5C - Liceo Scientifico Statale Einstein Milano

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”
Via A. Einstein, 3  20137 Milano
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)
CLASSE V C
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”
Via A. Einstein, 3  20137 Milano
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO DELL’ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE V C
Numero studenti : 22
Numero studentesse: 9
Numero studenti: 13
Profilo della classe
Alla fine di questo percorso di studi la classe V C è composta da ventitré studenti di cui tredici
ragazzi e dieci ragazze . Nel corso del triennio la composizione della classe è mutata costantemente
a causa di continui nuovi inserimenti. Infatti all’inizio del triennio furono inseriti sei alunni
provenienti dalla II G di questo liceo e due alunni ripetenti, che in seguito si sono trasferiti in altre
scuole. Sempre nello stesso anno sono arrivate due studentesse provenienti dal Liceo Scientifico
‘Leonardo Da Vinci’, mentre all’inizio del quinto anno si è aggiunta una studentessa proveniente
dal liceo ‘Allende’.
Durante il biennio gli studenti della V C si distinguevano per un comportamento omogeneo,
disciplinato, quasi remissivo nei confronti dei docenti, con l’inserimento di nuovi elementi la
dinamica del gruppo classe si è andata modificando, causando situazioni di particolare esuberanza e
una maggiore disomogeneità dal punto di vista didattico, rendendo più evidenti le fragilità di un
gruppo di studenti che spesso non è riuscito a sviluppare delle strategie adeguate al crescente
impegno scolastico. Tuttavia l’inserimento di nuovi elementi ha anche apportato un notevole
arricchimento alla compagine originaria, stimolando gli studenti più diligenti a partecipare in modo
più critico e attivo al dialogo formativo e a migliorare le loro conoscenze e competenze. Questa
osmosi ha creato nel corso dell’ultimo anno una partecipazione ed un’attenzione maggiori e un
rapporto sereno e collaborativo con i docenti.
Attualmente la classe dimostra di aver raggiunto globalmente una discreta preparazione per
affrontare l’Esame di Stato.
A partire dal triennio la classe VC ha partecipato al progetto ‘Web Generation’ e ciò ha comportato
l’installazione nell’aula di una lavagna elettronica e ad ogni studente è stato fornito in comodato
d’uso un tablet. L’uso dei tablet si è rivelato proficuo per l’integrazione dei libri di testo cartacei e
per consultare siti, riviste e quotidiani italiani o stranieri on-line. La lavagna interattiva ha
permesso di arricchire il contenuto e lo svolgimento in tutte le discipline.
In osservanza delle norme sulla privacy la Commissione verrà informata sugli alunni che hanno
diritto a misure compensative e dispensative.
1) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
3
Disciplina
ITALIANO – LATINO
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE
DISEGNO
ED. FISICA
FISICA
RELIGIONE
Docente
Sofia Di Palo
Saverio Mauro Tassi
Francesco Chesi
Patrizia Zampetti
Monica Merri
Carlo Cosmi
Camilla Casonato
Giancarlo Messina
Monica Merri
Paola Trimboli
Continuità didattica
Triennio
Triennio
Triennio
Quinquennio
Triennio
Quinquennio
Quinto anno
Quinto anno
Quinquennio
Quinquennio
2) OBIETTIVI
OBIETTIVI COGNITIVI :
 Conoscere e potenziare contenuti specifici delle singole discipline, così da costruire un
consolidato ed
omogeneo bagaglio culturale.
 Saper esporre, oralmente e per iscritto, in modo chiaro, argomentando coerentemente le
proprie idee.
 Saper utilizzare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina.
 Saper rielaborare i contenuti in maniera personale.
 Saper effettuare sintesi attingendo a conoscenze disciplinari diverse.
 Saper utilizzare le conoscenze assimilate e, mediante riferimenti critici, giungere ad una
motivata e pertinente
 opinione.
 Saper utilizzare autonomamente i contenuti appresi per rispondere a quesiti e risolvere
esercizi e problemi
OBIETTIVI FORMATIVI :
 Maturare un atteggiamento rispettoso di sé e degli altri, per contribuire all’instaurarsi di
sereni e costruttivi rapporti interpersonali all’interno della classe.
 Collaborare in modo propositivo con gli insegnanti e i compagni, perché il lavoro scolastico
sia proficuo e
rappresenti uno strumento di miglioramento personale e collettivo.
 Essere parte attiva e responsabile nella costruzione del proprio percorso formativo.
 Mantenere gli impegni con costanza e determinazione in vista del raggiungimento degli
obiettivi prefissati.
4
3) MODALITA’ DI LAVORO
Lezione
in
laboratorio
Lezione
multimediale
Lezione
esperti
Ed.Fisica
Disegno
Scienze
Fisica
Storia
X X X X X X X X X X X
Latino
Lezione
frontale
Italiano
Modalità di
insegnamento
Religione
Filosofia
Lingua
Straniera
Matematica
Modalità di insegnamento di ciascuna disciplina
X X X X
X
X X X X X
con
Metodo
induttivo
Lavoro
gruppo
X X X
di
Discussione
guidata
X
X X
X X X X X X
X
X
X
Simulazione
Altro (visione
video )
X
X
Interrogazione breve
X X X X X X X X X
Prova di Laboratorio
X
Ed.Fisica
Disegno
Scienze
Storia
X X X X X X X X X X
Latino
Colloquio
Italiano
Modalità di verifica
Religione
Filosofia
Lingua
Straniera
Matemati
ca
Fisica
Modalità di verifica di ciascuna disciplina
X
X
Prova pratica
Prova strutturata
X X X
Questionario
X
X X X
X
X
X X X
5
X X X
Relazione
X
X
Esercizi
X X X X
X
Altro (specificare )
Extracuriculare
Ed.Fisica
Disegno
Scienze
Storia
X X X X X X X X X X X
Latino
Curriculare
Italiano
Modalità
Religione
Filosofia
Lingua
Straniera
Matemati
ca
Fisica
Modalità di sostegno e recupero di ciascuna disciplina
X
5. VALUTAZIONE
Quadro di corrispondenza dei voti ai livelli di conoscenza e abilità
VOTI
1–2
3
4
5
6
7
8
9
10
GIUDIZI
Prova nulla, priva di elementi di valutazione
Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori
Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori
Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi
Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi
errori
Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in
forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti
Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità
di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.
Prova ottima che denota capacità di collegamento e utilizzo di conoscenze
approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica.
Prova completa e rigorosa.
Prova eccellente che denota capacità di rielaborazione personale e critica con
esposizione sicura ed appropriata. Prova completa, approfondita e rigorosa.
6
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALBERT EINSTEIN”
Via A. Einstein 3 - 20137 Milano
Tel. 02/5413161 - Fax 02/5460852
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA
PROVA SCRITTA DI ITALIANO
CRITERI
VALUTAZIONE
DI
INDICATORI SPECIFICI
Errori morfosintattici diffusi;
punteggiatura inadeguata
Strutture corrette e abbastanza
Correttezza
scorrevoli
morfosintattica
Strutture sempre corrette, con
varietà
e/o
complessità
sintattica; punteggiatura sempre
adeguata
Testo non conforme alla
Realizzazione
della
tipologia prescelta; argomento
tipologia testuale e/o
non focalizzato
dell’argomento
del
Tipologia testuale corretta;
tema
argomento ben focalizzato
Errori diffusi anche nel lessico
di base
Lessico di base corretto; lessico
Proprietà lessicale
specifico no
Lessico corretto, ricco e/o vario
Informazioni generiche e luoghi
comuni
Informazioni
pertinenti
e
Ricchezza e qualità dei abbastanza specifiche
dati
Informazioni
specifiche
e
approfondite, che denotano
competenze
disciplinari
e
interdisciplinari
Testo incoerente o gravemente
frammentario
Tesi
chiara
ma
carente
Chiarezza
nell’argomentazione
dell’impostazione
e
Argomentazione coerente, con
coerenza
alcuni giudizi personali
dell’argomentazione
Argomentazione
completa,
sicura e ben strutturata, con
apporti critici personali
Punteggio attribuito
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
1
2
3
1
2
1
2
3
1
2
3
1
2
3
4
Cognome.......................................................... Nome......................................... Classe..................
L. S. «EINSTEIN» - ESAME DI STATO A.S. 2014 / 2015 –- COMMISSIONE …………
8
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
CLASSE : 5a……
STUDENTE: ……………………………………….
Problema n. ……
Valutazio
Punteggio
ne
grezzo
/15
>37
15
34-37
14
0
30-33
13
1
26-29
12
2
22-25
11
3
19-21
10
4
17-18
9
15-16
8
13-14
7
11-12
6
9-10
5
7-8
4
5-6
3
3-4
2
1-2
1
Punti 1
Pesi
(*)
Bonu
s
Subto
t.
2
3
4
Quesiti n.
5
1
1
1
1
1
Total
e:
VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA:
………./15
(*) la somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve
dare 5.
Attibuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del
sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali
elementi di originalità o di sintesi; percorso risolutivo
esaurientemente giustificato; capacità di commento o di controllo
critico dei risultati ottenuti.
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia
9
PUNTEGGIO Descrittore
0
Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo
viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste
1
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso
ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio
disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della
risoluzione.
2
Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in
riferiemento alle parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto, con
eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare;
accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.
3
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo
fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente
corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali.
4
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo
corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica e
livello di ordine e chiarezza espositivi buoni.
10
L. S. «EINSTEIN» - ESAME DI STATO A.S. 2014 / 2015 –- COMMISSIONE …………
TERZA PROVA
Il Consiglio di classe, nel corso dell’anno, ha organizzato 3 simulazioni di terza prova, ciascuna
riguardante 4 discipline.
Materie
Data
Ore
Latino,inglese,fisica,scienze
Storia,scienze,inglese,arte
Scienze,inglese,filosofia,
matematica
1.
2.
3.
24/11/2014
02/03/2015
28/04/2015
1°-2
1°-2°
1°-3°
Come risulta evidente,a turno, quasi tutte le discipline sono state coinvolte. Nelle simulazioni è stata
adottata la tipologia B.
Si allegano i testi delle simulazioni
SIMULAZIONE DEL 24/11/2015
Fisica
Un elettrone, che inizialmente si muove con velocità v, entra in una regione in cui è presente un
campo magnetico B uniforme. Si determini il tipo di traiettoria seguita dall’elettrone al variare
dell’angolo  tra le linee del campo magnetico e la velocità dell’elettrone (si consideri acuto 
acuto e. Se il moto è periodico, si determini la relazione che intercorre tra il periodo e le
altre grandezze fisiche in gioco.
All’LHC di Ginevra e in molti altri acceleratori di particelle sono utilizzati sia campi elettrici che
magnetici. Spiega il ruolo che ciascuno di questi due campi svolge nell’obiettivo di accelerare le
particelle e come viene utilizzato.
Spiega quali sono le caratteristiche del potenziale elettrico e del campo elettrico in un conduttore
carico in equilibrio elettrostatico.
Latino
1) Indica in modo esaustivo le caratteristiche fondamentali dell’epos di Lucano e opera dei
significativi confronti con Virgilio e Stazio.
2) Quale fine persegue Petronio nel Satyricon? Sviluppalo attraverso la delineazione dei
protagonisti. Infine chiarisci perché l’autore viene definito arbiter elegantiae.
3) Sviluppa i temi dei Dialogi di impianto consolatorio di Seneca.
Inglese
1. Give a definition of ‘Gothic’ and explain why it plays a major role in the English Romantic
literature.
2. Compare the differences and similarities in the way Wordsworth and Coleridge consider the
function of poetry and the role of the poet.
3. One of the main poetic innovations introduced by S.T. Coleridge is the theory of the ‘willing
suspension of disbelief’. Choose examples of words or sound patterns used by the poet in
the ‘The Rime of the Ancient Mariner’, in which the supernatural is represented in a realistic
way.
11
Scienze
1. Evidenzia l’effetto orientante del sostituente ossidrile del fenolo nei confronti dello ione
nitronio NO2+ (nitrazione del fenolo).
2. Si fa reagire l’acido 3-metilbutanoico con il 2-propanolo in condizioni opportune.
Evidenzia il meccanismo di reazione in gioco.
Attribuisci il nome al composto ottenuto.
3. Spiega perché l’assottigliamento dello strato di ozono si manifesta, nella regione antartica,
all’inizio della stagione primaverile.
SIMULAZIONE DEL 02/03/2015
Scienze
1. Spiega il processo di fotorespirazione sulla base dell’immagine sottostante.
2. Utilizza l’immagine sottostante per spiegare il ruolo svolto dal metabolismo nel sistema
vivente.
3. Spiega il processo di fosforilazione ossidativa a livello dei mitocondri.
12
Storia
1. Quale fu la dinamica economica USA che causo’ il big crash?
2. Per quali aspetti l’ Italia fascista fu uno stato totalitario e per quali no?
3. Come cambio’, e perche’, la politica estera dell’Italia fascista dal 1934 al 1939?
Inglese
1. Explain what are the most important reforms of the Victorian Age
2. What are the stylistic devices used by Charles Dickens to describe the typical Victorian
utilitarian town in the extract Coketown from his novel Hard Times.
3. Explain through examples why The story of the door from the novel Dr Jekyll and Mr Hyde
by L. Stevenson is a kind of metaphor of the human double.
Arte
A
B
1. Riconosci il dipinto A e, attraverso l’analisi dell’opera spiega i caratteri fondamentali
dell’autore.
2. Riconosci il dipinto B, contestualizza l’opera e spiegane i punti di contatto e le distanze dal
fenomeno impressionista.
3. Facendo riferimento ad autori e opere che ritieni opportuni, spiega l’influenza dell’arte
giapponese sulla pittura del XIX secolo.
13
TERZA PROVA DEL 28 /04/2015
Scienze
1. Sulla base dello schema sottostante spiega cosa è un carattere poligenico quantitativo.
2. Spiega come negli eucarioti viene elaborata la molecola dell’mRNA.
3. Nel contesto dell’espressione genica spiega come è regolato l’operone trp.
Fisica
1) Illustra le motivazioni che indussero Michelson e Morley a progettare e ripetere
innumerevoli volte il loro famoso esperimento e perché il suo insuccesso diede un
contributo fondamentale alla teoria della relatività di Einstein.
2) Facendo riferimento all’orologio a luce di Einstein, ricava e spiega il significato della legge
sulla dilatazione dei tempi.
3) Cosa accadrebbe al tuo battito cardiaco, alla tua altezza, alla tua massa, in generale alla tua
silhouette, se viaggiassi su un’astronave a velocità elevatissima rispetto alla Terra. Chi si
accorgerebbe di questi cambiamenti: tu o i tuoi amici che ti osservano dalla Terra?
Filosofia
14
1) Spiega in che senso l’amore, per Schopenhauer, funge da via di liberazione dal dolore e
quali ne sono le implicazioni
2) Spiega secondo quali termini la dialettica è presente nella filosofia della storia di Marx
3) Spiega su quali criteri si basa l’ordine della classificazione delle scienze di Comte dalla
matematica alla sociologia, portando un esempio
Inglese
1) Explain the content and the symbols of the poem Oh Captain my Captain by Walt
Whitman.
2) How is the character of Henry in the novel Farewell to Arms by Ernest Hemingway
connected with the life and personality of the famous American writer.
3) Explain the main themes of The Dubliners by James Joyce.
CREDITI SCOLASTICI
Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico, in caso di conseguimento della
media dei voti di almeno 6/10:
 Comportamento corretto e assiduità nella frequenza, interesse e impegno nell’attività
didattica
 Interesse e impegno nella partecipazione alle attività gestionali della scuola (Organi
Collegiali).
 Partecipazione alle attività complementari ed integrative in modo continuativo e
assiduo con risultati finali positivi.
