master in marketing e comunicazione d`impresa verona 2012

annuncio pubblicitario
ama m i
Master in
Marketing e comunicazione d’impresa
10ª edizione - Verona, Ottobre 2012 – aprile 2013
base
Businnes And School Experiences
PRESENTAZIONE Pur richiamandosi all’antica radice latina di magister, il termine
“master” è diventato oggi la sintesi della specializzazione professionale richiesta dal mondo contemporaneo, un mondo che ha fatto dell’innovazione la propria cifra unificante, e che cambia sotto
i nostri occhi; un mondo sempre più privo di confini e di barriere, fisiche e metaforiche; un ambiente aperto, permeabile, globalizzato.
Un mondo, in definitiva, che richiede mentalità, metodi, linguaggi e
comportamenti adeguati alla comprensione, e al governo, di una nuova,
crescente complessità.
Pensando a questo mondo, che è il mondo di tutti noi, Professional
Datagest ha fatto del “Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa” la punta di diamante della sua offerta formativa. L’ha fatto pensando ai suoi destinatari, giovani che intendono misurarsi
a viso aperto con le sfide di oggi e ancor più con quelle di domani.
L’ha fatto costruendo il suo team di docenti, formato da manager e
professionisti che hanno saputo coniugare, nel tempo, la migliore
dottrina aziendale con il cimento quotidiano e severo del business.
L’ha fatto con l’intento di coltivare, e sviluppare, le più avanzate metodologie didattiche attive, al fine di fornire ai partecipanti un approccio alla concettualizzazione e alla risoluzione dei problemi al
tempo stesso moderno, immediatamente fruibile e altamente stimolante a una carriera – e a una vita – di apprendimento continuo.
Perché questo sarà sempre più il tema del futuro. Un futuro che vedrà
ognuno - per la sua storia, il suo ruolo, le sue esperienze e le sue competenze – confrontarsi con una richiesta crescente, e costantemente
aggiornata, di conoscenza: di quella conoscenza che già ora innerva le
mille propaggini della cosiddetta knowledge economy, e che sempre
più andrà a costituire il grande software socio-economico del domani.
E proprio per entrare da protagonisti nell’economia e nella società di
domani il “Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa” di Professional Datagest rappresenta fin d’ora il passaporto migliore.
OBIETTIVI Viviamo in un epoca in cui tutto diventa marca: un lettore mp3, un viso,
un personaggio, un partito politico. L’anello di congiunzione tra la marca
e il suo pubblico è il marketing e la comunicazione d’impresa, discipline
che quanto più si inoltrano nel terzo millennio tanto più devono adattarsi
ai cambiamenti socioculturali del loro pubblico. Il caso del Lovemark, approccio propugnato da Kevin Roberts (CEO di Saatchi & Saatchi) porta
ad un’affermazione piuttosto forte: le Marche come le conosciamo sono
finite, le marche del futuro devono creare un rapporto fortemente emozionale e di lunga durata, una connessione profonda con i consumatori.
Il marketing e la comunicazione non devono vendere prodotti ma costruire relazioni d’amore con il consumatore. Il master in “Marketing e
Comunicazione d’Impresa” è concepito per formare professionisti in
grado di affrontare lo scenario contemporaneo con competenza, sicurezza e creatività. Il master è costruito su una solida base di marketing
che partendo dai principi fondamentali si sviluppa attraverso i processi
di analisi, pianificazione e controllo delle attività di marketing. Particolare
attenzione sarà dedicata al marketing digitale e alle nuove tecnologie.
La comunicazione rappresenta la frontiera avanzata di una professione
che è in costante mutamento perché in sintonia, essa stessa, con i mutamenti del mercato.
Essenziali sono le analisi dei nuovi scenari, la conoscenza dei codici di
lettura, la competenza degli strumenti operativi e la rapidità di azione di
un piano di comunicazione integrata.
Tematiche nuove, ancora prive di letteratura, come la comunicazione
polisensoriale ed emozionale, porta a dotare il partecipante al master
di strumenti assolutamente innovativi e, in alcuni casi, dirompenti, nei
confronti dei percorsi tradizionali.
DESTINATARI Il Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa si rivolge a:
• Laureati di qualsiasi facoltà che desiderano specializzarsi per inserirsi nelle
funzioni Marketing e Comunicazione di aziende, in agenzie di pubblicità,
centri media, web agency, ecc..;
• Giovani professionisti che vogliono acquisire o approfondire conoscenze
e competenze su tematiche specifiche delle aree marketing e
comunicazione.
