Indice

annuncio pubblicitario
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina VII
Indice
XXI
1
3
5
5
6
8
9
10
11
13
15
16
Premessa
PARTE I – L’Europa e il mondo dalla conclusione dei risorgimenti
nazionali alla Grande guerra 1870-1914
Caratteri dell’epoca
18
20
22
23
CAPITOLO 1 – Germania, Europa e mondo.
1.1 La guerra franco-prussiana tornante della storia d’Europa
1.2 Origini e finalità del conflitto franco-prussiano
1.3 Dinamica ed effetti del conflitto franco-prussiano
1.4 Una nuova tipologia di nazione, aggressiva ed espansiva
1.5 Il modello costituzionale dell’impero germanico
1.6 Il primo decennio di governo bismarckiano del Reich unito
1.7 La questione d’Oriente
1.8 Il congresso di Berlino del 1878
1.9 Bismarck e la faticosa ricostituzione del sistema di alleanze negli
anni ’80
1.10 La scuola storica tedesca e il nuovo modello di sviluppo economico
1.11 La lotta antisocialista di Bismarck
1.12 La caduta di Bismarck
1.13 Politica interna ed estera della Germania fino alla guerra
26
26
28
CAPITOLO 2 – L’impero austro-ungarico e la mina delle nazionalità
2.1 Le difficoltà di un impero duale
2.2 La questione della Bosnia-Erzegovina e la crisi dell’impero
29
29
30
31
32
CAPITOLO 3 – La Russia degli zar e la difficile modernizzazione di un
impero arretrato
3.1 Alessandro II e le “grandi riforme”
3.2 La svolta reazionaria di Alessandro III
3.3 La nascita dei partiti di modello occidentale
3.4 La sconfitta col Giappone e le nuove riforme
34
34
CAPITOLO 4 – L’Italia e l’ascesa di una potenza debole
4.1 Il governo della Destra storica
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina VIII
VIII
Indice
35
37
39
40
42
43
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
44
46
48
49
50
52
54
56
57
4.8
4.9
4.10
4.11
4.12
4.13
4.14
4.15
4.16
60
60
61
62
63
CAPITOLO 5 – Stabilizzazione e ripresa della Francia repubblicana
5.1 La nascita della Terza Repubblica e la comune di Parigi
5.2 La stabilizzazione della Repubblica e le riforme
5.3 Dal tentato colpo di stato di Boulanger al caso Dreyfus
5.4 La svolta politica del nuovo secolo
65
65
65
66
68
68
70
CAPITOLO 6 – Ascesa e declino della superpotenza britannica
6.1 Inghilterra, potenza leader nel mondo
6.2 Inghilterra modello politico e istituzionale
6.3 La questione irlandese
6.4 Il declino britannico di fine secolo
6.5 Trade Unions e Labour party
6.6 Riforma costituzionale e declino dei Lords
71
71
72
CAPITOLO 7 – Spagna paese di modernizzazione fallita
7.1 Il tentativo di importare il modello britannico
7.2 La guerra ispano-americana e le sue conseguenze
74
74
75
76
78
CAPITOLO 8 – Le origini del secolo dell’America
8.1 Gli Stati Uniti e la normalizzazione dopo la guerra di secessione
8.2 La crescita economica
8.3 L’età progressista da T. Roosevelt a W. Wilson
8.4 America Latina. Un modello di dipendenza semicoloniale
81
CAPITOLO 9 – Il Giappone da paese feudale a potenza espansiva del
Sud-Est asiatico
9.1 Un modello originale di modernizzazione
9.2 L’espansione asiatica del Giappone e l’intervento nella Grande guerra
81
83
La questione romana dopo il 1870
L’avvento al potere della Sinistra
La stagione dei governi Depretis
La riforma elettorale e l’impossibile introduzione del modello britannico
Repubblicani e internazionalisti
La Triplice Alleanza, cornice della politica estera italiana fino alla
guerra
