Scarica Pdf Cv - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Alberto Giasanti
Curriculum
Istruzione
1970
Laurea in giurisprudenza (110 e lode) con una tesi in Sociologia del diritto (rel. Renato
Treves)
1971
Borsista presso la Scuola di formazione in Sociologia di Milano diretta da A. Pagani
Carriera accademica
1970-1971 Incaricato di esercitazioni pratiche presso la cattedra di Sociologia del diritto (R.Treves)
1972-1974 Borsista presso la cattedra di Sociologia del diritto (V.Tomeo) dell’Istituto di
Sociologia della Facoltà di Scienze politiche, Universitàdegli studi di Milano
1972-1987 Docente di Sociologia presso l’Ensiss-Scuola superiore di Servizio sociale, poi Scuola
di Servizio sociale del Comune di Milano
1974-1982 Professore incaricato esterno di Sociologia urbana e rurale presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università degli studi di Messina
1982-1996 Professore associato di Sociologia del diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Messina
1982-1997 Docente di Elementi di Sociologia presso la Scuola di specializzazione in Criminologia
clinica diretta da G. Ponti della Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di
Milano
1997-1998 Professore associato di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
degli studi di Milano
1998Professore associato di Sociologia presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli
studi di Milano - Bicocca
Incarichi accademici
1987-1988 Direttore dell’Istituto di Sociologia, Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli
studi di Messina
1990-1996 Membro del Collegio docenti del Dottorato in Sociologia delle istituzioni giuridiche e
Politiche (sede amministrativa Macerata)
1995-1996 Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università degli studi di
Messina.
1995-1997 Presidente del Consiglio di Indirizzo Politico-Sociale della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università degli studi di Messina
1998Direttore del Corso di perfezionamento in Multiculturalismo e cittadinanza, Facoltà di
Sociologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca
Altri incarichi
1971-1973 Membro dell’International Committee of Sociology of Urban and Rural Development
dell’ISA
1972-1974 Membro del Committee on Comparative Research in Crime and Delinquency dell’ISA
1975-1996 Redattore scientifico della rivista Sociologia del diritto
1975Membro dell’International Committee of Sociology of Law dell’ISA
1981Direttore scientifico (con V. Pocar) della collana “Connessioni” per le Edizioni Unicopli
1989-1991 Membro Comitato scientifico sezione Sociologia del diritto dell’AIS
1989Membro Commissione europea sugli aspetti psico-sociali delle talassemie e delle emoglobinopatie dell’OMS
1
1990-1997 Membro della Direzione scientifica della rivista “Marginalità e Società”
1990Membro del Comitato scientifico della rivista “Dei delitti e delle pene”
1995Membro dell'Apreal (Associazione per le politiche di riforma in Europa e in America
Latina)
1995Direttore scientifico (con E. Bruti Liberati e A. Ceretti) della collana “Giustizia” per le
Edizioni Feltrinelli
1995Direttore scientifico (con A. de Lillo) della collana “Le professioni nel sociale” per le
Edizioni F.Angeli.
Attività scientifica e di ricerca
1968 Imposta una ricerca pilota su un gruppo di minori nell'Istituto per minorenni C.Beccaria di
Milano e successivamente su un gruppo di giovani-adulti nel carcere giudiziario di S.Vittore
di Milano con la consulenza di V. Tomeo e G. Ponti.
1969 Imposta e dirige, insieme a M. Boffi, S. Cofini, E. Mingione, una ricerca di comunità in due
quartieri di Milano con la consulenza di G. Martinotti, F. Rositi e V. Tomeo.
1970 Partecipa come membro della segreteria ISA al VII Congresso mondiale di sociologia
tenutosi a Varna nell'agosto del 1970.
1971 Partecipa come ricercatore coordinatore alla ricerca CNR su “La classe accademica italiana"
diretta da. G. Martinotti.
Organizza uno studio sui processi di pianificazione nei paesi dell'Europa Orientale
raccogliendo i contributi degli studiosi in materia, la pubblicazione dei quali è curata da. P.
Ceccarelli.
Partecipa come membro della Commissione di studio del Centro Nazionale di prevenzione e
difesa sociale di Milano all' VIII Congresso internazionale di difesa sociale tenutosi a Parigi
dal 18 al 22 novembre 1971 con una relazione sul tema "Gli aspetti sociologici delle
tecniche di individualizzazione giudiziaria".
1972 Conduce insieme a G. Maggioni e V. Tomeo una ricerca presso l'Istituto per minorenni C.
Beccaria di Milano sui minori internati.
1973 Partecipa con una relazione sul tema "Devianza minorile, recidivismo, emigrazione" ad un
seminario organizzato dal Centro di ricerca il Poliedro di Milano su "Il disadattamento
minorile" tenutosi nell'aprile.
Partecipa come membro della segreteria ISA all'VIII Congresso mondiale di Sociologia
tenutosi a Toronto nell'agosto e presenta una relazione nella sessione su "Intellectuals and
Politics" sul tema "Social Characteristics of Italian University Professors".
Partecipa, presentando un progetto di ricerca con G.Maggioni e G.Pisapia sulla delinquenza
giovanile, ad un seminario di criminologia comparata tenutosi a Praga dal 5 al 7 settembre.
Partecipa al convegno nazionale di studio sul tema "L'Ente locale e la formazione degli
operatori sociali" tenutosi a Torino il 15 e il 16 novembre con una relazione dal titolo "Le
scuole di servizio sociale in Lombardia: alcune esperienze".
1975 Coordina, con G. Maggioni e G. Pisapia, una ricerca CNR diretta da G. Ponti su "La
reazione sociale alla devianza giovanile nell'area milanese".
1976 Organizza e partecipa al Convegno internazionale di Sociologia dello sviluppo urbano e
regionale promosso da E. Mingione e tenutosi a Messina e a Reggio Calabria nell'aprile.
Coordina e partecipa come segretario scientifico alla ricerca CNR su "Opinione pubblica e
devianza in Italia" diretta da. V. Tomeo.
1977 Partecipa al seminario internazionale sulla devianza tenutosi a Chantilly dal 13 al 15
dicembre sui risultati provvisori della ricerca interculturale sulla reazione sociale alla
devianza.
Coordina insieme a G. Pisapia una ricerca CNR diretta da. G. Ponti su "Numero oscuro e
devianza".
2
1978 Partecipa all' VIII Congresso internazionale di criminologia tenutosi a Lisbona dal 4 al 9
settembre con una comunicazione sullo stato della ricerca CNR "Opinione pubblica e
devianza".
Promuove e dirige presso l'Istituto di Sociologia della Facoltà di Scienze Politiche di
Messina una ricerca finanziata dal M.P.I. su "L'atteggiamento della magistratura nei
confronti delle occupazioni di terre in Calabria e in Sicilia nel 1943-1947".
1979 Promuove e dirige presso l'Istituto di Sociologia di Messina una ricerca nazionale sul tema
"Sistema delle garanzie e struttura dell'occupazione in un'area metropolitana meridionale".
Promuove e organizza un seminario internazionale con la partecipazione di. Henri Lefebvre
su "La vita quotidiana nel mondo moderno. Un'analisi critica" tenutosi a Messina il 26 e il
27 aprile.
Partecipa come responsabile per gli aspetti culturali dei paesi europei della ricerca CNR su
"L'adozione speciale" diretta da. F. Rositi e promossa dal Centro nazionale di prevenzione e
difesa sociale.
Organizza e redige il catalogo e le schede delle ricerche sociologiche svolte presso il Centro
nazionale di prevenzione e difesa sociale di Milano dalla sua costituzione.
Partecipa al convegno "La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese"
tenutosi a Milano dal 22 al 24 giugno.
1980 Partecipa ad un seminario internazionale su "Normalità. e devianza" organizzato a Lugano
nel marzo dall'Associazione culturale Andromeda con una relazione dal titolo "Quale
devianza per quale normalità".
Ottiene dal M.P.I. su parere favorevole della Facoltà di Scienze Politiche di Messina un
congedo per motivi di studio e di ricerca per la durata di sedici mesi con un progetto su "I
rapporti tra funzionalismo e materialismo storico dialettico" con particolare riferimento ai
lavori sociologici di N. I. Bucharin e al suo periodo di permanenza a New York.
Partecipa alle giornate di studio su "Max Weber e il diritto" tenutesi a Castelgandolfo dal 17
al 19ottobre.
Coordina una ricerca CNR diretta da G. Ponti su "La reazione sociale ai comportamenti
giovanili a Milano e in Provincia".
1981 Coordina una ricerca su "Giovani e tempo libero" promossa dalla Scuola di Servizio sociale
della Regione Lombardia.
Partecipa al convegno "Emarginazione e Metropoli" tenutosi a Milano dal 5 all'8 febbraio,
organizzato dal Centro culturale S.Ambrogio e promosso dalla Regione Lombardia e dal
comune di Milano, con una comunicazione su "Gli atteggiamenti dei giovani dell'area
milanese rispetto ai comportamenti devianti dei pari".
1982 Partecipa con una relazione al seminario organizzato dalla rivista "Critica liberale" su "La
legislazione dei pentiti nel sistema giuridico penale italiano" tenutosi a Urbino il 27 e il 28
marzo.
Partecipa con una relazione su "La devianza giovanile in un contesto urbano" al convegno
"Devianza, emarginazione e prevenzione" organizzato dal Comune di Messina.
1983 Coordina la sezione della ricerca su "Gli operatori educativi in Lombardia" promossa dal
Ministero degli interni e riguardante gli operatori socio-culturali, del tempo libero e
dell'educazione permanente.
Dirige la ricerca su "L'immagine della devianza giovanile in alcune categorie professionali
dell'area milanese e della provincia" promossa dalla Provincia di Milano.
1984 Tiene corsi di formazione agli operatori addetti ai nuclei operativi sulle tossicodipendenze
della Regione Lombardia.
Partecipa con una relazione dal titolo "Bucharin tra London e Orwell" al convegno
internazionale tenutosi a Milano "Orwell: il labirinto della paura".
1985 Dirige una ricerca su "L'immagine della devianza minorile e la reazione sociale a Milano e
in alcuni comuni della provincia" promossa dalla Provincia di Milano.
3
1986
1987
1988
1989
1990
Tiene un ciclo di conferenze presso le Università degli studi di Milano e di Messina sui
rapporti tra Bucharin e Gramsci.
Organizza un seminario nazionale a Messina su "Thalassemia: un problema sociale" con la
partecipazione di operatori sociali e sanitari.
Dirige la ricerca MPI "Forme di convivenza e legislazione familiare a Messina".
E' autore con G. Pisapia del filmato "Storia di fratelli e di cartelli" sul tema del disagio
giovanile promosso dalla Provincia di Milano.
Tiene su richiesta del Ministero di Grazia e Giustizia una serie di corsi di aggiornamento a
Messina e a Castiglione delle Stiviere per gli educatori e i direttori degli Istituti per
minorenni.
Partecipa con una relazione ad Atene ad un seminario internazionale promosso dall'OMS sul
tema degli aspetti psicosociali delle anemie ereditarie.
Dirige la ricerca MPI su "Trasformazione dei modelli familiari e innovazione giuridica nella
Sicilia Occidentale".
Organizza un convegno nazionale a Messina sul tema" Quale giustizia per i minori" con la
partecipazione di studiosi, operatori e parlamentari proponenti i nuovi disegni di legge
riguardanti la giustizia minorile.
Partecipa con una relazione sugli aspetti sociali delle anemie ereditarie al secondo incontro
italo brasiliano tenutosi nel giugno a San Josè do Rio Preto (Stato di San Paolo).
Imposta e dirige una ricerca sulla qualità della vita dei giovani talassemici in Italia.
Dirige una ricerca CNR a Messina e a Milano sul giudicato penale al tribunale per
minorenni promossa dal Centro Nazionale di prevenzione e difesa sociale.
Organizza e tiene la relazione introduttiva presso la Facoltà di Scienze Politiche di Milano
un seminario su "Bucharin tra politica e sociologia".
Tiene una relazione su "Uno studio sociologico sui giovani talassemici italiani" al III
Seminario del Gruppo europeo sulle emoglopinopatie tenutosi a Milano nell'agosto.
Tiene una relazione a Siracusa sul tema dei rapporti tra racket e periferie urbane al VII
seminario nazionale per professori di discipline criminologiche "La criminalità organizzata.
Moderne metodologie di ricerca e nuove ipotesi esplicative". Tiene una relazione nell'ambito
del seminario organizzato a Milano dalla Fondazione Bignaschi su "Medici e sociologi:
incontri e confronti".
Partecipa ad un seminario internazionale sugli aspetti psico-sociali delle anemie ereditarie
organizzato ad Atene dal Dipartimento di Psicologia pediatrica dell'Ospedale "Aghia
Sophia" di Atene.
Tiene una relazione dal titolo "Il sistema famiglia tra Behemoth e Leviathan" al convegno
nazionale "Famiglia e regolazione sociale: sinergie e conflitti" tenutosi a Napoli il 1 e il 2
dicembre.
Partecipa con una relazione al seminario "Famiglia e processi di socializzazione"
organizzato dalla Provincia di Milano.
