Doc_15maggio_5A_2016

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO
“LUIGI SICILIANI”
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
a.s. 2015/2016
CLASSE V SEZIONE A
LICEO SCIENTIFICO “LUIGI SICILIANI”
CATANZARO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Caratteristiche del documento

FINALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO ALUNNI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OBIETTIVI FORMATIVI

METODOLOGIE E STRUMENTI, VERIFICHE, VALUTAZIONI

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRA CURRICULARI

ALLEGATI PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE , I/II SIMULAZIONE TERZA PROVA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
CATANZARO, 15 MAGGIO 2016
IL COORDINATORE DI CLASSE
PROF. FRANCESCO SCERBO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF.SSA SILVANA AFELTRA
Il Liceo Scientifico si propone di:
 Favorire negli allievi lo sviluppo di una personalità in cui si equilibrino sicura assimilazione dei contenuti, padronanza dei registri
comunicativi, sviluppo organico della riflessione e della applicazione, in ambito sia scientifico-matematico sia linguistico-letterario,
costituendo la premessa per ogni autonoma attività organizzativa, rielaborativa, creativa, che consiste, a fronte delle problematiche che si
presentano e che gli interessati stessi si pongono, nella capacità di utilizzare strumenti logici e operativi;
 Realizzare la crescita della formazione personale degli allievi verso la socializzazione e il rispetto dei principi umani prendendo spunto dai
contenuti culturali;
 Stimolare l’acquisizione del senso critico soprattutto nei confronti delle più scottanti problematiche etiche, politiche, sociali, economiche,
ambientali.
Il Profilo in uscita di uno studente di liceo Scientifico deve essere articolato in conoscenze, competenze e capacità come di seguito descritte:
Conoscenze
Evoluzione del patrimonio culturale negli aspetti: linguistico-letterario, artistico, storico-filosofico, religioso, scientifico-matematico.
Competenze
Essere in gradi di utilizzare il sapere acquisito per:
 Orientarsi nel mondo dei fenomeni naturali e dei sistemi sociali.
 Facilitare la comunicazione interpersonale e sociale.
 Comprendere le problematiche del proprio tempo.
Capacità
Acquisire capacità:
 linguistico-espressive e logico-matematiche;
 di rielaborazione critica e personale dei contenuti;
 metodiche pertinenti alla verifica sperimentale come approccio allo studio delle discipline scientifiche
 di ascoltare e di intervenire nel dialogo educativo in modo pertinente e responsabile.
Profilo della classe
Composizione del Consiglio di Classe
N.
Materia
Docente
Stabilità
1
Italiano
Maria Arcieri
T.I.
2
Latino
Maria Arcieri
T.I.
3
Matematica
Francesco Scerbo
T.I.
4
Fisica
Francesco Scerbo
T.I.
Filosofia
Adele Ambrosio
T.I.
5
Storia
Milena Manili
T.I.
6
Scienze
Antonella Ferragina
T.I.
7
Inglese
Maria Simone
T.I.
8
Disegno/St.Arte
Ferraro Francesca
T.I.
9
Ed. Fisica (M)
Luigi Fregola
T.I.
10
Religione
Rosanna Carpanzano
T.I.
Elenco alunni
N.
Cognome e nome
1.
ALOI FRANCESCA
2.
BAGNATO FEDERICO
Provenienza
Scuola
Classe
stessa
4A
”
”
3.
BARBARO CLAUDIA AGNES
”
”
4.
CASSAR EUGENIO
”
”
5.
DE CHIARA EMANUELA
”
”
6.
DI VIRGILIO ELENA
”
”
7.
FIORENTINO MARTINA
”
”
8.
GRIMALDI FABIO
”
”
9.
INNOCENTE LUIGI
”
”
10.
LEONE MIRIANA
”
”
11.
LUCISANO FRANCESCO
”
”
12.
MAIO MARIATERESA
”
”
13.
NISTICO’ IVO
”
”
14.
OCCHIUTO STEFANIA
”
”
15.
PAONESSA LORIS
”
”
16.
PEDULLA’ SIMONE
”
”
17.
PITARI MRCO
”
”
18.
RICCI ANTONIO
”
”
19.
RIGGIO FRANCESCA
”
”
20.
SALA FERDINANDO
”
”
21
SCORDO ELENA
”
”
”
”
22
SERVELLO FRANCESCO
23
STANA’ DAVIDE
”
”
24
VERALDI ROBERTO
”
”
25
VERO LAURA
”
”
Presentazione della classe
La classe è composta da 25 allievi, 13 maschi e 12 femmine, alcuni dei quali sono pendolari.
La maggior parte degli allievi ha acquisito un appropriato metodo di studio, molti sanno elaborare in modo critico e personale i contenuti delle varie
discipline e svolgere autonomamente lavori di approfondimento e di ricerca anche in ambito multidisciplinare.
Nel tempo è cresciuta e si è qualificata la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività della scuola, sia come gruppo classe sia come singoli
allievi.
Per quel che riguarda strettamente il profitto, e quindi i risultati raggiunti, la classe, in ragione dell’impegno singolarmente profuso, presenta livelli
diversi di preparazione. Si distinguono tre fasce:
 Alunni di impegno costante e volto al personale e critico approfondimento hanno conseguito in tutte le discipline conoscenze ampie,
competenze sicure ed autonome, capacità di analisi e di sintesi
 Alunni che si sono impegnati con crescente volontà e che, nel complesso delle discipline, hanno conseguito conoscenze rielaborate in modo
coerente, buone abilità e competenze di comunicazione e di risoluzione di problemi di base, capacità di riflessione e di elaborazione.
 Alunni, un po’ discontinui nell’impegno e nelle frequenza, che hanno evidenziato capacità di assimilazione e di comunicazione semplice ed
essenziale delle conoscenze generali dei contenuti disciplinari specifici.
 Alcune alunne si sono particolarmente distinte nel corso del triennio nelle competizioni di matematica durante le manifestazioni di
Matematica&Realtà ed Euromath.
Nella classe è presente un alunno con DSA la cui documentazione è in allegato al presente documento.
Il comportamento è stato complessivamente corretto e rispettoso, hanno frequentato sostanzialmente in maniera abbastanza continua le lezioni e hanno
partecipato in modo generalmente responsabile, interessato e costruttivo alle attività didattiche proposte. Disponibili al confronto e al dialogo, hanno
saputo cogliere, sia pure con differenziazioni qualitative, dovute alle diverse situazioni di partenza, sollecitazioni e suggerimenti.
Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti e l’iter formativo si è concluso in modo positivo.
Obiettivi formativi
Cognitivi-operativi
Generali
- sollecitare la comprensione critica degli argomenti e migliorare la proprietà di linguaggio
- maturare abilità specifiche da utilizzare in ambiti diversi
- acquisire una maggiore autonomia nello studio (riflessione ed elaborazione)
- potenziare le capacità logiche ed espositive e l’uso consapevole dei linguaggi specifici
Area linguistico -letteraria
- logicità, precisione e chiarezza nell’esposizione scritta e orale.
- approccio metodico e inquadramento storico-culturale degli autori.
- padronanza dei linguaggi settoriali e capacità di spaziare nei vari ambiti.
- rielaborazione logico-critica dei contenuti.
- interpretazione corretta dei fatti storici e delle problematiche filosofiche del nostro recente passato con collegamenti all’attualità.
- arricchimento delle capacità espressive attraverso lo studio della Storia e della Letteratura Inglese.
Area scientifica
- potenziamento delle capacità induttive, deduttive, di analisi e di sintesi.
- acquisizione di un metodo scientifico e potenziamento delle capacità operative.
- capacità di esaminare i fatti e i fenomeni per saper cogliere le correlazioni esistenti e stabilire le corrispondenze tra causa ed effetti.
- essere in grado di usare le strutture logico-matematiche nel contesto matematico e in contesti diversi.
- comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica.
- acquisizione della coscienza di rispetto per l’ambiente e le risorse naturali.
- potenziamento fisiologico e consolidamento del carattere e sviluppo della socialità attraverso la pratica sportiva di squadra.
Socio-affettivi e comportamentali
- promuovere il senso della identità personale, della responsabilità e dell’autonomia;
-Educare al rispetto di se stessi e degli altri nella diversità dei ruoli;
- Educare al rispetto delle regole che disciplinano la comunità scolastica e che sono necessarie per garantire la libertà di tutti;
- Promuovere e consolidare il senso del valore della libertà di pensiero, di espressione, di coscienza, di credo religioso cui ogni individuo ha diritto;
- Educare la dialogo improntato alla correttezza ed al rispetto reciproco;
- Educare al rispetto delle strutture e di tutto il patrimonio della scuola come bene di tutti.
Standard minimi
Si sono considerati standard minimi generali, da conseguire alla luce dei risultati della verifica iniziale:
- organizzazione, comunicazione ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari;
- uso proprio dei fondamentali termini del linguaggio matematico e scientifico;
- esposizione sufficiente e in forma chiara e coerente di argomenti trattati e studiati;
- analisi e risoluzione di problemi di base;
- rielaborazione personale dei contenuti fondamentali;
- capacità di collegare le problematiche relative ad argomenti fra loro attinenti.
Verifiche e valutazione
Le verifiche hanno contemplato diverse tipologie: prove strutturate, saggi brevi, analisi di testo, relazioni, questionari, esercizi e problemi,
elaborazioni grafiche, colloqui individuali e di gruppo.
Prove scritte
Prima prova:
Durante l’anno scolastico sono state utilizzate le seguenti tipologie: saggi brevi, analisi di testo, temi di argomento storico e temi di ordine generale.
Le prove sono state corrette mediante apposite griglie per rendere le valutazioni il più oggettive possibile e indurre un processo di auto-valutazione.
Si allegano esempi di indicatori e griglie di valutazione.
Seconda prova
Le prove riguardanti la matematica sono state finalizzate alla risoluzione di problemi. Gli allievi sono stati abituati a decodificare le tracce, acquisire
padronanza di calcolo, saper ipotizzare e risolvere i problemi con procedimenti corretti, saper interpretare graficamente i risultati ottenuti.
Terza prova
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova. E’ stata utilizzata la tipologia B, quesiti a risposta singola, (lunghezza max 10 righe). Le discipline
coinvolte sia nella prima che nella seconda prova sono state le seguenti:
Fisica, Scienze, Storia, Inglese, Storia dell’arte.
La durata della prova è stata di 150 minuti.
Si acclude griglia di valutazione con l’esplicitazione degli obiettivi e degli indicatori.
La valutazione intermedia e finale, secondo i parametri deliberati a livello collegiale, improntata al carattere della trasparenza e della immediatezza per
permettere ai singoli allievi di individuare nel loro percorso formativo punti di forza e di debolezza su cui intervenire, ha tenuto conto:
- dei livelli cognitivi raggiunti in relazione agli standard minimi fissati;
- del progresso registrato rispetto alla situazione di partenza;
- dell’impegno dimostrato nel corso dell’anno per colmare eventuali lacune;
- della partecipazione attiva e propositiva al dialogo didattico-educativo;
- della assiduità della frequenza
METODOLOGIE E STRUMENTI:
Lezioni frontali, lettura e analisi di testi, relazioni di allievi sulle tematiche trattate, lavori di ricerca individuali e di gruppo.
Nella disciplina di fisica è stata adottata la metodologia CLIL. In allegato è riportata la programmazione delle attività CLIL.
TEMPI : in itinere.
Attività extrascolastiche ed extracurriculari
Olimpiadi di Matematica
Olimpiadi di Fisica
Olimpiadi di Filosofia
Olimpiadi della Chimica
Patente europea ECDL
Olimpiadi del Patrimonio (ANISA)
Torneo del Paesaggio (FAI)
Apprendisti “Ciceroni”(FAI)
Progetto/Concorso “I love research” – Università Magna Grecia - Catanzaro
Corso Approfondimento di Matematica – Dipartimento di Matematica – Unical – Arcavacata di Rende- Cs
Seminari di Letteratura Italiana – Prof. L. Tassoni – MARCA – Cz
Progetto Alta Formazione di Filosofia – Associazione Scholè
Progetto Italia nostra: “Occhi aperti sulla città”
