Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” Via Acqua Acetosa Ciampino, 8a – 06 79359126 – fax. 06/79634373 Via Acqua Acetosa Ciampino, 8a – 06 121126380 – fax. 06/79634373 Anno Scolastico 2012-2013 Anno Scolastico 2010-2011 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V G DOCUMENTO D.P.R. 23.07. 1998 n. 323 ART. 5 Comma 2 DEL DI ART. CLASSE O.M.CONSIGLIO n° 38 del 11.02.1998 6 VG D.P.R. 23.07. 1998 n. 323 ART. 5 Comma 2 O.M. n° 38 del 11.02.1998 ART. 6 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA CLASSE ...........................................................3 1.1 Profilo di indirizzo ....................................................................................................................3 1.2 Profilo della classe ....................................................................................................................4 1.3 Composizione del Consiglio di classe ......................................................................................5 1.4 Composizione della classe ........................................................................................................6 2. IL PERCORSO FORMATIVO .........................................................................................................7 2.1 Obiettivi generali ......................................................................................................................7 2.2 Obiettivi disciplinari. ................................................................................................................7 2.3 Risultati conseguiti ...................................................................................................................7 2.4 Contenuti ..................................................................................................................................7 2.5 Metodi.......................................................................................................................................7 2.6 Mezzi ........................................................................................................................................7 2.7 Attività extracurricolari ............................................................................................................8 2.8 Attività di recupero e sostegno .................................................................................................8 2.9 Tempi ........................................................................................................................................8 3. VERIFICA E VALUTAZIONE ........................................................................................................9 3.1 Tipologia di prove scritte ..........................................................................................................9 3.2 Criteri e strumenti di valutazione delle verifiche (raccolta di tutte le griglie) .......................10 3.3 Criteri e strumenti di valutazione del colloquio .....................................................................17 ALLEGATO 1 .....................................................................................................................................18 Relazione di Italiano .....................................................................................................................19 Programma di Italiano ..................................................................................................................22 Relazione di Latino .......................................................................................................................27 Programma di Latino ....................................................................................................................30 ALLEGATO 2 .....................................................................................................................................32 Relazione di Inglese ......................................................................................................................33 Programma di Inglese ...................................................................................................................35 ALLEGATO 3 .....................................................................................................................................40 Relazione di Storia e Filosofia ......................................................................................................41 Programma di Storia ed Educazione Civica .................................................................................45 Programma di Filosofia ................................................................................................................50 ALLEGATO 4 .....................................................................................................................................52 Relazione di Disegno e Storia dell’arte ........................................................................................53 Programma di Disegno e Storia dell’arte ......................................................................................57 ALLEGATO 5 .....................................................................................................................................59 Relazione di Matematica ..............................................................................................................60 Programma di Matematica ............................................................................................................63 ALLEGATO 6 .....................................................................................................................................66 Relazione di Fisica ........................................................................................................................67 Programma di Fisica .....................................................................................................................68 ALLEGATO 7 .....................................................................................................................................70 Relazione di Scienze .....................................................................................................................71 Programma di Scienze ..................................................................................................................73 ALLEGATO 8 .....................................................................................................................................78 Relazione di Educazione fisica .....................................................................................................79 Programma di Educazione fisica ..................................................................................................80 ALLEGATO 9 .....................................................................................................................................81 Relazione di Religione ..................................................................................................................82 Programma di Religione ...............................................................................................................83 ALLEGATO 10 – SIMULAZIONI TERZE PROVE ..........................................................................84 IL CONSIGLIO DI CLASSE ..............................................................................................................87 2 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA CLASSE 1.1 PROFILO DI INDIRIZZO CONOSCENZE Conoscenza, in ciascuna disciplina, dei nodi concettuali fondamentali, intesi come linguaggi, fatti, teorie, principi che caratterizzano in modo equilibrato gli ambiti umanistico e scientifico. Uso dei linguaggi specifici delle singole discipline COMPETENZE Analisi, comprensione, soluzione di problemi. Lettura, comprensione, comunicazione e produzione di testi. Capacità espressiva e comunicativa a più livelli negli disciplinari specifici. CAPACITÀ Capacità logica, problematiche. interpretativa di dati, fenomeni, ambiti testi, Possesso di tecniche e procedure di indagine. Capacità di organizzare il proprio lavoro con senso di responsabilità e in modo autonomo. 3 1.2 PROFILO DELLA CLASSE All’inizio del triennio la classe era formata da 25 elementi, un gruppo classe formatosi dall’unione di alunni provenienti da due diverse sezioni del biennio. L’integrazione di questi due gruppi è stata piuttosto buona, dal momento che i ragazzi sono nel complesso dotati di spirito collaborativo e tolleranza reciproca. Attualmente la classe è composta da 16 studenti, di cui 9 maschi e 7 femmine. La storia della classe dal punto di vista didattico è stata nell’insieme lineare grazie alla stabilità e all’omogeneità di finalità educative dei docenti nel corso del triennio. Gli unici cambiamenti sono stati relativi all’insegnante di Italiano (materia che in quarta e in quinta è stata assorbita dall’attuale docente di Italiano) e all’ insegnante di Inglese, che ha visto nel corso dell’intero quinquennio varie alternanze. Tuttavia nonostante la discontinuità didattica gli studenti hanno manifestato sempre grande disponibilità a farsi guidare e a seguire le indicazioni e i consigli dell'insegnante, contribuendo a creare un clima di serena collaborazione. Anche nel caso della produzione scritta di Italiano permangono in alcuni studenti incertezze di tipo espressivo ed espositivo, dovute a carenze pregresse nell’acquisizione delle norme linguistiche. L’impegno e la serietà nell’affrontare il lavoro scolastico, dimostrato da tutti gli elementi della classe, ha comunque consentito ai ragazzi di superare le iniziali difficoltà relative alle capacità espressive e rielaborative, all’uso dei linguaggi specifici di ogni disciplina, alle capacità di comprensione, contestualizzazione e argomentazione dei fatti studiati. Tutti gli studenti, indipendentemente dal livello di profitto conseguito, hanno mostrato un interesse, una partecipazione ed un impegno crescenti, in un’atmosfera di collaborazione e di stima nel rapporto docenti-alunni e si sono mostrati disponibili e motivati non solo al superamento delle ovvie difficoltà del triennio, ma anche al perseguimento di un atteggiamento critico e riflessivo in quasi tutte le materie. Anche nell’ambito delle attività extracurricolari, a cui hanno partecipato con convinzione e costanza, hanno dato prova di sapersi aut organizzare rivelando competenze trasversali, sapendo andare oltre gli aspetti squisitamente cognitivi. Ciò ha consentito loro di sviluppare doti umane ed eccellenti qualità relazionali sia all’interno del gruppo classe, sia all’interno dei gruppi sociali extrascolastici. Nel complesso si possono individuare tre fasce di livello all’interno della classe: una composta da alunni capaci e autonomi che hanno conseguito una preparazione ottima, in alcuni casi eccellente; una fascia intermedia (la più corposa), che ha raggiunto un livello più che soddisfacente; una terza, formata da pochi elementi, che ha conseguito un livello nel complesso sufficiente, con conoscenze essenziali nell’area scientifica, e qualche difficoltà espressiva ed espositiva . Dal punto di vista disciplinare gli alunni si sono distinti per la correttezza e la responsabilità, sia in classe sia in tutte le attività extrascolastiche (convegni, viaggi d’istruzione, stages, attività sportive) alle quali hanno partecipato. In particolare nell’ultimo anno di corso hanno rispettato le scadenze con diligenza e collaborato fattivamente all’organizzazione complessiva dell’attività didattica. I rapporti con le famiglie sono stati abbastanza frequenti. 4 1.3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Nome e cognome dei docenti Materia di Insegnamento Ore di insegnamento BELLINI Marcella Italiano 132 BELLINI Marcella Latino 99 BELLOCCHIO Emma Inglese 132 PAPARINI Paola Matematica 165 SEBASTIO Rita Fisica 99 FIORELLI Susanna Storia 99 FIORELLI Susanna Filosofia 99 DI BERNARDINI Stefano Scienze 99 CARPITELLA Duilio Storia dell’arte 66 CALDARI Roberto Educazione fisica 66 MALANTRUCCO Alessandro Religione 33 5 1.4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE N. COGNOME NOME 1 BERNARDINI RICCARDO 2 BEVILACQUA ALESSIA 3 CAMILLETTI VANESSA 4 CATARINELLA GIORGIA 5 DE BERNARDIS RICCARDO 6 FABI MATTIA 7 FIORENZA ENRICO 8 GUARINO GIULIA 9 HERHUAY ARIANNA 10 MAGLIOCCA GIUSEPPE 11 MANCONE MARIANNA 12 MASSULLO LORENZO 13 PERFETTO SIMONE 14 ROMANO VANESSA 15 SANTINI LUDOVICO 16 TELLINI NIKLAS EMILIO 6 2. IL PERCORSO FORMATIVO 2.1 OBIETTIVI GENERALI In merito agli obiettivi educativi trasversali il Consiglio di classe attraverso la fattiva collaborazione tra docenti e studenti ha cercato di favorire soprattutto la motivazione allo studio delle discipline e il potenziamento delle capacità di analisi, di sintesi ed espressive. Le attività svolte in occasione degli incontri annuali dedicati alla programmazione si sono concentrate su : - Confronto e scambio di punti di vista - Definizione obiettivi a lungo, medio e breve termine - Individuazione strategie comuni per raggiungimento obiettivi trasversali - Verifica dello stato della programmazione - Scelta di materiali e attività didattiche - Produzione comune di materiali - Identificazione dei percorsi concettuali 2.2 OBIETTIVI DISCIPLINARI. Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei docenti della classe allegati al presente documento 2.3 RISULTATI CONSEGUITI Gli obiettivi prefissati dal consiglio di classe sono stati conseguiti dagli studenti a diversi livelli, in relazione alla personalità dei singoli allievi. In particolare, si è rilevato un generale consolidamento e un rafforzamento delle capacità di analisi e di rielaborazione. Va soprattutto messo in evidenza un miglioramento delle capacità espressive e logicoargomentative per gran parte della classe. 2.4 CONTENUTI I contenuti disciplinari sono stati scelti in base alla programmazione effettuata all’inizio dell’anno scolastico e sono riportati nelle relazioni finali dei docenti della classe allegati al presente documento. 2.5 METODI I metodi utilizzati sono stati: il lavoro di gruppo e quello individuale, le lezioni frontali e dialogate, le discussioni guidate e le verifiche sistematiche. Tali metodi hanno coinvolto attivamente l’alunno nel processo della sua formazione. 2.6 MEZZI Gli allievi hanno avuto a disposizione laboratori di informatica e aule speciali con relative attrezzature. Hanno avuto possibilità di disporre della biblioteca scolastica per letture e approfondimenti. Nell’insegnamento si è fatto ricorso alle dotazioni di audiovisivi disponibili nella scuola e per la storia dell’arte sono stati utilizzati in particolare: proiezioni di diapositive. L'insegnamento dell'Educazione fisica si è svolto nella palestra del liceo e negli spazi a disposizione per le varie attività sportive 7 2.7 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI Partecipazione alla Giornata di Astrofisica presso il nostro Liceo in collaborazione con: Dipartimento di fisica Università di “Tor Vergata”, Istituto Nazionale di Astrofisica, Associazione Tuscolana di Astronomia; Stage sull’orientamento universitario di Tor Vergata e dell’Università La Sapienza; Viaggio di istruzione a Berlino con visita ai musei della città; Partecipazione all’ incontro in Auditorium inerente al Progetto Memoria; Visione di alcune rappresentazioni teatrali pomeridiane e serali a Roma (gruppi liberi di studenti); Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica (alcuni studenti); Partecipazione al Progetto “Libera”; Partecipazione progetto Biofarmm (alcuni studenti); Partecipazione al torneo di scacchi promosso dall’Istituto (alcuni studenti); Stage di Fisica presso l’Università di “Tor Vergata” (alcuni studenti); Partecipazione al progetto “Almadiploma”. La classe si è mostrata interessata, ha partecipato con entusiasmo ed ha mantenuto sempre un comportamento molto corretto. 2.8 ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Sono state organizzate nel corso dell’anno le seguenti attività: sportello per tutte le discipline. 2.9 TEMPI La scansione della programmazione è stata suddivisa in un primo trimestre (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 21 dicembre) e un secondo pentamestre (dal 9 gennaio fino alla fine dell’anno scolastico), quella della verifica e della valutazione è stata diversa a seconda delle discipline, come risulta dalle singole relazioni. Sono state inoltre effettuate due simulazioni di terza prova in data 25 Febbraio e 24 Aprile, una simulazione di Italiano il 26 Marzo e sarà effettuata una simulazione di Matematica il 23 Maggio. 8 3. VERIFICA E VALUTAZIONE 3.1 TIPOLOGIA DI PROVE SCRITTE Le tipologie delle prove disciplinari sono state scelte in base alla programmazione effettuata all’inizio dell’anno scolastico dai singoli dipartimenti e sono riportate nelle relazioni finali dei docenti della classe allegati al presente documento. Per quanto riguarda le S I M U L A Z I O N I : PRIMA PROVA (Italiano). Si è svolta il il 26 Marzo 2013e ci si è avvalsi della griglia di valutazione annessa al programma di Italiano; SECONDA PROVA (Matematica). Verrà svolta il 23 Maggio 2013 e verrà utilizzata la griglia di valutazione della Prova Scritta annessa al programma di matematica; TERZA PROVA Sono state svolte due simulazioni secondo la tipologia B: - 1^ Simulazione : 25 Febbraio 2013 Filosofia, Inglese, Scienze, Fisica. - 2^ Simulazione 24 Aprile 2013 Storia, Latino, Educazione Fisica, Storia, Storia dell’arte. Per entrambe le prove sono state utilizzate le griglie di valutazione allegate. 9 3.2 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEGLI SCRITTI GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI ITALIANO Nome……………………………….………………….Classe…………. Tipologia della prova……………………………………………………… Indicatori Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici Conoscenza specifica degli Argomenti Capacità di organizzazione di un testo specifico Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia Totale Livelli di prestazione Scarsa Limitata Adeguata Appropriata Articolata e pertinente Valutazione Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto - buono Punti Da 1 a 1,5 2 2,5 da 3 a 3,5 Ottimo 4 Non rappresentata o errata Frammentaria e lacunosa Essenziale ma poco articolata Ampia Specifica e articolata Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto - buono da1 a 1,5 Da 2 a 2,5 3 3,5 Ottimo 4 Incoerente e disorganica Gravemente insufficiente Coerente per logica ma frammentaria Insufficiente Sviluppo logico e sintattico coerente per l’uso Sufficiente appropriato dei connettivi Coerente ed organica Discreto - buono Articolata e pertinente Ottimo Da 1 a 1,5 2 Inesistente Limitata Adeguata Sviluppata Valida ed originale Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto - buono 1 1,5 2 2,5 Ottimo 3 2,5 da 3 a 3,5 Da 3,5 a 4 /15 10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO Nome………………………… Classe……… Data…… INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE Conoscenze morfosintattiche PUNTI Molto scarse 1 Limitate 2 Parziali 3 Soddisfacenti 4 Complete 5 Molto scarse 1 (traduzione gravemente scorretta) Competenze traduttive Insufficienti (traduzione talora errata e molto (comprensione ed imprecisa) interpretazione del 2 testo) 3 Sufficienti (traduzione lineare alquanto “letterale”) Buone 4 (traduzione fedele ed espressiva) Ottime 5 (resa espressiva e moderna; interpretazione approfondita) Totale punti………..Voto……… GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI LETTERATURA LATINA PER LE CLASSI DEL TRIENNIO tipologia B Nome…………………………Classe……… INDICATORI Grav. Insuff. Data……………….. Insuff. Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo Aderenza alla traccia, conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Capacità di sintesi 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Correttezza e proprietà linguistiche 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 RISPOSTA ASSENTE: 1 RISPOSTA NON PERTINENTE: 2-3 per quesiti di tipologia B: si veda anche la griglia comune a tutte le discipline adottata dal Consiglio di Classe per la valutazione della simulazione della terza prova 11 ESAME DI STATO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA PNI COMMISSIONE __________ CANDIDATO ____________________________________ CLASSE _________ VOTO _____/15 Problemi (Valore massimo attribuibile 75/150 per ognuno) CIITERI PER LA VALUTAZIONE 1 2 Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 P.T. Q10 CONOSCENZE …./..... …./..... .../..... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, .../.... elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard. .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati. Totali TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Firme della Commissione: N.B: i valori numerici dei pesi da attribuire agli indicatori vengono ogni anno pubblicati su matmedia all’indirizzo : http://www.matmedia.it a Giugno dopo che si è svolta la prova in base alle caratteristiche del testo proposto. 12 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE di MATEMATICA e FISICA per esercizi e problemi di matematica: esercizio punteggio pieno punteggio assegnato non eseguito incompleto strategia non ottimale errori concettuali calcolo formali pe 1 … r 2 … ese … … rci totale 10 zi e problemi di fisica : GRIGLIA DI CORREZIONE STUDENTE………………………………………………………………. Puntgg. pieno Non svolto Incomplet Strategia errata Argomentazione e/o unità di misura Errori concettuali Errori di calcolo Errori formali Punteggio assegnato Probl.1 Probl.2 …. …. bonus totale 1 10 1 VOTO per quesiti di tipologia B - fisica: si veda anche la griglia comune a tutte le discipline adottata dal Consiglio di Classe per la valutazione della simulazione della terza prova 13 GRIGLIE CORREZIONE QUESITI TIPOLOGIA B usata nelle due SIMULAZIONI di TERZA PROVA Griglia di valutazione (dettaglio indicatori e livelli) Indicatori 1 2 3 Gravemente insufficiente Insufficiente mediocre sufficiente discreto buono Ottimo 12 13-14 15 4-5 6-7 8-9 10-11 Aderenza alla traccia, conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Scarsa aderenza alla traccia Conoscenze gravemente lacunose ed errate Scarsa aderenza alla traccia Conoscenze lacunose Sommaria aderenza alla traccia. Conoscenze incomplete o approssimate Conoscenze superficiali e/o mnemoniche Capacità di sintesi Esposizione incoerente e frammentaria Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali Esposizione Esposizione Esposizione semplice con superficiale e corretta, ma lievi disorganica non rigorosa imprecisioni Esposizione chiara e appropriata Esposizione coerente e ampia Correttezza e proprietà linguistiche Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello specifico Inesatto e/o improprio quello specifico. Generico con errori non semplice gravi appropriato Puntuale e ricco Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2-3 Conoscenze Conoscenze adeguate, ma puntuali e non specifiche approfondite corretto TOTALE: Conoscenze molteplici ed esaustive /15 N.B. Se il primo indicatore è minore di sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. AVVERTENZE: la prova consiste in dieci quesiti a risposta singola. Il candidato deve utilizzare per le risposte il numero di righe richiesto. E’ possibile utilizzare dizionari non enciclopedici monolingue e bilingue. Il punteggio massimo totalizzabile è di 15 punti; il livello di sufficienza è di punti 10. Il punteggio è attribuito in base alla griglia di valutazione. La prova dovrà recare il nome del candidato su ogni foglio. NOTA : Nelle due pagine seguenti sono inserite le griglie sintetiche che fanno riferimento alla griglia di valutazione dettagliata precedente e vengono utilizzate per ciascuna materia inserita in terza prova. (con due quesiti o con tre quesiti). 14 GRIGLIA SINTETICA TRE QUESITI MATERIA :………………………… CANDIDATO:……………………………………… Sez.G Griglia sintetica : Quesito 1 INDICATORI Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Grav. Insuff. Insuff. 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 4-5 4-5 6-7 6-7 8-9 8-9 10-11 10-11 12 12 13-14 13-14 15 15 Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo Totale Quesito non svolto: 1 ………/15 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Griglia sintetica : Quesito 2 INDICATORI Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Grav. Insuff. Insuff. 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 4-5 4-5 6-7 6-7 8-9 8-9 10-11 10-11 12 12 13-14 13-14 15 15 Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo Totale Quesito non svolto: 1 ………/15 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Griglia sintetica : Quesito 3 INDICATORI Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Quesito non svolto: 1 Grav. Insuff. Insuff. 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 4-5 4-5 6-7 6-7 8-9 8-9 10-11 10-11 12 12 13-14 13-14 15 15 Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo Totale ………/15 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Punteggio complessivo nella materia : ……………………../15 (conservare due cifre decimali nel fare la media dei tre quesiti) 15 GRIGLIA SINTETICA DUE QUESITI MATERIA :………………………… CANDIDATO:……………………………………… Sez.G Griglia sintetica : Quesito 1 INDICATORI Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Grav. Insuff. Insuff. 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 4-5 4-5 6-7 6-7 8-9 8-9 10-11 10-11 12 12 13-14 13-14 15 15 Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo Totale Quesito non svolto: 1 ………/15 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Griglia sintetica : Quesito 2 INDICATORI Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Quesito non svolto: 1 Grav. Insuff. Insuff. 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 4-5 4-5 6-7 6-7 8-9 8-9 10-11 10-11 12 12 13-14 13-14 15 15 Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo Totale ………/15 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Punteggio complessivo nella materia : ……………………../15 (conservare due cifre decimali nel fare la media dei tre quesiti) 16 3.3 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO I criteri e gli strumenti di valutazione del colloquio sono stati scelti in base alla programmazione effettuata all’inizio dell’anno scolastico dai singoli dipartimenti, sono riportati nelle relazioni finali dei docenti della classe e allegate al presente documento. Si riporta, infine, una proposta per la griglia di valutazione del colloquio d’esame Griglia di valutazione in trentesimi Parametri e indicatori Padronanza della lingua Chiarezza correttezza fluidità Contenuto e Organizzazione a) conoscenze comprensione Livelli di prestazione banda punti Ottimo / eccellente 7 7 Discreto / buono 6 6 Sufficiente 5 5 Insufficiente 3-4 …..… Grav. Insufficiente 1-2 ….… Ottimo / eccellente 15 15 12-14 ……… Sufficiente 11 11 Insufficiente 7-9 ……… Grav.insufficiente 1-6 ……… Ottimo / eccellente 6 6 argomentazione organica e fondamentalmente consequenziale argomentazione abbastanza organica Discreto / buono 5 5 Sufficiente 4 4 argomentazione poco organica e non sempre coerente argomentazione frammentaria e incoerente Insufficiente 2-3 …….. Grav.insufficiente 1 ……… spunti personali originali, pertinenti e profondi Ottimo / eccellente 1 1 notevoli capacità di autocorrezione e di argomentazione Ottimo/eccellente 1 1 esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco ed appropriato esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta; lessico vario esposizione generalmente sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso. Esposizione non sempre sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso esposizione incerta e frammentaria; lessico generico e del tutto impreciso conoscenze molteplici ed esaustive comprensione piena ed approfondita conoscenze complete e abbastanza approfondite; comprensione esauriente conoscenze complete, ma non abbastanza approfondite; comprensione essenziale conoscenze incomplete e/o superficiali; comprensione mnemonica conoscenze pressoché nulle argomentazione organica e consequenziale b) coerenza, organicità Elementi di merito, criticità, originalità Discussione elaborati valutazione Discreto / buono 17 Voto: ………………………………/30 ALLEGATO 1 RELAZIONI E PROGRAMMI DI ITALIANO E LATINO 18 RELAZIONE FINALE DI ITALIANO CLASSE 5 G PROF. BELLINI MARCELLA Relazione finale Nel corso del triennio il rapporto didattico con la classe è stato buono; gli alunni si sono sempre mostrati disponibili alla collaborazione e l’impegno, da parte loro, è stato costante. Il percorso di apprendimento si è evoluto in modo continuo e sostanzialmente positivo e ha condotto gli studenti alla consapevolezza della necessità di farsi parte attiva del processo formativo, al fine di innescare un meccanismo efficace di confronto con il docente. E’ stato altresì necessario un costante lavoro di sviluppo e potenziamento delle abilità logicocritiche e delle capacità di rielaborazione personale del materiale appreso, cosicché alcuni di loro hanno raggiunto un livello di profitto buono, in particolare per due studenti si può parlare di risultati eccellenti. Nonostante l’impegno e la buona volontà, tuttavia, qualche alunno mostra ancora incertezze di carattere espositivo nell’ambito della produzione scritta, dovute a carenze pregresse che, nel corso del triennio, si è cercato di sanare. Tali studenti sono stati aiutati con attività di recupero in itinere e con l’assegnazione di compiti scritti supplementari da svolgere a casa, sempre corretti insieme a loro, relative a diverse tipologie, soprattutto saggi brevi e temi argomentativi. Tutti gli studenti di questa classe hanno compiuto un processo di maturazione soddisfacente, in linea con gli obiettivi prefissati all’inizio del triennio; alcuni di loro hanno dimostrato un certo interesse per lo studio della Letteratura e hanno sviluppato capacità critiche tali da consentire loro una certa consapevolezza di giudizio. Gli obiettivi disciplinari si sono concentrati sullo sviluppo delle seguenti capacità: lettura, comprensione e analisi dei testi letterari; inserimento del “fatto” letterario all’interno di una complessità storica e culturale di cui esso è espressione consapevole e significativa; acquisizione della terminologia tecnica essenziale; acquisizione di un metodo di studio finalizzato a cogliere i tratti distintivi di un fenomeno (storico, culturale, artisticoletterario) e ad operare una sintesi fondata e consapevole dei fatti studiati. Un altro obiettivo prefissato all’inizio del triennio è stato quello di fornire strumenti per migliorare le capacità espositive ed espressive che in alcuni alunni risultavano meno sviluppate. Nel colloquio orale l’attenzione si è concentrata su tre obiettivi fondamentali: pertinenza, sintesi, chiarezza espositiva. Per quanto riguarda la produzione scritta gli alunni sono stati condotti gradualmente ad affrontare le varie tipologie testuali, in particolare analisi del testo e saggio breve. Nel complesso i risultati sono stati positivi. All’interno del programma disciplinare curricolare i ragazzi hanno inoltre letto in versione integrale diversi testi della letteratura del Novecento, a partire dal terzo anno di corso (romanzi, racconti, opere teatrali) e in alcuni di loro si è sviluppato un discreto interesse per la lettura di opere di narrativa, anche di autori tradizionalmente “al di fuori” del programma scolastico. Nel corso dell’anno scolastico i ragazzi hanno inoltre assistito, in orario pomeridiano o serale, alla rappresentazione di opere teatrali di autori del Novecento, dimostrando curiosità e interesse nei confronti del genere teatrale. La visione di film di convalidato valore artistico ha infine contribuito a suscitare negli alunni interesse per tematiche di attualità e a sviluppare il senso critico. Obiettivi raggiunti In merito agli obiettivi iniziali, consistenti nel riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca (tempo, spazio, valori, modelli umani); comprendere la complessità dei quadri storico-culturali: presenza di analogie e contraddizioni; comprendere l’intreccio dei fattori materiali e spirituali; localizzare i centri di elaborazione culturale; correlare diversi ambiti di produzione artistica e culturale; riconoscere tematiche comuni a testi letterari; 19 riconoscere elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee; riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato il livello di conoscenze, competenze e capacità risulta, nel complesso, soddisfacente . Metodi Il lavoro didattico si è svolto principalmente secondo la modalità della lezione frontale, preferibilmente partendo direttamente dall’analisi delle opere degli autori di volta in volta affrontati. Ciò ha sviluppato le capacità di analisi da parte degli alunni e ha favorito una maggiore e più attiva partecipazione all’esposizione degli argomenti; in particolare ha sollecitato la curiosità e mantenuto vivo l’interesse attraverso un dialogo più produttivo con l’insegnante. Si è cercato, per quanto possibile, di collegare gli argomenti storico-letterari trattati con tematiche attuali, favorendo nei ragazzi le capacità critiche, finalizzate alla ricerca di costanti e innovazioni culturali in prospettiva storica. Mezzi Il libro di testo è stato l’ausilio didattico fondamentale nell’insegnamento dell’Italiano, oltre alla lettura di brani importanti di critica letteraria su specifici argomenti. L’insegnante ha fornito i testi non presenti nell’antologia scolastica, nel caso in cui lo ha ritenuto opportuno. Sono stati letti dai ragazzi dei romanzi in versione integrale, come specificato nel programma. Tempi La programmazione ha avuto una suddivisione cronologica in un primo trimestre e un secondo pentamestre. Verifica e valutazione Le verifiche sono state esplicate attraverso due prove scritte, svolte nel trimestre, e quattro nel pentamestre. Sono state svolte anche prove di verifica scritta su argomenti di letteratura secondo la modalità della terza prova dell’Esame di Stato (tipologia B). La verifica orale è stata effettuata attraverso: colloqui ed interventi quotidiani interrogazioni a più ampio raggio commento ed analisi testuale guidata Per la valutazione dell’orale sono stati utilizzati i seguenti parametri: capacità espressive capacità espositive conoscenza delle tematiche capacità di analisi e di sintesi capacità di collegamenti e riferimenti Conoscenze Conoscenza dei fenomeni letterari nelle loro interazioni storico-filosofiche Competenze Saper interpretare un testo d’autore ed analizzarlo nella sua specificità formale e tematica Capacità Capacità di rielaborazione e di argomentazione autonoma e di controllo della forma espressiva La verifica scritta è stata effettuata attraverso: analisi e commento di un testo con domande di comprensione, analisi e approfondimento trattazione di un argomento facente parte dei quattro ambiti proposti nella Prima prova dell’Esame di Stato (artistico-letterario, storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico) nella forma del saggio breve. tema di carattere argomentativo, anche sotto la forma di commento a pensieri formulati da storici, critici letterari e autori studiati nel corso dell’anno. Per la valutazione della prova scritta sono stati utilizzati i seguenti parametri: aderenza alla traccia e alla tipologia articolazione e coerenza argomentativa capacità di approfondimento e originalità 20 - capacità interpretativa e rielaborativa correttezza e proprietà linguistica - Griglia di valutazione per la prova di italiano Indicatori Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici Livelli di prestazione Scarsa Limitata Adeguata Appropriata Articolata e pertinente Non rappresentata o errata Frammentaria e lacunosa Conoscenza specifica Essenziale ma poco articolata degli Argomenti Ampia Specifica e articolata Capacità di organizzazione di un testo specifico Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia Totale Valutazione Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto - buono Punti Da 1 a 1,5 2 2,5 da 3 a 3,5 Ottimo 4 Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto - buono da1 a 1,5 Da 2 a 2,5 3 3,5 Ottimo 4 Incoerente e disorganica Coerente per logica ma frammentaria Sviluppo logico e sintattico coerente per l’uso appropriato dei connettivi Coerente ed organica Articolata e pertinente Gravemente insufficiente Da 1 a 1,5 Inesistente Limitata Adeguata Sviluppata Valida ed originale Insufficiente 2 Sufficiente 2,5 Discreto - buono da 3 a 3,5 Ottimo Da 3,5 a 4 Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto - buono 1 1,5 2 2,5 Ottimo 3 /15 21 PROGRAMMA DI ITALIANO Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi. Il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica. L’immaginario romantico e i temi letterari. La poesia come forma di conoscenza. La poesia come rivelazione dell’assoluto. Il contrasto tra “reale” e “ideale”. Classicismo e Romanticismo: due poetiche a confronto nel dibattito letterario. Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura. Il ruolo delle riviste: il Conciliatore, la Biblioteca italiana, il Politecnico. Brani letti e analizzati: L. Mittner: Il concetto di “Sehnsucht” e il Romanticismo come categoria storica e come categoria psicologica (da “Storia della letteratura tedesca”). F. W. Schelling: La superiorità dell’arte sulle altre forme di coscienza (da “Sistema dell’idealismo trascendentale”). F. Schiller: due brani tratti dall’opera “Sulla poesia ingenua e trascendentale”. F. von Schlegel: Definizione della poesia romantica (da “Frammenti critici e scritti di estetica”). M.me de Stael: Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche (da “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”). G. Berchet: La sola vera poesia è popolare (da “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo”). P. Borsieri: Il programma de “Il Conciliatore.” G. Leopardi: Brano tratto dall’opera “Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica.” A. Manzoni: Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia. A. Manzoni: Dalla lettera a Cesare d’Azeglio: l’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo. GIACOMO LEOPARDI La formazione tra erudizione e filologia. La conversione letteraria e la conversione filosofica. Il sistema filosofico leopardiano. La posizione nei confronti del Romanticismo. I generi letterari e le scelte stilistiche. La redazione de I Canti e le fasi della poesia leopardiana. Brani letti e analizzati: Lettera al fratello Carlo da Roma Da “I Pensieri”: La noia (LXVIII) e Una grande esperienza (LXXXII) Da Lo Zibaldone: La natura e la civiltà e Sul materialismo Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Colombo e Gutierrez; La scommessa di Prometeo; Dialogo di Tristano e un amico. I Canti: L’Infinito, Ultimo canto di Saffo, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il passero solitario; Il sabato del villaggio; La ginestra. ALESSANDRO MANZONI Manzoni e l’età romantica. Il romanzo storico: I Promessi Sposi. Le odi civili. Le tragedie (poetica e ideologia). Gli scritti di poetica. Gli Inni sacri. Il romanzo manzoniano nell’ambito dell’evoluzione del genere letterario nel diciannovesimo secolo (in Italia e in Europa). 22 Brani letti e analizzati: La Pentecoste. Il 5 maggio. Dall’ Adelchi: coro dell’atto quarto (la morte di Ermengarda). UNITA’ TEMATICA Il romanzo e la città: il romanzo europeo dell’Ottocento in relazione con la società urbana e lo spirito borghese del capitalismo industriale che lo ha prodotto. Il romanzo come genere della modernità. Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa. Il passaggio dal Romanticismo al Realismo. Il Naturalismo francese. Autori di riferimento: Balzac, Scott, Dickens, Hugo, Flaubert, Zola. Brani letti e analizzati: H. de Balzac: da Eugenia Grandet “Il signor Grandet” e “Eugenia comincia a giudicare il padre” E. Zola: prefazione al romanzo “La fortuna dei Rougon” E. Zola: da L’Ammazzatoio “L’inizio” E. e J. De Goncourt: Prefazione a “Germinie Lacertoux” G.W.F. Hegel: Il romanzo moderna epopea borghese da “Lezioni di estetica” IL NATURALISMO FRANCESE La cultura filosofica: il positivismo (Comte, Darwin). La nascita della sociologia. L’idea di progresso. Brani letti e analizzati: E. Zola : brani letti all’interno dell’unità tematica sul romanzo. IL VERISMO E GIOVANNI VERGA Poetiche e contenuti. Vita e opere di G. Verga. I rapporti con l’ambiente milanese, il Romanticismo e la Scapigliatura. I rapporti col Naturalismo e la “conversione” verista. I romanzi e le novelle. Brani letti e analizzati: Prefazione al romanzo “Eva” Prefazione alla novella “L’amante di Gramigna” Prefazione a “I Malavoglia” Le novelle: Rosso Malpelo, Fantasticheria, La lupa, La roba, Libertà LA SCAPIGLIATURA MILANESE: UN MOVIMENTO DI AVANGUARDIA Autori di riferimento: Praga, Boito Brani letti e analizzati: E. Praga: Preludio IL GENERE LIRICO DOPO IL 1848: LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA IN EUROPA La figura dell’artista nell’immaginario collettivo. La crisi del letterato e la perdita dell’aureola. Le origini del Simbolismo: Charles Baudelaire. Brani letti e analizzati: Dalle Prose: La perdita dell’aureola Liriche: L’albatro, Corrispondenze. IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO. Il Simbolismo come poetica del Decadentismo. L’Estetismo. La crisi del Positivismo. La crisi della morale. Caratteri del Decadentismo. Il movimento francese dei décadents. 23 - Autori di riferimento: Wilde, Huysmans, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé Brani letti e analizzati: P. Verlaine: Arte poetica A. Rimbaud: Le vocali G. D’Annunzio: Il verso è tutto (da Il piacere) GIOVANNI PASCOLI I dati biografici e le opere. La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese. Il nido e la funzione consolatoria della poesia. Il simbolismo naturale e la scelta impressionista. La poetica del frammento. La sperimentazione linguistica. Brani letti e analizzati: Prose: Il fanciullino. La grande proletaria si è mossa. Liriche: Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno Da “Primi poemetti”: Italy (un brano presente nell’antologia scolastica) Da “Poemetti”: Il vischio Da “Myricae”: X agosto, La via ferrata, Lavandare, Temporale, Novembre, Il lampo, Patria. Da “Poemi conviviali”: Ultimo viaggio. GABRIELE D’ANNUNZIO La vita e l’arte. L’ideologia e la poetica. Estetismo e decadenza. La vita inimitabile di un mito di massa. L’Italia “dannunziana”. La reinterpretazione del mito. Il panismo estetizzante. Il superuomo e l’inetto. I generi letterari e le scelte stilistiche: i romanzi, le novelle, le liriche. Brani letti e analizzati: Da Il piacere: “Andrea Sperelli”, “La conclusione del romanzo”. Da “Poema paradisiaco”: Consolazione Da “Alcyone”: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. Da “Maya”: L’incontro di Ulisse, Le città terribili. DALL’ETA’ DELL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA Intellettuali e organizzazione della cultura. Autocoscienza e crisi del letterato. Concetti-chiave: imperialismo, nazionalismo, avanguardia. La crisi del soggetto e le trasformazioni dell’immaginario. Le reazioni al nuovo mondo moderno: futuristi e crepuscolari. Le avanguardie artistiche in Europa: espressionismo, dadaismo, surrealismo. La dissoluzione dei linguaggi artistici come sintomo della crisi della società e del soggetto, come critica politica alla cultura tradizionale e ufficiale, come ansia di nuovi mezzi espressivi del soggetto in crisi. IL DIBATTITO SULLA FUNZIONE DELLA LETTERATURA NEL PERIODO FASCISTA: TRA ARISTOCRATICA EVASIONE E IMPEGNO CIVILE. La cultura del Fascismo e la condizione degli intellettuali. Il disimpegno della letteratura e gli intellettuali impegnati. 24 - Il manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile e il “contro manifesto” di Croce I movimenti e le tendenze letterarie: l’Ermetismo. ESPERIENZE POETICHE IN ITALIA NEI PRIMI VENTI ANNI DEL NOVECENTO: FUTURISMO E CREPUSCOLARISMO Futurismo: esaltazione della violenza, della velocità, della distruzione della cultura vecchia e ufficiale, esaltazione dell’azione, immaginazione senza fili. Crepuscolarismo: ironia, disincanto, malinconia, il poeta come saltimbanco, l’inettitudine, la vergogna della poesia, l’anti-“gabrieldannunzianesimo”. Brani letti e analizzati: Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista. LUIGI PIRANDELLO I dati biografici e la produzione letteraria. Poetica e ideologia. Le fasi dell’attività artistica e i generi letterari. Le scelte stilistiche e i “limiti” del linguaggio. La poetica dell’umorismo. Dall’umorismo al surrealismo. La forma e la vita. I temi della follia, dell’alienazione, dell’incomunicabilità, della distruzione dell’io, dell’ipocrisia della morale borghese. I romanzi, le novelle e le opere teatrali: il grottesco, l’assurdo, il tragico. Il teatro nel teatro. La forma e la vita. Le maschere nude. Pirandello e le avanguardie dei primi del Novecento: Espressionismo e Surrealismo. Brani letti e analizzati: Brani tratti dal saggio sull’umorismo. Novelle: Tu ridi!, C’è qualcuno che ride, Il treno ha fischiato. Dai romanzi: Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Serafino Gubbio, le macchine e la modernità”, “Il silenzio di cosa”. Da Il fu Mattia Pascal: “La conclusione” Premessa I e II e Avvertenza sugli scrupoli della fantasia. Da Uno, nessuno, centomila: “La conclusione” Lettura integrale della commedia “Sei personaggi in cerca d’autore” ITALO SVEVO Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. La figura dell’ inetto. La coscienza di Zeno. La forma del diario psicoanalitico. L’organizzazione del racconto: la vicenda e i piani temporali. La psicoanalisi: i concetti di salute e malattia. Brani letti e analizzati: Da La coscienza di Zeno: “Prefazione”, “Preambolo”, “Lo schiaffo del padre”, Lo scambio di funerale”, “La vita è una malattia”. LA POESIA TRA NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO GIUSEPPE UNGARETTI La religione della parola, la dimensione dell’assoluto, la presa di coscienza della condizione umana. 25 Brani letti e analizzati: Dall’introduzione a Vita d’un uomo: Il naufragio e l’assoluto Da “Sentimento del tempo”: La madre Da “Il dolore”: Non gridate più Da “L’allegria”: I fiumi, San Martino del Carso, Natale, Veglia, Soldati. UMBERTO SABA - Il realismo, la “poesia onesta”, la funzione psicologica e sociale della poesia Brani letti e analizzati: Dal “Canzoniere”: Preghiera alla madre, A mia moglie, Città vecchia, Amai. EUGENIO MONTALE Profilo storico della poesia di Montale Il primo Montale, la poetica degli “Ossi di seppia” Brani letti e analizzati: Prose: Il programma di “torcere il collo all’eloquenza”; “E’ ancora possibile la poesia?” Da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; I limoni; Meriggiare pallido e assorto. Da “Le occasioni”: La casa dei doganieri. Da “La bufera e altro”: A mia madre. Lettura integrale del saggio di G. Simmel “Le metropoli e la vita dello spirito” e del romanzo di Alberto Moravia “Gli indifferenti”. DANTE ALIGHIERI Divina Commedia, Paradiso: Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO EDITORE R.Luperini-P.CataldiL.Marchiani La scrittura e l’interpretazione Palumbo Dante Alighieri La Divina Commedia – Paradiso Zanichelli 26 RELAZIONE FINALE DI LATINO CLASSE 5 G PROF. BELLINI MARCELLA OBIETTIVI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe all’inizio del triennio ha rivelato una situazione di partenza molto eterogenea per quanto riguarda l’acquisizione delle conoscenze morfo-sintattiche e delle abilità di traduzione del testo latino. Alcuni, infatti, possedevano i prerequisiti fondamentali per affrontare lo studio della sintassi nel triennio, mentre altri traducevano con difficoltà e si mostravano insicuri nell’acquisizione delle regole morfo-sintattiche. E’ stato necessario, pertanto, svolgere un sistematico lavoro di recupero che ha messo alla prova l’impegno e la determinazione dei ragazzi. Tutti gli studenti, infatti, nel complesso si sono impegnati per migliorare le loro capacità traduttive, a tutti i livelli. Alla fine del triennio si può affermare che tutti gli alunni hanno raggiunto un livello di profitto soddisfacente, a seconda dei rispettivi punti di partenza. In particolare due studenti hanno raggiunto un livello di profitto eccellente. Gli obiettivi disciplinari si sono concentrati sui seguenti punti: potenziamento e, dove necessario, recupero, delle abilità di traduzione; sviluppo delle capacità di analisi del testo letterario in relazione al genere e allo stile; sviluppo della consapevolezza della complessità del fenomeno letterario in relazione al contesto storico e culturale di appartenenza; sviluppo delle capacità logico-critiche; sviluppo delle capacità di rielaborazione personale del materiale appreso e di riflessione sullo stesso. Il lavoro didattico con i ragazzi, che si sono sempre dimostrati disposti alla collaborazione e corretti nel comportamento, si è orientato verso lo sviluppo della motivazione, dell’interesse e della curiosità culturale, in modo da promuovere un atteggiamento di sempre maggiore partecipazione e collaborazione attiva all’interno del processo didattico. Alcuni alunni hanno dimostrato un certo interesse nei confronti della civiltà latina e sono stati in grado di rafforzare le competenze linguistiche anche attraverso lo studio di questa disciplina. Altri si sono limitati allo studio e all’acquisizione delle nozioni essenziali, mostrando tuttavia impegno costante e buona volontà. Soprattutto nell’ultimo anno del triennio gli studenti hanno dimostrato interesse per lo studio della letteratura, inserita in una prospettiva storica e culturale di ampio respiro. Alcune tematiche incontrate durante lo svolgimento del programma hanno stimolato riflessioni e discussioni poiché risultavano di straordinaria attualità. In tal modo i ragazzi hanno avuto modo di constatare che esistono, nel corso dell’evoluzione dello spirito e del pensiero umani, problematiche comuni e trasversali alle diverse epoche, alle diverse civiltà, alle diverse culture. Obiettivi caratterizzanti Tradurre correttamente e comprendere il testo latino Inserire l’opera letteraria nel contesto di riferimento Saper individuare e riconoscere le caratteristiche dei generi letterari Saper inserire le opere all’interno di una tradizione letteraria Individuare nessi significativi tra istituzioni politiche ed esperienze culturali Individuare elementi di continuità e di rottura nel corso della storia culturale Individuare le radici storiche della letteratura italiana Tali obiettivi sono stati nel complesso conseguiti in modo sufficiente. Metodi Lo studio del Latino è stato affrontato sia dal punto di vista squisitamente linguistico (potenziamento della capacità traduttiva, con estrema attenzione alla resa in italiano e alle scelte lessicali in relazione allo stile dell’autore di volta in volta affrontato), sia dal punto di vista storico-letterario. Il metodo usato è stato principalmente quello della lezione frontale, con la priorità accordata all’analisi dell’opera, partendo dalla quale si sono costruiti i discorsi di carattere storico-culturale. Si è sempre cercato di individuare costanti tematiche da un lato e novità del pensiero e della cultura dall’altro, anche in funzione di rintracciare, nel corso della storia, 27 elementi di continuità e rottura con la tradizione. Le problematiche affrontate nel corso dello studio del Latino hanno dato spunti di riflessione e discussione con la classe, che è stata sempre sollecitata a trovare collegamenti con problematiche di attualità. Mezzi Il libro di testo è stato il mezzo fondamentale per lo studio del Latino, oltre alla lettura di testi non presenti nell’antologia scolastica forniti dall’insegnante, nonché all’analisi di brani tratti da opere critiche sui testi letterari. Tempi La programmazione ha avuto suddivisione cronologica in un primo trimestre e in un secondo pentamestre. Verifica e valutazione La verifica si è esplicata attraverso due prove scritte nel primo trimestre (più una per chi doveva recuperare qualche carenza) e due nel secondo pentamestre. Sono state somministrate inoltre ai ragazzi prove riguardanti argomenti di letteratura secondo le modalità della Terza Prova dell’Esame di Stato (tipologia B). La verifica orale si è svolta attraverso interventi quotidiani e informali, traduzione e analisi estemporanea di brani d’autore e interrogazioni fiscali attraverso la traduzione di autori e la verifica della conoscenza di argomenti di letteratura. Per la valutazione delle prove scritte sono stati utilizzati i seguenti parametri: Traduzione e comprensione del testo latino (morfologia, sintassi, lessico, resa del testo latino in italiano) Aderenza alla traccia, conoscenza dell’argomento, capacità argomentative, correttezza e proprietà linguistiche (per quanto riguarda le prove su argomenti di letteratura secondo le modalità della Terza Prova) Per la valutazione delle prove orali sono stati utilizzati i seguenti parametri: Capacità traduttive Capacità di analisi e commento del testo latino Capacità espositive Conoscenza delle tematiche Capacità di collegamenti e riferimenti 28 Griglia di valutazione per la prova di latino Prova scritta di latino (traduzione) INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE Conoscenze morfosintattiche Competenze traduttive (comprensione ed interpretazione del testo) PUNTI Molto scarse 1 Limitate 2 Parziali 3 Soddisfacenti 4 Complete 5 Molto scarse 1 (traduzione gravemente scorretta) Insufficienti 2 (traduzione talora errata e molto imprecisa) Sufficienti 3 (traduzione lineare alquanto “letterale”) Buone 4 (traduzione fedele ed espressiva) Ottime 5 (resa espressiva e moderna; interpretazione approfondita) Compito di letteratura latina (tipologia B) INDICATORI Grav. Suffic. Insuff. Insuff. Medioc. Buono Discr. Ottimo Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Capacità di sintesi 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 orrettezza e proprietà linguistiche 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 RISPOSTA ASSENTE: 1 RISPOSTA NON PERTINENTE: 2-3 29 PROGRAMMA DI LATINO LA POESIA NELL’ETA’ AUGUSTEA OVIDIO Dati biografici e Le Metamorfosi Brani letti e analizzati in italiano: Brani tratti dalle Metamorfosi presenti nell’antologia scolastica. LA FINE DELL’ETÀ AUGUSTEA E IL PASSAGGIO ALL’IMPERO. LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA. L’intellettuale e i sintomi della crisi; l’intellettuale e il difficile rapporto col potere. La poesia satirica: Persio (la vita e le opere; il libro delle satire) La poesia epica: Lucano (la vita e le opere; la Pharsalia) Lettura dei brani antologici presenti nell’antologia scolastica relativi ai due autori. SENECA Dati biografici e opere. Brani letti e analizzati in italiano: Tacito: dagli Annales - La morte di Seneca Apokolokyntosis: 5-7, 1 Claudio sale in cielo Consolatio ad Marciam: 19, 3-20,3 Solo la morte ci rende liberi Consolatio ad Helviam matrem: 14,15,17,18 passim Epistulae ad Lucilium: 1, 1-5 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo Epistulae ad Lucilium: 47, 1-4; 10-11 Gli schiavi PETRONIO Dati biografici e il Satyricon. Brani letti e analizzati in italiano: Brani tratti dal Satyricon presenti nell’antologia scolastica. Tacito: “Annales” XVI, 18-19 Petronio nelle parole di Tacito LA FINE DELLA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA. LA CULTURA E IL POTERE DURANTE L’ETÀ DEI FLAVI. L’ETA’ DI TRAIANO. QUINTILIANO Dati biografici e l’Institutio oratoria. Brani letti e analizzati in italiano: Brani tratti dall’Institutio oratoria presenti nell’antologia scolastica: La formazione dell’oratore comincia dalla culla; Vantaggi della scuola pubblica e gradualità dell’apprendimento; Il valore formativo delle letture; Lo stile corruttore di Seneca. MARZIALE Dati biografici e opere Brani letti e analizzati in italiano: Epigrammata, 1, 4; IV 49; VIII, 3; X, 4 La poetica Epigrammata, XII, 32 Lo sfratto di Vacerra Epigrammata, XII, 18 La vita a Bilbili Epigrammata, V, 34 Erotion Alcuni epigrammi satirici presenti nell’antologia scolastica. 