C29 Documento del 15 maggio 5A 2016 2017 - Lanza

I.I.S.S.
“LANZA – PERUGINI”
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
CLASSE QUINTA SEZ. A
Anno Scolastico 2016/2017
CONSIGLIO DI CLASSE 5^ A
N.
MATERIA
DOCENTE/I
1
RELIGIONE CATTOLICA
Bordasco
Damiano
2
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Mele
Mauro
3
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Gliatta
Silvia Rosa
4
STORIA
Mele
Mauro
5
FILOSOFIA
Andreula
Rosalba
6
MATEMATICA
Fusco
Filippo
7
FISICA
Colavita
Anna
8
STORIA DELL’ARTE
D’Alonzo
Maddalena
9
DISCIPLINE PITTORICHE
Maggi
Patrizia
10
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE
Delli Carri
Maria Teresa
11
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Allamprese
Antonello
12
SOSTEGNO
Sessa
Daniela
13
COORDINATORE DI CLASSE
Allamprese
Antonello
15
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Trecca
Giuseppe
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
ELENCO ALUNNE/I CANDIDATE/I
COGNOME
NOME
1
Bonassisa
Sara Pia
2
Campobasso
Flavia Giulia Giada
3
Celentano
Gianluca
4
Ciampanelli Sara
Sara
5
Ciuffreda
Davide
6
Cusenza
Mario
7
De Vito
Giorgia
8
Delle Noci
Giusi
9
Di Corcia
Alessia
10
Figurella
Giulio Francesco
11
Gesuete
Jacopo
12
Nicolau
Alin Marian
13
Paglia
Maria
14
Palumbo
Clara
15
Papa
Sarah
16
Renato
Aurora
17
Rendinella
Nicolò
18
Tucci
Alessio
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
INTRODUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Tre anni fa la Regione Puglia, nel processo annuale di sistematizzazione e ampliamento
dell’Offerta Formativa, ha aggregato il Liceo Artistico “Perugini” al Liceo Classico “V. Lanza”,
arricchendo il nostro territorio con un nuovo grande istituto: il Liceo classico e artistico “LanzaPerugini”.
È nata, così, una scuola che unisce sapientemente il “cuore antico” del Lanza, con la “giovinezza
artistica e creativa” del Perugini.
Questo nuovo grande Liceo, che sta definendo la sua nuova identità, si profila certamente come il “polo
della bellezza”: la bellezza della cultura classica e umanistica, coniugata con la bellezza dell’arte,
declinata in tutte le forme della modernità.
La “giovinezza” del Liceo Artistico “Perugini”, la cui istituzione è dell’anno scolastico 2010/11,
in seguito al riordino dell’Istruzione Superiore, rappresenta l’intento della città di Foggia di porsi alla
pari delle altre città italiane dotandosi di una scuola di qualità,che facesse emergere lo spessore artistico
e l’originalità creativa degli studenti rendendoli competenti nella progettualità nell’ambito delle arti.
L’impianto degli studi trova sempre, con il contributo essenziale delle materie umanistiche, oltre a
quelle artistiche di settore, le caratteristiche della sua formazione completa, flessibile, culturalmente
ampia, in grado di fare delle nostre studentesse e dei nostri studenti, delle ragazze e dei ragazzi capaci di
superare qualsiasi prova successiva: di studio, di vita e di lavoro.
Il Liceo Artistico “Perugini” a partire dal 1° settembre 2012, data di insediamento dello scrivente
alla sua guida, ha guadagnato ulteriori opportunità culturali all’interno della città di Foggia. La
prestigiosa Aula Magna del Liceo classico “Lanza”, dotata di 320 posti a sedere, è lo scenario
privilegiato della scuola, dove giunge a compimento la straordinaria creatività delle studentesse e degli
studenti che, con estemporanee di pittura o con la presentazione di video da loro prodotti o con la
rappresentazione di pièces teatrali o personali “cantine musicali”, sviluppano una straordinario
entusiasmo artistico di estremo valore nella società odierna.
Quella stessa Aula si è ormai consacrata come uno dei principali luoghi del pensiero cittadino,
meta obbligata per tutti gli artisti, i registi, gli scrittori e gli intellettuali che transitano per la città di
Foggia o che sono direttamente chiamati dalla nostra scuola. Ognuno di loro, ormai, ama il bagno di
folla tra l’entusiasmo e l’intelligenza dei nostri alunni abituati, adesso, ad ascoltare e a misurarsi con
tutti i principali modelli di pensiero liberamente circolanti nel nostro Paese e oltre.
L’Offerta Formativa dei quattro indirizzi attivi del Liceo Artistico “Perugini”, Arti Figurative,
Grafica, Architettura e Ambiente, Design del gioiello, trova nelle Aule di progettazione e nei Laboratori
di Indirizzo i luoghi dove l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica si
esplica con padronanza di linguaggi e di tecniche relative, sempre al passo coi tempi.
Il mondo moderno, però, è governato dalla matematica e dalle scienze e comunicato nella
Lingua inglese e per questa ragione, la nostra scuola, negli ultimi anni, ha voluto porsi all’avanguardia
anche nel mondo delle tecnologie multimediali. Lavagne interattive disseminate nelle classi e nei
laboratori, aule multimediali attrezzate, laboratori di informatica e il laboratorio linguistico consentono,
all’attuale Liceo Artistico “Perugini”, di guardare con serenità alla sfida della modernità, nella certezza
di attrezzare i propri ragazzi di tutti gli strumenti che il mondo contemporaneo, sempre più
concorrenziale e globalizzato, richiede necessariamente.
Il Liceo Artistico “Perugini”, in ogni caso, rimane la principale “fabbrica” dalla quale escono
studenti pronti non solo ad applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico – scultoree, architettoniche
e multimediali nell’ambito della prosecuzione dei loro studi di Formazione Superiore, ma anche
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
professionalità e talenti operanti in Europa e nel mondo, e questa scuola intende continuare a svolgere,
sine die, questa sua antica “mission”.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giuseppe TRECCA
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
breve “storia” della classe e sua valutazione basata sulle relazioni dei singoli docenti
La classe V A è composta da 18 studenti, 8 maschi e 10 femmine. Sono presenti due alunni
diversamente abili, bene inseriti nel gruppo classe. I due alunni sono seguiti da un unico insegnante di
sostegno, per nove ore, ciascuno, seguono una programmazione con obiettivi minimi, ai sensi dell’OM
90 /2001 art.15 c.3.
Alcuni alunni provengono dai paesi del subappennino e nel corso dell’anno scolastico hanno usufruito
del permesso di uscita anticipata. Durante l’anno scolastico si sono registrate numerose assenze dalle
lezioni causate da problemi di salute, che sono state opportunamente giustificate con certificati medici.
Numerosi alunni hanno fatto registrare continui ingressi alla 2^ ora.
Dal punto di vista disciplinare, gli studenti si sono sempre mostrati educati e rispettosi delle norme del
vivere civile. Si tratta di ragazzi maturi, sempre collaborativi e disponibili al dialogo educativo.
La classe si presenta come un gruppo complessivamente coeso e il processo di integrazione con gli
alunni diversamente abili è risultato molto positivo e proficuo per l’intera comunità scolastica, non
presenta problematiche socio-affettive né atteggiamenti di disagio, anzi si registrano rapporti di sincera
amicizia e frequentazioni anche in ambiente extrascolastico.
Per quanto riguarda la didattica la classe si presenta, per alcuni aspetti, piuttosto eterogenea: per
provenienza, personalità, formazione culturale e interessi degli allievi. Il profitto generale evidenzia tre
fasce di livello:
La prima fascia è costituita da un piccolissimo gruppo di studenti responsabili,che studia in modo
costante e proficuo, sa fare uso dei linguaggi specifici, approfondisce tutte le discipline anche sul piano
dell’argomentazione e rielaborazione personale, riuscendo ad essere autonomo nello studio e nei
collegamenti interdisciplinari.
Il secondo gruppo ha elaborato una preparazione globalmente più che sufficiente nell’area umanistica e
scientifica; nelle discipline di indirizzo dimostra discrete attitudini grafico-progettuali.
La terza fascia,la più consistente, è costituita dagli alunni che, se opportunamente stimolati, eseguono il
lavoro assegnato. Tuttavia per alcuni alunni permangono difficoltà nella fluida e corretta esposizione dei
contenuti sia in forma scritta che orale. La preparazione risulta mediamente sufficiente.
Nel corso del triennio, la classe ha compiuto una positiva evoluzione sia sotto il profilo
comportamentale sia per gli aspetti tipicamente didattici: la maggior parte degli studenti ha acquisito un
metodo di studio più autonomo e critico ed ha raggiunto, complessivamente, il grado di crescita
auspicato. All’interno del gruppo classe si evidenziano, comunque, alcune personalità fragili e situazioni
particolari dovute a condizioni personali e familiari.
Il Consiglio di Classe ha operato in modo che tutti i discenti avessero le stesse opportunità ed
occasioni di successo formativo, non tralasciando l'aspetto dello sviluppo della personalità,
dell'autonomia,
delle
relazioni umane, dell'autostima, progettando un itinerario scolastico
profondamente inclusivo.
Si è cercato di promuovere quei principi che assicurano il raggiungimento degli obiettivi programmati,
per ciascuna disciplina, pur se in un' ottica di trasversalità ed unicità dei saperi.
A conclusione del ciclo di studi, si può parlare di una classe la cui crescita personale e culturale ha
consentito a tutti di progredire rispetto ai livelli di partenza, e a quelli più impegnati di distinguersi,
poiché sono state fornite tantissime occasioni insostituibili di costruzione della propria esperienza in un
rapporto particolare di interazione con gli altri.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
SIMULAZIONE D’ESAME
Per quanto attiene la 1^ prova sono state effettuate 2 simulazioni con le seguenti tipologie: analisi del
testo, saggio breve e articolo di giornale, tema storico, tema di origine generale.
Per la 2^ prova sono state effettuate 2 simulazioni della durata di 3 giorni . Gli alunni hanno potuto
consultare riviste e testi messi a disposizione dalla scuola. Consultare e ricercare informazioni con
mezzi informatici ( utilizzo di internet, consultare banche dati ecc)
Per la 3^ prova sono state effettuate 2 simulazioni svolte rispettivamente il 19/03 e il 05/05, della
durata di 1 ora e 30 minuti. Le prove, di tipologia mista B+C (due domande a risposta aperta e quattro
a risposta multipla) hanno coinvolto quattro discipline e, precisamente: Storia dell’Arte, Fisica, Inglese e
Scienze Motorie. Le simulazioni della 3 prova sono a disposizione della commissione presso la
Vicepresidenza della scuola.
PROGETTI E CONCORSI
Orientamento per la scelta universitaria: Fiera di Foggia 15/11/2016
Marcia per la mafia:Bari21/03/2017
Viaggio d’istruzione Barcellona dal 20/04/2017 al 25/04/2017
Albero della vita.
Educhange.
Progetto Arte per la vita promosso dal Centro di servizio al volontariato di Foggia e della Capitanata.
Telethon.
Book Festival.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
LICEO ARTISTICO “G. PERUGINI”
Percorso scolastico dei candidati – Classe 5^ A
A.S. 2016/2017
CANDIDATA/O
1
I
III
IV
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSA
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in fisica
PROMOSSA
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
discipline
geometriche
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in
discipline
geometriche
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
inglese,
matematica
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
inglese, storia
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSO
PROMOSSO
PROMOSSO
ITT ALTAMURA-DA
VINCI - FOGGIA
ITT ALTAMURA-DA
VINCI - FOGGIA
2014/15 SOSTIENE CON
ESITO POSITIVO L’ESAME
INTEGRATIVO PER IL
TRASFERIMENTO C/O LICEO
ARTISTICO PERUGINI – FG
PROMOSSO
PROMOSSO
PROMOSSO
Delle Noci Giusi
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSO
PROMOSSA
PROMOSSA
8
de Vito Giorgia
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in
inglese, storia
dell’arte
PROMOSSA
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in
inglese, fisica
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in
inglese
9
diCorcia Alessia
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSA
Figurella Giulio Francesco
PROMOSSO
PROMOSSO
PROMOSSO
PROMOSSO
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in fisica
PROMOSSO
PROMOSSO
PROMOSSO
2
Bonassisa Sara Pia
Campobasso Flavia Giulia Giada
PROMOSSA
II
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in lingua
e letteratura
italiana,
discipline
geometriche
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
discipline
geometriche
3
Celentano Gianluca
4
Ciampanelli Sara
PROMOSSA
5
Ciuffreda Davide
PROMOSSO
6
7
10
11
12
Cusenza Mario
Gesuete Jacopo
PROMOSSO
Nicolau Alin Marian
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
inglese, discipline
geometriche
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
matematica
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
inglese,
matematica
13
Paglia Maria
PROMOSSA
PROMOSSA
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in fisica
14
Palumbo Clara
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSA
LICEO MARCONI
FOGGIA
LICEO MARCONI
FOGGIA
LICEO MARCONI
FOGGIA
2011/12
2012/13
2013/14 MANCATA VALIDITA’
ANNO SCOLASTICO
15
Papa Sarah
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
2015/16 RITIRO ENTRO IL
15MARZO
2016/17 SOSTIENE CON
ESITO POSITIVO L’ESAME DI
IDONEITA’ PER
L’AMMISSIONE ALLA 5^
CLASSE
PROMOSSA
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in storia
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in latino,
inglese, disegno
e storia dell’arte
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in latino,
matematica,
disegno e storia
dell’arte
16
Renato Aurora
PROMOSSA
PROMOSSA
17
Rendinella Nicolò
PROMOSSO
PROMOSSO
18
Tucci Alessio
DOCUMENTO del 15 Maggio
PROMOSSO
PROMOSSO
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
2014/15 SOSTIENE CON
ESITO POSITIVO L’ESAME
INTEGRATIVO PER IL
TRASFERIMENTO C/O LICEO
ARTISTICO PERUGINI – FG
PROMOSSA
Promossa dopo
sospensione di
giudizio in fisica
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
matematica
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in fisica
A.S. 2016/17
PROMOSSA
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in storia
Promosso dopo
sospensione di
giudizio in
inglese
Le materie del curriculum – I programmi
DISCIPLINA RELIGIONE
Andamento didattico-disciplinare
La classe risulta composta attualmente da diciotto alunni, due dei quali non avvalentesi
dell’insegnamento della Religione Cattolica. All’inizio dell’anno è stato proposto agli studenti un test
d’ingresso, su temi di attualità, visti alla luce del messaggio Cristiano, con l’obbiettivo di constatare le
loro conoscenze, ma soprattutto il loro punto di vista sulla disciplina. L’andamento didattico –
disciplinare della classe è stato lineare durante l’intero anno scolastico.
Frequenza delle lezioni
I livelli di frequenza e partecipazione alla attività didattica sono stati più che soddisfacenti.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
1 ora di lezione alla settimana quindi 33 ore annuali
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
Tipologie di verifiche effettuate
[ ] Interrogazioni orali formali
[ ] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[ x] Test d’ingresso
[ x] Interrogazioni informali
Profitto e rendimento scolastico
Il giudizio complessivo della classe è stato molto positivo; gli alunni hanno lavorato con costanza,
partecipando con riflessioni personali e dimostrando maturità. Tutti gli studenti, anche se in maniera
diversa, sono stati disponibili, interessati all’ascolto, intervenendo durante le lezioni. I risultati raggiunti
sono, per buona parte degli alunni, eccellenti e per il resto della classe comunque più che positivi. Per la
valutazione si è tenuto conto dei miglioramenti avvenuti in rapporto al livello di partenza, dell’interesse
e della partecipazione dimostrati durante le lezioni, dell’impegno e dell’applicazione. Gli obiettivi
cognitivi di competenza e di capacità programmati all’inizio dell’a.s. quindi, sono stati centrati
sull’analisi e comprensione di alcune tematiche di carattere teologico-sacramentale in relazione alla
ricerca religiosa dell’uomo. I livelli di comprensione e di capacità personali nell’analizzare e valutare i
vari percorsi e le unità tematiche presentate sono stati più che buoni.
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi, le
linee guida e gli obbiettivi)
Vedi allegato
Attività parascolastiche attinenti alla materia.
Incontro con alcuni volontari per la conoscenza della figura della Venerabile Suor Celeste Crostarosa.
Attività e corsi di sostegno/recupero
Nessuna
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
ITALIANO e STORIA
Andamento didattico-disciplinare
La classe 5^A nel complesso si è comportata sempre correttamente senza creare particolari problemi.
Per quanto riguarda la didattica, la classe ha partecipato in maniera attiva e vivace alla vita scolastica
aderendo a tutte le iniziative proposte loro dai docenti. Certo, non sempre questo impegno si è tradotto
in uno studio domestico adeguato, ed è proprio per questo che il grosso del lavoro è stato fatto in classe.
Qualche difficoltà aggiuntiva è stata creata dal pendolarismo diffuso degli allievi presenti in classe,
pertanto, tutte queste situazioni hanno finito per causare un certo rallentamento nello svolgimento del
programma, anche se alla chiusura dell’anno la programmazione prevista con molta probabilità sarà
portata a termine
Frequenza delle lezioni
La frequenza media è stata piuttosto regolare. Alcuni elementi hanno fatto qualche assenza di troppo.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane 6 ore settimanali di lezione)
Sei ore settimanali corrispondenti a 198 ore annuali
Tipologie di verifiche effettuate
[X ] Interrogazioni orali formali
[X ] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[X ] Test
[ ] Altro
Simulazioni terza prova:
1^ prova effettuata il 19/3/2017
2^ prova effettuata il 5/5/2017
Profitto e rendimento scolastico
Il profitto medio della classe è stato buono per un esiguo numero di ragazzi e sufficiente per altri. Gli
alunni hanno mostrato, in maggioranza, di avere ancora delle lacune nella preparazione di base,
soprattutto agli scritti ed in special modo sul piano sintattico e lessicale. Anche nella parte orale hanno
dimostrato di avere ancora delle difficoltà, a causa del poco impegno e della poca abitudine alla lettura,
limitandosi in questo modo al raggiungimento minimo della sufficienza.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi,
le linee guida e gli obiettivi)
Nei primi mesi dell’anno scolastico si è proceduto al recupero di alcuni argomenti fondamentali ritenuti
necessari per la comprensione e il prosieguo dello sviluppo della storia letteraria e delle discipline
storiche, non trattate lo scorso anno scolastico. Questo, naturalmente senza trascurare quanto previsto
dalla programmazione. Infatti, i tempi sono stati quasi sempre rispettati. Si è partiti dal Romanticismo
attraversando Naturalismo e Decadentismo e tutti gli autori ad esso collegati per arrivare a trattare il
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Novecento fino a Montale.
Per quanto concerne le linee guida si fa presente che l’insegnamento di Italiano e Storia si è proposto di
raggiungere l’acquisizione e la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario,
come espressione della civiltà e, in connessione con altre manifestazioni artistiche, come forma di
conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolo e dell’immaginario; la conoscenza soprattutto
per lettura diretta dei testi del patrimonio letterario e storico considerato sia nella sua interna varietà, sia
in relazione alle letterature straniere senza trascurare la contestualizzazione delle opere e degli autori.
Gli obiettivi previsti nella programmazione di inizio anno, erano orientati, soprattutto, all’acquisizione
dell’analisi e dell’interpretazione del testo e a saper condurre una lettura diretta dello stesso come prima
forma di interpretazione del suo significato; mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la
propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico. Solo alcuni alunni hanno raggiunto
questi obiettivi, la maggior parte di essi, pur mostrandosi attenti alle lezioni, non sempre hanno profuso
impegno adeguato per conseguirli.
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori
la scuola, anche negli anni precedenti)
Attività e corsi di sostegno/recupero
Non sono state effettuate attività di recupero. Nella ripresa delle attività, dopo la fine del primo periodo
è stata effettuata una pausa didattica per consentire ad alcuni allievi di recuperare le carenze manifestate
nella prima parte.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
INGLESE
Andamento didattico-disciplinare
La classe ha tenuto un comportamento vivace ma sempre educato e corretto. Il clima educativo è stato
sereno e produttivo, collaborativo.
Frequenza delle lezioni
La frequenza delle lezione è stata normale.
Orario annuale delle lezioni: 99
Tipologie di verifiche effettuate
[ x] Interrogazioni orali formali
[x ] Verifiche scritte in classe
[x ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[x ] Test
[ ] Altro
Simulazioni terza prova:
4 quesiti a scelta multipla e 2 a risposta aperta
Profitto e rendimento scolastico
Gli alunni tutti sono stati costantemente sollecitati a mettere a disposizione della classe le proprie
competenze e capacità e sono divenuti consapevoli dei propri livelli di apprendimento.Sono stati
stimolati e motivati allo studio della letteratura anche attraverso la visione di trasposizioni
cinematografiche, di opere pittoriche e grafiche delle opere letterarie studiate.Attraverso un impegno
costante ed una costruttiva partecipazione al processo di insegnamento –apprendimento, gli alunni
hanno raggiunto, sebbene a diversi livelli,un sufficiente grado di autonomia nelle applicazioni tipiche
della disciplina. Pertanto sono generalmente in grado di enucleare i concetti chiave, di contestualizzarli e
di relazionarli ad altre discipline, sempre esprimendosi in lingua straniera. Solo una piccolo gruppo di
