itis l. da vinci 2015-16 - Itis Leonardo da Vinci – Pisa

annuncio pubblicitario
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale
DOCENTE: Maria Teresa Bevilacqua
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
nessuna
nessuna
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
-Uso del microscopio ottico
-Misurazione del campo visivo
-Allestimento e osservazione di preparati
microscopici.
-Osservazione di foglie di Elodea e
Sughero.
- Osservazione dell'epidermide interna di
squama di cipolla.
-Confronto tra foglia di Eleodea e cipolla .
- Confronto tra cellula vegetale e animale
tessuto boccale.
-Verifica sul microscopio.
-Saggi di Tollens (o Saggio dello specchio
d'argento)
-Saggi di Fehling per zuccheri riducenti.
-Saggio di Benedict per gli zuccheri
riducenti.
-Saggio di Lugol per l'amido.
-Analisi dei lipidi
- Obiettivo, distinguere tra sostanze
lipidiche e non lipidiche mediante il Sudan
III.
Analisi delle proteine e degli amminoacidi
-Obiettivo , riconoscere le proteine in base
alla loro capacità di reagire con il Biureto.
-Analisi di zuccheri e proteine negli
alimenti.
- Verifica : Riconoscimento di alcune
molecole biologiche.
Vetrini, coprioggetto, spruzzetta con acqua
distillata,
-pinze, bacchetta di vetro,
-lettera 'A' ed 'O' di giornale,
-carta millimetrata,
foglie di Eloedea,
squama di cipolla, sughero,
saliva di apparato boccale umano
Reattivo di Tollens, nitrato d'argento, idrossido
sodio al 10%, ammoniaca al 5%, provette,
soluzioni di fruttosio, maltosio, saccarosio, salda
d'amido, succo di cipolla, succo di patata, latte,
Reattivo di Fehling, reattivo di Benedict,
reattivo di Lugol, Sudan III, Biureto,
Proteine ( uovo), Carboidrati( pane).
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Feb
Gen
Dic
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Le molecole organiche:Estrazione del dna
del pomodoro, banana e mucosa boccale.
Presentazione Power Point 'Il
riconoscimento delle macromolecole.
Il fenomeno osmotico, Studio dell'osmosi
nei vegetali, esosmosi-plasmolisi;
Osservazione dell'osmosi su foglie di
elodea e radicchio rosso; osservazione del
principio di funzionamento della
membrana da dialisi.
Verifica ….
Consegna relazioni...
Correzione relazioni .
Cromatografia su carta., di estratti di
origine vegetale (spinaci, insalata belga,
cavolo rosso).
Correzione schema ''cromatografia su
carta''
Colture di Microrganismi: I terreni di
coltura; Terreni generici, arricchiti,
selettivi, indicatori; terreni cromogenici e
fluorogenici.
Preparazione dei terreni di coltura;
Tecniche colturali e di semina;
Preparazione alla verifica di laboratorio.
Esecuzione di semine e trapianti in terreno
solido: semina di un campione in piastra di
agar, ; disseminazione in superficie.
Colorazione Policromatiche : Colorazione
di Gram; Colorazione di Alessandrini per le
spore batteriche.
Riconoscimento al microscopio di batteri
Gram+ e Gram -.
Confronto tra colture batteriche.
Preparazione alla verifica di laboratorio.
Preparazione , teorica di mitosi di apici
radicali di cipolla.
Osservazione al microscopio di apici
radicali di cipolla.
L'attività enzimatica della Bromelina.
Verifica di laboratorio
Piastre, pomodoro, banana,foglie di elodea,
radicchio, membrane da dialisi.
Carta da filtro, estratti di origine vegetale di
spinaci, insalata belga, cavolol, rosso.
Terreni in dotazione in laboratorio, sintetici, nn
sintetici.
Brodo di carne in dotazione in laboratorio,
agar agar , piastre petri.
Coloranti basici (blu di metilene, fucsina basica,
violetto di genziana, cristalvioletto, tionina):
Coloranti acidi (eosina, negrosina, rosso Congo)
capsule, vetrino, pipette contagocce.
cipolle messe a germogliare, becker.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
I terreni di coltura .
Incubazione delle colture: Temperatura e
tempo di incubazione; Caratteristiche
dello sviluppo microbico.
La sterilizzazione: impiego dell'autoclave;
La sterilizzazione per filtrazione, le cappe
a flusso laminare per microbiologia;
radiazioni non ionizzanti raggi ultravioletti
(UV).
Verifica di laboratorio
Tecniche di conteggio dei microrganismi:
Metodi diretti.
Controllo Microbiologico di Matrici
Ambientali:
Tecniche di
controllo microbiologico
dell'aria: Campionamento passivo
Terreni di coltura,
Cappa a flusso laminare, autoclave, provette
POWER POINT.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale
DOCENTE: Maria Teresa Bevilacqua
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
nessuna
nessuna
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
-Uso del microscopio ottico
-Misurazione del campo visivo
-Allestimento e osservazione di preparati
microscopici.
-Osservazione di foglie di Elodea e
Sughero.
- Osservazione dell'epidermide interna di
squama di cipolla.
-Confronto tra foglia di Eleodea e cipolla .
- Confronto tra cellula vegetale e animale
tessuto boccale.
-Verifica sul microscopio.
-Saggi di Tollens (o Saggio dello specchio
d'argento)
-Saggi di Fehling per zuccheri riducenti.
-Saggio di Benedict per gli zuccheri
riducenti.
-Saggio di Lugol per l'amido.
-Analisi dei lipidi
- Obiettivo, distinguere tra sostanze
lipidiche e non lipidiche mediante il Sudan
III.
Analisi delle proteine e degli amminoacidi
-Obiettivo , riconoscere le proteine in base
alla loro capacità di reagire con il Biureto.
-Analisi di zuccheri e proteine negli
alimenti.
- Verifica : Riconoscimento di alcune
molecole biologiche.
Vetrini, coprioggetto, spruzzetta con acqua
distillata,
-pinze, bacchetta di vetro,
-lettera 'A' ed 'O' di giornale,
-carta millimetrata,
foglie di Eloedea,
squama di cipolla, sughero,
saliva di apparato boccale umano
Reattivo di Tollens, nitrato d'argento, idrossido
sodio al 10%, ammoniaca al 5%, provette,
soluzioni di fruttosio, maltosio, saccarosio, salda
d'amido, succo di cipolla, succo di patata, latte,
Reattivo di Fehling, reattivo di Benedict,
reattivo di Lugol, Sudan III, Biureto,
Proteine ( uovo), Carboidrati( pane).
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Feb
Gen
Dic
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Le molecole organiche:Estrazione del dna
del pomodoro, banana e mucosa boccale.
Presentazione Power Point 'Il
riconoscimento delle macromolecole.
Il fenomeno osmotico, Studio dell'osmosi
nei vegetali, esosmosi-plasmolisi;
Osservazione dell'osmosi su foglie di
elodea e radicchio rosso; osservazione del
principio di funzionamento della
membrana da dialisi.
Verifica ….
Consegna relazioni...
Correzione relazioni .
Cromatografia su carta., di estratti di
origine vegetale (spinaci, insalata belga,
cavolo rosso).
Correzione schema ''cromatografia su
carta''
Colture di Microrganismi: I terreni di
coltura; Terreni generici, arricchiti,
selettivi, indicatori; terreni cromogenici e
fluorogenici.
Preparazione dei terreni di coltura;
Tecniche colturali e di semina;
Preparazione alla verifica di laboratorio.
Esecuzione di semine e trapianti in terreno
solido: semina di un campione in piastra di
agar, ; disseminazione in superficie.
Colorazione Policromatiche : Colorazione
di Gram; Colorazione di Alessandrini per le
spore batteriche.
Riconoscimento al microscopio di batteri
Gram+ e Gram -.
Confronto tra colture batteriche.
Preparazione alla verifica di laboratorio.
Preparazione , teorica di mitosi di apici
radicali di cipolla.
Osservazione al microscopio di apici
radicali di cipolla.
L'attività enzimatica della Bromelina.
Verifica di laboratorio
Piastre, pomodoro, banana,foglie di elodea,
radicchio, membrane da dialisi.
Carta da filtro, estratti di origine vegetale di
spinaci, insalata belga, cavolol, rosso.
Terreni in dotazione in laboratorio, sintetici, nn
sintetici.
Brodo di carne in dotazione in laboratorio,
agar agar , piastre petri.
Coloranti basici (blu di metilene, fucsina basica,
violetto di genziana, cristalvioletto, tionina):
Coloranti acidi (eosina, negrosina, rosso Congo)
capsule, vetrino, pipette contagocce.
cipolle messe a germogliare, becker.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
I terreni di coltura .
Incubazione delle colture: Temperatura e
tempo di incubazione; Caratteristiche
dello sviluppo microbico.
La sterilizzazione: impiego dell'autoclave;
La sterilizzazione per filtrazione, le cappe
a flusso laminare per microbiologia;
radiazioni non ionizzanti raggi ultravioletti
(UV).
Verifica di laboratorio
Tecniche di conteggio dei microrganismi:
Metodi diretti.
Controllo Microbiologico di Matrici
Ambientali:
Tecniche di
controllo microbiologico
dell'aria: Campionamento passivo
Terreni di coltura,
Cappa a flusso laminare, autoclave, provette
POWER POINT.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale
DOCENTE: Angelo Pisaniello
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Azione di disinfettanti e antibiotici su
colture batteriche.
MIC e MBC.
Coltivazione dei principali microrganismi
ambientali.
Nov
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse per microbiologia, terreno
agarizzato Sabouraud, provette, lievito di birra,
soluzione fisiologica, piastre Petri, incubatore.
Piastre Petri con terreno PSA, disinfettanti
(alcool, tintura di iodio, acqua ossigenata,
amuchina), antibiotico in soluzione, anse per
microbiologia, provette, carta da filtro,
soluzione fisiologica, coloranti per la
colorazione di Gram, incubatore.
Terreni specifici per la coltivazione dei principali
microrganismi ambientali.
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse monouso per microbiologia,
pHmetro, soluzioni di HCl, strumenti per la
determinazione della classe di tessitura,
incubatore.
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse monouso per microbiologia,
pHmetro, soluzioni di HCl, strumenti per la
determinazione della classe di tessitura,
incubatore.
Microscopio ottico, apparato per filtrazione su
membrana, vetrini portaoggetto e coprioggetto,
anse monouso per microbiologia, membrane
filtranti, terreni di coltura specifici, provette con
e senza tappo a vite, piastre Petri, contenitori
sterili in vetro con tappo a vite, incubatore.
Microscopio ottico, apparato per filtrazione su
membrana, vetrini portaoggetto e coprioggetto,
anse monouso per microbiologia, membrane
filtranti, terreni di coltura specifici, provette con
e senza tappo a vite, piastre Petri, contenitori
sterili in vetro con tappo a vite, incubatore.
Osservazione al microscopio ottico di
protisti, lieviti e muffe.
Coltivazione di lieviti su terreno agarizzato
Sabouraud.
Analisi chimico-fisico-microbiologiche del
suolo
Dic
ATTREZZATURE MATERIALI
Analisi chimico-fisico-microbiologiche del
suolo
Gen
ESERCITAZIONE
Analisi chimico-fisico-microbiologiche
delle acque.
Feb
M
es
e
Analisi chimico-fisico-microbiologiche
delle acque.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Analisi chimico-fisico-microbiologiche
delle acque e tecniche di conta dei
microrganismi in terreno liquido.
Apr
Analisi microbiologica dell’aria.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Elettroforesi di proteine.
Osservazione e identificazione allo
stereomicroscopio di macroinvertebrati e
licheni.
Costruzione del reticolo di Amman per il
biomonitoraggio dell’inquinamento
atmosferico con l’impiego dei licheni.
Test chimici per rilevare la presenza di
acidi organici nei licheni.
Microscopio ottico, apparato per filtrazione su
membrana, vetrini portaoggetto e coprioggetto,
anse monouso per microbiologia, membrane
filtranti, terreni di coltura specifici, provette con
e senza tappo a vite, piastre Petri, contenitori
sterili in vetro con tappo a vite, terreno liquido
generico, incubatore.
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse monouso per microbiologia,
piastre Petri, provette, campionatore SAS,
incubatore.
Camera elettroforetica, centrifuga da banco,
reattivi vari per elettroforesi, proteine,
stereomicroscopio, listelli di legno, corda,
idrossido di potassio, ipoclorito di sodio,
pinzette, piastre Petri, forbici.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale
DOCENTE: Angelo Pisaniello
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Azione di disinfettanti e antibiotici su
colture batteriche. MIC e MBC.
Coltivazione dei principali microrganismi
ambientali.
Nov
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse per microbiologia, terreno
agarizzato Sabouraud, provette, lievito di birra,
soluzione fisiologica, piastre Petri, incubatore.
Piastre Petri con terreno PSA, disinfettanti
(alcool, tintura di iodio, acqua ossigenata,
amuchina), antibiotico in soluzione, anse per
microbiologia, provette, carta da filtro,
soluzione fisiologica, coloranti per la
colorazione di Gram, incubatore.
Terreni specifici per la coltivazione dei principali
microrganismi ambientali.
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse monouso per microbiologia,
pHmetro, soluzioni di HCl, strumenti per la
determinazione della classe di tessitura,
incubatore.
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse monouso per microbiologia,
pHmetro, soluzioni di HCl, strumenti per la
determinazione della classe di tessitura,
incubatore.
Microscopio ottico, apparato per filtrazione su
membrana, vetrini portaoggetto e coprioggetto,
anse monouso per microbiologia, membrane
filtranti, terreni di coltura specifici, provette con
e senza tappo a vite, piastre Petri, contenitori
sterili in vetro con tappo a vite, incubatore.
Microscopio ottico, apparato per filtrazione su
membrana, vetrini portaoggetto e coprioggetto,
anse monouso per microbiologia, membrane
filtranti, terreni di coltura specifici, provette con
e senza tappo a vite, piastre Petri, contenitori
sterili in vetro con tappo a vite, incubatore.
Osservazione al microscopio ottico di
protisti, lieviti e muffe.
Coltivazione di lieviti su terreno agarizzato
Sabouraud.
Analisi chimico-fisico-microbiologiche del
suolo
Dic
ATTREZZATURE MATERIALI
Analisi chimico-fisico-microbiologiche del
suolo
Gen
ESERCITAZIONE
Analisi chimico-fisico-microbiologiche
delle acque.
Feb
M
es
e
Analisi chimico-fisico-microbiologiche
delle acque.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Analisi chimico-fisico-microbiologiche
delle acque e tecniche di conta dei
microrganismi in terreno liquido.
Apr
Analisi microbiologica dell’aria.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Elettroforesi di proteine.
Osservazione e identificazione allo
stereomicroscopio di macroinvertebrati e
licheni.
Costruzione del reticolo di Amman per il
biomonitoraggio dell’inquinamento
atmosferico con l’impiego dei licheni.
Test chimici per rilevare la presenza di
acidi organici nei licheni.
Microscopio ottico, apparato per filtrazione su
membrana, vetrini portaoggetto e coprioggetto,
anse monouso per microbiologia, membrane
filtranti, terreni di coltura specifici, provette con
e senza tappo a vite, piastre Petri, contenitori
sterili in vetro con tappo a vite, terreno liquido
generico, incubatore.
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, anse monouso per microbiologia,
piastre Petri, provette, campionatore SAS,
incubatore.
Camera elettroforetica, centrifuga da banco,
reattivi vari per elettroforesi, proteine,
stereomicroscopio, listelli di legno, corda,
idrossido di potassio, ipoclorito di sodio,
pinzette, piastre Petri, forbici.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale
DOCENTE: Angelo Pisaniello
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Camera elettroforetica, centrifuga da banco,
reattivi vari per elettroforesi, proteine.
Elettroforesi di proteine
Camera elettroforetica, centrifuga da banco,
reattivi vari per elettroforesi, proteine.
Gen
Elettroforesi di proteine
Realizzazione di un piccolo impianto di
acquaponica
Feb
Azione di disinfettanti e antibiotici su
colture batteriche.
MIC e MBC.
Coltivazione dei principali microrganismi
ambientali.
Realizzazione di un piccolo impianto di
acquaponica
Mar
Azione di disinfettanti e antibiotici su
colture batteriche.
MIC e MBC.
Coltivazione dei principali microrganismi
ambientali.
Ott
Piastre Petri con terreno PSA, disinfettanti
(alcool, tintura di iodio, acqua ossigenata,
amuchina), antibiotico in soluzione, anse per
microbiologia, provette, carta da filtro, coloranti
per la colorazione di Gram, incubatore.
Terreni specifici per la coltivazione dei principali
microrganismi ambientali.
Piastre Petri con terreno PSA, disinfettanti
(alcool, tintura di iodio, acqua ossigenata,
amuchina), antibiotico in soluzione, anse per
microbiologia, provette, carta da filtro, coloranti
per la colorazione di Gram, incubatore.
Terreni specifici per la coltivazione dei principali
microrganismi ambientali.
Nov
ESERCITAZIONE
Dic
M
es
e
Osservazione, se possibile, di fanghi attivi
provenienti da un depuratore delle acque
reflue
Una vasca per i pesci e un supporto per le
piante
Batteri per decomporre i rifiuti dei pesci
Un filtro per ospitare i batteri e areare la vasca
Piante
Tubi e materiale vario per realizzare l'impianto
Una vasca per i pesci e un supporto per le
piante
Batteri per decomporre i rifiuti dei pesci
Un filtro per ospitare i batteri e areare la vasca
Piante
Tubi e materiale vario per realizzare l'impianto
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, pipette Pasteur
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Controllo microbiologico dell’aria in
ambienti confinati: campionamento
passivo e attivo con il SAS
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Realizzazione di un piccolo impianto di
compostaggio dei rifiuti organici.
Microscopio ottico,
SAS,
Terreni di coltura generici e specifici anche per
muffe e funghi, anse monouso per
microbiologia, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, piastre Petri.
Compostiera.
Microscopio ottico, vetrini portaoggetto e
coprioggetto, piastre Petri, terreni di coltura
generici e selettivi, anse monouso per
microbiologia.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Chimica analitica e strumentale
DOCENTE: Maria Teresa Bevilacqua
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
nesuna
nessuna
Lezione di corredo della vetreria
Preparazione di soluzione a molarità nota,
Misure di precisione di volume,
Preparazione d soluzione a molarita nota
per diluizione.
Preparazione di soluzioni a molarità nota
partendo da soluzioni concentrate di acidi
e base.
preparazioni di soluzioni a molarità nota
per diluizioni di soluzioni concentrate.
Analisi quantitativa per via secca di alcuni
anioni.
Analisi qualitativa per via umida di alcuni
anioni.
Comportamento degli indicatori acido-basi
Preparazione e standardizzazione di una
soluzione di HCl o,1M
Preparazione e standardizzazione di una
soluzione di NaOH 0,1M.
Determinazione dell'acidità di un aceto
commerciale.
Preparazione delle soluzioni per
permanganometria.
Standardizzazione delle soluzioni di
permanganato con ossalato di sodio.
NaCl, NaOH O,1M, becker di varie
misurazione,pipetta graduate, bacchetta di
vetro, cilindro graduato, matraccio di varie
misurazioni, vetrino di orologio, spruzzetta con
acqua distillata, spatola.
Feb
determinazione del titolo del sale di Mohr
sale di MOHR, vetreria, bilancia analitica.
Determinazione del titolo dell'acqua
ossigenata
dotazione
Gen
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Mar
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
HCl al 37%, CuSO4*5H2O, becker, bilancia
analitica, spatola, matraccio da 250 ml e da 1L,
vari reagenti per fare i saggi alla fiamma in
dotazione, provette.
HCl concentrato, NaOH, vetreria in dotazione in
laboratorio.
aceto commerciale, soluzioni in dotazione di
permanganato.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
verifica da completare
completare
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
completare
completare
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Chimica analitica e strumentale
DOCENTE: Maurizio Cini
ATTREZZATURE MATERIALI
Nessuna esperienza di laboratorio
(mancano ITP e tecnico)
Nessuna esperienza di laboratorio
Ott
ESERCITAZIONE
● Le soluzioni tampone
● Titolazione di un acido debole con una
base forte e curva di titolazione
Nov
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
● Preparazione e standardizzazione delle
soluzioni per argentometria
● Determinazione dei cloruri con il
metodo di Mohr
● Determinazione di vari parametri su
campioni di acqua prevevati dal lago (pH,
conducibilità, residuo fisso, solidi sospesi,
cloruri, ecc.)
