Scarica la brochure - Istituto Abruzzese di Storia Musicale

STRUMENTI AD ANCIA
E COMPOSITI (20 ore)
27-28 giugno, 14-15 luglio
OTTONI (12 ore)
14-15 luglio
STRUMENTI AD ARCO (12 ore)
27-28 giugno, 14-15 luglioo
Il corso si articola in un numero di quattro incontri
di musica d’insieme, per un totale di 20 ore, di cui
10 per il piffero e la cennamella (precursori dell’oboe) e dieci per il flauto col tamburo (flauto dritto
a tre fori suonato insieme ad un tamburino).
Il Corso è indirizzato a chi ha già esperienza di
pratica con strumenti a fiato: meglio ancora sarebbe che studenti provenienti dalle classi di oboe,
fagotto e di clarinetto si indirizzino verso le ance
antiche così come quelli di flauto verso i flauti
dritti. Così il Corso, articolato in diversi incontri
di musica d’insieme, si sviluppa in lezioni dove
tutti seguono il docente e ripetono gli esercizi insieme, ma si ha anche la verifica del progredire di
ogni singolo allievo soffermandosi su precisi passaggi tecnici. Grande importanza sarà data dal
suonare a memoria, visto che i documenti ci informano che nel passato, almeno fino al Rinascimento, i musicisti suonavano, e improvvisavano, a
mente.
Il corso, di 12 ore, si propone sia a coloro che si
dedicano a strumenti moderni sia a coloro che
hanno già esperienza nel settore degli strumenti
storici. L’obiettivo è di allestire un gruppo per suonare musiche storiche semplici durante la Festa
della Perdonanza.
Nel laboratorio gli studenti della classe degli ottoni sviluppano le competenze che consentiranno
loro di eseguire su strumenti storici alcuni brani
d’insieme del periodo medievale (danze quattrocentesche, musica da processione, raddoppi e/o
accompagnamento di laude).
Lo strumento protagonista sarà la buccina (la
tromba diritta). Gli studenti avranno comunque
l’opportunità di allargare le loro esperienze musicali con altri strumenti del periodo (tromba da tirarsi e trombone rinascimentale), che potrebbero
servire a eseguire musica polifonica.
Il corso si divide in due fasi principali:
1. Apprendimento della tecnica esecutiva di base:
2. Musica d’insieme.
Il Corso per strumenti ad arco, viella e ribeca è indirizzato agli studenti provenienti dalle classi di
Violino, Viola, Viola da gamba, Violoncello, Contrabbasso.
Il Corso, articolato in diversi incontri di musica
d’insieme, si sviluppa in lezioni dove tutti seguono
il docente e ripetono gli esercizi insieme, con
un’attenzione alle particolari richieste o preparazioni dei singoli partecipanti il corso.
Goffredo Degli Esposti è un musicista umbro,
specializzato nella ricerca e nella esecuzione
della musica antica e tradizionale
con gli strumenti a fiato. Diplomato
in flauto e flauto dolce, e specializzato in flauto traverso barocco, ha
seguito corsi di perfezionamento
con molti illustri Maestri e i Corsi
di Musica Medievale presso il Centro Studi
dell’Ars Nova Italiana di Certaldo.Ha iniziato
l'attività concertistica nel 1980; co-fondatore dell’EnsembleMicrologus.
Attualmente sta lavorando a vari progetti, come
elaboratore/improvvisatore sugli strumenti a
fiato del Mediterraneo, con i gruppi Lirum Li
Tronc (musica rinascimentale), Triaulos (folkjazz) e con il cantautore Raffaello Simeoni per
“Mater Sabina Project”.Ha tenuto Seminari e
Corsi in varie Scuole europee. Dal 2010 è Direttore Artistico del Festival “Spello Splendens”.
Ha registrato 26 CD di musica medievale.
David Yacus, nato a Winchester (Massachusetts,
USA), cresce sull’isola di Nantucket. Si laurea nel
1988 al New England Conservatory of
Music (Boston). Nel 1989, mentre
segue i corsi post laurea della Juilliard
School, viene selezionato dal Mº Zubin
Mehta, in quanto vincitore di audizione, per un posto nell’Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino. Con questa Orchestra effettua concerti ed incisioni con direttori di fama internazionale. Contemporaneamente comincia ad
approfondire i propri interessi per la musica e gli
strumenti del ‘500 e ‘600. Nel 1994 lascia l’Orchestra del Maggio per dedicarsi alla ricerca storicofilologica e all’esecuzione del repertorio dal
medioevo in poi. e della prassi esecutiva dei differenti periodi presi in considerazione. Collabora
con prestigiose orchestre e formazioni musicali
italiane. Ha collaborato all’incisione di numerosi
CD che hanno ricevuto importanti premi e ottime
critiche della stampa specializzata. Ha tenuto masterclasses in Italia e all’estero.
