L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe Unità 1 Comunichiamo 2. 1. vero, 2. falso, 3. vero, 4. falso, 5. vero 4. attillati, sportivo, eleganti, informali, alla moda Impariamo le parole - Abbigliamento, calzature, accessori 6. 1. borsa, 2. maglia, 3. cintura, 4. bermuda, 5. felpa, 6. calzini, 7. sandali, 8. impermeabile 7. 1. di cotone/a maniche lunghe; 2. di pelle; 3. di lana; 4. con il cappuccio; 5. il tacco alto 8. 1. collo/cerniera; 2. polsino/ bottoni/colletto 9. Abbigliamento: maglia, calzini, felpa, bermuda, impermeabile, giacca, camicia, pantaloni maglione, gonna, camicetta, cappotto, giubbotto; Calzature: sandali, stivali, scarpe; Accessori: borsa, cintura, guanti, cappello, sciarpa, cravatta Facciamo grammatica 12. passato 13. colonna sinistra: stamani ho dormito fino alle 11; ho letto sul giornale; mi sono sentita un po’ a disagio; li hai visti come sono vestiti; mi sono sentita; ho capito; le ho osservate; nessuno ha mai pensato di vestirsi così bene; Non siamo mai usciti così curati!; Sei considerato; sono vestiti sportivi; dove l’hai comprata?; ho sempre trovato roba ganza; questo giubbotto l’ho comprato lì; colonna destra: Mentre ti aspettavo, guardavo tutti questi ragazzi; cosa facevi il sabato pomeriggio; quando ero a casa mia; era il giorno in cui mi vestivo peggio; incontravo degli amici; stavamo un po’ a casa; andavamo a prendere il caffè; tutti volevano stare comodi; ci preparavamo con più cura per la sera Tutti i verbi scritti in blu sono al tempo passato prossimo e tutti i verbi scritti in rosso sono al tempo imperfetto. 14. 1. compiuto, 2. dinamico 15. 1. presente indicativo, essere, avere, passato prossimo; 2.- ato, - uto, - ito; 3. avere, essere, essere 16. 1. si accorda; esempi: sono vestiti sportivi, mi sono sentita; 2.non si accorda, esempi: ho dormito fino alle 11, ho letto il giornale; 3.si accorda, esempi: li hai visti, l’hai comprata, le ho osservate 17. -vo, -vi, -va, -vamo, -vate, -vano 18. essere: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano; fare: facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano; bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano; dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano 19. a.1. ci siamo incontrate, 2. abbiamo deciso, 3. abbiamo preso, 4. ho visto, 5. li ho aspettati; b.1. usciva, 2. piaceva, 3. si fermava, 4. incontrava, 5. bevevano 21. (risposte suggerite): 1. È nata nel 1965, dai fratelli Luciano, Giuliana, Gilberto e Carlo Benetton; 2. È un fotografo che ha curato le loro campagne pubblicitarie; 3. Cura della produzione e prezzi accessibili; 4. Una sfilata straordinaria a cui hanno partecipato anche personaggi famosi 23. 1. stilista, 2. sfilate, 3. collezione, 4. tessuti, 5. cucitura, 6. capi, 7. fatturato 26. 1. ero, era, (mi) vestivo, incontravo, stava­mo, andavamo, volevano 2. ha mai pensato; non siamo mai usciti; 3. aspettavo, guardavo, mi sono sentita (non è evidenziata nel testo del libro) 27. 1. hanno cominciato, 2. ha regalato, 3. piaceva, 4. erano, 5. facevano, 6. è diventata, 7. ha determinato Analizziamo il testo 30. frase 1: a, frase 2: b, frase 3: a 31. 1.b, 2.a Conosciamo gli italiani 33. 1. vero, 2. falso, 3. falso, 4. vero, 5. vero, 6. vero, 7. falso Unità 2 Comunichiamo 2. Sport più praticato Gruppo di sport, ginnastica, aerobica, fitness, cultura fisica Sport con iscritti in crescita Danza, ballo, ciclismo, atletica leggera, jogging Sport con iscritti in diminuzione Tennis, pallavolo Edizioni Edilingua Primi 3 motivi degli italiani che praticano sport Passione o piacere, mantenersi in forma, divertimento Primi 3 motivi degli italiani che non praticano sport Mancanza di tempo, mancanza di interesse, età, stanchezza/pigrizia, motivi di salute, motivi familiari 1 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe Impariamo le parole - Attività sportive 4. 1. pallavolo, 2. calcio, 3. pugilato, 4. pallacanestro, 5. corsa, 6. rugby, 7. sci, 8. ginnastica, 9. ciclismo, 10. nuoto, 11. equitazione, 12. culturismo 5. 1.d, 2.h, 3.i, 4.b, 5.c, 6.e, 7.g, 8.l, 9.a, 10.f 6. 1. verbi all’infinito, aggettivi, avverbi; 2. nomi, pronomi 7. 1. che, 2. del/del, 3. che, 4. delle, 5. che, 6. della 9. a. minore; b. maggiore; c. maggiori; d. inferiore 10. grado positivo comparativo superlativo relativo superlativo assoluto grande più grande / maggiore il più grande / il maggiore grandissimo / massimo piccolo più piccolo / minore il più piccolo / il minore piccolissimo / minimo alto più alto / superiore il più alto / il superiore altissimo / supremo basso più basso / inferiore il più basso / l’inferiore bassissimo / infimo buono più buono / migliore il più buono / il migliore buonissimo / ottimo cattivo più cattivo / peggiore il più cattivo / il peggiore cattivissimo / pessimo Comunichiamo 12. 1. falso, 2. falso, 3. vero,4. falso, 5. vero Impariamo le parole – Le parti del corpo 14. 1. testa, 2. orecchio, 3. spalla, 4. schiena, 5. petto, 6. glutei, 7. gamba, 8. caviglia, 9. piede, 10. ginocchio, 11. pancia, 12. braccio, 13. mano, 14. dito, 15. collo Parole che usi all’università 16. 1. sintomi, 2. cronica, 3. si manifesta, 4. intenso, 5. colpo, 6. dolorosa, 7. muscoli, 8. interessa, 9. colonna vertebrale, 10. manifestarsi, 11. flessione, 12. traumi Facciamo grammatica 17. soggetto Tu lo sport Io Tu Tu la tua schiena Io 18. io tu lui/lei/Lei noi voi loro condizionale presente dovresti aiuterebbe potrei potresti faresti migliorerebbe andrei aiutare aiuterei aiuteresti aiuterebbe aiuteremmo aiutereste aiuterebbero leggere leggerei leggeresti leggerebbe leggeremmo leggeresti leggerebbero dovere aiutare potere potere fare migliorare andare dormire dormirei dormiresti dormirebbe dormiremmo dormireste dormirebbero infinito andare andrei andresti andrebbe andremmo andreste andrebbero 19. 1. dare un consiglio, 2. esprimere un desiderio, 3. chiedere un consiglio, 4. esprimere un’ipotesi 20. 1. potresti, 2. Dovrei, 3.andrebbe, 4. partiremmo, 5. farebbero, 6. aiuterebbe 23. (risposte suggerite): 1. Deve fare almeno trenta minuti di attività fisica quattro volte alla settimana; 2. L’attività motoria non porta via tempo e non comporta spese. Il cammino e la bicicletta aiutano a socializzare e riducono l’uso dell’auto; 3. I gruppi di cammino si rivolgono sia alla popolazione adulta che anziana, sia per i diabetici e per i portatori di malattie croniche; 4. Li organizza il dipartimento di prevenzione dell’ULSS 20 insieme al Comune e alla Facoltà di Scienze motorie 25. 