PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA’ L’insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire: La consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al rapporto tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita. La comprensione degli ambiti di competenza e dei processi di costruzione della conoscenze specifiche delle scienze della Terra anche nel contesto delle problematiche pluridisciplinari. La consapevolezza della necessità di assumere atteggiamenti razionali e lungimiranti per interventi di previsione, prevenzione e difese dai rischi geologici nell’ambito della programmazione e pianificazione del territorio. Un atteggiamento di riflessione critica sull’attendibilità dell’informazione diffusa dai mezzi di comunicazione di massa nell’ambito delle Scienze della Terra, con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e teorie scientifiche consolidate. COMPETENZE 1. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi 2. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni 3. Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà 4. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica 5. Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le ricadute future 6. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale 7. Comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere, utilizzando un lessico specifico Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 1 METODOLOGIA Presupposti e fattori importanti sono il ridurre al minimo il nozionismo, favorire l’abitudine al lavoro di gruppo, presentare le tematiche sotto diversi aspetti e non come sistemi di conoscenze isolate. Si assume la logica della programmazione per moduli ed unità didattiche. PROGRAMMAZIONE l MODULO CONOSCENZE DI BASE DELLE SCIENZE DELLA TERRA Materia ed energia (Ore 2) Elementi di fisica: grandezze fisiche fondamentali e derivate e relative unità di Misure. lI MODULO IL SISTEMA SOLARE (ore 12) Costituenti e struttura dell’atomo La sfera celeste. Le stelle. Le galassie. L’origine dell’Universo. Il Sole e i pianeti. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 2 lll MODULO IL SISTEMA TERRA-LUNA (ore 14) Forma e dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche. La misura del tempo Moti di rotazione e rivoluzione terrestre e relative conseguenze La Luna ed i suoi movimenti lV MODULO IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE (ore 10) La degradazione fisica e chimica delle rocce Il suolo ed i movimenti franosi L’azione delle acque correnti Il vento come agente modellatore L’azione dei ghiacciai L’azione del mare sulle coste V MODULO ELEMENTI E COMPOSTI LE PARTICELLE DELLA MATERIA (ore 30) Trasformazioni fisiche e chimiche della materia Le reazioni chimiche e la conservazione della massa Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 3 Dalle leggi ponderali alla teoria atomica. Le proprietà della materia e gli stati di aggregazione. Modelli atomici. Introduzione al sistema periodico. Configurazione elettronica. Orbitali. Numeri quantici. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche si svolgeranno attraverso colloqui individuali e collettivi, ricerca di gruppo e individuali, verifiche orali, prove strutturate. La valutazione terrà conto del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, del possesso di determinati contenuti e dell’impegno manifestato. Il giudizio, trasformato in voto numerico secondo quanto riportato nel POF, sarà la sintesi delle conoscenze, competenze ed accertato sviluppo delle abilità cognitive dei discenti. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 4 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA FINALITA’ Favorire l’apprendimento significativo ed abituare gli allievi ad un metodo scientifico, suscitando interesse e senso critico sulle problematiche affrontate. COMPETENZE Far comprendere agli studenti l’importanza del metodo scientifico sperimentale. Sviluppare atteggiamenti di interesse e rispetto verso la natura. Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica. Acquisire le conoscenze essenziali della specifica disciplina. Utilizzare la terminologia ed il linguaggio specifico. Saper selezionare dalla rete materiale scientifico. METODOLOGIA Favorire l’abitudine al lavoro di gruppo. Presentare le tematiche sotto i diversi aspetti e non come sistemi di conoscenze isolate. Ridurre il nozionismo. Utilizzo di materiale reperito in rete. I MODULO PROPRIETA’ CHIMICHE DEGLI ELEMENTI E LEGAMI CHIMICI 0re 10 Gli elementi e la tavola periodica Legami chimici : ionico, covalente, metallico. Legami intermolecolari: ponte idrogeno. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 5 II MODULO LE BIOMOLECOLE 10 ore Le proprietà dell’acqua. I carboidrati : strutture e funzioni. l lipidi : strutture e funzioni. Le proteine : strutture e funzioni. Gli acidi nucleici : strutture e funzioni. III MODULO LA CELLULA ore 10 Forma e dimensioni della cellula Cellula procariotica ed eucariotica Cellula animale e vegetale IV MODULO IL LAVORO CELLULARE Ore 20 ATP : Struttura e funzioni Catalizzatori biologici : gli enzimi Trasporto attraverso le membrane cellulari. Il metabolismo cellulare : respirazione, fermentazione e fotosintesi. V MODULO LA DIVISIONE CELLULARE Ore 10 Ciclo cellulare e mitosi La meiosi Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 6 VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche formative o in itinere Colloqui individuali e collettivi. Ricerca di gruppo e individuali. Verifiche orali Prove strutturate VERIFICHE VALUTATIVE O FINALI Raggiungimento degli obiettivi minimi. Ricerca Verifiche orali Prove strutturate. LIVELLI MINIMI Conoscenza funzionale e strutturale della cellula e dei suoi principali processi metabolici. Corretto uso del microscopio. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 7 CLASSE TERZA FINALITA’ Favorire un atteggiamento critico, attualizzare la biologia sul piano clinicosociale, prendendo spunti dalla realtà. COMPETENZE Far comprendere agli studenti l’importanza del metodo scientifico sperimentale. Sviluppare atteggiamenti di interesse e rispetto verso la natura. Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica. Acquisire le conoscenze essenziali della specifica disciplina. Utilizzare la terminologia ed il linguaggio specifico. METODOLOGIA Si assume la logica della programmazione per moduli, unità didattica e obiettivi. Strategie di insegnamento-apprendimento stimolanti ed interattive. Lezione, conversazione, discussione in classe, ricerca-documentazione, visite guidate in grado di favorire lo sviluppo del pensiero logico-formale e quindi capacità di analisi e di sintesi, di astrazione e generalizzazione. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 8 I MODULO LA GENETICA ( Ore 9 ) Genetica classica. Mendel e i modelli di ereditarietà. Geni associati ed La determinazione del sesso. Caratteri legati al sesso. assortimento indipendente. COMPETENZE Riconoscere l’importanza della variabilità genetica legata ai processi di riproduzione sessuale. Comprendere i meccanismi della trasmissione dei caratteri ereditari di tipo mendeliano. II MODULO LINGUAGGIO DELLA VITA ( 12 ore) Struttura del DNA . Sintesi delle proteine. Codice genetico. Mutazioni COMPETENZE Comprendere le relazioni tra DNA, RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i complessi meccanismi che consentono di costruire proteine partendo dalle informazioni dei geni. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 9 lII MODULO REGOLAZIONE GENICA (Ore 12) Genetica dei virus: struttura e riproduzione ciclo litico e lisogeno. Ricombinazione genica nei procarioti: trasduzione, trasformazione coniugazione. Plasmidi e trasposoni. Esempi di regolazione genica negli eucarioti: lo splicing semplice e alternativo Riorganizzazione del DNA nella produzione degli anticorpi. COMPETENZE Comprendere i complessi meccanismi di interazione tra il genoma dei virus e le cellule ospiti, evidenziando le l’importanza delle scoperte sul genoma virale per lo sviluppo della genetica e per lo studio di molte malattie umane. Acquisire consapevolezza che il genoma dei procarioti si può modificare grazie ai plasmidi e ai trasposoni. Acquisire la consapevolezza della complessità e versatilità del genoma eucaristico. IV MODULO EVOLUZIONISMO (Ore 9) Darwin e la selezione naturale Genetica delle popolazioni Teoria evolutiva e concetto di specie Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 10 COMPETENZE Conoscere gli sviluppi storici della teoria evolutiva e comprendere come lo studio della genetica di popolazioni si integra con la teoria della selezione naturale. V MODULO CHIMICA GENERALE Mole e calcolo stechiometrico Nomenclatura dei composti inorganici Stati di aggregazione della materia COMPETENZE Essere consapevole della differenza tra quantità di materia e quantità di sostanza. Riconoscere il comportamento degli aeriformi come strumento per la determinazione delle formule molecolari e delle masse atomiche. Classificare le principali categorie di composti inorganici in binari/ternari, ionici/molecolari Applicare le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale per assegnare il nome a semplici composti e viceversa VI Modulo SCIENZE DELLA TERRA LA CROSTA TERRESTRE : MINERALI E ROCCE I Minerali Origine dei magmi. Le