Programmi svolti 5 BS 15.16 - P. Nervi

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2015-2016
Programmi d’esame
Classe V BS
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Liceo “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (So)
L. scientifico/L. scientifico - sc. appl./L. linguistico/L. artistico
RELIGIONE CATTOLICA
a.s. 2015/2016
Prof.ssa . MANNI ROBERTA
Classe VBS
PROGRAMMA SVOLTO
La relazione come dimensione costitutiva dell’essere umano
La persona in relazione con se stessa, con l’altro, con il mondo.
Etica e ambiente: l’impegno per uno sviluppo sostenibile
Accenni alla “Laudato sì” di Papa Francesco
I principi della Dottrina Sociale della Chiesa
Accenni alla “Rerum novarum” e alle altre encicliche sociali
I Papi dall’Unità d’Italia ad oggi
Il Concilio Ecumenico Vaticano II
La vita come progetto e compito
La storia di Remon
L’associazione “A Dança da Vida” e il progetto “ Educar para vencer”
L’associazione “Libera contro le mafie” e l’impegno per una cultura della legalità
L’amore umano e la famiglia
Il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità
Le coppie di fatto
Il relativismo etico
Il senso cristiano del lavoro
Pace e sviluppo: i diritti umani e la loro violazione
Immigrazione: risorsa o problema. Lo sfruttamento del lavoro oggi.
La dignità dell’uomo e il valore assoluto della vita umana
Visione del film “Freedom writers”
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE V BS
INSEGNANTE : PROF. TAVANI NADIA
Anno scolastico 2015/16
LIBRO DI TESTO: G. LANGELLA, P. FRARE, P. GRESTI, U. MOTTA, Letteratura .it, Storia e testi della
letteratura italiana, 3°, 3b, Pearson, 2012
Dante, Paradiso, edizione a scelta.
IL ROMANTICISMO: IDEOLOGIA, TOPOI PECULIARI
GIACOMO LEOPARDI:
Biografia e poetica: Temi e fasi della elaborazione filosofica: il pessimismo, la “filosofia e il “silenzio
poetico” nelle Operette morali, la grande poesia degli ultimi Canti.
Dai Canti:
Piccoli idilli:
L’infinito pag. G 418
La sera del dì di festa pag. G422
Alla luna pag. G426
Grandi idilli:
Il passero solitario pag. G 414
A Silvia pag. G429
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pag. G434
La quiete dopo la tempesta pag. G440
Il sabato del villaggio pag. G 445
Il ciclo di Aspasia :
A se stesso pag. G454
La Ginestra o fiore del deserto vv. 1 - 58 ; 289 - 317 pag. G456
Dalle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese G 466
Cantico del Gallo silvestre (Biblioteca on line)
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere G 472
Dialogo d Tristano e di un amico G 474
Dai Pensieri
Pensiero LXVIII: La noia (Biblioteca on line)
Da Lo Zibaldone dei pensieri:
La teoria del piacere G 482
Il giardino della sofferenza G 485
La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza” pag. G 487
I POETI TARDO ROMANTICI.
Caratteri generali della poesia di PRATI e ALEARDI
LA SCAPIGLIATURA E IL MODELLO BAUDELAIRE : tra ordine ed eversione
C. BAUDELAIRE
Da Les fleurs du mal:
L’albatro pag. H 52
Corrispondenze pag. H 55
Spleen (fotocopia)
EMILIO PRAGA :
Da Penombre: Preludio ( fotocopia)
I. U. TARCHETTI:
Da Fosca: Fosca, o della malattia personificata pag. H 68
ARRIGO BOITO:
Da Il libro dei versi :
Dualismo pag.H 57
Lezione di anatomia pag. H62
IL REALISMO
L’età del realismo : Positivismo, Naturalismo francese e Verismo italiano
IL NATURALISMO
EMILE ZOLA
Il romanzo sperimentale
EDMOND E JULES DE GOUNCOURT
Da Germinie Lacerteux:
Lo studio clinico delle miserie umane (in sintesi )
IL VERISMO
GIOVANNI VERGA:
Biografia, la conversione al Verismo, la conquista dell’originalità espressiva, il ciclo dei “vinti”
Da Vita dei campi:
Dall’Amante di Gramigna: Lettera prefatoria a Salvatore Farina pag. H 236
Rosso Malpelo pag. H 245
La Lupa pag. H 257
I Malavoglia :
Prefazione al ciclo dei Vinti pag. H 263
L’espiazione dello zingaro pag. H 278
Mastro don Gesualdo : differenze tematiche e stilistiche con I Malavoglia
IL DECADENTISMO
Il Decadentismo : la crisi del positivismo, l’irrazionalismo e il simbolismo, la nuova concezione
poetica . I decadenti francesi e la loro influenza
GABRIELE D’ANNUNZIO:
Arte e vita, la produzione letteraria e le innovazioni stilistiche.
Da Alcyone :
La sera fiesolana pag.H484
La pioggia nel pineto pag. H488
Meriggio pag. H 492
I Pastori ( Biblioteca on line)
Nella belletta ( fotocopia)
Stabat nuda aestas ( fotocopia )
Il Piacere o Le vergini delle rocce: lettura integrale del romanzo
GIOVANNI PASCOLI:
La vita e la produzione letteraria L’innovazione strutturale, linguistica e metrica della poesia
pascoliana
Da Il fanciullino: lettura dei passi antologici pag.H 362
Da Myricae:
Il tuono pag. H 369
Il lampo ( fotocopia)
Temporale (fotocopia)
Lavandare ( fotocopia)
Arano (fotocopia)
X agosto pag.H 372
L’assiuolo pag. H375
Novembre ( fotocopia)
Da Canti di Castel vecchio :
Il gelsomino notturno pag.H384
Nebbia ( fotocopia)
IL NOVECENTO : LE AVANGUARDIE STORICHE
I Crepuscolari e i futuristi
Caratteristiche del Futurismo
