Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA Nuclei tematici e Competenze chiave Profilo delle competenze Traguardi per lo sviluppo della competenza ASCOLTO Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Ascolta messaggi e semplici testi di vario genere. Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Obiettivi Metodologia e strumenti e riflessioni Ascoltare e comprendere • Conversazioni guidate relative a brani letti e una sequenza di istruzioni. ascoltati, esperienze vissute, argomenti di studio. Ascoltare e comprendere • Esperienze di animazione della la lettura di testi e racconti di vario tipo. didattica. • Uscite didattiche • Lettura personale o da parte dell’insegnante di libri presi in prestito presso la biblioteca della scuola. Strumenti: uso di filmati, immagini, musiche e canti, cartelloni, schede materiale non strutturato, schede didattiche, libri di testo. Attività e tempi • LA CREAZIONE: lettura e spiegazione dell’insegnante dei primi capitoli della Genesi. Esperienze di animazione della didattica, produzione scritta, semplici argomenti di scienze relativi al Sole, la Terra e i suoi moti e il mondo delle piante, laboratori artistici legati al racconto biblico della Creazione. Tempi: da ottobre a gennaio • LA VENDEMMIA E IL CICLO DEL VINO: lettura e spiegazione da parte dell’insegnante di testi e poesie riguardanti il ciclo della vendemmia. Tempi: settembre - ottobre • IL CICLO DEL PANE: ascolto delle istruzioni di un panettiere per fare il pane e di letture legate a panettieri e pasticcieri, ruoli svolti durante il Presepe Vivente. Tempi: novembre - dicembre • STORIE PER RIPASSARE: Ascolto di un ciclo di racconti legati al rinforzo delle particolarità ortografiche e alla presentazione di quelle nuove. Tempi: un anno • STORIE PER PROMUOVERE IL GUSTO ALLA LETTURA: ascolto del ciclo di racconti “Le fiabe in famiglia” Ed. San Paolo, o di varie letture scelte dall’insegnante. Tempi: un anno • STORIE LEGATE ALLE STAGIONI: ascolto di racconti sulle stagioni tratti dal libro “Le stagioni di Boscodirovo” di J. Barklem e relative esperienze di animazione della didattica svolte all’aperto nei parchi nel periodo dei cambi stagionali. Tempi: un anno • LA VITA E LA SCUOLA NEL PASSATO: in occasione della gita al Museo Civico Etnografico di Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA Oleggio ascolto del racconto di come vivevano i bisnonni. Tempi: febbraio-marzo PARLATO Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti rispettando i tempi di parola. Narrare brevemente esperienze personali. Organizzare il contenuto della comunicazione orale. Raccontare oralmente una storia realistica o fantastica seguendo l’ordine cronologico. • Organizzare un discorso relativamente ad un’esperienza personale, all’espressione di opinioni, al contenuto di un testo. • STORIA LEGATA AL CICLO DELL’ACQUA: lettura del racconto “Goccia Lina e il ciclo dell’acqua” di Stella Bellomo e relativa esperienza di animazione della didattica. Tempi: aprile, maggio, giugno • Sollecitazione dei bambini ad esporre le proprie esperienze, pensieri, desideri e bisogni nel rispetto delle regole necessarie per poter intervenire in classe: alzare la mano, aspettare il proprio turno in silenzio… Tempi: un anno • Organizzare il contenuto della • Possibilità di racconto di aneddoti: momenti di conversazione all’inizio della giornata, al rientro comunicazione orale. dal fine settimana per aiutare ad incrementare l’interesse e il gusto della comunicazione, della capacità di comprendere e farsi comprendere. Gli • Esperienze di animazione della aneddoti oltre che venire raccontati possono didattica. essere messi per iscritto. Tempi: un anno • Uscite didattiche Strumenti: uso di filmati, immagini, musiche e canti, cartelloni, schede materiale non strutturato, schede didattiche, libri di testo. • Racconto di un’esperienza significativa comune come gite, esperienze di animazione della didattica, Presepe vivente, argomenti di storia e scienze. Tempi: un anno Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA LETTURA Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Legge e comprende testi di vario genere individuando le strutture e le informazioni principali, sia in lettura silenziosa che a voce alta. Leggere ad alta voce in • Richiesta di lettura a prima vista e non a modo gradualmente sempre più sicuro, prima vista di semplici testi letterari, poetici e narrativi cominciando a richiedere rapido e con intonazione adeguata. scorrevolezza, rispetto della punteggiatura e adeguata intonazione. Leggere semplici testi e • Provare il gusto per la lettura personale ed comprenderne il significato. arricchire il proprio lessico in modo appropriato. Saper utilizzare forme di lettura diverse • Comprendere testi di tipo narrativo e funzionali allo scopo: descrittivo e individuarne il senso globale e scorrevole ad alta voce, le