Progetto Alternanza scuola –lavoro presso Laboratori Nazionali di Frascati - INFN
Progetto EXPO
Progetto Stages di Fisica Frascati LNF-INFN
Progetto Euromath Conferenza Europea degli Studenti di Matematica
Progetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee
Progetto Gutenberg
Partecipazione Pi-greco day
Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai Buchi Neri....passando per la Calabria”
Allegati:
-
Griglie di valutazione delle prove scritte
Programmazioni didattiche
I/II simulazione terza prova (Quesiti)
Programmazione CLIL
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO
TIP.A
TIP.B
TIP.C
TIP.D
Analisi di testo
Saggio breve/Articolo di giornale
Tema di Storia
Tema di attualità
INDICATORI
Correttezza
ortografica, lessicale
e sintattica
Aderenza alla traccia
e completezza della
trattazione
Capacità di
approfondimento
critico ed originalità
delle opinioni
espresse
SOLO TIP: A
Analisi
interpretazione,
comprensione
DESCRITTORI
PUNTI
1. Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato
2. Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e
sintattiche; pochi errori ortografici di rilievo
3. Numerosi e gravi errori sintattici; lessico
improprio
1. Informazione pertinente alla traccia, approfondita
e sviluppata in ogni suo aspetto
2. Analisi articolata e trattazione esauriente
3. Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente
ma in modo semplice e sintetico
4. Trattazione superficiale
5. Organizzazione delle idee poco chiara e poco
significativa rispetto alla traccia
1. Giudizi ed opinioni originali e criticamente
motivati, stile personale ed originale
2. Giudizi ed opinioni opportunamente motivati
3. Giudizi ed opinioni non sempre motivati
3
2
1
1. Completa rispetto alle domande, ordinata, tutti i
concetti chiave individuati
2. Completa ma non sequenziale, concetti chiave
individuati parzialmente
3. Interpretazione non sempre puntuale, trattazione
poco ordinata
4
5
4
3
2
1
3
2
1
3
2
Valutazione
SOLO TIP.BC-D
Articolazione e
coerenza dei
contenuti
1. Contenuti strutturati in modo organico,
argomentazioni chiare e significative
2. Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente
3. Contenuti sviluppati in modo non sempre
coerente, frequenti luoghi comuni
4. Contenuti strutturati in modo incoerente senza
informazioni essenziali per la comprensione
Punteggio_________/15
4
3
2
1
SECONDA PROVA DI MATEMATICA : max. punti 15
CLASSE VA GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Alunno/a:___________________________________
CRITERI PER
LA
VALUTAZIONE
Conoscenze/Abilit
à
Capacità logiche
Correttezza e
chiarezza degli
svolgimenti
Originalità ed
eleganza della
risoluzione
Correttezza
delle
rappresentazio
ni grafiche
DESCRITTORI
Punteggio
Molto Basso
basso
Medio
Alto
Conoscenza di principi, teorie,
concetti, termini, regole, procedure,
metodi e tecniche
Organizzazione e utilizzazione di
conoscenze e abilità per analizzare,
scomporre, elaborare.
Correttezza nei calcoli, nell'applicazione
di tecniche e procedure.
1
2
3
4
0
1
2
3
0
1
2
3
Scelta di procedure ottimali e non
standard
0
1
2
3
0
1
2
2
Correttezza e precisione nell'esecuzione
delle rappresentazioni geometriche e
dei grafici
Punteggio assegnato totale :______ + _______ + _______ + _______ + ______ = _______
Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro – Documento del Consiglio di classe VA a.s. 2015/2016
TERZA PROVA : max. punti 15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
Non ha capito le richieste dell’argomento e risponde con contenuti non pertinenti
Ha capito solo in parte le richieste dell’argomento e risponde presentando contenuti
limitati
Conosce solo contenuti superficiali e risponde in modo un po’ confuso alle richieste
Conosce i contenuti essenziali e risponde in modo aderente alle richieste
Conosce i contenuti necessari a rispondere con pertinenza alle richieste
1
1
2
e)
L’espressione presenta gravi e numerose scorrettezze linguistiche
Sono presenti diversi errori linguistici. La terminologia specifica non è usata
adeguatamente
La trattazione risulta comprensibile con lessico adeguato
Si esprime in modo complessivamente corretto e con una terminologia per lo più
appropriata per cui l’esposizione è comprensibile e scorrevole
Si esprime con correttezza utilizzando una terminologia specifica
a)
b)
c)
d)
e)
Risponde in modo decisamente dispersivo o incompleto
Tenta di rispettare la sintesi, ma non dà tutte le informazioni richieste
Si esprime in modo abbastanza sintetico, ma non del tutto completo
La trattazione è completa e abbastanza sintetica
La trattazione è sviluppata in modo organico e con capacità di sintesi
1
2
3
4
5
A) Pertinenza alla
richiesta e
conoscenza dei
contenuti; punti
5 – sufficienza
punti 4
a)
b)
B) Correttezza
linguistica e
uso di una
terminologia
appropriata;
punti 5 –
sufficienza
punti 3
a)
b)
C) Capacità di
rispondere in
modo
sintetico, ma
esaustivo alle
richieste;
punti 5 –
sufficienza
punti 3
c)
d)
e)
c)
d)
2
3
4
5
3
4
5
Quesito mancante: punti 0
Disciplina
A
Primo quesito
B
C
TOTALE I QUESITO
A
Secondo quesito
B
C
INGLESE
STORIA
STORIA DELL’ARTE
GEOGRAFIA
FISICA
Somma punteggi complessivi per ogni disciplina: ____________
Media punteggi complessivi : _________________
Punteggio proposto per la terza prova: _________________
Candidato: ________________________________________
Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro – Documento del Consiglio di classe VA a.s. 2015/2016
TOTALE II QUESITO
PUNTEGGIO
COMPLESSIVO
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
a.s. 2015/2016
VA
Liceo Scientifico Statale “L. Siciliani”
Programma di Storia e di Ed. civica
Modulo 1 “L’Italia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo”
L'Italia giolittiana
Modulo 2 “L’Europa e il mondo tra guerra e pace”
La Prima Guerra Mondiale
La crisi delle democrazie e i totalitarismi