DURATA
E FREQUENZA Il master della durata di 6 mesi si svolge nel periodo:
ottobre 2012 – aprile 2013
Il programma è di 300 ore di formazione articolate in:
- 270 ore d’aula
- 30 ore di project work
Le lezioni si svolgono nel week end:
venerdì in orario 19.30 - 22.30
sabato in orario 09.00 – 18.00
Tale formula di frequenza, concentrata nel fine settimana, permette di
conciliare lo studio con il lavoro.
L’inizio è previsto per il 5 ottobre 2012
DOCENTI
Il percorso formativo, di taglio fortemente operativo, è affidato a consulenti,
manager, direttori marketing e responsabili comunicazione, che condividono
in aula la loro esperienza.
STAGE Al termine del percorso formativo in aula, ai laureati non occupati
professionalmente, è offerta l’opportunità di svolgere 6 mesi di stage in: Aziende Agenzie di comunicazione
Centri media
Studi di consulenza aziendale
La struttura ospitante, più idonea, è individuata in base al
profilo professionale, ai risultati raggiunti e soprattutto
in base alle aspettative del candidato Lo stage è
subordinato al superamento di verifiche periodiche
del processo di apprendimento. Esso rappresenta
un importante valore aggiunto del Master in quanto
permette di verificare sul campo le competenze
acquisite e di inserirsi nel mondo del lavoro.
IL PROGRAMMA:
UN PERCORSO TRA PRESENTE
E FUTURO
PROGRAMMA MARKETING 1. Storia ed evoluzione del marketing.
Dove, quando e perché è nato
Sua evoluzione: dalla massa, ai segmenti, alla persona
Evoluzioni socio-economiche: il marketing dei servizi
Evoluzioni tecnologiche: gli sviluppi dell’IT
Il marketing di oggi: situazione e prospettive
2. Che cos’è il marketing
Sua definizione
Suoi elementi costitutivi invariabili
Suo ruolo nella gestione di un’attività (personale, aziendale,
istituzionale, associativa, ecc.)
3. La modellistica di base
Conoscere, agire, controllare, retro-agire
Il concetto di piano di marketing
4. L’audit di marketing
L’attività del conoscere:
market intelligence e sistema informativo di marketing
Informazioni interne e informazioni esterne
Informazioni, ricerche, analisi di mercato
Informazioni sulla propria struttura aziendale
L’incrocio delle informazioni: analisi SWOT, forze – debolezze –
opportunità – minacce, matrici strategiche.
5. L’agire del marketing
Il modello dell’agire: obiettivi – strategia – strumenti
Obiettivi: che cosa sono e come si fissano
Strategia: la strategia di marketing come strategia di posizionamento
Posizionamento strategico: storia, definizione ed esempi del concetto
Piattaforma di posizionamento strategico: come si prepara Esempio/esempi di piattaforma di posizionamento strategico
Strumenti: il concetto di marketing mix
PROGRAMMA 6. Le 4 P del marketing mix
Product: il concetto dell’offerta, l’orientamento al cliente e al mercato, il
ciclo di vita del prodotto, innovazione e lancio di prodotto, le problematiche
della qualità, della gamma, del packaging, del labelling, dei servizi pre- e
post- vendita.
Price: l’utilizzo tattico e strategico della leva prezzo Place: la
variabile distributiva, le forze di vendita, i canali di vendita, il trade
marketing, la logistica distributiva, il controllo della catena distributiva.
Promotion: l’importanza della leva di comunicazione, le diverse articolazioni
della comunicazione commerciale, definizioni e tassonomia.