informazioni principali silenziosa per ricerca…. Strumenti: uso di filmati, immagini, musiche e canti, cartelloni, schede materiale non strutturato, schede didattiche, libri di testo, libri forniti dalla biblioteca. • LA CREAZIONE: lettura mediata dall’insegnante dei primi capitoli della Genesi. Lettura di semplici di semplici dispense legate ad argomenti di scienze relativi al Sole, la Terra e i suoi moti e il mondo delle piante. Tempi: da ottobre a gennaio • LA VENDEMMIA E IL CICLO DEL VINO: lettura di testi e poesie riguardanti il ciclo della vendemmia. Tempi: settembre - ottobre • IL CICLO DEL PANE: letture legate a panettieri e pasticcieri, ruoli svolti durante il Presepe Vivente. Tempi: novembre - dicembre • STORIE PER RIPASSARE: lettura di un ciclo di racconti legati al rinforzo delle particolarità ortografiche e alla presentazione di quelle nuove. Tempi: un anno • STORIE PER PROMUOVERE IL GUSTO ALLA LETTURA: lettura del ciclo di racconti “Le fiabe in famiglia” Ed. San Paolo, o di varie letture scelte dall’insegnante. Tempi: un anno • STORIE LEGATE ALLE STAGIONI: lettura di racconti sulle stagioni. Tempi: un anno • LA VITA E LA SCUOLA NEL PASSATO: in occasione della gita al Museo Civico Etnografico di Oleggio lettura di brani che raccontano come vivevano i bis-nonni. Tempi: febbraio marzo Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA SCRITTURA Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Produce testi vari legati all'esperienza personale. COMPRENSIONI DEL TESTO attraverso domande svolte oralmente e per iscritto di vari brani legati: • alla Creazione; • alla vendemmia; • alle stagioni; • alle letture assegnate al ripasso o alla presentazione di regole ortografiche; • ai libri della collana “Le fiabe in famiglia” ed. San Paolo; • ai racconti sulla vita e scuola del passato dopo la gita al museo di Oleggio. • Costruzione collettiva e individuale del testo legato all’esperienza della vendemmia. Tempi: settembreottobre Produrre testi narrativi partendo • Costruzione collettiva orale di testi, dall’osservazione di una consegnati successivamente dall’insegnante in formato elettronico, o più immagini anche legati ad esperienze vissute insieme e a ordinate in sequenza. conclusione richiesta di una produzione • Costruzione collettiva e individuale dei testi legati alle esperienze di animazione Produrre semplici testi personale legata alla propria soddisfazione narrativi relativi ad della didattica vissuta nei diversi giorni nelle esperienze fatte. esperienze vissute. della Creazione. Tempi: ottobre – • Osservazione diretta di oggetti a partire da gennaio Produrre semplici e diversi punti di osservazione e copia dal brevi descrizioni. vero personale. • Osservazione diretta degli alberi di tiglio; costruzione di uno schema e descrizione dell’albero nei diversi cambi stagionali. • Gite Tempi: un anno • Animazione della didattica relativamente alla Creazione e i cambi stagionali. • Descrizione di oggetti a partire da diversi • Esercizi di consolidamento ortografico e punti di osservazione: le foglie. Tempi: novembre morfosintattico. Strumenti: uso di storie, immagini, filmati, canti, di cartelloni, di materiale non strutturato; osservazione di oggetti. • Costruzione collettiva del racconto del percorso scuola-parco Bassetti. Tempi: ottobre-novembre • Produzione personale legata alla propria esperienza di soddisfazione nelle esperienze fatte sia in famiglia che a scuola. Tempi: un anno. Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA • FUNZIONE DELLA LINGUA Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Sviluppa riflessioni di tipo metalinguistico. Attivare semplici riflessioni sulle prime convenzioni ortografiche. Rispettare le principali regole ortografiche: suoni difficili, uso dell’H, accento, apostrofo. Conoscere ed utilizzare la punteggiatura di base. Conoscere l’articolo, il nome, l’aggettivo qualificativo e il verbo. Esercitazioni ortografiche. • • Esercizi di riconoscimento e analisi dei nomi comuni e dei nomi propri ricordando l’uso della maiuscola con i nomi • propri. • Esercizi e analisi dei nomi propri e comuni di persona, animale e cosa attraverso schede e disegni. • • Esercizi di riconoscimento e analisi dei nomi maschili e femminili. Trasformazione dei nomi dal genere maschile al genere femminile e viceversa. • • Esercizi di riconoscimento e analisi dei nomi singolari e plurali. Trasformazione dei nomi dal singolare al plurale e • viceversa. • Letture, scrittura di dettati e invenzioni di frasi. • Uscite didattiche. • Osservazione di oggetti. • Esperienze fatte in classe: preparazione del frappè e del • pane. • • Drammatizzazioni, lavori di gruppo, uso delle palette per • discriminare i suoni difficili e ascolto di canzoni e filastrocche, • visione di filmati. Ripasso di tutti i suoni duri e dolci di c e g e memorizzazione di alcune parole con cie. Presentazione dell’accento