Attrezzature
•
Becher
•
Beute
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
•
pHmetri da tavolo
Materiali e sostanze
•
soluzione NaOH 0,1 M
•
soluzione HCl 0,1 M
•
soluzione acido acetico 0,1 M
•
soluzione KH2PO4 0,1 M
•
NaCl solido
•
Indicatori vari (metilarancio, fenolftaleina,
roso metile, ecc.)
•
acqua di grado analitico
Attrezzature
•
Becher
•
Beute
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
•
pHmetri e conduttimetro
•
piastre riscaldanti
Materiali e sostanze
•
soluzione di AgNO3 0,1 M
•
NaCl solido (soluzione standard)
•
KSCN solido
•
soluzione K2CrO4 1% p/V
•
acqua di grado analitico
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Dic
● Determinazione dei cloruri con il
metodo di Volhard
● Determinazione dei cloruri con il
metodo di Fajans
Gen
● Determinazione dell’alcalinità di
un’acqua
● Titolazione di miscele di sostanze
alcaline
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
● Preparazione delle soluzioni per
permanganometria
● Standardizzazione delle soluzioni di
permanganato con ossalato di sodio
● Determinazione del titolo del sale di
Mohr
Attrezzature
•
Becher
•
Beute
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
Materiali e sostanze
•
soluzione di AgNO3 0,1 M
•
soluzione standard di NaCl 0,1 M
•
soluzione di KSCN 0,1 M
•
soluzione satura di allume ferrico
•
soluzione fluoressceina
•
HNO3 conc.
•
acqua di grado analitico
Attrezzature
•
Becher
•
Beute
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
Materiali e sostanze
•
carbonato di sodio solido
•
bicarbonato di sodio solido
•
soluzione NaOH 0,1 M
•
soluzione HCl 0,1 M
•
Indicatori (metilarancio, fenolftaleina)
•
acqua di grado analitico
Attrezzature
•
Becher
•
Beute
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
Materiali e sostanze
•
KMnO4 solido (soluzione standard 0,1 N)
•
Na2C2O4 solido (soluzione standard 0,1
N)
•
soluzione di H2SO4 (3,5 M)
•
acqua di grado analitico
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
● Determinazione del titolo dell’acqua
ossigenata
● Preparazione delle soluzioni per
iodometria
● Standardizzazione delle soluzioni per
iodometria
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
● Determinazione dell’ossigeno disciolto
con il metodo di Winkler
● Determinazione del valore di COD di
campioni di acqua (lago di Massaciuccoli)
Attrezzature
•
Becher
•
Beute
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
Materiali e sostanze
•
soluzione standard di KMnO4 0,1 N
•
soluzione acqua ossigenata
•
iodio solido
•
ioduro di potassio solido
•
iodato di potassio solido
•
amido in polvere
•
soluzione di H2SO4 1 M
•
acqua di grado analitico
Attrezzature
•
Becher
•
Beute
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
•
Piastre riscaldanti
•
Refrigeranti a ricadere
Materiali e sostanze
•
solfato di manganese(II)
•
sodioazide
•
soluzione di idrossido di sodio
•
H2SO4 al 50% in peso
•
ioduro di potassio solido
•
soluzione di tiosolfato di sodio
•
amido in polvere
•
soluzione di H2SO4 1 M e H2SO4 conc.
•
solfato di mercurio
•
solfato di argento
•
soluzione standard di dicromato di
potassio
•
soluzione di solfato di ammonio e ferro
(II)
•
soluzione indicatrice di fenantrolina
•
acqua di grado analitico
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
● Preparazione e standardizzazione di una
soluzione di EDTA
● Determinazione della durezza di
un’acqua
Attrezzature
•
Becher
•
Cilindri graduati
•
Pipette
•
Matracci
•
Burette
•
Bilance analitiche
•
Stufa- Essiccatori
Materiali e sostanze
•
CaCO3 puro per analisi
•
sale bisodico biidrato EDTA
•
soluzione tampone a pH 10
•
nero eriocromo T
•
acqua di grado analitico
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Chimica analitica e strumentale
DOCENTE: Maurizio Cini
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Nessuna
Nessuna
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Per la prima esperienza si utilizzano n.16 becher
da 100 ml, 4 lamine dei metalli: Cu, Pb, Ag, Zn e
i loro sali come: CuSO4•5H2O, Pb(NO3)2,
AgNO3, ZnSO4•7H2O.
• Esperienza sulla tendenza a ridursi dei
Per la titolazione potenziometrica servono
metalli
pHmetri, vetreria (becher, cilindri graduati,
• Titolazione potenziometrica di un acido
pipette, matracci, burette, ecc.), bilance
debole con una base forte ed elaborazione
analitiche.
della curva di titolazione
Materiali e sostanze
•
soluzione NaOH 0,1 M
•
soluzione acido acetico 0,1 M
•
acqua di grado analitico
Attrezzature
pHmetri, conduttimetro, vetreria (becher,
cilindri graduati, pipette, matracci, burette,
refrigeranti a ricadere, ecc.), bilance analitiche,
piastre riscaldanti.
• Analisi delle acque: determinazione di
Materiali e sostanze
vari parametri su campioni di acqua
•
H2SO4 conc.
prelevati nel lago di Massaciuccoli (BOD,
•
solfato di mercurio e solfato di argento
COD, azoto ammoniacale, cloruri,
•
soluzione standard di dicromato di
conducibilità, ecc. ).
potassio
• Determinazione dell’acido fosforico nella
•
soluzione di solfato di ammonio e ferro
Coca Cola con il metodo
(II)
potenziometrico
•
soluzione indicatrice di fenantrolina
•
acqua di grado analitico
•
soluzione di AgNO3 0,1 M
•
soluzione K2CrO4 1% p/V
•
acqua di grado analitico
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Gen
• Costruzione dello spettro di
assorbimento del permanganato di
potassio
• Costruzione della retta di taratura
mediante lettura dell’assorbanza di varie
soluzioni di permanganato di potassio
Feb
• Determinazione spettrofotometrica
dell’ammoniaca secondo Nessler
• Determinazione spettrofotometrica dei
fosfati nelle acque
Mar
• Colorimetria: Caratteristiche del
colorimetro – Misure di trasmittanza di
soluzioni colorate
• Spettrofotometria: Lo spettrofotometro.
Differenze e similitudini con il colorimetro.
• Assorbimento atomico: caratteristiche
dello strumento
• Determinazione del rame in soluzione
acquosa mediante spettrofometro di
assorbimento atomico.
Apr
Dic
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
• Gas-cromatografo: caratteristiche dello
strumento
• Determinazione dell’alcool etilico nella
grappa mediante gas-cromatografia.
Attrezzature
Colorimetro, Spettrofotometro UV-Visibile,
vetreria (becher, pipette, matracci, ecc.),
bilance analitiche.
Materiali e sostanze
Varie soluzioni, acqua di grado analitico
Attrezzature
Spettrofotometro, vetreria (becher, pipette,
matracci, ecc.), bilance analitiche.
Materiali e sostanze
Permanganato di potassio solido e soluzioni.
Acqua di grado analitico
Attrezzature
Spettrofotometro UV-Vis, vetreria (becher,
pipette, matracci, ecc.), bilance analitiche.
Materiali e sostanze
• Reattivo di Nessler : soluzione al 20% di
carbonato di sodio, soluzione al 20% di
idrossido di potassio, cloruro mercurico, ioduro
di potassio.
• Soluzioni standard di cloruro d’ammonio
• Soluzione di molibdato di ammonio
• H2SO4 concentrato
• Acido ascorbico
• Soluzioni standard di fosforo (KH2PO4)
Attrezzature
Spettrofotometro in Assorbimento atomico in
fiamma
Vetreria (becher, pipette, matracci, ecc.),
bilance analitiche.
Materiali e sostanze
Soluzioni standard di sale rameico
Gas tecnici (acetilene, aria)
Acqua di grado analitico
Attrezzature
Gascromatografo con rivelatore a ionizzazione
di fiamma (F.I.D.)
Vetreria (becher, pipette, matracci, ecc.),
bilance analitiche.
Materiali e sostanze
Vari solventi organici
Gas tecnici (azoto, idrogeno)
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
• Analisi di campioni di acqua prelevati dal
lago. Determinazioni spettrofotometriche
(ammoniaca, fosfati, nitrati).
• Eventuali determinazioni di metalli sulle
acque e/o sedimenti del lago
Attrezzature
Spettrofotometro in Assorbimento atomico in
fiamma
Spettrofotometro UV-Vis
Materiali e sostanze
Reattivi e soluzioni standard varie
Gas tecnici (acetilene, aria)
Acqua di grado analitico
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Chimica organica e biochimica
DOCENTE: Angelo Pisaniello
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Videoproiettore
1) D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 TESTO
UNICO sulla Sicurezza
in vigore dal 15.05.2008 Integrato e mod.
dal D.L.106/2009.
Ott
ATTREZZATURE MATERIALI
1)Formazione gruppi e Consegna cassetti
con corredo di laboratorio.
2) Tecnica generale per la determinazione
del punto di fusione.
3) Determinazione dei punti di fusione.
4) Identificazione di un prodotto incognito
attraverso il punto di fusione.
Nov
ESERCITAZIONE
Cristtallizzazione:
1) Principi generali, apparecchiatura per la
filtrazione a caldo e la filtrazione sotto
vuoto.
2) Apparecchiatura per il riflusso.
3) Cristallizzazione dell'acetanilide.
4) Cristallizzazione del p-dibromobenzene.
Dic
M
es
e
Distillazione:
1) Principi generali.
2) Distillazione dell'esano
3) Separazione di una miscela binaria per
distillazione semplice.
1) Becher, beuta, beuta codata, provette con
portaprovette, pipetta pasteur, pipetta
graduata da 5 o 10 ml, vetrino d'orologio,
imbuto di Bùchner, spatola, bacchetta di vetro.
2)-3)- 4) Tubo di Thiele, apparato per la
determinazione del punto di fusione con
riscaldamento elettrico, capillari,
bifenile,acetanilide, urea, acido benzoico,
mortaio e pestello, becher.
1)Sostegno, beuta, imbuto, filtro a pieghe,
bacchetta di vetro, piastra elettrica.
2) Beuta codata per filtrazione, imbuto di
Buchner o imbuto di Hirsch, trappola per
l'acqua, tubi per collegamenti, pompe da vuoto
a acqua.
3) Acetanilide impura, apparecchio per la
determinazione del punto di fusione con
riscaldamento elettrico, sostegno, beuta,
imbuto, filtro a pieghe, bacchetta di vetro,
piastra elettrica.
beuta codata per filtrazione, imbuto di Buchner
o imbuto di Hirsch, trappola per l'acqua, tubi
per collegamenti, pompe da vuoto a acqua.
4) p-dibromobenzene impuro,etanolo, Beuta da
25ml, piastra elettrica, bagno di ghiaccio, beuta
codata per filtrazione, imbuto di Buchner o
imbuto di Hirsch, trappola per l'acqua, tubi per
collegamenti, pompe da vuoto a acqua.
1)Palloni a fondo tondo per distillazione,
refrigeranti, raccordo per distillazione.
2) Apparecchiatura per distillazione semplice,
esano, cilindro graduato.
3) Apparecchiatura per distillazione semplice,
esano, toluene, cilindro graduato.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Feb
1) Separazione di una miscela a tre
componenti
2) Purificazione dei componenti separati
attraverso la cristallizazione e misurazione
del punto di fusione.
Mar
1) Isolamento di prodotti naturali:
caffeina.
Cromatografia :
2) Su carta.
3) Su strato sottile.
Apr
1) Separazione di una miscela binaria con
una colonna di frazionamento.
2) Distillazione in corrente di vapore per
estrarre l'essenza di eucalipto e l'essenza
di trementina.
Estrazione:
3) Principi generali, considerazioni
pratiche sulla scelta dei solventi,uso dell'
imbuto separatore.
1) Cromatografia su colonna
Ma-Giu
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Tecniche e saggi per il riconoscimento dei
composti organici:
1) Prova al coccio, saggi analitici generici
sulle sostanze organiche, riconoscimento
del carbonio.
2) Saggio di Lassaigne: saggio per alogeni,
saggio per l'azoto, saggio per lo zolfo.
1) Apparato per una distillazione con colonna di
frazionamento, esano, toluene, cilindro
graduato.
2) Apparato per distillazione in corrente di
vapore, foglie di eucalipto, acquaragia.
3) Idrocarburi, etere etilico, idrossido di sodio
diluito.
1) p-toluidina (una base), acido benzoico,
difenile, etere etilico, imbuto separatore, acido
cloridrico, idrossido di sodio al 10%,
2) Apparecchiature necessarie alla
cristallizzazione, apparato per la
determinazione del punto di fusione con
riscaldamento elettrico, capillari, mortaio e
pestello, becher.
1) Foglie di tè, becher, soluzione di carbonato
di sodio, imbuto separatore, diclorometano.
2) Carta adsorbente, imbuto
separatore,estratto di spinaci, miscela di due
coloranti ( blu di metilene, metilarancio),
etanolo, metanolo, pentano, diclorometano.
3) Lastre per TLC,estratto di spinaci, miscela di
due coloranti ( blu di metilene, metilarancio),
etanolo, metanolo, pentano, diclorometano.
1) Colonna cromatografica, imbuto separatore,
sabbia, allumina per cromatografia, silice,
etanolo, estratto di spinaci, miscela di due
coloranti ( blu di metilene, metilarancio).
1) coccio di porcellana, becco Bunsen, acido
solforico, ossido rameoso, provette,becher.
2) sodio metallico, nitrato d'argento, acido
acetico, acido solforico, acetato di piombo,
solfato si sodio, Lisina, 2-cloro-2-metil propano,
dicloro metano, isoottano, dicloroetilene,
provette, becher,
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Chimica organica e biochimica
DOCENTE: Angelo Pisaniello
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
- Illustrazione alla classe del programma
che verrà svolto durante l'anno scolastico.
Videoproiettore.
Dic
1) DLgs n°81 Testo unico sulla sicurezza
del 2008
integrato e mod DL dal 106 2009.
Soggetti coinvolti nell'organizzazione sui
luoghi di
lavoro.
2) Saggi di insaturazione: decolorazione
bromo, riduzione del
permanganato di
potassio.
3) Reattività degli alogenuri alchilici nei
confronti del nitrato d'argento.
4) Reazione SN1 : preparazione del cloruro
di t-butile partendo dall'alcol t-butilico
1) Reattività degli alogenuri alchilici nei
confronti dello ioduro di sodio.
Il gruppo ossidrile: reazioni di alcoli e
fenoli
2) Solubilità in acqua.
3) Reazione col sodio.
4) Saggio di Lucas, preparazione del
reattivo di Lucas.
1) Saggio di Lucas.
2) Acidità dei fenoli.
3) Saggio di Bordwell-Wellman.
Gen
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
1)Reazione degli alcoli con gli acidi per
formare esteri.
2) Reazione dei fenoli con cloruro ferrico.
1) Videoproiettore;
2) Cicloesene, diclorometano, bromo in fiale,
permanganato di potassio allo 0,5%, provette,
becher, cappa di aspirazione, pipette pasteur.
3) 1-clorobutano, 2-clorobutano, 2-cloro-2dimetilpropano, 1-bromobutano, nitrato
d'argento al 2%, provette.
4) Alcol t-butilico (2-metil-2-propanolo, Acido
cloridrico,bicarbonato di sodio, imbuto
separatore.
1) Sodio ioduro, acetone, 1-clorobutano, 2clorobutano, 2-cloro-2-dimetilpropano,
provette.
2) Etanolo, 1-butanolo, cicloesanolo, 2-metil-2propanolo, provette.
3) Sodio, Etanolo, reattivo di Lucas
4) Cloruro di zinco, acido cloridrico.
1) Reattivo di Lucas, 1-butanolo,2-butanolo,
cicloesanolo, 2-metil-2-propanolo, provette.
2) Alcol butilico, fenolo, ortonitrofenolo,
provette.
3) 1-butanolo, 2-propanolo, alcol benzilico, alcol
t-butilico, fenolo, naftolo.
1) Alcol amilico, alcol n-propilico, alcol
isobutilico, acido acetico, provette.
2) Fenolo, meta-cresolo, 2 propanolo, butanolo,
alcol butilico, provette.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
In questo mese l'attività risulta ridotta
perchè gli allievi si recano nelle aziende
per l'attività di stage.
1) Reattivo di Tollens, benzaldeide, acetone,
Reazione di aldeidi e chetoni
formaldeide, provette.
1- Saggio di Tollens o saggio dello specchio
2) Benzaldeide, acetone, formaldeide, fucsina.
d'argento.
2) saggio di Shiff o della fucsina per le
aldeidi.
1) Acetone, 2-propanolo, idrossido di sodio,
iodio.
1) Saggio dello iodoformio.
2) Idrossido di sodio al 5%, soluz.acqosa di
2) Condensazione aldolica.
acetaldeide al 16%, provetta, becher, piastra
3) Condensazione aldolica incrociata,
elettrica.
sintesi del dibenzalacetone.
3) Benzaldeide, acetone, etanolo, idrossido di
sodio, beuta, cilindro graduato.
1) Verifica della sintesi del
dibenzalacetone attraverso la
1) Apparato per la determinazione del punto di
determinazione delò punto di fusione.
fusione con riscaldamento elettrico.
2) Controllo della sintesi del
2) Lastre per cromatografia, camera
dibenzalacetone attraverso TLC PER
cromatografica.
confronto con benzaldeide.
3) Anidride acetica, anilina, provetta, imbuto di
3) Sintesi dell'acetanilide.
Hirsch,
4) Cristallizzazione dell'acetanilide
4) Apparecchio per la determinazione del punto
prodotta e caratterizzazione attraverso la di fusione.
determinazione del punto di fusione.
1) Sintesi dell'aspirina (acido acetil
salicilico),determinazione della resa % e
1) Acido salicilico, anidride acetica, acido
del punto di fusione.
fosforico, apparecchio per la determinazione
2) Prova di laboratorio individuale. Ogni
del punto di fusione.
alunno partendo dall'acido salicilico dovrà
3) Acetato di etile, idrossido di sodio al 10%
ottenere una resa minima del 50% nella
fenolftaleina.
sintesi dell'acido acetil salicilico.
3) Idrolisi basica dell'acetato di etile.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Chimica organica e biochimica
DOCENTE: Maria Teresa Bevilacqua
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
nessuna
nessuna
Dic
1) DLgs n°81 Testo unico sulla sicurezza
del 2008
integrato e mod DL dal 106 2009.
Soggetti coinvolti nell'organizzazione sui
luoghi di
lavoro.
2) Saggi di insaturazione: decolorazione
bromo, riduzione del
permanganato di
potassio.
3) Reattività degli alogenuri alchilici nei
confronti del nitrato d'argento.
4) Reazione SN1 : preparazione del cloruro
di t-butile partendo dall'alcol t-butilico
1) Reattività degli alogenuri alchilici nei
confronti dello ioduro di sodio.
Il gruppo ossidrile: reazioni di alcoli e
fenoli
2) Solubilità in acqua.
3) Reazione col sodio.
4) Saggio di Lucas, preparazione del
reattivo di Lucas.
1) Saggio di Lucas.
2) Acidità dei fenoli.
3) Saggio di Bordwell-Wellman.
Gen
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
1)Reazione degli alcoli con gli acidi per
formare esteri.
2) Reazione dei fenoli con cloruro ferrico.
1) Videoproiettore;
2) Cicloesene, diclorometano, bromo in fiale,
permanganato di potassio allo 0,5%, provette,
becher, cappa di aspirazione, pipette pasteur.
3) 1-clorobutano, 2-clorobutano, 2-cloro-2dimetilpropano, 1-bromobutano, nitrato
d'argento al 2%, provette.
4) Alcol t-butilico (2-metil-2-propanolo, Acido
cloridrico,bicarbonato di sodio, imbuto
separatore.
1) Sodio ioduro, acetone, 1-clorobutano, 2clorobutano, 2-cloro-2-dimetilpropano,
provette.
2) Etanolo, 1-butanolo, cicloesanolo, 2-metil-2propanolo, provette.
3) Sodio, Etanolo, reattivo di Lucas
4) Cloruro di zinco, acido cloridrico.
1) Reattivo di Lucas, 1-butanolo,2-butanolo,
cicloesanolo, 2-metil-2-propanolo, provette.