1.d, 2.e, 3.a, 4.b, 5.c 26. 1. Nella frase 3; 2. Serve per fare un’ipotesi; 3. È un fenomeno tipico dell’italiano neo-standard: il presente viene usato spessissimo con valore di futuro Analizziamo il testo 28. frase 1. b, frase 2. a Edizioni Edilingua 2 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 29. (presentiamo solo le possibilità sia … sia; né … né): 1. sia a calcio, sia a tennis; 2. si dovrebbe sia fare attività sportiva, sia seguire una dieta; 3. né vanno in palestra, né fanno attività fisica; 4. sia per divertirsi, sia per migliorare la propria forma fisica; 5. né mio fratello né la sua ragazza sono mai andati in palestra; 6. sia dagli uomini, sia dalle donne. 7. né una grande sala pesi, né la sauna Conosciamo gli italiani 30. 1. falso; 2. falso, 3. vero, 4. falso, 5. falso, 6. vero, 7. falso Unità 3 Comunichiamo 2. Anno / Decennio Evento 1946 Diritto di voto alle donne 1968 Movimento studentesco Anni ‘70 Stagione più attiva del movimento femminista 1970/1974 Legge sul divorzio 1975 Modifica del diritto di famiglia: la donna e l’uomo hanno pari diritti 1978 Legge sull’aborto Anni ‘80 Crisi e trasformazione del movimento da politico a culturale 3. (risposte suggerite): Primo paragrafo: La conquista; Secondo paragrafo: La nascita del movimento; Terzo paragrafo: La fase di crescita; Quarto paragrafo: La riforma delle leggi e dei diritti; Quinto paragrafo: La fase di crisi Impariamo le parole – L’individuo nella società 5. 1.d, 2.c, 3.a, 4.e, 5.b 6. risposta libera Facciamo grammatica 7. 1. passato, 2. antecedente, 3. … imperfetto, … essere, … avere, … participio passato 8. cominciare leggere uscire io avevo cominciato avevo letto ero uscito/a tu avevi cominciato avevi letto eri uscito/a lui/lei/Lei aveva cominciato aveva letto era uscito/a noi avevamo cominciato avevamo letto eravamo usciti/e voi avevate cominciato avevate letto eravate usciti/e loro avevano cominciato avevano letto erano usciti/e 9. 1. aveva approvato, era ancora diventata; 2. avevano mai pensato; 3. era già cambiata, 4. avevano avuto;5. avevo conosciuto, avevo più rivisto; 6. era uscita 10. a. condizionale presente, … essere, … avere, … participio passato; b. dopo, … trapassato prossimo, … condizionale passato 11. portare leggere uscire io avrei portato avrei letto sarei uscito/a tu avresti portato avresti letto saresti uscito/a lui/lei/Lei avrebbe portato avrebbe aletto sarebbe uscito/a noi avremmo portato avremmo letto saremmo usciti/e voi avreste portato avreste letto sareste usciti/e loro avrebbero portato avrebbero letto sarebbero usciti/e 12. 1. aveva lavorato, 2. avrebbe lasciato, 3. avevo mai pensato, 4. avrebbe preferito, 5. avrebbe messo, 6. sarebbe stata, 7. avremmo diviso Comunichiamo 13. 1. vero, 2. falso, 3. falso, 4. vero, 5. vero 14. 1. 4° intervistato (Paola), 2. 1° intervistato (Giovanni), 3. 2° intervistato (Andrea), 4. 3° intervistato (Lorenzo) Impariamo le parole – La separazione e la nuova famiglia 16. 1.a, 2.b, 3.c Edizioni Edilingua 3 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 17. 1. diviso dalla famiglia, 2. senza più legami di matrimonio con moglie/marito, 3. seconda moglie del padre, 4. secondo marito della madre, 5. persona alla quale è morto il coniuge, 6. figlio avuto da un matrimonio precedente, 7. sorella da parte di uno solo dei genitori, 8. fratello da parte di uno solo dei genitori 18. 1. vedovo, 2. vedova, 3. figliastri, 4. matrigna, 5. patrigno, 6. fratellastro, 7. sorellastra Facciamo grammatica 20. Soggetto Funzione Oggetto diretto Oggetto diretto Pronomi relativi I che che (a) cui Pronomi relativi II il quale – la quale i quali – le quali al quale - alla quale ai quali – alle quali Con preposizioni diverse da a preposizione + cui preposizione + il/la quale preposizione + i/le quali le persone che chi la persona la quale la persona che le persone le quali 21. 1. che/con cui; 2. Chi, 3. che, 4. che/con cui; 5. con cui, 6. per cui, 7. su cui, 8. in cui 22. 1. non ne posso, 2. non riuscivo a, 3. non ne potevo più, 4. non ce la faccio, 5. non riusciva più, 6. riusciamo Comunichiamo 24. 1. una ragazza; 2. violenza fisica; 3. ha lascia­to il suo ragazzo, che la picchiava; 4. si rife­risce ad un amore spezzato dalla violenza; la rosa spezzata, regalata alla ragazza dal suo ragaz­zo, è il simbolo della sua disillusione 27. Risposte possibili: 1. che mi investe con violenza; 2. non volevo sentire quello che altri mi dicevano del mio ragazzo; 3. distesa e pro­strata, abbattuta; 4. non volevo vedere il male che il mio ragazzo mi faceva Impariamo le parole – Metafore con organi di senso 28. 1. muta, 2. cieca, 3. sorda 29. 1. sordi, 2. ciechi, 3. muti 31. 1. presente, 2. serve a rendere la descrizione emotivamente più forte 32. Gruppo I: oltre a, in seguito, inoltre, oltre a, poi; Gruppo II: tuttavia, mentre, però, a differenza di, però 33. connettivi additivi, cioè quelli che introducono una frase che aggiunge un’informazione; connettivi avversativi, cioè quelli che contrappongono due frasi all’interno di un testo 34. 1. presente; 2. sento le sue mani, mi grida, più forte, come un animale, deboli singhiozzi, tremo; 3. addosso, per terra Conosciamo gli italiani 38. 1. vero, 2. vero, 3. falso, 4. falso, 5. vero, 6. falso, 7. falso Unità 4 Comunichiamo 4. (risposte suggerite): paragrafo 1: La popolazione italiana; paragrafo 2: La crescita della popolazione; paragrafo 3: I flussi migratori; paragrafo 4: L’aumento della demografia; paragrafo 5: Il fenomeno immigrazione; paragrafo 6: L’aumento della durata media della vita 5. 1. falso; 2. vero; 3. falso; 4. vero; 5. falso; 6. vero; 7.vero; 8. falso Impariamo le parole – I punti cardinali e le migrazioni 8. Settentrionale: Nord; Meridionale: Sud 9. 