Trasformismo e scambio politico
La svolta protezionista e l’emigrazione
Le riforme di Crispi e l’accentuato triplicismo
Scandali bancari e nascita della Banca d’Italia
Crispi, i socialisti e la sconfitta di Adua
La crisi di fine secolo
La svolta liberale
Le riforme di Giolitti
La crisi del giolittismo
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina IX
Indice
84
IX
84
85
86
88
89
92
94
CAPITOLO 10 – Culture e ideologie nell’età del dominio della borghesia
europea
10.1 Positivismo e prassi storica
10.2 Karl Marx fra positivismo e azione rivoluzionaria
10.3 L’evoluzionismo nelle sue valenze politiche interne e internazionali
10.4 Razzismo, ideologia di dominio e di espansione
10.5 Liberalismo, liberismo, protezionismo e loro valenze politiche
10.6 Il costituzionalismo e la sua crisi
10.7 Relativismo, irrazionalismo e declino dell’idea di progresso
96
96
98
99
CAPITOLO 11 – La Chiesa e la modernità
11.1 Il Sillabo e la lotta contro la secolarizzazione delle società europee
11.2 La svolta di Leone XIII
11.3 La lotta contro il relativismo modernista
100
100
101
102
104
105
106
108
111
112
113
113
114
117
121
121
122
124
125
127
129
CAPITOLO 12 – Movimenti e partiti
12.1 I partiti politici in Europa e la revisione dei modelli di
rappresentanza
12.2 L’esperienza peculiare dei partiti politici americani
12.3 Dall’idea di nazione al nazionalismo
12.4 Le “borghesie” europee e la loro evoluzione
12.5 I caratteri del movimento operaio e socialista europeo
12.6 L’Associazione Internazionale dei Lavoratori
12.7 I congressi fondanti della Seconda Internazionale e le due anime del
socialismo europeo
12.8 Il movimento operaio e socialista in Inghilterra e in Germania e le
relazioni fra sindacato e partito
12.9 Il movimento operaio e socialista in Francia e i riflessi del
sindacalismo rivoluzionario
12.10 Il movimento operaio e socialista in un paese arretrato: il caso
spagnolo
12.11 Il movimento operaio e socialista in Russia e la tesi leninista della
dittatura del proletariato
12.12 Il movimento operaio e socialista in Italia e la questione della
mancata nazionalizzazione delle masse
12.13 La questione femminile e i movimenti di riscatto della donna in
Europa e negli Stati Uniti
CAPITOLO 13 – Popolazione, agricoltura, industria, finanza e commercio
13.1 La crescita demografica
13.2 Rivoluzione agronomica e capitalizzazione delle campagne
13.3 Proprietà fondiaria e sopravvivenza dell’ancien régime
13.4 Dinamiche di sviluppo industriale ed equilibri di potenza
13.5 La finanza e il sistema bancario
13.6 Sviluppo del commercio e globalizzazione dei mercati
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina X
X
132
132
134
135
136
137
138
139
140
141
142
144
147
Indice
CAPITOLO 14 – Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta
di Bismarck
14.1 Il Congresso di Berlino (1884-1885) e l’espansione imperiale degli
stati europei
14.2 Imperialismo europeo e giapponese in Oriente
14.3 Gran Bretagna e Francia nell’Africa nera
14.4 L’avvicinamento franco-russo
14.5 La nuova politica tedesca
14.6 La guerra boera
14.7 Convergenze anglo-franco-italiane sulla questione del Marocco
14.8 La conquista della Cirenaica e della Tripolitania
14.9 La questione della Bosnia-Erzegovina
14.10 Le guerre balcaniche
Approfondimenti bibliografici
149
PARTE II – Le due guerre europee e la distruzione dell’Europa
1914-1941.