alunni riesce a porsi in modo critico e personale nei confronti della materia, raccogliendo,
sistematizzando ed interiorizzando i dati proposti. Una parte della classe ha ancora difficoltà ad usare la
lingua straniera in modo fluente per relazionare su quanto studiato. I due studenti diversamente abili, che
seguono entrambi la programmazione differenziata, hanno, ognuno a suo modo, raggiunto gi obiettivi
minimi.
Svolgimento del programma
Gli obiettivi di apprendimento fanno riferimento a tre aree distinte ma legate in modo imprescindibile:
• conoscenze e competenze linguistiche
• analisi di testi in lingua originale e loro contestualizzazione
• riflessione sulla letteratura inglese, in una prospettiva storico-sociale ed interdisciplinare.
Tali obiettivi sono stati articolati in:
Conoscenze
• Aspetti morfosintattici e funzionali della lingua inglese
• Tecniche di analisi di un testo letterario
• Contesti storico – culturali
• Tematiche specifiche e caratteristiche stilistico-formali degli autori proposti.
Competenze
• Sapersi esprimere correttamente in lingua inglese, sia oralmente che nello scritto
• Saper comprendere il significato di un testo in lingua originale
• Saper svolgere un’analisi testuale
• Saper contestualizzare un testo all’interno della produzione di un autore, di un genere letterario,di un
movimento
• Saper fare dei collegamenti interdisciplinari
• Saper produrre componimenti di carattere personale su argomenti di vario genere.
Capacità
• Di comunicare in lingua straniera
• Di comprendere un testo in lingua originale
• Di relazionarsi criticamente ai contenuti
• Di operare collegamenti con altri autori della stessa o di un’altra disciplina An Age of revolutions
An Age of revolutions, Industrial society, How child labour changed the world.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
William Blake and the victims of industrialization:
The Chimney Sweeper (Songs of Innocence)
The Chimney Sweeper (Songs of Experience)
The Romantic Spirit
William Wordsworth : life, relationship with nature, the importance of the senses, recollection in
tranquility, the poet’s task. Introduction to Lyrical Ballads
Reading: Daffodils
Samuel Taylor Coleridge: life, imagination and fancy, view of nature.
Reading: The Rime of the Ancient Mariner – The killing of the albatross.
George Lord Byron: life, individualism, the romantic rebel.
Jane Austen: marriage and love
Reading: Pride and Prejudice-Darcy proposes to Elizabeth
Coming of Age
The first half of Queen Victoria’s reign, Life in the Victorian town,
The Victorian novel:
Charles Dickens and children:
Reading: Oliver Twist, “Oliver wants more”
Charles Dickens and the theme of education:
Hard Times, “The definition of a horse”
A two-faced reality
New aesthetic theories: the Pre-Raphaelite Brotherhood, Aestheticism.
Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy
Reading: The Picture of Dorian Gray – I would give my soul.
The preface
“I would give my soul”
The Modern Age
World War I: Great Britain
A deep cultural crisis, the influence of Freud on culture, the Modern Novel.
James Joyce: life, Dublin, style and technique. The Dubliners
Reading: Ulysses “Mr. Bloom at a Funeral”
Virginia Woolf: life, a modernist novelist,
George Orwell: life, development, social themes-.
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori
la scuola, anche negli anni precedenti)
Rappresentazioni teatrali in lingua.
Attività e corsi di sostegno/recupero
I corsi di recupero sono stati svolti in itinere.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
DISCIPLINA : FILOSOFIA
Andamento didattico-disciplinare
Per ottenere la collaborazione degli allievi è stato privilegiato un approccio metodologico finalizzato al
superamento dell'insuccesso scolastico, mediante la valorizzazione del versante positivo delle
prestazioni. Considerando le diverse variabili che possono favorire o ostacolare il processo di crescita
umana posto in essere attraverso gli interventi formativi, l'attività didattica svolta fa registrare risultati
positivi, raggiunti perseguendo gli obiettivi generali e disciplinari programmati. Partendo da un livello
culturale, nel complesso, discreto, grazie all'attenzione rivolta alla personalità dei singoli alunni, al loro
background culturale ed ai diversi stili di apprendimento, la classe ha risposto positivamente alle
proposte educative.
Frequenza delle lezioni
La frequenza è stata, nel complesso, abbastanza regolare. Alcuni allievi hanno fatto registrare un
numero molto elevato di assenze.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
66 ore
Tipologie di verifiche effettuate
[x] Interrogazioni orali formali
[ ] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte in classe
[x] Relazioni su argomenti
[ ] Test
[x] Discussioni tematiche
Simulazioni terza prova:
Profitto e rendimento scolastico
Gli obiettivi disciplinari raggiunti si attestano su livelli medi più che sufficienti. Alcuni allievi, sia per
l’impegno discontinuo e opportunistico sia per problemi personali, hanno raggiunto in modo stentato la
sufficienza.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi,
le linee guida e gli obiettivi)
Non è stato possibile trattare alcuni argomenti programmati, a causa dei ritmi di studio e di
apprendimento piuttosto lenti della maggior parte degli alunni, delle assenze di alcuni e dei numerosi
interventi di recupero funzionale svolti tempestivamente in itinere per permettere anche ai più fragili di
"tenere il passo". Ciò nonostante, il programma è stato svolto, nei suoi nuclei fondanti, in modo
proficuo. Obiettivi disciplinari perseguiti e raggiunti (in termini di competenze):
- favorire l'acquisizione di abiti mentali che consentano agli studenti di "dialogare" con gli autori,
attraverso l'analisi di testi scelti di autori filosoficamente rilevanti;
- saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica;
- saper individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi;
- saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;
- saper individuare e utilizzare i principali metodi d’indagine della disciplina.
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori
la scuola, anche negli anni precedenti)
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Spettacolo teatrale: La cena de le ceneri
Attività e corsi di sostegno/recupero
Sono stati svolti numerosi e tempestivi interventi di recupero funzionale in itinere.
P.S. Per gli alunni diversamente abili fare riferimento alla documentazione specifica.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
DISCIPLINA:
MATEMATICA
Andamento didattico-disciplinare
La classe 5 A dell’indirizzo “Arti Figurative”, durante l’anno scolastico 2016/17 per le lezioni di
Matematica, non ha evidenziato particolari problematiche di carattere disciplinare, essendo formata da
alunne e alunni abbastanza rispettosi dei rispettivi ruoli istituzionali.
Per quanto attiene all’andamento didattico, occorre invece sottolineare la necessità per il Docente di
dover affrontare temi ed argomenti dei programmi degli anni precedenti, assolutamente propedeutici
per una più chiara comprensione del lavoro da espletare durante l’attuale anno scolastico 2016/17, per i
quali è stato necessario attivare continui e numerosi interventi di rinforzo e di recupero delle
competenze. Ciò ha quindi fortemente rallentato il regolare decorso delle lezioni, limitando in un certo
modo la classe nel trattare pochi argomenti rispetto all’ampia programmazione prevista.
Pertanto, la situazione della classe è risultata molto delicata, sia per la fragile preparazione di base degli
alunni sia per il notevole ritardo nello svolgimento dei programmi rispetto alle indicazioni ministeriali e
del dipartimento disciplinare d’Istituto.
In linea di massima gli alunni hanno sempre mostrato un modesto interesse per la disciplina e
partecipato anche poco al dialogo educativo, rapportandosi in modo superficiale al comune progetto di
crescita culturale.
Frequenza delle lezioni
La classe ha evidenziato durante l’anno scolastico 2016/17 numerose assenze ed ingressi in ritardo, che
hanno frammentato il lavoro costringendo il docente a continue ripetizioni e ricapitolazioni.
Orario annuale delle lezioni
33 settimane x 2 ore settimanali di lezione = 64 ore.
Per un’analisi più puntuale dell’effettivo utilizzo delle ore di lezione, si rimanda alla relazione di fine
anno.
Tipologie di verifiche effettuate
[x] Interrogazioni orali formali
[x] Verifiche scritte in classe
[x] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[ ] Test
[ ] Altro
Profitto e rendimento scolastico
La classe ha evidenziato un rendimento sostanzialmente sufficiente. Per alcuni alunni, la partecipazione
e l’attenzione più assidua ha garantito loro un profitto anche soddisfacente.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Svolgimento del programma
Il programma
ha subito un sostanzioso rallentamento e ridimensionamento in virtù delle cause
evidenziate in premessa.Il Docente ha cercato quindi di puntare su pochi argomenti che potessero
costituire un percorso in continuità con quanto svolto e maggiormente ritenuto dalla maggior parte degli
alunni, allo scopo di favorire la visione migliore del tema centrale del programma svolto durante l’anno
scolastico, relativo allo studio delle funzioni algebriche.
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Definizione di funzione
La classificazione delle funzioni
Il dominio di una funzione
Gli zeri di una funzione e il suo segno
LE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
Le funzioni iniettive, suriettive, biettive
Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotòne
La funzione inversa
Le funzioni composte
I LIMITI
GLI INTERVALLI E GLI INTORNI
Gli intervalli
Gli intorni di un punto: intorno completo, intorno circolare.
Gli intorni di infinito
I punti isolati
I punti di accumulazione
LA DEFINIZIONE DI LIMITE
La definizione generale di limite
Limite finito per x che tende ad un valore finito
Limite infinito per x che tende ad un valore finito
Limite finito per x che tende ad infinito
Limite infinito per che tende ad infinito
Esercizi di verifica di limite (solo per il caso di limite finito per x che tende ad un valore
finito)
Definizione di asintoto e ricerca degli asintoti verticali ed orizzontali
 Il grafico probabile di una funzione razionale fratta.
IL CALCOLO DEI LIMITI - LE OPERAZIONI SUI LIMITI
 Il limite della somma algebrica di due funzioni
 Il limite del prodotto di due funzioni
 Il limite del quoziente di due funzioni
 Il limite della potenza
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
LE FORME INDETERMINATE
 Le forme di indeterminazione
 Risoluzione di alcune forme indeterminate nel calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali
intere e fratte
 Definizione di asintoto e ricerca degli asintoti verticali ed orizzontali
Il grafico probabile di funzioni algebriche razionali intere e fratte
Attività parascolastiche attinenti alla materia
Attività e corsi di sostegno/recupero
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
DISCIPLINA
Fisica
