POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Via Kennedy n. 30 - 61032 FANO (PS) - Tel. 800809 ================================================== Codice fiscale 81003870417 ESAME DI STATO a.s. 2013 - 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 12/05/2014, art. 5 comma 2 DPR 23/7/98 n. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO della CLASSE QUINTA sez. E IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Samuele Giombi) Documento del Consiglio di classe della 5… 1 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Classe 5 Sez. Composizione del Consiglio di classe Italiano e Latino Storia e Filosofia Inglese Matematica e Fisica (PNI) Matematica e Fisica (ORD.) Scienze Naturali Disegno Educazione Fisica F. M. Religione Prof. Bigelli Rita Prof. Manotta Marina Prof. Negri Laura Prof. Severi Michele Prof. Catani Roberto Prof. Furlani Mauro Prof. Mancini Giovanna Prof. Mandini Donatella Prof. Gasparini Giuseppe Orario curriculare disciplina ore annue previste 33 132 99 99 99 132 165 99 99 99 66 66 66 religione italiano latino storia filosofia inglese matematica PNI fisica PNI matematica ORD. fisica ORD. scienze disegno e storia dell’arte educazione fisica m. f. ore svolte (al 15 maggio) 28 121 68 87 77 113 143 80 93 79 50 54 56 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Indirizzo e sperimentazioni La classe è suddivisa in due gruppi: una parte (17 alunni) ha seguito la sperimentazione del Piano Nazionale d’Informatica - PNI; l’altra parte (5 alunni) è di ordinamento. Evoluzione nel triennio Nell’anno scolastico 2011-2012 la classe era composta di 23 alunni, e seguiva nella sua interezza la sperimentazione PNI. Nell’anno scolastico 2012-13 il numero degli alunni è sceso a 22: due allievi non sono stati promossi e un allievo ha seguito il quarto anno del corso di studi negli Stati Uniti; vi è stato inoltre l’inserimento di due nuovi alunni che seguivano l’indirizzo di ordinamento. All’inizio dell’anno scolastico 2013-14 il numero degli alunni iscritti era 24: un allievo non è stato promosso, l’allievo che aveva seguito il corso di studi negli Stati Uniti è rientrato, e si sono inseriti due nuovi alunni che seguivano l’indirizzo di ordinamento. Nel corso dell’anno, un alunno ha cambiato corso e uno ha cambiato sezione. Attualmente gli alunni della 5 E è pari a 22. Continuità didattica Durante il triennio c’e stata continuità didattica nelle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Inglese, Religione, Disegno e storia dell’Arte. Nel triennio non c’e stata continuità didattica invece nelle seguenti discipline: Scienze (continuità solo a partire dalla classe quarta). Documento del Consiglio di classe della 5… 2 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Attività di potenziamento e attività trasversali 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Olimpiadi della Matematica (gara d’istituto). Olimpiadi della Fisica (gara d’istituto). Olimpiadi della Fisica (gara di secondo livello a Macerata). Corso di Fisica della Fondazione Occhialini su “Relatività, energia e ambiente”. Masterclass in fisica delle particelle a Bologna organizzato dall ' INFN. Superamento esami per il conseguimento della certificazione informatica ECDL. Conseguimento della certificazione informatica ECDL. Corso Alpha test – di preparazione per l’ammissione all’Università. Laboratorio teatrale. Rappresentazione teatrale in lingua inglese dell’opera “The Picture of Dorian Gray”. Potenziamento linguistico in inglese (4 ore) con insegnante madre lingua. Simulazioni e esercitazioni di prove d' esame 1. Prima prova (italiano): simulazione prevista in data 21 maggio. 2. Seconda prova (matematica): simulazione prevista in data 4 giugno. 3. Terza prova: simulazione eseguita il giorno 30 aprile sulle discipline: Fisica, Scienze, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia. 4. Colloquio: non è prevista simulazione. OBIETTIVI TRASVERSALI Nella formulazione degli obiettivi e nell’attività didattica si è tenuto conto di quanto elaborato nel POF e, alla fine del triennio, si possono ritenere raggiunti, anche se in modo diversificato, i seguenti obiettivi: (gli obiettivi sono quelli che risultano dei verbali di classe) Obiettivi educativi Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico Partecipare assiduamente alle lezioni Obiettivi cognitivi Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici Decodificare testi e simboli Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e motivati Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi interpretative Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico Progetti svolti titolo Progetto Balì Progetto “Il cielo invisibile” Orientamento universitario Viaggio d’istruzione a Londra Visita d’istruzione a Reggio Emilia breve descrizione Tre attività di didattica laboratoriale di Fisica e Scienze in collaborazione con il Museo del Bali (intera classe). Due attività di didattica laboratoriale di Fisica e Astronomia in collaborazione con il Museo del Bali (3 alunni). Visita all’Università di Ancona il giorno 7/02/2014. Effettuata dal 3 al 9 marzo 2014. Visita alla mostra “L’enigma Escher: paradossi grafici tra arte e geometria”, effettuata il 12 febbraio 2014. Documento del Consiglio di classe della 5… 3 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DI VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO metodi Lezione frontale e/o dialogata Dibattito in classe Esercitazioni individuali ITA LAT FIL STO MAT FIS ING SCI ART ED.F x x x x x x x x x x x x x x x X x x x x x x x x x x x x x x x x x x Esercitazione a gruppi Insegnamento per problemi altro mezzi e strumenti Libro di testo in adozione Testi diversi, docum, fotocopie… ITA LAT FIL STO MAT FIS ING SCI ART ED.F x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x X x x x x x x x MAT FIS ING SCI ART x x x x x x x x x x x x x X x x x x Sistemi multimediali Ambiente virtuale di apprendimen Laboratori altro tipologia di verifiche Analisi testuale Saggio breve, articolo di giornale Tema Trattazione sintetica di argomenti ITA LAT FIL STO x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Problemi Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla ED.F Quesiti con testo di riferimento Verifiche orali tradizionali x Test motori X x altro CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE Vengono assunti a parametri di valutazione non la sola media aritmetica dei voti del II quadrimestre, ma anche tutti gli elementi utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di raggiungimento degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità. Tali livelli saranno espressi utilizzando l’intera gamma dei voti da 1 a 10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione di seguito esposte sono state concordate nel Dipartimento di Lettere (Prima prova), di Matematica e Fisica (Seconda prova) e nel Collegio Docenti (Terza prova e Colloquio) Documento del Consiglio di classe della 5… 4 