PLC
M1
M1
1
L.I.1
1
L.I.1
2
L.I.2
2
L.I.2
3
L.I.3
3
L.I.3
4
L.I.4
4
L.I.4
5
L.I.5
5
L.I.5
6
L.I.6
6
L.I.6
7
L.I.7
7
L.I.7
8
L.I.8
8
L.I.8
9
L.I.C
+24E
9
L.I.C
0E
10 0P
11 +24
Manuale d’uso
10 0P
11 +24
9-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
9.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Gli ingressi logici diventano attivi per livello alto mentre sono inattivi per livello basso.
Livello alto ( H ) o livello 1 : Tensione compresa fra 20 e 28V cc assorbimento compreso fra 5 e 10 mA
Livello basso ( L ) o livello 0 : Tensione compresa fra 0 e 6V cc assorbimento inferire a 10 µA;
10. USCITE LOGICHE
10.1 POSSIBILI COLLEGAMENTI
Essendo le uscite logiche dei transistor liberi sia nel collettore che nell’emettitore esse possono essere
indifferentemente usate con l’alimentazione interna o esterna e con carichi connessi fra l’emettitore e lo 0 o fra
il collettore e l’alimentazione positiva ; la presenza dello zener interno elimina la necessità del diodo volano
anche con carichi induttivi come le bobine dei relè .
Le figura seguente esemplifica entrambi i tipi di possibile utilizzo con alimentazione esterna ; è possibile anche
l’utilizzo della alimentazione interna 0P +24V disponibile ai morsetti 10 e 11 del connettore della regolazione .
M1
L.O.1
13
20-30 V
48V
L.O.1
14
L.O.2
15
L.O.2
16
L.O.3
17
L.O.3
18
48V
48V
GND
10.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Quando l’uscita logica è non attiva , livello basso ( L ) o livello 0 , il transistor non conduce , viceversa entra in
conduzione non appena l’uscita diventa attiva , livello alto ( H ) o livello 1.
Livello basso ( L ) o livello 0 : Transistor bloccato corrente inferiore a 100 µA;
Livello alto ( H ) o livello 1 : Transistor in conduzione satura con corrente disponibile minore di 40 mA;
Tensione di lavoro consigliata V < 30V cc ; tensione massima applicabile 40V cc.
Tensione del diodo zener di protezione Vz = 47 V ± 5%
Massima potenza del diodo zener 500 mW
Manuale d’uso
10-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
11. MESSA IN FUNZIONE
11.1 CONFIGURAZIONE INIZIALE ( DI DEFAULT )
Il convertitore, salvo diversamente richiesto, viene consegnato con le predisposizioni di default e con
parametri tipici per un motore serie MEC 380V 50Hz a 4 poli di potenza adeguata al convertitore e velocità
massima di lavoro pari a 1500 rpm
Le prestazioni dell`inverter dipendono notevolmente da una buone determinazione dei parametri del motore,
per cui per un corretto funzionamento e prima della messa in moto e` necessario eseguire tutte le procedure
di autotaratura (vedi par 19) . Nel caso di motori conosciuti e già testati in precedenza, caricare gli effettivi
parametri noti.
Per quanto riguarda la logica di macchina si ha di default:
1. Corrente nominale del motore (Inmot) pari al 100% della corrente nominale del convertitore (P61=100%)
2. Coppia massima pari al 400% della coppia nominale del motore (P42=400%, P43=-400% )
3. Corrente massima del convertitore al 150% della corrente nominale per la serie S1 o 200% della corrente
nominale per la serie S2 (P40 = 150% o P40 = 200%)
4. Lettura di velocità da Encoder con 1024 impulsi/giro (P69=1024)
5. Curva di protezione termica prevista per motori autoventilati ( C33 = 2 ) con riduzione automatica del limite
di corrente in caso di intervento della protezione ( C32 = 0 )
6. Blocco convertitore immediato senza attendere la minima velocità (C28 = 0 )
7. Rampa di accelerazione e decelerazione inclusa ( C26 = 1 ) con valori uguali sui quattro quadranti pari a
10 secondi ( P21 = P22 = P23 = P24 = 10 )
8. Funzionamento rigenerativo in mancanza rete escluso ( C35=0 e C34=0 )
9. Avviamento su motore in rotazione abilitato (C39=0)
10.Inserzione precarica abilitata dal software ( C37=1 ) non appena è rilevata la presenza della tensione
11.Ingressi digitali (C01 ÷ C08) predisposti per scelta riferimento da potenziometro esterno o da
potenziometro digitale con aumenta e diminuisce e con possibilità di inversione riferimento , ingresso per
consenso esterno e ripristino allarmi
12.Uscite digitali (C11 ÷ C13) predisposte sui segnali logici Convertitore in marcia , Convertitore pronto per la
marcia ,Fine rampa
13.Nessuno degli allarmi è escluso .
11.2 PROVE PRELIMINARI
Nella prima messa in funzione del convertitore di frequenza, controllare bene che :
• il cablaggio corrisponda allo schema di collegamento con particolare attenzione che il sistema di
alimentazione su R, S, T abbia l’impedenza in serie per i convertitori di taglia superiore ai 22KW, i segnali
di comando siano correttamente definiti collegati ed alimentati , il riferimento esterno , se usato arrivi
correttamente a morsettiera.
• Tutte le viti, i morsetti e i cavi siano collegati in modo corretto e ben serrati.
• Non vi siano cortocircuiti dovuti a cavi difettosi o capicorda insufficientemente isolati.
• Il convertitore di frequenza sia regolarmente collegato a terra , non vi siano dispersioni o corto-circuiti sia
nel circuito di alimentazione dalla rete che nel collegamento verso il motore.
Analizzare, quindi, se la configurazione di default è adatta con lo schema di inserzione previsto e se i
parametri del motore sono accettabili.
Nel caso non lo fosse occorre modificare i parametri e per farlo ,dato che bisogna alimentare la regolazione ,
nel dubbio di configurazioni non compatibili con i collegamenti esterni sconnettere momentaneamente il
motore prima di alimentare il convertitore per impostare i giusti parametri .
Manuale d’uso
11-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
Qualche secondo dopo avere portata la tensione ai morsetti di potenza R,S,T sul display apparirà la scritta
“STOP “, fissa se non vi sono allarmi o lampeggiante nel caso ve ne fossero: in quest`ultima situazione
attuare un reset allarmi tramite il pulsante esterno se previsto o utilizzando la connessione C30 ( = 1 ) dopo
aver eliminato la causa degli stessi.
Manuale d’uso
11-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
Cambiare , poi , i parametri per adeguarli alla configurazione desiderata ed al motore, tramite il tastierino o
tramite computer e linea seriale.
Ricollegare quindi il motore ed eseguire i test di Autotaratura seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo 17.
Nel caso in cui si ha un motore noto e/o i parametri sono già stati caricati e non si ritiene di dover rifare le
autotarature, mettere a 0 il riferimento , dare marcia tramite la attivazione del comando esterno. A questo
punto compare la scritta “RUN“ o la velocità a valore prossimo a zero, ed il convertitore si mette in moto ;
aumentando poi il riferimento, il motore deve cominciare a girare.
Per l’arresto è sufficiente togliere il comando di marcia, il convertitore disattiverà la potenza ed il motore
proseguirà la sua rotazione in evoluzione libera ,se non è stata programmato l’arresto sotto la minima velocità
e comparirà la scritta “STOP“; se invece si porta a zero il riferimento, il motore si fermerà ma il convertitore
rimarrà in marcia ( sul display rimane “RUN“ o la velocità od altro ma non “STOP“ ) per cui fare attenzione
perché il motore pur essendo fermo è sotto tensione.
Togliendo il consenso esterno invece, il convertitore disattiverà la potenza ed il motore proseguirà la sua
rotazione in evoluzione libera, il display si metterà a lampeggiare indicando la presenza di un allarme ; per
ridare marcia bisognerà prima ripristinare il consenso esterno, attuare un reset allarmi e , solo dopo , il
convertitore, se richiesto, si rimetterà in moto.
11.3 CONSIDERAZIONI SU CONVERTITORE FUNZIONANTE
Una volta messo in rotazione il motore , per valutare la regolarità del funzionamento , si deve considerare
quanto segue :
• Il convertitore non genera nessun rumore irregolare di funzionamento del motore o vibrazione insolite.
• Una modifica del riferimento di velocità ha come conseguenza anche una effettiva modifica del numero di
giri del motore.
• Se , durante un processo di accelerazione / decelerazione, il motore non si muove o viene attivata una
funzione di protezione, bisogna controllare i seguenti punti :
1. Carico del motore ( verificare non sia superiore alle possibilità del motore sotto convertitore )
2. Tempo di accelerazione / decelerazione ( se necessario vanno allungati i tempi di accelerazione /
decelerazione parametri P21 ÷ P25 )
Quando tutto funziona correttamente, dopo aver eventualmente adattato opportunamente la configurazione
ed i parametri , occorre memorizzare in maniera permanente le modifiche fatte salvando le grandezze
modificate nella memoria non volatile del sistema ( C63 = 1 ), dopo aver aperto la chiave di accesso P60 (95).
Se non si esegue questo salvataggio, la configurazione di lavoro rimarrà valida fino a che non verrà a
mancare la tensione, in quanto il convertitore ogni volta che viene alimentato riparte con i valori dei parametri
e delle connessioni dell’ultima configurazione salvata.
Manuale d’uso
11-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
12. IMPOSTAZIONE E VISUALIZZAZIONE TRAMITE TASTIERINO
12.1 DISPOSIZIONE FISICA
Il tastierino dispone di tre tasti, ‘ S ‘ (selezione), ‘ + ‘ ( aumenta ), ‘ –‘ ( diminuisci ) e di un display a quattro
cifre e mezza più i punti decimali ed il segno ‘ – ‘.
s
+
-
12.2 ORGANIZZAZIONE DELLE GRANDEZZE INTERNE
Il convertitore è completamente digitale per cui non ci sono tarature hardware, se non fatte in fabbrica, e le
impostazioni, tarature e visualizzazioni , tutte digitali , vanno effettuate tramite il tastierino ed il display ,
montati a bordo, o tramite Personal Computer e linea seriale.
Per facilità di impostazione e mnemonica tutte le grandezze accessibili sono state raggruppate nei seguenti
gruppi :
Parametri ( PAR ), Connessioni ( CON ), Grandezze Interne ( INT ), Allarmi ( ALL ) , Ingressi Digitali ( INP ),
Uscite Digitali ( OUT ).
All’interno di ciascun gruppo le grandezze sono ordinate in ordine progressivo e vengono visualizzate solo
quelle effettivamente utilizzate.
12.3 PARAMETRI ( PAR )
Sono definite parametri quelle grandezze di taratura il cui valore numerico ha un significato assoluto ( ad es.
P63 = Frequenza Nominale Motore = 50 Hz ) o hanno un valore proporzionale al fondo scala ( ad es. Corrente
Nominale Motore = 100% della corrente nominale dell`azionamento ). Essi sono distinti in parametri Liberi,
alcuni dei quali modificabili sempre ( On-line), altri solo a convertitore fermo ( Off-line ), Riservati, modificabili
solo Off-line e dopo aver scritto il codice di accesso ai parametri riservati ( P60 ), o Riservati per la TDE
MACNO , visibili dopo aver scritto il codice di accesso ai parametri TDE MACNO ( P99 ) e modificabili solo
Off-line .
Le caratteristiche di ciascun parametro sono individuabili dal Codice di Identificazione come sotto riportato :
assente per P<100
assente parametro libero
valore 1 per P≥100
n= parametro modificabile offline
identificazione
parametri
Ad esempio :
Manuale d’uso
r = parametro riservato
numero identificativo
0÷99
t = parametro riservato tde
P60 r = parametro 60 riservato
1P00 t = parametro 100 riservato TDE MACNO
12-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
12.4 CONNESSIONI ( CON )
Sono definite connessioni quelle grandezze di impostazione in cui ad ogni valore numerico viene associata
una funzione o un comando ben definito { ad es. Inserzione rampa , C26 = 1 , o Disinserzione rampa , C26 =
0 , oppure Salva parametri su memoria permanente , C63 = 1 } . Esse sono distinte in connessioni Libere,
modificabili Sempre o solo a convertitore fermo ( Off-line ), Riservate, modificabili solo Off-line e dopo aver
scritto il codice di accesso ai parametri riservati ( P60 ).
Le caratteristiche di ciascuna connessione sono individuabili dal Codice di Identificazione come sotto riportato
identificazione
connessioni C
assente connessione libera
numero identificativo
0÷63
r = connessione riservata
n= connessione modificabile offline
12.5 ALLARMI ( ALL )
Insieme delle funzioni di protezione del convertitore, del motore o della macchina il cui stato di Allarme Attivo
o Allarme Non Attivo può essere visualizzato nel display.
L’intervento di una protezione, provoca l’arresto del convertitore e fa lampeggiare il display, a meno che non
sia stata “ esclusa “.
Con un’unica visualizzazione è possibile avere tutte le indicazioni con il seguente formato :
Ad es.
A03.L = Allarme di potenza non attivo
A08.H = Allarme esterno attivo (manca il consenso all`ingresso definito come Consenso Esterno ).
Gli allarmi sono tutti memorizzati e perciò permangono fino a che non è scomparsa la causa dell’allarme e
sono stati ripristinati (Ingresso di ripristino allarmi attivo ) oppure ( C30 = 1 ).
allarme escluso
allarme abilitato
H=allarme attivo
codice allarme A
numero identificativo
0÷15
L=allarme non attivo
12.6 GRANDEZZE ANALOGICHE INTERNE ( INT )
Insieme di grandezze di regolazione ( ad es. tensione, velocità, coppia, ecc.) visualizzate in unità assolute o
percentuali ( ad es. Tensione motore in Volt oppure Corrente in percentuale del valore massimo ).
Codice di identificazione :
(display) grandezza
analogica
Manuale d’uso
numero identificativo
0÷31
12-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
12.7 INGRESSI LOGICI (INP)
Visualizzazione dello stato delle funzioni logiche di sequenza o protezione che possono essere assegnate ai
vari ingressi digitali della regolazione .
Codice di identificazione (input) ingresso logico
H=funzione di ingresso attivata
(ingresso assegnato presente)
(input) ingresso logico
numero identificativo
0÷31
L=funzione di ingresso non attivata
(ingresso assegnato non presente)
12.8 USCITE LOGICHE (OUT)
Visualizzazione dello stato delle funzioni logiche di protezione o sequenza (es. convertitore pronto,
convertitore in marcia ) previste nel controllo , che possono essere o non essere assegnate alle uscite digitali
previste.
Codice di identificazione :
H=funzione di uscita attivata
(uscita assegnata presente)
(output) uscita digitale
numero identificativo
0÷31
Manuale d’uso
12-3
L=funzione di uscita non attivata
(uscita assegnata non presente)
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
13. FUNZIONAMENTO DEL TASTIERINO
13.1 STATO DI RIPOSO
È lo stato che il display assume subito dopo l’accensione o quando nessuno sta manovrando sui tasti di
programmazione ( 5 secondi dopo l`ultima manovra, salvo che non si stia visualizzando una grandezza
interna od un input od un output digitale ).
Quando il tastierino si trova allo stato di riposo , se il convertitore non è in marcia viene visualizzato “STOP “;
se il convertitore è in marcia viene visualizzata la grandezza interna scelta con la connessione C00 oppure lo
stato “ RUN “.
Se il convertitore si trova in stato di allarme , intervento di una o più protezioni , la scritta sul tastierino si mette
a lampeggiare.
13.2 MENÙ PRINCIPALE
Partendo dallo Stato di Riposo premendo il tasto ‘ S ‘ si entra nel Menù Principale di tipo circolare che
contiene l’indicazione del tipo di grandezze visualizzabili:
PAR = Parametri
ALL = allarmi
CON = Connessioni
INP = Ingressi digitali
INT = grandezze interne
OUT = uscite digitali
Per cambiare da una lista all’altra basta utilizzare i tasti ‘ + ’ o ‘ – ’ ed il passaggio avverrà nell’ordine di figura.
Una volta scelta la lista si passa al relativo Sottomenù premendo ‘ S ’ ; il rientro al Menù Principale dalle
successive visualizzazioni potrà avvenire tramite la pressione del tasto ‘ S ‘ semplice o doppia in breve
successione (meno di un secondo), come verrà illustrato successivamente.
Il ritorno allo Stato di Riposo avviene invece automaticamente dopo 5 secondi di inattività sia a partire da
alcuni sottomenù (vedi sottomenù ) che a partire dal menù principale.
STATO DI RIPOSO
“STOP”
“RUN” ',C32
passaggio
al menù
S
5 sec
Ritorno allo stato
di riposo
MENÙ PRINCIPALE
PAR
CON
INT
ALL
INP
OUT
passaggio al numero
della grandezza
selezionata
SOTTOMENÙ
S
S
S
S
es. P.20
C.10
d.15
A.01.L
I.12.H
o.13.L
5 sec
13.3 SOTTOMENÚ DI GESTIONE PARAMETRI ( PAR ) E CONNESSIONI ( CON )
Da ‘ PAR ’ o ‘ CON ’ si entra nella Lista di sottomenú premendo ‘ S ’ ; una volta entrati nella lista si possono
scorrere i parametri o le connessioni esistenti premendo i tasti ‘ + ’ o ‘ – ’ per muoversi in incremento o in
decremento; anche in questo caso la lista è circolare.
A lato del numero corrispondente ai vari parametri o connessioni compare la lettera ‘ r ’ se essi sono
riservati ,‘ t ’ se sono riservati alla TDE MACNO e la lettera ‘ n ’ se la loro modifica richiede che il convertitore
non sia in marcia (off-line ) ; tutti i parametri riservati sono di tipo ‘ n ’ modificabili solo da fermo ( off-line ).
Se si preme il tasto ‘ S ’ viene visualizzato il Valore del parametro o della connessione che può cosi essere
letto; a quel punto ripremendo ‘ S ’ una volta si ritorna alla lista di sottomenú, premendo due volte ‘ S ’ in
rapida successione (meno di 1 secondo ) si ritorna al menu principale.
Manuale d’uso
13-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
Il sistema ritorna automaticamente allo Stato di Riposo e dopo che sono trascorsi cinque secondi di inattività.
Per modificare il valore del parametro o della connessione una volta che si è entrati in visualizzazione bisogna
premere contemporaneamente i tasti ‘ + ’ e ‘ – ’ ; in quel momento si mette a lampeggiare il punto decimale
della prima cifra a sinistra avvertendo che da quel momento il movimento dei tasti ‘-’ e ‘+’ modifica il valore
impostato; la modifica del valore si può fare solo da fermo se il parametro è del tipo ‘ n ’ e solo dopo aver
impostato il codice di accesso, P60, se il parametro è del tipo ‘ r ’, solo dopo aver impostato il codice di
accesso P99 per i parametri riservati TDE MACNO , tipo ‘ t ’ .
I parametri e le connessioni riservati TDE MACNO non compaiono nella lista se non viene impostato il codice
di accesso P99. Una volta corretto il valore se si preme il tasto ‘ S ’ si ritorna alla lista di sottomenú rendendo
operativo il parametro o la connessione modificata ; se dopo modificato il valore si volesse uscire senza
alterare il valore precedente basta attendere 5 secondi ; se non si tocca il valore per uscire basta ripremere il
tasto ‘S’ ( verrà reso operativo lo stesso valore precedente ). Per quanto riguarda i parametri e le connessioni,
il ritorno allo stato di riposo display avviene in modo automatico dopo 5 secondi da qualsiasi livello di
visualizzazione.
STATO DI RIPOSO
ritorno allo stato di riposo display senza cambiare il valore
“STOP”
“RUN” ',C00
5 sec
premere + e - insieme
MENÙ
PAr
passaggio
alla lista
SOTTOMENÙ
S
P.00
visualizzare
il valore
valore
parametro
modifica
valore
S
aumenta
S
1P.80
diminuisce
S
premere 2 volte
S
lampeggia
il puntino
S
STATO DI RIPOSO
ritorno allo stato di riposo display senza cambiare il valore
“STOP”
“RUN” ',C00
5 sec
premere + e - insieme
MENÙ
Con
passaggio
alla lista
SOTTOMENÙ
S
C.00
visualizzare
valore
il valore
connessione
modifica
valore
S
aumenta
S
C.63
Manuale d’uso
diminuisce
S
premere 2 volte
S
lampeggia
il puntino
S
13-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
13.4 VISUALIZZAZIONE DELLE GRANDEZZE INTERNE (INT)
Da INT si entra nella lista di sottomenú delle grandezze interne premendo ‘ S ‘ .
