dipartimento di biologia e genetica per le scienze mediche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E
GENETICA PER LE SCIENZE MEDICHE
Relazione annuale
2006
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche
http://www.dibiogen.unimi.it
Indirizzo: Via Viotti, 3/5 - Milano
Telefono: +39 02 50315861
Fax: +39 02 50315864
E-Mail: [email protected]
Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Tenchini
Macro-Settore: Scienze Biologiche
Area di afferenza 1: Scienze Biologiche
Area di afferenza 2: Scienze Mediche
1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura
1.1 Personale docente
Professori di I fascia a tempo pieno
Ginelli Enrico
tel.
02 503 15843
[email protected]
Malcovati Massimo
"
02 503 15842
[email protected]
Siccardi Antonio
"
02 26434787
[email protected]
Tenchini Maria Luisa Giuditta
"
02 503 15840
[email protected]
Professori di II fascia a tempo pieno
Brega Agnese
tel.
02 503 15862
[email protected]
Di Lernia Roberto
"
02 503 15863
[email protected]
Doneda Luigia
"
02 503 15850
[email protected]
Duga Stefano
"
02 503 15823
[email protected]
Grassi Fabio Maria
"
02 503 15853
[email protected]
Marozzi Anna
"
02 503 15845
[email protected]
Riva Paola Vanda
"
02 503 15862
[email protected]
Rollier Anna Marta
"
02 503 15839
[email protected]
Viale Giovanna
"
02 503 15829
[email protected]
Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
Asselta Rosanna
tel.
02 503 15853
[email protected]
Battaglioli Elena
"
02 503 15859
[email protected]
Beghini Alessandro
"
02 503 15856
[email protected]
Bodega Beatrice
"
02 503 15844
[email protected]
Dall'Aglio Annachiara
"
02 503 15844
[email protected]
Dolfini Ersilia
"
02 503 15837
[email protected]
Donelli Maria Grazia
"
02390 14524
[email protected]
Finelli Palma
"
02 6191122026
[email protected]
Panigada Maddalena Rosa
"
02 26434796
[email protected]
Rimoldi Valeria
"
02 503 15848
[email protected]
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
Roncoroni Leda Rosalba
"
02 503 15837
[email protected]
Spena Silvia
"
02 503 15848
[email protected]
Vangelista Luca
"
0226434798
[email protected]
Venturin Marco
"
02 503 15859
[email protected]
1.2 Personale tecnico - amministrativo
Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP
Cirincione Eugenia
tel.
02 503 15833
[email protected]
Martinoli Emanuela
"
02 503 15847
[email protected]
Volpi Ludovica
"
02 503 15849
[email protected]
Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C
Bossi Elena Giovanna
tel.
02 503 15837
[email protected]
Carpano Luigia
"
02 503 15861
[email protected]
Colapietro Patrizia
"
02 503 15851
[email protected]
Lamera Roberto
"
02 503 15837
[email protected]
Milano Alfonso
"
02 503 15838
[email protected]
Nardella Elisa
"
02 503 15857
[email protected]
Toffolo Emanuela
"
02 503 15844
[email protected]
Volonte' Marinella
"
02 503 15847
marinella.volontè@unimi.it
1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti
Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura
Adamo Antonio
tel.
02 503 15844
[email protected]
Baroni Miriam
"
02 26434796
[email protected]
Casati Anna
"
02 503 15852
[email protected]
Dall'Osso Claudia
"
02 503 15837
[email protected]
Fucci Rita Nunzia
"
02 26434796
[email protected]
Guella Ilaria
"
02 503 15848
[email protected]
Locatelli Nadia
"
02 503 15844
[email protected]
Monaldini Luca
"
02 503 15848
[email protected]
Moncini Silvia
"
02 503 15848
[email protected]
Nigro Elisa
"
02 26434796
[email protected]
Plate' Manuela
"
02 503 15848
[email protected]
Rossi Elena
"
02 503 15844
[email protected]
Stroppi Michela
"
02 503 15851
[email protected]
Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura
Bianchi Vera
tel
02 503 15844
[email protected]
Longoni Mauro
"
02 503 15851
[email protected]
Orzan Francesca
"
02 503 15851
[email protected]
Soldà Giulia
"
02 503 15848
[email protected]
Organico
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
Personale docente
No. Professori I fascia a tempo pieno
4
No. Professori I fascia a tempo definito
0
No. Professori II fascia a tempo pieno
9
No. Professori II fascia a tempo definito
0
No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
14
No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito
0
Personale tecnico-amministrativo
No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP
3
No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa
0
No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C
8
Dottorandi, specializzandi e borsisti
No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura
13
No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0
No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura
4
2. Dati economico finanziari
(Gli importi sono espressi in Euro)
2.1 Finanziamenti per la ricerca
Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo
64.447,00
Finanziamento complessivo da fondi MURST
96.330,00
Finanziamento complessivo da contributi CNR
0,00
Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR
0,00
Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali
0,00
Finanziamento complessivo da Commissione Europea
0,00
Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali
0,00
Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali
121.655,00
Totale
281.431,00
2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca
Somme pagate
Somme impegnate
Spese annuali complessive della struttura
269.947,00
314.400,00
Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca
162.030,00
190.373,00
2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario
Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche
55.169,00
Spesa totale annuale per materiale bibliotecario
7.638,00
2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura
Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali
0,00
Altri finanziamenti
0,00
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni
No. contratto
1
Durata (mesi)
24
Tipologia del contraente
Enti pubblici
Contraente
PRIN
Titolo del progetto
Ruolo del complesso co-repressore trascrizionale composta da co REST/KIA060/HDAC 1/2 in
vivo ed in vitro
Finanziamento complessivo
(Euro)
55.000,00
Responsabile del progetto
BATTAGLIOLI ELENA
No. contratto
2
Durata (mesi)
24
Tipologia del contraente
Enti pubblici
Contraente
PRIN
Titolo del progetto
Ruolo del Nonsense Mediated mRNA Decay nella patogenesi di alcune coagulopatie ereditarie
Finanziamento complessivo
(Euro)
45.450,00
Responsabile del progetto
DUGA STEFANO
No. contratto
3
Durata (mesi)
24
Tipologia del contraente
Enti privati
Contraente
Bayer HealtCare
Titolo del progetto
Studies on the molecular mechanisms underlying intracellular processing of FV mRNA and
protein
Finanziamento complessivo
(Euro)
78.008,00
Responsabile del progetto
ASSELTA ROSANNA
No. contratto
4
Durata (mesi)
24
Tipologia del contraente
Enti privati
Contraente
Bayer HealthCare
Titolo del progetto
Insights into FXI processing and function from the study of the molecular bases of FXI deficiency
Finanziamento complessivo
(Euro)
79.284,00
Responsabile del progetto
DUGA STEFANO
No. contratto
5
Durata (mesi)
24
Tipologia del contraente
Enti pubblici
Contraente
PRIN
Titolo del progetto
Effetto adiuvante anti-tumorale delle IgE
Finanziamento complessivo
(Euro)
50.880,00
Responsabile del progetto
SICCARDI ANTONIO
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
No. contratto
6
Durata (mesi)
24
Tipologia del contraente
Enti pubblici
Contraente
PRIN
Titolo del progetto
Ruolo delle duplicazioni e delle sequenze ripetute Beta satellite/LSau nell¿evoluzione del genoma
umano
Finanziamento complessivo
(Euro)
55.000,00
Responsabile del progetto
GINELLI ENRICO
4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura
(congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre
iniziative)
4.1 Convegni
Docente
Responsabile
Titolo del Convegno
Scegliere per sé, scegliere per gli altri: quale
accompagnamento alla morte, momento della vita?