Gabriele Russo musicista umbro è cofondatore
dell’Ensemble Micrologus per il quale si occupa
della ricerca esecutiva ed organologica degli strumenti ad arco del periodo medievale.
Di formazione classica e rock (violino
e chitarra) è anche interprete di musica
tradizionale umbra, con i Sonidumbra,
in veste di strumentista (violino, chitarra e mandolino). Ha tenuto concerti, principalmente con Micrologus,
sia in Italia che all'estero suonando per
i più importanti Festival di Musica Antica. Ha
partecipato alla realizzazione di 26 CD di musica
medievale oltre ad altre registrazioni. Ha tenuto
Seminari e Corsi in varie Scuole europee.Dal
2009 svolge attività didattica annualmente in occasione di corsi internazionali di Musica Medievale presso il Centro Studi “Adolfo Broegg” in
Spello (PG), Umbria.
STRUMENTI A PIZZICO (12 ore)
27-28 giugno, 14-15 luglio
CONSERVATORIO STATALE
“ALFREDO CASELLA”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Peppe Frana nasce a Salerno nel 1986. Appassionatosi in giovane età al rock d’oltreoceano e oltremanica, diventa presto l’incubo dei migliori
insegnanti di chitarra elettrica del circondario.
Ventenne viene folgorato dall’interesse per le musiche modali extraeuropee e intraprende lo studio dell’oud turco e
di altri cordofoni a plettro durante frequenti viaggi in Grecia e
in Turchia, dove frequenta alcuni
tra i più rinomati maestri. Dall‘incontro con i
membri dell’Ensemble Micrologus scaturisce l’interesse per la musica del medioevo europeo e per
il liuto a plettro, di cui diventa presto uno dei più
apprezzati solisti e insegnanti. Dal 2013 studia
liuto medievale presso la Schola Cantorum Basilensis sotto la guida di C.Young. È laureato con
lode in filosofia presso l’Istituto Univ. “L’Orientale” di Napoli. Collabora stabilmente con molteplici artisti e progetti musicali nell’ambito della
musica antica, orientale ed extracolta, svolgendo
una florida attività concertistica nei più prestigiosi festival italiani ed internazionali.
SUONI E STRUMENTI
D E L M E D I O E VO
Laboratori di musica
e strumenti medievali
I Laboratori di musica e strumenti
medievali sono promossi dal
Professor Francesco Zimei ed
organizzati dal Dipartimento di
Musica antica del Conservatorio
“Alfredo Casella” de L’Aquila
Scadenza iscrizioni:
24 giugno ore 12.
I moduli possono essere scaricati
dal sito del Conservatorio ed
inviati all'ufficio eventi
([email protected]).
La quota di iscrizione per gli
esterni è di € 90 per un corso e di
€ 150 per due corsi.
grafica: Elena Lupoli
Il Corso è destinato all’insegnamento di Liuto
Medievale, Chitarrino, Citola e Oud.
Acquisire la tecnica e l’applicazione degli strumenti a plettro in vari repertori medievali. Il
corso comprenderà elementi di tecnica di plettro
mutuata da tradizioni extraeuropee, teoria e improvvisazione modale.
Il Corso per strumenti a plettro è indirizzato
principalmente agli studenti provenienti dalle
classi di Chitarra e Mandolino. Gli argomenti
trattati comprenderanno : elementi posturali, “filosofia” e tecnica di base del plettro lungo; figure
di plettro asimmetriche e funzionalità ritmica; uso
ritmico, melodico e armonico dei bordoni; analisi
ed esercizio delle principali tecniche di ornamentazione; utilizzo consapevole e funzionale degli
abbellimenti automatizzati, analisi della notazione, elementi di contrappunto medievale, improvvisazione modale e su tenore, composizione
in stile ed esempi comparativi “transculturali”
come tecniche di plettro e ornamentazione mutuati da tradizioni musicali extraeuropee.
27-28 giugno, 14-15 luglio 2014
L’AQUILA