Nella lista ci si sposta con i tasti ‘ + ’ o ‘ – ’ fino a che compare l’indirizzo della grandezza che si vuole
visualizzare d x x ; premendo ‘ S ’ scompare l’indirizzo e compare il valore della grandezza .
Da tale stato si torna alla lista di sottomenù ripremendo ‘ S ‘ , mentre si torna al menù principale premendo
due volte S in rapida successione ; dal menù e dal sottomenú si torna automaticamente allo stato di riposo
dopo un tempo di inattività pari a 5 secondi.
STATO DI RIPOSO
ritorno allo stato di riposo display
“STOP”
“RUN” ',C00
5 sec
MENÙ
Int
passaggio
alla lista
SOTTOMENÙ
S
d.00
visualizzare
valore
il valore grand.interne
S
S
d.31
premere 2 volte
S
S
13.5 GESTIONE DEGLI ALLARMI (ALL)
Da ALL si entra nella lista di sottomenú degli Allarmi premendo ‘ S ‘ .
Dal corrispondente sottomenú con i tasti ‘ + ’ e’ – ‘ ci si sposta all’indirizzo desiderato per gli allarmi ; assieme
a questo , nella casella più a destra, compare lo stato dell’allarme ‘ H ‘ se attivo ,’ L ‘ se non attivo .
Nel caso l’allarme fosse stato disabilitato ; nel quale caso pur con lo stato attivo non opera alcun blocco della
regolazione , l’indirizzo dello stesso sarebbe preceduto dal segno ‘ – ‘ .
Per escludere l’intervento di un allarme si deve entrare nel menù di modifica premendo contemporaneamente
i tasti ‘ + ‘ e’ – ‘ e quando compare il puntino decimale lampeggiante della prima cifra a sinistra mediante la
pressione del tasto ‘+ ‘ o ‘ – ’ si può abilitare o disabilitare l’allarme; se l’allarme è disabilitato compare il segno
‘ – ‘ a sinistra della scritta A.XX.Y.
Dallo stato di modifica si ritorna alla lista di sottomenú e si rende operativa la scelta fatta premendo ‘ S ’ ,
dal menù e dal sottomenú si torna automaticamente allo stato di riposo dopo un tempo di inattività pari a 5
secondi
STATO DI RIPOSO
ritorno allo stato di riposo display
“STOP”
“RUN” ',C00
MENÙ
ALL
5 sec
premere + e - insieme per abilitare o disabilitare
passaggio
alla lista
SOTTOMENÙ
S
-A.00.L
MODIFICA
ALLARME
S
S
ritorno
-A.00.H
Manuale d’uso
lampeggia
il puntino
13-3
allarme
disabilitato abilitato
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
13.6 VISUALIZZAZIONE DEGLI INGRESSI E USCITE DIGITALI
Dal InP o dal OUT si entra nella corrispondente lista di sottomenú premendo ‘ S ‘.
Dalla corrispondente lista di sottomenú con i tasti ‘ + ‘ e’ – ’ ci si sposta all’indirizzo desiderato per gli ingressi
digitali (i) e le uscite (o) ; assieme a questo , nella casella piú a destra , compare lo stato : H se attivo , L se
non attivo .
Da tale stato si ritorna al menú principale premendo ‘ S ‘.
MENÙ
InP
passaggio
alla lista
SOTTOMENÙ
S
I.00.L
S
ritorno
I.31.H
MENÙ
Out
passaggio
alla lista
SOTTOMENÙ
S
o.00.L
S
ritorno
o.31.H
Manuale d’uso
13-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
14. MEMORIZZAZIONE E RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI LAVORO E DI DEFAULT
Il convertitore dispone di tre tipi di memoria:
1. La memoria non permanente di lavoro, dove ci sono i parametri che vengono utilizzati per il funzionamento
e dove vengono memorizzati i parametri modificati; tali parametri vengono persi al mancare della
alimentazione della regolazione.
2. La memoria permanente di lavoro (EEPROM), dove se richiesto vengono memorizzati i parametri di lavoro
attuali per essere utilizzati in seguito (C63=1, Salva Parametri su EEPROM).
3. La memoria permanente di sistema dove sono contenuti i parametri di default.
All’accensione il convertitore trasferisce sulla memoria di lavoro i parametri della memoria permanente di
lavoro per lavorare con questi. Se si eseguono delle modifiche sui parametri queste vengono fatte e
memorizzate nella memoria di lavoro e quindi vengono perse in caso di mancanza di alimentazione a meno
che non vengono salvate sulla memoria permanente.
Se dopo aver apportato delle modifiche sulla memoria di lavoro si volesse ritornare ai valori precedenti è
sufficiente caricare su tale memoria i parametri della memoria permanente ( Leggi Parametri da EEPROM
C62=1).
Se per qualche motivo venissero alterati i parametri in EEPROM sarebbe necessario riprendere i parametri di
default ( C61=1 Ripristino Parametri di Default ), fare le opportune correzioni e poi salvarli nuovamente sulla
memoria permanente di lavoro (C63=1).
Tutte le operazioni di ripristino e salvataggio vanno effettuate a convertitore off-line e dopo aver caricato la
parola chiave (P60=95).
P60=95
Ripristina i parametri di default
Memoria permanente di
sistema con parametri di
default
(EPROM)
C61=1
salva i parametri In EEPROM
Memoria di lavoro
non permanente
(RAM)
C63=1
Memoria permanente
di lavoro
(EEPROM)
C62=1
Lettura parametri e
connessioni in fase
di alimentazione
regolazione
lettura dei parametri da
EEPROM
Poiché i parametri di default sono parametri standard sicuramente diversi da quelli personalizzati è
opportuno che per ogni convertitore dopo l’installazione venga fatta una copia accurata dei
parametri della memoria permanente in modo da essere in grado di riprodurli su un eventuale
convertitore di ricambio, o in caso di ripristino della memoria con i parametri di default.
Manuale d’uso
14-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
15. GRANDEZZE VISUALIZZABILI
15.1 LISTA DEI PARAMETRI
Parametri utente
PAR
DESCRIZIONE
P01
P02
P03
P04
P05
P06
P07
P08
P09
P10
P11
P12
P18
P19
P20
P21
P22
P23
P24
P25
P26
P27
P29
P31
P32
P33
P35
P36
P37
P38
P39
P40
P42
P43
P44
P45
P46
P50
P51
P52
P53
P54
P55
P56
Fattore moltiplicativo rifer. Analogico REF1
Offset aggiuntivo riferimento analogico REF1
Fattore moltiplicativo rif. Analogico di coppia
Offset aggiuntivo rif. Analogico di coppia
Fattore moltiplicativo rifer. Analogico LC
Offset aggiuntivo riferimento analogico LC
Riferimento di velocità interno REF3
Velocità iniziale potenziometro digitale
Velocità di indessaggio
Offset sul riferimento analogico REF 2
NUM – Rapporto scorrimento ingresso in f
DEN – Rapporto scorrimento ingresso in f
Velocità limite di riferimento Positivo
Velocità limite di riferimento Negativo
Tempo acc/decelerazione potenziometro dig.
Tempo di accelerazione riferimento positivo
Tempo di decelerazione riferimento positivo
Tempo di accelerazione riferimento negativo
Tempo di decelerazione riferimento negativo
Tempo di arrotondamento per la rampa
Soglia di intervento Relè di corrente\potenza
Costante di tempo filtro per Relè di corrente
Tempo di attesa magnetizzazione motore
Kpv guadagno prop. Regolatore di velocità
Tif cost.anticipo del regolatore di velocità
Tff cost. di filtro del regolatore di velocità
Flusso di lavoro a coppia costante
Kv fattore moltiplicativo tensione a max giri
Angolo di posizionamento iniziale
Kv guadagno prop. Anello di posizione
Delta angolare in posizione
Limite di corrente massima convertitore
Limite di coppia max nel verso positivo di rot.
Limite di coppia max nel verso negativo di rot
Velocità finale cambio guadagni regol velocità
Kp0 guadagno prop. Iniziale regol. di velocità
Ti0 costante di anticipo iniziale regol. velocità
Livello per intervento minima velocità
Livello per allarme massima velocità
Flusso minimo per allarme
Corrente nominale convertitore
Periodo di campionamento (MONITOR)
Punti memorizzati dopo il trigger (MONITOR)
Livello di trigger (MONITOR)
Manuale d’uso
CAMPO di
variazione
±400.0
±100.0
±400.0
±100.0
±400.0
±100.0
±100.0
±100.0
±100.00
±19999
±16383
0÷16383
±105.0
±105.0
0.3÷1999.9
0.1÷1999.9
0.1÷1999.9
0.1÷1999.9
0.1÷1999.9
0.1÷199.9
50.0÷150.0
0.1÷10
50÷3000
0.5÷100.0
4.0÷300
0÷150
0÷120.0
0.0÷100.0
0.0÷360.0
0.0÷50.0
0.0÷360.0
0÷P103
0÷400.0
-400.0÷0.0
0.0÷100.0
0.5÷100.0
4.0÷1000.0
0÷100.0
0÷125.0
0÷100.0
0.0÷900.0
1÷19999
1÷2000
0.0÷200.0
15-1
VALORE
di default
100.0
0.0
100.0
0.0
100.0
0.0
0.0
2.0
2.00
0
100
100
100.0
100.0
50.0
10.0
10.0
10.0
10.0
5.0
100.0
1.0
300
3.9
200
1.2
100.0
100.0
0.0
0.0
0.0
150.0
200.0
-200.0
0.0
3.9
200.0
2.0
120.0
20.0
0
1
1
0.0
UNITA’ di
rappr.
normaliz
Interna
%
10
% n MAX
16383
%
10
% TNOM MOT 4095
%
10
% TNOM MOT 4095
% n MAX
16383
% n MAX
16383
% n MAX
100
10 µV
1
1
1
% n MAX
16383
% n MAX
16383
Secondi
10
Secondi
10
Secondi
10
Secondi
10
Secondi
10
Secondi
10
%
4095
Secondi
10
Millisecondi
1
10
Millisecondi
10
Millisecondi
10
4095
% Φ NOM MOT
32767
Gradi
10
10
Gradi
10
% I NOM CONV
4095
% TNOM MOT 4095
% TNOM MOT 4095
% n MAX
16383
10
Millisecondi
10
% n MAX
16383
% n MAX
16383
% Φ NOM MOT 4095
Ampere
10
TPWM
1
1
%
4095
Vedi
paragr
18.1
18.1
20.5
20.5
20.4
20.4
18.3
18.4
21.7.2
18.2.1
18.2.2
18.2.2
18.6
18.6
18.7
18.7
18.7
18.7
18.7
18.7
21.6
20.1
20.1
20.1
20.2
22.5
21.7.2
21.7.1
21.7.2
20.6
20.4
20.4
20.1.1
20.1.1
20.1.1
22.3
21.6
21.9.1
21.9.1
21.9.1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
P57
P58
P60
Val. % corrispondente ai 10V uscita analog. A
Val. % corrispondente ai 10V uscita analog. B
Chiave di accesso parametri riservati cliente
100.0÷400.0
100.0÷400.0
0÷19999
200.0
200.0
1P00 t
%
%
10
10
1
17.3
17.3
12.3
CAMPO di
variazione
VALORE
di default
UNITA’ di
normaliz
Rappr.
Interna
Vedi
paragr
Parametri riservati
PAR
DESCRIZIONE
P61 r
P62 r
P63 r
P64 r
P65 r
P67 r
P68 r
P69 r
Corrente nominale motore (I NOM MOT )
Tensione nominale del motore (VNOM MOT )
Frequenza nominale del motore (fNOM MOT )
Tensione ai giri massimi
Velocità massima di lavoro
N° poli motore
N° poli resolver
N° impulsi giro encoder
10.0÷100.0
100.0÷500.0
10.0÷800.0
1.0÷200.0
500÷30000
0÷12
0÷12
0÷16383
100.0
380.0
50.0
100.0
2000
4
2
1024
% I NOM CONV.
Volt
Hertz
% VNOM MOT
rpm
32767
10
10
4095
1
1
1
1
16.2.1
16.2.1
16.2.1
16.3
16.3
16.2.1
16.2.1
16.2.1
P70 r
P71 r
P72 r
P73 r
P74 r
P75 r
P76 r
P77 r
Corrente termica motore
Costante di tempo termica del motore
IT corrente di coppia nominale
Iφ corrente magnetizzante (Æ al Φ NOM MOT )
Costante di tempo rotorica τ R
Costante di tempo statorica τ S
∆V RS % caduta resistiva statorica
∆V LS % caduta sull`induttanza di dispersione
10.0÷110.0
30÷2400
0÷100.0
0÷100.0
10÷1500
5.0÷50.0
1.0÷25.0
5.0÷40.0
100.0
180
95.2
30.2
200
15.0
2.0
20.0
% I NOM MOT
secondi
% I NOM MOT
% I NOM MOT
millisecondi
millisecondi
% VNOM MOT
% VNOM MOT
10
1
32767
32767
1
10
32767
32767
20.6.2
20.6.2
16.2.2
16.2.2
16.2.2
16.2.2
16.2.2
16.2.2
P80 r
P81 r
P82 r
P83 r
P84 r
P85 r
P86 r
P88 r
Kpi guadagno prop.del regolatore di flusso
Tii cost. di anticipo del regolatore di flusso
Tff cost. di filtro del regolatore di flusso
Kpc guadagno prop.del regolatore di corrente
Tic cost. di anticipo del regolatore di corrente
Tfc cost. di filtro del regolatore di corrente
Kp3 guadagno prop. In Sostegno 1 Bus
Rif. Analogico di velocità ad alta precisione:
tensione corrispondente alla massima velocità
0.5÷100.0
4.0÷1000
0.0÷25.0
0.5÷100.0
4.0÷1000.0
0.0÷25.0
0.05÷10.00
2500÷10000
6.0
200.0
7.0
1.9
15.0
0.0
3.5
10000
mVolt
10
10
10
10
10
10
100
1
20.2
20.2
20.2
20.3
20.3
20.3
21.3
18.2.1
P92 r
P93 r
N° identificazione convertitore per seriale
Baud rate di trasmissione seriale
0÷255
19.2÷57.6
1
19.2
K baud
1
10
17.4
17.4
P96 r
Soglia intervento uscita logica o14 (Elevata
corrente termica motore)
Minima tensione bus per forzatura del rete-off
Riferimento di tensione in Sostegno 1 Bus
Chiave di accesso ai parametri TDE MACNO
0.0÷200.0
100.0
% P70
4095
20.6.2
0.0÷800.0
220.0÷850.0
0÷19999
425.0
600.0
Volt
Volt
10
10
1
21.3
21.3
10.3
P97 r
P98 r
P99
Manuale d’uso
15-2
millisecondi
millisecondi
millisecondi
millisecondi
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
Parametri riservati TDE MACNO
PAR
1P00 t
1P01 t
1P02 t
1P03 t
1P04 t
1P05 t
1P06 t
1P07 t
1P08 t
1P09 t
1P10 t
1P11 t
1P12 t
1P13 t
1P14 t
1P15 t
1P16 t
1P17 t
1P18 t
1P19 t
1P20 t
1P21 t
1P22 t
1P23 t
1P24 t
1P25 t
1P26 t
1P27 t
1P28 t
1P29 t
1P30 t
↓
1P49 t
1P50 r
1P51 r
1P52 r
1P53 r
1P54 t
1P55 t
1P56 t
1P57 r
DESCRIZIONE
CAMPO di
variazione
Valore chiave di accesso ai parametri riservati
0÷19999
Frequenza PWM
3000÷8500
Compensazione tempi morti
0÷100.0
Corrente max convert. In % corr. Nominale
0.0÷200.0
Costante di tempo termica del radiatore
10.0÷360.0
Fattore correttivo tensione del Bus
80.0÷120.0
Minima tensione del Bus in continua
180.0÷500.0
Massima tensione del Bus in continua
300.0÷850.0
Livello intervento frenatura
300.0÷850.0
Livello blocco frenatura
300.0÷850.0
Offset A/D 1
-100.0÷100.0
Offset A/D 2
-100.0÷100.0
Tempo attesa ritorno stato riposo display
3÷20
Corrente massima del convertitore
0.0÷900.0
Corrente di Test per il Test 2
0÷100.0
Costante di tempo sul riferimento di velocità
0.0÷50.0
Costante di tempo termica delle giunzioni
0.1÷10.0
Fattore moltiplicativo rif. Analogico NTC
-200÷200.0
Temperatura massima di esercizio
0.0÷150.0
Temperatura massima per poter partire
0.0÷150.0
Soglia di intervento uscita logica o15
0.0÷150.0
(Alta temperatura del convertitore)
Tempo di accelerazione nei test 3 e 4 Auto
0.3÷1999.9
Riferimento di Id finale nel test 4
0÷100.0
Tensione intervento frenatura controllata
300.0÷850.0
Riferimento Iq nel test di risposta al gradino
0÷100.0
Riferimento Id nel test di risposta al gradino
0÷100.0
KpI correttivo su Kp stimato per anelli di corr.
0.0÷200.0
Kcφ correttivo su Kp e Tf per anello di flusso
0.0÷200.0
K_V_test3_real
0.0÷100.0
Minimo errore discriminabile MRAC
0÷4095
10 coppie di punti
0÷120.0
Della
Caratteristica Magnetica
0÷120.0
Rif. Analogico di velocità REF2: taratura VCO -16383÷16383
per riferimento di tensione positivo
Compensazione tempi morti: Xb zona cubica
0.0÷50.0
Compensazione tempi morti: Yc zona lineare
50.0÷100.0
Compensazione tempi morti: Xoo zona morta
0.0÷50.0
Tempo di inserzione pre-carica condensatori
150÷2000
Temperatura ambiente di riferimento nella
0.0÷150.0
gestione del rientro al limite convertitore
Costante di tempo sul riferimento analogico di
0.0÷20.0
coppia
Rif. Analogico di velocità REF2: taratura VCO -16383÷16383
per riferimento di tensione negativo
Manuale d’uso
15-3
VALORE
di default
95
5000
22.0
150
80.0
100.0
400.0
800.0
750.0
730.0
0.0
0.0
5
0
50.0
15.0
3.5
100.0
90.0
82.0
80.0
4.0
20.0
730.0
0.0
0.0
100.0
100.0
100.0
40
UNITA’ di
normaliz
Hertz
‰ Vmax
% I NOM CONV.
secondi
%
Volt
Volt
Volt
Volt
Secondi
Ampere
% I NOM MOT
Ms
Secondi
%
Gradi C°
Gradi C°
Gradi C°
Secondi
% Iφ
Volt
% I MAX CONV
% I MAX CONV
% 4095
% Φ NOM MOT
Rappr.
Interna
Vedi
paragr
1
1
3276
4095
10
10
10
10
10
10
16383
16383
1
10
32767
10
10
10
10
10
10
12.3
10
32767
10
4095
4095
4095
4095
32767
1
4095
19.2.1
21.3
21.4
22.4
22.4
11.1
19.2.3
% Iφ
4095
1
0.0
100.0
0.0
250
40.0
% I NOM AZ
% P102
% I NOM AZ
ms
Gradi C°
16383
32767
16383
1
10
0.0
ms
10
4095
1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
15.2 LISTA CONNESSIONI
CON
C00
DESCRIZIONE
Scelta della grandezza da visualizzare con il display allo
stato di riposo
VAL.
