3D - Secco Suardo

annuncio pubblicitario
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 3D
Classe terza D
anno scolastico 2012/2013
Programma di Italiano
Libro di testo in adozione
Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Valentina Tinacci,
Il nuovo La scrittura e l’interpretazione; edizione arancione; Palumbo editore
Vol. 1 Tomo 1 e 2
Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Valentina Tinacci,
La scrittura: guida alla composizione; Palumbo editore
Dante Alighieri, La Commedia, edizione a scelta
A. LEGGERE: Comprendere un testo letterario
Modulo1: Società feudale e Medioevo latino
1) Letture e riassunti:
 i pellegrinaggi medievali
 i tempi del Medioevo
 Le paure del medioevo
2) visita a Bergamo alta: le tracce della città medievale
3) un percorso attraverso le immagini: romanico e gotico
4) un film che racconta il Medioevo: Il nome della Rosa
Modulo 2: La società medievale e i generi della letteratura
 Il tempo e i luoghi
 Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile
 L’arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico
 La letteratura, le poetiche, gli stili
1) La poesia
 la poesia lirica provenzale
 la scuola lirica siciliana
 Giacomo da Lentini Meravigliosamente
 Il “Dolce stil novo”
 Guido Guinizzelli Al cor gentile reimpaira sempre amore
 Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
2) La poesia comica toscana
 Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo
Modulo 3: Dante Alighieri e la Commedia
 Biografia di un intellettuale comunale
 La produzione letteraria
 Tanto gentile e onesta pare
 Guido, io vorrei che tu Lapo ed io


La Commedia.
 piano del viaggio/piano del racconto
 Dante viaggiatore/Dante protagonista
 linguaggio simbolico/allegorico
 visione aristotelico/tolemaica
 Virgilio: il rapporto con il mondo classico
 l’oltremondo dantesco
 lo schema narrativo del viaggio nell’oltretomba
 l’uso del numero
 il ruolo di Dante narratore e protagonista
 la funzione didattica e pedagogica della Commedia
 La commedia: enciclopedia del sapere medievale
Inferno: canti 1, 3, 5, 10 (vv 1-93), 13 (vv 1-78), 22, 26 (vv 85-142), 33 (1-90), 34
Modulo 4: Il Decameron di Giovanni Boccaccio
 La biografia
 Cosa è il Decameron ?
(alcuni elementi generali della struttura del testo narrativo: autore/narratore; cornice;
voce narrante, sequenza, ....)
 Lettura, analisi commento delle novelle
 Ser Ciappelletto
 Andreuccio da Perugia
 Tancredi e Ghismunda
 Lisabetta da Messina
 Federigo degli Alberighi
 Chichibìo e la gru
 Calandrino e l’elitropia
 La badessa e le brache
 Analisi dell’opera
 La realtà rappresentata: il mondo mercantile e la cortesia
 Le forze che muovono il mondo: la fortuna e l’amore
 La molteplicità del reale
 Molteplicità e tendenza all’unità
 Gli oggetti e l’azione umana
 Le forme: il genere della novella
 Le forme. La lingua e lo stile
 la Commedia di Dante e la Commedia di Boccaccio
Modulo 5: Un nuovo modello di intellettuale: Francesco Petrarca
 La biografia
 Il Canzoniere
 La struttura e i temi
 Lettura, analisi commento delle poesie
 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 Movesi il vecchierel canuto et biancho
 Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
 Chiare fresche e dolci acque
 Italia mia, benché il parlar sia indarno”(passim)
 Solo e pensoso i più deserti campi
 Pace non trovo e non ho da far guerra








Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo
Petrarca fondatore della lirica moderna
Metrica e stile. Il linguaggio della lirica
Tempo e spazio nel canzoniere
Il “doppio uomo” che era in Francesco e il corpo di Laura
L’amore impossibile del Canzoniere
Dante, Petrarca, Boccaccio: confronto tra le biografie
Commedia, Canzoniere, Decameron: confronto tra le opere
Modulo 6: Umanesimo e rinascimento: Intellettuali, idee, luoghi di produzione
(modulo in comune con storia)
 Un percorso attraverso le immagini
 I concetti di Umanesimo e Rinascimento
 Gli intellettuali
 Il ruolo della stampa
 Le idee
Modulo 7: Il poema cavalleresco: Ariosto e l’Orlando Furioso
 La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco
 Ludovico Ariosto, un tipico intellettuale rinascimentale
 Orlando furioso: struttura del poema. Individuazione dei filoni narrativi: Orlando e
Angelica, Ruggero e Bradamante, La guerra contro i mori
 Lettura, analisi commento dei testi
 Il Proemio
 Il primo canto
 Il palazzo di Atlante
 La pazzia di Orlando
 Astolfo sulla luna
 Analisi dell’opera
Modulo 8: Lettura di romanzi integrali e lavoro di analisi in classe
 Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile
 un giallo a scelta
 un romanzo a scelta tra romanzi di formazione
LEGGERE: Analizzare il testo letterario e il testo critico
Analisi del testo poetico
 Individuazione dei temi
 Livello ritmico/metrico:
 Livello sintattico
 Livello lessicale
 Livello fonico
Analisi del testo narrativo
 Individuazione dei temi e modalità della trattazione
 sequenze del racconto
 spazio e tempo
 personaggio principale (tipo di presentazione, ecc.)