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione I PROVA controllare tutte le griglie d’italiano ANALISI TESTUALE indicatori misura per ogni indicatore Formula periodi scorretti sul piano ortografico e/o morfosintattico Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non comprende il testo proposto Comprende solo parzialmente il testo proposto Comprensione Comprende il testo nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (suff) del testo Comprende il testo con discreta pertinenza e precisione Comprende il testo in modo completo e preciso Non risponde ai quesiti proposti Pertinenza e Risponde in modo parziale alle domande sia nel numero che nella pertinenza quantità delle Risponde ai quesiti in modo semplice e coerente (sufficienza) Risponde ai quesiti in modo abbastanza adeguato e pertinente risposte Risponde a tutti i quesiti in modo completo e pertinente Non conosce temi e contenuti richiesti Adeguatezza Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic) delle conoscenze Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza Correttezza linguistica e proprietà espressiva punteggio grezzo 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi Prova insufficiente punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prova sufficiente punti 10 11-12 13-14 15-16 17-18 19-20 voto 10 11 12 13 14 15 CANDIDATO/A CLASSE unanimità VOTO in 15mi Documento del Consiglio di classe della 5… maggioranza □ □ 5 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione I PROVA SAGGIO/ ARTICOLO indicatori misura per ogni indicatore Correttezza linguistica e proprietà espressiva Formula periodi scorretti sul piano ortografico e/o morfosintattico Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non realizza la tipologia di scrittura prescelta Realizza in modo parziale la tipologia prescelta, tenendo poco conto delle consegne Realizza in modo accettabile la tipologia testuale scelta, attenendosi in linea di massima alle consegne (sufficienza) Realizza la tipologia prescelta in modo abbastanza coerente Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente Non utilizza il materiale proposto Utilizza solo parzialmente il materiale proposto Utilizza il materiale proposto nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (sufficienza) Utilizza il materiale proposto con discreta pertinenza e precisione Utilizza il materiale proposto con pertinenza e coerenza Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.) Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza Rispetto della tipologia testuale Utilizzazione dei materiali informativi Adeguatezza delle conoscenze punteggio grezzo 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi Prova insufficiente punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prova sufficiente punti 10 11-12 13-14 15-16 17-18 19-20 voto 10 11 12 13 14 15 CANDIDATO/A CLASSE unanimità VOTO in 15mi Documento del Consiglio di classe della 5… maggioranza □ □ 6 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione I PROVA TEMA indicatori misura per ogni indicatore Correttezza linguistica e proprietà espressiva Formula periodi scorretti sul piano ortografico e/o morfosintattico Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non interpreta correttamente la traccia proposta Interpreta in modo impreciso la traccia, svolgendola solo parzialmente Interpreta correttamente la traccia proposta, anche se la svolge in modo semplice (sufficienza) Interpreta la traccia proposta con buona pertinenza e coerenza Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente e personale Argomenta in modo stentato Argomenta in modo generico e incompleto Argomenta in modo un po’ schematico (sufficienza) Argomenta in modo abbastanza coerente Argomenta in modo coerente e personale Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.) Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza Aderenza alla traccia Capacità di argomentazione Adeguatezza delle conoscenze punteggio grezzo 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi Prova insufficiente punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prova sufficiente punti 10 11-12 13-14 15-16 17-18 19-20 voto 10 11 12 13 14 15 CANDIDATO/A CLASSE unanimità VOTO in 15mi Documento del Consiglio di classe della 5… maggioranza □ □ 7 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione II PROVA MATEMATICA Caratteristiche generali Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su 10) e problema (1 su 2) Questionario: Ogni quesito del questionario è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5 (per un punteggio massimo di 25 punti), tenendo presenti gli elementi di conoscenza, competenza e capacità, in base alla seguente scala: 1 2 3 4 5 = = = = = 0 = quesito non svolto o completamente errato quesito svolto parzialmente e/o con numerosi e gravi errori quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza) quesito svolto in modo sostanzialmente corretto nonostante qualche errore quesito svolto in modo sostanzialmente corretto e ordinato Problema: Al problema sono assegnati un massimo di 25 punti da dividersi nelle diverse parti (anche in modo non uniforme) in base alla correttezza ed alla chiarezza dello svolgimento. La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 25 punti su 50 Problema n. ____ (scrivere il n. del problema svolto) Parti del problema Punteggio max 1 2 3 4 5 totale 25 Punti /25 Questionario (segnare il numero dei 5 quesiti svolti) Quesito n. Punteggio max Totale 5 5 5 5 5 25 Punti /25 Totale punti ____ /50 = ___ /100 Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi Punti 0-4 Voto 1 5-9 10-14 15-19 20-25 2 3 26-31 32-37 4 5 6 7 Prova insufficiente CANDIDATO/A 38-43 44-49 50-58 59-67 8 9 10 11 68-76 77-84 85-92 93-100 12 13 14 Prova sufficiente CLASSE unanimità VOTO in 15mi Documento del Consiglio di classe della 5… 15 Maggioranza □ □ 8 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione III PROVA Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra tutti i 10 quesiti. Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di conoscenza, competenza e capacità emergenti dalle risposte in riferimento ai criteri di adeguatezza forniti dai docenti proponenti delle domande, in base alla seguente scala: 0 = quesito non svolto 1 = quesito svolto in modo completamente inadeguato, parzialmente con numerosi e gravi errori 2 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori 3 = quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza) 4 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto, nonostante errori marginali 5 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto e pertinente La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50 Disciplina 1 Quesito Punti 2 /5 3 /5 4 /5 5 /5 6 /5 7 /5 8 /5 9 /5 10 /5 /5 Totale punti ____ /50 Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi Punti Voto 0-1 2-3 1 2 4-6 3 7-9 4 10-12 5 13-15 6 16-18 7 Prova insufficiente CANDIDATO/A 19-21 8 22-24 9 25-29 10 30-34 11 35-38 12 39-42 13 43-46 14 15 Prova sufficiente CLASSE unanimità VOTO in 15mi Documento del Consiglio di classe della 5… 47-50 Maggioranza □ □ 9 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Scheda di valutazione per il colloquio indicatori misura per ogni indicatore Esposizione Conoscenze Competenze Capacità peso Stentata e scorretta Talvolta inappropriata e scorretta Semplice, non sempre coordinata (sufficienza) Semplice ma corretta Corretta e appropriata Del tutto inadeguate Frammentarie e superficiali Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza) Adeguate e abbastanza pertinenti Ampie Non applica le conoscenze acquisite Applica raramente le conoscenze acquisite Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza) Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi Applica le conoscenze in modo autonomo e critico in contesti diversi Non dimostra capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste E’ incerto nelle analisi e nei collegamenti Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza) Analizza, individua e rielabora concetti chiave Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 punteggio grezzo 4 8 6 2 Totale punti ______ /100 Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti. Il colloquio è giudicato sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 50 punti su 100. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in trentesimi Colloquio non sufficiente Punti 0-2 3-4 5-6 7-8 Voto 9- 11- 13- 15- 1720-22 23-25 26-28 29-31 32-34 35-37 38-40 41-43 44-46 47-49 10 12 14 16 19 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Colloquio sufficiente Punti 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-88 89-92 93-96 97-100 Voto 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Argomento scelto dal candidato (titolo): ________________________________________________________________________________ CANDIDATO/A CLASSE unanimità VOTO in 30mi Documento del Consiglio di classe della 5… Maggioranza □ □ 10 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Il Consiglio di classe disciplina firma del docente Italiano e Latino Storia e Filosofia Inglese Matematica e Fisica (PNI) Matematica e Fisica (Ordinamento) Scienze Disegno e Storia dell’arte Educazione fisica Religione Fano, 12 maggio 2014. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Samuele Giombi) Allegati: Testo della simulazione della terza prova Programmi di tutte le discipline Documento del Consiglio di classe della 5… 11 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico “G. Torelli” Fano Consiglio di classe 5E Simulazione di Terza prova 30/04/2014 Nome e cognome ___________________________ Classe 5 E Tipologia B: quesiti a risposta singola (i candidati devono rispondere ai quesiti proposti in un massimo di 10 righe) Discipline: Fisica Scienze Inglese Storia dell’arte Filosofia Durata massima della prova: 3 ore Documento del Consiglio di classe della 5… 12 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Quesiti di Fisica (PNI): 1) Una barra di metallo si muove a velocità costante lungo due rotaie metalliche parallele, collegate con un nastro metallico ad una estremità. Un campo magnetico di 0,35 T è diretto perpendicolarmente alla pagina in verso uscente. Se le rotaie distano 25 cm e la velocità della barra è 55 cm/s, qual è la fem che si genera? Si spieghi il fenomeno, si ricavi la legge di Faraday-Neumann-Lenz e la forza elettromotrice cinetica. 2) Da una superficie vengono estratti elettroni che hanno energia cinetica massima uguale a 0,70 eV, usando una luce che ha lunghezza d’onda λ = 330nm. Dopo avere riferito sul comportamento sperimentale di tale fenomeno, calcolare il lavoro di estrazione W0 e determinare la frequenza di soglia fmin per questa superficie. (h = costante di Planck = 6,63· 10-34 Js, velocità della luce c = 3,00· 108 m/s). Quesiti di Fisica (Ordinamento): 1) Resistenza e resistività. Descrivi brevemente queste due grandezze fisiche e la relazione di dipendenza che le accomuna. Mostra l’applicazione della legge di ohm ad un semplice circuito costituito da una resistenza e da un generatore di tensione. 2) Descrivi come il moto di una particella carica può essere utilizzato per distinguere un campo magnetico da un campo elettrico. Quesiti di Scienze: 1) In quali situazioni tettoniche gli ipocentri dei sismi si possono collocare al di sotto del livello litosferico? Si motivi la risposta sia dal punto di vista tettonico che da quello sismico. 2) Si motivi come mai della Luna riusciamo ad osservare dalla Terra solo una metà, per l’esattezza l’8% in più della sola metà attesa. Quesiti di Inglese: 1) Who were the two great Modernist writers that employed the mythical method? Explain what it consists of by referring to their works. 2) Why is Virginia Woolf considered a Modernist novelist? Who were the thinkers that influenced her writing? Documento del Consiglio di classe della 5… 13 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Quesiti di Storia dell’arte: 1) De Chirico propone nelle sue opere metafisiche un tipo di uomo-manichino. Descrivi le caratteristiche di questo uomo mettendone in luce similitudini e differenze con l’opera di Boccioni “Forme uniche di continuità dello spazio” 1913, dove la fusione uomo-macchina raggiunge i suoi vertici. (opere di riferimento: De Chirico, “Muse inquietanti”; Boccioni, “Forme uniche di continuità nello spazio”). 2) Cubismo e futurismo, ideologicamente e formalmente agli antipodi, hanno entrambi a cuore la simultaneità della visione. Spiega questo concetto di simultaneità nei due movimenti sopra citati considerandone in particolare le differenze. (opere di riferimento: P. Picasso, “Ambroise Vollard”; U. Boccioni, “Gli addi, Stati d’animo II”). Quesiti di Filosofia: 1) «Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza». Commenta quest’affermazione di Marx, contenuta nella Ideologia tedesca. 2) Poni a confronto la concezione della metafisica in Schopenhauer e Nietzsche, considerandone le rispettive motivazioni. Documento del Consiglio di classe della 5… 14 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI PROGRAMMI SVOLTI – Anno scolastico 2013-2014 Italiano Latino Storia Filosofia Inglese Matematica (PNI) Fisica (PNI) Matematica (ORD.) Fisica (ORD.) Scienze Disegno e Storia dell’arte Educazione fisica Religione Documento del Consiglio di classe della 5… 15 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico Statale “G. Torelli” Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V Sez. E Insegnante: Rita Bigelli Testi in uso: B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa Testi e scenari Zanichelli Antologia : vol. 4 Il Romanticismo; vol. 5 L’età del Naturalismo e del Decadentismo; vol. 6 L’età delle Avanguardie; vol. 7 Dagli anni Trenta ai giorni nostri Il Romanticismo Il contesto storico; Il Romanticismo come movimento culturale; La poetica del Romanticismo La polemica classico-romantica in Italia. Classici e romantici a confronto: passi tratti da: Madame de Stael – Sulla maniera e