30 GIOVENALE Dati biografici e i libri delle Satire Brani letti e analizzati in italiano: Satira I, (lettura integrale) Una satira programmatica Satira III (passim) Invito alla filosofia Satira IV (passim) Il rombo di Domiziano Satira VI, (passim) L’invettiva contro le donne TACITO Dati biografici e opere Brani letti e analizzati in italiano: Dialogus de oratoribus, 36 L’antica fiamma dell’eloquenza Vita di Agricola, 1-3 Proemio Vita di Agricola, 30,31 Il discorso di Calgaco Germania, 18,19 La famiglia Historiae, I, 1-3 Proemio Historiae, I, 16 Discorso di Galba a Pisone (La scelta del migliore) Historiae, III 84 (passim) Morte ingloriosa di Vitellio Annales, I, 1 Proemio Annales, III, 2-6 Le ceneri di Germanico Annales, XIII,15,16 L’uccisione di Britannico Annales, XIV, 3-10 Il matricidio Annales, XV, 38 L’incendio di Roma LA CULTURA LATINA NEL II SECOLO Erudizione, sincretismo culturale, sincretismo religioso, perdita della centralità di Roma in favore delle zone periferiche dell’impero. APULEIO Dati biografici e opere Brani letti e analizzati in italiano: Apologia, 25-27 Il filosofo e il mago Metamorfosi, I, 1-3 Il prologo Metamorfosi, II, 19-30 Storia di Telifrone Metamorfosi, III, 21-25 Metamorfosi di Lucio in asino Metamorfosi, IV-VI (passim) Amore e Psiche Metamorfosi, XI, 1-2 La preghiera a Iside Metamorfosi, XI, 13-15 Il ritorno alla forma umana PROGRAMMA DI AUTORI LATINI Lucrezio: De rerum natura I, vv. 1-43 Seneca: Epistulae ad Lucilium 47, 1-4 De brevitate vitae: 1, 1-4; 3, 3-4 LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE G. Garbarino, L. Pasquariello TITOLO Latina vol. III N. Flocchini, P. Guidotti Bacci Nuovo dalla sintassi al testo EDITORE Paravia Bompiani 31 ALLEGATO 2 RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE 32 RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE V G PROF. BELLOCCHIO EMMA 1. Profilo della classe Il numero esiguo di alunni, per la precisione 16, suddivisi in 7 femmine e 9 maschi, rappresenta un non trascurabile elemento di vantaggio per la classe perché permette all'insegnante di seguire ciascun alunno individualmente, con maggior attenzione, potendogli dedicare più tempo ed energie. Gli studenti, da parte loro, hanno manifestato sin dai primi giorni di scuola, grande disponibilità a farsi guidare e a seguire le indicazioni e i consigli dell'insegnante, contribuendo a creare un clima di serena collaborazione, particolarmente significativo se si considera la poco linearità del percorso didattico svolto dagli alunni che hanno cambiato il docente di lingua inglese ogni anno. L'interesse e la curiosità intellettiva, la partecipazione emotiva ed empatica sono state una costante in tutte le lezioni di inglese, un elemento che ha avvantaggiato il lavoro dell'insegnante e che ha rappresentato uno stimolo, anche, e soprattutto, per il docente stesso. I momenti di stanchezza o di sfiducia, che pure ci sono stati, sono stati superati grazie ad un notevole sforzo di volontà da parte degli allievi. Tutti gli alunni hanno cercato di dare il meglio, impegnandosi con costanza, qualcuno anche con una certa caparbietà, per poter superare le lacune, che sono emerse fin da subito, fin dal test di ingresso, particolarmente evidenti nelle competenze orali, di ascolto e comprensione (listening) e di produzione (speaking). I risultati ottenuti sono nel complesso soddisfacenti. Ciascun discente è migliorato in misura adeguata al proprio livello di partenza ed emerge una certa, inusuale uniformità nelle fasce relative al livello di preparazione, individuate dal docente a conclusione del lavoro svolto durante l'anno. Un quarto circa degli alunni (25%) è in grado di comprendere agevolmente spiegazioni scientifiche o letterarie formulate in lingua standard. Con qualche sforzo è in grado di afferrare le idee principali in una conversazione tra parlanti nativi. Riesce a comprendere testi scritti abbastanza complessi su argomenti familiari e riesce a produrre oralmente un discorso in lingua su argomenti trattati, in modo coerente ed articolato con una buona/ottima padronanza grammaticale e lessicale nonché esprimere proprie opinioni personali anche se talvolta con qualche esitazione. Un altro quarto comprende i concetti principali, letterari o scientifici, espressi oralmente in lingua standard. Con grande sforzo è in grado di afferrare le idee principali in una conversazione tra parlanti nativi; riesce a comprendere testi scritti abbastanza complessi su argomenti familiari e riesce a produrre oralmente un discorso in lingua su argomenti trattati con una più che discreta padronanza grammaticale e lessicale. Circa un terzo (30%) comprende con qualche difficoltà i concetti principali, letterari o scientifici, espressi oralmente in lingua standard; riesce a comprendere globalmente testi scritti abbastanza complessi su argomenti familiari e riesce a produrre oralmente un discorso in lingua su argomenti trattati con una certa attenzione all'aspetto grammaticale e lessicale. Infine il restante 20% mostra delle difficoltà nel comprendere i concetti principali, letterari e scientifici, espressi oralmente e per iscritto in lingua, riesce a produrre oralmente, con qualche esitazione. un discorso in inglese su argomenti trattati. Obiettivi L'obiettivo fondamentale è stato il potenziamento delle quattro abilità linguistiche di ascolto e comprensione (listening), lettura e comprensione (reading), produzione orale (speaking) e produzione scritta (writing). Si è cercato di utilizzare l'inglese come strumento di comunicazione in classe sia del docente che degli alunni, invitati continuamente ad esprimersi solo in inglese. Grande spazio è stato dato alla visione di video in inglese, soprattutto a carattere scientifico, e di film in lingua originale, non solo in classe ma anche a casa, sui quali gli alunni erano chiamati a svolgere delle consegne. 33 Non si è cercato di potenziare le competenze linguistiche solo attraverso lo studio della letteratura, con l'attenzione posta sugli autori e le correnti letterarie e sul contesto storico, filosofico e culturale, ma anche attraverso lo studio di argomenti meramente scientifici, con l'obiettivo di far acquisire al discente anche elementi più specifici delle microlingue, i primi rudimenti del linguaggio tipico delle discipline scientifiche (CLIL). Infine il lavoro svolto è stato mirato anche al potenziamento delle capacità di rielaborazione personale dei contenuti in chiave critica, nonché di analisi e di sintesi. Metodologie e Strumenti Per il raggiungimento di tali obiettivi sono stati utilizzati, oltre alla lezione frontale, anche il lavoro di gruppo, con la divisione degli studenti in gruppi di livello e il tutoraggio dell'insegnante nei gruppi più deboli, per facilitare il recupero delle carenze evidenziate. Si è inoltre attuata la strategia del problem solving nello stimolare gli alunni a cercare delle soluzioni o nuove strategie per risolvere problemi o affrontare situazioni impreviste. Non è mancato il ricorso al Role Play cercando di motivare gli studenti attraverso la pianificazione di una situazione immaginaria ma verosimile che potesse facilitare la loro capacità di relazionarsi e superare quei i limiti emotivi che l'esprimersi in una lingua straniera può creare od accentuare, limitando ovviamente l'apprendimento. Tale strategia è stata adottata soprattutto nei momenti di discussione e confronto collettivo in cui si esortano gli studenti ad esprimere il loro personale punto di vista. Gli strumenti utilizzati sono stati, oltre ovviamente al libro di testo Only Connect..., M.Spiazzi, M.Tavella ed. Zanichelli, fotocopie fornite dall'insegnante, integrative o riassuntive, il computer, il sistema di connessione computer/proiettore, presente in tutte le aule, che ha permesso la visione e l'ascolto di film in lingua originale (in DVD e scaricati nel computer) ma anche, e soprattutto, di video a carattere scientifico-divulgativo in lingua inglese. Verifica e Valutazione Per ciò che concerne le verifiche scritte, ne sono state effettuate due nel trimestre e tre nel pentamestre (le prime due sono state simulazioni di terza prova), come concordato nella riunione di dipartimento ad inizio d'anno, e due verifiche orali (minimo) per ciascun periodo. Il contenuto delle verifiche scritte prevedeva o l'analisi testuale di un brano letterario o scientifico con relativa contestualizzazione e riflessione personale/approfondimento oppure l'elaborazione di un saggio breve di circa 20/25 righe (Tipologia A) o domande aperte con risposte di circa 8-10 righe (Tipologia B), simile a quelle somministrate in terza prova. Per i criteri di valutazione delle verifiche scritte si è tenuto conto della griglia di dipartimento che valuta: - conoscenza dell'argomento - coerenza ed organizzazione del testo scritto - efficacia argomentativa - proprietà di linguaggio - correttezza grammaticale e sintattica - rielaborazione personale dei concetti Per i criteri di valutazione delle verifiche orali si è tenuto conto della griglia elaborata in sede dipartimentale che considera: 1. comprensione orale ed interazione in dibattiti o conversazioni 2. fluidità e disinvoltura nell'esposizione 3. correttezza nella pronuncia 4. correttezza grammaticale e lessicale 5. chiarezza espositiva 6. conoscenza degli argomenti 7. capacità di esprimere opinioni personali. 34 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testo di riferimento Only Connect...New Directions – Spiazzi Tavella Only Connect...New Directions – Spiazzi Tavella Fotocopie fornite dall'insegnante Zanichelli (Vol. 2 The Nineteenth Century) Zanichelli (Vol. 3 The Twentieth Century) Modulo 1 – The Romantic Age (Part I) Unità di riferimento: U.D. The Historical Background U.D. The Literary Context U.D. Attualizzazione Competenze e conoscenze acquisite: - - - - Conosce gli avvenimenti storici dell’Inghilterra dalla fine XVIII alla prima metà del XIX secolo Identifica le caratteristiche della società romantica Conosce in generale il contesto filosofico, scientifico e culturale del periodo Identifica gli elementi strutturali della produzione poetica Riconosce ed analizza le caratteristiche della produzione poetica inglese nel periodo romantico Riconosce nel mondo attuale elementi della civiltà e cultura del passato Conosce i principali problemi relativi all'ambiente tra i quali l'effetto serra ed il riscaldamento globale Individua le cause di tali fenomeni Esprime una propria opinione su tali fenomeni 10. Emotion vs Reason 11. The Sublime 12. Romanticism in Europe 13. New Trends in Poetry 14. Two Generations of Poets 15. William Wordsworth Testi: From “Lyrical Ballads” (1798) 1. A certain colouring of imagination (Preface edizione 1800) 2. Tintern Abbey (lines 1-49 / lines 88111) From “Poems in Two Volumes” (1802) 16. Daffodils 17. My heart leaps up From “Sonnets” 18. Composed upon Westminster Bridge From “ The Prelude” (1850) 19. Boat Stealing Attualizzazione: The Importance of Nature Nature & Pollution Global Warming Contenuti: 8. The American, French and Industrial Revolutions 9. From the Napoleonic Wars to the Regency Modulo 2 – The Romantic Age (Part II) Unità di riferimento: U.D. The Cultural & Literary Context U.D. Attualizzazione - Competenze e conoscenze acquisite: - produzione poetica Riconosce nel mondo attuale elementi della civiltà e cultura del passato Conosce il ruolo del l'inconscio nel Romanticismo Collega il ruolo dei sogni e della psiche alla produzione artistica Identifica gli elementi strutturali della 35 Contenuti: Part VII (lines 610-625) From “Childe Harold's Pilgrimage” (1812-1818) Self-exiled Harold From “Letters” To Richard Woodhouse, 27 October 1818 Testi: (photocopy) To Fanny Brawne (Fanny Brawne as Keats's From “Biographia Literaria”(1817) Fair Star), 25 July 1819 Poetry and Imagination (photocopy) Keats's Poems From “The Rime of the ancient Mariner”(Lyrical Bright Star- Some scenes film Bright Star Ballads 1798) (2009) Part I (lines 1-82) Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci Part III (lines 143-223) Samuel Taylor Coleridge George Gordon Byron John Keats Part IV (lines 224-291) Modulo 3 – The Victorian Age Unità di riferimento: U.D. The Historical Background U.D. The Cultural & Literary Context U.D. Attualizzazione Arnold) The Pre-Raphaelite Brotherhood Aestheticism & Decadence Oscar Wilde Testi: Competenze e conoscenze acquisite: - Conosce gli avvenimenti storici dell’Inghilterra vittoriana Identifica le caratteristiche principali della società vittoriana Conosce in generale il contesto filosofico, scientifico e culturale del periodo Identifica gli elementi strutturali della produzione poetica Riconosce ed analizza le caratteristiche del romanzo vittoriano inglese e la sua evoluzione Riconosce nel mondo attuale elementi della civiltà e cultura del passato Contenuti: The early Victorian Age The later years of Queen Victoria's reign The Victorian Compromise Victorian Christmas The Victorian frame of mind (Evangelicalism, Utilitarianism & John Stuart Mill) The Victorian Novel Victorian Realism Charles Dickens Darwin and “The Origin of Species” Victorian Pessimism Thomas Hardy Victorian Poetry (Tennyson, Browning, From “A Christmas Carol”(1843) Some scenes film (2009) Scrooge's Christmas From “ Oliver Twist” (1837-39) Some scenes film (2005) Oliver wants some more From “David Copperfield” (1849-50) Shall I ever forget those lessons? First days at school” (photocopy) Murdstone and Grinby's warehouse Uriah Heep (photocopy) From “Tess of the D'Ubervilles” (1891) Do you think we shall meet again after death? (photocopy) From “ Jude the Obscure” (1895) Suicide From “The Picture of Dorian Gray” (1891) Some scenes of the film Wilde (1997) Preface Dorian's Hedonism Attualizzazione: Haemophilia: A royal disease (video) Genetics (photocopies) The DNA (video & photocopies) Mendelian genetics: Mendel's laws (video & 36 photocopies) Modulo 4 – The Modern Age Unità di riferimento: U.D. The Historical Background U.D. The Cultural Context U.D. The Literary Context U.D. Attualizzazione Competenze e conoscenze acquisite: Conosce gli avvenimenti storici dell'Inghilterra moderna Identifica le caratteristiche principali della società del tempo Conosce in generale il contesto filosofico, scientifico e culturale del periodo Identifica gli elementi strutturali della produzione letteraria (prose) Riconosce ed analizza le caratteristiche della produzione letteraria inglese della prima parte del XX secolo Riconosce nel mondo attuale elementi della civiltà e cultura del passato Contenuti: The Edwardian Age Britain and The World War I The Twenties and the Thirties The Second World War The Age of Anxiety (Freud, Bergson & William James) Modernism The Modern Psychological Novel Joseph Conrad James Joyce The Modern Social Novel George Orwell Testi: From “Heart of Darkness”(1902) The chain-gang The horror! From “Dubliners”(1914) Eveline The Dead From “Ulysses”(1922) The Funeral I said yes I will From “Animal Farm” (1945) Old Major's speech From “Nineteen Eighty-Four” (1949) How can you control memory? Attualizzazione: New scientific theories at the beginning of the century: Wegener & Continental Drift (video) Composition of the Earth (video) Plate Tectonics (video) Types of boundaries (video) 37 Volcanoes (photocopies) Earthquakes (photocopies) John Keats: Life – The role of Imagination – Beauty: the central theme of his poetry – Negative Capability – The Chameleon Poet Letter to Benjamin Bailey, 22 November 1817 (photocopy) Letter to Richard Woodhouse, 27 October 1818 (photocopy) Ode on a Grecian Urn THE VICTORIAN AGE: Age of Contradictions – The three Reform Bills - The Victorian Compromise - Respectability – Utilitarianism – The Theory of Evolution – John Ruskin’s influence – The Pre-Raphaelite Brotherhood – Early Victorians and Late Victorians Charles Dickens: Life – Main themes: Childhood and Social Criticism – Characters – A didactic aim – Irony and Sense of Humour Oliver Twist : Plot – Main features “Jacob’s Island” (photocopy) “Oliver in the Workhouse” (photocopy) “Oliver wants some more” Some scenes from the film “Oliver Twist” by R. Polansky Hard Times: Plot – Main themes “Thomas Gradgrind” (photocopy) Aestheticism: Main Features Oscar Wilde: Life – The rebel and the Dandy The Picture of Dorian Gray: Plot – Preface – Main Characters – Main Themes The novel has been read integrally THE MODERN AGE: The Age of Anxiety and Doubts – New Ideas introduced by S. Freud, H. Bergson and W. James – Modernism - Stream of Consciousness and Interior Monologue Joseph Conrad: Life – The writer’s task – Exotic latitudes – The individual consciousness and the search for the real truth of man’s existence – Narrative techniques Heart of Darkness: Plot – Characters – Main themes: the indictment of colonialism and a quest for the self – Symbolism – the Double “ The Chain-gang” “Everything belonged to him” (photocopy) “But his soul was mad” (photocopy) “The horror” “It is his extremity that I seem to have lived through” (photocopy) James Joyce: Life – Ordinary Dublin – The rebellion against the Church – A subjective perception of time – The impersonality of the artist Dubliners: The origin of the collection – The use of epiphany – A pervasive theme: Paralysis – Narrative techniques 38 All the stories have been read Ulysses: Plot - The relation to Odyssey – The mythical method (from T.S.Eliot, Ulysses, Order and Myth) – The use of the Direct Interior Monologue in the following texts: “The Funeral” “I said yes I will” T.S. Eliot: Life – Main themes - Objective Impersonality of the artist – Objective Correlative – The importance of Tradition – Dante’s influence The Love Song of J. Alfred Prufrock (Photocopy) **George Orwell: Life – The artist’s development – Social Themes Nineteen Eighty-Four: Plot – An anti-utopian novel – Wiston Smith - Themes “This was London” “Newspeak” “How can You control memory?” “Room 101” (photocopy) **The Theatre of the Absurd: Main features S. Beckett: Waiting for Godot Plot – Absence of a traditional structure – Charcters – The meaningless of time – The language Libro di testo: M. Spiazzi – M. Tavella “Only Connect….New Directions” Zanichelli Gli argomenti preceduti da ** non sono stati ancora trattati in data 15 Maggio 2012 39 ALLEGATO 3 RELAZIONI E PROGRAMMI DI STORIA E FILOSOFIA 40 RELAZIONE FINALE DI STORIA E FILOSOFIA CLASSE V G PROF. SUSANNA FIORELLI OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA Obiettivi: Conoscenza di fatti, termini e concetti storici e di interpretazioni storiografiche; acquisire la capacità di saper analizzare e ricostruire tutti i fattori che determinano la complessità del fatto storico e le loro interrelazioni, sia sincroniche che diacroniche; acquisire la consapevolezza critica che la memoria storica costituisce uno strumento indispensabile di analisi e comprensione del presente e la capacità di rapportare le conoscenze acquisite con il proprio contesto; arricchire e usare consapevolmente il linguaggio specifico; analizzare i processi di trasformazione che legano gli eventi di sequenze storiche; possedere