2) Alcol butilico, fenolo, ortonitrofenolo,
provette.
3) 1-butanolo, 2-propanolo, alcol benzilico, alcol
t-butilico, fenolo, naftolo.
1) Alcol amilico, alcol n-propilico, alcol
isobutilico, acido acetico, provette.
2) Fenolo, meta-cresolo, 2 propanolo, butanolo,
alcol butilico, provette.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
In questo mese l'attività risulta ridotta
perchè gli allievi si recano nelle aziende
per l'attività di stage.
1) Reattivo di Tollens, benzaldeide, acetone,
Reazione di aldeidi e chetoni
formaldeide, provette.
1- Saggio di Tollens o saggio dello specchio
2) Benzaldeide, acetone, formaldeide, fucsina.
d'argento.
2) saggio di Shiff o della fucsina per le
aldeidi.
1) Acetone, 2-propanolo, idrossido di sodio,
iodio.
1) Saggio dello iodoformio.
2) Idrossido di sodio al 5%, soluz.acqosa di
2) Condensazione aldolica.
acetaldeide al 16%, provetta, becher, piastra
3) Condensazione aldolica incrociata,
elettrica.
sintesi del dibenzalacetone.
3) Benzaldeide, acetone, etanolo, idrossido di
sodio, beuta, cilindro graduato.
1) Verifica della sintesi del
dibenzalacetone attraverso la
1) Apparato per la determinazione del punto di
determinazione delò punto di fusione.
fusione con riscaldamento elettrico.
2) Controllo della sintesi del
2) Lastre per cromatografia, camera
dibenzalacetone attraverso TLC PER
cromatografica.
confronto con benzaldeide.
3) Anidride acetica, anilina, provetta, imbuto di
3) Sintesi dell'acetanilide.
Hirsch,
4) Cristallizzazione dell'acetanilide
4) Apparecchio per la determinazione del punto
prodotta e caratterizzazione attraverso la di fusione.
determinazione del punto di fusione.
1) Sintesi dell'aspirina (acido acetil
salicilico),determinazione della resa % e
1) Acido salicilico, anidride acetica, acido
del punto di fusione.
fosforico, apparecchio per la determinazione
2) Prova di laboratorio individuale. Ogni
del punto di fusione.
alunno partendo dall'acido salicilico dovrà
3) Acetato di etile, idrossido di sodio al 10%
ottenere una resa minima del 50% nella
fenolftaleina.
sintesi dell'acido acetil salicilico.
3) Idrolisi basica dell'acetato di etile.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Chimica organica e biochimica
DOCENTE: Angelo Pisaniello
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sicurezza in Laboratorio cambiamenti
rispetto alla vecchia normativa
Videoproiettore.
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Reazioni dei carboidrati :
- Carboidrati riducenti e non riducenti:
1)Azione riducente con il Reattivo di
Benedict;
2) Saggio di Tollens;
3) Idrolisi di disaccaridi e polisaccaridi:
Idrolisi acida del
saccarosio, idrolisi acida dell'amido.
Grassi e oli; saponi e detergenti. Proprietà
dei gliceridi:
1) Solubilità;
2)Insaturazione; Determinazione
dell'acidità dell'olio e del burro,
classificazione commerciale;
Determinazione del Numero di Iodio col
Reattivo di Vijis.
Saponi e detergenti:
1) Preparazione di un sapone a partire
daun grasso;
2) Propietà detergenti.
3) Alcalinità;
1) Reattivo di Benedict, glucosio, fruttosio,
saccarosio, lattosio, zucchero incognito.
2) Reattivo di Tollens, saccarosio, amido
proveniente da vari alimenti, cellulosa, becher
beute, provette piastre elettriche.
3) Soluzione saccarosio, acido cloridrico al 10%,
bagno maria per provette, idrossido di sodio al
10%, cartina al tornasole, reattivo di Benedict.
1) Olio di cotone, etanolo, diclorometano,
esano, provette.
2) Olio di cotone, diclorometano, soluzione al
5% di bromo in diclorometano.
3) Ioduro di potassio, soluzione di 100g/l, non
contente iodato o iodio libero, soluzione di
amido, Tiosolfato di sodio soluzione
volumetrica standard c(Na2S2O3* 5H2O) =
0,1N, standardizzato non oltre 7 giorni prima
dell’uso,solvente preparato miscelando volumi
uguali di cicloesano e di acido acetico, Reagente
di Wijs, contenente monocloruro di iodio in
acido acetico, beute aventi capacità di 500ml,
provviste di tappi in vetro smerigliato e
completamente asciutte, buretta da 50ml
graduata in 0.05ml, pipette graduate da 20 e25
ml, cilindro graduato da 100ml.
1)Apparecchiatura a ricadere utilizzando un
pallone da 100 ml, margarina, idrossido di
sodio, soluzione 1:1 etanolo acqua.
2) Olio, soluzione di sapone, detersivo,
provette.
3) Saponi commerciali, sapone sintetizzato in
laboratorio, pHmetro, cartina al tornasole.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
1) Effetto della durezza dell'acqua sul
potere detergente.
Processo di esterificazione:
2) Reazione di alcuni alcoli con Acido
Acetico per formare esteri.
Amminoacidi e proteine:
1) Solubilità ed acidità degli amminoacidi.
2) Proprietà anfotere della tirosina.
3) preparazione della caseina e sue
propietà anfotere.
4) Reazione con acido nitroso;
Saggio del Biureto su alcuni alimenti per il
riconoscimento delle proteine;
1) Saggio del Biureto: preparazione del
biureto edel suo complesso col rame.
2) Saggio del Biureto su di una proteina.
3) Separazione degli amminoacidi per
cromatografia su carta.
1) Enzimi: Temperatura ottimale per
l'attività degli enzimi;
2) Azione della Tirosinasi su diversi
substrati: pirocatechina, Idrochinone,
Resorcina.
Fermentazioni di un carboidrato con lieviti
naturali.
Biotecnologie: produzione del pane, del
vino e della birra.
1) Sapone prodotto in laboratorio, soluzione
all'1% di cloruro di calcio, cloruro di magnesio,
cloruro ferrico.
2) Acido acetico, alcol amilico, alcol n-propilico,
alcol isobutilico, etanolo, acido solforico, bagno
maria per provette, ghiaccio.
1) Glicina, acido L-glutammico, l-tirosina, larginina, cartina al tornasole.
2) l-tirosina, idrossido di sodio al 10%, acido
cloridrico, cartina tornasole, provette.
3) caseina, idrossido di sodio al 10%, acido
cloridrico, cartina tornasole.
4) caseina, acido cloridrico, bagno di ghiaccio,
nitrito di sodio al 5%.
1) Urea, idrossido di sodio al 10%, solfato di
rame al 2%, cartina tornasole.
2) Caseina, soluzionee di solfato di rame al 2%.
3) Carta da filtro, amminoacidi vari, caseina,
beuta.
1) Esperimento con fegato e acqua ossigenata;
2) pirocatechina, Idrochinone, Resorcina.
Lieviti, giara per fermentazione.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Fisica Ambientale
DOCENTE: Carlo Malvogli
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Trasformazione termodinamiche
Computer, exel, software per simunale una
trasformazione
Ott
Filmati su funzionamento di macchine
termiche e loro applicazioni nel mondo
reale
Frigoriferi, condizionatori
Nov
Visione dei pannelli solari presenti
nell'istituo
Studio del rendimento di un pannello solare e
ricerca della tipologia di pannello adatto all'uso
(termico o solare)
Dic
Visione di filmati a completamento delle
lezioni precedenti
Lavagna luminosa o sala audiovisivi
Gen
Energia eolica, studio del suo
funzionamento
Filmati ricavati da internet sulle centrali eoliche
esistenti in Italia e nel mondo. Disposizione
delle stesse in funzione dei parametri necessari
al loro funziuonamento
Feb
Spiegazione ed analisi delle etichette
energetiche che si trovano negli
elettrodomestici in commercio
Foto fatte ai vari elettrodomestici e ricerca di
quelli che garantiscono un risparmio enrgetico
migliore
Mar
Analisi del dlgs 102/14 sul risparmio
energetico nei riscaldamenti, valutazione
nel laboratorio di fisica e misure.
Calcoli usando il computer e foglio elettronico
Diagnosi energetica di un'abitazione
Scheda usate per fare la diagnosi energetica,
anche bianche da riempire a cura degli studenti
Le fonti rinnovabili
Utilizzo di internet e ricerca delle fonti che piu'
si adattano al territorio in funzione di quanto
studiato fino adesso.
Ma-Giu
M
es
e
Apr
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Fisica Ambientale
DOCENTE: Carlo Malvogli
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Fonometro
Nov
Generatore di onde sinusoidali, oscilloscopio e
attrezzatura di collegamento
Dic
Diapason, oscilloscopio
Suono prodotto da un diapason analisi
all'oscilloscopio
Udibilità di suoni di diverse frequenze
Gen
Laser, fenditure e telo
Esperienza di Young
Il fonometro, spiegazione del suo
funzionamento :misure in banda larga e
spettrali
Feb
Laser, disco ottico, prismi
Rifrazione e riflessione totale
Uso del fonometro per misure all'aperto di
attenuazione per divergenza (sogente
Fonometro e attrezzatura
puntiforme)
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Fonometro: misura di livello equivalente
su Via Contessa Matilde, in aula, nella
scuola con finestra aperta e chiusa
Fonometro
Apr
ESERCITAZIONE
Il tempo di riverbero in laboratorio. Uso
del foglio elettronico per la
determinazione dell'assorbimento
acsustico in una stanza
Compiuter, programma di Exel, attrezzatura per
esperienza
Ma-Giu
M
es
e
Approfondimento delle esperienze fatte in
seconda con misure di resistenze in serie e
parallelo, prima e seconda legge di Ohm
Fili, amperometro, volmetro
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Fisica Ambientale
DOCENTE: Carlo Malvogli
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Fonometro
Nov
Generatore di onde sinusoidali, oscilloscopio e
attrezzatura di collegamento
Dic
Diapason, oscilloscopio
Suono prodotto da un diapason analisi
all'oscilloscopio
Udibilità di suoni di diverse frequenze
Gen
Laser, fenditure e telo
Esperienza di Young
Il fonometro, spiegazione del suo
funzionamento :misure in banda larga e
spettrali
Feb
Laser, disco ottico, prismi
Rifrazione e riflessione totale
Uso del fonometro per misure all'aperto di
attenuazione per divergenza (sogente
Fonometro e attrezzatura
puntiforme)
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Fonometro: misura di livello equivalente
su Via Contessa Matilde, in aula, nella
scuola con finestra aperta e chiusa
Fonometro
Apr
ESERCITAZIONE
Il tempo di riverbero in laboratorio. Uso
del foglio elettronico per la
determinazione dell'assorbimento
acsustico in una stanza
Compiuter, programma di Exel, attrezzatura per
esperienza
Ma-Giu
M
es
e
Approfondimento delle esperienze fatte in
seconda con misure di resistenze in serie e
parallelo, prima e seconda legge di Ohm
Fili, amperometro, volmetro
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIA: Fisica Ambientale
DOCENTE: Carlo Malvogli
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Ripetizione delle ultime esperienze di
quarta, conoscenza degli strumenti e in
particolare dei condensatori e loro
impiego nei circuiti
Multimetro, condensatori
Ott
Completamento dell'attività iniziata a
settembre, esperienza on line per carica e
scarica di un condensatore
Computer, software adeguato per fare
l'esperienza
Nov
Trattamento dei circuiti RLC
Resistenza, alimentatore in alternata,
condensatori, oscilloscopio
Dic
Continuare lo studio dei circuiti iniziato a
novembre
Stessa attrezzatura di novembre
Gen
Conoscenza dei fenomeni
elettromagnetici
Alimentatori, resistenze, calamite, spettri
magnetici
Feb
Approfondimento delle esperienze iniziate
a gennaio
Stessa attrezzatura del mese di gennaio
Mar
Misura dei campi em ad alta frequenza nei
vari ambienti della scuola
Teslametro
Apr
Descrizione del funzionamento del
contatore a scintillazione, studio
dell'attuazione di radiazione gamma in
funzione dello spessore di uno schermo
Attrezzatura specifica per fare l'esperienza
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
Ripetizione di esterienze anche per la
preparazione alla maturita'
Attrezzature usate nei mesi precedenti
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Elettronica
DOCENTE: maurizio parentini
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Uso della strumentazione di laboratorio
L'alimentatore stabilizzato. Il
Voltmetro.L'Amperometro.L'Ohmetro.
Il multimetro
Cavi
Ott
Verifica della legge di Ohm
Codice dei colori e misure di resistenza
con l'Ohmetro e con il metodo Volt
Amperometrico
Resistenze in serie e in parallelo
Relazione finale
Multimetro, resistori, bread board fili,
tronchesine
Nov
Verifica sperimentale dei principi di
Kirchhoff e del teorema di Thevenin
Multimetro, resistori, bread board fili,
tronchesine
Dic
Rilievo della caratteristica del diodo
raddrizzator
Multimetro, resistori, bread board fili,
tronchesine, diodi
Gen
Verifica della tabella di verità delle porte
logiche fondamentali
Sonde logiche, Alimentatori, multimetri
Bread Board, fili, LED resistori vari, integrati
della famiglia logica 74xx
Feb
Progetto , montaggio su breadboard e
collaudo di un circuito logico con funzione
assegnata realizzato con porte universali .
Sonde logiche, Alimentatori, multimetri
Bread Board, fili, LED resistori vari, integrati
della famiglia logica 74xx
Mar
Progetto , montaggio su breadboard e
collaudo di un circuito logico con funzione
assegnata realizzato con porte universali .
Sonde logiche, Alimentatori, multimetri
Bread Board, fili, LED resistori vari, integrati
della famiglia logica 74xx
Apr
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
Progetto , montaggio su breadboard e
collaudo di un circuito logico con funzione
assegnata. realizzato con MUX e/o
Encoder
Sonde logiche, Alimentatori, multimetri
Bread Board, fili, LED resistori vari, MUX e
encoder della famiglia logica 74xx
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Progetto , montaggio su breadboard e
collaudo di un circuito logico con funzione
assegnata. realizzato con MUX e/o
Encoder
Rilievo del transitorio di carica e scarica di
un condensatore mediante oscilloscopio.
Sonde logiche, Alimentatori, multimetri
Bread Board, fili, LED resistori vari, MUX e
encoder della famiglia logica 74xx
Oscilloscopio, generatore di funzione,
breadbord, fili, resistori e condensatori vari.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Elettronica
DOCENTE: Mauro Farnesi
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
M
es
e
Editazione di fotocopie assegnate,
conservando la formattazione utilizzata,
attraverso programmi applicativi software
di videoscrittura.
Produzione di relazione tecniche,
inserendo anche tabelle e relativi grafici.
Attrezzature e materiali :
Sufficiente n° di PC funzionanti (n° 10-15 PC)
con applicativi software di videoscrittura, quali
OpenOffice, e/o LibreOffice e/o M. Word.
Attrezzature e materiali :
Sufficiente n° di PC funzionanti (n° 10-15 PC)
con applicativi software integrati di calcolo,
quali i "fogli elettronici" Excel , Calc. o
equivalenti.
Gen
Dic
Nov
ESERCITAZIONE
Ott
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Utilizzo dell'applicativo software di
simulazione Multisim per il disegno,
creazione di componenti elettrici,
generatori in corrente continua, e di
circuiti elettrici in c.c. con resistori in serie
ed in parallelo per la verifica
rispettivamente del 2° , del 1° principio di
Kirchhoff e della 1a legge di Ohm ,
utilizzando multimetri virtuali inseriti
appropriatamente.
Assemblaggio, su basetta di
prototipazione sperimentale bread-board,
di circuiti elettrici resistivi (serie-parallelo,
ecc...) in corrente continua, con relative
misurazioni di corrente,tensione e
resistenza elettrica, con opportuni
inserimenti strumentali.
Rilievo della caratteristica statica voltamperometrica di un diodo raddrizzatore.
Simulazione con Multisim della
caratteristica statica V-I di un diodo
raddrizzatore e di un diodo LED .
Attrezzature e materiali :
Sufficiente n° di PC funzionanti (n° 10-15 PC)
con applicativi software di simulazione
Multisim.
Attrezzature : n° sufficiente di Alimentatori
(almeno n°10)
Materiali : cavetti di alimentazione, fili di
connessione per le bread-boards, bread-boards,
resistori , multimetri.
Attrezzature : n° sufficienti di Alimentatori
(almeno n° 10)
Materiali : cavetti di alimentazione, fili di
connessione per le bread-boards, bread-boards,
diodi raddrizzatori, resistori e multimetri.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Struttura, funzioni e caratteristiche
dell'oscilloscopio e del generatore di
funzioni, o generatore di bassa frequenza.
Utilizzo del generatore di funzioni,
dell'oscilloscopio per la visualizzazione di
forme d'onda periodiche e per la misura
dei loro parametri basilari, quali periodo T,
frequenza f , ampiezza (Vmax , Vpp , Veff.)
e fase.
Simulazione, con Multisim, per la
generazione di forme d'onda periodiche e
loro visualizzazione con G.B.F. ed
oscilloscopi virtuali.
Attrezzature e materiali :
Attrezzature : n° sufficiente di generatori di
funzioni (almeno n° 10) ed oscilloscopi (almeno
n° 10).
Materiali : sonde per oscilloscopi, fili per la
connessione sulle bread-boards, bread-boards,
resistori.
Attrezzature e materiali :
Sufficiente n° di PC funzionanti (n° 10-15 PC)
con applicativi software di simulazione , quale
multisim.
Attrezzature e materiali :
Circuiti R-C in regime continuo e dinamico
Attrezzature : sufficiente n° di generatori di
Filtri RC passa-basso e passa-alto del 1°
funzioni e di oscilloscopi (almeno n° 10).
ordine, "a squadra" in regime sinusoidale
Materiali : bread-boards, fili per la connessione
e definizione della loro curva di risposta, in
su bread-boards, sonde per
ampiezza e fase, in funzione della
oscilloscopi,resistori, condensatori plastici e
frequenza.
ceramici.
Simulazione, con Multisim, di circuiti e
filtri RC in regime sinusoidale.
Attrezzature e materiali :
Con l'applicativo software di simulazione
Sufficiente n° di PC funzionanti (n° 10-15 PC)
Multisim , rilievo dello spettro di segnali
con applicativi software di simulazione
periodici alternativi sinusoidali, quadri,
Multisim.
triangolari con un analizzatore di spettro
virtuale.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Elettronica
DOCENTE: maurizio parentini
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Esperienza: Uso dell'oscilloscopio.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde.
Ott
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Esperienza: Caratteristiche dei segnali
periodici: misure di ampiezza, periodo,
fase.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde.
Nov
Esperienza: Capacità: carica e scarica del
condensatore.
Dic
Esperienza: circuito RC come filtro per
segnali sinusoidali.
Gen
Esperienza: Circuito capacitivo in corrente
alternata.
Feb
Esperienza: Circuito induttivo in corrente
alternata.
Mar
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni, Alimentatore duale da banco .
Materiale: Cavi, sonde, bread-board, resistori,
condensatori.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board,
condensatori, resistori.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board,, resistori,
condensatori.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni, Alimentatore duale da banco .
Materiale: Cavi, sonde, bread-board,
amplificatore operazionale, resistori,
condensatori.
Attrezzature: Alimentatore duale da banco.
Esperienza: Porte logiche: tabelle di verità. Materiale: Cavi, bread-board, porte logiche,
pulsanti, resistori, LED.
Apr
M
es
e
Attrezzature: Alimentatore duale da banco,
generatore di funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board, porte
logiche, pulsanti, resistori, LED.
Esperienza: Latch con porte logiche.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Esperienza: Il Data Flip-flop: tabella di
verità.
Esperienza: Convertitore seriale-parallelo
a 4 bit con flip-flop D.
Attrezzature: Oscilloscopio, alimentatore duale
da banco, generatore di funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board, flip-flop D,
pulsanti, resistori, LED
Attrezzature: Oscilloscopio, Alimentatore duale
da banco, generatore di funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board, flip-flop D,
pulsanti, resistori, LED.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Elettronica
DOCENTE: Maurizio Parentini
Sett
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde.
circuito RC come filtro per segnali
sinusoidali.
Circuito capacitivo in corrente alternata.
Circuito induttivo in corrente alternata.
Porte logiche: tabelle di verità.
Apr
Capacità: carica e scarica del
condensatore.