1. comunitario, 2. extracomunitario, 3. clandestino, 4. permesso di soggiorno 10. colonna sinistra: emigrazione, emigrante; colonna destra: immigrazione, immigrato, immigrato, immigratorio Facciamo grammatica 11. io tu lui/lei/Lei noi voi loro significare significai significasti significò significammo significaste significarono ricevere ricevei (o ricevetti) ricevesti ricevé (o ricevette) ricevemmo riceveste riceverono (o ricevettero) Edizioni Edilingua fornire fornii fornisti fornì fornimmo forniste fornirono 4 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 13. infinito passato prossimo (io) passato remoto io lui/lei/Lei loro Prendere ho preso pres -i -e -ero Scendere ho/sono sceso sces -i -e -ero Correre ho/sono corso cors -i -e -ero Decidere ho deciso decis-i -e -ero Ridere ho riso ris-i -e -ero Perdere ho perso pers-i -e -ero Dividere ho diviso divis-i -e -ero Spendere ho speso spes-i -e -ero Chiudere ho chiuso chius-i -e -ero Accendere ho acceso acces-i -e -ero -st- → -sRispondere ho risposto rispos-i -e -ero Rimanere sono rimasto rimas-i -e -ero Chiedere ho chiesto chies-i -e -ero -t- → -sSpegnere ho spento spens-i -e -ero Spingere ho spinto spins-i -e -ero Scegliere ho scelto scels-i -e -ero Piangere ho pianto pians-i -e -ero -tt- → -ss- Scrivere ho scritto scriss-i -e -ero Leggere ho letto less-i -e -ero 14. 1. paragrafi 2, 3, 4 risposta b; 2. paragrafi 1, 5, 6 risposta a; 3. a 15. 1. si formò, 2. partirono, 3. andammo, 4. ricevesti/pensasti, 5. immigrai/potei, 6. rappresentò/ebbe 16. 1. ha parlato/ha dichiarato, 2. ci furono/causarono, 3. dovettero/hanno scelto, 4. diventò/fu, 5. ebbe/è ritornato/è morto 17. Si tratta di espressioni anaforiche di tempo che sono utilizzate per narrare un evento storico, infatti indicano il tempo in cui si svolge un’azione espressa: 1. nel 1861; 2. 1900-1920; 3. 1900-1920; 4. 30-40 anni fa; 5. negli ultimi 1520 anni -s- → -s- Comunichiamo 20. 1. Ci sono il professore e due operai emigrati all’estero; 2. Sono in uno scompartimento del treno; 3. Parlano delle loro vite e degli errori verbali; 4. Sì, che l’emigrazione è un’esperienza molto triste; 5. una storia che insegna qualcosa Impariamo le parole – Espressioni idiomatiche: stati d’animo 22. 1. a/c, 2. b/d Pareva una pentola in ebollizione. Finalmente il coperchio saltò: Voleva dire la sua opinione e dopo aver aspettato tanto, ci è riuscito. E il professor Grammaticus aveva una gran voglia di darsi dei pugni in testa: Si è reso conto di aver fatto l’errore e aver sbagliato. Facciamo grammatica 24. 1. … un evento lontano. Esempio: Il professor Grammaticando esclamò; 2. … da poco tempo i cui effetti sono ancora presenti. Esempio: Ho fatto la seconda elementare; 3. … dinamica… . Esempio: Guardava il professore con i suoi occhi buoni e puliti. 4. … successa prima di un tempo passato. Esempio: … avevano ripreso la strada del loro esilio. 25. 1. viaggiavano, 2. si erano conosciuti, 3. lavoravano, 4. ascoltava, 5. sorrise, 6. chiese, 7. avete mai pensato, 8. rispose, 9. siamo partiti, 10. riuscivamo, 11. è cambiata 26. a. Vede, b. certo… Veramente… Insomma, però… Comunque; c. Ecco d. Vede 27. 1. Vede è formale e la forma vedi è informale. 2. Sa è formale e la forma sai è informale. 28. 1. allora; 2. ecco/veramente; 3. ecco, 4. veramente, 5. Comunque, 6. sai Comunichiamo 30. 1. diventai, 2. buttai, 3. scesi, 4. mischiai, 5. rotolai, 6. diventai, 7. spostai, 8. dipinsi, 9. mescolai, 10. pranzai, 11. rivolsi, 12. guardai, 13. giocai, 14. scordai, 15. ingannai, 16. addormentai 31. Tutte le parole mancanti sono verbi al passato remoto; questo tempo si usa qui per esprimere un evento successo in un passato lontano per chi racconta. Il testo narra un’esperienza speciale, come per esempio quella raccontata in una fiaba. Facciamo grammatica 32. 1. a, 2. Narra eventi lontani, 3. Perché sono tempi percepiti come lontani nel tempo dei parlanti Edizioni Edilingua 5 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe Analizziamo il testo 34. 1. b, 2. a/c, 3. uso dei tempi passati (passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto) , 4. poi, in seguito, infine… Strategie che usi all’università 35. a. 3, 4, 6, 7; b. 3-letteratura straniera, 4-storia dell’arte, 6-storia o letteratura, 7-letteratura Conosciamo gli italiani 37. I CICLO II CICLO TIPO DI SCUOLA Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado: ► Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali ►istituti di istruzione e formazione professionale Università: ►Laurea di I livello ► Laurea magistrale di II livello DURATA 3 anni 5 anni 3 anni 5 anni ETÀ 3-6 anni 6-11 anni 11-14 anni 14-19 anni 3 o 4 anni 3 anni 14-17 anni 14-18 anni 19-22 anni 2 anni 22-24 anni Unità 5 Comunichiamo 1. 1. falso, 2. vero, 3. vero, 4. falso, 5. falso, 6. falso, 7. falso Impariamo le parole – La scaramanzia 4. 1.e, 2.d, 3.a, 4.h, 5.b, 6.f, 7.c, 8.g Comunichiamo 6. 1.c, 2.a, 3.d, 4.b Impariamo le parole – La superstizione 7. 1. combattere, 2. porta male, 3. paranormale, 4. profezia, 5. jellata, 6. eventi, 7. irrazionalità, 8. ragione Facciamo grammatica 8. essere avere portare convincersi dormire capire (-are) (-ere) (-ire) (-isc-) io sia abbia porti mi convinca dorma capisca tu sia abbia porti ti convinca dorma capisca lui/lei/Lei sia abbia porti si convinca dorma capisca noi siamo abbiamo portiamo ci convinciamo dormiamo capiamo voi siate abbiate portiate vi convinciate dormiate capiate loro siano abbiano portino si convincano dormano capiscano 9. 1. Sì, 2. La prima persona plurale è uguale all’indicativo presente 10. 1. pensare; 2. credere; 3. (non) sono sicura 11. 1. regali, 2. abbia, 3. stiate, 4. partiamo, 5. possa, 6. invitino 13. 1. ritualizzazione. 2. comportamenti, 3. ossessivi, 4.imprevisto, 5. imprevedibilità, 6. esorcismi, 7. superstiziosi, 8. insicurezza Impariamo le parole – L’oroscopo 17. 1. Ariete, 2. Toro, 3. Gemelli, 4. Cancro, 5. Leone, 6. Vergine, 7. Bilancia, 8. Scorpione, 9. Sagittario, 10. Capricorno, 11. Acquario, 12. Pesci 19. I connettivi enumerativi si usano in un testo per elencare una serie d’idee o le parti di una spiegazione e di un’ argomentazione. 20. 1. Prima di tutto, 2. In secondo luogo, 3. Alcune volte, 4. Altre volte Edizioni Edilingua 6 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe Facciamo grammatica 22. infinito potere esistere essere influire congiuntivo presente (loro) possano (loro) esistano (lui) sia (loro) influiscano congiuntivo passato (loro) abbiano potuto (loro) siano esistiti (lui) sia stato (loro) abbiano influito 23. Il congiuntivo passato è formato dal congiuntivo presente dell’ausiliare (essere o avere) + il participio passato del verbo principale. 24. 1. abbia visto, 2. abbia mai comprato, 3. abbiano vinto, 4. sia stato, 5. abbia sempre creduto, 6. sia piaciuto 25. Frase principale Frase secondaria Pensi di essere sempre in grado di trovare una spiegazione. (soggetto): tu (soggetto): tu Penso che sia lo specchio rotto. (soggetto): io (soggetto): lo specchio Non credi che queste cose […] abbiano influito sulla tua vita. (soggetto): tu (soggetto): queste cose 26. NON si usa il congiuntivo quando il soggetto della frase principale è lo stesso della secondaria. 