La Rivoluzione russa. L'URSS di Stalin e la costruzione dello stato totalitario.
La Germania dopo la Prima Guerra Mondiale: dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo
I “fronti popolari”: la guerra civile spagnola
La seconda Guerra Mondiale
Modulo 3 “L’Italia fascista e l’Italia repubblicana”
La crisi liberale dello stato e l’avvento del fascismo
L’Italia fascista
Dalla Resistenza alla Repubblica







La caduta del fascismo, la Resistenza e la liberazione
L’Italia nel secondo dopoguerra: la Costituzione e la “democrazia bloccata”
Il quadro politico italiano dal “centrismo” al centro-sinistra degli anni ‘60
Il boom economico
Il ’68, gli “anni di piombo” e la “strategia della tensione”
L’Italia degli anni 80: il pentapartito e il governo Craxi
Tangentopoli, la fine della “prima repubblica” e l’avvento della “seconda repubblica”
Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro – Documento del Consiglio di classe VA a.s. 2015/2016
Modulo 3 “Economia e società nella prima metà del XX secolo”
La crisi economica del ’29 e il “New deal”
Modulo 4 “L’Europa e il mondo dal secondo dopoguerra agli albori del XXI secolo”
La “guerra fredda”
Crisi e caduta del “socialismo reale”
La decolonizzazione
*Il mondo alle soglie del XXI secolo
Cittadinanza e Costituzione (Ed. civica)
La Costituzione Italiana





La differenza tra lo Statuto Albertino e la Costituzione Repubblicana.
Quadro storico-politico della carta costituzionale.
I princìpi ispiratori
La struttura della costituzione
*L’ordinamento della Repubblica
Gli argomenti contrassegnati da asterisco (*) saranno svolti dopo il 15 maggio
Liceo Scientifico “L. Siciliani” - CATANZARO
a.s. 2015/2016 Classe V° A
Programma di Matematica
Prof. F. Scerbo

Richiami su funzioni esponenziali, logaritmiche e trigonometriche.

Funzioni numeriche e loro proprietà

Topologia della retta:

Limiti e continuità delle funzioni.

Proprietà delle funzioni continue su intervalli chiusi e limitati.

Derivate delle funzioni.

Proprietà delle funzioni derivabili.

Studio di funzione.

L'integrazione delle funzioni.

Applicazioni degli integrali.

Equazioni differenziali.

Probabilità e statistica.

Elementi di geometria dello spazio.