F. T. MARINETTI :
Fondazione e Manifesto del Futurismo pag. L31
Zang-Tumb-Tumb (fotocopia)
CORRADO GOVONI
Il palombaro ( fotocopia)
I caratteri del romanzo del primo novecento nel panorama europeo : la crisi della ragione e
dell’identità. L’influenza di Nietzsche, di Freud e di Berson.
ITALO SVEVO:
La vita e la produzione narrativa: Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno
La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo e analisi delle peculiarità contenutistiche e
stilistiche
LUIGI PIRANDELLO:
La vita e le opere. Il teatro e il metateatro.
Da novelle per un anno:
Il treno ha fischiato pag. M 260
Da Saggio sull’umorismo :Il sentimento del contrario ( fotocopia)
Da Sei personaggi in cerca di autore :Dalla vita al teatro pag. M 302
L’esclusa o Uno nessuno centomila : lettura integrale del romanzo
LA POESIA DEL NOVECENTO
G.UNGARETTI :
La vita e la produzione letteraria, la poetica della parola, la lirica pura, i versicoli.
Da L’Allegria
Porto sepolto
In memoria pag.M418
Il porto sepolto pag. M 421
Veglia pag.M423
I fiumi pag.M425
San Martino del Carso pag.M429
Soldati pag. M433
Fratelli ( fotocopia)
Sono una creatura ( fotocopia)
C’era una volta ( fotocopia)
Mattina ( Biblioteca on line)
Da Sentimento del tempo :
L’isola ( fotocopia)
EUGENIO MONTALE :
La vita , la poetica le opere. Il male di vivere
Da Ossi di seppia :
I Limoni pag.M494
Non chiederci la parola pag.M498
Spesso il male di vivere pag. M502
Meriggiare pallido e assorto pag. M501
Cigola la carrucola nel pozzo pag. M 505
Casa sul mare pag. M 506
Da Le Occasioni :
Non recidere, forbice, quel volto( Biblioteca on line)
Ti libero la fronte dai ghiaccioli pag. M 513
La casa dei doganieri pag. M 515
Da La Bufera e altro
La primavera hitleriana pag. M 521
Da Satura
Ho sceso, dandoti il braccio pag. M 532
UMBERTO SABA :
Biografia, produzione letteraria
dal Canzoniere :
A mia moglie pag. L 120
La capra pag. L 124
Città vecchia pag. L 126
Mio padre è stato per me “l’assassino” pag. L 128
Amai pag. L 136
Trieste (Biblioteca on line)
Ulisse ( Biblioteca on line)
L’ERMETISMO: caratteri peculiari significato.
S. QUASIMODO:
Biografia, opera letteraria
Da Ed è subito sera:
Ed è subito sera (fotocopia)
Ride la gazza, nera sugli aranci (fotocopia)
Da Giorno dopo giorno:
Alle fronde dei salici ( fotocopia)
Uomo del mio tempo ( fotocopia)
Milano, agosto1943 (fotocopia)
I. CALVINO: La tematica del labirinto
Lettura integrale dei romanzi: G. D’Annunzio: Il Piacere o Le vergini delle rocce, I. Svevo: La
coscienza di Zeno, L. Pirandello: L’esclusa
Dante Alighieri, Paradiso : lettura, parafrasi e commento dei Canti I, II, III, VI, XI, XV, XXXXIII
MORBEGNO 30/5/ 2016
LA DOCENTE
NADIA TAVANI
___________________
I RAPPRESENTANTI
______________________
______________________
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE V BS
INSEGNANTE : PROF. TAVANI NADIA
Anno scolastico 2015-2016
Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Fondamenti di Letteratura Latina, 3 L’età imperiale, Le
Monnier Scuola, 2015
LETTERATURA
Caratteri generali della letteratura del primo principato e dell’età di Tiberio;
L’ETÀ DI NERONE :
Seneca:
De brevitate vitae: lettura integrale dell’opera (italiano)
De brevitate vitae,1,1 -2,1 (latino) [fotocopia]
De brevitate vitae, 8, Il tempo,il bene più prezioso (latino)pag.28
De brevitate vitae, 10, 2 -5, Il valore del passato(latino) [ fotocopia]
Epistulae ad Lucilium, 1, Il tempo,un possesso da non perdere( latino) pag.30
Epistulae ad Lucilium,70,14-19, Il suicidio , via per raggiungere la verità (italiano) pag. 46
Epistulae ad Lucilium, 41,1- 4, Un dio abita dentro ciascuno di noi(italiano) pag. 58
Approfondimento: M. Polhenz, La Stoà. Storia di un movimento spirituale: Teologia senechiana
Epistulae ad Lucilium, 7, 1 -3, L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (latino) pag.62
Epistulae ad Lucilium, 47,1-3, Anche gli schiavi sono esseri umani (latino) pag.7
Consolatio ad Marciam,19,4 – 6 La morte non è male (latino) pag.42
De tranquillitate animi, 11, Vivrà male chi non saprà morire bene (italiano) pag. 50
De tranquillitate animi, 2,6 -11; 13 -15, Quanta inquietudine negli uomini (italiano) [fotocopia]
De vita beata,16,La vera felicità consiste nella virtù (latino) pag.52
De constantia sapientis, 5,3-5, L’inviolabilità del perfetto saggio (italiano) pag. 57
De Otio, 6, L’otium filosofico (italiano) pag.74
De Clementia,1,2,1-2, Perdonare si, ma non indiscriminatamente (italiano) pag. 80
Medea, 926-977 (italiano) pag.90
Sono inoltre state affrontate come trattazione di storia letteraria (contenuti e significati) le altre
opere del filosofo.
Lucano:
Pharsalia, I, 1-32, Il tema del canto : la guerra fratricida (latino) pag. 112
Pharsalia, I, 183 -227, L’eroe nero (latino) pag. 122
Pharsalia, II, 380 - 391, Catone (italiano) pag. 127
Pharsalia VI, 776-820, La profezia del soldato (italiano) pag.119
Persio:
Saturae, Prologo(latino) pag. 190;