Caratteri dell’epoca
151
151
152
154
154
156
158
159
162
CAPITOLO 1 – La Grande guerra
1.1 Il detonatore del conflitto
1.2 Contesto internazionale di crisi e avvio del conflitto
1.3 I partiti socialisti europei e la guerra
1.4 Una guerra totale di dominio
1.5 L’allargamento del conflitto e l’intervento degli USA
1.6 La guerra come fattore di cambiamento economico e sociale
1.7 Evoluzione militare del conflitto
1.8 L’armistizio e il mito della pugnalata alle spalle all’esercito tedesco
164
164
168
169
CAPITOLO 2 – L’Italia in guerra
2.1 La frattura fra interventisti e neutralisti e le sue conseguenze
2.2 Sonnino e il Patto di Londra
2.3 Evoluzione politica e militare del conflitto
173
173
174
176
177
179
CAPITOLO 3 – La rivoluzione russa
3.1 La caduta dello zar e i governi L’vov e Kerenskij
3.2 La dottrina di Lenin
3.3 La Rivoluzione d’ottobre
3.4 Comunismo di guerra e Comintern
3.5 La nuova politica economica e la successione a Lenin
181
181
CAPITOLO 4 – Il dopoguerra e la mancata stabilizzazione internazionale
4.1 Cultura del dopoguerra, la società di massa e globalizzazione dei
sistemi di potenza
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XI
Indice
XI
183
185
186
188
4.2
4.3
4.4
4.5
190
190
191
194
196
199
202
CAPITOLO 5 – Gli anni ’20
5.1 Il mutamento dei sistemi politici degli stati nazionali europei
5.2 Stati Uniti, laboratorio del mondo
5.3 Gran Bretagna, declino imperiale e stabilizzazione democratica
5.4 Francia, sviluppo economico e transizione democratica
5.5 La Repubblica di Weimar e la stabilizzazione democratica mancata
5.6 La grande crisi, Hitler al potere e la distruzione della Repubblica
204
215
217
218
219
220
CAPITOLO 6 – Italia. Crisi dello stato liberale, biennio rosso e dittatura
fascista
6.1 Crisi politica e istituzionale del dopoguerra
6.2 Aspetti economici e sociali della crisi
6.3 La legislatura 1919-1921
6.4 Giolitti e i fascisti
6.5 La marcia su Roma
6.6 La legge elettorale Acerbo e la costruzione della maggioranza
fascista in Parlamento
6.7 Il delitto Matteotti e l’Aventino
6.8 La costruzione della dittatura
6.9 Antifascismo e fuoriuscitismo
6.10 La svolta protezionista e “quota 90”
6.11 I Patti Lateranensi
223
223
226
CAPITOLO 7 – La grande crisi e le sue conseguenze
7.1 Le origini
7.2 La grande crisi
229
229
231
232
234
237
239
242
CAPITOLO 8 – La dittature degli anni ’30
8.1 Fascismo e nazionalsocialismo in chiave comparata
8.2 La specificità della dittatura fascista
8.3 Il disegno totalitario di Mussolini
8.4 La dittatura tedesca
8.5 Gli altri fascismi
8.6 La dittatura staliniana e le grandi purghe
8.7 La politica estera di Stalin
245
245
246
248
CAPITOLO 9 – Le democrazie negli anni ’30
9.1 Gran Bretagna. L’impatto della grande crisi
9.2 Francia. Crisi, appeasement e dissoluzione della Repubblica
9.3 Gli Stati Uniti. Franklin D. Roosevelt e il new deal
204
207
208
210
213
214
L’anomalia delle relazioni internazionali fra le due guerre
I Trattati di pace e la sistemazione geopolitica del dopoguerra
La diplomazia italiana e la questione di Fiume
La sistemazione della Germania e la questione delle riparazioni
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XII
XII
Indice
251
251
253
CAPITOLO 10 – America Latina: dittature e soggezione semicoloniale
10.1 Dipendenza economica e dominio oligarchico
10.2 USA e America Latina
255
255
258
259
CAPITOLO 11 – Gli imperi coloniali fra le due guerre
11.1 Le correnti nazionaliste del mondo arabo e la questione della Palestina
11.2 Commonwealth e colonie francesi e olandesi d’Oriente
11.3 Le colonie dell’Africa nera
260
260
262
CAPITOLO 12 – La guerra che torna
12.1 La Spagna dalla dittatura di Primo de Rivera alla Repubblica