utilità delle traduzioni: Giovanni Berchet - Lettera semiseria di Grisostomo Ore impiegate: 5 Alessandro Manzoni - La biografia, l’opera. La formazione culturale e la poetica Da Lettera al signor Chauvet…: - Vero storico e vero poetico Da Lettera al Marchese D’Azeglio sul Romanticismo : - L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. Dalle odi civili : Il cinque maggio Le tragedie; Il rifiuto delle regole classiciste; Da Adelchi: Atto III, coro;Atto IV, coro I promessi sposi : Conoscenza generale del romanzo manzoniano con particolare attenzione ai seguenti punti: la scelta del romanzo storico; il rapporto tra storia e invenzione; lo stile; la struttura narrativa e i personaggi; la Provvidenza e il tema del male. Dal capitolo XXXVIII:Il sugo della storia Ore impiegate: 12 Giacomo Leopardi - La biografia , l’opera Ideologie e poetica: Poesia antica e poesia moderna; Il pessimismo e la teoria del piacere Da Zibaldone: - Annotazioni di poetica; La teoria del piacere;Un giardino di sofferenza Operette morali : -Dialogo di Plotino e Porfirio -Dialogo della Natura e di un Islandese -Dialogo di Tristano e di un amico -Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere I Canti: struttura e temi - L’infinito - La sera del dì di festa - Alla luna - A Silvia - Le ricordanze - Il sabato del villaggio -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -La quiete dopo la tempesta -Palinodia al marchese Gino Capponi(caratteri generali dell’opera) -La ginestra o il fiore del deserto Ore impiegate:18 L’età del Naturalismo Il contesto storico; i mutamenti culturali; i soggetti e i luoghi della cultura Realismo e Naturalismo Documento del Consiglio di classe della 5… 16 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti La Scapigliatura Ore impiegate: 3 Giovanni Verga: La biografia, l’opera L’adesione alla poetica del Verismo e il ciclo dei “Vinti” Da L’amante di Gramigna : - “Lettera a Salvatore Farina” Da Vita dei campi: - Rosso Malpelo - La lupa Da Novelle rusticane: -La roba I Malavoglia : Conoscenza generale dell’opera con particolare riferimento ai seguenti punti: Il sistema dei personaggi; La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento; Il pessimismo di Verga. I Malavoglia: La prefazione Cap. I – I Malavoglia e il paese Cap.XI – I due ’Ntoni: il vecchio e il nuovo Cap.XIV - Mena e Alfio: la rinuncia CapXV – L’addio di ’Ntoni Mastro-don Gesualdo: la trama dell’opera. Parte I, cap. II - L’incontro tra Gesualdo e Diodata Parte IV, cap. V – La morte di Gesualdo Ore impiegate: 10 L’eta del Decadentismo Il contesto storico; i mutamenti culturali; i soggetti e i luoghi della cultura Le poetiche del Decadentismo Arthur Rimbaud : Lettera del veggente Charles Baudelaire : Da Les fleurs du mal : L’ albatro; Corrispondenze Paul Verlaine: Languore Ore impiegate: 3 Giovanni Pascoli: La biografia, l’opera La poetica e l’ideologia del “fanciullino”; Da Il fanciullino: Il poeta decadente: come un fanciullo I temi e l’impressionismo di Myricae . Da Myricae: -Temporale - Il lampo - Il tuono - Arano - Lavandare -X agosto - Novembre -L’assiuolo Da Canti di Castelvecchio : -La mia sera -Il gelsomino notturno Ore impiegate : 8 Gabriele D’Annunzio: La biografia L’ estetismo di “Il piacere” Da Il piacere: Libro Primo, cap. II – Il ritratto dell’ esteta L’ideologia e i miti superomistici Da Le vergini delle rocce : Libro primo – Claudio Cantelmo Da Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto Ore impiegate : 4 Documento del Consiglio di classe della 5… 17 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Primo Novecento : l’età delle Avanguardie Il contesto storico; i mutamenti culturali; i soggetti e i luoghi della cultura; le Avanguardie storiche Ore impiegate: 1 Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: - Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista -Da Zang Tumb Tumb- Bombardamento - Ore impiegate: 2 Luigi Pirandello: La biografia , l’opera narrativa La visione del mondo e la poetica dell’umorismo; Da L’umorismo: - Vita e forma; (Parte seconda, cap. V) Umorismo e comicità (Parte seconda, cap. II) Da Novelle per un anno: -Ciaula scopre la luna -Il treno ha fischiato -La carriola Il fu Mattia Pascal: Conoscenza generale dell’opera con particolare riferimento ai seguenti brani: Cap. I - Il caso strano e diverso Dal Cap. XII - Oreste-Amleto: il cielo strappato Dal Cap XV - L’ombra Dal Cap. XVIII - Mattia Pascal divenuto “fu” Quaderni di Serafino Gubbio operatore: La trama e i temi dell’opera; Capp. I, II – Il lavoro di Serafino Gubbio Uno, nessuno e centomila: La trama e i temi dell’opera Libro Primo, Cap. I – Il naso di Vitangelo Moscarda Libro Ottavo, cap. IV – Moscarda è nessuno Ore impiegate: 8 Italo Svevo : La biografia La coscienza di Zeno: Conoscenza generale dell’opera con particolare riferimento ai seguenti brani: - Cap. I , Prefazione - Dal Cap. III Il fumo: L’ultima sigaretta - Dal Cap.IV La morte di mio padre: Lo schiaffo del padre - Dal Cap. V La storia del mio matrimonio: La domanda di matrimonio - Dal Cap.VI La moglie e l’amante : La salute di Augusta - Dal Cap.VIII Psico-analisi: La vita è inquinata alle radici Ore impiegate: 5 Eugenio Montale: La biografia ; la poetica e i temi di “Ossi di seppia” Da Ossi di seppia: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino andando - Cigola la carrucola del pozzo Da Le occasioni: - Non recidere, forbice, quel volto - La casa dei doganieri Ore impiegate : 5 Documento del Consiglio di classe della 5… 18 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Giuseppe Ungaretti : La biografia; poetica e concezione della vita Da L’allegria: - Il porto sepolto - Veglia - Sono una creatura - San Martino del Carso - Mattina - Fratelli Ore impiegate : 3 Dante Alighieri Il Paradiso: Canti I – III – VI – XI – XXXIII Ore impiegate: 10 Le ore rimanenti sono state utilizzate per verifiche scritte e orali e per varie attività quali assemblee, orientamento universitario, viaggio d’istruzione, progetti d’istituto. Fano, 19/05/14 L’insegnante ________________ Documento del Consiglio di classe della 5… I rappresentanti di classe __________________ __________________ 19 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico “G. Torelli” Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI LATINO Classe V Sez. E Insegnante : Rita Bigelli Testi in uso: G.Casillo, R. Urraro Poeti e Scrittori latini Editore Bulgarini Firenze Vol. 3 L’ età imperiale Letteratura latina L’età giulio-claudia Il quadro storico e il panorama culturale Ore impiegate: 1 Fedro: la protesta degli umili Da Fabulae : - Il lupo e l’agnello ( I,1 )-In lingua - Meglio la libertà (III, 7)-In lingua - Non bisogna mai fidarsi ciecamente(III,10) Ore impiegate:3 Lucano e la tragedia della storia Da Bellum civile: - Il bosco di Marsiglia(III,vv.403-429) I serpenti del deserto libico Ore impiegate 3 Persio : Le istanze etiche della sua poesia Dalle Satire: I poetastri-Il pubblico delle recitationes(,vv. 1-62) Ore impiegate:2 Lucio Anneo Seneca: - La vita Dall’impegno al dissenso; La filosofia come “scienza del vivere”; Eclettismo e asistematicità della filosofia di Seneca; Seneca precursore dell’esistenzialismo moderno: la noia; Altre tematiche esistenzialiste: il tempo e la morte; Il pensiero politico di Seneca; Sociologia in Seneca; Seneca filosofo della scienza; La scrittura nelle opere filosofiche; Il teatro tragico di Seneca: il logos alla deriva Testi: Dal De beneficiis:- La societas(IV,18,2-4) Da Epistulae morales ad Lucilium :- La schiavitù ( XLVII, 1- 11)-In lingua -Il tempo (I. 1-3) -Il disprezzo della morte (XXXVI, 8) -Il timore della morte (LXXXII, 8-9) -I condizionamenti della folla (VII, 1-4)-In lingua -Seneca condanna il progresso tecnologico (XC, 7-15; 24-27) Dal De tranquillitate animi : - La noia (II, 7-15) -Perché bisogna che il sapiente partecipi all’attività politica (IV,1-8) Dal De brevitate vitae : - La vita non è breve (I, 1-4)-In lingua Dal De clementia:- L’ideale politico della clemenza(I,9,1;I,10,1-4;I,11,1-3) Ore impiegate: 15 Petronio : la vita Le caratteristiche strutturali del Satyricon; Il Satyricon tra rappresentazione, parodia e metafora Dal Satyricon: - La cena Trimalchionis (32-34) - La nova simplicitas (132) - La matrona di Efeso (111- 112) Ore impiegate: 6 Documento del Consiglio di classe della 5… 20 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI L’età dei Flavi Il quadro storico e culturale Ore impiegate: 1 Plinio il Vecchio: uno studioso dai molteplici interessi Da Naturalis historia: L’infelice condizione dell’uomo (VII, 1-5)-In lingua Quanto sarebbe felice l’uomo se limitasse i suoi desideri(XXII) Ore impiegate: 3 Quintiliano e il ruolo formativo dell’eloquenza Dall’ Institutio oratoria: - Doveri del maestro (II, 2.4-8) - Il perfetto oratore (XV, 1, 1-4) Ore impiegate: 3 Marziale e la satira di costume Dagli Epigrammi: - Ritratto di un’ubriacona (I, 87) - Epitaffio per Erotion (V,34) - Epitaffio per Fileni (IX, 29) -L’invidia crepi (IX, 97) -Lasciva est nobis pagina, vita proba(I,4) -Contro la poesia epica (X, 4) Ore impiegate: 4 L’eta degli imperatori di adozione Il quadro storico e il panorama culturale Ore impiegate: 1 Cornelio Tacito: un intellettuale militante L’ideale politico e morale di Tacito; Tacito storico e artista Dall’ Agricola : - Il ritratto di Agricola (XLII-XLIV) Dalla Germania: - I costumi dei Germani (VII, XVIII-XX ) Dalle Historiae: - Il proemio ( I, 1-3 ) Dagli Annales : - L’assassinio di Agrippina (XIV, 7-8) Dagli Annales: - Il proemio(I,1)-In lingua Dagli Annales: - L’utilità della storia IV,32-33) Dagli Annales: - Fatalità e casualità(VI,22) Ore impiegate: 7 Apuleio Antologia:dalle Metamorfosi: Il programma letterario, La trasformazione in asino, La preghiera alla luna Ore impiegate: 3 Le ore rimanenti sono state utilizzate per verifiche scritte e orali e per varie attività quali assemblee, orientamento universitario, viaggio d’istruzione. Fano, 18/05/2014 L’insegnante ……………………… Documento del Consiglio di classe della 5… I rappresentanti di classe ……..…………………. …………………………. 21 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. TORELLI” FANO Via Kennedy, 30 61032 Fano PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5 E ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: Marina Manotta PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Testo in adozione: M. Fossati,G. Luppi, E. Zanette, Parlare di storia, vol. 2 e 3, Bruno Mondadori. 1. L’Italia post-unitaria - 3 ore La nuova Italia e la Destra storica: la III guerra d’indipendenza, la questione romana e il brigantaggio Il governo della Sinistra e l’età di Crispi: trasformismo, protezionismo, colonialismo Il decollo industriale e la crisi di fine secolo: il dualismo economico, il movimento operaio e lo sviluppo del sindacalismo, l’eccidio di Milano e il rischio di una svolta autoritaria (vol. 2, pp. 437-466) 2. La società di massa e l’imperialismo - 3 ore La seconda rivoluzione industriale Nazioni e imperi: imperialismo formale e imperialismo informale (vol. 2, pp. 362-373 – 378-389) 3. L’Europa di fine Ottocento - 5 ore Liberalismo, democrazia, socialismo La nascita dei partiti moderni massa Il dibattito interno alla socialdemocrazia tedesca: Kautskij e Bernstein La Germania di Bismarck e la Francia dell’Affaire Dreyfus Il nazionalismo La dottrina sociale della Chiesa. (vol. 2, pp. 402-412, 418-420) 4. L’età di Giolitti - 4 ore Il discorso programmatico del 1901 e i rapporti con i socialisti Il riformismo giolittiano e i suoi limiti L’alleanza con i cattolici, la diffusione del nazionalismo e la guerra di Libia (vol. 3, 20-29) 5. La prima guerra mondiale - 12 ore L’Europa alla vigilia della Grande guerra: le crisi marocchine e le guerra balcaniche Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano Stato, economia e società durante la guerra Il “fronte interno”: oppositori e sostenitori della guerra Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa La disfatta degli Imperi centrali e le rivolte interne Le eredità della guerra: la fine dell’egemonia europea e la crisi delle istituzioni liberali Le conferenze di pace e la nuova suddivisione dell’Europa (vol. 3, pp. 15-19, 37-55, 79-89) Documento del Consiglio di classe della 5… 22 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI 6. La rivoluzione russa - 10 ore La Russia prima della rivoluzione: l’abolizione della servitù della gleba, populismo e nichilismo, l’opposizione allo zar (socialismo rivoluzionario, bolscevichi e menscevichi), la rivoluzione del 1905 e la riforma agraria di Stolypin. La rivoluzione di febbraio: la fine dello zarismo, il doppio potere, Lenin e le “Tesi di aprile”. La rivoluzione d’ottobre: la crisi del governo provvisorio, la presa del palazzo d’Inverno e i primi decreti del governo bolscevico. La svolta autoritaria del governo bolscevico: la visione leniniana di “Stato e rivoluzione” e lo scioglimento dell’Assemblea costituente. La pace di Brest-Litovsk e l’inizio della guerra civile: il comunismo di guerra e l’inizio della dittatura comunista. (vol. 2, pp. 426-431, vol. 3, 61-72). 8. L’Italia fascista e il totalitarismo – 12 ore Il dopoguerra italiano: il biennio rosso, la questione fiumana, le elezioni del 1919, l’occupazione delle fabbriche e le divisioni nel Partito socialista Il fascismo al potere: la nascita del fascismo, lo squadrismo, le elezioni del 1921, la marcia su Roma, il primo governo Mussolini, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti. Il regime fascista: le leggi fascistissime, l’organizzazione dello stato, il corporativismo, l’organizzazione del consenso, i patti lateranensi, la politica economica, la politica coloniale, le leggi razziali, l’opposizione al fascismo. (vol. 3, pp. 107-125, 130-145) Letture: - “Il totalitarismo”, pp. 104-105 - “Il totalitarismo fascista: progetto e realtà”, p. 146-149. 