7. Controllo e retro-azione
Che cosa, quando e come effettuare i controlli di marketing
Il significato della retro-azione (feedback)
8. La creazione del valore per il cliente
Valore contro valore: lo scambio
Il valore percepito dal cliente
Le strategie di creazione del valore
I modelli di vendita
9. Il marketing relazionale
Dal marketing tradizionale al marketing relazionale
La relazione con il cliente come fonte di vantaggio competitivo
Il CRM
Il marketing reticolare: concetto, applicazioni, analogie e sinergie
Permission vs. interruption marketing
E – marketing: una grande opportunità
10. Casi di marketing
Esercitazioni pratiche con discussione in aula: caso 1
Esercitazioni pratiche con discussione in aula: caso 2
Esercitazioni pratiche con discussione in aula: caso 3
PROGRAMMA MARKETING INDUSTRIALE
1. Marketing BTB e BTC
I 3 livelli del marketing
Marketing strategico e marketing tattico
Consumer marketing e Business marketing
Il valore come pietra angolare del marketing industriale
Creare valore per il cliente industriale: i 3 modelli di vendita
2. Brand Strategy e Brand Positioning
Il valore della marca nei mercati industriali
Gli elementi che determinano il valore di una marca: il branding icberg
Strategie di differenziazione di marca
Brand architecture: un caso sul mercato cinese
3. La Gestione delle leve di Marketing nei mercati industriali
Gestione e innovazione di prodotto
Il posizionamento dei prodotti industriali
Perché innovare
Obiettivi dell’innovazione di prodotto
Strategie di innovazione
Attività per lo sviluppo di un nuovo prodotto
La Vendita Personale
Il processo decisionale dei clienti industriali
Le fasi di una vendita complessa
Strategie di differenziazione
Strategie di negoziazione: superare la trappola del prezzo
Mantenere i clienti con post-vendita e servizio
La Comunicazione pubblicitaria
Ruolo della comunicazione nel marketing industriale
I due livelli della comunicazione aziendale
Gli strumenti di comunicazione below the line
La pubblicità industriale
Media e piano pubblicitari
4. La pianificazione di marketing
Il processo di pianificazione di marketing: vantaggi, fasi, criticità
Audit di marketing e segmentazione
L’analisi SWOT
Obiettivi e strategie di marketing
La gestione del marketing mix
PROGRAMMA DIRECT MARKETING
1. Il Direct Marketing all’interno dell’universo di:
- AssoComunicazione
- L’importanza del Direct Marketing come strumento di vantaggio
competitivo
- Le premesse strategiche per l’utilizzo del Direct Marketing
- Le dinamiche del Contatto Kaldo, tiepido, bollente, ghiacciato
- Classificazione del target: Suspect; Prospect; Client
2. L’importanza del DataBase Marketing
- La profilazione: importanza e modalità:
• Geo target
• Socio target
• Psico target
- Il Direct strategico: strategia del tamburo e Contact programme
- Il Direct all’interno di una moderna strategia di comunicazione
multidisciplinare
- Il Direct Marketing Advertising
Case History: Analisi e simulazioni di gruppo cliente / agenzia su marchi noti
- La profilazione: importanza e modalità:
• Brief
• Proposte creative
- Analisi e riflessione sul comportamento del consumatore emozionale
e sui processi mentali
- Il telemarketing e il n verde
- Cenni ai New Media e-mail direct e internet direct Marketing
- Cenni alla Ricerca sul gradimento del Direct Marketing in Italia
PROGRAMMA MARKETING RESEARCH
1. Le ricerche nella visione strategica di marketing
e ricerche nel quadro del processo di marketing: ruolo, importanza,
connessioni con le altre fasi del processo la ricerca desk, le documentazioni
di mercato le tipologie di ricerca on-field: ricerche quantitative e
qualitative, relative specie le tecniche di ricerca in rapporto alle varie
tipologie gli operatori delle ricerche: istituti, uffici interni, consulenti,
centri servizi
2. Il lavoro di ricerca
come si produce un progetto di ricerca in relazione ad un programma di
marketing come si definiscono gli obbiettivi specifici della ricerca (casi
applicativi) come si costruisce il programma operativo (casi applicativi)
come si realizza una ricerca sul terreno (casi applicativi) come si leggono
i risultati e come si traducono in soluzioni strategiche (casi applicativi)
Marketing non convenzionale
- Guerrilla marketing - Marketing virale
- Buzz marketing
- Ambush marketing
- Case-histories
- Come integrare il viral marketing in un piano di marketing
DIGITAL MARKETING
teoria, modelli, media e strumenti tra Media, Tecnologia e
Telecomunicazioni.
Lo spazio della convergenza: i confini di internet tra pc e telefonia mobile
L’evoluzione della telefonia mobile: oltre la voce, il futuro nei servizi
Pubblicità e new media: web, email e telefonino come strumenti di
comunicazione, CPM e performance
Digital media e aziende: aprire un canale diretto attraverso i mezzi
digitali. Marketing relazionale e CRM one–to–one
Promozioni, loyalty e rewarding digitali: le ragioni di una svolta
necessaria.
Social Media Marketing
- Blogs
- Micro-blogs: twitter
- Forum
- RSS feeds
- Widgets
- Social networks: Facebook, MySpace, Xing, ecc...