12.2 La guerra civile spagnola e la comunità internazionale
265
265
269
CAPITOLO 13 – Imperialismo in Estremo Oriente
13.1 Cina. Dalla fine dell’impero alla Repubblica di Chiang Kai-Shek
13.2 L’imperialismo giapponese nel Sud-Est asiatico
273
273
275
279
280
CAPITOLO 14 – Crisi e dissoluzione della sicurezza collettiva in Europa
14.1 Dal Patto a quattro alla Conferenza di Stresa
14.2 Il disegno di costruzione della “Grande Germania”
14.3 Dal disegno della Grande Germania all’obiettivo dello spazio vitale
14.4 Il riallineamento delle alleanze
283
283
287
290
CAPITOLO 15 – Una guerra civile europea
15.1 L’obiettivo hitleriano della guerra limitata
15.2 Dal conflitto europeo al conflitto mondiale
Approfondimenti bibliografici
293
295
PARTE III – Guerra calda e guerra fredda. Il conflitto globale 1941-1989
Caratteri dell’epoca
297
297
298
300
301
302
303
305
308
310
312
314
CAPITOLO 1 – La “strana” globalizzazione del conflitto
1.1 Unione Sovietica e Stati Uniti in guerra
1.2 La questione del secondo fronte
1.3 L’evoluzione militare del conflitto nel biennio 1941-1943
1.4 La guerra in Estremo Oriente
1.5 Il 1943, anno di svolta sul fronte occidentale
1.6 La shoah
1.7 La Polonia e le zone d’influenza
1.8 Gli alleati, la Francia e la Resistenza nei Balcani
1.9 Vichy e la resistenza francese
1.10 Le Conferenze di Yalta e di Potsdam
1.11 La bomba atomica e la conclusione della guerra in Oriente
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XIII
Indice
316
316
318
320
321
321
323
325
XIII
CAPITOLO 2 – La guerra in Italia
2.1 La satellizzazione al Reich e il disfacimento del fronte interno
2.2 I 45 giorni di Badoglio
2.3 Il Comitato di Liberazione nazionale
2.4 La Repubblica sociale
2.5 Il riconoscimento sovietico del governo Badoglio e la svolta di
Salerno del PCI
2.6 Il PCI, la DC e le origini dell’“anomalia” italiana
2.7 I governi Bonomi e l’ultimo anno di guerra
341
343
344
CAPITOLO 3 – La costruzione di un sistema bipolare
3.1 La guerra fredda
3.2 Il disegno americano e la Conferenza di Bretton Woods
3.3 Il disegno sovietico
3.4 Il declino britannico e la svolta laburista
3.5 L’irrisolta questione della Germania
3.6 Il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie
3.7 I trattati di pace con gli ex alleati della Germania
3.8 La costruzione del sistema di potere sovietico nell’Europa
orientale
3.9 L’anomalia jugoslava
3.10 Cominform e Comecon
3.11 Piano Marshall e Alleanza Atlantica
348
348
350
352
CAPITOLO 4 – Guerra fredda e guerra calda in Estremo Oriente
4.1 La democratizzazione del Giappone
4.2 Guerra civile in Cina
4.3 La guerra di Corea
354
354
355
357
358
361
363
364
366
CAPITOLO 5 – L’avvio della decolonizzazione nel dopoguerra
5.1 L’impatto delle due guerre mondiali
5.2 Gran Bretagna, Francia e la decolonizzazione
5.3 Le cause della dissoluzione degli imperi coloniali e la nascita del
Terzo Mondo
5.4 L’indipendenza dell’India
5.5 La Francia e la guerra in Indocina
5.6 L’Olanda e l’indipendenza dell’Indonesia
5.7 Il Medio Oriente e il consolidarsi dell’identità araba
5.8 La questione della Palestina
369
369
371
372
374
CAPITOLO 6 – Le superpotenze nel primo decennio postbellico
6.1 Truman e il dopoguerra americano
6.2 Eisenhower e la “caccia alle streghe”
6.3 La politica del roll back
6.4 La ricostruzione nell’Unione Sovietica
327
327
327
330
331
333
335
336
338
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XIV
XIV
Indice
375
376
377
6.5
6.6
6.7
379
379
380
382
CAPITOLO 7 – Le prime fasi del processo d’integrazione europea
7.1 Le origini dell’integrazione europea
7.2 La Comunità del Carbone e dell’Acciaio e la Comunità Europea di
Difesa
7.3 I Trattati di Roma e la nascita della CEE