 Partecipazione alle attività sportive scolastiche, qualora si consegua un risultato finale
compreso nei primi tre posti.
 Capacità di utilizzo di strumenti multimediali.
Criteri di attribuzione del credito formativo:
 Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola e che abbia inciso
sulla formazione dello studente, favorendo la sua crescita umana, civile e culturale.
 Documentazione dell’esperienza.
 Coerenza con il tipo di corso di studi frequentato.
 Omogeneità di contenuti tematici del corso.
Esperienze ritenute valide ai fini dell’attribuzione del punteggio del credito formativo
 Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell’ultimo triennio.
 Esperienze di volontariato.
 Approfondimento ed ampliamento dei contenuti disciplinari.
 Superamento di esami di lingue straniere riconosciuti internazionalmente (First Certificate,
DELF...)
 Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali.
 Qualificazione in concorsi su temi legati ai contenuti del corso di studio, qualora si sia
conseguito uno dei primi tre posti.
 Qualificazione in campo sportivo.
 Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al
corso di studio.
4) INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI INTEGRATIVI
Tipologie:

Simulazione di prove
15


Consulenza didattica individuale
Interventi in itinere per il recupero disciplinare
Finalità:
 Recupero incertezze disciplinari
 Potenziamento competenze e abilità di base
 Preparazione prove scritte
 Arricchimento dell’offerta formativa
 Individuazione e correzione dei metodi di studio degli allievi
5) ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ALL’INSEGNAMENTO
A coronamento del loro percorso didattico e in vista dell’esame di stato la classe V C ha
partecipato ad una serie di visite didattiche Durante il mese di marzo la classe ha visitato Madrid
ed in particolare i musei Prado, Thyssen e Reina Sofia presentando molti dei capolavori di questi
musei in inglese. Inoltre gli studenti hanno visitato la mostra di Segantini a Palazzo Reale e il
Museo del Novecento. Con la docente di matematica e fisica hanno visitato la centrale
idroelettrica sull’Adda e il villaggio Crespi mentre con il docente di scienze il Planetario di
Milano.
16
Linee programmatiche delle diverse materie
ITALIANO
Prof. Di Palo
Il ROMANTICISMO
Giacomo Leopardi
L’ETA’ DEL POSITIVISMO. IL NATURALISMO E IL VERISMO
Giovanni Verga
IL NOVECENTO. IL DECADENTISMO
Gabriele D’Annunzio. Giovanni Pascoli .Luigi Pirandello. Italo Svevo
IL FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
I Crepuscolari
Guido Gozzano
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
L’Ermetismo
Salvatore Quasimodo
Libro di testo adottato:
La Letteratura (voll. 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; Editrice Paravia
DANTE ALIGHIERI : DIVINA COMMEDIA – PARADISO
Canti:
I, III, VI, XI, XV, XVII, XXI,XXVII, XXXIII
LATINO
LETTERATURA
LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE
Seneca e la filosofia stoica
Lucano e la poesia epica
Persio e la satira
Petronio: arbiter elegantiarum
LA POESIA NELL’ETA’ DEI FLAVI
Stazio e la Tebaide
Marziale e l’Epigramma
LA PROSA NELLA SECONDA META’ DEL I SECOLO
Quintiliano e l’Institutio Oratoria
Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia
LA LETTERATURA NELL’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO
Giovenale e le satire dell’indignatio
Tacito e la storiografia
DALL’APOGEO AL DECLINO DELL’IMPERO
Apuleio e le Metamorfosi
17
AUTORI
Lucrezio: De rerum natura
Cicerone: De Amicitia
Testi adottati: G. Garbarino, Opera Letteratura -Testi - Cultura latina, vol. 3, Paravia
MATERIA: MATEMATICA
Prof. Monica Merri
Analisi infinitesimale
Insiemi numerici, massimo, minimo, estremo superiore e inferiore, intorni, punti isolati e punti di
accumulazione.
Proprietà delle funzioni: immagine, massimo, minimo, estremo superiore e inferiore, funzioni
crescenti e decrescenti, funzioni pari e dispari, funzioni periodiche, funzioni invertibili
Limite di una funzione reale, teoremi sui limiti, forme d’indecisione, limiti notevoli, ordine di
infinitesimo o di infinito, infiniti o infinitesimi campione.
Funzioni continue in un punto e su un intervallo, punti di discontinuità di una funzione.
Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.
Metodo di bisezione per determinare gli zeri di una funzione.
Derivata come limite del rapporto incrementale, significato geometrico della derivata, calcolo delle
derivate. Teoremi sulle funzioni derivabili. Punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di
derivata. Differenziale di una funzione e sua interpretazione geometrica.
Massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale, concavità del grafico di una funzione, punti
di flesso a tangente obliqua, massimi e minimi assoluti. Studio del grafico di una funzione,
problemi di massimo e minimo.
Definizione di integrale indefinito, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione
delle funzioni razionali fratte e di alcune funzioni irrazionali.
Integrale definito di una funzione continua su un intervallo, proprietà dell’integrale definito,
teorema della media, la funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, area della
parte di piano limitata tra due o più funzioni, volume di un solido di rotazione e di un solido di
sezione data. Applicazione del calcolo integrale. Integrali impropri di I e II specie.
Integrazione numerica.
Probabilità
Variabili aleatorie discrete. Distribuzione di probabilità e funzione di ripartizione di una variabile
aleatoria. Valore aspettato e varianza. Giochi equi. Distribuzione di probabilità di Bernoulli e di
Poisson.
Variabili aleatorie continue, funzione densità di probabilità, valor medio, varianza e deviazione
standard, moda e mediana. Distribuzione di Gauss.
Introduzione alle equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili
Cenni alle geometrie non euclidee
MATERIA: FISICA
Prof. Monica Merri
Elettrostatica
La carica elettrica, metodi di elettrizzazione.
La forza di Coulomb e sue analogie con la legge di gravitazione universale.
Vettore campo elettrico, linee del campo elettrico, flusso del campo elettrico, teorema di Gauss,
circuitazione del campo elettrostatico, potenziale elettrico, superfici equipotenziali.
I dielettrici. Corpi conduttori in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore.
18
I condensatori, capacità di un condensatore piano.
La corrente elettrica continua
Circuiti elettrici, conduttori in serie ed in parallelo, leggi di Ohm, resistenza elettrica
Forza elettromotrice e resistenza interna di in generatore di tensione. Effetto Joule. Leggi di
Kirchhoff.
Il campo magnetico
Il vettore campo magnetico. Esperienze di Oersted e di Faraday.
La forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico esterno costante. Spettrometro di
massa. Ciclotrone. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche (filo, spira, solenoide).
Forza che si esercita fra fili paralleli percorsi da correnti, definizione di ampere.
Forza che si esercita su un filo percorso da corrente in un campo magnetico esterno. Momento
torcente su di una spira percorsa da corrente e posta in un campo magnetico. Momento magnetico di
una spira. Amperometri, voltmetri, motori elettrici.
Teorema di Gauss e di Ampere per il flusso e la circuitazione del campo magnetico.
Il campo magnetico nella materia: diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Il ciclo di isteresi
magnetica.
L’induzione elettromagnetica
La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Forza elettromotrice e corrente indotta. Correnti parassite.
La circuitazione del campo elettromotore indotto. Generatori di tensione: gli alternatori.
Trasporto dell’energia elettrica, i trasformatori statici.
Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell, Modifica della legge di Ampere, corrente di spostamento.
Le onde elettromagnetiche, proprietà e spettro elettromagnetico.
Relatività ristretta
Il problema del’etere, esperimento di Michelson e Morley. I principi della relatività di Einstein e le
loro conseguenze: dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, relatività della simultaneità.
Cenni di dinamica relativitstica: massa a riposo e massa relativistica, energia cinetica e energia
totale relativistica. Quantità di moto. Relazione massa energia. Quantità di moto delle particelle a
massa nulla.
Cenni di Relatività generale.
Massa inerziale e massa gravitazionale. Principio di equivalenza, sistemi accelerati e sistemi
inerziali. Spazio-tempo e massa. Curvatura del percorso della luce. Verifiche della relatività
generale.
Introduzione alla meccanica quantistica
Effetto fotoelettrico, spiegazione di Einstein, i quanti di luce.
SCIENZE
Docente: Prof. Cosmi


Chimica organica
 Idrocarburi: alcani, cicloalcani, alcheni, alchini
 Idrocarburi aromatici
 Alcoli, eteri
 Aldeidi e chetoni
 Acidi carbossilici, esteri
Biochimica
 Carboidrati
 Lipidi e struttura delle membrana biologica
 Proteine e la funzione enzimatica
19



 Gli acidi nucleici: DNA, RNA, duplicazione semiconservativa del DNA
 La sintesi proteica e il codice genetico
 Il metabolismo dei carboidrati
 Il metabolismo dei lipidi
 Il metabolismo degli amminoacidi
 La fotosintesi: i fotosistemi, la foto fosforilazione, il ciclo di Calvin

Genetica
 La genetica mendeliana
 Le interazioni alleliche e le interazioni geniche
 La determinazione cromosomica del sesso
 Le mutazioni
 la regolazione genica nei batteri e negli eucarioti
 effetti della regolazione genica sullo sviluppo embrionale
 Le biotecnologie
Astronomia
 evoluzione stellare (lezione al planetario)
Teoria evolutiva
 la teoria di Lamarck
 la teoria dell’evoluzione per selezione naturale di Darwin
 la teoria sintetica dell’evoluzione
 la teoria neutralista dell’evoluzione
 la teoria evolutiva degli equilibri intermittenti
 l’evoluzione della specie umana
INGLESE :
Prof.ssa Patrizia Zampetti
1.
IL ROMANTICISMO:
CONTESTO STORICO :
 la rivoluzione americana e la rivoluzione industriale
TEMATICHE :







Il concetto di natura
Il concetto di poesia
Il concetto di sublime in arte e letteratura
La figura del bambino
Il Gotico
L’ eroe byroniano
Il rapporto tra etica e scienza : la figura dell’ “over-reacher”
AUTORI:
William Wordsworth, S.T. Coleridge, Mary Shelley, G. Byron. Percy Shelley
20
2.
L’ETA’ VITTORIANA
CONTESTO STORICO:
 le riforme sociali, l’imperialismo, il darwinismo, il compromesso vittoriano. La guerra di
secessione negli Stati Uniti.
TEMATICHE :
il codice morale vittoriano, il sistema scolastico, le case di lavoro, la figura del bambino, la città, il
positivismo, il movimento evangelico e presbiteriano, l’utilitarismo, l’evoluzione della specie, il
doppio. La pittura vittoriana come rappresentazione dei ruoli sociali e dei modelli morali.