Latch con porte logiche.
Ma-Giu
Nov
Caratteristiche dei segnali periodici:
misure di ampiezza, periodo, fase.
Dic
Esperienza: Uso dell'oscilloscopio.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde.
Gen
ATTREZZATURE MATERIALI
Feb
M
es
e
Mar
ESERCITAZIONE
Ott
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Il Data Flip-flop: tabella di verità.
Convertitore seriale-parallelo a 4 bit con
flip-flop D.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni, Alimentatore duale da banco .
Materiale: Cavi, sonde, bread-board, resistori,
condensatori.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board,
condensatori, resistori.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board,, resistori,
condensatori.
Attrezzature: Oscilloscopio, generatore di
funzioni, Alimentatore duale da banco .
Materiale: Cavi, sonde, bread-board,
amplificatore operazionale, resistori,
condensatori.
Attrezzature: Alimentatore duale da banco.
Materiale: Cavi, bread-board, porte logiche,
pulsanti, resistori, LED.
Attrezzature: Alimentatore duale da banco,
generatore di funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board, porte
logiche, pulsanti, resistori, LED.
Attrezzature: Oscilloscopio, alimentatore duale
da banco, generatore di funzioni.
Materiale: Cavi, sonde, bread-board, flip-flop D,
pulsanti, resistori, LED.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Elettronica
DOCENTE: Mauro Farnesi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Ripasso del programma svolto l' a.s.
precedente.
Misure di periodo T, di frequenza f , di
ampiezza (Vmax , Vpp, e Veff.) e di fase di
segnali periodici alternativi sinusoidali,
quadri e triangolari.
Continuazione e conclusione delle misure
di periodo T , di frequenza f , di ampiezza
(Vmax , Vpp, e Veff.) e di fase di segnali
periodici alternativi sinusoidali, quadri e
triangolari.
ATTREZZATURE MATERIALI
Generatori di funzioni, oscilloscopi, sonde per
oscilloscopi, bread-boards e cavetti di
connessione per le stesse bread-boards.
Generatori di funzioni, oscilloscopi, sonde per
oscilloscopi, bread-boards e cavetti di
connessione per le stesse bread-boards.
Generatori di funzioni, oscilloscopi, schede per
Misura dell'indice di modulazione nella
la modulazione analogica AM, per quelle digitali
modulazione AM , e rilievo della
ASK , FSK ,PSK , bread-boards, sonde per
caratteristiche basilari delle modulazioni
oscilloscopi, cavetti di collegamento per
digitali ASK , FSK , e/o PSK .
l'alimentazione e fili di connessione pre le
schede e le bread-boards.
Generatori di funzioni, amperometri
Rilevamento e determinazione del campo
(multimetri), induttori (con caratteristiche
elettromagnetico in un induttore percorso
conosciute), resistori, bread-boards, cavetti di
da corrente elettrica.
connessione per le bread-boards.
Generatori di funzioni, oscilloscopi, sonde per
oscilloscopi, fibre ottiche monomodo e
Misurazione dell'attenuazione di una fibra multimodo,diodi LED e LASER, fotorilevatori e
ottica , di tipo monomodo e/o multimodo fotoaccoppiatori, kit didattici per fibre orttiche,
connessioni per le stesse, bread-boards e
cavetti di connessione per le bread-boards.
Fili conduttori, lampadine, buzzers, LED(s) ,
Realizzazione e misurazioni su un impianto strumentazioni di bordo, bread-boards,
elettrico della tipologia di un velivolo.
collegamenti per le stesse bread-boards ,
attrezzi,
Kit didattici per le modulazioni digitali PSK,
alimentatori, generatori di funzioni, oscilloscopi,
Sistemi di trasmissioni digitali con
bread-boards, sonde per oscilloscopi, cavetti di
modulazione PSK .
alimentazione, cavetti di connessione per i kit di
modulazione, fili di connessione per le breadboards.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Realizzazione e misurazioni su un semplice
controllo automatico di posizione.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Rilievo della caratteristica di trasferimento
ed esterna di macchine elettriche a
corrente continua ed alternata :
generatore in c.c. ed alternata (dinamo) e
motori in c.c. e in c.a.
Rilievo della caratteristica di trasferimento
di trasduttori di posizione angolare
(potenziometri e trimmers), di
temperatura ( CI : LM35 e/o AD590) e di
velocità-accellerazione (accelerometro)
Sistemi di misura di posizione con sensori ad
ultrasuoni, alimentatori, generatori di funzioni,
oscilloscopi, cavetti di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, fili di connessione
per le stesse bread-boards
Alimentatori, generatori di bassa frequenza,
voltmetri ed amperometri (multimetri) ,
oscilloscopi, dinamo, generatori in c.c. , motori
in c.c. e c.a. , cavi di alimentazione , sonde.per
oscilloscopi, puntali per multimetri, breadboards e fili di connessione per le stesse breadboards.
Potenziometri, trimmers, C.I. AD590 , C. I.
LM35 , accelerometri.
Alimentatori, generatori di bassa frequenza,
voltmetri ed amperometri (multimetri) ,
oscilloscopi , cavi di alimentazione , sonde.per
oscilloscopi, puntali per multimetri, breadboards e fili di connessione per le stesse breadboards.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
DOCENTE: SANDRO BRACALONI
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
ESERCIZIO DI CHIODATURA SEMPLICE
Ott
ESERCIZIO DI CHIODATURA A
COPRIGIUNTO
Nov
LONGHERONCINO
Dic
CHIODATURA IMBUTITURA
Gen
TRACCIATURA PIEGATURA E MONTAGGIO
Feb
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.52
MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 440
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 4
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.55
MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 660
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.44
MQ
RIVETTI A STRAPPO Ø3X7 NR 308
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.73
MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 220
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 15/10 0.28
MQ
RIVETTI A STRAPPO Ø3X8 NR 90
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
TRACCIATURA PIEGATURA E MONTAGGIO
C.S.
Mar
ESERCITAZIONE
ESERCITAZIONI SALDATURA
LAMIERA FERRO 15/10 2 MQ
PIATTO FERRO 100X10 2 M
BACCHETTE SALDATURA 1 CONFEZIONE
BOMBOLE OSSIGENO NR 2
BOMBOLE ACETILENE NR 2
ELETTRODI RUTILICI Ø 2,5 1 CONFEZIONE
TUBO QUADRO 50X50 S2 2M
Apr
M
es
e
ESERCITAZIONI SALDATURA
C.S.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
LONGHERONCINO CON ATTACCHI
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.71
MQ
LAMIERA FERRO SPESSORE 10/10 0.18 MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 50
RIVETTI A STRAPPO Ø3X9 NR 308
RIVETTI A STRAPPO Ø3X7 NR 550
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
DOCENTE: SANDRO BRACALONI
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
ESERCIZIO DI CHIODATURA SEMPLICE
Ott
ESERCIZIO DI CHIODATURA A
COPRIGIUNTO
Nov
LONGHERONCINO
Dic
CHIODATURA IMBUTITURA
Gen
TRACCIATURA PIEGATURA E MONTAGGIO
Feb
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.40
MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 280
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0,35
MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 420
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.28
MQ
RIVETTI A STRAPPO Ø3X7 NR 200
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.46
MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 140
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 15/10 0.18
MQ
RIVETTI A STRAPPO Ø3X8 NR 60
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
TRACCIATURA PIEGATURA E MONTAGGIO
C.S.
Mar
ESERCITAZIONE
ESERCITAZIONI SALDATURA
LAMIERA FERRO 15/10 1 MQ
PIATTO FERRO 100X10 1 M
BACCHETTE SALDATURA 1 CONFEZIONE
BOMBOLE OSSIGENO NR 1
BOMBOLE ACETILENE NR 1
ELETTRODI RUTILICI Ø 2,5 1 CONFEZIONE
TUBO QUADRO 50X50 S2 1M
Apr
M
es
e
ESERCITAZIONI SALDATURA
C.S.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
LONGHERONCINO CON ATTACCHI
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0.45
MQ
LAMIERA FERRO SPESSORE 10/10 0.11 MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 28
RIVETTI A STRAPPO Ø3X9 NR 85
RIVETTI A STRAPPO Ø3X7 NR 392
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
DOCENTE: SANDRO BRACALONI
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
PIEGATURA RACCORDATA
Ott
LEVA DI RINVIO
Nov
LEVA DI RINVIO
CS
Dic
LEVA DI RINVIO
CS
Gen
LAMIERA AERONAUTICA
SPESSORE 10/10 0.49 MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 250
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 3
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 2,17
MQ
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 20/10 0,16
MQ
RIBATTINI Ø3X12 NR 150
RIBATTINI Ø3X11 NR 150
RIBATTINI Ø3X6 NR 50
RIVETTIN A STRAPPO Ø3X9 NR 250
RIVETTIN A STRAPPO Ø3X7 NR 900
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 5
CS
CS
Feb
ESERCITAZIONE
MACCHINE UTENSILI:TORNITURA E
FRESATURA .
BARRA D'ACCIAIO Ø32,LUNGHEZZA 2.9 M
Mar
M
es
e
CS
CS
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PRESETTING UTENSILI ED AZZERAMENTO
DEL TORNIO A CONTROLLO NUMERICO
COMPILAZIONE DEL PROGRAMMA IN
LINGUAGGIO FANUC PER L'ESECUZIONE DI
UN COMPONENTE TORNITO CNC
COMPILAZIONE DEL PROGRAMMA IN
LINGUAGGIO FANUC CON IMPIEGO DI
MACROISTRUZIONI DI SGROSSATURA,
FINITURA E GOLE
VERIFICA DEL PROGRAMMA MEDIANTE
SIMULAZIONE GRAFICA
REALIZZAZIONE DEL COMPONENTE
TORNITO CNC
INSERTI PER TORNITURA DI SGROSSATURA E
FINITURA AL TORNIO CNC
BARRA D'ACCIAIO Ø32,LUNGHEZZA 0.5 M
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
DOCENTE: SANDRO BRACALONI
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
PIEGATURA RACCORDATA
Ott
LEVA DI RINVIO
Nov
LEVA DI RINVIO
C.S.
Dic
LEVA DI RINVIO
C.S.
Gen
LAMIERA AERONAUTICA
SPESSORE 10/10 0.21 MQ
RIBATTINI Ø3X7 NR 100
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 2
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 0,90
MQ
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 20/10 0,07
MQ
RIBATTINI Ø3X12 NR 60
RIBATTINI Ø3X11 NR 60
RIBATTINI Ø3X6 NR 20
RIVETTIN A STRAPPO Ø3X9 NR 100
RIVETTIN A STRAPPO Ø3X7 NR 360
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 3
LEVA DI RINVIO
C.S.
Feb
ESERCITAZIONE
MACCHINE UTENSILI:TORNITURA E
FRESATURA
BARRA D'ACCIAIO Ø32,LUNGHEZZA 1,20 M
Mar
M
es
e
MACCHINE UTENSILI:TORNITURA E
FRESATURA
C.S.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PRESETTING UTENSILI ED AZZERAMENTO
DEL TORNIO A CONTROLLO NUMERICO
COMPILAZIONE DEL PROGRAMMA IN
LINGUAGGIO FANUC PER
L'ESECUZIONE
DI UN
COMPONENTE TORNITO CNC
COMPILAZIONE DEL PROGRAMMA IN
LINGUAGGIO FANUC CON IMPIEGO DI
MACROISTRUZIONI DI
SGROSSATURA, FINITURA E GOLE
VERIFICA DEL PROGRAMMA MEDIANTE
SIMULAZIONE GRAFICA REALIZZAZIONE
DEL COMPONENTE TORNITO CNC
INSERTI PER TORNITURA DI SGROSSATURA E
FINITURA AL TORNIO CNC
BARRA D'ACCIAIO Ø32,LUNGHEZZA 0.2 M
INSERTI PER TORNITURA DI SGROSSATURA E
FINITURA AL TORNIO CNC
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
DOCENTE: SANDRO BRACALONI
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
FLAP I°GRUPPO 4 PZ
CASSONE ALARE II° GRUPPO 4PZ
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 10/10 1,43
MQ
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 5/10 2,75
MQ
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 30/10 0,25
MQ
LAMIERA AERONAUTICA SPESSORE 50/10 0,25
MQ
RIBATTINI TS Ø3X10 NR 32
RIBATTINI Ø2,5X12 NR 24
RIBATTINI Ø3X7 NR 144
RIBATTINI Ø3X8 NR 72
VITE TS M5X60 CON DADO AUTOBLOCCANTE E
RONDELLA NR 8
RIVETTI A STRAPPO Ø3X7 NR 1580
PUNTE ELICOIDALI Ø3 NR 40
PUNTE ELICOIDALI Ø2,5 NR 40
Ott
FLAP I°GRUPPO 4 PZ
CASSONE ALARE II° GRUPPO 4PZ
C.S.
Nov
FLAP I°GRUPPO 4 PZ
CASSONE ALARE II° GRUPPO 4PZ
C.S.
Dic
FLAP I°GRUPPO 4 PZ
CASSONE ALARE II° GRUPPO 4PZ
C.S.
Gen
FLAP I°GRUPPO 4 PZ
CASSONE ALARE II° GRUPPO 4PZ
C.S.
Feb
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
FLAP I°GRUPPO 4 PZ
CASSONE ALARE II° GRUPPO 4PZ
C.S.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
DISEGNO E PROGETTAZIONE
ARTUCCIA MAGENTA C4912A plotter HP
Designjet 500 Plus NR1
CARTUCCIA CIANO C4912A plotter HP
Designjet 500 Plus NR1
CARTUCCIA NERO C4844A plotter HP Designjet
500 Plus NR1
ROTOLO carta formato A0 per plotter HP
Designjet 500 Plus NR1
CARTUCE bn HP45 stampante HP
Deskjet 1220C NR3
CARTUCCE colori HP78 stampante HP Deskjet
1220C NR3
RISME CARTA A4 NR 3
RISME CARTA A3 NR1
Apr
DISEGNO E PROGETTAZIONE
C.S.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISEGNO E PROGETTAZIONE
C.S.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE
MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
DOCENTE: FORTUNATO DE STASIO
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
CENTRALINA OLEODINAMICA:SCHEMI E
VISUALIZZAZIONE PARTI CON
SMONTAGGIO DELLA STESSA.
iNDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE IMPIANTI NESSUNA
OLEODINAMICI NEI VARI
LABORATORI(MACCHINA UNIVERSALE E
RETTIFICATRICE).
RILEVAMENTO DI ALCUNI CIRCUITI
OLEODINAMICI E RICOSTRUZIONE DEGLI
STESSI CON UNO SCHEMA SIMBOLICO E
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
aPPRFONDIMENTO CON SCHEDE
TECNICHE DEL "MOTORE
IDRAULICO",DELLA "VALVOLA 4/3" E DI
NESSUNA
ALTRE "VALVOLE REGOLATRICI E
DISTRIBUTRICI"
RICOSTRUZIONE TRAMITE SCHEMI DI
ALCUNI CIRCUITI OLEODINAMICI
RICONDICIBILI A QUELLI DEGLI
AEREOMOBILI
COMPLETAMENTO DI ALCUNI
ARGOMENTI SULL'IMPIANTO IDRAULICO
DI BORDO NON AFFRONTATI L'ANNO SC.
PRECEDENTE:
POMPE A PISTONI ASSIALI "VICKERS"
GRUPPO COSTANT SPEED DRIVE(CSD)
SERVOVALVOLE "FLAPPER"
NESSUNA
ACCUMULATORI A SACCA
SCHEMI D'IMPIANTI DI
BORDO(FRENANTE,DISCESA
CARRELLI,APERTURA
PORTELLONI,MOVIMENTAZIONE
ALETTONI,TIMONE...SCHEMA IMPIANTO
DI LUBRIFICAZIONE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
Gen
Dic
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
IMPIANTO PNEUMATICO-PRODUZIONE
ARIA COMPRESSA:
NOMENCLATURA
ELETTROCOMPRESSORE,FUNZIONAMENT
O PRESSOSTATO
SCHEMI DI SPILLAMENTO ARIA DAL
NESSUNA
COMPRESSORE DI
BORDO,FILTRI,VALVOLE,SENSORI,SCAMBI
ATORI DI CALORE ED ALTRI COMPONENTI
FACENTI PARTE DELL'IMPIANTO
PNEUMATICO DI BORDO
ESERCITAZIONI DI MONTAGGIO CIRCUITI
PNEUMATICI ED ELETTROPNEUMATICI DI
NESSUNA
BASE E SEQUENZIALI ASSIMILABILI A
QUELLI DI BORDO.
PROSECUZIONE ESERCITAZIONI
PRECEDENTI,CON STUDIO DELL'IMPIANTO
ANTIGHIAGGIO A MEMBRANE PULSANTI
NESSUNA
ED AD ARIA CALDA E RIVISITAZIONE CON
SCHEMI DEGLI IMPIANTI DI
PRESSURIZZAZIONE E CONDIZIONAMENTO
PROSECUZIONE ESERCITAZIONI
PRECEDENTIE STUDIO SULL'IMPIANTO DI
OSSIGENO E DI ANTINCENDIO
PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE:
TRAZIONE CON APPROFONDIMENTO
DELLA LEGGE DI HOOKE E CALCOLO DEL
MODULO DI YOUNG
PROVA DI DUREZZA E MICRODUREZZA
PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE:
DI
RESILIENZA,IMBUTITURA,TORSIONE,FATIC
A..
NESSUNA
NESSUNA
nessuna
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A ELETTRONICA
MATERIA: Elettronica
DOCENTE: Giovanni Decataldo
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
(1) Misure di resistenza, tensione e
corrente
Ott
(2) Verifica della legge di Ohm
(3) Caratteristica tensione-corrente di una
lampada a incandescenza
Nov
ESERCITAZIONE
(4) Verifica del primo principio di Kirchhoff
(5) Verifica del secondo principio di
Kirchhoff
Dic
M
es
e
(6) Metodo volt-amperometrico
(7) Rilievo all'oscilloscopio del transitorio
di un circuito R-C
ATTREZZATURE MATERIALI
(1)
Alimentatore stabilizzato
Multimetro
Bread-board
Resistori ..... 5 di valore fra 100 Ω e 1 kΩ
(2)
Amperometro magnetoelettrico
Voltmetro magnetoelettrico
Alimentatore di tensione variabile
(3)
Amperometro magnetoelettrico
Voltmetro magnetoelettrico
Alimentatore di tensione variabile
(4)
Amperometro magnetoelettrico
Alimentatore di tensione variabile
Resistori
(5)
Voltmetri magnetoelettrici
Alimentatore di tensione da banco
Resistori
(6)
Amperometro magnetoelettrico
Voltmetro magnetoelettrico
Alimentatore di tensione variabile
(7)
Generatore di tensione di onde rettangolari
Oscilloscopio a doppia traccia
Cassetta di resistenze
Condensatore
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Gen
(8) Diodi, BJT e MOS
Feb
(9) Porte logiche
(10) Applicazioni circuitali dell'algebra
booleana
Mar
(11) Codificatore e decodificatore
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
(12) Forme d'onda (prima parte)
(13) Forme d'onda (seconda parte)
(8)
Alimentatore stabilizzato
Multimetro
Diodi ..... 2 x 1N4148
LED ..... 1 rosso e 1 verde
BJT ..... 2N2222A
Integrato ..... CD4007UB
Resistori 1/4 W ..... 270 Ω, 330 Ω, 470 Ω, 1 kΩ ,
10 kΩ
(9)
Alimentatore stabilizzato
Multimetro
Sonda ..... LED, 2N2222A, 270 X, 10 kX
Integrati ..... 74LS00, 74HC00, 74LS02, 74LS08,
74LS32, 74LS86
Resistori ..... 470 Ω, 560 Ω, 10 k Ω trimmer
(10)
Alimentatore stabilizzato
LED ..... 4 rossi
Integrati ..... '00, '02, 2 x '04, '08, 2 x '11, '21,
'32, '86
Interruttori ..... dip switch a 4 contatti
Resistori 1/4 W ..... 4 x 330 Ω, 4 x 10 kΩ
(11)
Alimentatore stabilizzato
Multimetro
Integrati ..... 2 x 74HC148; 74HC154; 28 x
74HC00
Visualizzatori ..... 16 LED
Reti resistive ..... 2 x10 kΩ x 8; 2 x 330 Ω x 8 (con
terminale comune)
(12)
Alimentatore stabilizzato
Multimetro
Generatore di funzioni
Integrati ..... 74LS00, 74HC00, 74HC14
Resistori 1/4 W ..... 10 kΩ, 10 kΩ, 100 kΩ
Condensatori plastici ..... 10 nF, 47 nF, 47 nF,
100 nF
(13)
Alimentatore stabilizzato
Multimetro
Generatore di funzioni
Integrati ..... 74LS00, 74HC00, 74HC14
Resistori 1/4 W ..... 10 kΩ, 10 kΩ, 100 kΩ
Condensatori plastici ..... 10 nF, 47 nF, 47 nF,
100 nF
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
(14) Temporizzatori
(15) Latch a porte NAND
(14)
Alimentatore stabilizzato
Oscilloscopio
Diodo ..... 1N4148
Integrati ..... 2 x 555
Resistori 1Y4 W ..... 1 kΩ; 27 kΩ; 22+2,2 kΩ;
18+3,3 kΩ; 18+2,2 kΩ; 18 kΩ; 15+1,2 kΩ; 12+2,2
kΩ;
Condensatori plastici ..... 10 nF; 100 nF
Pulsanti ..... 7 x n.a. (normalmente aperti)
Buzzer ..... senza oscillatore interno
(15)
Alimentatore stabilizzato
Multimetro
Integrati ..... 74HC00, 74HC02, 74HC293
Visualizzatori ..... LED rosso, LED verde, TIL311
Resistori ..... 2 X 330 Ω; 2 X 10 kΩ
Pulsanti ..... 2 n.a.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A ELETTRONICA
MATERIA: Elettronica
DOCENTE: Mauro Farnesi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ripasso degli argomenti svolti nell' a.s.
precedente.
