Liceo “G.B. Vico” Corsico
Programma svolto durante l’anno scolastico 2015-16
Classe:
Materia:
Insegnante:
Testi utilizzati:
1^ G
ITALIANO
Monica Troiano
B.Panebianco, A.Varani, S.Frigato: “Caro immaginar” multimediale
narrativa , Zanichelli
E.Daina, C.Savigliano: “Il buon uso delle parole”, grammatica ed
educazione linguistica, Garzanti Scuola
S.Fogliato: “Strumenti per l’italiano”, le abilità linguistiche e i testi,
Loescher
D.Ciocca, T. Ferri: Il nuovo “Narrami o musa”, seconda edizione, A
Mondadori scuola
Argomenti svolti
ARGOMENTI
GRAMMATICA
NOTE
Testo: Grammatica e
lessico
Il verbo
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma del verbo
Verbi transitivi e verbi intransitivi
Verbi con funzione transitive e intransitiva
La forma attiva
La forma passiva
La forma riflessiva
La forma pronominale
La forma impersonale
La funzione rispetto a un altro verbo
I verbi ausiliari
I verbi servili
I verbi fraseologici, aspettuali, causativi
La struttura del verbo
La persona e il numero
I modi verbali
I tempi verbali
L’aspetto del verbo
La sintassi della frase semplice
La frase semplice e i suoi elementi
La frase minima, la frase espansa, i sintagmi
Il predicato verbale e il predicato nominale
L’ellissi del predicato
Il soggetto
L’attributo
L’apposizione
I complementi:
oggetto, di termine, di specificazione, d’agente e di causa
efficiente, di causa, di fine, di mezzo
LA SCRITTURA
Le caratteristiche del testo
1
Pag. 84
Pag. 85
Pag. 85
Pag. 87
Pag. 88
Pag. 89
Pag. 90
Pag. 92
Pag. 93
Pag. 96
Pag .97
Pag. 97
Pag. 98
Pag. 99
Pag. 99
Pag. 100
Pag. 100
Pag. 103
Pag. 344
Pag. 346
Pag. 347
Pag. 349
Pag. 351
Pag. 352
Pag. 354
Pag. 354
Pag. 355/362
Testo: “Strumenti per
l’italiano”
Pag. 104
I criteri di testualità
I principi regolativi del testo
L’intertestualità: il genere e la tipologia testuale
La coerenza
I requisiti di un testo coerente
La struttura e la progressione tematica
Errori di coerenza
La coesione
L’accordo grammaticale
Parallelismi e simmetrie
I mezzi anaforici
La ripetizione
I sostituenti lessicali
Incapsulatori e termini generali
I sostituenti pronominali
Le tipologie testuali
Descrivere
Le caratteristiche del testo descrittivo
Gli oggetti della descrizione
Come scegliere i particolari
Come organizzare le informazioni
La stesura
Il tema personale
Il riassunto
EPICA
Omero
Lo stile formulare
L’aedo
ILIADE
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani:
T1 Proemio
T2 Crise e Agamennone
T3 Achille si scontra aspramente con Agamennone
T5 Odisseo e Tersite
T6 L’esercito acheo si schiera nella pianura
T9 Il duello tra Paride e Menelao
T12 Glauco e Diomede
T13 Ettore e Andromaca
T16 Diomede ed Odisseo feriti in battaglia
T20 La morte di Patroclo
T25 Il duello di Ettore e Achille
T 27 Andromaca dalle mura scorge il cadavere di Ettore
T 28 Priamo si reca alla tenda di Achille
ANTOLOGIA-Narrativa
La storia e il racconto
Fabula e intreccio
Le sequenze
La struttura narrativa
Il tempo e lo spazio
Il tempo
Lo spazio
I personaggi
Il sistema dei personaggi
2
Pag. 104
Pag. 105
Pag. 105
Pag. 106
Pag. 106
Pag. 107
Pag. 109
Pag. 117
Pag. 117
Pag. 118
Pag. 118
Pag. 119
Pag. 120
Pag. 121
Pag. 121
Pag. 224
Pag. 224
Pag. 225
Pag. 226
Pag. 228
Pag. 229
Appunti
Testo: “Caro imaginar” pag.