Autori : Charles Dickens , Robert Louis Stevenson, Walt Whitman
3.
L’ETA’ MODERNA
CONTESTO STORICO :
 l’età edoardiana e il primo modello di welfare state
 La prima e la seconda guerra mondiale
 Il declino dell’età vittoriana
 Le teorie di Einstein e di Freud e il loro influsso sull’arte e la letteratura.
 Il Modernismo in arte e in letteratura
 I movimenti d’avanguardia in arte: l’astrattismo nella figura di W. Kandisky, il cubismo
sintetico e analitico, il futurismo.
TEMI:
 imagism
 il monologo interiore
 l’epifania
 il tempo
 the mythical method
 gli orrori della guerra
 utopia e distopia nella società tecnologica e nei regimi totalitari
Autori: R. Brook, W. Owen, E. Hemingway, Virginia Woolf, James Joyce, A. Huxley, George
Orwell
L’ETA’ CONTEMPORANEA :





il periodo postbellico e le riforme sociali in Gran Bretagna : la nascita del welfare state
la società Macmillan: il consumismo
I governi britannici da Margareth Thatcher a Tony Blair e l’11 settembre.
I movimenti dei diritti umani
La movimenti giovanili legati alla musica
ARGOMENTI D’ATTUALITA’:
 Il terrorismo e il movimento ISIS
 La schiavitù moderna
 expo
21
STORIA E EDUCAZIONE CIVICA
Prof. Saverio Mauro Tassi
La I guerra mondiale e la rivoluzione russa
 Cause globali/multilaterali e cause locali/bilaterali della Grande guerra;
 le fasi principali del conflitto;
 lo scontro politico interno in Italia per l’entrata in guerra;
 il genocidio degli armeni da parte del governo turco;
 le rivoluzioni russe di febbraio e di ottobre 1917, la guerra civile russa e la nascita dell’URSS;
 la fine della I guerra mondiale, i trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico europeo e
mondiale.
Il primo dopoguerra: genesi e affermazione dei totalitarismi
 Il periodo 1914-1945 come II guerra dei Trent’anni;
 la crisi della supremazia mondiale dell’Europa e l’avvio della decolonizzazione in Medio
Oriente;
 le conseguenze della guerra a livello europeo con particolare riferimento alla Germania;
 le relazioni internazionali negli anni Venti: il Piano Dawes, gli accordi di Locarno e il Patto
Briand-Kellog;
 la costruzione dell’Unione Sovietica: da Lenin a Stalin;
 la crisi del sistema liberale in Italia: la crisi economica, i movimenti rivoluzionari socialista e
nazionalista, i governi Nitti e Giolitti, la destabilizzazione del sistema politico, la genesi e
l’affermazione del fascismo, i governi Bonomi e Facta, la marcia su Roma, il primo governo
Mussolini, l’assassinio di Matteotti, le leggi fascistissime e la costruzione del regime fascista;
 la grande crisi del 1929: cause e conseguenze economiche;
 Roosevelt e il New deal;
 il totalitarismo: definizione e caratteri generali, la presa del potere di Hitler e il regime
totalitario nazista; il regime totalitario fascista; il regime totalitario sovietico; i regimi
parafascisti e populisti.
La II guerra mondiale
 Le relazioni internazionali dal 1933 al 1939;
 la guerra civile spagnola;
 lo scoppio della seconda guerra mondiale e l’entrata in guerra dell’Italia;
 le fasi principali della seconda guerra mondiale;
 la crisi del regime fascista: lo sbarco alleato in Sicilia, il dimissionamento e l’arresto di
Mussolini, l’8 settembre, il CLN e la Resistenza italiana, la svolta di Salerno, il 25 aprile;
 la conclusione della guerra: gli accordi di pace e il nuovo assetto geopolitico europeo e
mondiale.
Il II dopoguerra: la III rivoluzione indutriale e i “trenta gloriosi” (1946-1973)
 La costituzione di organismi politici ed economici di cooperazione internazionale: l’ONU, il
FMI/Banca mondiale;
 la crescita quantitativa e l’evoluzione qualitativa dell’economia mondiale;
 i boom di Giappone, Germania, Italia;
 il COMECON, lo sviluppo economico dell’URSS e dei paesi del blocco sovietico;
 il problema del sottosviluppo: terzo e quarto mondo;
 l’invenzione della pillola anticoncezionale (1960) e l’affermarsi del regime demografico
contemporaneo nel mondo occidentale.
22
La fase acuta della “guerra fredda” (1946-1953)
 caratteri generali delle relazioni internazionali dal 1946 al 1991: il bipolarismo USA-URSS, i
blocchi, la “guerra fredda”, i suoi “fronti” (guerra spionistica, guerre locali per procura o per
inteporsto Stato semidirette o indirette, corsa agli armamenti, conquista dello spazio, sviluppo
economico e tecnologico, competizione diplomatica, lotta propagandistica e culturale,
ingerenza nella politica interna degli altri Stati) e le sue modalità di combattimento, la
“deterrenza nucleare” ovvero l’equilibrio del terrore, detto anche MAD (mutual assured
destruction);
 l’avvio della guerra fredda: la sovietizzazione dei Paesi dell’Est europeo; la dottrina Truman,
il piano Marshall, la nascita della RFT e della RDT, il blocco di Berlino, il Patto atlantico e la
Nato, il Comecon e il Patto di Varsavia, la guerra di Corea;
 i contraccolpi della guerra fredda nelle politiche interne delle 2 superpotenze: il maccartismo
americano e le nuove purghe sovietiche;
 la decolonizzazione: i processi indipendentistici in India, Israele, Cina, Vietnam, Egitto,
Algeria; la I guerra arabo-israeliana; i nuovi Stati africani; l’America Latina tra populismi e
dittature; il problema del rapporto tra paesi sviluppati e paesi sottosviluppati o in via di
sviluppo.
