FIRE SAFETY
AIR MOVEMENT
VENTILATORI ASSIALI
AEROFOIL
ISTRUZIONI DI SICUREZZA, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
PARTE N° 416421
INDICEPARAGRAFO
SICUREZZA1
INTRODUZIONE E SCOPO – NOTE GENERALI
2
STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE
3
INSTALLAZIONE MECCANICA 4
INSTALLAZIONE ELETTRICA E FUNZIONAMENTO
- CONDENSATORI
- PROTEZIONE DA SURRISCALDAMENTO
- SENSORI DI CONTROLLO LIVELLO, VIBRAZIONI E TEMPERATURA DEI CUSCINETTI - RESISTENZA ANTICONDENSA
- VENTILATORI PER USO IN EMERGENZA
- VENTILATORI CON MOTORI PER AREE PERICOLOSE
- ACCENSIONE
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
MANUTENZIONE6
- FISSAGGI
6.1
- LUBRIFICAZIONE
6.2
- UTILIZZO SALTUARIO
6.3
REVISIONE/MANUTENZIONE PROLUNGATA
RICERCA GUASTI
- ELETTRICI
- MECCANICI
7
8
8.1
8.2
SMALTIMENTO9
DIRETTIVA A MACCHINE 2006/42/CE
10
TABELLA
PROCEDURE DI MANUTENZIONE ORDINARIA
1
FIGURE
INSTALLAZIONE CONTROROTANTE BISTADIO
1
FISSAGGIO DELLA MORSETTIERA
(SCHEMA N°: D258302 F) 2
DETTAGLI CABLAGGIO - VENTILATORI MONOFASE CON MORSETTIERA SULLA CASSA 3
DETTAGLI CABLAGGIO - VENTILATORI MONOFASE CON MORSETTIERA SUL MOTORE
4
DETTAGLI CABLAGGIO - MOTORE MONOFASE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO
CON REGOLATORE VELOCITÀ DETTAGLI CABLAGGIO - MOTORI MONOFASE WEG 6
DETTAGLI CABLAGGIO - VENTILATORI TRIFASE CON MORSETTIERA SULLA CASSA 7
DETTAGLI CABLAGGIO - VENTILATORI TRIFASE CON MORSETTIERA SUL MOTORE
8
DETTAGLI CABLAGGIO - MOTORE TRIFASE CON SEZIONATORE 9
5
DETTAGLI CABLAGGIO - MOTORE TRIFASE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO CON REGOLATORE
DELLA VELOCITÀ AD AUTOTRASFORMATORE
10
DETTAGLI CABLAGGIO - MOTORE TRIFASE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO CON REGOLATORE
DELLA VELOCITÀ DI TIPO ELETTRONICO
11
DETTAGLI CABLAGGIO (MOTORE TRIFASE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO
CON COMMUTATORE)
12
SCHEMA VALORI COPPIA DI SERRAGGIO
(SCHEMA N°: D248284 K) 13
1. SICUREZZA
VENTILATORI ASSIALI AEROFOIL
ATTENZIONE!
Solo personale tecnicamente qualificato e in grado di valutare i pericoli e i rischi associati all’uso dei
ventilatori deve installare, far funzionare e manutenere le apparecchiature.
ATTENZIONE!
Se l'installatore o l'utilizzatore non è in grado di comprendere le istruzioni del presente manuale, o in
caso di dubbi relativi a installazione, funzionamento e manutenzione in sicurezza dell'apparecchiatura,
contattare Fläkt Woods o loro rappresentanti per suggerimenti.
ATTENZIONE!
Avvertenze e informazioni di sicurezza relative a operazioni specifiche sono contenute all'inizio delle
sezioni a cui si riferiscono.
ATTENZIONE!
Se i ventilatori sono immagazzinati, è necessario vietare l'accesso a personale non autorizzato mediante
l'utilizzo di reti o opportune barriere in modo da evitare che il movimento di parti rotanti costituisca pericolo.
2. INTRODUZIONE E SCOPO – NOTE GENERALI
Il ventilatore assiale Aerofoil rappresenta una soluzione per la movimentazione dell'aria estremamente
efficiente ed è destinato al funzionamento con temperature comprese tra -40° a +50°C (-20°C all'avvio). Nel
caso di esercizio a basse temperature, è necessario prevenire la formazione di ghiaccio sul gruppo ventilatore.
Alcuni ventilatori sono adatti per l'esercizio ad elevate temperature in situazioni di emergenza incendio;
tale caratteristica viene indicata mediante apposita targhetta identificativa posta sulla cassa del ventilatore
(consultare anche il paragrafo 5.5).
Il gruppo ventilatore è appositamente prodotto per soddisfare i bisogni dell'installazione per cui è stato concepito.
Non è consentito un utilizzo diverso senza debita comunicazione alla sede centrale di Fläkt Woods. Eventuali
domande relative a problemi di sicurezza o di funzionamento devono essere comunicate alle sedi, ai punti
vendita o ai rappresentanti commerciali locali Fläkt Woods, fornendo tutti i dettagli della targhetta identificativa
del ventilatore/motore. In caso di avaria del prodotto ancora coperto da garanzia, contattare il Centro assistenza
Fläkt Woods prima di intraprendere eventuali interventi di riparazione.
Nel caso in cui sia previsto il controllo della velocità mediante un convertitore di frequenza (inverter), contattare
Fläkt Woods.
3. STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Se i ventilatori sono immagazzinati, è opportuno vietare l'accesso a personale non autorizzato mediante
l'utilizzo di reti o opportune barriere in modo da evitare che il movimento di parti rotanti costituisca pericolo.
Se il gruppo ventilatore deve essere stoccato, controllare immediatamente che il prodotto corrisponde all'ordine
effettuato e che non ha subito danni nel trasporto. Se il ventilatore viene consegnato in una cassa (o imballi
simili), tale cassa è da ritenersi esclusivamente come dispositivo di protezione. Non posizionare altre
apparecchiature sulla cassa e non collocarla su altre apparecchiature. Non utilizzare la struttura della cassa
come supporto di sollevamento a meno che non diversamente indicato.
Per spostare la cassa, utilizzare un carrello elevatore a forche o simili. Stoccare il ventilatore in un luogo sicuro,
pulito, asciutto, privo di vibrazioni. Se tali condizioni di stoccaggio non sono disponibili, collegare la resistenza
anticondensa del motore (se presente) a un'adeguata alimentazione elettrica per evitare la formazione di
condensa al motore e immagazzinare il ventilatore in un contenitore adeguato. Si raccomanda una regolare e
breve rotazione mensile della girante per evitare l'indurimento del lubrificante e un possibile deterioramento dei
cuscinetti; evitare che dopo la rotazione la girante occupi la stessa posizione angolare.
Nell'aprire la cassa per accedere al gruppo ventilatore, prestare attenzione a eventuali spigoli vivi, chiodi, punte
metalliche, schegge, ecc.
Se il ventilatore deve essere immagazzinato per un periodo pari o superiore a 12 mesi, si consiglia di far
eseguire un controllo dal Centro assistenza Fläkt Woods prima del commissioning.
1
4. INSTALLAZIONE MECCANICA
ATTENZIONE!
Si raccomanda di completare l’installazione con adeguate protezioni di sicurezza laddove necessario.
Tali dispositivi, ed eventuali suggerimenti sui dispositivi di sicurezza, sono disponibili presso Fläkt Woods.
ATTENZIONE!
Se il ventilatore viene consegnato in una cassa (o simile), tale cassa è da ritenersi esclusivamente
come dispositivo di protezione e non deve essere utilizzata come supporto di sollevamento a meno
che non diversamente indicato.
ATTENZIONE!
Tutti i dispositivi di sollevamento utilizzati durante l'installazione devono essere debitamente certificati
per sostenere il peso dell'apparecchiatura da sollevare.
ATTENZIONE!
Indossare sempre adeguati indumenti di protezione (compreso caschi rigidi, occhiali protettivi e
protezioni acustiche) mentre si opera nei pressi del gruppo ventilatore.
ATTENZIONE!
Durante il sollevamento, il personale deve tenersi a debita distanza dall'area sottostante il ventilatore.
NOTA BENE!