Saturae, IV,1-78; 114-134(italiano) pag.192
Approfondimento: M. Citroni, P. Fedeli, Satira, epigramma, favola : I destinatari della satira,
La nuova Scientifica , Roma 1991 pp. 160 - 161
Petronio:
Satyricon, 82, L’ira di Encolpio (italiano) pag.143;
Satyricon, 111 – 112, La matrona di Efeso ( latino) pag. 148); 44,1-46,8
Satyricon, 31,3-33,8, L’ingresso di Trimalchione ( italiano) pag. 158
Satyricon, 1 -3, Una discussione sulla retorica ( italiano) [ fotocopia]
Satyricon, 4 , Una discussione sulla retorica ( italiano) [ fotocopia]
Satyricon,71, 1 -2, Il testamento di Trimalchione (italiano) pag. 166
Satyricon,75,10-77,6, L’ascesa di un parvenu, (italiano) pag. 168
Approfondimento: B: Conte : L’autore Nascosto: Il narratore “mitomane e l’autore “ nascosto” ,Il
Mulino , 1997, pp. 35 -37
L’ETÀ DEI FLAVI :
Quintiliano:
Institutio oratoria,I,1,1 -11 I primi insegnanti ( latino) pag.258
Institutio oratoria,II,2,4-7 Il maestro ideale (latino) pag.266;
Institutio oratoria, X,1,125 – 131 Il giudizio su Seneca ( italiano) pag. 274
Institutio oratoria XII,1-12 L’oratore deve essere onesto(italiano) pag. 279
Marziale:
Epigrammata, X,96 Biblis contro Roma ( latino) pag. 226
Epigrammata, I, 4 Poesia lasciva, vita onesta ( latino) pag. 231
Epigrammata, I, 61, pag. 229; I, 47 pag. 233; III,26 pag.234; I,19 pag.235; XII,9,4 pag.236; X,4 ,
pag.226; I, 6, pag. 243 (tutti in italiano)
Epigrammata, v, 34, Epitafio per la piccola Erotion (latino) pag. 244
Epigrammata, I,57 La ragazza ideale, (latino) pag. 247
Approfondimento: M. Citroni – P. Fedeli, Satira, epigramma , favola , L’esigenza di realismo in
Marziale, La nuova Scientifica , Roma 1991, pp. 186 -187
ETÀ DEI PRINCIPI DI ADOZIONE :
Tacito:
Agricola, 1, Il principato spegne la virtus (latino) pag. 350
Agricola, 30, 1 -7, Il discorso di Calgaco (latino) pag.314
Agricola, 39 – 40, L’invidia di Domiziano (italiano) pag. 307
Agricola, 44 – 46, L’elogio di Agricola (italiano) pag. 309
Germania,2;1, I Germani: le origini e l’aspetto fisico(latino) pag. 319
Germania, 18,1; 20, 2 L’onestà delle donne germaniche (italiano) pag.324
Historiae,1, 1,2 Proemio, ( latino) [fotocopia]
Historiae, 4 ,14 , Giulio Civile e le ragioni dei vinti, (italiano) pag.336
Historiae, 4 ,73 -74, Il discorso di Petilio Ceriale, (italiano) pag.339
Historiae,11, 10 Un ritratto paradossale , Licinio Muciano, (italiano) pag. 335
Annales,1,1 Proemio ( latino) [fotocopia]
Annales, 1, 6 -7, Il ritratto indiretto: Tiberio, (italiano) pag. 332
Annales, 11, 37 -38,La morte di Messalina, (italiano) pag. 341
Annales, 13, 44 , La corruzione delle donne romane (italiano) pag. 334
Annales, 14,2 -10 Nerone fa uccidere Agrippina, (italiano) pag. 343
Annales,62 – 64; 16, 34 – 35, I suicidi di Seneca e Trasea Peto ( italiano) pag. 356
Dialogus de oratoribus : presentazione delle diverse posizioni sulla decadenza dell’Oratoria
Giovenale:
Saturae, I, 1-30, E’ difficile non scrivere satire, ( italiano) pag.200
Saturae, II,65-109 , Una società alla rovescia, ( italiano) pag.206
Saturae, VI; 627-661, La satira tragica, ( italiano) pag. 203
ETÀ DI ADRIANO
Apuleio: Apologia, 90 -91, La difesa di Apuleio, ( italiano) pag. 383
Methamorphoseon, I,1 Proemio (latino) pag.385. ; III,21-22 pag.390
Methamorphoseon IV,28, La favola di amore e Psiche, ( latino) pag.396
Methamorphoseon IV,32-33 Psiche sposerà un mostro crudele, ( italiano) pag. 397
Approfondimento: Vladimir Propp: Morfologia della fiaba, La fiaba di Amore e Psiche , 1947
Methamorphoseon,XI,2 La preghiera a Iside, ( latino) [ fotocopia]
Methamorphoseon,29 -30 Il lieto fine, ( italiano) pag. 394
Approfondimento: P. Fedeli, Lo spazio letterario di Roma antica , Il romanzo , Salerno Editrice,
1993 , pp. 370, 373
La trattazione storico-letteraria è stata accompagnata dalla lettura delle pagine antologiche in
lingua e in traduzione delle opere degli autori.
MORBEGNO 30/5/ 2016
LA DOCENTE
NADIA TAVANI
___________________
I RAPPRESENTANTI
______________________
_______________________
LICEO “NERVI-FERRARI” - MORBEGNO
PROGRAMMA DI INGLESE
Classe: 5 BS
Anno scolastico: 2015/2016
Docente: Valletta Maria
Testo adottato: Spiazzi, Tavella, Only Connect…New Directions vol. 2-3 (ed. Zanichelli)
THE EARLY ROMANTIC AGE
The Historical and Social Context
Britain and America
Industrial and Agricultural Revolutions
Industrial society
The World Picture
Words and meaning: Sublime
1) W. BLAKE ( Blake the man; Blake the poet; Complementary opposites; Imagination and
the poet; Blake's interest in social problems; Style)
from Songs of Exparience: London
from Songs of Innocence: The Lamb
from Songs of Experience: The Tyger
THE ROMANTIC AGE
The Historical and Social Context:
From the Napoleonic Wars to the Regency
The World Picture:
The Egotistical Sublime
Words and meaning: Romanticism
The Literary Context:
Reality and vision
W. WORDSWORTH (Life and works; the Manifesto of English Romanticism; Man and
nature; Recollection in tranquillity; The poet's task and his style)