La I distensione internazionale (1954-1963)
 La presidenza repubblicana Eisenhower negli USA e la dottrina del roll-back, la morte di
Stalin, il Trattato di Vienna, il XX congresso del Pcus, la destalinizzazione di Krusciov, lo
scioglimento del Cominform, la rivoluzione dell’Ungheria, la crisi di Suez e la guerra egizioisraeliana;
 la presidenza democratica di J.F. Kennedy negli USA: la politica della “nuova frontiera”; la
rivoluzione cubana; il muro di Berlino; la crisi di Cuba; il trattato per la messa al bando delle
esplosioni nucleari nell’atmosfera e la “linea rossa”;
 l’apertura della Chiesa cattolica alla modernità: Giovanni XXIII e il Concilio vaticano II;
 la Cina: il fallimento del “grande balzo in avanti” e la rottura con l’URSS;
 il trattato di Roma, la nascita e gli sviluppi della CEE: scopi e organi principali.
La coesistenza pacifica (1964-1974)
 La guerra del Vietnam, le guerre arabo-israeliane dei Sei giorni e del Kippur, gli accordi per
la limitazione delle armi nucleari (SALT 1);
 la restaurazione in URSS: la caduta di Kruscev e la leadership di Breznev;
 la “primavera di Praga” in Cecoslovacchia e la sua repressione violenta da parte dell’URSS;
 dal bipolarismo perfetto al bipolarismo imperfetto: il movimento dei non-allineati, l’entrata
della Cina popolare nel CdS ONU e l’avvicinamento Cina-USA, l’uscita della Francia dalla
NATO;
 il golpe militare di Pinochet in Cile;
 il caso “Watergate” e le dimissioni di Nixon.
La riacutizzazione della guerra fredda (1975-1985)
 La presidenza Carter negli USA;
 la fine dei regimi dittatoriali europei: la rivoluzione dei garofani in Portogallo, la morte di
Franco e la restaurazione della monarchia in Spagna, la caduta dei colonnelli in Grecia;
 l’espansionismo sovietico in Africa (Etiopia, Angola, Mozambico);
 la Cina di Deng Xiaoping e il miracolo economico giapponese;
 La fine della guerra del Vietnam, l’affermazione di regimi comunisti in Laos e Cambogia e il
genocidio dei cambogiani da parte dei khmer rossi;
23
 Sadat e l’uscita dell’Egitto dal blocco sovietico, gli accordi di Camp David, il trattato di pace
Egitto-Israele, la I intifada palestinese;
 il colpo di Stato militare in Argentina;
 la rivoluzione khomeinista in Iran e la rivoluzione sandinista in Nicaragua;
 l’inizio della I guerra dell’Afghanistan: l’intervento dell’URSS a sostegno del regime
comunista afgano;
 il governo conservatore neoliberista di M. Thatcher in Gran Bretagna, la guerra delle
Falklands e la caduta del regime militare argentino;
 la presidenza repubblicana di Reagan negli USA e l’offensiva tecnologico-militare americana;
 la morte di Breznev, la crisi di successione al vertice del PCUS e l’indebolimento dell’URSS.
LA II DISTENSIONE E LA RESA DELL’URSS (1985-1991)
 L’avvento di Gorbacëv e il tentativo di riformare l’URSS;
 gli incontri Reagan-Gorbacëv, l’accordo per la riduzione dei missili in Europa, il Trattato di
Parigi tra Nato e Patto di Varsavia per la non-aggressione reciproca e la riduzione degli
armamenti convenzionali, l’accordo per la riduzione degli armamenti atomici strategici
(START 1 e 2)
 la caduta del muro di Berlino, l’unificazione della Germania, la democratizzazione dei Paesi
dell’Est europeo, il crollo dell’URSS;
 la repressione del movimento studentesco cinese di piazza Tien An Men;
 la caduta della dittatura militare in Cile e la democratizzazione dell’America Latina.
La I Repubblica italiana (1945-1993)
Il II dopoguerra e la fondazione della Repubblica democratica: il
governo Parri e i governi De Gasperi; le consultazioni del 2/6/46;
la scissione socialista; l’estromissione della sinistra dal governo; il
varo della Costituzione repubblicana; le elezioni del 18/4/48 e la
vittoria della DC;
 gli anni del centrismo (1948-1958);
 il “miracolo economico” italiano (1958-1963), i governi di centrodestra (1958-60), gli anni del centro-sinistra (1961-1976), il
movimento studentesco del 1968, l’autunno caldo del 1969, la
strage di p.zza Fontana, i movimenti terroristici di destra e di
sinistra e gli “anni di piombo”;
 Berlinguer, il compromesso storico, il referendum sul divorzio, i
successi elettorali del PCI, i governi di solidarietà nazionale (19761979), il rapimento e l’assassinio di Moro, le riforme della sanità,
dell’assistenza psichiatrica e del regime degli affitti;
 gli anni del pentapartito (1980-1991): i governi Spadolini, Craxi,
De Mita, Andreotti;
 l’ultimo governo Andreotti e a guida democristiana, le elezioni del
1992, il terrorismo mafioso, tangentopoli e la crisi della I
Repubblica;
 il referendum sulla legge elettorale del 1993 e le elezioni politiche
del 1994.