rocce magmatiche Processo sedimentario e rocce sedimentarie Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 11 Tipi di metamorfismo e rocce metamorfiche. Ciclo litogenetico COMPETENZE Applicare le conoscenze acquisite a situazioni di vita reale. Classificare il tipo di roccia. Riconoscere le proprietà delle rocce. Essere in grado di collegare le caratteristiche di una roccia al suo utilizzo. VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche formative o in itinere Colloqui individuali e collettivi. Ricerca di gruppo e individuali. Verifiche orali Prove strutturate VERIFICHE VALUTATIVE O FINALI Raggiungimento degli obiettivi minimi. Ricerca Verifiche orali Prove strutturate. LIVELLI MINIMI Conoscenze essenziali dei contenuti ed aderenza agli argomenti richiesti. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 12 CLASSE QUARTA FINALITA’ Favorire l’acquisizione che lo sviluppo della società umana e il controllo dell’ambiente dipendano dalla capacità dell’uomo di trasformare le sostanze naturali in prodotti. COMPETENZE Far comprendere agli studenti l’importanza del metodo scientifico sperimentale. Sviluppare atteggiamenti di interesse e rispetto verso la natura. Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica. Acquisire le conoscenze essenziali della specifica disciplina. Utilizzare la terminologia ed il linguaggio specifico. METODOLOGIA Si assume la logica della programmazione per moduli, unità didattica e obiettivi. Strategie di insegnamento-apprendimento stimolanti ed interattive: lezione, conversazione, discussione in classe, ricerca-documentazione, favorire lo sviluppo del pensiero logico-formale e quindi capacità di analisi e di sintesi, di astrazione e generalizzazione. Somministrazione di numerosi esercizi e problemi. BIOLOGIA I MODULO L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMAN0 Organizzazione gerarchica del corpo umano Comunicazione tra cellule La rigenerazione dei tessuti Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 13 II MODULO Riproduzione e sviluppo Apparati riproduttori maschili e femminile La gametogenesi Fecondazione e sviluppo embrionale III MODULO I SISTEMI MUSCOLARE E SCHELETRICO Sistema muscolare Sistema scheletrico IV MODULO L’APPARATO CARDIOVASCOLARE E IL SANGUE L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare Il cuore e i vasi sanguigni V MODULO L’APPARATO RESPIRATORIO E GLI SCAMBI GASSOSI L’organizzazione e la funzione dell’apparato respiratorio Meccanica della respirazione: la ventilazione polmonare Il sangue e gli scambi dei gas respiratori VI MODULO APPARATO DIGERENTE E ALIMENTAZIONE L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente Fasi della digestione e il metabolismo Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 14 VII MODULO APPARATO URINARIO E L’EQUILIBRIO IDROSALINO L’organizzazione e la funzione dell’apparato urinario I meccanismi che regolano le funzioni dei reni VIII MODULO IL SISTEMA LINFATICO E L’IMMUNITA’ Organi linfatici e difesa immunitario IX MODULO Il SISTEMA ENDOCRINO L’Organizzazione e la funzione del sistema endocrino X MODULO SISTEMA NERVOSO I componenti del tessuto nervoso Le sinapsi e la trasmissione dello stimolo nervoso Sistema nervoso centrale e periferico. Gli organi di senso. CHIMICA I MODULO Le reazioni chimiche Equazioni di reazione e calcolo stechiometrico Reagente limitante e in eccesso Tipi di reazioni chimiche II MODULO Le soluzioni Soluzioni acquose ed elettroliti Concentrazione delle soluzioni Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 15 Proprietà colligative Solubilità e soluzioni sature III MODULO La termochimica Le funzioni di stato Primo principio della termodinamica Entalpia e calore di reazione. Entalpia di formazione. La legge di Hess. Spontaneità delle reazioni chimiche ed entropia. COMPETENZE Essere in grado di individuare la variazione di entalpia in una reazione chimica. Essere in grado di discutere la spontaneità di una reazione chimica in funzione sia della variazione di entalpia sia della variazione di entropia. IV MODULO Velocità di reazione Velocità di reazione Fattori che influenzano la velocità di reazione. Teoria degli urti Energia di attivazione V MODULO L’equilibrio chimico Cinetica dell’equilibrio e significato della costante. Fattori che influenzano l’equilibrio Il principio di Le Chatelier Equilibri eterogenei e di solubilità COMPETENZE Saper interpretare l’equilibrio chimico come un processo dinamico. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 16 Saper applicare criticamente il principio di Le Chatelier. VI MODULO Acidi e Basi Acidi e basi Idrolisi salina Soluzioni tampone COMPETENZE Spiegare in che modo il ph delle soluzioni sia correlato con la concentrazione degli ioni idronio e ossidrile Saper prevedere la forza di un acido o di una base a seconda dei valori di ka e di kb. VII MODULO L’elettrochimica Le pile L’elettrolisi COMPETENZE Spiegare il funzionamento di una pila Prevedere i prodotti dell’elettrolisi di una soluzione acquosa in base ai potenziali elettrochimici. VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche formative o in itinere Colloqui individuali e collettivi. Ricerca di gruppo e individuali. Verifiche orali Prove strutturate Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 17 VERIFICHE VALUTATIVE O FINALI Raggiungimento degli obiettivi minimi. Ricerca Verifiche orali Prove strutturate. LIVELLI MINIMI Conoscenza delle moderne teorie sui modelli atomici e sui legami chimici. Conoscenza dei rapporti stechiometrici nelle reazioni chimiche. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SCIENZE DELLA TERRA I MODULO I fenomeni vulcanici Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica I vulcani e l’uomo II MODULO I fenomeni sismici Lo studio dei terremoti Propagazione e registrazione delle onde simiche Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 18 CLASSE QUINTA FINALITA’ Il programma di Scienze Naturali del quinto anno del liceo scientifico, nuovo ordinamento, si propone di approfondire, in maniera interdisciplinare, tematiche del corso di chimica e di biologia trattate negli anni precedenti, in un unico percorso didattico, rappresentato fondamentalmente dallo studio della biochimica, che lega la struttura e le funzioni di molecole già studiate a processi di interesse biologico di estrema attualità. Devono inoltre essere analizzati i modelli di tettonica globale che legano tra loro i fenomeni studiati negli anni precedenti a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, idrosfera e atmosfera). OBIETTIVI GENERALI Comprendere complessità e logica organizzativa del mondo cellulare. Comprendere le relazioni tra struttura e funzione delle biomolecole. Acquisire e utilizzare la corretta terminologia della biologia molecolare. Comprendere il motore della dinamica terrestre, che lega tra loro fenomeni esogeni ed endogeni. METODOLOGIA Si assume la logica della programmazione per moduli e unità didattiche. La programmazione verrà svolta attraverso lezioni frontali, discussione in classe, uso di mezzi multimediali e somministrazione di quesiti ed esercizi vari. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 19 MODULO I DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI OBIETTIVI Comprendere il ruolo del carbonio, quale elemento fondamentale della vita; Comprendere il significato dell’isomeria su cui si basa la struttura tridimensionale delle molecole; Riconoscere i vari composti organici sulla base della loro nomenclatura specifica. U.D. 1 Il carbonio e i composti organici. U.D. 2 Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici. Nomenclatura. U.D. 3 Isomeria. U.D. 4 Reazioni degli idrocarburi. MODULO II DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI OBIETTIVI Riconoscere molecole specifiche in base ai gruppi funzionali. Comprendere il ruolo delle biomolecole nei processi metabolici. U.D. 1 Composti alogenoderivati. U.D. 2 Alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni. U. D. 3 Acidi carbossilici e loro derivati. U. D. 4 Polimeri di sintesi. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 20 MODULO III BIOMOLECOLE E METABOLISMO OBIETTIVI Comprendere la relazione tra struttura e funzione in un processo metabolico Comprendere il significato delle vie metaboliche del ruolo cruciale degli intermedi U. D. 1 Metabolismo dei carboidrati. U.D. 2 Metabolismo dei lipidi. U. D. 3 Metabolismo delle proteine. U. D. 4 Regolazione delle attività metaboliche. MODULO IV BIOTECNOLOGIE OBIETTIVI Riconoscere l’importanza delle biotecnologie nella società attuale U.D. 1 Visione di insieme delle biotecnologie. U.D. 2 Applicazione delle biotecnologie in campo medico e ambientale. MODULO V DINAMICA DELLA LITOSFERA OBIETTIVI Comprendere i modelli per spiegare la dinamica della litosfera U. D. 1 Teoria della deriva dei continenti U. D. 2 Espansione dei fondali oceanici. Isostasia. U. D. 3 Teoria della tettonica a zolle. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 21 VERIFICHE E VALUTAZIONE Verifiche formative o in itinere Colloqui individuali e collettivi Ricerca di gruppo e individuale Verifiche orali Prove strutturali VERIFICHE VALUTATIVE O FINALE Raggiungimento degli obiettivi minimi Ricerca Verifiche orali Prove strutturate. Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Medi” Battipaglia 22