Prima dell'installazione, controllare che il gruppo ventilatore non abbia subito danni durante il
trasporto, che non vi siano deformazioni sulla cassa, che la girante ruoti liberamente e che i dati
della targhetta del ventilatore e del motore siano conformi ai requisiti del relativo uso. Se il gruppo
ventilatore è stato immagazzinato, è necessario misurare l’isolamento degli avvolgimenti del motore
verso terra (tensione di riferimento 500V cc). Se risulta essere inferiore a dieci megaohm, asciugare
e ricontrollare il motore prima dell'accensione.
I ventilatori possono essere pesanti (fino a 8 tonnellate, a seconda delle dimensioni del motore e del
ventilatore, a cui si aggiunge il peso di eventuali apparecchiature ausiliarie come silenziatori, protezioni,
boccagli, ecc.) e spesso sono difficili da maneggiare, pertanto devono essere sollevati con cautela per
evitare danni e deformazioni. Utilizzare tutte le dovute precauzioni e gli appositi supporti di sollevamento
per sorreggere stabilmente il ventilatore prima di sollevarlo in posizione.
È possibile utilizzare i fori della flangia o i fori dei piedi di montaggio per sollevarlo, facendo attenzione a
utilizzare più di un foro per distribuire uniformemente il carico. Qualora presenti, utilizzare gli appositi punti
di sollevamento. Installare il ventilatore nella posizione corretta rispetto alla direzione richiesta del flusso
d'aria. Una freccia, sulla targhetta del ventilatore, mostra la direzione del flusso d'aria. Per i ventilatori bistadio,
controrotanti consultare la Figura 1. Evitare sempre curve repentine nella canalizzazione vicino al ventilatore.
Assicurare un adeguato spazio intorno al ventilatore per interventi di ispezione e manutenzione.
I componenti del gruppo ventilatore, compresi (se presenti) supporti antivibranti, silenziatori, boccagli, giunti
flessibili (e relativi ganci), basi d'appoggio rialzate, protezioni atmosferiche, piattaforme, supporti, catene,
imbracature, ecc. devono essere allineati perfettamente prima di essere serrati per evitare distorsioni o
stress sull'apparecchiatura.
Utilizzare gli appropriati fissaggi, con la corretta coppia di serraggio, per assicurare il ventilatore in posizione.
In caso di dubbi sulla coppia di un particolare fissaggio, contattare Fläkt Woods. Assicurarsi che la posizione
finale del ventilatore sia robusta e sufficientemente rigida da sostenere il peso e le forze operative del
ventilatore e qualsiasi altro peso esercitato durante l'installazione. Si raccomanda l'utilizzo di antivibranti,
adatti per il peso e la spinta del ventilatore, per isolare eventuali vibrazioni del ventilatore e ridurne al minimo
la trasmissione alle apparecchiature circostanti.
In caso di utilizzo di antivibranti, utilizzare anche giuntii e condutture elettriche flessibili. Non utilizzare
gli antivibranti e i giunti flessibili per allineare punti di fissaggio disallineati. Se eventuali componenti del
ventilatore risultassero difficilmente accoppiabili, indagare la causa ed eliminarla.
I motori sono dotati di un foro di scarico su ciascuno scudo e sulla morsettiera. Il foro di drenaggio dovrà
essere posizionato in modo da risultare il punto più basso del motore ad installazione avvenuta. I tappi di
chiusura di tali fori devono essere rimossi del tutto se vi è un'alta probabilità di formazione di condensa a
causa delle variazioni della temperatura di funzionamento, oppure rimossi periodicamente per lasciarne
fuoriuscire eventuali formazioni. Tali operazioni saranno svolte in base alle condizioni atmosferiche locali
e saranno debitamente registrate.
I ventilatori biforcati, quando sono montati sul proprio asse orizzontale, devono presentare "l'apertura" rivolta
verso il basso tra le posizioni ore 3 e ore 9 per ridurre al minimo il rischio di ingresso d'acqua.
Dopo l'installazione, il materiale di imballaggio deve essere smaltito secondo quanto indicato nel paragrafo 9.
2
5. INSTALLAZIONE ELETTRICA E FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE!
Isolare completamente il gruppo ventilatore, la resistenza anticondensa (se presente) e i controlli
dall'alimentazione elettrica e attendere l'arresto delle parti rotanti prima di effettuare qualsiasi intervento.
ATTENZIONE!
Prima di accedere all'area, accertarsi che eventuali fumi, polveri, emissioni tossiche, calore, ecc. si
siano dispersi e che non vi sia la possibilità che le pale del ventilatore ruotino per effetto dell’aria nei
canali.
ATTENZIONE!
Il gruppo ventilatore contiene parti rotanti e collegamenti elettrici che possono costituire pericolo e
causare lesioni. In caso di dubbi relativi a un'installazione elettrica sicura e affidabile, contattare Fläkt
Woods o loro rappresentanti per suggerimenti.
ATTENZIONE!
Se il gruppo ventilatore è destinato all'utilizzo in emergenza incendio ad elevate temperature,
il cablaggio utilizzato deve necessariamente essere calibrato per tale categoria di temperature
e tutti gli interruttori e controlli devono essere disabilitati durante il funzionamento di emergenza.
ATTENZIONE!
Se il ventilatore si arresta per surriscaldamento, la protezione termica si riarmerà automaticamente
al raffreddamento del motore avviando il ventilatore se l'alimentazione è ancora collegata.
ATTENZIONE!
Indossare sempre adeguati indumenti di protezione (compreso caschi rigidi, occhiali protettivi e
protezioni acustiche) mentre si opera nei pressi del gruppo ventilatore.
Il gruppo ventilatore è dotato di morsettiera sul motore oppure sulla cassa del ventilatore. L'alimentazione
elettrica del gruppo ventilatore deve essere collegata alla morsettiera da un elettricista qualificato. È buona
prassi installare un sezionatore chiaramente contrassegnato vicino al ventilatore e un altro interruttore sempre
chiaramente contrassegnato e accessibile lontano dal ventilatore. I due interruttori consentono un controllo
sicuro del ventilatore e costituiscono un utile strumento per isolare in sicurezza il ventilatore durante gli
interventi di manutenzione. È necessario fare un’opportuna messa a terra. Verificare che la lunghezza dei cavi
sia sufficiente a garantire la giusta flessibilità al ventilatore.
Uno schema di collegamento con i dettagli di cablaggio viene fornito con tutti i ventilatori (solitamente
all'interno del coperchio della morsettiera). Le figure da 3 a 12 mostrano i dettagli del collegamento ai terminali
dei ventilatori di dimensioni inferiori. La Figura 2 mostra la corretta sequenza di assemblaggio delle parti della
morsettiera e della coppia di serraggio da applicare. È fondamentale che non vi siano rondelle autobloccanti o
dadi tra i terminali motore, le barrette di collegamento e i terminali di collegamento.
I fusibili del circuito di controllo elettrico del ventilatore devono essere dimensionati per la corrente di
spunto come indicato sulla targhetta del motore, ma devono essere considerati esclusivamente come
protezione dei cavi dagli effetti di cortocircuiti o scariche a terra. I fusibili non sono adatti per protezione da
sovraccarico. Per fornire piena protezione al motore, utilizzare un quadro di avviamento con protezione da
sovraccarico e includere nel circuito un sezionatore. Il sezionatore deve essere di tipo bloccabile così da
consentire all'operatore/manutentore di isolare il ventilatore dall'alimentazione elettrica prima di intervenire
sull'apparecchiatura.
Se l'apparecchiatura è dotata di un regolatore di velocità, o di altri sistemi di controllo, è necessario che
tale controllo avvenga entro i limiti di sicurezza. È necessario che il ventilatore mantenga una velocità tale
da consentire alle serrande presenti nel flusso d'aria di aprirsi. Collocare saldamente le apparecchiature di
comando e far in modo che non costituiscano pericolo di radiazioni.
Per le alimentazioni monofase, è preferibile un comando a tre fili piuttosto che un comando a due fili. Il
comando a due fili può essere utilizzato su motori con una corrente nominale fino a 3 amp, ma per correnti
nominali maggiori di 3 amp si raccomanda di utilizzare un comando a tre fili per evitare che la temperatura
aumenti eccessivamente negli avvolgimenti del motore. Assicurarsi che il ventilatore possa essere controllato
mediante un regolatore di velocità. È possibile contattare Fläkt Woods per suggerimenti su tutte le forme di
regolatori di velocità e su altre apparecchiature di controllo fornite dall'azienda. Non utilizzare i regolatori di
velocità senza il previo consenso di Fläkt Woods.