0÷31
C01 r
C02 r
C03 r
C04 r
C05 r
C06 r
C07 r
C08 r
C09 r
C10 r
Significato ingresso logico 1
Significato ingresso logico 2
Significato ingresso logico 3
Significato ingresso logico 4
Significato ingresso logico 5
Significato ingresso logico 6
Significato ingresso logico 7
Significato ingresso logico 8
Abilitazione software del rif. Analogico di coppia
Definizione ingresso in frequenza ad alta
Risoluzione (REF2 a 12bit)
0÷23
0÷23
0÷23
0
0÷23
0÷23
0÷23
0÷23
0÷1
0÷2
C11 r
C12 r
C13 r
C14
Significato uscita logica 1
Significato uscita logica 2
Significato uscita logica 3
Scelta tipologia di TRIGGER
0÷13
0÷13
0÷13
0÷31
0 = I23
1 = 1˚ allarme
2…31= grandezza analogica corrispondente
DEF
FUNZIONE
0 Visualizza ‘ RUN ‘o
n `STOP`
Visualizza grand. Interna n
9 Aumenta pot. Digitale
10 Diminuisci pot. Digitale
6 Abilita Riferimento REF4
0 Marcia
4 Abilita Riferimento REF2
12 Inversione Riferimento
2 Consenso esterno
8 Ripristino Allarmi
0 Ab. Software non attiva
0 Riferimento analogico
1 Rif. Digitale tipo encoder
2 Rif. Digitale
frequenza/segno
3 Marcia
0 Azionamento pronto
6 Rampa riferimento finita
0
PAR
13.1
17.1
17.1
17.1
17.1
17.1
17.1
17.1
17.1
20.5
18.2
17.2
17.2
17.2
21.9.1
C15
C16
Significato uscita analogica programmabile 1
Significato uscita analogica programmabile 2
0÷32
0÷32
11
4
Corrente motore
Velocita` di lavoro
21.9.1
21.9.1
C17
C18
C19
Inversione canale B
Scelta impulsi\giro
Scelta fase zero
0,1
0÷7
0,1
0
5
0
Non invertito
1024 impulsi\giro
fase a 0 °
8.6.1
8.6.1
8.6.1
C20
0,1
0
Riferimento iniziale = P08
18.4
0÷1
0÷1
1
0
Marcia software abilitata
Ab. Soft. REF1 non attiva
22.2
18.1
0÷1
0
Ab. Soft. REF2 non attiva
18.2
0÷1
0÷1
0
0
Ab. Soft. REF3 non attiva
Ab. Soft. REF4 non attiva
18.3
18.4
C26
C27
C28
C29
C30
C31
Carica ultimo valore del riferimento di velocità del
potenziometro digitale
Marcia software
Abilit. Software al rif. Analogico di velocità a 10 bit
(REF1)
Abilit. Software al rif. Analogico di velocità ad alta
risoluzione (REF2)
Abilit. Software al rif. Analogico di velocità da jog (REF3)
Abilit. Software al rif. Di velocità da potenz.digitale
(REF4)
Rampa sul riferimento esclusa o inclusa
Rampa lineare o con arrotondamenti
Arresto immediato o con motore a minima velocitá
Consenso software convert. Non attivo o attivo
Ripristino allarmi non attivo o attivo
Segnale limite coppia esterno non attivo attivo
0÷2
0÷1
0÷1
0÷1
0÷1
0÷1
1
0
0
1
0
0
18.7
18.7
22.3
22.1
12.5
20.4
C32
All. termico causa o meno il blocco convertitore
0÷1
0
C33
Scelta curva per allarme termico motore
0÷3
2
C34
Abilitazione Evoluzione libera in mancanza rete
0÷1
0
C35
Abilitazione sostegno Vbus in mancanza rete (recupero
energia cinetica)
0÷1
0
Rampa inclusa
Rampa non arrotondata
Arresto immediato
Consenso attivo
Ripristino allarmi non attivo
Limite coppia est. Non
attivo
All. termico non causa
blocco
Motore autoventilato con
curva termica 2
Evoluzione libera non
abilitata
Sostegno Vbus non
abilitato
C21
C22
C23
C24
C25
Manuale d’uso
ENCODER SIMULATO
ENCODER SIMULATO
ENCODER SIMULATO
15-4
20.6.2
20.6.2
21.5
21.3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
CON
VAL.
DEF
FUNZIONE
0÷1
0÷1
0
1
0÷2
0
C39
Disabilita ripresa al volo
0÷1
0
Inv. Soft. Rifer. Non attiva
Inserzione potenza
abilitata quando sono
presenti le fasi della rete
Partenza con macchina
non flussata
Ripresa al volo attiva
18.6
21.2
C38
Attivazione inversione software del riferimento
Abilitazione inserzione potenza con graduale
caricamento condensatori sul bus c. c. (Vbus) non
appena sono presenti le fasi R,Se T
Tipologia di partenza con macchina ussata o meno
C41
C42
C43
0÷2
0÷3
0÷3
0
0
0
Esclusa
Autotarature escluse
Compensazione in linea
non abilitata
Non abilitato
19.1
19.2
21.1
C44
C45
C46
Abilitazione test connessioni e n° poli
Abilita Autotarature
MRAC Algoritmo di compensazione in linea
della variazione della Resistenza rotorica
Abilita segnale /PTM dal cavo del sensore di velocità
Reset contattore allarmi A3, A4, A11
Selezione tipologia di controllo
C47
C48
Abilitazione frenatura controllata in tensione
Definizione protocollo Mod-bus
C49
Definizione tipologia di Encoder Sinusoidale
C50
N° impulsi/giro Encoder Sinusoidale
C36
C37
DESCRIZIONE
0 = 128; 1 = 256; 2 = 512; 3 =1024; 4 = 2048; 5 = 2500.
C51
C52
C53
C54
0
0÷1
0
0÷1
DVET DVET Anello chiuso DVET
DFNT
0
Non abilitata
0÷1
rtu,
rtu
Mod-bus in modo rtu
ASCII
0
Solo fase A,B.TOPZ
0÷1
1
Fase A,B,ass.(C,D),TOPZ
5
5=2500
impulsi/giro
0÷5
0÷7
0÷1
0÷1
0÷2
2
0
0
0
C55
Filtro velocità Encoder Sinusoidale
Abilitazione riferimento di velocità da CAN BUS
Abilitazione MARCIA con ritenuta
Abilitazione controllo continuo di posizione (se 0) o
arresto in posizione (se 1 o 2).
Scelta sulla grandezza utilizzata nel Relè di corrente
0÷2
C56
Tipologia di sovraccarico
0÷3
0
1
2
0
1
2
3
C57
C58
Abilita gestione sonda termica NTC
Reset CAPTURE MONITOR
0÷1
0÷1
0
0
0÷1
0
1
0
1
0
1
C61 r Attivazione caricamento in memoria di lavoro dei
parametri di default
C62 r Attivazione caricamento in memoria di lavoro dei
parametri salvati sulla EEPROM
C63 r Salva parametri di lavoro sulla memoria permanente
EEPROM
Manuale d’uso
15-5
0÷1
0÷1
PAR
21.6
8.4.4
21.10
21.4
17.4
8.4.3
8.4.3
8.4.3
Non abilitato
Non abilitata
Controllo continuo di
posizione
| I | / I NOM MOT
Iτ / Iτ NOM
P / P NOM
120% I NOM AZ × 30¨
150% I NOM AZ × 30¨
200% I NOM AZ × 30¨
200% I NOM AZ × 3¨ +
155% I NOM AZ × 30¨
21.8
21.7.2
20.6.1
21.9.1
Non attiva il caricamento
Attiva il caricamento
Non attiva il caricamento
Attiva il caricamento
Non opera il salvataggio
Salva i parametri
14
14
14
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
15.3 LISTA DELLE GRANDEZZE INTERNE
INT
d00
d01
d02
d03
d04
d05
d06
d07
d08
d09
d10
d11
d12
d13
d14
d15
d16
d17
d18
d19
d20
d21
d22
d23
d24
d25
d26
d27
d28
d29
d30
d31
DESCRIZIONE
UNITA’
Versione software
MRAC Compensazione in linea – fattore moltiplicativo
Riferimento di velocità prima della rampa
Riferimento di velocità dopo la rampa
Velocità misurata
Richiesta di coppia
Riferimento analogico di velocità ad alta risoluzione (REF 2)
Richiesta di corrente di coppia IT rif
Richiesta di corrente magnetizzante Iφ rif
Riferimento massima tensione statorica
Riferimento analogico di coppia a 10 bit
Modulo della Corrente
Riferimento analogico di velocità a 10 bit (REF 1)
Frequenza flusso rotorico
Riferimento di velocità dal potenziometro digitale
Corrente di coppia IT
Corrente magnetizzante Iφ
Modulo della tensione statorica di riferimento
Modulo della tensione statorica di riferimento
Indice di modulazione
Richiesta di tensione asse Q Vq rif
Velocità di rotazione del motore
Richiesta di tensione asse D Vd rif
Posizione attuale
Tensione di Bus
Temperatura del radiatore misurata (se abilitata l’NTC)
Temperatura del radiatore stimata
Flusso rotorico
Corrente termica motore
Limite di corrente
Coppia massima
Coppia massima imposta dal limite di corrente
% valore iniziale
% n MAX
% n MAX
% n MAX
% T NOM MOT
% n MAX
% I NOM CONV
% I NOM CONV
% V NOM MOT
% T NOM MOT
A rms
% n max
Hz
% n MAX
% I NOM CONV
% I NOM CONV
Volt rms
% V NOM MOT
0
1
% V NOM MOT
rpm
% V NOM MOT
±16384
Volt
Gradi C°
Gradi C°
% I MAX CONV
% I TERMICA NOM MOT
% I NOM CONV
% T NOM MOT
% T NOM MOT
Rappr.
Interna
256
64
16383
16383
16383
4095
16383
4095
4095
4095
4095
16
16383
16
16383
4095
4095
16
4095
4095
4095
1
4095
1
16
16
16
4095
4095
4095
4095
4095
15.4 LISTA DEGLI ALLARMI
ALL
A0
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
DESCRIZIONE
Allarme scrittura non eseguita in EEPROM (Fallito il tentativo di salvare i dati in EEPROM)
Allarme lettura da EEPROM (Check-Sum non corretta in fase di lettura dei dati dall’eeprom)
Macchina non flussata (Flusso magnetico inferiore del limite (P52) dopo un certo tempo (P29))
Allarme sul circuito di potenza
(Intervento protezione desaturazione degli I.G.B.T.)
Apertura pastiglia termica radiatore
(temperatura radiatore troppo elevata )
Apertura pastiglia termica motore
(temperatura avvolgimenti troppo elevata )
Intervento allarme termico motore
(corrente quadratica media assorbita troppo elevata )
Mancata conclusione Test di Autotaratura
Intervento dell’allarme esterno (mancato consenso della funzione di Ingresso Logico 02 )
Velocità di lavoro eccessiva
(Perdita di controllo del regolatore di velocità)
Minima tensione sul circuito di potenza a corrente continua (Tensione Bus c.c troppo bassa )
Sovratensione sul circuito di potenza a corrente continua (Tensione Bus c.c troppo elevata )
Allarme software intervenuto
(connessione C29 a livello basso )
Inserzione della potenza non abilitata (C37 o funzione di Ingresso logico 13 non attiva )
Connessioni U,V,W errate (ordine delle fasi non adeguato al senso ciclico)
Errata impostazione n° poli motore, resolver o n° impulsi giro encoder
Manuale d’uso
15-6
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
15.5 LISTA DELLE FUNZIONI DEGLI INGRESSI LOGICI
INP
i00
i01
i02
i03
i04
i05
i06
i07
i08
i09
i10
i11
FUNZIONE ASSEGNATA
Abilita marcia del convertitore ( RUN )
Convertitore in controllo di coppia invece che di velocità (TQ)
Consenso marcia dal campo per il convertitore ( EC )
Abilita il riferimento analogico di velocità a 10 bit (AB.REF1)
Abilita il riferimento analogico di velocità ad alta risol (AB.REF2)
Abilita il riferimento di velocità da jog (AB.REF3)
Abilita il riferimento di velocità da potenz. Digitale (AB.REF4)
Abilita il segnale di limite di coppia dal campo , A.I.3. (AB. LC)
Ripristino degli allarmi del convertitore
( A R)
Aumenta il riferimento del potenziometro digitale ( DP.UP )
Diminuisci il riferimento del potenziometro digitale ( DP.DOWN)
Al momento della marcia carica l’ultimo valore , prima dell’
arresto, sul riferimento del potenziometro digitale ( DP.LV )
i12 Inverti il riferimento ( REV )
i13 Abilita l’inserzione della potenza sul bus c.c. ( PR.ON )
i14 Ingresso sensore termico motore
i15 Abilitazione esterna del flusso
i16 Abilitazione Test risposta al gradino
i17 Abilitazione anello di spazio (per indessaggio o asse elettrico)
i18 Esegui il movimento angolare previsto (per indessaggio)
i19 Abilita il riferimento analogico di coppia
i20 Cambio tipologia di controllo
i21 Comando di STOP (marcia con ritenuta)
i22 Abilitazione rampe lineari
i23 Attiva il trigger del MONITOR
INP
INGRESSI LOGICI DAI MODULI DI POTENZA
i24 Livello segnalante lo stato la continuità dell’interruttore termico
motore (/PTM)
i25 Ingresso segnale di controllo che la tensione bus c.c sia
inferiore massima (/MAXV)
i26 Ingresso di segnalazione della mancanza rete (/RETE OFF)
i27 Ingresso di segnalazione di avvenuta desaturazione IGBT (/PF)
i29 Presenza scheda bus di campo
i30 Tipo di ponte raddrizzatore utilizzato ( J3 )
i31 Segnalazione stato continuità sensore termico radiatore (/PTR)
STATO di default
L
L
H
L
L
L
L
L
L
L
L
L
Vedi Par.
par.
22.1
par.
22.1
par.
22.1
par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
L
H
H
H
L
L
L
L
L
L
L
L
SIGNIFICATO
L=allarme H =ok
Par.
Par.
Par.
Par.
22.1
22.1
22.1
22.1
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Par.
22.1
Vedi Par
par.
22.1
L=allarme
H =ok
par.
22.1
L=allarme H =ok
L=allarme H =ok
L=assente H=c`è
L=SCR H=diodi
L=allarme H =ok
par.
par.
22.1
22.1
22.1
22.1
22.1
par.
15.6 LISTA DELLE FUNZIONI DI USCITA LOGICA
Out Logico
o00
o01
o02
o03
o04
o05
o06
o07
o08
o09
o10
o11
o12
o13
o14
o15
FUNZIONE
Vedi Par
Convertitore pronto per la marcia (Drive ready)
par.
Intervento protezione di superamento corrente termica motore
par.
Segnalazione velocità di lavoro superiore alla minima ( P50 )
par.
Convertitore in marcia (on-line )
par.
Velocità di lavoro positiva (CW)
Relè di corrente o potenza
Riferimento in uscita dal circuito di rampa pari all’ingresso ( fine rampa )
par.
Convertitore in limite di corrente
par.
Convertitore in limite di coppia
par.
Quota raggiunta (Indessaggio)
par.
Circuito inserzione potenza attivato
par.
Circuito di inserzione resistenza di frenatura attivato (Vbus > 750 V)
par.
Segnalazione di mancanza alimentazione potenza ( mancanza tensione rete)
par.
Attivato sostentamento della tensione del bus in assenza rete
par.
Segnalazione eccessiva corrente termica motore
par.
Segnalazione temperatura di lavoro eccessiva del convertitore (da NTC)
par.
15-7
Manuale d’uso
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
16. DESCRIZIONE DEI PARAMETRI FONDAMENTALI
16.1 CRITERI GENERALI DI IMPOSTAZIONE E DI LETTURA
I parametri sono quasi sempre espressi come percentuale di un valore di fondo scala ; questo risulta
particolarmente utile se si deve cambiare motore o taglia convertitore in quanto risulta sufficiente modificare
le sole grandezze di riferimento (P61÷P63) ed il resto cambia automaticamente.
Con tale modalità di impostazione è garantita anche la stabilitá dei vari anelli di regolazione visto che essi si
trovano a lavorare con grandezze che si adeguano automaticamente ai valori di fondo scala scelti.
Nelle descrizioni del significato dei parametri e della loro operatività si fa spesso ricorso a degli schemi a
blocchi il cui scopo è quello di evidenziare le funzioni implementate; tali schemi vanno letti tenendo presenti le
seguenti indicazioni :
• I blocchi rettangolari identificati con “Pxx” rappresentano funzioni con parametri il cui valore è impostabile
dal tastierino nei limiti loro ammessi.
• I contatti, aperti o chiusi, indicati con “Cxx’ rappresentano le connessioni impostabili dal tastierino e sono
indicati nella posizione corrispondente al valore 0 (non attiva) per le connessioni binarie, che possono
avere solo due condizioni 0 o 1 ( L o H ), mentre le connessioni che possono avere piú posizioni sono
indicate come commutatori con indicato un numero di connessione corrispondente alla funzione assegnata
, con evidenziato il numero corrispondente alla funzione assegnata di default.
• I contatti aperti o chiusi identificati con un nome mnemonico ( es.”AB. REF1”) indicano la funzione svolta
dalle funzioni logiche di ingresso tramite i relativi ingressi ; i contatti sono indicati nella posizione di riposo,
ingresso non attivo.
• I blocchi rettangolari identificati con “dxx” rappresentano le grandezze che è possibile visualizzare sul
display.
16.2 IMPOSTAZIONE PARAMETRI MOTORE
16.2.1 Parametri fondamentali
P61
P62
P63
Corrente nominale del motore in % della corrente nominale del convertitore
Tensione nominale del motore in Volt
Frequenza nominale del motore in Hz
Sono parametri fondamentali in quanto fanno da base per tutte le caratteristiche di funzionamento inerenti al
motore: frequenza, velocità, tensione , corrente , coppia e protezione termica.
Essi possono essere ricavati direttamente dai dati di targa del motore (P62,P63) più quelli del convertitore per
P61 , con la seguente relazione :
P61 = (Inom_motore *100.0))/(Inom_convertitore)
Es.
Convertitore : DVET 22 ,
Inom_convertitore = 48A
Motore : Serie MEC , P = 22KW, Vn = 380V , f = 50Hz, Inom_motore = 43A,
P61 = (43*100)/48 = 89.6%
P62 = 380.0
P63 = 50.0
P67
P68
P69
N° poli motore
N° poli resolver
N° impulsi giro encoder
C49
C50
Definizione tipologia di Encoder Sinusoidale
N° impulsi giro Encoder Sinusoidale
0 = 128;
0 = solo fase A,B,TOPZ 1 = fase A,B, ass. C,D e TOPZ
1 = 256; 2 = 512; 3 =1024; 4 = 2048; 5 = 2500.
Questa serie di parametri riguardano il numero di avvolgimenti del motore (sua caratteristica costruttiva) ed i
dati relativi la sensore di velocita` utilizzato. E` inutile ricordare che errate impostazioni di questi parametri
porteranno ad un malfunzionamento del convertitore. Esiste comunque la possibilita` di verificare l`esattezza
dei dati impostati mediante un Test abilitabile mediante la connessione C41 (vedi par 19.1).
Manuale d’uso
16-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
16.2.2 Parametri ricavabili in Autotaratura
P72
P73
P74
P75
P76
IT corrente di coppia nominale in % della corrente nominale del motore
Iφ corrente magnetizzante in % della corrente nominale del motore
Costante di tempo rotorica τ R in millisecondi
Costante di tempo statorica τ S in millisecondi
∆V RS Caduta di tensione sulla Resistenza statorica e sugli IGBT alla corrente nominale del
motore in % della tensione nominale del motore
∆V LS % Caduta di tensione sull`Induttanza di dispersione totale riportata allo statore alla
corrente nominale del motore in % della tensione nominale del motore
P77
Questi parametri sono molto importanti al fine di modellizzare correttamente il motore per poterlo sfruttare al
pieno delle sue potenzialita`. La procedura migliore per ottenere i valori corretti e` quella di utilizzare il Test di
Autotaratura abilitabile mediante la connessione C42 : e` necessario eseguire questo test con il motore
disaccoppiato dal carico pena la non validità dei dati ottenuti (vedi par 19.2 ).
Se per un qualsiasi motivo non è possibile eseguire il Test si renderà necessaria una stima di questi valori,
leggendo la targhetta del motore e seguendo questi punti:
• Il valore della corrente magnetizzante è talvolta riportato sulla targhetta del motore alla voce I0, in questo
caso P73 = I0 / Inom motore. Se il dato non è disponibile bisognerà stimarlo: porre P73 ad un valore tale
che al motore a vuoto alla velocità nominale sia fornita una tensione alternata trifase di valore efficace
leggermente inferiore alla tensione nominale del motore stesso. Variare quindi il P73 fino a quando il d18
indica un valore di circa 96-97% .