Prof.ssa Anna Rollier
Data
Sede
29 Maggio 2006
Milano
Data
Sede
4.2 Seminari
Titolo del Seminario
La biodiversità umana e il concetto di razza
PLACE, please. Conflitto di interessi e nuovi
valori nella scienza post-accademica
Test genetici tra scienza e mercato: quali test,
come e perché?
A proposito delle questioni mediche e
biotecnologiche, una difesa della rilevanza della
bioetica
Natura o scelta? Le rivoluzioni del nascere tra
medicina ed etica
Docente Responsabile
Prof.ssa Anna Rollier
3 Ottobre 2006
Milano
Prof.ssa Anna Rollier
11 Ottobre 2006
Milano
Prof.ssa Anna Rollier
24 Ottobre 2006
Milano
Prof.ssa Anna Rollier
30 Ottobre 2006
Milano
Prof.ssa Anna Rollier
31 Ottobre 2006
Milano
5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico
che fanno capo a docenti della struttura;
partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
Docente
Dott. Alessandro Beghini
Dott. Alessandro Beghini
Prof. Antonio Siccardi
Titolo della rivista, collana o
pubblicazione
Atlas of genetics and Cytogenetics in
Oncology and Hematology
Endocrine related Cancer
Journal of Biological Markers
Editore
Luogo di
pubblicazione
Jean-Loup Huret
Wichting
Bristol, UK
Milano
6. Risultati dell'attività di ricerca
- Asselta, Rosanna
PRKCA and multiple sclerosis: association in two independent populations / J. Saarela, S.P. Kallio, D. Chen, A. Montpetit, A. Jokiaho, E. Choi, R.
Asselta, D. Bronnikov, M.R. Lincoln, A.D. Sadovnick, P.J. Tienari, K. Koivisto, A. Palotie, G.C. Ebers, T.J. Hudson, L. Peltonen. - In: PLoS
Genetics. - ISSN 1553-7390. - 2:3(2006 Mar). - p. 364-375.
IF 7.671
- Asselta, Rosanna - Duga, Stefano
Genetic diagnosis of haemophilia and other inherited bleeding disorders. / F. Peyvandi, G. Jayandharan, M. Chandy, A. Srivastava, S.M. Nakaya,
M.J. Johnson, A.R. Thompson, A. Goodeve, I. Garagiola, S. Lavoretano, M. Menegatti, R. Palla, M. Spreafico, L. Tagliabue, R. Asselta, S. Duga,
P.M. Mannucci. - In: Haemophilia. - ISSN 1351-8216. - 12:Suppl. 3(2006 Jul). - p. 82-89.
IF 3.073
- Asselta, Rosanna - Duga, Stefano - Malcovati, Massimo - Tenchini, Maria Luisa Giuditta
Fibrinogen Mumbai : intracellular retention due to a novel G434D mutation in the Bbeta-chain gene / L. Monaldini, R. Asselta, S. Duga, F. Peyvandi,
K. Ghosh, M. Malcovati, M.L. Tenchini. - In: Haematologica. - ISSN 1592-8721. - 91:5(2006 May). - p. 628-633.
IF 5.000
- Asselta, Rosanna - Duga, Stefano - Tenchini, Maria Luisa Giuditta
Coagulation factor V gene analysis in five Indian patients : identification of three novel small deletions / R. Asselta, C. Dall'Osso, S. Duga, M.
Spreafico, R. Saxena, M.L. Tenchini. - In: Haematologica. - ISSN 0390-6078. - 91:12(2006 Dec). - p. 1724-1726.
IF 5.000
- Asselta, Rosanna - Duga, Stefano - Tenchini, Maria Luisa Giuditta
The molecular basis of quantitative fibrinogen disorders / R. Asselta, S. Duga, M.L. Tenchini. - In: Journal of Thrombosis and Haemostasis. - ISSN
1538-7933. - 4:10(2006 Oct). - p. 2115-2129.
IF 5.138
- Asselta, Rosanna - Tenchini, Maria Luisa Giuditta - Duga, Stefano
Inherited defects of coagulation factor V : the hemorrhagic side / R. Asselta, M.L. Tenchini, S. Duga. - In: Journal of Thrombosis and Haemostasis. ISSN 1538-7933. - 4:1(2006 Jan). - p. 26-34.
IF 5.138
- Beghini, Alessandro - Colapietro, Patrizia
Prognostic impact of c-KIT mutations in core binding factor leukemias. an Italian retrospective study / G. Grillo, A. Beghini, A. Cuneo, R. Cairoli, E.
Morra, G. Pizzolo, F. Rodeghiero, M. Lazzarino, L. Larizza, A. Viola, G. Nadali, M. Lunghi, L. Pezzetti, M. Nichelatti, P. Colapietro, C.B.
Ripamonti, F. Elice, F. Ferrara. - In: Blood. - ISSN 0006-4971. - 107:9(2006 May 01). - p. 3463-3468.
IF 10.370
- Bodega, Beatrice - Marozzi, Anna - Ginelli, Enrico
The boundary of macaque rDNA is constituted by low-copy sequences conserved during evolution / B. Bodega, M.F. Cardone, M. Rocchi, R.
Meneveri, A. Marozzi, E. Ginelli.- In: Genomics. - ISSN 0888-7543. - 88:5(2006 Nov). - p.564-571.
IF 3.558
- Brega, Agnese
Brain pseudoatrophy and mental regression on valproate and a mitochondrial DNA mutation/ C.A. Galimberti, M. Diegoli, I. Sartori, C. Uggetti - In:
Neurology. - ISSN 0028-3878. – 67:9(Sept 2006)- p. 1715-1717.
IF 5.690
- Brega, Agnese
Early diagnosis of Wilson disease in six –year old child / A.G. Lo Curto, A. Marchi, M. Grasso, E. arbustini, G. Laudianos, A. Brega. - In: Journal of
Pediatry. - ISSN 0022-3476. – 148:1(Jan 2006). – p. 141
IF 3.991
- Colapietro, Patrizia - Beghini, Alessandro
Distinct expression pattern of microtubule-associated protein/microtubule affinity-regulating kinase 4 in differentiated neurons / R.F. Moroni, S. De
Biasi, P. Colapietro, L. Larizza, A. Beghini. - In: Neuroscience. - ISSN 0306-4522. - 143:1(2006). - p. 83-94.
IF 3.427
- Dall'Aglio, Annachiara - Battaglioli, Elena
A highly specific mechanism of histone H3-K4 recognition by histone demethylase LSD1 / F. Forneris, C. Binda, A. Dall'Aglio, M.W. Fraaije, E.
Battaglioli, A. Mattevi. - In: Journal of Biological Chemistry. - ISSN 0021-9258. - 281:46(2006 Nov 17). - p. 35289-35295.
IF 5.808
- Doneda, Luigia
The iron-o-dianisidine/xylenol orange assay in comparative oxidative stress assessment. Some possible shortcomings / G. Banfi, A. Malavazos, E.L.
Iorio, A. Dolci, L. Doneda, R. Verna, M.M. Corsi. - In: European Journal of Applied Physiology. - ISSN 1439-6319. - 97:4(2006 May). - p. 506-508.
IF 1.601
- Doneda, Luigia
The murine POU6F2 gene is temporally and spatially regulated during kidney embryogenesis and its human homolog is overexpressed in a subset of
Wilms tumors / F. Di Renzo, L. Doneda, E. Menegola, M. Sardella, G. De Vecchi, P. Collini, F. Spreafico, F. Fossati-Bellani, E. Giavini, P. Radice,
D. Perotti. - In: Journal of Pediatric Hematology Oncology. - ISSN 1077-4114. - 28:12(2006 Dec). - p. 791-797.
IF 1.170
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
- Doneda, Luigia
Serum oxidant and antioxidant status and presence of nitric oxide and heat shock protein 70 in soccer player during exercise / G. Banfi, A. Dolci, E.L.
