Fisica Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici). test 1 Domanda 53 Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla quale condizione ulteriore deve essere soddisfatta? A B C D E La corrente deve alternarsi Il cavo deve essere dritto L’angolo tra il cavo e il campo magnetico non deve essere zero Il campo magnetico non deve cambiare L’angolo tra il cavo e il campo magnetico deve essere di 90 gradi Domanda 54 Quale delle seguenti formule non è una misura della potenza elettrica? (V = differenza di potenziale, I = corrente, Q = carica, t = tempo, R = resistenza) A I2R B C VI D E Domanda 55 Una palla è lanciata verticalmente verso l’alto e lascia la mano del lanciatore alla velocità di 12 m/s. Si calcoli l’altezza raggiunta. Si può assumere che tutta l’energia cinetica iniziale della palla è stata convertita in energia potenziale gravitazionale quando la palla raggiunge il punto più alto. (Attribuire a g il valore di 10 N/kg.) A 142 m B 14.2 m C 72 m D 1.2 m E 7.2 m Domanda 56 Quanto misura l’area del triangolo che ha i vertici collocati nei punti A(2, 5), B(7, 5), C(11, 0) del piano cartesiano? A B C D E 12,5 13,5 14,5 12 14 Domanda 57 All’inizio del 2007 ho comprato alcune azioni che a fine anno hanno guadagnato il 10% del valore, ma a fine del 2008 hanno perso il 10% del valore. Rispetto al valore iniziale, quello finale è: A B C Aumentato dell’1% Diminuito del 10% Lo stesso D E Aumentato del 10% Diminuito dell’1% Domanda 58 Il dominio della funzione è rappresentato dall’insieme dei numeri reali. Definire la funzione A B C D E Domanda 59 Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva a terra con una velocità V = 2 m/sec (circa). Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia arriverà a terra con una velocità di circa: A B C D E 2 m/sec dipende dalla massa del sasso 4 m/sec 8 m/sec 2 · 9,8 m/sec Domanda 60 Sia dato un cilindro di raggio r cm ed altezza h cm. La superficie totale del cilindro è numericamente la stessa del suo volume. Si esprima h in termini di r A B C D E TEST 2 Domanda 53 Ad una batteria da automobile da 12 V vengono collegati in serie 2 elementi resistivi così costituiti: 1 Due resistenze da 60 e 120 Ohm collegate tra loro in parallelo 2 Una resistenza da 40 Ohm Trascurando la resistenza dei conduttori, qual è il valore più probabile della corrente circolante nel circuito? A B C D E 54,5 mA 150,0 mA 600,0 mA 960,0 mA 66,6 mA Domanda 54 Un corpo di 200 grammi viene legato ad un estremo di un filo sottile inestensibile, molto leggero e lungo un metro. Il corpo viene fatto oscillare con un'ampiezza di pochi centimetri. Il tempo impiegato a percorrere un ciclo completo (periodo) dipende essenzialmente? A B C D E dall'ampiezza delle oscillazioni dalla lunghezza del filo dal materiale che forma il corpo appeso dal tipo di supporto a cui è agganciato il filo dalla natura del filo Domanda 55 La somma dei perimetri di un quadrato e di un triangolo equilatero è pari a 29 cm, mentre la lunghezza del lato del quadrato supera di 2 cm quella del lato del triangolo equilatero. Quanti centimetri quadrati misura l’area del triangolo? A B C D E Domanda 56 In una tubatura orizzontale a sezione circolare viene trasportato un flusso costante d’acqua. Se in un punto nel quale la tubatura ha una sezione di area 6 cm2 l’acqua viaggia a 0,80 m/s, quale è la sua velocità in un punto nel quale l’area della sezione è di 4 cm 2? A B C D 1,20 m/s 0,75 m/s 1,50 m/s 0,40 m/s E 0,60 m/s Domanda 57 Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale: A B C D E la pressione esercitata dal gas resta costante anche la pressione esercitata dal gas raddoppia la pressione esercitata dal gas si dimezza la temperatura interna diminuisce la temperatura interna aumenta Domanda 58 Un fascio di raggi X paralleli che arriva su uno strato di 5 mm di spessore di un certo materiale viene assorbito nella misura del 50%. Se inviassimo lo stesso fascio su uno strato di 1,5 cm di spessore dello stesso materiale, quale percentuale del fascio incidente riuscirebbe ad emergere? A B C D E inferiore al 1% circa 5% circa 17% circa 33% circa 12,5% Domanda 59 Un impulso con frequenza di 100 kHz è emesso da una sonda ed è riflesso da un feto posto a 10 cm dal trasmettitore posizionato sull’addome della madre. La velocità del suono nel corpo della madre è di 500 m/s. Quanto tempo impiega l’impulso a raggiungere il ricevitore adiacente al trasmettitore? A 0.2 ms B 0.5 ms C 1.0 ms D 0.4 ms E 20 ms Domanda 60 Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva a terra con una velocità V = 2 m/sec (circa). Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia arriverà a terra con una velocità di circa: A B C D E 8 m/sec 2 · 9,8 m/sec 4 m/sec 2 m/sec dipende dalla massa del sasso TEST 3 Domanda 53 Un solido è costruito con un cilindro, di lunghezza l cm e raggio di r cm, e una semisfera di raggio r cm. Qual è il volume del solido espresso in cm3? A B C D E Domanda 54 Tirando contemporaneamente due dadi con facce numerate da 1 a 6, qual è la probabilità che la somma dei due punteggi ottenuti sia divisibile per 5? A B C D E 3/36 1/18 7/36 1/6 1/36 Domanda 55 Un cuore esercita una pressione (sistolica) massima di 152 mm Hg. Questa pressione è applicata ad un’aorta la cui sezione trasversale ha un’area di 2.0 cm2. Quale forza deve essere generata dal cuore per applicare questa pressione? (760 mm Hg equivalgono a 1.0 atmosfera che è 100 kPa.) A 4000 N B 0.004 N C 4N D 400 N E 40 N Domanda 56 Un proiettile del peso di 50 g viene sparato da un fucile ad una velocità di 300 m/s. Il proiettile colpisce un terrapieno e dopo esservi penetrato per 60 cm si ferma. A quanto ammonta la forza media di arresto esercitata dal banco di terra sul proiettile? A B C D E 3,75×106 N 37,5 N 3,75×104 N 3,75×103 N 3,75 N Domanda 57 I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente e . Quanto misura l’ipotenusa? A B C D E Domanda 58 La seguente equazione mette in relazione le variabili A, x, y, z, P e Q. A= Si considerino i seguenti cambiamenti: x e y aumentano del 50% z diminuisce del 20% P raddoppia e Q non varia. Qual à la risultante variazione in percentuale di A? A B C D E Aumento del 20% Diminuzione del 2.5% Diminuzione del 10% Aumento del 10% Diminuzione del 20% Domanda 59 Semplificare la seguente espressione: A B C D E Domanda 60 Il pavimento di un locale a forma rettangolare, di lati rispettivamente 4 e 6 metri, è stato ricoperto con piastrelle di forma simile al rettangolo del pavimento. Il costo di ogni piastrella è stato di € 4 e quello di tutte le piastrelle di € 1.600. Quali sono le dimensioni di ogni piastrella ? A 25 cm e 50 cm B C D E 20 cm e 30 cm 10 cm e 15 cm 12 cm e 18 cm 18 cm e 27 cm TEST 4 Domanda 53 Al punto di fusione, quali delle seguenti affermazioni riguardanti la cera di paraffina sono corrette? 1. La sostanza diventa più disordinata. 2. La cera assorbe il calore ma la sua temperatura rimane invariata. 3. I legami tra gli atomi di Carbonio e di Idrogeno si disintegrano. A B C D E solo 1 e 2 solo 2 e 3 solo 2 solo 1 e 3 1, 2 e 3 Domanda 54 Due cariche elettriche uguali ed opposte si trovano ad una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche? A Non è definito B C D E Zero La metà del potenziale dovuto ad ogni singola carica Tende all'infinito Il doppio del potenziale dovuto ad ogni singola carica Domanda 55 Quale delle seguenti espressioni non equivale ai volt? A ampere × ohm B C D E Domanda 56 Data la circonferenza di equazione x2 + y2 – 2x – 3 = 0 , stabilire se il punto di coordinate (-1; ½) è : A B C D E il suo centro esterno ad essa appartenente ad essa e alla retta x + 2y = 0 appartenente ad essa ma non alla retta x + 2 y = 0 interno ad essa ma diverso dal centro Domanda 57 Trasformare la formula per ottenere k; tutte le variabili hanno valori positivi. A k= B k= C k= D k= E k= Domanda 58 La probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 è : A B C D E Domanda 59 Usando la formula: 1/18 1/36 1/72 1/216 1/54 z = xy2 si calcoli il valore positivo di y quando: z = 1.2×1013 x = 3.0×10-6 A 2×103 B 4×109 C 4×106 D 2×109 E 4×103 Domanda 60 Un’asta pesante, omogenea e rettilinea, di lunghezza 6 m, è collocata in posizione orizzontale su due appoggi H e K privi di attrito, posti alla stessa quota e ipotizzabili come puntiformi. L’estremo sinistro dell’asta è alla distanza di 1 m dall’appoggio H, mentre l’estremo destro dell’asta è alla distanza di 2 m dall’appoggio K. Quale delle seguenti affermazioni relative alle forze esercitate dall’asta sui due appoggi è corretta? A B C D E La forza esercitata su K è il triplo di quella esercitata su H La somma delle forze esercitate sui supporti è pari alla metà del peso dell’asta La forza esercitata su H è la metà di quella esercitata su K La forza esercitata su K è uguale al peso dell’asta Le forze esercitate su H e K sono uguali fra loro