9. Il nazismo - 8 ore La Germania di Weimar, la settimana di sangue del gennaio 1919, la stabilizzazione economica, l’esordio di Hitler e la nascita dell’ideologia nazionalsocialista. La crisi di Weimar e l’ascesa elettorale di Hitler Il regime nazista: la conquista del potere e la costruzione della dittatura; repressione e irreggimentazione delle coscienze; la politica economica e l’economia di guerra; la persecuzione degli ebrei. (testo pp. 157-177). 10. Lo stalinismo – 8 ore L’Unione Sovietica dopo la guerra civile, la Nep e i suoi oppositori, i risultati della Nep, la crisi del partito bolscevico e l’ascesa di Stalin. Il regime staliniano: la collettivizzazione delle campagne, la guerra ai contadini e lo sterminio dei kulaki; l’industrializzazione e la pianificazione: i costi dell’industrializzazione e le inefficienze della pianificazione. Il partito e lo stato: il Grande terrore e le purghe staliniane; consenso, propaganda e culto del capo. (testo pp.187-205). 7. L’economia mondiale e la crisi del ’29 negli Stati Uniti - 6 ore Le eredità economiche della guerra Lo sviluppo economico degli Stati Uniti: produzione in serie, nuova organizzazione del lavoro e circolo virtuoso di produzione e consumo. Alla vigilia della grande crisi: sovrapproduzione e crollo della domanda interna. La crisi del ‘29: la speculazione finanziaria e il crollo delle industrie e delle banche. Theodor Roosevelt e il New Deal. (vol. 3, 90-97, 213-214) Documento del Consiglio di classe della 5… 23 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI 11. La seconda guerra mondiale - 4 ore Le ragioni della guerra: il fallimento della politica di Versailles, l’espansionismo hitleriano e la politica dell’appeasement. Il 1936 come anno di svolta, l’Anschluss e la conferenza di Monaco, il patto Molotov – Ribbentropp. La spartizione della Polonia, il crollo della Francia e la “battaglia d’Inghilterra”. L’Italia in guerra, la campagna d’Africa e l’invasione dell’URSS. Il nuovo ordine nazista in Europa, la svolta di Stalingrado e l’entrata in guerra degli Stati Uniti. La caduta del fascismo, lo sbarco in Normandia e la resa di Hitler. La distruzione degli ebrei d’Europa. (testo pp. 246-269) 12. La resistenza in Europa e in Italia – 2 ore Collaborazionismo e resistenza in Europa. La caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre. La resistenza politica e la svolta di Salerno. L’occupazione tedesca. La Repubblica di Salò. La guerra partigiana nell’Italia settentrionale e la liberazione. (testo pp. 276-287). 13. Lettura integrale di una delle seguenti opere: Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Torino, Einaudi. Ignazio Silone, Fontamara, Milano, Mondadori. Aleksandr Solgenitsin, Una giornata di Ivan Denissovic, Torino, Einaudi. Hannah Arendt, La banalità del male, Milano, Feltrinelli. Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Milano, Mondadori. Fotocopie distribuite dal docente: Il welfare state. La democrazia diretta è un bene? Brani scelti dalle Tesi di aprile, da Stato e rivoluzione e dalle Tesi sull’Assemblea costituente di Lenin. Voce “Fascismo” nella Enciclopedia italiana Treccani. La politica economica del fascismo. Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia. Fano, 15 maggio 2014 Il docente Documento del Consiglio di classe della 5… I rappresentanti di classe 24 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. TORELLI” FANO Via Kennedy, 30 61032 Fano PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 5 E ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: Marina Manotta PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, Il nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, vol. 2 e 3. Kant – Critica della ragion pura – 9 ore Il problema generale. I giudizi sintetici a priori. La rivoluziona copernicana. L’estetica trascendentale. L’analitica trascendentale. La dialettica trascendentale. Kant – Critica della ragion pratica – 9 ore I compiti della nuova Critica La realtà e l’assolutezza della legge morale La categoricità dell’imperativo morale La formalità della legge e il dovere L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale La teoria dei postulati pratici e la fede morale Il primato della ragion pratica Il dibattito post-kantiano intorno alla cosa in sé – 1 ora Fichte – 8 ore Vita e opere L’infinità dell’io La Dottrina della scienza e i suoi tre principi La scelta tra idealismo e dogmatismo La dottrina morale Schelling – 6 ore Vita e opere L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura La filosofia della natura e l’idealismo trascendentale L’arte come organo della filosofia Hegel – 16 ore Vita e opere Le tesi di fondo del sistema Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia La dialettica Le critiche a Fichte e a Schelling La Fenomenologia dello spirito: Coscienza, autocoscienza, ragione, religione e sapere assoluto La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto astratto, moralità,eticità) La filosofia della storia Documento del Consiglio di classe della 5… 25 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Schopenhauer – 10 ore Vita ed opere Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontà e rappresentazione: - Il velo di Maya e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé: - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo - La via della liberazione dal dolore Kierkegaard – 8 ore Vita e opere L’esistenza come possibilità e fede Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo Gli stadi dell’esistenza L’angoscia Disperazione e fede Feuerbach – 2 ore La destra e la sinistra hegeliana: caratteri generali Vita e opere di Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica a Hegel Umanismo e filantropismo Marx – 10 ore Vita e opere. Caratteristiche generali del marxismo. La critica del misticismo logico di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feurbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia. Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Il positivismo – 1 ora Caratteri generali e contesto storico. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo. Nietzsche – 10 ore Vita e opere. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: La nascita della tragedia. Analisi dello scritto: Su verità e menzogna in senso extramorale. La Seconda inattuale. Il periodo “illuministico”: il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino; l’indagine scientifica sulla morale; la genealogia della morale; morale dei signori e morale degli schiavi; la morte di dio e la fine delle illusioni metafisiche; il nichilismo. Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno e la volontà di potenza. Documento del Consiglio di classe della 5… 26 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Freud – 5 ore Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi L’interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità. L’immagine freudiana della psiche. Prima e seconda topica. Lettura integrale di una delle seguenti opere: F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extra-morale e/o La filosofia nell’epoca tragica dei Greci, Milano, Rizzoli. S. Freud, Cinque conferenze sulla psicoanalisi, Torni, Boringhieri. S. Freud, Compendio di psicoanalisi, Torino, Boringhieri. Fotocopie distribuite dal docente: La critica al dualismo kantiano e la risoluzione della realtà nel pensiero. Hegel e lo spirito oggettivo – Lo Stato in Hegel. Schopenhauer: brani tratti da Il mondo come volontà e rappresentazione. Kierkegaard: gli stadi dell’esistenza. Nietzsche: brani tratti da Umano, troppo umano e Genealogia della morale. Fano, 15 maggio 2013 Il docente Documento del Consiglio di classe della 5… I rappresentanti di classe 27 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico “G. Torelli” Fano PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE V E ANNO SCOLASTICO 2013-2014 prof.ssa Laura Negri Testo in adozione Marina Spiazzi - Marina Tavella, LIT & LAB From the Early Romantics to the Present Age, Zanichelli. Materiale audio, video e cartaceo fornito dall’insegnante. modulo Romanticism Victorian Age First Half of the Twentieth Century Second Half of the Twentieth Century argomenti Contesto storico, sociale e culturale Caratteristiche generali della poesia romantica. Emotion vs Reason; Nature and the Sublime; the Political Rebel. Presentazione dei seguenti autori e analisi delle loro opere: - William Wordsworth: Daffodils (pagg. 297-298); Preface to Lyrical Ballads (extract pagg. 293-294) - Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner (The Killing of the Albatross pagg. 301-303; The Water Snakes pagg. 304-306). - George Gordon Byron: When A Man Hath No Freedom (pag. 357) - Percy Bysshe Shelley: England in 1819 (pag. 358) Contesto storico, sociale e culturale. The Victorian Compromise. Realism and advocation for social reforms. Aestheticism (Art for Art’s Sake). The theme of the Double. - Charles Dickens: vita, opere e poetica; presentazione, lettura e analisi di tre estratti da Oliver Twist (pagg. 481-482) e Hard Times (pagg. 409-411 e pagg. 490-491). Visione del film “Oliver Twist”. - Robert Louis Stevenson: vita e opere; lettura di due brani da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (pagg. 445-447) - Oscar Wilde: vita, opere e poetica; lettura della Preface (in fotocopia) e di due brani da The Picture of Dorian Gray (pagg. 511-515) Imperialism. The mission of the colonizer. Rudyard Kipling: lettura e analisi della poesia The White Man’s Burden (pag.533) Contesto storico, sociale e culturale. World War I poetry. Rupert Brooke e Wilfred Owen: lettura e analisi comparata di The Soldier (pag. 650) e Dulce et Decorum Est (pag. 651) Modernism: the stream of consciousness technique and the mythical method - Ezra Pound and Imagism: lettura della poesia L’Art. - James Joyce: vita, opere e poetica; lettura e analisi di due brani tratti da Ulysses (pag. 591 e pag. 703) - T.S. Eliot: vita, opere e poetica; lettura e analisi di tre estratti da The Waste Land (pag. 583, pagg. 666-667 e fotocopia). - Virginia Woolf: vita, opere e poetica; lettura e analisi di un brano da Orlando e di un brano da A Room of One’s Own (pagg. 713-717). The Harlem Renaissance in the Twenties and Thirties. Langston Hughes: lettura e analisi delle poesie I,Too e I Look at the World (fotocopia). Totalitarianism George Orwell: vita, opere e poetica. Lettura e analisi di un estratto (pagg. 721-723) da Animal Farm; visione del film. Lettura e analisi di tre brani tratti da Nineteen EightyFour (due brani a pagg. 725-729 e un brano su fotocopia); visione del film. Contesto storico, sociale e culturale. Theatre of the Absurd Samuel Beckett: vita, opere e poetica; lettura e analisi di un estratto dell’opera Waiting for Godot (pagg. 632-633) Racism and discrimination in the Fifties and Sixties: the Civil Rights Movement. Martin Luther King’s speech I Have a Dream (pagg. 764-765) L’insegnante Documento del Consiglio di classe della 5… tempi 20 ore 37 ore 48 ore 8 ore I rappresentanti di classe 28 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo scientifico “G. Torelli” – Fano anno scolastico 2013/2014 classe 5E PNI Disciplina: MATEMATICA Insegnante: Severi Michele Testo adottato: Lamberti, Mereu, Nanni – Lezioni di Matematica – voll. 2 e 3 – ETAS Scansione temporale dei contenuti Moduli Microdescrittori delle competenze 1) Limiti e funzioni Definire e calcolare il limite di una funzione continue Enunciare i teoremi sui limiti Definire la continuità di una funzione Definire i tipi di discontinuità Ore 17 Limiti notevoli Enunciare ed applicare i teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri) Determinare gli asintoti di una funzione 2) Derivate Definire la derivata di una funzione in un punto e calcolare alcune derivate dalla definizione Interpretare le derivate geometricamente e fisicamente Ore 22 Dimostrare il teorema su derivabilità e continuità Definire i punti di non derivabilità Applicare le regole di derivazione Definire il differenziale di una funzione 3) I teoremi del Definire punti di massimo e minimo relativo ed assoluto calcolo Enunciare ed applicare i teoremi di Rolle (con dimostrazione), Cauchy e Lagrange differenziale (con dimostrazione) Enunciare ed applicare il teorema di de L’Hopital Ore 9 Utilizzare le derivate successive e metterle in relazione con le caratteristiche di una funzione 4) Grafici e Rappresentare il grafico di una funzione funzioni Determinare concavità e flessi obliqui Determinare massimi e minimi assoluti Impostare e risolvere problemi di minimo e massimo Ore 26 4) Grafici e funzioni 5) L’integrale indefinito Discussione grafica di equazioni parametriche Definire e calcolare le primitive di funzioni Utilizzare i metodi di integrazione Definire e calcolare integrali definiti Illustrare il significato geometrico e fisico di integrali definiti Dimostrare il teorema della media e di Torricelli-Barrow Calcolare il volume di solidi e di solidi di rotazione Calcolare la lunghezza di un arco di curva Definire e calcolare integrali impropri Ore 22 6) L’integrale definito Ore 15 Documento del Consiglio di classe della 5… 29 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI 7) Calcolo numerico (risoluzione dei quesiti e problemi di esame) Ore 20 8) Variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità. Variabili casuali continue Ore 9 9) Geometrie non euclidee 2 ore 10) Ore già incluse nei moduli precedenti Calcolare approssimativamente le radici di un’equazione con il metodo di bisezione e delle tangenti Calcolare approssimativamente un integrale definito con il metodo dei rettangoli e dei trapezi Definire una variabile casuale discreta e la distribuzione di probabilità Definire la funzione di ripartizione Definire i valori caratterizzanti una variabile casuale discreta: il valore medio, la varianza e la deviazione standard Saper individuare le distribuzioni di probabilità di uso più frequente: la distribuzione uniforme discreta, la distribuzione binomiale ( o di Bernoulli), la distribuzione di Poisson Definire una variabile aleatoria continua Definire le proprietà di una funzione