I ventilatori con morsettiera sulla cassa devono essere alimentati elettricamente tramite un ingresso posto
sul lato della morsettiera stessa. Eventuali punti di ingresso inutilizzati devono essere sigillati con passacavi
o tappi stagni. Anche i ventilatori con morsettiera montata sul motore devono essere alimentati elettricamente
tramite un ingresso posto sul lato della stessa morsettiera. Introdurre il cavo mediante un pressacavo e
serrare saldamente per fermare il cavo e fornire tenuta stagna.
3
5.1 CONDENSATORI (SOLO MOTORI MONOFASE)
I condensatori di piccole dimensioni sono montati sul motore durante la produzione. Condensatori di dimensioni
maggiori vengono, invece, forniti separatamente e devono essere montati all'esterno del motore. I condensatori
per motori per aree pericolose devono essere collocati all'esterno dell'area classificata come pericolosa.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che i componenti elettrici possano funzionare a temperature elevate. Tenere lontano i
materiali infiammabili da questi componenti e dai relativi collegamenti. Sebbene sia poco probabile,
considerare anche la possibilità di un malfunzionamento dei componenti.
5.2 PROTEZIONE DA SURRISCALDAMENTO
La protezione da surriscaldamento (se presente) può essere fornita sia su motori monofase sia su motori trifase.
La protezione da surriscaldamento è ottenuta mediante l'utilizzo di termocontatti o termistori. I dispositivi di
protezione sono collegati in una delle seguenti due modalità:
- su motori monofase e trifase con una corrente nominale inferiore e uguale a 6,3 A: i termocontatti
possono essere collegati in serie. Se la richiusura inaspettata dell’interruttore termico a riarmo automatico
può creare pericolo, o è vietato dalle normative, collegarlo in un circuito di controllo che impedirà il riavvio
del ventilatore fino a che il circuito non sia riarmato manualmente.
- su motori monofase o trifase con una corrente nominale maggiore di 6,3 A: i termocontatti sono collegati
a terminali separati (K- K) all'interno della morsettiera; essi funzionano aprendosi e chiudendosi a seconda
della temperatura e devono essere collegati per controllare direttamente il contatto di avviamento del
motore. I termistori sono collegati a terminali separati (S- S) all'interno della morsettiera; essi funzionano
variando la loro resistività in base alla temperatura e devono essere collegati per controllare il contatto di
avviamento del motore per mezzo di un adeguato relè.
NOTA BENE!
Quando il ventilatore è destinato all'utilizzo in emergenza per elevate temperature, la protezione da
surriscaldamento deve essere esclusa in caso di emergenza (consultare la sezione 5.5).
NOTA BENE!
Quando il motore si raffredda il termocontatto si riarma; tuttavia il motore non deve essere in grado di
riavviarsi fino a che il contatto di avviamento del motore non venga riarmato manualmente.
5.3 SENSORI DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DELLA TEMPERATURA DEI CUSCINETTI
Collegare i sensori di controllo (se presenti) del sistema del ventilatore per spegnere automaticamente il
ventilatore in caso di guasti o per segnalarne la presenza. Se il ventilatore viene spento automaticamente
da un sensore di controllo, il cablaggio deve assicurare che sia completamente isolato e che non si riarmi
automaticamente. Se il ventilatore è destinato all'utilizzo in situazioni di emergenza, collegare il circuito per
consentire al sistema di escludere tutti i dispositivi di controllo e di accendere il ventilatore in una simile
situazione di emergenza (consultare la sezione 5.5).
5.4 RESISTENZA ANTICONDENSA
I terminali delle resistenze anticondensa sono posti nella morsettiera dell ventilatore e devono essere
opportunamente collegati a un’alimentazione esterna in modo da essere alimentati automaticamente quando il
motore si ferma. Quando il motore è acceso, la resistenza anticondensa non è necessaria e pertanto deve essere
automaticamente disinserita dal circuito.
5.5 VENTILATORI PER USO IN EMERGENZA
Laddove il gruppo ventilatore sia concepito per utilizzo in caso di emergenza per estrazione di fumi ad elevate
temperature, l'idoneità temperatura massima/tempo massimo sarà segnalata mediante una speciale targhetta
vicina alla targhetta principale. È necessario installare un sistema di controllo automatico o un interruttore
di emergenza remoto ben visibile per escludere tutti gli altri interruttori, protezioni e controlli e accendere
immediatamente il ventilatore in caso di emergenza.
Utilizzare cavi adatti a temperature elevate tra l'interruttore remoto e il ventilatore e far provenire l'alimentazione
elettrica da fonte sicura o da un generatore separato per consentire all'unità di continuare a funzionare anche
in condizioni di emergenza. Al termine dell'emergenza, il ventilatore deve essere rimosso, ricondizionato o
debitamente smaltito (consultare il paragrafo 9) e,se necessario, sostituito.
4
5.6 VENTILATORI CON MOTORI PER AREE PERICOLOSE O ATEX
I ventilatori con motori per aree pericolose/ATEX sono progettati per l’utilizzo in ambienti con possibile presenza
di fumi, polveri o gas infiammabili/esplosivi. L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato.
Prestare particolare attenzione al collegamento di queste unità in modo da assicurare una perfetta connessione
a tenuta dell’area pericolosa/ATEX.
Fare attenzione che le filettature dei pressacavi, o della canaletta, corrispondano affinché l'intera installazione
raggiunga il livello di protezione richiesto. I ventilatori in cassa lunga, completamente intubati, con motori ENV89
non sono dotati di morsettiera esterna. Il cavo di alimentazione della morsettiera del motore deve essere fatto
passare attraverso il foro della canaletta sulla cassa del ventilatore e collegato alla morsettiera prima che il
ventilatore sia installato completamente (ossia prima che siano montati i canali di mandata e ripresa).
Gli ausiliari elettrici (incluso il condensatore nel caso dei motori monofase) devono essere collocati al di fuori
dell'area pericolosa se non sono certificati per l'utilizzo in tale area. Non lasciar depositare sul motore polvere,
sporco, ecc. che potrebbero rallentare il raffreddamento della superficie facendo aumentare la temperatura
dell'alloggiamento del motore.
5.7 ACCENSIONE
Prima dell'accensione, verificare che l'alimentazione elettrica sia pienamente conforme ai requisiti del motore
indicati sulla targhetta, che il ventilatore sia correttamente installato, che tutte le parti dei componenti e i fissaggi
siano ben saldi, che le protezioni di sicurezza siano debitamente posizionate e che non vi siano oggetti sparsi
nelle vicinanze.
Subito dopo l'accensione, verificare che il senso di rotazione sia corretto. In caso di rotazione non corretta nei
motori trifase, invertire una qualsiasi delle due fasi dell'alimentazione in entrata nella morsettiera del motore.
Per i motori monofase, scambiare i cavi degli avvolgimenti del motore in corrispondenza della morsettiera del
motore. Nel caso dei motori BT e CT, questi sono identificati mediante cavi di colore rosso e nero. In motori di
altro tipo, sono indicati dalle sigle "U1" e "U2".
Controllare che il funzionamento del gruppo sia regolare, con vibrazioni ridotte e che la corrente assorbita rientri
nei limiti di corrente nominale indicati sulla targhetta. Non accendere o spegnere il ventilatore in modi che
possono essere causa di sovraccarico del motore o dei suoi cavi.
6. MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Prima di effettuare gli interventi di manutenzione spegnere e isolare completamente il gruppo ventilatore,
la resistenza anticondensa (se presente), i controlli dall'alimentazione elettrica e attendere l'arresto delle
parti rotanti.
ATTENZIONE!
Prima di accedere all'area, accertarsi che eventuali fumi, polveri, emissioni tossiche, calore, ecc. si siano
dispersi e che non vi sia la possibilità che le pale del ventilatore ruotino per effetto dell’aria nei canali.
ATTENZIONE!