con l’ascolto della canzone “Accentoska” di maestro Villa e discriminazione tra parole con o senza accento. In collegamento con l’accento ripasso della differenza tra la E che “unisce” e la È che “spiega”. In collegamento con l’accento preparazione del frappè in classe e ripasso e consolidamento dei suoni complessi: cr-gr-br-dr-fr-pr-tr e sbr-scrsdr-sgr-spr-str. Introduzione all’uso della virgola: separa gli ingredienti del frappè se li scrivo ad elenco. Introduzione, utilizzo e riconoscimento dell’H nel verbo avere anche attraverso la strategia di sostituzione con le espressioni possedere, sentire, aver fatto. Presentazione della lettera ereditata dal latino, visione del filmino dell’“HABEMUS PAPAM” di Papa Francesco. Ripasso e consolidamento del suono difficile gn e aggiunta e confronto con il suono ni. Ripasso e consolidamento delle doppie e della divisione in sillabe. Ripasso e consolidamento dell’utilizzo della lettera maiuscola. Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA • Strumenti: uso di storie, immagini, filmati, • canti, di cartelloni, di materiale non strutturato; oggetti. Presentazione dell’ordine alfabetico con un canto e l’ordine alfabetico della classe. Il nome: approccio iniziale ai nomi attraverso il lavoro svolto sulla Creazione ed i canti “Creazione” di A. Roscio e “Canzone della realtà” tratta da “Grammarticanto”. Tempi: presentazione nei mesi di settembre-ottobre-novembre. Argomenti rinforzati tutto l’anno • Ripasso e consolidamento della regola sottostante ai suoni QU/CU attraverso la ripresa della canzone MaCumbaQua di Villa imparata in classe prima e descritta su cartellone appeso in classe; presentazione e confronto di un elenco di parole. • Ripasso e consolidamento delle parole capricciose, che si ribellano alla regola, sempre facendo riferimento alla canzone MaCumbaQua e al cartellone. Aggiunta di ulteriori parole capricciose (nomi e verbi) rispetto a quelli presentati e memorizzati in classe prima. • Ripasso e consolidamento del gruppo cqu ricordando l’importanza dell’acqua e di tutte le parole della sua famiglia. Presentazione, tramite la storia natalizia “Il dono di Luca”, dei verbi nacque, tacque, giacque, piacque. Tempi: presentazione nei mesi di dicembre-gennaio. Argomenti rinforzati tutto l’anno • Introduzione nell’ordine sull’alfabeto. delle lettere alfabetico, straniere canzone Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA • Ripasso e consolidamento del suono SC e presentazione delle parole con SCIE attraverso la ripresa della canzone “SCIOGLILINGUA” tratta dal cd “Grammaticanto” di Villa e descritta su cartellone appeso in classe; presentazione e confronto di un elenco di parole e frasi. • Avvio del lavoro con la SCATOLA DELLE PAROLE per l’analisi grammaticale e logica di frasi da svolgersi contemporaneamente: scoprire e conoscere gli ARTICOLI a partire dall’osservazione di frasi “pazze” e disordinate, dal lavoro con la scatola delle parole e con la canzone “DanzArticolo” tratta da “Grammaticanto”; suddivisione degli articoli in determinativi e indeterminativi ed esercizi di consolidamento per saperli riconoscere in frasi e brani ed usarli rispettando le concordanze in genere e numero; • Scoprire e conoscere l’AGGETTIVO QUALIFICATIVO partendo dalla domanda “come è…un oggetto?” osservabile e toccabile, infine con la presentazione del canto “C’era una volta un aggettivo” tratto dal cd “Grammaticanto” di Villa, successivi esercizi di riconoscimento delle qualità di persone, animali e cose sia orale, che in frasi e testi. Tempi: presentazione nei febbraio-marzo. rinforzati tutto l’anno. mesi di Argomenti Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA • • • • Ripasso e consolidamento del suono GLI con una storia e il canto “Rap o glire” del cd “Grammaticanto”2000. Presentazione del suon duro “GL” con invenzioni di frasi. Presentazione della distinzione tra i suoni GLI e LI con la visione di uno spezzone di film “Il viaggio del veliero”. Continuo consolidamento dell’H nel verbo avere sempre con la strategia di sostituzione con le espressioni possedere, sentire, aver fatto ed in collegamento con la scoperta del verbo, delle coniugazioni e del passato prossimo del verbo avere presentazione della filastrocca “ARE, ERE, IRE, l’H fan fuggire, ATO, ITO, UTO l’h han voluto. Ripasso e consolidamento delle parole con MB/MP. Continuazione del lavoro con la SCATOLA DELLE PAROLE per l’analisi grammaticale e logica di frasi da svolgersi contemporaneamente: scoprire quali sono gli elementi costitutivi della frasi: NOMI E AZIONI; scoperta e denominazione del protagonista delle frasi con il termine SOGGETTO; presentazione di uno stralcio del canto di Villa “Protagonista dell’azione” tratto dal cd “Grammaticanto 2000”. Tempi: presentazione nei mesi di aprile maggio -giugno. Area linguistico-artistico-espressiva: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA