I CORSO INTEGR - Università degli Studi dell`Insubria

annuncio pubblicitario
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in OSTETRICIA
ANNO DI CORSO: I
SEMESTRE: I
CORSO INTEGRATO FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto, che consiste in 10 quesiti di statistica (8 domande a risposta multipla, 2 esercizio), 30 domande
vero/falso di fisica più 1 domanda aperta, 30 domande vero/falso di informatica più un esercizio, da risolvere
in 2 ore e trenta minuti. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la
conoscenza e capacità di comprensione ed apprendimento (70%), la capacità di applicare conoscenza e
comprensione (30%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: FISICA MEDICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
NOME COGNOME: CINZIA MORDACCHINI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento
Nozioni introduttive
Meccanica dei corpi rigidi
Meccanica dei fluidi
Termologia
Fenomeni elettrici e magnetismo
Fenomeni ondulatori
Radiazioni
Nozioni introduttive
Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura.
Grandezze scalari e vettoriali.
Elementi di calcolo vettoriale.
Errori di misura.
Meccanica dei corpi rigidi
Moto di un punto materiale.
Velocità e accelerazione media e istantanea nel moto rettilineo e
curvilineo.
Forza. Leggi della dinamica.
Accelerazione di gravità, massa, peso e densità di un corpo.
Lavoro, energia, potenza.
Momento meccanico.
Equilibrio di un corpo rigido.
Baricentro di un corpo.
Leve.
Meccanica dei fluidi
Fluidi perfetti e reali.
Pressione.
Legge di Stevino.
Spinta di Archimede.
Moto dei fluidi: portata, equazione di continuità.
Teorema di Bernoulli.
Fluidi viscosi: moto laminare
Tensione superficiale e fenomeni di capillarità.
Osmosi.
Termologia
Temperatura e calore.
Scale termometriche.
Calore specifico e capacità termica.
Meccanismi di trasmissione del calore.
Dilatazione termica.
Termometri.
Termoregolazione corporea.
Le leggi dei gas.
Cambiamenti di stato.
Fenomeni elettrici e magnetismo
Cariche elettriche.
Legge di Coulomb.
Struttura dell’atomo.
Campo elettrico.
Corrente elettrica e leggi di Ohm.
Effetto Joule.
Condensatori.
Soluzioni elettrolitiche.
Impulsi bioelettrici.
Campi magnetici.
Fenomeni ondulatori
Onde meccaniche e onde elettromagnetiche.
Riflessione, rifrazione.
Lenti.
Radiazioni
Laser.
Raggi X.
La radioattività e la legge del decadimento radioattivo
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenza a grandi linee dei fenomeni e delle leggi fisiche che
stanno alla base delle applicazioni della fisica alla medicina.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bossi, Conte, Cortinovis, Mordacchini:
“Fisica Medica, Statistica, Informatica”
Edizioni Masson Milano
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive utilizzate in aula disponibili in e-learning
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE
DISCIPLINE:
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: CINZIA MORDACCHINI
MAIL: [email protected]
On appointment
Introduction
Mechanics
Liquids
PROGRAM
SUMMARY
OF THE
Thermology
COURSE (list of topics)
Electro-magnetism
Waves
Radiations
Introduction
Mechanics
COMPLETE PROGRAMME OF THE Liquids
COURSE (explanation of the topic Thermology
covered in the program summary)
Electro-magnetism
Waves
Radiations
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
Knowledge in outline of phenomena and physical principles
underlying medical applications of physics.
Bossi, Conte, Cortinovis, Mordacchini:
“Fisica Medica, Statistica, Informatica”
Edizioni Masson Milano
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides in e-learning
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: STATISTICA MEDICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento

PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Processo della conoscenza scientifica: dalla formulazione alla
verifica di ipotesi.
 Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale e misure di
dispersione, indice di simmetria.
 Definizione di probabilità e di distribuzione di probabilità.
 Definizione di popolazione e di campione. Nozioni di teoria del
campionamento.
 Elementi di inferenza statistica: test di ipotesi ed intervalli di
confidenza
 Processo di conoscenza scientifica: formulazione di ipotesi,
raccolta dati, verifica statistica di ipotesi. Motivazione dell’utilizzo
della statistica per gli studenti del cdl in educatore professionale.
 Statistica descrittiva: definizione di variabile e modalità,
tipi di variabili qualitative e quantitative, distribuzioni di
frequenza, rappresentazioni tabellari e grafiche.
 Misure di tendenza centrale (moda, mediana, media) e misure di
dispersione (range, varianza e deviazione standard, coefficiente
di variabilità), indice di simmetria.
 Definizione di probabilità e distribuzioni di probabilità notevole:
binomiale e normale (Gaussiana).
 Popolazione e campione. Metodi di campionamento.
Distribuzione di campionamento della media
 Inferenza statistica: procedimento del test di ipotesi, con esempi
di test di ipotesi su una media. Concetti di P-value ed intervalli di
confidenza.
L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti
statistici di base necessari per leggere ed interpretare correttamente
i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista
scientifica.
Gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale presentati sono
quindi contestualizzati nel processo di conoscenza scientifica. Le
esercitazioni svolte prevedono la lettura critica della sezione
“risultati” di un articolo scientifico con argomento pertinente al corso
di laurea.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlide delle lezioni disponibili sulla piattaforma e-learning.
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE PHYSICS, STATISTICS AND INFORMATICS
DISCIPLINE: STATISTICS IN MEDICINE
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI
MAIL: [email protected]
On appointment

The process of scientific knowledge: how to generate and verify
an hypothesis
 Descriptive statistics: position, variability, symmetry
PROGRAM
SUMMARY
OF THE  Probability and probability distribution
COURSE (list of topics)
 From the population to the sample. Elements of sampling
design
 Elements of statistical inference: hypothesis testing, p-value,
confidence intervals
 The process of scientific knowledge: how to generate and verify
an hypothesis. Why statistics is so important for health
professionals?
 Descriptive statistics: definition of variable, frequencies
 Data synthesis: measures of position, variability, symmetry
COMPLETE PROGRAMME OF THE
 Probability and known distributions: binomial and normal
COURSE (explanation of the topic
distributions
covered in the program summary)
 Population and sample. Elements of sampling theory: definition,
simple random sample, clustering, stratification. Central limit
theorem and probability distribution for the sample mean
 Elements of statistical inference: general theory for hypothesis
test. P-value and confidence interval
The main aim of the course is to illustrate the basic elements
needed to critically read and correctly interpret the results of
quantitative medical research.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Descriptive and inferential statistics are framed into the scientific
knowledge process. We read the “results” section of a scientific
article on a study topic of interest for the students.
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson slides, available on-line (e-learning)
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: INFORMATICA
DOCENTE
NOME COGNOME: LIVIANA POZZI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Su appuntamento
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Cenni di storia dell’informatica.
Struttura fisica di un elaboratore.
Sistema binario.
Windows, la gestione di file, cartelle e programmi.
Office: Word, Excel, Power Point.
Cenni di logica.
La rete – Internet.
Ricerche bibliografiche (Pubmed).
La rete ospedaliera.
Immagini digitali.
Immagini digitali mediche, principi fisici e caratteristiche.
Standard DICOM per immagini digitali mediche.
Cenni di storia dell’informatica:
evoluzione tecnologica dei sistemi di calcolo, dalle macchine a
ingranaggi all’introduzione dei sistemi elettronici
Struttura fisica di un elaboratore:
Scheda Madre, microprocessore, CPU, memoria RAM, memoria
ROM, Hard Disk, Scheda Audio, Scheda Video, periferiche di
INPUT e OUTPUT
Sistema binario:
Conversione di un numero intero da base 10 a base 2
Conversione di un numero intero da base 2 a base 10
Aritmetica Binaria: Somma, Sottrazione, Moltiplicazione, Divisione
Windows, la gestione di file, cartelle e programmi:
definizione di bit e byte; Software: il sistema operativo, la gestione di
Windows, operazioni elementari con file e cartelle
Office: caratteristiche principali e gestione di Word, Excel, Power
Point, in particolare presentazione delle principali funzioni e
potenzialità del foglio elettronico (Excel), immissione dei dati, analisi
dati, inserimento di funzioni, rappresentazione grafica dei risultati.
Cenni di logica:
algebra di Boole, operatori AND, OR, NOT, Tavole di Verità;
Insiemi: intersezione, unione, sottrazione, concetto di insieme
complementare
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
La rete – Internet: protocolli di comunicazione, indirizzi internet,
cataloghi sistematici e motori di ricerca
Ricerche bibliografiche in medicina: descrizione e gestione di
PUBMED
La rete ospedaliera:
descrizione dei tre principali sistemi informativi sanitari: Sistema
Informativo Ospedaliero (HIS); - Sistema Informativo Radiologico
(RIS); - Sistema per l'Archiviazione e la Comunicazione delle
Immagini (PACS).
Immagini digitali:
descrizione delle principali caratteristiche di un’immagine digitale
(pixel, voxel, risoluzione, codifica delle immagini)
Immagini digitali mediche, principi fisici e caratteristiche:
Radiodiagnostica (raggi X, tubo a raggi X, attenuazione dei raggi X
nei tessuti, immagine radiografica, immagine radiografica digitale)
Tomografia Computerizzata, TC (principi di funzionamento,
formazione dell’immagine TC, caratteristiche delle immagini TC)
Risonanza Magnetica, RM (principi fisici di funzionamento, immagini
di RM, strumentazione per RM: tomografo e bobine)
Ecografia (principi fisici di funzionamento di un ecografo, natura e
caratteristiche degli ultrasuoni, formazione dell’immagine
ecografica, l’effetto Doppler applicato all’ecografia, strumentazione:
ecografo e sonde)
Diagnostica in medicina nucleare (radioisotopi e raggi gamma,
principi di formazione delle immagini mediche in medicina nucleare:
scintigrafia e immagine PET; apparecchiature per la produzione di
immagini digitali mediche in medicina nucleare: gamma-camera e
PET)
Standard DICOM per immagini digitali mediche: descrizione delle
caratteristiche dello standard proprio delle immagini digitali
mediche, necessario per la gestione di immagini digitali prodotte da
diverse modalità radiologiche (TC,RM, Ecografia, Angiografia
digitale, Fluoroscopia digitale, etc.) e la loro trasmissione su reti
standard
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso intende fornire a ciascuno studente le nozioni di base per
conoscere il principio di funzionamento dell’elaboratore e per poter
gestire in autonomia gli strumenti informatici più semplici e diffusi. Il
corso fornisce inoltre la descrizione di base di alcuni sistemi
informatici utilizzati in ambito medico e le caratteristiche principali
delle immagini digitali mediche.
Per le nozioni di informatica di base:
TESTI DI RIFERIMENTO
Bossi A., Conte L., Cortinovis I., Mordacchini C. - Fisica Medica
Statistica e Informatica - Editore Masson
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Slides utilizzate durante il corso accessibili dalla piattaforma E –
learning di Ateneo
INTEGRATED COURSE PHYSICS, STATISTICS AND COMPUTER SCIENCE
DISCIPLINE: COMPUTER SCIENCE
TEACHER
NOME COGNOME: LIVIANA POZZI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
A brief history of computing.
Physical structure of a computer.
Binary numeral system.
Windows, files, folders and application software.
Office: Word, Excel, Power Point.
Logic.
Networks – Internet.
Literature search (Pubmed).
HIS (Hospital Information System), RIS (Radiological Information
System), PACS (Picture Archiving and Communication System).
Digital imaging.
Medical digital imaging, physical principles and characteristics.
Standard DICOM.
A brief history of computing:
technological evolution of computing systems, machines geared to
the introduction of electronic systems.
Physical structure of a computer:
Motherboard, microprocessor, CPU, RAM, ROM, Hard Disk, Sound
Card, Video Card, devices INPUT and OUTPUT.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Binary numeral system:
Conversion to and from decimal numeral system, binary arithmetic
(addition, subtraction, multiplication, division).
Windows, files, folders and application software:
definition of bits and bytes; software: the operating system,
Windows management, basic operations with files and folders.
Office: key characteristics and management of Word, Excel, Power
Point, in particular the presentation of the main features and
capabilities of the spreadsheet (Excel), data entry, data analysis,
inclusion of functions, graphical representation of the results.
Logic:
Boolean algebra, logical operator AND, OR, NOT, truth table; Set
theory; Union, intersection, complement, difference. Venn diagram.
Networks – Internet:
communication protocols, internet addresses, systematic catalogs
and search engines.
Literature search: description and management of PUBMED.
description of the three major health information systems: HIS
(Hospital Information System), RIS (Radiological Information
System), PACS (Picture Archiving and Communication System).
Digital imaging:
The main characteristics of a digital image (pixels, voxels,
resolution, image coding).
Medical digital imaging, physical principles and characteristics:
Radiodiagnostic (X-ray, X-ray tube, X-ray attenuation, radiographic
image, digital radiographic image)
Computed Tomography, CT (operating principles, imaging CT
features of CT images)
Magnetic Resonance Imaging, MRI (physical principles, MR
imaging, instrumentation RM: tomograph and coils)
Ultrasound (physical principles, nature and characteristics of
ultrasound, ultrasound imaging, the Doppler effect applied
ultrasound, instrumentation: ultrasound and probes)
Diagnostic nuclear medicine (radioisotopes and gamma rays,
training principles of medical imaging in nuclear medicine:
scintigraphy and PET image; equipment for the production of digital
medical images in nuclear medicine: gamma camera and PET)
Standard DICOM for medical digital images: description of the
features of the standard of their medical digital images, which is
necessary for the management of digital images produced by
different radiological modalities (CT, MRI, Ultrasound, Digital
Angiography, Fluoroscopy Digital, etc..) and their transmission over
standard network.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course aims to provide each student with the basics to learn the
principle of operation of the computer and to be able to
independently manage the simplest and most common tools. This
course also provides the basic description of some of the computer
systems used in the medical field and the main characteristics of
digital medical images.
REFERENCE BOOKS
Bossi A., Conte L., Cortinovis I., Mordacchini C. - Fisica Medica
Statistica e Informatica - Editore Masson
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Slides (E – learning)
CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Scritto e orale
Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 20 domande a risposta multipla da risolvere in
30 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e
capacità di comprensione (30%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), e la capacità di
apprendimento (35%) in relazione all’intero programma del corso;
Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18 punti (indicare il punteggio) e
accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la
conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%),
l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale
unico per il C.I.
DISCIPLINA: ANATOMIA UMANA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARINA PROTASONI
MAIL: [email protected]
Sempre, su appuntamento a richiesta degli Studenti
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Organizzazione strutturale e topografica del corpo umano.
trattati)
Osteologia, artrologia e miologia del tronco e del cranio, cenni sugli
arti superiore ed inferiore
Apparato circolatorio e linfatico;
Apparato respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori, polmoni,
pleure.
Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago, stomaco,
intestino tenue e crasso, fegato, pancreas, cavità peritoneale.
Apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile
Apparati genitale maschile e femminile: gonadi, vie spermatiche,
utero e vagina (generalità).
Apparato endocrino: generalità
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Sistema nervoso centrale: principi di organizzazione strutturale.
CORSO (spiegazione degli argomenti
Midollo spinale: morfologia, organizzazione della sostanza grigia e
trattati nel programma sintetico)
bianca.
L’encefalo: tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cervelletto.
Vie nervose di moto (piramidali, extrapiramidali, motilità viscerale) e
di senso (sensibilità cosciente epicritica e protopatica,
propriocezione, sensibilità viscerale).
Sistema nervoso periferico: nervo: definizione, gangli.
Nervi cranici, organizzazione dei nervi spinali, plessi nervosi
(generalità)
Organi di senso (generalità)
Sistema nervoso vegetativo (orto e parasimpatico): generalità.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica e
dell’organizzazione topografica, strutturale ed ultrastrutturale del
corpo umano, nonché di stabilire una correlazione tra struttura e
funzione
TESTI DI RIFERIMENTO
Saladin K. – Anatomia umana - Piccin
Cattaneo L. - Compendio di Anatomia umana - Edizioni Monduzzi
F Martini et al. - Anatomia umana - EdiSES. Edizione italiana a cura
di Cocco L., Manzoli L.
Ambrosi et al. - Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Bareggi et al. - Anatomia umana - Idelson-Gnocchi
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides del corso
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE: HUMAN ANATOMY AND HISTOLOGY
DISCIPLINE: HUMAN ANATOMY
NOME COGNOME: MARINA PROTASONI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Every day, by appointment.
OF
THE
Systematic and topographic organisation of the human body
Osteology, arthrology and myology of skull, trunk; abdomen; pelvis;
brief remarks on upper and lower extremities.
General organisation of nervous system
Spinal chord: white and grey matter; ascending and descending
tracts.
Encephalic trunk. Cerebellum: functional subdivisions, cortex.
Diencephalum: talamus, hypothalamus. Telencephalus: structure
COMPLETE PROGRAMME OF THE
and lobular subdivision. Basal ganglia and internal capsule. Cortical
COURSE (explanation of the topic
areas of Broadman, motor and sensibility ways. Meninx, liquor and
covered in the program summary)
ventricular.
Willis circle and cerebral circulation.
Nerve: definition. Ganglia: definition and types.
Cranic nerves: definition, organisation, origin, course and
ramifications.
Cardiovascular, lymphatic, respiratory, digestive, urinary systems.
Brief remarks on male and female reproductive, endocrine systems
OBJECTIVES OF THE COURSE
Learning the structural organisation of the human body.
REFERENCE BOOKS
Saladin K. – Anatomia umana - Piccin
Cattaneo L. - Compendio di Anatomia umana - Edizioni Monduzzi
F Martini et al. - Anatomia umana - EdiSES. Edizione italiana a cura
di Cocco L., Manzoli L.
Ambrosi et al. - Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Bareggi et al. - Anatomia umana - Idelson-Gnocchi
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ISTOLOGIA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARINA PROTASONI
MAIL: [email protected]
Sempre, su appuntamento
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Organizzazione di cellula e tessuti umani.
trattati)
Citologia:
Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni. Organuli
citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi,
Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, citoscheletro e
centriolo: struttura e funzione.
Nucleo: morfologia e composizione. DNA, RNA.
Brevi cenni sulla sintesi proteica.
Mitosi e meiosi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Istologia:
CORSO (spiegazione degli argomenti Tessuto epiteliale: Tessuto epiteliale di rivestimento, classificazione,
specializzazioni di membrana. Tessuto ghiandolare. Epiteli
trattati nel programma sintetico)
ghiandolari esocrini ed endocrini, citologia della secrezione.
Tessuti connettivali: connettivo propriamente detto, sostanza
fondamentale. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue:
plasma e cellule del sangue.
Tessuto muscolare: striato scheletrico, liscio, cardiaco.
Tessuto nervoso: neurone, zolle del Nissl, prolungamenti, fibre
nervose, sinapsi, placca neuromuscolare.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica e
dell’organizzazione topografica, strutturale ed ultrastrutturale del
corpo umano, nonché di stabilire una correlazione tra struttura e
funzione
TESTI DI RIFERIMENTO
Saladin K. – Anatomia umana - Piccin
Cattaneo L. - Compendio di Anatomia umana - Edizioni Monduzzi
F Martini et al. - Anatomia umana - EdiSES. Edizione italiana a cura
di Cocco L., Manzoli L.
Ambrosi et al. - Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Bareggi et al. - Anatomia umana - Idelson-Gnocchi
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: HISTOLOGY
NOME COGNOME: MARINA PROTASONI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Everyday, by appointment
OF
THE
Cell and tissues.
Cytology:
Cell membrane: structure, functions and specializations.
Cytoplasmic organelles: rough and smooth endoplasmic reticulum,
ribosomes, Golgi apparatus, lysosomes, mitochondria, cytoskeleton,
vesicles: structure and functions.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
Nucleus and nucleolus: morphology, DNA, RNA. Meiosis and
COURSE (explanation of the topic
mitosis.
covered in the program summary)
Proteic synthesis,
Histology:
Epithelial, endocrin, esocrin, connective, muscular tissues.
Cartilage. Bone. Blood: cells and plasma. Nervous tissue: neuron,
fibres and nerves, synapses, neuromuscular junction.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Learning the anatomical terminology and the topographical,
structural and ultrastructural organisation of the human body.
Learning to establish a correct correlation between form and
function.
Saladin K. – Anatomia umana - Piccin
REFERENCE BOOKS
Cattaneo L. - Compendio di Anatomia umana - Edizioni Monduzzi
F Martini et al. - Anatomia umana - EdiSES. Edizione italiana a cura
di Cocco L., Manzoli L.
Ambrosi et al. - Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Bareggi et al. - Anatomia umana - Idelson-Gnocchi
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ANATOMIA CARATTERIZZANTE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARINA PROTASONI
MAIL: [email protected]
Sempre, su appuntamento a richiesta degli Studenti
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Anatomia dell’apparato genitale femminile, sua innervazione e
CORSO (elenco degli argomenti
vascolarizzazione. Embriologia
trattati)
Bacino osseo: struttura e diametri.
Pavimento pelvico: piani muscolari, fasce, logge.
Arteria ipogastrica: origine, decorso, rami, territori di distribuzione.
Plesso pudendo: origine, decorso, rami, territori di distribuzione.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Apparato genitale femminile, vascolarizzazione, innervazione,
CORSO (spiegazione degli argomenti
modificazioni durante la gravidanza.
trattati nel programma sintetico)
Cenni di embriologia: gametogenesi, fecondazione, gastrulazione,
embrione bilaminare, embrione trilaminare, ripiegamento
embrionale.
Placenta
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica e
dell’organizzazione topografica, strutturale ed ultrastrutturale del
corpo umano, nonché di stabilire una correlazione tra struttura e
funzione
TESTI DI RIFERIMENTO
Saladin K. – Anatomia umana - Piccin
Cattaneo L. - Compendio di Anatomia umana - Edizioni Monduzzi
F Martini et al. - Anatomia umana - EdiSES. Edizione italiana a cura
di Cocco L., Manzoli L.
Ambrosi et al. - Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Bareggi et al. - Anatomia umana - Idelson-Gnocchi
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides del corso
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: DISTINCTIVE ANATOMY
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: MARINA PROTASONI
MAIL: [email protected]
Every day, by appointment.
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Female genital system, their nerves and vessels. Embryology
Pelvis: structure, diameters, muscles;
Internal iliac artery: origin, course, ramifications, distribution.
COMPLETE PROGRAMME OF THE Pudendal plexus: origin, course, ramifications, distribution.
COURSE (explanation of the topic Female genital system, vascularization, innervation, modification
covered in the program summary)
during pregnancy.
Embryology: gametogenesis, fertilization, bilaminar and trilaminar
embryo, embryonic folding. Placenta
OBJECTIVES OF THE COURSE
Learning the structural organisation of the human body.
REFERENCE BOOKS
Saladin K. – Anatomia umana - Piccin
Cattaneo L. - Compendio di Anatomia umana - Edizioni Monduzzi
F Martini et al. - Anatomia umana - EdiSES. Edizione italiana a cura
di Cocco L., Manzoli L.
Ambrosi et al. - Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Bareggi et al. - Anatomia umana - Idelson-Gnocchi
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO FONDAMENTI DI OSTETRICIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e
capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: TEORIA ED ORGANIZZAZIONE DELLE SCIENZE OSTETRICHE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARINELLA BORTOLANZA
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante richiesta via e-mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Analisi della normativa con particolare riferimento alla professione
CORSO (elenco degli argomenti sanitaria ostetrica (D.M. 14 settembre 1994; n. 740) nei suoi ambiti
trattati)
di competenza.
Analisi della normativa con particolare riferimento alla professione
sanitaria ostetrica (D.M. 14 settembre 1994; n. 740) nei suoi ambiti
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL di competenza.
CORSO (spiegazione degli argomenti Analisi degli obiettivi delle attività pratiche di tirocinio svolti sia in
trattati nel programma sintetico)
modo quantitativo che qualitativo in applicazione delle relative
norme dell’ unione Europea,in riferimento allo standard formativo
della direttiva 80/154/155 CEE.
Lo studente al termine del corso deve conoscere:
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
- obiettivi formativi del corso di Laurea triennale e specialistica
- competenze e responsabilità professionali dell’ ostetrica/o
TESTI DI RIFERIMENTO
D.M. 14 settembre 1994; n. 740
Direttiva 80/154/155 CEE
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE FUNDAMENTALS OF MIDWIFERY
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARINELLA BORTOLANZA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To make an appointment, please send an email.
OF
THE Analysis of the midwife professional profile (D.M. n.740 del 1994)
Analysis of Italian legislation with particular reference to obstetric
health profession (Ministerial Decree of September 14, 1994; no.
COMPLETE PROGRAMME OF THE 740) in its fields of competence.
COURSE (explanation of the topic Analysis of the objectives of the practical activities of training
covered in the program summary)
performed both quantitatively and qualitatively in accordance with
the rules of the European Union, in reference to the educational
standards of Directive 80/154/155 EEC
At the end of the course the student must know:
OBJECTIVES OF THE COURSE
- the aims of the degree course
- the professional skills and responsibility of the midwife
REFERENCE BOOKS
- D.M. n.740 del 1994
- EC directives (80/154/155 CEE)
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: FONDAMENTI DELL'ASSISTENZA OSTETRICA
DOCENTE
NOME COGNOME: ELENA MIRIANI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)









PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Evoluzione storica della Professione ostetrica
Normative che regolano la Professione Ostetrica
Teorie e Modelli nella Disciplina Ostetrica (Midwifery)
Il metodo scientifico nella Disciplina Ostetrica
La documentazione scritta
Accettazione e Accoglienza dell'Utente all'ingresso delle
Unità Operative
Disinfettanti e antisettici
Asepsi e campo sterile
Evoluzione storica della Professione ostetrica e Normative
che regolano la Professione Ostetrica
o Legge 42/1999- Disposizioni in materia delle
Professioni Sanitarie
o Legge 251/2000- Disciplina delle Professioni
Sanitarie
infermieristiche,
tecniche,della
riabilitazione della prevenzione nonché della
o
o






Teorie e Modelli nella Disciplina Ostetrica (Midwifery)

Il modello fisiologico di Marjori Gordon

Modello delle prestazioni Infermieristiche Marisa
Cantarelli

le Teoriche Ostetriche "moderne"
Le fasi del processo di midwifery
La documentazione scritta: requisiti sostanziali e formali
della documentazione
Accettazione e Accoglienza dell'Utente all'ingresso delle
Unità Operative
Disinfettanti e antisettici
Asepsi e campo sterile: fasi del processo di sterilizzazione.
Preparazione e gestione del campo sterile

Definire le caratteristiche peculiari delle Professioni
intellettuali

Definire il concetto di Disciplina Ostetrica/Midwifery

Delineare le fasi di accertamento nel processo di assistenza
ostetrica
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO





MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)

definire lo scopo dell'accertamento della pratica
ostetrica

identificare le abilità richieste per l'accertamento
ostetrico

delineare il processo di raccolta dati

utilizzare i modelli assistenziali
definire gli scopi della registrazione dei dati relativi alla
donna e al neonato; elencare i principi della
documentazione;differenziare le registrazioni orientate alla
fonte e ai problemi

TESTI DI RIFERIMENTO
professione ostetrica
Decreto Ministeriale 270/2004
D.M.
740/1994-Regolamento
concernente
l'individuazione della figura e del relativo profilo
professionale dell'ostetrica
Cantarelli, M. - Il Modello delle prestazioni
infermieristiche - Masson (2003)
Casati, M. - La documentazione Infermieristica - Mc
Graw-Hill (2005)
FNCO - Guida all'esercizio della Professione Ostetrica C. G. Edizione Medico Scientifiche (2008)
Guana, m. et al. - La Disciplina Ostetrica. Teoria pratica
e organizzazione della Professione Mc Graw-Hill (2011)
Sironi C.Baccin G. - Le Procedure per l'assistenza
infermieristica- Masson

slides
DISCIPLINE:
TEACHER
NOME COGNOME: ELENA MIRIANI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Foundations of Obstetrics assistance
OF
THE

Historical development of the Midwifery profession

Regulations governing the Midwifery profession

Theories and Models in the Discipline of Obstetrics

The scientific method in the Discipline of Obstetrics

Documentation in writing

Patient’s acceptance and reception upon entering the
operational units

Disinfectants and antiseptics

Asepsis and sterile environment
-
Historical evolution of the Midwifery profession and
standards and rules regulating the Midwifery Profession:
 Law 42/1999 – Regulations in Health Professions
matters
 Law 251/2000 – Regulations in Health Professions
such as nursing, technical disciplines, rehabilitation,
prevention, as well as Midwifery profession
 Ministerial decree 270/2004
 Ministerial decree 740/1994 – Regulations pertaining
the identification of the features and the professional
profile of a Midwife

Theories and Models in the Discipline of Obstetrics
(Midwifery):
 The physiological model of Marjori Gordon
 Marisa Cantarelli nursing service model
 'Modern' theoretical Midwives

The phases of the midwifery process

Written documentation: substantial and formal requirements
of such documentation

Patient’s acceptance and reception upon entering the
operational units

Disinfectants and antiseptics

Asepsis and sterile environment: phases of the sterilization
process. Preparation and management of the sterile
environment

Defining the peculiar characteristics of the Intellectual
Professions

Defining the concept of Discipline of Obstetrics / Midwifery

Outlining the assessment steps in the process of obstetric
care
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE

defining the purpose of ascertaining obstetric practice

identifying the
ascertainment

outlining the data collection process

using the caring models
skills
required
for
the
obstetric

defining the purposes of recording data about the woman
and the newborn; listing the principles of documentation;
differentiating the records between source-oriented and
problem-oriented