Tutti i dispositivi di sollevamento utilizzati durante la manutenzione e tutti i punti di sollevamento utilizzati
devono essere debitamente certificati per sostenere il peso dell'apparecchiatura da sollevare. (Consultare
il paragrafo 4).
ATTENZIONE!
Indossare sempre adeguati indumenti di protezione (compreso caschi rigidi, occhiali protettivi e protezioni
acustiche) mentre si opera nei pressi del gruppo ventilatore.
La manutenzione del gruppo ventilatore deve essere eseguita da personale debitamente qualificato mediante
apparecchiature e strumenti idonei. Preparare una scheda di manutenzione periodica da mantenere
opportunamente registrata. La Tabella 1 fornisce un elenco di intervalli suggeriti.
In caso di ambiente particolarmente sporco, è necessaria una riduzione di tali intervalli di tempo. Pulire la
superficie interna ed esterna del ventilatore con acqua a bassa pressione e additivi non abrasivi. Evitare l'utilizzo
diretto di acqua da qualsiasi direzione sui fori di drenaggio del motore.
Dopo gli interventi di manutenzione, assicurarsi che non ci siano oggetti sparsi nei pressi del ventilatore, che
tutte le protezioni di sicurezza, catene o cavi d'acciaio, ecc. siano stati correttamente riposizionati e che qualsiasi
dispositivo utilizzato per arrestare la rotazione automatica della girante del ventilatore sia stato rimosso.
5
6.1 FISSAGGI
È fondamentale assicurarsi che tutti i fissaggi del ventilatore siano ben saldi. Esaminando e verificando i fissaggi
durante la manutenzione ordinaria (consultare la Tabella 1, righe 10 e 11), non manomettere quei fissaggi dotati di
dispositivi di blocco o verniciati se se ne può apprezzare la stabilità. Eliminare e sostituire i dispositivi di blocco
manomessi durante gli interventi di manutenzione con nuovi dispositivi di identico tipo.
Applicare un frena filetti per le viti autofilettanti quando devono essere riutilizzate. I fissaggi privi di dispositivi
di blocco e non verniciati devono essere controllati al 95% della coppia di serraggio originale per accertarsi
dell'assenza di eventuali anomalie del fissaggio. Consultare le figure 6 e 7 per i dettagli delle impostazioni della
coppia. In caso di dubbi sulla coppia di un particolare fissaggio, contattare Fläkt Woods.
6.2 LUBRIFICAZIONE
In aggiunta alla manutenzione ordinaria, i cuscinetti del motore richiederanno particolare attenzione. Se
sono lubrificati mediante ingrassatori esterni è necessario applicare periodicamente il lubrificante in base a
quanto specificato sulla targhetta del motore e/o alle istruzioni fornite. Utilizzare un tipo di lubrificante
compatibile, eliminare sempre eventuali tracce di acqua e sporco dai punti di ingrassaggio ed utilizzare una
pistola per lubrificante pulita. Sarà sufficiente esercitare una leggera pressione per iniettare la quantità
necessaria di lubrificante. Se invece dovesse essere necessaria una pressione maggiore, sarà opportuno
ricercarne la causa. Solitamente i punti di ingrassaggio si trovano nei pressi della morsettiera della cassa.
Per i motori che necessitano di una ri-lubrificazione, vengono fornite ulteriori istruzioni per ciascuna
configurazione di motore/ventilatore in cui si specificano gli intervalli di tempo e il tipo di lubrificante da
utilizzare. Per ottenere ulteriori informazioni al riguardo, contattare Fläkt Woods.
6.3 UTILIZZO SALTUARIO
Se il gruppo ventilatore deve essere utilizzato meno di una volta al mese o solo in caso di emergenza, attenersi
alle seguenti istruzioni di manutenzione aggiuntive tenendone opportuna registrazione:
-V
erificare la resistenza degli avvolgimenti del motore verso terra (tensione di riferimento 500V cc)
ogni mese. Se risulta essere inferiore a dieci megaohm, asciugare il motore con un flusso d'aria calda
(solitamente 40°C) e ricontrollare prima dell'accensione.
-A
zionare il ventilatore tra i 15 e i 30 minuti ogni mese e verificare il corretto livello di lubrificazione dei
cuscinetti.
- Il sistema "utilizzo d'emergenza" deve funzionare in modo continuo per almeno quindici minuti ogni mese;
tale test serve a verificare l’esclusione di tutti gli altri controlli e interruttori (consultare la sezione 5.5).
- Nel
caso sia presente una resistenza anticondensa, controllarne ogni mese l'accensione automatica
(dall'assorbimento di corrente) quando il motore è spento.
7. REVISIONE/MANUTENZIONE PROLUNGATA
Fläkt Woods fornisce informazioni e suggerimenti su procedure di revisione, sostituzione di cuscinetti/
guarnizioni, sostituzione del motore, riavvolgimento del motore, parti di ricambio, monitoraggio delle condizioni,
analisi delle vibrazioni, riassetto, ecc.
Per i ventilatori destinati all'utilizzo in emergenza, si raccomanda di sostituire la tenuta dell’albero e
i cuscinetti del motore dopo 20.000 ore oppure 5 anni di normale esercizio, e di riavvolgere il motore dopo
40.000 ore di normale esercizio per assicurare un corretto isolamento in caso di funzionamento
in emergenza.
NOTA BENE!
Con i ventilatori per temperature elevate, la manutenzione deve essere effettuata esclusivamente da
aziende autorizzate. In caso contrario, potrebbero essere invalidate la garanzia e la Certificazione CE.
Le schede tecniche del produttore del motore sono disponibili presso Fläkt Woods.
Dopo la revisione/manutenzione prolungata, il gruppo ventilatore deve essere reinstallato correttamente secondo
quanto indicato nei paragrafi 1, 2, 3, e 4 del presente documento.
Per suggerimenti sulla "accensione" dopo gli interventi di manutenzione, fare riferimento al paragrafo 5.7.
6
8. RICERCA GUASTI
Fare riferimento alle avvertenze di sicurezza (sezioni "Attenzione") all'interno del paragrafo 6.
NOTA BENE!
Gli interventi di manutenzione ordinaria dettagliati nel paragrafo 6 e nella Tabella 1 di questo documento
contribuiscono al corretto funzionamento del ventilatore senza guasti.
8.1 ELETTRICI
Verificare il serraggio di tutti i collegamenti elettrici.
Controllare che la tensione applicata ai terminali del ventilatore corrisponda a quella indicata sulla targhetta
del motore e che sia bilanciata.
Misurare la corrente a ciascuna fase del motore (una fase nel caso dei motori monofase) e controllare che
l’assorbimento di corrente sia inferiore alla corrente nominale indicata sulla targhetta.
Verificare l’isolamento di ciascun avvolgimento del motore, verso terra e tra di essi, mediante un tester di
isolamento da 500V. Un risultato inferiore a dieci megaohm potrebbe essere dovuto alla presenza di umidità nel
motore. Per asciugare il motore, collocarlo sotto un flusso d'aria secca e calda (solitamente 40°C) e monitorare
regolarmente il motore fino al ripristino di valori di isolamento pari o superiori a dieci megaohm. Se i valori
continuano ad essere inferiori a dieci megaohm la causa potrebbe essere la rottura dell'isolamento degli
avvolgimenti del motore. In questo caso sarà necessario un riavvolgimento/revisione del motore.
Accertarsi che non vi sia odore di bruciato nei pressi del motore. In caso positivo, contattare Fläkt Woods.
8.2 MECCANICI
Controllare che non vi siano ostruzioni sulla girante o sull'albero del motore, che le pale siano pulite e che non
vi siano oggetti sparsi o detriti nelle vicinanze.
Ruotare a mano l'albero del motore. Verificare la presenza di eventuali rumori o giochi anomali. Eventuali
anomalie possono indicare la necessità di sostituire o lubrificare i cuscinetti.
Verificare il serraggio di tutti i fissaggi.
9. SMALTIMENTO
I componenti metallici del ventilatore/motore devono essere raccolti e riciclati separatamente. Il seguente
materiale deve essere smaltito in sicurezza secondo le normative locali in materia di salute e sicurezza:
- rivestimenti di cavi elettrici,
- materiali di isolamento dell'avvolgimento del motore,
- lubrificante dei cuscinetti,
- morsettiera del motore/ventilatore,
- vernice,
- parti in plastica,
- materiali di imballaggio,
- materiale di riempimento del silenziatore (Per manipolare tale materiale, indossare guanti e mascherina.