385
385
387
CAPITOLO 8 – La Francia della Quarta Repubblica e la sua crisi
8.1 I difficili esordi della Quarta Repubblica francese
8.2 La crisi della Quarta e la nascita della Quinta Repubblica
390
CAPITOLO 9 – L’Italia della ricostruzione, del centrismo e del boom
economico
9.1 Il dopoguerra italiano da Parri a De Gasperi
9.2 Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente
9.3 La rottura dell’alleanza tripartita e il monocolore De Gasperi
9.4 Le elezioni del 18 aprile 1948
9.5 Le scelte della prima legislatura repubblicana
9.6 La grande trasformazione economica e sociale italiana
390
393
396
399
400
402
La successione a Stalin e il “disgelo”
La svolta sovietica in politica estera e la “coesistenza pacifica”
L’imposizione del modello sovietico e il disgelo nell’Europa orientale
411
413
CAPITOLO 10 – Il 1956
10.1 Il XX Congresso del PCUS e la destalinizzazione
10.2 La destalinizzazione nei paesi dell’Europa orientale e la repressione
ungherese
10.3 Crisi in Medio Oriente e seconda guerra arabo-israeliana
10.4 Gli effetti della crisi del ’56
10.5 Il deterioramento delle relazioni fra URSS e Repubblica popolare
cinese
10.6 Gli effetti della destalinizzazione nel partito comunista italiano
10.7 La questione di Berlino e la costruzione del muro
415
415
416
418
421
422
423
CAPITOLO 11 – L’età di Kennedy e di Johnson
11.1 L’America della “grande opportunità”
11.2 John F. Kennedy e la “nuova frontiera”
11.3 La politica estera di Kennedy
11.4 La crisi dei missili sovietici a Cuba
11.5 Lindon B. Johnson e il progetto di “grande società”
11.6 Il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella guerra del Viet Nam
425
425
426
CAPITOLO 12 – L’America Latina dai populismi alle dittature militari
12.1 L’Argentina e il movimento giustizialista di Perón
12.2 La rielaborazione della dottrina Monroe in chiave anticomunista
405
405
406
408
409
410
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XV
Indice
XV
427
429
430
12.3 Fidel Castro e la nascita della Repubblica Socialista di Cuba
12.4 La diffusione dei regimi militari
12.5 Il Cile di Salvador Allende
431
CAPITOLO 13 – Il Giappone dalla ricostruzione a seconda potenza
economica mondiale
13.1 Le condizioni del miracolo economico giapponese
13.2 Il dualismo dell’economia giapponese
13.3 Le relazioni commerciali con gli Stati Uniti e la crisi petrolifera
431
433
433
435
435
436
438
439
440
CAPITOLO 14 – L’Europa occidentale negli anni di De Gaulle
14.1 Le difficili relazioni fra Francia e Gran Bretagna
14.2 La Francia, la Repubblica Federale Tedesca e il disegno dell’“Europa
carolingia”
14.3 L’“Europa delle patrie”
14.4 L’antiamericanismo dell’ultimo De Gaulle
14.5 Il ’68 francese e l’uscita di scena del generale
444
444
446
447
447
CAPITOLO 15 – L’Italia del centrosinistra
15.1 Le condizioni interne e internazionali per la svolta di centrosinistra
in Italia
15.2 I nuovi canoni della politica economica
15.3 La crisi Tambroni
15.4 Il programma di centrosinistra
15.5 Il rallentamento della crescita
15.6 La riunificazione socialista
15.7 Le elezioni del ’68 e la crisi del centrosinistra
449
449
450
451
CAPITOLO 16 – Il ’68
16.1 La dimensione politica del ’68
16.2 La dimensione sociale del ’68
16.3 Il movimento femminile
454
454
456
457
458
CAPITOLO 17 – La Chiesa di Pio XII, di Giovanni XXIII, di Paolo VI e di
Giovanni Paolo II
17.1 La Chiesa del silenzio
17.2 Il Concilio Vaticano II
17.3 Paolo VI
17.4 Giovanni Paolo II
461
461
462
462
463
CAPITOLO 18 – La decolonizzazione in Africa
18.1 L’indipendenza dell’Algeria e dell’Africa nera francese
18.2 La decolonizzazione britannica
18.3 La questione dei confini delle ex colonie africane