Iorio, L. Doneda, R. Verna, M.M. Corsi. - In: European journal of applied physiology. - ISSN 1439-6319. - 97:4(2006). - p. 506-508.IF 1.601
- Finelli Palma,
Molecular and genomic characterisation of cryptic chromosomal alterations leading to paternal duplication of 11p15.5 Beckwith-Wiedemann region /
S. Russo, P. Finelli, M.P. Recalcati, S. Ferraiuolo, F. Cogliati, B. Dalla Bernardina, M.G. Tibiletti, M. Agosti, M. Sala, M.T. Bonati, L. Larizza. - In:
Journal of Medical Genetics. - ISSN 0022-2593. - 43:8(2006 Aug). - p. e39-e39.
IF 5.087
- Finelli, Palma
Prenatal diagnosis of a de novo complex chromosome rearrangement (CCR) mediated by six breakpoints, and a review of 20 prenatally ascertained
CCRs / D. Giardino, C. Corti, L. Ballarati, P. Finelli, C. Valtorta, G. Botta, M. Giudici, E. Grosso, L. Larizza. - In: Prenatal Diagnosis. - ISSN 01973851. - 26:6(2006 May 09). - p. 565-570.
IF 1.514
- Ginelli, Enrico - Marozzi, Anna
Influence of intermediate and uninterrupted FMR1 CGG expansions in premature ovarian failure manifestation / B Bodega, S Bione, L Dalpra, D
Toniolo, F Ornaghi, W Vegetti, E Ginelli, A Marozzi. - In: Human Reproduction. - ISSN 0268-1161. - 21:4(2006 Apr). - p. 952-957. IF 3.769
- Grassi, Fabio Maria
Notch1-dependent lymphomagenesis is assisted by but does not essentially require pre-TCR signaling / A.F. Campese, A.I. Garbe, F. Zhang, F.
Grassi, I. Screpanti, H. von Boehmer. - In: Blood. - ISSN 0006-4971. - 108:1(2006 Jul). - p. 305-310.
IF 10.370
- Grassi, Fabio Maria
Regulation of peripheral T cell activation by calreticulin / S. Porcellini, E. Traggiai, U. Schenk, D. Ferrera, M. Matteoli, A. Lanzavecchia, M.
Michalak, F. Grassi. - In: The Journal of Experimental Medicine. - ISSN 0022-1007. - 203:2(2006). - p. 461-471.
IF 2.505
- Marozzi, Anna
Identification of new variants of human BMP15 gene in a large cohort of women with premature ovarian failure / Elisa Di Pasquale, Raffaella
Rossetti, Anna Marozzi, Beatrice Bodega, Stefano Borgato, Luciano Cavallo, Silvia Einaudi, Giorgio Radetti, Gianni Russo, Michele Sacco,
Malgorzata Wasniewska, Trevor Cole, Paolo Beck-Peccoz, Lawrence M. Nelson, Luca Persani. - In: Journal of clinical endocrinology and
metabolism. - ISSN 0021-972X. - 91:5(2006). - p. 1976-1979.
IF 5.790
- Marozzi, Anna
Skewed X-chromosome inactivation is not associated with premature ovarian failure in a large cohort of Italian patients / S. Bione, S. Benedetti, M.
Goegan, I Menditto, A. Marozzi, M. Ferrari, D. Toniolo. - In: American journal of medical genetics. Part A. - ISSN 1552-4825. - 140A:12(2006
May). - p. 1349-1351.
IF 2.063
- Panigada, Maddalena
Btg2 enhances retinoic acid-induced differentiation by modulating histone H4 methylation and acetylation. / D. Passeri, A. Marcucci, G. Rizzo, M.
Billi, M. Panigada, L. Leopardi, F. Tirone, F. Grignani.- In: Molecular and Cellular Biology. - ISSN 0270-7306. – 26:13 (2006 Jul 2006). - p. 50235032.
IF 6.773
- Roversi, Gaia
Identification of novel genomic markers related to progression to glioblastoma through genomic profiling of 25 primary glioma cell lines. / Gaia
Roversi, Rolph Pfundt R, Ramona Frida Moroni RF, Ivana Magnani, Simon van Reijmersdal, Bianca Pollo, Huub Straatman , Lidia Larizza, Eric
Schoenmakers.. - In: Oncogene. - ISSN 0950-9232. - 25:10(2006 Mar 09). - p. 1571-1583.
IF 6.582
- Spena, Silvia - Tenchini, Maria Luisa Giuditta
Cryptic splice site usage in exon 7 of the human fibrinogen Bbeta-chain gene is regulated by a naturally silent SF2/ASF binding site within this exon /
S. Spena, M.T. Tenchini, E. Buratti. - In: RNA. - ISSN 1355-8382. - 12:6(2006 Jun). - p. 948-958.
IF 5.111
- Vangelista. Luca
Critical role of the N-loop and betal-strand hydrophobic clusters of RANTES-derived peptides in anti-HIV activity/L Vangelista, R. Longhi, F. Sironi,
V. Pavone, P. Lusso. In: Biochemical and Biophysical Research Communications. - ISSN 0006–291X. – 351:3(Dec 2006) – p. 664-668. IF 2.855
- Vangelista, Luca
Unreliable measurement of basophil maximum leukotriene elease with the Bulhmann CAST 2000 enzyme-linked mmunosorbent kit. / S.E. Burastero,
C. Paolucci, D. breda, G. Monasterolo, R.E. Rossi, L. Vangelista.- In: Clinical Vaccine Immunology. – ISSN 1556-6811:6(2006 Jun). – 13:3 (Mar
2006). - p. 420-422.
- Venturin, Marco - Martinoli, Emanuela - Riva, Paola Vanda
Characterization of a non-recurrent familial translocation t(7;9)(q11.23;p24.3) points to a recurrent involvement of the Williams-Beuren syndrome
region in chromosomal rearrangements / G. Portera, M. Venturin, A. Patrizi, E. Martinoli, P. Riva, L. Dalprà. - In: Journal of Human Genetics. ISSN 1434-5161. - 51:1(2006). - p. 68-75.
IF 2.205
- Venturin, Marco - Riva, Paola Vanda
Mutations and novel polymorphisms in coding regions and UTRs of CDK5R1 and OMG genes in patients with nonsyndromic mental retardation / M.
Venturin, S. Moncini, V. Villa, S. Russo, M.T. Bonati, L. Larizza, P. Riva. - In: Neurogenetics. - ISSN 0167-7063. - 7:1(2006). - p. 59-66. IF 4.250
IF medio 4.540
________________________________________________________________
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
Contributi in volume
- Battaglioli, Elena
Demethylation pathways for histone methyllysine residues / F. Forneris, C. Binda, M.A. Vanoni, A. Mattevi, E. Battaglioli. (The Enzymes ; 24). - In: Protein Methyltransferases ; [a cura di] F. Tamanoi, S. Clarke. - Amsterdam : Academic Press, 2006. ISBN 0-12-122725-1. - p. 229-244.
Riepilogo Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche
- Articoli su periodico
- Contributi in volume
29
1
_________________________________________________________________
Abstract 2006
Diegoli M, Marziliano N, Pilotto A, Grasso M, Porcu E, Disabella E, Tagliani M, Lucchelli C, Tocco G, Genovese V, Lista S, Pasotti M, Mannarino
S, Brega A, Arbustini e. La sindrome di Barth associata con emizigosità composta ed eterozigosità dei geni TAZ e LDB3. IX Congresso Nazionale
SIGU – 8-10 novembre 2006. Palazzo del Cinema Lido di Venezia.