REFERENCE BOOKS



EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Cantarelli, M. - Il Modello delle prestazioni
infermieristiche - Masson (2003)
Casati, M. - La documentazione Infermieristica - Mc
Graw-Hill (2005)
FNCO - Guida all'esercizio della Professione Ostetrica C. G. Edizione Medico Scientifiche (2008)
Guana, m. et al. - La Disciplina Ostetrica. Teoria pratica
e organizzazione della Professione Mc Graw-Hill (2011)
Sironi C.Baccin G. - Le Procedure per l'assistenza
infermieristica- Masson

slides
DISCIPLINA: ASSISTENZA OSTETRICA APPLICATA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARIANGELA MANCON
MAIL: [email protected]
contattare la docente via mail per chiedere appuntamento
Procedure di assistenza all’interno dell’ambito disciplinare ostetrico
che riguardano l’ambiente, gli operatori, i pazienti (prevenire le
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL infezioni nosocomiali – ambiente sicuro, assicurare il riposo, il
CORSO (elenco degli argomenti sonno, il movimento, accertamento dei parametri vitali, assicurare
trattati)
l’alimentazione e l’idratazione, igiene personale, assicurare
l’eliminazione intestinale, l’ostetrica nella fase preparatoria degli
esami diagnostici e di laboratorio, assicurare l’eliminazione urinaria)
Procedure di assistenza all’interno dell’ambito disciplinare ostetrico
che riguardano l’ambiente, gli operatori, i pazienti:
PREVENIRE LE INFEZIONI NOSOCOMIALI – AMBIENTE
SICURO, per il bisogno di vivere lontano da qualsiasi situazione di
pericolo o rischio ambientale che interferisca con la salute propria e
dei pazienti:
 Illustrazione delle tecniche di igiene delle mani (lavaggio sociale,
lavaggio antisettico, frizionamento antisettico,
lavaggio
chirurgico)
 Dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherina, occhiali,
visiera, camice, presidi medico-chiriurgici)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti ASSICURARE IL RIPOSO E IL SONNO: per bisogno di riposo e
trattati nel programma sintetico)
sonno si intende la necessità fisiologica che la persona ha di
interrompere periodicamente i rapporti sensoriali e motori volontari,
che la mettono in relazione con l’ambiente al fine di recuperare le
sue funzioni mentali e somatiche. L’operatore ha un ruolo educativo
importante per migliorare la capacità del paziente di rispondere a
questo bisogno, attraverso le procedure di:
 rifacimento del letto libero e occupato
 preparazione del letto per la persona operata
ASSICURARE IL MOVIMENTO: per bisogno di movimento si
intende l’esigenza che ogni persona ha di muoversi nell’ambiente
che la circonda, svolgere attività fisica o cambiare posizione
 Movimento e protezione dell’operatore
 Mobilizzare il paziente:
o Trasferimento dal letto alla poltrona/carrozzina e/o viceversa
o Trasferimento dal letto alla barella e/o viceversa
o Posizionamenti possibili (posizione laterale, di Flowers, seduta,
antishock, proclive)
ACCERTAMENTO DEI PARAMETRI VITALI: polso, pressione
arteriosa, respiro, temperatura corporea, cute
ASSICURARE L’ALIMENTAZIONE E L’IDRATAZIONE, per
garantire al paziente l’introduzione di alimenti e liquidi
nell’organismo, quali principi nutritivi essenziali per il mantenimento
delle sue funzioni
IGIENE PERSONALE come esigenza fondamentale dell’uomo,
come funzione protettiva della pelle in quanto comunemente
esposta a sollecitazioni forti e varie (igiene perineale, igiene totale,
igiene speciale). Queste procedure sono precedute dalle operazioni
di togliere e far indossare gli indumenti.
ASSICURARE L’ELIMINAZIONE INTESTINALE, attraverso il
clistere evacuativo, che permette l’introduzione di una soluzione o
preparato specifico tramite una sonda nel retto o sigma.
L’OSTETRICA NELLA FASE PREPARATORIA DEGLI ESAMI
DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO: per definire istruzioni
tecniche, manuali, strumentali e di laboratorio:
 Identificare i più comuni esami strumentali non invasivi
 Raccogliere un campione di urine
 Eseguire il prelievo del sangue (venoso, capillare, arterioso,
emocultura)
 Posizionare il catetere venoso periferico (cvp)
ASSICURARE L’ELIMINAZIONE URINARIA, soprattutto sapendo
che la minzione può variare secondo variabili biografiche. Nei
pazienti è importante:
 misurare la diuresi oraria e giornaliera, per quantificare la
produzione di urina in un intervallo di tempo
seguire le procedure e principali indicazioni attinenti il cateterismo
vescicale: introduzione temporanea o permanente di un catetere in
vescica per far fuoriuscire l’urina.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Apprendere le competenze e le responsabilità professionali
dell’ostetrica/o
TESTI DI RIFERIMENTO
Sironi C., Baccin G., Procedure per l’assistenza infermieristica,
Milano, Masson, 2006
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eLezione frontale, slides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE FUNDAMENTALS OF MIDWIFERY
DISCIPLINE: OBSTETRICAL APPLIED ASSISTANCE
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: MARIANGELA MANCON
MAIL: [email protected]
contact the teacher via e-mail to make an appointment
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
Care procedures in obstetric regarding safe working, workers and
patients (preventing nosocomial infections – safe working, ensuring
THE resting, the sleep and the motion, establishment of vital parameters,
ensuring nutrition and hydration, personal hygiene, ensuring
intestinal elimination, midwife in the preparatory phase of diagnostic
and laboratory tests, ensuring the urinary elimination)
Care procedures in obstetric regarding safe working, workers and
patients:
PREVENTING NOSOCOMIAL INFECTIONS – SAFE WORKING: to
the need to live away from any danger or environmental risk that
interfere with health and that of patients:
 Illustration of techniques of hand hygiene (Social Wash, Antiseptic
Wash, Antiseptic Friction, Surgical Scrub)
 Personal protective equipment (gloves, mask, goggles, face shield,
lab coat, medical and surgical devices)
ENSURING RESTING AND THE SLEEP: "need for rest and sleep”
is defined as the physiological need that the person has to stop
periodically reports sensory and motor volunteers, that put in
relation with the environment in order to recover his mental and
somatic functions. The operator has an important educational role to
improve the patient's ability to respond to this need through the
following procedures:
 Remaking bed free and occupied
 Bed preparation for surgical patients
ENSURING THE MOTION: "need for movement” refers to the
requirement that each person has to move in the environment that
surrounds it, do physical activity or change position
 Motion and protection of the operator
COMPLETE PROGRAMME OF THE  Mobilizing the patient:
o The transfer from bed to chair/wheelchair and/or vice versa
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
o The transfer from bed to stretcher and/or vice versa
o The placements possible (lateral position, of Flowers, sitting
position, antishock, inclined)
ESTABLISHMENT OF VITAL PARAMETERS: wrist, blood
pressure, shortness, body temperature, skin
ENSURING NUTRITION AND HYDRATION to the patient to ensure
the introduction of foods and fluids in the body, such as nutrients
essential for the maintenance of its functions
PERSONAL HYGIENE, as the fundamental requirement of man, as
the protective function of the skin as commonly exposed to heavy
and various loads (Perineal hygiene, Complete hygiene, Special
hygiene). These procedures are preceded by operations of taking
off and putting on clothes.
ENSURING INTESTINAL ELIMINATION through the Evacuative
Clyster, which allows the introduction of a solution or prepared by a
specific probe in the rectum or sigmoid
MIDWIFE IN THE PREPARATORY PHASE OF DIAGNOSTIC AND
LABORATORY TESTS to define technical instructions, manuals,
instrumental and laboratory:
 Identifying the most common non-invasive instrumental tests
 Collecting a sample of urine
 Performing blood sampling (venous, capillary, arterial, emocultura)
 Setting the Peripheral Venous Catheter
ENSURING THE URINARY ELIMINATION, especially knowing that
urination may vary depending on biographical variables. In patients
is important:
 measuring the hourly and daily dieresis, to quantify the production
of urine in a time interval
follow the procedures and basic indications about the Bladder
Catheterization: temporary or permanent introduction of a catheter
into the bladder to drain the urine.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Learn the skills and professional responsibilities of the midwife
REFERENCE BOOKS
Sironi C., Baccin G., Procedure per l’assistenza infermieristica,
Milano, Masson, 2006
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eClass lessons, slides
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE 1
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Scritto e orale (Antropologia: scritto con test di 30 domande)
DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE
DOCENTE
NOME COGNOME: PIERLUIGI PEZZOTTA
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE
DISCIPLINE:
TEACHER
NOME COGNOME: PIERLUIGI PEZZOTTA
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ANTROPOLOGIA
NOME COGNOME: JUTTA M. BIRKHOFF
DOCENTE
MAIL: [email protected]
Su richiesta all’indirizzo mail
ORARIO RICEVIMENTO
Storia della disciplina - Concetto di cultura - Comunicazione e
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
linguaggio - Sesso, genere e cultura - Matrimonio, famiglia,
CORSO (elenco degli argomenti
parentela - Psicologia e cultura - Religione - Antropologia medica trattati)
medicina transculturale – antropologia fisica
Storia della disciplina - Ambiti e obiettivi - Concetto di cultura Comunicazione e linguaggio - Sesso, genere e cultura - Matrimonio,
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
famiglia, parentela - Psicologia e cultura - Religione - Antropologia
CORSO (spiegazione degli argomenti
medica - medicina transculturale – antropologia fisica- I temi trattati
trattati nel programma sintetico)
indirizzano lo studente a comprendere che, pur nelle diversità dei
singoli popoli, esistono degli “universali” che li rendono tutti simili.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Preparare lo studente ad una comprensione del “diverso” per meglio
affrontarlo in una società multietnica.
TESTI DI RIFERIMENTO
C.R. Ember, M. Ember, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna,
2005
MATERIALE DIDATTICO (es.: in efotocopie
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE HUMAN SCIENCES 1
DISCIPLINE: ANTHROPOLOGY
NOME COGNOME: JUTTA M. BIRKHOFF
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
On demand on email address
OF
History of cultural anthropology - Ambits and aims - Concept of
THE culture - Communication and language - Sex, gender e culture Marriage, family, kinship - Psychology and culture - Religion –
Anthropology of medicine – physical Anthropology
COMPLETE PROGRAMME OF THE The topics are useful to understand that in all people there are
COURSE (explanation of the topic differences but also characteristics who are the same in all
covered in the program summary)
populations
OBJECTIVES OF THE COURSE
Prepare the student to understand the “other” for a better approach
in a multiethnic society.
REFERENCE BOOKS
C.R. Ember, M. Ember, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna,
2005
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ePhotocopies
learning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: I
SEMESTRE II
CORSO INTEGRATO SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame orale su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire le conoscenze (40%), la
capacità di applicare le conoscenze (30%), la capacità di apprendimento (20%) e l’abilità comunicativa (10%).
Voto finale unico per C.I.
DISCIPLINA: GINECOLOGIA GENERALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: FABIO GHEZZI
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante richiesta via e-mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Nozioni di base di ginecologia. Patologia benigna dell’apparato
CORSO (elenco degli argomenti
riproduttivo. Introduzione alla fisiopatologia della riproduzione.
trattati)
Semeiotica ginecologica. La visita ginecologica. Modificazioni
cicliche nell’età fertile, fisiologia della riproduzione umana,
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL climaterio. Patologie del ciclo mestruale; amenorrea e
CORSO (spiegazione degli argomenti menometrorragie; malattia infiammatoria pelvica e malattie a
trattati nel programma sintetico)
trasmissione sessuale; neoplasie benigne dell’ovaio ed
endometriosi; miomi uterini. Contraccezione. Diagnostica nella
sterilità di coppia.
Fornire nozioni di base di fisiopatologia ginecologica. Acquisire la
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
conoscenza delle tecniche diagnostiche, delle misure preventive e
terapeutiche delle principali patologie ginecologiche benigne.
Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia; Autori: Ferrari –
TESTI DI RIFERIMENTO
Frigerio; Editore: Mcgraw-hill - Edizione: 2013
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSides delle lezioni
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE OBSTETRICS & GYNECOLOGY SCIENCE
DISCIPLINE: GENERAL GYNECOLOGY
TEACHER
NOME COGNOME: FABIO GHEZZI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To make an appointment, please send an email.
OF
THE Basic topics in women’s health care over the entire spectrum of their
reproductive life.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)