18.4 Decolonizzazione e guerra fredda
441
441
442
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XVI
XVI
Indice
466
466
467
CAPITOLO 19 – Il Medio Oriente dopo la crisi del ’56
19.1 La politica di Nasser
19.2 La guerra dei sei giorni
469
469
471
471
CAPITOLO 20 – L’Unione Sovietica da Chruščëv a Brežnev
20.1 L’ultimo Chruščëv
20.2 Da Chruščëv a Brežnev
20.3 La primavera di Praga e la dottrina della sovranità limitata
474
474
475
476
476
477
CAPITOLO 21 – La Cina comunista di Mao Zedong
21.1 Il modello sovietico e la collettivizzazione delle campagne
21.2 La campagna dei “cento fiori”
21.3 Il “grande balzo in avanti”
21.4 La “rivoluzione culturale” e la resa dei conti
21.5 L’uscita dall’isolamento internazionale
479
479
480
CAPITOLO 22 – L’India di Javāharlāl Nehrū e di Indirā Gandhi
22.1 La stabilizzazione della democrazia indiana
22.2 Le relazioni con la Cina e col Pakistan e il neutralismo
filosovietico
22.3 La politica di Indirā Gandhi
482
484
484
485
487
489
490
492
493
495
497
CAPITOLO 23 – Le relazioni politiche ed economiche internazionali negli
anni ’70 e ’80
23.1 La svolta degli anni ’70
23.2 La fine del ciclo economico del dopoguerra
23.3 La trasformazione dei sistemi produttivi
23.4 Effetti della svolta per URSS e Terzo Mondo
23.5 L’apertura alla Cina comunista e il fallimento vietnamita
23.6 Il risveglio dell’Islam
23.7 Le origini della “guerra santa”
23.8 Distensione internazionale e Conferenza di Helsinki
23.9 Fine della distensione e declino dell’Unione Sovietica
501
501
503
504
505
507
CAPITOLO 24 – Gli Stati Uniti da Nixon a Bush sr.
24.1 Nixon e l’esaurirsi dell’era “liberal”
24.2 Lo scandalo del Watergate e la crisi americana
24.3 Carter e la battaglia per i diritti civili
24.4 Reagan e l’orgoglio americano
24.5 Bush sr. e la transizione dalle vecchie alle nuove relazioni
internazionali
509
509
512
CAPITOLO 25 – L’Unione Sovietica da Brežnev a Gorbačëv
25.1 Brežnev: rafforzamento militare e indebolimento economico e sociale
25.2 Gorbačëv e la transizione fallita
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XVII
Indice
XVII
514
514
514
515
CAPITOLO 26 – L’Europa orientale: crisi economica e dissenso politico
26.1 La Cecoslovacchia e l’eco della Conferenza di Helsinki
26.2 L’esaurimento del regime comunista in Ungheria
26.3 Polonia: Solidarność piega il regime
517
CAPITOLO 27 – L’Europa occidentale negli anni ’70 e ’80:
democratizzazione e rilancio dell’integrazione
27.1 La Ostpolitik di Willy Brandt
27.2 Schmidt, Kohl e la nuova Ostpolitik
27.3 La crisi britannica degli anni ’70
27.4 La svolta di Margaret Thatcher e la fine delle politiche keynesiane
27.5 Il conflitto per le isole Falklands (Malvinas)
27.6 La questione irrisolta dell’Irlanda del Nord
27.7 La Quinta Repubblica: dal gollismo ideologico al gollismo
pragmatico
27.8 Mitterrand, Chirac e la riorganizzazione bipolare del sistema politico
francese
27.9 La Spagna dal franchismo alla democrazia
27.10 La transizione portoghese alla democrazia
27.11 Dittatura militare e democrazia in Grecia
27.12 Nuovi passi verso l’integrazione europea
517
518
520
521
522
523
524
525
527
529
530
531
548
549
550
CAPITOLO 28 – Italia: la ricerca fallita della stabilizzazione politica
28.1 La lunga crisi italiana
28.2 Legge sul divorzio e crisi della DC
28.3 Terrorismo nero e strategia della tensione
28.4 Effetti della scissione socialista
28.5 L’avanzata del PCI e l’anomalo bipolarismo italiano
28.6 Fattori economici di crisi
28.7 Ascesa e declino del sindacato confederale
28.8 Compromesso storico e solidarietà internazionale
28.9 Le Brigate rosse e l’attacco allo stato
28.10 Esaurimento della solidarietà nazionale e transizione verso il