Disabella e, Grasso M, Marziliano N, Lucchelli C, Pasotti M, Pilotto A, Porcu E, Brega A, Tavazzi L, Arbustini E. Prevalenza e fenotipi associati a
doppia eterozigosità del gene FBN1 in pazienti con sindrome di Marfan. IX Congresso Nazionale SIGU – 8-10 novembre 2006. Palazzo del Cinema
Lido di Venezia.
Lucchelli C, Disabella E, Grasso M, Marziliano N, Pasotti M, Diegoli M, Pilottoa A, Porcu E, Tagliani M, Genovese V, Tocco G, Lista S, Brega A,
Arbustini E. Fenotipi “Overlapping” associati a difetti dei geni TGFBR1 e TGFBR2. IX Congresso Nazionale SIGU – 8-10 novembre 2006. Palazzo
del Cinema Lido di Venezia.
PilottoA, Marziliano N, Grasso M, Porcu E, Lucchelli C, Tagliani M, Genovese V, Tocco G, Pasotti M, Brega A, Arbustini E. IX Congresso
Nazionale SIGU – 8-10 novembre 2006. Palazzo del Cinema Lido di Venezia.
Grasso M, Pilotto A, Marziliano N, Pasotti M, Rossi ML, Campana C, Gavazzi A, Tavazzi L, Arbustini E, Brega A. Prevalenc eof LIM
Domain_Binding 3 (LDB3) gene mutations in idiopathic dilated cardiomyopathy. European Human Genetics Conference May 6-9, 2006, Amsterdam.
Europ J Hum Genet, Supplement 1– 2006; 14: 121.
Pilotto A, Brega A, Tagliani M, Grasso M, Marziliano N, Pasotti M, Lucchelli C, Disabella E, Porcu E, Arbustini E. Prevalence of Telethonin
encoding T-cap gene in a consecutive series of 200 patients diagnosed with Hypertrophic (HCM) and Dilated Cardiomyopathy (DCM). European
Human Genetics Conference May 6-9, 2006, Amsterdam. Europ J Hum Genet, Supplement 1– 2006; 14: 132.
Marziliano N, Brega A, Grasso M, Disabella E, Tagliani M, Ansaldi S, Diegoli M, Arbustini E. Autosomal Dominant Familial Hypertrophic Thoracic
Aortic Aneurism (TAAD2) associated with heterozygous TGFBR2 gene mutation. European Human Genetics Conference May 6-9, 2006,
Amsterdam. Europ J Hum Genet, Supplement 1– 2006; 14: 159.
Porcu E, Brega A, Marziliano N, Grasso M, Disabella E, Tagliani M, Tocco G, Lucchelli C, Malattia C, Pasotti M, Arbustini E. Peripheral expression
variability of FBN1 an TGFBR2 genes in genotyped patients with Marfan Syndrome. European Human Genetics Conference May 6-9, 2006,
Amsterdam. Europ J Hum Genet, Supplement 1– 2006; 14: 363.
Roncoroni L., Dogliotti E., Elli L., Doneda L., Grimoldi M.G., Terrani C., Baredella T., Dolfini E. Cytotoxic effects of resveratrol on a human
cholangiocarcinoma cell line. 4 th UEGW Berlino 2006 GUT pag: A16
Longoni M, Orzan F, Stroppi M, Boari N, Mortini P, Riva P. - 1p36 LOH and expression study of apoptotic genes in a selected group of chordomas.
European Journal of Human Genetics, Supp. 1 vol. 14: p211, n.520, 2006, Amsterdam (The Netherlands) May 6-9, 2006.
Moncini S, Venturin M, Bevilacqua A, Nicolin A, Riva P. - Functional study of transcription cis-regulatory elements predicted in the CDK5R1
3’UTR. European Journal of Human Genetics, Supp. 1 vol. 14: p358-359, n.1178, 2006, Amsterdam (The Netherlands) May 6-9, 2006.
Venturin M, Moncini S, Bevilacqua A, Nicolin A, Riva P. – Ricerca di elementi regolatori post-trascrizionali con possibile ruolo patogenetico nel
3’UTR di CDK5R1. IX° Congresso A.I.B.G., Massa LUbrense (NA), 11-14 Settembre 2006.
Moncini S, Venturin M, Bevilacqua A, Nicolin A, Riva P. - Evidence on CDK5R1 3'UTR role in post-transcriptional gene-expression regulation. 8°
Convegno Federazione Italiana Scienze della Vita, Riva del Garda (TN), 28 Settembre – 1 Ottobre 2006.
Venturin M, Fontana , Moncini S, Riva P. - Identification of CDK5R1 3'UTR post-transcriptional regulatory elements by bioinformatic analysis. 8°
Convegno Federazione Italiana Scienze della Vita, Riva del Garda (TN), 28 Settembre – 1 Ottobre 2006.
Moncini S., Venturin M., Bevilacqua A., Nicolin A., Riva P. - Ruolo del 3’UTR di CDK5R1 nella regolazione post-trascrizionale dell’espressione
genica. 9° Congresso Nazionale SIGU (Società Nazionale di Genetica Umana) Venezia (VE), 8-10 Novembre 2006.
Longoni M., Orzan F., Stroppi M., Boari N., Mortini P., Riva P. - Studio di LOH e espressione di geni apoptotici in 1p36: ricerca di marcatori
genetico-molecolari prognostici in cordomi della base cranica. 9° Congresso Nazionale SIGU (Società Nazionale di Genetica Umana) Venezia (VE),
8-10 Novembre 2006.
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
Orzan F., Stroppi M., Longoni M., Terreni M.R., Boari N., Pietro P., Doglioni C., Riva P. - Studio di espressione dei recettori tirosin-kinasici target
dell’Imatinib mesilato in cordomi della base cranica. 9° Congresso Nazionale SIGU (Società Nazionale di Genetica Umana) Venezia (VE), 8-10
Novembre 2006.
Asselta R., Dall’Osso C., Duga S., Locatelli N., Malcovati M., and Tenchini M. L. Severe factor V deficiency: identification and molecular
characterization of three novel splicing mutations. European Human Genetics Conference 2006, Amsterdam May 6-9, 2006, Eur. J. Hum. Genet., 14
(Suppl 1), 249, 2006.
Asselta R., Platè M., Santagostino E., Malcovati M., Tenchini M. L., and Duga S. Molecular characterization of the first missense mutation in the
fibrinogen Aalpha-chain gene causing afibrinogenemia. European Human Genetics Conference 2006, Amsterdam May 6-9, 2006, Eur. J. Hum.
Genet., 14 (Suppl 1), 233, 2006.
Monaldini L., Duga S., Asselta R., Peyvandi F., Karimi M., Malcovati M., and Tenchini M. L. Two novel homozygous mutations in the fibrinogen
genes identified in two Iranian afibrinogenemic patients. Hemophilia 2006 World Congress, Vancouver May 21-25, Haemophilia, 12 (Suppl 2), 26
PO 834, 2006.
Asselta R., Platè M., Santagostino E., Malcovati M., Tenchini M. L., and Duga S. Identification of the first missense mutation in the fibrinogen
Aalpha-chain gene in a case of afibrinogenemia. Hemophilia 2006 World Congress, Vancouver May 21-25, Haemophilia, 12 (Suppl 2), 26 PO 828,
2006.
Asselta R., Dall’Osso C., Duga S., Peyvandi F., Malcovati M., and Tenchini M. L. Molecular characterization of three novel splicing mutations
causing severe factor V deficiency. Hemophilia 2006 World Congress, Vancouver May 21-25, Haemophilia, 12 (Suppl 2), 26 PO 829, 2006.
Duga S., Asselta R., Spena S., Tagliaferri A., Malcovati M., Tenchini M. L., and Castaman G. Identification of two novel missense mutations causing
factor XI deficiency. Hemophilia 2006 World Congress, Vancouver May 21-25, Haemophilia, 12 (Suppl 2), 26 PO 833, 2006.
