Programma di Latino
Classe I D
Prof.ssa Tarzia Venturini
A. s. 2013/2014
Fonologia
La pronuncia, vocali e dittonghi, regole basilari dell’accentuazione
Morfologia
La flessione del nome: prima declinazione, seconda declinazione, terza declinazione (parisillabi e
imparisillabi, neutri in –e, -al, -ar), quarta declinazione, quinta declinazione, i nomi greci
La flessione dell’aggettivo: aggettivi della I e II classe, l’aggettivo sostantivato, aggettivi con
declinazione pronominale
La flessione del verbo: elementi generali (tempo, modo e diatesi; le quattro coniugazioni); il verbo
sum; le quattro coniugazioni regolari attive e passive, i verbi in –io, i verbi irregolari fero, volo e
composti, eo: indicativo, congiuntivo, participio, infinito, imperativo
I pronomi: personali, possessivi, personali riflessivi, possessivi riflessivi, dimostrativi e
determinativi
Sintassi dei casi
Il nominativo: il doppio nominativo
L’accusativo: il doppio accusativo, complemento di fine
Il genitivo: genitivo possessivo, complementi di qualita’, di fine e partitivo
Il dativo: dativo etico, di possesso, di fine, di vantaggio e svantaggio, doppio dativo
L’ablativo: complementi di allontanamento, origine, agente e causa efficiente, argomento, qualita’,
limitazione, materia, mezzo, causa, compagnia e unione, modo, partitivo
Le determinazioni di luogo e di tempo
Sintassi del periodo
La coordinazione: principali congiunzioni coordinanati
La subordinazione: la consecutio temporum (in dipendenza di reggenti all’indicativo), causali e
temporali con l’indicativo, finali
I valori del participio
L’ablativo assoluto
Coniugazione perifrastica attiva
La docente
Gli studenti
Gli argomenti indicati nel presente programma sono assegnati come oggetto di revisione e saranno
materia d’esame per gli studenti con giudizio sospeso.
Compiti estivi e lavoro per il recupero degli studenti con giudizio sospeso saranno forniti dalla
docente in fotocopia e depositati in segreteria.
Anno scolastico 2013/ 2014 - Liceo Scientifico Severi
Classe I D
Prof.ssa Tarzia
Indicazioni per il lavoro estivo – LATINO
PER TUTTI GLI ALUNNI
Ripasso dell’intero programma svolto, delle nozioni di morfologia e sintassi e di tutte le voci
verbali.
PER GLI ALUNNI PROMOSSI
Dal testo: Flocchini, Maiorum lingua, vol. A: eseguire gli esercizi sotto indicati.
Versioni 49, 54, 55, 56, 57, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68.
Esercizio 22 pag. 406.
PER GLI ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO
Oltre a quanto assegnato agli alunni promossi, per gli studenti ‘sospesi’ o per quanti hanno
ricevuto la lettera di ‘aiuto’ si aggiungono anche le versioni ed esercizi qui di seguito indicate.
Si precisa che, per gli alunni sospesi, tutte le versioni, sia quelle sopra indicate sia quelle qui di
seguito elencate, devono essere complete di analisi del periodo e per le versioni sopra indicate
anche di analisi logica, fatte per iscritto. Il tutto deve essere eseguito ordinatamente su un
quaderno da esibire all’esame.
Versioni 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47
Esercizi: 12a pag. 291, 23 pag. 304, 1e 3 pag. 307, 12 a pag. 315, 8 pag. 329, 18a pag.341.
In caso di ulteriori difficoltà nella traduzione, continuare l’esercizio con altre versioni o
esercizi a scelta.
Programma di Storia, Geografia, Educazione civica
Classe I D
Prof.ssa Tarzia Venturini
A.s. 2013/2014
Preistoria
- L’evoluzione dell’uomo
- Le eta’ della preistoria: dal paleolitico al neolitico
Le civilta’ del bacino del mediterraneo
- Sumeri e Accadi
- Babilonesi e Ittiti
- Assiri e Persiani
- La civilta’ egizia:
I tre regni, il sistema economico, l’organizzazione sociale, la scrittura geroglifica e il sistema
culturale
- I Fenici e gli Ebrei
La civilta’ greca*
- I Minoici:
organizzazione economica, politica e sociale; sistema culturale; fasi di sviluppo della civilta’
cretese
- I Micenei:
organizzazione economica, politica e sociale; sistema culturale; tappe dell’espansione micenea nel
Mediterraneo
- Il Medioevo ellenico:
organizzazione economica, politica e sociale; il sistema culturale e la genesi dei poemi omerici
- La nascita della polis e il mondo greco arcaico
Due modelli di polis : le istituzioni di Sparta e Atene
- Le guerre persiane e la supremazia ateniese
- Atene nel V secolo:
Pericle
La cultura della Grecia classica e la nascita del genere teatrale
- La guerra del Peloponneso
- L’egemonia di Sparta e Tebe
- L’impero macedone:
Filippo II
Alessandro Magno
- La civilta’ e la cultura ellenistica
I popoli italici e Roma*
- L’Italia prima di Roma
- Gli Etruschi
- Roma: la fase monarchica, le lotte tra patrizi e plebei, istituzioni e magistrature della Repubblica
- L’espansione e le guerre di Roma in Italia
- Lo scontro tra Roma e Cartagine: prima, seconda e terza guerra punica
- La conquista dell’Oriente: prima, seconda e terza guerra macedone, guerra siriaca
Educazione civica*
- Le principali istituzioni della Repubblica italiana e dell’Unione Europea.
- Riflessione sul ruolo e la funzione della Costituzione. Lettura dal saggio di B. Tinti La questione
immorale, “Il fiore d’acciaio”.
- Lettura domestica e riflessione sui principali nodi concettuali del testo di Sofocle “Antigone”.
Partecipazione a spettacolo teatrale tratto dallo stesso testo.
- Nascita e sviluppo delle mafie in Italia.
L’esperienza di Falcone e Borsellino.
Lettura di: La Spina, La mafia spiegata ai miei figli.
Lettura di articoli di giornale (in fotocopia) sul tema del gioco d’azzardo.
Partecipazione al convegno di “Libera” sul tema del gioco d’azzardo.
Partecipazione all’incontro in Istituto col giudice Vella sul tema del fenomeno mafioso.
Geografia*
- Le regioni d’Italia
- Le nazioni d’Europa
- Geografia politica dell’Africa settentrionale e del Medioriente
Lettura di documenti sul conflitto arabo-israeliano (forniti in fotocopia)
La docente
Gli studenti rappresentanti
Gli argomenti contrassegnati da asterisco sono oggetto di revisione e materia d’esame per gli
studenti con sospensione di giudizio.
Programma di Latino
Classe II D
Prof.ssa Tarzia Venturini
a.s. 2013/2014
Morfologia
L’aggettivo
- gradi di aggettivi e avverbi: comparativi, superlativi e particolarita’
- aggettivi e pronomi possessivi
Il verbo
- deponenti e semideponenti
- verbi composti, anomali, difettivi
Il pronome
- ripasso dei pronomi studiati l’anno precedente
- pronomi personali, determinativi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti
Sintassi del verbo
- valori del congiuntivo
- usi del participio
- gerundio e gerundivo
- supino attivo e passivo
Sintassi del periodo
- norme della consecutio temporum
- costrutto con il cum narrativo
- proposizioni finali, infinitive, consecutive, causali, completive, interrogative, dichiarative,
temporali, concessive, relative proprie e improprie
- ablativo assoluto
- coniugazione perifrastica attiva e passiva
Sintassi dei casi
Nominativo: costrutti di videor, verba declarandi, sentiendi, iubendi
L’insegnante
Gli studenti
Gli argomenti indicati nel presente programma sono assegnati come oggetto di revisione e saranno
materia d’esame per gli studenti con giudizio sospeso.
Anno scolastico 2013/ 2014 - Liceo Scientifico Severi
Classe II D
Prof.ssa Tarzia
Indicazioni per il lavoro estivo - LATINO
PER TUTTI GLI ALUNNI: ripasso dell’intero programma svolto, delle nozioni di
morfologia e sintassi del biennio e di tutte le voci verbali.
Per gli alunni promossi:
Dal testo: Flocchini, Maiorum lingua: eseguire la traduzione delle versioni sotto indicate.
Volume B
Versioni 136, 139, 141, 154, 157, 158, 162, 163
Volume C
Versioni 164, 166, 167, 168, 169
Per gli alunni ‘sospesi’:
Oltre a quanto assegnato agli alunni promossi, per gli studenti ‘sospesi’ o per quanti hanno
ricevuto la lettera di ‘aiuto’ si aggiungono anche le versioni qui di seguito indicate. Si precisa
che, per gli alunni sospesi, tutte le versioni, sia quelle sopra indicate sia quelle qui di seguito
elencate, devono essere complete di analisi del periodo e per le versioni sopra indicate anche
di analisi logica fatte per iscritto. Il tutto deve essere eseguito ordinatamente su un quaderno
da esibire all’esame.
Volume B
Versioni 115,119, 123, 126, 128, 135, 138, 140,
Volume C
Versioni 165, 170,175, 178, 181
In caso di ulteriori difficoltà nella traduzione, continuare l’esercizio con altre versioni o
esercizi a scelta.
Programma di Storia, Geografia, Educazione civica
Classe II D
Prof.ssa Tarzia Venturini
A.s. 2013/2014
Storia
Roma repubblicana
- La crisi della repubblica: trasformazioni economiche e sociali fra il secondo e il primo secolo a.C.
- Tentativi di riforme: i Gracchi
- Caio Mario: la riforma dell’esercito, la guerra giugurtina, le guerre contro i Cimbri e i Teutoni
- La guerra sociale
- Silla: la guerra contro Mitridate, la guerra civile, dittatura e riforme
- L’ascesa di Pompeo: la guerra in Spagna, la rivolta di Spartaco, la lotta contro i pirati e la guerra
contro Mitridate; i rapporti con Crasso
- La congiura di Catilina
- Il primo triumvirato
- Fine della Repubblica: Cesare
Roma imperiale
- Fondazione del principato: Augusto
- Dinastia Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone
- Dinastia Flavia:Vespasiano, Tito e Domiziano
- Il principato adottivo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo
- L’alto impero: economia, societa’, cultura e religione
- La crisi del III secolo e la rifondazione dell’impero: i Severi, l’anarchia militare, Diocleziano,
Costantino
- Tramonto e fine dell’impero romano d’Occidente: Giuliano l’Apostata, Teodosio, la deposizione
di Romolo Augustolo
L’alto medioevo
- La definizione di”medioevo” e la tesi di Pirenne
- I regni romano-barbarici, il regno ostrogoto di Teodorico
- Giustiniano
- I Longobardi in Italia
- Merovingi, Pipinidi e Carolingi: nascita, sviluppo e fine del Sacro Romano Impero
Economia curtense e sistema feudale; struttura sociale, immaginario e cultura medievali
Gli ordini monastici
- Le nuove invasioni barbariche : Normanni, Ungari e Saraceni.
L’incastellamento e la signoria di banno
Educazione civica
- Lettura domestica e riflessione sul testo di Sofocle, “Antigone”
- Riflessione sul testo di Hanna Arendt “La banalita’ del male”: lettura di compendio dell’opera.
Partecipazione alla rappresentazione di spettacolo teatrale tratto dalla stessa opera.
- Lettura e riflessione sul saggio di Judt, “Guasto e’ il mondo”: approfondimento sul tema del
rapporto tra democarzia e diseguaglianza/poverta’.
Partecipazione al convegno di “Libera” sul tema: poverta’ e diritti democratici.
- Partecipazione a conferenza sul tema del fenomeno mafioso col giudice Vella.
Geografia
- Geografia fisica e politica dell’Asia centrale e sudorientale
L’India, la Cina e l’Indocina
- Geografia fisica e politica dell’America del Nord, Centro e Sud
Le principali tappe della storia sudamericana dalle civilta’ precolombiane alle dittature di
Pinochet e Videla; l’esperienza di Peron.
Il fenomeno della desaparicion, l’”operazione Condor”, la teologia della liberazione (lettura di
materiale fornito in fotocopia).
La docente
Gli studenti
Gli argomenti indicati nel presente programma sono assegnti come oggetto di revisione e saranno
materia d’esame per gli studenti con giudizio sospeso.
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE III A
A.S. 2013/2014
Prof.ssa TARZIA VENTURINI
Storia della letteratura
La cultura delle origini e le forme di scrittura preletteraria
L’epos a Roma; cenni ai precedenti greci
Il sistema teatrale a Roma e il rapporto con i modelli greci*
Livio Andronico
- Vita e opere
- Produzione teatrale e Odusia: aspetti tematici e stilistici
Nevio*
- Vita e opere
- Produzione teatrale e Bellum Poenicum: aspetti tematici e stilistici
Ennio*
- Vita e opere
- Produzione teatrale e Annales: aspetti culturali, tematici e stilistici
Plauto*
- Vita e opere
- Le commedie: intrecci, personaggi, costanti tematiche, peculiarita’ stilistiche
e linguistiche, il metateatro
- Lettura dei passi antologici in italiano da: Mostellaria, Miles gloriosus,
Aulularia, Pseudolus.
- Lettura integrale in italiano dell’ Amphitruo
Terenzio*
- Vita e opere
- Le commedie: rivoluzione tematica e stilistica, l’humanitas e la cultura del
“circolo degli Scipioni”
- Letture antologiche in italiano da: Adelphoe, Heautontimoroumenos, Hecyra.
Autori
Cesare*
- Vita e opere
- Ideologia e stile
- Letture in lingua latina. De bello gallico L.I, 1, 2 e 3, 33; L. VI, 11,12,13, 14,
16; L. VII, 4,77, 89.
Sallustio*
- Vita e opere
- Ideologia e stile
- Letture in lingua latina.
De Catilinae coniuratione 3, 5 (1-8), 9.
Bellum Iugurthinum 41.
- Letture in italiano.
Bellum Iugurthinum 63.
De Catilinae coniuratione 10, 54.
Historiae “Lettera di Mitridate”.
Catullo*
- Vita e opere
- Ideologia e stile
- Letture. Liber catulliano: carmi I, III, V, VIII, LI, LXXII, LXXXV,
LXXXVII, CI, CIX.
Lingua*
-Revisione e rafforzamento delle nozioni e metodo di traduzione delle principali
strutture sintattiche oggetto di studio del biennio.
-Sintassi dei casi
Nominativo, accusativo, dativo, genitivo, ablativo.
-Sintassi del verbo
Geurundio e gerundivo; participio e supino.
-Sintassi del periodo
Sostantive all’infinito, al congiuntivo; avverbiali finali.
Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco sono oggetto dello studio estivo per gli
studenti con giudizio sospeso.
La docente
Gli studenti
Anno scolastico 2013/ 2014 - Liceo Scientifico Severi
Classe III A
Prof.ssa tarzia Venturini
Indicazioni lavoro estivo - LATINO
Per tutti gli alunni: ripasso/revisione dell’intero programma svolto, delle nozioni di
morfologia e sintassi del biennio e di tutte le voci verbali.