627/636
Testo: “Narrami o musa”
Pag. 102
Pag. 104
Pag. 106
Pag. 107
Pag. 114
Pag. 116
Pag. 120
Pag. 126
Pag. 130
Pag. 140
Pag. 148
Pag. 153
Pag. 174
Pag. 184
Pag. 199
Pag. 205
Pag. 208
Testo: “Caro imaginar”
A1
Pag. 9
Pag. 16
Pag. 18
A2
Pag. 48
Pag. 51
A3
Pag. 76
La presentazione dei personaggi
La caratterizzazione dei personaggi
Il narratore e il punto di vista
Autore e narratore
Tipi di narratore
Il punto di vista
Lo stile
I discorsi e i pensieri dei personaggi
Le scelte linguistiche e retoriche
I generi
La classificazione dei generi letterari
Il comico
Le categorie del comico
Ironia e umorismo
La satira
Lettura e analisi dei seguenti brani
Notazioni-Retrogrado-pronostici di R.Queneau
Questione di scala di F. Brown
La corsia n. 6 di A. Cechov
Quattordici di I. Calvino
Il ritratto di Gertrude di A. Manzoni
Monguzzi e Rossignolo di C. Fruttero e F.Lucentini
L’uomo che cambio carattere di J.K. Jerome
Marta di G. Romagnoli
Argo e il suo padrone di I. Svevo
Il mostro di L. Compagnone
La signora Dalloway di V. Woolf
Il territorio di Lecco di A. Manzoni
La lupa di G. Verga
Harris e i cigni di J.K. Jerome
Chichibio e la gru
Il lungo viaggio di L. Sciascia
Lettera a Cristina di G.Romagnoli
Lettura integrale dei seguenti romanzi
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene di R. Lewis
Il cacciatore di aquiloni di K. Hosseini
Il buio oltre la siepe di H.Lee
Lo scudo di Talos di V. M. Manfredi
Lo strano caso del dottor Jekyll e di mr. Hyde di R. L. Stevenson
Pag. 82
Pag. 83
A4
Pag. 108
Pag. 109
Pag.113
A5
Pag. 130
Pag. 136
Percorso B
Pag. 166
B1
Pag. 174
Pag. 175
Pag. 176
Pag. 12
Pag. 20
Pag. 58
Pag. 79
Pag. 85
Pag. 102
Pag. 111
Pag. 115
Pag. 118
Pag. 123
Pag. 133
Pag. 119
Pag. 146
Pag. 178
Pag. 181
Pag. 629
Pag. 636
Corsico, 6 giugno 2016
Gli alunni:
L’insegnante
……………………………..
……………………………….
……………………………..
N.B. - Questo testo, pubblicato senza firma su web, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica
3
Indicazioni per le prove di recupero di settembre
Argomenti fondamentali per la prova di recupero e lavori di esercitazione
ARGOMENTO
RIFERIMENTI
Testo: Grammatica e
lessico
Morfologia
Il verbo
teoria
esercizi
Scheda di autovalutazione
Sintassi della frase semplice
teoria
Esercizi (analizzare solo gli argomenti svolti)
Scheda di autovalutazione (come sopra)
Scrittura
Ripasso testo descritivo (teoria)
Esercizi sul testo descrittivo
Ripasso riassunto (teoria)
Da pag. 82 a pag. 103
Pag. 182
Pag. 185
Esercizi sul riassunto
Riassunto della trama di uno dei libri assegnati
Epica ripasso dei seguenti brani letti (T3; T12; T13; T20; T25; T
28)
Antologia ripasso argomenti di teoria della narrativa presenti nel
programma
Da pag. 344 a pag. 362
Pag. 431 (dal 174 al 180)
Pag. 435
Strumenti
Pag. 224 e seguenti
34-35-37 pag. 240
Pag. 354 e seguenti +
Testo: “Caro imaginar” pag.
627/636
Strumenti Pag.364-365
“Narrami o musa”
“Caro imaginar”
Esempi di prove di recupero: Verifica sommativa (esercizi di grammatica; domande* su alcuni testi di epica; brano di
antologia da riassumere e analizzare con domande* sugli argomenti di narratologia; es.
Tipologia narratore; sistema personaggi; sequenze; spazio, tempo etc.)
*le domande saranno prevalentemente a risposta chiusa, tenendo conto dei P.D.P; P.E.I; B.E.S
In caso di esito insufficiente della prova scritta, seguirà un colloquio orale sugli argomenti
indicati.
Compiti assegnati agli alunni promossi “con aiuto”
Seguire le indicazioni dei compiti per il recupero riguardo a Sintassi della frase semplice e
Scrittura
Compiti per tutta la classe:
lettura dei seguenti romanzi:
Il visconte dimezzato, di I.Calvino
Ivanhoe, di W. Scott
Capitoli: I-VIII da I Promessi sposi di A.Manzoni
Riassunto della trama di uno dei romanzi
Schede di autovalutazione di grammatica (sul libro di grammatica: pag. 435 (analizzare solo gli
argomenti svolti)
Epica: studiare T29 a pag. 213
Corsico, 10 giugno 2016
L’insegnante:
Monica Troiano
……………………………………………
4
5