TEST 5 Domanda 53 Quale delle seguenti formule non è una misura della potenza elettrica? (V = differenza di potenziale, I = corrente, Q = carica, t = tempo, R = resistenza) VI A B C I2R D E Domanda 54 Indicare tutti e soli i valori del parametro reale a per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y. A B C D E ogni valore di a a 1 a 1 a -1 a -1 Domanda 55 L’insieme delle soluzioni dell’equazione A B C D E è formato da: un solo numero intero nessun numero reale nessun numero intero un numero intero e un numero razionale non intero due numeri interi Domanda 56 In una giornata primaverile, ci sentiamo a nostro agio con una temperatura dell'aria di 20 oC. Se ci immergiamo completamente in acqua a 20 oC, invece, sentiamo freddo. Relativamente alla situazione descritta, quale è la spiegazione più plausibile? A B C D E L'acqua in contatto con la pelle evapora, sottraendoci calore La conduzione ha un ruolo importante nel passaggio di energia dal corpo all'esterno e la conduttività termica dell'acqua è molto più grande di quella dell'aria Il meccanismo con cui il nostro corpo cede calore all'esterno è di tipo convettivo, ed è più efficace nell'acqua L'aria prossima alla pelle, al contrario dell'acqua, assorbe il calore che emettiamo come radiazione infrarossa, trattenendolo vicino alla pelle È una sensazione a livello percettivo, senza un reale fondamento fisico Domanda 57 Un corpo puntiforme si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato a partire dal tempo t = 0, con una velocità iniziale diversa da zero. Se dopo un secondo il corpo ha percorso 3 m e dopo due secondi ha percorso 10 m, la sua accelerazione è pari a: A 1 m/s2 B C D E 4 m/s2 2 m/s2 3 m/s2 5 m/s2 Domanda 58 In statistica, il coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman è dato dalla formula: r=1– Trasformare la formula per ottenere . A = B C D E =1– = = = Domanda 59 Un blocco di ghiaccio della massa di 0,5 kg alla temperatura di 0 oC viene trasformato a pressione atmosferica in acqua alla temperatura finale di +10 oC. Il blocco richiede un dispendio energetico di 188 kJ per apportare tale trasformazione. Calcolare il calore latente specifico di fusione del ghiaccio. [capacità termica specifica espressa in kJ/(kg·K): ghiaccio 2,12; acqua 4,18] A B C D E 334 376 355 167 372 Domanda 60 Un impulso con frequenza di 100 kHz è emesso da una sonda ed è riflesso da un feto posto a 10 cm dal trasmettitore posizionato sull’addome della madre. La velocità del suono nel corpo della madre è di 500 m/s. Quanto tempo impiega l’impulso a raggiungere il ricevitore adiacente al trasmettitore? A 0.2 ms B 0.4 ms C 20 ms D 1.0 ms E 0.5 ms TEST 6 Domanda 53 Un recipiente rigido contiene un gas ideale ad una data pressione. Un aumento di temperatura del gas provoca: A la liquefazione del gas B un aumento di pressione C nessun effetto D una diminuzione di densità E effetti diversi in diverse ore del giorno Domanda 54 Quale delle seguenti espressioni non equivale ai volt? A ampere × ohm B C D E Domanda 55 Indicare tutti e soli i valori del parametro reale a per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y. A B C D E a -1 ogni valore di a a 1 a 1 a -1 Domanda 56 Trasformare la formula per ottenere k; tutte le variabili hanno valori positivi. A k= B k= C k= D k= E k= Domanda 57 Le giraffe hanno un collo lungo circa 5 m. Assumendo per il sangue una densità pari a quella dell'acqua, che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo tra quando la giraffa ha il collo disteso in verticale e quando ha il collo disteso in orizzontale? A B C D E Circa 5 atm Circa 50 cm Hg Circa 0,05 atm Circa 50 atm Circa 0,5 atm Domanda 58 In statistica, il coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman è dato dalla formula: r=1– Trasformare la formula per ottenere A . = B = C = D =1– E = Domanda 59 Una forza f costante di intensità 4 N (N = Newton) agisce su di un punto P mentre questo si sposta di 2 m (m = metri) secondo una direzione che forma un angolo di 60° con la direzione della forza stessa. Calcolare in J (J = Joule) il lavoro compiuto dalla forza al termine dello spostamento. A B 4J 8J J C D 6J E J Domanda 60 Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale: A B C D E la pressione esercitata dal gas si dimezza la temperatura interna aumenta la pressione esercitata dal gas resta costante la temperatura interna diminuisce anche la pressione esercitata dal gas raddoppia