gynecological investigations and history taking
physical gynecological examination
reproductive medicine including infertility and contraception
gynecological infections including sexually transmitted
diseases
menstrual disorders in the adolescent, fertile period and
premenopausalwomen
benign gynecological tumors
endometriosis
climacteric and postmenopausal problems
OBJECTIVES OF THE COURSE
The aim of this course is to allow students to acquire basic
knowledge of the principles of patients with common gynecologic
conditions.
REFERENCE BOOKS
Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia; Autori: Ferrari – Frigerio;
Editore: Mcgraw-hill - Edizione: 2013
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLecture slides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MEDICINA PRENATALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: ANTONELLA CROMI
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante richiesta via e-mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Modificazioni morfologiche e funzionali della gravidanza
CORSO (elenco degli argomenti sull’organismo materno. Il monitoraggio della gravidanza fisiologica.
trattati)
Il travaglio e il parto fisiologico
Diagnosi di gravidanza e diagnosi differenziale. Durata della
gravidanza. Controllo endocrino della gravidanza. Adattamenti alla
gravidanza dell’apparato genitale materno e degli organi
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
extragenitali. Anatomia e fisiologia degli annessi embrionali e fetali.
CORSO (spiegazione degli argomenti
Patologia degli annessi fetali. Il monitoraggio della gravidanza
trattati nel programma sintetico)
fisiologica. Diagnosi prenatale e screening in ostetricia. Il travaglio
fisiologico. Diagnosi di travaglio. Anatomia e fisiologia del travaglio
di parto nei suoi tre stadi. Conoscere la fisiologia della gravidanza, i principi di monitoraggio
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
della gravidanza fisiologica e le nozioni anatomiche, funzionali e
semeiologiche del travaglio e del parto fisiologico
Ferrari AG, Frigerio LG. Core Curriculum Ginecologia e Ostetricia.
TESTI DI RIFERIMENTO
McGraw-Hill, Milano. 2013
Williams Obstetrics, 24th Edition McGraw-Hill. 2014
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides delle lezioni
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: PRENATAL MEDICINE
NOME COGNOME: ANTONELLA CROMI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To make an appointment, please send an email.
OF
THE Maternal adaptation to pregnancy. The management of
uncomplicated pregnancy. The normal progression of labor.
Diagnosis and differential diagnosis of pregnancy. Duration of
pregnancy. Hormonal control of gestation. Major adaptations in
COMPLETE PROGRAMME OF THE
maternal anatomy, physiology, and metabolism to pregnancy. Fetal
COURSE (explanation of the topic
adnexa: anatomy, physiology, and disease. The management of
covered in the program summary)
uncomplicated pregnancy. Diagnosis of labor. Uncomplicated labor
and delivery. The stages of normal labor.
To be able to describe the maternal physiological adjustments to
pregnancy. To discuss reccomandations for the management of
OBJECTIVES OF THE COURSE
uncomplicated pregnancies. To develop a working knowledge of the
clinical presentation and management of a normal vaginal delivery.
Ferrari AG, Frigerio LG. Core Curriculum Ginecologia e Ostetricia.
REFERENCE BOOKS
McGraw-Hill, Milano. 2013
Williams Obstetrics, 24th Edition McGraw-Hill. 2014
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLecture slides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARINELLA BORTOLANZA
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante richiesta via e-mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Tutela giuridica in gravidanza D.L 26 marzo 2001 n.15
CORSO (elenco degli argomenti
Igiene in gravidanza
trattati)
La legislazione prevede la tutela della donna gravida che lavora, ma
anche una tutela sociale e economica
L'igiene e l'assistenza nella fase pre-concezionale può rilevare
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL situazioni potenzialmente patologiche che potrebbero
CORSO (spiegazione degli argomenti controindicare la gravidanza o renderla rischiosa.
trattati nel programma sintetico)
L'igiene e l'assistenza durante la gravidanza per sorvegliare la
salute materna e lo sviluppo e il benessere del feto
La donna in stato di salute e malattia rispetto all’apparato
riproduttivo.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di
comprendere il concetto di salute e le strategie per la promozione e
il sostegno della salute della gestante, del prodotto del
concepimento. Attuare interventi svolti a promuovere la sicurezza
degli operatori sanitari e degli utenti
TESTI DI RIFERIMENTO
Ferrari AG, Frigerio LG. Core Curriculum Ginecologia e Ostetricia.
McGraw-Hill, Milano. 2013
D.L 26 marzo 2001 n.151
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Slides, fotocopie, altro materiale fornito dal docente
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARINELLA BORTOLANZA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To make an appointment, please send an email.
OF
THE Legal protection in pregnancy DL March 26, 2001 n.15
Hygiene in pregnancy
The legislation provides for the protection of pregnant women who
work, but also a social and economic protection
The hygiene and care during preconception can detect potentially
COMPLETE PROGRAMME OF THE pathological situations that may contraindicate pregnancy or make it
COURSE (explanation of the topic risky.
covered in the program summary)
The hygiene and care during pregnancy to monitor maternal health
and well-being and development of the fetus
The woman in health and disease with respect to the reproductive
system.
OBJECTIVES OF THE COURSE
At the end of the course the student should be able to understand
the concept of health and the strategies to promote and support the
health of the pregnant women and of the fetus. Implement the
actions taken to promote the safety of health workers and users.
REFERENCE BOOKS
D.L 26 marzo 2001 n.151
Ferrari AG, Frigerio LG. Core Curriculum Ginecologia e Ostetricia.
McGraw-Hill, Milano. 2013
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, copies
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARINELLA BORTOLANZA
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante richiesta via e-mail
Definizione di qualità nell’assistenza con particolare riferimento alla
competenza ostetrica
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Assistenza ostetrica e utilizzo di esami strumentali durante il
trattati)
ricovero in gravidanza
Assistenza ostetrica e accenni alla sorveglianza del travaglio
Monitoraggio della gravidanza fisiologica
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL - es obiettivo
CORSO (spiegazione degli argomenti - visita ostetrica –ispezione, palpazione,ascoltazione
trattati nel programma sintetico)
Assistenza ostetrica e utilizzo di esami strumentali durante il
ricovero in gravidanza:
pre-termine, termine, post-termine.
Assistenza ostetrica e accenni alla sorveglianza del travaglio.
La donna in stato di salute e malattia rispetto all’apparato
riproduttivo:
es. obiettivo, visita ginecologica
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Al termine del corso lo studente deve saper riconoscere i bisogni di
assistenza ostetrica-ginecologica della donna,della famiglia della
collettività in relazione ai vari periodi dello sviluppo umano e del
ciclo vitale tenendo conto delle diverse culture e aspettative di una
società multietnica ,iniziando ad utilizzare un metodo scientifico ed
avvalendosi delle conoscenze apprese.
TESTI DI RIFERIMENTO
Ferrari AG, Frigerio LG. Core Curriculum Ginecologia e Ostetricia.
McGraw-Hill, Milano. 2013
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides, fotocopie, altro materiale fornito dal docente
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARINELLA BORTOLANZA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
To make an appointment, please send an email.
Definition of the quality of the obstetrical nursing care
- The pregnant woman: monitoring of physiological pregnancy,
hygiene during pregnancy, obstetrical visit.
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
- Obstetrical nursing during the hospitalisation
- Obstetrical nursing and control of the labour
- The female reproductive system and its diseases: gynaecological
visit
Monitoring of physiological pregnancy
- inspection, palpation, auscultation
Obstetric care and use of laboratory tests during hospitalization in
pregnancy:
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic preterm, term, post-term.
covered in the program summary)
Obstetric care and hints to the surveillance of the labour.
The woman in good health or ill with respect to the reproductive
system
Physical examination, gynaecological inspection
OBJECTIVES OF THE COURSE
The student must be able to recognize the requirement of obstetrical
and gynaecological assistance in women inside family and
community. The student must be able to face and work out the
requirement of obstetrical and gynaecological assistance for women
of different ages, cultures and religions
REFERENCE BOOKS
Ferrari AG, Frigerio LG. Core Curriculum Ginecologia e Ostetricia.
McGraw-Hill, Milano. 2013
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides, copies
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
Microbiologia: Esame scritto che consiste in 3 domande aperte, da risolvere in 35 minuti;
Patologia Generale: Esame scritto che consiste in 30 quiz (domande a risposta multipla, di cui 1 sola risposta
esatta) da risolvere in 35 minuti;
Patologia Clinica: Esame scritto che consiste in 30 quiz (domande a risposta multipla, di cui 1 sola risposta
esatta) da risolvere in 35 minuti.
DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
NOME COGNOME: FILIPPO CANDUCCI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE: MICROBIOLOGY, GENERAL PATHOLOGY AND CLINICAL PATHOLOGY
DISCIPLINE
NOME COGNOME: FILIPPO CANDUCCI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PATOLOGIA CLINICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: LORENZO MORTARA
MAIL: [email protected]
Mart e Giov: ore 14.00-16.00
Studio della medicina di laboratorio, con particolare riferimento agli
aspetti clinici di maggiore interesse per gli studenti del corso di
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
studio. Studio dei principali analiti dei fluidi biologici importanti per
CORSO (elenco degli argomenti
controllare lo stato di salute dei pazienti. Concetti base dei
trattati)
meccanismi di fisiopatologia e comprensione dell’utilizzo delle
indagini di laboratorio nel percorso diagnostico.
Medicina di laboratorio. Le unità di misura, le abbreviazioni
raccomandate, i valori di riferimento, interpretazione del referto. La
raccolta e la conservazione dei campioni biologici: la variabilità
preanalitica. La sensibilità e la specificità e i valori predittivi.
Diagnostica in ematologia: le anemie. Diagnostica del sistema
coagulativo e fibrinolitico.
L’infiammazione. I due principali tipi di flogosi: acuta e cronica. I
mediatori chimici della flogosi e cellule coinvolte. I mediatori di fase
fluida. La formazione dell’essudato. Manifestazioni sistemiche
dell’infiammazione.
I marcatori circolanti di neoplasia.
Vitamine e oligoelementi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Cenni sul metabolismo dei glucidi, delle proteine e dei lipidi. Studio
CORSO (spiegazione degli argomenti
e monitoraggio del diabete.
trattati nel programma sintetico)
Proteine nella diagnostica.
L’enzimologia clinica. Indici di funzionalità epatica. Diagnostica del
pancreas esocrino. Le lipoproteine e lipidi plasmatici.
Diagnostica delle malattie endocrine e del metabolismo.
Gli indicatori di patologia cardiovascolare.
Marcatori di rimodellamento osseo.
Diagnostica della funzione renale, esame delle urine.
I vaccini. Concetti base. Vaccinazione attiva e sieroterapia. Vaccini
con microrganismi uccisi o attenuati. Vaccini tossoidi. Vaccini
coniugati. Vaccini ricombinanti o sintetici.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Concetti e conoscenze di base della medicina di laboratorio con
approfondimenti dei principali indicatori diagnostici e dei marcatori di
malattia.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Cioffi – Manuale di Diagnostica di Laboratorio – Edizioni
Minerva (2010).
C. Dalla Rosa – Esami diagnostici – Edizioni Piccin (2006).
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eE-learning.
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: CLINICAL PATHOLOGY
NOME COGNOME: LORENZO MORTARA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Tuesday and Thursday: ORE 14.00-16.00
OF
Study of laboratory medicine with particular interest to the clinic
features of the major interest for the students of the course. Study of
THE the principal compounds from biological fluids relevant for the
control of health patients. Basic concepts of the principal
physiopathological mechanisms and understanding of the use of
surveys of laboratory medicine in the diagnostic.
Study of the laboratory medicine. Units of measure, abbreviations,
values of reference, interpretation of the lab report. Collection and
types of conservation of biological samples: pre-analytical variability.
Sensitivity, specificity of the lab tests and the expectation values.
Diagnostics in hematology: types of anemia. Diagnostics in the
clotting system.
Study of inflammation. The two principals types of inflammation:
acute and chronic. Mediators and cells involved. Phase fluid
mediators. The formation of the exudate. Manifestations of systemic
inflammation.
Blood tumoral markers.
COMPLETE PROGRAMME OF THE Vitamins and minerals.
COURSE (explanation of the topic Basic concepts of metabolism of the glucids, proteins and lipids.
Study and monitoring of diabetes.
covered in the program summary)
Plasmatic proteins. Clinical enzymology.
Indexes of hepatic functionality. Diagnosistics of disease of
pancreas. Lipoproteins and plasmatic lipids.
Diagnostics of endocrine diseases and of metabolism.
Indexes of cardiovascular diseases.
Markers of the bone remodeling.
Diagnostics of the kidney function: urine analysis.
The vaccines. Basic concepts. Active and passive vaccination.
Vaccines with killed or attenuated pathogens. Toxoid vaccines.
Conjugate vaccines. Recombinant or synthetic vaccines.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
Basic concepts and understanding of the laboratory medicine with
knowledge of the principals diagnostic indicators and the human
disease markers.
M. Cioffi – Manuale di Diagnostica di Laboratorio – Edizioni
Minerva (2010).
C. Dalla Rosa – Esami diagnostici – Edizioni Piccin (2006).
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eE-learning.
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PATOLOGIA GENERALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: LORENZO MORTARA
MAIL: [email protected]
Mart e Giov: ore 14.00-16.00
IMMUNOLOGIA:
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Caratteristiche generali del sistema immunitario. Barriere esterne e
CORSO (elenco degli argomenti interne dell’immunità innata. Molecole dell’immunità innata. Le
trattati)
cellule immunitarie della risposta innata: monociti-macrofagi, cellule
dendritiche, granulociti e cellule natural killer, e risposta acquisita:
linfociti T e B. Le mastcellule. Risposta infiammatoria. I marcatori
fenotipici. Risposta umorale, linfociti B e plasmacellule. Struttura
dell’anticorpo. Le classi anticorpali umane. Antigeni e apteni. I
superantigeni. Legame anticorpo e antigene. Gli anticorpi
monoclonali. Meccanismi di attivazione dei linfociti T e B. Il sistema
del complemento. Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC,
o HLA di classe 1 e 2). Processazione e presentazione
dell’antigene. Ruolo delle cellule accessorie professionali, Antigen
Presenting Cells. Sviluppo e funzioni dei linfociti T helper (Th), dei
linfociti Th1, Th2, Th17, cellule T regolatorie e dei linfociti T citolitici
(CTL). Morte cellulare programmata o apoptosi nell’immunità. Le
citochine, le chemochine, funzioni essenziali. Ruolo delle cellule
dendritiche nella fase di sensibilizzazione immunitaria. Gli organi
linfoidi primari e secondari.
PATOLOGIA GENERALE:
Dominio di studio della Patologia generale. Difese dell’organismo.
Generalità delle malattie infettive. Malattie ereditarie o genetiche e
malattie congenite non ereditarie. Alterazioni del cariotipo. Cenni
sulle immunodeficienze primarie. Immunodeficienze acquisite,
secondarie: l’infezione da HIV e la sindrome AIDS. L’infiammazione
acuta e cronica. Classificazione di Gell e Coombs delle reazioni
immunopatogene, o reazioni di ipersensibilità in sette tipi. Reazioni
anafilattiche o allergiche, di I° tipo (l’atopia), di II° tipo (citotossiche),
di III° tipo (immunocomplessi), di IV° tipo (ipersensibilità ritardata),
di V° tipo (ipersensibilità anticorpale stimolatoria), di VI° tipo
(mediate da anticorpi e da cellule killer) e di VII° tipo (mediate da
anticorpi inibitori). L’autoimmunità. Eziopatogenesi. Principali
meccanismi della perdita della tolleranza. L’amiloidosi o betafibrillosi: il morbo di Alzheimer, le encefalomieliti spongiformi e le
malattie prioniche. I trapianti e i meccanismi di rigetto. Sistema degli
antigeni leucocitari umani (MHC o HLA) e tipizzazione HLA.
Patologia cellulare, danno cellulare e autofagia, morte cellulare:
necrosi e apoptosi. Adattamenti cellulari. Classificazione di
Bizzozzero: cellule labili, stabili e perenni. I tumori. Eziologia e
patogenesi. Iniziazione, promozione e progressione. Tumori benigni
e maligni. Gradazione e stadiazione. Principi fondamentali della
cancerogenesi. Il ciclo cellulare. Gli oncogeni e i geni
oncosoppressori. Gli agenti cancerogeni virali. Il processo di
cancerogenesi. Ereditarietà e tumori. I fattori di rischio.
L’angiogenesi tumorale. L’invasività cellulare e la metastatizzazione.
IMMUNOLOGIA:
1) Caratteristiche generali del sistema immunitario. Le barriere
fisico/chimiche esterne. Difese innate interne: fisiologiche, solubili e
cellule fagocitiche. Molecole e cellule dell’immunità innata: monocitimacrofagi, cellule dendritiche, granulociti neutrofili, eosinofili, basofili
e cellule natural killer. I recettori simili al gene Toll nella risposta
naturale.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL 2) Caratteristiche delle cellule natural killer. La citotossicità cellulare
CORSO (spiegazione degli argomenti anticorpo dipendente. Interferoni alfa e beta. Formula leucocitaria.
trattati nel programma sintetico)
Fagocitosi e uccisione dei microrganismi. La reazione infiammatoria
acuta, citochine proinfiammatorie e proteine di fase acuta. Cellule
della risposta adattativa specifica: i linfociti T e B, le plasmacellule e
le cellule accessorie: macrofagi e cellule dendritiche. I marcatori
fenotipici: CD3, CD4, CD8, CD14, CD16, CD21. Morte cellulare
indotta dai linfociti T citolitici.
3) Gli antigeni, gli immunogeni e gli apteni. Determinante antigenico
o epitopo. Risposta umorale o anticorpale. I superantigeni. Le
citochine: fattore di necrosi tumorale (TNF-alfa), interleuchina-1, IL1, IL-2, IL-4, IL-5, IL-10. IL-12, IL-17, interferone alfa, beta e gamma
(IFN), fattore di crescita trasformante beta (TGFb). Le chemochine,
funzioni
essenziali.
Caratteristiche
dell’immunità
specifica
adattativa. La risposta umorale: gli anticorpi. Il legame anticorpoantigene.
4) Repertorio anticorpale. Determinanti conformazionali, lineari e
neo-antigenici. Classi e sottoclassi, tipi e sottotipi degli anticorpi. Le
cellule follicolari dendritiche. Cambio isotipico e maturazione
dell’affinità degli anticorpi. Gli anticorpi multimerici. L’affinità e
l’avidità. Funzione effettrice degli anticorpi. Gli anticorpi
monoclonali.
5) Il sistema del complemento. Il Complesso Maggiore di
Istocompatibilità umano (MHC o HLA). Struttura delle molecole HLA
di classe I e classe II. Il polimorfismo genico. Il proteasoma.
Riconoscimento MHC-ristretto dei linfociti T. L’immunità cellulomediata. Processazione e presentazione dell’antigene. Ruolo delle
cellule accessorie professionali o Antigen Presenting Cells. Antigeni
esogeni (ciclo endocitico) e antigeni endogeni (ciclo citosolico).
Maturazione dei linfociti T e tolleranza.
6) Lo sviluppo della risposta immunitaria cellulo-mediata: linfociti T
helper (Th), linfociti Th1, Th2, Th17 e loro funzioni. Cellule T
regolatorie. I linfociti T citolitici e meccanismi di uccisione. Gli organi
linfoidi primari: midollo osseo e timo. Gli organi secondari: linfonodi,
milza e tessuto linfatico associato alle mucose. Cellule dendritiche e
loro ruolo nella sensibilizzazione dei linfociti.
PATOLOGIA GENERALE:
1) Dominio di studio della Patologia Generale. I processi patologici
elementari. Lo stato di salute e lo stato di malattia. Eziologia e
patogenesi. Infezioni e malattie infettive. Difese dell’ospite.
L’infiammazione acuta e cronica. Classificazione di Gell e Coombs
in 7 tipi delle reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità.
Le reazioni anafilattiche o allergiche (I° tipo). Atopia. Mastcellule,
basofili, ed eosinofili. Ruolo dei linfociti Th2 e dell’IL-4. Cause,
meccanismi cellulari, mediatori chimici. Caratteristiche degli
allergeni. Manifestazioni cliniche. Terapia desensibilizzante.
2) Reazioni di II° tipo (citotossiche). Reazioni di trasfusione. Gruppi
sanguigni e sistema AB0. La reazione emolitica del neonato
(eritroblastosi fetale). Anemia emolitica indotta da farmaci. Reazioni
verso tessuti trapiantati. Reazioni immunopatogene di III° tipo (da
immunocomplessi). Reazione di Arthus. La malattia da siero.
L’artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico. Reazioni di IV°
tipo (di ipersensibilità ritardata). Ipersensibilità o dermatite da
contatto. Immunità ai micobatteri della tubercolosi e della lebbra. La
malattia celiaca.
3) Reazioni di V° tipo (ipersensibilità anticorpale stimolatoria):
Malattia autoimmune o tiroidite di Basedow-Flajani-Graves.
Reazioni di VI° tipo (mediate da anticorpi e da cellule killer),
Reazioni di VII° tipo (mediate da anticorpi inibitori): malattia
autoimmune miastenia grave. L’autoimmunità. Definizione di
tolleranza immunologica. Eziopatogenesi. Principali meccanismi
della perdita della tolleranza. Alcuni esempi di malattie autoimmuni:
morbo di Graves, tiroidite di Hashimoto, miastenia grave, lupus
eritematoso sistemico, anemia autoimmune, anemia perniciosa,
diabete mellito insulino-dipendente, artrite reumatoide e sclerosi
multipla. Meccanismi regolatori. Il gene AIRE, Le cellule T
regolatoire. Il mimetismo molecolare.
4) Le immunodeficienze primarie: deficit del complemento, dei
fagociti, dell’adesione leucocitaria e dei linfociti T e B. Le
immunodeficienze secondarie: il virus HIV-1 e HIV-2 e l’AIDS:
concetti base, ciclo replicativo virale, modalità di infezione. Periodo
finestra. Risposta immunitaria antivirale, stato asintomatico e terapia
farmacologica.
5) Malattie ereditarie o genetiche e malattie congenite non
ereditarie. Ereditarietà patologica di tipo autosomico recessivo e
dominante. Ereditarietà patologica poligenica o multifattoriale.
Ereditarietà patologica legata al sesso. Alterazioni del cariotipo.
6) L’amiloidosi, beta-fibrillosi o malattie conformazionali. Il morbo di
Alzheimer e le malattie prioniche. I trapianti e i meccanismi di
rigetto. Sistema degli antigeni leucocitari umani (HLA) e tipizzazione
HLA. La terapia immunosoppressiva. Il rigetto iperacuto, acuto, e
cronico. L’alloriconoscimento diretto e indiretto. La reazione
leucocitaria mista. La reazione e malattia del trapianto verso l’ospite
nel trapianto di midollo osseo. La terapia immunosoppressiva. La
gravidanza e il feto: allotrapianto naturale.
7) Concetti di patologia cellulare, danno cellulare: necrosi e tipi di
necrosi. Morte cellulare programmata o apoptosi: caratteristiche,
fasi e meccanismi principali. Apoptosi via intrinseca e via estrinseca.
L’autofagia. Classificazione di Bizzozzero: cellule labili, stabili e
perenni. Adattamenti cellulari. I fenomeni di iperplasia, ipertrofia,
ipoplasia, ipotrofia, metaplasia, anaplasia e displasia.
8) I tumori. Eziologia e patogenesi. Iniziazione, promozione e
progressione. Dati epidiemologici sui tumori. Tumori benigni e
maligni: carcinomi, leucemie, linfomi e sarcomi. Nomenclatura e
classificazione. I tumori a substrato ereditario. Diagnosi dei tumori.
La citodiagnostica. Cancerogenesi: processo a tappe multiple. Gli
agenti cancerogeni.
9) Principi fondamentali della cancerogenesi. Gradazione e
stadiazione. Il ciclo cellulare. Gli oncogeni e i geni oncosoppressori.
Gli agenti cancerogeni virali. Il processo di cancerogenesi.
Ereditarietà e tumori. I fattori di rischio. L’angiogenesi tumorale.
L’invasività cellulare e la metastatizzazione.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenza dei concetti base dell’Immunologia, delle cellule
immunitarie e delle loro funzioni principali. Studio della Patologia
Generale e dei processi patologici elementari. Conoscenze di
elementi di patologia cellulare, adattamenti cellulari, reazioni di
ipersensibilità, autoimmunità, immunologia dei trapianti, malattie
genetiche, immunodeficienze, HIV e AIDS, tumori, tumori benigni e
maligni, eziologia e patogenesi.
TESTI DI RIFERIMENTO
L. Sompayrac – Come funziona il sistema immunitario – Edizioni
Piccin (1a Edizione, 2013).
G.M. Pontieri – Elementi di Patologia Generale – Per i corsi di
Laurea in Professioni Sanitarie – Edizioni Piccin (3a Edizione,
2011).
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eE-learning.
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: GENERAL PATHOLOGY
NOME COGNOME: LORENZO MORTARA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Tuesday and Thursday: ORE 14.00-16.00
OF
IMMUNOLOGY: General properties of immune system. Outer and
inner barriers of the innate immunity. Immune cells. Acquired
THE
response: T and B lymphocytes, and innate response: monocytesmacrophages, dendritic cells, granulocytes and natural killer cells.
Mastcells. Inflammatory response. Phenotypic markers. Humoral
response, B lymphocytes and plasmacells. Feature of antibodies.
The human antibody isotypes. Antigens and haptens.
Superantigens. The antibody-antigen binding. The monoclonal
antibodies. Mechanisms of activation of T and B lymphocytes. The
complement system. The Major Histocompatibility Complex (MHC,
or HLA class 1 and 2). Antigen processing and lymphocyte
presentation. Role of professional accessory cells, AntigenPresenting Cells (APC). Generation and functions of T helper
lymphocytes (Th), Th1, Th2, Th17, regulatory T and cytotoxic T
lymphocytes (CTL). Programmed death cell, or apoptosis in
immunity. The role of dendritic cells in the antigen priming.
Cytokines, chemokines, essential functions. Primary and secondary
lymphoid organs.
GENERAL PATHOLOGY: The matter of interest of the General
Pathology. The pathologic elementary processes. The health state
and the disease state. Etiology and pathogenesis. Host defense.
Infections and infectious diseases. The acute and chronic
inflammatory phase. Gell and Coombs classification of seven
immunopathogenic or hypersensitivity reactions. Anaphylactic
st
nd
reactions or allergies, I type (atopy), II type reactions (cytotoxic),
rd
th
III type reactions (immunocomplexes), IV type reactions (delayed
th
th
reactions), V type reactions (hypersensitivity antibodies), VI type
th
reactions (antibody and natural killer cells), VII type reactions
(inhibitory antibodies), Autoimmunity. Main mechanisms of lack of
tolerance. Concepts of primary immunodefiencies and secondary
immunodefiencies: the HIV infection and the AIDS syndrome.
Amiloidosis or beta-fibrillosis: the prion diseases. Transplant and
rejection mechanisms. Human leucocyte antigen system (MHC or
HLA) and HLA typing. Hereditary or genetic diseases and congenic
not hereditary diseases. Alterations of the cariotype. Cell pathology,
cell damage, autophagy and cell death: necrosis and apoptosis.
Cellular adaptations. Bizzozzero’s classification: short-lived, stable
and perennial cells. Tumors. Etiology and pathogenesis. Initiation,
promotion and progression. Benign and malignant tumors. Tumor
grading and staging. Fundamental principles of cancerogenesis.
Cell cycle. Oncogenes and oncosoppressor genes. Viral
cancerogen agents. The cancerogenesis process. Heredity and
tumors. The risk factors. The tumor angiogenesis. The cell invasivity
and the metastasis process.
IMMUNOLOGY:
1) General properties of the immune system. The physic/chemical
outer barriers. The inner innate defences: physiologic, soluble and
phagocytic cells. Molecules and cells of the innate immunity:
monocytes/macrophages, dendritic cells, neutrophil, eosynophil,
basophil granulocytes, and natural cells. The Toll-like receptors.
2) Features of the natural killer cells. The antibody dependent
cellular cytotoxicity. Interpheron alpha and beta. Blood leucocyte
composition. Phagocytosis and microorganism killing. The acute
COMPLETE PROGRAMME OF THE inflammatory reaction, proinflammatory cytokines and acute protein
COURSE (explanation of the topic phase. Immune cells of the adaptive specific response: T and B
covered in the program summary)
lymphocytes, plasmacells and accessory cells: macrophages and
dendritic cells. Clusters of differentiantion: CD3, CD4, CD8, CD14,
CD16, CD21. Cell death induced by T cytolitic lymphocytes.
3) Antigens, immunogens and haptens. Antigenic determinants or
epitopes. Superantigens. Cytokines: tumor necrosis factor (TNFalfa), IL-1, IL-2, IL-4, IL-5, IL-10. IL-12, IL-17, interpheron alfa, beta
and gamma (IFN), trasforming growth factor beta (TGFb).
Chemokines, essential functions. Features of the specific and
adaptive immunity. The humoral response: the antibodies. The
antibody-antigen reaction.
4) The antibody repertoire. Conformational, linear and neo-antigen
determinants. Classes, sub-classes, types and sub-types of
antibodies. The follicular dendritic cells. Isotype switch and the
maturation of the antibody affinity.
The multimeric antibodies. Affinity and avidity. Effector functions of
antibodies. The monoclonal antibodies.
5) The complement system. The Major Histocompatibility Complex
(MHC, or HLA). Structure of HLA class I and class II molecules. The
gene polimorfism. The proteasome. Features of MHC-restricted
recognition by T lymphocytes. The cell-mediated immunity. The
processing and antigen-presentation phenomenon. Role of the
accessory cells or professional Antigen-presenting cells. Exogenus
antigens (endocytic cycle) and endogenous antigens (cytosolic
cycle). Maturation of the T lymphocytes and tolerance.
6) Development of the acquired cell-mediated immune response: T
helper lymphocytes (Th), differentiation of the Th1, Th2, Th17 and
their functions. T regulatory cells. Cytotoxic T lymphocytes and
killing mechanisms. The primary lymphoid organs: bone marrow and
thymus. The secondary lymphoid organs: lymph nodes, spleen and
the mucosal associated lymphoid tissues. Lymph and blood
circulation. Dendritic cells and their role in the priming of
lymphocytes.
GENERAL PATHOLOGY:
1) The matter of interest of the General Pathology. The pathologic
elementary processes. The health state and the disease state.
Etiology and pathogenesis. Infections and infectious diseases. The
acute and chronic inflammatory phase. Gell and Coombs
classification of seven
immunopathogenic or hypersensitivity
st
reactions. Anaphylactic reactions or allergies, of I type. Atopy.
Mastcells, basophils and eosinophils. Role of Th2 lymphocytes and
IL-4. Etiology, cellular mechanisms and chimica mediators. Features
of the allergens. Clinic symptoms. Desensibilization therapy.
nd
2) II type reactions (cytotoxic). Blood transfusion reactions. Blood
types, AB0 system. The newborn haemolytic reaction. Anemia
haemolytic induced by drugs. Reactions versus transplant tissues.
rd
III type reactions (immunocomplexes). Arthus’s reaction. The
serum disease. The rheumatoid arthritis and the systemic lupus
th
erythematosus. The IV type reactions (delayed reactions). The
contact
hypersensitivity.
Immunity
versus
mycobacterium
tuberculosis and lepre. The celiac disease.
th
3) V type reactions (hypersensitivity antibodies): autoimmune
th
disease or Basedow-Flajani-Graves thyroiditis. VI type reactions
th
(antibody and natural killer cells). VII type reactions (inhibitory
antibodies mediated): autoimmune disease myasthenia gravis.
Autoimmunity. Main mechanisms of lack of tolerance.
Etiopathogenesis. Main mechanisms of the lack of tolerance.
Examples of autoimmune diseases: Basedow-Flajani-Graves
thyroiditis, Hashimoto thyroiditis, myasthenia gravis, systemic lupus
erythematosus, rheumatoid arthritis, autoimmune anemia,
pernicious anemia, insulin-dependent diabetes mellitus and multiple
sclerosis. The AIRE gene. T regulatory cell, role and function. The
molecular mimicry.
4) The primary immunodefiencies: examples of deficit of
complement, phagocytic cells, adhesion leucocytic capacity,
lymphocytes T and B. The acquired secondary immunodefiencies:
example of the retrovirus HIV-1 and HIV-2 infections and the AIDS
syndrome. Main concepts: viral tropism, viral cell cycle. The window
period. The antiviral immune responses, the asymptomatic, and
symptomatic phase and the pharmacological therapy.
5) Hereditary or genetic diseases and congenic not hereditary
diseases. Pathological hereditary of autosomal recessive and
dominant genes. X-linked pathological hereditary genes.
Pathological hereditary polygenic and multiphactorial. Alterations of
the cariotype.
6) Amiloidosis or beta-fibrillosis: the prion diseases, conformational
diseases. Transplant and rejection mechanisms. Human leucocyte
antigen system (MHC or HLA) and HLA typing. The hyperacute,
acute and chronic transplants. The direct and indirect
allorecognition. The mixed leucocyte reaction. The graft versus host
disease (GVHD). The immunosuppressive therapy. Pregnancy and
fetus: natural allotransplantation.
7) Concepts of cell pathology, cell damage, necrosis and different
types of necrosis. Programmed cell death, apoptosis: features,
phases and main mechanisms. Apoptosis intrinsic pathway and
extrinsic pathway. Autophagy. Bizzozzero’s classification: shortlived, stable and perennial cells. Cell adaptations. Phenomenons of
hyperplasia, hypertrophy, hypoplasia, hypotrophy, metaplasia,
anaplasia, dysplasia.
8) Tumors. Etiology and pathogenesis. Initiation, promotion and
progression. Epidemiology data. Benign and malignant tumors:
carcinomas, leucemia, lymphomas, sarcomas. Tumor grading and
staging. Nomenclature and classification. Tumor diagnosis.
Cancerogen agents.
9) Main principles of cancerogenesis process, a multiple phase
process. Cell cycle. Oncogenes and oncosoppressor genes. Viral
cancerogen agents. Hereditary and tumors. The risk factors. The
tumor angiogenesis. The cell invasivity and the metastasis process.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Knowledge and basic concepts of the Immunology, of the immune
cells, and their main functions. Acquisition of knowledge of the
General Pathology, in particular of the elementary processes of
pathology. Knowledge of the elements of cellular pathology, cellular
adaptations, hypersensitivity reactions, autoimmunity diseases,
immunology of transplants, genetic diseases, immunodeficiencies,
HIV and AIDS, tumors, etiology e pathogenesis, benign and
malignant neoplasias.
L. Sompayrac – Come funziona il sistema immunitario – Edizioni
Piccin (1a Edizione, 2013).
REFERENCE BOOKS
G.M. Pontieri – Elementi di Patologia Generale – Per i corsi di
Laurea in Professioni Sanitarie – Edizioni Piccin (3a Edizione,
2011).
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eE-learning.
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO: GENETICA MEDICA E FISIOLOGIA UMANA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e
capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: GENETICA MEDICA
DOCENTE
NOME COGNOME: EMANUELA MASERATI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
gli studenti sono pregati di chiedere un appuntamento mediante email
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
8.
9.
10.
11.
12.
13.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Cromosomi umani e cariotipo
Mutazioni geniche
Mutazioni cromosomiche
Disomia uniparentale
Imprinting genomico
Citogenetica routinarie di analisi su cellule fetali da villi
coriali, amniociti e sangue periferico
Ibridazione in situ (FISH): utilità, ed esempi di applicazione
ad anomalie cromosomiche costituzionali pre e psot natale
Ibridazione Comparativa genomica (CGH): utilità
Ibridazione genomica comparativa su micro-array (a-CGH):
utilità
Aborti: frequenza e rischio di ricorrenza delle anomalie
cromosomiche
Sindromi da sbilancio cromosomico: S. Down, S. Patau, S.
Edwards
S. X-fragile
Diagnostica prenatale di malattie ad erediotarietà
mendeliana
Cromosomi umani e cariotipo: tecniche e risultati
Mutazioni geniche: tipi di mutazione, malattie ereditarie,
analisi molecolare.
Mutazioni cromosomiche: meccanismi d’origine,
conseguenze
Disomia uniparentale
Imprinting genomico: patologia conseguente (S. Prader-Willi
e Angelman)
Analisi citogenetiche routinarie su cellule fetali da villi coriali,
amniociti e sangue periferico
Ibridazione in situ (FISH): utilità, ed esempi di applicazione
ad anomalie cromosomiche costituzionali pre e post-natali
Ibridazione Comparativa genomica (CGH): metodo e utilità
Ibridazione genomica comparativa su micro-array (a-CGH):
applicazioni
Aborti: frequenza e rischio di ricorrenza delle anomalie
cromosomiche
Sindromi da sbilancio cromosomico: S. Down, S. Patau, S.
Edwards
S. X-fragile
Diagnostica prenatale di malattie ad erediotarietà
mendeliana
Il corso si propone di fornire le basi biologiche dei meccanismi che
sono all’origine delle patologie ereditarie dovute a mutazioni
geniche e cromosomiche sia pre e post-natale; la conoscenza delle
tecniche più innovative di citogenetica standard e di citogenetica
molecolare per la identificazione di tali patologie pre e post natale.
B. Dallapiccola, G. Novelli: Genetica Medica Essenziale, ed. Il
Minotauro, 2006
TESTI DI RIFERIMENTO
Giovanni Neri, Maurizio Genuardi: Genetica umana e medica,
Elsevier Masson, 2007
MATERIALE DIDATTICO (es.: in ee-learnig,
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE
DISCIPLINE: GENETICA MEDICA
NOME COGNOME: EMANUELA MASERATI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
an appointment by e-mail is required
1.
2.
3.
4.
5.
6.
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Human chromosomes and karyotype
Genetic Mutations
Cromosome Mutations
UPD
Genomic Imprinting
Routine cytogenetic analysis on fetal cells from chorionic
villi, amniocytes , and peripheral blood
7-9. New technologies of Cytogenetics and of Molecular Biology
apllied on fetal cells, and on peripheral blood: use and pre and
post-natal applications in diseases
10. Abortions : frequencies and recurrent risk of the
chromosome abnormalities
11. Down, Patau, and Edwards S.
12. X-fragile S.
13. Pre-natal diagnosis of Mendelian diseases
1. Human chromosomes and karyotype: techniques and
results
2. Genetic Mutations: mutation types, hereditary
conditions, molecular analysis
3. Cromosome Mutations: mechanisms of origin,
consequences
4. UPD
5. Genomic Imprinting: consequent disorders (Prader-Willi,
Angelman S.)
6. Routine cytogenetic analysis on fetal cells from
chorionic villi, amniocytes , and peripheral blood
7-9. New technologies of Cytogenetics and of Molecular Biology
apllied on fetal cells, and on peripheral blood: use and pre and
post-natal applications in diseases
10. Abortions : frequencies and recurrent risk of
chromosome abnormalities
11. Down, Patau, and Edwards S.
12. Fragile X S.
13. Pre-natal diagnosis of Mendelian diseases
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
The course is concerned on several biological mechanisms, that are
the bases of hereditary conditions due to genic mutations, and of
chromosome anomalies, both at pre and post-natal level. The new
technologies of standard and molecular cytogenetics are illustrated.
Main hereditary and cytogenetic diseases are treated.
B. Dallapiccola, G. Novelli: Genetica Medica Essenziale, ed. Il
Minotauro, 2006
Giovanni Neri, Maurizio Genuardi: Genetica umana e medica,
Elsevier Masson, 2007
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ee-learnig,
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: FISIOLOGIA UMANA
NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: I
SEMESTRE: ANNUALE
CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOMEDICHE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 quiz a risposta multipla per
l’insegnamento di Chimica e Biochimica, e in 31 quiz a risposta multipla per l’insegnamento di Biologia e
Genetica, da risolvere complessivamente in 90 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli
insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (55%), la capacità di applicare
conoscenza e comprensione (20%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (5%) e la capacità di
apprendimento (10%) in relazione agli obiettivi del corso.
Per superare la prova lo studente deve raggiungere la votazione di 18/30 in entrambe le discipline che gli
consente di ottenere il voto unico finale per il C.I. attraverso il calcolo della media.
DISCIPLINA: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARCO TRINCHERA
MAIL: [email protected]
su appuntamento fissato tramite email
CHIMICA GENERALE. Legami chimici; Soluzioni; Equilibrio acidobase; Bioenergetica; Enzimi: velocità di reazione ed equilibrio
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
chimico,
CORSO (elenco degli argomenti
CHIMICA ORGANICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA. Composti
trattati)
organici e Gruppi funzionali; Lipidi e Acidi nucleici; Carboidrati;
Aminoacidi e Proteine.
1) I legami chimici. Legame covalente e ionico. Molecole e composti
cristallini.
2) Le soluzioni. Legami tra molecole. Solvatazione e dissociazione
elettrolitica.
Concentrazione
delle
soluzioni.
3) Equilibrio acido-base. Acidi e basi. Forza degli acidi e delle basi,
prodotto ionico dell’acqua, pH e pK. Soluzioni tampone, equazione
di Handerson-Hasselbalch, tampone fosfato e bicarbonato.
4) Bioenergetica (I). Principi della termodinamica. Energia libera e
reazioni spontanee. Legami ad alto contenuto energetico.
5) Bioenergetica (II). Potenziali di ossidoriduzione, coppie di
ossidoriduzione
di
particolare
importanza
biologica.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
6) Gli enzimi. Velocità di reazione, equilibrio chimico, catalizzatori.
CORSO (spiegazione degli argomenti
Specificità, modalità di azione, caratteristiche e controllo della
trattati nel programma sintetico)
catalisi
enzimatica.
7) Composti organici. Gruppi funzionali. alcool, aldeidi, chetoni, acidi
carbossilici, amine. Nomenclatura e principali caratteristiche.
Principali
tipi
di
isomeria.
Composti
aromatici.
8) Lipidi. Acidi grassi saturi ed insaturi, micelle e vescicole. Acidi
nucleici. Basi puriniche e pirimidiniche, nucleotidi, DNA e RNA
9) Carboidrati. Principali monosaccaridi, esosi, pentosi, anomeri ed
epimeri.
Legame
glicosidico.
Disaccaridi.
10) Aminoacidi e Proteine. Proprietà generali e caratteristiche
distintive dei diversi gruppi di aminoacidi, legame peptidico e
polipeptidi.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscere, in scala cellulare, tissutale e sistemica, le basi chimiche
dei fenomeni biologici, specie quelli più rilevanti nella fisiopatologia
umana e significativi nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed
il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.
Materiale didattico
(raccomandato);
disponibile
nella
piattaforma
e-learning
M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali
dell’area biomedica – Piccin editore (semplice ma chiaro ed
esaustivo, va bene anche per il corso di Biochimica).
TESTI DI RIFERIMENTO
Fiecchi A., Galli Kienle M., Scala A, Chimica e propedeutica
biochimica - edi ermes editore (essenziale ma completo);
Stefani S., Taddei N. - Chimica, Biochimica e Biologia applicata Zanichelli editore (più ampio e articolato);
Roberti R., Alunni Bistocchi G., Elementi di Chimica e Biochimica McGraw Hill editore (molto semplice e sintetico).
Tutto il materiale presentato a lezione e quello necessario per la
MATERIALE DIDATTICO (es.: in epreparazione dell'esame (diapositive, dispense, esercizi, lezioni onlearning, slides, fotocopie, ecc…)
line) è disponibile nella piattaforma e-learning
INTEGRATED COURSE BIOMEDICAL SCIENCES
DISCIPLINE: CHEMISTRY AND BASIC BIOCHEMISTRY
NOME COGNOME: MARCO TRINCHERA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
On request (by email)
OF
GENERAL CHEMISTRY. Chemical bonds; Solutions; Acid-base
equilibrium; Bioenergetics; Enzymes: reaction speed and chemical
THE
equilibrium, ORGANIC CHEMISTRY and BASIC BIOCHEMISTRY.
Organic compounds and functional groups; Nucleic acids, Lipids;
Carbohydrates; Amino acids and Protein.
1) Chemical Bonds. Covalent and ionic bond. molecules and
crystalline compounds. 2) Solutions. Bonds between molecules.
Solvation and electrolytes. Concentration of the solutions. 3) Acidbase equilibrium. Acids and bases. Strength of the acids and the
bases, ionic product of the water, pH and pK. Buffer solutions,
Handerson-Hasselbalch equation, phosphate and bicarbonate
buffers. 4) Bioenergetics (I). Principles of the thermodynamics. Free
energy and spontaneous reactions. high energy bonds. 5)
Bioenergetics (II). Redox potentials, redox pairs of particular
biological importance. 6) The enzymes. Reaction speed, chemical
COMPLETE PROGRAMME OF THE
equilibrium, and catalysts. Specificity, modality of action,
COURSE (explanation of the topic
characteristics and control of the enzymatic catalysis. 7) Organic
covered in the program summary)
compounds. Functional groups: alcohol, aldehydes, ketones,
carboxyl acids, amines. Nomenclature and main characteristics.
Main types of isomers. Aromatic compounds. 8) Lipids. Fatty acids,
saturated and unsaturated fatty acids, micelles and vesicles. Nucleic
acids. Purines and pyrimidine bases, nucleotides, DNA and RNA 9)
Carbohydrates. Main monosaccharides, hexoses, pentoses,
anomers and epimers. Glicosydic bond. Disaccharides. 10) Amino
acids and Proteins. General properties and distinctive
characteristics of the various groups of amino acids, peptide bond
and polypeptides.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
To know the chemical bases of biological phenomena, mostly those
important in physiology, diseases, and clinical practice, at the level
of cells, tissues and total body. To approach the own language and
method of experimental life sciences.
Didactic material available in the e-learning platform
(recommended);
M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali
dell’area biomedica – Piccin editore (optional, complete and suitable
for Biochemistry to).
Fiecchi A., Galli Kienle M., Scala A, Chimica e propedeutica
biochimica - edi ermes editore (optional, almost complete);
Stefani S., Taddei N. - Chimica, Biochimica e Biologia applicata Zanichelli editore (optional, simple);
Roberti R., Alunni Bistocchi G., Elementi di Chimica e Biochimica McGraw Hill (optional, very simple and synthetic).
All the material presented in the classes as well the one necessary
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in efor the preparation of the examination (slides, pantries, exercises,
learning, slides, ecc…)
online lessons) is available in the e-learning platform.
DISCIPLINA: BIOLOGIA GENERALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: GIOVANNI PORTA
MAIL: [email protected]
su appuntamento fissato tramite email
BIOLOGIA le basi genetiche dell’ereditarieta’ e l’omeostasi cellulare
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL dal
ciclo
cellulare
alla
sintesi
proteica.
CORSO (elenco degli argomenti GENETICA lo studio dell’DNA dell’RNA e proteine fisiologico e
trattati)
patologico. La trasmissione di malattie monogeniche poligeniche e
multifattoriali attraverso lo studio clinico citogenetico e molecolare.
1)
2)
3)
4)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
Il mendelismo
Funzione del dna
Struttura del dna
Duplicazione del dna:
a. Dulp. Semiconservativa
b. Forca replicativa
Rna
Trascrizione
Traduzione
Sintesi proteica
Codice genetico
La ricombinazione batterica
I cromosomi
La mitosi
La meiosi
Le mutazioni
Esempi di mutazioni
Nozioni di biologia molecolare.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscere, in scala cellulare, tissutale e sistemica, le basi
biologiche e genetiche della fisiopatologia umana e significative
nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle
scienze biomediche sperimentali.
TESTI DI RIFERIMENTO
Materiale didattico disponibile nella
(raccomandato);
Tiepolo Laudani
Le Basi Biologiche Dell’ereditarieta’
Ed La Gagliardica Pavese
piattaforma
e-learning
Tutto il materiale presentato a lezione e quello necessario per la
MATERIALE DIDATTICO (es.: in epreparazione dell'esame (diapositive, dispense, esercizi, lezioni onlearning, slides, fotocopie, ecc…)
line) è disponibile nella piattaforma e-learning
DISCIPLINE: CHEMISTRY AND BASIC BIOCHEMISTRY
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: GIOVANNI PORTA
MAIL: [email protected]
On request (by email)
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
BIOLOGY The genetic basis of inheritance and the cell
Homeostasis from the cell cycle to the protein syntesis
THE GENETICS The DNA , RNA and proteins phisiologic and pathologic
studies lin order to understand the pathogenic of the disease. The
transmission of monogenic poligenic and multifactorial disease with
a clinical citogenetic and molecular studies.
1) Mendelism
2) Dna function
3) Dna structure
4) Semi conservative dna dulp
5) Duplicative fork
6) Rna
7) Transcription
COMPLETE PROGRAMME OF THE
8) Translation
COURSE (explanation of the topic
9) Proteins syntesis
covered in the program summary)
10) Genetic code
11) Bacterial recombination
12) Chromosomes
13) The mitosis
14) The meiosis
15) The mutations
16) Mutations and pathology
17) Notions of molecular biology
To know the chemical bases of biological phenomena, mostly those
important in physiology, diseases, and clinical practice, at the level
OBJECTIVES OF THE COURSE
of cells, tissues and total body. To approach the own language and
method of experimental life sciences.
Didactic material available in the e-learning platform
(recommended);
M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali
dell’area biomedica – Piccin editore (optional, complete and suitable
for Biochemistry to).
REFERENCE BOOKS
Fiecchi A., Galli Kienle M., Scala A, Chimica e propedeutica
biochimica - edi ermes editore (optional, almost complete);
Stefani S., Taddei N. - Chimica, Biochimica e Biologia applicata Zanichelli editore (optional, simple);
Roberti R., Alunni Bistocchi G., Elementi di Chimica e Biochimica McGraw Hill (optional, very simple and synthetic).
All the material presented in the classes as well the one necessary
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in efor the preparation of the examination (slides, pantries, exercises,
learning, slides, ecc…)
online lessons) is available in the e-learning platform.
DISCIPLINA: BIOCHIMICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: DAVIDE VIGETTI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento dal lunedì al venerdì 10-17
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Zuccheri, lipidi, proteine, trasporto dell’ossigeno, enzimi,
CORSO (elenco degli argomenti metabolismo degli zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici ed eme.
trattati)
Biochimica ormonale e trasduzione del segnale.
Le biomolecole costituenti dell’organismo: zuccheri, aminoacidi,
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL lipidi, colesterolo, molecole energetiche. Molecole di riserva, il
CORSO (spiegazione degli argomenti glicogeno e trigliceridi. Lipidi di struttura; micelle, doppi strati lipidici,
trattati nel programma sintetico)
membrane biologiche e proprietà strutturali del colesterolo.
Proteine: legame peptidico, sequenza aminoacidica, struttura
tridimensionale (es. collagene), modifiche post-traduzionali,
fosforilazioni, glicosilazioni, tagli proteolitici, legami con coenzimi.
Trasportatori di ossigeno. Emoglobina e Mioglobina. Enzimi:
proprietà, cinetica, inibizioni, regolazione, specificità, nomenclatura,
cenni di cofattori enzimatici. Vitamine. Metabolismo, generalità:
anabolismo e catabolismo, legami e regolazioni; bioenergetica.
ATP, fosforilazione a livello del substrato NAD+/FAD, potere
riducente. Catena respiratoria. Glicolisi, metabolismo del glicogeno
ed effetto dell’insulina e glucagone. Ciclo di Krebs, gluconeogenesi
e loro regolazione. Metabolismo dell’azoto, Transaminazione,
transdesaminazione, ciclo dell’urea e acido urico. Metabolismo degli
grassi e adattamenti metabolici nel digiuno. Catabolismo dell’eme
ed albumine. Lipoproteine, acidi biliari e cenni sul metabolismo del
colesterolo. Generalità sugli ormoni e AMP ciclico, calcio come
secondo messaggero. Recettori intracellulari.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenza delle principali funzioni delle biomolecole, il loro
metabolismo e catabolismo con relativi meccanismi di regolazione
allosterica ed ormonale. Cenni alle principali patologie legate alle
biomolecole ed il loro metabolismo.
Chimica e Biochimica – Samaja e Paroni – Piccin
TESTI DI RIFERIMENTO
Le basi della biochimica - Champe, Harvey, Ferrier - Zanichelli
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides in e-learning
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: BIOCHEMISTRY
NOME COGNOME: DAVIDE VIGETTI
TEACHER
MAIL: [email protected]
by appointment, Mon-Fri 10 am – 5 pm
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Sugars, lipids, proteins, oxygen transport, enzymes, metabolism of
sugars, lipids, proteins, nucleic acids and heme. Biochemical and
hormonal signal transduction.
The constituents of biomolecules: sugars, amino acids, lipids,
cholesterol, energy molecules. Molecules of reserves, glycogen and
triglycerides. Lipid structure, micelles, lipid bilayers, biological
membranes and structural properties of cholesterol. Protein peptide
bond, amino acid sequence, three-dimensional structure (eg,
collagen),
post-translational
modifications,
phosphorylation,
glycosylation, proteolytic cleavages (zymogens), coenzymes.
Oxygen carriers. Hemoglobin and Myoglobin. Enzymes: properties,
COMPLETE PROGRAMME OF THE kinetics, inhibition, regulation, specificity, nomenclature, enzyme
COURSE (explanation of the topic cofactors. Vitamins. Metabolism, generality: anabolism and
covered in the program summary)
catabolism, bioenergetics. ATP, substrate phosphorylation, NAD + /
FAD, reducing power. Respiratory chain. Glycolysis, glycogen
metabolism and effect of insulin and glucagon. Krebs cycle,
gluconeogenesis and their regulation. Nitrogen metabolism,
Transamination, transdesamination, uric acid and urea cycle.
Metabolism of fats and metabolic adaptations in fasting. Catabolism
of heme and albumin. Lipoproteins, bile acids and hints on
cholesterol metabolism. Generalities on hormones and cyclic AMP,
calcium as a second messenger. Intracellular receptors.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Knowledge of the main functions of biomolecules, their metabolism
and catabolism with their mechanisms of allosteric and hormone
regulation. Main pathologies related to biomolecules and their
metabolism.
REFERENCE BOOKS
Biochemistry - Harvey, Ferrier - Lippincott
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides in e-learning
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: FARMACOLOGIA GENERALE
NOME COGNOME: MARCO COSENTINO
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE
NOME COGNOME: MARCO COSENTINO
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: I
SEMESTRE: ANNUALE
CORSO INTEGRATO LINGUA INGLESE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto che consiste in 30 domande aperte basate sulla grammatica studiata sul libro di testo.
Per ottenere l’idoneità, lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30.
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
DOCENTE
NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Da concordare
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Il corso fornisce un rapido ripasso della grammatica e del
vocabolario di ‘sopravvivenza’
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Un ripasso delle strutture grammaticali principali utilizzando dei
materiali audiovisivi disponibili sia dal CD e on line da Headway
Digital.
Insegnamento Teorico:
1. Tempi del verbo: Present Simple e Continuous, Past Simple e
Continuous; Present Perfect e Present Perfect Continuous; The
Futures; The Conditionals.
2. Modals – Can; Must; Have to; Should; Ought to.
3. Gli Articoli.
4. Gli Aggettivi e gli avverbi – comparativi e superlativi
5. Interrogativi
6. Preposizioni di tempo, luogo
7. Alfabeto e spelling
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo scopo del corso è di raggiungere il livello B2 del CEF.
TESTI DI RIFERIMENTO
Headway Digital Intermediate
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
CD del libro Headway Digital Pre-Intermediate
INTEGRATED COURSE
DISCIPLINE:
TEACHER
NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
By appointment
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
The course provides a rapid revision of basic grammar and ‘survival’
vocabulary.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
A revision of main grammar structures, making use of audio-visual
materials available on CD and on line from Headway Digital.
Grammar structures include:
1. Verb tenses (Active and Passive): Present Simple and
Continuous; Past Simple and Continuous, Present and Past Perfect;
the Futures; the Conditionals.
2. Modals: Can, Must, Have to; Should; Ought to
3. The articles
4. Adjectives and adverbs, comparatives and superlatives
5. Interrogatives
6. Prepositions of time and place
7. Alphabet and spelling
OBJECTIVES OF THE COURSE
The aim of the course is to reach CEF level B2
REFERENCE BOOKS
Headway Digital Intermediate
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
CD of text Headway Digital Pre-Intermediate
CORSO INTEGRATO RADIOPROTEZIONE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto, che consiste in 10 domande a risposta multipla da risolvere in 20 minuti; i quesiti saranno
inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione
(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità
comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione al programma del corso; voto finale
unico per il C.I.
DISCIPLINA: RADIOPROTEZIONE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO
MAIL: [email protected]
Via mail
Onde meccaniche ed elettromagnetiche. Le radiazioni ionizzanti.
PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO Effetti biologici. Impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
(elenco degli argomenti trattati)
in medicina in diagnostica e terapia. Criteri pratici della
radioprotezione dell’operatore e del paziente.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Sorgenti di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina. Effetti
biologici delle radiazioni. Grandezze fisiche che descrivono il
danno da radiazioni ionizzanti. Macchine radiogene e sorgenti
radioattive. Principi di radioterapia e diagnostica per immagini.
Principali modalità di imaging con radiazioni ionizzanti e non
ionizzanti. Strumentazione radiometrica. Problemi di
radioprotezione nell’impiego diagnostico e terapeutico delle
radiazioni ionizzanti. Principi generali di radioprotezione.
Radioprotezione dalle radiazioni non ionizzanti. Criteri pratici di
radioprotezione in medicina.
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso di competenze trasversali raggruppa tre discipline
eterogenee allo scopo di fornire allo studente quelle informazioni
complementari che, pur non facendo parte della preparazione
professionale, sono di utile ausilio per un ottimale approccio al
paziente riguardo anche a problemi di sicurezza dell’operatore e
del paziente stesso
TESTI DI RIFERIMENTO
La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad
uso dei lavoratori. Regione Lombardia, scaricabile free dal web
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
slides
DISCIPLINE: RADIOPROTEZIONE
NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
mail
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Mechanical and electromagnetic waves. Ionizing radiation.
Biological effects. Use of ionizing and non ionizing radiations in
medicine for diagnosis and therapy. Practical criteria in
radioprotection of operators and patients.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Sources of ionizing radiations used in medicine. Biological effects
of radiations. Physical quantities related to damage caused by
ionizing radiations. Radiotherapy and diagnostic imaging. Main
modalities of diagnostic imaging with ionizing and non ionizing
radiations. Instrumentations for measuring radiation. Problems of
radioprotection in diagnostic and therapeutic use of ionizing and
non ionizing radiation. Radioprotection practice in medicine.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course joins three different items with the purpose of give
complementary information not directly related to the profession of
nurse but useful to the best approach to the patient.
REFERENCE BOOKS
La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad
uso dei lavoratori. Regione Lombardia, free download from the web
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
slides
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in OSTETRICIA
ANNO DI CORSO: II
SEMESTRE I
CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ED ENDOCRINOLOGIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. .
Esame orale su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire le conoscenze (40%), la
capacità di applicare le conoscenze (30%), la capacità di apprendimento (20%) e l’abilità comunicativa (10%).
Voto finale unico per C.I.
Scienze tecniche dietetiche applicate: Esame scritto, che consiste in n. 20 (domande a risposta chiusa ) + 1
domanda a risposta aperta ) da risolvere in 45 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma al programma
del corso di scienze tecniche dietetiche applicate per definire la conoscenza e capacità di comprensione
(15%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%), l’autonomia di giudizio (25%), le abilità
comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (15%);voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
NOME COGNOME: ANTONELLA CROMI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Da concordare mediante richiesta via e-mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Reproductive physiology, clinical endocrinology, contraception and
CORSO (elenco degli argomenti
infertility
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)