Geometrie non euclidee.
Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro – Documento del Consiglio di classe VA a.s. 2015/2016
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
MODULI DISCIPLINARI ITALIANO VA 2015/16
Modulo
1. L’insostenibile
peso del vivere
Obiettivi
Potenziare le competenze nella
comprensione, sintesi ed analisi di
testi poetici, individuando i
presupposti ideologici e tematici.
2. Il Romanzo
dell’800 e
l’esclusione sociale
nel secondo
Ottocento: dagli
umili ai vinti
Potenziare le competenze nella
comprensione, interpretazione e
analisi del testo narrativo
3. Crisi del
Razionalismo
positivista
Conoscenza dei caratteri salienti e
delle vicende storico – culturali del
primo ’900 italiano . Il
Decadentismo italiano
Metodologie e
strumenti
Contenuti
Verifiche
e valutazione
.
La lirica del ‘800
Leopardi
Il romanzo
Naturalismo – Verismo - Verga
Lezioni frontali
Colloqui orali
Lezioni interattive
Discussioni
Mappe concettuali guidate
Testi di letture di
Stesura
consultazione
saggi brevi
Supporti
Analisi di
multimediali
testi letterari
.
Pascoli e D’Annunzio
4. Guerra:
esaltazione –
dolore - memoria
5.Il romanzo nel
Novecento
Potenziare le competenze nella
comprensione, sintesi ed analisi di
testi poetici, individuando i
presupposti ideologici e tematici.
Conoscenza dei caratteri salienti e
delle vicende storico – culturali del
900 italiano .Il romanzo
La lirica del ‘900 italiano
Le avanguardie
Marinetti- Ungaretti- Quasimodo Montale
Pirandello – Svevo
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Mappe concettuali
Testi di letture di
consultazione
Supporti
multimediali
.
6. Incontro con la
Commedia
7. Strategie di
scrittura
Completare ed approfondire la
conoscenza dell’opera di Dante
Paradiso: Canti scelti
Saper interpretare ed analizzare testi
poetici e narrativi – Produrre saggi
brevi
Testi poetici e narrativi e saggi brevi
Esercitazioni
Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro – Documento del Consiglio di classe VA a.s. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI LATINO V A 2015/16
Modulo
Obiettivi
Metodologie e
strumenti
Contenuti
Verifiche
e valutazione
.
1.L’intellettuale, il
principe – la società
Conoscere una problematica ricca di articolazioni
politiche, economiche e sociali.
2. L’osservazione del reale Conoscere le forme della narrazione
e il costume d’avventura
3. Il conflitto con la
società: satira ed invettiva Conoscere l’evoluzione della satira e la
realizzazione del genere
4.Natura e civiltà: le
responsabilità dell’uomo
moderno
Potenziare le capacità critiche con argomenti
specifici per l’esperienza umana.
Caratteristica della letteratura nel periodo
imperiale:
Fedro – Seneca - Tacito
Petronio – Apuleio
Persio, Marziale e Giovenale
Il concetto di progresso dall’antichità ad oggi.
Scienza e tecnica : Plinio il Giovane, Plinio
il Vecchio, Quintiliano.
6. Il dialogo con se stessi e
Conoscere le peculiarità della Letteratura cristiana Agostino
la ricerca di Dio
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Mappe concettuali
Testi di letture di
consultazione
Supporti multimediali
Colloqui orali
Discussioni
guidate
Stesura saggi
brevi
Analisi di testi
letterari
Traduzioni
INGLESE
Prof.ssa Maria Simone
Libri di testo:
Performer-culture-literature- Zanichelli
Performer-Zanichelli a.s. 2014/2015
Altri strumenti o sussidi: Videotape
Performer- Culture- Literature (Zanichelli)
Modulo
The Romantic
Age
The beginning of
an American
identity
The Victorian
Age
Unità didattiche
Literary context: Reality and Vision
William Wordsworth: Daffodils.
Percy Bysshe Shelley: Ode to the West wind.
John Keats: La Belle Dame sans Merci-Ode to a grecian ur
Grecian Urn.
Mary Shelley- Frankestein.
Jane Austen: Sense and sensibility.
The pioneers of the American frontier
Manifest Destiny
American Indians
The question of slavery – “The slaves trades”
American negro spirituals
Abraham Lincoln’s life
“O Captain! my Captain” (Walt Whitman)
American civil war
Historical context and literary context: Queen
Victoria's accession to the throne. The British
Empire. Victorian Society. The urban Habitat.
The Victorian Compromise.
The Victorian novel
Charles Dickens: Hard Times.
Obiettivi
minimi
Verifiche
e
valutazioni
Nothing But Facts. Coketown. The Bronte Sisters.
Charlotte Bronte: Jane Eyre.
G. Gissing By the Jonian sea.
Oscar Wilde: The picture of Dorian Gray.
conoscenze
tali da
effettuare
analisi
parziali con
spunti di
autonomia e
Verifiche
scritte
periodiche
The Edwardian Age
The Suffragettes
Anxiety and Rebellion: A Deep Cultural Crisis.
terminologia
sistematiche
Freud influence.
accettabile
The
Aestheticism
and Decadence
A short story: The nightingale and the rose.
Two World
Wars and after
Elaborazione
delle
Henri Bergson: External Time vs. Internal Time.
The War Poets.
Isaac Rosenberg: August 1914.
Rupert Brooke: The soldier.
James Joyce: Ulysses.
Virginia Woolf: Mrs Dalloway.
The USA in the first decades of the XX century
The lost generation
F.S. Fitzgerald: the great Gatsby.
The dystopian novel
G.Orwell Animals Farm.
Darwin
DNA
Cloning
Verifiche
orali
Inglese
scientifico
Transplants
The mediterranean diet