 rapporti con gli altri personaggi
B. SCRIVERE: Produzione di testi
 Riassunti
 Recensioni
 Relazioni di argomento di studio
 Saggio breve
 Analisi del testo
Classe terza D
anno scolastico 2012/2013
Programma di Storia
Libro di testo in adozione
Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette,
La città della storia, Il Basso Medioevo e la formazione dell’Europa moderna,
Pearson
1. L’Europa nel Medioevo Recupero dei concetti chiave
 La linea del tempo
 Come si racconta il tempo: i calendari
 Recupero e definizione dei concetti- chiave in relazione ai seguenti nodi
storiografici: la crisi dell’impero romano, il sistema feudale, la società per ordini, la
nascita dell’Islam
2. La civiltà del basso medioevo: l’Europa dopo l’anno Mille
Una società in cambiamento La crescita economica e sociale
 L’andamento demografico
 La società feudale
 La monarchia feudale
 la rivoluzione agricola dell’anno Mille
L’impero, la chiesa, le città. L’affermazione della società cittadina
 La restaurazione imperiale
 La crisi delle istituzioni religiose
 La lotta per le investiture
 La rinascita delle città
 I comuni
L’Italia tra impero, papato e Regno di Sicilia
 La dinastia della casa di Svevia: guelfi e ghibellini
 Lo scontro con i comuni italiani
 I normanni in Italia
3. L’Apogeo del Medioevo
Ai confini del mondo cristiano. L’Occidente si espande
 I crociati contro gli ebrei
 Le direttrici dell’espansione:
 crociate in Terrasanta
 Reconquista
Istituzioni universali, e poteri locali. Monarchie feudali, impero e Chiesa
 Il sistema monarchico inglese
 La lotta contro le eresie
 Federico II e l’Impero
 Il conflitto tra Impero e Chiesa
Società urbana e nuova cultura. Scuole, università e arti
4.
Un mondo in crisi:
Crolli finanziari, carestie, epidemie
 La crisi produttiva e il crollo finanziario
 La peste
 Il crollo demografico
 La rappresentazione della morte di massa
 Peste, pestilenze e contagi
Guerre, jacquerie e rivolte
 Cambia il mestiere delle armi
 Rivolte contadine e cittadine
5.
L’Europa delle monarchie nazionali
Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra. La guerra dei cent’anni
La monarchia della penisola iberica
La difficile ripresa
6. L’Italia e il suo ruolo nel Medioevo
Posizione strategica e peculiarità della penisola
 Il ruolo delle città marinare
 I contatti commerciali con l’Europa
 Il diverso sviluppo economico del Nord e del sud della penisola
 La frantumazione politica italiana
 Il passaggio dai Comuni alle Signorie
Signorie e stati regionali
 Signorie e principati
 Milano
 Venezia
 Firenze
 Lo stato della Chiesa
 Il Regno di Napoli
L’Italia nel Quattrocento
 Il fragile equilibrio tra gli stati italiani
 La pace di Lodi
 La fine dell’equilibrio e dell’autonomia della penisola
7. La Conquista dell’America
In cerca di una via per le INDIE
 cause economiche
 cause politiche
 presupposti tecnologici
Dalla scoperta dell’America alla spedizione di Magellano
 i principali viaggi compiuti a cavallo del 1500
 caratteri della penetrazione economica dei portoghesi
Perché furono gli Europei ad arrivare primi in America?
Dalla scoperta alla conquista
 Le civiltà precolombiane
 Le modalità della conquista: la corsa all’oro
 Le compagnie commerciali
 L’encomienda
 La tratta degli schiavi
Quali caratteristiche delle società amerinde resero “facile” la Conquista?
 la debolezza tecnologica
 la debolezza militare
 la frantumazione politica
 la conquista spirituale
8. Un’età di sviluppo: l’economia del Cinquecento
La popolazione in Europa nella prima metà Età moderna
L’espansione del cinquecento
 Ripresa agraria
 Rivoluzione dei prezzi
I settori della trasformazione:
 Industria tessile a domicilio
 Il settore minerario
 l’industria libraria
l’autoconsumo, gli scambi e le vie di comunicazione
 Fiere e Borse
 mercanti banche e finanza
 commerci oceanici
9. Rinascimento e Riforma
L’uomo al centro dell’universo
 antropocentrismo
 teocentrismo
 classico/classicismo
 dignità ed eccellenza dell’uomo
 laicizzazione
 dottrina eliocentrica
La rottura dell’unità cristiana
La riforma protestante
 Vecchie e nuove istanze di rinnovamento religioso
 Il fenomeno della vendita delle indulgenze
 L’occasione che portò alla pubblicazione delle 95 tesi di Wittenberg
 La Riforma di Lutero:
 Le reazioni della Chiesa e dell’impero
 Lutero e le rivolte
 Zwingli
 Calvino
 Lo scisma anglicano
10. L’Impero di Carlo V e la Controriforma
Carlo V e la monarchia universale
 la formazione dell’Impero
 I conflitti con la Francia
 con i turchi
 con i principi tedeschi
 la divisione dell’Impero
La controriforma
 Il concilio di Trento
 I nuovi ordini religiosi
 Il concilio: la dottrina
 la repressione: Inquisizione e Indice dei libri proibiti
11. Elisabetta I e Filippo II
A.S. 2012 2013
CLASSE 3D
TESTO: MOVING UP
Revisione tempi verbali:UNIT 1, UNIT 2
Phrasal verbs: to get, to give, to look
UNIT 3: VOYAGES OF DISCOVERY:
PAST SIMPLE, PAST CONTINUOUS, PAST PERFECT
UNIT 8: DEFINING AND NON DEFINING CLAUSES
UNIT 10: USED TO , GET USED, TO BE USED
UNIT 12: CONDITIONALS, I WISH, IF ONLY
NEW INSIDE GRAMMAR:
PASSIVO
PERIODI IPOTETICI
COMPARATIVI
LETTERATURA , TESTO MILLENNIUM
CHARLES DICKENS: OLIVER TWIST (SCHEDE) 268
DANIEL DEFOE : ROBINSON CRUSOE (SCHEDE : ALLEGORIES) PAG. 128 – 129
FIRMA INSEGNANTE
FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE
3^D compiti delle vacanze estate 2013
Dall’ antologia già in uso Millennium concise Ed: Signorelli
Author
/ Topic / excerpt from the novel
Samuel Richardson
Pamela
French/Industrial Revolution
Jane Austen
Pride and Prejudice
Mary Shelley
Frankenstein
Charles Dickens
Oliver Twist
Hard Times
Page
141
142-146
156-160
206-207
208-210
238-239
240-244
268-269
270-272
273-275
Per gli alunni con debito e promossi con aiuto:
titolo: The complete English Grammar for Italian Students
Ed: Oxford
ISBN: 9780194810135
SCIENZE UMANE
Classe 3ª D
Anno Scolastico 2012/2013
Testi:
- L.D’Isa/F.Foschini,Psicologia sociale ed evolutiva, Hoepli
- Avalle/Maranzana, Pedagogia:storia e temi (Dalla Scolastica al Positivismo), Paravia
- G.Mari/A.Tommasi, Scienze umane: Sociologia e Antropologia, La Scuola

PEDAGOGIA
L’educazione dai comuni alla Scolastica
- L’educazione laica nel Basso Medioevo
- L’epoca d’oro della Scolastica e il suo modello educativo: Tommaso d’Aquino
Umanesimo, Rinascimento e educazione
- L’Italia tra Umanesimo e Rinascimento: L. Battista Alberti, Vittorino da Feltre, Tommaso Campanella
- La pedagogia umanistica e rinascimentale in Europa: Erasmo da Rotterdam, M. Montaigne, T. Moro
La pedagogia nell’età della Riforma
- La pedagogia della Riforma Protestante: Lutero, Melantone, Calvino
- La pedagogia della Riforma Cattolica: Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica; nuove proposte educative
della Lombardia
L’educazione nel Seicento
- Empirismo e rinnovamento dell’educazione in Inghilterra: Bacone
- Comenio e l’educazione universale

PSICOLOGIA
I metodi della psicologia
- L’osservazione
- I tipi di osservazione
- L’osservazione indiretta: l’inchiesta, i test, i documenti
- Il metodo sperimentale e il metodo clinico
Lo sviluppo cognitivo
- La psicologia genetica e l’epistemologia genetica: J. Piaget: l’intelligenza come adattamento; gli stadi dello
sviluppo cognitivo
Lo sviluppo affettivo
- La psicoanalisi e S. Freud: prima e seconda topica; meccanismi di difesa dell’Io; le pulsioni e la libido; le
fasi psicosessuali
- La teoria dell’attaccamento di J. Bowlby

ANTROPOLOGIA
L’antropologia culturale come scienza
- Antichità e antropologia
- L’«altro» tra Medioevo e modernità
- L’antropologia culturale
- La metodologia della ricerca
Cenni di storia dell’antropologia culturale
- Alle origini della ricerca
- L’Inghilterra vittoriana
- L’antropologia negli Stati Uniti
- L’antropologia in Francia
- Il rinnovamento del XX secolo
Modelli del rapporto tra individuo, comunità e cultura
- Il modello evoluzionistico
- Il modello storicistico
- Il modello funzionalistico
- Il modello strutturalistico
La parentela
- Che cos’è la parentela
- Consanguineità e affinità
- Le funzioni della parentela
- I diagrammi di parentela e i simboli
- La discendenza
- Le terminologie di parentela
Affinità e matrimonio
- Tipi di matrimonio
- La proibizione dell’incesto e la sua origine
- Lo scambio delle sorelle
- Levirato e sororato
- L’atomo di parentela

SOCIOLOGIA
La sociologia come scienza
- Che cos’è la sociologia
- Che cosa fa il sociologo
- La ricerca sociologica
Lineamenti di storia della sociologia
- Gli inizi positivistici della sociologia: Comte, Marx, Spencer
- Crisi del positivismo e rinnovamento: Pareto, Weber, Simmel
- La sociologia statunitense: Mead, Parsons
- Sociologia e “vissuto”: Goffman e Garfinkel
- Lo strutturalismo e la scuola di Francoforte
LAVORO ESTIVO



Ripasso di tutti gli argomenti affrontati
Esercizi sui manuali (naturalmente quelli non svolti durante l’anno)
Letture dai manuali (naturalmente quelle non affrontate durante l’anno) e riassunto di ciascuna
 Tema:
Commenta la seguente affermazione, esponendo le tue riflessioni sull’argomento.