• Noto il P73 si ricava immediatamente la corrente di coppia nominale P72 come:
100 2 − P732
• La costante di tempo rotorica (in secondi) può essere calcolata con la seguente formula:
Tr =
1
1 P72
⋅ ⋅
6,28 fs P73
con fs frequenza di scorrimento nominale.
P74=Tr in millisecondi
Per ricavare fs basterà leggere sulla targhetta del motore il dato relativo allo scorrimento nominale,
solitamente riportato in rpm, rapportandolo alla velocità nominale e moltiplicando il tutto per la frequenza
nominale del motore.
La verifica di P74 può essere effettuata forzando una richiesta di corrente di coppia da parte del motore:
- dando brusche variazioni al riferimento di velocità
- applicando carichi diversi al motore
e osservando il comportamento del modulo della tensione statorica. Se il valore è corretto la tensione
dovrebbe avere solo delle leggere variazioni in fase transitoria.
• Gli altri parametri hanno un’importanza minore e possono essere lasciati i valori di default se non si hanno
a disposizione dati più attendibili.
16.3
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA` E DELLA TENSIONE MASSIMA DI LAVORO
P64
P65
Tensione ai giri massimi in % della tensione nominale del motore
Velocità massima di lavoro in rpm
La tensione massima di lavoro viene fissata con riferimento alla tensione nominale del motore (P62) tramite la
seguente relazione
P64 = (Vmax_lavoro *100.0) / P62
Es.
P62 = 380 V
Vmax_lavoro = 440V
P64 = 440*100.0/380 = 115.7%
Durante il funzionamento del convertitore , (On-line) , tramite P36 è possibile correggere la tensione di lavoro
secondo il rapporto P36/100. La velocità massima di lavoro (corrispondente al 100% di riferimento di velocita`)
viene fissata in rpm mediante il parametro P65.
Manuale d’uso
16-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
17. CONFIGURAZIONE INPUT-OUTPUT
17.1 INGRESSI LOGICI
Il convertitore prevede 8 ingressi digitali optoisolati le cui funzioni logiche , tramite la connessione associata a
ciascun ingresso , possono essere configurate scegliendo fra le funzioni implementate nel controllo.
Le connessioni associate ai vari ingressi assieme alle possibili funzioni programmabili sono riportate nella
figura sottostante dove , ad ogni ingresso logico ( Lix ) è associata la relativa connessione di configurazione
con evidenziata la funzione programmata di default , e dove sono elencate le funzioni previste con il relativo
indirizzo ( numero ) da programmare per la assegnazione.
Ad esempio volendo assegnare all’ ingresso n.5 ( L.i.5) la funzione “abilitazione inserzione potenza” (PR ON)
occorre programmare la connessione 5 , assegnata al morsetto 5 del connettore del controllo , con il numero.
13 associato alla funzione “PR.ON” (C05=13 ) .
L’assegnazione evidenziata è la configurazione di default. (ad esempio l’ingresso logico L.i.1 (morsetto 1) ha
come funzione assegnata di default la funzione 9 “aumenta potenziometro digitale “.
Le funzioni diventano attive ( H ) quando il livello in ingresso è allo stato alto 20V < V < 28V .
Le funzioni non assegnate assumono come stato di default lo stato indicato nella relativa casella; ad
esempio, se la funzione “consenso dal campo esterno“ non è assegnata di default diventa “attiva ( H )” per cui
per il convertitore è come fosse presente il consenso dal campo.
L’ingresso L.i.4 ( morsetto 4 ) ha un’unica assegnazione che è la funzione di “abilitazione alla marcia (RUN)”.
CONNESSIONE DI
COLLEGAMENTO
M1
COLLEGAMENTI POSSIBILI
1
L.I.1
C01
1
9
STATO DELLA FUNZIONE SE
NON ASSEGNATA
H=ON
L=OFF
23
1
2
L.I.2
FUNZIONI DI INGRESSO A DISPOSIZIONE
C02
10
1
FUNZIONAMENTO IN COPPIA (TQ)
L
CONSENSO DAL CAMPO ESTERNO (EC)
H
3
ABILITAZIONE RIF1 (AB.REF1)
L
4
ABILITAZIONE RIF2 (AB.REF2)
L
5
ABILITAZIONE RIF3 (AB REF3)
L
6
ABILITAZIONE RIF4 (AB REF4)
L
7
ABILIT. LIMITE DI COPPIA DAL CAMPO ESTERNO (ABLC)
L
8
RIPRISTINO ALLARMI (A.R)
L
9
AUMENTA POTENZIOMETRO DIG. (DP.UP)
L
10
DIMINUISCI POTENZIOMETRO DIG. (DP.DOWN)
L
11
ULTIMO VALORE POTENZIOMETRO DIG. (DP.LV)
L
12
INVERSIONE RIFERIMENTO (REV)
L
13
INSERZIONE POTENZA (PR.ON)
H
14
INGRESSO SENSORE TERMICO MOTORE
H
23
15
ABILITAZIONE ESTERNA DEL FLUSSO
L
1
16
ABILITAZIONE TEST RISPOSTA AL GRADINO
L
17
ABILITAZIONE ANELLO DI POSIZIONE
L
18
ESEGUI IL MOVIMENTO ANGOLARE PREVISTO
L
19
ABILITAZIONE RIFERIMENTO DI COPPIA
L
20
CAMBIO VERSIONE SOFTWARE
L
21
COMANDO DI STOP (MARCIA CON RITENUTA)
L
22
ABILITAZIONE RAMPE LINEARI
L
23
ATTIVA IL TRIGGER DEL MONITOR
L
1
3
C03
6
23
4
5
6
L.I.4
L.I.5
L.I.6
C04
0
1
4
C05
C06
12
23
1
7
L.I.7
2
C07
23
1
8
L.I.8
MARCIA (RUN)
2
23
L.I.3
0
IL SEGNO INGROSSATO INDICA LA
PROGRAMMAZIONE DI DEFAULT
C08
8
9
L.I.C
Manuale d’uso
23
17-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
17.2 USCITE LOGICHE
Il convertitore prevede 3 uscite logiche nella forma di transistor optoisolati che entrano in conduzione quando il
livello della funzione ad essi associata è attivo ( H ), e le cui funzioni logiche possono essere configurate
programmando la connessione associata a ciascuna uscita con l’indirizzo della funzione desiderata scelta fra
le funzioni previste (vedi figura).
Ad esempio volendo associare la funzione “ fine rampa ” all’uscita logica 1 (morsetti 13 e 14 del connettore
del controllo ) occorre programmare la connessione 11 con il numero 6 ( C11=6 ).
Gli indirizzi evidenziati nelle tre connessioni di programmazione indicano le funzioni che sono associate di
default alle relative uscite logiche ; ad esempio alla uscita logica L.o.1 è associata la funzione “Convertitore in
marcia “.
COLLEGAMENTI POSSIBILI
FUNZIONI DI USCITA A DISPOSIZIONE
CONVERTITORE PRONTO
ALLARME TERMICO MOTORE
VELOCITA’ SUPERIORE ALLA MINIMA
AZIONAMENTO IN MARCIA (ON LINE)
CW/CCW
RELE’ DI CORRENTE\COPPIA
FINE RAMPA
AZIONAMENTO IN LIMITE DI CORRENTE
AZIONAMENTO IN LIMITE DI COPPIA
QUOTA RAGGIUNTA (INDESSAGGIO)
INSERZIONE POTENZA ATTIVATA
FRENATURA ATTIVATA
MANCANZA RETE
SOSTEGNO 1 DEL BUS ATTIVATO
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
ELEVATA CORRENTE TERMICA MOTORE
14
ECCESSIVA TEMPERATUTA CONVERTITORE
15
0
3
C11
L.O.1 14
15
L.O.2 15
0
C12
L.O.2 16
15
L.O.3 17
0
6
IL SEGNO INGROSSATO INDICA LA
PROGRAMMAZIONE DI DEFAULT
M1
L.O.1 13
C13
L.O.3 18
15
N.B.
Esiste la possibilità di negare la logica delle uscite configurando la connessione al valore negativo.
Ad esempio per velocità inferiore alla minima settare -2.
Per valore 0 settare 32.
Manuale d’uso
17-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
17.3 USCITE ANALOGICHE
Nel controllo sono previste due uscite analogiche VOUTA e VOUTB , morsetti 27 e 26 rispettivamente del
connettore della regolazione (M1), ottenute tramite due convertitori Digitale-Analogico reversibili con
risoluzione 11 bit ; la tensione massima di uscita è di ± 10 V per una corrente massima di 2mA .
A ciascuna delle due uscite è associabile una grandezza di regolazione interna scelta fra quelle dell’elenco
sotto riportato; l’assegnazione viene fatta programmando la connessione relativa all’uscita interessata ,C15
per VOUTA e C16 per VOUTB ,con il numero, riportato nella tabella sottostante, corrispondente alla
grandezza interessata. Mediante i parametri P57 (per VOUTA) e P58 (per VOUTB) è possibile inoltre
impostare il valore percentuale delle grandezze scelte a cui far corrispondere la massima tensione in uscita
(10 V). Di default in VOUTA si ha un segnale proporzionale alla corrente erogata dal convertitore(C15=11) ,in
VOUTB si ha un segnale proporzionale alla velocità di lavoro (C16=4).
M1
POSSIBILI COLLEGAMENTI
1
VOUTA 27
11
C15
100Ω
C16
100Ω
31
0
4
VOUTB 26
31
IL SEGNO INGROSSATO INDICA LA
PROGRAMMAZIONE DI DEFAULT
N.B.
Esiste la possibilità ottenere l’uscita in valore assoluto settando il valore della grandezza desiderata al
valore negativo.
Ad esempio settando -15 ottengo il modulo della corrente di coppia
GRANDEZZE INTERNE
01
Posizione angolare meccanica
02
Velocità di riferimento prima delle rampe
03
Velocità di riferimento dopo le rampe
04
Velocità di rotazione del motore
05
Richiesta di coppia
06
--- stato (solo per MONITOR)
07
Richiesta di corrente di coppia
08
Richiesta di corrente magnetizzante
09
Riferimento di tensione ai giri massimi
10
--- allarmi (solo per MONITOR)
11
Modulo della Corrente
12
Velocità del riferimento analogico di velocità
13
Corrente fase U
14
Velocità del riferimento del potenziometro digitale
15
Componente di coppia della corrente
16
Componente magnetizzante della corrente
18
Modulo della tensione statorica di riferimento
20
Richiesta di tensione asse q
21
Potenza erogata
22
Richiesta di tensione asse d
24
Tensione di Bus
25
Temperatura del radiatore misurata
26
Temperatura del radiatore stimata
27
Flusso rotorico
28
Corrente termica motore
Manuale d’uso
17-3
NORMALIZZAZIONE
% 360°
% n MAX
% n MAX
% n MAX
% T NOM MOT
% I NOM AZ
% I NOM AZ
% VNOM MOT
% I NOM AZ
% n MAX
% I MAX AZ
% n MAX
% I NOM AZ
% I NOM AZ
% VNOM MOT
% VNOM
% PNOM MOT
% VNOM
% 900V
% trif (40° S1 e 37,6° S2)
% trif (40° S1 e 37,6° S2)
% φ NOM
% I TERMICA NOM MOT
Rappr. Interna
32767
16383
16383
16383
4095
1
4095
4095
4095
1
4095
16383
4095
16383
4095
4095
4095
4095
4095
4095
4095
4095
4095
4095
4095
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
29
30
31
Limite di corrente
Coppia massima CW
Coppia massima CCW
Manuale d’uso
% I MAX AZ
% T NOM MOT
% T NOM MOT
17-4
4095
4095
4095
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
17.4 COMUNICAZIONE SERIALE
L’azionamento e` in grado di comunicare con l’esterno attraverso una linea seriale su standard RS485 che
permette di controllare appieno le funzionalità del convertitore.
Il protocollo di comunicazione implementato e` il Modbus configurabile in una delle sue due modalità di
trasmissione ASCII o RTU attraverso la connessione C48.
A parte la diversa codifica dei dati trasmessi, la differenza sostanziale tra i due modi riguarda l’intervallo di
tempo ammesso nella trasmissione tra due caratteri successivi dello stesso messaggio : nell’ASCII mode e`
consentita un’attesa fino ad 1 secondo mentre l’RTU mode e` molto più restrittivo (meno di 1ms a 19200
baud) ma garantisce una densità di dati praticamente doppia a parità di baud rate.
La velocità di trasmissione nella comunicazione viene impostata con il parametro P93 ed i valori possibili
sono: 19,2 - 38,4 - 57,6 Kbaud.
E` da intendersi che l’azionamento rappresenta lo slave nella comunicazione nel senso che e` in grado solo di
rispondere ad eventuali messaggi ricevuti se il suo indirizzo (impostabile in P92) corrisponde con quello
indicato nel messaggio stesso.
Ogni parola trasmessa e` composta da 11 bit : 1 bit di start, 8 bit del dato e 2 bit di stop. Non e` previsto il
controllo della parità.
Start
Dato
Stop
Il buffer interno al convertitore è limitato a 256 byte pertanto non saranno considerati messaggi con un numero
superiore di byte.
Il protocollo Modbus prevede un’innumerevole serie di funzioni, per la nostra applicazione in realtà ne bastano
molto meno, in particolare nella seguente tabella sono riportate le funzioni implementate e la relativa codifica:
Codice
01
03
15
16
Funzione
Read Coil Status
Read Holding Registers
Force Multiple Coils
Preset Multiple Registers
Descrizione
Lettura dell`input/output digitale
Lettura dati in memoria
Scrittura input digitali
Scrittura dati in memoria
Di seguito per ogni funzione e` riportata una descrizione del tipo di azione intrapresa e degli indirizzi
corrispondenti.
Manuale d’uso
17-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
17.4.1 01 Read Coil Status
Questa funzione permette di andare a leggere lo stato degli ingressi e delle uscite digitali.
Va sottolineato che la gestione degli ingressi digitali prevede che il comando di MARCIA debba essere dato
sia dalla morsettiera che via seriale, mentre tutti gli altri ingressi digitali possono essere comandati o da
morsettiera o da seriale (in parallelo). Di default l`ingresso di MARCIA dalla seriale e` alto mentre tutti gli altri
sono bassi, di modo che un utente che non la stia utilizzando possa avere il completo controllo degli ingressi
digitali dalla morsettiera.
Attraverso la funzione Read Coil Status e` possibile leggere lo stato di un numero qualsivoglia di ingressi e
uscite digitali effettive specificando il corretto indirizzo riportato nella tabella seguente :
Indirizzo di partenza
(hex)
0100
0120
Numero massimo
di dati
32
32
Descrizione
Ingressi digitali
Uscite digitali
E` inteso che il numero d`ordine degli ingressi e delle uscite e` quello specificato nelle tabelle corrispondenti
nei paragrafi 15.5 e 15.6.
17.4.2 03 Read Holding Register
Questa funzione permette di leggere il valore di tutti i Parametri, delle Connessioni, delle Grandezze Interne e
di alcune variabili di stato. Per poter accedere a questi dati e` necessario indicare il corretto indirizzo
(specificato nella tabella sottostante) e considerare la rappresentazione interna delle grandezze per poter
interpretare correttamente i dati letti: a tal proposito è necessario far riferimento alla lista dei Parametri (vedi
par.13.1) e alle Grandezze Interne (vedi par. 13.3), mentre per le Connessioni si hanno sempre valori assoluti.
Indirizzo di partenza
(hex)
0000
00b4
0180
0200
0202
0203
Numero massimo
di dati
180
64
32
1
1
1
Descrizione
Tabella dei Parametri
Tabella delle Connessioni
Grandezze interne
Stato della macchina
Allarmi azionamento
Abilitazione allarmi
Il numero d`ordine dei parametri, delle connessioni e delle grandezze interne è quello corrispondente alle liste
contenute nel capitolo 15.
Per quanto riguarda la variabile di stato riportiamo il significato dei bit piu` importanti:
1 = Rete off
15
10
8
5
Freno :
0 = off ; 1 = on
3
2
1
0
Stato
1 = Inserzione
Potenza attiva
1 = Allarme attivo
Modalita` di
funzionamento:
1 = Azionamento pronto
0 = generatore
1 = motore
Marcia
azionamento :
0 = Stop
1 = Run
Per quanto riguarda gli allarmi e l`abilitazione il numero d`ordine dei bit della parola corrisponde al numero
dell`allarme stesso . (Es . A7 = motore in stallo corrisponde al bit 7 di Allarmi azionamento).
Manuale d’uso
17-6
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
17.4.3 15 (OF hex) Force Multiple Coils
Questa funzione permette di impostare il valore degli ingressi digitali via seriale. Come precedentemente
riportato nel par. 17.4.1 gli ingressi digitali via seriale sono tutti in parallelo con i corrispondenti ingressi digitali
via morsettiera tranne il comando di MARCIA per il quale i due ingressi sono in serie.
Indicare il corretto indirizzo riportato in tabella tenendo conto che il numero d`ordine degli ingressi corrisponde
a quello riportato nella tabella del par. 15.5.
Indirizzo di partenza
(hex)
0140
Numero massimo
di dati
32
Descrizione
Ingressi digitali
17.4.4 16 (10 hex) Preset Multiple Registers
Questa funzione permette di impostare il valore dei Parametri, delle Connessioni e di abilitare o meno gli
allarmi sempre che siano aperte le chiavi dovute per le grandezze riservate e per quelle riservate TDE.
Per poter impostare correttamente questi dati è necessario indicare il corretto indirizzo (specificato nella
tabella sottostante) e considerare la rappresentazione interna delle grandezze: a tal proposito e` necessario
far riferimento alla lista dei Parametri (vedi par.15.1) mentre per le Connessioni si hanno sempre valori
assoluti.
Indirizzo di partenza
(hex)
0000
00b4
0203
Manuale d’uso
Numero massimo
di dati
180
64
1
17-7
Descrizione
Tabella dei Parametri
Tabella delle Connessioni
Abilitazione allarmi
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
18. RIFERIMENTO DI VELOCITÀ SELEZIONE ED ADATTAMENTO
È possibile l’utilizzo di alcuni riferimenti di velocità, due analogici opportunamente adattati (REF1 a 10bit e
REF2 ad alta risoluzione) e alcuni digitali (Jog P7, Potenziometro digitale, Ingresso in frequenza e via Bus di
Campo) i cui valori sono sommati fra di loro per dare il riferimento totale; è previsto poi un circuito limitatore
del valore massimo e minimo della somma .
l valore del riferimento viene espresso sempre come percentuale della velocità massima di lavoro (P65) per
cui il 100% corrisponde alla massima velocità.
REF5
C52
FIELD-BUS
P10
±1999
±10V
P88
S.REF
Contatore
VCO
C23
+
/S.REF
+
REF2
C10
E-A
E-/A
E-B
E-/B
±105%
P18
D6
+
I 04 AB.REF2
+
+
+
+
-
Contatore
REV
NUM = P11
DEN = P12
OR ESCLUSIVO
D12
±10V
A.I.1
P19
±105%
C36
C22
±10BIT
A
REF1
+
D
+
P1
±400%
I 03 AB.REF1
P2
±100%
C24
P7
±100%
REF3
I 05 AB.REF3
Potenziometro digitale
DP LV
P8=±100%
+
C20 o I11
DP UP
D14
C25
REF4
I 06 AB.REF4
DP DOWN
ON LINE
18.1 RIFERIMENTO ANALOGICO DI VELOCITA` (REF1)
Il segnale analogico compreso fra ±10V applicato al morsetto 21 (A.I.1)della morsettiera M1 viene convertito
in un segnale digitale con risoluzione 10 bit (1/1024), viene quindi moltiplicato per il parametro P1 e sommato
a P2. Il risultato REF1 dato dalla relazione :
REF1= ((A.I.1/10.)*P1) + P2
per essere utilizzato deve essere abilitato o attivando la funzione “ abilitazione riferimento 1 “ (AB.REF1)
assegnata ad un ingresso o tramite la connessione C22=1 .
Con opportuna scelta di P1 e P2 si possono ottenere le più svariate relazioni lineari fra il segnale di ingresso e
la velocità di lavoro, come sotto esemplificato.