Biotecnology
OGM
Pollution- Recycling- Kyoto Protocol.
The solar system Big Bang
Mendel
Albert Einstein: The theory of relativity
Love
Volcanoes
Performer
Communication and technology
Nature
Challenges
Relationships
Films
Frankenstein
Sense and sensibility
Mrs Dalloway
Jane Eyre
Gone with the wind
Catanzaro, 15/05/2016
Il docente
Maria Simone
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof. Luigi Fregola
1. UDA Percezione di sé e sviluppo delle capacità condizionali
2. UDA Capacità coordinative
3. UDA Lo sport, le regole, il fair-play.
4. UDA Sport come educazione
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. FRANCESCA FERRARO PROGRAMMA SVOLTO V A a.s.2015/2016
OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA'
Lettura critica delle opere d'arte e conoscenza delle linee di svolgimento dell'arte del periodo analizzato all'interno del quadro storico di
riferimento, con riferimenti alle tecniche e metodologie adoperate nel periodo analizzato. Capacità di effettuare collegamenti e confronti tra le
opere di uno stesso artista, fra opere di artisti anche appartenenti a diverse correnti artistiche. Capacità di saper visualizzare volumi
conseguendo abilità tecnico-grafiche.
Modulo
Prospettiva
UNITA' DIDATTICA
Eventuali
altre
discipline
coinvolte
Relazione tra storia dell'arte e l'esperienza delle applicazioni
pratiche
Visualizzazione e metodi di rappresentazione prospettica,
prospettiva frontale ed accidentale
Sezioni di solidi con piani ortogonali (piante di stanze,
appartamenti)
Sezioni di solidi
Sezioni di solidi con piani inclinati, metodo del ribaltamento dei
piani
Stilistica
Analisi delle regole di simmetria e proporzione, riproduzioni di
architetture/sculture a scelta dell'allievo
NEOCLASSICISMO
E ROMANTICISMO I
due volti dell'Europa
CANOVA, DAVID, INGRES
Geometria
analitica,
scienze,
fisica
Storia,
filosofia,
religione,
Conoscenze,
abilità,
prestazioni,
competenze
acquisite
Criterio di
sufficienza
Capacità di
ideare e
realizzare
tecnicamente,
applicando le
regole studiate
teoricamente,
progetti di media
difficoltà,
sapendo
riprodurre,
reinterpretare e
comprendere un
disegno di media
complessità.
Capacità di
leggere le
caratteristiche di
Avere acquisito
conoscenze,
abilità e
competenze tali
da poter
comprendere,
analizzare le
opere d'arte,
sapendo mettere
a frutto i metodi e
gli strumenti del
disegno e della
rappresentazione
grafica e sfruttare
le conoscenze
essenziali
derivanti dal
programma svolto
borghese tra
Settecento e
Ottocento
Gèricaul e Delacroix, le grandi tele fuori dagli schemi compositivi
tradizionali.
Hayez e Goya
REALISMO (sviluppo
del sapere scientifico
e nuove tecnologie,
tendenze
naturalistiche in
campo artistico)
In Italia: i Macchiaioli
Realismo e denuncia sociale: Daumier e Courbet
L'architettura del ferro
L'arte da Salon e il Salon des refusés, E.Manet
Dal Realismo all'Art
Nouveau, l'epoca e la
sua cultura; il libero
mercato delle arti e
nuovi fruitori, il
naturalismo
impressionista ed
oltre il naturalismo:
post-impressionismo
e simbolismo.
Gli impressionisti e le loro mostre: Monet, Renoir, Degas, la
tecnica della fotografia
Seurat ed il divisionismo
Cézanne e Toulouse-Lautrec
Van Gogh e Gaugin: le radici dell'espressionismo
La Secessione viennese: Klimt e Schiele
Il divisionismo italiano: Pellizza da Volpedo e l'impegno sociale
Le avanguardie storiche: Pre-espressionismo: Munch. I Fauves:
Le Avanguardie
Matisse. Die Brucke : Kirchner
storiche ed il
Movimento Moderno
Cubismo: Picasso. Futurismo: Boccioni, Balla, Sant'Elia.
(approfondimenti solo
Astrattismo: Kandinsky. Metafisica: De Chirico
italiano,
inglese
un periodo
storico-artistico e
di interpretare il
significato delle
singole opere
nei percorsi
individuali)
Dadaismo a Zurigo e in America. Le avanguardie russe. De Stijl
e il Neoplasticismo di Mondrian. Il Bauhaus: Gropius.
Surrealismo: Dalì, Mirò, Magritte. L'architettura razionale: Le
Courbusier. L' architettura organica: Wright
Interrogazione orale
(contestualizzazione dell'autore o del
Lezione frontale dialogica. Coinvolgimento degli alunni attraverso: esercitazioni di letture comparative
movimento artistico, lettura delle
di opere d'arte; richieste di valutazioni critiche personali; didattica breve per eventuali recuperi.
opere d'arte dal libro utilizzato
dall'allievo). Verifiche scritte:
esercitazioni grafiche.
TESTI ADOTTATI
G. Dorfles-F. Laurocci - A. Vettese: L’OTTOCENTO e IL NOVECENTO- ATLAS edizione
PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA ORGANICA E GEOGRAFIA
Disciplina: Chimica Organica e Geografia
Prof.ssa: Antonella Ferragina
Altri strumenti o sussidi: MEZZI AUDIO VISIVI MODELLI PLASTICI
Conoscenze, abilità
prestazioni, competenze
acquisite.
Contenuti dei moduli e delle unità didattiche
preparati per l’esame
Libri di testo:
Dal carbonio agli OGM PLUS (Valitutti)
Tettonica delle placche (Bosellini)
Criterio di sufficienza (livello
minimo accettabile delle abilità,
conoscenze, competenze).
Condizioni e strumenti utilizzati
per la valutazione (tipologia delle
prove).
Conoscenze essenziali e corrette
dei fenomeni analizzati.
Verifica attraverso colloquio.
CHIMICA