Disturbi del ciclo mestruale in epoca adolescenziale,
riproduttiva e perimenopausale

Dolore mestruale e pelvico

Endometriosi

Sanguinamenti uterini anomali

Miomi uterini e riproduzione

Malformazioni uterine e riproduzione

Abortività spontanea e ricorrente

Sterilità di coppia

Procreazione medicalmente assistita

Menopausa

Contraccezione
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Acquisizione di conoscenze di base relative a patologie endocrinometaboliche con particolare riferimento alle patologie coinvolte
nell’infertilità femminile
TESTI DI RIFERIMENTO
Marc A. Fritz, Leon Speroff. Clinical gynecologic endocrinology and
infertility. Lippincott Williams & Wilkins, 2011
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides delle lezioni
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE REPRODUCTIVE PATHOPHYSIOLOGY AND ENDOCRINOLOGY
DISCIPLINE: REPRODUCTIVE PATHOPHYSIOLOGY
NOME COGNOME: ANTONELLA CROMI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To make an appointment, please send an email.
OF
THE Reproductive physiology, clinical endocrinology, contraception and
infertility
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)

Menstrual disorders

Dysmenorrhea and pelvic pain

Endometriosis

Abnormal uterine bleeding

Uterine myomas and reproduction

Uterine malformations and reproduction

Recurrent miscarriage

Infertility

Assisted reproductive technology

Menopause

Contraception
OBJECTIVES OF THE COURSE
Upon completion of this course, the student will demonstrate basic
knowledge in common problems and diseases of the reproductive
system in females
REFERENCE BOOKS
Marc A. Fritz, Leon Speroff. Clinical gynecologic endocrinology and
infertility. Lippincott Williams & Wilkins, 2011
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLecture slides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ENDOCRINOLOGIA
NOME COGNOME: MARIA LAURA TANDA
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARIA LAURA TANDA
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA
NOME COGNOME: MAURIZIO SERATI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Ciclo fisiologico
PCOs
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Contraccezione
CORSO (elenco degli argomenti
Menopausa
trattati)
Amenorree
Prolattina
Ciclo fisiologico
PCOs
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Contraccezione
CORSO (spiegazione degli argomenti
Menopausa
trattati nel programma sintetico)
Amenorree
Prolattina
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire le conoscenze necessarie per capire la contraccezione e la
funzione endocrina ginecologica con le sue patologie
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE
NOME COGNOME: MAURIZIO SERATI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE Endocrinology and Physiology
PCOs
Contraception
Menopause
Amenorrhea
Endocrinology and Physiology
PCOs
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic Contraception
covered in the program summary)
Menopause
Amenorrhea
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: EUGENIA LUIGIA MARIA DOZIO
MAIL: [email protected]
Richiedendo appuntamento tramite e-mail
� Alimentazione, cultura e società: brevi cenni di storia
dell’alimentazione.
� Valenze psichiche e culturali dell’alimentazione.
� I principi nutritivi: classificazione e funzioni.
� I glucidi.
� I protidi.
� I lipidi.
� L’acqua, gli oligoelementi, i sali minerali, la fibra alimentare.
� Le vitamine.
� I gruppi di alimenti.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
� Il latte e l’alimentazione lattea.
CORSO (elenco degli argomenti
� La dieta bilanciata: dal calcolo del fabbisogno calorico alla
trattati)
suddivisione bromatologica.
� Fame, appetito e sazietà. Meccanismi regolatori dell’assunzione
del cibo.
� Cenni di fisiologia dell’apparato digerente in relazione
all’utilizzazione dei nutrienti.
� La malnutrizione prevenzione e trattamento
� Valutazione dello stato nutrizionale.
� Dieta e patologia: associazioni note e presunte.
� Le intolleranze alimentari e la malattia celiaca
Il corso si articolerà su tre parti fondamentali:
1. una più propriamente biochimica in cui si analizzeranno
i principi della nutrizione umana, la loro classificazione,
il loro ruolo fisiologico e la loro distribuzione nei cibi con
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
particolare attenzione all’alimento fondamentale dei
CORSO (spiegazione degli argomenti
mammiferi: il latte. Inoltre saranno trattate le modalità di
trattati nel programma sintetico)
calcolo del fabbisogno calorico nei vari momenti della
vita in modo da poter comprendere anche il senso e le
necessità dell’elaborazione pratica di una dieta
personalizzata. Verranno inoltre trattate le intolleranze
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
alimentari e la malattia celiaca.
2. La malnutrizione per difetto e per eccesso, la sua
prevenzione ed il suo trattamento (valutazione dello
stato nutrizionale, la nutrizione clinica e cenni di
nutrizione artificiale).
3. Una clinica di approccio generale ai problemi legati
all’alimentazione, ai rapporti tra alimentazione e
patologie, alla valenza psicologica e culturale del cibo
ed ai meccanismi di regolazione dell’assunzione del
cibo.
Al termine del corso le allieve dovrebbero possedere la capacità di
comprendere il significato clinico della dieta sia in condizioni
fisiologiche che patologiche con particolare riguardo alle patologie
relative alla gravidanza. Inoltre dovrebbero essere in grado di
attuare una corretta
educazione alimentare, che è parte essenziale dell’educazione
sanitaria, in collaborazione con il personale medico.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate
TESTI DI RIFERIMENTO
di Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Diapositive, http://www.inran.it/
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: DIETARY TECHNIQUES APPLIED SCIENCES
NOME COGNOME: EUGENIA LUIGIA MARIA DOZIO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
Requiring appointment by e-mail
� Food , culture and society : a short review of the history of food .
� valences psychic and cultural power .
� The nutrients : classification and functions.
� carbs .
� The proteins .
� The lipids .
� The water , trace elements , minerals , dietary fiber .
� vitamins .
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
� The food groups.
� The milk and milk feeding .
� The balanced diet : from the calculation of caloric requirements to
the subdivision bromatology .
� Hunger , appetite and satiety. Regulatory mechanisms of food
intake .
� outline of the physiology of the digestive system in relation to the
use of nutrients.
� malnutrition prevention and treatment
� Assessment of nutritional status .
� Diet and disease: associations known and suspected .
� Food intolerances and celiac disease
1 ) The course will consist of three basic parts: a more properly
biochemistry in which you analyze the principles of human nutrition ,
their classification , their physiological role and their distribution in
foods with particular attention to the food essential in mammals : the
milk . They will also be treated the method of calculating calorie
needs at different times of life so you can understand the sense and
the need for the introduction of a personalized diet practice . Will
COMPLETE PROGRAMME OF THE
also be dealt with food intolerances and celiac disease.
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
2 ) The default malnutrition and excess , its prevention and its
treatment ( assessment of nutritional status , nutrition and clinical
signs of artificial nutrition ) .
3 ) ) A general approach to the clinical problems related to power ,
and the relationship between diet and disease , the psychological
and cultural significance of food and the mechanisms of regulation
of food intake .
OBJECTIVES OF THE COURSE
At the end of the course the students should possess the ability to
understand the clinical significance of the diet in both physiological
and pathological conditions with special reference to diseases
related to pregnancy. Moreover, they should be able to implement a
correct
nutrition education, which is an essential part of health education, in
collaboration with the medical staff.
REFERENCE BOOKS
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate
di Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, http://www.inran.it/
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e
capacità di comprensione (50%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), le abilità
comunicative (25%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: METODOLOGIA DELL’ASSISTENZA MEDICA AL PARTO
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
NOME COGNOME: PAOLA CLERICI
MAIL: [email protected]
su appuntamento
Cardiotocografia. Travaglio e parto: la nomenclatura. I fattori del
parto. I fenomeni del parto.
I periodi o stadi del parto. Il
partogramma.Il secondamento. Il parto distocico. L’assistenza al
parto distocico.
Lettura del tracciato CTG. Registrazione del CTG. Le contrazioni
uterine. Pattern della fcf: linea di base, variabilità, accelerazioni,
decelerazioni. Interpretazione del CTG: eziopatogenesi delle
alterazioni della linea di base, delle decelerazioni precoci, variabili e
tardive; significato della variabilità. Classificazione del CTG
secondo FIGO, ACOG, RCOG e NICHD. La classificazione
secondo Piquard. La cardiotocografia nella pratica clinica.
Rianimazione fetale intrauterina
Travaglio e parto: definizioni e nomenclatura.
I fattori del parto. Il canale osseo. Varianti anatomiche,
pelvimetria, fisiologia articolare del bacino. La forza. Clinica delle
contrazioni uterine. Struttura del miometrio. Caratteristiche
istologiche del tessuto muscolare liscio. Meccanismi fisiologici di
contrattilità del miocita. Principio d’azione dei principali farmaci
tocolitici. Il feto o corpo mobile.
I fenomeni del parto. Fenomeni materni o dinamici. Espansione
del segmento uterino inferiore. Appianamento del collo e dilatazione
della cervice. Formazione della borsa amnio-coriale, rottura delle
membrane amnio-coriali. Distensione della vagina, del perineo e
dell’anello vulvare. Fenomeni fetali o plastici. Modellamento,
tumore da parto. Fenomeni materno fetali o meccanici. Il parto in
OSA; i tempi della testa, i tempi delle spalle. Il parto nelle restanti
posizioni della presentazione di vertice. Le posizioni OP.
I periodi o stadi del parto. Le curve cervimetriche di Friedman.
Altre curve cervimetriche. La fase latente. Diagnosi di travaglio.
L’inizio del periodo espulsivo. Il partogramma.
Il secondamento. Active management vs expectant management. I
tempi del clampaggio funicolare.
Il parto distocico. Definizione e classificazione. Distocia
meccanica. Distocia del canale osseo. Distocia del canale molle.
Distocie da abnorme sviluppo fetale per aumento di volume parziale
e totale. La macrosomia fetale. La distocia di spalle. Anomalie della
presentazione: le presentazioni cefaliche deflesse, il parto podalico.
Anomalie della situazione: situazione trasversa. Distocia dinamica.
L’assistenza al parto distocico. Clinica del parto distocico.
Ossitocina. Profilo farmacologico, schemi di infusione. La manovra
di Kristeller. La ventosa ostetrica.
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire gli elementi teorici alla base delle procedure assistenziali di
competenza ostetrica.
Arduini, Valensise. Elementi di cardiotocografia clinica.
TESTI DI RIFERIMENTO
Valle et al. Manuale di Sala Parto
Beer. Distocia delle spalle, storia e attualità
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Disponibile a lezione
INTEGRATED COURSE: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
DISCIPLINE: METODOLOGIA DELL’ASSISTENZA MEDICA AL PARTO
TEACHER
NOME COGNOME: PAOLA CLERICI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
by appointment
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Ante partum and intra partum fetal surveillance.
The labour.
Cardiotocography: standardized nomenclature,
clinical guidelines. Fetal intrauterine resuscitation.
classification,
The labour: standardized nomenclature.
The female
contractility.
pelvis.
The
fetal
cranial
anatomy.
Myometrial
Labour and its mechanism. Management of the third stage of labour
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Labour stages. Nomograms of cervical dilatation. Diagnosis of
labour. The partograph
First stage of labour: diagnosis of poor progress and management
options. Prolonged second stage of labour including difficult
decision-making on operative vaginal delivery and cesarean section.
Deflexed head presentation. Breech delivery.
Fetal macrosomia. Shoulder dystocia.
Operative
vaginal
complications.
OBJECTIVES OF THE COURSE
delivery:
indications,
techniques
Understanding the labour normality to know when and how to
intervene.
Arduini, Valensise. Elementi di cardiotocografia clinica.
REFERENCE BOOKS
Valle et al. Manuale di Sala Parto
Beer. Distocia delle spalle, storia e attualità
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
At the lesson
DISCIPLINA: CHIRURGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
DOCENTE
NOME COGNOME: MAURIZIO SERATI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
•
Anatomia dell'utero e della pelvi
•
Incontinenza cervico-istmica e cerchiaggio cervicale
•
Episiotomia, episiorrafia, lacerazioni vagino-perineali e
cervicali e loro riparazione
and
•
Distacco intempestivo di placenta
•
Placenta previa
•
Rottura d'utero
•
Emorragia del post partum a secondamento non avvenuto
•
Inversione uterina
•
Emorragia del postpartum a secondamento avvenuto
•
Profilassi antibiotica
•
Taglio cesareo: tecniche
•
Taglio cesareo demolitore, legatura dell'arteria ipogastrica,
suture emostatiche
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Verranno trattate le situazioni di patologia ostetrica che possano
CORSO (spiegazione degli argomenti richiedere la conoscenza di tecniche chirurgiche e verranno descritti
trattati nel programma sintetico)
nel dettaglio indicazioni, tempi tecnici, complicanze di tali procedure.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO

Manuale di ginecologia e ostetricia (Pescetto, De Cecco,
Pecorari ,Ragni)

Manuale di sala parto (Valle)

Ostergard’s urogynecology and pelvic floor dysfunction
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MAURIZIO SERATI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
1)
2)
3)
4)
5)
THE 6)
7)
8)
9)
10)
11)
Anatomy of the female pelvis
cervical insufficiency and cerclage
episiotomy, episiorrhaphy, perineal and cervical tears
placental abruption
placenta previa
uterine rupture
post-partum haemorrhage before or after delivery of the
placenta
uterine inversion
antibiotic prophylaxis
Cesarean Section (technique)
Haemostatic sutures and post-partum hysterectomy
COMPLETE PROGRAMME OF THE
Obstetric conditions requiring knowledge and use of surgical
COURSE (explanation of the topic
techniques will be treated, including indications and complications
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS

Manuale di ginecologia e ostetricia (Pescetto, De Cecco,
Pecorari ,Ragni)

Manuale di sala parto (Valle)

Ostergard’s urogynecology and pelvic floor dysfunction
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ASSISTENZA CHIRURGICA OSTETRICA
DOCENTE
NOME COGNOME: SALVATRICE SILVIA CONVERSA
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
1)La sala oper.- Blocco Parto, 2)Misure igien. Ambient.e regole
comportamentali, 3)Lavaggio chirurgico,vestizione sterile,
preparazione tavolo servitore e campo chirurgico 4)Lo strum.
Chirurg. di base, 5)Elettrobisturi, 6)Materiale di sutura, 7)
sterilizzazione
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
1)Requisiti impiantistici strutturali, caratteristica degli impianti delle
apparecchiature elettromedicali, requisiti igienici sanitari.
2)caratteristiche dell’abbigliamento, procedure di sicurezza per
l’operatore e l’utente. 3)Lavaggio delle mani: sociale, antisettico e
chirurgico. 4) gestione, verifica di funzionalità e fasi di processo di
decontaminazione e preparazione alla sterilizzazione. 5) descrizione
dell’apparecchiatura elettromedicale e suo utilizzo. 6)
distinzione,aghi ed utilizzo. 7) metodi di sterilizzazione .
L’allieva ostetrica sarà in grado di:
-riconoscere le aree in cui si suddivide una sala operatoria( zona
sterile, zona filtro, zona sterilizzazione, stoccaggio…) e nel blocco
parto quali sono le aree ristrette, adottando un comportamento
adeguato rispettando le regole per la prevenzione delle infezioni
-eseguire verifiche ambientali (temperatura, umidità, ventilazione
condizionamento a contaminazione controllata, evacuazione gas
anestetici)
-conoscere l’elettrobisturi e predisporre lo strumentario e i presidi
monouso per lì esecuzione di taglio cesareo
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
-eseguire correttamente il lavaggio chirurgico e la vestizione sterile
-preparare il tavolo servitore ed il campo sterile
- conoscere le procedure di conteggio dello strumentario e dei
presidi medici utilizzati durante l’intervento chirugico e compilare la
modulistica
- eseguire correttamente il trattamento dello strumentario chirurgico
dalla fase di decontaminazione alla sterilizzazione
-conoscere il funzionamento dell’autoclave ed eseguire le prove di
convalida di sterilizzazione
-conoscere i fili di sutura, i tipi di aghi ed il loro utilizzo
TESTI DI RIFERIMENTO
-linee guida per la definizione degli standard di sicurezza ed
igiene ambientale dei reparti operatori ( ISPESL )
- La prevenzione dei rischi in sala operatoria- M. Pitzurra, C.
Pasquarella, D. D’Alessandro, A: Savino – Ed. Società Editrice
Universo
- Manuale della suture- Ed. Ethicon
-L’infermiere strumentista- A.Peruzzi , Ed. Masson
-Manuale di elettrochirurgia- Quaderni A.I.C.O.
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Slides, Prove pratiche
DISCIPLINE: SURGICAL CARE MIDWIFE
TEACHER
NOME COGNOME: SALVATRICE SILVIA CONVERSA
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
1) The room oper. - Block Childbirth, 2) Measures IGIEN. Ambient.e
rules of behavior, 3) Dry surgical dressing sterile surgical field
preparation and serving table 4) The strum. Chirurg. base, 5)
Electrosurgery, 6) stitching material, 7) sterilization
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
1) Requirements plant structural characteristic of the installations of
electrical equipment, sanitary hygiene requirements. 2) features
clothing, safety procedures for the operator and the user. 3) Hand
washing: social, and antiseptic surgery. 4) management, verification
of functionality and process steps of decontamination and
preparation for sterilization. 5) a description of the equipment
electromedical and its use. 6) distinction, needles and use. 7)
methods of sterilization.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The pupil midwife will be able to:
-recognize areas where it divides an operating room (sterile area,
filter area, sterilization area, storage ...) and in the delivery room
which areas are restricted by adopting appropriate behavior
according to the rules for the prevention of infections
-perform environmental audits (temperature, humidity, ventilation,
air conditioning contamination control, anesthetic gas scavenging)
-know the HF and prepare the instruments and principals
Disposable there performing caesarean section
-Proper surgical scrub and donning sterile
-prepare the serving table and the sterile field
- Know the procedures of counting of instruments and medical
devices used during-surgical and fill out the forms
- Proper Maintenance of surgical instruments from the stage of
decontamination sterilization
know-autoclave operation and perform the validation tests for
sterilization
-learn the stitches, types of needles and their use
linee guida per la definizione degli standard di sicurezza ed
igiene ambientale dei reparti operatori ( ISPESL )
REFERENCE BOOKS
- La prevenzione dei rischi in sala operatoria- M. Pitzurra, C.
Pasquarella, D. D’Alessandro, A: Savino – Ed. Società Editrice
Universo
- Manuale della suture- Ed. Ethicon
-L’infermiere strumentista- A.Peruzzi , Ed. Masson
-Manuale di elettrochirurgia- Quaderni A.I.C.O.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Slides, Practice Tests
DISCIPLINA: ASSISTENZA OSTETRICA AL PARTO
NOME COGNOME: NELLINA IOVINO
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Il parto; fattori del parto; i fenomeni del parto; l’evoluzione clinica del
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
parto fisiologico; l’assistenza alla gestante in travaglio di parto;
CORSO (elenco degli argomenti
l’assistenza alla donna in travaglio con PROM; neonato;
trattati)
partogramma; parto podalico; il cateterismo vescicale; ECG.
1.Conoscere le competenze e le responsabilità dell’ostetrica
nell’assistenza al travaglio e al parto fisiologico : aspetti giuridici.
2.Descrivere le conoscenze teoriche riguardanti i fattori e i fenomeni
del parto, i rapporti intrinseci ed estrinseci del feto ed il meccanismo
del parto eutocico nelle diverse posizioni
fetali.
3.Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per l’assistenza e la
gestione della gestante in travaglio e durante il parto.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
4. Acquisire le appropriate conoscenze per assistere la donna
CORSO (spiegazione degli argomenti
durante il secondamento.
trattati nel programma sintetico)
5. Identificare i bisogni della donna durante il processo della
nascita.
6. Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per l’assistenza alla
donna in travaglio di parto con PROM.
7. Descrivere le conoscenze riguardanti l’accertamento dello stato di
salute del neonato alla nascita.
8. Descrivere le conoscenze teoriche e pratiche per l’assistenza al
post partum.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
“Ostetricia” pescetto, pecorari, ce cecco, ragni
TESTI DI RIFERIMENTO
“la disciplina ostetrica” m. Guana
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSLIDES
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: METHODOLOGY OF CHILDBIRTH’S OBSTETRIC TREATMENT
NOME COGNOME: NELLINA IOVINO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
1. the childbirth 2. childbirth’s factors 3. childbirth’s phenomena 4.
THE the evolution of physiological birth 5. treatment during labour
6. treatment during labour with PROM 7. the newborn 8.
partogram 9. breech delivery 10. catherization 11. ECG
1. to be aware about midwife’s responsibility during labour and
physiological birth.
2. To be able of describing the theories of childbirth’s factors and
phenomena, intrinsic and extrinsic foetus’s relationship, the
mechanism of natural childbirth during different positions.
3. to be aware about the theory and the practise of the obstetric
COMPLETE PROGRAMME OF THE treatment during labour and birth.
COURSE (explanation of the topic 4. to be aware about the treatment during the discharge of the
covered in the program summary)
afterbirth.
5. to be able of understanding woman’s needs during birth’s
processing.
6. to be aware about the theory and the practise of the PROM
during the labour.
7. To be able of describing the newborn’s state of health.
8. To be able of describing the theory and the practise of the
obstetric treatment during afterbirth.
OBJECTIVES OF THE COURSE
“Ostetricia” pescetto, pecorari, ce cecco, ragni
REFERENCE BOOKS
“la disciplina ostetrica” m. Guana
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO: IGIENE GENERALE, FARMACOLOGIA ED ASSISTENZA OSTETRICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e
capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: IGIENE GENERALE E APPLICATA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL CORSO (elenco degli
argomenti trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO
DEL CORSO (spiegazione
degli argomenti trattati nel
programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL
CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.:
in
e-learning,
slides,
NOME COGNOME: MARCO FERRARIO
MAIL:
fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE GENERAL HYGIENE, CLINICAL PHARMACOLOGY, MIDWIFE ASSISTANCE
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARCO FERRARIO
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY OF
THE COURSE (list of topics)
COMPLETE
PROGRAMME
OF
THE
COURSE
(explanation of the topic
covered in the program
summary)
OBJECTIVES
COURSE
OF
THE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL
MATERIAL
(es.: in e-learning,
slides,
ecc…)
DISCIPLINA: FARMACOLOGIA CLINICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: CRISTINA GIARONI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento
Argomenti di farmacologia speciale:
Farmaci antinfiammatori di tipo non steroideo e cortisonici;
Argomenti di neuropsicofarmacologia: analgesici oppioidi, anestetici locali e
generali, sedativo-ipnotici, antiepilettici, antidepressivi, antipsicotici,
PROGRAMMA
SINTETICO antimaniacali, farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie
DEL CORSO (elenco degli neurodegenerative;
argomenti trattati)
Farmaci che agiscono a livello del sangue
Farmaci che influenzano la funzione cardiovascolare:
Chemioterapici antibiotici;
Farmaci attivi sull’apparato gastroenterico.
Farmaci antinfiammatori:
PROGRAMMA DETTAGLIATO
DEL CORSO (spiegazione Antiinfiammatori di tipo non steroideo (FANS); Cortisonici
degli argomenti trattati nel
programma sintetico)
Neuropsicofarmacologia:
Analgesici oppioidi; Anestetici locali; Anestetici generali; Sedativo-ipnotici;
Farmaci utilizzati nel trattamento della depressione, delle psicosi e delle delle
manie; Antiepilettici; Farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie
neurodegenerative;
Farmaci che influenzano la funzione cardiovascolare:
Antipertensivi, antianginosi, antiaritmici, farmaci per il trattamento dello
scompenso cardiaco, farmaci per il trattamento dell'iperocolesterolemia e
delle dislipidemie
Farmaci che agiscono sul sangue;
anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, trombolitici;
Chemioterapici antibiotici;
Generalità: meccanismi d’azione, resistenza. Strategia generale nell’uso
degli antibiotici chemioterapici.
Sulfamidici, trimetoprim-sulfametoxazolo;
Chinoloni e fluorochinoloni, nitrofurani;
Penicilline, Cefalosporine;
Aminoglicosidi;
Agenti antimicrobici inibitori della sintesi proteica;
Farmaci attivi sull’apparato gastroenterico;
Procinetici e antiemetici, antidiarroici, lassativi, farmaci utilizzati
nel
trattamento dell’ulcera peptica e nel controllo della secrezione acido gastrica
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
-identificare le caratteristiche farmacologiche e tossicologiche dei gruppi
terapeutici trattati a lezione. Riconoscere per ogni gruppo di farmaci trattato
OBIETTIVI FORMATIVI DEL
le caratteristiche di farmacocinetica, il meccanismo, d’azione, gli usi
CORSO
terapeutici, l’interazione con altri classi di farmaci e gli effetti avversi;
-utilizzare le conoscenze farmacologiche e tossicologiche ai fini della corretta
gestione e dell’uso di tali classi di farmaci in ospedale.
Piccin, Padova;
TESTI DI RIFERIMENTO
Katzung B.G., Farmacologia generale e clinica. Ed.
Katzung
Farmacologia. Ed. Piccin,
B.G.,
Trevor
A.J.,
Masters
S.B.
-Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. Furlanut M. Ed.
Piccin
MATERIALE DIDATTICO (es.:
in
e-learning,
slides, slides
fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: CLINICAL PHARMACOLOGY
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: CRISTINA GIARONI
MAIL: [email protected]
On scheduled appointment
Topics of Special Pharmacology:
Pharmacology of the autonomic nervous system;
Anti-inflammatory drugs (NSAIDs and corticosteroids);
Topics of neuropsychopharmacology: opioid analgesics, local and general
PROGRAM SUMMARY OF anaesthetics, drugs used in the treatment of depression, anxiety, psychosis
and mania, antiepileptics;
THE COURSE (list of topics)
Drugs affecting the renal and cardiovascular function;
Drugs acting on the blood;
Antimicrobial chemotherapics;
Drugs affecting the gastrointestinal function.
Pharmacology of the autonomic nervous system;
Anti-inflammatory drugs:
Non steroideal anti-inflammatory drugs (NSAIDs), corticosteroids
Neuropsychopharmacology:
Opioid analgesics, local and general anaesthetics, drugs used in the
treatment of depression, anxiety, psychosis and mania, antiepileptics;
Drugs affecting the cardiovascular function:
Antihypertensive drugs, treatment of myocardial ischemia, antiarrhytmic
drugs, pharmacotherapy of congestive heart failure; treatment of myocardial
ischemia, therapy for hypercholesterolemia and dyslipidemia
COMPLETE
PROGRAMME
OF
THE
COURSE
(explanation of the topic Drugs acting on the blood;
covered in the program
Anticoagulants, antiplatelet drugs, thrombolytic;
summary)
Antibiotic chemotherapics
General considerations on the mechanisms of action, resistance, general
therapeutical strategies in the use of antimicrobial agents.
Sulfonamides, trimethoprim-sulfamethoxazole;
Quinolones and fluoroquinolones, nitrouranes;
Penicillins, cephalosporins;
Aminoglicosides;
Antimicrobial agents inhibiting protein synthesis;
Drugs affecting the gastrointestinal function
Prokinetic agents, antiemetics, agents used for diarrhea, constipation, agents
used for the control of gastric acidity and treatment of peptic ulcers
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
OBJECTIVES
COURSE
OF
-identificare le caratteristiche farmacologiche e tossicologiche dei gruppi
THE terapeutici trattati a lezione. Riconoscere per ogni gruppo di farmaci trattato
le caratteristiche di farmacocinetica, il meccanismo, d’azione, gli usi
terapeutici, l’interazione con altri classi di farmaci e gli effetti avversi;
-utilizzare le conoscenze farmacologiche e tossicologiche ai fini della corretta
gestione e dell’uso di tali classi di farmaci in ospedale.
Piccin, Padova;
REFERENCE BOOKS
Katzung B.G., Farmacologia generale e clinica. Ed.
Katzung
Farmacologia. Ed. Piccin,
B.G.,
Trevor
A.J.,
Masters
S.B.
-Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. Furlanut M. Ed.
Piccin
EDUCATIONAL
MATERIAL
(es.: in e-learning,
slides, slides
ecc…)
DISCIPLINA: ASSISTENZA OSTETRICO-GINECOLOGICA
DOCENTE
NOME COGNOME: ELENA MIRIANI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL CORSO (elenco degli
argomenti trattati)
1. Il puerperio fiosiologico
2. L’esogestazione
3. Tecniche infermieristiche
1. IL PUERPERIO FIOSIOLOGICO
1.1 Generalità
1.2 Cambiamenti psico-fisici
1.3 Quale assistenza
1.4 Il ruolo dell’ostetrica
1.5 Fenomeni locali e generali
PROGRAMMA DETTAGLIATO
2. L’ESOGESTAZIONE
DEL CORSO (spiegazione
degli argomenti trattati nel 2.1 La tutela della maternità in Italia
programma sintetico)
2.2 Il baby blues
2.3 Dopo un cesareo
2.4 La consulenza contraccettiva in puerperio
3. TECNICHE INFERMIERISTICHE
3.1 La somministrazione della terapia