Confronto delle caratteristiche di due
amplificatori operazionali: banda
passante.
Ott
Esperienze sulle più importanti
configurazioni con amplificatori
operazionali : operazionale invertente,
non invertente, sommatore,
differenziale...
Nov
Uso dell'amplificatore operazionale come
comparatore invertente e non invertente.
Dic
ESERCITAZIONE
L'amplificatore operazionale come trigger
di Schmitt.
Gen
M
es
e
Filtri passa basso e passa-alto del primo
ordine, rilievo della funzione di
trasferimento, con e senza resistenza di
limitazione.
ATTREZZATURE MATERIALI
Attrezzature : Oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali 741 e TlL081, resistori e fili di
connessione per le bread-boards.
Attrezzature : oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081 o equivalenti, resistori,
condensatori, diodi e fili di connessione per le
bread-boards.
Attrezzature : oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081 o equivalenti, resistori,
condensatori, diodi e fili di connessione per le
bread-boards.
Attrezzature : oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081, resistori, condensatori,
diodi e fili di connessione per le bread-boards.
Attrezzature : oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081 o equivalenti, resistori,
condensatori, e fili di connessione per le breadboards.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Feb
Filtri del secondo ordine: filtri passa basso
e passa-alto tipo VCVS.
Rilievo della loro curva di risposta, in
guadagno e fase, in funzione della
frequenza.
Mar
Filtro a retroazione multipla passa-banda
ed elimina-banda (filtro notch) : rilievo
della curva di risposta , del guadagno e
della fase, in funzione della frequenza.
Apr
Rilievo del funzionamento e misura della
frequenza di oscillazione di un
amplificatore operazionale, in
configurazione, Oscillatore di Wien.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Oscillatore con Trigger di Schmitt su A.O.
ed oscillatori ad onda quadra con integrati
logici.
.
Attrezzature : Oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081 o equivalenti, resistori,
condensatori e fili di connessione per le breadboards.
Attrezzature : Oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081 o equivalenti, resistori,
condensatori e fili di connessione per le breadboards.
Attrezzature : Oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081 o equivalenti, resistori,
condensatori, diodi e fili di connessione per le
bread-boards.
Attrezzature : Oscilloscopi, generatori di
funzioni, alimentatori duali da banco .
Materiali : cavi di alimentazione, sonde per
oscilloscopi, bread-boards, amplificatori
operazionali TlL081 o equivalenti, porte logiche,
resistori, condensatori, diodi e fili di
connessione per le bread-boards.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A ELETTRONICA
MATERIA: Sistemi automatici
DOCENTE: Domenico Iracà
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
creazione di un semplice programma, uso
dell'IDE
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore
Materiali nessuno
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
applicazione di calcolo: calcolo di aree di
figure piane
applicazione di calcolo:verifica
dell'algoritmo di conversione di base
utilizzo delle varie istruzioni di un
linguaggio di programmazione
utilizzo delle varie istruzioni di un
linguaggio di programmazione
applicazioni di calcolo: calcolo delle
coordinate del baricentro di tre o più
masse nello spazio.
Applicazione di calcolo: calcolo di massimo
e minimo in una serie di dati (vettori)
applicazioni di calcolo: creazione di
software per la risoluzione di problemi
connessi al mondo della elettronica:
calcolo resistenze ottime per
serie/parallelo
calcolo valore medio di un segnale
periodico
calcolo valore efficace di un segnale
periodico
stesura di programmi per la verifica delle
proprietà e dell'utilizzo degli operatori
matematici e logici di un linguaggio di
programmazione.
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore, compilatore C microsoft
VC6++
Materiali nessuno
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore compilatore C microsoft VC6++
Materiali nessuno
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore compilatore C microsoft VC6++
Materiali nessuno
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
creazione di un SW stand alone in grado di
tracciare il grafico di un segnale
sinusoidale partendo dalla sua espressione
matematica.
creazione di un SW stand alone in grado di
tracciare il grafico di un segnale
triangolare partendo dalla sua espressione
matematica.
creazione di un SW stand alone in grado di
tracciare il grafico di un segnale
trapezoidale partendo dalla sua
espressione matematica.
creazione di un SW stand alone in grado di
tracciare il grafico di un segnale partendo
dai suoi campioni memorizzati in un file.
Impostazione e verifica dei bit di una
variabile e/o di una porta.
utilizzo di un software di simulazione SW
per la costruzione di un controllo velocità,
direzione e frenatura di un motore CC
mediante ponte H a rele e nel caso a BJT
(in dipendenza dallo stato di avanzamento
di elettronica).
costruzione di SW per controllo di velocità
un motorino passo-passo
costruzione di SW per controllo di
direzione e modalità half/full step di un
motorino passo-passo
costruzione di SW per controllo di velocita
in PWM di un motorino in corrente
continua
costruzione di SW per controllo di
direzione di un motorino in corrente
continua e frenatura mediante ponte H
attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore, VC6++
Materiali: nessuno
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore, VC6++
Materiali software di simulazione e/o basetta
LED-PULSANTI forniti e costruiti dal docente.
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore, simulatore SW.
Materiali nessuno
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore, VC6++
Materiali: motore e basetta di controllo fornita
e costruita dal docente (si spera di poterla
replicare con la disponibilità di TPSEE).
Attrezzature laboratorio sistemi o tpsee, PC
video proiettore, VC6++
Materiali: motore e basetta di controllo fornita
e costruita dal docente (si spera di poterla
replicare con la disponibilità di TPSEE).
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A ELETTRONICA
MATERIA: Sistemi automatici
DOCENTE: Domenico Iracà
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
rilevamento risposta impulsiva in
frequenza e in fase di un filtro passa
basso, mediante uso del simulatore.
Rilevamento risposta all'onda quadra di un
filtro passa basso.
comportamento di un sistema lineare e di
uno non lineare in merito al PSE
rilevamento risposta impulsiva, in
frequenza e in fase di un filtro passa alto
Rilevamento risposta all'onda quadra di un
filtro passa basso.
rilevamento risposta impulsiva, in
frequenza e in fase di un filtro passa
banda
rilevamento risposta impulsiva di un
sistema non stazionario
costruzione manuale di diagrammi di Bode
relativi ad alcuni sistemi assegnati con più
poli e zeri di varia tipologia.
risposta all'onda quadra: verifica dei
comportamenti integratore/filtro passa
basso e derivatore/filtro passa alto,
passivo e attivo.
comportamento di sistemi in cascata,
parallelo reazione con blocchi interagenti
e non interagenti.
verifica dell'effetto della reazione su
guadagno statico e banda passante di un
sistema con un polo e un guadagno
statico.
Verifica margine di fase e margine di
ampiezza di un sistema in reazione.
Verifica dell'effetto delle tecniche di
compensazione su un sistema instabile.
Verifica dell'effetto della reazione sulla
sensibilità ai disturbi e alle variazione dei
parametri.
ATTREZZATURE MATERIALI
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
Apr
costruzione di un sistema di controllo di
tensione ad anello chiuso analogico
(alimentatore stabilizzato).
costruzione di un sistema di controllo di
posizione ad anello chiuso analogico
costruzione di un sistema di controllo di
velocità ad anello chiuso analogico
acquisizione dei segnali mediante
convertitore AD stand-alone
riproduzione di un segnale mediante
convertitore DA stand-alone
costruzione di un sistema di acquisizione
dati a microcontrollore
costruzione di un sistema di riproduzione
di un segnale numerico mediante
microcontrollore con DA di tipo PWM.
costruzione di un sistema di controllo di
tensione ad anello chiuso a
microcontrollore (alimentatore
stabilizzato).
costruzione di un sistema per controllo di
velocità ad anello chiuso basato su
microcontrollore.
costruzione di un sistema per controllo di
posizione ad anello chiuso basato su
microcontrollore.
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
Ma-Giu
Mar
Feb
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
costruzione di un sistema per controllo di
posizione ad anello chiuso basato su
microcontrollore.
Analisi di testi svolti per l'esame di
maturità.
Attrezzature laboratorio sistemi PC simulatore
SW Video Proiettore
Materiali: nessuno, al momento viene utilizzato
un simulatore.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A ELETTRONICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
DOCENTE: MAURIZIO PARENTINI
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ESERCITAZIONE
Nov
Realizzazione di impianti per abitazione di
uso civile:
Impianto luce comandato da un punto e
da due punti.
Dic
.Corretta sequenza della saldatura
manuale a stagno su circuito stampato.
Esercitazioni di saldatura
Realizzazione di semplici figure
geometriche piane.
Realizzazione delle principali figure solide.
Esercitazione di saldatura su circuito
stampato.
Montagg
Esercitazioni di saldatura
Realizzazione di semplici figure
geometriche piane.
Realizzazione delle principali figure solide.
Esercitazione di saldatura su circuito
stampato.
Montaggio con tecnica filata
Esercitazioni con strumenti di laboratorio.
Gen
Ott
Sett
M
es
e
Uso di OrCAD Capture per la realizzazione
di schemi elettrici.
Progetto di un lampeggiatore a LED.
Schema elettrico.
Montaggio del lampeggiatore in tecnica
cablata.
Collaudo e relazione finale.
ATTREZZATURE MATERIALI
Saldatori.
Materiale
Stagno, Filo , Basetta millefori.
Attrezzatura:
Saldatori.
Materiale
Stagno, Filo , Basetta millefori.
Attrezzature
Pannelli in legno, tubo corrugato. Supporti per
fissaggio. Cassette da derivazione e da frutto.
Interruttori. Deviatori.. Cacciaviti Pinze.
Tronchesi. Forbici.
Materiale:
Fili da 1,5 mm tre colori. Lampade.
Portalampade.
Multimetri. Alimentatori. Generatori di
funzione. Oscilloscopi.
Materiale
Resistori condensatori diodi
PC con software OrCAD.
Materiale.
Mammuth, pila 9V transistor NPN, diodo LED
bicolore autolampeggiante. Fotodiodo.
Resistore da 100k.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PC con ambiente OrCAD. Multimetri.
Oscilloscopi. Alimentatori. Saldatori.
Tronchesine. Succhiastagno. Pinze .
Materiali
Passaggio da OrCAD Capture a Layout.
Condensatori plastici da 100nF, Integrati HC123,
Tecniche di sbroglio di CS.
LED rossi e verdi, diodi 1N4148, resistenze da
Realizzazione del master. Realizzazione del
56k-220k-47k-12k, altoparlanti.
Circuito stampato.
StagnoPassaggio da OrCAD Capture a Layout.
Progetto di una sonda logica. Shema
Tecniche di sbroglio di CS.
elettrico. Sbroglio. Realizzazione del CS.
Realizzazione del master. Realizzazione del
Montaggio e collaudo.
Circuito stampato.
Progetto di una sonda logica. Shema elettrico.
Sbroglio. Realizzazione del CS. Montaggio e
collaudo.
Passaggio da OrCAD Capture a Layout.
PC con ambiente OrCAD. Multimetri.
Tecniche di sbroglio di CS.
Oscilloscopi. Alimentatori. Saldatori.
Realizzazione del master. Realizzazione del
Tronchesine. Succhiastagno. Pinze .
Circuito stampato.
Materiali
Progetto di una sonda logica. Shema
Condensatori plastici da 100nF, Integrati HC123,
elettrico. Sbroglio. Realizzazione del CS.
LED rossi e verdi, diodi 1N4148, resistenze da
Montaggio e collaudo.PC con ambiente
56k-220k-47k-12k, altoparlanti. Stagno
OrCAD. M
PC con ambiente OrCAD. Multimetri.
Realizzazione di un metronomo digitale:
Oscilloscopi. Alimentatori. Saldatori.
Progetto e realizzazione dello schema
Tronchesine. Succhiastagno. Pinze .
elettrico con Capture.
Materiali
Progetto di sbroglio con Layout.
Condensatori plastici da 10nF ed elettrolitici da
Realizzazione del master e del CS
22uF, Integrati NE555, LED rossi , diodi 1N4148,
Montaggio dei CS
resistenze da 1k e trimmer da 250k,
Collaudo e relazione finale.
altoparlanti. Stagno
PC con ambiente OrCAD. Multimetri.
Realizzazione di un metronomo digitale:
Oscilloscopi. Alimentatori. Saldatori.
Progetto e realizzazione dello schema
Tronchesine. Succhiastagno. Pinze .
elettrico con Capture.
Materiali
Progetto di sbroglio con Layout.
Condensatori plastici da 10nF ed elettrolitici da
Realizzazione del master e del CS
22uF, Integrati NE555, LED rossi , diodi 1N4148,
Montaggio dei CS
resistenze da 1k e trimmer da 250k,
Collaudo e relazione finale.
altoparlanti. Stagno
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A ELETTRONICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
DOCENTE: Domenico Iracà
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
verifica comportamento sensore PTC,
montato in partitore di tensione,
caratteristica di trasferimento
Temperatura Resistenza.
verifica comportamento sensore PTC,
montato con generatore di corrente
costante, caratteristica di trasferimento
Temperatura R
verifica comportamento sensore NTC
montato con generatore corrente
costante, resistenze di linearizzazione e
amplificatore logaritmico.
verifica comportamento sensore PTC
montato in ponte di weathstone.
verifica comportamento sensore NTC
montato in ponte di weathstone.
verifica comportamento sensore LDR
montato in ponte di weathstone.
verifica comportamento sensore a
termocoppia.
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio
Virtuale, breadboard, alimentatori,
multimetro.
ATTREZZATURE MATERIALI
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale,
componenti virtuali: PTC
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale,
Materiali: componenti virtuali: PTC, NTC, LDR,
TERMOCOPPIE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
verifica dei circuiti fondamentali ad opamp
invertente, non invertente, sommatore
invertente e non invertente, amplificatore
differenziale, amplificatore per
strumentazione.
costruzione di un circuito di
condizionamento ad op-amp singoli per un
sensore di temperatura alimentato a
corrente costante.
costruzione di un circuito di
condizionamento con amplificatore per
strumentazione per un sensore di
temperatura alimentato a corrente
costante.
costruzione di un circuito di
condizionamento con amplificatore per
strumentazione per un sensore di
temperatura alimentato montato a ponte
di weathstone.
Costruzione e verifica di un convertitore
AD di tipo flash a 3 bit.
Costruzione e verifica di un convertitore
DA di tipo flash a 3 bit.
Costruzione e verifica di un convertitore
DA PWM a 8 bit.
Verifica del rumore di quantizzazione fra
conversione AD e riconversione DA con
convertitori stand-alone.
costruire sw per microcontrollore:
creazione di un firmware con l'IDE MPLAB
comando led in varie modalità e verifica
stato pulsanti a polling
gestione pulsanti ad interrupt
acquisizione dati da sensore condizionato
e invio a dispositivo remoto
acquisizione dati da sensore condizionato,
memorizzazione su EEPROM e successivo
invio a dispositivo remoto su linea seriale
asincrona.
acquisizione dati da più sensori
condizionati e invio a dispositivo remoto
su seriale asincrona con protocollo di
colloquio PAR.
Montaggio e collaudo sistema radiovoting
sviluppato nell'a.s. precedente e analisi
come studio di caso di trasmissione dati.
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale
Materiali: componenti virtuali: PTC, NTC, LDR,
TERMOCOPPIE, operazionali.
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore
Laboratorio Virtuale.
Materiali componenti virtuali convertitori AD e
DA.
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale,
breadboard, alimentatori, multimetro,
laboratorio di saldatura.
Materiali microcontrollori e componenti
elettronici già acquistati lo scorso anno.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Progettazione e costruzione di un
regolatore PID per il controllo di un reflow
oven per saldatura SMD.
L'esperienza si articolerà in più giornate
suddividendo il lavoro in più gruppi
ciascuno dei quali curerà la costruzione, il
montaggio e il collaudo del circuito e del
firmware che saranno esposti a lezione.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Progettazione e costruzione di un
regolatore PID per il controllo di un reflow
oven per saldatura SMD.
L'esperienza si articolerà in più giornate
suddividendo il lavoro in più gruppi
ciascuno dei quali curerà la costruzione, il
montaggio e il collaudo del circuito e del
firmware che saranno esposti a lezione.
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale,
breadboard, alimentatori, multimetro.
Bromografo, Acidificatrice, Trapanino a
colonna, laboratorio di saldatura.
Materiali piastre ramate per circuiti stampati e
materiale per la fotoincisione di PCB e la
saldatura di PC. Componenti elettronici già in
dotazione
Attrezzature laboratorio TPSEE, PC, Video
Proiettore, Simulatore Laboratorio Virtuale,
breadboard, alimentatori, multimetro.
Bromografo, Acidificatrice, Trapanino a
colonna, laboratorio di saldatura.