Organizza a Messina un convegno nazionale sui risultati della ricerca sui giovani
talassemici italiani.
E' responsabile per l'unità operativa di Messina della ricerca sulle giurie popolari delle corti
d'assise e delle corti d'assise d'appello nell'ambito della ricerca nazionale "Funzioni, cultura,
ruoli degli operatori del diritto nelle trasformazioni istituzionali degli anni 80".
Partecipa al progetto Erasmus di cooperazione interuniversitaria tra le Università di
Oldengburg (Germania) e di Messina.
Dirige una ricerca sulla condizione giovanile nel lodigiano per conto del Comune di Casale.
Tiene una relazione al seminario su "La convivenza civile nell'area metropolitana"
organizzato a Cinisello Balsamo nell'aprile e promosso dal Comune.
4
1991
1992
1993
1994
1995
1996
Partecipa al convegno “Le trasformazioni delle professioni giuridiche in Italia: analisi
sociologica e ricerche empiriche” tenutosi a Genova nel marzo con una relazione dal titolo
“Le nuove professioni giuridiche”.
Promuove e organizza a Messina un convegno nazionale sul tema "Giustizia e conflitto
sociale" in ricordo di V. Tomeo.
Dirige e organizza una indagine sulla marginalità giovanile presso l'USL 15 di Erba.
E' nominato responsabile scientifico per gli aspetti sociali di un progetto triennale di
intervento italo-brasiliano sulla prevenzione, terapia e cura delle anemie ereditarie in Brasile
promosso e finanziato dal Ministero degli Esteri.
Tiene una serie di conferenze in Brasile sul tema della prevenzione nelle comunità locali.
Organizza e presiede presso la Scuola diretta a fini speciali dell'Università di Messina un
seminario ,tenutosi a Messina il 6 novembre, sul tema "L'incontro tra le generazioni. La cura
della riconoscenza" con la partecipazione di. V. Cigoli, V. Nicita Mauro e S. Lupoi.
Organizza e introduce un seminario sul tema dell'alcolismo rivolto agli operatori del settore
e al volontariato promosso dalla Provincia di Milano.
Tiene una relazione dal titolo "I riflessi del processo educativo nei cambiamenti socioeconomici e culturali attuali" nel corso di formazione per insegnanti delle scuole mediosuperiori di Capo d'Orlando su "Disagio giovanile: analisi e strategie d'intervento".
Dirige una ricerca CNR sul tema del controllo sociale nell'Area dello Stretto (Reggio
Calabria e Messina).
Organizza e partecipa con una relazione al seminario su "Magistratura tra legalità e
consenso" tenutosi a Reggio Calabria e a Messina l'8 e il 9 aprile.
Tiene una relazione su "R.Treves e la sociologia del diritto critica" al convegno in memoria
di R. Treves "Diritto, cultura e libertà" tenutosi a Milano il 13, 14 e 15 ottobre.
Organizza e introduce il convegno su "Il lavoro socialmente utile: una sfida per il Sud"
promosso dal Comune di Messina e dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali "V. Tomeo",
tenutosi il 16 e il 17 dicembre.
Tiene una relazione sul tema del disagio giovanile al seminario "Disagio sociale: intervento
pubblico, intervento privato" organizzato dall'Assessorato ai diritti dei minori del Comune di
Palermo e dall'Istituto minorile "Malaspina" di Palermo il 19 dicembre.
E' responsabile dell'unità operativa di ricerca su "L'impatto delle nuove generazioni di
giudici su alcune realtà del Sud d'Italia" di un progetto di ricerca nazionale MURST "Il
cittadino e la giustizia".
Promuove e organizza come Direttore del Dipartimento corsi di formazione permanente
rivolti ai giovani operatori e agli operatori addetti ai servizi per i giovani per conto
dell'Amministrazione comunale di Messina.
E' docente in Sicilia nel corso di formazione regionale per lo sviluppo delle aree interne
denominato "Esperto per la programmazione dei servizi sociali" per le tematiche
"Legislazione sociale" e "Il ruolo dell'ente locale nella progettazione dei servizi socio
assistenziali e preventivi".
Tiene una relazione sui risultati di una ricerca sui giovani studenti di Messina e Provincia
nell'ambito di un seminario promosso dai Lions Clubs di Messina tenutosi il 7 giugno.
Tiene una relazione sul tema "Giovani: quale situazione oggi" nel corso di formazione per
operatori pubblici e privati del disagio giovanile organizzato a Messina dal Centro di prima
accoglienza Savio.
Organizza e introduce un seminario di studio su "Formazione e nuovi lavori nel sociale"
promosso dalla Provincia di Milano e dal Dipartimento di Sociologia dell'Università di
Milano tenutosi il 4 dicembre.
Tiene una relazione sui rapporti tra giustizia e società nel seminario "La giustizia, le
giustizie" promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Reggio
Calabria tenutosi a Catanzaro il 16 dicembre.
5
Ottiene dall'Università degli studi di Messina un congedo di dodici mesi per la realizzazione
di uno studio comparativo sui rapporti tra magistratura e società civile.
1997 E’ coordinatore scientifico del progetto “Persone senza status” promosso dal Centro
regionale di intervento per la cooperazione (CRIC) e dal Centro interuniversitario di studi
sulla giustizia e la cittadinanza, promosso e finanziato dall’Unione europea (DG V) per
l’anno internazionale contro il razzismo.
E’ coordinatore scientifico della ricerca “Vocational Training for Young People Leaving
the Penal System” (TRYP) condotta da IARD per conto della DG XXII dell’Unione
Europea in quattro Paesi (Italia, Gran Bretagna, Spagna e Austria).
1998 Partecipa ad una serie di seminari tenuti a Casablanca e Rabat sulle problematiche
dell’immigrazione dei giovani marocchini in Italia insieme a magistrati, avvocati, operatori
penitenziari, operatori sociali e membri di associazione sui diritti umani
Organizza a Milano in febbraio presso la Facoltà di Scienze Politiche un convegno dal
titolo “La frontiera dei diritti: l’immigrazione clandestina” e tiene la relazione introduttiva.
Partecipa in settembre ad un seminario a San Paolo (Brasile) sul rapporto tra società civile
e salute pubblica con una relazione sul tema “Sanità pubblica in Italia e in Brasile: modelli
a confronto”.
1999 E’ coordinatore scientifico della ricerca “Regional Vocational Training for Young People
Leaving the Penal System” (RE-VO-TRYP) condotta da IARD per conto della DG XXII
dell’Unione Europea per il biennio 1999-2000.
Promuove il progetto di ricerca comparata “Società civile e carcere: percorsi di
risocializzazione e opportunità di integrazione delle persone condannate” in collaborazione
con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero di Grazia e
Giustizia.
Principali indirizzi di studio e di ricerca
Tre sono stati sinora i principali indirizzi di studio e di ricerca scientifica.
Il primo ha riguardato lo studio del controllo sociale non solo come sviluppo del concetto e il suo
diversificarsi in autori molto diversi tra loro come, ad esempio, E. Ross, T. Parsons e G. Gurvitch ,
ma anche attraverso la realizzazione di una serie di ricerche empiriche. In questa direzione ha
coordinato un progetto di ricerca, promosso dall’Unione Europea, sulle azioni positive di controllo
dell’immigrazione clandestina per modificare le prassi di intervento degli operatori di giustizia.
Il secondo indirizzo ha riguardato lo studio e l’analisi del rapporto di incontro/scontro tra società
civile e società istituzionale con particolare riferimento alle forme del conflitto sociale, alle diverse
forme di devianza e ai rapporti con i ruoli professionali deputati al controllo istituzionale come, ad
esempio, quelli dei magistrati. In quest’ottica sono da intendersi i lavori e le ricerche riguardanti il
sottosistema giustizia.
Il terzo indirizzo di studio e di ricerca scientifica ha riguardato l’analisi di una figura complessa
come quella di N. I. Bucharin - al tempo stesso studioso di scienze sociali ed economiche, uomo
d’azione e dirigente politico- e, attraverso di lui, di un fenomeno comunque centrale del nostro
secolo, la rivoluzione d’ottobre.
A questi tre indirizzi se ne può aggiungere un quarto riguardante gli studi e le attività di ricerca e di
intervento nei progetti di cooperazione internazionale nei quali prevale maggiormente l’impegno di
carattere solidaristico o, più precisamente, nei quali l’impegno professionale è indirizzato non a fini
di ricerca scientifica, ma di intervento operativo.
Prospettive di studio e di ricerca
Il trasferimento alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Milano e l’ulteriore
passaggio alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli studi di Milano - Bicocca ha coinciso con
6
la conclusione di alcuni studi e ricerche e l’apertura di altri filoni di indagine da portare avanti (
come singolo ricercatore e/o come collettivo) nei prossimi due/tre anni.