Andamento didattico-disciplinare:
La classe5A è composta da 18 alunni.
La classe si presenta eterogenea per quel che riguarda l’impegno, attenzione e la frequenza; anche se
solo alcuni pochi alunni sono impegnati nello studio,mentre il resto della classe è piuttosto discontinuo
nell’impegno e nell’attenzione.
I rapporti tra gli alunni e tra questi e la docente sono discreti: consono rispetto, e fiducia reciproca.
La classe da sempre è stata piuttosto unita dal punto di vista relazionale, e piuttosto omogenea nel senso
che non si sono mai verificati atteggiamenti di disagio o discriminatori.
Frequenza delle lezioni:
Alcuni alunni negli anni del triennio hanno avuto una frequenza continua ma non molto interessata,
mentre il resto della classe frequenta con sufficiente assiduitàed impegno.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
33 x 4 = 132 ore complessive di matematica e di fisica.
Tipologie di verifiche effettuate
La valutazione degli alunni è avvenuta in riferimento ai parametri valutativi del POF, tenendo presente:
interessi nei confronti della materia e disponibilità di apprendere; impegno e partecipazione alle attività
svolte; conoscenze, competenze, capacità acquisite e progressi ottenuti. Gli alunni sono stati sottoposti a
verifiche orali e scritte effettuate periodicamente.
Le valutazioni e le verifiche sono state, altresì, incentrate in relazione alle lezioni frontali ed
esercitazioni svolte in classe per quanto riguarda la matematica; mentre per la fisica sono state svolte
lezioni anche in base a metodologia CLIL mediante la comprensione ed esplicazione di videi didattici
opportunamente scelti dalla docente. Tali lezioni hanno avuto il vantaggio di avere uno scambio
continuo di tipo linguistico e culturale; le verifiche di fisica a tal riguardo vertevano sia su argomenti
scientifici affrontati che sugli aspetti linguistici dell’inglese.
In particolare le verifiche sono avvenute secondo i seguenti canoni:
-
Interrogazioni orali formali;
-
Verifiche scritte in classe;
-
Esercitazioni scritte a casa;
-
Test.
Simulazioni terza prova:eseguite solo per fisica secondo le indicazioni del coordinatore di dipartimento.
Profitto e rendimento scolastico
La classe nell’insieme non si dimostra studiosa, ma apparentemente attenta ed impegnata.
Solo pochi alunni si impegnano sia nelle esercitazioni di matematica che in quelle di fisica, per le cui
discipline non hanno approfondito nel tempo un serio metodo di studio.
Nel complesso la classe risulta coinvolta nel dialogo educativo e si rende partecipe alle attività presenti
nella scuola.
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi, le
linee guida e gli obiettivi)
Il programma di matematica è stato quasi completamente svolto relativamente al tempo a disposizione,
mentre quello di fisica è stato sviluppato in modo opportuno tenendo conto anche della parte dedicata
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
all’applicazione della metodologia CLIL.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati quasi conseguiti gli obiettivi prefissati nella
programmazione iniziale.
2) Definizione di campo; di campo gravitazionale ed elettrico.
3) Definizioni di carica elettrica, isolanti e conduttori. La legge di Coulomb. Il
campo elettrico e le sue linee di forza. Campo elettrico di una carica puntiforme.
Analogie e differenze tra campo gravitazionale ed elettrico.
4) Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Conservazione dell’energia.
Definizione di potenziale e di differenza di potenziale. Il potenziale elettrico di
una carica puntiforme. I condensatori; i Condensatori in serie ed in parallelo.
5) La corrente elettrica e la sua unità di misura. I circuiti elettrici. Definizione di
resistenza. La prima e la seconda legge di Ohm. Energia e potenza nei circuiti
elettrici. Resistenze in serie ed in parallelo. Amperometri e voltometri.
6) Magneti e campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La legge di Ampere.
Per le lezioni con metodologia CLIL: Coulomb’s law; Magnetics field, and magnetic levitation.
Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori
la scuola, anche negli anni precedenti).
Attività e corsi di sostegno/recupero
E’ stato consigliato il recupero individuale ad alcuni alunni della classe a fine trimestre, ed in classe si è
sempre cercato di coinvolgere gli alunni nelle esercitazioni in modo da colmare le lacune dei più deboli
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
RELAZIONE - CLASSE V A STORIA DELL’ARTE - A.S. 2016/17
Prof. D’ALONZO MADDALENA
Andamento didattico-disciplinare
La classe V sez. A comprende 18 studenti (8 maschi e 10 femmine)
Nel gruppo sono presenti due allievi diversamente abili che seguono una programmazione
semplificata.
Il loro inserimento nella classe è stato supportato da una docente di sostegno.
Un discreto numero di alunni proviene dalla provincia e nel corso dell'anno ha usufruito del
permesso di uscita anticipata.
La classe, si è definita nell’aspetto attuale, all'inizio del triennio a seguito della scelta della Sezione
ed il processo di osmosi tra i gruppi non è stato subito facile.
Attualmente si presenta come un gruppo complessivamente coeso dal punto di vista delle
relazioni interpersonali e di socializzazione ed il processo di integrazione con gli alunni
diversamente abili è risultato molto positivo e proficuo.
Per quanto riguarda la continuità dell’insegnamento sono la loro insegnante fin dalla terza.
Nonostante la continuità didattica, non con tutti gli allievi è stato possibile creare una sinergia tale
da rendere appassionante, per loro, il percorso formativo.
Nel corso del triennio, gli allievi hanno compiuto una individuale evoluzione sia sotto il profilo
comportamentale sia per gli aspetti tipicamente didattici ma
nel complesso, la classe risulta eterogenea per preparazione e bisogni di apprendimento.
Alcuni si sono distinti per una spiccata curiosità intellettiva, per partecipazione, interesse e senso
di responsabilità.
.
Frequenza delle lezioni
I livelli di frequenza e partecipazione alla attività didattica sono stati sufficienti quasi per tutti.
Orario annuale delle lezioni (come da calendario).
3 ore di lezione alla settimana quindi 99 ore annuali.( non tutte svolte, a causa della partecipazione a
progetti, attività coincidenti con le ore di Storia dell'arte).
Tipologie di verifiche effettuate
[x ] Interrogazioni orali formali
[ x] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
X Relazioni su argomenti
[ x] Test.
[ x] Interrogazioni informali
Profitto e rendimento scolastico
La classe ha lavorato partecipando con riflessioni personali e dimostrando una maturità
soddisfacente. Tutti gli alunni, anche se in maniera diversa, sono stati interessati durante le
lezioni.fornendo osservazioni opportune e motivazioni critiche valide.
I risultati raggiunti sono, per buona parte degli alunni coerenti con l'impegno profuso; per il resto
della classe comunque adeguati. Per la valutazione si è tenuto conto dei miglioramenti avvenuti in
rapporto al livello di partenza, all' interesse ed alla partecipazione dimostrati durante le lezioni, oltre
che all'impegno e all'applicazione.
Gli obiettivi cognitivi relativi alle competenze e alle capacità programmati all'inizio dell'a.s. quindi,
sono stati centrati sull'analisi e comprensione delle tematiche storico artistiche. I livelli di
comprensione e di capacità personali nell'analizzare e valutare i vari percorsi e le unità tematiche
presentate sono stati più che sufficienti. Le tematiche trattate, di enorme valenza culturale, hanno
reso gli alunni capaci di orientarsi tra i vari periodi artistici e storici con sufficiente disinvoltura e
padronanza, in modo funzionale alla costruzione di un proprio giudizio critico sugli argomenti
stessi.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Svolgimento del programma
Neoclassicismo
G.P.Pannini – Galleria di vedute di Roma antica
A.R. Mengs – Parnaso
G.B.Piranesi – Veduta del tempio detto della Con
A. Canova - Teseo sul Minotauro; Amore e psiche; Paolina Borghese come Venere vincitrice;
Monumento funebre a M. Cristina d’Austria
J. L. David – Il Giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Bonaparte valica il Gran San Bernardo;
Ritratto di madame Recamier
Il preromanticismo
J.H. Fùssli- L’incubo; Giuramento dei tre confederati sul Rùtli; La disperazione dell’artista davanti
alla grandezza delle rovine antiche.
F. Goya – Il sonno della ragione genera mostri; Famiglia di Carlo IV; Maja desnuda; Le fucilazioni
del 3 maggio 1808; Saturno che divora uno dei suoi figli;
Oltre il classicismo : la pittura in Francia
J. A.D. Ingres - Ritratto di Madamoiselle Riviere; La grande odalisca; Il bagno turco.
H. Vernet – La caccia al leone;
M.G. Benoist – Ritratto di donna negra
T. Phillips – George Byron
T. Gericault – Testa di cavallo bianco; Alienata con monomania dell’invidia; La zattera della
Medusa
E. Delacroix – Massacro di Scio; Libertà che guida il popolo; Donne di Algeri;
L’arte in Italia
F. Hayez – Il bacio; Vespri siciliani; La meditazione.
I preraffaelliti
D. G. Rossetti – Ecce ancilla domini;
F. MadoxBrown- La partenza dall’Inghilterra
J. E. Millais - Ofelia
L’architettura in età romantica
C. Barry – A. W. NorthmorePugin – Palazzo di Westminster;
W. chambers – Pagoda dei giardini di Kiew
J. Nash – LuscombCastle
G- Jappelli – Caffè Pedrocchi
C. Garnier – Teatro dell’Opera
V. leDuc – Le mura di Carcassonne ; Cattedrale di Notre Dame ( Il Restauro)
Il realismo del secondo ottocento
J. F. Millet – Le spigolatrici; – V Van Gogh – Contadina chinata sulla spigola
G. Coubert –Gli spaccapietre; L’atelier del pittore
H. Daumier – Il vagone di terza classe ; Gargantua; Vogliamo Barabba
Macchiaioli e Scapigliati
G. fattori- La rotonda dei Bagni Palmieri; In vedetta; Bovi al campo;
S. Lega- Il pergolato;
G. Previati- Maternità
T. Signorini- La sala delle agitate; La toeletta del mattino;
Segantini – Trasbordo; Le due madri
F. Faruffini - La lettrice;
T. Cremona –L’edera
G- Pellizza da Volpedo – Il quarto stato
La rivoluzione di un pittore classico :
E. Manet – Olimpia; La colazione sull’erba; il bar delle Folies Berger;
Constable
Turner
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
L’Impressionismo
C.Monet – Regate ad Argenteuil; impression: soleil levant; La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle
ninfee
E. Degas – Classe di danza; L’assenzio; La tinozza;
C. Pisarro- Boulevard desitaliens..giornata di sole.
P. A. Renoir –La grenouillere ( confronto stesso tema Monet); Ballo al Moulinde la Galette; La
colazione dei canottieri.
Il neoimpressionismo
G. Seurat – Un bagno ad Asnieres; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
P. Signac – Vele e pini ;
H. de Toulose Lautrec -Addestramento delle nuove arrivate
I post Impressionisti
P. Cezanne – Tavolo da cucina; Donna con caffettiera; La montagna Saint Victoire.
V. V. Gogh – I mangiatori di patate; Autoritratto; Notte stellata
P. Gauguin –La visione dopo il sermone; (L’esotico in Gauguin); Da dove veniamo, chi siamo,
dove andiamo?
La secessione
G. Klimt – Il bacio; Giuditta I; Giuditta II
E. Munch – Il grido, Malinconia, Il bacio.
L’Espressionismo ( in Francia e in Germania)
H. Matisse –Ritratto di A. Derain; La tavola imbandita; La stanza rossa; La danza, La musica
A. Derain – Il ponte di Charing Cross
M. de Vlaminck – Il ponte di Chatou; La ballerina del Rat Mort
Il Cubismo
P. Picasso – Ritratto della madre; Maschera della regione di Etoumbi; Maiestas domini; Poveri in
riva al mare; Guernica; Ritratto di Vollard.
G. Braque –Bottiglia diBass, clarinetto….
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
DISCIPLINE PITTORICHE
Classe VA a.s. 2016/2017
Insegnante:Maggi Patrizia
Andamento didattico-disciplinare
La classe abbastanza numerosa ed eterogenea ha dimostrato un buon livello d'interesse e di impegno
per l’insegnamento delle Discipline Pittoriche fin dal terzo anno, anno in cui la classe si è formata. Il
comportamento corretto e la voglia di interagire mostrata dalla maggior parte degli allievi hanno reso le
lezioni interessanti e produttivo da ogni punto di vista . Sono presenti in classe due allievi diversamente
abili che con la loro presenza hanno favorito in quasi tutti i ragazzi una particolare sensibilità nei
confronti dei compagni in difficoltà.
Frequenza delle lezioni
Regolare la frequenza alle lezioni per la maggior parte degli allievi.
In nessun caso le assenze hanno compromesso l'acquisizione delle competenze che risultano adeguate e
in qualche caso eccellenti.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 6 ore settimanali di lezione)
Tipologie di verifiche effettuate
[ ] Interrogazioni orali formali
[x ] Verifiche in classe
[ x] Esercitazioni a casa
[x ] Relazioni su temi assegnati
[ ] Test
[ ] Altro
Simulazioni seconda prova.
Profitto e rendimento scolastico
La preparazione complessiva si attesta su tre livelli: ottimo ed eccellente per alcuni; buono,e un po’ più
di sufficiente per pochi altri.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi,
le linee guida e gli obiettivi)
Il programma procede così come da programmazione annuale.
1. Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
e fuori la scuola, anche negli anni precedenti) “Book Festival”
2.
“Incontri Extravaganti”
3.
“Carnevale Foggiano”
4. “Caricature degli chef per Libando”
Mostra di fine anno scolastico
Partecipazione alle seguenti attività:
5. “Book Festival”
6.
“Incontri Extravaganti”
7.
“Carnevale Foggiano”
8. “Caricature degli chef per Libando”
9. Mostra di fine anno scolastico
Attività e corsi di sostegno/recupero
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
LABORATORI DELLA FIGURAZIONE(Prof.ssa Delli Carri)
La classe 5^A mi è stata affidata per tutto il triennio del laboratorio, quindi, ho avuto il modo di
conoscere bene gli alunni sia nel comportamento che nelle capacità acquisite. All’inizio di
quest’anno scolastico gli alunni hanno dimostrato interesse per le attività proposte ma nel secondo
periodo l’interesse e soprattutto l’impegno è andato scemando per alcuni di essi che non
applicandosi adeguatamente hanno raggiunto comunque una preparazione ed un risultato appena
sufficiente. Non mancano nella classe, alunni con buone conoscenze e ottime capacità sia tecniche
che espressive che hanno dimostrato di aver raggiunto un’autonomia operativa, attraverso un
impegno costante non solo nello svolgimento della didattica ma anche nella partecipazione attiva
ad eventi e mostre. Il comportamento generale della classe è stato sempre di rispetto per il docente
e reciproco. Della classe fanno parte due alunni portatori di handicap che seguono una
programmazione semplificata e che hanno raggiunto gli obiettivi minimi.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Frequenza delle lezioni
La frequenza è stata costante eccetto che per qualche alunno
Orario annuale delle lezioni(33 per ore settimanali)
Le lezioni si sono svolte in 8(otto) ore settimanale per un totale di 264 ore
Tipologie di verifiche effettuate
Le verifiche sono state essenzialmente pratiche e sono state effettuate durante il fare operativo. La
valutazione ha tenuto conto dei miglioramenti avvenuti in rapporto al livello di partenza,
all’interesse e alla partecipazione dimostrati durante le lezioni, all’impegno e all’applicazione.
Profitto e rendimento scolastico
Il profitto per una parte degli alunni è sufficiente e per l’altra parte è discreto e in alcuni casi
ottimo
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Il programma è stato svolto in tutte le sue parti come preventivato. L’obiettivo era l’acquisizione da
parte degli alunni di un’autonomia operativa nell’applicazione attraverso la conoscenza dei metodi
delle tecniche e dei processi di lavorazione di forme grafiche e pittoriche utilizzando tutti gli
strumenti propri della disciplina. Durante l’anno scolastico sono state approfondite alcune tecniche
come: l’acrilico e l’olio, e sperimentato altre come: il mosaico diretto, la metallizzazione di
superfici, l’ ammanitura, la cartapesta con la realizzazione di maschere. Inoltre è stata affrontata la
tematica dell’iconografia sacra con la realizzazione di icone con tutte le fasi di preparazione che
questo manufatto richiede. Come ultima tecnica è stato proposto l’affresco con una piccola prova
dimostrativa.
Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e
fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Gli alunni hanno partecipato a molti eventi organizzati nel territorio e anche dalla nostra scuola, in
particolare: la realizzazione di sagome in multistrato dipinte per la mostra di Natale e la
partecipazione alla mostra “L’albero della vita” .
Attività e corsi di sostegno/recupero
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE 5^A
Andamento didattico-disciplinare
La classe, dal punto di vista didattico, è eterogenea sia nella preparazione che nello stile di
apprendimento. Alcuni allievi sono in possesso di un buon livello di preparazione di base e di una
scolarizzazione compiuta e positiva, si sono messi in evidenza per educazione, competenze e impegno al
dialogo educativo. Alcuni allievi sembrano essere meno inclini allo studio e alla vita scolastica;
che la classe, dal punto di vista disciplinare si dimostra educata e rispettosa nella relazione con tutti i
docenti , presenta una condotta nel complesso corretta
Frequenza delle lezioni
La frequenza alle lezioni è stata quasi sempre regolare. Nel corso del primo quadrimestre si sono
registrate diverse assenze anche se non di massa. Si è riusciti, comunque, a portare a termine il piano di
lavoro preventivamente elaborato
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
Tipologie di verifiche effettuate
[ X] Interrogazioni orali formali
[ ] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
[X ] Relazioni su argomenti
[ x] Test
[ x] Attività pratiche e esercitazioni all’aperto (campo sportivo e pista di atletica leggera)
Simulazioni terza prova:
Profitto e rendimento scolastico
Tutti gli allievi hanno dimostrato entusiasmo di apprendere e praticare; la partecipazione è stata attivaoperativa.
Ogni lezione è stata diretta a stimolare l’iniziativa degli alunni, permettendo a ciascuno di apportare il
proprio contributo di impegno e di responsabilità.
Obiettivi raggiunti: Strutturazione dei rapporti interpersonali attraverso le capacità relazionali, la
socializzazione e la capacità di autonomia gestionale e di responsabilità. Lo sviluppo dell’autocontrollo,
dell’autodisciplina, il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente circostante.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i
tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Il programma è stato caratterizzato essenzialmente dallo svolgimento di tre obiettivi fondamentali:
1- potenziamento fisiologico ( migliorare le potenzialità delle grandi funzioni organiche apparato
cardio-circolatorio e respiratorio- essere in grado di superare resistenze adeguate a carico
naturale e con carico addizionale)
2- Pratica dell’attività sportiva (conoscere ed essere in grado di giocare nei diversi ruoli il gioco
della pallavolo)
Informazioni sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni ( essere in grado di intervenire in una
situazione di emergenza e di conoscere le relative manovre del primo soccorso). Tutte le attività pratiche
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
sono state svolte nel primo periodo dell’anno scolastico nella palestra. Il secondo periodo tutte le attività
si sono svolte sulla pista di atletica leggera all’interno del cortile della scuola. Le proposte di lavoro
sono state sempre precedute dalla spiegazione e dalla dimostrazione della loro utilità Le verifiche sono
state effettuate alla fine di ogni unità didattica
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro
e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Partecipazione alle attività sportive pomeridiane (campionati studenteschi)
Attività e corsi di sostegno/recupero. Non è stata svolta alcuna attività i recuperi sono stati
effettuati in itinere.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Simulazione terza prova Esami di Stato
Foggia, 06 marzo 2017
Anno Scolastico 2016/2017- classe V sez. A
Indirizzo ARTI FIGURATIVE
Nome .................................. Cognome ........................................................
Discipline: Storia dell’Arte
p...../15
Inglese
p...../15
Scienze Motorie
p...../15
Fisica
p...../15
Totale p...../15
Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Lanza - Perugini”
[email protected] - [email protected] - C.F. 94090720718
Liceo Classico Statale “V. Lanza” – P.zza Italia, 3 - 71121 Foggia - Liceo Artistico “G. Perugini” - Via G. Imperiale, 55 – 71122
0881726619 - fax 0881561756 - www.liceolanzafoggia.it - Tel/Fax 0881661088 - www.artisticoperugini.it
Griglia di valutazione della terza prova tipologia B - C
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Indicatori
Risposta aperta
Risposta errata o
molto parziale
(non possiede le
conoscenze
essenziali o
possiede solo
alcune conoscenze
essenziali espresse
in modo
inadeguato)
Risposta parziale,
ma
sostanzialmente
adeguata (possiede
almeno le
conoscenze
essenziali)
Risposta quasi
completa e corretta
(possiede
conoscenze
abbastanza
dettagliate)
Risposta completa
e corretta (possiede
conoscenze
complete e
dettagliate)
1
2,5
3,5
4,5
Punti
Risposta 1
Risposta 2
Risposta multipla
0 per la risposta
errata
Esito della prova:
DOCUMENTO del 15 Maggio
1,5 per la risposta
corretta
Punti……………/15
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Simulazione TERZA PROVA: Storia dell'arte
CLASSE V A
A↓S. 2016/17
Cognome ______________________ Nome _______________________ Data ________
1) Spiega brevemente la strutturata de “ La zattera della medusa”di Géricoult, a quale evento
di cronaca si ispira e in che senso si può parlare di allegoria della Francia del tempo?
(max 10 righe)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2)
Illustra quali sono le principali caratteristiche stilistiche e compositive del dipinto “Ofelia”
di John Everet Millais
(max 8 righe)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
3)

