INDICE Introduzione 13 PARTE I LA COMUNICAZIONE Premessa

annuncio pubblicitario
INDICE
Introduzione
13
PARTE I
LA COMUNICAZIONE
Premessa
19
CAPITOLO 1
LA COMUNICAZIONE
1.1.
Aspetti generali della Comunicazione
1.2.
La comunicazione intenzionale
1.3.
La comunicazione non intenzionale
1.4.
I Modelli Teorici della Comunicazione
1.5.
La competenza comunicativa
1.6.
I cinque assiomi della comunicazione
1.7.
Comunicazione verbale e analogica
1.8.
Stili di Comunicazione
21
21
21
27
32
33
35
36
38
CAPITOLO 2
I SISTEMI ALLA BASE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE
(Cenni di anatomo-fisiologia)
2.1.
Il sistema produttore d’aria
2.2.
Il sistema di emissione di voce
2.2.1. Il suono
2.2.2. L’audiogramma
2.3.
Il Sistema Uditivo
2.4.
Il Sistema Nervoso
2.5.
Il Sistema di Articolazione
2.6.
Il Sistema di Risonanza
41
41
43
46
47
49
52
56
58
CAPITOLO 3
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
3.1.
A cosa si deve il comportamento linguistico
3.2.
Le principali tappe dello sviluppo linguistico
3.2.1. Premessa
3.2.2. Le tappe dello sviluppo linguistico
3.3.
Lo sviluppo delle competenze lessicali
3.4.
Lo sviluppo delle competenze morfosintattiche
3.4.1. Le fasi dello sviluppo morfosintattico
3.5.
Le competenze pragmatiche
61
61
63
63
66
70
72
75
76
CAPITOLO 4
ASPETTI FONETICI E FONOLOGICI
4.1.
Livello Fonetico e Fonologico
79
79
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
Luoghi e modi di articolazione dei fonemi
L’analisi indipendente
L’analisi in tratti distintivi
L’analisi relazionale
79
87
89
91
PARTE II
I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Premessa
CAPITOLO 5
INTERVENTI ABILITATIVI/RIABILITATIVI
NELLA PATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
5.1.
Il problema della classificazione delle disabilità
5.2.
Approccio multidisciplinare e multiprofessionale alle
patologie della comunicazione
5.3.
La presa in carico
5.3.1. La prevenzione
5.3.2. La diagnosi
5.3.3. Il progetto di vita
5.4.
Rieducazione ed Educazione, Riabilitazione ed Abilitazione
5.5.
I Trattamenti Riabilitativi
5.5.1. Medicina fisica e riabilitativa
5.5.2. Fisioterapia
5.5.3. Neuro-psicomotricità dell’età evolutiva
5.5.4. Logopedia
5.5.5. Ortottica
5.5.6. Terapia occupazionale
5.6.
Pratiche terapeutiche non convenzionali
5.7.
Terapie in ambito non sanitario
5.7.1. Musicoterapia
5.7.2. Pet Therapy
5.7.3. Ippoterapia
CAPITOLO 6
LA VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO
6.1.
Cos’è la valutazione del linguaggio
6.2.
Tecniche di valutazione
6.3.
Il profilo di sviluppo
6.4.
La valutazione del linguaggio
6.5.
Strumenti per la valutazione della comprensione
e produzione verbale
CAPITOLO 7
I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE
7.1.
Le Disfonie
7.2.
I Disturbi Articolatori
99
101
101
105
110
111
113
115
117
121
121
121
123
124
129
131
132
135
135
136
137
141
141
141
143
145
152
155
155
163
7.2.1.
7.2.2.
7.2.3.
7.3.
7.4.
7.4.1.
7.4.2.
7.4.3.
7.4.4.
7.4.5.
7.4.6.
7.4.7.
7.4.8.
I Disturbi Articolatori su base organica
I Disturbi Articolatori funzionali
I Disturbi Articolatori centrali
I Disturbi della Risonanza
La balbuzie
Descrizione
Tipi di balbuzie
Classificazione delle balbuzie
Sintomatologia
Evoluzione della balbuzie
Il trattamento della balbuzie
La terapia logopedica nella balbuzie
Il counseling agli insegnanti
163
167
168
171
172
172
177
177
178
179
179
180
183
CAPITOLO 8
I DISTURBI DEL LINGUAGGIO
8.1.
Premessa
8.2.
Le difficoltà specifiche di linguaggio
8.3.
Il Parlatore tardivo (PT)
8.4.
Il Ritardo semplice di linguaggio (RSL)
8.5.
Il disordine fonologico (DF)
8.6.
Il disturbo specifico di linguaggio (DSL)
8.7.
La disfasia evolutiva
187
187
188
189
193
196
199
203
CAPITOLO 9
I DISTURBI DI APPRENDIMENTO
9.1.