Educazione civica
 La Costituzione italiana: lettura, analisi e commento dei primi 12 articoli; i cinque organi
costituzionali della Repubblica italiana;
24
 Gli organi istituzionali dell’UE dopo il Trattato di Lisbona.
FILOSOFIA
Prof. F. Chesi
Programma
1) Schopenhauer
-
le fonti del sistema
il mondo come rappresentazione
il mondo come volontà: la radice metafisica del dolore
il pessimismo cosmico, storico e sociale
le vie di liberazione dal dolore
2) Kierkegaard
-
l’opposizione all’idealismo hegeliano
gli stadi dell’esistenza
l’angoscia
3) Marx

-
la critica del misticismo logico hegeliano
la critica del mondo moderno
l’alienazione e le sue forme
la filosofia della storia
sintesi del Manifesto
4) Il positivismo
-
caratteristiche generali
Comte: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia
Darwin: la teoria evoluzionistica e le sue implicazioni filosofiche
Spencer: scienza e religione; l’evoluzionismo filosofico; la biologia
5) Nietzsche





apollineo e dionisiaco
la critica della morale
la critica del positivismo e dello storicismo
la morte di Dio e il problema del nichilismo
l’oltre-uomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza
6) La psicoanalisi freudiana
-
la nascita della psicoanalisi: dal metodo catartico alle associazioni libere
la topologia dell’apparato psichico (prima e seconda topica)
l’interpretazione dei sogni
25
-
la sessualità infantile e l’organizzazione psico-sessuale dell’adulto
7) L’esistenzialismo di Sartre (non essendo stato trattato Husserl, si sono omessi i
riferimenti alla fenomenologia)
-
il primato dell’esistenza e le sue implicazioni: libertà, progettualità,
trascendenza
l’analitica esistenziale
le relazioni interpersonali
8) La scuola di Francoforte
-
caratteri generali
Horkheimer: la dialettica auto-distruttiva dell’Illuminismo; l’allontanamento dal marxismo
Adorno: la dialettica negativa; la critica dell’ “industria culturale” e la teoria dell’arte
Marcuse: sintesi di Eros e civiltà; sintesi de L’uomo a una dimensione
9) Il dibattito epistemologico: Popper
-
il criterio di falsificabilità
il fallibilismo
il pensiero politico: la critica dello storicismo e la teoria della democrazia
Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, ed. Paravia,
vol. 3.
Si precisa che la maggior parte degli studenti ha preferito studiare sugli appunti presi durante le
lezioni, le quali si sono peraltro svolte seguendo sostanzialmente il manuale.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof. Camilla Casonato
Il Romanticismo
Il Realismo
La nascita della fotografia
L’architettura nel XIX secolo
L’Impressionismo
Il Postimpressionismo
L’Art Nouveau
L’Espressionismo
Il Cubismo.
Il Futurismo
L’Astrattismo
L’arte fra le due guerre
Tendenze artistiche della seconda metà del Novecento
RELIGIONE
Prof.ssa Paola Trimboli
 L’uomo e la sua ricerca
26
 Le domanda che durano da sempre
 La sofferenza e la malattia
 Il complesso universo della Bioetica:collaborazione tra scienza e fede e necessità di una
morale
 Libertà e responsabilità
 L’analisi di alcune tematiche di Bioetica viste attraverso gli occhi dei ragazzi
 Il rispetto della dignità della persona umana come fonte dei diritti
 Il diritto alla vita
 L’apertura alla vita e l’educazione dei figli
 Una sessualità responsabile
 Matrimonio e sessualità
 La Chiesa e il mondo contemporaneo
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof Giancarlo Messina
1. Obiettivi didattici
 Saper collaborare con i compagni in funzione di uno scopo comune.
 Migliorare le capacità coordinative e condizionali.
 Consolidare gli schemi motori di base.
 Saper costruire un modello mentale dell’azione da compiere.
 Migliorare i fondamentali di alcuni giochi di squadra.
2. Contenuti trattati
 Pallavolo: tecnica d’esecuzione dei fondamentali individuali e di alcuni fondamentali di
squadra; conoscenza delle regole e delle principali segnalazioni arbitrali.
 Basket: tecnica d’esecuzione di alcuni fondamentali individuali; conoscenza delle regole e
delle principali segnalazioni arbitrali.
 Atletica leggera: corsa di velocità (60 mt.); getto del peso; salto in lungo.
 Potenziamento fisiologico: fase di avvio, allungamento muscolare, tonificazione e
potenziamento muscolare, mobilizzazione;
 Consolidamento degli schemi motori: esercizi per il miglioramento della coordinazione
dinamica generale, dell’equilibrio, della destrezza;
 Teoria: le fonti energetiche (processo aerobico, anaerobico alattacido, anaerobico lattacido),
le capacità motorie.
Allegati : griglie delle terze prove
27
28
Scarica