Manuale d’uso
18-1
Serie TIV - DVET
D2
Rev. 4.7 14/04/05
REF
REF
REF1
100%
100%
+100%
-10V
-5V
+10V Vin
+5V
0
Vin
P1=200.0
P2=0
P1=100.0
P2=0
-100%
-100%
+10V Vin
P1=200.0
P2=-100.0
curva di default
REF1
REF1
100%
P1=80.0
P2=20.0
20%
0
+10V
100%
P1=-80.0
P2=100.0
20%
+10V
Vin
Vin
18.2 RIFERIMENTO DI VELOCITA` (REF2)
Questo riferimento di velocità consente di avere la miglior risoluzione possibile, e può essere fornito in 3
diversi modi (in alternativa tra loro), selezionabili mediante la connessione C10.
C10
0
1
2
Modalità di funzionamento
Riferimento analogico ±10V (default)
Riferimento in frequenza 4 tracce
Riferimento in frequenza (freq. e up/down)
Per essere utilizzato deve essere abilitato o attivando la funzione “ Abilitazione riferimento 2 “ (AB.REF2)
assegnata ad un ingresso o tramite la connessione C23=1 .
18.2.1 Riferimento analogico ad alta risoluzione
Ponendo C10 = 0, il segnale analogico compreso fra ±10V, applicato in differenziale ai morsetti 31 e 32 di M1
(S.REF e /S.REF), verrà convertito internamente in frequenza e dal conteggio degli impulsi verrà ricavato il
riferimento di velocità ad alta precisione. Il parametro P10 permette di compensare eventuali offset presenti
nell’ingresso analogico ed è espresso in unità pari a 10µV; il riferimento complessivo è visualizzabile in d6
anche se non abilitato.
REF2
Il parametro P88 consente di impostare il valore di
tensione alla quale si vuole far corrispondere la
velocità massima (di default vale 10000mV ovvero
10V).
100%
-P88
P88
Vin
-100%
Manuale d’uso
18-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
18.2.2 Riferimento in frequenza
Sono possibili due modalità di funzionamento selezionabili attraverso C10 :
Ponendo C10 = 2 si potrà fornire un riferimento di
velocità (utilizzando i morsetti 34 e 36 di M1) con
un segnale in frequenza e segno di ampiezza
massima variabile tra 5V e 24V e frequenza
massima 500KHz.
Ponendo C10 = 1 si potrà fornire un riferimento in
frequenza (utilizzando i morsetti 33-36 di M1) con
un segnale tipo encoder a 4 tracce di ampiezza
massima variabile tra 5V e 24V e frequenza
massima 500KHz.
M1
29
30
31
32
33
34
35
36
M1
29
30
31
32
33
34
35
36
0V
CANALE A
CANALE /A
CANALE B
CANALE /B
0V
FREQUENZA
UP/DOWN
Con il segnale UP/DOWN = 0 V il riferimento si
intende essere positivo, con il segnale
0 V < UP/DOWN < 24 V il riferimento avrà segno
negativo (verso opposto)
Il numero N di impulsi/giro per il riferimento dipendono dal tipo di sensore utilizzato:
-
se si sta usando un Encoder sono pari al numero di impulsi/giro del sensore (P69)
si si sta usando un Resolver o un Encoder Sinusoidale sono pari al numero di impulsi/giro
dell`Encoder Simulato (C18)
Esistono poi i parametri P11 e P12 che consente di specificare il rapporto tra la velocità di riferimento
desiderata e la frequenza in ingresso come rapporto Numeratore/Denominatore.
Complessivamente quindi se si vuole che la velocità di rotazione del rotore sia x rpm allora la relazione da
utilizzare per determinare la frequenza di ingresso è la seguente:
f =
x × Nimpulsi/giro × P12
60 × P11
e viceversa
x=
f × 60 × P11
Nimpulsi/giro × P12
Vediamo adesso alcuni esempi di impiego di azionamenti in cascata (MASTER SLAVE) con ingresso in
frequenza secondo standard encoder.
Da un azionamento MASTER si prelevano i segnali dell’encoder simulato A,/A,B,/B per portarli all’ingresso in
frequenza dello SLAVE. Mediante i parametri P11 e P12 si programma lo scorrimento tra i due azionamenti.
MASTER
N impulsi/giro = 512
P65 = 2500 rpm
SLAVE
N impulsi/giro = 512
P65 = 2500 rpm
P11=P12=100
Lo SLAVE va alla stessa velocità del MASTER
SLAVE
N impulsi/giro = 512
P65 = 2500 rpm
P11=50 P12=100
Lo SLAVE va a metà della velocità del MASTER
MASTER
SLAVE
N impulsi/giro = 512
N impulsi/giro = 512
Per ottenere delle buone prestazioni a basse
Velocità occorre selezionare una risoluzione
Encoder del MASTER sufficientemente alta.
P65 = 2500 rpm
P65 = 2500 rpm
MASTER
N impulsi/giro = 512
P65 = 2500 rpm
P11 =100 P12=50
Lo SLAVE va al doppio della velocità del MASTER
Manuale d’uso
18-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
18.3 RIFERIMENTO DIGITALE (REF3)
Il valore programmato in P7 può essere utilizzato come riferimento interno fisso o attivando la funzione
“Abilitazione riferimento 3” (AB. REF3) assegnata ad un ingresso o attivando la connessione C24=1.
18.4 POTENZIOMETRO DIGITALE (REF4)
È una funzione che permette di ottenere un riferimento aggiustabile da morsettiera tramite l’uso di due ingressi
logici a cui sono assegnate le funzioni di ingresso “aumenta pot.digitale” (DP.UP) e “diminuisci pot.digitale”
(DP.DOWN) .
Di default DP.UP è assegnato all’ingresso L.I.1 (morsetto 1 M1) DP.DOWN all’ingresso L.I.2.(morsetto 2 M1).
Il riferimento è ottenuto tramite l’incremento o il decremento di un contatore interno mediante le funzioni
DP.UP e DP.DOWN rispettivamente.
La velocità di incremento o decremento è fissata dal parametro P20 (tempo di accelerazione del pot.digitale)
che fissa in secondi il tempo che ci impiega il riferimento a passare da 0 a 100% tenendo sempre attivo
DP.UP (tale tempo è lo stesso per passare da 100.0% a 0.0% tenendo attivo DP.DN).
Se si attivano contemporaneamente DU.UP e DP.DOWN il riferimento rimane fermo.
Il movimento del riferimento è abilitato solamente quando il convertitore è in marcia (on-line).
Il valore di riferimento iniziale, al momento di mettere in marcia il convertitore viene fissato dal valore
programmato nel parametro P8 ( P8=2.0% di default) se non è attiva né la funzione “ultimo valore pot.digitale”
(DP.L.V non attiva di default ), né la connessione C20 (C20=0 di default), mentre il valore di riferimento iniziale
rimane lo stesso che c’era al momento dell’ultimo arresto del convertitore, anche se nel frattempo fosse stata
tolta tensione, quando è attiva la funzione DP.LV o è attiva la connessione C20.
Grazie a tale memoria permanente anche al mancare dell’alimentazione, si puó usare il potenziometro digitale
come fosse un potenziometro fisico.
Il funzionamento è riassunto nella seguente tabella :
Convertitore in
marcia on-line
H
H
H
H
L
L -> H
L -> H
L -> H
L -> H
H = attivo
L = non attivo
DP.UP
DP.DOWN
DP.LV
C20
REF4
H
L
L
H
x
x
x
x
x
L
H
L
H
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
L
H
L
H
x
x
x
x
x
L
L
H
H
aumenta
diminuisce
fermo
fermo
fermo
P8
REF4 L.v.
REF4 L.v.
REF4 L.v.
x = non importa
L -> H = Passaggio da Off-line a On-line
REF4 L.v. (Last Value) = Valore di REF4 al momento dell’ultimo arresto
Il riferimento del potenziometro digitale viene visualizzato in D14 e richiede per essere abilitato l’attivazione
della funzione “abilitazione riferimento 4” (AB.REF4) dopo averla assegnata ad un ingresso o l’attivazione
della connessione C25 (C25=1) .
Con i parametri di default le funzioni di DP.UP e di DP.DOWN sono assegnate agli ingressi L.I.1 (morsetto 1)
e L.I.2 (morsetto 2) , la funzione AB.REF4 è assegnata all’ingresso L.I.3 (morsetto 3) mentre la funzione
DP.LV non è ne assegnata ne attiva e C20 = 0.
Pertanto , portando con dei pulsanti esterni +24V ai morsetti 1 e 2 è possibile aumentare o diminuire il
riferimento con una rampa di 50 sec (P20=50) , partendo ad ogni messa in marcia del convertitore dal valore
iniziale del 2%(P08=2.0).
Se non si attiva DP.UP né DP.DOWN si può usare il valore di P8 come riferimento fisso attivando AB.REF4.
Manuale d’uso
18-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
18.5 RIFERIMENTO DA BUS DI CAMPO
I nostri convertitori sono in grado di comunicare attraverso 2 bus di campo, mediante l’impiego delle opportune
schede opzionali internamente connesse alla scheda di regolazione.
Bus di campo
CAN-OPEN
PROFIBUS DP
Velocità massima di trasmissione dati
1 Mbaud
12 Mbaud
In Appendice c’è la spiegazione di come è organizzata questa tipologia di comunicazione.
18.6 INVERSIONE E LIMITAZIONE RIFERIMENTO TOTALE
Tramite la funzione logica “inversione di riferimento” (REV) assegnata ad un ingresso o la connessione C36 è
possibile invertire il riferimento secondo la seguente logica ( OR-esclusivo):
REV
REV
REV
REV
=
=
=
=
0
1
0
1
C36 = 0
C36 = 0
C36 = 1
C36 = 1
Riferimento non invertito ( valori di default)
Riferimento invertito
Riferimento invertito
Riferimento non invertito
L’inversione avviene sul riferimento prima della rampa per cui, se questa non è esclusa, il senso di rotazione
cambia in maniera graduale (di default C36=0 e REV=0).
Tramite i parametri P18 e P19 è possibile limitare il valore del riferimento totale entro una gamma compresa
fra i valori impostati, tenendo presente che P18 è il limite massimo (riferito alle velocità positive) mentre P19 è
il limite minimo (riferito alle velocità negative). Il valore che i due parametri possono assumere è compreso fra
±105%, per cui è possibile, tramite opportuna impostazione limitare il funzionamento nei due quadranti o in un
solo quadrante.
A titolo di esempio sono possibili le seguenti condizioni :
P18 = 100.0%
P18 = 30.0%
P18 = 80.0%
P18 = -30.0%
P19 = 100.0%
P19 = 20.0%
P19 = -20.0%
P19 = 60.0%
-100.0% < velocità di riferimento < 100%
default
-20.0% < velocità di riferimento < 30%
20.0% < velocità di riferimento < 80.0%
-60.0% < velocità di riferimento < -30.0%
18.7 RAMPA DI ACCELERAZIONE DECELERAZIONE E ARROTONDAMENTI
Il controllo prevede di default (C26=1) che il riferimento di velocità prima di essere utilizzato passi attraverso
un circuito di rampa che ne gradui le variazioni. Con i parametri P21,P22,P23 e P24, si possono fissare in
maniera indipendente le pendenze di accelerazione e decelerazione nei due sensi di movimento, fissando, in
secondi, il tempo necessario per passare da 0 al 100% ; in particolare (vedi figura)
P21 fissa il tempo necessario al riferimento per accelerare da 0 a +100%
P22 fissa il tempo necessario al riferimento per decelerare da 100% a 0%
P23 fissa il tempo necessario al riferimento per accelerare da 0% a -100%
P24 fissa il tempo necessario al riferimento per decelerare da -100% a 0%
La sensibilità di taratura è di 0.1 sec ed il tempo deve essere compreso fra 0.1 e 1999.9 sec.
I valori fissati di default sono uguali per tutti i parametri e pari a 10 sec.
L’abilitazione delle rampe può essere gestita anche attraverso un ingresso logico configurabile (i22) che
lavora in parallelo alla connessione C26 : avere i22=H equivale all’aver posto C26=1. Questo ingresso
consente di avere la massima flessibilità nell’utilizzo delle rampe abilitandole solo quando desiderato.
La rampa può inoltre essere arrotondata nelle fasi di partenza e di arrivo ponendo C27=1 tramite il tempo di
arrotondamento fissato in P25 espresso a sua volta in secondi con risoluzione 0.1sec e range da 1 a 199.9
sec. (default 5 sec).
Manuale d’uso
18-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
100%
P24
P23
0
P21
P22
2xP25
-100%
18.7.1 Rampe attive solo nei transitori iniziali e finali
Esiste la possibilità di abilitare le rampe solo nei transitori iniziali e finali, ponendo C26=2. La logica di
funzionamento prevede che una volta abilitata questa funzione, la prima volta che viene dato il comando di
marcia, con un riferimento di velocità diverso da zero, il convertitore si porti alla velocità richiesta salendo in
rampa. Da quel momento in poi le rampe vengono automaticamente escluse di modo che qualsiasi variazione
del riferimento venga seguita istantaneamente dal motore.
Una volta che venisse tolta marcia o venissero disabilitati tutti i riferimenti le rampe sarebbero nuovamente
abilitate per poter rallentare seguendo la rampa.
Nella figura sottostante si possono osservare gli andamenti del riferimento di velocità e della velocità effettiva,
una volta che sia abilitata questa particolare funzione:
Riferimento di velocità
Riferimento di velocità
Velocità effettiva
di rotazione
0
Rampe attive
all`inizio
Manuale d’uso
Rampe non attive
durante
Il funzionamento
18-6
Rampe attive
alla fine
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
19. PROCEDURE DI AUTOTARATURA
19.1 TEST CONNESSIONI E NUMERO POLI
Questo test, che e` il primo da effettuarsi, si compone di due parti :
- verifica delle connessioni U,V,W con il motore asincrono vettoriale
- verifica della corretta scrittura nel parametro P67 del numero dei poli del motore e della corretta
definizione del sensore di velocità utilizzato nei parametri P68 o P69.
Per il corretto funzionamento e` necessario avere il motore a vuoto sconnettendolo dal carico.
Dopo aver posto il convertitore in STOP e aperto le chiavi (P60=95), per abilitare il test porre C41=1: nel
display apparira` la seguente scritta:
(C −−−)
A questo punto il convertitore e` pronto a partire con il test, per dare il via alla misura basterà dare MARCIA
con l’ingresso digitale preposto (default L.i.4).
Una volta iniziato il test apparirà la scritta a fianco ed il motore verrà prima fatto ruotare nel verso positivo
con una leggera vibrazione per testare le connessioni e poi eseguirà un’ulteriore rotazione per verificare la
corretta definizione dei poli motore e del sensore.
(C run)
.
Durante il test il motore percorrerà un giro completo a bassa velocità.
Non preoccuparsi se la rotazione sarà leggermente rumorosa.
Se durante il test il convertitore va in allarme significa che c’è qualcosa di errato e basterà osservare nello
specifico quale allarme e` attivo per capire la problematica:
- se e` attivo l`A14 significa che le connessioni U,V,W effettuate non sono concordi con le fasi
interne del convertitore e bisognerà pertanto invertirne due e ripetere il test
- se e` attivo l`A15 significa che sono stati introdotti dei valori non conformi con la realtà nei parametri
P67, P68 o P69 ovvero nella definizione dei poli motore o nella specifica del sensore utilizzato.
In questo caso e` necessario ricontrollare i dati inseriti per poi ripetere il test.
Il test e` da ritenersi concluso positivamente se appare la scritta a fianco ed il convertitore non e` in allarme
(C End)
A questo punto basterà togliere la MARCIA ponendo a 0 l’ingresso digitale configurato a tale scopo
(default L.i.4). Si potrà quindi proseguire con i test successivi.
Manuale d’uso
19-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
19.2 IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO DEL MOTORE ASINCRONO
L’obbiettivo di questo test e` la misura dei parametri elettrici fondamentali che caratterizzano il motore
asincrono utilizzato, per riuscire a modelizzare lo stesso facendo riferimento al flusso magnetico rotorico.
A seguito della determinazione di queste grandezze viene effettuato un Auto-tununig dei regolatori PI presenti
negli anelli di corrente, di velocità e di flusso.
Sono state implementate 4 funzioni di test che prevedono tutte per il loro corretto funzionamento che il motore
sia a vuoto e quindi sconnesso dal carico.
La connessione preposta all’abilitazione di questi test e` la C42 nel modo che si evince dalla seguente tabella:
C42
0
1
2
3
Funzione abilitata
Nessun test abilitato
Abilitati solo i Test 1 e 2 che non prevedono il motore in rotazione
Abilitati solo i Test 3 e 4 che prevedono il motore in rotazione
Abilitati tutti i Test che saranno svolti in rapida successione
Nel display apparirà la seguente scritta in funzione dei Test abilitati:
Questo trattino acceso indica
l`abilitazione dei Test 1 e 2
(Auto)
Questo trattino acceso indica
l`abilitazione dei Test 3 e 4
A questo punto il convertitore e` pronto a partire con il test, per dare il via alle misure basterà dare MARCIA
con l’ingresso digitale preposto (default L.i.4).
Una volta iniziati i test apparirà la scritta a fianco.
(A run)
Il test e` da ritenersi concluso positivamente se appare la scritta a fianco ed il convertitore non e` in allarme
(A End)
A questo punto basterà togliere la MARCIA ponendo a 0 l’ingresso digitale configurato a tale scopo
(default L.i.4).
I test sono interrompibili in qualsiasi momento togliendo la MARCIA ; il convertitore si porterà in allarme (A7)
ma rimarranno memorizzati i risultati parziali ottenuti. Prima di ripetere i test sarà necessario controllare i
parametri modificati dai test precedenti ed eventualmente ripristinare i valori di default (C61=1) oppure i valori
salvati nell’EEPROM (C62=1).
Nei seguenti paragrafi vengono analizzati in dettaglio i vari test e le relative tarature ed essi correlate.
Manuale d’uso
19-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
19.2.1 Test 1: Rilievo delle cadute statoriche e autotaratura compensazione dead-time
Questo test consente di determinare la caduta di tensione dovuta alla Resistenza statorica e alla presenza
degli IGBT e nello stesso tempo di stimare l`ampiezza del segnale necessario per compensare gli effetti dei
dead-time, in modo che vi sia corrispondenza tra la rappresentazione interna della tensione statorica e quella
effettivamente generata.
Durante la misura il motore rimane fermo nella posizione iniziale, vengono erogate delle correnti di flusso di
varia entita` e dalla misura delle tensioni ed esse correlate si riescono a rilevare i dati cercati.
I parametri modificati da questo test sono:
∆V RS % della tensione nominale del motore
Compensazione tempi morti
Compensazione tempi morti: Xb zona cubica
Compensazione tempi morti: Yc zona lineare
Compensazione tempi morti: Xoo zona morta
P76
1P02
1P51 r
1P52 r
1P53 r
Questo test può durare anche alcuni minuti
.
19.2.2 Test 2: Apprendimento della caduta induttiva di dispersione totale riportata allo statore
Questo test consente di determinare la caduta di tensione dovuta all’Induttanza di dispersione totale riportata
allo statore, in modo da poter calcolare il guadagno proporzionale del PI dell’anello di corrente.
Durante la prova il motore rimane praticamente fermo nella posizione iniziale, vengono erogate delle correnti
di flusso di diversa entità e frequenza, in modo che dalla misura delle tensioni ed esse correlate si riesca a
rilevare il dato cercato. Osservando il motore si nota che esso tenderebbe a portarsi in rotazione ma questo
fenomeno e` opportunamente gestito in modo da effettuare le misure solo quando la velocità e` nulla , perché
in caso contrario i risultati sarebbero alterati.
I parametri modificato dal test sono:
∆V LS % della tensione nominale del motore
Kpc guadagno proporzionale regolatore di corrente
P77
P83
Durante questo test il motore può portarsi in rotazione, comunque a basse velocità.
.
Manuale d’uso
19-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
19.2.3 Test 3: Misura della magnetizzante e della caratteristica di magnetizzazione
Questo test ha il duplice scopo di determinare la corrente magnetizzante del motore e di rilevare la sua
caratteristica magnetica.