La lettura
9.2.
La scrittura
9.3.
Abilità di base per l’apprendimento della letto- scrittura
9.4.
Il problema del metodo
9.5.
Difficoltà di Apprendimento e Disturbi di Apprendimento
9.6.
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
9.6.1. Definizione
9.6.2. Il Disturbo Specifico di Lettura (dislessia evolutiva)
9.6.3. Il Disturbo Specifico di Scrittura (disortografia e disgrafia)
9.6.4. Il Disturbo Specifico del Calcolo (discalculia)
9.6.5. Procedure dell’indagine diagnostica
9.6.6. Segni precoci
9.6.7. Comorbilità
9.6.8. Evoluzione
9.7.
DSA: come affrontarli?
207
207
212
221
222
225
227
227
229
230
233
234
237
240
240
241
CAPITOLO 10
LA SORDITÀ
10.1.
La valutazione della funzione uditiva
10.2.
L’audiometria
10.2.1. Audiometria soggettiva
10.2.2. Audiometria oggettiva
245
245
247
247
250
10.3.
10.3.1.
10.3.2.
10.3.3.
10.3.4.
10.3.5.
10.4.
10.5.
10.6.
10.7.
10.7.1.
10.7.2.
10.8.
10.9.
10.10.
Classificazione delle sordità
Sordità trasmissiva
Sordità percettiva
Sordità centrali
Forme miste
Sordità funzionali
Entità della sordità
Sintomi della sordità
La sordità grave e profonda
L’educazione del bambino sordo
Cenni storici sull’educazione dei sordi
I metodi educativi
La protesi acustica
L’impianto cocleare
La terapia logopedica del bambino sordo
251
251
252
254
254
254
255
257
258
263
263
265
266
272
275
CAPITOLO 11
IL RITARDO MENTALE
11.1.
Definizione di Ritardo Mentale
11.2.
I Test Psicometrici e il Quoziente Intellettivo
11.3.
I Livelli del Ritardo Mentale
11.4.
Quadri sindromici particolari
11.5.
La diagnosi
11.6.
Integrazione e trattamento del bambino con RM
285
285
287
287
291
292
293
CAPITOLO 12
L’AUTISMO
12.1.
I disturbi pervasivi dello sviluppo nel DSM-IV
12.1.1. Il Disturbo Autistico
12.1.2. Il Disturbo di Rett
12.1.3. Il Disturbo di Asperger
12.1.4. Il Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia
12.1.5. Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato
12.2.
L’Autismo
12.3.
Gli indicatori di rischio e la rilevazione precoce del disturbo
12.4.
Il Trattamento abilitativo/riabilitativo
12.4.1. Linee Guida per il Trattamento
12.4.2. Principali metodi di Trattamento
12.4.3. Il trattamento logopedico
12.5.
L’autismo visto dal di dentro
303
304
304
306
307
309
310
310
316
322
323
325
327
330
CAPITOLO 13
I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE
13.1.
Premessa
13.2.
La Deglutizione
13.3.
La Disfagia
13.4.
La Deglutizione Atipica
339
339
339
341
349
PARTE III
AUSILI / FACILITATORI E STRATEGIE COMPENSATIVE
NEI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE
Premessa
355
CAPITOLO 14
GLI APPROCCI EDUCATIVI ALLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
14.1.
Strategie e stili cognitivi
14.2.
La motivazione ad apprendere
14.3.
Gli approcci educativi
14.4.
Il Training Strumentale
14.5.
Strumenti compensativi e misure dispensative
14.6.
La comprensione del testo
14.6.1. Le abilità fondamentali per la comprensione del testo
14.7.
L’approccio cognitivo e metacognitivo
14.8.
Schemi e mappe
14.9.
Note pratiche
357
357
359
362
362
366
368
378
381
384
389
CAPITOLO 15
LE COMUNICAZIONI AUMENTATIVE/ ALTERNATIVE
15.1.
La Comunicazione Aumentativa/Alternativa (C.A.A.)
15.1.1. L’intervento di C.A.A.
15.1.2. I sistemi simbolici
15.1.3. I Comunicatori
15.2.
La Comunicazione Facilitata
15.2.1. Il punto di vista della comunità scientifica
15.2.2. Il punto di vista dei sostenitori della CF
15.3.
La Labiolettura
15.4.
La Dattilologia
15.5.
La Lingua dei Segni
391
392
396
398
404
408
411
415
420
423
425
Appendice A
L’accettazione della persona “diversa” costa fatica?
di Romano Mandozzi
433
Appendice B
Approfondimenti, dubbi, richieste di chiarimenti, osservazioni e
riflessioni da parte di chi affronta per la prima volta
il problema della Patologia della Comunicazione
435
Bibliografia e Sitografia
485
Scarica