“Anche la pedagogia ha bisogno di quello che oggi si indica come lavoro interdisciplinare. Il discorso
pedagogico e l’azione educativa mutuano cioè indicazioni, principi, criteri, metodi da altre scienze” e in
particolare dalle cosiddette “scienze umane”. (A. Agazzi, Pedagogia didattica e preparazione dell’insegnante)
Istituto d’istruzione superiore statale “Paolina Secco Suardo”
Liceo delle scienze umane
Via Angelo Maj, 8 – 24121 Bergamo
Anno Scolastico 2012/2013
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO di Storia dell’arte
CLASSE III B, D, L, F.
Insegnante: Maria Antonia Simonetti
 Presentazione del programma; definizione di Storia dell’Arte
 Il concetto di Bello e di Piacere.
 Arte preistorica: arte parietale (Lascaux)), arte mobiliare (Venere di Willendorf),
menhir, dolmen e cromlech
 Arte egiziana: la pittura parietale;
 Arte greca: i tre stili dell’architettura, la forma del tempio; la scultura arcaica
(tipologie e funzioni, kouros e korai).
 Arte greca: scultura arcaica (Cleobi e Bitone,), il kouros di Milo; scultura classica
del V secolo (canone di Policleto e posizione a chiasmo, tipologie e funzioni,
bronzi di Riace, Dorifero di Policleto, Discobolo di Mirone, l’opera di Fidia),
 la sistemazione dell’acropoli di Atene (il Partenone e i suoi apparati decorativi, i
Propilei, il tempietto di Atena Nike, l’Eretteo con la Loggia delle Cariatidi);
 la scultura del IV secolo ( Menade danzante di Skopas,); l’epoca ellenistica
(tipologie di opere e funzioni, nuovi rapporti con i canoni e nuovi soggetti; la
Venere di Milo, la Nike di Samotracia, il gruppo del Laocoonte,)
 Arte etrusca: la civiltà etrusca e i suoi rapporti con i greci e poi con i romani;
 la forma del tempio;
 la forma della città; la forma della casa; le necropoli e i diversi tipi di tomba; la
scultura (vasi canopi, Chimera, L’Arringatore, la Lupa Capitolina); la pittura
tombale,
 Arte romana: la civiltà romana e i suoi valori fondanti; il rapporto con l’arte
greca;)
 L’architettura romana: l’arco e la volta, le principali tipologie o edifici (l’Arco di
trionfo, la colonna celebrativa: l’Ara Pacis; l’acquedotto.
 La basilica romana e la basilica cristiana.
 Le monete e le banconote dell’euro: analisi delle immagini che rappresentano.
 L’arte paleocristiana (la tipologia della basilica; le nuove iconografie).
Arte romanica:
le premesse teoretiche, cronologia; le caratteristiche comuni dell’architettura
romanica
Arte romanica: la diffusione regionale dello stile romanico;
il romanico lombardo (Sant’Ambrogio a Milano);
il romanico toscano (Duomo e Campo dei Miracoli a Pisa; San Martino a Lucca;
Battistero di San Giovanni e San Miniato al Monte a Firenze);
il romanico nel Centro e Sud Italia,
Duomo di Monreale in Sicilia e i suoi mosaici; San Nicola a Bari);
romanico emiliano (Duomo di Modena; Duomo e Battistero di Parma);
la pittura romanica (le croci dipinte con la tipologia del Cristo trionfante e
sofferente).
Arte gotica:
premesse teoretiche, origini e cronologia;
le caratteristiche dell’architettura gotica (le cattedrali francesi di Reims, e Sainte
Chapelle a Parigi, Amiens, Chartres);
le peculiarità del gotico italiano (come si diffonde e in cosa si differenzia dal gotico
francese; S. Francesco a Bologna; Santa Maria Novella e Santa Croce a Firenze; il
Duomo di Orvieto; il Duomo di Siena; la basilica di San Francesco ad Assisi);
l’architettura gotica civile (Castel del Monte ad Andria);
Nicola Pisano (i pulpiti nel Battistero di Pisa e nel Duomo di Siena);
Giovanni Pisano: i pulpiti.
 Il concorso del 1401 relativo alle porte del Battistero di Firenze.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI FILOSOFIA
CLASSE IIID
(Prof. Pighizzini Marco)
LA FILOSOFIA NASCE GRANDE
-La filosofia greca e la civiltà occidentale
-Il senso della verità
-La verità e il Tutto
-Physis
-Kósmos e epistéme
-L’identità del diverso
-L’arché
-L’identità del diverso e l'arché
-La filosofia più antica, secondo Aristotele
-La filosofia e l’agire
-La filosofia e il dolore
-La filosofia, il terrore e il rimedio
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
-La Grecia e la nascita della filosofia occidentale
-L’Ellade e le condizioni storico-politiche che hanno favorito la nascita della filosofia
-Primordi e retroterra culturale della filosofia greca
-Mito e Logos
-Il nome e il concetto di filosofia presso i Greci
-Le scuole filosofiche
-Periodi della filosofia greca
-Fonti della filosofia greca
TESTI
-Aristotele, Filosofia e meraviglia
LA SCUOLA JONICA DI MILETO
-La civiltà e la cultura ionica
-Il problema della physis
-La ricerca dell’arché
-Talete. L’acqua come principio di tutte le cose
- Le altre proposizioni filosofiche attribuite a Talete
-Anassimandro. L’àpeiron come principio infinito e illimitato
-Il divenire della natura e l’eternità dell’àpeiron
-Il tempo e la lotta dei contrari
-Anassimene. L’aria come principio e anima del mondo
TESTI
-Lettura di testimonianze e frammenti
I PITAGORICI
-Perché parliamo di pitagorici in generale e non di singoli pitagorici
- Caratteristiche della scuola pitagorica
-L’insegnamento dogmatico di Pitagora
-Il numero come arché
- Gli elementi del numero: L'opposizione fondamentale e l'armonia
- Passaggio dal numero alle cose
- Fondazione del concetto di «cosmo»: l'universo è «ordine»
-Matematiche e dottrina del numero: l’aritmo-geometria
- La «crisi» del pitagorismo
- L’uomo, la sua anima e il suo destino
ERACLITO
-L’uomo come problema filosofico
-La critica del sapere enciclopedico
-Il logos: realtà, ragione, linguaggio
-La via della verità
-L’identità di linguaggio e realtà
-Lotta e unità dei contrari
-L’armonia, legge del divenire
-Panta rhei
TESTI
-Lettura di numerosi frammenti forniti in fotocopia
L’ELEATISMO
-Parmenide: il problema della verità
-Il poema filosofico Sulla natura
-La dottrina della verità e dell’opinione
-La riflessione su ciò che è e ciò che non è
-La filosofia come ontologia
-Il primato della conoscenza razionale su quella sensibile
-L’identità di essere, pensiero e linguaggio
-Le tre vie
-Gli attributi costitutivi dell’essere
-Zenone e la dimostrazione per assurdo contro il movimento e la molteplicità
-Melisso di Samo
TESTI
-Parmenide: lettura di numerosi frammenti forniti in fotocopia
-Zenone: lettura di testimonianze contro il movimento e la molteplicità
-Melisso: Argomento contro la molteplicità
I FISICI PLURALISTI
-L’aporia parmenidea: Il problema dell’essere e del divenire
-Empedocle. La molteplicità degli enti
-Le quattro radici dell’essere
-Amore e odio nei cicli cosmici
-Anassagora. La dottrina dei semi delle cose
-Tutto è in tutto
-Le omeomerie
-Il Nous
-Conoscenza ed esperienza
L’ATOMISMO DI DEMOCRITO
- La scuola atomista e i suoi rapporti con la filosofia eleatica e pluralistica
- La concezione degli atomi, la dottrina del vuoto e del movimento e la costituzione del mondo
- I caratteri quantitativi e i caratteri qualitativi delle cose
- La teoria degli “effluvi”, I'interpretazione del divenire e la concezione della conoscenza
- Il «materialismo» e il casualismo
TESTI
-Lettura di frammenti e testimonianze
I SOFISTI E LA FILOSOFIA DELL’UOMO
-Caratteri generali della Sofistica
-Protagora: la teoria dell’uomo misura
- L’uomo misura di tutte le cose, da Sesto Empirico, Schizzi Pirronìani
-Il criterio dell’utile
-La verità è la più utile tra le opinioni, da Platone, Teeteto, 166d sgg.