Se dovesse essere particolarmente secco e danneggiato, bagnarlo prima dello smaltimento).
7
10. DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
1.7.4.2 CONTENUTO DELLE ISTRUZIONI
LETTERA C)
Di seguito si riporta un tipico esempio di dichiarazione CE di conformità che mostra i dettagli della macchina
offerta.
LETTERE G) E H)
Non azionare i ventilatori a una velocità superiore a quella massima indicata o dove il ventilatore funziona in una
condizione di stallo. Non azionare nemmeno i ventilatori in senso inverso senza aver previamente contattato Fläkt
Woods.
LETTERE I) E J)
Isolare i ventilatori dalle strutture di sostegno mediante supporti antivibranti e dalle condutture adiacenti per
mezzo di giuntii flessibili.
LETTERA K)
Installare il ventilatore prestando attenzione a garantire il suo corretto orientamento rispetto alle frecce direzionali
che indicano la direzione del flusso d'aria e quella di rotazione della girante. Se i ventilatori bistadio sono
consegnati come due unità separate, far riferimento al relativo schema di assemblaggio, disponibile su richiesta.
Consultare anche la Figura 1.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Con la presente si dichiara che l'apparecchiatura di movimentazione dell’aria indicata di seguito, sulla
base della sua progettazione e costruzione, e nella forma da noi introdotta sul mercato, soddisfa i
requisiti di salute e sicurezza delle Direttive CE sulle macchine e sulla compatibilità elettromagnetica.
Se l’apparecchiatura è soggetta a modifica senza consultazione preliminare con il produttore, la
presente dichiarazione risulta invalidata. Si dichiara inoltre che l'apparecchiatura indicata di seguito può
essere prevista per essere assemblata ad altre macchine/apparecchiature per costituire un macchinario
che non dovrà essere messo in servizio se non sarà espressamente dichiarata la conformità alle
clausole previste dalla Direttiva Macchine CE.
Descrizione dell'apparecchiatura: Ventilatore assiale direttamente accoppiato
Serie/tipo:
HT090JM/25/04-08/06/22 50Hz 3 S D132 40012
Fläkt Woods Limited ordine n°:
SO-0000716/1
Direttive CE pertinenti:
Direttiva Macchine (2006/42/CE)
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (2004/108/CE) laddove applicabile (3)
Standard di riferimento
applicati in particolare:
1)
EN ISO 12100:2010, EN 60204-1:2006, EN ISO 12499:2008
EN ISO 5801:2008, EN ISO 13350:2008, EN 61000-6-2:2005, EN 61000-6-1:2007
EN 61000-6-3:2007/A1:2011/AC:2012, EN 61000-6-4:2007/A1:2011
Standard nazionali applicati
e specifiche tecniche in
particolare:
Base di auto-attestazione:
2)
BS 848-2-1:2004 (BS ISO 13347-1:2004)
BS 848-6:2003 (BS ISO 14695:2003)
BS 848-7:2003 (ISO 14694:2003)
Scheda tecnica compilata da:
Assicurazione della qualità secondo BS EN ISO 9001:2008
BSI Reg Firm Cert No. FM 155.
Iain Kinghorn
Axial Way, Colchester, CO4 5ZD, UK
Firma del fabbricante:
Posizione del firmatario:
1)
2)
3)
Luogo: Colchester
Data: 04/02/2015
Ian Morehouse
Direttore generale
Note:
Per l'elenco completo degli standard applicati e le specifiche tecniche consultare la documentazione Fläkt Woods.
Laddove non esistono standard armonizzati pertinenti.
I ventilatori sono azionati da motori CA a induzione che sono per natura già conformi se alimentati
con alimentazione CA sinusoidale. Nel caso in cui il motore del ventilatore sia alimentato mediante
un inverter o altro sistema di controllo elettronico, è necessario verificarne la compatibilità con il
cablaggio presso il fornitore.
Fläkt Woods Limited
Axial Way
Colchester CO4 5ZD
United Kingdom
Tel: +44 (0) 1206 222555
Fax: +44 (0) 1206 222777
E-mail: [email protected]
Sito Web: www.flaktwoods.com
Registrato a Londra n° 233771
Sede legale: Axial Way, Colchester, CO4 5ZD, UK
© Fläkt Woods Limited Dicembre 2009
8
TABELLA 1
Scheda di manutenzione
ordinaria
Ogni
6 mesi
Ogni
12 mesi
Commenti
1. E
saminare i passaggi aria sulle reti
(se presenti)
*
Rimuovere eventuali detriti accumulatisi intorno alle
retii
2. E
saminare le alette di raffreddamento
del motore
*
Rimuovere eventuale sporco/depositi formatisi tra le
alette del motore
3. E
saminare la girante per ricercare
l'accumulo di sporco o eventuali danni
fisici
*
Rimuovere l'accumulo di sporco. Assicurarsi
che la girante sia sicura. Sostituire la girante se
danneggiata
4. C
ontrollare lo stato e la tensione
di catene, imbracature, corde (se
presenti) dei supporti di sicurezza
*
Pulire i supporti di sicurezza. Sostituirli in caso di
deterioramento o corrosione
5. E
saminare e mettere in funzione i
sensori di vibrazioni (se presenti)
e di temperatura (se presenti)
*
Controllare il funzionamento per mezzo di falsi
segnali. Controllare che il ventilatore si spenga
automaticamente, o che venga fornita un 'indicazione
di avvertimento, quando i sensori o gli interruttori
segnalano la presenza di un guasto
6. E
saminare lo stato delle reti di
sicurezza (se presenti) e dei relativi
fissaggi
*
Pulire le reti di sicurezza. Sostituirle se danneggiate
7. C
ontrollare il funzionamento delle
resistenze anticondensa (se presenti)
*
Spegnere il motore. Controllare che la resistenza
anticondensa sia alimentata (assorba corrente)
8. S
ui motori "biforcati" rimuovere la
girante e ispezionare le condizioni
della guarnizione di tenuta collocata
dietro la piastra di fissaggio della
guarnizione
*
Sostituire la guarnizione Duramid di 130 mm se
danneggiata
9. E
saminare lo spazio tra le estremità
delle pale della girante e la cassa del
ventilatore. Controllare l'angolo e la
stabilità delle pale della girante
*
Accertare che lo spazio tra le estremità delle pale
della girante e la cassa del ventilatore sia regolare
ed adeguato. In caso di dubbi, contattare Fläkt
Woods. Accertare la stabilità della pala della girante.
Non modificare l'angolo delle pale senza aver
contattato previamente Fläkt Woods
10. C
ontrollare la coppia dei fissaggi del
ventilatore
*
È fondamentale accertarsi del corretto montaggio
e della tenuta di tutti i fissaggi (consultare il
paragrafo 6.1). In caso di dubbi sulla coppia di un
particolare fissaggio, contattare Fläkt Woods
11. Esaminare i fissaggi del motore, del
ventilatore e di altre apparecchiature
ausiliarie
*
È fondamentale accertarsi del corretto montaggio
e della tenuta di tutti i fissaggi (consultare il
paragrafo 6.1). In caso di dubbi sulla coppia di un
particolare fissaggio, contattare Fläkt Woods
12. C
ontrollare il movimento degli
antivibranti (se presenti)
*
Controllare la libertà di movimento. Se necessario,
serrare i fissaggi
13. Controllare l'assorbimento di corrente
e la tensione del motore
*
Accertare che la tensione e la corrente nominale
rientrino nei limiti indicati sulla targhetta
14. Controllare la verniciatura/zincatura
*
Trattare eventuali parti danneggiate con apposite
vernici anticorrosione
15. Ingrassare i cuscinetti del motore
*
Controllare i requisiti in base al paragrafo 6.3
16. C
ontrollare il cablaggio del gruppo
ventilatore
*
Controllare la sicurezza e lo stato di tutto il
cablaggio (compresa la messa a terra)
9
FIGURA 1
CDE = Rotazione in senso orario
guardando la parte anteriore della
girante
ACDE = Rotazione in senso
antiorario guardando la parte
anteriore della girante
UN VENTILATORE ASSIALE CONTROROTANTE BISTADIO STANDARD COMPRENDE UN
VENTILATORE DESTRO DI FORMA A E UN VENTILATORE SINISTRO DI FORMA B.