Nella famiglia di Carlo IV, Goya :
rese omaggio con deferenza alla signorilità e al prestigio dei monarchi spagnoli

ritrasse i monarchi spagnoli con distacco, senza fornire all'osservatore alcuno spunto per un
giudizio morale

fece emergere con irriverente realismo la decadenza, la vacuità e la mediocrità dei monrchi
spagnoli.

Goya non ha mai dipinto alcun ritratto della famiglia di Carlo IV.
4 - Quali delle seguenti caratteristiche distinguono la pittura di F. Millet?
 L'attenzione per la figura umana

la rappresentazione degli aspetti drammatici del lavoro in campagna

la subordinazione della figura umana al paesaggio

una concezione idealizzata della vita agricola
5) - Su quali aspetti dell' Olympia di Manet si concentrarono le critiche dei contemporanei:
 La povertà dell'ambiente

l'eccessivo rilievo plastico delle figure

lo sconveniente realismo del nudo
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17

le forme anatomiche ordinarie e imperfette
6) -Manet is considered the father of Impressionism because he….
- What was unusual about his rendering of figures in his painting “ The lunch on the grass”?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
- Which painters influenced him? _____________________
-
Manet became the unofficial leader of a progressive group of artists who gathered at the ……
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
FISICA
1- Esponi la legge di Coulomb spiegando le proporzionalità e il significato della costante di
proporzionalità.
_______________________________________________________________________________
2 - Definisci campo elettrico, in particolare di quello generato da una carica puntiforme, e spiega quali
sono le differenze e le analogie tra il campo elettrico e quello gravitazionale.
_______________________________________________________________________________
3- Le linee di forza nel caso di una carica puntiforme sono:
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
A.
B.
C.
D.
Uscenti dalla carica se questa è positiva, entranti se è negativa;
Entranti nella carica se è positiva, uscenti se è negativa;
Uscenti dalla carica sia se questa è positiva che negativa;
Entranti dalla carica sia se questa è positiva che negativa.
4- L’induzione elettrostatica consiste:
A. nella polarizzazione delle cariche presenti in un conduttore;
B. nella neutralizzazione delle cariche presenti in un conduttore;
C. nel caricare positivamente un conduttore;
D. nel caricare negativamente un conduttore.
5- Il lavoro del campo elettrico è dato da:
A.
B.
C.
D.
Eqd
Fqd
E q / 4π r
F q/ 4π r
6- Il campo elettrico uniforme è caratterizzato da:
A.
B.
C.
D.
Linee di forza che si diradano nello spazio e da una diversa intensità nello spazio;
Linee di forza parallele e da stessa intensità nello spazio;
Linee di forza parallele e da una diversa intensità nello spazio;
Linee di forza che si diradano nello spazio e dastessa intensità nello spazio.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Il candidato parli dell’anatomia del cuore. (max 8 righi)
Il candidato parli dei componenti del sangue. ( max 8 righi)
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
CHE COSA E’ L’EMOGLOBINA?
A una proteina che si lega all’ossigeno
B una proteina che trasporta alimenti
C una proteina che si lega al fegato
D un globulo bianco
CHI GENERA GLI ERITROCITI?
A il fegato
B il midollo spinale
C i reni
D il midollo osseo
QUANTI TEMPO DURA UN GLOBULO ROSSO?
A 1 mese
B 1 anno
C 60 giorni
D 120 giorni
COSA SONO I LEUCOCITI?
A globuli rossi
B globuli bianchi
C piastrine
D plasma
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Simulazione terza prova Esami di Stato
Foggia, 05 Maggio 2017
Anno Scolastico 2016/2017- classe V sez. A
Indirizzo ARTI FIGURATIVE
Nome .................................. Cognome ........................................................
Discipline: Storia dell’Arte
p...../15
Inglese
p...../15
Scienze Motorie
p...../15
Fisica
p...../15
Totale p...../15
Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Lanza - Perugini”
[email protected] - [email protected] - C.F. 94090720718
Liceo Classico Statale “V. Lanza” – P.zza Italia, 3 - 71121 Foggia - Liceo Artistico “G. Perugini” - Via G. Imperiale, 55 – 71122
0881726619 - fax 0881561756 - www.liceolanzafoggia.it - Tel/Fax 0881661088 - www.artisticoperugini.it
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Griglia di valutazione della terza prova tipologia B - C
Indicatori
Risposta aperta
Risposta errata o
molto parziale
(non possiede le
conoscenze
essenziali o
possiede solo
alcune conoscenze
essenziali espresse
in modo
inadeguato)
Risposta parziale,
ma
sostanzialmente
adeguata (possiede
almeno le
conoscenze
essenziali)
Risposta quasi
completa e corretta
(possiede
conoscenze
abbastanza
dettagliate)
Risposta completa
e corretta (possiede
conoscenze
complete e
dettagliate)
1
2,5
3,5
4,5
Punti
Risposta 1
Risposta 2
Risposta multipla
0 per la risposta
errata
Esito della prova:
DOCUMENTO del 15 Maggio
1,5 per la risposta
corretta
Punti……………/15
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Simulazione TERZA PROVA: Storia dell'arte
CLASSE V A
A↓S. 2016/17
Cognome ______________________ Nome _______________________ Data ________
2) Spiega brevemente la strutturata de “ La zattera della medusa”di Géricoult, a quale evento
di cronaca si ispira e in che senso si può parlare di allegoria della Francia del tempo?
(max 10 righe)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2)
Illustra quali sono le principali caratteristiche stilistiche e compositive del dipinto “Ofelia”
di John Everet Millais
(max 8 righe)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
3)