-Gorgia: l’assoluta separazione tra essere, pensiero e parola
-Le tre tesi gorgiane
-Il potere della parola farmaco
-Encomio di Elena
TESTI
Lettura dei testi sopra menzionati forniti in fotocopie
SOCRATE
-La questione socratica
-La posizione storica di Socrate
-La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo
-I momenti del dialogo socratico
-Socrate e le “definizioni”
-La morale di Socrate
TESTI
-Il metodo socratico. Eutifrone 2a sgg. (fornito in fotocopia sulla definizione di “santo”)
PLATONE
-Il platonismo come risposta filosofica ad una società ed a una cultura in crisi
-La difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti
-La dottrina delle idee
-La conoscenza come reminiscenza
-La dottrina dell’anima e dell’amore
-Lo Stato e il compito del filosofo
-I generi dell’essere e il problema del nulla
-La nozione generale di essere
-La dialettica nell’ultimo Platone
-Timeo: il mito del Demiurgo
TESTI
-Il mito della caverna, da Repubblica, 514a-519d
ARISTOTELE E L’ENCICLOPEDIA DEL SAPERE
-Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere
-La metafisica
-La logica
-La fisica
-La Psicologia
-L’etica
-La politica
(vedere anche diapositive)
LA FILOSOFIA NEL PERIODO ELLENISTICO
-La rivoluzione di Alessandro Magno
-Diffusione dell'ideale cosmopolitico
-Dalla cultura ellenica alla cultura ellenistica
-Epicureismo, stoicismo, scetticismo: caratteri generali
EPICURO
La canonica:
-Gli epicurei e la pace dello spirito
-I criteri di verità della conoscenza
-Evidenza e opinione
La fisica:
-Scopo e radici della fisica epicurea
-I capisaldi della fisica epicurea
-Differenze tra la fisica di Epicuro è quella di Democrito
l'etica
-L'edonismo
-I vari tipi di piacere
-Il male e la morte
-Svalutazione della vita politica
-Esaltazione dell'amicizia
-Il quadrifarmaco e l’ideale del saggio
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO2012-13
CLASSE3D
Scienze della terra
Minerali e rocce
L’importanza dei minerali e delle rocce
I minerali
I silicati
Le rocce
Il processo magmatico
La classificazione delle rocce magmatiche
Le rocce sedimentarie
Il processo sedimentario
La classificazione delle rocce sedimentarie
Elementi di stratigrafia
Il processo metamorfico
Tipi di metamorfismo e strutture metamorfiche
Il ciclo litogenetico
I vulcani
Plutoni e altri corpi ignei intrusivi
Le eruzioni vulcaniche
Attività effusiva ed eplosiva
Gli edifici vulcanici
Gli edifici vulanici
I vulcani italiani
Distrbuzione dei vulcani sulla Terra
Il vulcanesimo secondario
I terremoti
La deformazione delle rocce
Il rimbalzo elastico
Le onde sismiche
Scala di misurazione
BIOLOGIA
La divisione cellulare trasmette l’informazione genetica
La divisione cellulare e la crescita degli organismi pluricellulari.
La riproduzione asessuata. La riproduzione sessuata.
La scissione binaria dei procarioti.
Nel ciclo cellulare le cellule somatiche si dividono per mitosi
Il ciclo cellulare: fasi G1, S, G2, mitosi e citodieresi.
Cromatina e cromosomi.
Cellule diploidi e cellule aploidi.
Le fasi della mitosi.
La citodieresi.
Il ciclo cellulare è soggetto a vari sistemi di controllo
I punti di controllo del ciclo cellulare.
L’apoptosi.
Le molecole segnale.
L’inibizione da contatto del ciclo cellulare.
Il ruolo dei telomeri.
Le cellule cancerose.
La prevenzione del cancro.
La meiosi produce i gameti o le spore
I cromosomi omologhi.
L’appaiamento dei cromosomi omologhi
La sinapsi e il crossing-over.
La variabilità genetica.
La prima divisione meiotica.
La seconda divisione meiotica.
Il ciclo vitale della specie umana.
Il ciclo vitale di piante, funghi e alghe.
Confronto tra meiosi e mitosi.
Le anomalie cromosomiche sono ereditabili
Il fenomeno della non-disgiunzione durante la meiosi.
La sindrome di Down.
Le anomalie nei cromosomi sessuali: sindrome di Turner e di Klinefelter.
Anomalie strutturali dei cromosomi.
La divisione cellulare trasmette l’informazione genetica
La divisione cellulare e la crescita degli organismi pluricellulari.
La riproduzione asessuata. La riproduzione sessuata.
La scissione binaria dei procarioti.
Nel ciclo cellulare le cellule somatiche si dividono per mitosi
Il ciclo cellulare: fasi G1, S, G2, mitosi e citodieresi.
Cromatina e cromosomi.
Cellule diploidi e cellule aploidi.
Le fasi della mitosi.
La citodieresi.
Il ciclo cellulare è soggetto a vari sistemi di controllo
I punti di controllo del ciclo cellulare.
L’apoptosi.
Le molecole segnale.
L’inibizione da contatto del ciclo cellulare.
Il ruolo dei telomeri.
Le cellule cancerose.
La prevenzione del cancro.
La meiosi produce i gameti o le spore
I cromosomi omologhi.
L’appaiamento dei cromosomi omologhi
La sinapsi e il crossing-over.
La variabilità genetica.
La prima divisione meiotica.
La seconda divisione meiotica.
Il ciclo vitale della specie umana.
Il ciclo vitale di piante, funghi e alghe.
Confronto tra meiosi e mitosi.
Le anomalie cromosomiche sono ereditabili
Il fenomeno della non-disgiunzione durante la meiosi.
La sindrome di Down.
Le anomalie nei cromosomi sessuali: sindrome di Turner e di Klinefelter.
Anomalie strutturali dei cromosomi.
Gregor Mendel formulò le leggi di base dell’ereditarietà
Le idee sull’ereditarietà dei caratteri prima di Gregor Mendel: l’ipotesi della mescolanza dei caratteri.
Il lavoro sperimentale di Mendel.
Le linee pure.