MODULO I: Dal carbonio agli idrocarburi
MODULO II: Dai gruppi funzionali ai
polimeri
MODULO III: Le basi delle biochimica
MODULO IV: Il metabolismo
GEOGRAFIA
MODULO I: L‘interno della Terra
MODULO II: La tettonica delle placche: una
teoria unificante
MODULO III: L’espansione del fondo
oceanico
MODULO IV: I margini continentali
Riconoscere l’importanza dei composti del carbonio nei
principali settori produttivi
 Riconoscere le funzioni delle biomolecole negli organismi
viventi e in una corretta e sana alimentazione
 Conoscere le nozioni di base dei contenuti proposti.
 Saper descrivere le principali caratteristiche dell’oggetto
naturale di studio.
 Saper descrivere le modalità, le cause e gli effetti dei
fenomeni naturali studiati.
 Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e
con un linguaggio orale, scritto e simbolico-grafico corretto ed
appropriato.
 . Saper risolvere semplici esercizi applicativi dei concetti
appresi.
 Saper sintetizzare i vari concetti proposti individuandone
quelli essenziali.
 Saper analizzare un processo complesso e scomporlo nelle sue
parti elementari e, nelle classi terminali, saper trarre sintesi
deduttive dall’osservazione di singoli fenomeni.
 Saper impiegare il metodo sperimentale nei suoi aspetti
fondamentali, riguardanti ipotesi, verifiche sperimentali,
raccolte di dati e le loro elaborazioni ed interpretazioni.
 Saper operare in gruppi, in aula ed in laboratorio in modo
cooperativo e finalizzato .
 Riconoscere l’importanza dei composti del carbonio nei
principali settori produttivi Riconoscere le funzioni delle
biomolecole negli organismi viventi e in una corretta e sana
alimentazione.
Discussione critica degli
argomenti.
LICEO SCIENTIFICO “Luigi Siciliani” Catanzaro
Classe V sezione A
Corso di FISICA
A. S. 2015-2016
Docente Francesco Scerbo
Testo : L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU volume 3 di Ugo Amaldi Zanichelli Editore
Contenuti svolti
Moduli
Contenuti
Obiettivi
Nozioni propedeutiche
Fenomenologia
dell’elettrostatica
Cariche elettriche – Modelli
atomici
Concetto di carica elettrica –
Struttura atomica
Cariche elettriche
Energia
potenziale
elettrica e
potenziale
elettrico
Circuiti elettrici
Energia potenziale nel campo
elettrico-Potenziale elettricoD.d.p.- Superfici equipotenziali Condensatori e dielettrici-
Concetto di potenzialeconcetto di capacità elettrica
Campo di forze – Potenziale
elettrico
Forza elettromotrice e corrente
elettrica- leggi di Ohm- Potenza
elettrica- Connessioni in serie ed
in parallelo- circuiti con resistori in
serie ed in parallelo- resistenza
interna
Campo magnetico. Forza di
Lorentz – moto di una carica in un
campo magnetico-forza
magnetica su un filo percorso da
corrente- momento torcente su
una spira percorsa da corrente.
Campi magnetici prodotti da
corrente- Gauss e teorema di
Ampere. Materiali magneticiForza elettromagnetica indotta e
correnti magnetiche- legge
dell’induzione magnetica di
Farady-Neumann- legge di Lenz
Concetto di corrente elettrica-
Intensità di corrente elettricastruttura dell’atomo-legge di
Coulomb- ioni
Concetto di magnetismoConcetto di dipolo magnetico
Carica elettrica- campo elettricocampo gravitazionale- vettori e
calcolo vettoriale-
Descrivere le esperienze dalle
quali si evince che a una
corrente elettrica è associato
un campo magnetico-
Campo elettrico- campo
magnetico- forza agente su un
filo percorso da corrente -
Interazioni
magnetiche e
campi magnetici
Induzione
elettromagnetica
Equazioni di
Maxwell
Equazione dei campi
La dipendenza dal tempo
elettrostatico ed
elettromagnetico-campi che
variano nel tempo-equazioni di
Maxwell
La relatività
Postulati della relatività ristrettaDalla fisica classica Newtoniana Leggi di Newton
ristretta
la relatività nel tempo: dilatazione macroscopica alla fisica
temporale-relatività delle
associata alle velocità che si
distanze: contrazione delle
avvicinano a quelle della luce
lunghezze-quantità di moto
relativistica- equivalenza tra
massa ed energiaESPERIENZE SVOLTE IN LABORATORIO TRADIZIONALE DI FISICA
Esperienza
Resistenza elettrica- Prima legge di Ohm
Esperienza
Resistenza elettrica- Seconda legge di Ohm
Esperienza
Collegamenti di resistori in serie
LABORATORIO MULTIMEDIALE visione ed elaborazione di file integrativi derivati da altri testi e sussidi didattici – Materiale
fornito ai propri allievi tramite un personale Dropbox
Esperimento di Millikan
Superconduttività
Fisica Nucleare: “ I ragazzi di via Panisperna “
Le tematiche trattate sono sempre state coordinate con altre discipline nell’ambito della interdisciplinarità e
multidisciplinarità ogniqualvolta la trattazione ne richiedesse il ricorso ed ogniqualvolta tale richiamo servisse ad arricchire e
approfondire culturalmente l’esposizione e l’illustrazione scientifica.
Programmazione di Religione
A.S 2015-2016
Disciplina: Religione
Docente: Carpanzano Rosanna
Libro di testo: “Tutti i colori della vita”
(Autore: L. Solinas ; CasaEditrice “Sei”)
Modulo 1: La morale cristiana
Modulo 2: La vita umana e il suo rispetto
Modulo 3: L’amore umano e la famiglia
Modulo 4: La ricerca della pace nel mondo.
La docente
Carpanzano Rosanna
Classe V A
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO 2015/2016
ESTENSIONE MASSIMA DELLE RISPOSTE 10 RIGHE.
CLASSE 5° SEZ A
ALLIEVO/A _____________________________________
02/03/2016
STORIA DELL’ARTE
1) “Forme uniche della continutà nello spazio”. Chi ha realizzato questa opera? Descrivi con riferimento al movimento artistico a cui
appartiene.
2) Il cubismo e la nuova concezione dello spazio: la quarta dimensione. Come è interpretata? Spiegalo nello spazio assegnato.
FISICA
1) Il flusso del campo elettrico ed il Teorema di Gauss.
2) Il potenziale elettrico ed il suo legame con il campo elettrico.
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
1) Il campo magnetico terrestre.
2) Crosta oceanica in subduzione sotto un margine continentale.
INGLESE
1) What was the most popular literary genre in the Victorian Age and why?