from the Preface to Lyrical Ballads: A Certain Colouring of Imagination

Daffodils

Composed upon Westminster Bridge

My heart leaps up (p. D93)
S.T. COLERIDGE (Life and works; Importance of imagination; The power of fancy;
Importance of nature; The language)
The Rime of the Ancient Mariner (Content; Atmosphere and characters; “The Rime” and
traditional ballads; Interpretations)
Analysis of parts I, III,IV, VII
P.B. SHELLEY (A tempestuous life; His main themes: freedom and love; The role of
imagination; The poet's task; Nature; His style)

Ode to the West Wind
J. KEATS ( Life and works; Keats's reputation; The substance of his poetry; The role of
Imagination; Beauty: the central theme of his poetry; Physical beauty and spiritual beauty;
Negative capabilty)

Ode on a Grecian Urn

La Belle Dame sans Merci
J. AUSTEN (Life and works; The debt to the 18th-century novel; The national marriage
market; Austen's treatment of love)
Pride and Prejudice (ed. Giunti) : the class has read the whole unabridged edition
THE VICTORIAN AGE
The Historical and Social Context:
The early Victorian Age
The later years of Queen Victoria’s reign
The Age of Imperialism (photocopy)
The World Picture
The Victorian Compromise
The Victorian frame of mind: Darwin's theoryWords and meaning: Utilitarianism
The Literary Context:
The Victorian novel
Types of novels
Aestheticism and Decadence
Words and meaning: Dandy
C. DICKENS (Life and works; The plots of Dickens's novels; Characters; A didactic aim;
Style and reputation)
from Oliver Twist (Plot; London's life; The world of the workhouse):

Oliver wants some more

The enemies of the system
T. HARDY (Life and works; Hardy's deterministic view, Hardy's Wessex; The difficulty of
being alive; His language, imagery and style)
from Tess of the D’Urbervilles (Plot; The issue of morality):

Alec and Tess in the Chase

Tess's arrest (photocopy)
O. WILDE (Life and works; The rebel and the dandy; Art for Art's Sake)
from The Picture of Dorian Gray (Plot; Narrative technique; Allegorical meaning):

Preface

Basil Hallward
THE MODERN AGE
The Historical and Social Context:
The Edwardian Age
The Twenties and the Thirties
The World Picture
The age of anxiety
Words and meaning: Stream of consciousness
The Literary Context:
Modernism
Modern poetry
The Modern Novel
Main features of the interior monologue
T.S. ELIOT (Life and works; The conversion; The impersonality of the artist)
from The Waste Land (The sections; The main theme; The new concept of history; The
mythical method; Innovative stylistic devices):

The Burial of the Dead

The Fire Sermon
E. M. FORSTER (Life and works; Forster and the novel)
From A Passage to India (Plot; The belief in goodwill; India as a physical and mental
landscape; the caves; Forster's view of imperialism)

Aziz and Mrs Moore

Ou-boum
J.JOYCE (Life and works; Ordinary Dublin; The rebellion against the Church; A subjective
perception of time; The impersonality of the artist)
from Dubliners: (The origin of the collection; The use of epiphany; A pervasive theme:
paralysis; Narrative technique)

Eveline

She was fast asleep
G. ORWELL (Life and works, First-hand experiences; An influential voice of the 20 th
century; The artist's development; Social themes)
from Nineteen Eighty-Four (Plot; An anti-utopian novel; Winston Smith; themes)