Asselta R., Platè M., Santagostino E., Malcovati M., Tenchini M. L., and Duga S. Congenital afibrinogenemia: molecular characterization of the first
missense mutation in the fibrinogen Aalpha-chain gene. XIX Congress of the Italian Society of Hemostasis and Thrombosis, Milan, Italy, September
14-17, 2006; Haematologica – The hematology journal. 91 (Suppl.2): 9, 2006.
Dall’Osso C., Asselta R., Duga S., Locatelli N., Peyvandi F., Skurzak S., Malcovati M., and Tenchini M. L. Identification of six novel mutations
causing coagulation factor V deficiency. XIX Congress of the Italian Society of Hemostasis and Thrombosis, Milan, Italy, September 14-17, 2006;
Haematologica – The hematology journal. 91 (Suppl.2): 8, 2006.
Monaldini L., Asselta R., Duga S., Peyvandi F., Malcovati M., and Tenchini M. L. Congenital afibrinogenemia: two novel fibrinogen gene mutations
identified in two patients from Iran. XIX Congress of the Italian Society of Hemostasis and Thrombosis, Milan, Italy, September 14-17, 2006;
Haematologica – The hematology journal. 91 (Suppl.2): 9, 2006.
Spena S:, Duga S:, Asselta R., Ghiotto R., Tagliaferri A., Malcovati M., Tenchini M. L., and Castaman G. Factor XI deficiency: identification and
molecular characterization of six novel missense mutations. XIX Congress of the Italian Society of Hemostasis and Thrombosis, Milan, Italy,
September 14-17, 2006; Haematologica – The hematology journal. 91 (Suppl.2): 8, 2006.
Asselta R., Guella I., Rimoldi V., Malcovati M., Tenchini M. L., e Duga S. Characterization of productive and unproductive mRNA splicings in F11:
identification of a novel coagulation FXI isoform. 8° Convegno FISV, Riva del Garda, 28 Settembre – 1 Ottobre 2006, D01.05, 2006.
Spena S., Asselta R., Platè M., Castaman G., Malcovati M., Tenchini M. L., e Duga. Pseudoexon activation in the fibrinogen γ-chain gene as a novel
mechanism for congenital afibrinogenemia. 8° Convegno FISV, Riva del Garda, 28 Settembre – 1 Ottobre 2006, D01.04, 2006.
Asselta R., Rimoldi V., Guella I., Malcovati M., Tenchini M. L., e Duga S. Identificazione e caratterizzazione del pattern di splicing alternativi del
gene f11 e di una nuova isoforma di FXI della coagulazione. IX Congresso SIGU, Lido di Venezia, 8-11 Novembre 2006.
Dall’Osso C., Asselta R., Duga S., Locatelli N., Malcovati M., e Tenchini M. L. Identificazione e caratterizzazione di tre nuove mutazioni di splicing
responsabili di carenza grave di fattore V della coagulazione. IX Congresso SIGU, Lido di Venezia, 8-11 Novembre 2006.
Spena S., Asselta R., Platè M., Castaman G., Malcovati M., Duga S., e Tenchini M. L. Attivazione di uno pseudoesone nel gene per la catena γ del
fibrinogeno umano come nuovo meccanismo responsabile di afibrinogenemia congenita. IX Congresso SIGU, Lido di Venezia, 8-11 Novembre
2006.
Zadra G., Asselta R., Tenchini M. L., Castaman G., e Duga S. Screening delle mutazioni tipo IIe III nel gene per il FXI della coagulazione negli
italiani mediante 4-colour multiplex real-time PCR. IX Congresso SIGU, Lido di Venezia, 8-11 Novembre 2006.
Combi R., Dalprà L., e Tenchini M. L. Epilessia notturna del lobo frontale: identificazione e studio di un nuovo gene candidato. Associazione Italiana
di Biologia e Genetica generale e molecolare IX congresso nazionale Massa Lubrense (NA) 11 – 14 settembre 2006, p13.
Dell’Orto M. G., Combi R., Crosti F., Pozzi E., Villa M. T. O., Fossati C., Valsecchi M. G., Tenchini M. L., Dalprà L., e Vergani P. Maternal
polymorphisms for methyltetrahydrofolate reductase (MTHFR) and methioninesynthetasi-reductase (MTRR) and risk of children with Down
Syndrome: A geographic effect? 9th World Down Syndrome Congress Vancouver, British Columbia, Canada August 22-25 2006. Hand in Hand
2006; 11(3).
Combi R., Pozzi E., Crosti F., Dell’Orto M. G., Caiani F., Gozzi M., Tenchini M. L., Vergani P., e Dalprà L. Studio di associazione tra presenza di
polimorfismi materni nei geni MTHFR e MTRR e rischio di Sindrome di Down. IX Congresso SIGU, Venezia 8-10 Novembre 2006.
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo,
coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo
8.1 Facoltà
Docente
Organo
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del Corso di
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
Componente del Comitato direttivo del Centro di Orientamento agli
Studi e alle Professioni mediche
Componente della Commissione programmazione della Facoltà di
Medicina e chirurgia
Componente della Commissione per la valutazione didattica
Vice Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Prof. Massimo Malcovati
Prof. Massimo Malcovati
Prof. Massimo Malcovati
Prof.ssa Paola Riva
Prof.ssa Maria Luisa Tenchini
8.2 Ateneo
Docente
Organo
Dott.ssa Ersilia Dolfini
Dott.ssa Ersilia Dolfini
Componente della Commissione d’Ateneo per l’e-learning
Membro del Centro per lo studio della celiachia
Incarico ministeriale nella Commissione per la preparazione dei
quiz per l’ammissione alla scuola di specializzazione
Commissione Regionale per l’Educazione Medica Continua, in
rappresentanza dell’Università di Milano
Prof. Massimo Malcovati
Prof. Massimo Malcovati
Prof. Massimo Malcovati
Componente Albo dei revisori dei progetti di ricerca COFIN
Coordinatore del Dottorato di ricerca in biotecnologie applicate alle
scienze mediche
Componente del Comitato d’area 05 della Commissione Ricerche
scientifiche
Direttore del CUS-MI-BIO (Centro Università di Milano – scuola
per la diffusione delle Bioscienze)
Componente del CUS - MI - BIO
Prof. Antonio Siccardi
Prof.ssa Maria Luisa Tenchini
Prof.ssa Maria Luisa Tenchini
Prof.ssa Giovanna Viale
9. Dati di contesto didattico
No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura
87
No. insegnamenti corsi di laurea
63
No. insegnamenti corsi di diploma universitario
0
No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione
24
No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento
0
No. insegnamenti corsi di dottorati
0
No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea
0
No. corsi di aggiornamento
0
No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura
3100
No. esami profitto corsi di laurea
3000
No. esami profitto corsi di diploma universitario
0
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
No. esami profitto scuole di specializzazione
0
No. esami profitto scuole di perfezionamento
0
No. tesi di laurea
20
No. tesine di diploma
0
No. tesi di specialità
5
No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura
1
No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna
0
No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo
0
No. di tirocinanti
0
No. programmi di tutoraggio
0
No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno
0
Attività didattica
Corsi di Laurea magistrale
- Medicina e Chirurgia
Corso integrato di Biologia e Genetica (Linea C)
“
“
“
“