pentapartito
28.11 Lo scandalo della loggia P2 e il declino della DC
28.12 Craxi, De Mita e la ricerca di una nuova leadership
28.13 Crisi ed esaurimento del sistema dei partiti
553
553
554
CAPITOLO 29 – I vinti della globalizzazione
29.1 America Latina fra dirigismo e deregulation
29.2 L’Africa sprofonda
556
556
557
CAPITOLO 30 – Verso il secolo dell’Asia
30.1 La Cina di Deng Xiaoping
30.2 Riforma economica ed economia di mercato
534
534
534
535
536
537
538
541
543
545
546
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XVIII
XVIII
Indice
558
559
561
30.3 India: sviluppo economico e conflitti etnico-religiosi
30.4 Il Giappone fra slancio internazionale ed orgoglio nazionale
Approfondimenti bibliografici
565
567
PARTE IV – Verso un mondo multipolare. La caduta del muro di Berlino e
la globalizzazione, 1989-2004
Caratteri dell’epoca
569
569
571
572
CAPITOLO 1 – La fine della guerra fredda
1.1 URSS: il fallimento della perestroika e della glasnost
1.2 Si riparte dall’Europa
1.3 La dissoluzione dell’Unione Sovietica
576
576
578
579
580
581
582
585
587
588
589
CAPITOLO 2 – Le relazioni politiche ed economiche internazionali dopo la
fine della guerra fredda
2.1 Una lunga transizione politica
2.2 La guerra del Golfo
2.3 Nuove luci sulla questione palestinese
2.4 Crisi balcanica
2.5 La crisi della Somalia e le guerre dimenticate
2.6 L’11 settembre 2001
2.7 Globalizzazione economica e finanziaria
2.8 Le distorsioni dello sviluppo
2.9 Neoregionalismo
2.10 La questione ambientale
591
591
592
594
595
CAPITOLO 3 – Stati Uniti: quale nuova “pax americana”?
3.1 La fine della guerra fredda e la superpotenza solitaria
3.2 Da Bush a Clinton
3.3 I neo cons
3.4 La seconda guerra del Golfo
597
597
598
599
CAPITOLO 4 – America Latina: democratizzazione e diffusione del corso
del dollaro
4.1 Gli effetti della globalizzazione
4.2 Il caso del Chiapas
4.3 La crisi argentina
600
600
602
603
604
605
606
CAPITOLO 5 – L’Unione Europea, nuovo soggetto internazionale
5.1 Le nuove istituzioni europee
5.2 L’Unione Europea e gli effetti della globalizzazione
5.3 La Germania riunificata
5.4 La crisi del welfare in Francia
5.5 La Gran Bretagna del dopo Thatcher e di Tony Blair
5.6 L’impatto della globalizzazione nei paesi scandinavi
Rogari
7-12-2007
15:59
Pagina XIX
Indice
XIX
607
607
611
613
614
615
615
617
CAPITOLO 6 – La transizione italiana
6.1 Declino e dissoluzione dei partiti tradizionali
6.2 L’emersione di nuovi soggetti politici
6.3 La nuova legge elettorale e la mancata riforma istituzionale
6.4 Crisi finanziaria e attacco mafioso allo stato
6.5 La concertazione
6.6 Alleanza Nazionale e Forza Italia
6.7 L’Ulivo e l’euro
619
619
620
CAPITOLO 7 – La Federazione russa dalla crisi alla ripresa
7.1 Da El’cin a Putin
7.2 Crisi economica e debolezza politica
622
622
622
623
624
625
CAPITOLO 8 – Il Medio Oriente e la diffusione del fondamentalismo
islamico
8.1 Mondo arabo e Afghanistan
8.2 L’Algeria e la crisi delle forze laiche
8.3 Iran, Iraq, Libano e Siria
8.4 Israele e Palestina: dall’occupazione del Libano al muro
8.5 Terrorismo e fondamentalismo islamico
627
627
627
CAPITOLO 9 – Africa subsahariana
9.1 La marginalizzazione dell’Africa nera
9.2 Il fallimento dell’Unione Africana
629
629
631
631
633
634
636
637
CAPITOLO 10 – Il secolo dell’Asia
10.1 Cina: capitalismo e ferreo dominio del PCC
10.2 La politica estera di una potenza regionale
10.3 India: crisi del sistema politico e crescita economica
10.4 La politica estera multipolare di Nuova Delhi
10.5 Il Giappone dal boom degli anni ’80 alla crisi del partito
liberaldemocratico
10.6 La politica estera di Tokyo
Approfondimenti bibliografici
639
Indice dei nomi
Scarica