27. 1. sia = affinché; 2. possa = ritengono; 3. ab­bia = è probabile; 4. risalga = si pensa; 5. si accanisca = prima che; 6. sia, finisca = a patto che 30. Testo 1: 3,4,6; Testo 2: 1,2,5 Unità 6 Comunichiamo 2. Cosa bisogna lasciare raffreddare 3. Ripieno, marmellata Cosa non si cuoce carne Cosa si prepara senza strumenti elettrici Pasta, marmellata, carne Piatto Ingredienti pizza margherita saltimbocca alla romana malloreddos alla campidanese Pomodoro fresco, mozzarella, basilico carne di vitello, salvia e prosciutto crudo gnocchetti, salsiccia e pecorino grattugiato Cosa si prepara senza usare il coltello Ripieno, marmellata Regione di provenienza Campania Lazio Sardegna Impariamo le parole – Il mondo della cucina 4. 1. teglia, 2. mestolo di legno, 3. ciotola, 4. frusta, 5. frullatore, 6. vassoio, 7. padella, 8. tagliere, 9. batticarne, 10. bilancia, 11. pentola a pressione, 12. pirofila Facciamo grammatica 6. 1. Voi, 2. Presente indicativo, 3. Dopo il verbo e vi si uniscono 7. 1. Non lo aggiungete/aggiungetelo, 2. Non lo usate/usatelo, 3. Non la servite/servitela, 4. Non la condite/conditela, 5. Non lo cuocete/cuocetelo, 6. non le friggete/friggetele, 7. Non le cucinate/cucinatele, 8. Non lo tritale/tritatelo Analizziamo il testo 8. (risposte possibili): 1. ai lettori che vogliono preparare il piatto; 2. Spiegare passo per passo come preparare e cuocere gli ingredienti; 3. Imperativo presente 11. 1. falso, 2. vero, 3. falso, 4. vero, 5. falso, 6. vero 13. 1. ludica, 2. estetica, 3. pietanza, 4. prelibata, 5. servire Impariamo le parole – I cinque sensi 15. 1. tatto, 2. udito, 3. gusto, 4. olfatto, 5. vista Edizioni Edilingua 7 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 16. vista vedere, guardare olfatto annusare, sentire Facciamo grammatica gusto sentire, provare, assaggiare udito ascoltare, sentire tatto sfiorare, toccare, sentire 17. Imperativo formale Imperativo formale affermativo negativo Si concentri non dimentichi Le guardi non pensi Accosti non le ammucchi Le provi non si comporti Si diverta Liberi Se la goda 18. 1. Il congiuntivo presente; 2. Terza persona singolare; 3. Si mette solo il non davanti, 4. Nell’imperativo affermativo: sempre davanti al verbo; Nell’imperativo negativo: sempre davanti al verbo 19. 1. Copra, 2. Tagli 3. Lo faccia/lo stenda, 4. Disossi/la batta/la condisca, 5. Non la versi, 6. Faccia/li scoli/li passi Analizziamo il testo 21. 1.a 22. 1. Guardi, 2. Vedi, 3. Prego, 4. Si, dimmi, 5. Prego Comunichiamo 25. (risposte suggerite): 1. Perché aiuta il sistema immunitario a funzionare meglio; 2. Perché i fitonutrienti che si trovano nei vegetali cambiano a seconda del colore di frutta e verdura; 3. Verde; 4. Il clima, infatti i vegetali blu-viola sono per lo più presenti in estate; 5. Perché costano molto ma anche perché sono preziosi per la salute 27. 1.d, 2.e, 3.f, 4.c, 5.g, 6.b, 7.a Parole che usi all’università 28. 1. carboidrati, 2. proteine, 3. grassi, 4. minerali, 5. vitamine Facciamo grammatica 29. 1. I pronomi combinati o doppi sono formati da: un pronome indiretto oppure un pronome riflessivo + un pronome diretto; 2. Se due pronomi si trovano vicini, quindi sono combinati: il primo pronome cambia, il secondo pronome non cambia 30. lo la li le mi (= a me) me lo me la me li me le ti (= a te) te lo te la te li te le gli (= a lui) glielo gliela glieli gliele le (= a lei) glielo gliela glieli gliele Le (= a Lei, formale) glielo gliela glieli gliele ci (= a noi) ce lo ce la ce li ce le vi (= a voi) ve lo ve la ve li ve le gli (= a loro) glielo gliela glieli gliele si(= a sé, 3° sing. e plur.) se lo se la se li se le 31. glie lo/la/li/le. 32. 1.d te le, 2.c gliel’, 3.a te la, 4.e me lo, 5.f ce lo, 6.b gliel’ Facciamo grammatica 33. 1.b; 2. La forma impersonale dei verbi è data dal pronome...SI... + la terza persona singolare del verbo; 3.c ; 4. terza persona plurale 34. 1. In America si mangia in modo poco bilanciato; 2. In Italia si vive di più, anche grazie alla dieta mediterranea; 3. Sembra che i cibi colorati facciano bene alla salute; 4. Si pensa che mangiare in maniera sana sollevi anche l’umore; 5. Dicono che gli spagnoli mangiano molto piccante; 6. Se uno ha mangiato tanto e non ha fatto sport, è normale che sia ingrassato. 36. 1. vero, 2. vero, 3. falso, 4. falso, 5. vero, 6. falso, 7. falso, 8. vero Edizioni Edilingua 8 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe Unità 7 2. 1. falso, 2. falso, 3. vero, 4. falso, 5. vero Impariamo le parole - Strumenti musicali 4. 1. flauto, 2. violino, 3. fisarmonica, 4. chitarra, 5. tamburo, 6. tromba, 7. clarinetto, 8. sassofono, 9. pianoforte, 10. arpa, 11. basso, 12. batteria Parole che usi all’università 5. Strumenti a fiato Strumenti a corda Strumenti a percussione basso batteria chitarra tamburo arpa violino 6. 2. batterista, 3. bassista, 4. flautista, 5. sassofonista, 6. violinista, 7. clarinettista, 8. percussionista sassofono flauto clarinetto Facciamo grammatica 8. 9. congiuntivo imperfetto finisse (frase1) venisse (frase 3) andasse(frase 4) congiuntivo trapassato avessi presi (frase 2) avesse deciso (frase 5) fossero finiti (frase 6) andare leggere finire io andassi leggessi finissi tu andassi leggessi finissi lui/lei/Lei andasse leggesse finisse noi andassimo leggessimo finissimo voi andaste leggeste finiste loro andassero leggessero finissimo 10. Il congiuntivo trapassato è formato da due verbi: il congiuntivo imperfetto del verbo ausiliare essere oppure avere + il passato prossimo del verbo principale. 11. comprare decidere divertirsi io avessi comprato avessi deciso mi fossi divertito/a tu avessi comprato avessi deciso ti fossi diverto/a lui/lei/Lei avesse comprato avesse deciso si fosse divertito/a noi avessimo comprato avessimo deciso ci fossimo divertiti/e voi aveste comprato aveste deciso vi foste diverti/e loro avessero comprato avessero deciso si fossero diverti/e 12. Preposizione principale Preposizione dipendente Rapporto temporale Io pensavo… …che finisse alle sei. azione contemporanea o successiva Pensavo …che li avessi presi tu. azione precedente Pensavo …che non venisse. azione successiva Preferivi …che andasse a Bologna. azione successiva credevo …che avesse deciso. azione precedente 13. Verbo della frase principale Verbo della frase dipendente L’azione espressa dal verbo della frase dipendente è… indicativo Congiuntivo imperfetto Contemporaneamente o successiva passato prossimo rispetto all’azione espressa dalla frase principale. imperfetto passato remoto Congiuntivo trapassato Precedente rispetto all’azione espressa dalla frase principale. 14. 1. piacesse, 2. avesse già venduto, 3. iniziasse, 4. regalassero, 5. avessi studiato, 6. imparasse/avesse imparato, 7. facesse, 8. si appassionassero Facciamo grammatica 18. 1. …indicativo presente; 2.a/c; 3.c Edizioni Edilingua 9 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 19. (risposte suggerite): 1. (dubbio-passato): Non credo che fosse sicuro della sua scelta; 2. (volontà, divieto/imperfetto): Vorrei che venissi anche tu; 3. (desiderio stati d’animo/passato): Speravo che andasse tutto bene; 4. (è + aggettivo o avverbio/ trapassato): È meglio che studiamo prima dell’esame; 5. (verbi impersonali/imperfetto): Bisogna proprio che passino di casa stasera? 20. 1.a 21. (risposte suggerite): 1. So leggere uno spartito, nonostante non abbia mai studiato il solfeggio; 2. Sebbene non fosse al massimo, ha cantato comunque molto bene. 3. Non sono mai stato a un concerto di Vasco Rossi, benché io voglia davvero andarci; 4. Non ricordo l’autore del “Rigoletto”, nonostante proprio ieri l'abbia letto sul testo di Storia della Musica; 5. I Conservatori hanno sempre garantito una formazione rigorosa, sebbene soltanto da poco siano diventati vere università; 6. Sebbene Marco non sia un esperto di musica classica, gli piace molto e la ascolta spesso Parole che usi all’università 24. Genere serio buffo giocoso Semiserio farsesco 28. Cantante soprani baritoni bassi mezzosoprani Parti cantate da un solo cantante arie ariosi romanze cavatine Elettra 1. Contiene dieci canzoni. Ora Tra l'aratro e la radio X 2. Una sua canzone ha avuto grande successo. X 3. Ha riferimenti alla canzone francese. X 4. Contiene molte canzoni. X 5. Contiene anche canzoni intimiste. X 6. I suoi ritornelli non rimangono subito in testa. X X 7. Il tema dominante è l’amore. X 8. È un album che dà allegria a chi lo ascolta. X 9. È come un viaggio tra diversi stili musicali. Parti cantate da più cantanti o in coro duetti terzetti concertati cori X 10. Alcune canzoni parlano della vita di tutti i giorni. X Impariamo le parole – Parlare di dischi 29. 1.f, 2.c, 3.h, 4.g, 5.i, 6.d, 7.a, 8.e, 9.b, 10.l 30. pezzi, brani 31. 1. perciò, 2. anzi, 3. tuttavia, 4. eppure, 5. comunque, 6. bensì 32. 1.b, 2.b, 3.c, 4.b, 5.a, 6.a Unità 8 Comunichiamo 2. 1.c, 2.d, 3.e, 4.b, 5.a 3. (risposte suggerite): 1. Le scelte della giuria nascono da un anno di letture, recensioni e analisi; 2. Deve essere una storia, con le illustrazioni giuste e le caratteristiche tecniche migliori affinché i libri siano sicuri e accessibili ai più piccoli; 3. Crea intrecci e personaggi memorabili, sperimenta generi e stili differenti lontani dai territori più battuti del fantasy e privilegia storie che affondano le loro radici nella realtà e nella storia; 4. È illustratore di libri per bambini, miglior illustratore 2009 con “Hai mai visto Mondrian?” 5. È la storia di uno spazzino innamorato del proprio lavoro che un giorno decide di piantare un albero dove prima c’era soltanto un cumulo di rifiuti. Impariamo le parole – Testi scritti e generi letterari 5. 1. recensione, 2. rivista, 3. editoria, 4. manuale, 5. redigere, 6. quotidiani, 7. collane, 8. mensile Edizioni Edilingua 10 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 6. (risposte suggerite): 1. vicende di crimine o poliziesche; 2. vicende di amore e passione; 3. vicende di spavento e orrore; 4. vicende di scienza, tecnologia con alieni, robot, mostri e cyborg; 5. vicende ambientate nell’epoca storica; 6. vicende divertenti e spiritose; 7. vicende sul mito, sul soprannaturale, sull’immaginazione e sul surreale; 8. vicende in terre lontane nell’epoca antica Entriamo in tema 8. 1.e, 2.c, 3.h, 4.i, 5.a, 6.f, 7.e, 8.b, 9.d, 10.g Comunichiamo 10. 1. falso, 2. vero, 3. vero, 4. falso, 5. vero, 6. falso, 7. vero, 8. falso Facciamo grammatica 11. Il condizionale passato è formato da due verbi: il condizionale presente del verbo ausiliare essere oppure avere + il participio passato del verbo principale. 12. Quando si forma il tempo composto di un verbo modale )volere, dovere, potere), bisogna usare l’ausiliare del verbo all’infinito. 13. per esprimere un’azione che non si è potuta realizzare per presentare una notizia come non certa nel passato nel passato o che non si può realizzare nel presente o nel futuro gli innamorati che avrebbero voluto attaccare il loro il ponte Vecchio di Firenze sarebbe stato infatti decorato lucchetto (testo 2) (testo 1) per chi sarebbe andato volentieri… e non lo può più fare Forse voi che non lo avreste mai capito (testo 1) (testo 2) Per chi avrebbe tutt’oggi lasciato sul lampione una traccia indelebile (testo 2) 14. 1. avrebbe voluto, 2. sarebbe stato, 3. avremmo dovuto, 4. sarebbe arrivata, 5. sarebbe crollato, 6. avrei voluto 15. Azione non realizzabile/irrealizzabile: 1, 2, 3, 6; Azione non certa: 4, 5. Analizziamo il testo 17. Segnalare una dichiarazione, una spiegazione, la riformulazione di una frase infatti (prima frase), vale a dire, per esempio, in realtà, 18. risposte libere Segnalare una conseguenza, una conclusione dunque, insomma, infatti (terzultima frase) Comunichiamo 20. 1. vero, 2. falso, 3. vero, 4. falso, 5. vero, 6. falso, 7. falso, 8. falso 21. (risposte suggerite): 1. Il radiodramma ha avuto un passato straordinario; quando lavoravo alla radio ho cominciato a fare trasmissioni radiofoniche e solo dopo ho incominciato con quelle televisive che hanno calato un po’ gli ascolti della radio. Quando poi la radio è ritornata in auge, ho scritto e interpretato vari spettacoli; 2. Si, gli spettacoli radiofonici erano talmente importanti che molte compagnie di rivista adoperavano nelle locandine il titolo della loro trasmissione radiofonica pur di avere sicurezza di successo; 3. Si, mi piacerebbe fosse nuovamente così; 4. Si, per esempio; 5. In radio tutto è più rapido e bisogna cogliere l’interesse attraverso la parola, la musica e il suono che è il “sottocampo” della rappresentazione; 6. È importantissimo, alcuni effetti venivano realizzati direttamente sul posto con degli espedienti che erano gli stessi del teatro e facevano tutto i fonici che realizzavano i suoni sul posto. 