Materiali piastre ramate per circuiti stampati e
materiale per la fotoincisione di PCB e la
saldatura di PC. Componenti elettronici già in
dotazione
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A ELETTROTECNICA
MATERIA: Elettrotecnica
DOCENTE: Pier Luigi Franchini
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Determinazione delle caratteristiche di
uno strumento di misura
amperometro, voltmetro, wattmetro
Ott
misura della tensione e dell'intensità di
corrente in un semplice circuito elettrico
voltmetro, amperometro, reostato
Nov
prima legge di Ohm
voltmetro, amperometro, reostato
Dic
misura della resistenza con il metodo
voltampermetrico
amperometro, voltmetro, reostato
Gen
misura di potenza in corrente continua
con il metodo voltamperometrico
amperometro, voltmetro, reostato
Feb
gli strumenti elettrodinamici:
funzionamento e duso
wattmetro elettrodinamico
Mar
miura di potenza con il wattmetro
elettrodinamico
amperometro, voltmetro, wattmetro
elettrodinamico, reostato
Apr
calcolo della cifra di perdita di un pacco di
lamierini con il Giogo di Epstein
Giogo di Epstein, wattmetro, voltmetro,
amperometro, switch
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
circuiti semplici: puramente ohmico,
puramente induttivo, puramente
capacitivo
reostato, bobina, condensatore, voltmetro,
amperometro, wattmetro
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3B ELETTROTECNICA
MATERIA: Elettrotecnica
DOCENTE: Pier Luigi Franchini
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
determinazione delle caratteristiche di
uno strumento di misura
voltmetro, amperometro, wattmetro
Ott
misura della tensione della intensità di
corrente di un semplice circuito
voltmetro, amperometro, reostato
Nov
prima legge di Ohm
voltmetro, amperometro, reostato
Dic
misura di resistenza con il metodo
voltamperometrico
amperometro voltmetro, reostato
Gen
misura di potenza in corrente continua
con il metodo voltamperometrico
amperometro, voltmetro, reostato
Feb
gli strumenti elettrodinamici:
funzionamento e uso
wattmetro elttrodinamico
Mar
misura di potenza in corrennte continua
con il wattmetro
amperometro, voltmetro, wattmetro
elettrodinamico, reostato
Apr
calcolo della cifra di perdita di un pacco di
lamierini con il Giogo di Epstein
Giogo di Epstein, voltmetro, amperometro,
wattmetro, switch
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
circuiti semplici: puramente ohmico,
puramente induttivo, puramente
capacitivo
reostao, bobina, condensatore, amperometgro,
voltmetro, wattmetro
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A ELETTROTECNICA
MATERIA: Elettrotecnica
DOCENTE: Pier Luigi Franchini
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Coircuiti semplici: puramente ohmico,
induttivo,capacitivo
resistore, induttore,condensatore,
amperometro, voltmetro, wattmetro,
cosfimetro
Ott
misura di potenza in corrente alternata
monofase
resistore,induttore, wattmetro, amperometro,
voltmetro
Nov
misura dell'impedenza con il metodo
industriale
resistore, induttore, wattmetro, amperometro,
voltmetro
Dic
misura della potenza in corrente alternata
trifase con il metodo Aron
carico, wattemtri, amperometro, wattmetro
Gen
misura della potenza in corrente alternata
trifase con il metodo Righi
wattmetri, voltmetro amperometro, carico
Feb
misura del rapporto di trasformazione a
vuoto
voltmetro, frequenzimetro,trasformatore
Mar
prova a vuoto di un traformatore
voltmetro, amperometro, wattmetro,
trasformatore
Apr
prova in corto circuito di un trasformatore
amperometro, voltmetro, wattmetro,
trasformatore
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
polarizzazione del BJT
BJT2n222, resistori, alimentatore, multimetro
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B ELETTROTECNICA
MATERIA: Elettrotecnica
DOCENTE: Pier Luigi Franchini
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
circuiti
semplici.ohmico,induttivo,capacitivo
resistore, induttanza, condensatore,
voltmetro,amperometro, wattmetro
Ott
misura potenza in corrente alternata
monofase
resistore, induttanza, voltmetro, amperometro,
wattmetro
Nov
misura dell'impedenza con il metodo
industriale
resistore,induttore, amperometro
voltmetro,wattmetro
Dic
misura della potenza in un sistema trifase
con il metodo Aron
wattmetri, voltmetro, amperometro, carico
Gen
misura della potenza in un sistema trifase
con il metodo Righi
wattmetri, voltmetro, amperometro, carico
Feb
misura del rapporto di trasformazione a
vuoto
voltmetri, frequenzimetro, trasformatore
Mar
prova a vuoto di un trasformatore
voltmetro, amperometro, wattmetro,
trasformatore
Apr
prova in corto circuito di un traformatore
amperometro, voltmetro, wattmetro,
trasformatore
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
polarizzazione del BJT
BJY2N222, resistori, alimentatore, multimetro
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A ELETTROTECNICA
MATERIA: Sistemi automatici
DOCENTE: Mauro Farnesi
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
M
es
e
Esercitazione sui PC del laboratorio :
riconoscimento delle loro caratteristiche
hardware e software basilari e requisiti
degli stessi, espansione di memoria RAM,
sostituzione della batteria tampone
scarica, ecc...
PC presenti nel laboratorio sistemi automatici
elettrotecnici, schede di espansione della
RAM, componenti di sostituzione negli stessi
PC, presenti nel suddetto laboratorio.
Produzione di algoritmi con flow-chart e
scrittura di relativi programmi in uno
specifico linguaggio di programmazione,
per la risoluzione di alcuni problemi logici,
matematici e funzionali assegnati.
PC presenti nel laboratorio sistemi automatici
elettrotecnici, con alcuni linguaggi di
programmazione, Visuali ed Object Oriented,
come Visualbasic oppure altri linguaggi di
programmazione "in editor di linea" ed
eventuali altri disponibili.
Gen
Teoria dei Sistemi, controlli, comandi ,
asservimenti. Algebra degli schemi a
blocchi. Sistemi e loro rappresentazione.
Analogie.
Feb
Realizzazione di programmi nel linguaggio
Visualbasic, di vario tipo, per imparare un
linguaggio di programmazione Visuale ,
Object Oriented.
Realizzazione di programmi nel linguaggio
Visualbasic, di vario tipo, per imparare un
linguaggio di programmazione Visuale ,
Object Oriented.
Teoria dei Sistemi, controlli, comandi ,
asservimenti. Algebra degli schemi a
blocchi. Sistemi e loro rappresentazione.
Analogie.
Mar
Dic
Nov
ESERCITAZIONE
Ott
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Esercitazioni su fogli elettronici di calcolo ,
quali Calc e/o Excel, per la tabellazione e
rappresentazione grafica di funzioni
relative a sistemi elettrici e fisici.
PC presenti nel laboratorio sistemi automatici
elettrotecnici, con il software applicativo del
linguaggio di programmazione Visualbasic .
PC presenti nel laboratorio sistemi automatici
elettrotecnici, con il software applicativo del
linguaggio di programmazione Visualbasic .
Quaderno, penna, libro di testo ed i PC , per lo
studio ed analisi dei sistemi, dei blocchi
funzionali che lo compongono e dei controlli
previsti, attraverso specifici applicativi software.
Quali ad esempio : Proteus, Simulink di Matlab,
Scilab, od altri equivalenti.
Quaderno, penna, libro di testo ed i PC ,per lo
studio ed analisi dei sistemi, dei blocchi
funzionali che lo compongono e dei controlli
previsti, attraverso specifici applicativi software,
come ad esempio, Proteus, Simulink di Matlab,
Scilab, od altri equivalenti.
PC del laboratorio di sistemi automatici
elettrotecnici con applicativi integrati software
di calcolo quali, Calc di OpenOffice (o
LibreOffice) e/o Excel di M. Word.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Esercitazioni su fogli elettronici di calcolo ,
Calc e/o Excel, per la tabellazione e
rappresentazione grafica di funzioni
relative a sistemi elettrici e fisici.
PC del laboratorio di sistemi automatici
elettrotecnici con applicativi integrati software
di calcolo quali, Calc di OpenOffice (o
LibreOffice) e/o Excel di M. Word.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Ripasso, chiarimenti ed approfondimenti
sugli argomenti trattati nella disciplina per
il corrente a.s.
I PC , gli applicativi software, i materiali ed i
componenti adoperati durante i mesi
precedenti, nel corso di quest' a.s..
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3B ELETTROTECNICA
MATERIA: Sistemi automatici
DOCENTE: Mauro Farnesi
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
M
es
e
Editazione di fotocopie assegnate,
rispettando la relativa formattazione,
utilizzando applicativi software di
videoscrittura.
Produzione di relazioni tecniche con
l'utilizzo e l'inserimento di tabelle e grafici
relativi.
Attrezzature e materiale :
Sufficiente numero di PC (N° 10-15 PC) con
programmi applicativi software di videoscrittura
come : OpenOffice, LibreOffice e/o M. Word.
Attrezzature e materiale :
Sufficiente numero di PC (N° 10-15 PC) con
programmi applicativi software di calcolo
integrati, come i "fogli elettronici" Excel, Calc. ,
o equivalenti.
Gen
Implementazioni di algoritmi , con relativi
flow-chart, per la risoluzione di problemi
di ambito elettrico, fisico e funzionale.
Realizzazione di programmi, risolutivi dei
problemi suddetti, con uno specifico
linguaggio di programmazione ad alto
livello, come Just Basic.
Implementazioni di algoritmi , con relativi
flow-chart, per la risoluzione di problemi
di ambito elettrico, fisico e funzionale edi
altro tipo, anche relativamente complessi
Realizzazione di programmi, risolutivi dei
problemi suddetti, con uno specifico
linguaggio di programmazione ad alto
livello, come Just Basic.
Un macroassemblatore : struttura ,
caratteristiche e funzioni.
Utilizzo di questo macroassemblatore con
uno specifico processore.
Feb
Dic
Nov
ESERCITAZIONE
Ott
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Studio ed analisi di sistemi, algebra degli
schemi a blocchi, controlli e modelli.
Attrezzature e materiale :
Sufficiente numero di PC (N° 10-15 PC) con
programmi applicativi software di
programmazione come il "linguaggio di
programmazione" Just Basic (eventualmente
acquistare alcune licenze, se non fosse "free")
Attrezzature e materiale :
Sufficiente numero di PC (N° 10-15 PC) con
programmi applicativi software di
programmazione come il "linguaggio di
programmazione" Just Basic (eventualmente
acquistare alcune licenze, se non fosse "free")
Attrezzature e materiale :
Sufficiente numero di PC (N° 10-15 PC) con
programmi applicativi software,
macroassemblatori MASM , con versione da
definire. (eventualmente acquistare alcune
licenze, se non fosse "free")
Attrezzature e materiale :
Sufficiente numero di PC (n° 10-15 PC) per
l'analisi di sistemi e di semplici "controlli di
processo" attraverso applicativi software di
simulazione come Simulink di Matlab, e/o Scilab
(free ed utilizzabile su S.O. Linux), e/o Proteus,
ecc...
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Studio ed analisi approfondita di sistemi,
algebra degli schemi a blocchi, controlli e
modelli.
Apr
Il linguaggio di programmazione Java per
la produzione di pagine ipertestuali,
interattive-multimediali e siti web .
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Il PC, o elaboratore dati, come sistema .
Struttura generale, caratteristiche
hardware e software, funzioni.
Smontaggio , espansione memorie RAM di
"vecchi PC", sostituzione batteria tampone
scarica, ecc...
Attrezzature e materiale :
Sufficiente n° di PC (n° 10-15 PC) per l'analisi
approfondita di sistemi e semplici "controlli di
processo" attraverso applicativi software di
simulazione quali Simulink di Matlab, e/o Scilab
(free ed utilizzabile su S.O. Linux) , e/o Proteus,
ecc...
Attrezzature e materiali richiesti :
Sufficiente n° di PC (n° 10-15 PC) con applicativi
software di programmazione Java (versioni free,
oppure acquistarne alcune licenze)
Un "minimo" n° di vecchi PC da smontare,
rimontare, con sostituzione di componenti ,
espansioni di memoria, ecc... da parte degli
Studenti.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A ELETTROTECNICA
MATERIA: Sistemi automatici
DOCENTE: valentino pelosi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Approccio
alla materia inerente la parte pratica
(TPSEE-tecnologia Presentazione del
programma da realizzare.
Introduzione all’HTML e prime pagine
singole, con e senza immagini.
Realizzazione di ipertesti in formato web
in HTML.
Uso di programmi di web editing, come
Frontpage.
Un applicazione di ipertesto: i trasduttori.
Approfondimento ed ulteriori
implementazioni dei lavori
precedentemente impostati: ricerche sul
web di trasduttori, loro caratteristiche ed
immagini utilizzabili nel lavoro svolto in
laboratorio.
Conclusione del lavoro e sua
presentazione individuale ai docenti o alla
classe (per abituarli ad esporre il lavoro
fatto, a un pubblico,con i tempi stabiliti).
Valutazione.
Uso di programmi per la realizzazione di
presentazioni.
Studio degli attuatori ed implementazione
delle informazioni (libri e on line) in modo
da realizzare un ipertesto.
Realizzazione delle presentazioni
individuali realizzate in varie fasi.
Presentazioni realizzate individualmente
mediante la realizzazione di filmati.
Assemblaggio dei filmati realizzati per
ottenere un’unica presentazione
sommativa.
Valutazioni individuali.
ATTREZZATURE MATERIALI
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Di detti impianti vanno realizzati gli schemi
Computer- pacchetti software vari- uso di
funzionali - montaggio - unifilare e
internet per la ricerca on line.
topografico.
Apr
Amplificatori operazionali.
Simulazioni mediante workbench del
funzionamento degli operazionali.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Diagramma di Bode
Uso del foglio di calcolo per rappresentare
una f.d.t. particolare
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B ELETTROTECNICA
MATERIA: Sistemi automatici
DOCENTE: valentino pelosi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Presentazione del programma da
realizzare.
Introduzione all’HTML e prime pagine
singole, con e senza immagini.
Realizzazione di ipertesti in formato web
in HTML.
Uso di programmi di web editing, come
Frontpage.
Un applicazione di ipertesto: i trasduttori.
Approfondimento ed ulteriori
implementazioni dei lavori
precedentemente impostati: ricerche sul
web di trasduttori, loro caratteristiche ed
immagini utilizzabili nel lavoro svolto in
laboratorio..
Conclusione del lavoro e sua
presentazione individuale ai docenti o alla
classe (per abituarli ad esporre il lavoro
fatto, a un pubblico,con i tempi stabiliti).
Valutazione..
Uso di programmi per la realizzazione di
presentazioni.
Studio degli attuatori ed implementazione
delle informazioni (libri e on line) in modo
da realizzare un ipertesto.
Realizzazione delle presentazioni
individuali realizzate in varie fasi.
Presentazioni realizzate individualmente
mediante la realizzazione di filmati.
.
Assemblaggio dei filmati realizzati per
ottenere un’unica presentazione
sommativa.
Valutazioni individuali.
Amplificatori operazionali.
Simulazioni mediante workbench del
funzionamento degli operazionali.
ATTREZZATURE MATERIALI
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Diagramma di Bode
Uso del foglio di calcolo per rappresentare
una f.d.t. particolare
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Uso del foglio di calcolo per presentare i
diagrammi di Bode di una f.d.t. generica.
Foglio di calcolo per rappresentare
diagrammi polari e di Nyquist di una f.d.t.
Computer- pacchetti software vari- uso di
internet per la ricerca on line.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A ELETTROTECNICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
DOCENTE: Valentino Pelosi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
ESERCITAZIONE
Presentazione della materia di TPSEE.
Introduzione ai simboli elettrici secondo le
norme CEI.
Schemi utilizzati negli impianti elettrici :
funzionali – montaggio – unifilari e
topografico.
Presentazione dei primi schemi degli
impianti da realizzare.
Ott
M
es
e
Consegna e messa a punto del pannello di
simulazione degli impianti elettrici.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
per edifici civili.
Primo impianto di prova (non valutato )
per avere un approccio pratico alla
materia.
1 ) impianto di interruzione di una
lampada e presa da 10°
2) Impianto di deviazione di 3 lampade di
cui due in serie e di presa comandata.
Introduzione all’uso del pacchetto
AUTOCAD per il disegno degli impianti
suddetti.
ATTREZZATURE MATERIALI
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Nov
Introduzione all’uso di più impianti sullo
stesso pannello.
1)
Impianto combinato di
interruzione di una lampada, deviazione di
una lampada, commutazione di 3 lampade
2 e 1.
2)
Impianto combinato di inversione
di 2 lampade in parallelo e interruzione di
una presa da 16°
Disegno degli impianti suddetti con gli
schemi funzionale, di montaggio, unifilare
e topografico.
Dic
Segnalazioni
Introduzione all’uso degli impianti a bassa
tensione (12V) con accenni sul
trasformatore.
1)
Suoneria comandata da 2 punti
2)
Impianto di segnalazioni dalle
porte, dal portone e comando di una
elettroserratura di un palazzo di 3 piani.
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
1 )Impianto richiesta udienza per uffici.
Disegno degli impianti suddetti con gli
schemi funzionale, di montaggio, unifilare
e topografico
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
Relè, introduzione all’uso dei relè e loro
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
principio di funzionamento.
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
1)
Impianto di relè interruttore che
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
comanda 2 lampade in parallelo da 4 punti – invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
con l’uso dei pulsanti.
interruttore – commutatore – temporizzatore –
2)
Impianto di relè commutatore che crepuscolare – volumetrico.
comanda 5 lampade in ragione di 2 e 3.
E’ obbligatorio il camice.
Disegno degli impianti suddetti con gli
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
schemi funzionale, di montaggio, unifilare – 4 mmq.
e topografico
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
Introduzione al relè a tempo e
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
crepuscolare + orologio.
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
1)
Impianto di 3 lampade comandate – invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
da relè a tempo.
interruttore – commutatore – temporizzatore –
2)
Impianto complesso, con doppia
crepuscolare – volumetrico.
alimentazione, formato da segnalazioni
E’ obbligatorio il camice.
dalle porte, dal portone e comando di una Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
elettroserratura e illuminazione
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
1)
Impianto relativo all’illuminazione
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
esterna ad un condominio con relè
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
crepuscolare e orologio .
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
2)
Impianto relativo all’illuminazione
interruttore – commutatore – temporizzatore –
dei garage con l’uso del rivelatore di
crepuscolare – volumetrico.
presenza
E’ obbligatorio il camice.
Disegno degli impianti suddetti con gli
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
schemi funzionale, di montaggio, unifilare
– 4 mmq.
e topografico.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Progettino relativo all’impianto elettrico
della propria casa.
Disegno topografico (autocad)
Computo metrico
Calcolo costi del materiale e del lavoro
(Excel)
Descrizione del progetto (Word)
Recupero e consegna materiale ricevuto
Consegna materiale ricevuto
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3B ELETTROTECNICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
DOCENTE: Valentino Pelosi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
ESERCITAZIONE
Presentazione della materia di TPSEE.
Introduzione ai simboli elettrici secondo le
norme CEI.
Schemi utilizzati negli impianti elettrici :
funzionali – montaggio – unifilari e
topografico.
Presentazione dei primi schemi degli
impianti da realizzare
Ott
M
es
e
Consegna e messa a punto del pannello di
simulazione degli impianti elettrici.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
per edifici civili.
Primo impianto di prova (non valutato )
per avere un approccio pratico alla
materia.
1 ) impianto di interruzione di una
lampada e presa da 10°
2) Impianto di deviazione di 3 lampade di
cui due in serie e di presa comandata.
Introduzione all’uso del pacchetto
AUTOCAD per il disegno degli impianti
suddetti
ATTREZZATURE MATERIALI
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Nov
Introduzione all’uso di più impianti sullo
stesso pannello.
1)
Impianto combinato di
interruzione di una lampada, deviazione di
una lampada, commutazione di 3 lampade
2 e 1.
2)
Impianto combinato di inversione
di 2 lampade in parallelo e interruzione di
una presa da 16°
Disegno degli impianti suddetti con gli
schemi funzionale, di montaggio, unifilare
e topografico.
Dic
Segnalazioni
Introduzione all’uso degli impianti a bassa
tensione (12V) con accenni sul
trasformatore.
1)
Suoneria comandata da 2 punti
2)
Impianto di segnalazioni dalle
porte, dal portone e comando di una
elettroserratura di un palazzo di 3 piani.
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
1 )Impianto richiesta udienza per uffici.
Disegno degli impianti suddetti con gli
schemi funzionale, di montaggio, unifilare
e topografico.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
Relè, introduzione all’uso dei relè e loro
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
principio di funzionamento.
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
1)
Impianto di relè interruttore che
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
comanda 2 lampade in parallelo da 4 punti – invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
con l’uso dei pulsanti.
interruttore – commutatore – temporizzatore –
2)
Impianto di relè commutatore che crepuscolare – volumetrico.
comanda 5 lampade in ragione di 2 e 3.
E’ obbligatorio il camice.
Disegno degli impianti suddetti con gli
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
schemi funzionale, di montaggio, unifilare – 4 mmq.
e topografico.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
Introduzione al relè a tempo e
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
crepuscolare + orologio.
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
1)
Impianto di 3 lampade comandate – invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
da relè a tempo.
interruttore – commutatore – temporizzatore –
2)
Impianto complesso, con doppia
crepuscolare – volumetrico.
alimentazione, formato da segnalazioni
E’ obbligatorio il camice.
dalle porte, dal portone e comando di una Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
elettroserratura e illuminazione
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
1)
Impianto relativo all’illuminazione
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
esterna ad un condominio con relè
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
crepuscolare e orologio .
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
2)
Impianto relativo all’illuminazione
interruttore – commutatore – temporizzatore –
dei garage con l’uso del rivelatore di
crepuscolare – volumetrico.
presenza
E’ obbligatorio il camice.
Disegno degli impianti suddetti con gli
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
schemi funzionale, di montaggio, unifilare
– 4 mmq.
e topografico.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Progettino relativo all’impianto elettrico
della propria casa.
Disegno topografico (autocad)
Computo metrico
Calcolo costi del materiale e del lavoro
(Excel)
Descrizione del progetto (Word)
Recupero e consegna materiale ricevuto
Pannelli didattici per simulazioni impianti per
edifici civili.
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – scatole di derivazione – scatole
portafrutto – supporti – interruttori – deviatori
– invertitori – pulsanti – suonerie – relè :
interruttore – commutatore – temporizzatore –
crepuscolare – volumetrico.
E’ obbligatorio il camice.