Questo non si applica a: ventilatori identici in serie, ventilatori biforcati o ventilatori con raddrizzatori di flusso.
FIGURA 2
NOTA IMPORTANTE:
IL PRESENTE DISEGNO MOSTRA LA CORRETTA SEQUENZA
DI ASSEMBLAGGIO DI UN TERMINALE DELLA MORSETTIERA.
È FONDAMENTALE CHE NON VI SIANO RONDELLE
AUTOBLOCCANTI O DADI TRA I TERMINALI MOTORE,
LE BARRETTE DI COLLEGAMENTO E I TERMINALI DI
COLLEGAMENTO.
DADO
RONDELLA
RONDELLA AUTOBLOCCANTE
RONDELLA IN OTTONE
TERMINALE ALIMENTAZIONE
(SE MONTATO)
(CON BARRETTA DI
COLLEGAMENTO)
RONDELLE DI RITEGNO
(OMETTERE SE IL FILETTO
CONTINUA SULLA SUPERFICIE
DELLA MORSETTIERA)
PONTICELLI O BARRETTE PER
CONNESSIONE (SE MONTATI)
NON UTILIZZARE FILI DI RAME
ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
MORSETTIERA
TERMINALE AVVOLGIMENTO
VITE
FISSAGGIO
COPPIA
M4
M5
M6
M8
M10
1,5 Nm - OTTONE
2,7 Nm - OTTONE
5,5 Nm - OTTONE
10,5 Nm - OTTONE
55,0 Nm - ACCIAIO
FISSAGGIO DELLA MORSETTIERA
Si applica solo a ventilatori JM HT (ventilatori per estrazioni fumi ad elevate temperature)
e JM Biforcati. Non si applica ai ventilatori JM Biforcati serie 33
10
FIGURA 3
MONOFASE
MONOFASE
CONDENSATORE E PROTEZIONE TERMICA PRECOLLEGATI
CONDENSATORE ESTERNO E PROTEZIONE TERMICA PRECOLLEGATI
ALTRI CIRCUITI SE PRESENTI:
ALTRI CIRCUITI SE PRESENTI:
TERMISTORE SS
PROTEZIONE TERMICA.
TERMISTORE SS
PROTEZIONE TERMICA.
RESISTENZA ANTICONDENSA HH.
RESISTENZA ANTICONDENSA HH.
AVVERTENZA CONTROLLO VELOCITÀ
AVVERTENZA CONTROLLO VELOCITÀ
PER CAMBIARE
LA ROTAZIONE,
SCAMBIARE U1-U2
NELLA MORSETTIERA
DEL MOTORE
PN 502271
MONOFASE
QUANDO SI UTILIZZA UN REGOLATORE DELLA VELOCITÀ,
RIMUOVERE IL PONTICELLO TRA U E P, COLLEGARE IL
REGOLATORE UZ A K CENTRALE, U A U E Z A P COME
MOSTRATO.
CD1705
QUANDO SI UTILIZZA UN REGOLATORE DELLA VELOCITÀ,
SPOSTARE IL TERMINALE DEL CONDENSATORE DA U A P,
COLLEGARE IL REGOLATORE UZ A K CENTRALE, U A U E
Z A P COME MOSTRATO.
PER CAMBIARE
LA ROTAZIONE,
SCAMBIARE U1-U2
NELLA MORSETTIERA
DEL MOTORE
VENTILATORE REGOLATORE
PN 502273
MONOFASE
CONDENSATORE ESTERNO E PROTEZIONE TERMICA PRECOLLEGATI
CD1706
ALTRI CIRCUITI SE PRESENTI:
ALTRI CIRCUITI SE PRESENTI:
TERMISTORE SS
PROTEZIONE TERMICA.
TERMISTORE SS
PROTEZIONE TERMICA.
RESISTENZA ANTICONDENSA HH.
RESISTENZA ANTICONDENSA HH.
AVVERTENZA CONTROLLO VELOCITÀ
AL CIRCUITO DELLA
BOBINA DEL
CONTATTORE REMOTO.
AVVERTENZA CONTROLLO VELOCITÀ
QUANDO SI UTILIZZA CON UN REGOLATORE DELLA
VELOCITÀ, RIMUOVERE IL PONTICELLO TRA U E P.
I COLLEGAMENTI SONO MOSTRATI DI SEGUITO
SE PRESENTE, COLLEGARE AL
CIRCUITO DELLA BOBINA DEL
CONTATTORE.
QUANDO SI UTILIZZA CON UN REGOLATORE DELLA
VELOCITÀ, SPOSTARE IL TERMINALE DEL CONDENSATORE
DA U A P. COLLEGAMENTI COME MOSTRATI DI SEGUITO.
PER CAMBIARE LA ROTAZIONE,
SCAMBIARE U1-U2
(MORSETTIERA SULLA
CASSA F22)
(MORSETTIERA SUL
MOTORE BT-CT)
PER CAMBIARE
LA ROTAZIONE,
SCAMBIARE U1-U2
NELLA MORSETTIERA
DEL MOTORE
PN 502260
VENTILATORE REGOLATORE
CONDENSATORE ESTERNO
CD1708
VENTILATORE
REGOLATORE PN 502261
VENTILATORE REGOLATORE
DETTAGLI CABLAGGIO: VENTILATORI MONOFASE CON MORSETTIERA SULLA CASSA
Nei motori BT/CT i cavi sono di colore rosso e nero invece di essere indicati dalle sigle "U1" e "U2."