Durante la prova il motore viene portato in rotazione ad una velocità nota (circa l`80% della velocità nominale)
e vengono eseguite della misure a vari livelli di tensione applicata: dopo aver ricavato il valore della
magnetizzante si trovano 10 punti della caratteristica magnetica per poi procedere per interpolazione lineare al
fine di ottenere una curva simile a quella sottostante.
Durante il test il motore si porta in rotazione ad una velocità pari a circa l`80% della
velocità nominale.
.
Kφ
102
100
98
96
94
92
90
88
86
84
82
80
45,0
55,0
Il termine Kφ e` pari a :
65,0
Id Iφ
Φ ΦNOM
75,0
82,0
88,0
93,0 97,0 100,0 102,0
φ / φNOM
ovvero e` il coefficiente che moltiplicato per il flusso normalizzato
rispetto al flusso nominale , mi da` la corrente di flusso normalizzata rispetto alla corrente magnetizzante.
Per flussi normalizzati inferiori al 45% si assume che la caratteristica sia costante.
Al termine della misura i risultati verranno riportati nei parametri sottostanti ove potranno sempre essere
oggetto di variazioni da parte dell`utente via tastierino o via seriale.
φ/ φNOM
Kφ
1
P130
2
P132
3
P134
4
P136
5
P138
6
P140
7
P142
8
P144
9
P146
10
P148
45.0%
55.0%
65.0%
75.0%
82.0%
88.0%
93.0%
97.0%
100.0%
102.0%
P131
P133
P135
P137
P139
P141
P143
P145
P147
P149
.....
......
.......
......
......
.......
.......
.......
......
......
Inoltre si potra` osservare la magnetizzante misurata nel parametro corrispondente:
P73
Manuale d’uso
Iµ corrente magnetizzante in % della corrente nominale del motore
19-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
19.2.4 Test 4: Misura della costante di tempo rotorica e stima della costante di tempo statorica
Questo test ha lo scopo di determinare la costante di tempo rotorica dal motore per poi stimare la costante di
tempo statorica attraverso anche i dati delle altre autotarature.
Durante il test il motore viene posto in rotazione alla stessa velocità del test precedente per poi ripetere 16
volte la misura lasciando andare il motore in evoluzione libera.
Durante il test il motore si porta in rotazione ad una velocità pari a circa l`80% della
velocità nominale.
.
Al termine del test risulteranno modificati i seguenti parametri:
P74
P75
Costante di tempo rotorica τ R
Costante di tempo statorica τ S
P31
P32
P33
P80
P81
P82
P84
P85
KpV guadagno proporzionale regolatore di velocità
TiV costante di anticipo regolatore di velocità
TfV (filtro) costante di tempo regolatore di velocità
KpV guadagno proporzionale regolatore di flusso
TiV costante di anticipo regolatore di flusso
TfV (filtro) costante di tempo regolatore di flusso
TiV costante di anticipo regolatore di corrente
TfV (filtro) costante di tempo regolatore di corrente
Pertanto al termine di questo test e` stato realizzato un completo auto-tuning dei regolatori presenti
adeguandoli al motore connesso al convertitore.
Manuale d’uso
19-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
20. REGOLAZIONE
Il sistema di regolazione è composto da un anello di regolazione di velocità ed un anello di regolazione del
flusso o della tensione in base alla regione di funzionamento del convertitore. Questi anelli generano i
riferimenti per gli anelli di corrente di flusso e di coppia.
Tutti gli anelli sono controllati da regolatori di tipo proporzionale integrale con filtro sul segnale di errore e
lavorano con segnali normalizzati in modo da rendere il più possibile le costanti di regolazione indipendenti
dalla taglia del motore rispetto al convertitore e dalla meccanica del sistema.
E’ inoltre possibile abilitare anche un ulteriore anello esterno per il controllo della posizione di arresto.
20.1 REGOLATORE DI VELOCITÁ E STABILITÁ
Il regolatore di velocità ha il compito di generare la richiesta di corrente di coppia necessaria a mantenere la
velocità di rotazione misurata pari alla velocità di riferimento.
La velocità è normalizzata rispetto alla velocità massima di lavoro e viene visualizzata come grandezza
percentuale: D3 è il riferimento percentuale di velocità, D4 è la velocità percentuale misurata mentre il valore
della frequenza di lavoro è visualizzato in D13 in Hz.
Le costanti del regolatore di velocità sono fissate in unità ingegneristiche dai parametri P31, guadagno
proporzionale Kp , P32, tempo in ms della costante di anticipo Ta pari alla costante di tempo del regolatore
integrale moltiplicata per il guadagno (Ta = Ti*Kp) , P33, costante di filtro sull’errore di frequenza in ms.
I valori di default di tali costanti sono calcolati per garantire la stabilità in quasi tutte le condizioni comunque
nel caso la macchina fosse un po’ troppo nervosa è sufficiente agire su P31 riducendo il guadagno fino alla
stabilità, viceversa occorre aumentare il guadagno se il regolatore fosse troppo lento.
20.1.1 Guadagni del regolatore di velocità variabili
E’ prevista la possibilità di avere i guadagni del regolatore di velocità funzione della velocità stessa: P45
rappresenta il guadagno proporzionale a velocità zero e P46 la costante di anticipo iniziale. Esprimendo in
P44 (in percentuale della velocità massima) la velocità di fine variazione dei guadagni si avrà così una
variazione lineare dei guadagni a partire dai valori iniziali (P45 e P46) per arrivare ai valori finali espressi in
P31e P32. Ponendo P44=0.0 si disabilita di fatto questa funzione lavorando con i guadagni fissi P31 e P32.
20.2 REGOLATORE DI FLUSSO O DI TENSIONE
Il regolatore di flusso ha il compito di generare la richiesta di corrente di flusso necessaria a mantenere il
flusso magnetico rotorico pari al riferimento (P35) nella regione di funzionamento a Coppia costante.
Quando ci si porta a lavorare a Potenza costante lo stesso regolatore generera` la richiesta di corrente di
flusso necessaria a mantenere il modulo della tensione statorica pari al riferimento (P64).
La corrente di flusso è normalizzata rispetto alla corrente magnetizzante (P73) e viene visualizzata come
grandezza percentuale in D29 , il flusso rotorico e` normalizzato rispetto al flusso nominale e viene
visualizzato come grandezza percentuale in D27 ed infine il modulo della tensione statorica e` normalizzato
rispetto alla tensione nominale del motore (P62) e viene visualizzato come grandezza percentuale in D18.
Le costanti di questo regolatore sono fissate ,in unità ingegneristiche , dai parametri P80 , guadagno
proporzionale Kp , P81 , tempo in ms della costante di anticipo Ta pari alla costante di tempo del regolatore
integrale moltiplicata per il guadagno (Ta = Ti*Kp) , P82 ,costante di filtro sull’errore di flusso/tensione in ms.
20.3 REGOLAZIONE DI CORRENTE
I regolatori di corrente hanno il compito di generare i riferimenti di tensione necessari a garantire delle correnti
di coppia e di flusso pari ai loro riferimenti.
I segnali di corrente elaborati da questi regolatori sono espressi in funzione della corrente massima del
convertitore, pertanto risentono del rapporto fra la corrente nominale del motore e quella del convertitore
(P61 ) e per un buon controllo si consiglia che tale rapporto non scenda sotto i 35-40% cioè non usare un
convertitore di taglia superiore a due volte e mezza quella del motore, né un motore superiore ad una volta e
mezza la taglia del convertitore. La corrente di flusso viene visualizzata come grandezza percentuale della
corrente nominale del motore in D16 , mentre la corrente di coppia viene visualizzata come grandezza
percentuale della corrente nominale del motore in D15. Le costanti di questi regolatori sono fissate ,in unità
ingegneristiche , dai parametri P83 , guadagno proporzionale Kp , P84 , tempo in ms della costante di
anticipo Ta pari alla costante di tempo del regolatore integrale moltiplicata per il guadagno (Ta = Ti*Kp) , P85
,costante di filtro sull’errore di corrente in ms.
Manuale d’uso
20-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
20.4 LIMITE ESTERNO DI COPPIA MASSIMA
Attivando la funzione limite di coppia esterno (ABLC) ,dopo averla assegnata ad un ingresso logico o la
connessione C31 ( C31=1) è possibile utilizzare un segnale analogico compreso fra ± 10V , applicato al
morsetto 19 del connettore di controllo (A.I.3), come limite di coppia positiva e/o negativa, dopo averlo
convertito in un segnale digitale ,con risoluzione di 10 bit , ed averlo moltiplicato per P5 e sommato a P6.
Il valore di tale segnale, che deve essere positivo, è uguale a
((A.I.3 / 10 ) * P5 ) + P6; tale valore agisce
come limite solo se risulta essere inferiore agli altri limiti interni esistenti:
-
P42 / P43 = coppia massima, nei due versi, in funzione della coppia nominale;
-
coppia massima imposta dal limite di corrente
-
coppia massima limitata dall`uscita del regolatore per il sostegno della tensione di bus in assenza
rete ( sempre che questa funzione sia abilitata mediante C35 ), vedi par.19.3.
-
coppia massima controllata in fase di partenza con macchina flussata
-
coppia massima limitata in fase di frenatura controllata (sempre che questa funzione sia abilitata
con C43) vedi par.19.4.
±10V
C31
±10BIT
A
1
+
D
A.I.3
Limite di
coppia da
PROFIBUS
+
P5
±400%
AB.LC.
0 C52
P42
P6
±100%
Coppia massima CW
D30
Coppia massima
imposta dal limite
di corrente
-
Vbus
Vbus_rif
P43
+
P98
C35
-
Coppia massima CCW
regolatore
C35
-
L.i.26
1P23
V frenatura
controllata
C47
C47
Ad esempio P42 = -P43= 150%, programmando P5=100%, P6=50% e 0<A.I.3 <10 V si ha
( A.I.3/10 )*100 + 50 , vedi figura , ed i limiti di coppia visualizzabili in D30 assumono valori compresi fra
50 %< D30 < 150 % e analogamente per la coppia negativa -150% < coppia minima < - 50%.
D8
150%
P5=100.0
P6=20.0
50%
Vin
+10V
Manuale d’uso
20-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
20.5 COPPIA AGGIUNTIVA E FUNZIONAMENTO IN COPPIA
Il segnale di riferimento analogico A.I.2 adattato e convertito puó essere utilizzato come segnale di coppia
aggiuntiva in somma alla richiesta del regolatore di velocità se viene attivata la connessione C09 ( C09 = 1 ) ;
attivando invece la funzione regolazione di coppia (TQ) si può lavorare con il solo regolatore di coppia e con
riferimento proveniente da A.I.2.
Il segnale analogico compreso fra ±10V applicato al morsetto 20 (A.I.2)della morsettiera M1,viene convertito
in un segnale digitale con risoluzione 10 bit (1/1024), viene quindi moltiplicato per il parametro P3 e sommato
a P4. Il risultato dato dalla relazione :
REF= ((A.I.2/10)*P3) + P4
per essere utilizzato deve essere abilitato o attivando la funzione “ abilitazione riferimento di coppia “
(assegnata ad un ingresso o tramite la connessione C09=1 .
±10V
Richiesta di
coppia da
PROFIBUS
C09
±10BIT
A
A.I.2
1
+
D
+
P3
±400%
D10
0 C52
II19
P156= τ filtro
P4
±100%
+
Regolatore
di velocità
Richiesta
di coppia
+
Con opportuna scelta di P3 e P4 si possono ottenere le più svariate relazioni lineari fra il segnale di ingresso e
la richiesta di coppia, come sotto esemplificato
+100%
100%
100%
-10V
-5V
+10V
-100%
Vin
+5V
-100%
P3=100.0
P4=0
Vin
P3=200.0
P4=0
0
+10V
-100%
Vin
P3=200.0
P4=-100.0
curva di default
100%
P3=80.0
P4=20.0
20%
0
Manuale d’uso
100%
P3=-80.0
P4=100.0
20%
Vin
Vin
+10V
+10V
20-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
20.6 LIMITAZIONE DI MASSIMA CORRENTE
Il convertitore è dotato di un circuito di limitazione di corrente massima che in caso di superamento interviene
limitando la massima corrente erogata ad un valore non superiore al più basso fra il valore impostato al
parametro P40, il valore calcolato dal circuito di immagine termica del convertitore (vedi par 20.6.1) ed il
circuito di protezione termica motore (vedi par 20.6.2).
Tramite P40 il limite massimo di corrente erogabile dal convertitore può essere programmato da 0% fino al
valore massimo consentito che dipende dalla tipologia di sovraccarico scelta: per la serie S1 il limite è pari al
150% della corrente nominale del convertitore mentre per la serie S2 il limite è pari al 200% della corrente
nominale del convertitore
D31
P40
Immagine termica
convertitore
ILIMITE
Protezione termica
motore
IFLUSSO
IQ MAX
ILIM2- IFLUSSO2
Coppia massima
imposta dal limite di
corrente
Eventuale limite sulla
corrente di flusso
Se la corrente limite risulta essere superiore della corrente di flusso la limitazione riguarda solo la corrente di
coppia e si concretizza con una limitazione della coppia massima erogabile, in caso contrario la coppia
erogabile viene posta a zero e viene limitata anche la corrente di flusso.
20.6.1 Immagine termica convertitore
Per la serie S1 esistono due diverse tipologie di sovraccarico del convertitore, impostabili con C56, ovvero
120% I NOM AZ (C56=1) o 150% I NOM AZ (C56=0 default); per la serie S2 invece le tipologie di sovraccarico
impostabili con C56 sono il 200% I NOM AZ per 30¨ (C56=2) o 200% I NOM AZ per 3¨ e 155% I NOM AZ per 30¨
(C56=3 default), in base alla scelta fatta varia anche la corrente nominale del convertitore come si evince dalle
tabelle a pag. 2-1 ed il valore corretto viene sempre visualizzato in ampere rms in P53.
Sulla base della corrente erogata viene effettuato un calcolo della temperatura di lavoro raggiunta dalle
giunzioni dei componenti di potenza supponendo che il convertitore si trovi a lavorare in condizioni di
ventilazione normali e con temperatura ambiente pari alla massima ammessa.
Se tale temperatura calcolata raggiunge il valore massimo ammesso per le giunzioni il valore di corrente limite
erogabile viene limitato ad un valore di poco superiore alla corrente nominale del convertitore, cioè alla
corrente termica effettiva del sistema (vedi tabella seguente).
Per poter avere nuovamente la possibilità di sovraccaricare il convertitore la temperatura deve scendere sotto
il valore nominale cosa che si può ottenere solo con un periodo di funzionamento a correnti inferiori alla
nominale.
Il calcolo della temperatura delle giunzioni tiene anche conto dell’aumento di temperatura che si ha lavorando
alle basse frequenze (sotto i 2.5 Hz) dovuto al fatto che la corrente è di tipo sinusoidale e quindi presenta
valori di picco superiori al valore medio.
Serie
S1
S2
C56
Corrente massima azionamento
Corrente termica azionamento
0
1
2
3‫٭‬
120% I NOM AZ per 30 secondi
150% I NOM AZ per 30 secondi
200% I NOM AZ per 30 secondi
200% I NOM AZ per 3 secondi
155% I NOM AZ per 30 secondi
103% I NOM AZ
108% I NOM AZ
120% I NOM AZ
110% I NOM AZ
Nota 3‫ = ٭‬Il sovraccarico del 200% si ha a disposizione fino a temperature di giunzione stimate pari al 95% del valore nominale, al valore
nominale il limite massimo diventa il 180%. Nel caso di cicli di lavoro ripetitivi il personale della TDE MACNO è a disposizione per stimare
l’effettiva capacità di sovraccarico del convertitore.
Manuale d’uso
20-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
20.6.2 Protezione termica motore
Sulla base dei parametri P70 (corrente termica in % della corrente nominale del motore), P71(costante
termica del motore in secondi) e della corrente erogata dal convertitore viene effettuato un calcolo della
presunta temperatura di lavoro del motore considerando una temperatura ambiente pari alla massima
ammessa; le perdite sono valutate con il quadrato della corrente assorbita e filtrate con la costante termica del
motore. Tale valore quando supera il valore desunto dal dato di corrente termica massima ammessa
impostata in P70 (valore proporzionale al quadrato di tale corrente), provoca l’intervento della protezione
termica, attivazione dell’uscita logica o.L1 e dell’allarme A06, l’azione intrapresa può essere programmata
tramite la connessione C32 e l’abilitazione dell’allarme A06:
Se A06 è disabilitato non verrà intrapresa alcuna azione.
Se A06 è abilitato l’azione dipende da C32:
C32 = 0 (valore di default) l’intervento dell’allarme termico provoca la riduzione del limite di corrente ad una
corrente corrispondente alla corrente termica del motore
C32 = 1 L’intervento dell’allarme termico provoca l’arresto immediato del convertitore.
E’ possibile visualizzare nella grandezza interna d28 e nell’uscita analogica 28 quale sia, istante per istante, la
percentuale della corrente termica del motore riferita alla corrente nominale del motore stesso.
Al raggiungimento del 100% scatta l’intervento della protezione termica del motore.
Esiste inoltre la possibilità di impostare con P96 il valore di una soglia di segnalazione, superata la quale
commuta a livello alto l’uscita logica o.L.14, comunicando così l’approssimarsi al limite termico del motore.
La corrente termica ammessa dal motore, salvo che questo non sia previsto a ventilazione assistita
indipendente dai giri di rotazione, dipende dalla frequenza di lavoro.
Per tenere conto di questo sono previste 4 curve di riduzione della corrente termica ammessa in funzione
della frequenza di lavoro del motore (vedi figura) ; la curva desiderata viene scelta tramite la connessione C33
come da tabella.
Itermica /
Inominale [%]
100
Curva 2
Curva 0
Curva 1
50
Curva 3
70
C33
0
1
2 default
3
Manuale d’uso
100
120
flav/fnm [%]
Caratteristiche
Nessuna riduzione in funzione della frequenza; da scegliere per motori a ventilazione assistita
Da scegliere per motori autoventilati ad alta velocitá (2 poli) dove la ventilazione è piú efficiente.
Non vi è alcuna riduzione di corrente per frequenze superiori al 70% della frequenza nominale
Curva tipica per motori autoventilati
Curva per motori che scaldano troppo con la curva 2
20-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
21. FUNZIONI PARTICOLARI
21.1 COMPENSAZIONE IN LINEA DELLE VARIAZIONI DELLA RESISTENZA ROTORICA
Nel funzionamento del motore a carico, per effetto Joule cresce la temperatura del rotore con conseguente
variazione della costante di tempo rotorica. Visto che il campo di escursione e` piuttosto vasto, arrivando a
cambiamenti dell’ordine del 40% , ciò potrebbe portare ad una degradazione delle prestazioni man mano che
il motore si scalda.
Per ovviare a questo problema e` stato implementato un algoritmo di compensazione che confrontando il
modello interno del motore con il comportamento reale della macchina riesce ad essere sensibile alle
variazioni della resistenza rotorica compensando il fenomeno .
Mediante la connessione C43 si può scegliere quale tecnica utilizzare:
C43
0 default
1
2
3
Modello usato
-- compensazione disabilitata -Potenza reattiva
D-Axis
Q-Axis
Salvo diversa indicazione e` consigliato l’utilizzo del modello 1 della Potenza Reattiva che ha dimostrato di
essere il più stabile sui 4 quadranti di funzionamento.
La compensazione della variazione della costante di tempo rotorica, per tutte le tecniche, consta nel
moltiplicare l’inverso della costante di tempo misurata nelle condizioni iniziali per un coefficiente percentuale
visualizzabile in D1. Si potrà osservare che man mano che il motore si scalda questo coefficiente cresce
sempre di più compensando di fatto la variazione avvenuta.
21.2 FUNZIONE INSERZIONE DELLA POTENZA
Il ponte raddrizzatore presente nel convertitore puo` essere a diodi o semi-controllato (basta osservare iL30
per capirlo: L = scr ; H = diodi), se è a diodi la funzione inserzione della potenza serve a rendere disponibile la
tensione continua di Bus, bypassando una resistenza posta in serie all`uscita del ponte; altrimenti la stessa
funzione sblocca il ponte semicontrollato di ingresso permettendo la carica graduale dei condensatori del
circuito intermedio in corrente continua e fornendo la alimentazione al convertitore per il successivo
funzionamento .