I singoli caratteri si trasmettono in modo indipendente
Generazioni P, F1 e F2.
La prima legge di Mendel.
Caratteri dominanti e recessivi.
Individui omozigoti ed eterozigoti.
Genotipo e fenotipo.
I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente
La legge dell’assortimento indipendente.
Mendel e le leggi delle probabilità.
Il test cross.
Le leggi di Mendel e la genetica umana
Difetti genetici recessivi e dominanti.
Gli alberi genealogici.
Malattie provocate da alleli recessivi: malattia di Tay-Sachs, fibrosi cistica, fenilchetonuria, anemia falciforme.
Malattie provocate da alleli dominanti: neurofibromatosi, corea di Huntington, acondroplasia.
La diagnosi dei disordini genetici.
Modelli ereditari complessi ampliano la genetica di Mendel
La dominanza incompleta.
Gli alleli multipli: i gruppi sanguigni.
L’ereditarietà poligenica.
L’influenza dell’ambiente.
La pleiotropia e l’anemia falciforme.
I geni sono portati dai cromosomi
Gli studi di Morgan.
Autosomi e cromosomi sessuali.
L’eredità dei caratteri legati ai cromosomi sessuali.
I disordini genetici uma-ni legati al cromosoma X: cecità ai colori, distrofia muscolare, emofilia.
I geni associati.
La mappatura dei cromosomi.
Gregor Mendel formulò le leggi di base dell’ereditarietà
Le idee sull’ereditarietà dei caratteri prima di Gregor Mendel: l’ipotesi della mescolanza dei caratteri.
Il lavoro sperimentale di Mendel.
Le linee pure.
I singoli caratteri si trasmettono in modo indipendente
Generazioni P, F1 e F2.
La prima legge di Mendel.
Caratteri dominanti e recessivi.
Individui omozigoti ed eterozigoti.
Genotipo e fenotipo.
I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente
La legge dell’assortimento indipendente.
Mendel e le leggi delle probabilità.
Il test cross.
CHIMICA
> I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione
> Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici
> Il modello atomico di Thomson e gli elettroni
> Rutherford: la scoperta del nucleo atomico
> I neutroni: cuscinetti tra le cariche
> Protoni, elettroni, neutroni: le proprietà che ne derivano
> Gli isotopi e la miscela isotopica degli elementi
> La stabilità dei nuclei e i decadimenti radioattivi
> Le reazioni nucleari: diversità dalle reazioni chimiche
> Una reazione nucleare: la fi ssione dei nuclei pesanti
UNITÀ C2 Luce ed elettro> ‘Dentro’ la luce: onde o corpuscoli?
> Le sorgenti luminose: spettri continui e a righe
> Energia e luce: quanti e fotoni
> La struttura esterna dell’atomo: il modello di Bohr
> Il contributo di Sommerfeld
> Le energie di ionizzazione e la conferma dei livelli di
energia> De Broglie: i corpuscoli sono onde
> L’elettrone come onda: la spiegazione del postulato di Bohr
> Heisenberg: entra in scena l’incertezza
> Il nuovo modello atomico: la probabilità
> I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s
> La confi gurazione elettronica: la disposizione degli elettroni
> Mendeleev: la legge periodica
> La tavola periodica attuale: gruppi e confi gurazioni esterne
> Le proprietà periodiche: andamenti e variazioni
> La classifi cazione degli elementi: metalli, non-metalli e
semimetalli
EDUCAZIONE FISICA
Programma
Parte teorica
L’apparato cardio- circolatorio
L’apparato respiratorio
Il sistema muscolare
Parte pratica
Corpo libero : la verticale
Potenziamento fisiologico :tests sull’efficienza cardio-circolatorio
Pallavolo : i fondamentali individuali ; l’attacco e la ricezione
Progetto : Difesa personale (elementi di Kick-boxing )
Badminton : i fondamentali individuali
Pallacanestro : elementi tecnici e gioco-partita
classe 3D
Programma di fisica III D
Anno scolastico 2012-2013
Le grandezze fisiche, le unità di misura del Sistema Internazionale
Misura di lunghezze, multipli e sottomultipli del metro
La misura delle aree, la misura dei volumi
La misura della massa
Le potenze di 10
La densità di una sostanza
La notazione scientifica, operazioni con notazioni scientifiche , arrotondamento
L’incertezza di una misura
Il valore medio e l’errore assoluto
L’errore relativo e l’errore percentuale
Le grandezze direttamente proporzionali
La proporzionalità inversa
Le grandezze vettoriali
Gli spostamenti e i vettori
La scomposizione di un vettore
Le forze e l’equilibrio dei corpi
Gli allungamenti elastici, il dinamometro
Le operazioni sulle forze: la somma , la scomposizione
Le forze di attrito
L’equilibrio dei corpi solidi
Il momento della forza
La coppia di forze
Le macchine semplici
Il baricentro
L’equilibrio dei fluidi
La pressione, pressione nei liquidi
La legge di Stevino
Il principio di Pascal
I vasi comunicanti
La pressione atmosferica
La spinta di Archimede
Cinematica
Lo studio del moto e la velocità
Il moto rettilineo uniforme
L’accelerazione
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Il moto rettilineo uniformemente accelerato con v00