7. Certo, l’autore teatrale può inserirsi nel cervello di chi ascolta e potrebbe far immaginare anche cose che non si potrebbero realizzare nel cinema o nella televisione. Impariamo le parole – Le parole dello spettacolo 23. 1.l, 2.c, 3.m, 4.g, 5.i, 6.a, 7.n, 8.b, 9.d, 10.f, 11.e, 12.h 24. 1. autore, 2. prosa, 3. teatro, 4. trame, 5. rappresentate, 6. protagonista, 7. rappresentazione, 8. palcoscenico 25. 1. radiofonico/conduttori, 2. palcoscenico, 3. attori/sipario, 4. fonici o imitatori, 5. autore, 6. trama Facciamo grammatica 28. I tempi evidenziati appartengono al modo congiuntivo. 29. 1. un desiderio, 2. Dipende dal verbo magari che regge il congiuntivo, 3. il condizionale, 4. Negli esempi 2 e 3 la frase secondaria, rispetto alla principale, è: 2- contemporanea/successiva 3- contemporanea/successiva 30. 1. andassi, 2. avessero chiamato, 3. vedessi, 4. avesse partecipato, 5. ascoltassimo, 6. ascoltassi Edizioni Edilingua 11 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe Conosciamo gli italiani 34. 1.a, 2.b, 3.a, 4.c, 5.b Unità 9 Comunichiamo 2. a.1, b.5, c.2, d.6, e.3, f.4 3. 1. falso, 2. falso, 3. vero, 4. falso, 5. vero, 6. vero, 7. falso, 8. vero Impariamo le parole – Descrizione della personalità 5. 1. maleducati, 2. gradassi, 3. mangioni, 4. aperti, 5. solari, 6. simpatici, 7. di gusto, 8. accogliente, 9. bugiardi, 10. furbi, 11. truffatori, 12. donnaioli/rubacuori/dongiovanni 6. 1. furbi, 2. aperti, 3. solari, 4. arroganti, 5. goliardici, 6. maleducati, 7. bugiardi, 8. imbroglioni Facciamo grammatica 8. 1. Il futuro anteriore si forma con il futuro semplice del verbo ausiliare essere oppure avere + il participio passato del verbo. 2. … che è già successa, possibilità; 3. … prima 9. 1. avrò fatto, 2. sarà andato, 3. avranno cambiato, 4. sarai già uscito, 5. avranno contribuito, 6. si saranno conosciute, 7. avrete già imparato, 8. avremo finito 10. 1. Dopo che avrò finito…/farò…; 2. dopo che avrò trovato…/andrò…; 3. dopo che avrò finito …/te lo presterò; 4. dopo che si sarà allargato…/si parleranno…; 5. dopo che mi sarò laureato…/deciderò…; 6. dopo che avrò telefonato…/ ti dirò… 11. infinito forma del presente tempo verbale Contribuire ha contribuito passato prossimo Sostenere sosteneva imperfetto Dire disse passato remoto Potere potremo futuro semplice Realizzare aveva realizzato trapassato prossimo Apparire appariva imperfetto 12. 1. puntuali e concluse nel passato; 2. abituali; incompiute, durative; 3. passate rispetto ad azioni passate; 4. passate e distanti nel tempo e nelle percezione di chi parla; 5. fare ipotesi riferite al presente 13. 1. erano, 2. avevano…acquisito, 3. ha rispecchiato, 4. risponderà, 5. ricorderà, 6. suoneranno, 7. indossò, 8. erano Comunichiamo 15. 1. vero, 2. falso, 3. vero, 4. falso, 5. vero, 6. vero Impariamo le parole - La criminalità 17. 1.l, 2.g, 3.d, 4.h, 5.i, 6.a, 7.f, 8.c, 9.e, 10.b 18. 1.e, 2.a, 3.d, 4.f, 5.c, 6.b 1. criminalità organizzata, 2. estorsione di denaro, 3. rapina a mano armata, 4. minaccia di morte, 5. violenza inaudita, 6. denunciare alla polizia Facciamo grammatica 19. Singolare Plurale maschile femminile maschile femminile qualsiasi uomo qualsiasi persona X X qualunque siciliano qualunque siciliana X X un certo discorso una certa notizia certi siciliani certe notizie alcun problema/amico alcuna storia alcuni siciliani alcune storie alcuno spazio 20. 1. alcun/o/a; 2. qualunque/qualsiasi; 3. alcuni/e; 4.certo/a/e/i; 5. prima del 22. 1. qualunque/qualsiasi, 2. alcuna (nessuna), 3. certe (alcune), 4. alcun (nessun), 5. Qualsiasi / qualunque (ogni), 6. certe (alcune) Comunichiamo 25. Lettera 1: 1, 2, 4, 6, 7; Lettera 2: 3, 5, 8 Facciamo grammatica 27. a.2 e 3; b.1; c. il congiuntivo 28. 1. purché; 2. a patto che; 3. tranne che non; 4. a patto che; 5. a meno che; 6. A meno che Edizioni Edilingua 12 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe Analizziamo il testo 29. 1.b, 2.e, 3.a, 4.c, 5.d 30. Per introdurre una Per introdurre una tesi causa Penso, ritengo, credo dato che, visto che Per introdurre una conseguenza quindi, pertanto Conosciamo gli italiani Per indicare un contrasto eppure, anzi, bensì, ma, però, tuttavia, al contrario, non è vero che Per concludere allora, insomma, dunque, per concludere, infine, concludendo 32. (risposte possibili): 1. Al primo posto troviamo i francesi seguiti dagli inglesi e dagli austriaci; 2. Utilizzano poche ferie e permessi; 3. Il costo alto della vita egli stipendi bassi impediscono di pagare un affitto o un mutuo di casa; 4. Immagini distorte e non vere; 5. Privilegiano l’Italia come meta turistica pur criticandola Unità 10 Comunichiamo 2. b, c, d 3. 1. Tecnico informatico, 2. Giornalista, 3. Matilde, 4. Linguista, 5. Esperto di comunicazione Impariamo le parole – La lingua degli sms e delle chat 7. 1. cm, 2. dv 6/c 6, 3. nn, 4. h, 5. dp, 6. +, 7. sms, 8. qlcs, 9. TAT/tat, 10. dp, 11. x, 12. h Strategie che usi all’università 8. (risposte suggerite): 1. …il web e tutti i dispositivi elettronici hanno cambiato le tecniche di comunicazione. Velocità. interattività, virtuale e reale sono delle caratteristiche importanti. Con uno smartphone è possibile essere sempre connessi e gestire contemporaneamente diversi mezzi di comunicazione; 2. …qualsiasi ragazzo può fare video o foto e postarle su un social network. Così le immagini diventano disponibili ma c’è bisogno di certezza xkè nn sempre le notizie sono verificabili; 3. …l’utente usa il web con leggerezza e si danno informazioni come password o il proprio numero di telefono senza conoscere veramente chi ci chiede queste informazioni; 4. …da un eccesso di tempo che trascorrono in rete sui social network trascurando così le interazioni reali. La rete deve essere un’occasione per incontrare persone, non un’alternativa alla vita reale; 5. …perché avere un amico in rete è una definizione ambigua. Possiamo considerarlo un “conoscente virtuale” perché le persone in rete sono diverse da come sono nella realtà; 6. …si cercano nuove persone con gli stessi interessi, per comunicare con amici e familiari lontani, per passatempo o perché lo fanno tutti, si possono conoscere nuove persone. Ma spesso la frequentazione eccessiva di social network, può nascondere solitudine e difficoltà a entrare in contatto con gli altri Facciamo grammatica 