FIGURA 4
MONOFASE
MONOFASE
CONDENSATORE PRECOLLEGATO
E PROTEZIONE TERMICA REMOTA
AL CIRCUITO
DELLA BOBINA
DEL CONTATTORE
PN 502331
SCHEMA A
MONOFASE
PN 502332
SCHEMA C
MONOFASE
CONDENSATORE ESTERNO
E PROTEZIONE TERMICA REMOTA
CONDENSATORE ESTERNO
CON PROTEZIONE TERMICA
AL CIRCUITO
DELLA BOBINA
DEL CONTATTORE
PN 502478
CD1651
CD1652
DETTAGLI CABLAGGIO: VENTILATORI MONOFASE CON MORSETTIERA SUL MOTORE
SCHEMA B
11
PN 502479
SCHEMA D
FIGURA 5
MONOFASE
MONOFASE
CONDENSATORE PRECOLLEGATO CON PROTEZIONE
TERMICA UTILIZZATO CON REGOLATORI AD
AUTOTRASFORMATORE O DI TIPO ELETTRONICO
CONDENSATORE PRECOLLEGATO CON PROTEZIONE
TERMICA UTILIZZATO CON REGOLATORI AD
AUTOTRASFORMATORE O DI TIPO ELETTRONICO
VENTILATORE
RIMUOVERE IL
PONTICELLOTRA
P E U (TRATTEGGIATO)
VENTILATORE
RIMUOVERE IL
PONTICELLOTRA
P E U (TRATTEGGIATO)
AL CIRCUITO DELLA
BOBINA DEL
CONTATTORE
REGOLATORE
REGOLATORE
REGOLATORI COMPATIBILI
REGOLATORI COMPATIBILI
SCHEMA G
SCHEMA H
CD1653
MONOFASE
CD1654
CONDENSATORE ESTERNO CON PROTEZIONE
TERMICA UTILIZZATO CON REGOLATORI AD
AUTOTRASFORMATORE O DI TIPO ELETTRONICO
MONOFASE
EXTERNAL CAPACITOR WITH OVERHEAT PROTECTION
USED WITH AUTO-TRANSFORMER
OR ELECTRONIC CONTROLLERS
VENTILATORE
RIMUOVERE IL
PONTICELLOTRA
P E U (TRATTEGGIATO)
VENTILATORE
RIMUOVERE IL
PONTICELLOTRA
P E U (TRATTEGGIATO)
AL CIRCUITO DELLA
BOBINA DEL
CONTATTORE
REGOLATORE
REGOLATORE
REGOLATORI COMPATIBILI
REGOLATORI COMPATIBILI
SCHEMA J
SCHEMA K
CD1655
CD1656
DETTAGLI CABLAGGIO: MOTORE MONOFASE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO CON REGOLATORE DELLA VELOCITÀ
FIGURA 6
CONNESSIONI MORSETTIERA MOTORE
Monofase
Attenzione - per invertire la rotazione
scambiare 5 e 8
CD2426
DETTAGLI CABLAGGIO: MOTORI MONOFASE WEG
12
FIGURA 7
ALLO STARTER
MOTORE TRIFASE
W2
U2
V2
U1
V1
W1
W2
U2
V2
U1
V1
W1
COLLEGARE SECONDO LO SCHEMA "A" PER L'AVVIAMENTO
STELLA-TRIANGOLOOR 'B' FOR DIRECT ON STARING
OPPURE "B" PER L'AVVIAMENTO DIRETTO
ALTRI
RESISTENZE ANTICONDENSA HH
CIRCUITI
TERMOCONTATTI KK(MAX 2,5 AMP)
SE
TERMISTORE SS (RESISTENZA
INSTALLATI
D'ESERCIZIO 3 Ω)
PN 83771
MOTORE TRIFASE
PN 83772
CD 1344/1
W2
U2
V2
U1
V1
W1
W2
U2
V2
U1
V1
W1
COLLEGARE SECONDO LO SCHEMA "A" PER TENSIONI
SUPERIORI A 340 OPPURE "B" PER TENSIONI FINO A 250
RESISTENZE ANTICONDENSA HH
ALTRI
TERMOCONTATTI KK(MAX 2,5 AMP)
CIRCUITI
SE
TERMISTORE SS (RESISTENZA
INSTALLATI
D'ESERCIZIO 3K Ω)
MOTORE TRIFASE
1. BASSA VELOCITÀ
PN 407941
CD 1559
2. ALTA VELOCITÀ
W2 U2
V2
U1
V1
W1
W2 U2
V2
U1
W1
V1
COLLEGARE SECONDO LO SCHEMA 2 PER ALTA
VELOCITÀ OPPURE 1 PER BASSA VELOCITÀ
RESISTENZE ANTICONDENSA HH
TERMOCONTATTI KK(MAX 2,5 AMP)
TERMISTORE SS (RESISTENZA D'ESERCIZIO 3K Ω)
DETTAGLI CABLAGGIO: VENTILATORI TRIFASE CON MORSETTIERA SULLA CASSA
13
ALTRI
CIRCUITI
SE
INSTALLATI
V<260
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
VELOCITÀ COSTANTE
(DOPPIA VELOCITÀ) NON REGOLATO FIGURA 8
SCHEMA E
PN 502333
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
VELOCITÀ COSTANTE
(MONOTENSIONE) NON REGOLATO
U1
V1
W1
V2
U2
W2
BASSA
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
CD1683
U1
V1
W1
V2
U2
W2
U1
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
V1
W1
V2
U2
W2
ALTA
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
SCHEMA F
PN 502334
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
DETTAGLI CABLAGGIO: VENTILATORI TRIFASE
CON MORSETTIERA SUL MOTORE
VELOCITÀ COSTANTE
(DOPPIA TENSIONE VELOCITÀ SINGOLA)
STELLA
V>340
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
TRIANGOLO
V<260
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
VELOCITÀ COSTANTE
(DOPPIA VELOCITÀ) NON REGOLATO
PN 502333
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
U1
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
V1
W1
V2
U2
SCHEMA E
FIGURA 9
W2
BASSA
ALIMENTAZIONE TRIFASE
ALIMENTAZIONE TRIFASE
E
U1
V1
W1
V2
U2
W2
ALTA
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
SCHEMA F
PN 502334
TERMINALI MOTORE 1
AI TERMINALI MOTORE
UNITÀ MOTORE SINGOLO
CD1545
P.N. 406607
CD1546
ALIMENTAZIONE TRIFASE
ALTA VELOCITÀ
TERMINALI MOTORE 2
STARTER FLAKT WOODS COMPATIBILE /
UNITÀ DI CHANGE OVER EDC2 O EDC5
P.N. 406608
ALIMENTAZIONE TRIFASE
BASSA VELOCITÀ
E
UNITÀ MOTORE STANDBY
ALTA VELOCITÀ
BASSA VELOCITÀ
E
AI TERMINALI MOTORE
AVVERTENZA: L'ALIMENTATORE DEVE ADATTARSI AL
CAMBIAMENTO DI POLARITÀ (TAPPED WOUND, DAHLANDER
O PAM) AVVOLGIMENTI FORNITI STARTER FLAKT WOODS
COMPATIBILE / UNITÀ DI CAHNGE OVER EDC19
MOTORE A DOPPIA VELOCITÀ. A POLARITÀ VARIABILE.
P.N. 407356
CD1550
CAVI MOTORE (DI TIPO A DOPPIO AVVOLGIMENTO)
STARTER FLAKT WOODS COMPATIBILE / UNITÀ DI CHANGE OVER EDC22
MOTORE A DOPPIA VELOCITÀ. A DOPPIO AVVOLGIMENTO.
P.N. 406609
CD1547
DETTAGLI CABLAGGIO: MOTORE TRIFASE CON SEZIONATORE
14
FIGURA 10
VENTILADOR CONECTADO EM ESTRELA COM
ALIMENTAZIONE
CONTROLADOR DE VELOCIDADE DE AUTOTRANSFORMADOR
TRIFASE
VENTILADOR CONECTADO EM DELTA COM
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
CONTROLADOR DE VELOCIDADE DE AUTOTRANSFORMADOR
VENTILATORE
U1
CD1659
V1
W1
V2
U2
W2
VENTILATORE
CD1660
REGOLATORE AD
AUTOTRASFORMATORE
REGOLATORE AD
AUTOTRASFORMATORE
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
REGOLATORE COMPATIBILE MT3.-
REGOLATORE COMPATIBILE MT3.-
SCHEMA S
SCHEMA T
DETTAGLI CABLAGGIO: MOTORE TRIFASE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO
CON REGOLATORE DELLA VELOCITÀ AD AUTOTRASFORMATORE
FIGURA 11
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
ALIMENTAZIONE
VENTILATORE COLLEGATO A TRIANGOLO CON
TRIFASE
VENTILATORE COLLEGATO A STELLA CON
REGOLATORE DELLA VELOCITÀ DI TIPO ELETTRONICO
REGOLATORE DELLA VELOCITÀ AD AUTOTRASFORMATORE
VENTILATORE COLLEGATO
A TRIANGOLO. (SCHEMA
SENZA COLLEGAMENTI)
VENTILATORE
COLLEGATO
A STELLA
REGOLATORE
REGOLATORE
ALIMENTAZIONE
TRIFASE PIÙ NEUTRO
CD1657
U1
V1
W1
SCHEMA P
CD1658
DETTAGLI CABLAGGIO: MOTORE TRIFASE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO
CON REGOLATORE DELLA VELOCITÀ DI TIPO ELETTRONICO
FIGURA 12
VENTILATORE COLLEGATO A TRIANGOLO PER VELOCITÀ
MASSIMA CON COMMUTATORE DI VELOCITÀ
VENTILATORE COLLEGATO
A TRIANGOLO. (SCHEMA
F SENZA COLLEGAMENTI)
CD1661
U1
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
V1
U2
W2
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
REGOLATORE COMPATIBILE ME3.-
REGOLATORE COMPATIBILE ME3.-
ALIMENTAZIONE
TRIFASE
V2
W1
V2
U2
W2
ALIMENTAZIONE TRIFASE
COMMUTATORE COMPATIBILE MDS3.-
SCHEMA X
DETTAGLI CABLAGGIO: (MOTORE TRIFASE
DIRETTAMENTE ACCOPPIATO CON COMMUTATORE)
15
SCHEMA R
16
TIPO 4
VITE DI SERRAGGIO E RONDELLA PESANTE NEL
MATERIALE PER APPLICAZIONI DELL'ALBERO
CARATTERISTICHE MOSTRATE SU TABELLA
SPECIFICA LA SEZIONE IN NYLON SERRA
LA VITE CONTRO LE VIBRAZIONI
VITE LONGLOC
TUFLOK/ESLOK
TIPO 3
VITE CON RONDELLA A SERRARE LA PIASTRA
AVVITATA IN MATERIALE FILETTATO
TIPO 2
VITE A TESTA ESAGONALE CON DADO A SERRARE LE DUE
METÀ DEL MOZZO I VALORI PER JM E CLIMAFAN PER
ASSEMBLAGGIO E RI-ASSEMBLAGGIO SONO INDICATI
NEI RELATIVI SCHEMI DI ASSEMBLAGGIO
I VALORI PER LE PIASTRE DEI MORSETTI
SONO INDICATI NELLO SCHEMA 133344.