2) Point out the main themes , focusing on the passage “Coketown”.
STORIA
1) Nel periodo del decollo industriale italiano, il P.S.I. ebbe un coinvolgimento soltanto “parziale” nelle azioni politiche di G. Giolitti.
Perchè?
2) Delinea brevemente i caratteri del Biennio Rosso in Italia sull’esempio dei “Consigli operai”.
_________________________________________________________________________________________________________________________
________________________
Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro – Documento del Consiglio di classe VA a.s. 2015/2016
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO 2015/2016
ESTENSIONE MASSIMA DELLE RISPOSTE 10 RIGHE.
CLASSE 5° SEZ A
ALLIEVO/A _____________________________________
11/05/2016
STORIA DELL’ARTE
1) Delinea i caratteri generali della Metafisica, esaminando il dipinto “Le Muse inquietanti”.
2) Alexander Calder e il tema della staticità nella scultura
FISICA
1) I condensatori in parallelo.
2) First and second Ohm's law..
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
2) Il campo magnetico terrestre.
2) Crosta oceanica in subduzione sotto un margine continentale.
INGLESE
1)
2).
STORIA
1) L'impatto dell'espansione coloniale italiana in Etiopisa nel 1936.
2) L'apparato repressivo e poliziesco del Terzo Reich.
Metodologia CLIL
DISCIPLINA: FISICA
DOCENTE: FRANCESCO SCERBO
Per l'insegnamento della Fisica è stata applicata la metodologia CLIL come previsto dalla vigente normativa.
1) Obiettivi dell'azione di insegnamento: sia contenuti che linguaggio.
 Conoscere le cariche elettriche ed il campo elettrico (contenuto)
 Conoscere e saper applicare la legge di Coulomb (contenuto)
 Conoscere le relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico (contenuto)
 Conoscere le leggi dei circuiti elettrici (contenuto)
 Conoscere il campo magnetico, la forza di Lorentz(contenuto)
 Conoscere le relazioni tra correnti e campi magnetici (contenuto)
 Conoscere l'induzione elettromagnetica e le proprietà delle onde e-m (contenuto)
 Conoscere i principi della relatività (contenuto)
 Saper descrivere i temi essenziali degli argomenti trattati (linguaggio)
 Saper utilizzare la terminologia specifica ( linguaggio)
 Saper riassumere una esperienza di laboratorio (linguaggio)
 Essere in grado di seguire e capire un video in lingua originale inglese ( linguaggio)
2)
Competenze di base
 Comunicazione linguistica: parlare, ascoltare, partecipare ad un dialogo utilizzando una terminologia
specifica;
 conoscenza: acquisizione di nuovi contenuti;
 capacità di risolvere problemi e di analizzare dati, producendo schemi e mappe mentali;
 socializzazione: lavorare in gruppo, promuovere discussioni su temi specifici, prendere
decisioni,raggiungere un accordo di gruppo;
 imparare ad imparare: sviluppare abilità quali analizzare, acquisire, elaborare,valutare, sintetizzare e
organizzare nuove conoscenze;
 autonomia: analizzare situazioni e saper prevedere le loro possibili conseguenze.
3) Obiettivi di linguaggio: sono relativi all'area delle 5 C
 CONTENUTO: parole chiave e concetti;
 CONSAPEVOLEZZA: capacità di pensiero;
 COMPETENZE: la conoscenza misurabile, le abilità e i comportamenti determinanti per una
performance di successo (anche per l'insegnante);
 CULTURA: senso di appartenenza ad una comunità e senso di cittadinanza;
 COMUNICAZIONE: linguaggio dell'apprendimento, per l'apprendimento, attraverso l'apprendimento.
4) Metodologia: organizzazione delle lezioni.
 Attivazione conoscenze pregresse (brainstorming);
 Continuità e progressione dei contenuti;
 Collegamenti tra i contenuti;
 Attività degli alunni;
 Insegnamento personalizzato;
 Socializzazione.
5) Valutazione: ha tenuto conto di: contenuti, linguaggio, abilità di comunicazione, abilità cognitive, abilità
pratiche.
 Criteri per la valutazione adottati: capacità di presentare le conoscenze acquisite, di esplicitare similitudini e
differenze, di descrivere tecniche sperimentali, di descrivere ed applicare tecniche di risoluzione di problemi,
di collegare concetti e procedure, di analizzare risultati sperimentali.
Di seguito è riportata la griglia di valutazione adottata, con descrittori e quantificatori.
CLIL TEACHER'S ASSESSMENT GRID
Name of student:________________________________________
CRITERIA
Content
Language
Communication
POOR
FAIR
SUFFICIENT
GOOD
EXCELLENT
1-3
4-5
6
7 -8
9 -10
Organisation
Information is totally
disorganised
Information is partially
disorganised
Information is partially
organised
Information is totally
organised
Information is totally organised and
structured
Understandability
Topics are not at all
explained
Topics are partially not
explained
Topics are globally
explained
Topics are well explained
Topics are well explained and easy to
understand
Grammar
Multiple and serious
mistakes
Multiple not serious
mistakes
Some mistakes, only a
few serious
A few not serious mistakes
No mistakes
Vocabulary
Completely wrong
vocabulary and
multiple spelling
mistakes
Apropriate terms and no
spelling mistakes
Accurate terms and no spelling
mistakes
Interaction
She/He doesn't interact
She/He seldom interacts
She/He interacts when
solicited
She/He interacts with no
soliciting
She/He interacts and is well
understood
Language use
No L2 language is used
L2 language is used only
seldom
L2 language is used
regularly
L2 language is often used
L2 language is used often and
properly
Wrong vocabulary and and Apropriate terms and
some spelling mistakes some spelling mistakes
IL CONSIGLIO DI CLASSE
N.
Materia
Docente
1
Italiano
Maria Arcieri
2
Latino
Maria Arcieri
3
Matematica
Francesco Scerbo
4
Fisica
Francesco Scerbo
Filosofia
Adele Ambrosio
5
Storia
Milena Manili
6
Scienze
Antonella Ferragina
7
Inglese
Maria Simone
8
Disegno/St.Arte
Ferraro Francesca
9
Ed. Fisica
Luigi Fregola
10
Religione
Rosanna Carpanzano
IL COORDINATORE
Prof. Francesco Scerbo
firma
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Silvana Afeltra
Scarica