La funzione diventa attiva se sono attive sia la funzione di ingresso "abilita potenza" (PR.ON) sia la
connessione C37 (C37=1) ed e` presente la tensione 380 di rete (/RETEOFF=H).
La funzione PR.ON può essere assegnata ad uno degli ingressi in modo da poter impedire od abilitare tramite
contatto esterno l’inserzione della potenza .
Se non abilitata , tale funzione mette in blocco il convertitore con segnalazione di allarme ( oL1=L e A13=H ),
l'allarme comunque si ripristina automaticamente quando viene attivata l'inserzione ed i condensatori del
circuito intermedio si sono caricati.
L'allarme di potenza (power fault A03 ) che controlla l’eventuale desaturazione di uno o più IGBT del
convertitore dovuta a qualche inconveniente , corto circuito o altro , sulla uscita del convertitore , disattiva
anche la potenza sconnettendo il convertitore dalla rete.
L’inserzione o la disinserzione della potenza segue i seguenti criteri , vedi tabella:
PR.ON
X
0
X
1
1
C37
X
X
0
1
1
A03
H
L
L
L
L
/RETEOFF
X
X
X
L
H
Ab.Potenza
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
oL10
L
L
L
L
H
A13
H
H
H
H
L
Di default PR.ON=1 e C37=1 per cui dando tensione al convertitore si ha subito la abilitazione della potenza
con caricamento graduale dei condensatori
Manuale d’uso
21-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
21.3 FUNZIONAMENTO RIGENERATIVO IN MANCANZA DI RETE
Se durante la marcia viene a mancare la rete, o questa subisce un abbassamento superiore al 30%, il
convertitore continua a funzionare sostenuto dalla carica dei condensatori del circuito intermedio a corrente
continua fino a che la tensione non raggiunge il valore minimo ammesso, 1P06 = 400V, (allarme di minima
tensione A10), a meno che non rientri la rete nel frattempo.
Il tempo di funzionamento in assenza rete dipende dalle condizioni di lavoro e può andare da frazioni di
secondo , motore poco caricato e/o funzionante a frequenza ridotta , a poche decine di millisecondi per motori
caricati funzionanti ad alta frequenza di rotazione.
Nel caso di motori poco caricati e con alta energia volanica è possibile superare piccoli transitori di mancanza
rete senza mettere in blocco con il convertitore facendo rallentare il motore in modo da sfruttare l’energia
volanica per mantenere carichi i condensatori del circuito intermedio a corrente continua fino al rientro della
tensione di rete o fino al rallentamento del motore al di sotto della minima velocità (P50) valore a cui il
convertitore viene in bloccato . L‘abilitazione di tale funzione si ottiene rendendo attiva la connessione C35
(C35=1);di default è C35=0 ( funzione disabilitata ). In tale fase il controllo della tensione del Bus a corrente
continua è fatto tramite un regolatore, solo proporzionale, con guadagno fissato in P86 (3.5 di default), che
legge la tensione del bus in corrente continua d24, la paragona con il livello impostato in P98 (600V di
default) ed agisce sui limiti di coppia d30 del motore che nel frattempo viene rallentato in modo da lavorare in
recupero.
Tale regolazione , quando abilitata (C35 = 1 ), al mancare della rete (o.L.12=H ) oppure se la tensione del Bus
c.c. scende sotto il livello fissato in P97r (425 V), subentra alla normale regolazione (o.L.13=H ) e si esclude
al rientro della stessa ripristinando eventuali allarmi intervenuti (minima tensione) lasciando che il motore si
riporti dai giri attuali ai giri impostati nel riferimento tramite la rampa per evitare bruschi transitori.
21.4 LIMITAZIONE DELLA TENSIONE DEL BUS IN FASE DI FRENATURA MOTORE
Se è previsto il circuito di frenatura, il livello massimo della tensione del Bus c.c. viene limitato tramite un
dispositivo di potenza che inserisce una resistenza in parallelo ai condensatori del Bus se la tensione supera il
valore impostato in 1P08t (750 V) e la mantiene inserita fino a che la tensione non scende sotto 1P09t (730
V): in tal modo l’energia che il motore trasferisce sul Bus durante la frenatura viene dissipata dalla resistenza.
Se questo optional non è presente può nascere un problema in fase di frenatura con carico rigenerativo nel
senso che la tensione del Bus potrebbe superare la max tensione ammessa 1P07t (800 V)
mandando in blocco il convertitore. Esiste però la possibilità di abilitare con C47=1 una particolare funzione
che, quando la tensione del Bus raggiunge un certo livello espresso in 1P23t (730 V), limita la coppia
massima rigenerativa ammessa, facendo così rallentare più lentamente il motore. In pratica il motore verrà
fatto rallentare nel minimo tempo consentito tale da non mandare in allarme di sovratensione il convertitore.
Di default tale limitazione non è attiva (C47=0) in modo da lasciare l’intervento al circuito di frenatura.
21.5 SUPERAMENTO BUCHI DI RETE DI QUALCHE SECONDO CON RIPRESA AL VOLO
Se la funzione Funzionamento rigenerativo in mancanza rete (vedi par. 21.3) non funzionasse a dovere per
difficoltà di ripresa iniziale o perché le perdite totali in funzionamento continuo sono tali da portare ad una
riduzione eccessiva di velocità, è possibile usare in alternativa un`altra funzione per sopperire a buchi di rete
di qualche secondo.
Per abilitare questa ulteriore tecnica è necessario porre C34=1, C35=0 (per escludere l`altra possibilità) e
C39=0 (per non escludere la ripresa al volo): così facendo quando viene a mancare la rete oppure se la
tensione del Bus c.c. scende sotto il livello fissato in P97r (425 V), la potenza viene messa immediatamente in
blocco, il motore ruota in evoluzione libera ed i condensatori del Bus si scaricano lentamente mantenendo
alimentata la regolazione. Se la rete torna nel giro di qualche secondo, in modo che la regolazione sia ancora
alimentata, viene eseguita una ripresa al volo del motore di modo che si possa così riprendere il regolare
funzionamento della macchina.
Manuale d’uso
21-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
21.6 PARTENZA CON MACCHINA FLUSSATA
Esistono 3 modalità diverse per la gestione della partenza del motore selezionabili mediante C38:
C38=0
Normale
funzionamento
C38=1
Abilitazione
flusso
indipendente
C38=2
Macchina
sempre
magnetizzata
.
Al comando di MARCIA per un tempo pari a P29 la macchina viene magnetizzata
con la coppia massima erogabile azzerata , dopo di che viene verificato se il
flusso e` superiore al minimo (P52) in caso affermativo la coppia e` “liberata” , in
caso negativo il convertitore va in allarme A2 per “Macchina non flussata”
In questo caso esiste un ingresso logico (i15) che serve per abilitare la
magnetizzazione della macchina. Dopo aver posto i15=H (configurando
opportunamente uno degli ingressi logici), per un tempo pari a P29 la macchina
viene magnetizzata con la coppia massima erogabile azzerata , dopo di che
viene verificato se il flusso e` superiore al minimo (P52) in caso affermativo la
coppia e` “liberata”, viene segnalata macchina magnetizzata e al successivo
comando di MARCIA il motore parte subito, in caso negativo il convertitore va in
allarme A2 per “Macchina non flussata”.
In questo caso la macchina e` sempre magnetizzata, se il flusso scende sotto il
valore minimo (P52) il convertitore va in allarme A2.
Se il convertitore e` pronto, al comando di MARCIA il motore parte subito
Quando la macchina e` magnetizzata significa che il motore e` in tensione e che viene
erogata una corrente pari alla magnetizzante. Porre quindi attenzione a questo fatto
soprattutto se C38 ≠ 0, visto che senza dare il comando di marcia si puo` avere una
tensione ≠ 0 sui morsetti U,V,W.
21.7 CONTROLLO DI POSIZIONE
Il controllo di posizione prevede la possibilità di avere due diverse funzioni in alternativa, selezionabili
mediante la connessione C54 :
C54=0 (default) ⇒
C54=1 o 2
⇒
Controllo continuo di posizione durante la rotazione
Arresto in posizione
21.7.1 Controllo continuo di posizione durante la rotazione
Il controllo continuo di posizione durante la rotazione serve per garantire il sincronismo sia in velocità che in
spazio rispetto al riferimento di velocità utilizzato.
Per abilitare questa funzione è necessario porre a livello logico alto l’ingresso i17 “Abilita anello di posizione”,
da quel momento in poi sarà attivo un contatore interno in grado di memorizzare ogni eventuale errore di
posizione rispetto allo spazio percorso dal riferimento. Nel caso in cui il convertitore non sia in marcia l’errore
sarà solo accumulato in attesa di poter essere corretto una volta che verrà ridata la marcia.
Il regolatore dell’anello di spazio è un proporzionale puro ed il suo guadagno può essere impostato agendo su
P38: porre un valore che garantisca una risposta pronta ma che non porti il motore in vibrazione da fermo.
L’applicazione più comune del controllo continuo di posizione è l’asse elettrico : prelevando il riferimento di
velocità dall’Encoder Simulato del MASTER e portandolo all’ingresso in frequenza dello SLAVE è possibile
sincronizzare il movimento dei due motori (per la gestione del riferimento in frequenza si veda il paragrafo
18.2.2). Abilitando il controllo continuo di posizione si avrà la certezza che i due motori mantengano sempre la
medesima posizione relativa in qualsiasi condizione di carico: se lo SLAVE dovesse portarsi in limite di coppia
il contatore memorizzerebbe l’errore di posizione per poi correggerlo successivamente, sempre che non fosse
stato raggiunto il limite interno di conteggio, in quel caso la sincronizzazione sarebbe persa.
Manuale d’uso
21-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
21.7.2 Arresto in posizione
Con il convertitore funzionante in controllo di velocità esiste la possibilità di abilitare la funzione “Arresto in
posizione” portando a livello logico alto l’ingresso i17 “Abilita anello di posizione”. Una volta attivata questa
funzione il convertitore si porta in rampa (automaticamente attivata) alla velocità di indessaggio (impostabile in
P9) arrestando poi il motore in una determinata posizione riferita al top di zero del sensore di velocità usato:
con C54=1 senza mai invertire il verso di rotazione rispetto a quello presente al momento del
passaggio dal controllo di velocità a quello di spazio. Nel caso in cui questa funzione sia
attivata con il motore fermo in coppia, il verso di rotazione che verrà seguito per portarsi in
posizione sarà imposto dal segno di P9 (velocità di indessaggio).
con C54=2 seguendo sempre il percorso minimo
Il regolatore di posizione è un proporzionale puro ed il suo guadagno può essere impostato agendo su P38:
porre un valore che garantisca una risposta pronta ma che non porti il motore in vibrazione da fermo.
Il parametro P37 consente di specificare quale dev’essere la posizione di arresto sul giro in riferimento allo
zero del sensore utilizzato. Una volta che il motore è in posizione è possibile far compiere all’asse un
movimento angolare qualsivoglia (di ampiezza imposta in P39 e < 360°) abilitando l’ingresso i18 (dopo aver
configurato a tale scopo un ingresso logico). In d23 è visualizzata la posizione corrente in ±16384 impulsi/giro.
Zero del sensore
P37
P39
L’applicazione tipica di questa funzione è l’indessaggio per cambio utensile.
21.8 COMANDO DI MARCIA CON RITENUTA
Può essere interessante che il comando di MARCIA (L.i.4) sia dato sul fronte di commutazione da segnale
basso a segnale alto: per abilitare questa funzione porre C53=1.
In questa modalità operativa viene utilizzato anche il comando di STOP ( i21, dopo aver opportunamente
configurato uno degli ingressi logici) che è però sensibile al livello:
- livello basso: convertitore in STOP, potenza disabilitata
- livello alto: il convertitore può essere in MARCIA
Il diagramma seguente illustra graficamente la logica di funzionamento:
STOP
(I21)
H
• Il comando di MARCIA viene dato solo se
c’è un fronte di commutazione L->H
sull’L.i.4 e corrispondentemente l’i21 è
alto.
L
MARCIA
(L.I.4)
H
• Appena il segnale di STOP (i21) va basso
viene tolto il comando di MARCIA
L
EFFETTIVO
COMANDO
DI MARCIA
• Se il convertitore va in allarme verrà tolto
il comando di marcia e quindi bisognerà
ripetere la procedura di avvio una volta
che il convertitore sarà di nuovo pronto.
H
L
Manuale d’uso
21-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
21.9 SUPERVISORE
E’ disponibile un programma di supervisione in ambiente windows che, comunicando via seriale RS485 con
protocollo Mod-bus rtu, permette una più facile impostazione dei parametri di configurazione della macchina
ed il monitoraggio delle grandezze interne.
Le varie finestre che si possono aprire a partire dalla prima raggruppano i parametri e le connessioni
rendendo più immediata una loro visione d’insieme. Utilizzando il supervisore si ha il pieno controllo di tutte le
grandezze del convertitore da remoto.
Un cenno particolare lo merita la funzione di MONITOR che dà la possibilità di fare un trace delle grandezze
interne su un particolare evento di trigger selezionabile.
21.9.1 Monitor
La funzione di Monitor è un potente strumento che permette di visualizzare l’andamento di 2 grandezze
interne in corrispondenza di un particolare evento. Sono disponibili 2 aree di memoria dati di 2000 campioni
da 16 bit agli indirizzi:
Tabella canale A : 0x1000 – 0x17CF
Tabella canale B : 0x17D0 – 0x1F9F
Per poter configurare opportunamente il MONITOR sono disponibili i seguenti parametri e connessioni:
C14 = tipologia di trigger……… 0 = sul fronte di salita dell’ingresso logico L.I.23
1 = sul primo allarme attivo abilitato
2..31 = sulla grandezza scelta se in modulo supera P56
C15 = grandezza canale A
C16 = grandezza canale B
C58 = Reset Capture (per far ripartire il monitoring)
P54 = Periodo di campionamento espresso in periodi PWM ( default 5KHz ⇒ 200µs)
P55 = Pre-trigger ovvero numero di punti memorizzati dopo l’evento di trigger
P56 = Livello di trigger ( in % del fondo scala della grandezza indicata con C14)
Manuale d’uso
21-5
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
La finestra principale del MONITOR è riportata nella figura sottostante:
Salvataggio
forma
d’onda
Comando
lettura dati
salvati
Modalità
operativa
Setting
parametri
fondamentali
Restart del
monitoring
Salvataggio
dati su file
Nella finestra indicata con OPERATION è possibile osservare quale sia l’attuale stato del MONITOR ovvero o
in fase di acquisizione continua dei campioni (monitoring) o in fase di tenuta dei dati memorizzati (triggering).
All’inizio della misure assicurarsi che il MONITOR sia in fase di acquisizione, eventualmente facendo ripartire
questa funzione premendo a fondo il pulsante di RESTARTING.
Settando opportunamente la connessione C14 si può scegliere su quale evento triggerarsi, ovvero su un
opportuno ingresso logico configurabile (L.I.23), sul primo allarme attivo o attendendo che una delle
grandezze interne superi in modulo la soglia imposta da P56.
Per completare la programmazione del MONITOR indicare su C15 e C16 quali grandezze memorizzare, il
periodo di campionamento in P54 ed infine quanti punti salvare dopo l’evento di trigger in P55.
Una volta attivata la fase di trigger bisognerà attendere la fine della memorizzazione di tutti i campioni
osservando la stabilizzazione del numero indicato in FINE BUFFER ( impostando un lungo periodo di
campionamento in P54 si potrà avere una fase di salvataggio di parecchi minuti).
Completata questa fase di memorizzazione si potrà iniziare la lettura dei dati salvati premendo il pulsante
START ACQUISITION ed osservando lo stato di avanzamento su una finestra che automaticamente apparirà.
Una volta completata anche questa fase verranno visualizzati sui grafici gli andamenti delle grandezze in
questione e l’istante di trigger: porre attenzione al fatto che i valori devono intendersi normalizzati in
percentuale rispetto al loro fondo scala. Far riferimento alla tabella riportata nel paragrafo 15-3 ove sono
indicati i vari termini di rappresentazione, ad esempio:
Grandezza interna 11 = Modulo della corrente in % della corrente nominale del convertitore
⇒ 100% = modulo della corrente erogata pari al valore nominale del convertitore
⇒ 25% = modulo della corrente erogata pari ad un quarto del valore nominale del convertitore
A questo punto è possibile fare degli zoom indicando le coordinate di interesse nelle opportune caselle poste
sopra i grafici, salvare gli andamenti per poi richiamarli con i pulsanti SAVE e LOAD ed infine scaricare i dati
salvati in un file con i pulsanti LOG REPORT
Manuale d’uso
21-6
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
21.10 CAMBIO TIPOLOGIA DI CONTROLLO: ANELLO APERTO
In alcune applicazioni può essere interessante aver la possibilità di controllare il motore asincrono senza
utilizzare alcun sensore di velocità. Questo particolare controllo in anello aperto, denominato DFNT, può
essere selezionato in alternativa al controllo DVET in anello chiuso.
Nome
Tipologia di motore
DFNT
Asincrono
DVET
Asincrono
Tipologia di controllo
V/f tensione-frequenza
vettoriale in anello aperto
Vettoriale ad orientamento
di campo in anello chiuso
Sensori utilizzabili*
-------------•
•
•
Encoder Incrementale
Resolver
Encoder Sinusoidale
* Nota: per poter decodificare i segnali provenienti da un Resolver o da un Encoder Sinusoidale si dovranno utilizzare le opportune
schede aggiuntive connesse internamente alla scheda di regolazione.
La commutazione della tecnica di controllo può essere effettuata in 2 modi diversi:
•
Modalità 1, via tastierino:
¾
¾
¾
•
aprendo la chiave dei parametri riservati (P60=95)
scegliendo in C46 la nuova versione
confermando la scelta effettuata salvandola nella memoria permanente (C63 = 1).
Modalità 2, via ingresso logico:
¾
attivando la funzione logica I20 (con il convertitore in STOP), dopo aver opportunamente
configurato uno degli ingressi logici a tale scopo (il comando è sensibile al fronte di salita),
Fatto questo automaticamente il convertitore si resetterà ripartendo nella nuova configurazione (indicata dal
display in fase di accensione) con i dati propri relativi al controllo selezionato, salvati nella memoria
permanente.
Da quel momento in poi il convertitore si comporterà esattamente come se il software fosse unicamente quello
selezionato, pertanto si dovrà far riferimento al manuale corrispondente, per quanto riguarda la lista dei
parametri e per tutte le funzionalità. Nel caso si sia scelto il controllo in anello aperto DFNT, non si dovrà più
far riferimento a questo manuale, ma prendere in considerazione quello del DFNT–m1.
Valgono considerazioni analoghe nel caso si voglia commutare dalla versione in anello aperto DFNT alla
versione in anello chiuso DVET.
La fase di commutazione, comprensiva del reset iniziale del convertitore, impiega alcuni secondi e potrà
essere effettuata solo con il convertitore in STOP. Le diverse versioni del controllo indirizzano ognuna una
propria area nella memoria permanente, pertanto non vi sarà alcuna perdita di dati nella commutazione.
Nota:
1. Volendo commutare il controllo da tastierino eseguire di seguito i 3 passi necessari. Evitare con attenzione
di modificare C46 senza poi salvare, perché questo potrebbe causare comportamenti anomali.
2. Utilizzando il controllo in anello aperto DFNT si avranno delle prestazioni dinamiche più scarse e minor
linearità di rotazione a bassi giri.
Manuale d’uso
21-7
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
22. SEQUENZE INTERNE ED USCITE LOGICHE
22.1 CONVERTITORE PRONTO
La condizione di Convertitore Pronto (o.L.0=H) si ha quando non è attiva alcuna segnalazione di allarme e
contemporaneamente sono presenti entrambi i consensi software e hardware:
∗ Il consenso software dato dalla connessione C29 , (C29=1 di default).
∗ Il consenso esterno (funzione di ingresso assegnata di default a L.i.7 morsetto 7 di M1) EC=H.
Se manca un consenso o un allarme è attivo, il segnale di convertitore pronto si porta nello stato di non attivo
o.L.0=L e in tale stato permane fino a che non vengono tolte le cause che hanno provocato l’allarme e non
viene effettuato il ripristino allarmi o attivando la funzione di ingresso "ripristino allarmi" ,A.R = H; che ,di
default , è assegnata all'ingresso L.i.8 (morsetto 8 di M1) o attivando il ripristino software, C30=1.
