Cecilia, Centro per la creatività di Tito

annuncio pubblicitario
Bando di
Concorso
in out
in
scadenza
29 aprile 2014
Cecilia, Centro per la creatività di Tito
Progetto: Re-aCT 2013_2014 uomo-natura | uomo-magia
Re-aCT è un programma di residenze di arti visive
rivolto a tre giovani artisti under 35 finalizzato alla
creazione di un progetto artistico ispirato al territorio
e alla tradizione etnoantropologica della Basilicata.
La partecipazione al progetto della Residenze avverrà
attraverso un bando di selezione promosso dalla
Regione Basilicata e dal GAI (Giovani Artisti Italiani).
La Residenza avrà una durata di 40 giorni.
Tema
L’obiettivo della residenza è di coinvolgere i giovani
artisti selezionati, in una ricerca sul territorio lucano,
dando loro la possibilità di entrare in contatto
con emergenze culturali e sociali particolari e
“specialissime” quali quelle dei piccoli centri della
Basilicata. Il tema della residenza è il rapporto uomonatura/uomo-magia che sopravvive ancora oggi
nelle feste e nei riti lucani, seguendo il filo rosso della
testimonianza e dell’interpretazione che ne dà lo
storico etnografo Ernesto de Martino, in Sud e magia.
Queste manifestazioni tra sacro e profano sono
diffuse su tutto il territorio regionale e ognuna ha una
sua caratteristica specifica. Dal maggio di Accettura
in cui si celebra il matrimonio tra due alberi, ai “Rumit”,
“Eremiti” strane figure mitologiche metà uomo e
metà albero che durante il carnevale di Satriano di
Lucania, arrivano dal bosco in paese e bussano alle
porte chiedendo l’elemosina.
Proprio in quanto “azione rituale circoscritta da un
orizzonte mitico” così come la definisce de Martino,
la magia è espressione di una particolare forma di
rapporto uomo natura, che si intende recuperare
ricalcando l’itinerario magico, tracciato nella famosa
ricerca sul campo di Sud e Magia.
In questo testo de Martino individua la radice
della magia lucana come” espressione dell’azione
realisticamente orientata in una società che deve
essere fatta dall’uomo e destinata all’uomo, difronte
ad una natura che deve essere umanata dalla
demiurgia della cultura “.
La residenza intende risvegliare questo potere
demiurgico e rituale che Gillo Dorfles in “ Nuovi riti e
nuovi miti” attribuisce, nell’orizzonte contemporaneo,
proprio all’arte, in quanto foriera di nuovi significati e
tendenze collettivamente condivise e riconoscibili.
Progetto
La Residenza guiderà i giovani artisti attraverso
“incursioni” nel vasto patrimonio culturale della
Basilicata, con ricerche sul campo, osservazioni
partecipate e raccolta fonti del fenomeno etnoantropologico. Gli artisti selezionati interagiranno con
il territorio alla ricerca di queste forme di devozione
verso la natura. Nei luoghi in cui queste tradizioni
sono più radicate i giovani artisti entreranno in
contatto con la gente e osserveranno i riti.
I temi scelti sono: il rapporto uomo natura e uomo
magia progetto Re-aCT prevede:
•
•
•
•
•
residenza comune
spazio dedicato del Centro Cecilia per produzione
opera
partecipazione ai riti arborei e percorso sulle
tracce di Sud e magia seguiti da un antropologo
I giovani artisti saranno accompagnati nei
luoghi scelti alla scoperta diretta del territorio,
entrando così in contatto con i rappresentanti
delle associazioni o degli enti locali impegnati nel
recupero e nella perpetrazione delle tradizioni
religiose e culturali più antiche.
incontro in rete con artisti e maestranze lucane,
studiosi di varia provenienza che lavorano
sui temi della residenza o su temi affini della
Basilicata
Evento di chiusura della residenza strutturato
come vernissage di inaugurazione della mostra
che si potrarrà al Cecilia per le tre settimane
successive
Direzione Generale per il paesaggio, le belle
arti, l’architettura e l’arte contemporanee
in
Cecilia, Centro per la creatività di Tito
Progetto: Re-aCT 2013_2014 uomo-natura | uomo-magia
affrontano i temi difficili ed affascinanti legati al
rapporto uomo/natura. L’ampiezza dei temi che
costituiscono l’essenza-esistenza del progetto Re-aCT,
offre inoltre un margine significativo di replicabilità
dell’esperienza della Residenza del Centro Cecilia di
Tito.
Comitato scientifico:
Massimo Lovisco Amnesiac Arts
Angelo Bianco _Fondazione Southeritage Mariateresa
Tucci_ esperto in Fenomenologia Sara De Carlo_
esperto in Antropologia Visuale
in
Il progetto Re-aCT, Residenza del Centro Cecilia,
rappresenta la prima ed originale offerta culturale
ed artistica che riconosce il territorio e le tradizioni
ancestrali della Basilicata come forme di espressione
e di comunicazione avanzata tra i popoli. ReaCT vuole presentarsi al circuito delle Residenze
artistiche italiane attingendo all’intera tradizione
etno-antropologica lucana sulle tracce degli studi di
Ernesto de Martino. Tale patrimonio, così lungamente
approfondito dallo studioso, costituisce un attrattore
unico per tutti gli artisti, nazionali ed internazionali,
che nel loro percorso creativo hanno affrontato o
titolo del progetto: Re-aCT uomo|natura-uomo|magia
discipline coinvolte: arti visive
periodo: maggio-giugno 2014
durata: 40 giorni
n. artisti coinvolti : 3
Bando di Concorso aprile 2014
nome referente e contatti: Massimo Lovisco
e-mail: [email protected]
tel. +39.389.8185034
www.centrocecilia.it
Scarica