Newspeak

How can you control memory?
Morbegno, 30/05/2016
Liceo Nervi-Ferrari – Morbegno
Anno scolastico 2015-2016
Classe V sez. BS
Programma di Storia
CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
Giovanni Giolitti
La prima guerra mondiale
L’Italia post-bellica
L’Italia dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
L’Italia dal delitto Matteotti all’ingresso in guerra
La politica estera del fascismo
La Germania dal 1919 al 1939
La seconda guerra mondiale
La rivoluzione russa
Dalla rivoluzione del 1905 alla rivoluzione bolscevica
Dalla rivoluzione bolscevica al primo piano quinquennale
L’età staliniana
La politica estera staliniana
Chruščëv e la destalinizzazione
L’età brežneviana
Gorbačëv
1
CONOSCENZA DEL CONTENUTO DELLE SEGUENTI OPERE:
Georges Sorel
Riflessioni sulla violenza
Gustave Le Bon
Psicologia delle folle
Lenin
Che fare?
Angelo Tasca
Nascita e avvento del fascismo
Luigi Salvatorelli
Nazionalfascismo
Renzo De Felice
Intervista sul fascismo
Renzo De Felice
Rosso e nero
Ernst Nolte
Il giovane Mussolini
Ernst Nolte
Nazionalsocialismo e bolscevismo
Charles Maurras
Inchiesta sulla monarchia
George Mosse
La nazionalizzazione delle masse (cap. 1)
Elena Aga-Rossi
Togliatti e Stalin
L’insegnante
Gli studenti
Morbegno, 31 maggio 2016
2
LICEO NERVI-FERRARI – MORBEGNO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE V SEZ. BS
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Marx
La Sacra Famiglia: Cap. V – Par. II – Il mistero della costruzione speculativa
Manoscritti economico-filosofici
Ideologia tedesca: Libro I – Feuerbach: antitesi fra concezione materialistica e concezione
idealistica [1;2;3]
Il Capitale: Libro I – Sez. Ia – Cap. I
Comte
La legge dei tre stadi
Nietzsche
La Gaia scienza – Fr. 125
Così parlò Zarathustra: Delle tre metamorfosi – Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo –
Dei disprezzatori del corpo – Dei mille e uno scopi – Del cammino del creatore – Della virtù che dona – Della
redenzione – Della visione e dell’enigma
Genealogia della morale
Morale dei signori e morale degli schiavi
La volontà di potenza
Nichilismo attivo e nichilismo passivo – Funzione della morale cristiana
Gentile
La filosofia di Marx
La riforma della dialettica hegeliana
Teoria generale dello spirito come atto puro: L’unità dello spirito e molteplicità delle cose –
Pensiero come svolgimento – Positivo come autoctisi – L’immortalità – L’arte, la religione e la storia –
Idealismo o misticismo?
I fondamenti della filosofia del diritto: Introduzione – Lo svolgimento, l’individuo e la società – La
morale e il diritto – Lo stato
Gramsci
Gramsci e Gentile
L’egemonia
I Consigli
Il materialismo storico
1
Jung
L’inconscio collettivo
L’ombra
Il simbolo
Le origini della coscienza
Tipi psicologici
Sorokin
Cultura ideazionale, idealistica e sensistica
Weber
Economia e società: I tipi del potere
Giudizi di fatto e giudizi di valore – Comprendere e spiegare – Quattro possibili condotte
L’etica protestante e lo spirito del capitalismo: L’obbiettivo dell’indagine – Lo sfondo, la razionalità
occidentale – La premessa, l’inscindibile legame del capitalismo occidentale con la razionalità
Schmitt
Teologia politica
Concetto di politico
Il nomos della terra
Teoria del partigiano
Voegelin
Ordine e storia: Introduzione
La nuova scienza politica: Rappresentanza e verità – La lotta per la rappresentanza nell’impero
romano – Lo gnosticismo, caratteristica della modernità – Rivoluzione gnostica, il caso puritano – La fine della
modernità
Strauss
Diritto naturale e storia: il diritto naturale e lo storicismo – Il diritto naturale e la distinzione tra fatti
e valori – Il diritto naturale classico – Il diritto naturale moderno
Gerusalemme e Atene: Tucidide e il significato della storia politica
L’educazione liberale
2
Arendt
Le origini del totalitarismo: L’antisemitismo – Il tramonto della società classista – Il regime
totalitario – Ideologia e terrore
Sulla rivoluzione: Guerra e rivoluzione – Il significato di rivoluzione – La questione sociale – La
ricerca della felicità – Constitutio libertatis I – Constitutio libertatis II – La tradizione rivoluzionaria e il tesoro
perduto
Vita activa: La condizione umana – Lo spazio pubblico e la sfera privata – Il lavoro e l’opera –
L’azione – La “vita activa” e l’età moderna
Guardini
La fine dell’epoca moderna
Sull’etica politica
L’insegnante
Gli studenti
Morbegno, 31 maggio 2016
3
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Anno Scolastico 2015/2016
Classe V^BS
Testo:
Baroncini – Manfredi - Fragni – Lineamenti .Math BLU - Ghisetti e Corvi editore.
Docente: Prof. Pierluigi Gusmeroli
Topologia della retta reale. Funzioni
-
Intorno di un punto. Intorni dell’infinito. Insiemi numerici limitati. Massimo, minimo, estremo
superiore e inferiore di un insieme numerico. Punti isolati e punti di accumulazione.
Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni
limitate; massimi e minimi assoluti e relativi.
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche.
Funzioni algebriche (razionali intere, razionali fratte, irrazionali) e funzioni trascendenti
(goniometriche, logaritmiche, esponenziali)
Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Segno di una funzione.
Limiti di una funzione
-
Limite finito e infinito per una funzione in un punto: lim f x
l , li m f x
-
Limite destro e sinistro di una funzione in un punto.
Limite per una funzione all’infinito: li m f x l , li m f x
.
-
Limite per eccesso e per difetto.
Teoremi generali sui limiti
Teorema della unicità del limite (dim), teorema della permanenza del segno e teorema inverso
(dim), teorema del confronto (dim).
x
x
c
x
x
c
.
Funzioni continue e calcolo dei limiti
-
-
Funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari.
Teoremi sul calcolo dei limiti. Limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto
di una funzione per una costante, limite del prodotto di due funzioni, limite della potenza, limite
del quoziente di due funzioni, limite del reciproco di una funzione. Limite delle funzioni razionali
intere e fratte.
Asintoti orizzontali e verticali.
-
Forme indeterminate:
-
Limite notevole:
, 0
,
,
0
0
,1 , 0 ,
0
0
x
-
1
e
x
x
sen x
1 (dim)
Limite notevole: li m
x 0 x
Infinitesimi e loro confronto. Ordine di infinitesimo. Infiniti e loro confronto. Ordine di infinito.
li m 1
Teoremi sulle funzioni continue
-
Punti singolari: singolarità di prima, seconda e terza specie
-
Teorema di Weierstrass, teorema di Bolzano (o di esistenza degli zeri), teorema dei valori
intermedi.
Derivate delle funzioni di una variabile
-
Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata e significato
geometrico. Punti notevoli del grafico di una funzione: punti angolosi, cuspidi e flessi a
tangente verticale.
Continuità delle funzioni derivabili.
Derivate fondamentali. Derivata di una funzione costante, della funzione identica, di x elevato
alla n e della radice ennesima di x, delle funzioni esponenziali, delle funzioni logaritmiche, delle
funzioni goniometriche.
Algebra delle derivate
-
Derivata della somma di due o più funzioni, del prodotto di due o più funzioni, della funzione
reciproca, del quoziente di due funzioni, delle funzioni composte, derivata di una funzione
elevata ad un’altra funzione.
Derivata della funzione inversa.
Derivata delle inverse delle funzioni goniometriche.