Concetti base di farmacologia
Cenni generali sulla conservazione dei farmaci
Somministrazione della terapia per via:
 Orale







Attraverso le mucose
Transcutanea
Sottocutanea
Intradermica
Intramuscolare
Endovenosa
Per ciascuna via di somministrazione si chiarirà :
 Tipo di farmaco somministrato
 Indicazioni – controindicazioni
 Tecnica di esecuzione
 Possibili effetti collaterali
 Possibili incidenti di esecuzione: come evitarli, come reagire
OBIETTIVI FORMATIVI DEL
CORSO
Guana, La disciplina ostetrica. Ed. Mc Graw-Hill
Sironi-Baccin, Procedure per l’assistenza infermieristica. Ed. Masson
TESTI DI RIFERIMENTO
Benci, Aspetti giuridici della professione.Ed. Mc Graw Hill
Ledonne-Tolomeo, Calcoli e dosaggi farmacologici. Casa editrice
ambrosiana
MATERIALE DIDATTICO (es.:
in
e-learning,
slides, Slides
fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
TEACHER
NOME COGNOME: ELENA MIRIANI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
The physiological postnatal
PROGRAM SUMMARY OF
The esogestation
THE COURSE (list of topics)
Nursing techniques
PHYSIOLOGICAL PUERPERIUM
1.1 General
1.2 Changes in psycho-physical
1.3 Which support
1.4 The role of the midwife
COMPLETE
PROGRAMME
OF
THE
COURSE
(explanation of the topic
covered in the program
summary)
1.5 General and Local Weather
1.6 Management of postnatal care
1.7 Promotion of physical and emotional
THE ESOGESTATION
2.1 The protection of maternity in Italy
2.2 The baby blues
2.3 After a Cesarean
2.6 The postnatal contraceptive advice
3. TECHNICAL NURSING
3.1 The administration of therapy
For each route of administration will become clear:
Type of medicine administered
Indications – contraindications
Technical execution
Possible Side Effects
Possible incidents of performance: how to avoid them, how to react
Dilutions of drugs and infusion rate
OBJECTIVES
COURSE
OF
THE
Guana, La disciplina ostetrica. Ed. Mc Graw-Hill
Sironi-Baccin, Procedure per l’assistenza infermieristica. Ed. Masson
REFERENCE BOOKS
Benci, Aspetti giuridici della professione.Ed. Mc Graw Hill
Ledonne-Tolomeo, Calcoli e dosaggi farmacologici. Casa editrice
ambrosiana
EDUCATIONAL
MATERIAL
(es.: in e-learning,
slides, Slides
ecc…)
ANNO DI CORSO: II
SEMESTRE: II
CORSO INTEGRATO PATOLOGIA CLINICA E ANESTESIOLOGIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e
capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità
comunicative e capacità di apprendimento.
DISCIPLINA: MALATTIE INFETTIVE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: DANIELA DALLA GASPERINA
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante email
Modalità di diffusione delle malattie infettive. Epatiti virali. Infezione
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
da HIV. Le infezioni a trasmissione verticale. Infezioni genitoCORSO (elenco degli argomenti
urinarie. Patologie di importazione. Le infezioni associate alle
trattati)
pratiche assistenziali. Rischio infettivo per gli operatori sanitari.
Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione da
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL contatto, via aerea, tramite droplets. Le epatiti virali: HAV, HBV,
CORSO (spiegazione degli argomenti HDV, HCV, HEV. Infezione da HIV: epidemiologia, clinica, diagnosi
e prevenzione. Le infezioni a trasmissione verticale: infezione da
trattati nel programma sintetico)
CMV, HSV1 e HSV 2, rosolia, toxoplasmosi. Trasmissione verticale
dell’infezione da HIV. Infezioni urinarie: batteriuria asintomatica e
sintomatica, cistite e pielonefrite. Infezioni a trasmissione sessuale:
uretrite, vaginite, cervicite. Sifilide, gonorrea. Infezioni da Candida.
Patologie di importazione: malaria. Tubercolosi. Scabbia e
pediculosi. Ossiuriasi. Principi generali di epidemiologia e
prevenzione delle infezioni associate alle pratiche assistenziali.
Rischio infettivo per gli operatori sanitari e norme di profilassi postesposizione
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fare acquisire i principi fondamentali di trasmissione delle malattie
infettive di interesse ostetrico
TESTI DI RIFERIMENTO
Moroni, Esposito, De Lalla - Malattie Infettive - Editrice Masson,
2008
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eCD con la sintesi degli argomenti trattati a lezione
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE CLINICAL PATHOLOGY AND ANESTHESIOLOGY
DISCIPLINE: INFECTIOUS DISEASES
NOME COGNOME: DANIELA DALLA GASPERINA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To be arranged with email
OF
Infectious diseases transmission. Viral hepatitis. Epidemiology and
THE clinical manifestations of HIV. Vertically transmitted diseases.
Infections of the uro-genital tract. Travel diseases. Health care
associated infections. Occupational risk and prevention rules
Infectious diseases transmission. Viral hepatitis: HAV, HBV, HCV,
HDV, HEV. HIV infection: epidemiology, clinical manifestations,
COMPLETE PROGRAMME OF THE diagnosis and prevention. Vertically transmitted diseases: CMV,
COURSE (explanation of the topic Toxoplasmosis, HSV-1, HSV-2, Rubella, HIV. Infections of the urocovered in the program summary)
genital tract. Travel diseases: malaria. Scabies and pediculosis.
Tuberculosis. Health care associated infections. Occupational risk
and prevention rules; post-exposure prophylaxis.
OBJECTIVES OF THE COURSE
At the end of the course the student must be familiar with the most
frequent infectious diseases requiring admission to the hospital and
on the epidemiology and prevention of health care associated
infections
REFERENCE BOOKS
Moroni, Esposito, De Lalla - Malattie Infettive - Publisher Masson,
2008
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- CD specifically prepared by the teacher will be given at the
learning, slides, ecc…)
beginning of the course
DISCIPLINA: MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: WALTER AGENO
MAIL: [email protected]
Da concordare via e-mail con il docente
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Il corso tratta argomenti di patologia vascolare e di medicina interna
CORSO (elenco degli argomenti con particolare riferimento a quelle patologie di possibile interesse
trattati)
per la disciplina del corso di laurea.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
-
Cardiopatia ischemica
-
Scompenso cardiaco
-
Cerebrovasculopatie acute
-
Ipertensione arteriosa
-
Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare
-
Trombosi e trombofilia in gravidanza
-
Epatopatia alcolica e cirrosi epatica
-
Anemie
-
Malattie autoimmuni
-
Insufficienza respiratoria acuta e cronica M. di
Crohn/Rettocolite ulcerosa
-
Morbo celiaco e altre patologie causa di malassorbimento
-
Insufficienza renale
-
Sincope
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire delle basi per la conoscenza delle principali patologie
vascolari e internistiche e delle terapie delle stesse
TESTI DI RIFERIMENTO
C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson
MATERIALE DIDATTICO (es.: in ediapositive
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: CARDIOVASCULAR DISEASES
NOME COGNOME: WALTER AGENO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To be decided after e-mail contact with the teacher
OF
The main objective of the course is to introduce the main vascular
THE disorders and other major topics in internal medicine, with particular
focus on diseases that have an interest for the discipline of the
degree course.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
-
Ischemic Cardiomyopathy
-
Heart failure
-
Cerebrovascular disease
-
Arterial hypertension
-
Deep vein thrombosis and pulmonary embolism
-
Thrombosis and thrombophilia in pregnancy
-
Chronic liver diseases
-
Anaemias
-
Autoimmune disorders
-
Acute and chronic respiratory insufficiency
-
Inflammatory bowel diseases
-
Celiac disease and other causes of malabsorption
-
Renal insufficiency
-
Syncope
OBJECTIVES OF THE COURSE
To provide the basis to understand the mechanisms of the most
common cardiovascular and general internal medicine disorders
and their treatment approaches.
REFERENCE BOOKS
C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: UROLOGIA
DOCENTE
NOME COGNOME: MAURIZIO SERATI
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Studio delle principali disfunzioni del pavimento pelvico:
CORSO (elenco degli argomenti
epidemiologia, diagnosi e terapia.
trattati)
Anatomia del pavimento pelvico
Prolasso genitale
Incontinenza urinaria
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti Esame urodinamico
trattati nel programma sintetico)
Disfunzioni sessuali
Gravidanza, parto e disfunzioni pelviche
Dolore pelvico cronico
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Si intende fornire agli studenti una adeguata conoscenza delle
funzioni e disfunzioni del pavimento pelvico con particolare
riferimento al prolasso genitale, all’incontinenza urinaria e alle
tecniche riabilitative che dovranno essere patrimonio di ogni
ostetrica.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides e letteratura scientifica
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: MAURIZIO SERATI
MAIL:
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Pelvic fllor anatomy
Pelvic organ prolapse
Urinary incontinence
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic Ureodynamics
covered in the program summary)
Sexual dysfunction
Prtegnancy, delivery and pelvic dysfunction
Pelvic cronic pain
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ANESTESIOLOGIA GENERALE
DOCENTE
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Note epidemiologiche dell’emergenza
Emergenze generiche e specifiche
L’osservazione del paziente ed il monitoraggio delle funzioni vitali
Valutazione del paziente critico
Allergie a farmaci (mezzi di contrasto) e materiali (percorso senza
lattice)
Introduzione al Basic Life Support adulto e pediatrico
Epidemiologia della morte inattesa
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Morte clinica, biologica e cerebrale
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Linee guida e Evidence Based Medicine
Classi dei provvedimenti terapeutici
Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria acuta
Fisiopatologia dello shock
Tipologie diverse di shock e note terapeutiche
Basic Life Support adulti e pediatrico
La catena della sopravvivenza
Riconoscimento della situazione critica e protocolli d’intervento per
emergenze internistiche e chirurgiche
La chiamata al Servizio Sanitario Urgenza ed Emergenza 118 /
l’allarme intraospedaliero
Ostruzione delle vie aeree e tecniche di disostruzione
La posizione laterale di sicurezza
Tecniche di ventilazione artificiale
Tecnica del massaggio cardiaco esterno
La defibrillazione, cardioversione e pacing esterno
Algoritmi Advanced Life Support per l’arresto cardiaco e per il
politrauma
Farmaci dell’Advanced Life Support
Tecniche di aspirazione di secrezioni nel cavo orale ed in trachea
Uso di presidi per la ventilazione artificiale in emergenza,
l’applicazione dell’ossigenoterapia
Uso dei defibrillatori semiautomatici
Principi generali di anestesiologia
Il monitoraggio del paziente critico
Valutazione primaria e gestione del trauma nella gravida
Schemi di trattamento della eclampsia
Coagulazione intravascolare disseminata
HELLP syndrome
Far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e i principi
comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medicochirurgici, finalizzati all’apprendimento di ciò che si deve sapere e si
deve saper fare, per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il
loro ripristino nell’emergenza intra-ospedaliera
“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750;  78,00
“Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M.
III Ed. editore Piccin - Padova, 2008; pagine 610 + CD-rom
multimediale;  249,00
“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di
Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. editore Masson –
Elsevier Milano, 2009; pagine 511;  80,00
TESTI DI RIFERIMENTO
“Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G.
editore Masson - Milano, 2000; pagine 586;  57,00
“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F.
editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540;  41,50
“Analgesia Anestesia Terapia Intensiva in Ostetricia” di D. Celleno
editore Minerva Medica – Torino, 2006; pagine 240;  26,00
“Nozioni di rianimazione” di Damia G.
editore Monduzzi - Bologna, 1987; pagine 324;  40,46
“Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation. 2005;112:III-1 – III-4
“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010”
Resuscitation 2010; 81: 1219-1276
Lezioni frontali con proiezione di CD-rom multimediale; serie di quiz
a scelta multipla, con finalità sia di analisi delle conoscenze
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- pregresse, sia di formazione che di verifica; esercitazioni su
learning, slides, fotocopie, ecc…)
manichini simulatori integrano le lezioni formali per garantire
capacità tecniche indispensabili per prestare efficacemente le prime
cure in situazioni d’emergenza cardiologica e traumatologica
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Emergency epidemiology
General and special emergency
Patient observation and vital function monitoring
Critical ill evaluation
Allergy to drugs and materials (contrast means and latex free
journey)
Epidemiology of unexpected death
Clinical, biological and cerebral death
Guidelines and evidence based medicine
COMPLETE PROGRAMME OF THE
Classification of therapeutic interventions
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Acute respiratory failure – physiopathology
Shock - physiopathology
Different causes of shock and therapeutic notes
Adult and paediatric Basic Life Support
Chain of survival
Identification of critical situation and treatment protocols for medical
and surgical emergency
Call to 118 emergency system / intra-hospital alarm
Airways obstruction and how to relieve
Lateral positioning
Providing rescue breathing
Chest compressions
Defibrillation, cardioversion, external pacing
Algorithms for advanced life support in cardiac arrest and multiple
trauma
Drugs for advanced life support
Vacuum for airway secretions (oral and tracheal)
Mechanical ventilation in emergency and oxygen-therapy
Semi-automated external defibrillators
General principles of anaesthesiology
Monitoring critical ill
Trauma in pregnancy
Eclampsia and pre-eclampsia
Student should acquire theoretical knowledge and behaviour
principles pertinent to them for emergency operation, according to
OBJECTIVES OF THE COURSE
international medical and surgical guidelines, purposed to know and
know how to do, to assure life support and restoration in-hospital
emergency.
“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, III edition 2011; pagine 750;  78,00
“Guida illustrata delle emergenze” Chiaranda M.
Piccin editor - Padova, 2008; pages 610 + multimedial CD-rom; 
249,00
“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche”
Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. Masson – Elsevier editor
- Milano, 2009; pages 511;  80,00
REFERENCE BOOKS
“Emergenze medico chirurgiche” Tiberio G.
Masson editor - Milano, 2001; pages 586;  44,00
“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” Agrò F.
Edizioni Minerva Medica editor - Torino, 2000; pages 540;  38,73
“Analgesia Anestesia Terapia Intensiva in Ostetricia” D. Celleno
Edizioni Minerva Medica editor – Torino, 2006; pages 240;  26,00
“Nozioni di rianimazione” Damia G.
Monduzzi editor - Bologna, 1987; pages 324;  40,46
“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010”
Resuscitation 2010; 81: 1219-1276
Direct lectures with projection of multi-medial CD-rom; multiple
choice quizzes (previous, intermediate and final to self-evaluation of
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
preparation);
Training skill practice on simulator manikins to optimizing
performances in first aid and emergency conditions of cardiac and
traumatic care
DISCIPLINA: ANESTESIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Su appuntamento mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Anestesiologia generale e speciale, indicazioni ed applicazione
CORSO (elenco degli argomenti della anestesia peridurale, spinale e generale. Tecniche di
trattati)
sedazione cosciente.
Valutazione anestesiologica preoperatoria, analisi delle co-morbidità
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL e monitoraggio, indicazioni e modalità di applicazione dell’anestesia
CORSO (spiegazione degli argomenti epidurale per il parto, dell’anestesia spinale, dell’anestesia generale
trattati nel programma sintetico)
per il taglio cesareo, indicazioni e tecniche di applicazione della
sedazione cosciente per il parto.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Far acquisire agli studenti le conoscenze tecniche ed i principi
comportamentali di loro pertinenza relativamente all’applicazione
delle procedure anestesiologiche per l’assistenza al parto
TESTI DI RIFERIMENTO
Analgesia Anestesia Terapia Intensiva in Ostetricia di D. Celleno
editore Minerva medica – Torino, 2006; pagine 240: Euro 26,00
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Distribuzione in aula di pdf di articoli scientifici relativi agli argomenti
learning, slides, fotocopie, ecc…)
trattati
DISCIPLINE: ANESTESIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To be decided after e-mail contact with the teacher
OF
THE
General anesthesia, obstetric anesthesia, principles of application
for epidural anesthesia, spinal anesthesia and conscious sedation
technique.
Preoperative anesthetic evaluation, co-morbidity analysis,
COMPLETE PROGRAMME OF THE
monitoring the patients for anesthesia, principles of application of
COURSE (explanation of the topic
epidural, spinal, general anesthesia, principles of application of
covered in the program summary)
conscious sedation for labor,
OBJECTIVES OF THE COURSE
To provide the basis to understand the mechanism of anesthesia
application, monitor and treatment of the complications of the
anesthesia procedures.
REFERENCE BOOKS
Analgesia Anestesia Terapia Intensiva in Ostetricia from D. Celleno
editor Minerva medica – Torino, 2006; pages 240: Euro 26,00
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Distribution of pdf of the most important articles published relative
learning, slides, ecc…)
to the themes treated in teaching room.
CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE 2
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in circa 15 domande scritte a risposta multipla,
da risolvere in circa 30 minuti. I quesiti riguarderanno l’intero programma dettagliato on line
(comprese le tematiche non svolte analiticamente a lezione). Lo scopo è definire l’abilità dello
studente a comprendere i dilemmi etici e le situazioni culturali della professione (25%), a percepire
i valori in conflitto (25%), ad approfondire la letteratura specifica (25%), a riconoscere e utilizzare il
linguaggio e i moduli argomentativi della disciplina insegnata (25%).
DISCIPLINA: MEDICINA LEGALE
NOME COGNOME: MARIO TAVANI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE HUMAN SCIENCES II
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARIO TAVANI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: STORIA DELLA MEDICINA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: ILARIA GORINI
MAIL: [email protected]
su appuntamento via mail o telefonico
Definizione della medicina, suoi linguaggi e suoi modelli
Dalle medicine istintive alle medicine regolari., nelle antiche civiltà
extraeuropee e nel mondo classico greco-romano
Le medicine di trasmissione. La medicina monastica. La nascita
delle Università.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
La medicina nel rinnovamento scientifico del Rinascimento.
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Dal secolo di Galileo alla medicina dell’età dei lumi.
La nuova dimensione scientifica ottocentesca.
La malattia mentale
I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del
nostro secolo.
Nel dettaglio:
- Definizione della medicina. Dalle medicine istintive alle medicine
regolari.
- Le basi della medicina nel mondo classico. Il corpo di conoscenze
ippocratico-galeniche.
- Le medicine di trasmissione.
- La medicina del Medioevo europeo e le Università. I ricettari
medioevali.
- I grandi problemi sanitari dal Medioevo all’ Età Moderna. I
protagonisti dell’arte del curare. I luoghi della medicina e i luoghi
della scienza.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL - Il rinnovamento scientifico nell’Età Moderna. I capitoli del
CORSO (spiegazione degli argomenti progresso della conoscenza del corpo umano. Le nuove
trattati nel programma sintetico)
conoscenze della anatomia e della fisiologia. I chirurghi del
Cinquecento. Gli schieramenti di interpretazioni delle dottrine
iatrochimiche e iatromeccaniche. L’ingrandimento ottico. Verso la
demolizione della dottrina della generazione spontanea. La
vaccinazione.
- Dai grandi sistemi medici ad una nuova concezione della malattia.
La consapevolezza dei meccanismi sociali e ambientali nei fattori di
salute e malattia. La patologia d’organo. Le vittoriose affermazioni
delle scienze di base. La teoria cellulare e la patologia cellulare.
- La dimensione scientifica dell’Ottocento. La clinica, gli ospedali e i
luoghi di cura. Le conoscenze della semeiotica. La teoria cellulare e
la patologia cellulare. La scena chirurgica. Medicina e chirurgia di
guerra.
La neutralità dei feriti. La medicina sperimentale.
L’individuazione degli agenti infettivi. Il colloquio tra la clinica e il
laboratorio.
- La malattia mentale. Dagli asili per folli ai manicomi.
- I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del
nostro secolo.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
La finalità del corso è quella di sollecitare gli studenti ad una lettura
critica degli eventi culturali e storici della medicina.
Tale finalità verrà raggiunta fornendo spunti di riflessione su alcune
tematiche fondamentali per diversi ambiti specialistici della
medicina.
G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson,
Milano 2002
TESTI DI RIFERIMENTO
G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011
G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano
2013
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: HISTORY OF MEDICINE
NOME COGNOME: ILARIA GORINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
Definition of medicine, its languages and its models
From medicine instinctive to regular medicine. In ancient civilization
and the outside world classic greek-Roman
Medication transmission. The monastic medicine. The birth of the
University.
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
The scientific medicine in the renewal of the Renaissance.
Since Galileo century medicine age of enlightenment.
The new scientific dimension nineteenth.
Mental Illness
The routes victorious and the continuing uncertainties of medicine of
this century.
In detail:
- Definition of medicine. From medicine instinctive regular medicine.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
- The basics of medicine in the classical world. The body of
COURSE (explanation of the topic
knowledge Hippocratic-galenical.
covered in the program summary)
- Medication transmission.
- The European Medieval medicine and Universities. The medieval
cookbooks.
- Large health problems from the Middle Ages to 'Modern Age. The
protagonists of the cure. Places of medicine and places of science.
- The renewal in Modern science. The chapters progress of the
knowledge of the human body. New knowledge of anatomy and
physiology. The surgeons of the sixteenth century. The sides
interpretations of doctrines iatrochemistry and iatromechanics. The
optical zoom. Towards the demolition of the doctrine of spontaneous
generation. The vaccination.
- The large medical systems to a new understanding of the disease.
The mechanisms of social awareness and environmental factors in
health and disease. The organ pathology. The victorious statements
of basic sciences. The theory phone and cellular pathology.
- The scientific dimension of the nineteenth century. The clinic,
hospitals and places of care. Knowledge of semeiotics. The theory
phone and cellular pathology. The scene surgery. Medicine and
surgery of war. The neutrality of the wounded. The experimental
medicine. The identification of infectious agents. The talks between
the clinic and laboratory.
- The mental illness. From structures for med men to the mental
hospital.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The purpose of course is to encourage students to a critical reading
of the cultural and historical medicine.
This purpose will be achieved by providing food for thought on some
fundamental issues for several specialized areas of medicine.
G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson,
Milano 2002;
REFERENCE BOOKS
G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011;
G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano
2013.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: BIOETICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: PAOLO MARINO CATTORINI
MAIL: [email protected]
presso il pad. Antonini, via Rossi 9, Varese, previo contatto Email
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL bioetica di inizio e fine vita; etica nella prassi clinica e nella ricerca
CORSO (elenco degli argomenti biomedica; etica, giustizia e sanità pubblica; genetica, diritti degli
trattati)
animali; figure professionali e pluralismo etico.
Che cos’è la bioetica e il suo metodo; dire la verità al malato;
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL segreto professionale e Aids; eutanasia e trattamenti eccessivi;
CORSO (spiegazione degli argomenti interrompere la gravidanza e statuto dell’embrione; fecondazione in
vitro; giustizia in sanità; trapianti d’organo e morte cerebrale;
trattati nel programma sintetico)
clonazione e test genetici; etica in psichiatria, psicoterapia,
psicoanalisi; sperimentazione dei farmaci e consenso informato; il
paziente musulmano ed ebreo; il consulente etico; bioetica e
cinema; l’idea attuale di ostetrica; etica in odontoiatria; vaccini e
temi di sanità pubblica; i diritti degli animali.
Il corso intende addestrare lo studente a cogliere i dilemmi morali
della sua futura attività, aiutandolo ad approfondire la sua personale
posizione etica, e invitandolo a fornire una giustificazione razionale
delle valutazioni morali relative ai casi dilemmatici incontrati, in
termini di principi, regole, teorie etiche e visioni del bene.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
L’analisi critica degli aspetti deontologico-professionali verrà
accompagnata dal commento a storie di fiction, tolte dalla letteratura
e dal cinema, in modo da applicare concretamente l’etica anche
elaborando le proprie reazioni emotive.
Una particolare enfasi verrà posta al training relativo alla
discussione in gruppo, condizione essenziale per il futuro lavoro in
equipe.
P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare
problemi clinici, Milano, Elsevier, quarta ed. ampliata ed aggiornata
2011;
P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi
morali, Milano, FrancoAngeli Ed., seconda ed. ampliata ed
aggiornata 2006;
TESTI DI RIFERIMENTO
T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Princìpi di etica biomedica,
Firenze, Le Lettere, 1999;
S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns
Hopkins Univ. Press, 2009;
P. Dalla Torre, a cura di, Cinema contemporaneo e questioni
bioetiche, Roma, Studium, 2010.
Una serie di testi, riviste, enciclopedie e manuali di etica è
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- disponibile presso la Biblioteca biomedica di via Dunant, Varese.
learning, slides, fotocopie, ecc…)
Una raccolta di film in DVD o cassette VHS è disponibile nel
Dipartimento del docente (DBSV).
DISCIPLINE: BIOETHICS
NOME COGNOME: PAOLO MARINO CATTORINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Beginning and end of life ethics; clinical practice and biomedical
research ethics; justice and public heath; genetics, animal rights;
health care professions and ethical pluralism.
Bioethics: identity and methodology; telling the truth; confidentiality
and Aids; euthanasia and overtreatment; abortion and the nature of
embryo/fetus; assisted procreation; justice in health care; organ
COMPLETE PROGRAMME OF THE transplantation and brain death; human cloning and genetic tests;
COURSE (explanation of the topic ethics in psychiatry, psychotherapy, psychoanalysis; research
covered in the program summary)
involving human subjects; informed consent; Islamic and Jewish
patients; ethics consultation; bioethics and cinema; vaccines and
public health issues; ethics in dentistry; animal rights; the
contemporary idea of midwife.
Students will be trained to deal with moral dilemmas in their future
professional practice, to deepen their personal ethical points of
view, to rationally justify their moral evaluations, to reflect upon
principles, rules, theories and visions of good life.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The analysis of professional codes will be implemented by
commenting upon concrete stories (real or fictional ones, chosen
from the literature or cinema), in order to apply ethics, by taking into
account one’s own emotional reactions.
Special attention will be paid to group discussion skills, that are
essential dimensions of the future work in equipe.
P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare
problemi clinici, Milano, Elsevier, 4th ed. 2011;
P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi
morali, Milano, FrancoAngeli Ed., 2nd ed. 2006;
REFERENCE BOOKS
T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Principles of Biomedical Ethics
;(Ital. transl.) Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999;
S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns
Hopkins Univ. Press, 2009;
P. Dalla Torre, Ed., Cinema contemporaneo e questioni bioetiche,
Roma, Studium, 2010
Texts, essays, encyclopedias, journals, handbooks in bioethics are
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- available at the “Biblioteca Biomedica”, via Dunant, Varese.
learning, slides, ecc…)
A collection of motion pictures in VHS tapes and DVD is available at
the Univ. Department DBSV.
DISCIPLINA: ELEMENTI DI SESSUOLOGIA
DOCENTE
NOME COGNOME: NELLINA IOVINO
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
1.Sessualità: etimologia della parola sesso. Concetto di sesso.
2.Fisiologia della risposta sessuale femminile: il desiderio,
eccitamento, orgasmo, tipi di orgasmi, funzioni dell’orgasmo, fase di
risoluzione. 3. Gli elementi costitutivi della sessualità: la funzione
erotica, l’identità, gli affetti, la relazione di coppia , la creazione,
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
l’amore (cenni ) .4.Le disfunzioni sessuali femminili:- disturbo del
CORSO (elenco degli argomenti
desiderio sessuale ipoattivo; - disturbo da avversione sessuale; trattati)
disturbo dell’eccitamento sessuale femminile; -disturbi
dell’orgasmo;-disturbi da dolore sessuale (dispareunia,
vaginismo).Le cause biologiche delle disfunzioni sessuali femminili
e gli effetti dei farmaci e delle droghe (cenni). 5.Funzione erotica e
funzione riproduttiva 6. L’anamnesi sessuologia.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo scopo del corso “ Elementi di Sessuologia “ è di fornire alle
studentesse Ostetriche tramite lezioni teoriche le conoscenze di
base riguardanti:
- la fisiologia della reazione sessuale femminile,
- le disfunzioni sessuali femminili cause e trattamento,
- la funzione erotica e la funzione riproduttiva,
elementi essenziali della anamnesi sessuologia.
-G. Cociglio, Il Manuale del Consulente Sessuale Volume I La
Sessualità, F. Angeli, Milano, 2002.
- Kaplan H. S., I disturbi dei desiderio sessuale, Mondadori,
Milano,1981 (tit. orig. Disorders oJ Sexual Desire, Mazel Inc., New
York,1979)
- Kaplan H. S., Nuove terapie sessuali, Bompiani, Milano, 1995.
TESTI DI RIFERIMENTO
- D. Dettore, Psicologia e psicopatologia del comportamento
sessuale, McGraw-Hill, Milano, 2001.
- Cociglio G., Fontana D., Massobrio M., Rovera G. G. (a cura di),
La Coppia, F. Angeli, Milano,1999
- Bert G., Quadrino 5, L ‘arte di comunicare, CUEN, Napoli, 1998.
- P. Hertfort, Sessuologia clinica, Ferro Edizione.
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Lezione frontale/attiva/riflessiva, role play, dimostrazioni, brain
learning, slides, fotocopie, ecc…)
storm, esercitazioni
DISCIPLINE: SEXOLOGY’S ELEMENTS
NOME COGNOME: NELLINA IOVINO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
1. Sexuality. 2. Physiology of the sexual female reply. 3. The most
important elements of the sexuality. 4. The sexual female disorders
THE as: - trouble of the sexual desire. - Sexual aversion troubles. Trouble of the sexual female excitement. - Orgasm’s troubles. Troubles caused by sexual pain. 5. Erotic and reproducing function.
6. “Anamnesi sessuologica”
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
The purpose of the programme sexology’s elements is to supply
through theoretical lessons some important information about: - the
physiology of the sexual female reactions. – Sexual female
OBJECTIVES OF THE COURSE
disorders (causes and treatment). – the erotic and the reproducing
function. –
Essential elements of the “anamnesi sessuologica”.
-G. Cociglio, Il Manuale del Consulente Sessuale Volume I La
Sessualità, F. Angeli, Milano, 2002.
REFERENCE BOOKS
- Kaplan H. S., I disturbi dei desiderio sessuale, Mondadori,
Milano,1981 (tit. orig. Disorders oJ Sexual Desire, Mazel Inc., New
York,1979)
- Kaplan H. S., Nuove terapie sessuali, Bompiani, Milano, 1995.
- D. Dettore, Psicologia e psicopatologia del comportamento
sessuale, McGraw-Hill, Milano, 2001.
- Cociglio G., Fontana D., Massobrio M., Rovera G. G. (a cura di),
La Coppia, F. Angeli, Milano,1999
- Bert G., Quadrino 5, L ‘arte di comunicare, CUEN, Napoli, 1998.
- P. Hertfort, Sessuologia clinica, Ferro Edizione.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Frontal/ Interactive/reflexive lessons, brain storm, demonstrations,
learning, slides, ecc…)
practice.
DISCIPLINA: FONDAMENTI DI OSTETRICIA FORENSE
NOME COGNOME: ALESSIO REGINELLI
DOCENTE
MAIL: [email protected];
[email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
ricevimento previo appuntamento contattando il docente via mail
• Il professionista sanitario esperto in materia legale e forense;
• La violenza sessuale
• L’infermiere/ ostetrica legale e forense e la Clinical
governance;
• La responsabilità professionale.
• Il professionista sanitario esperto in materia legale e
forense
- Evoluzione normativa delle professioni sanitarie
- Le novità introdotte dalla L. 43/2006
- L’infermiere/ostetrica legale e forense
- Il Percorso formativo
- Le Aree di Competenza del professionista sanitario forense
- La consulenza e la perizia Infermieristica/ Ostetrica in ambito
civile e penale.
• 2. La violenza sessuale
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL - Definizione e tipologie di violenza sessuale
CORSO (spiegazione degli argomenti - Le conseguenze della violenza sessuale
trattati nel programma sintetico)
- La vittima di violenza e l’accoglienza in pronto soccorso
- Assistenza e gestione della vittima
- Valutazione dei segni e delle conseguenze della violenza.
- Confronto ed Analisi dei sistemi di gestione della vittima di
violenza sessuale nel contesto nazionale ed internazionale
• 3. L’infermiere/ ostetrica legale e forense e la Clinical
-
-
-
governance
La clinical governance
Gli strumenti della clinical governance
Il risk management
Tipi di errore
Il Modello di Reason
Metodologie di analisi dell’errore
Tipi di errori in sanità
- Il ruolo del professionista sanitario forense nella gestione del
rischio clinico
4. La responsabilità professionale
-
Il concetto di responsabilità
L’ottica positiva e negativa della responsabilità
La responsabilità derivante dell’esercizio professionale
La responsabilità professionale dell’operatore sanitario in sede
penale
- La responsabilità professionale dell’operatore sanitario in sede
civile
- La responsabilità professionale dell’operatore sanitario in sede
disciplinare
- Le novità introdotte dalla legge Balduzzi.
5. Approfondimenti pratici-professionali
- Analisi di una consulenza tecnica d’ufficio e di una relazione
peritale
Approfondimento, analisi e dibattito
assistenziali proposti dallo studente.
di
tematiche
e/o
casi
- Fornire gli elementi conoscitivi della figura emergente del
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
-
-
TESTI DI RIFERIMENTO


MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
professionista sanitario forense.
Conoscere il percorso formativo e le competenze acquisite dal
professionista sanitario forense.
Individuare le aree di competenza dell’infermiere/ ostetrica
forense.
Fornire le conoscenze di base per la perizia e la consulenza
infermieristica/ ostetrica forense.
Individuare e descrivere il ruolo del professionista sanitario
forense nella gestione della vittima di violenza sessuale.
Definire e conoscere la clinical governance, i suoi obiettivi e gli
strumenti utilizzati.
Definire il ruolo e le competenze dell’infermiere/ ostetrica legale e
forense nella gestione del rischio clinico.
Conoscere gli elementi basilari della responsabilità professionale
in sede penale, civile e disciplinare.
Benci L. (2008), Aspetti giuridici della professione infermieristica.
McGraw-Hill.
Del Poeta G., Mazzufero F., Canepa M., (2006) Il risk
management nella logica del governo clinico. McGraw-Hill.
Rodriguez D., (2004), Medicina Legale per infermiere. Carocci.
Rodriguez D., (2010), Professione ostetrica/o: aspetti di medicina
legale e responsabilità. Eleda.
Arbarello P., Feola T., Arcangeli M., Vaccaro M., (2010).
Medicina Legale per le professioni sanitarie. Diritto, deontologia,
Legislazione sociale. Edizioni Minerva Medica.
- slides
- dispense fornite dal docente
DISCIPLINE: FORENSIC MIDWIFERY FUNDAMENTALS
TEACHER
NOME COGNOME: ALESSIO REGINELLI
MAIL: [email protected];
[email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
contact by e-mail to make an appointment
OF
Lawyer and forensic healthcare practitioner
Sexual violence
THE Lawyer and forensic nurse/midwifery and Clinical Governance
Professional responsibility
Lawyer and forensic nurse/midwifery practical-professional
insights
• Lawyer and forensic healthcare practitioner
• The evolution of healthcare professions’ normative
• News introduced from L. 43/2006
• The lawyer and forensic nurse/midwifery
• The formative course
 Forensic healthcare practitioner’s areas of expertise;
- Nurses/Midwiferies’ advice and expert report on civil and criminal
matters
• 2. Sexual violence
- Definition and typology of sexual violence.
- Consequences of sexual violence
- The victim of violence and the acceptance in emergency room
- Victim’s assistance and management
COMPLETE PROGRAMME OF THE - Signs and consequences of sexual violence valuation
COURSE (explanation of the topic
Analysis and comparison of the sexual violence’s victim
covered in the program summary)
management in national and international contexts.
-
• 3. Lawyer and forensic nurse/midwifery and Clinical
Governance
- The clinical governance
- Instruments of clinical governance
- Risk management
- Types of mistakes
- Reason’ model
- Mistake’s analysis methods
- Healthcare’s types of mistakes
- The role of the forensic healthcare practitioner on risk
management
• 4. Professional responsibility
- The concept of responsibility
- The positive and negative sides of responsibility
- The responsibility resulting from professional practice
-
The professional responsibility of healthcare worker in criminal
The professional responsibility of healthcare worker in civil
The professional responsibility of healthcare worker in disciplinary
News introduced from Balduzzi’ law.
To provide cognitive elements of forensic healthcare practitioner
emergent figure.
- To recognize the training and acquired skills of forensic
healthcare practitioner.
- To identify forensic nurse/midwifery areas of expertise.
- To provide basic skills for expertise and nurse/midwifery’s
forensic advice.
OBJECTIVES OF THE COURSE
- To identify and describe the role of forensic healthcare
practitioner in sexual violence victim management.
- To recognize and define clinical governance, its objectives and
the used tools.
- To define the role and skills of lawyer and forensic
nurse/midwifery in risk management.
- To recognize basilar elements of professional responsibility in
civil, criminal and disciplinary.
- Benci L. (2008), Aspetti giuridici della professione infermieristica.
McGraw-Hill.
- Del Poeta G., Mazzufero F., Canepa M., (2006) Il risk
management nella logica del governo clinico. McGraw-Hill.
- Rodriguez D., (2004), Medicina Legale per infermiere. Carocci.
REFERENCE BOOKS
- Rodriguez D., (2010), Professione ostetrica/o: aspetti di medicina
legale e responsabilità. Eleda.
- Arbarello P., Feola T., Arcangeli M., Vaccaro M., (2010). Medicina
Legale
per
le
professioni
sanitarie.
Diritto,
deontologia,
Legislazione sociale. Edizioni Minerva Medica.
- slides
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
- hand-outs provided by the professor
CORSO INTEGRATO SCIENZE PEDIATRICHE E NEONATOLOGICHE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza
e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: PEDIATRIA GENERALE
DOCENTE
NOME COGNOME: ALESSANDRO SALVATONI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Lunedi ore 8-10 previo appuntamento per e-mail
- Età pediatriche e principali patologie
- Sviluppo psico-fisico normale
- Sviluppo puberale normale e patologico
- Patologia ginecologica pediatrica
Screening neonatali. Lo sviluppo puberale normale e patologico (
Sindrome di Mc Cune Albright, Sindrome di Turner, S.di
Kleinefelter). Disturbi della differenziazione sessuale e ipertrofia
surrenalica congenita. Sindromi con ritardo psicomotorio: Sindrome
di Down, Sindrome di Prader Willi e S di Bardet Biedl, S di Noonan.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
L’antropometria e l’età ossea. Vulvovaginiti. Ipotiroidismo congenito.
CORSO (spiegazione degli argomenti
Diabete mellito e diabete insipido. Rachitismo. Nefrosi e
trattati nel programma sintetico)
glomerulonefrite. Infezioni delle vie urinarie. Febbre e MM infettive.
Anemie, immunodeficienze e leucemie in età evolutiva. Esantemi.
Convulsioni febbrili e non. La tosse: patologie respiratorie acute e
croniche. Diarrea e vomito. Celiachia e Fibrosi cistica. Approccio
all’adolescente (Potito 23 aprile). Obesità in età evolutiva.
Obiettivi didattici:
- Far acquisire allo studente le basi culturali della
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
fisiopatologia dell’età evolutiva con particolare riferimento
alle patologie di pertinenza ostetrico-ginecologica.
Testo di consultazione: Badon P., Cesaro S. Manuale di nursing
TESTI DI RIFERIMENTO
pediatrico – Casa Editrice Ambrosiana
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
MATERIALE DIDATTICO (es.: in ePPT delle lezioni disponibili on-line
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE PAEDIATRICS AND NEONATOLOGY
DISCIPLINE: PAEDIATRICS
NOME COGNOME: ALESSANDRO SALVATONI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Monday 8-10 am by appointment through e-mail
OF
THE Growth and development of the normal child.
Main childhood diseases.
COMPLETE PROGRAMME OF THE Main infectious and non infectious childhood diseases. The
COURSE (explanation of the topic approach to the adolescent. Child abuse. Normal, precocious and
covered in the program summary)
delayed puberty. Main gynaecologic diseases during childhood.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Objectives: To learn the main characteristics of a normal child and
the main paediatrics diseases with particular reference to paediatric
gynecology
REFERENCE BOOKS
Badon P., Cesaro S. : Manuale di nursing pediatrico – Casa Editrice
Ambrosiana
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides (PPT) available on-line
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA NEONATALE
NOME COGNOME: LUANA NOSETTI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: LUANA NOSETTI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ASSISTENZA NEONATALE
DOCENTE
NOME COGNOME: FEDERICA BIANCHI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)

Il neonato fisiologico

Caratteristiche generali del neonato

Le competenze sensoriali del neonato
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Adattamento del neonato alla vita extra uterina

Assistenza ostetrica neonatale

IL NEONATO FISIOLOGICO: definizione e classificazione

CARATTERISTICHE GENERALI DEL NEONATO: valori
biometrici, atteggiamento e aspetto

LE COMPETENZE SENSORIALI DEL NEONATO

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRA
UTERINA: adattamento respiratorio, cardiocircolatorio,
metabolico

ASSISTENZA OSTETRICA NEONATALE: assistenza
ostetrica neonatale al parto e nelle ore successive
Al termine del corso lo studente dovrà:
 Aver acquisito le nozioni teoriche e pratiche per favorire
un’assistenza appropriata che mira a salvaguardare il
benessere del neonato.
 Conoscere e rispettare i ritmi fisiologici del neonato fin dai
primi momenti di vita, in modo da favorire lo sviluppo fisico,
psico-affettivo e sociale.
 Essere in grado di pianificare gli interventi di sostegno ai
genitori riguardo alle cure del proprio neonato.
Maglietta-Puericultura- Masson
Pescetto et al-Manuale di ginecologia e ostetricia-SEU
Ortelli-Metodologia infermieristica applicata- Masson
Bennet, Brown-Manuale dell’ostetrica di Myles- edi-ermes
Soldera-Le emozioni della vita prenatale_Macro edizioni.
Winnicott-Ibambini e le loro madri-Cortina
Bowlby-Una base sicura-Cortina
TESTI DI RIFERIMENTO
Brazelton-I bisogni irrinunciabili dei bambini-Cortina.
Savane king-Allattamento al seno: come aiutare le madri-AMREF.
Allattamento al seno. Il libro delle risposte vol.1e2- La Leche
League International
Giustardi-La promozione dell’allattamento al seno-Editeam
Menghetti- Manuale di neonatologia- SEU
Valle, Bottino ,Meregalli , Zanini- Manuale di sala parto- Edi-ermes
Manuale di rianimazione neonatale, 4° edizione
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: NEWBORN CARE
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: FEDERICA BIANCHI
MAIL: [email protected]
• The infant physiological
• General characteristics of the newborn
PROGRAM
SUMMARY
OF THE
• The baby's sensory skills
COURSE (list of topics)
• Adaptation of the newborn to life outside the uterus
• obstetric care neonatal
THE NEWBORN PHYSIOLOGIC: definition and classification
• GENERAL FEATURES OF THE NEWBORN: biometric values,
attitude and appearance
COMPLETE PROGRAMME OF THE
• SKILLS BABY SENSORY
COURSE (explanation of the topic
• ADAPTATION OF EXTRA LIFE UTERINE: adaptation respiratory,
covered in the program summary)
cardiovascular, metabolic
• OBSTETRICS AND NEWBORN CARE: neonatal obstetric care at
delivery and in the hours following
At the end of the course the student will:
• Have acquired the theoretical and practical knowledge to facilitate
appropriate care that aims to safeguard the welfare of the newborn.
• Know and respect the physiological rhythms of the infant from the
OBJECTIVES OF THE COURSE
first moments of life, so as to promote the physical, psychoemotional and social.
• Be able to plan interventions to support parents about the care of
their newborn.
Maglietta-Puericultura- Masson
Pescetto et al-Manuale di ginecologia e ostetricia-SEU
Ortelli-Metodologia infermieristica applicata- Masson
Bennet, Brown-Manuale dell’ostetrica di Myles- edi-ermes
Soldera-Le emozioni della vita prenatale_Macro edizioni.
Winnicott-Ibambini e le loro madri-Cortina
Bowlby-Una base sicura-Cortina
REFERENCE BOOKS
Brazelton-I bisogni irrinunciabili dei bambini-Cortina.
Savane king-Allattamento al seno: come aiutare le madri-AMREF.
Allattamento al seno. Il libro delle risposte vol.1e2- La Leche
League International
Giustardi-La promozione dell’allattamento al seno-Editeam
Menghetti- Manuale di neonatologia- SEU
Valle, Bottino ,Meregalli , Zanini- Manuale di sala parto- Edi-ermes
Manuale di rianimazione neonatale, 4° edizione
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ASSISTENZA IN PUERPERIO
DOCENTE
NOME COGNOME: FEDERICA BIANCHI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)

Assistenza ostetrica immediata al neonato alla nascita

Assistenza ostetrica al neonato nelle prime ore di vita

Assistenza ostetrica al neonato nei primi giorni di vita
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)

Alimentazione del neonato

ASSISTENZA OSTETRICA IMMEDIATA AL NEONATO
ALLA NASCITA: valutazione del neonato, clampaggio e
recisione del cordone ombelicale, identificazione del
neonato, incontro madre-bambino

ASSISTENZA OSTETRICA AL NEONATO NELLE PRIME
ORE DI VITA: valutazione del benessere neonatale,
promozione delle competenze neonatali, il primo bagno,
misurazione del peso, lunghezza, circonferenza cranica,
profilassi oftalmica e anti-emorragica

ASSISTENZA OSTETRICA AL NEONATO NEI PRIMI
GIORNI DI VITA: il rooming-in, osservazione del neonato
(fenomeni fisiologici, riflessi, il ritmo sonno-veglia, il pianto),
igiene del neonato e cura del moncone ombelicale,
screening neonatali

ALLATTAMENTO AL SENO: raccomandazioni OMS, la
composizione e i benefici del latte materno, la suzione,
come iniziare l’allattamento al seno, allattare in situazioni
particolari, problemi precoci, problemi tardivi, tecniche e
strumenti, il counselling, discussione di casi clinici.)

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE: norme pratiche
Al termine del corso lo studente dovrà:
 Aver acquisito le nozioni teoriche e pratiche per favorire
un’assistenza appropriata che mira a salvaguardare il
benessere del neonato.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO


Conoscere e rispettare i ritmi fisiologici del neonato fin dai
primi momenti di vita, in modo da favorire lo sviluppo fisico,
psico-affettivo e sociale.
Essere in grado di pianificare gli interventi di sostegno ai
genitori riguardo alle cure del proprio neonato.
Maglietta-Puericultura- Masson
Pescetto et al-Manuale di ginecologia e ostetricia-SEU
Ortelli-Metodologia infermieristica applicata- Masson
Bennet, Brown-Manuale dell’ostetrica di Myles- edi-ermes
Soldera-Le emozioni della vita prenatale_Macro edizioni.
Winnicott-Ibambini e le loro madri-Cortina
Bowlby-Una base sicura-Cortina
TESTI DI RIFERIMENTO
Brazelton-I bisogni irrinunciabili dei bambini-Cortina.
Savane king-Allattamento al seno: come aiutare le madri-AMREF.
Allattamento al seno. Il libro delle risposte vol.1e2- La Leche
League International
Giustardi-La promozione dell’allattamento al seno-Editeam
Menghetti- Manuale di neonatologia- SEU
Valle, Bottino ,Meregalli , Zanini- Manuale di sala parto- Edi-ermes
Manuale di rianimazione neonatale, 4° edizione
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: POSTNATAL CARE
NOME COGNOME: FEDERICA BIANCHI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
• Immediate obstetric care to the newborn at birth
THE • Obstetric care to the newborn in the first few hours of life
• Obstetric care to the newborn in the first days of life
• Infant feeding
• IMMEDIATE ASSISTANCE MIDWIFE IN BABY AT BIRTH:
evaluation of the newborn, clamping and cutting of the umbilical
cord, the newborn identification, meeting the mother-child
• SUPPORT THE MIDWIFE BABY IN THE EARLY HOURS OF
LIFE: welfare assessment neonatal, neonatal development of the
skills, the first bath, measurement of weight, length, head
circumference, and ophthalmic prophylaxis against bleeding
COMPLETE PROGRAMME OF THE
• MIDWIFE SERVICE IN NEWBORN IN THE FIRST DAYS OF
COURSE (explanation of the topic
LIFE: rooming-in, observation of the newborn (physiological
covered in the program summary)
phenomena, reflexes, sleep patterns, crying), hygiene and care of
the newborn's umbilical cord, neonatal screening
• BREAST-FEEDING: WHO recommendations, the composition and
the benefits of breast milk, sucking, how to start breastfeeding,
breastfeeding in special situations, problems early, late problems,
techniques and tools, counseling, discussion of clinical cases. )
OBJECTIVES OF THE COURSE
• ARTIFICIAL FEEDING: practical rules
At the end of the course the student will:
• Have acquired the theoretical and practical knowledge to facilitate
appropriate care that aims to safeguard the welfare of the newborn.
• Know and respect the physiological rhythms of the infant from the
first moments of life, so as to promote the physical, psychoemotional and social.
• Be able to plan interventions to support parents about the care of
their newborn.
Maglietta-Puericultura- Masson
Pescetto et al-Manuale di ginecologia e ostetricia-SEU
Ortelli-Metodologia infermieristica applicata- Masson
Bennet, Brown-Manuale dell’ostetrica di Myles- edi-ermes
Soldera-Le emozioni della vita prenatale_Macro edizioni.
REFERENCE BOOKS
Winnicott-Ibambini e le loro madri-Cortina
Bowlby-Una base sicura-Cortina
Brazelton-I bisogni irrinunciabili dei bambini-Cortina.
Savane king-Allattamento al seno: come aiutare le madri-AMREF.
Allattamento al seno. Il libro delle risposte vol.1e2- La Leche
League International
Giustardi-La promozione dell’allattamento al seno-Editeam
Menghetti- Manuale di neonatologia- SEU
Valle, Bottino ,Meregalli , Zanini- Manuale di sala parto- Edi-ermes
Manuale di rianimazione neonatale, 4° edizione
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PSICOLOGIA PERINATALE
NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: II
SEMESTRE: ANNUALE
CORSO INTEGRATO INGLESE SCIENTIFICO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto e orale: Un testo di Reading Comprehension con esercizi di tipo domande/risposte, riassunti,
dialoghi ecc; una tesina in gruppi, ogni gruppo fa una ricerca su un tema di scelta e presenta I risultati con
l’uso di power point.
Per ottenere l’idoneità, lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30. Il punteggio per la tesina fa media
con l’esame scritto.
DISCIPLINA: INGLESE SCIENTIFICO
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON
MAIL: [email protected]
Da concordare
Il corso si focalizza su:
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Un vocabolario medico generico, termini anatomici, role-play e
dialoghi e la capacità di scrivere una cartella clinica semplice.
Reading Comprehension di articoli tratti da testi professionali. Una
tesina.
Il corso è inteso ad offrire un vocabolario sia generico sia specifico
per l’ambito professionale e comprende:
1. Testi per ‘Reading Comprehension’ di articoli scientifici tratti da
testi professionali.
2. Scrivere una lettera di presentazione e curriculum vitae.
3. Termini anatomici.
4. Reparti e figure dell’ospedale britannico.
5. Scrivere una cartella clinica semplice.
6. Riassumere un testo scientifico.
7. Vocabolario specifico per rilievo dei sintomi.
8. Dare istruzioni, spiegazioni
9. Una tesina: il corso è diviso in gruppi. Ogni gruppo fa una
ricerca su un tema a scelta e scrive una tesina in inglese che viene
presentata con Power Point e discussa con il docente
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
L’obiettivo del corso è di poter utilizzare la lingua inglese in un
ambiente di lavoro e.g. Congressi, ricerca ecc.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fotocopie di materiale pertinente
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Fotocopie e materiale presse da internet
INTEGRATED COURSE SCIENTIFIC ENGLISH
DISCIPLINE: SCIENTIFIC ENGLISH
TEACHER
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON
MAIL: [email protected]
By appointment
The course focalizes on:
A general and medical vocabulary, using role-play and dialogues;
the writing of medical case notes; Reading comprehension of
related texts.
An extended essay
Focus is placed on increasing both the generic and medical
vocabulary and includes:
1. Reading comprehension texts of original articles concerning the
profession;
2. Writing a presentation letter and curriculum vitae;
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
3. Departments and professions in a British hospital;
4. Writing medical case notes;
5. Summary writing;
6. Specific vocabulary concerning symptoms and pain;
7. Giving instructions and explanations;
8. An extended essay: the course divides into groups and prepares
a small presentation on a chosen subject which is then discussed
and presented with the use of Power Point.
OBJECTIVES OF THE COURSE
To enable the student to utilize the language as a tool in the working
environment – conferences, research etc.
REFERENCE BOOKS
Photocopies provided by the lecturer.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Photocopies and articles from internet
CORSO INTEGRATO INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
DISCIPLINA: INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
NOME COGNOME: CARLA BIANCHI
MAIL:
INTEGRATED COURSE
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: CARLA BIANCHI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in OSTETRICIA
ANNO DI CORSO: III
SEMESTRE: I
CORSO INTEGRATO ONCOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E NURSING
GINECOLOGICO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e
capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità
comunicative e capacità di apprendimento.
DISCIPLINA: GINECOLOGIA ONCOLOGICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: STEFANO UCCELLA
MAIL: [email protected]
Dalle 8.00 alle 9.00 il lunedì mattina o altrimenti da concordarsi con
il Docente
Fondamenti di Ginecologia Oncologica.
Screening dei tumori ginecologici.
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Possibilità terapeutiche in Ginecologia Oncologica
Carcinoma dell’Endometrio.
Tumori stromali dell’utero.
Carcinoma della Cervice Uterina
Carcinoma dell’Ovaio, della Tuba e del Peritoneo.
Carcinoma della Vulva.
Carcinoma della Vagina.
Mola vescicolare e patologia neoplastica del Trofoblasto.
Tumori ginecologici rari.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Il programma verte all’inizio sulla conoscenza della patologia
neoplastica ginecologica in generale e sulle modalità di screening di
tali malattie. Quindi si affrontano dettagliatamente l’epidemiologia, la
manifestazione clinica, le modalità di diagnosi, di terapia e la
prognosi dei tre più frequenti tumori ginecologici (carcinoma
dell’Endometrio, della Cervice Uterina e dell’Ovaio). Si passano
infine in rassegna le affezioni neoplastiche ginecologiche più rare, al
fine di fornire un quadro completo di tutta la patologia maligna del
tratto genitale femminile.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Al termine del corso lo studente dovrà avere appreso le principali
modalità di screening, di diagnosi e di cura delle neoplasie del tratto
genitale femminile.
1) Barbara Hoffman, John Schorge, Joseph Schaffer, Lisa
Halvorson, Karen Bradshaw, F. Cunningham
TESTI DI RIFERIMENTO
-
William’s Gynecology. 2
-
Ed. Mc Graw Hill
nd
Edition
2) Trattato di Ginecologia e Ostetricia a cura del Prof C. Nappi
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Ed. Idelson
Al termine dell’attività didattica verranno fornite le slides di ciascuna
lezione.
INTEGRATED COURSE ONCOLOGY, GENERAL SURGERY, PATHOLOGY AND GYNECOLOGIC
NURSING
DISCIPLINE: GYNECOLOGIC ONCOLOGY
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: STEFANO UCCELLA
MAIL: [email protected]
Monday from 8 to 9 a.m.
Further reception hours after accordance with the teacher.
Principles of Ginecologic Oncology.
Screening of Gynecologic Tumors.
Therapy in Ginecologic Oncology
Endometrial Cancer.
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Uterine stromal tumors.
Cervical Cancer.
Ovarian, Tubal and Peritoneal Cancer.
Vulvar Cancer.
Vaginal Cancer.
Hydatiform Mole and Tumors of Trophoblast.
Rare Gynecologic Tumors
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Basic principles of Gynecologic Oncology and screening
methodologies will be discussed. Clinical features, diagnostic
exams, therapeutic approaches and prognosis of Endometrial,
Cervical and Ovarian Cancers will be treated in depth. Finally, rare
gynecologic neoplastic affections will be surveyed.
OBJECTIVES OF THE COURSE
At the end of the course, the student will have acquired the
principles of screening, diagnosis and therapy of the malignant
diseases of the female genital tract.
1) Barbara Hoffman, John Schorge, Joseph Schaffer, Lisa
Halvorson, Karen Bradshaw, F. Cunningham
REFERENCE BOOKS
-
William’s Gynecology. 2
-
Ed. Mc Graw Hill
nd
Edition
2) Trattato di Ginecologia e Ostetricia a cura del Prof C. Nappi
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Ed. Idelson
Slides of the lessons will be given by the teacher at the end of the
course.
DISCIPLINA: CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGIA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
NOME COGNOME: GIULIO CARCANO
MAIL: [email protected]
da concordare via e-mail con il docente
1. Introduzione al corso
2. Patologia della mammella
3. Patologia del torace
4. Patologia dell’esofago
5. Patologia dello stomaco e del duodeno
6. Patologia dell’intestino tenue e del colon
7. Occlusione intestinale
8. Patologia del perineo e dell’ano
9. Ernie della parete addominale
10. Patologia del fegato e delle vie biliari
11. Patologia del pancreas
12. Patologia della tiroide e delle paratiroidi
1. Introduzione al corso:
considerazioni generali sulla pratica chirurgica
2. Patologia della mammella:
semeiotica,
patologia benigna e maligna,
terapia chirurgica
3. Patologia del torace:
versamenti pleurici,
tumori del polmone
4. Patologia dell’esofago:
esofagiti da caustici,
diverticoli esofagei,
tumori dell’esofago,
ernia jatale
5. Patologia dello stomaco e del duodeno:
complicanze dell’ulcera gastro-duodenale,
tumori dello stomaco
6. Patologia dell’intestino tenue e del colon:
infarto intestinale,
malattia diverticolare,
tumori del colon
7. Occlusione intestinale
stomie intestinali
8. Patologia del perineo e dell’ano:
prolasso rettale,
emorroidi,
ascessi e fistole perianali,
ragade anale
9. Ernie della parete addominale:
ernia inguinale,
crurale,
ombelicale,
10. Patologia del fegato e delle vie biliari:
11. Patologia del pancreas:
,
pseudocisti pancreatiche,
tumori del pancreas
12. Patologia della tiroide e delle paratiroidi
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscere e classificare i principali quadri clinici che richiedono un
approccio chirurgico.
Il trattamento e la gestione del paziente
R. Dionigi – Chirurgia - V edizione, Masson, 2011
TESTI DI RIFERIMENTO
- Principi di Tecnica Chirurgica Masson 1999
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: GIULIO CARCANO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
E-mail the Professor
OF
1. Introduction
2. Breast disease
3. Thoracic disease
4. Esophageal disease
5. Gastric and duodenal disease
THE 6. Small bowel and colon diseases
7. Bowel obstruction
8. Perineal and anal diseases
9. Abdominal wall hernias
10. Liver and biliary tract diseases
11. Pancreatic disease
12. Thyroid and parathyroid diseases
1. Introduction:
general considerations
2. Breast disease:
semiotics,
benign ang malignant diseases,
surgical therapy
3. Thoracic disease:
pleural effusions,
lung cancer
4. Esophageal disease:
caustic esophagitis,
esophageal diverticula,
cancer of esophagus,
haiatal hernia
5.Gastric and duodenal diseases:
gastro-duodenal ulcer complications,
gastric cancer
6. Small bowel and colon pathhology:
acute appendicitis,
mesenteric ischaemia,
diverticular bowel disease,
COMPLETE PROGRAMME OF THE colon cancer
COURSE (explanation of the topic 7. Bowel obstruction
enterostomas
covered in the program summary)
8. Perineal and anal disease
rectal prolapse,
hemorrhoidal disease,
perianal abscesses and fistulas,
anal fistula
9. Abdominal wall hernias:
inguinal hernia,
crural hernia,
umbilical hernia,
epigastric hernia,
incisional hernia
10. Liver and biliary tract disease:
gallstones,
choledocholithiasis,
liver and biliary tract cancers
11. Pancreatic disease:
acute pancreatitis,
pancreatic pseudocysts,
pancreatic tumors
12. Thyroid and parathyroid diseases
OBJECTIVES OF THE COURSE
How to know and classify the main clincal pictures that require a
surgical tratment.
Treatment and postoperative care
R. Dionigi – Chirurgia - V edizione, Masson, 2011
REFERENCE BOOKS
- Principi di Tecnica Chirurgica Masson 1999
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ANATOMIA PATOLOGICA
DOCENTE
NOME COGNOME: CRISTINA RIVA
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: CRISTINA RIVA
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ASSISTENZA OSTETRICA IN ONCOLOGIA
DOCENTE
NOME COGNOME: KATIA BALLO
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Da concordare con la docente
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Assistenza infermieristica-ostetrica alle pazienti sottoposte ad
interventi chirurgici in ginecologia. Assistenza infermieristicaostetrica alle pazienti oncologiche
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Assistenza infermieristica-ostetrica alle pazienti sottoposte ad
interventi chirurgici minori e maggiori ginecologigici. Assistenza
infermieristica-ostetrica alla paziente stomizzata. Assistenza
infermieristica-ostetrica nella gestione della paziente oncologica:
diagnosi-radioterapia-chemioterapia-dolore oncologico-terapie di
supporto-morte-lutto-multiculturalita’
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Al termine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze
inerenti ai b.a.i. (bisogni di assistenza infermieristica) delle pazienti
sottoposte ad intervento chirurgico ginecologico e ai b.a.i. del
malato oncologico
-Brunner suddarth (2010). Infermieristica medico-chirurgica. Volume
i . Quarta edizione . Milano: casa editrice ambrosiana
-bellani et all. (2002) psiconcologia- masson
.benci l.(2011) – aspetti giuridici della professione
infermieristica – mc graw hil
-cantarelli m. (2003). Il modello delle prestazioni infermieristiche.
Seconda edizione. Milano: masson
TESTI DI RIFERIMENTO
-d’ivernois j.f. , gagnayre r. (2009). Educare il paziente – un
approccio pedagogico. Terza edizione. Edizione italiana a cura di
albano m.g., sasso l. . Milano: mc graw hill
-guana m. (2006). La disciplina ostetrica . Milano: mc graw hill
-lovera g.(1999) .il malato tumorale – per un’umanizzazione
dell’assistenza – ems
-nappi c. (2005)- ostetricia e ginecologia vol.ii.gnocchi – vol.ii.
Napoli: idelson gnocchi
-ross e.k. (2005)– la morte e il morire – ed. Cittadella
-aletto l- di leo l-(2008) nursing nella società multiculturale –
carocci faber
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Slides, fotocopie, esercitazioni pratiche, e-learning
DISCIPLINE: MIDWIFE ASSISTANCE IN ONCOLOGY
TEACHER
NOME COGNOME: KATIA BALLO
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
To be agreed with the teacher
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Nursing-midwife assistance to patients submitted to gynecolocical
surgical procedures. Nursing-midwife assistance to the cancer
patients
Nursing-midwife assistance to patients subject to minor and major
surgery in gynecology.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Nursing-midwife assistance to patients with stoma.
Nursing-midwife assistance in the management of cancer patients:
diagnosis-radiotherapy-chemotherapy-support therapies-pain-deathmulticulturalism
OBJECTIVES OF THE COURSE
At the end of the course, the student must have acquired knowledge
about b.a.i. (nursing care needs) of patients undergoing surgery in
gynecology and management of cancer patients
-
Brunner suddarth (2010). Infermieristica medico-chirurgica.
Volume i . Quarta edizione . Milano: casa editrice ambrosiana
-
Bellani et all. (2002) psiconcologia- masson
-
Benci l.(2011) – aspetti giuridici della professione
infermieristica – mc graw hil (
-
Cantarelli m. (2003). Il modello delle
infermieristiche. Seconda edizione. Milano: masson
-
D’ivernois j.f. , gagnayre r. (2009). Educare il paziente – un
approccio pedagogico. Terza edizione. Edizione italiana a cura di
albano m.g., sasso l. . Milano: mc graw hill
REFERENCE BOOKS
prestazioni
Guana m. (2006). La disciplina ostetrica . Milano: mc graw
hill
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
-
Lovera g.(1999) .il malato tumorale – per un’umanizzazione
dell’assistenza – ems
-
Nappi c. (2005)- ostetricia e ginecologia vol.ii.gnocchi –
vol.ii. Napoli: idelson gnocchi
-
Ross e.k. (2005)– la morte e il morire – ed. Cittadella
-
Aletto l- di leo l-(2008) nursing nella società multiculturale –
carocci faber
Slides, photocopies, practical activities, e-learning
CORSO INTEGRATO PATOLOGIA OSTETRICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame orale su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire le conoscenze (40%),
la capacità di applicare le conoscenze (30%), la capacità di apprendimento (20%) e l’abilità comunicativa
(10%). Voto finale unico per C.I.
DISCIPLINA: PATOLOGIA OSTETRICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: FABIO GHEZZI
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante richiesta via e-mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Gestione di specifiche complicanze della gravidanza, con
CORSO (elenco degli argomenti particolare attenzione al ruolo svolto dall’ostetrica nell’ambito del
trattati)
team che si prende cura delle donne con gravidanza “a rischio”
Monitoraggio della gravidanza “a rischio”. Diagnostica prenatale
invasiva e non invasiva. Patologie ipertensive della gravidanza.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Patologie della crescita fetale. Patologia placentare e del cordone
CORSO (spiegazione degli argomenti
ombelicale. La gravidanza gemellare. Malattie infettive a
trattati nel programma sintetico)
trasmissione verticale. Parto pretermine e PPROM. CTG normale e
patologico, Emergenze ostetriche in sala parto e sala operatoria.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
Conoscere le principali patologie della gravidanza e le implicazioni
materno-fetali, gli interventi di diagnostica strumentale e di
medicina prenatale.
James, Steer, Weiner, GoniK. High Risk Pregnancy, 4th Edition.
Management Options. Saunders. 2011
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Slides delle lezioni
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE PREGNANCY COMPLICATIONS
DISCIPLINE: PREGNANCY COMPLICATIONS
NOME COGNOME: FABIO GHEZZI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY
COURSE (list of topics)
To make an appointment, please send an email.
OF
THE
The educational focus is on managing complex health problems in
the pregnant woman. The course specially explores the role of the
midwife when caring for a woman with a high-risk pregnancy.
Management of high-risk pregnancy. Invasive and non-invasive
COMPLETE PROGRAMME OF THE prenatal diagnosis. Hypertensive disorders of pregnancy. IUGR.
COURSE (explanation of the topic Umbilical cord and placental disorders. Twin pregnancy. Infectious
covered in the program summary)
diseases in pregnancy. Preterm delivery and PPROM, Intrapartum
fetal heart rate monitoring. Emergency in the labor & delivery unit.
OBJECTIVES OF THE COURSE
This course will introduce the student to caring for women who
have complex health needs through pregnancy, labor, birth and the
postnatal period.
REFERENCE BOOKS
James, Steer, Weiner, GoniK. High Risk Pregnancy, 4th Edition.
Management Options. Saunders. 2011
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides of lectures
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MALATTIE IN GRAVIDANZA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: ANTONELLA CROMI
MAIL: [email protected]
Da concordare mediante richiesta via e-mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Gli effetti che malattie comuni nella donna in età fertile hanno sugli
CORSO (elenco degli argomenti esiti ostetrici e gli effetti che la gravidanza ha sul decorso di queste
trattati)
condizioni morbose.
Gravidanza nella donna con epilessia; gravidanza nella donna
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
cardiopatica; gravidanza nella donna diabetica; gravidanza nella
CORSO (spiegazione degli argomenti
donna asmatica; gravidanza nella donna patologie renali.
trattati nel programma sintetico)
Colestasi ostetrica; iperemesi gravidica; aborto ricorrente /MEF.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire conoscenze sull’effetto di alcune patologie, che colpiscono
frequentemente le donne in età fertile, sul decorso della
gravidanza e sulle conseguenze che la gravidanza può
determinare su queste patologie.
James, Steer, Weiner, GoniK. High Risk Pregnancy, 4th Edition.
Management Options. Saunders. 2011
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides delle lezioni
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: MEDICAL COMPLICATIONS OF PREGNANCY
NOME COGNOME: ANTONELLA CROMI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY
COURSE (list of topics)
To make an appointment, please send an email.
OF
THE To describe pregnancy effect on disease and disease effect on
pregnancy.
COMPLETE PROGRAMME OF THE Pregnancy in women with epilepsy, diabetes, asthma, heart
COURSE (explanation of the topic disease, renal disease. Recurrent miscarriage; intrauterine demise.
covered in the program summary)
Hyperemesis gravidarum. Obstetric cholestasis.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
This course is designed to provide the student with an opportunity
to gain knowledge on selected medical conditions that can cause
complications in pregnancy.
James, Steer, Weiner, GoniK. High Risk Pregnancy, 4th Edition.
Management Options. Saunders. 2011
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLecture slides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ASSISTENZA OSTETRICA/ GINECOLOGICA IN URGENZA E EMERGENZA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
NOME COGNOME: STEFANIA LAMA
MAIL: [email protected]
Da lunedi a venerdi previa comunicazione
•
Lo shock
•
Le emorragie ostetriche
•
Le emorragie primarie del post-partum
•
Le emergenze ostetriche
•
I principali interventi ostetrici
•
Le distocie funicolari
•
Le distocie di spalla
•
La patologia puerperale
•
Le trasfusioni di sangue
Lo shock
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
- definizione
- sintomatologia
- lo shock ostetrico
- piano di assistenza ostetrica (ripristino della volemia, controllo dei
parametri vitali)
Le emorragie ostetriche del I trimestre
Aborto: definizione, modalità, sintomatologia, legge 194,
certificazione
Gravidanza ectopica: definizione, sintomatologia, evoluzione, piano
di assistenza ostetrica (identificazione delle cause di un’emorragia
nella fase iniziale della gravidanza, sostegno della donna,
conoscenza degli appropriati interventi per assistere la gravidanza
interrotta, revisione strumentale della cavità uterina)
Le emorragie ostetriche del III trimestre
Placenta previa: definizione, sintomatologia piano di assistenza
ostetrica
Distacco di placenta: definizione, modalità, gradi, sintomatologia,
piano di assistenza ostetrica (identificazione precoce delle donne a
rischio per problemi emorragici, prevenzione o diagnosi precoce
delle complicanze del III trimestre, controllo del benessere maternofetale)
Le emorragie primarie del post-partum
- definizione
- cause e fattori predisponesti (atonia uterina, traumi del canale del
parto, disordini coagulativi, mancato distacco della placenta)
- piano di assistenza ostetrica (identificazione delle pazienti a
rischio, individuazione precoce e controllo dell’emorragia
vaginale,controllo dei parametri vitali, attuazione di interventi
appropriati per assistere il mancato distacco della placenta,
secondamento manuale)
Le emergenze ostetriche
- la rottura d’utero
- l’inversione uterina
- preeclampsia e crisi eclamptica
- piano di assistenza ostetrica (identificazione della donna a rischio,
rispetto delle fasi del travaglio, definizione precoce dello stato di
shock, attuazione di norme assistenziali specifiche)
I principali interventi ostetrici
- VEX
- Cerchiaggio cervicale
- Rivolgimento del feto
- Piano di assistenza ostetrica (sostegno della donna, relazione
d’aiuto, identificazione della donna a rischio, attuazione di
appropriati interventi)
Le distocie funicolari
- procidenza e prolasso di funicolo
- piano di assistenza ostetrica
Le distocie di spalle
- definizione
- fattori predisponesti
- meccanismo fisiologico dell’espulsione delle spalle
- rischi per la madre e il bambino
–
piano di assistenza ostetrica (individuazione precoce delle
donne a rischio, attuazione di appropriate manovre, salvaguardia
del benessere materno-fetale)
La patologia puerperale
- infezioni puerperali, vagino-perineali ed uterine
- tromboflebiti superficiali, profonde ed uterine
- patologia mammaria (ingorgo, ostruzione del dotto, mastite)
- piano di assistenza ostetrica
Le trasfusioni di sangue
Individuare le gravidanze a rischio: definizione di rischio; patologia
medica che complica la gravidanza; ruolo assistenziale
dell’ostetrica
Fornire le basi dell’urgenza in ostetricia: lo shock
Conoscere le patologie ostetriche emorragiche, individuando il ruolo
assistenziale specifico
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscere le patologie responsabili dell’emergenza ostetrica;
attuazione delle norme assistenziali
Fornire gli elementi conoscitivi necessari per acquisire un
comportamento professionale adeguato in situazioni di patologia
del secondamento e del post-partum
Conoscere le cause della patologia puerperale e gli interventi da
attuare per prevenire, rilevare tempestivamente e rispondere a tali
patologie nell’ambito della competenza ostetrica
Descrivere i principali interventi ostetrici: ruolo dell’ostetrica
Manuale di ginecologia e ostetricia – Pescetto,Dececco, Pecorari,
Ragni
Ostetricia e Ginecologia – C.Nappi
Manuale di Ostetricia 21^ed. – Wiliams
Manuale di sala parto – Valle, Bottino, Meregalli, Zanini
TESTI DI RIFERIMENTO
Distocia delle spalle – E.Beer, G.Mangiante, D.Pecorari
Trattamento delle gravidanze a rischio – James, Steer, Weiner,
Gonik
Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile –
P.Di Giacomo, L.A.Rigon
Protocolli e linee guida della Clinica Ostetrico-Ginecologica
Universitaria dell’Insubria di Varese
MATERIALE DIDATTICO
slides
DISCIPLINE:
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: STEFANIA LAMA
MAIL: [email protected]
Da lunedi a venerdi previa comunicazione
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Shock
Obstetrics hemorrhagies
Postpartum hemorrhagies
Obstetric emergencies
Operative delivery
Umbilical cord prolapse
Shoulder dystocia
Postpartum complications
Puerperal patology
Trasfusions
Shock
Definition.
-
Signs and symptoms.
-
Obstetric shock.
Obstetric care management (fluids infusion, vital signs
monitoring).
First-Trimester bleeding
Fetal demise and abortion: definition, symptoms, laws and
certifications.
Ectopic pregnancy: definition, presentation, symptoms, evolution,
obstetric care management (psychological support, medications,
curettage).
Third-Trimester bleeding
Placenta previa: definition, symptoms, evolution, obstetric
care management.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Abruptio placentae: definition, classification, symptoms,
evolution, obstetric care management (identification of the risk
factors for hemorrhagic complications, prevention and early
diagnosys of the third-trimester bleeding, maternal and fetal wellbeing assessment).
Primary postpartum hemorragies
Definition
Causes and risk factors (uterine atony, lacerations,
coagulopathy, retained products of conception).
Obstetric management (identification of the high-risk
patients, recognition and control of vaginal bleeding, vital signs
check, carrying out of the appropriate maneuvers to look after
abnormal placentation, manual extraction of the placenta).
Obstetric emergencies
Uterine rupture.
-
Uterine inversion.
-
Pre-eclampsia and eclamptic seizures.
-
Obstetric care planning (identification of the risk women,
keeping of the stages and phases of labor, early definition of shock
condition, carrying out of the specific care rules).
Main obstetric operations
VEX.
-
Cerclage.
-
Rotation of the fetus.
-
History of the forceps.
Obstetric care planning (woman support, help relation,
identification of the risk women, carrying out of the specific care
rules).
Umbilical cord dystocia
Overt and occult umbilical cord prolapse.
-
Obstetric care planning.
Shoulder dystocia
Definition.
Risk factors.
Physiological delivery of the shoulders.
The maternal and fetal risks.
Obstetric care planning (early identification of the risk women,
carrying out of the appropriate maneuvers, maternal and fetal wellbeing protection).
Puerperal pathology
Puerperal infections, vaginal-perineal infections and
endometritis.
-
Superficial, deep and pelvic thrombophlebitis.
Breast disease (breast engorgement, clogged milk ducts,
mastitis).
-
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
Obstetric care planning.
Trasfusions
Identification of pregnancy complications: risk definition, medical
gestational complications, midwife duties in maternal care.
Recognition of the emergencies in obtetrics.
Identification and management of the hemorrhagic complications.
Knowledge and carrying out of the obstetric guidelines for the main
medical conditions in pregnancy.
Acquisition of professional behaviour for pathological delivery of the
placenta and postpartum.
Knowledge of the causes of postpartum complications and of the
interventions to carry out, to prevent, identify and manage them,
referring to the midwife competence.
Description of the main operative delivery: the duty of the midwife.
Manuale di ginecologia e ostetricia – Pescetto,Dececco, Pecorari,
Ragni
Ostetricia e Ginecologia – C.Nappi
Manuale di Ostetricia 21^ed. – Wiliams
Manuale di sala parto – Valle, Bottino, Meregalli, Zanini
Distocia delle spalle – E.Beer, G.Mangiante, D.Pecorari
Trattamento delle gravidanze a rischio – James, Steer, Weiner,
Gonik
Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile –
P.Di Giacomo, L.A.Rigon
Protocolli e linee guida della Clinica Ostetrico-Ginecologica
Universitaria dell’Insubria di Varese
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
slides
DISCIPLINA: ASSISTENZA CHIRURGICA ALLA PATOLOGIA
DOCENTE
NOME COGNOME: ROBERTA SBRANA
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Assistenza chirurgica agli interventi chirurgici di revisione della
CORSO (elenco degli argomenti cavità uterina, cerchiaggio, taglio cesareo, isterectomia, gravidanza
trattati)
extrauterina, isteroscopia.
1:Competenze e responsabilità dell’ostetrica in sala operatoria
2: Preparazione della persona all’intervento chirurgico
Attività comportamentali in caso di tipo di persona allergica al
lattice, di persona
con sierologia positiva, di persona a rischio di t.v.p.
3: Assistenza chirurgica all’intervento di Revisione della Cavità
Uterina (RCU)
e relativa strumentazione
4: Assistenza chirurgica all’intervento di Cerchiaggio Cervicale e
relativa strumentazione
5: Assistenza chirurgica all’intervento di Taglio Cesareo e relativa
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
strumentazione
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
6: Assistenza chirurgica all’intervento di Isterectomia post partum
e post taglio cesareo e
relativa strumentazione
7: Assistenza chirurgica agli interventi laparoscopici
Nozioni generali sulla tecnica e la strumentazione
laparoscopica
8 La Gravidanza Extra Uterina (GEU)
Assistenza chirurgica all’intervento laparoscopico
9: Assistenza chirurgica all’intervento di Isteroscopia e relativa
strumenazione
10: Gestione dello strumentario chirurgico e laparoscopico (
decontaminazione,
lavaggio, riordino, confezionamento, sterilizzazione).
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Principi di tecnica chirurgica
G. Carcano R. Dionigi
MASSON
Tecniche chirurgiche ginecologiche
F. Novak
PICCIN
Manuale di ginecologia e ostetricia
Pescetto, pecorari, De Cecco, Ragno
Società Editrice Universo – Roma
Argomenti di ostetricia e ginecologia
Prof. A. Meriani
S. Roboni, M. Merialdi
La clinica ostetrica e ginecologica
G.B. Candiani, V. Danesio, A. Castaldi
MASSON
TESTI DI RIFERIMENTO
High Risk Pregnancy
D.K. James, P.S. Steer, G.P. Weiner, B. Gonik
Assistenza e trattamento del paziente chirurgico
M.H. Meeker, J.C. Rothrock
UTET
Il ruolo dell’ostetrica in sala operatoria di ostetricia
A.Rubini Università Cattolica del Sacro Cuore,
Roma Policlinico “A. Gemelli” ostetricia
Manuale di chirurgia ginecologica laparoscopica
L. Mancaglia A. Wattiez
ENDO PRESS
Testo atlante di chirurgia laparoscopica in ginecologia
M. Candiani, M. Canis, A. Luciano, R. Marana, L. Mancaglia
A. Wattiez, E. Zupi
POLI
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides, fotocopie
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: ROBERTA SBRANA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Obstetric ability and responsibility in surgery room.
What you have to do to prepare the patient in case of latex allergy,
hiv positive and patient at risk for d.v.t.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic Surgery assistance to: dilatation and curettage , cervical cerclage,
caesarean section, post partum isterectomy, laparoscopy surgery,
covered in the program summary)
extra uterine pregnancy, isteroscopy surgery.
Decontamination, washing, packing and starilization of surgery
instuments.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Principi di tecnica chirurgica
G. Carcano R. Dionigi
MASSON
Tecniche chirurgiche ginecologiche
F. Novak
PICCIN
Manuale di ginecologia e ostetricia
Pescetto, pecorari, De Cecco, Ragno
Società Editrice Universo – Roma
Argomenti di ostetricia e ginecologia
Prof. A. Meriani
S. Roboni, M. Merialdi
La clinica ostetrica e ginecologica
G.B. Candiani, V. Danesio, A. Castaldi
MASSON
REFERENCE BOOKS
High Risk Pregnancy
D.K. James, P.S. Steer, G.P. Weiner, B. Gonik
Assistenza e trattamento del paziente chirurgico
M.H. Meeker, J.C. Rothrock
UTET
Il ruolo dell’ostetrica in sala operatoria di ostetricia
A.Rubini Università Cattolica del Sacro Cuore,
Roma Policlinico “A. Gemelli” ostetricia
Manuale di chirurgia ginecologica laparoscopica
L. Mancaglia A. Wattiez
ENDO PRESS
Testo atlante di chirurgia laparoscopica in ginecologia
M. Candiani, M. Canis, A. Luciano, R. Marana, L. Mancaglia
A. Wattiez, E. Zupi
POLI
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides,
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e
capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità
comunicative e capacità di apprendimento.
DISCIPLINA: PSICOLOGIA CLINICA
NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE PSYCHOLOGY AND PSYCHOPATHOLOGY
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PSICHIATRIA
DOCENTE
NOME COGNOME: CAMILLA CALLEGARI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
da concordare via e-mail con il docente
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Principi Di Storia della Psichiatria, La Nosografia in Psichiatria, La
CORSO (elenco degli argomenti Semeiotica Psichiatrica, La Clinica Psichiatrica, Psicopatologia della
trattati)
fasi del ciclo vitale femminile.
La relazione operatore-paziente, Psicopatologia, La nosografia
psichiatrica, L’esame clinico del paziente e la semeiotica
psichiatrica, Le psicosi, I disturbi cognitivi e mentali dovuti a una
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL condizione medica generale, La schizofrenia, I disturbi deliranti, I
CORSO (spiegazione degli argomenti disturbi affettivi, le nevrosi, I disturbi della personalità, I disturbi del
comportamento alimentare, Disturbo disforico permestruale,
trattati nel programma sintetico)
Pseudociesi, Depressione post-partum, Psicosi puerperali, Disturbi
psichiatrici in menopausa, Uso razionale degli psicofarmaci in
gravidanza e nel puerperio
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenza della semeiotica, della clinica delle malattie mentali,
della psicopatologia della vita riproduttiva, della terapia
farmacologica con attenzione alle interazioni e agli effetti nocivi dei
farmaci. Comunicazione e relazione ottimali con il paziente
psichiatrico e non.
TESTI DI RIFERIMENTO
S. Vender, C. Callegari, N. Poloni - Psichiatria. II edizione - La
Goliardica Pavese (attualmente non disponibile e in riedizione)
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: PSYCHIATRY
NOME COGNOME: CAMILLA CALLEGARI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
Principles Of History of Psychiatry, The Nosography in Psychiatry,
THE Semeiotics Psychiatry, The Psychiatric Clinic, Psychopathology of
phases of the female life cycle
The relationship between operator and patient, Psychopathology,
The psychiatric nosology, clinical examination of the patient and the
psychiatric symptomatology, psychoses, cognitive and mental
COMPLETE PROGRAMME OF THE disorders due to a general medical condition, schizophrenia,
COURSE (explanation of the topic delusional disorders, affective disorders, the neuroses, personality
covered in the program summary)
disorders, disorders of eating behavior, dysphoric disorder
permestruale, Pseudociesi, postpartum depression, puerperal
psychosis, psychiatric disorders in menopause, rational use of
psychotropic drugs in pregnancy and puerperium
Knowledge of semiotics, the clinic of mental illness, of the
psychopathology of reproductive life, drug therapy with emphasis on
OBJECTIVES OF THE COURSE
interactions and adverse effects of drugs. Optimal communication
and relationship with the psychiatric patient and not.
S. Vender, C. Callegari, N. Poloni - Psychiatry. II edition - La
REFERENCE BOOKS
Goliardica Pavese. Currently not avaliable, Soon reiussed.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslide
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PEDAGOGIA GENERALE OSTETRICA
DOCENTE
NOME COGNOME: ROSARIO SUTERA
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Su richiesta delle allieve
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Evoluzione del pensiero pedagogico e l’interesse per l’infanzia nel
tempo
L’ostetrica e la pedagogia prenatale
Le competenze psicologiche e neurosensoriali del feto
La psicologia prenatale
La comunicazione
La relazione madre bambino
La gravidanza
La genitorialità
La relazione di aiuto
La nascita di un bimbo con disabilità
Dopo una breve introduzione storica gli allievi saranno guidati verso
la conoscenza della vita psichica prenatale e orientati verso un
corretto modo di utilizzare lo strumento della comunicazione, verbale
e non verbale, al fine di instaurare con le donne gravide e con le
partorienti una corretta relazione di aiuto che le aiuti ad essere
adeguati nella genitorialità.
Il corso vuole fornire agli studenti una corretta modalità relazionale
con la donna gravida ed aiutarli ad attuare una relazione di aiuto
finalizzata al supporto del travaglio e del parto e alla maturazione di
una genitorialità lungo il percorso della gravidanza e del post parto.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Fotocopie fornite dal docente, slides.
DISCIPLINE: GENERAL OBSTETRICAL PEDAGOGY
TEACHER
NOME COGNOME: ROSARIO SUTERA
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
At the request of the students
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Evolution of educational thought and interest for children over time
The obstetric and prenatal education
Psychological and neurosensory skills of the fetus
The prenatal psychology
The communication
The mother-child relationship
Pregnancy
The parenting
The helping relationship
The birth of a child with disabilities
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
After a brief historical introduction, students will be guided to the
knowledge of the psychic life prenatal and oriented towards a correct
way to use the tool of communication, verbal and non-verbal, in
order to establish with pregnant women a correct helping
relationship that aid them to be adequate in parenting.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course aims to provide students with a proper mode of relating
with the pregnant woman and help them implement a helping
relationship aimed at the support of labor and birth and maturation of
parenting along the course of pregnancy and postpartum.
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: III
Photocopy provided by the teacher, slides.
SEMESTRE: II
CORSO INTEGRATO ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.O per definire la conoscenza, le
capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%), la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: MODELLI ORGANOZZATIVI DELL’ASSISTENZA OSTETRICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MAURA PASTORI
MAIL: [email protected]
/////////////
1) Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI).
2) L’ambulatorio ostetrico per gravidanze a basso rischio.
3) Assistenza domiciliare generica e in puerperio.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
4) Il parto extraospedaliero: domicilio e in casa di maternità.
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
5) La psicoprofilassi ostetrica: storia, organizzazione e corsi di
accompagnamento alla nascita.
6) Attività ostetrica in libera professione.
7) I crediti ECM.
1) Cos’è il P.O.M.I. Istituzione. Finalità e obbiettivi.
2) Il concetto di rischio, di continuità di assistenza e di promozione
della salute in gravidanza. Finalità, obbiettivi e ruolo dell’ostetrica. I
fattori di esclusione. Normativa. Screenings diagnostici: diagnosi
prenatale, esami ematochimici, esami sierologici e microbiologici
per patologie infettive. Procedure cliniche, diagnostiche e l’ecografia
ostetrica. Controlli.
3) L’assistenza domiciliare ( AD). L’assistenza domiciliare integrata (
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL ADI). L’assistenza domiciliare integrata ostetrico-ginecologica
CORSO (spiegazione degli argomenti (ADIGO). Obbiettivi, destinatari, accesso e fasi operative, punti di
trattati nel programma sintetico)
forza e di debolezza e figure chiave. Caratteristiche fisiche e psicoemotive del puerperio. L’AD in puerperio. Le competenze ostetriche.
La dimissione precoce –protetta ( DP/P). Criteri di ammissione al
servizio DP/P. Criteri di dimissione ospedaliera per accedere al
servizio di DP/P. 4) Il parto extraospedaliero in regime di libera
professione. Fisiologia della gravidanza, del travaglio e del parto.
Linee guida della gravidanza fisiologica. Linee guida italiane di
assistenza al travaglio e parto fisiologico a domicilio e in casa di
maternità: LR 8 maggio 1987 n°16. Profilo assistenziale per
l’assistenza al travaglio e parto fisiologico extraospedaliero della
Regione Piemonte. Il consenso informato. La borsa ostetrica. Il
luogo del parto. Il materiale necessario. Criteri di inclusione e di
esclusione all’espletamento del parto extraospedaliero. Il Birth
Plane: definizione, contenuti, vantaggi, svantaggi, evenienze e
stesura. Principi guida per l’assistenza. Operatori: chi assiste al
parto. Il decorso della gravidanza. La gravidanza a termine. I
prodromi. La PROM. Il travaglio e il parto. Assistenza al neonato
.Assistenza al secondamento. Assistenza al post partum. Il
puerperio. Le emergenze nel parto extraospedaliero per la madre
ed il neonato. Le complicanze per la madre ed il neonato. Il
trasferimento in ospedale.
5) La storia della PPO. Le finalità. Le aspettative della gravida. La
conduzione del gruppo e gli obbiettivi del corso. I materiali
necessari. L’organizzazione dei corsi. Le tipologie di corso.
6) Cosa si intende per libera professione. Forme e modalità
dell’esercizio professionale di ostetrica: l’esercizio indipendente,
l’esercizio associato, le associazioni e le società professionali, le
associazioni di volontariato, le collaborazioni coordinate e
continuative (Co.Co.Co.), le attività in strutture pubbliche e private,
l’esercizio nelle cooperative sociali, la docenza e l’attività
universitaria di ricerca.
7) Cos’è il sistema ECM, in che cosa consiste e a chi è diretto. Cosa
sono i crediti formativi. Come avviene la procedura di
accreditamento e che cosa viene accreditato.
1)Spiegare il concetto di P.O.M.I.; conoscere la legge con la quale è
stato istituito; descrivere le sue finalità e gli obbiettivi.
2) Descrivere il concetto di gravidanza a basso rischio, il concetto
di continuità assistenziale e spiegare il concetto di promozione della
salute in gravidanza; interpretare gli esami da prescriversi in
gravidanza e fornire alla gestante consigli utili in merito; compilare
una cartella ostetrica, completa di anamnesi, escludendo i vari rischi
secondo criteri scientifici prestabiliti; capire, organizzare e condurre
un ambulatorio ostetrico per gravidanze a basso rischio; essere in
grado di diagnosticare deviazioni dal decorso fisiologico a
qualunque epoca di gravidanza e indirizzare la gestante nel modo
consono al problema e all’epoca gestazionale; descrivere i controlli
ecografici standard stabiliti per gravidanze a basso rischio e
spiegarne i motivi e caratteristiche.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
3)Descrivere il concetto di assistenza domiciliare e sue
caratteristiche; spiegare il ruolo dell’ostetrica nell’assistenza
domiciliare al puerperio, descrivere l’attività ostetrica nell’assistenza
4)Conoscere le modalità di gestione autonoma della professione
ostetrica. Conoscere le linee guida della gravidanza fisiologica e le
linee guida per l’assistenza al travaglio a parto fisiologico
extraospedaliero nazionali e regionali. Identificare le condizioni
permittenti il parto a domicilio e i criteri di sicurezza. Organizzare il
luogo del parto ed il materiale occorrente per il parto
extraospedaliero: la borsa ostetrica ed il materiale necessario per la
partoriente. Descrivere il ruolo e l’attività ostetrica nella conduzione
del parto a domicilio. Spiegare il concetto di Birth Plane e
descriverne gli aspetti basilari. Valutare i provvedimenti e gli
interventi ostetrici da attuare in alcune situazioni limite nell’affrontare
il parto extraospedaliero. Riconoscere le complicanze per la madre
ed il feto/neonato e gestire il trasferimento in ospedale. Conoscere
le responsabilità dell’ostetrica.
5)Spiegare il concetto di corso di preparazione al parto, alla nascita
e psicoprofilassi ostetrica; descrivere l’evoluzione dei corsi nella
storia, spiegare le varie tipologie di corso offerte all’utenza; illustrare
i vari esercizi fisici e/o di respirazione secondo le varie tipologie di
corso; organizzare e condurre corsi di preparazione alla nascita in
collaborazione con le eventuali varie figure sanitarie coinvolte.
6)Spiegare il concetto di libera professione. Conoscere le forme e
modalità dell’esercizio professionale di ostetrica. Conoscere la
modalità di gestione autonoma della professione ostetrica: l’apertura
della partita IVA, la copertura previdenziale o il versamento dei
contributi, la copertura assicurativa, la formazione continua,
l’iscrizione al collegio professionale, il tariffario, la pubblicità
sanitaria, la responsabilità diretta e la corresponsabilità, l’assistenza
personalizzata. Comprendere i concetti fondamentali di marketing
quali: impresa e imprenditoria, economia, mercato, libera
concorrenza ed etica professionale. Conoscere i vincoli legislativi e
gli obblighi di legge per l’esercizio della professione ostetrica.
Descrivere la forma di esercizio indipendente: lo studio
professionale, il personale di collaborazione, la pubblicità, lo
smaltimento dei rifiuti. Illustrare le modalità di esercizio libero
professionale sotto forma di volontariato in Italia, all’estero e come
collaborazione coordinata e continuativa (CoCoCo).
7)Spiegare il concetto di sistema ECM e sua importanza per l’attività
professionale.
- La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della
professione. M: Guana e al. Mc Graw- Hill edizione 2006.
- Guida all’esercizio della professione di ostetrica. FNCO ediz 2008
Edizioni Medico Scientifiche.
- Training autogeno respiratorio e psicoprofilassi ostetrica. U.
Piscicelli Piccin Editore Padova.
TESTI DI RIFERIMENTO
- Yoga in gravidanza R. Beintema Edizioni RED
- Linee guida di assistenza al travaglio e parto fisiologico e in casa
di maternità: LR 8 maggio 1987 n° 16
Linee guida per l’assistenza domiciliare al parto Regione
Piemonte delibera n° 107- 39030 del 10/07/1990.
- DM del 24 aprile 2000 Gazzetta Ufficiale n° 131 del 7 giugno
2000.
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eFornite slides per ogni argomento
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE ORGANIZATION OF THE PROFESSION AND PROFESSIONAL ETHICS
DISCIPLINE: ORGANIZATIONAL MODELS OF OBSTETRIC
NOME COGNOME: MAURA PASTORI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
/////////
1) Mother and Child Project Objective (POMI).
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
2) The obstetric clinic for low-risk pregnancies
3) Home care in general and puerperium
4) The birth-hospital: home and in maternity home
5) The psycho midwife.
6) midwives in private practice.
7) I CME credits.
1) What is the P.O.M.I. Institution. Aims and objectives
2) The concept of risk, continuity of care and health promotion in
pregnancy. Aims, objectives and role of the midwife. The exclusion
factors. Statement. Diagnostic Screenings: prenatal diagnosis,
blood tests, serological tests for infectious diseases and
microbiology. Clinical procedures, diagnostic and obstetrical
ultrasound. Controls.
3) Home care (AD). The integrated home care (ADI). The integrated
home care obstetric-gynecologic (Adigo). Goals, targets, access
and operational phases, strengths, weaknesses and key figures.
Physical and psycho-emotional puerperium. The AD in puerperium.
Obstetric skills. Early discharge-protected (DP / P). Criteria for
admission to the service DP / P. Criteria for hospital discharge to
enter the service of DP / P
4) The in-hospital childbirth employed professionals. Physiology of
pregnancy, labor and delivery. Guidelines normal pregnancy. Italian
guidelines for assistance to labor and normal birth at home and in
maternity home: LR May 8, 1987 No. 16. Profile for welfare
assistance to labor and normal birth-hospital of the Piedmont
Region. The informed consent. The bag midwife. The place of birth.
COMPLETE PROGRAMME OF THE The material necessario. Criteri of inclusion and exclusion for the
COURSE (explanation of the topic completion of-hospital birth. The Birth Plane: definition, content,
covered in the program summary)
advantages, disadvantages, contingencies and writing. Guiding
Principles for assistance. Operators: who attends the birth. The
course of the pregnancy. The pregnancy to term. The prodrome.
The PROM. The labor and delivery. Newborn care .Assistenza to
secondamento. Assistance to the post partum. The puerperium.
Emergencies in-hospital childbirth for the mother and the newborn.
The complications for the mother and the newborn. The transfer to
the hospital.
5) The history of the PPO. The purpose. The expectations of the
pregnant woman. The management of the group and goals of the
course. The materials needed. The organization of courses. The
types of courses.
6) What is meant by profession. Forms and methods of professional
practice as a midwife: the independent exercise, the exercise
associated, associations and professional societies, voluntary
associations, the coordinated and continuous collaboration
(CoCoCo), activities in public and private structures, the 'exercise in
social cooperatives, teaching and research activities of the
university.
7) What is the ECM, in what way and to whom it is directed. What
are the credits. How does the accreditation.
1) Explain the concept of P.O.M.I .; know the law with which it was
established; describe its aims and objectives.
2) Describe the concept of low-risk pregnancy, the concept of
continuity of care and explain the concept of health promotion
during pregnancy, interpret the exams to be prescribed to pregnant
women during pregnancy and provide advice on, fill out a folder
midwife, complete history, excluding the various risks according to
established scientific criteria, understand, organize and conduct an
obstetric clinic for low-risk pregnancies; be able to detect deviations
from the physiological course of pregnancy at any age and guide
the mother in a manner appropriate to the problem and to
'gestational age, ultrasound scans describe standards established
for low-risk pregnancies and explain the reasons and
characteristics.
3) Describe the concept of home care and its features, explain the
role of the midwife in home confinement, describe the activities in
home care midwife puerperium
OBJECTIVES OF THE COURSE
4) Know how to self-management of midwifery. Knowing the
guidelines of normal pregnancy and guidelines for care during labor
in normal birth-hospital national and regional. Identify the conditions
permittenti delivery at home and safety criteria. Organise your place
of birth and the materials needed for the outpatient childbirth: the
midwife bag and the material necessary for the mother. Describe
the role and activities in the conduct of the midwife home birth.
Explain the concept of Birth Plane and describe the basics. Evaluate
the measures and obstetric interventions to be implemented in
some extreme situations in dealing with the birth-hospital.
Recognize complications for the mother and the fetus / newborn and
manage the transfer to the hospital. Know the responsibilities of the
midwife.
5) Explain the concept of preparation for childbirth, childbirth, and
obstetric psychoprophylaxis; describe the evolution of courses in
history, explaining the various types of courses offered to users;
illustrate the various physical exercises and / or breathing according
various types of courses, organize and conduct training courses in
collaboration with the birth of any various health professionals
involve.
6) Explain the concept of a liberal profession. Know the forms and
procedures for the exercise of professional midwife. Knowing how to
handle autonomous midwifery profession: the opening of the VAT,
social security coverage or payment of contributions, insurance,
continuing education, enrollment in the professional college, the
tariff, the healthcare advertising, responsibility direct and coresponsibility, personalized assistance. Understand the basic
concepts of marketing such as: enterprise and entrepreneurship,
economics, market, free competition, and professional ethics.
Knowing the legislative constraints and legal requirements for the
practice of midwifery. Describe the form of independent practice: the
professional studio, staff collaboration, advertising, waste disposal.
Explain the procedures for exercising free professional form of
volunteering in Italy and abroad as coordinated and continuous
collaboration (CoCoCo).
7)Explain the concept of ECM and its importance to the profession.
- The discipline of midwifery. Theory, practice and organization of
the profession. M: Guana et al. Mc Graw-Hill 2006 edition.
- Guide to the profession of midwifery. Medical Scientific Publishing
FNCO 2008 ed.
- Training and RAT psychoprophylaxis midwife. U. Piscicelli Piccin
Publisher Padua.
REFERENCE BOOKS
- Yoga in pregnancy R. Beintema Editions RED
- Guidelines for assistance to labor and delivery in physiological and
maternity home: LR May 8, 1987 No. 16
- Guidelines for home care at childbirth Piedmont Region 107Resolution No. 39030 of 10/07/1990.
- Ministerial Decree of April 24, 2000 the Official Gazette No. 131 of
7 June 2000.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides provided for each topic
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
NOME COGNOME: GIUSEPPE GRIPPALDI
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
MAIL: [email protected]
Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del
docente.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Gli elementi fondamentali che caratterizzano uno studio scientifico.
trattati)
• Conoscenza e sistemi di conoscenza
• Operazionismo -Metodologia: scientifica – disciplinare -Deduzione
– induzione - Paradigmi - Concetti - Proposizioni - Leggi - Teorie
• Approcci qualitativo e quantitativo; osservazionale e sperimentale
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL - Le ipotesi - Le variabili dipendenti – indipendenti e i dati CORSO (spiegazione degli argomenti Oggettività - Soggettività – Errori – Misurazione e scale
trattati nel programma sintetico)
• Fasi del processo di ricerca - Criteri di valutazione per una ricerca
• Randomised Controlled Trials - Popolazione e campione
• Campionamento probabilistico - non probabilistico
• La statistica descrittiva e inferenziale.
• L’osservazione, L’intervista/colloquio, Il questionario
• Conoscere gli elementi fondamentali che caratterizzano
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
uno
studio scientifico.
• Essere in grado di analizzare secondo criteri scientifici una ricerca
TESTI DI RIFERIMENTO
Lobiondo G. – Wood, J Haber, Metodologia della ricerca
infermieristica, Mc Graw Hill, Milano, 2004
Dautriaut H., Il questionario, Collana di sociologia, Franco Angeli
Editore, Milano, 1986
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Appunti delle lezioni, copie fotostatiche, riferimenti bibliografici per
learning, slides, fotocopie, ecc…)
singoli argomenti
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: GIUSEPPE GRIPPALDI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
by appointment
OF
THE
The principal characteristics of a scientific study.
Knowledge and knowledge systems – Using operations - Scientific
and disciplinary methodology - Deduction - Induction - Paradigms Concepts – Proposition - Laws – Theories - Qualitative and
quantitative approaches; Observation and experiments - The
COMPLETE PROGRAMME OF THE hypothesis – The independent and dependent variables - the data COURSE (explanation of the topic Objectivity - Subjectivity - Errors - Measurement and stages – The
covered in the program summary)
stages of a research plan – How to evaluate e research Randomised Controlled Trials - Population and Sampling –
Probabilistic and unprobabilistic sampling – The descriptive and
inference statistics - The observatione,
the interview, the
questionnaire
Identify the principal characteristics of a scientific study.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Use a scientific criteria to analyse a research.
Lobiondo G. – Wood, J Haber, Metodologia della ricerca
infermieristica, Mc Graw Hill, Milano, 2004
REFERENCE BOOKS
Dautriaut H., Il questionario, Collana di sociologia, Franco Angeli
Editore, Milano, 1986
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MAURA PASTORI
MAIL: [email protected]
////////
1)Il tampone vaginale e le vaginiti.
2) L’ostetrica e la donna straniera immigrata: i bisogni e il dolore
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL nelle varie culture.
CORSO (elenco degli argomenti
3) Raccolta e donazione di sangue cordonale
trattati)
4) Linee guida per la profilassi delle malattie sessualmente
trasmissibili e gestione del Pap-test anomalo.
1) I fattori di rischio. L’ecosistema vaginale: composizione, ruolo dei
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL lattobacilli e variazioni cicliche. La leucorrea fisiologica e patologica.
CORSO (spiegazione degli argomenti Il tampone vaginale: tipologie, esecuzione ed interpretazione dei
trattati nel programma sintetico)
risultati. I probiotici: definizione, caratteristiche e ruolo. Le vaginiti:
eziologia, sintomi, diagnosi e terapia.
2) I flussi migratori: perché si emigra? Concetti legati
all’immigrazione. Riferimenti normativi e diritti della donna
immigrata. L’iscrizione al SSN e il codice STP. Maternità e
immigrazione. La mediazione culturale. Il dolore e il parto nelle varie
culture. L’ostetrica e la donna straniera immigrata.
3) Cosa sono le cellule staminali ed il loro utilizzo in medicina.
Scopo e tipologie della donazione di sangue da cordone ombelicale.
La donazione di sangue da cordone ombelicale per uso non
dedicato: valutazione e criteri di idoneità, raccolta dell’anamnesi, il
consenso informato, procedura per la raccolta di sangue fetale e
materno, etichettatura e invio alla banca. La donazione di sangue
da cordone ombelicale per uso dedicato: criteri di ammissibilità,
raccolta dell’anamnesi, il consenso informato, procedura per la
raccolta di sangue fetale e materno, etichettatura e invio alla banca.
La donazione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo:
documentazione, procedura per la raccolta e imballaggio del kit.
4) Anatomia e fisiologia della cervice. Il Pap-test: storia,
epidemiologia, principi fondamentali, esecuzione, falsi negativi, falsi
positivi, cellule presenti nel Pap-test. La classificazione dei Pap-test.
La consegna dei referti. Il Pap-test anomalo. La terapia delle diverse
lesioni. Le linee guida italiane e americane: la citologia, l’istologia ,la
colposcopia. Il pap-test anomalo in gravidanza. Il ruolo dell’ostetrica
nella gestione di una paziente con Pap-test anomalo. Accenni alle
più importanti malattie sessualmente trasmissibili.
1)Descrivere
l’anatomia,
la
fisiologia
e
l’ecosistema
vaginale; identificare la fisiologia e la patologia del secreto vaginale
e la sua valutazione in campo preventivo, diagnostico e terapeutico;
descrivere le procedure utilizzate per l’esecuzione del prelievo di
secreto vaginale a scopo diagnostico o terapeutico nelle varie
tipologie; Riconoscere le più comuni patologie infiammatorie
vaginali e le loro cause.
2) Descrivere il concetto di donna comunitaria ed extracomunitaria,
sue caratteristiche fisiche, culturali e religiose; riconoscerne il
rispetto; descrivere le norme che regolano l’assistenza, i diritti e la
tutela delle donne comunitarie ed extracomunitarie in Italia.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
3) Descrivere il concetto di cellule staminali emopoietiche, lo
scopo della loro raccolta e donazione; descriverne la
regolamentazione in Italia; descrivere le varie tipologie di
donazione e per ognuna descrivere la procedura utilizzata per
l’esecuzione della raccolta e la relativa documentazione da
presentare; riconoscere i criteri di esclusione e/o idoneità alla
donazione.
4) Descrivere l’anatomia e la fisiologia della cervice, cos’è il Paptest e quali sono i principi fondamentali sui quali è basato.
Descrivere le procedure utilizzate per la corretta esecuzione del
prelievo citologico nelle varie tipologie a scopo diagnostico e
terapeutico. Riconoscere gli errori che portano ad avere dei
risultati falsi positivi e/o falsi negativi. Conoscere la
classificazione internazionale dei referti secondo le linee guida
italiane ed americane e le modalità di consegna dei referti.
Riconoscere il referto di un Pap-test anomalo. Saper descrivere
le principali terapie delle diverse lesioni. Conoscere le modalità
di trattamento del Pap-test anomalo nel corso della gravidanza.
Descrivere il ruolo dell’ostetrica nella gestione di una paziente in
gravidanza e fuori gravidanza che presenta un Pap-test
anomalo: l’informazione, la rassicurazione, la competenza, la
consulenza, l’atteggiamento empatico ed aperto, l’educazione
sanitaria, il rispetto delle origini e dell’etnia, la necessità di
aggiornamento. Conoscere le principali malattie sessualmente
trasmissibili: l’eziologia, il decorso, il trattamento e il ruolo
dell’ostetrica.
- Infermieristica interculturale D.F. Manara Editore Carocci Faber
- Il dialogo transculturale M. Mazzetti Editore Carocci Faber
- Salute e immigrazione N. Pasini M. Picozzi Editore Franco Angeli
- Linee guida per la donazione di sangue da cordone ombelicale
IRCCS Milano Cord Blood Bank 2013
TESTI DI RIFERIMENTO
Il sistema Bethesda 2001.
- Atti del convegno “ Dall’infezione HPV alla gestione del Pap-test
anomalo e delle patologie HPV correlate” Bergamo 09/11/2013.
- AWOG.it la colposcopia: linee guida SIGO 2010.
- Gestione della paziente con Pap-test anormale: linee guida 2006
SICPCV.
-
Colposcopia.it
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eFornite slides per ogni argomento
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: SCIENCE OBSTETRIC AND GYNECOLOGICAL
NOME COGNOME: MAURA PASTORI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
////////
1)The vaginal swab and vaginitis
2)The midwife and the woman a foreign immigrant
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
3) Collection and donation of cord blood.
4) Guidelines for the prevention of sexually transmitted diseases
and management of abnormal Pap test.
1) risk factors. The vaginal ecosystem: composition, role of
lactobacilli and cyclical variations. The physiological and
pathological leucorrhoea. The vaginal swab: types, execution and
interpretation of results. Probiotics: definition, characteristics and
role. Vaginitis: aetiology, symptoms, diagnosis and therapy.
2) Migration: Why people emigrate? Concepts related to
COMPLETE PROGRAMME OF THE immigration. Reference standards and rights of immigrant women.
COURSE (explanation of the topic Registration for the NHS and STP. Maternity and immigration. The
covered in the program summary)
cultural mediation. Pain and childbirth in different cultures. The
midwife and the woman a foreign immigrant.
3) What are stem cells and their use in medicine. Purpose and type
of donation of umbilical cord blood. The donation of umbilical cord
blood for non-dedicated: evaluation and eligibility criteria, history
taking, the informed consent procedure for the collection of fetal and
maternal blood, labeling and sending to the bank. The donation of
umbilical cord blood for dedicated use: eligibility criteria, history
taking, the informed consent procedure for the collection of fetal and
maternal blood, labeling and sending to the bank. The donation of
umbilical cord blood for autologous use: documents, procedure for
collecting and packaging of the.
4) Anatomy and physiology of the cervix. The Pap test: history,
epidemiology, basic principles, performance, false negatives, false
positives, cells in the Pap test. The classification of the Pap test.
The delivery of reports. The Pap test abnormal. The treatment of
various injuries. The guidelines Italian and American: cytology,
histology, colposcopy. The abnormal pap-test in pregnancy. The
role of the midwife in the management of a patient with abnormal
Pap test. Mention the most important sexually transmitted diseases.
TRAINING COURSE OBJECTIVES After completing this course the
student will be able to:
1) Describe the anatomy, physiology, and the vaginal ecosystem,
identifying the physiology and pathology of the vaginal fluid and its
evaluation in the preventive, diagnostic and therapeutic procedures
used to describe the execution of the removal of vaginal secretions
diagnostic or therapeutic purposes in various types; Recognize
common vaginal inflammatory diseases and their causes.
2) Describe the concept of Community and third woman, its
physical, cultural and religious recognizing respect, describe the
rules that govern the care, rights and protection of women and
outside Community in Italy.
OBJECTIVES OF THE COURSE
3) Describe the concept of hematopoietic stem cells, the purpose of
collection and gift; describe the regulations in Italy, describing the
various types of donation, and for each describe the procedure used
for the execution of the collection and documentation to be
submitted; recognize the exclusion criteria and / or suitability for
donation.
4) Describe the anatomy and physiology of the cervix, what is the
Pap test and what are the fundamental principles on which it is
based. Describe the procedures used for the proper performance of
cytology in various types for diagnostic and therapeutic purposes.
Recognize the mistakes that have lead to false positive results and /
or false negatives. Know the International Classification of reports
according to the guidelines Italian and American and the mode of
delivery of reports. Acknowledging the report of an abnormal Pap
test. Describe the main therapies of various injuries. Know how to
treat abnormal Pap test during pregnancy. Describe the role of the
midwife in the management of a patient in pregnancy and
pregnancy out that has a abnormal Pap test: information,
reassurance, competence, counseling, empathic attitude and open,
health education, the respect of the origins and ethnicity, the need
to upgrade. Knowing the main sexually transmitted diseases:
etiology, course, treatment and the role of the midwife.
Intercultural Nursing D.F. Manara Carocci Publisher Faber
REFERENCE BOOKS
- The cross-cultural dialogue M. Mazzetti Carocci Publisher Faber
- Health and immigration N. Pasini M. Picozzi Franco Angeli Editore
- Guidelines for the donation of umbilical cord blood IRCCS Milan
Cord Blood Bank 2013.
- The Bethesda System 2001.
- Proceedings of the conference "HPV infection in the management
of abnormal Pap test and HPV-related diseases" Bergamo
11.09.2013.
- AWOG.it colposcopy: guidelines SIGO 2010.
- Management of the patient with abnormal cervical smear: 2006
Guidelines SICPCV.
- Colposcopia.it
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides provided for each topic
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
NOME COGNOME: CLARA MAGNOLI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento

Storia delle origini dell’Ostetricia,

Analisi del profilo professionale,

Codice deontologico,

Organizzazione e funzioni dei collegi.

Storia delle origini dell’Ostetricia: storia filosofia ed etica
della professione ostetrica. Madame Boursier;

Legge 42/99 e profilo professionale: presa visione della
legge42/99. Cenni storici e riferimenti normativi del Profilo
Professionale;

Profilo Professionale: analisi dettagliata del profilo
professionale e delle prestazioni di competenza;

Deontologia ed etica: concetti generali, principi legislativi
che riguardano la deontologia ed etica professionale.

Codice deontologico: brevi cenni di diritto, Costituzione,
legge formale, legge sostanziale e fonti legislative. Analisi
dettagliata del Codice Deontologico

Principi e regole deontologiche: aspetti etici e pedagogici
del C.D.

Collegio delle ostetriche: excursus storico del C.O.,
considerazioni generali; organi del Collegio; poteri e
attribuzioni; responsabilità disciplinare; F.N.C.O.
Comprendere le competenze e le responsabilità dell’ostetrica/o;
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
conoscere le responsabilità professionali del passato e del
presente;
essere in grado di svolgere l’attività professionale rispettando i
codici etici e deontologici;
conoscere le normative della professione, in particolare la legge
42/99;
identificare, conoscere e sapersi rapportare con le organizzazioni
che
rappresentano
la
categoria
(provinciali,
nazionali,
internazionali).
“Guida all’esercizio della professione di ostetrica”, Edizioni MedicoScientifiche.
“Storia, filosofia ed etica della medicina”, Luciana Rita Angeletti V.
Gazzaniga
Profilo professionale DM 740/1994
Riferimenti legislativi
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eLezione frontale, slides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: PROFESSIONAL DEONTOLOGY
NOME COGNOME: CLARA MAGNOLI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Contact the teacher via e-mail to make an appointment
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE

History and origins of Midwifery,

Law No 42/99 and professional profile,

Professional profile,

Deontology and Ethics,

Code of conduct (C.D)

Concepts and laws,

Midwifery Association

History and origins of Midwifery: History, Philosophy and
Ethics of Midwifery

Law No 42/99 and professional profile: brief history and
laws which regulate the professional profile

Professional profile: breakdown of the profile and
professional service

Deontology and Ethics: general concepts and laws that
regulate Deontology and Ethics

Code of conduct (C.D): basics of law, Constitution, detailed
analysis of Code of Conduct

Concepts and laws: ethical and pedagogical concepts of
Code of Conduct

Midwifery Association: brief history, observations about
executive bodies of the Association, duty and jurisdiction,
F.N.C.O.
Understanding attitudes and responsibilities of the midwife;
knowing the professional responsibility;
being able to practice
deontological codes;
profession
respecting
ethical
and
knowing professional regulation, particularly the low 42/99;
identifying, knowing and relating with the organizations that
represent the profession (provincial, national, international).
“Guida all’esercizio della professione di ostetrica”, Edizioni MedicoScientifiche.
“Storia, filosofia ed etica della medicina”, Luciana Rita Angeletti V.
Gazzaniga.
Professional Profile DM 740/1994.
References Legislatives.
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eTraditional lectures, slides
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO MEDICINA DEL LAVORO E MANAGEMENT SANITARIO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
prove scritte e verifiche orali.
DISCIPLINA: MEDICINA DEL LAVORO
NOME COGNOME: MATTEO BONZINI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE OCCUPATIONAL MEDICINE AND HEALTH MANAGEMENT
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MATTEO BONZINI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: DARIO LORENZON
MAIL: [email protected]
Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del
docente
L’economia sanitaria e il suo ambito di studio
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
L’economia aziendale e il suo ambito di studio
Elementi di teoria dell’organizzazione e management
L’economia sanitaria e il suo ambito di studio (bisogno e domanda
di salute, offerta, valutazione economica, programmazione e
controllo)
Il significato di input, output, outcome
I sistemi aperti
I quesiti fondamentali in economia sanitaria
Efficienza, efficacia, equità. Trade off
L’intervento pubblico in sanità (barriere all’entrata, economie di
scala, beni pubblici, esternalità, informazione imperfetta)
Politiche sanitarie e fattori condizionanti
Modelli di sistemi sanitari (sistema sanitario nazionale, sistema
mutualistico, assicurazioni private)
Costi e qualità dei servizi. Le tipologie dei costi
Approcci alla valutazione economica degli interventi sanitari e lo
scenario di riferimento
Il sistema sanitario italiano. Il finanziamento e la spesa
L’economia aziendale e il suo ambito di studio
L’azienda
Tipologie di aziende: le aziende profit e non profit; le aziende
pubbliche
Gli equilibri aziendali: l’equilibrio economico e l’equilibrio finanziario
I soggetti aziendali: il soggetto giuridico e il soggetto economico
Gli stakeholder
Le funzioni aziendali (direzione, acquisti, produzione, marketing,
risorse umane, ecc.)
I fattori produttivi e l’output nel non profit e nel for profit; il settore
pubblico
L’organizzazione come disciplina
Elementi fondamentali della struttura organizzativa
L’organizzazione come sistema aperto
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Strategia e organizzazione
L’innovazione organizzativa: la rilevanza strategica dei processi di
cambiamento
L’organizzazione nelle aziende sanitarie
Il corso mira:
a fornire le conoscenze di base utili agli operatori per interpretare il
significato dei fenomeni e delle grandezze economiche nel contesto
sanitario, al fine di contribuire ad assumere decisioni consapevoli;
a fornire gli elementi di base e gli istituti fondamentali per la
comprensione delle modalità di funzionamento di un’organizzazione
d’impresa;
a fornire le conoscenze di base relative alle scelte di cambiamento e
innovazione
TESTI DI RIFERIMENTO
dispense predisposte dal docente
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
slide
DISCIPLINE: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: DARIO LORENZON
MAIL: [email protected]
upon e-mail appointment
Health economics
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Business economics
Managerial cognitions and elements of organizational theory
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Health economics (health need and demand, supply, economic
evaluation, planning and monitoring mechanisms)
Input, output, outcome
Open systems
Basics of health economics
Efficiency, effectiveness, equity. Trade off.
Public intervention in health care (barriers to entry, economies of
scale, public goods, externalities, imperfect information)
Health care policies and conditioning elements
Health care models: national, mutual and private models
Health services: costs and quality. Cost types
Approaches to economical evaluation of health care interventions
and relevant scenario
Business economics
The firm
Types of firms. Non profit and for profit organizations. The public
sector.
Balance of business: economic and financial balance
Functions in a firm: juristic and economic functions
Input (and output) in non profit and for profit organizations; the
public sector
Business organization as a doctrine
Basis of the organizational structure
Organization as an open system
Organizational innovation: the strategic importance of the changing
process
Organization of sanitary concerns
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course aims at providing
basic knowledge that operators may find useful to understand the
meaning of phenomena and economic variables in the health
context, in order to make informed decisions
basic elements and the fundamental knowledge to understand the
organizational aspects of a company
to provide basic knowledge on change and innovation choices
REFERENCE BOOKS
lecture notes arranged by the teacher
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
slides
DISCIPLINA: DIRITTO DEL LAVORO
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: SARA TURUANI PORRETTI
MAIL: [email protected]
Previo appuntamento il martedì dalle 9,00 alle 11,00
Il diritto in generale. Il Diritto del Lavoro. Lavoro autonomo e lavoro
subordinato: definizione, caratteristiche, elementi distintivi.
Il
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
contratto di lavoro subordinato. Diritti e doveri del lavoratore
CORSO (elenco degli argomenti
subordinato e del datore di lavoro. Il rapporto di pubblico impiego.
trattati)
La tutela della maternità e della paternità. La risoluzione del
rapporto di lavoro subordinato
Il diritto in generale: definizione, distinzione tra diritto soggettivo e
diritto oggettivo, fonti del diritto (costituzione, legge, atti aventi forza
di legge, regolamenti, usi e consuetudini).
Il diritto del lavoro: definizione, fonti del diritto del lavoro,
costituzione, statuto dei lavoratori, altre norme.
Lavoro autonomo e lavoro subordinato: spiegazione della
distinzione e degli elementi caratteristici delle due fattispecie, con
particolare riferimento agli articoli del codice civile che ne dettano la
disciplina.
Il contratto di lavoro subordinato: definizione di contratto, elementi
essenziali e elementi accidentali, esempi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Diritti e doveri del lavoratore subordinato e del datore di lavoro:
CORSO (spiegazione degli argomenti disciplina codicistica e normativa, con particolare riferimento a
trattati nel programma sintetico)
potere direttivo, potere di vigilanza e controllo, potere sanzionatorio,
dovere di diligenza, dovere di fedeltà, dovere di eseguire la
prestazione e diritto alla retribuzione, contrattazione collettiva.
Il rapporto di pubblico impiego: definizione, differenze con il rapporto
di lavoro dipendente da privato, modalità di accesso (bando,
concorso, prove, graduatoria, assunzione).
La tutela della maternità e della paternità: descrizione della
normativa di settore e spiegazione delle peculiarità e delle garanzie
che detta l’ordinamento.
La risoluzione del rapporto di lavoro subordinato: dimissioni,
licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo o
oggettivo, impugnazione del licenziamento, riforma Fornero.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Far acquisire conoscenza dei principi fondamentali del Diritto del
Lavoro, nonché degli elementi caratterizzanti il contratto e il
rapporto di lavoro subordinato.
TESTI DI RIFERIMENTO
Dispense fornite dalla docente
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides e fotocopie
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: EMPLOYMENT LEGISLATION
NOME COGNOME: SARA TURUANI PORRETTI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
By appointment on Tuesdays from 9:00 to 11:00
OF
Legislation in general. Employment legislation. Self-employment
and contractual employment, definition, characteristics, distinctive
THE elements. Employment contract. Rights and duties of the employee
and of the employer. Public service employment. Motherhood and
fatherhood interest protection. Settlement of the employment
contract.
The law in general: definition, distinction between subjective and
objective law law, sources of law (constitution, laws, acts having the
force of law, regulations, customs and practices).
Labour law: definition, sources of labor law, constitution, statute of
workers, other standards.
Self-employment and employment: an explanation of the distinction
and of the particulars of the two cases, with particular reference to
the articles of the Civil Code that dictate the rules.
The employment contract: contract definition, essential and
accidental elements, examples.
Rights and duties of the employee and the employer: legal codes
COMPLETE PROGRAMME OF THE
and legislation, with particular reference to power steering, power of
COURSE (explanation of the topic
supervision and control, sanctioning power, duty of care, duty of
covered in the program summary)
loyalty, a duty to perform the contract and the right to remuneration ,
collective bargaining.
The public employment: Definition, differences with the employment
relationship to the private access mode (announcement,
competition, testing, classification, recruitment).
The protection of motherhood and fatherhood: description of sector
regulations and explanation of the characteristics and guarantees
that that sort.
The termination of the employment relationship: dismissal for just
cause or justified reason for subjective or objective, appeal the
dismissal reform Fornero.
To be acknowledged of the main principles of the Employment
OBJECTIVES OF THE COURSE
Legislation as well as of elements that characterise the agreement
and the employment relation.
REFERENCE BOOKS
Booklets provided by the lecturer.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides and photocopies
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
NOME COGNOME: FANNJ CECONI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Lunedì: 10.00-12.00
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Organizzazione, amministrazione, principi amministrativi
trattati)
Organizzazione, amministrazione, principi amministrativi: alcune
definizioni
Storia delle teorie organizzative
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Il modello tecnico e professionale
CORSO (spiegazione degli argomenti
Il sistema organizzativo
trattati nel programma sintetico)
Il processo di programmazione e controllo (protocolli, procedure e
linee guida per l’attività infermieristica ed ostetrica)
Cenni sulla quantificazione del personale
Descrivere ed analizzare un sistema organizzativo nella sua
complessità
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscere le caratteristiche ed il contesto organizzativo sanitario
Acquisire alcuni strumenti organizzativi utili nella pianificazione del
lavoro nei Servizi e nelle Unità operative
Calamandrei C., Orlandi C. - La dirigenza infermieristica. Manuale
per la formazione dell'infermiere con funzioni manageriali - McGrawHill, Milano, Milano 2^ edizione 2002
Cantarelli M., Pontello G. - Principi amministrativi applicati alla
professione (quaderno 26) - 3° edizione, Masson 1995
Marriner – Tomey A. - Management infermieristico - Sorbona,
Milano 1995
Pontello G. - Il Management Infermieristico - Organizzare e gestire i
TESTI DI RIFERIMENTO
servizi infermieristico negli anni 2000 - Masson, Milano, 1998
Vaccani R, Dal Ponte A. Ondoli C - Gli strumenti dl management
sanitario - Carrocci Editore, Roma 1998
Vaccani R.- La sanità incompiuta - 1991 NIS
Zerilli A – Fondamenti di direzione ed organizzazione aziendale –
Franco Angeli, Milano 1981
Auteri E., Busana O, La gestione del personale, ETAS libri, Milano
1977
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: FANNJ CECONI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Monday:10.00-12.00
OF
THE
Organization, Administration, Administrative principles
The concept of Organization, Administration, Administrative
principles
COMPLETE PROGRAMME OF THE The concept of Organizational Theories and its historic evolution
COURSE (explanation of the topic The technical and professional organization model
covered in the program summary)
The organizational system
A model for analysing the professional figures and practice
Managing the process of programming and control (protocols,
guidelines for nurses and midwifes professional practice)
How to quantify a staff
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
Describe and analyse an organizational system in its complexity
Achieve the main characteristics of a Health care organization
Distinguish the various professional figures operating in a Health
service
Achieve some organizational instruments
Calamandrei C., Orlandi C. - La dirigenza infermieristica. Manuale
per la formazione dell'infermiere con funzioni manageriali - McGrawHill, Milano, Milano 2^ edizione 2002
Cantarelli M., Pontello G. - Principi amministrativi applicati alla
professione (quaderno 26) - 3° edizione, Masson 1995
Marriner – Tomey A. - Management infermieristico - Sorbona,
Milano 1995
Pontello G. - Il Management Infermieristico - Organizzare e gestire i
servizi infermieristico negli anni 2000 - Masson, Milano, 1998
Vaccani R, Dal Ponte A. Ondoli C - Gli strumenti dl management
sanitario - Carrocci Editore, Roma 1998
Vaccani R.- La sanità incompiuta - 1991 NIS
Zerilli A – Fondamenti di direzione ed organizzazione aziendale –
Franco Angeli, Milano 1981
Auteri E., Busana O, La gestione del personale, ETAS libri, Milano
1977
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
Scarica