Per gli alunni promossi:
- Dal testo di Garbarino, Latina, eseguire la traduzione letterale e svolgere le analisi testuali
proposte alla fine dei brani dei seguenti passi di Sallustio:
L’archeologia: pagg. 524-526 (trad. e analisi)
Cesare e Catone a confronto: pagg. 532-533 (solo traduzione)
Ritratto di Silla: pagg. 549-550 (trad. e analisi)
- Eseguire da Video Lego Disco le seguenti versioni:
Pag. 105 n. 32
Pag. 106 n. 33
Pag. 125 n. 34
Pag. 126 n. 37
Pag. 147 n. 42 e 43
Pag. 140 n. 25
Pag. 166 n. 35
Pag. 167 n.37 e 38
Pag. 168 n. 39 e 40
Per gli alunni con giudizio sospeso:
Oltre a quanto assegnato agli alunni promossi, per gli studenti con giudizio sospeso o per
quanti hanno ricevuto la lettera di ‘aiuto’ si aggiungono anche le versioni qui di seguito
indicate. Si precisa che, per gli alunni sospesi, tutte le versioni, sia quelle sopra indicate che
quelle qui di seguito elencate, devono essere complete di analisi del periodo fatta per iscritto.
Il tutto deve essere eseguito ordinatamente su un quaderno da esibire all’esame.
Dal testo Video Lego Disco eseguire le seguenti versioni ed esercizi:
Pag.18 n. 35
Pag. 14 n. 24, 25, 26
Pag. 19 n. 39
Pag. 36 n. 23, 24, 25
Pag. 167 n. 36
Pag. 161 n. 21 e 23
Pag. 171 n. 6, 7, 8
Pag. 17 es. 31 e 32
Pag. 100 es. 14 e 16
Pag. 103 es. 26
Pag. 118 es. 18
Pag. 145 es. 34
Pag. 139 es. 20
Pag. 159 es. 17
Pag. 161 es. 21 e 23
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE III B
A.S. 2012/2013
Prof.ssa TARZIA VENTURINI
Storia della letteratura
La cultura delle origini e le forme di scrittura preletteraria
L’epos a Roma; cenni ai precedenti greci
Il sistema teatrale a Roma e il rapporto con i modelli greci*
Livio Andronico
- Vita e opere
- Produzione teatrale e Odusia: aspetti tematici e stilistici
Nevio*
- Vita e opere
- Produzione teatrale e Bellum Poenicum: aspetti tematici e stilistici
Ennio*
- Vita e opere
- Produzione teatrale e Annales: aspetti culturali, tematici e stilistici
Plauto*
- Vita e opere
- Le commedie: intrecci, personaggi, costanti tematiche, peculiarita’ stilistiche
e linguistiche, il metateatro
- Lettura dei passi antologici in italiano da: Cistellaria, Mostellaria, Miles
gloriosus, Aulularia, Pseudolus, Amphitruo, Menaechmi.
- Lettura integrale in italiano dell’ Amphitruo
Terenzio*
- Vita e opere
- Le commedie: rivoluzione tematica e stilistica, l’humanitas e la cultura del
“circolo degli Scipioni”
- Letture antologiche in italiano da: Adelphoe, Andria, Heautontimoroumenos,
Hecyra.
Autori
Cesare*
- Vita e opere
- Ideologia e stile
- Letture in lingua latina. De bello gallico L.I, 1, 2 e 3, 33; L. VI, 11,12,13,
14; L. VII, 4,77, 88, 90.
Sallustio*
- Vita e opere
- Ideologia e stile
- Letture in lingua latina. De Catilinae coniuratione 3-4, 14, 5 (1-8), 54.
Bellum Iugurthinum 41.
- Letture in italiano. Bellum Iugurthinum 63, 85. Historiae “Lettera di
Mitridate”.
Catullo*
- Vita e opere
- Ideologia e stile
- Letture. Liber catulliano: carmi I, V, VIII, LI, LXXII, LXXXV, LXXXVII,
CIX.
Lingua*
-Revisione e rafforzamento delle nozioni e metodo di traduzione delle principali
strutture sintattiche oggetto di studio del biennio.
-Sintassi dei casi
Nominativo, accusativo, dativo, genitivo, ablativo.
-Sintassi del verbo
Geurundio e gerundivo; participio e supino.
-Sintassi del periodo
Sostantive all’infinito, al congiuntivo; avverbiali finali.
Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco sono oggetto dello studio estivo per i
sospesi.
La docente
Gli studenti