Derivate di ordine superiore.
Differenziale di una funzione derivabile e suo significato geometrico.
Teoremi sulle funzioni derivabili
-
Teorema di Fermat (dim), teorema di Rolle (dim), teorema di Lagrange (dim) e sue
conseguenze. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo e in un punto. Teorema di
Cauchy e di De l’Hopital.
Massimi, minimi e flessi.
-
Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo relativo.
Problemi di ottimizzazione.
Concavità di una curva e punti di flesso.
Concavità e derivata seconda. Punti stazionari delle funzioni concave o convesse.
Punto di flesso. Ricerca dei punti di flesso.
Metodo della derivata seconda per trovare gli estremi relativi.
Metodo delle derivate successive per determinare punti stazionari e per determinare punti di
flesso.
Applicazioni alla risoluzione approssimata di equazioni
-
Primo e secondo teorema di unicità della radice.
Il metodo di bisezione, il metodo delle secanti e il metodo delle tangenti.
Rappresentazione grafica delle funzioni
-
Asintoti obliqui. Definizione e ricerca degli asintoti obliqui. Studio del grafico di una funzione.
Grafici delle funzioni razionali intere, fratte, irrazionali,esponenziali,logaritmiche, goniometriche.
Dal grafico di una funzione a quello della derivata e viceversa.
Integrali indefiniti
-
Concetto di primitiva di una funzione. Integrale indefinito.
Linearità dell’integrale definito. Integrali indefiniti immediati
Metodi elementari di integrazione indefinita: per sostituzione, per parti.
Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte
Integrale definito
-
Problema delle aree. Area del trapezoide
Integrale definito di una funzione continua. Somme integrali. Proprietà fondamentali. Teorema
della media (dim).
La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale e formula fondamentale del
calcolo integrale(dim).
Applicazioni dell’integrale definito: calcolo di aree e di volumi. Volume di un solido di rotazione.
Esempi particolari: volume del cono e volume della sfera.
Significato fisico dell’integrale definito intensità efficace di una corrente alternata.
Integrali impropri: integrale di una funzione che diventa infinita in un punto e integrale esteso
ad intervalli illimitati.
Equazioni differenziali
-
Nozioni fondamentali. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Integrale
generale, particolare e singolare di una equazione differenziale.
Equazioni differenziali del tipo
.
Equazioni differenziali a variabili separabili.
Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e non omogenee.
Equazioni differenziali del secondo ordine: equazioni lineari a coefficienti costanti omogenee e
non omogenee (caso in cui p(x) è un polinomio, caso in cui p(x) è una funzione del tipo Ae x).
Variabili casuali discrete
-
Distribuzione di una variabile casuale.
Variabile casuale discreta e funzione di distribuzione
Valor medio, varianza e scarto quadratico medio.
Variabilità di una variabile casuale. Proprietà della varianza
Funzione di ripartizione.
Teorema di Cebysev.
Speranza matematica e gioco equo.
Distribuzione binomiale
-
Il problema delle prove ripetute.
Variabile casuale a distribuzione binomiale. Media e varianza di una variabile casuale a
distribuzione binomiale.
La legge dei grandi numeri.
Distribuzione di Poisson. Media e varianza.
Distribuzione e caratteristiche della distribuzione geometrica. Media e varianza.
Geometria analitica dello spazio
-
Distanza tra due punti, punto medio di un segmento, equazione del piano, forma esplicita,
piano per un punto dati i coefficienti angolari, distanza di un punto da un piano, piani paralleli e
perpendicolari, retta per due punti, superficie sferica.
Morbegno, 30/5/2016
PROGRAMMA DI FISICA
Anno Scolastico 2015/2016
Testo:
Classe V^BS
Caforio – Ferilli – Fisica! Le regole del gioco vol. 2 e 3 - Le Monnier Scuola
Docente: Prof. Pierluigi Gusmeroli
Il magnetismo
-
Campi magnetici generati da magneti e da correnti.
Poli magnetici e linee di campo del campo magnetico.
Il campo magnetico terrestre.
I campi magnetici delle correnti.
La forza fra due fili percorsi da corrente; la legge di Ampere.
Unità di corrente e di carica elettrica.
La permeabilità magnetica nel vuoto.
Equivalenza tra una spira percorsa da corrente e un magnete.
L’induzione magnetica.
Forza di un magnete su un filo percorso da corrente. Intensità della forza magnetica e del
campo magnetico.
Campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente (filo rettilineo, spira circolare nel suo
centro, solenoide).
Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.
La circuitazione del campo magnetico e il teorema della circuitazione di Ampère.
Intensità, direzione e verso della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente.
La forza magnetica su una carica elettrica in moto: la forza di Lorentz.
Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme.
Lo spettrografo di massa.
L’effetto Hall.
Gli acceleratori di particelle: l’acceleratore lineare, il ciclotrone e il sincrotrone.
Azione del campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Momento meccanico,
momento magnetico della spira e energia potenziale.
Il motore elettrico.
Le proprietà magnetiche della materia. Polarizzazione.
Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Le correnti di Ampère e il momento
magnetico degli atomi.
Comportamento delle sostanze in presenza di un campo magnetico.
Il ciclo di isteresi, le memorie magnetiche e l’elettromagnete.
Induzione elettromagnetica
-
La corrente indotta: gli esperimenti di Faraday.
La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Il verso della corrente indotta. La legge di
Lenz e il principio di conservazione dell’energia.
Le correnti di Foucault.
L’alternatore e la dinamo.
Mutua induzione e autoinduzione. Flusso auto concatenato e induttanza di un circuito.
Gli induttori. L’autoinduzione elettromagnetica.
I circuiti RL: extracorrente di apertura e di chiusura (cenni).
Energia immagazzinata in un induttore e la densità di energia del campo magnetico(cenni)
Circuiti elettrici a corrente alternata. La corrente efficace.
I circuiti domestici.
Trasformazione delle tensioni oscillanti. Il trasformatore.
Le onde elettromagnetiche
-
Il campo elettromagnetico: campo elettrico indotto e campo magnetico indotto.
Il campo elettromagnetico è una perturbazione che si propaga.
La luce e l’elettromagnetismo.
La conferma sperimentale dell’esistenza delle onde elettromagnetiche: l’esperimento di Hertz.
Le equazioni di Maxwell.
La propagazione delle onde elettromagnetiche.
L’energia immagazzinata dal campo elettromagnetico.
Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche. Le antenne.
Lo spettro elettromagnetico.
Lo spazio-tempo relativistico di Einstein
-
Storia dell’etere
Esperimento di Michelson e Morley e i tentativi di “salvare” l’etere.
Le trasformazioni di Lorentz.
I fondamenti delle relatività ristretta. I due postulati di Einstein.
La composizione relativistica delle velocità.
Il matrimonio relativistico tra lo spazio e il tempo.
I diagrammi spazio tempo; la realtà a quattro dimensioni.
Il concetto di simultaneità. La simultaneità è relativa.
La sincronizzazione degli orologi.
La dilatazione dei tempi. Le prove sperimentali e il paradosso dei gemelli.
La contrazione delle lunghezze.
La massa-energia relativistica e la relatività generale
-