Innanzi tutto l’iniziativa del Corso di perfezionamento su “Multiculturalismo e cittadinanza” che
va incontro alle esigenze di studio e di analisi di fenomeni recenti nel nostro Paese sul piano della
formazione e dell’aggiornamento professionale, ma che deve essere accompagnato da riflessioni
teoriche e da ricerche empiriche che potrebbero diventare una delle aree di studio e di ricerca del
Dipartimento di Sociologia e ricerca Sociale. Non solo, da questo punto di vista il Dipartimento
potrebbe diventare un luogo “neutro” in cui periodicamente società civile (associazioni ecc.) e
istituzioni si incontrano per dibattere su una serie di temi come, ad esempio, quelli legati
all’immigrazione, alla società multietnica, alle identità locali ecc.
Inoltre il ritorno a Milano è coinciso con la ripresa, dopo un periodo di tempo, delle tematiche
riguardanti i rapporti tra società civile, forme di devianze e istituzioni carcerarie attraverso l’affido
del coordinamento scientifico di due ricerche ( Vocational Training for Young People Leaving the
Penal System e Regional Vocational Training ) finanziate dall’Unione Europea, da svolgersi in
Italia e in altri tre Paesi (Gran Bretagna, Spagna e Germania). Inoltre ha elaborato un progetto di
ricerca-intervento, presentato alla UE per il finanziamento, sul tema “Società civile e carcere:
percorsi di risocializzazione e opportunità di integrazione delle persone condannate” da realizzarsi
in altri tre Paesi europei.
Infine il ritorno a Milano ha portato anche all’idea di trasferire presso il Dipartimento di Sociologia
e Ricerca Sociale dell’Università degli studi di Milano – Bicocca la sede amministrativa del Centro
interuniversitario sulla giustizia e la cittadinanza e a pensare di incrementare le attività del Centro
in particolare per la parte riguardante le ricerche sul sottosistema giustizia e sulle problematiche del
controllo sociale nelle città. Il Centro ha comunque già promosso ricerche i cui risultati sono stati
poi pubblicati nella collana “Giustizia” delle edizioni Feltrinelli e intende continuare in questa
direzione.
Da ultimo l’idea di costituire a Milano un gruppo di lavoro sui rapporti tra società civile e salute
pubblica e/o delle diseguaglianze e dei diritti fondamentali rispetto ai diritti/bisogni di salute con
riferimento all’America Latina. Una prima aggregazione si è costituita a partire dalle attività già
svolte di cooperazione internazionale tra Istituto Mario Negri (G. Tognoni), Medicina (G.Masera) ,
Sociologia (A. Giasanti) e, di recente, Economia ( R.Artoni).
Lavori in corso
Da un lato, una “storia”, dai primi del ‘900 ad oggi, del controllo sociale, dall’altro lato un lavoro
sull’identità e l’ombra che ha a che fare con i rapporti tra sociologia e psicoanalisi. Inoltre è in
preparazione un volume sul tema dei rapporti tra carcere e lavoro nell’ambito di alcuni paesi della
Unione Europea.
Pubblicazioni
volumi
1971 La città in numeri. Milano attraverso i dati di alcune ricerche, (a cura con M. Boffi, S.
Cofini, E. Mingione), CUEM, Milano.
1972 Città e Conflitto sociale (con M.Boffi, S.Cofini, E. Mingione), Feltrinelli, Milano.
1976 Sovrastruttura giuridica e rapporti di produzione nella Russia Sovietica: 1918-1936,
CUESP, Milano.
1977 Teoria funzionale del diritto e conflitto sociale, (a cura con V. Pocar), CUESP, Milano.
1977 Marxismo e funzionalismo. Materiali per un'analisi, (a cura), SFES, Messina.
1977 La controriforma universitaria, Mazzotta, Milano.
1980 Opinione pubblica e devianza in Italia,(a cura con G. Maggioni), F. Angeli, Milano.
7
1981 Immagini di devianza. I giovani tra tolleranza e sanzione, Feltrinelli, Milano,(cap.4).
1982 Il quotidiano e il possibile (a cura con P. Jedlowski), Giuffrè, Milano.
1982 La teoria funzionale del diritto (a cura con V. Pocar), Unicopli, Milano.
1983 Rivoluzione e reazione. Lo Stato tardo-capitalistico nell'analisi della sinistra comunista, (a
cura),Giuffrè, Milano.