Nella famiglia di Carlo IV, Goya :
rese omaggio con deferenza alla signorilità e al prestigio dei monarchi spagnoli

ritrasse i monarchi spagnoli con distacco, senza fornire all'osservatore alcuno spunto per un
giudizio morale

fece emergere con irriverente realismo la decadenza, la vacuità e la mediocrità dei monrchi
spagnoli.

Goya non ha mai dipinto alcun ritratto della famiglia di Carlo IV.
4 - Quali delle seguenti caratteristiche distinguono la pittura di F. Millet?
 L'attenzione per la figura umana

la rappresentazione degli aspetti drammatici del lavoro in campagna

la subordinazione della figura umana al paesaggio

una concezione idealizzata della vita agricola
5) - Su quali aspetti dell' Olympia di Manet si concentrarono le critiche dei contemporanei:
 La povertà dell'ambiente

l'eccessivo rilievo plastico delle figure

lo sconveniente realismo del nudo
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17

le forme anatomiche ordinarie e imperfette
6) -Manet is considered the father of Impressionism because he….
- What was unusual about his rendering of figures in his painting “ The lunch on the grass”?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
- Which painters influenced him? _____________________
-
Manet became the unofficial leader of a progressive group of artists who gathered at the ……
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
Simulazione TERZA PROVA:
CLASSE V A
A↓S. 2016/17
INGLESE
Cognome ______________________ Nome _______________________ Data ________
1 The Rime differs from the traditional Medieval ballads because of
A the combination of dialogue and narration.
B its moral at the end.
C the presence of Gothic elements.
D the use of archaic language.
2. According to Wordsworth the poet
A was a man superior to common people.
B had to analyse natural phenomena employing reason.
C had a greater sensibility and the ability to penetrate the heart of things.
D had to make real mysterious elements belonging to nature.
3
In Byron’s Childe Harold’s Pilgrimage nature
A is the projection of the perfect world of ideas.
B is realistically described.
C reflects the poet’s moods.
D mirrors the poet’s thoughts.
4. The features of Jane Austen’s style include
A the use of verbal and situational irony and the use of the first-person technique.
B the omniscient narrator and the technique of bringing the character into existence through
dialogue.
C the omniscient narrator and the technique of bringing the character into existence through
dialogue, the use of verbal and situational irony.
D the use of narration and dialogue and verbal and situational irony.
What were the main features of the Byronic hero?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_____________________________________________________
What are the themes of Pride and Prejudice by Jane
Austen?_____________________________________________________________________________
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
__________________________________________________
_______________________________________________________________________________
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
FISICA
1- Esponi la legge di Coulomb spiegando le proporzionalità e il significato della costante di
proporzionalità.
_______________________________________________________________________________
2 - Definisci campo elettrico, in particolare di quello generato da una carica puntiforme, e spiega quali
sono le differenze e le analogie tra il campo elettrico e quello gravitazionale.
_______________________________________________________________________________
3- Le linee di forza nel caso di una carica puntiforme sono:
E. Uscenti dalla carica se questa è positiva, entranti se è negativa;
F. Entranti nella carica se è positiva, uscenti se è negativa;
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
G. Uscenti dalla carica sia se questa è positiva che negativa;
H. Entranti dalla carica sia se questa è positiva che negativa.
4- L’induzione elettrostatica consiste:
E. nella polarizzazione delle cariche presenti in un conduttore;
F. nella neutralizzazione delle cariche presenti in un conduttore;
G. nel caricare positivamente un conduttore;
H. nel caricare negativamente un conduttore.
5- Il lavoro del campo elettrico è dato da:
E.
F.
G.
H.
Eqd
Fqd
E q / 4π r
F q/ 4π r
6- Il campo elettrico uniforme è caratterizzato da:
E.
F.
G.
H.
Linee di forza che si diradano nello spazio e da una diversa intensità nello spazio;
Linee di forza parallele e da stessa intensità nello spazio;
Linee di forza parallele e da una diversa intensità nello spazio;
Linee di forza che si diradano nello spazio e dastessa intensità nello spazio.
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Il candidato parli dell’annegamento. (max 10 righi)
Il candidato parli dell’intossicazione da Ossido di Carbonio. ( max 10 righi)
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
I DISTURBI ELETTROLITICI COSA DETERMINANO?
A Ipossia
B Ipercapnia
C Fibrillazione
D Arresto respiratorio
NELL’ANNEGAMENTO IN ACQUA DOLCE COSA SI DETERMINA?
A Passaggio di acqua dagli alveoli nei capillari
B Passaggio di acqua dal sangue agli alveoli
C Nessun passaggio di liquidi
D Passaggio din acqua dagli alveoli nel fegato.
COSA SI INTENDE PER EMOLISI?
A Insufficienza respiratoria
B Rottura delle cellule epiteliali
C Rottura dei globuli bianchi
D Rottura dei globuli rossi
COSA SI INTENDE PER ANNEGAMENTO BIANCO?
A Non c’è arresto cardiaco ma respiratorio
B Prima arresto respiratorio e poi cardiaco
C Si abbassa la percentuale di ossigeno
D Prima arresto cardiaco e poi respiratorio
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
ALLEGATI
1. Programmi di tutte le materie
2. Criteri di verifica e valutazione
3. Criteri di valutazione della condotta
4. Criteri di attribuzione del debito e del credito scolastico e formativo
Criteri di verifica e di valutazione
Il Collegio dei Docenti ha riconfermato i seguenti criteri di verifica e di valutazione ai fini della
determinazione dei giudizi e dei voti:
 la valutazione dovrà essere il risultato della formulazione dei giudizi e della determinazione dei
voti, questi ultimi definiti sulla scala numerica della docimologia istituzionale, da 1 a 10, come
stabilisce la normativa vigente;
 Il voto viene espresso attraverso un numero intero.
La corrispondenza tra voti e giudizi, pertanto, sarà la seguente:
Voto
Livello
delle
competenz
e per la
certificazi
one
Giudizio sintetico e descrizione dei livelli
da
1,00
a 2,00
nulla
da
2,00
a 3,00
Gravement
e
insufficient
e
da
3,00
a 4,00
insufficient
e
da
4,00
a 5,00
mediocre
da
5,00
a 6,00
sufficiente
 Conoscenza nulla degli argomenti
 Competenza assente.
Recupero
 Conoscenza assai scarsa degli argomenti, con
gravi fraintendimenti
 Competenza inadeguata nello sviluppare analisi
coerenti e nel procedere ad applicazioni
 Abilità assai limitata di sintetizzare ed esporre
argomenti
 Conoscenza lacunosa degli argomenti
 Competenza carente nello sviluppare analisi e
nel procedere ad applicazioni corrette
 Abilità inadeguata di sintetizzare ed esporre
argomenti
 Conoscenza solo parziale degli argomenti
 Competenza approssimativa nello sviluppare
analisi e nel procedere ad applicazioni corrette
 Abilità incerta di sintetizzare ed esporre
argomenti
 Conoscenza degli argomenti nei loro aspetti
essenziali
 Competenza nello sviluppare analisi pertinenti
e applicazioni corrette.
 Abilità di sintetizzare ed esprimere in modo
corretto e lineare gli argomenti
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
Intervento a
sostegno dei
risultati
Recupero
Non
raggiunto
Non
raggiunto
Base
A.S. 2016/17
Recupero
Recupero
Consolidament
o
da
6,00
a 7,00
discreta
da
7,00
a 8,00
buona
da
8,00
a 9,00
ottima
da
9,00
a
10,00
lodevole
 Conoscenza degli argomenti nei nuclei
essenziali e nelle loro articolazioni
 Competenza nello sviluppare analisi puntuali
ed applicazioni funzionali
 Abilità di sintetizzare ed esprimere in maniera
appropriata e articolata gli argomenti
 Conoscenza degli argomenti con completezza
di dati specifici e contestuali.
 Competenza nello sviluppare ampie analisi in
modo corretto e controllato
 Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e
valutazioni e di esprimerle in modo puntuale e
personale
 Conoscenza ampia degli argomenti e
comprensione completa
 Competenza nello sviluppare analisi complesse
in modo corretto e controllato
 Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e
valutazioni e di esprimerle in modo puntuale e
personale e critica
 Conoscenza degli argomenti con completezza
di dati specifici, contestuali.
 Competenza nello sviluppare analisi complesse
in modo controllato e autonomo
 Abilità di elaborare sintesi e valutazioni
documentate, personali e critiche
Intermedio