Massa, quantità di moto e forza nella dinamica relativistica.
La legge fondamentale della dinamica relativistica.
La massa come forma di energia.
Energia cinetica, energia a riposo e totale nella teoria della relatività.
Relazione tra massa, velocità e energia.
Un quanto elementare di energia: il fotone.
Trasformazione di massa in energia e viceversa e conservazione della massa-energia.
La relatività generale. Il gedankenexperiment dell’ascensore. Il principio di equivalenza e il
principio di relatività generale.
La gravità e la curvatura dello spazio-tempo.
Verifiche sperimentali della relatività generale.
Le origini della fisica dei quanti
-
La scoperta dell’elettrone. Grandezze continue e discrete.
Elettrone come quanto elementare di carica elettrica e come particella subatomica.
L’esperimento di Thomson.
La radiazione del corpo nero e i quanti di Planck.
Spettro di emissione delle sorgenti di luce e legge di Wien.
La “catastrofe ultravioletta”.
Il quanto di energia.
Teoria corpuscolare della luce; l’ipotesi dei fotoni.
L’effetto fotoelettrico, le sue leggi, l’interpretazione quantistica e l’equazione di Einstein.
L’effetto Compton e la variazione della lunghezza d’onda nella diffusione.
La spettroscopia: spettri continui e discreti, di emissione e di assorbimento.
Lo spettro solare.
I primi modelli atomici e la deflessione delle particelle .
Quantizzazione dell’atomo nucleare: il modello di Bohr.
L’energia dell’atomo di idrogeno; la quantizzazione del momento angolare e dell’energia.
La rappresentazione dei livelli energetici.
L’esperimento di Franck e Hertz.
La meccanica quantistica dell’atomo
-
Le onde e la lunghezza d’onda di de Broglie.
Gli elettroni come raggi X.
La legge di Bragg.
La doppia personalità della luce e della materia.
Il principio di complementarità.
La particella quantistica. Le onde di de Broglie e il modello atomico di Bohr.
Il principio di corrispondenza.
La meccanica ondulatoria di Schrodinger.
Funzione d’onda e densità di probabilità. Il collasso della funzione d’onda.
Gli stati quantici atomici.
Il gatto quantistico di Schrodinger.
Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Le grandezze coniugate.
La localizzazione di un elettrone.
La meccanica delle matrici.
L’effetto tunnel.
I numeri quantici dell’atomo di idrogeno.
Quantizzazione dell’energia: il numero quantico principale.
Quantizzazione del momento angolare:il numero quantico orbitale e quello magnetico.
L’effetto Zeeman.
Lo spin
Il principio di esclusione di Pauli.
Strati e sottostrati atomici.
Emissione e assorbimento dei raggi X.
Spettro continuo e spettro caratteristico
Assorbimento dei raggi X. La TAC.
Morbegno, 30/5/2016
Programma di Scienze Naturali-Anno scolastico 2015-2016
Classe 5^ BS
SCIENZE DELLA TERRA testo: Scienze della Terra di C. Pignocchino Feyles. Ed. SEI
Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra
Il modello della struttura interna della Terra: La crosta; Il mantello; Il nucleo.
Calore interno e flusso geotermico: La geoterma; L’origine del calore interno della Terra.
Il campo magnetico terrestre: Le caratteristiche; Molte rocce generano un campo magnetico locale.
Le variazioni del campo magnetico nel tempo; Lo studio del paleomagnetismo.
Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera
Le prime indagini: il principio di isostasia.
La teoria della deriva dei continenti.
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici: La morfologia dei fondali; L’esplorazione dei fondali; La
teoria dell’espansione dei fondali oceanici; La prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali;
La migrazione dei poli magnetici.
La teoria della tettonica a zolle: Le caratteristiche delle zolle.
I margini divergenti.
I margini convergenti: I margini di subduzione; I margini di collisione.
I margini conservativi.
Il motore della tettonica delle zolle.
CHIMICA ORGANICA testo : Elementi di chimica di Post Baracchi , Tagliabue Ed. Lattes
Le multiformi proprietà del carbonio
Perché il carbonio ha una chimica propria?
I legami nelle molecole organiche: Ibridazione tetragonale sp3; Ibridazione trigonale sp2; Ibridazione
digonale sp.
Rottura e formazione dei legami covalenti.
L’isomeria: L’isomeria di catena; L’isomeria di posizione; La stereoisomeria
Gli idrocarburi alifatici
Gli idrocarburi e la loro classificazione.
Gli alcani.
I radicali alchilici.
Proprietà chimiche degli alcani: La sostituzione radicalica; La combustione; Le reazioni con i
composti di Grignard (Idrolisi dei composti di Grignard).
Preparazione degli alcani (Idrogenazione catalica di alcheni e alchini; Reazione di un alogenuro
alchilico con un metallo e un acido; sintesi di Wurtz).
Gli alcheni.
Proprietà chimiche degli alcheni, regola di Markovnikov.
Reazioni: addizione elettrofila al doppio legame (idrogenazione catalitica, idratazione, addizione di
alogeni, di idracidi, ozonolisi), addizione radicalica anti-Markovnikov.
Reazione di polimerizzazione radicalica a catena.
Preparazione degli alcheni: disidratazione di un alcoolo, dealogenazione.
Gli alcadieni.
Gli alchini.
Reazioni: addizione elettrofila al triplo legame (idrogenazione catalitica, addizione di alogeni, di
idracidi, di acqua (tautomeria cheto-enolica)), sostituzione elettrofila all’idrogeno etinico(in generale).
Gli idrocarburi aliciclici: conformazione a barca e a sedia.
Gli idrocarburi alifatici
Benzene: le proprietà chimiche dell’anello aromatico.
Reazioni: sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione,nitrazione, acilazione di Friedel-Crafts e
alchilazione di Friedel-Crafts).
Nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti, effetto orientante dei gruppi sostituenti.
Gli areni: Le proprietà degli areni; Reazioni di ossidazione e di polimerizzazione.
Derivati ossigenati degli idrocarburi
L’importanza del gruppo funzionale nei composti organici.
Caratteristiche elettroniche dell’ossigeno e gruppi funzionali ossigenati.
Alcooli: classificazione, nomenclatura IUPAC, proprietà chimiche (acidità e basicità).
Reazioni:formazione di un alcoolato, formazione di alogenuri alchilici, disidratazione acido-catalizzata
(inter e intramolecolare), sintesi di Williamson, formazione di un estere, ossidazione.
Preparazione degli alcooli: idratazione degli alcheni, riduzione di aldeidi e chetoni, idrolisi di un
alogenuro alchilico, sintesi di Grignard.
Fenoli: nomenclatura IUPAC, proprietà chimiche.
Eteri: caratteristiche, nomenclatura IUPAC.
Aldeidi e chetoni: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà chimiche.
Reazioni: addizione nucleofila al carbonile (idrogenazione, addizione di reattivi di Grignard, addizione
di composti azotati), formazione di emiacetali e acetali.
Acidi carbossilici: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, proprietà chimiche.
Reazioni di ionizzazione degli acidi organici.
Reazioni di sostituzione del gruppo OH.
Esterificazione.
Gli esteri: i trigliceridi e la saponificazione.
Gli acidi polifunzionali: definizione acido bicarbossilico, chetoacido e idrossiacido.
Derivati azotati degli idrocarburi
Caratteristiche elettroniche dell’azoto e gruppi funzionali azotati.
Definizione e classificazione delle ammine.
Definizione di ammidi.
BIOLOGIA testo: Dal carbonio agli OGM puls ED. Valitutti, Taddei e altri Ed.Zanichelli
PRECISO CHE NON HO RICHIESTO LA MEMORIZZAZIONE DI FORMULE O DI CICLI MA LA
LORO COMPRENSIONE DAVANTI ALLE IMMAGINI
