Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” 02-318112/1 02-33100578 E-Mail: [email protected] IIS Severi-Correnti via Alcuino 4 - 20149 Milano codice fiscale codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, 03/06/2016 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2015-2016 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 A linguistico Materia: ITALIANO IL DOCENTE IL PRESIDE 1) Grammatica: - Morfologia: L’articolo Il nome Il pronome L’aggettivo Il verbo La congiunzione L’avverbio Le preposizioni semplici e articolate - Esercizi di analisi grammaticale - Sintassi: La frase semplice (elementi principali ed espansioni) Il predicato (verbale e nominale; i verbi copulativi) Il Soggetto Il Complemento oggetto Attributo e apposizione I Complementi predicativi I Complementi indiretti - Esercizi di analisi logica 2) Antologia -Il testo narrativo La contestualizzazione La fabula e l’intreccio Le sequenze narrative e il riassunto Il luogo della narrazione (spazi interni ed esterni) Il tempo della narrazione I temi, i motivi, il messaggio I personaggi (principali, secondari;tecniche descrittive dei personaggi) Autore, narratore, punto di vista Lo stile del testo narrativo (lessico; presenza di figure retoriche; uso del discorso diretto, indiretto, indiretto libero; la sintassi) Le varie tipologie di testo narrativo e le loro caratteristiche: il romanzo/racconto giallo, il racconto horror, il romanzo/racconto realistico, il racconto di fantascienza, il racconto psicologico, il racconto d’ambiente… - Lettura, analisi e commento di racconti e di brani tratti da romanzi: in particolare ci si è soffermati sul racconto/romanzo dell’Ottocento e sul racconto/romanzo del Novecento. Ogni testo letto è stato uno spunto di riflessione e di approfondimento di alcuni temi, come, ad esempio, l’amore in tutte le sue sfaccettature, i rapporti familiari, il desiderio di primeggiare, di fare il “salto di classe”, la delusione, la frustrazione, il senso dell’onore, il coraggio… 3) Epica - Omero e la questione omerica - Il racconto dell’Iliade e dell’Odissea: riassunto delle opere - Caratteristiche dei personaggi dei poemi omerici - Aspetti stilistici dei poemi omerici (similitudini, epiteti, stile formulare) - l’Iliade (la struttura del poema; la fabula e l’intreccio; i personaggi e le loro caratteristiche; i temi e i motivi; i valori trasmessi; gli aspetti stilistici) - Lettura, parafrasi, commento di: Proemio e antefatto; Crise e Agammenone; Achille e Agammenone; Eroi greci: Odisseo, Diomede (l’aristìa di Diomede)…; Ettore e Andromaca; Achille e Patroclo; la morte di Patroclo; il duello tra Achille ed Ettore; La morte di Ettore; Priamo nella tenda di Achille. - L’Odissea (la struttura del poema; la fabula e l’intreccio; il protagonista Ulisse e le sue caratteristiche; altri personaggi; il tema del viaggio e gli altri motivi; i valori trasmessi; gli aspetti stilistici). - Lettura, parafrasi, commento di: Proemio e antefatto; Ulisse nel regno dei Feaci (Nausicaa e Alcinoo). 4) Lettura di romanzi: Ogni alunno ha letto un minimo di due romanzi scelti all’interno di una serie di testi suggeriti dall’insegnante. In particolare sono stati suggeriti: “Il peso della farfalla” di Erri de Luca; “Io non ho paura” e “Io e te” di N.Ammaniti; “Il cacciatore di aquiloni” e “Mille spendidi soli” di K.Housseini; “Il linguaggio segreto dei fiori” di V. Diffenbaugh;”Bianca come il latte, rossa come il sangue” di A. D’Avenia; “Lo scudo di Talos” di V. M. Manfredi. 5) Sono stati assegnati lavori a casa di produzione scritta, prendendo spunto da argomenti emersi in classe legati alla lettura. Testi in adozione: Grammatica: C. Savigliano – “Infinito presente” – Casa ed. Garzanti Antologia: B. Panebianco – A. Varani - “Caro Immaginar” – Casa ed. Zanichelli Epica: D.Ciocca, T.Ferri - “Narrami O Musa”, nuova ed - A.Mondadori-Scuola Milano, 3 giugno 2016 IL DOCENTE Prof.ssa Laura Spoleti I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” 02-318112/1 02-33100578 E-Mail: [email protected] IIS Severi-Correnti via Alcuino 4 - 20149 Milano codice fiscale codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, 03/06/2016 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2015 - 2016 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 A linguistico Materia: LATINO IL DOCENTE IL PRESIDE - Le lingue neolatine L’alfabeto italiano e latino a confronto I dittonghi Come leggere la lingua latina I