9. a.3, b.1, c. 2, 4; d. Nella frase 2 si usa l’imperfetto indicativo, nella frase 4 il trapassato congiuntivo + il condizionale passato. L’insegnante dovrebbe far notare che c’è anche una differenza di regi­stro: la frase 2 è più colloquiale, ed infatti è usata da Matilde, una giovane ragazza. Periodo ipotetico di I tipo esprimere un’ipotesi realizzabile Se piove, prendo l’ombrello. Se piove, prenderò l’ombrello. Frase 3 Periodo ipotetico di II tipo esprime un’ipotesi possibile Esempi: Frase/i 1 Tempo e modo verbale Tempo e modo verbale nella Condizione/Ipotesi nella Conseguenza Se indicativo presente + indicativo presente oppure Se indicativo presente + indicativo futuro semplice oppure Se indicativo futuro semplice + indicativo futuro semplice Se congiuntivo imperfetto + condizionale presente Periodo ipotetico di III tipo Se indicativo imperfetto + indicativo imperfetto esprime un’ipotesi irrealizzabile oppure o impossibile Se congiuntivo trapassato + condizionale passato Esempi: Frase/i 2 - 4 Edizioni Edilingua 13 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 10. 1. si sentirebbe, 2. ricevo, 3. saranno, 4. avessimo avuto, 5.preferisco, 6.sarei, 7.scriviamo, 8. avesse avuto Comunichiamo 15. (risposte suggerite): 1. Parlare al telefono su Skype con la rete internet; 2. Perché le parole, tradotte, sono più lunghe (ad esempio: telefonare con Skype); 3. Sono nate dall’uso del telefono e del fax; 4. Per moda o perché pigri o conformisti; 5. Perché la traduzione risulterebbe inefficace (es. puntatore per mouse), pedante (collegamento per link), inesistente (es. marketing) o troppo lunga (jet-lag) Impariamo le parole – Espressioni idiomatiche, Internet e computer 16. 1.b, 2.d, 3.e, 4.a, 5.f, 6.c 17. 1. ha orecchio/reso l’idea/sfonderà; 2. ce l’ho … fatta; 3. all’altezza 18. 1. lo schermo, 2. la tastiera, 3. il mouse, 4. le cuffie, 5. il videoproiettore, 6. la stampante, 7. la lavagna interattiva multimediale, 8. la chiavetta/penna 19. 1. allegato, 2. scaricare, 3. sito, 4. link, 5. in copia Facciamo grammatica 21. 1. infinito, 2. indicativo, 3. indicativo, 4. senza, 5. per, 6. di, 7. che, 8. indicativo 22. 1. Sebbene/benché/nonostante (che)/ possano; 2. Senza che (loro) paghino/senza che si paghi; 3. Perché/affinché si descrivano; 4. Prima che lo si usasse; 5. Qualora questo sia possibile 23. 1. Anche se non mi piace molto il computer, lo trovo utile per restare in contatto con amici lontani; 2. Vi spediremo un’email per essere sicuri di avervi trasmesso tutte le informazioni; 3. Ho preso l’iPhone di mio figlio senza accorgermene!; 4. Prima di partire, dovete lasciarci i vostri recapiti Analizziamo il testo 24. Riformulare Voglio dire In altre parole Cambio netto Comunque Ora Passando ad altro 25. 1. Comunque, 2. In altre parole, 3. Figurati, 4. Ecco, 5. Torniamo Una ripresa Per restare a Torniamo a Analizziamo il testo 27. 1. Argomentare, a, b; 2. 1/b, 2/a, 3/c 30. 1. vero, 2. falso, 3. falso, 4. vero, 5. vero, 6. falso, 7. falso, 8. vero Unità 11 Comunichiamo 2. 1.c, 2.a, 3.e, 4.b, 5.d 3. 1.b, 2.b, 3.c, 4.a, 5.b, 6.c, 7.a, 8.c Impariamo le parole – Ambiente ed energia 5. 1. piogge acide, 2. inquinamento acustico, 3. solare, 4. eolica, 5. geotermica, 6. effetto serra, 7.eventi metereologici, 8. siccità, 9. inondazioni, 10. biodiversità, 11. desertificazione, 12. deforestazione, 13. riforestazione, 14. risorse idriche Facciamo grammatica 7. infinito forma passiva soggetto della frase tempo verbale produrre è prodotta gran parte delle emissioni Indicativo presente fare sono stati fatti numerosi studi Indicativo passato prossimo produrre sono prodotte quantità di polveri sottili Indicativo presente riversare vengono riversate quantità di acqua di fogna Indicativo presente scaricare è scaricato l’80% delle acque di fogna Indicativo presente riversare vengono riversate 600mila tonnellate di greggio Indicativo presente coprire è coperto il 90% del fabbisogno energetico mondiale Indicativo presente collegare va collegato gli ultimi eventi metereologici Indicativo presente ospitare è ospitata il 7%della superficie terrestre Indicativo presente consumare vengono cosumati 4 mila miliardi di metri cubi di acqua Indicativo presente 8. 1. I verbi transitivi; 2. essere, andare, venire; 3. “essere” non dà particolari significati, “andare” dà alla frase significato di necessità o opportunità, “venire” enfatizza l’azione vista nel suo svolgimento; 4. Con i verbi composti si Edizioni Edilingua 14 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe usa solo “essere”; 5. Il settore dei trasporti/con da (+ articolo) + il nome; 6. Generalmente per mettere in evidenza il soggetto della frase che nella frase attiva è il complemento oggetto 9. 1. è stata ricostruita; 2. è stato evidenziato; 3. viene prodotto/è prodotto; 4. sono stati messi; 5. sarà modificato/verrà modificato; 6. va ricordato/è stato ricordato; 7. è stata trasformata; 8. vanno/andranno realizzate. Entriamo in tema 11. test a risposta libera 12. 1, 4, 6, 7, 8, 10, 11 13. 1. Utilizzare le vacanze per andare a scoprire le ultime grandi foreste primarie del pianeta; 2. Evitare l’aereo per percorrere brevi distanze; 3. Scegliere sempre negozi e ristoranti che utilizzano prevalentemente prodotti biologici Impariamo le parole – Animali 16. 1. gallina, 2. mulo, 3. pesce spada, 4. tonno, 5. volpe, 6. coniglio, 7. gamberi, 8. tacchino, 9. tartaruga, 10. balena, 11. orso, 12. leone 17. 1.f, 2.h, 3.g, 4.e, 5.c, 6.a, 7.b, 8.d Parole che usi all’università 18. 1. fauna, 2. selvatica, 3. risorse, 4. naturali, 5. specie Analizza il testo 19. 1. la temperatura media sulla Terra potrebbe aumentare da 2 a 4 gradi centigradi; 2. vacanza; 3. Greenpeace; 4. l’impatto ambientale 20. 2. parchi italiani; 3. Parchicard; 4. le agevolazioni; 5. la carta/una guida ai servizi; 6. le visite a parchi nazionali sono ancora molto limitate tra i giovani; 7. le visite; 8. le visite; 9. i giovani Comunichiamo 22. 1. falso; 2. vero; 3. vero; 4. falso; 5. vero. Impariamo le parole – Raccolta differenziata 25. 1.e, 2.g, 3.f, 4.b, 5.a, 6.h, 7.d, 8.c Facciamo grammatica 27. frase si potrebbe sostituire con… certo che ci credo! a questo ne siamo sommersi dai rifiuti ci pensiamo a questo ce ne sono cassonetti metterne cassonetti ne servono contenitori ne basta contenitori parliamone di questo 28. 