Avanzato
Consolidament
o
Consolidament
o/
Approfondime
nto
Avanzato
Approfondime
nto
Potenziamento
Avanzato
Approfondime
nto
Potenziamento
Tabella di valutazione del comportamento
Voto
10/10
9/10
8/10
Comportamenti
 Comportamento sempre corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la
vita dell’istituto
 Interesse vivace, impegno serio e costante; partecipazione attiva e propositiva al dialogo
educativo e all’attività didattica
 Collaborazione attiva e costruttiva con tutte le componenti della scuola
 Consapevolezza del proprio dovere; rispetto della puntualità e delle consegne; frequenza
assidua
 Comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita
dell’istituto
 Interesse, attenzione e partecipazione buoni
 Frequenza costante, buona puntualità, rispetto delle consegne
 Atteggiamento di rispetto e sostanziale collaborazione con tutte le componenti della
scuola
 Comportamento corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto
 Interesse ed attenzione discreti; partecipazione non particolarmente attiva e propositiva
 Sostanziale ma non sempre adeguato rispetto delle consegne e della puntualità (assenze
saltuarie…)
 Atteggiamento non particolarmente collaborativo con le varie componenti della scuola
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
7/10
6/10
5/10
 Comportamento non del tutto corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita
dell’istituto, in presenza di richiami e note disciplinari di lieve entità.
 Interesse e partecipazione discontinui
 Non costante rispetto delle consegne (compiti non svolti …)
 Scarsa puntualità (ritardi), discreto numero di assenze.
 Comportamento poco corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto
(congruo numero di richiami, note e sanzioni disciplinari di lieve entità)
 Interesse ed attenzione scarsi e discontinui; partecipazione passiva
 Superficiale consapevolezza del proprio dovere e saltuario rispetto delle consegne
 Non rispetto della puntualità (ritardi ) e della frequenza (elevato numero di assenze)
 Frequenza inferiore ai ¾ dell’orario annuale personalizzato in mancanza di motivate
deroghe (cfr. il DPR n 122 del 22/06/09 art. 14 c. 7)
 Comportamenti di particolare gravità per i quali sono previsti sanzioni disciplinari in
base al Regolamento di disciplina in vigore nell’Istituto.
 In sede di scrutinio finale l’attribuzione del cinque in condotta comporta la non
ammissione al successivo anno di corso o agli esami conclusivi del ciclo, scaturisce da un
attento e meditato giudizio del Consiglio di Classe, esclusivamente in presenza di
comportamenti di particolare gravità per i quali siano state comminate sanzioni che
abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità
scolastica e dopo aver accertato che, anche a seguito di tali sanzioni, non si dimostrino
apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un
sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e maturazione
IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
In presenza di un quadro generale positivo, il Consiglio di classe formula il giudizio di
promozione, quindi assegna allo studente il punteggio di credito. Il credito scolastico viene assegnato in
base alla tabella ministeriale, come definito dal DM n. 99 del 16 Dicembre 2009 e l’art.1 del D.M. n. 49
del 24 febbraio 2000 relativo ai crediti formativi (tabella di seguito allegata).
INTEGRAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
La somma totale dei crediti (max 25 punti) presenta questa ripartizione.
Credito scolastico (Punti)
Media dei voti
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il
credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella,
va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media dei voti, anche l’assiduità
della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle
attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.
Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della
banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
Il voto di condotta, secondo quanto stabilito dalla O.M. 40 art. 2 dell’ 8/4/09, incide sulla
determinazione del credito scolastico e concorre alla determinazione del credito scolastico, perché fa
media con i voti di profitto, così anche il voto di Scienze motorie e sportive (C.M.n.10/09).
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
La Religione cattolica non fa media, ma il docente di religione, con gli altri insegnanti, attribuisce il
punteggio per il credito scolastico (art.6 del Regol. di attuativo 13/03/09) e per la condotta.
IL CREDITO FORMATIVO
I Consigli di Classe decidono ogni singolo caso sulla base del D.M. 49 del 24/02/00, che, tra
l’altro, sottolinea la necessità di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze. Si considerano qualificanti
quelle esperienze legate alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e sociale, in relazione
ai seguenti punti:
Attività o esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi
Certificazioni linguistiche e informatiche
 Corsi di lingue frequentati in Italia con certificazione riconosciuta dal M.I.U.R. e/o dalla
Regione
 Corsi di lingue frequentati all’estero con certificazione prevista dalla C.M. 117 del 14/04/00
 Certificazioni linguistiche internazionali (P.E.T. – F.C.E. – D.E.L.F. ecc.)
 Certificazioni informatiche (Patente Europea del Computer ECDL –Common User,
Advanced
N.B. I titoli conseguiti nei due anni del ginnasio possono essere valutati, una sola volta, in I
Liceo.
certificazioni culturali
 Diploma di Conservatorio o sua regolare frequenza
 Meriti artistici: sono valutabili meriti riconosciuti nel campo artistico e musicale con attestati
delle Istituzioni previste
certificazioni sportive
 Attività sportiva e/o disciplina artistica a livello agonistico
 Partecipazione a corsi di carattere sportivo promossi dall’USR/UST o dal CONI/UISP con
conseguente attestato di superamento del corso
attività educative
 attività continuativa di assistenza e volontariato opportunamente certificata da Enti e
Associazioni, laiche e religiose (Caritas, Croce Rossa, associazioni parrocchiali…)
 scoutismo praticato con frequenza per tutto l’anno scolastico
attività interne alla scuola
 partecipazione, con risultati significativi, a percorsi di eccellenza (Concorsi letterari, Certamina,
Olimpiadi di matematica…)
 regolare frequenza di progetti POF e PON;
 partecipazione alle attività culturali interne e\o promosse dalla scuola (conferenze e convegni,
laboratori teatrali, musicali, di giornalismo, sottoscrizioni di abbonamenti a spettacoli teatrali,
cinematografici, musicali…)
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
 fattiva collaborazione alla realizzazione di eventi significativi per la scuola (Incontri
extravaganti; Telethon, Lanzinfesta, Giorno della memoria…)
La partecipazione alle attività interne della scuola deve avere carattere non occasionale e deve
essere certificata dal docente di riferimento dell’attività stessa.
Nota: i certificati valgono per un anno dalla data di emissione. L’alunno/a chiederà alla scuola – entro e
non oltre il 15 maggio 2017 - il riconoscimento del credito formativo, consegnando le certificazioni e\o
gli attestati in suo possesso.
Per l’attribuzione del punteggio, il Collegio dei Docenti, nei margini di autonomia scolastica, ha
specificato le tabelle ministeriali secondo i seguenti criteri:
V Liceo
Voto di consiglio anche
in una sola materia
pt. 4
M=6
6,00
4-5
minimo della fascia di credito
6<M≤7
minimo della fascia di credito
6,51 / 7,00
massimo della fascia di credito
7<M≤8
pt. 1
(*)
pt. 6
pt. 7
pt. 1
(*)
pt. 7
pt. 8
pt. 1
(*)
pt. 9
(*)
7-8
minimo della fascia di credito
media della fascia di credito
9 < M ≤ 10
9,01 / 10,00
pt. 5
pt. 6
6-7
minimo della fascia di credito
massimo della fascia di credito
8<M≤9
8,01 / 8,40
8,41 / 9,00
pt. 4
5-6
6,01 / 6,50
7,01 / 7,50
7,51 / 8,00
Non si ha diritto all’attribuzione
del credito formativo (Normativa)
9
massimo della fascia di credito
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17
CONSIGLIO DI CLASSE 5^ A
N.
MATERIA
DOCENTE/I
FIRMA
1
RELIGIONE CATTOLICA
Bordasco
Damiano
2
Mele
Mauro
Gliatta
Silvia Rosa
4
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
LINGUA E CULTURA STRANIERA
(INGLESE)
STORIA
Mele
Mauro
5
FILOSOFIA
Andreula
Rosalba
6
MATEMATICA
Fusco
Filippo
7
FISICA
Colavita
Anna
8
STORIA DELL’ARTE
D’Alonzo
Maddalena
9
DISCIPLINE PITTORICHE
Maggi
Patrizia
10
LABORATORIO DELLA
FIGURAZIONE
Delli Carri
Maria
Teresa
11
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Allamprese
Antonello
12
SOSTEGNO
Sessa
Daniela
13
COORDINATORE DI CLASSE
Allamprese
Antonello
15
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Trecca
Giuseppe
3
DOCUMENTO del 15 Maggio
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
A.S. 2016/17