gli elementi fondamentali degli argomenti studiati e saperli connettere pluridisciplinarmente; analizzare documenti storici e brani storiografici; saper individuare ed esporre il tema centrale di un argomento evidenziandone i rapporti causali. FILOSOFIA Obiettivi: Conoscenza di autori, tematiche, concetti e termini filosofici; acquisire una formazione critica e problematica attraverso l’analisi e il confronto di diversi modelli di pensiero; sviluppare l’attitudine al dialogo ed alla flessibilità nel pensare; arricchire e usare consapevolmente il linguaggio specifico, riconoscendone persistenze e mutamenti di significato in autori diversi; sviluppare un approccio problematico oltre che storico cronologico alla filosofia; saper analizzare un testo filosofico; operare collegamenti interdisciplinari con la storia, la letteratura, le scienze e le arti e con il proprio presente; comprendere e saper ricostruire argomentazioni complesse e sviluppare le capacità critiche e di elaborazione personale; individuare e comprendere problemi significativi della realtà contemporanea problematizzando luoghi comuni, pregiudizi, etc. e cogliendone la complessità. LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA All’inizio del triennio, la situazione di partenza, nell’insieme abbastanza omogeneo evidenziava per qualche allievo carenze diffuse ed abbastanza gravi nelle capacità espressive e comunicative, nella capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo, nell’uso di un linguaggio specifico, nelle competenze che le discipline richiedevano, come interpretare e contestualizzare un documento storico, comprendere e argomentare un testo filosofico. Nel corso del tempo si è proceduto offrendo loro continui stimoli e motivazioni, al fine di ridimensionare le carenze ed ottenere un livello mediamente discreto nelle capacità espressive, cognitive ed operative specifiche e trasversali, di saper leggere, comprendere e argomentare un testo, di possedere una adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari fondamentali. Durante il primo anno di lavoro, attraverso una costante interazione si è gradualmente proceduto al fine di perseguire gli obiettivi relativi alla lettura, all’analisi, alla decodificazione ed all’interpretazione di testi filosofici e documenti storici ed di rafforzare il possesso degli obiettivi di base della conoscenza e delle competenze 41 logico-linguistico-argomentative. Tale attiva e proficua interrelazione è andata sempre crescendo nel corso degli anni migliorando nella motivazione, nell’interesse e nell’ impegno. Ciò è stato possibile anche procedendo (a) sul piano della motivazione collegando la trattazione degli argomenti, per quanto consentito dal rispetto rigoroso delle tematiche proprie degli autori, al vissuto contemporaneo degli alunni cercando ove possibile- di anticipare lo sviluppo futuro di alcune tematiche di particolare rilevanza; (b) sul piano cognitivo, sviluppando ulteriormente le capacità e le competenze da parte degli alunni del linguaggio specifico della disciplina, tanto nell'acquisizione passiva, quanto nell'uso attivo. Rispetto agli obiettivi delle discipline, la maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati sufficienti, altri si attestano su risultati discreti con alcune punte di eccellenza . IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO La classe nell’insieme si è distinta per partecipazione attenta e motivata ed ha svolto il proprio impegno di studio con diligenza, rispettando con regolarità le scadenze prefissate per le verifiche quadrimestrali. Gli obiettivi sopra indicati, dunque, sono stati sostanzialmente raggiunti dalla classe in cui , più analiticamente, si possono individuare tre livelli di preparazione: a. un primo gruppo lavorando in modo serio e costante e, rispondendo bene alle sollecitazioni, ha saputo anche mettere in relazione con le proprie esperienze e la propria realtà gli argomenti studiati risolvendo, così, il loro studio non in uno sterile apprendimento di contenuti dati, ma in una rielaborazione personale che ha permesso loro di arricchire il bagaglio culturale, ma anche il campo delle loro riflessioni perseguendo in generale risultati decisamente buoni. b. Un secondo gruppo che ha dimostrato un impegno serio e costante ottenendo una discreta preparazione complessiva c. Un esiguo gruppo in cui, pur applicandosi con determinazione, permangono lievi difficoltà a livello espositivo e argomentativo e che si attestano tuttavia, grazie all’impegno, alla motivazione ed alla determinazione, su un livello di piena sufficienza Il comportamento in classe è sempre stato educato, corretto e rispettoso delle scadenze e degli impegni. MATERIALE E STRUMENTI UTILIZZATI Sono stati utilizzati i libri di testo supportati dalla lettura diretta di brani antologici e di critiche storiche. Si è fatto anche ricorso a mappe concettuali per inquadrare i problemi e gli autori nella loro complessità. STRUMENTI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Sono state svolte interrogazioni sia brevi che lunghe, lasciando spazio anche a discussioni e relazioni individuali. Per ogni sezione dell’anno scolastico si sono inoltre effettuate verifiche scritte di tipo semistrutturate. Le prove di verifica (formativa e sommativa) somministrate nel corso dell’anno hanno sempre previsto esercizi differenziati per tipologia ( trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta breve con precisa indicazione del numero di righe per la risposta), e per numero nelle diverse prove. 42 CRITERI DI VALUTAZIONE e OBIETTIVI Conoscenze Competenze Capacità dei linguaggi, fatti, teorie e problemi degli ambiti disciplinari. lettura, analisi e comprensione di testi storici e filosofici. logiche, interpretative di fenomeni, testi e problematiche; espressive e comunicative. LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO De Bernardi - I saperi della storia vol.3 A, B Guarracino Marchese, Mancini Stato e società Abbagnano, Fornero Protagonisti e testi della filosofia Vol. C. D1, D2 EDITORE Bruno Mondadori La Nuova Italia Paravia GRIGLIA CORREZIONE QUESITI TIPOLOGIA B (3-8 RIGHE) Gravem insuf. 3 Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Capacità di sintesi Insufficiente. 4 mediocre 5 sufficiente 6 discreto 7 buono 8-9 Ottimo 10 Conoscenze gravemente lacunose ed errate Conoscenze lacunose Conoscenze incomplete o approssimate Conoscenze superficiali e/o mnemoniche Conoscenze adeguate, ma non approfondite Conoscenze puntuali e specifiche Conoscenze molteplici ed esaustive Esposizione incoerente e frammentaria Esposizione Esposizione incoerente e superficiale e incomprension disorganica i concettuali Esposizione semplice con lievi imprecisioni Esposizione corretta, ma non rigorosa Esposizione chiara e appropriata Esposizione coerente e ampia Inesatto e/o improprio quello specifico. semplice corretto appropriato Puntuale e ricco Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello specifico Quesito non svolto: 0 Correttezza e proprietà linguistiche INDICATORI Generico con errori non gravi TOTALE: Risposta non pertinente: 2 Grav. Insuff. Insuff. Medioc Suff. Discr. Buono Ottimo Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali 3 4 5 6 7 8-9 10 Capacità di sintesi 3 4 5 6 7 8-9 10 Correttezza e proprietà linguistiche 3 4 5 6 7 8-9 10 Quesito non svolto: 0 /10 Totale …….………/10 Risposta non pertinente: 2 Considerate le finalità specifiche delle domande di tipologia B (a risposta singola, da 3 a 8 righe) e coerentemente ad esse, il punteggio verrà attribuito a ciascuna risposta sulla base della presente griglia con la procedura di seguito specificata. Si attribuirà il punteggio relativo alle conoscenze secondo i descrittori della prima riga. Se il punteggio attribuito è inferiore a 5, allora non si considereranno gli altri due indicatori relativi alla sintesi e alle proprietà linguistiche e si attribuirà alla risposta il punteggio delle conoscenze. Se quest’ultimo sarà uguale o superiore a 5, allora si attribuiranno anche i punteggi relativi agli altri due descrittori e il punteggio attribuito alla risposta sarà uguale alla media aritmetica dei tre punteggi relativi ai descrittori. 43 GRIGLIA CORREZIONE QUESITI TIPOLOGIA A Grav. insufficien 2-3 Insufficiente Insufficiente e Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 4 5 6 7 8 9 Interpreta la traccia in modo completo, ma con qualche imprecisione Interpreta la traccia in modo corretto e completo 10 Interpreta la traccia in modo completo, corret-to, approfondito e personale e con pertinenti collegamenti disciplinari /pluridisciplinar i Interpretazio ne nulla (2) Aderenz a alla traccia Non interpreta correttament e la traccia (3) Interpreta la traccia in modo incompleto e scorretto Interpreta la traccia in modo incompleto e solo parzialmente corretto Presenza di pochi elementi e solo accennati quelli fondamentali Presenza Chiara superficiale presenza di degli alcuni elementi elementi fondamentali fondamentali Conoscenza Presenza corretta e corretta degli ampiamente elementi soddisfacente fondamentali dell'argomento Conoscenza corretta e approfondita Conoscenza corretta, approfondita, critica e autonomamente ampliata Argomentazi one efficace e coerente e comprension e soddisfacent e Argomentazio ne efficace, coerente e articolata e comprensione piena Argomentazi one puntuale, articolata e coerente e comprension e piena Argomentazion e puntuale, articolata,coerente e originale e comprensione piena Corrette e appropriate, anche nell'uso del linguaggio specifico Varie, corrette e precise, anche nel linguaggio specifico Varie, rigorose e ricche Varie, rigorose e ricche e con piena padronanza del linguaggio specifico Interpreta la traccia in modo completo, corretto e approfondito Interpreta la traccia in modo completo, corretto, approfondito e personale Errate (2) Conosce nze dell'argo mento Presenza di pochi elementi, solo parzialmente corretti e/o non fondamentali (3) Argomentazi one assente (2) Capacità argomen tativa e compren sione Argomentazio Argomentazi ne carente e one illogica comprensione e incoerente mnemonica e (3) parziale Argomentazio ne semplice e non sempre coerente e comprensione solo mnemonica Corrette zza e propriet à linguistic he Gravemente inesatte e prive del linguaggio specifico (2) Inesatte e prive del linguaggio specifico (3) Semplici, ma nel Generiche e complesso con uso incerto corrette, del linguaggio anche specifico nell'uso del linguaggio specifico Inesatte e con uso improprio del linguaggio specifico Argomentazi one semplice e coerente e comprension e solo degli elementi essenziali RISPOSTA ASSENTE O NON PERTINENTE: 1 44 CONTENUTI Storia UdA 1: LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA. Obiettivi di modulo Comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al conflitto (Capitolo 1) Comprendere l'importanza anche degli aspetti culturali e le trasformazioni della mentalità collettiva (Capitolo 1) Conoscere le fasi e l'esito della guerra in Europa (Capitolo 1 e 2) Analizzare il nuovo assetto geo-politico dell'Europa post-bellica e i suoi problemi (Capitolo 2) Ricostruire le dinamiche sociali, economiche e politiche della Russia sino alla rivoluzione (Capitolo 3) Analizzare i motivi del crollo del regime zarista e la dinamica storica della rivoluzione (Capitolo 3) ricostruire nei tratti generali e per analogie e differenze sequenze storiche di modelli politici (es: liberalismo, democrazia, socialismo) economici (es: liberismo, protezionismo) e sociali (es: società pre-industriale, industriale, di massa) Contenuti Capitolo 1. La crisi dell'equilibrio: la prima guerra mondiale Le ragioni dell'immane conflitto Cultura e politica del nazionalismo L'inizio delle operazioni militari L'intervento italiano Capitolo 2. Dinamica ed esiti del conflitto Lo stallo del 1915-16 Dalla guerra europea alla guerra mondiale La fine della Grande guerra Capitolo 3. La rivoluzione russa L'impero zarista La caduta degli zar La rivoluzione d'ottobre Questioni e problemi: Il declino dell'Europa e le origini del bipolarismo EstOvest CONCETTI: Nazione e nazionalismo I bolscevichi e la rivoluzione russa Lenin: le "Tesi di aprile" p.121. UdA 2: LA LUNGA CRISI EUROPEA Obiettivi di modulo Individuare le caratteristiche del nuovo assetto geopolitico dell'Europa dopo la Grande guerra (Capitolo 4) 45 Porre in relazione le caratteristiche dell'assetto post-bellico con le formazioni politicoistituzionali dei paesi europei negli anni venti (Capitolo 5) Ripercorrere le dinamiche che portarono alla nascita dell'Urss e analizzare le diverse linee di politica economica adottate (Capitolo 6) Analizzare la situazione economica, politica e sociale dell'Italia nel dopoguerra (Capitolo 7) Mettere in relazione le peculiarità di questa situazione con l'avvento del fascismo (Capitolo 7) Definire le trasformazioni subite dall'Italia nel passaggio dallo stato liberale al regime fascista (Capitolo 7) operare confronti tra situazioni storiche diverse analizzare i processi di trasformazione sociale ed individuare la loro relazioni con i processi economici e politici delle singole realtà nazionali saper collegare fatti e processi con gli sviluppi dei decenni successivi Contenuti Capitolo 4. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale La pacificazione impossibile Capitolo 5. Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti La crisi negli stati democratici. La Germania di Weimar Capitolo 6. La costruzione dell'Unione Sovietica Il periodo del "comunismo di guerra" La nascita dell’Urss Gli inizi dell’egemonia di Stalin Capitolo 7. Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo Difficoltà economiche nel primo dopoguerra Il biennio rosso in Italia L'avvento del fascismo La costruzione del regime UdA 3: L'ETA' DEI TOTALITARISMI Obiettivi di modulo Analizzare le cause della grande crisi e le scelte fatte da Roosevelt per uscirne (Capitolo 8) Individuare gli effetti provocati in Europa dalla crisi americana (Capitolo 8-9-10) Definire le caratteristiche della politica economica e sociale del fascismo (Capitolo 9) Delineare le condizioni che favorirono l'ascesa del nazismo e le caratteristiche di tale regime, anche in rapporto all'antisemitismo (Capitolo 10) Evidenziare i caratteri dello stalinismo e i suoi riflessi sulla Terza internazionale (Capitolo 12) Rilevare affinità e differenze fra le tre forme di totalitarismo studiate (Capitolo 9-10-12) Delineare il ruolo svolto dall'antifascismo in Italia (Capitolo 11) delineare condizioni e caratteristiche dei regimi totalitari individuare i nessi fra la propaganda ed i totalitarismi individuare analogie e differenze fra i totalitarismi spiegare il rapporto fra controllo dei mass-media ed il consenso Contenuti Capitolo 8. La grande crisi e il New Deal 46 Una nuova crisi generale: le cause e gli effetti Roosevelt e il New Deal Capitolo 9. L'Italia fascista I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo La fascistizzazione della società Questioni e problemi: Le interpretazioni del fascismo Tra dirigismo e autarchia Capitolo 10. Il nazismo e i regimi fascisti La Germania nazista Opere in primo piano: Arendt: le origini del totalitarismo Capitolo 11. L'Europa democratica La tenuta della democrazia in Gran Bretagna I Fronti popolari e la guerra civile spagnola L'antifascismo Capitolo 12. L'Internazionale comunista e lo stalinismo Il mito dell'Urss e l'Internazionale comunista La società sovietica e la dittatura di Stalin UdA 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL BIPOLARISMO Obiettivi di modulo Evidenziare le cause della seconda guerra mondiale e ripercorrerne le fasi principali (Capitolo 13) Tratteggiare il nuovo panorama mondiale, evidenziando i motivi alla base della guerra fredda (Capitolo 14) Cogliere la complessità della situazione mediorientale (Capitolo 14) Conoscere la situazione italiana nel dopoguerra dalla costituente allo scontro ideologico delle elezioni del '48 (Capitolo 15) saper usare concetti e contenuti per riflessioni sull'attualità Contenuti Capitolo 13. La seconda guerra mondiale Verso la seconda guerra mondiale Questioni e problemi: Le cause profonde della seconda guerra mondiale Il dominio nazifascista sull'Europa La mondializzazione del conflitto Casi: La Shoah La controffensiva degli alleati nel 1943 Opere in primo piano: Pavone: Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza. La sconfitta della Germania e del Giappone Capitolo 15. L'Italia repubblicana Nasce la nuova repubblica Questioni e problemi: La Costituzione italiana La ricostruzione Le elezioni del 1948 Capitolo 14. Il nuovo ordine mondiale Gli scenari economici dopo la guerra Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali Le decolonizzazione in Asia e in Africa(sintesi) 47 UdA 5: IL MONDO DIVISO Obiettivi di modulo Rilevare i fattori della crescita economica del ventennio 1950-70 e identificare i nuovi settori produttivi (Capitolo 16) Delineare le cause del crescente divario fra paesi ricchi e paesi sottosviluppati (Capitolo 16) Evidenziare i principali conflitti locali scoppiati durante la guerra fredda (Capitolo 17) Contestualizzare e analizzare la "difficile coesistenza" (Capitolo 18) Rilevare i fattori che determinarono in Italia il passaggio dal centrismo al centrosinistra, evidenziandone le differenti strategie politiche (Capitolo 19) Evidenziare le contraddizioni della modernizzazione italiana e rilevare le cause del malessere sociale, operaio e studentesco (Capitolo 19) Contenuti Capitolo 16. 1950-70: un intenso sviluppo economico I fattori della crescita economica I nuovi settori produttivi trainanti Sviluppo e sottosviluppo Capitolo 17. Gli anni cinquanta: la guerra fredda Il mondo nella guerra fredda Verso un mercato comune europeo (sintesi) . Verso la coesistenza pacifica. Capitolo 18. Gli anni sessanta: la difficile coesistenza Un mondo multipolare: fattori politici ed economici. Instabilità internazionale. Il movimento del Sessantotto. CONCETTI: Teologia della liberazione Capitolo 19. L'Italia dal boom economico all'"autunno caldo" * Il boom economico Gli anni del centrismo Gli anni sessanta Le lotte operaie e la contestazione studentesca Capitolo 21. Il ritorno della guerra fredda La strategia della tensione ed il terrorismo 48 Educazione civica Caratteri fondamentali della Costituzione italiana. Costituzione italiana (principi fondamentali) [da: Stato e società] OBIETTIVI Conoscenze: possesso dei contenuti studiati Competenze: ricostruire il nuovo scenario mondiale, evidenziando i motivi alla base della guerra fredda; analizzare il ruolo dei nuovi organismi internazionali; cogliere la complessità della storia del secondo Novecento; rilevare i fattori della crescita economica dal 1950 in poi; evidenziare le contraddizioni del sistema italiano e le cause del malessere. Capacità: argomentare criticamente evidenziando nessi pluridisciplinari; saper definire categorie storiche; saper distinguere fattori determinanti da quelli secondari; usare concetti e contenuti per riflessioni di attualità.. 