Corso integrato di Biologia e Genetica (Linea D)
“
“
“
“
“
Corso di Semeiotica sistematica I (Linea C,polo centrale)
Introduzione alla medicina
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
Biologia generale applicata agli studi medici
- Biotecnologie mediche e medicina molecolare
Bioetica
Colture in vitro di cellule di mammifero
Diagnostica biotecnologica II
Genetica medica e molecolare
“
“
“
“
“
“
Laboratorio di metodologie molecolari
Terapia biotecnologica I anno
“
“
II anno
S.Duga
R. Di Lernia
M.L. Tenchini
A. Rollier
F. Grassi
S. Dolfini Faccio
A. Beghini
A. Rollier
DF
24
24
44
24
24
44
12
10
DI
12
8
20
10
10
20
G. Viale
60
A.M. Rollier
M.L. Tenchini
P. Finelli
S. Duga
A. Beghini
E. Ginelli
F. Macciardi
A. Marozzi
A.G. Siccardi
A.G. Siccardi
23
12
12
12
20
8
8
30
40
30
A. Rollier
R. Asselta
E. Battaglioli
S. Duga
P. Riva
A. Marozzi
E. Ginelli
27
21
21
40
44
28
30
16
16
16
58
32
32
DF
DI
F. Grassi
F. Grassi
30
15
12
6
P. Finelli
P. Finelli
30
15
12
6
F. Grassi
F. Grassi
30
15
12
6
A. Marozzi
16
Corsi di Laurea triennali
Classe: Biotecnologie
- Biotecnologie mediche
Bioetica
Biologia cellulare
“
Biologia molecolare
Genetica
Genetica molecolare umana
Metodologie molecolari e cellulari
Classe: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
- Infermiere (Osp. Fatebenefratelli)
Biologia
Genetica
(da mutuare con Policlinico)
- Infermiere (Osp. Niguarda)
Biologia
Genetica
- Infermiere (Policlinico)
Biologia
Genetica
- Ostetricia
Biologia e genetica
Classe: Professioni sanitarie della prevenzione
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
- Assistente sanitario
Fenomeni biologici ed ereditari BIO\13
R. Asselta
(da mutuare con tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Fenomeni biologici ed ereditari
MED\03
R. Asselta
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Biologia e genetica
R. Asselta
Classe: Professioni sanitarie della riabilitazione
- Fisioterapista
Biologia e genetica
E. Dolfini
(da mutuare con fisioterapisti tra Don Gnocchi, San Carlo, San Paolo)
- Logopedista
Biologia
M. Venturin
Genetica
(da mutuare con audiometristi)
P. Finelli
- Ortottista e assistente di oftalmologia
Biologia e genetica
E. Dolfini
- Riabilitazione psichiatrica
Biologia e genetica
(da mutuare con ortottisti)
E. Dolfini
- Terapista occupazionale
Biologia e Genetica
F. Battaglioli
24
6
24
20
15
10
25
20
30
20
30
24
Classe: Professioni sanitarie tecniche
DF
- Dietistica
Biologia e genetica(da mutuare con tecnico di lab biomedico)
- Tecnico audiometrista
Biologia
(da mutuare con logopedisti)
Genetica
- Tecnico audioprotesista
Biologia
(da mutuare con logopedisti)
Genetica
(da mutuare con audiometristi)
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Biologia e genetica
Citogenetica e genetica medica
- Tecnico sanitario di radiologia medica
Biologia e genetica
L. Doneda
54
M. Venturin
P.Finelli
10
25
M. Venturin
P. Finelli
10
25
L. Doneda
L. Doneda
54
44
A. Beghini
45
DI
Attività elettive e formative
Corsi di Laurea magistrale
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Analisi cromosomiche
“
“
Citogenetica convenzionale e molecolare:
applicazioni in campo diagnostico
“
“
Clonaggio del DNA
“
“
Dal cromosoma al gene
Laboratorio di scienze della vita
La scienza in piazza
Risorse bioinformatiche del progettogenoma umano
per l’inquadramento di fenotipi clinici
Seminario di bioetica
Ricerca sulle basi molecolari delle malattie genetiche
“
“
“
L. Doneda
M.L. Tenchini
DF
36, 2 edizioni
12, 2 edizioni
P. Riva
L. Doneda
R. Asselta
M.L. Tenchini
S. Dolfini Faccio
R. Di Lernia
R. Di Lernia
24, 2 edizioni
24, 2 edizioni
16, 2 edizione
32, 2 edizioni
50, 2 edizioni
14, 1 edizione
80, 2 edizioni
M. Venturin
A.M: Rollier
M.L. Tenchini
S. Duga
16, 1 edizione
6, 1 edizione
40, 1 internato
40, 1 internato
G. Viale
24, 1 edizione
Classe : Biotecnologie
- Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche
Aspetti biotecnologici dell’AIDS
Storia delle idee in Genetica Molecolare
A.G. Siccardi
A.G. Siccardi
DF
6, 1 edizione
8, 1 edizione
Classe: Professioni sanitarie della Riabilitazione
- Corso di Laurea in Ortottista e assistente di oftalmologia
Biologia cellulare e molecolare:
un'esperienza didattica on-line
E. Dolfini
16, 1 edizione
- Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Aids: dalla biologia del virus al letto del malato
Corsi di Laurea triennali
Scuole di Specializzazione
- Anatomia patologica II
Genetica medica
A. Beghini
4
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
- Biochimica clinica
Biologia e genetica
“
“
Ingegneria genetica
- Ematologia I
Biologia molecolare
- Genetica medica
Biochimica
Biochimica cellulare: metabolismo degli acidi nucleici
Bioetica
Biologia cellulare
Genetica generale
Genetica generale/medica
Genetica molecolare
“
“
Immunogenetica
Patologie genomiche
- Ginecologia e ostetricia II
Genetica
- Ginecologia e ostetricia III
Biologia molecolare
- Medicina interna II
Patologia medica
- Microbiologia e virologia
Biologia molecolare
- Neurochirurgia
Biologia (da mutuare con Biologia cellulare a Genetica medica)
- Neurologia
Biologia molecolare
- Ortopedia
Genetica medica
- Psicologia Clinica
Fondamenti di Bioetica
Genetica medica
S. Duga
A. Marozzi
S. Duga
8
8
10
R. Asselta
2
S. Duga
S. Duga
A. Rollier
F. Grassi
S. Dolfini Faccio
L. Doneda
P. Riva
A. Marozzi
F. Grassi
P. Finelli
8
12
8
8
12
8
8
8
4
12
A. Marozzi
8
S. Duga
2
A. Beghini
40
S. Duga
4
G. Viale
6
R. Asselta
8
P. Finelli
4
A. Rollier
M.L. Tenchini
12
12
10. Commento conclusivo del direttore
Nell'ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Dipartimento di Biologia e Genetica per le
Scienze Mediche rappresenta il principale punto di riferimento culturale per la Biologia e la Genetica Umana
e Medica. Storicamente l'attività scientifica della struttura è prevalentemente rivolta all'identificazione di
mutazioni, di geni, di regioni cromosomiche e di meccanismi biologici alla base di malattie ereditarie
nell'uomo. Altri campi di interesse riguardano l'area della genomica strutturale e funzionale e l’area della
tumorigenesi molecolare e l’immunologia molecolare.
Nel 2006, sono proseguite le ricerche sulle tematiche di interesse del Dipartimento che hanno portato,
nell’anno in esame, a 29 pubblicazioni in extenso su riviste internazionale con referaggio con un Impact
factor medio pari a 4.5. In particolare, sono proseguiti gli studi sulle basi genetico/molecolari di diverse
patologie ereditarie, tra cui alcune coagulopatie ereditarie, NF1 (neurofibromatosi di tipo 1), menopausa
precoce, ritardo mentale ereditario, autismo, una forma di epilessia (epilessia notturna del lobo frontale) e
diversi tipi di tumori oltre a ricerche nel campo della genomica funzionale e strutturale con studi
sull'organizzazione del genoma umano e i meccanismi di controllo dell’espressione genica e
dell’immunologia molecolare.