- Social bookmarking
- Come sviluppare una strategia SM
PROGRAMMA LA MARCA
patrimonio strategico dell’impresa
1. Analisi storica e nascita delle prime marche in USA
2. Definizione dell’identità di marca:
analisi dell’ambiente interno, della concorrenza e del consumatore la
marca come insieme di valori tangibili ed emotivi la definizione dei
benefici della marca e le sue associazioni la scelta di quali benefici
portare in comunicazione
3. Analisi dell’immagine di alcune marche attraverso i loro copy
pubblicitari
4. La Brand Equity: come misurare la forza della marca ed il suo valore
LA PUBBLICITÀ
1. La Strategia Pubblicitaria
Il contesto ambientale: evoluzione dell’economia dei mercati e ruolo della
comunicazione di marca
Comunicazione e Pubblicità: definizioni e differenze
Dalla strategia di marketing alla strategia di comunicazione
Le basi della strategia pubblicitaria: target, quadro competitivo,
posizionamento della marca
Il consumatore: motivazioni, bisogni, meccanismi percettivi dei messaggi
comunicativi
La comunicazione: una strategia di seduzione e di conquista del target
Casi di strategie di comunicazione pubblicitaria
2. L’Agenzia di Pubblicità e gestione della campagna pubblicitaria
L’Agenzia di Pubblicità: ruoli, servizi, e figure professionali
Il briefing all’Agenzia
Modelli e tipologie di approcci di comunicazione
Soluzioni di creazione dell’identità di marca attraverso l’advertising
Lo sviluppo della strategia creativa
Il restyling dell’identità di marca e dell’immagine coordinata
3. Le scelte dei canali di comunicazione e il processo di attuazione della
campagna pubblicitaria
Il budget pubblicitario: metodi di determinazione degli stanziamenti
Gli strumenti del communicacion-mix: uno scenario in grande trasformazione
La rivoluzione digitale, Internet e la Pubblicità on line
PROGRAMMA Comunicazione above-the-line e below-the-line
Comunicazione before-the-web e after-the-web
Le fasi operative di implementazione della campagna pubblicitaria
Il programma della campagna pubblicitaria e gli strumenti di
comunicazione integrata
Valutazione dell’efficacia della pubblicità: pre-tests e post-tests
Analisi di case-histories – Esercitazioni pratiche per la realizzazione di
campagne pubblicitarie
STRATEGIA MEDIA E PIANIFICAZIONE
Concetti fondamentali
I vecchi e i nuovi media (web, email, telefonino) e le loro caratteristiche
peculiari
Le analisi socio-demografiche Le ricerche sui mezzi
Dall’analisi socio-demografica all’analisi psicografica
La ricerca Sinottica di Eurisko e la sua applicazione nella strategia
media
Gli stili di vita e la grande mappa Gli stili settoriali
Esempi
Gli elementi di analisi per l’elaborazione di una strategia media
Ambito competitivo
Target
Fruizione media
La strategia media
Valutazioni sulla base delle analisi effettuate
Stima dei costi
Ripartizione delle risorse a disposizione fra i mezzi
Calendarizzazione ottimale della pianificazione
Un esempio reale di strategia media
La fase operativa
La pianificazione di dettaglio
La gestione operativa delle campagne
I controlli post-campagna
ATTIVITÀ PROMOZIONALI
La promozione come strumento di comunicazione
Le attività promozionali tra strategia e tattica
Le promozioni al trade: attività di incentivazione e di fidelizzazione
Le promozioni al consumatore: come comprendere le esigenze del
consumatore ed indirizzarne le scelte
PROGRAMMA Le promozioni alla forza vendita: come accrescere la motivazione e la
dedizione delle persone
La scelta della promozione vincente: l’analisi del comportamento
dei consumatori, l’individuazione della tecnica e della meccanica
promozionale
Le diverse tecniche promozionali al consumo: le raccolte a punti, i
concorsi, gli omaggi, i bonus pack, ecc.