49 Filosofia Caratteri generali del Romanticismo e dell'Idealismo tedesco: il Romanticismo come "problema" atteggiamenti caratteristici del R. tedesco - il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto - il senso dell'infinito - la "Sehnsucht", l'"ironia" e il "titanismo" - la nuova concezione della storia - la filosofia politica romantica - la nuova concezione della Natura l'ottimismo al di là del pessimismo AUTORE: Hegel: (C, 146-175) i capisaldi del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia (2) - Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia - la dialettica - La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza (Signoria e servitù- Stoicismo e scetticismo - La coscienza infelice - La filosofia dello spirito: cenni sullo spirito soggettivo - lo spirito oggettivo: diritto astratto e moralità; l’eticità: famiglia, società civile, Stato - la filosofia della storia -lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia e storia della filosofia. Testi La dialettica Marx (C, 341- 366) caratteristiche del marxismo -la critica al "misticismo logico" di Hegel - la critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione "politica" e "umana" – la critica dell’economia borghese e la problematica dell’"alienazione" – il Materialismo storico: dall'"ideologia" alla "scienza" - struttura e sovrastruttura - la dialettica della storia - La sintesi del "Manifesto": borghesia, proletariato e lotta di classe– La rivoluzione e la dittatura del proletariato - le fasi della futura società comunista Testi Contro il metodo speculativo hegeliano L'alienazione Schopenhauer: (C, 235-254)radici culturali del sistema - il mondo della rappresentazione come "velo di Maya" - la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé - caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere" - il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l'illusione dell'amore - la critica all'ottimismo cosmico, sociale, storico - le vie di liberazione dal dolore: l'arte, l'etica della pietà, l'ascesi. Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo - Positivismo, Illuminismo e Romanticismo. Darwin: l’evoluzionismo e Darwin, l’origine delle specie e la selezione naturale, la visione dell’uomo . Nietzsche: (D 1, 3-40)vita e scritti - le edizioni delle opere - filosofia e malattia - nazificazione e denazificazione - caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche - fasi o periodi del filosofare nietzscheano - Il periodo giovanile: tragedia e filosofia – Il periodo "illuministico": il metodo "genealogico" e la "filosofia del mattino"; la "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche - Il periodo di "Zarathustra": la filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno - L'ultimo Nietzsche: il problema del nichilismo e del suo superamento - il prospettivismo Testi L'uomo folle (nel testo, D1/15) Il superuomo e la "fedeltà alla terra" L'eterno ritorno (nel testo) 50 Freud: ( D 1, 277-284) dagli studi sull’isteria alla psicanalisi - la realtà dell’inconscio e i modi per "accedere" ad esso - la scomposizione analitica della personalità - i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici - la teoria della sessualità e il complesso edipico - la civiltà. Sartre: (D 1,463- 468;483-488)esistenza e libertà - dalla teoria dell'"assurdo" alla dottrina dell'"impegno" - la critica della ragione dialettica. La Scuola di Francoforte: (D 2, 77; 88)Caratteri generali - Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell'illuminismo - i limiti del marxismo e la "nostalgia" del totalmente Altro - Adorno: la dialettica negativa - la critica dell'"industria culturale" e la teoria dell'arte come anticipazione utopica di un mondo disalienato - Marcuse: Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato - la critica del "Sistema" e il "Grande Rifiuto" - l'ultimo Marcuse: i compiti di una "Nuova Sinistra". Arendt: D 2, 327-334)le origini del totalitarismo, il caso Himmler e la banalità del male – La Politeia perduta Testi Arendt: Totalitarismo e società di massa (da: De Bernardi-Guarracino, La conoscenza storica, vol.3) Popper : il rapporto con il neopositivismo - Popper ed Einstein - Popper e la riabilitazione della filosofia (testo, vol. D, tomo 2) - il criterio di falsificabilità- Inesistenza ed esistenza di un “metodo” scientifico - la critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi - il rifiuto dell'induzione e la teoria della mente come "faro" e non come recipiente - scienza e verità: il fallibilismo. Le dottrine politiche: epistemologia e filosofia politica - storicismo, utopia e violenza la teoria della democrazia - il riformismo gradualista Testo adottato: Abbagnano-Fornero: Protagonisti e testi della filosofia, vol. C, D/1, D/2 Torino, Edizioni scolastiche Paravia Bruno Mondadori. La scelta degli autori e dei percorsi tende a far risaltare il senso di disorientamento e di crisi, causato dal venire meno della fiducia nei valori tradizionali, che si diffonde nella cultura europea fra l’OttoNovecento. Tale scelta si presta ad incontri di tipo multidisciplinare, in quanto echi di tale crisi sono rintracciabili, oltre che nella filosofia, anche nell’arte e nella letteratura, nella storia e nelle scienze matematiche e fisiche. 51 ALLEGATO 4 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 52 RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE V G PROF. CARPITELLA DUILIO OBIETTIVI DISCIPLINARI Consolidamento ed ampliamento delle attitudini all’analisi critica delle creazioni artistiche, con prioritaria attenzione alle relazioni tra le loro motivazioni storico-sociali, economiche e/o culturali ed i loro caratteri funzionali, tecnico-produttivi, poetici, estetici e formali; Consolidamento ed ampliamento della capacità d’individuare estemporaneamente l’ambito storico-artistico d’appartenenza di un’opera o di un autore attraverso il riconoscimento delle sue più rilevanti qualità poetico-stilistiche; Consolidamento ed ampliamento delle facoltà di associazione logico-critica degli orientamenti delle varie tendenze artistiche con le conoscenze relative ad altri ambiti culturali cronologicamente e geograficamente corrispondenti. METODO DIDATTICO L’esposizione dei contenuti è stata effettuata di volta in volta in modo tendenzialmente cronologico e sistematico, procedendo dalla descrizione dei contesti storico-sociali corrispondenti alle singole tendenze artistiche esaminate ed illustrandone l’influenza sulle relative scelte estetico-operative senza trascurare però gli eventuali significativi apporti dialettici, anche di natura soggettiva, dovuti a specifiche inclinazioni individuali o di gruppo. La disciplina è stata presentata sottoponendo all’esame degli allievi tanto le opere ritenute più emblematiche e rappresentative dei temi affrontati, quanto quelle considerate più capaci di stimolare negli alunni stessi il maggior interesse e coinvolgimento critici, volendo cogliere in ogni tendenza artistica non solo gli aspetti comuni ai diversi apporti creativi o, al contrario, le loro divergenze e specificità, ma anche e soprattutto l’eventuale attualità delle corrispondenti problematiche culturali con riferimento ai temi ricorrenti nel mondo odierno. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI L’uso del libro di testo in adozione sembra aver dato buon esito sotto il profilo dell’idoneità funzionale percepita dagli allievi, apparendo sufficientemente efficace anche al docente tranne che per alcune lacune tematiche risultate degne di integrazioni autonome. Oltre al libro di testo medesimo, cui è stato fatto esclusivo riferimento per lo studio autonomo ed individuale dei vari argomenti da parte dagli allievi, è stato fatto uso in modo sistematico della video-proiezione, mediante le apposite apparecchiature in dotazione all’aula assegnata alla Classe, di presentazioni (in formato informatico Power Point) consistenti in riproduzioni fotografiche, animazioni, filmati, commenti vocali e didascalie esplicative sui temi svolti. Anche per l’Anno Scolastico in corso è stato scelto, da parte del docente, di non dare alcun contributo personale all’organizzazione o all’effettuazione d’alcuna visita o viaggio d’istruzione, dando però avallo alle iniziative dello stesso tipo promosse e concordate in sede di Consiglio di Classe. GRADO DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DIDATTICO Nelle prime fasi dell’anno scolastico in corso il cospicuo ritardo già accumulatosi durante gli anni precedenti nella trattazione dei corrispondenti programmi didattici ha costretto al recupero accelerato 53 d’argomenti non ancora trattati ma ineludibili. Non volendo produrre lacerazioni eccessivamente profonde nella continuità dei temi da svolgere, non si è riusciti purtroppo ad evitare di pervenire ad una condizione finale di svolgimento parziale del programma inizialmente previsto. VERIFICHE E VALUTAZIONI DELL’APPRENDIMENTO Durante le principali fasi d’avanzamento del Programma Didattico sono state effettuate verifiche scritte basate su quesiti di contenuto critico ma a risposta sintetica (oscillando tra le categorie A e B della tipologia prevista in ambito ministeriale) con precisa indicazione del numero di righe e corredate nella maggior parte dei casi dalla riproduzione d’immagini di carattere specifico o orientativo. La stima dei risultati si è basata sui seguenti quattro “Indicatori di Valutazione” (espressi qui in ordine d’influenza, conformemente a quanto deciso in sede di Riunione di Dipartimento): Comprensione critica di contenuti e nozioni; Correttezza ed ampiezza nell’uso del lessico disciplinare; Proprietà nell’espressione e capacità di sintesi; Autonomia d’elaborazione, apporti critici personali e (considerato ogni volta uniforme per la Classe intera) livello di difficoltà della prova. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE Nel corso dell’anno scolastico la classe ha mostrato nella media un impegno complessivo sufficiente, pur se individualmente differenziato ed associato ad una partecipazione talvolta piuttosto passiva alle attività svolte da parte di alcuni alunni. Ciò non ha però impedito, fino alla data odierna, il conseguimento di livelli di rendimento in sede di verifica nella generalità dei casi valutabili come sufficienti o discreti e talvolta ottimi. LIVELLO COMPLESSIVO DI RENDIMENTO RAGGIUNTO DALLA CLASSE Dal punto di vista delle risorse tecniche e del metodo applicabile attraverso di esse la classe ha complessivamente condotto nel corso degli anni scolastici un ciclo di esperienze in costante evoluzione; ciò soprattutto a causa dei lunghi tempi resisi necessari inizialmente per rendere disponibili e mettere a punto alcuni supporti tecnici alla didattica capaci di rendere più agile, efficace ed ampia l’utilizzazione dei materiali visivi necessari alla disciplina. Gli studenti, pur avendo seguito con regolarità l’iter didattico programmato nei singoli anni scolastici, hanno sviluppato in maniera differenziata le specifiche abilità e conoscenze disciplinari, raggiungendo però complessivamente livelli più che sufficienti di preparazione. GRIGLIA DI CORREZIONE degli elaborati di Storia dell’Arte per la Simulazione della III prova d’Esame 54 55 (con valutazioni espresse in decimi) 56 PROGRAMMA Il XVIII Secolo IL REALISMO SETTECENTESCO contaminazioni reciproche tra sensibilità borghese e gusto aristocratico: diffusione della “Pittura di Genere” e del “Vedutismo” in Europa; il caso di Antonio Canal detto “il Canaletto”; uso della “Camera Ottica” in pittura; L’ARTE DELL’ILLUMINISMO l’Architettura: i casi di Étienne-Louis Boullée (il “Cenotafio di Newton”); l’Incisione: i casi di Giovan Battista Piranesi (le serie delle “Antichità Romane” e delle “Carceri d’Invenzione”); Il XIX Secolo L’ARTE DEL NEOCLASSICISMO Johann Joachim Winckelmann, le Scoperte Archeologiche e la nuova idea dell’Antico; la Pittura: l’evoluzione artistica di Jacques-Louis David (“Il Giuramento degli Orazi”, “La Morte di Marat”, “Le Sabine”, “Marte disarmato da Venere e dalle Grazie”); l’eclettico Accademismo di Jean-Auguste-Dominique Ingres (“L’Apoteosi di Omero”, “La Grande Odalisca”, “Il Sogno di Ossian”); la Scultura: il caso di Antonio Canova (“Amore e Psiche”, “Paolina Bonaparte Borghese come Venere vincitrice”, “Le Tre Grazie”, “Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austria”); L’ARTE DEL ROMANTICISMO la Pittura; alcuni casi: Francisco Goya (“Il Sonno della Ragione genera Mostri”, “Il 3 maggio 1808: le fucilazioni alla Montagna del Principe Pio”, “Saturno divora un proprio figlio”); Théodore Gericault (“La Zattera della Medusa”, il ciclo dei “Ritratti di Alienati Mentali”), Eugène Delacroix (“La Barca di Dante”, “La Libertà che guida il Popolo”); Visioni romantiche della Natura: Caspar David Friedrich (“Il Viandante sul Mare di Nebbia”, “Il Naufragio della Speranza”), Joseph Mallord William Turner (“Ombra e Tenebre. La sera del Diluvio”), John Constable (“Il Carro di Fieno”); L’ECLETTISMO, L’ARCHITETTURA DEL FERRO E LA NASCITA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO MODERNO Architettura ed Urbanistica: i nuovi materiali per l’Edilizia, la “Scienza delle Costruzioni” e la figura professionale dell’Ingegnere; il “Crystal Palace” di Joseph Paxton; la “Tour Eiffel” di Gustave-Alexandre Eiffel; la “Galleria Vittorio Emanuele II” di Giuseppe Mengoni a Milano; le grandi ristrutturazioni delle Capitali ottocentesche; il caso del “Piano di Parigi” di Eugène Haussmann; il Restauro Architettonico secondo Eugène Viollet-le-Duc e secondo John Ruskin; Eclettismi e Storicismi ottocenteschi; il concetto di “Art pour l’Art” nell’arte eclettico-accademica; l’inclinazione borghese per i temi aulici e per il folklorismo e l’esotismo; 57 NATURALISMO E REALISMO la Pittura: il caso di Jean-Baptiste-Camille Corot “Il Ponte di Augusto presso Narni”, “La Cattedrale di Chartres”; il Naturalismo Romantico e prassi collettivista della “Scuola di Barbizon”; il fenomeno dei “Macchiaioli” in Italia; Gustave Courbet (“Un Seppellimento ad Ornans”, “L’Atelier del Pittore”; “Gli Spaccapietre”), Jean-François Millet (“L’Angelus”, “Le Spigolatrici”) ed Honoré Daumier (“La Lavandaia”, “Il Vagone di Terza Classe”, “Il Massacro di Rue de Transnonain”); preludi all’Impressionismo: il caso di Èdouard Manet (“La Colazione sull’Erba”, “Olympia”, “Il Bar alle Folies-Bergère”); L’IMPRESSIONISMO Apporti della moderna “Teoria del Colore”, della tecnica fotografica e dell’Incisione EstremoOrientale all’Impressionismo. Nascita della pittura “En Plein Air”; quotidianità, transitorietà e modernità nella poetica impressionista; i casi di Claude Monet (“Impressione, sole nascente”, i cicli della “Cattedrale di Rouen” e delle “Ninfee”), di Edgar Degas (“L’Assenzio”, “La Tinozza”, “Alle Corse in Provincia”) di Pierre-Auguste Renoir (“Il Ballo al Moulin de la Galette”, “La Colazione dei Canottieri”, “Le Bagnanti”); POST-IMPRESSIONISMI Georges Seurat (“Una Domenica alla Grande Jatte”), Paul Gauguin (“Il Cristo Giallo”, “Come! Sei Gelosa?”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”), Vincent Van Gogh (“I Mangiatori di Patate”, il ciclo degli “autoritratti”, “Notte Stellata”, “Campo di grano con Volo di Corvi”), Paul Cezanne (“I Giocatori di Carte”, il ciclo de “La Montagna SainteVictoire”, “I Bagnanti”); L’ART NOUVEAU E I SUOI SVILUPPI Il problema della qualificazione estetica dei prodotti industriali di largo consumo; Le prime esperienze e le ripercussioni sulle Arti Applicate, l’Architettura e le Arti Maggiori; i casi di William Morris, Victor Horta, Gustav Klimt (“Giuditta I”, i ritratti) Joseph Maria Olbrich, Henri Van de Velde, Antoni Gaudì. 58 ALLEGATO 5 RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA 59 RELAZIONE FINALE di MATEMATICA CLASSE V G PROF . PAOLA PAPARINI La classe è composta da 16 studenti e si caratterizza per puntualità e regolarità nello studio. Gli studenti si mostrano educati, attenti, interessati e sempre disponibili al lavoro individuale. Nella quasi totalità l’impegno è stato costante. Gli studenti hanno potuto usufruire della continuità didattica in Matematica per il triennio e questo ha creato un rapporto di reciproco rispetto che ha consentito di lavorare con serenità e di svolgere tutti gli argomenti previsti. Per quanto riguarda il profitto, complessivamente discreto, si possono individuare tre livelli. Un ristretto gruppo di studenti capaci, con impegno e passione per la materia ha acquisito i contenuti e i metodi, ha conquistato una certa autonomia nel lavoro e possiede una ottima preparazione. Un secondo gruppo molto più ampio, ha acquisito i contenuti fondamentali e un certo metodo grazie alla tenacia nell’impegno e ad una attiva partecipazione alle lezioni. Un esiguo gruppo di studenti è riuscito ad acquisire soltanto le conoscenze essenziali ed alcune tecniche risolutive a volte applicate con poca criticità, ciò è avvenuto per lo più nonostante l’impegno. Obiettivi Gli obiettivi, le modalità di lavoro, i criteri di valutazione e i contenuti di questo insegnamento sono stati decisi collegialmente da tutti i docenti del Dipartimento di Matematica del triennio. Seguendo le indicazioni suggerite dal regolamento del nuovo Esame di Stato e dai programmi previsti dal P.N.I si è cercato di esprimere gli obiettivi in termini di: Conoscenze Competenze Capacità Teoremi di analisi matematica su limiti, derivate ed integrali; Calcolo differenziale ed integrale; Calcolo delle probabilità ; Saper sintetizzare in un grafico rappresentativo lo studio dell’andamento di una funzione algebrica o trascendente; saper applicare concetti e procedure nella risoluzione di un problema di geometria piana o solida anche con l’ausilio del calcolo differenziale; saper applicare il calcolo delle probabilità, applicando principi e teoremi a semplici casi specifici incontrati.; saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo; Esaminare situazioni riconoscendo proprietà invarianti ed analogie; Usare linguaggi specifici; Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; Acquisire la capacità di porsi problemi e prospettare soluzioni verificando la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati ottenuti; Metodi I metodi utilizzati sono stati diversi e la scelta di uno o più di essi è stata effettuata in base agli obiettivi da raggiungere e agli specifici contenuti. Lezioni frontali e discussioni guidate; Scoperta guidata: conduzione all’acquisizione di un concetto attraverso una sequenza di domande, risposte e brevi spiegazioni Scoperta personale nelle soluzioni dei problemi. 