Cordicella di vari colori e sezioni da 1 – 1,5 – 2,5
– 4 mmq.
Interruttore differenziale – magnetotermico da
10 e 16 A e relativi supporti
Morsetti in policarbonato.
Nastro di carta.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A ELETTROTECNICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
DOCENTE: Valentino Pelosi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
ESERCITAZIONE
Presentazione della materia di TPSEE.
Introduzione agli impianti elettrici
industriali secondo le norme CEI.
Schemi utilizzati negli impianti elettrici
industriali : Potenza – funzionale unifilare
Presentazione dei primi schemi degli
impianti da reali
Ott
M
es
e
Consegna e messa a punto del pannello di
simulazione degli impianti elettrici.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali.
Primo impianto di prova (non valutato )
per avere un approccio pratico alla
materia.
1 ) Marcia e arresto di un M.A.T. (motore
asincrono trifase)
2) Inversione di marcia di un M.A.T.
Introduzione all’uso del pacchetto
AUTOCAD per il disegno degli impianti
industriali.
ATTREZZATURE MATERIALI
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Nov
Temporizzatori , principio di
funzionamento
Cablaggio degli impianti secondo il C.E.I.
1.
Impianto relativo ad un cancello
elettrico con l’uso del temporizzatore
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianti realizzati.
Dic
Principio di funzionamento di pompe
sommerse
2.
Schemi da realizzare, con l’uso di 2
temporizzatori, per il sollevamento di
acqua piovana da garage sotterranei
mediante 2 pompe sommerse che si
alternano nel sollevamento dell’acqua.
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto.
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Presentazione degli impianti da realizzare.
1.
Impianto di Aerazione di una
camera per tinteggiatura di vetture.
2.
Impianto relativo ad una porta
automatica di un supermercato
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Feb
Breve teoria sul funzionamento di
un’autoclave relativa a un palazzo di 7
piani
Impianto di una autoclave
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto.
Mar
Impianto complesso di un conta pezzi
automatico
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto.
È previsto per questo impianto anche lo
schema topografico.
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Assegnazione di una traccia,
personalizzata, l’alunno avrà il compito di
elaborare la traccia disegnando lo schema
secondo quanto richiesto, di realizzare
l’impianto e disegnarlo con Autocad
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Assegnazione di una o più tracce,
personalizzate, l’alunno avrà il compito di
elaborare la/e traccia disegnando lo
schema secondo quanto richiesto, di
realizzare l’impianto e disegnarlo con
Autocad.
Consegna materiale ricevuto
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4B ELETTROTECNICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
DOCENTE: Valentino Pelosi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
ESERCITAZIONE
Presentazione della materia di TPSEE.
Introduzione agli impianti elettrici
industriali secondo le norme CEI.
Schemi utilizzati negli impianti elettrici
industriali : Potenza – funzionale unifilare
Presentazione dei primi schemi degli
impianti da reali
Ott
M
es
e
Consegna e messa a punto del pannello di
simulazione degli impianti elettrici.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali.
Primo impianto di prova (non valutato )
per avere un approccio pratico alla
materia.
1 ) Marcia e arresto di un M.A.T. (motore
asincrono trifase)
2) Inversione di marcia di un M.A.T.
Introduzione all’uso del pacchetto
AUTOCAD per il disegno degli impianti
industriali.
ATTREZZATURE MATERIALI
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Nov
Temporizzatori , principio di
funzionamento
Cablaggio degli impianti secondo il C.E.I.
1.
Impianto relativo ad un cancello
elettrico con l’uso del temporizzatore
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianti realizzati.
Dic
Principio di funzionamento di pompe
sommerse
2.
Schemi da realizzare, con l’uso di 2
temporizzatori, per il sollevamento di
acqua piovana da garage sotterranei
mediante 2 pompe sommerse che si
alternano nel sollevamento dell’acqua.
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto.
Gen
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Presentazione degli impianti da realizzare.
1.
Impianto di Aerazione di una
camera per tinteggiatura di vetture.
2.
Impianto relativo ad una porta
automatica di un supermercato
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Feb
Breve teoria sul funzionamento di
un’autoclave relativa a un palazzo di 7
piani
Impianto di una autoclave
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto.
Mar
Impianto complesso di un conta pezzi
automatico
Disegno degli schemi di potenza e
funzionali degli impianto.
È previsto per questo impianto anche lo
schema topografico.
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Assegnazione di una traccia,
personalizzata, l’alunno avrà il compito di
elaborare la traccia disegnando lo schema
secondo quanto richiesto, di realizzare
l’impianto e disegnarlo con Autocad.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Assegnazione di una o più tracce,
personalizzate, l’alunno avrà il compito di
elaborare la/e traccia disegnando lo
schema secondo quanto richiesto, di
realizzare l’impianto e disegnarlo con
Autocad.
Consegna materiale ricevuto
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NOe NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software Autocad .
E’ obbligatorio il camice.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A ELETTROTECNICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
DOCENTE: Valentino Pelosi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Presentazione della materia di TPSEE
relativa all’automazione industriale.
Introduzione agli impianti elettrici
industriali secondo le norme CEI realizzati
con il PLC.
Passaggio dagli impianti cablati agli
impianti con il PLC(controllore logico
programmab
Ott
ESERCITAZIONE
Consegna e messa a punto del pannello di
simulazione degli impianti elettrici.
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali con l’uso del PLC.
Conoscenza del linguaggio di
programmazione del PLC step7 Siemens
Verifica di intervento degli interruttori
differenziali.
Nov
M
es
e
Primo impianto di prova (non valutato )
per avere un approccio pratico al PLC.
1.
Marcia e arresto di un M.A.T.
(motore asincrono trifase) con il PLC
2.
Inversione di marcia di un M.A.T.
PLC
3.
Misura di terra
ATTREZZATURE MATERIALI
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavomorsettiera- morsetti da 6-10-16mmcontattori- termici- temporizzatori – relè
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Feb
Gen
Dic
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
Assegnazione di un progetto tecnico da
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
realizzare , da presentare come tesina
nastro di carta – canaline portacavoall’esame di maturità.
morsettiera- morsetti da 6-10-16mmStudio del progetto con indicazioni di
contattori- termici- temporizzatori – relè
come affrontare le varie problematiche
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
secondo le norme CEI
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
Temporizzatore, funzionamento e utilizzo
nastro di carta – canaline portacavoCancello automatico a due (2) ante
morsettiera- morsetti da 6-10-16mmsfalsate di 3 sec. In apertura e chiusura
contattori- termici- temporizzatori – relè
con l’uso del PLC
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
Relazione tecnica sull’impianto realizzato.
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
Funzioni speciali (special marker) del PLC
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
Contatore
nastro di carta – canaline portacavoImpianto relativo a un nastro
morsettiera- morsetti da 6-10-16mmtrasportatore con 2 motori con l’utilizzo di
contattori- termici- temporizzatori – relè
un contatore per “contare” i pezzi
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
trasportati.
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
Relazione tecnica sull’impianto realizzato.
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
nastro di carta – canaline portacavoImpianto relativo a un incrocio semaforico
morsettiera- morsetti da 6-10-16mmcon 4 strade.
contattori- termici- temporizzatori – relè
Relazione tecnica sull’impianto realizzato.
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
Assegnazione di una traccia,
nastro di carta – canaline portacavopersonalizzata, l’alunno avrà il compito di
morsettiera- morsetti da 6-10-16mmelaborare il lavoro assegnato, di realizzarlo
contattori- termici- temporizzatori – relè
al computer, verificarlo con il PLC e fare
ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
una relazione tecnica su quanto realizzato.
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
Pannelli didattici per simulazioni impianti
industriali
Cacciaviti a stella e a taglio – tronchesine –
Assegnazione di una traccia,
spellafili – forbici – pinze- multimetro – riga –
personalizzata, l’alunno avrà il compito di nastro di carta – canaline portacavoelaborare il lavoro assegnato, di realizzarlo morsettiera- morsetti da 6-10-16mmal computer, verificarlo con il PLC e fare
contattori- termici- temporizzatori – relè
una relazione tecnica su quanto realizzato. ausiliari- piedini portarelè – fine corsa –lampade
Consegna materiale ricevuto
di segnalazione- pulsanti NO e NC - motori
asincroni trifasi - cordicella da 1,5mmq e da
1mmq
Software PLC SIEMENS
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A INFORMATICA
MATERIA: Gestione progetto, organizzazione d’impresa
DOCENTE: alessandro ceccarelli
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Realizzazione di diagrammi di GANTT in
Microsoft Excel mediante uso dei comandi
logici e formattazione condizionale
=
Ott
La rappresentazione gerarchica delle WBS
mediante l'uso dello strumento
Diagramma presente negli applicativi del
pacchetto Office
=
Nov
rcizi di sviluppo di WBS relativi ad esercizi
dal libro di testo
=
Dic
Sviluppo del CPM
=
Gen
Il programma ProjectLibre per le attività di
Project Management
=
Feb
Pianificazione di un progetto con
ProjectLibre, WBS e Grafo delle
dipendenze
=
Mar
Il programma MS Project 2013
=
Apr
Pianificazione di un progetto con MS
Project 2013, WBS gerarchica e
diagramma reticolare di un progetto
=
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
Definizione delle risorse e costi di un
progetto con MS Project
=
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A INFORMATICA
MATERIA: Informatica
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Attrezzature: postazione PC con con
programmi in C++ da Console con costrutti
connessione a Internet., editor e compilatore
condizionali e iterativi
C++. Videoproiettore, teamviewer
Nov
Attrezzature: postazione PC con con
programmi in C++ da Console con costrutti
connessione a Internet., editor e compilatore
condizionali e iterativi
C++. Videoproiettore, teamviewer
Dic
Attrezzature: postazione PC con con
programmi in C++ da Console con vettori e
connessione a Internet., editor e compilatore
matrici
C++. Videoproiettore, teamviewer
Gen
Attrezzature: postazione PC con con
programmi in C++ da Console con vettori e
connessione a Internet., editor e compilatore
matrici
C++. Videoproiettore, teamviewer
Feb
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet. teamviewer
Realizzazione di programmi in Scratch
introduzione delle funzioni, parametri per
valore e riferimento, passaggi dei
parametri
Attrezzature: postazione PC con con
connessione a Internet., editor e compilatore
C++. Videoproiettore, teamviewer
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
realizzazione algoritmi di ricerca e di
ordinamento
Attrezzature: postazione PC con con
connessione a Internet., editor e compilatore
C++. Videoproiettore, teamviewer
Apr
ESERCITAZIONE
La programmazione statica nel web; tag
HTML e cenni al css
Attrezzature: postazione PC con con
connessione a Internet., editor e compilatore
C++. Videoproiettore, teamviewer
Ma-Giu
M
es
e
La programmazione statica nel web; tag
HTML e cenni al css
Attrezzature: postazione PC con con
connessione a Internet., editor e compilatore
C++. Videoproiettore, teamviewer
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A INFORMATICA
MATERIA: Informatica
DOCENTE: alessandro ceccarelli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Richiami ed approfondimenti C++
=
Ott
Richiami ed approfondimenti C++. Tipo
STRUCT,
Installazione della stampante nei profili degli
studenti.
Nov
Richiami ed approfondimenti C++. Code e
pile
=
Dic
Richiami ed approfondimenti
C++.Gestione dei files
=
Gen
La programmazione orientata agli oggetti:
Java
Installazione BlueJ,
Feb
La programmazione orientata agli oggetti:
Java. Gestione degli eventi
La programmazione orientata agli oggetti: Java.
Componenti di un Jpanel
Mar
La programmazione orientata agli oggetti:
Java. Applet Java.
=
Apr
La programmazione orientata agli oggetti:
Java. La classe Graphics.
=
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
La programmazione orientata agli oggetti:
Java. Le eccezioni.
=
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A INFORMATICA
MATERIA: Informatica
DOCENTE: alessandro ceccarelli
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Il linguaggio PHP e le form HTML
Ott
=
Nov
=
Dic
=
modellazione concettuale con StarUML
Esempi di strumenti per creare ed
eseguire query semplici e composte come
Access
Gen
=
Pagine web e JavaScript
Esempi di strumenti per creare ed
eseguire query semplici e composte come
MysqlAdmin
Feb
=
Ripresa dei programmi in Java
Il linguaggio PHP e le form HTML
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Il linguaggio PHP e la programmazione lato
=
server
Apr
ESERCITAZIONE
Il linguaggio PHP e la programmazione lato
=
server
Ma-Giu
M
es
e
Il linguaggio PHP e la programmazione lato
=
server
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A INFORMATICA
MATERIA: Sistemi e reti
DOCENTE: alessandro ceccarelli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Architettura dei Sistemi di Elaborazione
==
Ott
Architettura 80X86. Uso del DEBUG
==
Nov
Architettura 80X86. Uso del DEBUG
==
Dic
Scrittura di un programma con utilizzo di
TASM.
Installazione del TASM sui P.C.
Gen
Scrittura di programmi con utilizzo di
TASM.
-
Feb
Scrittura di programmi con utilizzo di
TASM.
-
Mar
Scrittura di programmi con utilizzo di
TASM.
-
Apr
Scrittura di programmi con utilizzo di
TASM.
-
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Wireshark come strumento per catturare
frame Ethernet e il protocollo ARP
Installazione Wireshark.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A INFORMATICA
MATERIA: Sistemi e reti
DOCENTE: alessandro ceccarelli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Installazione Ubuntu.
Installazione macchina virtuale
Ott
Uso della shell di Ubuntu.
=
Nov
Uso della shell di Ubuntu.
=
Dic
Uso della shell di Ubuntu.
=
Gen
- Indirizzamento di rete
Gerarchia nell'indirizzamento
Il subnetting e il supernetting
Indirizzamento senza classi
Partizionare una rete
Utilizzo di programmi di simulazione.
=
Feb
Wireshark per TCP e livello applicativo.
=
Mar
I protocolli: telnet, http, ftp, smtp,pop,
imap, dns
=
Apr
Wireshark per TCP e livello applicativo.
=
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Wireshark per TCP e livello applicativo.
=
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A INFORMATICA
MATERIA: Sistemi e reti
DOCENTE: alessandro ceccarelli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Wireshark
=
Ott
Algoritmi di cifratura in c++
=
Nov
Uso di applicativi simulatori di rete
=
Dic
Uso di applicativi simulatori di rete
=
Gen
Architetture di sistemi web
=
Feb
Cifratura con PHP:MD5 e cript()
=
Mar
tecniche di SQL-Injection
=
Apr
Uso di applicativi simulatori di rete
=
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Uso di applicativi simulatori di rete
=
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A INFORMATICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
DOCENTE: alessandro ceccarelli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
=
=
Ott
Esercitazioni di laboratorio tramite
l'utilizzo del software Excel/Calc
Installazione Excel/Calc.
Installazione della stampante nei profili degli
studenti
Nov
Esercitazioni di laboratorio tramite
l'utilizzo del software Excel/Calc
=
Dic
Esercitazioni di laboratorio tramite
l'utilizzo del software Excel/Calc
=
Gen
Esercitazioni di laboratorio tramite
l'utilizzo del software Excel/Calc
=
Feb
Scrittura di programmi utilizzando il
linguaggio di programmazione C++.
Installazione Devc++, Codeblok
Mar
Scrittura di programmi utilizzando il
linguaggio di programmazione C++.
=
Apr
Scrittura di programmi utilizzando il
linguaggio di programmazione C++.
=
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Scrittura di programmi utilizzando il
linguaggio di programmazione C++.
"
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A INFORMATICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
DOCENTE: alessandro ceccarelli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
I processi. Utilizzo del sistema operativo
Linux
"
Ott
I processi. Utilizzo del sistema operativo
Linux. Fork join in C
=
Nov
Thread in C
=
Dic
Thread in Java
=
Gen
Semafori, monitor e deadlock in C
=
Feb
Semafori, monitor e deadlock in Java
=
Mar
Schemi in UML
=
Apr
Schemi in UML. Documentazione con
Javadoc
=
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Documentazione con Javadoc
=
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A INFORMATICA
MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
DOCENTE: alessandro ceccarelli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Installazionde di Ubuntu
=
Ott
Installazione e configurazione di apache
=
Nov
Programmazione dei socket
=
Dic
Programmazione dei socket
=
Gen
Client e server UDP
=
Feb
Il linguaggio xml
=
Mar
Le api di google e PHP
=
Apr
Analisi ed esempi d'uso dei web Service
=
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Analisi ed esempi d'uso dei web Service
=
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A INFORMATICA
MATERIA: Telecomunicazioni
DOCENTE: Mauro Farnesi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Sett
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Esercitazioni nell'editazione fotocopie di
documenti assegnati rispettando la
formattazione utilizzata.
Importante comunicazione alla cortese
attenzione del DS !
Note valide per tutti i successivi mesi del
corrente a.s., appunto da comunicare alla DS !
La Classe è abbastanza numerosa (28 Studenti e
10 gruppi di lavoro) e sopratutto il laboratorio
di telecomunicazioni è ancora inesistente e
"completamente sguarnito", quindi utilizzeremo
il lab. di elettronica (che è dotato di
"pochssimi" banchi di lavoro per questa Classe
ed in particolare poco fornito di
apparecchiature, strumentazione, componenti
e materiale e di pochissimi PC, il tutto assai
obsoleto e talvolta non funzionante...Inoltre il
laboratorio sopratutto non risulta essere per
niente controllato e gestito tecnicamente da
alcunchè da "non pochi anni" (così mi hanno
riferito i Colleghi) e purtroppo risulta in uno
stato di "completo abbandono"..., oltrechè in
condizioni igieniche, di sicurezza e, pure
estetiche davvero penose. Attualmente non
esiste nè un inventario un "minimo recente ed
affidabile" e nemmeno un semplice elenco con i
componenti e materiale di consumo presenti
nello stesso laboratorio ! Mi scusi , ma senza
alcun dubbio il peggior laboratorio di
elettronica che il sottoscritto abbia mai
utilizzato in 31 anni di servizio !)
Per i suddetti motivi e per la numerosità della
Classe, sia il Prof. Santoro ed il sottoscritto,
abbiamo effettuato alcune specifiche richieste
ed istanze ben dettagliate e circostanziate a Lei.
Altrettanto, se non di più, la nostra Area di
riferimento, sia per il lab. di elettronica sia per
tutti i laboratori del "nostro ambito".
All' Ufficio di Presidenza abbiamo già chiesto
contemporaneamente la possibilità di utilizzare
nell'orario definitivo, con la suddetta Classe, sia
il lab. di elettronica sia un aula di informatica (o
di PC) per poter, con i complessivi 10 gruppi di
lavoro, svolgere sia la parte sperimentale in
lab. di elettronica (al massimo 6 gruppi, ad
esempio) ed effettuare la simulazione con
l'applicativo Multisim in aula di informatica (4
gruppi, ad esempio).
Inoltre è sicuramente necessaria una LIM , o un
videoproiettore che agevoli la spiegazione del
software da usare, od altre presentazioni in
genere, in particolare per Classi numerose.
Attrezzature e Materiali : n° sufficiente di PC
(15-20 PC veramente funzionanti) con
applicativi software di videoscrittura
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Gen
Dic
Nov
Ott
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Esercitazioni per la produzione di relazioni
tecniche utilizzando programmi applicativi
di videoscrittura, per l' inserimento di
tabelle e grafici (Excel, Calc.)
Utilizzo dell'applicativo software Multisim
per la creazione e simulazione di
componenti, generatori in corrente
continua e di circuiti elettrici, in c. c. , con
resistori in serie ed in parallelo,
verificando, con il multimetro virtuale in
appropriato inserimento strumentale,
rispettivamente il 2° ed il 1° principio di
Kirchhoff e la 1a legge di Ohm.
Materiale ed attrezzature :
n° sufficiente di PC (15-20 PC veramente
funzionanti) con applicativi software "foglio
elettronico di calcolo" integrato (Excel, Calc, od
equivalenti)
n° sufficiente di PC (15-20 PC veramente
funzionanti) con applicativi software di
simulazione Multisim .
Attrezzature : n° sufficiente (n° 10-15) di
alimentatori e di multimetri funzionanti.
Materiale : bread-board (almeno n° 10-15),
fili di connessione per le bread-boards , cavetti
di alimentazione, resistori.
Attrezzature : n° sufficiente (n° 10-15) di
alimentatori e di multimetri funzionanti.
Rilievo della caratteristica statica voltMateriale : bread-boards (almeno n° 10-15), fili
amperometrica di un diodo
di connessione per le bread-boards, cavetti di
raddrizzatore e di un diodo LED .
alimentazione, diodi e resistori.
Attrezzature : n° sufficiente (n° 10-15) di
Continuazione e conclusione del rilievo
alimentatori e di multimetri funzionanti.
della caratteristica statica voltMateriale : bread-boards (almeno n° 10-15), fili
amperometrica di un diodo raddrizzatore
di connessione per le bread-boards, cavetti di
e di un diodo LED .
alimentazione, diodi e resistori.
Attrezzature : n° sufficiente (n° 10-15) di
alimentatori, di multimetri e generatori di
funzioni funzionanti.
Montaggio di un circuito raddrizzatore a
Materiale : bread-boards (almeno n° 10-15), fili
semplice semionda, utilizzante un diodo
di connessione per le bread-boards, cavetti di
raddrizzatore ed un resistore.
alimentazione, diodi e resistori.
Attrezzature : n° sufficiente (n° 10-15) di
Analisi delle "tavole di verità" delle porte
alimentatori, di multimetri e sonde logiche
logiche integrate elementari, composte ed funzionanti.
universali, con simboli logici discreti ,
Materiale : bread-boards (almeno n° 10-15), fili
utilizzando un deviatore di ingresso per
di connessione per le bread-boards, cavetti di
impostare i livelli logici e la sonda logica in alimentazione, resistori.
'uscita per testare il livello logico presente. Porte logiche elementari integrate OR, AND,
NOT EX-OR , porte logiche integrate composte
NAND, NOR, EX-NOR e porte logiche integrate
universali NAND e NOR .
Assemblaggio su basetta sperimentale di
prototipazione, bread-board,di circuiti
serie parallelo e con il multimetro misura
di resistenza, corrente e tensione con
appropriato inserimento strumentale.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Sintesi di una rete logica combinatoria con
3 ingressi, assemblaggio e verifica di
funzionamento con la sonda logica.
Disegno e simulazione, con Multisim, del
corretto funzionamento della suddetta
rete logica combinatoria a 3 ingressi.
Con applicativo Multisim analisi delle
funzioni svolte da decoder, encoder,
multiplexer e demultiplexer , componenti
combinatori MSI (Media Scala di
Integrazione)
Analisi con Multisim della "tavola degli
stati" di Flip-Flop latch e F.F. M.S.(MasterSlav
Con applicativo software Multisim analisi
del funzionamento di registri a
scorrimento (SISO , SIPO, PISO) tampone
(PIPO) e di contatori sincroni a modulo
binario e non binario, con conteggio di
tipo UP e DOWN
Funzionamento ed utilizzo del Generatore
di Funzioni (G.B.F. = Generatore di Bassa
Frequenza) e dell'oscilloscopio.
Funzionamento ed utilizzo di un
analizzatore di spettro usato per rilevare
un segnale generato noto.
Attrezzature : n° sufficiente (n° 10-15) di
alimentatori, di multimetri e sonde logiche
funzionanti.
Materiale : bread-boards (almeno n° 10-15), fili
di connessione per le bread-boards, cavetti di
alimentazione, resistori.
Porte logiche elementari integrate OR, AND,
NOT EX-OR , porte logiche integrate composte
NAND, NOR, EX-NOR e porte logiche integrate
universali NAND e NOR , microswitch o dipswitch e LED(s)
PC in numero sufficiente (n° 10-15 PC) con
applicativi software di simulazione Multisim.
PC in numero sufficiente (n° 10-15 PC) con
applicativi software di simulazione Multisim.
PC in numero sufficiente (n° 10-15 PC) con
applicativi software di simulazione Multisim.
Attrezzature : n° sufficiente (n° 10-15) di
generatori di funzioni di 1-2 analizzatori di
spettro, multimetri e sonde logiche funzionanti.
Materiale : bread-boards (almeno n° 10-15), fili
di connessione per le bread-boards, cavetti di
alimentazione, resistori.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A INFORMATICA
MATERIA: Telecomunicazioni
DOCENTE: Mauro Farnesi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Segnali periodici: sinusoidali, triangolari,
quadri. Misure di periodo, frequenza,
ampiezza e fase.
Nov
Attrezzature: oscilloscopi, generatori di
funzioni.
Materiale: cavi di collegamento, sonde per
oscilloscopi.
Ripasso degli argomenti svolti l' a.s.
precedente.
Uso dell'oscilloscopio: suddivisione del
pannello; selettore degli ingressi, selettore
AC/DC/GND; base dei tempi; triggering;
selettore delle ampiezze; display.
Visualizzazione di una funzione periodica.
Determinazione e rappresentazione della
funzione di trasferimento di un filtro RC
passivo passa-alto e passa-basso del 1°
ordine..
Dic
ATTREZZATURE MATERIALI
Rilievo dello spettro di Fourier di segnali
periodici e non periodici: sinusoidali,
triangolari, quadre, ecc...
Gen
ESERCITAZIONE
Rilievo della curva di risposta di un
amplificatore operazionale con
retroazione e senza retroazione.
Feb
M
es
e
Rilievo della curva di risposta, in guadagno
e fase in funzione della frequenza, di un
amplificatore RLC.
Attrezzature : oscilloscopi, generatori di
funzioni.
Materiale : cavi di collegamento, sonde per
oscilloscopi, bread-boards e fili per le
connessioni sulle stesse bread-boards.
Attrezzature: oscilloscopi, generatori di
funzioni.
Materiale: bread-boards, cavi di collegamento,
sonde per oscilloscopi, fili per le connessioni
sulle bread-boards,
resistori da ¼ Watt , condensatori plastici.
Attrezzature: oscilloscopi digitali, generatori di
funzioni.
Materiale: bread-boards, cavi di collegamento,
sonde per oscilloscopi digitali, fili di
connessione per le bread-boards.
Attrezzature: oscilloscopi digitali, generatori di
funzioni.
Materiale: bread-boards, fili di connessione per
le stesse bread-boards, cavi di collegamento,
sonde per oscilloscopi, amplificatori
operazionali TIL081 o equivalenti.
Attrezzature : oscilloscopi digitali, generatori di
funzioni.
Materiale : Bread-boards, fili di connessione
sulle stesse bread-boards, cavi di collegamento,
sonde per oscilloscopi, amplificatori
operazionali TIL081 o equivalenti, induttori e
resistori.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Misure di attenuazione su fibra ottica
monomodo e/o multimodo.
Apr
Rilievo delle caratteristiche fondamentali
della modulazione digitale PCM .
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Rilievo delle caratteristiche fondamentali
della modulazione digitale ASK .
Attrezzature: oscilloscopi digitali, generatori di
funzioni, alimentatori, componenti optoelettronici, fibre ottiche monomodali e/o
multimodali.
Materiale: bread-boards, fili di connessione per
le stesse bread-boards, cavi di collegamento,
sonde per oscilloscopi, fotoemettitori,
fotorivelatori.
Attrezzature : oscilloscopi digitali, generatori di
funzioni, alimentatori, schede didattiche sulla
modulazione digitale PCM .
Materiale : cavi di collegamento, sonde per
oscilloscopi.
Attrezzature : oscilloscopi digitali, generatori di
funzioni, alimentatori, schede didattiche sulla
modulazione digitale ASK
Materiale : cavi di collegamento, sonde per
oscilloscopi.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA
MATERIA: Meccanica, macchine e sistemi propulsivi
DOCENTE: FORTUNATO DE STASIO
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
RICHIAMI ED ESERCITAZIONI DI
OLEODINAMICA
NESSUNA
NESSUNA
Dic
IMOTORI "TURBOFAN"-A FLUSSI SEPARATI
NESSUNA
Gen
MPIANTO COMBUSTIBILE:TIPI DI
SERBATOIO,SENSORI DI LIVELLO E
CIRCUITI DI SCARICO RAPIDO
NESSUNA
Feb
ARCHITETTURA DI UNA VALVOLA DI
ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE "CROSS
FEAD"
nessuna
Mar
NESSUNA
visita al museo dei motori a
scoppio"Barsanti-Matteucci" di Lucca
nessuna
Apr
FUNZIONAMENTO DEL CONSTANT SPEED
DRIVE DELL'APU ,DELLA RAT E DEL
GRUPPO ESTERNO DI GENERAZIONE
ENERGIA
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PROPULSIVI
D'IMPIEGO
AREONAUTICO:TURBOREATTORE
TURBO ELICA-
Visita all'aereporto Galileo Galilei di Pisa
nessuna
Ma-Giu
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Riepilogo argomenti in vista dell'esame di
stato
nessuna
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA
MATERIA: Sistemi automatici
DOCENTE: FORTUNATO DE STASIO
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
PRODUZIONE ARIA COMPRESSA
LìELETTROCOMPRESSORE
NOMENCLATURA E FUNZIONAMENTO
NESSUNA
NESSUNA
Dic
COSTRUZIONE DI ELEMENTARI CIRCUITI
PNEUMATICI
NESSUNA
Gen
NESSUNA
MONTAGGIO DI CIRCUITI UTILIZZANDO LE
PORTE LOGICHE PNEUMATICHE
NESSUNA
Feb
RILEVAMENTO E RICOSTRUZIONE DI UN
CIRCUITO SIMBOLICO
DELL'ELETTROCOMPRESSORE
FUNZIONAMENTO DEL "PRESSOSTATO".
RECUPERO DI ARGOMENTI SULL'ALGEBRA
DI BOOLE
TEST DELLE PRINCIPPALI PORTE
LOGICHE(AND-OR-NOT) E STUDIO DI
ALCUNE FUNZIONI LOGICHE
STUDIO DELLA COMPONESTICA
PNEUMATICA.
GRUPPO "FRL"
VAVOLE D'INTERCETTAZIONEDI
REGOLAZIONE E DISTRIBUZIONE
ATTUATORI LINEARI E ROTATIVI
MONTAGGIO DI CIRCUITI PNEUMATICI
SEMIAUTOMATICI ED AUTOMATICI
NESSUNA
Mar
Nov
Ott
Sett
M
es
e
MONTAGGIO DI CIRCUITI PNEUMATICI
SEQUENZIALI
NESSUNA
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
MONTAGGIO DI CIRCUITI PNEUMATICI
CON SEGNALI PNEUMATICI
NESSUNA
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INTRODUZIONE ALL'OLEODINAMICA
:CENTRALINA,POMPE AD
INGRANAGGI,FILTRI VALVOLE DI
DISTRIBUZIONE E REGOLAZIONE DI
PRESSIONE E DI PORTATA
MONTAGGIO DI ALCUNI CIRCUITI
OLEODINAMICI AL BANCO DIMOSTRATIVO
DELLA"FESTO":
NESSUNA
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA
MATERIA: Sistemi e automazione
DOCENTE: FORTUNATO DE STASIO
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Nov
MONTAGGIO CIRCUITO DI AUTORITENUTA ALIMENTATORE 24 VCA
TRAMITE RELE' UNDECAL
N° 4 RELE' A 24 VCC
Dic
TEST DELLE PRINCIPALI PORTE
LOCICHE(AND.OR-NOT) E STUDIO DI
FUNZIONE BOOLEIANE CON
APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI DE
MORGAN
SEMICONDUTTORI "SN 74 SN 04/08/32
LED LUMINOSI 1WATT
Gen
NESSUNA
MONTAGGIO CIRCUITI ELETTRICI:
STUDIO RESISTENZE,PRINCIPI DI
KIRCHOFF,PONTE DI WHEATSTONE
PROSECUZIONE DELLE SUDDETTE
ESERCITAZIONI SULL'ALGEBRA DI BOOLE
NESSUNA
Feb
NESSUNA
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI
OHM
MONTAGGIO DI UN CIRCUITO PER
COMANDARE UN DISPLAY A 7 SEGMENTI
NESSUNA
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
DIMOSTRAZIONE DEL FENOMENO DI
CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
TRAMITE OSCILLOSCOPIO
NESSUNA
Apr
ESERCITAZIONE
ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE
"OSCILLATORE"
NESSUNA
Ma-Giu
M
es
e
ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA DI BASE
"FIP FLOP2
NESSUNA
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA
MATERIA: Sistemi e automazione
DOCENTE: FORTUNATO DE STASIO
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
RICHIAMI DI ELETTROPNEUMATICA
NESSUNA
ESERCITAZIONE SUI RELE' CON
COSTRUZIONE DI UN CIRCUITO DI
AUTORITENUTA
NESSUNA
NESSUNA
Gen
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE AL
"PLC"
NESSUNA
Feb
NESSUNA
STESURA DI PROGRAMMI E
CARICAMENTO NEL "PLC":PROVE DI
SIMULAZIONE
NESSUNA
Mar
ELETTROVALVOLE LORO
FUNZIONAMENTO ED INSERIMENTO IN
UN CIRCUITO ELETTRO PNEUMATICO
ATTO A COMANDARE UN CILINDRO A
DOPPIO EFFETTO
RILEVAMENTO DI UN CIRCUITO
ELETTROPNEUMATICO ESISTENTE:CICLO
SINGOLO E CICLO AUTOMATICO
INTRODUZIONE AL "PLC"(DELLA GENERAL
ELECTRIC E DELLA SIEMENS)
DESCRIZIONE FISICO MECCANICA E DEI
COLLEGAMENTI ELETTRICI AI MODULI
STESURA DI PROGRAMMI E
CARICAMENTO NEL "PLC":
CABLAGGIO E MOVIMENTAZIONE
NESSUNA
Apr
Dic
Nov
M
es
e
Ott
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
STESURA DI PROGRAMMI E
CARICAMENTO NEL "PLC":
CABLAGGIO E MOVIMENTAZIONE
NESSUNA
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
RIEPILOGO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI IN
VISTA DELL'ESAME DI STATO
NESSUNA
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA
MATERIA: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
DOCENTE: Aldo Andrea Graffagnino
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Le lavorazioni a freddo. Tornitura cilindrica
n°20 Litri di liquido refrigerante da emulsione
a gradini secondo ESERCIZIO n.1.
tipo CASTROL “Syntilo R Plus”
Esecuzione di attestatura e cilindratura.
n°6 ml di TONDO in ACCIAIO AL PIOMBO Ø50
Compilazione di un ciclo di lavorazione.
Ott
Divisione della classe in due gruppi che si
alterneranno, settimanalmente in OMU.
Inizio delle lavorazioni.
Materiale descritto mese settembre.
Nov
Proseguimento delle lavorazioni.
Materiale descritto mese settembre.
Dic
Proseguimento esercitazione, controlli e
verifiche
Quanto descritto mese settembre.
Gen
Addestramento e esercitazioni alle
tecniche di saldatura elettrica con
elettrodo e a cannello per la saldatura
ossiacetilenica.
SEMILAVORATI PER OFFICINA SALDATURA:
n°4 mq LAMIERA ≠ 2.5mm. in FERRO “nero”
n°4 BOMBOLE GAS ACETILENE C2H2
n°4 BOMBOLE GAS OSSIGENO O2
n°2 CONFEZIONI DI ELETTRODI RUTILICI Ø
2.5x200 tipo E6011 o E6013
(preferibilmente gli ESAB 43.39)
Feb
ATTREZZATURE MATERIALI
Proseguimento delle lavorazioni .
Quanto descritto mese settembre e gennaio.
Mar
ESERCITAZIONE
Dopo la realizzazione dell’esercizio n°1, si
passa alla trasformazione , dello stesso
pezzo, secondo l’esercizio n°2:
“ESERCITAZIONE DI TORNITURA
CILINDRICA E CONICA”. Continuano le
esercitazioni di saldatura.
Quanto descritto mese settembre e gennaio.
Apr
M
es
e
Proseguimento delle lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre e gennaio.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Proseguimento e ultimazione delle
esercitazioni assegnate e controlli e
verifiche della precisione delle lavorazioni
eseguite .
Tutti gli attrezzi e i materiali descritti
precedentemente.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA
MATERIA: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
DOCENTE: Aldo Andrea Graffagnino
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Esercizio n°3 “Esercitazione di
accoppiamento cilindrico-conico (bussola
e tampone).
Completamento esercizio n°2 (anno
precedente);
n°10 Litri di liquido refrigerante da emulsione
tipo CASTROL “Syntilo R Plus”
n°6 ml di TONDO in ACCIAIO AL PIOMBO
Ø32mm
n°5 Kg. di stracci
n°3 Paia di guanti anti taglio per macchine
utensili (taglia XL)
n°2 Bombolette spray di vernice blu per
tracciature “Colorene Blu” (fluido blu con
toluolo)
n°3 ml di TONDO in ACCIAIO AL PIOMBO Ø50
per esercitazione di tornitura a CNC
Ott
Divisione della classe in due gruppi che si
alterneranno, settimanalmente in OMU.
Inizio delle lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
Nov
M
es
e
Proseguimento delle lavorazioni di
tornitura.
Quanto descritto mese settembre.
Proseguimento esercitazioni, controlli e
verifiche.
Quanto descritto mese settembre.
Feb
Gen
ESERCITAZIONE
Dic
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Esercizio di filettatura, secondo Dis.
N.30/9 compatibilmente, con il
completamento dell’esercizio precedente.
Proseguimento esercitazioni, controlli e
verifiche.
Introduzione all’uso delle Macchine
Utensili a Controllo Numerico.
Disegnazione di coordinate di lavorazione
con tecniche CAD , secondo l’ asse “X” e
secondo asse “Z”, per la compilazione in
“manuale” di programmi in formato ISO
da riversare in macchina. Esercitazioni
assistite, al tornio a CNC per la
realizzazione di manufatti meccanici.
Quanto descritto mese settembre.
Quanto descritto mese settembre.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Proseguimento disegni al Cad e
compilazione di “Listati” di
programmazione.
Quanto descritto mese settembre.
Apr
Proseguimento delle esercitazioni.
Quanto descritto mese settembre e gennaio.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Proseguimento e ultimazione delle
esercitazioni assegnate e controlli e
verifiche della precisione delle lavorazioni
eseguite.
Tutti gli attrezzi e i materiali descritti
precedentemente.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA
MATERIA: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
DOCENTE: Aldo Andrea Graffaggnino
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Acquisire la conoscenza dell’architettura e
delle caratteristiche di funzionamento
delle principali Macchine Utensili a CNC
come “Fresa e Tornio”. Acquisire la
capacità di elaborare, in programmazione
manuale, programmi in linguaggio ISO
standard.
n°10 Litri di liquido refrigerante da emulsione
tipo CASTROL “Syntilo R Plus”
n°6 ml di PIATTO in LEGA DI ALLUMINIO L
100x25 mm per esercizio n.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
FRESA
n°3 ml di PIATTO in ACCIAIO DOLCE Fe 370 L
60x25mm per esercizio
n°5 Kg. di stracci
n°3 Paia di guanti anti taglio per macchine
utensili (taglia XL)
Ott
M
es
e
Acquisire i principali elementi per la
programmazione.
Acquisire i metodi per la stesura di
programmi per il centro di lavoro “Fresa
AWEA BM 850. Capacità di comprendere
programmi scritti in linguaggio ISO.
Gestire le funzioni e gli indirizzi ISO.
Materiale descritto mese settembre.
Proseguimento delle lavorazioni di
compilazione di programmi per la fresa a
CNC, nel Polo-Tecnologico.
Materiale descritto mese settembre.
Feb
Gen
Dic
ESERCITAZIONE
Nov
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Proseguimento esercitazioni,di
compilazione di programma di una
lavorazione di “CONTORNATURA”,
controlli e verifiche .
Proseguimento esercitazioni, terza
compilazione di programma di una
lavorazione di esecuzione di “CAVA
PASSANTE”, controlli e verifiche .
Proseguimento nel Polo-Tecnologico dei
lavori di programmazione assegnati
precedentemente .
Quanto descritto mese settembre.
Quanto descritto mese settembre.
Quanto descritto mese settembre e gennaio.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Mar
Introduzione all’uso di strumenti di
pianificazione dei processi produttivi:
software CAD-CAM integrato” Visi17”.
Esercitazioni per l’ottenimento di un
PART-PROGRAM formato ISO eseguibile
alla macchina a CNC.
Apr
Proseguimento delle esercitazioni e/o
Quanto descritto mese settembre .
lavorazioni alla fresa a CNC AWEA BM 850.
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Proseguimento e ultimazione delle
esercitazioni assegnate, discussione,
controlli e verifiche della precisione delle
lavorazioni eseguite.
Quanto descritto mese settembre.
Tutti gli attrezzi e i materiali descritti
precedentemente.
Scarica