Entrando nel merito dei risultati più significativi delle singole linee di ricerca, relativamente alle
coagulopatie ereditarie, le ricerche si sono concentrate sulle definizione dello spettro mutazionale della
afibrinogenemia, della carenza di fattore V e di fattore XI della coagulazione e sulla caratterizzazione
funzionale delle mutazioni identificate. Ciò ha portato alla identificazione di nuove mutazioni nei geni che
codificano per i fattori della coagulazione in esame e a una migliore definizione dei meccanismi
patogenetici. L’incremento dello spettro mutazionale ha inoltre importante ripercussioni anche a livello
diagnostico, soprattutto per quanto riguarda la diagnosi prenatale.
La competenza acquisita nel campo delle coagulopatie ereditarie ha consentito inoltre la pubblicazione
di tre review sull’argomento.
Per quanto riguarda le ricerche su NF1, in base ad un studio su pazienti con sindrome NF1da
microdelezione, da studi precedenti erano stati identificati i geni CDK5R1 e OMG come possibili geni
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
candidati per l’insorgenza di ritardo mentale. In 100 pazienti affetti da ritardo mentale idiopatico non legato
all’X è stata pertanto condotta l’analisi mutazionale dei questi due geni candidati, che ha permesso
l’identificazione di quattro nuove mutazioni e due nuovi polimorfismi nel gene CDK5R1 e di tre nuove
mutazioni in OMG. Le mutazioni ed i polimorfismi individuati cadono sia all’interno della regione
codificante sia nelle regioni non tradotte.
Nel campo della citogenetica molecolare è stata caratterizzata una traslocazione familiare non
ricorrente [t(7;9)(q11.23;p24.3)], che coinvolge la regione del cromosoma 7 implicata nella sindrome di
Williams-Beuren, e sono stati mappati i breakpoint in intervalli di 8-10 kb, dove sono presenti motivi di
sequenza ricombinogenici.
Altre ricerche di citogenetica molecolare hanno riguardato lo studio dell’impatto sul fenotipo di
riarrangiamenti cromosomici bilanciati de novo diagnosticati in epoca prenatale. La caratterizzazione
citogenetica molecolare di riarrangiamenti de novo riscontrati in diagnosi prenatale risulta molto importante
perché può contribuisce a migliorare e facilitare il counseling genetico in diagnosi prenatale. Ad un
riarrangiamento cromosomico bilanciato (cioè senza perdita o acquisto di materiale genetico) generalmente
si associa un fenotipo normale. In letteratura sono noti casi in cui l’anomalia è bilanciata ma il soggetto
portatore presenta malformazioni congenite e/o ritardo mentale. In diagnosi prenatale, e nel caso di
riarrangiamenti ereditati, è possibile avere un’indicazione su quale sarà il fenotipo del nascituro osservando il
genitore portatore, ma nel caso di riarrangiamenti insorti de novo si può fornire solo una stima del rischio di
anomalie fenotipiche. Durante l’analisi prenatale di citogenetica convenzionale è stata individuate una
traslocazione apparentemente bilanciata de novo t(4;10;20). La caratterizzazione con metodiche di
citogenetica molecolare (FISH) ha evidenziato un riarrangiamento mediato da 6 Bkp ed una inserzione di
materiale del cromosoma 8 in 4p. Il feto mostrava malformazioni ed una anomala migrazione dei neuroni
corticali.
Nell’ambito dello studio dei meccanismi molecolari coinvolti in un’altra patologia ereditaria, la
sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS), i cui meccanismi eziopatogenetici sono eterogenei e consistono
in anomalie genetiche ed epigenetiche che interessano un gruppo di geni sottoposti ad imprinting, è stato
effettuato uno studio molecolare di 2 pazienti. Tale studio ha evidenziato per ciascun probando meccanismi
genetici differenti [traslocazione criptica sbilanciata t(11;21)(11p15.4;21q22.3) originata da malsegregazione
di una traslocazione bilanciata paterna in n caso e duplicazione diretta di 1,8 Mb nella regione 11p15.5
nell’altro]. L’individuazione e la caratterizzazione molecolare di rari riarrangiamenti in pazienti BWS
rappresenta uno strumento valido per aumentare le conoscenze sui meccanismi patogenetici delle patologie
da imprinting.
Nell’ambito della ricerca delle basi molecolari della menopausa precoce (POF, Premature Ovarian
Failure), è stata effettuata un’analisi mutazionale su 166 donne affette da POF per il gene candidato BMP15
evidenziando per la prima volta un’associazione significativa fra varianti BMP15 e POF nel 4,5% dei casi
(contro 0% dei controlli, P<0,01). In un altro studio, le pazienti POF reclutate sono stati anche valutate per la
presenza della premutazione dell'X fragile, condizione che precedentemente era stata correlata alla
menopausa precoce. I risultati ottenuti hanno evidenziato che circa il 13% delle pazienti POF appartenenti
alla nostra casistica sono portatrici della permutazione.
Un altro campo di ricerca è rappresentato dallo studio dei geni implicati nella epilessia notturna del
lobo frontale (NFLE). Questa patologia è stata fino ad oggi considerata una epilessia idiopatica a
trasmissione mendeliana semplice, a causa dell’identificazione di mutazioni in geni codificanti subunità del
recettore nicotinico neuronale per l’acetilcolina (nAChR) che cosegregavano con la malattia. Tuttavia, le
mutazioni nel recettore nAChR sono state identificate solo nel 12% dei casi ADNFLE, lasciando aperto il
problema dei geni e dei meccanismi patogenetici coinvolti. In una famiglia a nostra disposizione, abbiamo
effettuato una ricerca di altri loci associati alla malattia, che ha consentito di identificare due nuovi loci
putativi per l’ADNFLE (sui cromosomi 3p22-p24 e 8q11.2-q21.1) e di ipotizzare una trasmissione almeno
digenica della malattia. Particolare interesse riveste il gene CRH che codifica per il corticortopin releasing
hormone, dove sono in corso analisi mutazionali in alcuni individui affetti.
Un'area cospicua delle ricerche riguarda lo studio molecolare dei tumori che include la
caratterizzazione citogenetica e molecolare della leucemia linfoide cronica e acuta (LMA), lo studio del
differenziamento delle cellule della leucemia mieloide pro-mielocitica e il mappaggio di una regione
candidata nel cordoma. Nell'ambito della caratterizzazione del ruolo di c-kit nella leuchemogenesi mieloide è
stato evidenziato che c-kit è sempre attivato nei pazienti affetti da LMA, indicando che c-kit rappresenta il
più frequente bersaglio di mutazioni nelle leucemie di tipo CBFL. In uno studio retrospettivo su una casistica
italiana per valutare l'impatto prognostico delle mutazioni attivanti di c-kit nelle leucemie mieloidi acute
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
definite "core binding factor", i risultati hanno rivelato una correlazione particolarmente negativa della
mutazione TKD(816) in pazienti LMA associata ad una traslocazione t(8;21).
Nell’ambito della ricerca finalizzata a comprendere il meccanismo mediante il quale l’acido retinoico
(AR) induce il differenziamento delle cellule della leucemia mieloide pro-mielocitica., è stato osservato che
l’AR provoca un aumento dell’espressione del gene Btg2 che codifica per una proteina che modula l’attività
di una metil-trasferasi prmt1 implicata nella metilazione dell’istone H4 e perciò nella trascrizione di geni
(regolati da AR).