1984 N. I. Bucharin, Lo Stato Leviatano. Scritti sullo Stato e la guerra (a cura), Unicopli, Milano.
1985 Controllo e ordine sociale, Giuffrè, Milano.
1987 Quale giustizia per i minori? (a cura con C. Carabetta), Unicopli, Milano.
1988 Gli atti del processo a Bucharin,(a cura), Armando Siciliano, Messina.
1989 Conflitti sociali e mutamenti politici in Calabria e in Sicilia attraverso le relazioni dei
prefetti. 1943-1947.Materiali di ricerca, (a cura), Giuffrè, Milano.
1992 Giustizia e conflitto sociale. In ricordo di Vincenzo Tomeo (a cura), Giuffrè, Milano.
1992 La società tra Behemoth e Leviathan. Per una storia del controllo sociale, vol.I, Armando
Siciliano, Messina.
1995 I diritti nascosti. Approccio antropologico e prospettiva sociologica (a cura con G.
Maggioni), Cortina, Milano.
1996 Governo dei giudici. La magistratura tra diritto e politica (a cura con E. Bruti Liberati e A.
Ceretti), Feltrinelli, Milano.
1997 G.Gurvitch, Il controllo sociale (a cura ), Armando, Roma.
1998 Morte di un'utopia. Bucharin, la rivoluzione e l'ombra, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Saggi, articoli e contributi:
1971
1971
1972
1973
1973
1973
1974
1974
1974
1975
1977
1979
1980
1981
"Razionalizzazione urbanistica e popolazione in due quartieri di Milano"(con M. Boffi, S.
Cofini, E. Mingione),Quaderni di Sociologia,XX.
Problemes sociologiques" in AA.VV., Les techniques de l'individualisation judiciaire,
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociale, Milano-Roma.
"Sistema sociale e sistema giuridico nella prospettiva strutturale-funzionalistica", Quaderni
di Sociologia, XXI.
"Città e conflitto sociale. I problemi e le contraddizioni del modo di vita urbano", Nuova
Comunità, VIII.
"Aspetti sociologici della devianza minorile", Problemi minorili, I.
"Immigrazione e devianza minorile", Biblioteca della Libertà, 44.
Introduzione a V. Mauro, Lotte dei contadini in Calabria, Sapere edizioni, Milano 1973.
Social Characteristics of Italian University Professors, session "Intellectuals and
Politics",VII World Sociology Congress, Toronto.
Research Project on Juvenile Deviance in the Area of Milan (con G.Maggioni, G. Pisapia),
Second Central European Regional Seminar on Comparative Criminology, Praga.
"Un'analisi sociologica e statistica all'Istituto milanese di correzione C.Beccaria", Altra
Città, III, 8.
"Devianza e Istituzione: una ricerca su un istituto per minorenni a Milano"(con G.
Maggioni), Sociologia del Diritto, I,1975.
The Robbed Baron on:The Academic Profession in The Italian University"(con G.
Martinotti), Higher Education, 6.
La reaction sociale a la deviance en Italie,(con altri),Tavola rotonda internazionale sulla
devianza,Chantilly.
"Controllo sociale e territorio" in AA.VV. Devianza e territorio, Rassegna di Criminologia,
X, 2.
"Un copione immutato", Critica liberale,13.
"Il popolo dell'abisso", Critica liberale,15.
8
1984 "A proposito della concezione materialistica della storia in Bucharin", Lineamenti, III.
1984 "Sullo stato e la guerra: un contributo allo studio del pensiero di N. I .Bucharin" in Società,
norme e valori. Scritti in onore di R.Treves (a cura di U. Scarpelli e V.Tomeo), Giuffrè,
Milano.
1984 "Gli operatori socio-culturali" in AA.VV., Operatori educativi. Indagine su funzioni,
collocazioni e percorsi formativi degli operatori socio-culturali in Lombardia, Direzione
generale servizi civili, Ministero dell'interno, Roma.
1984 "L'educazione permanente in Lombardia" in AA.VV., Operatori educativi. Indagine su
funzioni, collocazioni e percorsi formativi degli operatori socio-culturali in Lombardia,
Direzione generale dei servizi civili, Ministero dell'Interno, Roma.
1984 "Un centro per l'educazione permanente in un'area metropolitana" in AA.VV., Operatori
educativi. Indagine su funzioni, collocazioni e percorsi formativi degli operatori socioculturali in Lombardia, Direzione generale dei servizi civili, Ministero dell'Interno, Roma .
1985 L'immagine della devianza giovanile e la reazione sociale a Milano e in alcuni comuni della
Provincia (a cura), I, CSERDE, Milano.