60 Particolare cura è stata rivolta alla discussione della esistenza degli oggetti matematici con cui si è avuto via via a che fare. Il concetto di funzione e quello di costante dialogo tra informazioni algebriche e rappresentazioni grafiche è stato alla base dell’insegnamento in tutti gli anni di corso. Per quanto riguarda lo studio della funzione si è spesso cercato di pervenire al grafico ricavando informazioni prevalentemente dal comportamento della funzione agli estremi del dominio, dallo studio del segno della funzione stessa, dallo studio degli zeri e del segno della derivata prima, lasciando la libertà di indagare flessi e concavità in base alla difficoltà di calcolo della derivata seconda, tranne quando espressamente richiesto dal testo del problema. Ciò per evitare che il calcolo delle derivate successive diventasse un acritico automatismo, ma scaturisse piuttosto dall’esigenza di avere un grafico migliore e più dettagliato. Si è sempre evitato di soffocare i concetti con elevate difficoltà di calcolo, con l’idea che il calcolo fosse un mezzo e non un fine. Si è cercato di indurre un atteggiamento critico nei confronti del calcolo stesso visto come costante espressione di realtà concettuali e non come insieme di “formule”. Si è prestata maggiore attenzione alla applicabilità dei teoremi (verifica delle ipotesi) ed al loro significato spesso anche grafico, piuttosto che insistere su tutte le dimostrazioni degli stessi. Mezzi L’insegnamento ha fatto ricorso, oltre al libro di testo, a dispense e ad altri libri per letture di approfondimento ed esercitazioni integrative. Tempi e spazi L’attività è stata suddivisa in quadrimestri. Le lezioni si sono tenute in aula e nel laboratorio di informatica. Valutazione Tipologia di prove: Interrogazioni Esercizi e problemi. Criteri di valutazione Per l’attribuzione del punteggio degli elaborati scritti, i docenti hanno concordato di tener conto opportunamente dei seguenti descrittori: completezza dell’elaborato strategia risolutiva correttezza del calcolo conoscenza degli argomenti Le griglie usate per la correzione delle prove scritte sono raccolte all'inizio del documento. La griglia che verrà usata per valutare la simulazione sarà quella proposta per l'esame di stato con i valori dei pesi adattati alla prova scelta. Nei colloqui orali è stata valutata non solo la conoscenza e la comprensione degli argomenti affrontati, ma anche la capacità di rielaborazione e di collegamento, nonché l’esposizione in un linguaggio specifico adeguato. Attività integrative di sostegno e di recupero L’attività di sostegno e recupero è stata rivolta a tutta la classe ed eseguita durante l’orario scolastico. E’ stata intesa come “pausa didattica”, in cui si è rallentato lo sviluppo della programmazione per operare in direzione del recupero e del consolidamento delle conoscenze e delle competenze. Da Marzo nell'Istituto è stato attivato lo sportello didattico e da Aprile sono stati attivati alcuni incontri di potenziamento aperti a tutti con libera adesione da parte degli studenti. 61 ESAME DI STATO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA PNI COMMISSIONE __________ CANDIDATO ____________________________________ CLASSE _________ VOTO _____/15 Problemi (Valore massimo attribuibile 75/150 per ognuno) CIITERI PER LA VALUTAZIONE 1 2 Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 P.T. Q10 CONOSCENZE …./..... …./..... .../..... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, .../.... elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard. .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... .../.... .../... CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati. Totali TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Firme della Commissione: N.B: i valori numerici dei pesi da attribuire agli indicatori vengono ogni anno pubblicati su matmedia all’indirizzo : http://www.matmedia.it a Giugno dopo che si è svolta la prova in base alle caratteristiche del testo proposto. 62 CONTENUTI : PROGRAMMA DI MATEMATICA · · · · NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R Richiami sui numeri reali, insiemi numerici, intervalli. Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di numeri reali. Intorno di un numero o di un punto. Numeri o punti di accumulazione. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE · Concetto di funzione reale di una variabile reale; rappresentazione analitica di una funzione; insieme di esistenza; grafico di una funzione; estremi di una funzione; funzioni limitate. · Funzioni periodiche, funzioni composte, funzioni monotone, funzioni invertibili, funzioni inverse delle funzioni circolari. · Simmetrie, centro di simmetria, curve simmetriche. . · · · · · · · · · · · · · · LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Il concetto di limite di una funzione. Limite finito per una funzione in un punto. Definizione di limite di una funzione per x che tende all'infinito. Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito e all'infinito. Limite destro e limite sinistro. Teoremi fondamentali sui limiti; teorema dell'unicità del limite (CD), teorema della permanenza del segno(SD), teorema del confronto (CD) . Operazioni sui limiti . Limiti notevoli Forme indeterminate. Calcolo di limiti. FUNZIONI CONTINUE Continuità delle funzioni in un punto ed in un intervallo; esempi di funzioni continue. Proprietà delle funzioni continue. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass e teorema dei valori intermedi (SD). Discontinuità delle funzioni in un punto. Altri limiti notevoli. SUCCESSIONI NUMERICHE · Successioni di numeri reali. · Definizioni di limite di una successione; successioni convergenti e divergenti. · Calcolo di limiti di successione. 63 DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE · Problemi che conducono al concetto di derivata. · Continuità e derivabilità di una funzione (se una funzione è derivabile nel punto x0 allora è continua (CD)) · Significato geometrico della derivata e classificazione dei punti di non derivabilità · Derivate di alcune funzioni elementari, derivate di una somma (CD), di un prodotto (CD) e di un quoziente di funzioni; derivata di una funzione composta; derivate delle funzioni inverse. APPLICAZIONI DELLE DERIVATE · Equazione della tangente ad una curva in un suo punto; · Applicazioni fisiche : velocità istantanea, intensità di una corrente elettrica, forza elettromotrice indotta. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE · Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle (CD); Teorema di Lagrange (CD) e alcune conseguenze (escluso il criterio di derivabilità); teorema di Cauchy; teorema di De L'Hopital (SD); applicazione del teorema di De L'Hopital alle forme indeterminate dei limiti. · Funzioni crescenti e decrescenti in un punto ed in un intervallo. · · · · · · · · · · · · · · · · MASSIMI E MINIMI RELATIVI DI UNA FUNZIONE Condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi (punti stazionari e punti critici p.212-213) Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo della derivata Estremi di una funzione non derivabile in un punto (p.219-220) Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo. Concavità, convessità. Punti di flesso. Ricerca degli asintoti di una curva. Asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo. Schema generale per lo studio di una funzione. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni (p.238) Applicazione dello studio di funzioni alla discussione di alcune equazioni parametriche con parametro isolato. INTEGRALI INDEFINITI Funzione primitiva di una funzione continua assegnata. Definizione di integrale indefinito. Integrale indefinito come operatore lineare. Integrali indefiniti immediati.(p.245) Integrali delle funzioni razionali fratte. Integrazione per scomposizione. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. 64 · · · · · · · · · · · · INTEGRALI DEFINITI Area del trapezoide: Integrale definito come limite di una somma. Definizione di integrale definito (p.272) Proprietà dell'integrale definito. Il teorema della media ed il suo significato geometrico ; Funzione integrale teorema di Torricelli-Barrow Formula fondamentale del calcolo integrale di Newton-Leibniz Calcolo di aree (p.280) Applicazione dell'integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Calcolo di volumi. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica: lavoro compiuto da una forza (p.289), valore medio di una funzione(p.290) Integrali impropri del I tipo (p.291) Integrali impropri del II tipo (p.293) ANALISI NUMERICA . Risoluzione approssimata di equazioni (p.305) . Metodo di bisezione e metodo delle tangenti (o di Newton) (p.309-310) . Integrazione numerica: metodo dei trapezi (p.319) PROBABILITA’ (volume secondo) . Variabili aleatorie discrete e legge di distribuzione di probabilità (p.278) . Caratteristiche numeriche delle variabili aleatorie : valore medio, varianza e scarto quadratico medio (p.289) . Distribuzioni discrete di probabilità: Distribuzione binomiale o di Bernoulli e caratteristiche numeriche (val.medio, varianza e scarto) Distribuzione di Poisson e caratteristiche numeriche (p.299) AUTORE G.Zwirner L.Scaglianti LIBRI DI TESTO ADOTTATI TITOLO Funzioni in R Analisi Infinitesimale. Vol.3 Legenda : (CD) = Con Dimostrazione EDITORE Ed. Cedam (SD) = Senza Dimostrazione 65 ALLEGATO 6 RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA 66 RELAZIONE FINALE DI FISICA CLASSE V G PROF. SEBASTIO RITA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI DISCIPLINARI In dettaglio, gli obiettivi disciplinari possono essere espressi secondo il seguente schema. Conoscenze Competenze Capacità Acquisizione dei concetti fondamentali che hanno caratterizzato la fisica del XIX sec. e i primi anni del XX secolo. Rielaborative, espositive e di collegamento tra le varie parti della disciplina. Utilizzo delle conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni naturali legati agli argomenti svolti durante l’anno. Interpretazione matematica delle leggi fisiche studiate. Legami interdisciplinari. Sintesi tra esperienze di laboratorio e teoria. PROFILO DELLA CLASSE Gli alunni, educati ed attenti, hanno partecipato attivamente alle lezioni dimostrando interesse per la materia. Hanno usufruito, nella quasi totalità, della continuità didattica per 5 anni scolastici e il rapporto, che si è instaurato con il docente, ha permesso un sereno svolgimento del programma e dell’attività didattica. Rispetto ai livelli di partenza si possono registrare netti miglioramenti, anche se nella rielaborazione personale e nell’esposizione orale, a volte, non risultano efficaci come potrebbero. Buone possono ritenersi sia le conoscenze che le competenze acquisite per affrontare l’esame conclusivo. MODALITA’ DI LAVORO I metodi utilizzati sono stati diversi e la scelta di uno o più di essi è stata effettuata in base agli obiettivi da raggiungere, ai contenuti da trasmettere e alla specificità della classe: lezioni cattedratiche e dialogate insegnamento per problemi e discussioni guidate scoperta guidata lezioni in laboratorio di fisica VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Tipologia delle prove : verifiche scritte in classe con esercizi e problemi e con quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) simulazione della terza prova dell’Esame di Stato con quesiti di tipologia B interrogazioni prove semistrutturate (quesiti vero/falso e a risposta multipla, con giustificazione della risposta) Criteri di valutazione: metodo di studio partecipazione all’attività didattica impegno personale conoscenza e comprensione degli argomenti capacità e competenze raggiunte capacità di collegare e rielaborare le conoscenze acquisite 67 esposizione in un corretto linguaggio scientifico PROGRAMMA DI FISICA AUTORE Ugo Amaldi LIBRO DI TESTO ADOTTATO TITOLO La fisica di Amaldi Volume terzo EDITORE Zanichelli ELETTROMAGNETISMO Cariche, forze campi elettrici La carica elettrica Isolanti e conduttori La legge di Coulomb Il campo elettrico Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss Applicazioni del teorema di Gauss Potenziale, energia e capacità elettrica Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale Superfici equipotenziali e campo elettrico La misura della carica elettrica. L'esperimento di Millikan La capacità di un conduttore. Il condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore. Corrente elettrica e resistenza La corrente continua I generatori di tensione e i circuiti elettrici. Le leggi di Ohm e la resistenza elettrica Energia e potenza elettrica. Effetto Joule. Collegamento di resistori: in serie, in parallelo e misto I circuiti complessi e le leggi di Kirchhoff Amperometri e voltmetri La forza elettromotrice. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un condensatore. Il magnetismo I magneti e poli magnetici Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente La forza magnetica sulle cariche in movimento Il moto di particelle cariche in un campo magnetico Lo spettrometro di massa Momento torcente magnetico Correnti elettriche, campi magnetici. Spire di corrente e solenoidi La circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo nella materia. Induzione elettromagnetica Flusso del campo magnetico La corrente indotta. 68 F.e.m. indotta: la legge di Faraday e la legge di Lenz Lavoro meccanico ed energia elettrica Generatori di corrente e motori Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Fenomeni elettromagnetici La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche FISICA MODERNA La fisica dei quanti Quantizzazione: l'ipotesi di Planck Quanti di luce: i fotoni e l'effetto fotoelettrico L'effetto Compton L'ipotesi di de Broglie e il dualismo onda - corpuscolo Il principio di indeterminazione di Heisenberg PROGRAMMA DI LABORATORIO 1) Elettrizzazione dei corpi: elettrizzazione per induzione. Elettroscopio e suo funzionamento. Elettroforo di Volta. 2) Strumenti di misura: Amperometri e voltmetri 3) Costruzione di un circuito elementare. Prima legge di Ohm. 4) Esperimenti dimostrativi di elettromagnetismo: linee di forza di un campo magnetico in un solenoide e attorno ad un filo rettilineo; interazione corrente-magnete e magnete-corrente; interazione corrente-corrente. 69 ALLEGATO 7 RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE 70 RELAZIONE FINALE DI SCIENZE CLASSE V G PROF. DI BERNARDINI STEFANO OBIETTIVI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Obiettivi raggiunti L’alunno al termine del corso di scienze deve: possedere le conoscenze di base; descrivere i fenomeni con linguaggio specifico; porsi problemi e prospettarne soluzioni; inquadrare in un medesimo schema logico questioni diverse; aver acquisito una visione unitaria dei fenomeni descritti, nella consapevolezza della stretta interdipendenza di tutti gli eventi naturali, astronomici e geologici; realizzare collegamenti interdisciplinari; essere in grado di assumere atteggiamenti razionali negli interventi di previsione, prevenzione e difesa dei rischi geologici ed ambientali. La classe nel suo complesso ha affrontato gli itinerari didattici proposti con regolarità e diligenza pervenendo ad un livello di conoscenza buono e mostrando di aver potenziato abilità concettuali e operative nella formazione di una mentalità scientifica e nella conquista di un metodo di indagine rigoroso e critico. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO La classe è costituita da alunni/e seri, attenti, culturalmente motivati ed attivi nell’approccio ai contenuti della disciplina e nella richiesta di approfondimenti, tesi alla comprensione organica e completa dei fenomeni studiati e, in generale, scrupolosi nell’adempimento dei propri doveri. Metodi e Mezzi L’attività didattica si è basata sulla lezione dialogata che conducesse lo studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso l’alternanza di domande, risposte brevi, spiegazioni. Con una certa frequenza è stato anche praticato l’insegnamento per problemi, presentando situazioni problematiche non precedentemente incontrate per le quali si chiedesse soluzione e relativa spiegazione. Lo strumento di base è stato il libro di testo con la funzione di fonte di informazioni, di stimolo per lo studio individuale autonomo, di elemento di coordinamento del lavoro. Sono stati usati altri testi per approfondimenti, specialmente in formato elettronico. E’ stata effettuata una lezione al Planetario dell’Istituto Aeronautico. Tempi Le ore curriculari sono 99. Le unità didattiche sono state 12 (9 di astronomia e 3 di geologia) richiedendo ciascuna da 5 a 10 ore di lezione a seconda della complessità. Verifica e valutazione Le verifiche nel corso dell’anno sono state di due tipi: interrogazioni brevi e svolgimento di prove scritte. a) Le interrogazioni orali brevi sono state valutate secondo i seguenti criteri: 71 Conoscenza degli argomenti Argomentazione logica e coerente Capacità di collegare tra di loro le conoscenze Possesso di una terminologia adeguata Esposizione chiara in un linguaggio corretto Capacità nell’affrontare nuove situazioni b) Le prove scritte sono state sia di tipologia A, sia di tipologia B e C. Per i quesiti a trattazione sintetica la griglia di valutazione applicata è stata la seguente: DESCRITTORI Concetti espressi in modo completo con un linguaggio adeguato Concetti espressi in modo incompleto usando un linguaggio adeguato oppure in modo completo con un linguaggio non abbastanza rigoroso Concetti espressi in modo incompleto con un linguaggio comprensibile ma non rigoroso La risposta esprime solo una parte dei concetti richiesti con un linguaggio piuttosto approssimativo La risposta è carente ed espressa con un linguaggio molto approssimativo Accenno di risposta Risposta lasciata in bianco o risposta errata PUNTI 15 13-14 10-12 8-9 6-7 4-5 3-1 Per le domande a scelta multipla la valutazione è consistita nell’attribuzione di un punteggio pari a 2 per ogni risposta corretta e 0 per ogni risposta sbagliata o lasciata in bianco. Testo – Crippa - Fiorani – Geografia Generale – Terza edizione – A. Mondatori Scuola 72 Programma MODULO A – L’universo Unità 1 - Metodi e strumenti dell’indagine astronomica 1. La sfera celeste: una meravigliosa illusione 2. La sfera celeste come sistema di riferimento 2.1. Punti di riferimento sulla sfera celeste 2.2. Coordinate equatoriali 2.3. Coordinate orizzontali o altazimutali 3. Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste 4. 