Le basi della biochimica
Le biomolecole.
I carboidrati: I monosaccaridi; I disaccaridi; I polisaccaridi.
I lipidi: I Lipidi saponificabili; I Lipidi insaponificabili.
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.
La struttura delle proteine e la loro attività biologica. La struttura primaria; La struttura secondaria; La
struttura terziaria; la struttura quaternaria; Struttura proteica e attività biologica.
Gli enzimi: I catalizzatori biologici; Come agisce un enzima.
Nucleotidi e acidi nucleici: Esistono vari tipi di RNA; La duplicazione del DNA; Il codice genetico e la
sintesi proteica.
Il metabolismo
Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula: Anabolismo e catabolismo sono le due facce del
metabolismo; Le reazioni della cellula sono organizzate in vie metaboliche; Le vie metaboliche sono
Divergenti, convergenti e cicliche; L’ ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche; I
coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio; I processi metabolici sono
finemente regolati.
Metabolismo dei carboidrati: La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio; Le fermentazioni.
Metabolismo terminale: La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico porta alla produzione di
acetil-CoA; IL ciclo dell'acido citrico ossida l’acetilCoA a CO 2.
La produzione di energia nelle cellule: L’Ossigeno è l’accettore finale della catena di trasferimento
elettronico mitocondriale; La fosforilazione ossidativa accoppia le ossidazioni terminali alla sintesi
dell’ATP; La fotosintesi trasforma in energia chimica la luce del sole.
In generale : il controllo della glicemia e il problema del diabete.
L’insegnante
___________________________
I rappresentanti degli studenti
_________________________________
_________________________________
Liceo scientifico “Nervi- Ferrari” – Morbegno (So)
a.s. 2015/2016
programma svolto – classe 5 BS liceo scientifico
materia: disegno e storia dell’arte
prof.ssa Sarah Gazzola
Argomenti trattati – disegno:
progettazione di un appartamento: lavoro di gruppo con esecuzione di ex-tempore,
sviluppo con pianta in scala del progetto definitivo e rendering, prospettiva centrale
interna di uno scorcio dell’appartamento con rendering;
progettazione dell’edificio in cui inserire l’appartamento precedentemente progettato:
creazione di ex-tempore, realizzazione in scala della pianta e dei prospetti dell’edificio
con rendering, prospettiva accidentale esterna ambientata con rendering.
Argomenti trattati - storia dell’arte:
presupposti concettuali e tecnici del Neoclassicismo;
Jacques-Louis David, "Il giuramento degli Orazi", “La morte di Marat”;
Antonio Canova, “Amore e Psiche”, "Paolina Borghese come Venere vincitrice",
“Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria”;
urbanistica neoclassica: Foro Bonaparte;
presupposti concettuali e tecnici del Romanticismo;
Caspar David Friedrich, "Viandante sul mare di nebbia", "Monaco in riva al mare";
Romanticismio inglese: John Constable, "Il mulino di Flatford"; William Turner,
"Pioggia, vapore e velocità"; riflessioni sulla teoria del colore (Isaac Newton e Wolfgang
Goethe);
Romanticismo francese: Théodore Géricault, "La zattera della Medusa", la serie degli
“Alienati”; Eugène Delacroix, "La Libertà che guida il popolo";
Francisco Goya, “Le fucilazioni del 3 maggio 1808”;
Realismo: Gustave Courbet, "Gli spaccapietre"; Honorè Daumier, "Vagone di terza
classe"; Jean-François Millet, “L’ Angelus”;
Architettura degli Ingegneri: caratteristiche concettuali e modalità tecniche; Joseph
Paxton: Crystal Palace; il rinnovamento urbanistico di Parigi: Gustave – Alexandre Eiffel:
la Tour Eiffel; Alessandro Antonelli: Mole;
fotografia: la nascita della tecnica fotografica ed i rapporti con la pittura; gli esperimenti
fotografici di Niepce, Daguerre, Nadar e Muybridge (caratteristiche generali e rapporti
con l’ambito artistico);
E. Manet, "Colazione sull'erba", “Olympia”; i rapporti con la tecnica della fotografia;
Impressionismo, C. Monet, "Impressione al levar del sole", la serie della Cattedrale di
Rouen; A. Renoir, "Ballo al Moulin de la Galette"; E. Degas, "Classe di danza;
Puntinismo: Georges Seurat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte”;
la teoria del colore elaborata da Chevreul e i rapporti con l’Impressionismo e con il Postimpressionismo.
Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro”,
“Autoritratto dedicato a Paul Gauguin”, “Notte stellata”.
Attività in lingua inglese: visione del film “Mr. Turner”; redazione di schede di analisi di
opere dell’ Ottocento e del Novecento (soggetto: il ritratto con presentazione orale).
Morbegno, 30 maggio 2016
Sarah Gazzola
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE 5^BS
Gli obiettivi perseguiti sono stati: il potenziamento fisiologico, il consolidamento del carattere, lo
sviluppo della socialità e del senso civico, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.
Rielaborazione degli schemi motori di base - Esercizi di ginnastica a corpo libero
Attività all’aria aperta Trekking - Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque e Unihokey.
Attività di resistenza aerobica e anaerobica a carico naturale e con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
1000 metri; prova 6 minuti di corsa e test di Cooper.
Giochi di movimento codificati e non codificati.
Potenziamento e miglioramento della tonicità della parete addominale e dorsale, della
muscolatura degli arti superiori e degli arti inferiori mediante: esercizi a carico naturale, esercizi
con piccoli attrezzi ( palla medica e pesi) ed esercizi a carico naturale e ai grandi attrezzi. Test sulla
forza resistente e sulla forza esplosiva degli arti superiori con palla medica;
test sulla resistenza alla forza della muscolatura addominale e degli arti inferiori;
test sulla forza esplosiva e sulla forza resistente degli arti inferiori.
Miglioramento della velocità e reattività mediante: esercizi a carico naturale e esercizi con piccoli e
grandi attrezzi; esercizi sulla frequenza gestuale e sulla velocità di spostamento. Prove di velocità,
variando le condizioni e le situazioni di partenza. Test navetta sui 30 e 45 metri, saltelli con funicella in
30 secondi.
Miglioramento della mobilità articolare mediante: esercizi di Stretching.
Miglioramento delle capacità coordinative speciali mediante: esercizi con piccoli attrezzi (cinesini,
ostacoli, bastoni, cerchi e coni) ed esercizi ai grandi attrezzi (spalliera, asse di equilibrio, pertica).
Esercizi con funicella e cerchi: combinazione di saltelli di diversi livelli di difficoltà.
Gioco sportivo di squadra: Pallacanestro con apprendimento e perfezionamento dei fondamentali
individuali (tiro, passaggio e palleggio ) e con impostazione dei fondamentali di squadra.
Pallavolo, con apprendimento e perfezionamento dei fondamentali individuali e con impostazione dei
fondamentali di squadra
Unihokey e calcio a cinque.
Localizzazione dei principali muscoli e analisi dell’azione dei principali muscoli.
I meccanismi energetici. Attività aerobica e anaerobica. Il riscaldamento, il defaticamento il recupero.
Benefici del movimento sui diversi sistemi e apparati
Pronto soccorso e Primo Soccorso.
Nozioni su una corretta alimentazione.
Il doping nello sport.
Morbegno,
2016
I rappresentanti
______________
______________
il Docente
Scarica