TIPO 1
VITE PIATTA E DADO CON RONDELLE
DI TENUTA DELLE DUE PIASTRE.
TIPO 6
BARRA FILETTATA AVVITATA NEL MATERIALE
CON DADO E RONDELLA DI TENUTA.
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
ACCIAIO
IN M.S.
FILETTATO
COMPRENDE I BULLON
,
,
,
A2, A4 PROP 70
,
,
,
FISSAGGI
M.S.
NON GRADO 8.8
ACCIAIO
INOSSIDABILE
NOTA
FILETTO/FORO
GHISA
TUTTI
IMPOSTAZIONE DELLA COPPIA IN Nm
ALLUMINIO
RONDELLA
BASE
TABELLA 10
MAGGIORI
BT 5, 5 &9
CT5, CT9 & D80
&
DIMENSIONI MOTORE
PER APPLICAZIONI SPECIALI O DOMANDE CHIEDERE SUGGERIMENTI
VITE IN ALLUMINIO
PRESSOFUSO
,
,
,
,
,
,
AUTOFORMANTE
IN TAPTITE
DIMENSIONI FILETTO
,
,
,
,
,
,
,
,
COPPIA
IN GHISA
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
CONSULTARE ANCHE LA
SEGUENTE TABELLA MOTORI
FISSAGGI ESTREMITÀ DELL'ALBERO
NOTA: I FISSAGGI IN OTTONE HANNO
UNA RESISTENZA AL TAGLIO PARI
ALLA METÀ DI QUELLA DELLA GHISA,
PER QUESTO UTILIZZARE METÀ DEI
VALORI DELLA GHISA SPILLATA.
,
,
,
,
,
,
,
,
,
CONSULTARE ANCHE LA
SEGUENTE TABELLA MOTORI
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
A2, A4 PROP 80
ACCIAIO
INOSSIDABILE
SCHEMA VALORI COPPIA DI SERRAGGIO
FILETTI IN PRESA ALMENO 1,5D PER MOTORI IN GHISA E 2D PER MOTORI IN ALLUMINIO.
PER I FISSAGGI CHE SUPERANO M24, CONTATTARE UFFICIO TECNICO PER I DETTAGLI.
SE INSUFFICIENTE CONTATTARE UFFICIO TECNICO.
,
,
,
,
,
,
NUTSERT
LE VITI IN TAPTITE NECESSITANO
DI UNA COPPIA ELEVATA PER
INIZIARE IL PROCESSO DI
FORMAZIONE DELLA FILETTATURA
,
,
,
,
,
,
,
,
,
ACCIAIO IN
ALLUMINIO
ESTRUSO
NOTA: TUTTI I FISSAGGI DEL MOTORE SU BASE DEVONO ESSERE APPLICATI CON LOCTITE.
MAGGIORI
M8 TAPTITE
M8 TAPTITE RIASSEMBLAGGIO
DIMENSIONI
TELAIO
TAMPONE DEL
MOTORE DA ARMARE
SU BASE CAVA UTILIZZARE RONDELLE A DISTRIBUZIONE
DEL CARICO E LA STESSA COPPIA DELLA BASE SOLIDA
IMPOSTAZIONI COPPIA MONTAGGIO SU BASE E SU TAMPONE
,
DIMENSIONE
PRESTICERT
FISSAGGIO
,
,
ACCIAIO 8.8
NOTA BENE!
I NUMERI MOSTRATI CON QUESTO SIMBOLO INDICANO I TIPI DI
VITI E MATERIALI APPLICABILI ALLO SCHEMA MOSTRATO.
1) SI APPLICANO I VALORI MOSTRATI SE NON DIVERSAMENTE INDICATO
SUGLI SCHEMI DI ASSEMBLAGGIO SPECIFICI.
2) TUTTI I GIUNTI DEVONO ESSERE ASCIUTTI ECCETTO L'ACCIAIO INOSSIDABILE
CHE DEVE ESSERE TRATTATO CON MOLYCOTE 1000, UN PRIMO TRATTAMENTO
CON L'ATTIVATORE LOCTITE T RIDURRÀ IL TEMPO DI PREPARAZIONE.
3) TUTTI I VALORI UTILIZZATI SONO ESPRESSI IN Nm IL FATTORE DI
CONVERSIONE È FORNITO PER LE APPARECCHIATURE lbf-ft.
lbf-ft = Nm x 0,7375
4) C'È UNA TOLLERANZA PER LE CHIAVI DINAMOMETRICHE
FINO AL 5%
5) SERRARE I DADI UNA SOLA VOLTA COSÌ DA EVITARE UN
SERRAGGIO ECCESSIVO.
6) LA TESTA DELLA VITE NON FA ALCUNA DIFFERENZA PER I
VALORI DELLA COPPIA AD ECCEZIONE DEL MODO IN CUI
LA COPPIA È EROGATA. I FATTORI IMPORTANTI PER LA
COPPIA SONO IL MATERIALE DELLA VITE O DELLA BASE.
7) QUANDO SI UTILIZZANO DUE MATERIALI, UTILIZZARE
SEMPRE IL VALORE PIÙ BASSO TRA I DUE.
8) IL VALORE DA UTILIZZARE SULLE VITI PRIGIONIERE DEL
CONDENSATORE AEG È 4 Nm.
9) IL MATERIALE DA SERRARE DEVE ESSERE PRESO IN
CONSIDERAZIONE SOLO SE CAVO. SE MOLTO DUTTILE
O PLASTICO CHIEDERE SUGGERIMENTI SE NECESSARIO
NOTA BENE!
,
CONDOTTO PVC
ACCIAIO INOSSIDABILE
TIPO 5
DUE DADI E RONDELLE SUI LATI
DI UNA PIASTRA DI UNA VITE
PRIGIONIERA.
DIMENSIONE
FISSAGGIO
TIPO 8
SERRAGGIO DELLE VITI PRIGIONIERE
SULL'ESTERNO DI TUBATURE IN PVC.
TIPO 7
VITE E RONDELLA NELL A PIASTRA IN NUTSERT
O PRESTINCERT PER DADO SALDATO CONSULTARE
I VALORI DELL'ACCIAIO DOLCE
DIMENSIONE
FISSAGGIO
FIGURA 13
© Copyright 2015 Fläkt Woods Group
Manuale di installazione del ventilatore assiale
PN :416421
WE BRING
BETTER AIR
TO LIFE
WWW.FLAKTWOODS.COM
™
Con oltre un secolo di esperienza da condividere con i propri
clienti, Fläkt Woods è un leader globale specializzato nella
progettazione e produzione di una vasta gamma di prodotti e
soluzioni per la movimentazione, il trattamento, la distribuzione,
la regolazione e la diffusione dell’aria, con particolare
attenzione all'Air Comfort e Fire Safety. Grazie alla presenza sui
mercati di 65 Paesi, riesce ad essere contemporaneamente un
fornitore locale e un partner internazionale nei progetti dei
propri clienti.
I marchi di prodotto, come SEMCO®, eQ®, eQ Prime®, JM
Aerofoil®, Econet®, Veloduct®, Optivent®, Optimix®, Econovent®
e Cleanvent® sono ben conosciuti e godono della fiducia dei
clienti in tutto il mondo per la capacità di fornire soluzioni di
elevata qualità ed energeticamente efficienti.
Fläkt Woods Spa, viale della Repubblica 81/A, Muggiò MB
Tel: +39 039 9360270
www. flaktwoods.it
» Consultare il sito www.flaktwoods.com per le sedi commerciali internazionali