4.2 L’analisi spettrale Unità 2 – Stelle, galassie, universo 1. Lo studio delle stelle 1.1. Le distanze astronomiche 1.2. Luminosità e magnitudine delle stelle 1.3. Il metodo delle Cefeidi 1.4. Colore e temperatura di una stella (escluso indice di colore BV) 1.5. Classificazione spettrale delle stelle (solo relazione colore-temperatura) 1.6. La massa delle stelle 1.7. Il diagramma di Hertsprung-Russell: un istante di vita delle stelle 1.8. Stelle particolari 1.9. Lo spazio interstellare 2. L’evoluzione delle stelle 2.1. Come nasce una stella 2.2. La fase di stabilità 2.3. Le fasi finali di vita di una stella 3. La Via Lattea 4. Galassie e ammassi galattici (concetto di gruppo locale) 4.1. Galassie attive e quasar (soltanto quasar) 5. Origine ed evoluzione dell’Universo 5.1. Una teoria alternativa: l’universo stazionario 5.2. La prova definitiva dell’espansione: la radiazione cosmica di fondo 5.3. Il modello inflazionario 6. Il futuro dell’universo S.1 Effetto Doppler e redshift S.2 I processi di fusione nucleare che avvengono nelle stelle (solo catena protone – protone) S.6 Lenti gravitazionali e relatività S.7 L’universo inflazionario S.8 Il paradosso di Olbers (solo cenni) Unità 3 – Il sistema solare 1. Il sistema solare 1.1. Origine del sistema solare 2. Il Sole 2.1. La struttura interna del Sole 2.2. La parte esterna del Sole – La magnetosfera terrestre p. 327 3. I pianeti del sistema solare 3.1. Le leggi che regolano il moto dei pianeti 73 3.2. Le caratteristiche dei pianeti 4. Pianeti nani, asteroidi e comete 4.3. I corpi minori: asteroidi, comete, meteore e meteoriti MODULO B – La Terra nello spazio Unità 4 – Geodesia 1. 2. 3. 4. 5. La Terra: disco piatto o sfera? La Terra non è perfettamente sferica Come rappresentare la Terra: ellissoide o geoide Le dimensioni della Terra I sistemi di riferimento 5.1. Coordinate geografiche (assolute) 5.2. Coordinate polari (relative) S.1 Tre tipi di orizzonti S.2 Eratostene e la lunghezza dell’Equatore Unità 5 – I moti della Terra 1. Una serie complessa di movimenti 2. Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre 3. Prove e conseguenze del movimento di rotazione terrestre 3.1. Esperienza di Guglielmini 3.2. Esperienza di Foucault 3.3. Movimento apparente della sfera celeste e del Sole 3.4. Variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine 3.5. Legge di Ferrel (forza di Coriolis) 3.6. L’alternanza del dì e della notte 4. Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre 5. Prove del moto di rivoluzione terrestre 5.1. Aberrazione stellare annua 5.2. Effetto di parallasse annua ed effetto Doppler 6. Le conseguenze del moto di rivoluzione 6.1. Alternanza delle stagioni 6.2. Differente durata del dì e della notte 6.3. Diversa altezza del Sole 6.4. Esistenza delle zone astronomiche 6.5. Diversa durata del giorno sidereo e del giorno solare 6.6. Moto apparente del Sole attraverso lo zodiaco 7. I moti millenari della Terra 7.1. Moto di precessione lunisolare S.1 La durata del giorno sidereo Unità 6 – La Luna 1. Caratteristiche generali della Luna 2. I movimenti della Luna 2.1. Il moto di rotazione 2.2. Il moto di rivoluzione 2.3. Il moto di traslazione 3. Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna 3.1. Librazioni lunari 3.2. Variazione della posizione della Luna sullo sfondo celeste 74 3.3. Le fasi lunari 3.4. Differenza tra mese lunare e mese sidereo 3.5. Le eclissi Le maree pag. 442 - 444 4. Caratteristiche geomorfologiche della Luna 4.1. Struttura interna della Luna (solo cenni) 4.2. Origine della Luna Unità 7 – L’orientamento e la misura del tempo 1. Orientarsi con gli astri 1.1. Orientarsi con la bussola 2. Come determinare le coordinate geografiche 2.1. Determinazione della latitudine in base all’altezza della Stella Polare 2.2. Determinazione della latitudine in base all’altezza del Sole 2.3. Determinazione della longitudine 2.4. L’altitudine 3. La misura del tempo (solo giorno solare e giorno solare medio) 3.1. Tempo civile e fusi orari 3.2. La linea del cambiamento di data 4. I calendari (solo cenni) MODULO C – Le rocce e i processi litogenetici Unità 8 – I minerali 1. 2. 3. 5. 6. 7. La composizione della crosta terrestre I minerali Genesi e caratteristiche dei cristalli Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo (solo definizioni) Silicati (solo definizione) Un’ulteriore distinzione: minerali femici e sialici Unità 9 - Le rocce ignee o magmatiche 1. Le rocce 2. Il processo magmatico: dal magma alla roccia 3. La classificazione delle rocce magmatiche 3.1. Una prima classificazione in base alle condizioni di solidificazione 3.2. Un secondo criterio di classificazione: il contenuto in silice 4. La genesi dei magmi 5. Il dualismo dei magmi 6. Cristallizzazione frazionata e differenziazione magmatica (solo cenni) Unità 10 - Plutoni e vulcani 1. Plutoni 1.1. Corpi ipoabissali 2. I vulcani: meccanismo eruttivo 3. Attività vulcanica esplosiva 3.1. Il meccanismo di caduta gravitativa 4. Attività vulcanica effusiva 5. Eruzioni centrali: edifici vulcanici e strutture laviche 5.1. Caldere 6. Eruzioni lineari o fissurali 7. Vulcanismo secondario 75 8. Distribuzione dei vulcani sulla Terra 9. I vulcani italiani (solo cenni) Unità 11 - Rocce sedimentarie e metamorfiche. Elementi di stratigrafia 1. Il processo sedimentario 1.1. Disgregazione, trasporto e sedimentazione 1.2. La diagenesi 2. La classificazione delle rocce sedimentarie 2.1. Le rocce clastiche 2.2. Le rocce organogene 2.3. Le rocce di origine chimica I fenomeni di costruzione: le scogliere coralline pag. 451 Il carsismo: il paesaggio carsico, principali forme epigee ed ipogee pag. 429 - 431 4. Il processo metamorfico 5. Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche (solo cenni) 6. Tipi di metamorfismo e strutture derivate 6.1. Metamorfismo di contatto 6.2. Metamorfismo cataclastico (cenni) 6.3. Metamorfismo regionale 8. Il ciclo litogenetico S2 I combustibili fossili MODULO D – La dinamica terreste Unità 12 - Geologia strutturale e terremoti 1. 2. 3. 4. 6. 7. Le rocce possono subire deformazioni I materiali reagiscono in modo diverso alle sollecitazioni Le deformazioni nelle rocce: da cosa dipendono? Deformazioni rigide I terremoti Le onde sismiche 7.1. Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche (solo cenni) 8. Magnitudo e intensità di un terremoto 8.1. 8.2. Il concetto di rischio sismico (cenni) 9. Si può prevedere un terremoto? (cenni) 10. Distribuzione dei terremoti sulla terra S.1 Come si determina l’epicentro di un terremoto? Unità 13 - L’interno della Terra L’importanza dello studio delle onde sismiche Le principali discontinuità sismiche Crosta oceanica e crosta continentale Il mantello Il nucleo Litosfera, astenosfera e mesosfera I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica Il calore interno della Terra (no la geoterma nel dettaglio) 8.1. Flusso di calore 8.2. Origine del calore interno 8.3. Correnti convettive nel mantello 9. Campo magnetico terreste 9.1. La misura del campo magnetico terreste La magnetosfera pag. 327 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 76 Unità 14 - La dinamica della litosfera 1. Le teorie fissiste 2. La teoria della deriva dei continenti 2.1. Wegener aveva ragione? 3. La morfologia dei fondali oceanici 3.1. I sedimenti oceanici 4. Gli studi di paleomagnetismo 4.1. La migrazione apparente dei poli magnetici 4.2. Le inversioni di polarità 5. Espansione dei fondali oceanici 6. Anomalie magnetiche 7. La struttura delle dorsali oceaniche 7.1. Faglie trasformi 8. Età delle rocce del fondale S.2 Le proprietà magnetiche dei minerali Unità 15 - Tettonica a placche e orogenesi 1. 2. 3. 4. 5. La teoria della tettonica a placche Fenomeni sismici e tettonica a placche Margini di placca Caratteristiche delle placche I margini continentali 5.1. Come si formano gli oceani 5.2. I sistemi arco-fossa 6. Punti caldi 6.1 L’esempio delle isole Hawaii 7. Il meccanismo che muove le placche (i successivi paragrafi in programma a fine maggio, da verificarne lo svolgimento) 8. Come si formano le montagne (cenni) 9. Diversi tipi di orogenesi 9.1 Collisione crosta oceanica – crosta continentale 9.2 Collisione crosta continentale – crosta continentale 9.3 Orogenesi per accrescimento crostale 10. Un sistema in continua evoluzione 11. Struttura dei continenti Testo – Crippa - Fiorani – Geografia Generale – Terza edizione – A. Mondatori Scuola 77 ALLEGATO 8 RELAZIONE E PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA 78 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE VG PROF. CALDARI ROBERTO OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno sono stati, in gran parte, pienamente e validamente raggiunti. La partecipazione allo svolgimento delle lezioni, è stata attiva e positiva , da permettere agli alunni il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La classe ha dimostrato di saper organizzare in modo coerente e logico le varie attività proposte negli spazi a disposizione, contribuendo fattivamente alla realizzazione dei progetti didattici degli Insegnanti. La classe, nel suo insieme, ha raggiunto un livello più che soddisfacente, sia riguardo la sfera motoria sia riguardo le conoscenze scientifiche specifiche della disciplina, per cui si può ritenere molto buono il livello raggiunto. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO. La classe, nel suo complesso, ha risposto con impegno ed interesse alle proposte educative degli insegnanti, Gli alunni hanno dimostrato di apprendere proficuamente e di saper applicare in modo corretto quanto durante l’anno si è svolto del programma prestabilito, raggiungendo un livello di capacità motorie molto buono ed un livello di conoscenze scientifiche inerenti la materia da considerarsi molto soddisfacente. ATTIVITA’ DIDATTICA L’attività didattica è stata affrontata in gran parte con l’utilizzo della lezione frontale, cercando di stimolare gli alunni ad un impegno consono con le proprie capacità e preparazione di base. Ci si è avvalsi di verifiche pratiche in palestra e di verifiche teoriche sugli argomenti del programma. MODALITA’ DI LAVORO Le modalità di lavoro utilizzate sono state: - spiegazione da esercizi applicativi - conduzione dello studente all’acquisizione di un’abilità attraverso esercizi prima semplici e poi complessi seguendo una gradualità didattica . - Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione facendo ricorso alle abilità acquisite. MATERIALE E STRUMENTI UTILIZZATI I materiali utilizzati sono stati: - piccoli attrezzi e palloni. - uscite per impegni agonistici. STRUMENTI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Nel corso dell’anno ci si è avvalsi dei seguenti strumenti di verifica: L’osservazione sistematica ha rappresentato il principale strumento di verifica del processo di apprendimento nonché della partecipazione e dell’impegno nelle attività proposte. - Per alcune attività sono state utilizzate prove di verifica oggettiva (test). CRITERI DI VALUTAZIONE Le conoscenze inerenti le tematiche proposte sono state raggiunte in maniera soddisfacente sia a livello teorico che pratico. Le capacità psicomotorie sono risultate mediamente valide e consolidate. Riguardo le competenze acquisite la classe ha dimostrato di aver consolidato un livello più che soddisfacente. 79 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA TEORICO E PRATICO 1. Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi, nelle varie stazioni. 2. Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo stretching. 3. Esercizi di destrezza e coordinazione generale 4. Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, la pratica sportiva. 5. Attività di avviamento motorio gestite in autonomia. 6. Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, ; studio ed allenamento dei fondamentali individuali e di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio. 7. Sport individuali:corsa campestre, tennis tavolo. 8. Partecipazione ai tornei d’Istituto, pallavolo misto, basket 3 contro 3.e tennis tavolo. Parte teorica IL meccanismo di produzione energetica Le vie di produzione dell’atp L’economia dei diversi sistemi energetici I pilastri della salute: L’attività fisica La ginnastica dolce Postura e salute L’educazione alimentare Le dipendenze Il doping Da pag 38 a pag 43 e da pag 474 a pag 560 del testo consigliato “in movimento” 80 ALLEGATO 9 RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE 81 RELAZIONE FINALE DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE V G PROF. MALANTRUCCO ALESSANDRO OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA IN 1. Accostare il fatto religioso nelle sue espressioni storiche, culturali, artistiche. 2. Saper individuare le molteplici forme del linguaggio religioso, in particolare del linguaggio biblico e dei segni religiosi. 3. Conoscere gli elementi essenziali del patrimonio cristiano, ebraico ed islamico per capire il mondo in cui viviamo. 4. Riconoscere il ruolo del Cristianesimo nell’evoluzione della cultura e della vita sociale italiana e occidentale. 5. Approfondire il dialogo tra Cattolicesimo e altre confessioni cristiane e ed altri sistemi di significato, per far comprendere e rispettare le diverse concezioni etiche e religiose della vita. In rapporto a questi obiettivi la classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenze e competenze migliorando le capacità e le conoscenze iniziali. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO Il gruppo-classe nel suo complesso ha mostrato, nel corso dell’anno e rispetto alla programmazione proposta, impegno ed interesse adeguati e partecipazione attiva; il comportamento è stato corretto. ATTIVITÀ DIDATTICA (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi) 1 2 3 Lezione frontale Discussione Ore di lezione complessive 4 5 X X 30 MODALITÀ DI LAVORO (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi) 1 2 3 Spiegazione Scoperta guidata (1) Visite d’istruzione 4 5 X (1) Conduzi one dello X studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, spiegazioni. MATERIALE E STRUMENTI UTILIZZATI (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi) Libro di testo Dispense e altri libri Sussidi audiovisivi e multimediali X 1 X X 2 3 4 5 X 82 STRUMENTI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi) 1 2 3 Dialogo/discussione 4 5 X CONTENUTI: L’offesa del sacro secondo l’Islam: 20. Video: “The innocence of Muslims” 21. Corto: “Submission”, di T. Van Gogh - L’idea di Dio e i maestri del sospetto. Chiesa Cattolica: protagonisti e sviluppo delle idee 22. Carlo Maria Martini: video-interviste ai funerali, intervista al Corriere della Sera “La Chiesa è indietro di 200 anni” 23. Omosessualità, Chiesa Cattolica e società 24. Documentario: “Il Concilio: la storia del Vaticano II” (Rai3, La Grande Storia) 25. Le dimissioni di Papa Benedetto XVI Fanatismo religioso e sviluppo scientifico: 26. Film: “Agorà”, di A. Amenábar Dittature e manipolazione educativa: 27. Film: “L’onda”, di D. Gansel 83 ALLEGATO 10 SIMULAZIONI TERZE PROVE 84 Prima simulazione: 25 Febbraio 2013 MATERIA: FILOSOFIA QUESITO 1 (max 10 righe) Spiega in che modo, secondo Freud, la civiltà crea" disagio" per l'individuo. Tale "disagio", secondo Freud, è eliminabile, almeno in prospettiva? QUESITO 2 (max 10 righe) Illustra sinteticamente le differenze teoriche della teoria evoluzionistica di Lamarck e di C. Darwin MATERIA: FISICA QUESITO 1 (max 10 righe) Devi collegare un insieme di lampadine ad una data fem. Sapendo che la luminosità delle lampadine è collegata alla potenza dissipata, le lampadine saranno più luminose se collegate in serie o in parallelo? Giustifica la tua risposta. QUESITO 2 (max 10 righe) Cosa si intende per effetto Joule? QUESITO 3 (max 10 righe) Descrivi come il moto di una particella carica può essere utilizzato per distinguere un campo elettrico da un campo magnetico. MATERIA: INGLESE QUESITO 1 (max 10 righe) Explain the importance of Art in Keats’s poem. (Refert to the poems we have analysed) QUESITO 2 (max 10 righe) Why can Dickens’s novels be defined as social and humanitarian? QUESITO 3 (max 10 righe) Clarify Hardy’s deterministic view of life MATERIA: SCIENZE QUESITO 1 (max 10 righe) Descrivi i vari tipi di mese lunare. Disegno QUESITO 2 (max 10 righe) Descrivi il fenomeno del dualismo dei magmi. Disegno 85 Seconda simulazione: 25 Aprile 2013 MATERIA: STORIA QUESITO 1 (max 10 righe) I trattati di pace e la conferenza di Mosca evidenziano i contrasti emergenti fra le due grandi potenze che daranno origine alla guerra fredda. Precisa che divergenze mettono in luce i trattati di Parigi e la conferenza di Mosca e definisci la “guerra fredda” precisando dove si spostano gli scontri e quale era l’intento principale delle due superpotenze. QUESITO 2 (max 10 righe) Il ventennio 1950-70 vide un intenso sviluppo economico dovuto, fra gli altri fattori, anche ad un nuovo modello di organizzazione del lavoro: l’automazione. Individua le ricadute economiche e sociali del passaggio dalla meccanizzazione all’automazione dei processi produttivi. MATERIA: LATINO QUESITO 1 (max 10 righe) Che cosa si intende per finalità “chirurgica” e moralistica della satira di Persio? QUESITO 2 (max 10 righe) Spiega per quali motivi Tacito propone la figura di Agricola come modello di comportamento all’interno della compagine politica della dinastia dei Flavi. QUESITO 3 (max 10 righe) Nei confronti di quali aspetti e personaggi della società romana contemporanea si muove la satira di Petronio? MATERIA: STORIA DELL’ARTE QUESITO 1 (max 10 righe) Alcuni rilevanti contributi alla produzione pittorica impressionista furono condotti riconoscibilmente in deroga alla programmatica “indifferenza al tema” del gruppo. Anche tra vari obbiettivi formali e tecnico-compositivi dei suoi esponenti emersero differenze piuttosto marcate. Facendo riferimento a qualche caso significativo a tal riguardo, individua in breve gli elementi coinvolti in tali divergenze. QUESITO 1 (max 10 righe) Con decisivi esiti sulla definizione degli intenti dei suoi futuri seguaci, l’autore di quest’opera, a dispetto delle aspre stroncature da parte della critica accademica dell’epoca, s’avvalse di una conoscenza solida della tradizione pittorica dei “Grandi Maestri” del passato. Identificando l’opera e l’autore medesimi, cita gli specifici riferimenti storico-artistici utilizzati in questo dipinto ed i motivi essenziali dell’avversione suscitata negli ambienti delle istituzioni artistiche ufficiali. MATERIA: EDUCAZIONE FISICA QUESITO 1 (max 10 righe) Il candidato descriva brevemente come funziona il meccanismo di produzione energetica muscolare QUESITO 2 (max 10 righe) Il candidato descriva la motivazione per cui il fabbisogno proteico è maggiore nei giovani e negli sportivi rispetto all’adulto QUESITO 3 (max 10 righe) Il candidato descriva il termine Doping ed in particolare quali sono le violaazioni del codice antidoping secondo la WADA. 86 IL CONSIGLIO DI CLASSE Nome e cognome dei docenti Materia di Insegnamento BELLINI Marcella Italiano e Latino CARPITELLA Duilio Storia dell’arte CALDARI Roberto Educazione fisica DI BERNARDINI Stefano Scienze BELLOCCHIO Emma Inglese FIORELLI Susanna Filosofia e Storia MALANTRUCCO Alessandro Religione PAPARINI Paola Matematica SEBASTIO Rita Fisica Firme Ciampino, 14 Maggio 2013 87