1985 "Marginalità giovanile e società complessa: elementi per un dibattito" in AA. VV ,Giovani,
responsabilità e giustizia,(a cura di G. Ponti), Giuffrè, Milano.
1985 "I progetti giovani degli Enti locali" in AA.VV., Nuove generazioni e progetti giovani degli
Enti locali, Quaderni di formazione e dei servizi, Ripartizione Educazione, Comune di
Milano, Scuola regionale per operatori sociali, Milano.
1986 L'immagine della devianza giovanile e la reazione sociale a Milano e in alcuni comuni della
Provincia (a cura), II, CSERDE, Milano.
1986 La condizione giovanile. Bibliografia 1968-1985 (a cura di), Working Papers di Sociologia
e Scienza della Politica, Armando Siciliano, Messina.
1986 "Un concetto ambiguo" in Il controllo sociale: itinerari (a cura con G. Pisapia), Devianza e
Emarginazione, 9.
1986 Il controllo sociale: contesti (a cura con G. Pisapia), Devianza e Emarginazione,10.
1987 Introduzione a AA.VV., Thalassemia: un problema sociale,(a cura del Tribunale dei diritti
del malato di Messina),Il Professore editore, Messina.
1987 "Il fenomeno del racket: aspetti sociologici", Marginalità e Società, 4.
1988 "La concezione dello Stato in N. I. Bucharin", Sociologia del diritto, 2.
1988 Il controllo sociale diffuso: un problema aperto (con A. Faeti e G. Pisapia), Inchiesta,79-80.
1988 Integracao social do talassemico, Segundo Encontro Italo-Brasileiro de Talassemias, Sao
Josè do Rio Preto, Sao Paulo.
1989 La qualità della vita dei giovani talassemici. Una ricerca a carattere nazionale (con
altri),Working Papers di Sociologia e Scienza della Politica, Armando Siciliano, Messina.
1990 "I rapporti tra struttura e sovrastruttura in Bucharin. Un esempio particolare: l'arte" in
AA.VV., Bucharin tra politica e sociologia,(a cura con V. Pocar),Armando Siciliano,
Messina 1990.
"Marginalità e controllo" in AA.VV.(a cura di C. Carabetta e M. Vitetta), Solidarietà e
Salute mentale, Armando Siciliano, Messina,1990.
"I risultati della ricerca sulla qualità della vita dei giovani talassemici" (con A. Anastasi e
A.Di Palma) in Thalassemia nn.2-3,1990.
1990 Il diritto al controllo. Un'indagine sui vigili urbani e sugli operatori ecologici (con M.
Boffi) in AA.VV., Agenti e agenzie del controllo sociale (a cura di V.Tomeo e V.Olgiati),
Franco Angeli, Milano.
1991 "Il mondo giovanile tra conformità e innovazione", Marginalità e Società,17,1991.
1992 "Le professioni deputate al controllo sociale diffuso: alcune riflessioni", Diritto ed
economia del terziario, I.
9
1992 "Convivenze e modelli familiari. Una indagine qualitativa in un'area marginale" (con D.
Catanoso), Marginalità e Società, n.21.
1993 "Marginalità sociale, periferie urbane, racket" in La criminalità organizzata (a cura di T.
Bandini, M. Lagazzi, M. I. Marugo), Giuffrè, Milano.
1993 Introduzione a "Nuove povertà", Marginalità e Società, n.22.
1993 Introduzione a "Alcol" ,Marginalità e Società, n.23.
1994 Introduzione a "Anziani: luoghi e politiche di cura", Marginalità e Società, n.25.
1996 "Il sistema famiglia tra Behemoth e Leviathan: immagini" in Salomone a Babele. Famiglia,
servizi e giustizia tra pluralismo culturale e istituzionale (a cura di M.Corsale), EDI, Napoli.
1996 Introduzione a A. Ceretti, Come pensa il Tribunale per i minorenni, Franco Angeli, Milano.
1998 Postfazione a La Giustizia e le Giustizie, Rubbettino , Soveria Mannelli.
1998
AA. VV., La frontiera dei diritti: l'immigrazione clandestina, (a cura), CRIC , MilanoReggio Calabria.
1998 "A proposito di immigrati clandestini", Diritto Penale e Processo, 2.
1998 The Italian System of Sentence Inforcement: Law and Practice (edited by), IARD, Milano.
1999 Vocational Training for Young People Leaving The Penal System: Italy Report on Case
Studies (edited by)), IARD, Milano.
10