Case history: un operazione di fidelizzazione con una meccanica
“charity” in un’azienda di largo consumo
La normativa nell’era della autodisciplina delle promozioni
RELAZIONI PUBBLICHE
1. La specificità delle Relazioni Pubbliche.
Il concetto delle “relazioni”, obiettivi e motivazioni delle RP
Immagine e posizionamento Pubblici Interni ed esterni, aree operative, gli strumenti d’azione
Grunig e i modelli delle RP
Gorel
2. Il pubblico dei consumatori
l’approccio strategico relazionale
gli strumenti operativi di relazione e fidelizzazione
3. Il pubblico interno
Le motivazioni di un’attività di “internal marketing”
Visione, Missione, Valori: per una corretta comunicazione interna
Aree e strumenti di comunicazione interna
4. Le nuove tendenze della comunicazione interna ed esterna
Comunicazione polisensoriale ed emozionale, olfattiva, armocromica
Il marketing esperienziale per un rapporto high touch
Lovemark: complicità emozionale nella relazione
5. Nicchie operative delle Relazioni Pubbliche
Sponsorizzazione: sportiva, culturale, sociale
Crisis management
Comunicazione Economico-finanziaria
Gli eventi
Comunicazione fieristica
Corporate Social Responsability
Lobby
PROGRAMMA 6. Ufficio Stampa
Organizzazione di un ufficio stampa e strategie di visibilità
Comunicato, cartella, conferenza stampa
Come funziona una redazione giornalistica
Web press, radio / tv, economia e finanza
Ufficio stampa di un ente pubblico e di strutture non profit
7. Piano di comunicazione
Simulazione di casi di piani di comunicazione integrata: dall’analisi dello
scenario al controllo dei risultati
8. Miscellanea
I codici etici delle RP, trade off, strutture associative
CREATIVITÀ
1. L’approccio di Einstein
A che serve la creatività in azienda
Rimuovere i blocchi
Diversi tipi di immaginazione
Mind maps e pensieri laterali
6 cappelli in testa
Brainstorming: un caso pratico
La tecnica Scamper
L’ambiente creativo
Mettersi in gioco
BRILLANTI E CONVINCENTI IN AZIENDA
1. Il think marketing approach ed i clienti interni
Chi è il nostro cliente: il think marketing approach
I 5 passi di Cicerone ed il percorso logico
Le competenze attese: tecniche, relazionali
Il processo AIDA nella comunicazione I 3 cervelli e la leadership emotiva
Le radici della simpatia
2. Tecniche di delivery
Le regole di S. Bernardino da Siena
La curva di attenzione
Parole sì, parole no
Presentazione in power point: da fare, da evitare
Coordinare una riunione, raggiungere i risultati
Gestire grandi pubblici
Fronteggiare ansia, imbarazzo, imprevisti, critiche, obiezioni
Simulazioni e case histories
3. Accordi, conflitti: comunicare e comunicarsi in azienda
Perché nascono i conflitti, di quanti tipi sono
Agire su sé stessi: autocontrollo e distacco
Agire sugli altri per risolvere
Prevenire: marketing di sé stessi ed Emotional Bank Account
La Terza Alternativa
METODOLOGIA
DIDATICA
METODOLOGIA DIDATTICA
Scambio e condivisione di esperienze intellettuali e di vissuto professionale fanno sì che il partecipante acquisisca una formazione
completa. L’interattività permette di approfondire le tematiche affrontate e di comprendere, attraverso la presentazione di case history, i vari punti di vista e i diversi stili di approccio ai problemi.
Competenze manageriali quali: team working, public speaking, leadership, e negoziazione, vengono sviluppate attraverso esercitazioni e simulazioni
BUSINESS GAME
Durante il percorso formativo, gli allievi potranno applicare le conoscenze
acquisite attraverso la realizzazione di un project work commissionato da
aziende. I partecipanti, organizzati in professional team, presenteranno
gli elaborati durante la giornata di chiusura del master.
TITOLI
Al termine del master, agli studenti che avranno frequentato almeno
l’80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza
MODALITÀ
D’ISCRIZIONE
L’iscrizione al master è limitata ad un massimo di 20 partecipanti
La selezione avviene in modo continuativo e si basa su una valutazione del
curriculum vitae e sul risultato di un colloquio individuale, finalizzato alla
reciproca conoscenza e ad una equiparazione tra obiettivi e aspettative
del candidato e finalità del percorso formativo
Sono considerati elementi preferenziali:
voto di laurea superiore a 100/110 ottima conoscenza della lingua inglese padronanza della tecnologia informatica
buona capacità di relazione
Il candidato ideale del Master in “Marketing e Comunicazione
d’Impresa” possiede forte motivazione all’apprendimento, flessibilità
e curiosità intellettuale.
QUOTA DI
PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di euro 4.600,00 (inclusa IVA 21%) pagabile:
Euro 600,00 all’atto dell’iscrizione
Euro 4.000,00 in una unica soluzione ad inizio master
In 6 rate mensili da euro 675,00 ciascuna
In 10 rate mensili da euro 410,00 ciascuna
La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico che
sarà distribuito durante il master
I NOSTRI PERCORSI
FORMATIVI
Master
MEETING MANAGEMENT
Gestione, Comunicazione e Marketing degli Eventi
Executive Master
MARKETING MANAGEMENT
Executive Master
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Corso di Specializzazione
COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Marketing, Pubblicità e Relazioni Pubbliche
Corso di Alta Formazione
RELAZIONI PUBBLICHE, UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATIONS
LABORATORIO DI MARKETING ENTRIAMO IN CONTATTO
Via G. Leopardi, 6 - 40122 Bologna
Tel. 051.22.06.01 - Fax 051. 23.83.18
E-mail: [email protected]
Web site: www.professionaldatagest.it
Scarica