casi e la declinazione Le cinque declinazioni Particolarità delle cinque declinazioni Preposizioni latine e complementi (mezzo, causa, luogo…) Aggettivi della I e della II classe I pronomi personali Il paradigma del verbo Le quattro coniugazioni latine Modi e tempi Verbi attivi, passivi, deponenti Il modo indicativo (forma attiva e passiva) L’imperativo L’infinito Esercizi di traduzione prevalentemente dal latino (per lo più tratti dal libro di testo) L’etimologia delle parole italiane Testo in adozione: Scaravelli - LL 50 lezioni di Latino - Casa Ed. Zanichelli Milano, 03/06/2016 Prof.ssa Laura Spoleti I Rappresentanti degli Studenti COMPITI PER LE VACANZE – CLASSE 1 A ling – a.s. 2015 – 2016 – Liceo Severi - prof L. Spoleti ITALIANO (grammatica) Ripasso sistematico degli argomenti studiati, come da programma svolto, qui di seguito riportato: - Morfologia: L’articolo Il nome Il pronome L’aggettivo Il verbo La congiunzione L’avverbio Le preposizioni semplici e articolate - Sintassi: La frase semplice (elementi principali ed espansioni) Il predicato (verbale e nominale; i verbi copulativi) Il Soggetto Il Complemento oggetto Attributo e apposizione I Complementi predicativi I Complementi indiretti - Esercizi di analisi grammaticale: 9 pag. 235; 33 pag. 260; 8 pag. 297; 29 pag. 304; es. di completamento – conoscenze pag. 354; 1 pag. 354; 2 pag. 354; 3 pag. 354; 4 pag. 355; 5 pag. 355 (libro di testo). - Esercizi di analisi logica: 13 pag. 425; 57 pag. 436; 94 pag. 445; 103 pag. 448 (libro di testo). ITALIANO (narrativa) Ripassare il programma svolto: Caratteristiche del testo narrativo Come svolgere un’analisi di un testo narrativo (suggerimenti metodologici forniti dall’insegnante) - La contestualizzazione - La fabula e l’intreccio - Le sequenze narrative e il riassunto - Il luogo della narrazione (spazi interni ed esterni) - Il tempo della narrazione - I temi, i motivi, il messaggio - I personaggi (principali, secondari;tecniche descrittive dei personaggi) - Autore, narratore, punto di vista - Lo stile del testo narrativo (lessico; presenza di figure retoriche; uso del discorso diretto, indiretto, indiretto libero; la sintassi) Scegliere, all’interno dell’antologia “Caro immaginar” quattro racconti fra quelli non letti in classe e svolgere l’analisi testuale. Leggere due romanzi a scelta fra i seguenti (evitare, ovviamente, i romanzi già letti durante l’anno): “Il peso della farfalla” di Erri de Luca; “Io non ho paura” e “Io e te” di N.Ammaniti; “Il cacciatore di aquiloni” e “Mille spendidi soli” di K.Housseini; “Il linguaggio segreto dei fiori” di V. Diffenbaugh; ”Bianca come il latte, rossa come il sangue” di A. D’Avenia; “Lo scudo di Talos” di V. M. Manfredi, “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, “Marcovaldo” e “Il Barone rampante” di Italo Calvino, “Il gabbiano Jonathan Livingstone” di R. Bach, “La solitudine dei numeri primi” di P. Giordano. ITALIANO (temi da svolgere) Tema narrativo: Racconta un’esperienza da te vissuta, positiva o negativa, che ricordi come uno degli episodi più significativi della tua vita. Tema personale: Ogni essere umano avverte talora la necessità di stare da solo. Racconta e analizza i motivi per cui talvolta anche tu desideri un po’ di solitudine. Tema descrittivo: Descrivi un luogo visitato durante le vacanze estive, soffermandoti sulle emozioni che ti ha suscitato e facendo riferimento alle varie percezioni sensoriali coinvolte. Si precisa che i compiti delle vacanze, compresi i romanzi da leggere, saranno di oggetto delle prime interrogazioni di settembre. LATINO Ripasso sistematico degli argomenti studiati, come da programma qui di seguito riportato: - Le lingue neolatine L’alfabeto italiano e latino a confronto I dittonghi Come leggere la lingua latina I casi e la declinazione Le cinque declinazioni Particolarità delle cinque declinazioni Preposizioni latine e complementi (mezzo, causa, luogo…) Aggettivi della I e della II classe I pronomi personali Il paradigma del verbo Le quattro coniugazioni latine Modi e tempi Verbi attivi, passivi, deponenti Il modo indicativo (forma attiva e passiva) L’imperativo L’infinito Esercizi di traduzione prevalentemente dal latino (per lo più tratti dal libro di testo) L’etimologia delle parole italiane Completare studio forma passiva del modo indicativo. Esercizi di traduzione dal latino tratti dal libro di testo: 7, 8 pag. 158; 14, 15, 16 pag. 165; 4 pag. 167; 8 pag. 183; 8, 10 pag. 195