Un’altra ricerca nel campo della tumorigenesi riguarda il ruolo del gene POU6F2, appartenente alla
famiglia dei POU-domain factor, Si tratta di un oncosoppressore tumorale coinvolto nella predisposizione
del tumore di WILMS (TW). L’obbiettivo della ricerca è stato quello di analizzare l’espressione temporale e
spaziale dell’omologo murino (Pou6f2) durante l’embriogenesi del rene per stabilirne un suo possibile ruolo
durante lo sviluppo renale e per fornire ulteriori evidenze riguardo il suo coinvolgimento nella eziologia del
TW. Tale gene risulta essere altamente regolato spazio/ tempo nell’embriogenesi renale di topo e co-espresso
con la proteina Wt1: ciò dimostra un ruolo fondamentale di POU6F2 nel differenziamento renale e un suo
possibile coinvolgimento nella predisposizione ereditaria al TW.
E’ stato inoltre caratterizzato il pattern di espressione del gene MARK4 durante il differenziamento
neuronale. Il lavoro fornisce la prima evidenza che nel Sistema Nervoso Centrale, MARK4 è uno specifico
marcatore neuronale e che una delle due isoforme espresse viene “up-regolata” a seguito del
differenziamento neuronale.
Sono iniziate anche ricerche nel campo delle patologie ereditarie complesse per identificare i geni di
suscettibilità. Tra le patologie multifattoriali, è iniziato lo studio dei geni di suscettibilità all’infarto giovanile
e di quelli coinvolti nella sclerosi multipla. Relativamente a questa ultima patologia, in due popolazioni
indipendenti è stata dimostrata un’associazione del gene PRKCA con la sclerosi multipla.
In ricerche volte allo studio della celiachia, è stato utilizzato un modello di colture cellulari da espianti
di mucosa intestinale, che ha permesso di effettuare studi approfonditi su linee cellulari primarie di biopsie
da pazienti celiaci. Sono state inizialmente isolate cellule di fibroblasti e ciò ha permesso di studiare
eventuali variazioni della matrice intra ed extra cellulare. Successivamente l’isolamento di cellule staminali
dal distretto della nicchia del villo intestinale permetterà di studiare progenitori della linea intestinale dei
pazienti.
Nell'area della genomica strutturale e funzionale, un progetto si è focalizzato sull’analisi evolutiva
delle sequenze fiancheggianti il cluster dei geni ribosomali, localizzati nell’uomo a livello dei bracci corti dei
cromosomi acrocentrici. Mediante screening di librerie genomiche di primati, analisi molecolare dei cloni
individuati e FISH su cromosomi metafasici, è stata ricostruita la composizione delle sequenze
fiancheggianti i geni ribosomali e la loro evoluzione dalle scimmie del vecchio mondo fino all’uomo. Tali
blocchi di DNA contengono sequenze ripetute intersperse (LINE e SINE), geni o pseudogeni e numerose
ESTs; la loro conservazione durante l’evoluzione e la co-localizzazione con il cluster del DNA ribosomale,
nonchè l’assenza di DNA altamente ripetuto, suggeriscono un probabile ruolo nel rimodellamento della
cromatina finalizzato alla trascrizione dei geni ribosomali stessi.
Gli studi rivolti alla caratterizzazione dei meccanismi epigenetici di regolazione della trascrizione sono
proseguiti con la caratterizzazione funzionale della proteina LSD1 iniziando studi sulla sua regolazione
farmacologica. Inoltre ne è stato dimostrato il ruolo come rimodellatore della cromatina oltre che di
stabilizzatore del complesso multiproteico. Questi studi sono stati la base per iniziare la caratterizzazione
strutturale del complesso tra la proteina ed il suo substrato, attualmente in corso.
Nell’ambito della ricerca sui meccanismi molecolari responsabili del controllo dell’attivazione della
cellula T, lo studio di topi chimerici con linfociti deficienti in calreticulina (crt-/-) e di cloni T "helper"
derivati da questi animali ha rivelato il ruolo cruciale della calreticulina nel controllo della responsività
all’antigene della cellula T. Nelle cellule T crt-/-gli aumenti di Ca2+ intracellulare in seguito a stimolo
antigenico hanno un andamento oscillatorio. Le oscillazioni di Ca2+ determinano una protratta traslocazione
nucleare di NFAT (“Nuclear Factor of Activated T cell) ed una protratta attivazione della cascata delle
chinasi MAP (“Mitogen Activated Protein”) con sviluppo di gravi manifestazioni immunopatologiche nei
topi chimerici crt-/-. Queste osservazioni hanno importanti implicazioni per la comprensione dei meccanismi
patogenetici alla base delle malattie infiammatorie mediate dalla cellula T.
In un’altra ricerca correlata, è stato studiato il ruolo di mutazioni nel gene Notch-1 in casi di leucemia
linfoblastica acuta T (T-ALL). E’ stato dimostrato che l’espressione del “pre-T cell receptor” (pre-TCR) in
un modello murino di T-ALL predispone la cellule T alla trasformazione da Notch1, ma non è indispensabile
per sostenere la crescita della cellula neoplastica.
Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2006
Una ricerca volta allo studio terapie anti HIV si è focalizzata su uno dei ligandi naturali del recettore
chemochinico CCR5 (uno dei co-recettori per l’entrata di HIV nelle cellule target) chiamato RANTES.
Peptidi RANTES-mimetici potrebbero trovare un impiego farmacologico come inibitori dell’entrata di HIV.
Un pannello di mutanti di delezione ha permesso di definire che alcune sequenze peptidiche sono essenziali
per la attività antivirale.
Un’altra ricerca ha riguardato la verifica dell’affidabilità di un saggio (saggio CAST2000) utilizzato in
allergologia clinica per misurare il rilascio di leucotrieni da parte dei basofili di pazienti allergici (e perciò
carichi di IgE allergene-specifiche) in seguito a stimolo allergenico. Si è dimostrato che il controllo positivo
fornito con il saggio non è idoneo allo scopo. Il saggio è comunque utilizzabile per progetti sperimentali, se
corredato con opportuni controlli positivi.
Tutte le ricerche effettuate in ambito Dipartimentale hanno quindi diverse finalità, che vanno dalla
comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle patologie, alla diagnostica e alla terapia delle stesse.
Come si può derivare da quanto esposto, le ricerche attuali e future del Dipartimento, pur muovendosi in un
campo abbastanza vasto, presentano tuttavia caratteristiche comuni che vanno dall'utilizzo delle moderne
tecnologie di biologia cellulare, molecolare e di genetica molecolare alle finalità comuni, rappresentate dal
trasferimento, a medio o a lungo termine, di questo bagaglio di conoscenze in campo clinico.
I principali obiettivi che la struttura intende perseguire nel 2007 riguardano la ricerca, la didattica,
l’organizzazione interna e la progettazione scientifica del trasferimento del Dipartimento presso la nuova
sede di via Amadeo. Rispetto alla ricerca, partendo dai risultati acquisiti, nel 2007 verranno perseguite le
ricerche in corso sulle malattie ereditarie monofattoriali e sulle ricerche nel campo della tumorigenesi e della
immunologia molecolare. Verranno inoltre potenziate le ricerche nel campo delle malattie ereditarie
complesse (multifattoriali).
L’attività di ricerca dei docenti della struttura fornisce anche un sostanziale apporto per l’erogazione di
un’efficace didattica, particolarmente nell’ambito dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in
Biotecnologie Mediche (laurea triennale e specialistica). A questo riguardo, l'evoluzione e l'applicazione
sempre crescente delle discipline biologiche in campo medico sta radicalmente cambiando il modo di
interpretare la Medicina, a tal punto che oggigiorno si parla di Medicina molecolare. In questa ottica il futuro
trasferimento del Dipartimento presso la nuova sede di via Amadeo rappresenta uno strumento fondamentale
per migliorare l’attività di ricerca svolta presso il Dipartimento e per renderlo un’importante riferimento per
tutta la Facoltà di Medicina e Chirurgia nell’ambito della Medicina Molecolare.