Tenere presente che l’attivazione del ripristino si ha tramite il passaggio dallo stato inattivo allo stato attivo e
non sul livello attivo!
22.2 MARCIA CONVERTITORE
Quando il convertitore è “Pronto per la Marcia” o.L.0=H si può mettere in moto il motore “Convertitore in
Marcia” (On-line) o.L.3=H , attivando entrambe le funzioni di marcia hardware e software:
∗ Funzione esterna di marcia (assegnata all'ingresso Li4) RUN=H.
∗ Marcia software C21 ( C21=1 ) attiva di default.
L’attivazione e la disattivazione della marcia passaggio da STOP (off-line) a RUN (on-line) si ha secondo la
logica riportata nella seguente tabella
Az. Pronto o.L.0
L
H
H
H
RUN
X
L
X
H
C21
X
X
0
1
ON-LINE
L
L
L
H
22.3 ARRESTO CONVERTITORE
Di default il blocco del convertitore si ha istantaneamente non appena si disattiva una delle funzioni di marcia
(arresto immediato); ciò può comportare anche un arresto della rotazione quasi immediato se il motore è
caricato ed ha poca inerzia, mentre comporta una rotazione per inerzia se il motore è a vuoto e l’inerzia
meccanica è molta.
È possibile tramite la connessione C28 scegliere di passare in arresto solo alla minima frequenza (velocità).
Se viene attivata tale funzione , C28=1 ,di default è 0 (arresto immediato), nel momento in cui viene disattivata
una funzione di marcia, viene messo a zero il riferimento di velocità, prima della rampa, in modo che il motore
inizia a rallentare seguendo la rampa (convertitore ancora on-line) ed il blocco del sistema (passaggio da online ad off-line), si ha solo quando la frequenza (velocità) assume un valore assoluto inferiore a P50 (2.0% di
default),cioè quando il motore è pressoché fermo (arresto per minima velocità). Calibrando opportunamente
P50 si può far coincidere il blocco del convertitore con il motore fermo.
Lo stato di frequenza superiore alla minima , I d4 I > P50 ,è segnalato da o.L..2 = H.
In ogni modo , qualsiasi sia il tipo di arresto scelto ,si ha il blocco immediato del convertitore se si ha una
qualche condizione di allarme , oL.0 = L.
La seguente logica viene rispettata per il passaggio in arresto dalla condizione di “marcia ( RUN )“
o.L.0
L
H
H
H
H
H
H
H
Manuale d’uso
RUN
X
H
X
L
X
L
X
L
C21
X
1
O
X
O
X
O
X
C28
X
X
O
O
1
1
1
1
22-1
o.L.2
X
X
X
X
H
H
L
L
ON-LINE
L
H
L
L
H
H
L
L
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
22.4 FRENATURA ATTIVA
È una funzione logica di uscita o.L.11 che diventa attiva quando la tensione del circuito intermedio supera il
livello predisposto per l’inserzione della resistenza di frenatura (1PO8t = 750V) e rimane attiva fino a che non
si scende sotto il livello di disinserzione (1P09t = 730V). Tale stato coincide con l’attivazione del dispositivo di
frenatura (optional).
22.5 SOVRA MODULAZIONE
Tale funzione diventa attiva quando per mantenere sul motore la tensione richiesta il convertitore esce dalla
zona di modulazione lineare ed entra nella zona di sovramodulazione, ciò avviene quando la tensione di
uscita richiesta moltiplicata per 1.41 è superiore alla tensione del bus intermedio in c.c. e questo si ha non
appena la tensione di rete scende a livelli uguali o inferiori a quelli richiesti per il motore.
In tale situazione il convertitore assicura ugualmente il flusso nominale al motore ma la corrente assorbita dal
motore contiene delle armoniche di ordine basso (5°,7°, etc.) che possono provocare un eventuale
sovrariscaldamento: se si nota che durante il funzionamento del convertitore tale funzione diventa spesso
attiva e per tempi lunghi è consigliabile agire su P36 ed abbassare la tensione generata in modo da uscire da
tale situazione.
22.6 INDICAZIONE DI ALLARME ED ESCLUSIONE
In presenza di un qualsiasi allarme il convertitore va in blocco ed il segnale Convertitore Pronto diventa non
attivo ‘L’. Quando il convertitore è in una situazione di allarme il display del tastierino si mette a lampeggiare
togliendo ad intermittenza la scritta presente; si puó vedere quali sono gli allarmi scorrendo le indicazioni di
allarme (Axx) e vedendo quali sono attive (H); quelle non attive sono basse (L).
La disattivazione degli allarmi richiede che prima venga rimossa la causa e poi si faccia un ripristino allarmi
(fault reset) sull’ingresso programmato passando da non attivo ad attivo oppure tramite tastierino (C30=1).
È possibile disabilitare i vari allarmi singolarmente dopo averli visualizzati, premendo contemporaneamente i
tasti ‘ + ’ e ‘ - ‘ per entrare nello stato di programmazione , per poi disabilitare l`allarme con il ‘ - ‘ o abilitarlo
con il ‘ +’ ; premere quindi ‘ S ‘ per uscire.
Quando il singolo allarme è disabilitato appare il segno ‘ -‘ davanti alla scritta A.XX.Y ció significa che qualora
intervengano le condizioni critiche verrà mantenuta la segnalazione (l’allarme diverrà attivo H) ma non verrà
intrapresa alcuna iniziativa di blocco o altro
Manuale d’uso
22-2
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
23. MANUTENZIONE E CONTROLLO
23.1 INFORMAZIONI GENERALI
Prima di effettuare lavori di manutenzione o riparazione sul convertitore, dopo il disinnesto della
tensione di alimentazione, bisogna far passare un margine di tempo di almeno 5-10 minuti.
Questo tempo è necessario affinché i condensatori possano scaricarsi, dopo il disinnesto della
tensione di rete ad un valore non pericoloso (<25V).
Poiché il convertitore di frequenza lavora in modo completamente elettronico, i controlli e le manutenzioni
raramente sono necessari. Generalmente bisogna fare attenzione ai seguenti punti :
• Il convertitore di frequenza va pulito, di quando in quando, da impurità come polvere e sporco.
• Le feritoie di ventilazione del convertitore di frequenza e del quadro elettrico devono essere continuamente
tenute libere; se vi sono filtri questi devono essere periodicamente sostituiti in modo da non creare
ostruzione al passaggio dell’aria
• I ventilatori vanno controllati regolarmente per vedere se presentano vibrazioni o rumorosità, in presenza di
tali anomalie anche dopo la pulizia vanno sostituiti. Deve essere garantita la perfetta funzionalità del
ventilatore !
• I cavi e i morsetti a vite vanno controllati regolarmente; le parti difettose sono da sostituire
immediatamente.
23.2 MALFUNZIONAMENTI E GUASTI : INDICAZIONE
Il convertitore di frequenza dispone di funzioni di protezione, che in caso di guasto proteggono il convertitore
ed il motore prima del danneggiamento.
Se viene attivata una funzione di protezione, l’uscita del convertitore di frequenza viene bloccata e il motore
gira per inerzia.
Il convertitore di frequenza segnala l’intervento facendo lampeggiare il display.
Se l’alimentazione di tensione del convertitore di frequenza avviene tramite un contattore di linea e questo
viene aperto in caso di intervento di una protezione, il segnale d’allarme non può essere mantenuto in quanto
viene a mancare l’alimentazione della regolazione del convertitore che viene ottenuta direttamente dalla
tensione di potenza.
Qualora dovessero presentarsi malfunzionamenti o intervento di protezioni nel convertitore di frequenza,
bisogna controllare con cura le cause possibili e prendere le contromisure adatte.
Se non si trovano le cause dei guasti o se si scoprono parti difettose, bisogna contattare la TDE MACNO
sottoponendo una descrizione dettagliata delle circostanze del guasto.
Manuale d’uso
23-1
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
23.3 MALFUNZIONAMENTI SENZA SEGNALAZIONE DI ALLARME: DIAGNOSI
MALFUNZIONAMENTO CAUSE POSSIBILI
I morsetti R ,S e T non sono
cablati correttamente o la tensione
di potenza non è presente
PROVVEDIMENTI DI RIMEDIO
Effettuare il cablaggio correttamente e
controllare il collegamento di rete o del motore
Verificare la chiusura di eventuali contattori a
monte o a valle del convertitore
Il motore non gira
I morsetti U,V e W non sono
cablati correttamente
Viene indicata una segnalazione di Vedi paragrafo seguente
guasto
I parametri non sono programmati Verificare i valori dei parametri attraverso
in modo corretto
l’unitá di programmazione e correggere
eventuali errori
La sequenza fasi del collegamento Controllare la sequenza fasi e se necessario
del motore non è corretta .
modificarla
Il
motore
gira
direzione invertita
in
Il riferimento di velocita` è invertito
Non si riesce a regolare Non è presente il segnale di
il numero di giri del riferimento
motore
Il carico è troppo alto
Il tempo / tempi di accelerazioneIl
processo
di decelerazione è / sono troppo
accelerazione
e basso/bassi
frenatura del motore è
irregolare
il carico è troppo elevato ...
L’impostazione
della velocita`
Il numero di giri del nominale motore o della massima
motore è troppo alto o e minima, dell’offset o del
troppo basso
guadagno del riferimento non sono
corretti
Il carico è troppo elevato
Il motore non gira in Il carico del motore varia molto o si
modo regolare
presentano elevate punte di carico
Manuale d’uso
23-2
Invertire il riferimento
Controllare il cablaggio e applicare il segnale di
riferimento se non presente
Ridurre il carico del motore
Controllare i parametri
ed eventualmente
modificarli
Ridurre il carico
Verificare
i
parametri
e
confrontare
l’impostazione con la targhetta del motore
Ridurre il carico
Ridurre le punte di carico.
Aumentare la taglia del motore o usare un
convertitore di frequenza di taglia superiore
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
23.4 MALFUNZIONAMENTI CON SEGNALAZIONE DI ALLARME: DIAGNOSI
PROTEZIONE
ATTIVA
A0 Allarme
Scrittura
in
EEPROM
DESCRIZIONE
PROVVEDIMENTI DI RIMEDIO
Alla fase di scrittura dei dati
nell’eeprom segue sempre una
comparazione con i valori
desiderati: se vengono rilevate
differenze scatta l’allarme
In fase di lettura dati dall’eeprom
si e` rilevato un Check Sum error.
Automaticamente sono stati
quindi caricati i dati di default.
Provare a scrivere nuovamente i dati nell’eeprom,
potrebbe essersi trattata di una scrittura disturbata.
Se il problema persiste contattare il personale TDE in
quanto si deve trattare di un malfunzionamento della
memoria .
Provare a leggere nuovamente i dati dall’eeprom, può
essersi trattato di una lettura disturbata. Se il
problema persiste contattare il personale TDE in
quanto si deve trattare di un malfunzionamento della
memoria .
Verificare che il motore sia effettivamente collegato al
convertitore.
Provare ad aumentare il parametro P29 del tempo di
attesa magnetizzazione macchina ed eventualmente
ridurre il parametro P52 che specifica il flusso minimo
per allarme. Verificare in d27 che il flusso tenda ad
aumentare quando si da` la marcia.
Verificare i cavi di collegamento lato motore in
particolare sulle morsettiere per togliere eventuali
dispersioni o cortocircuiti; controllare l’isolamento del
motore stesso , facendo una prova di rigidità
dielettrica , se del caso sostituirlo.
Verificare l’integrità del circuito di potenza del
convertitore mettendolo in marcia dopo avere aperto i
collegamenti ; se interviene la protezione sostituire la
potenza. Se la protezione interviene solo durante il
funzionamento può essere un problema di
regolazione (sostituirla assieme ai trasduttori di
corrente) o di vibrazioni causanti c.c. transitori.
Verificare l’integrità del circuito di raffreddamento del
convertitore; il ventilatore, la sua alimentazione le
feritoie ed i filtri per l’ingresso aria nell’armadio ,
eventualmente sostituirli o pulirli , ed accertarsi che la
temperatura ambiente ( vicino al convertitore ) sia nei
limiti ammessi dalle caratteristiche tecniche.
Se tutto è corretto e l’allarme permane anche a
convertitore freddo controllare i fili di collegamento
della sonda termica.
Verificare l’integrità del circuito di raffreddamento del
motore ;il ventilatore , la sua alimentazione le feritoie
ed i filtri per l’ingresso dell’aria , eventualmente
sostituirli o pulirli , ed accertarsi che la temperatura
ambiente ( vicino al motore ) sia nei limiti ammessi
dalle caratteristiche tecniche.
Se tutto è corretto e l’allarme permane anche a
motore freddo controllare i fili di collegamento della
sonda termica o di eventuali dispositivi ausiliari.
Verificare il carico del motore e considerare che una
sua riduzione può impedire l’intervento della funzione
di protezione.
Verificare il livello della corrente termica di taratura ,
eventualmente correggerlo (P70), come pure
verificare che il valore della costante termica sia
sufficientemente lungo (P71); verificare se la curva
termica di protezione è adeguata al tipo di motore ,
eventualmente cambiare curva ( C33 )
A1
Allarme
lettura da
EEPROM
A2
Macchina
non
flussata
A3
Allarme sul La corrente d’uscita del
circuito di convertitore ha raggiunto livelli
potenza
tali da far intervenire il circuito di
controllo saturazione degli
I.G.B.T. ; ciò può essere causato
da una sovracorrente dovuta a
dispersione sui cavi o sul motore
od a cortocircuito fra le fasi
all’uscita del convertitore , come
pure ad un guasto nella
regolazione.
A4
Apertura
pastiglia
termica
radiatore
L’ingresso di controllo non vede
più il segnale che controlla la
continuità del sensore della
temperatura del radiatore che si
apre nel caso di una eccessiva
temperatura del radiatore
A5
Apertura
pastiglia
termica
motore
L’ingresso di controllo non vede
più il segnale che controlla la
continuità del sensore della
temperatura del motore che si
apre nel caso di una eccessiva
temperatura degli avvolgimenti
A6
Sovraccari La protezione elettronica di
co termico sovraccarico per il motore
è
motore
stata attivata a causa
un
eccessivo
assorbimento
di
corrente per tempi prolungati
Manuale d’uso
Il flusso magnetico e` inferiore del
flusso minimo impostato in P52.
23-3
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
PROTEZIONE
ATTIVA
A7 Mancata
conclusione
Test
di
Autotaratura
A8 Intervento
dell’allarme
esterno
DESCRIZIONE
PROVVEDIMENTI DI RIMEDIO
Durante l’esecuzione di un Test Resettare gli allarmi e ripetere il Test riabilitandolo
e` stato tolto il comando di con C42.
marcia.
L’ingresso di controllo non vede
più il livello alto del segnale dal
campo che dà il consenso al
funzionamento del convertitore
È intervenuto la protezione esterna togliendo il
consenso al convertitore : ridarlo e ripristinare .
È venuta a mancare la continuità del collegamento ;
controllare e togliere il difetto.
La funzione di ingresso è stata assegnata ma non è
stato potato il consenso : portarlo o non assegnare la
funzione.
A9 Velocità di La velocità di lavoro del motore è Verificare se il valore di massima velocità ammessa
lavoro
superiore alla massima velocità (P51) è coordinato con le velocità di lavoro.
eccessiva
di lavoro ammessa
Se l’intervento si ha in fase transitoria evitare
brusche variazioni sul riferimento inserendo la rampa
A10 Minima
La
tensione
del
circuito La sottotensione può presentarsi quando la potenza
tensione sul intermedio del convertitore di del trasformatore di rete non è sufficiente per
circuito
di frequenza è calata sotto la sostenere i carichi o nel caso di avviamenti diretti di
potenza
a gamma minima.
motori di grossa potenza sulla stessa linea.
corrente
La funzione di protezione scatta Vedere di stabilizzare la linea prendendo gli
continua
quando la tensione di ingresso opportuni provvedimenti, eventualmente attivare la
cade al di sotto del valore funzione di sostegno del Bus c.c. (C35) che però può
consentito
aiutare solo nel caso di motori poco carichi
A11 Sovratensio La
tensione
del
circuito L’intervento della funzione di protezione nella
ne sul
intermedio
è
aumentata maggior parte dei casi avviene a causa di tempi di
circuito di
fortemente a causa di una frenatura troppo brevi nel quale caso il rimedio è un
potenza a
eccessiva energia rigenerativa allungamento del tempo di frenatura.
corrente
proveniente dal motore ,ad es. in Anche una sovratensione lato rete può portare
continua
fase di rallentamento ,ed il limite all’intervento di questa funzione di protezione
di
sovratensione
è
stato Nel caso il convertitore sia dotato del circuito di
superato
frenatura verificare che il valore della resistenza non
sia troppo elevato per assorbire la potenza di punta.
Verificare , se la resistenza non scalda , la continuità
della stessa , dei collegamenti e la funzionalità del
circuito stesso.
A12 Allarme
Il convertitore segnala il mancato Verificare ed attivare la connessione C29 “consenso
interno
consenso dato dal software
software convertitore “
A13 Potenza non Segnala che il ponte a tiristori Verificare che entambi i consensi ,software C37 ed
inserita
tipo trifase semicontrollato che esterno sul connettore del controllo , se è stata
inserisce la linea caricando assegnata la funzione di ingresso PR.ON , siano
gradualmente i condensatori del attivi ;verificare programmazione e collegamenti sul
bus c.c. non è attivato oppure campo.
che la tensione di alimentazione L’allarme diventa attivo anche nel caso di intervento
in ingresso è inferiore ai 300Vac dello allarme A3 che disabilita il consenso alla
potenza
Verificare la tensione delle tre fasi in ingresso.
A14 Allarme
Sono errate le connessioni tra il Scambiare tra loro due fasi e ripetere il test
connessioni convertitore e il motore
connessioni
U,V,W
A15 Allarme
Sono stati inseriti dati errati nei Verificare l`esattezza dei dati scritti e ripetere la
errate
parametri P67, P68 ,P69 o nella prova di autotaratura
impostazioni connessione C10
Manuale d’uso
23-4
Serie TIV - DVET
Rev. 4.7 14/04/05
In questo manuale
Il contenuto di questo manuale risponde alla versione software 16.2
Qualora dovessero sorgere delle domande riguardo l'installazione e il funzionamento delle apparecchiature
descritte in questo manuale, non esitate a contattare il seguente indirizzo:
via dell'oreficeria, 41 36100 Vicenza tel.0444/343555
magazzino via dell'oreficeria, 27/B
Internet.address: http://www.tdemacno.it
Internet E-Mail: info @ tdemacno.it
codice fiscale - partita iva 00516300241
telefax 0444/343509
Senza previa autorizzazione scritta esplicita della TDE MACNO nessun estratto di questo manuale può essere
duplicato, memorizzato in un sistema di informazione o ulteriormente riportato.
La TDE MACNO si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, modifiche tecniche a questo manuale,
senza particolari avvisi.
Appendice 1 : Codifica Convertitore
Effettuando l’ordine specificare il codice del convertitore desiderato:
TIPO
SIZE
S
V
TIPO
DVET
TIV
FRENO
0= NO
1= SI
TAGLIE
001=
1,5KW
003=
3KW
004=
4KW
005=
5,5KW
007=
7,5KW
011=
11KW
015=
15KW
018=
18,5KW
022=
22KW
030=
30KW
037=
37KW
045=
45KW
055=
55Kw
TRASDUTT.
VELOCITA’
0= NO
1= ENC. LINE
DRIVER
2= ENC. SINUS.
3= RESOLVER
ENCODER
SIMULATO
0= NO
1= +5V (Interno)
2= +5-:- 24 (Ext)
e superiori
BUS di Campo
0= NO
1= CANBUS
2 =PROFIBUS DP
SOVRACC.
S1=
150%
S2=
200%
V. ALIMENT.
0=
400 Vac
1=
230 Vac
5=
550 Vdc
Esempio: DVET 030 S1 V0 / 1010 equivale ad un DVET da 30Kw sovraccarico 150% con alimentazione
400Vac, con frenatura, uscita encoder simulato e per sensore di velocità un Encoder Line-Driver
Manuale d’uso
23-5
Serie TIV - DVET
Scarica