liceo scientifico statale - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo FIRENZE
Anno scolastico 2013/2014
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2a - sezione H
PROF.SSA ROSANGELA FINAMORE
Disegno
-
Retta di massima pendenza;
Proiezioni ortogonali di figure piane oblique ai piani: metodo delle rotazioni successive e
metodo del piano ausiliario;
Proiezioni ortogonali e visualizzazione spaziale di solidi con asse parallelo ai quadri;
Proiezioni ortogonali di solidi con asse parallelo a un quadro di proiezione e inclinato
rispetto agli altri due;
Proiezioni ortogonali di solidi di rotazione con asse perpendicolare a un quadro e parallelo
agli altri due e con asse parallelo a un quadro e obliquo agli altri piani;
Proiezioni ortogonali di solidi variamente posizionati rispetto al triedro fondamentale
(metodo delle proiezioni successive);
Proiezioni ortogonali di solidi variamente posizionati rispetto al triedro fondamentale
(metodo del piano ausiliario);
Sezioni di solidi ottenute con piani paralleli a un piano di proiezione e ortogonali agli altri
due e con piani perpendicolari a un quadro e obliqui agli altri due;
Proiezioni ortogonali di un’architettura: pianta, prospetto frontale e laterale del Battistero
fiorentino
-
Storia dell’Arte
-
-
-
-
Roma imperiale: l’arte come strumento didattico, di persuasione
e di
autorappresentazione; il Pantheon e le costruzioni onorarie, l’Arco di Augusto a Rimini,
il teatro di Marcello e l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), arte plebea e arte aulica, Ara Pacis,
Colonna Traiana.
Arte Tardoantica: Diocleziano e la Tetrarchia, Palazzo di Diocleziano a Spalato; l’arco
di Costantino, Colonna Aureliana; la Basilica di Massenzio.
Il Cristianesimo e l’arte Paleocristiana: i simboli in scultura, in pittura e nel mosaico; gli
elementi architettonici delle diverse tipologie basilicali.
L’arte paleocristiana a Roma: Basilica di San Pietro; Basilica di Santa Maria Maggiore;
Basilica di Santa Sabina; Mausoleo di Santa Costanza; Battistero Lateranense; corrente
aulica e corrente plebea nella scultura (Sarcofagi di S. Elena, di Costantina e di Giunio
Basso; Portale di Santa Sabina); i mosaici di Santa Prudenziana, del Mausoleo di Santa
Costanza e di Santa Maria Maggiore.
L’arte paleocristiana a Milano: la Basilica di San Lorenzo.
L’arte a Ravenna: Periodo imperiale (Battistero degli Ortodossi, Mausoleo di Galla
Placidia); Periodo Ostrogotico (Battistero Ariano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo,
Mausoleo di Teodorico); Periodo Giustinianeo (Santa Sofia a Costantinopoli, San Vitale,
Sant’Apollinare in Classe).
L’arte dell’Alto Medioevo: contesto storico. Dai Longobardi alla rinascenza ottoniana;
L’arte barbarica e le cosiddette “arti minori”: Frontale di Agilulfo, fibbie e fibule
longobarde, Coperta dell’Evangelario di Teodolinda, Altare del Duca Ratchis; l’horror
vacui;Tempietto di Santa Maria in Valle.
-
-
-
La Rinascenza Carolingia: la Cappella Palatina, il Monumento equestre di Carlo Magno,
l’Altare di Vuolvinio di Sant’Ambrogio a Milano.
L’arte della Rinascenza Ottoniana: Corona del Sacro Romano Impero.
L’Arte romanica: contesto storico e caratteri generali; definizione di Romanico; le
innovazioni tecniche e le caratteristiche architettoniche peculiari.
L’architettura romanica dell’Italia settentrionale: Sant’Ambrogio a Milano, San
Geminiano a Modena, la Basilica di San Marco a Venezia.
L’architettura romanica in Toscana: il Battistero e San Miniato al Monte a Firenze, il
Campo dei Miracoli a Pisa.
L’architettura romanica dell’Italia meridionale: la Basilica di San Nicola a Bari, il
Duomo di Monreale.
La scultura e la pittura romanica: la funzione didattica, i luoghi e i temi; Wiligelmo e i
pannelli per la cattedrale di San Geminiano a Modena; il Cristo Pantocratore della
Cattedrale di Cefalù; tra Romanico e Gotico: Benedetto Antelami, Deposizione.
Le tipologie dei crocifissi romanici: il Christus patiens e il Christus triumphans.
L’Arte gotica: contesto storico e caratteri generali; l’impotrtanza degli ordini
mendicanti.
L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive e stilistiche; l’importanza dell’abate
Suger e dell’Abazia di S. Denis; la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, la Cattedrale di
Chartres, la Sainte-Chapelle di Parigi.
Il Gotico in Italia: la Basilica di San Francesco ad Assisi.
Il Gotico a Firenze: Santa Maria Novella, Santa Croce, Santa Maria del Fiore.
L’Italia meridionale: Federico II di Svevia e Castel del Monte.
Il Gotico nelle architetture civili (Broletti e Palazzi pubblici).
La scultutra gotica: i gruppi della Cattedrale di Reims e caratteri generali.
Nicola Pisano: Pergamo del Battistero di Pisa; Pulpito del Duomo di Siena.
Giovanni Pisano: Pergamo di Sant’Andrea a Pistoia; Pergamo del Duomo di Pisa;
Madonna col Bambino (Cappella degli Scrovegni) e l’Hanchement.
Arnolfo di Cambio: Monumento funerario al cardinale De Braye; Ciborio di Santa
Cecilia in Trastevere.
Firenze, 5 giugno 2014
Gli studenti
l’insegnante
(Prof. ssa Rosangela Finamore)
Scarica