1. ne, 2. ci, 3. ne, 4. ne, 5.ci, 6. ne, 7. ci, 8. ci Analizziamo il testo 30. Enfatizzare quello che si dice Esprimere sorpresa Diminuire la forza di quello che si Chiedere conferma dice o si è detto veramente, pure davvero? beh…, vabbè, dài no? 31. 1. esprimere sorpresa; 2. richiedere conferma; 3. diminuire la forza di quello che si è detto; 4. enfatizzare; 5. diminuire la forza di quello che si è detto; 6. richiedere conferma Conosciamo gli italiani 32. 1. vero, 2. falso, 3. vero, 4. falso, 5. falso, 6. falso Unità 12 Entriamo in tema 1. Titolo 8½ La ciociara Mediterraneo Regista Federico Fellini Vittorio De Sica Gabriele Salvatores Edizioni Edilingua Attore principale Marcello Mastroianni Sofia Loren Diego Abatantuono 15 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 3. informazioni presenti: 1, 2, 4, 6, 9, 11 4. 1. proiezione, 2. capolavori, 3. regista, 4. critici cinematografici, 5. trame, 6. incassi, 7. botteghini, 8. cinefili, 9. rassegne 5. 1.d, 2.g, 3.a, 4.h, 5.c, 6.e, 7.f, 8.b Facciamo grammatica 6. gerundio presente gerundio passato portando essendo iniziata rappresentando essendosi limitata evitando avendo terminato leggendo avendo lanciato essendo 7. a: … è stato successivamente rivalutato e apprezzato molto in Italia e all’estero, avendo lanciato, tra l’altro, attori del calibro di Clint Eastwood; b: dirigono capolavori di genere drammatico […] rappresentando con attori non professionisti la realtà italiana del secondo dopoguerra in maniera cruda e asciutta, evitando qualsiasi commento retorico; c: La storia del cinema italiano ha origini antiche essendo iniziata praticamente subito dopo la prima proiezione dei fratelli Lumière del 1895; d: Il Neorealismo […] risolleverà il cinema portandolo a un livello di splendore …; e: Leggendo i pareri della critica si notano …; f: Pur essendo l’industria cinematografica italiana in crisi economica …; 2. l’azione espressa dal gerundio presente è contemporanea rispetto a quella della frase principale; 3. l’azione espressa dal gerundio passato è anteriore rispetto a quella della frase principale; 4. Si forma col gerundio presente dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo; 5. La posizione dei pronomi con il gerundio è sempre dopo l’infinito presente che perde la -e finale 8. 1. avendo diretto, 2. essendo finita, 3. Volendo, 4. affermandosi, 5. Dirigendo, 6. raccontando, 7. Essendoci stato, 8. Avendo avuto 9. 1. L’infinito passato si forma con l’infinito presente (che spesso perde la –e finale) + il participio passato del verbo; 2. L’azione espressa dall’infinito passato è anteriore rispetto all’azione espressa dal verbo della frase principale. 10. risposta possibile: Dopo aver finito il liceo classico, Fellini lavora come caricaturista. Dopo essersi trasferito a Roma, scrive gag e i primi copioni. Dopo avere collaborato alla sceneggiatura di alcuni film, dirige il primo film nel 1952. Dopo avere diretto “I vitelloni”, diventa famoso all’estero. Dopo avere vinto la Palma d’Oro con “La dolce vita”, dirige “8 ½ ”, forse il suo miglior film. Dopo aver diretto “Amarcord”, riceve il quarto premio Oscar. Dopo aver ricevuto il quarto Oscar. Dopo aver ricevuto il quinto Oscar, quello alla carriera, muore nel 1983. 11. 1. Io non ho paura mi è piaciuto molto. Dopo aver visto il film, ho letto il libro; 2. La critica dopo aver snobbato Sergio Leone, lo ha successivamente rivalutato; 3. Dopo avere visto il film, ti richiamo; 4. Dopo aver visto “La dolce vita”, ho visto tutti i film di Fellini; 5. Quasi ogni sabato dopo avere giocato a calcetto con gli amici Marco va al cinema; 6. Il cinema italiano dopo aver prodotto ottimi film fino agli anni ’70, ha successivamente un periodo di crisi Comunichiamo 12. Testo 1: 1. falso, 2. vero, 3. falso, 4. vero; Testo 2: 1. vero, 2. vero, 3. falso, 4. falso Facciamo grammatica 15. Discorso diretto Discorso indiretto (introdotto da un tempo passato) Hai mai scaricato film da Internet? Il giornalista ha chiesto se avesse mai scaricato film da Internet. Ho scaricato l’ultimo film di Salvatores. Ha detto che aveva scaricato l’ultimo film di Salvatores. Io non sono d’accordo a scaricare i film. Ha detto che era contrario. Alcuni film li ho scaricati anch’io Ha ammesso che anche lui aveva scaricato alcuni film. Ritengo che sia sbagliato scaricare film nuovi. Riteneva che fosse sbagliato scaricare i film nuovi. a. imperfetto, b. trapassato prossimo, c. congiuntivo imperfetto, d. lui, e. congiuntivo trapassato. 16. Verdone diceva che se fosse continuata così, la pirateria dopo dieci anni avrebbe messo al tappeto le sale cinematografiche. Ha affermato che alcune stavano già chiudendo. Ha detto che la crisi si sentiva e che bastava entrare nei negozi di DVD, nei block­buster. Si lamentavano tutti. Ha raccontato che una ragazza russa della produzione gli aveva detto d’aver imparato l’italiano grazie ai suoi film e gli aveva chiesto se glieli mandava, ma un’altra ragazza della troupe aveva detto che c’era il sito dove poteva scaricare tutto gratis. Verdone ha aggiunto che era andato a vedere/di essere andato a vedere e che c’era tutta la sua vita professionale. Ha infine detto che oltre al diritto d’autore, si colpiva un’industria che rischiava di lasciare per strada migliaia di lavoratori e che loro avrebbero lavorato solo per la TV. 17. a. periodo ipotetico di terzo tipo; b. interrogativa indiretta introdotta da “se”; c. imperfetto; d. loro; e. condizionale passato; f. dieci anni dopo Edizioni Edilingua 16 L’italiano all’università 2 Chiavi - Libro di classe 18. 1. Fellini fosse stato; 2. se mi piaceva; 3. la pirateria avrebbe portato; 4. se tutti scaricassero i film, i costi dei biglietti dovrebbero diminuire; 5. quando era ragazzo si poteva fumare dentro i cinema Comunichiamo 19. (risposte suggerite): 1. Il regista o un gruppo di artisti; 2. I film che possono fare soldi; 3. Poco articolato o ricco di attori e controfigure, centrato più sul personaggio principale che sulla storia; 4. Perché è possibile essere notati durante i festival del cinema. Impariamo le parole – Ancora sul cinema 21. 1.l, 2.a, 3.i, 4.f, 5.d, 6.g, 7.n, 8.h, 9.c, 10.m, 11.e, 12.b 22. 1. comparse, 2. telecamera, 3. critica, 4. controfigure, 5. recensione, 6. pirateria, 7. schermo, 8. sala cinematografica Analizziamo il testo 23. 1. frase b; 2. frase a; 3. frase c Strategie che usi all’università 25. 1, 4, 6, 7 Conosciamo gli italiani 26. 1.b, 2.c, 3.c, 4.b, 5.c, 6.a, 7.a, 8.b Edizioni Edilingua 17