Il moto parabolico
Dinamica
Il primo principio della dinamica
Il secondo principio della dinamica
Il terzo principio della dinamica
Programma di Matematica IIID
Anno scolastico 2012/2013
Equazioni di secondo grado e parabola
Equazioni pure, monomie, spurie
Le equazioni di secondo grado: il caso generale
Il metodo del completamento del quadrato
La formula risolutiva di una generica equazione di secondo grado
La formula ridotta
Equazioni di secondo grado letterali
La discussione di una equazione di secondo grado letterale intera
Equazioni di secondo grado frazionarie ( casi semplici )
Relazione tra soluzioni e coefficienti
Scomposizione di un trinomio di secondo grado
Condizioni sulle soluzioni di una equazione parametrica
Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado
La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado
La parabola come luogo geometrico
Problemi di massimo e minimo di secondo grado
Disequazioni di secondo grado intere e frazionarie
Le disequazioni di secondo grado
Le disequazioni frazionarie
I sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di secondo grado o frazionarie
Problemi che hanno come modello disequazioni di secondo grado
I sistemi di secondo grado
I sistemi di secondo grado
L’interpretazione grafica di un sistema di secondo grado
Problemi che hanno come modello sistemi di secondo grado
Divisione di polinomi e applicazione delle scomposizioni
Introduzione alla divisione nell’insieme dei polinomi
La divisione con resto tra due polinomi
La regola di Ruffini
Il teorema del resto e il teorema di Ruffini
Scomposizione mediante il teorema di Ruffini
La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano
Circonferenza e cerchio
Le proprietà delle corde
Retta e circonferenza
Angoli al centro e angoli alla circonferenza
La circonferenza nel piano cartesiano
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscritti
Quadrilateri inscritti e circoscritti
Richiami e complementi di statistica
Introduzione alla statistica, valori centrali, indici di dispersione
Tabelle a doppia entrata
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
Anno scolastico 2012-2013
Classe IIIDp
Docente: prof.ssa Manuela Tassi
Testi in adozione: N.Flocchini “Maiorum Lingua-Nuovo comprendere e tradurre”Manuale, vol.A – Bompiani
G.Garbarino-L. Pasquariello “Veluti Flos” I –ed. Paravia





Recupero e consolidamento della morfosintassi studiata nel biennio
Gerundio-gerundivo-perifrastica passiva
Supino attivo e passivo
Aggettivi e pronomi indefiniti
Sintassi dei casi
Nominativo: il doppio nominativo-le costruzioni del nominativo+infinito (videor-altri verbi con
costruzione personale)
Accusativo: il doppio accusativo-i verbi assolutamente e relativamente impersonali-i verba rogandi.
Genitivo: interest e refert-verbi di memoria, di stima, di accusa e di condanna, abbondanza e
privazione- genitivo di qualità, di pertinenza, partitivo.
Dativo: verbi intransitivi che reggono il dativo di possesso, di vantaggio e svantaggio, d’agente, di
fine, doppio dativo
Ablativo: verbi che reggono l’ablativo (utor, fruor, fungor, vescor, potior, opus est )-ablativo di privazione, di
materia, di paragone, d’agente e causa efficiente, di mezzo, di abbondanza, di prezzo, di causa, di limitazione,
di qualità, di modo, di compagnia e unione; costruzione dignus-indignus e opus est.



Le subordinate introdotte da ut/ne
Le relative improprie
La consecutio temporum
LETTERATURA LATINA
-
Le origini di Roma e della civiltà latina
Contesto storico e culturale
Le forme preletterarie tramandate oralmente e i primi documenti scritti
-
La letteratura delle origini: oratoria,teatro e poesia
Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria
Livio Andronico : il teatro,l’epica e l’innografia
Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica
Plauto: dati biografici – opere – modelli – teatro come gioco. Plauto nel tempo.
Scheda: la commedia
Percorsi testuali:
Il lenone
Pseudolus, vv.163-184
L’avaro
Aulularia, vv.79-119
Il servo astuto
Pseudolus, vv.574-593
Il soldato fanfarone
Miles gloriosus, vv.1-51
L’equivoco
La disperazione di Eucalione
Aulularia, vv.727-777
Aulularia, vv.713-726
Ennio: vita –Annales- opere teatrali e produzione minore
Scheda: l’epica
Gli sviluppi della commedia: Cecilio e Terenzio
Scheda: La commedia dopo Plauto, Cecilio Stazio
Terenzio: dati biografici e cronologia delle commedie-rapporti coi modelli greci-commedie:
costruzione degli intrecci-personaggi e messaggio morale. Terenzio nel tempo.
Percorsi testuali:
Due modelli educativi a confronto
Adelphoe, vv.26-77
Il tema dell’ humanitas
Heautontimorumenos, vv.53-80
Un personaggio a tutto tondo: Menedemo
“
, vv.93-118
Attraverso l’analisi dei testi in latino esaminati in classe sono stati richiamati i principali
costrutti morfosintattici e retorico-stilistici.
Scarica