di densità di probabilità e della funzione di ripartizione Definire i valori statistici di una distribuzione continua Riconoscere la funzione di distribuzione normale Standardizzare la funzione normale. Funzione Φ Calcolare, mediante tabelle, la probabilità di avere un determinato intervallo di valori. Inquadrare storicamente il problema delle geometrie non euclidee Enunciare i postulati della geometria iperbolica ed ellittica Affrontare e risolvere problemi di Esame di Stato delle sessioni passate e discuterne le difficoltà Fano, 13 maggio 2014 L’insegnante : Severi Michele Documento del Consiglio di classe della 5… Gli studenti: 30 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo scientifico “G. Torelli” – Fano anno scolastico 2013/2014 classe 5E PNI Disciplina: FISICA Insegnante: Severi Michele Testo adottato: James Walker– Corso di Fisica Volumi 2 e 3- Linx Scansione temporale dei contenuti Moduli 1. Magnetismo Ore 16 2. Induzione elettromagnetica Ore 15 3. Onde elettromagnetiche Ore 11 Contenuti e obiettivi intermedi Il campo magnetico. Individuare le caratteristiche del campo magnetico terrestre. Distinguere le caratteristiche delle linee di campo elettrico e magnetico. Forza magnetica sulle cariche in movimento: forza di Lorentz. Descrivere il moto di particelle cariche in un campo magnetico. Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire di corrente e momento torcente magnetico. Esperienza di Oersted. Utilizzare l’esperienza di Oersted per determinare le linee del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. La legge di Ampère. Determinare quantitativamente le interazioni tra campi magnetici e correnti. Determinare campi magnetici generati da conduttori rettilinei. Spiegare il funzionamento del motore elettrico. Riconoscere l’equivalenza degli effetti magnetici provocati da magneti e da spire. Utilizzare la legge di Ampère per determinare il campo magnetico di un conduttore rettilineo e di un solenoide. Determinare il campo magnetico di un solenoide Descrivere le proprietà magnetiche della materia . Descrivere esperienze in cui si manifesta la corrente indotta. Definire il flusso del campo magnetico. Enunciare la legge di FaradayNeumann-Lenz. Ricondurre la legge di Lenz alla conservazione dell’energia Saper calcolare la corrente indotta da variazioni di flusso magnetico. Saper definire la corrente di spostamento. Saper esprimere le equazioni di Maxwell in forma integrale, evidenziando simmetrie e asimmetrie. Lavoro meccanico ed energia elettrica, forza elettromotrice cinetica. L'Autoinduzione e induttanza. I circuiti RL. Energia immagazzinata in un campo magnetico. I trasformatori. La produzione delle onde elettromagnetiche. La propagazione delle onde elettromagnetiche e il vettore di Poynting. L’effetto Doppler. Spettro elettromagnetico. Energia e quantità di moto nelle onde elettromagnetiche. Determinare l’intensità di un’onda e.m. Determinare l’energia e la quantità di moto trasportate da un’onda e.m. La polarizzazione (cenni). Documento del Consiglio di classe della 5… 31 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI 4. Relatività Relatività galileiana. I postulati della relatività ristretta. Esperimento di Michelson-Morley. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. Il decadimento del muone. Relatività della simultaneità. Composizione relativistica delle velocità. Massa, quantità di moto ed energia relativistiche. Cenni di relatività generale e principio di equivalenza. I buchi neri (cenni) . Il raggio di Schwarzschild. Risolvere semplici problemi di relatività ristretta. Ore 15 5. Fisica dei quanti Ore 7 6. Fisica atomica Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck. I fotoni e l’ effetto fotoelettrico. Massa e quantità di moto del fotone. Spiegare le caratteristiche sperimentali dell’effetto fotoelettrico con l’ipotesi quantistica. Determinare l’energia e la quantità di moto di un fotone. La diffusione dei fotoni e l’effetto Compton. Ipotesi di de Broglie e dualismo onda-particella. Principio di indeterminazione di Heisenberg. L’effetto tunnel quantistico. Comprendere le differenze tra la fisica classica e la fisica quantistica nella descrizione della natura (dualità e non determinismo). Modelli atomici: il modello di Thomson, il modello di Rutherford. Descrivere lo spettro a righe dell'atomo di idrogeno e la formula di Balmer. Modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. Le onde di de Broglie e il modello di Bohr. Ore 8 7. Il nucleo e la radiazione nucleare Ore 3 8. Le particelle elementari Raggi cosmici: progetto Micro-Macro Struttura del nucleo. La radioattività e i vari tipi di decadimento. Tempo di dimezzamento e la datazione radioattiva. Le particelle elementari e il modello standard. La camera a nebbia. I raggi cosmici. Esperimento AMS-2 Ore 5 Fano, 14 maggio 2014 L’insegnante : Severi Michele Documento del Consiglio di classe della 5… Gli studenti: 32 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico “G. Torelli” – Fano Esami di stato A.S.2013/2014 Disciplina: Matematica Insegnante: Catani Roberto Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi – Corso di base blu di matematica – Moduli UVW - Zanichelli Obiettivi raggiunti Al termine del programma svolto non tutti gli studenti sono in grado di esporre in modo chiaro e sintetico gli argomenti trattati, in particolare alcuni presentano notevoli difficoltà nell'affrontare i problemi proposti sia per lo scarso impegno che per l'elevato numero di assenze, mentre la restante parte ha le competenze, senza ricorrere ad un formalismo rigoroso, per affrontare i temi e i problemi proposti analizzandone le varie parti e ricercando una strategia risolutiva. Gli strumenti in loro possesso acquisiti durante il corso di studi permettono di: definire il concetto generale di limite e calcolare il limite di una funzione in un punto riconoscere le caratteristiche di continuità di una funzione definire e calcolare la derivata di una funzione in un punto applicare alcuni fondamentali teoremi del calcolo differenziale tracciare il grafico delle funzioni trattate attraverso lo studio del suo dominio, positività, asintoti, punti stazionari definire la funzione primitiva di una funzione data Obiettivi minimi Per le valutazioni degli standards minimi sono state proposte verifiche sia scritte che orali richiedendo almeno una trattazione sintetica degli argomenti trattati anche senza ricorrere ad un formalismo tipicamente matematico e almeno ad una corretta impostazione nella risoluzione dei problemi ed esercizi assegnati. In alcuni casi di difficoltà nel raggiungimento di tali obiettivi si è tenuto conto anche di altri parametri quali l’impegno dimostrato, la partecipazione, la costanza nell’affrontare le verifiche e i progressi rispetto alla situazione di partenza. Contenuti e programmazione Ripasso funzioni esponenziali, logaritmiche e consolidamento Insiemi numerici e funzioni Limiti di funzioni e funzioni continue Derivata e calcolo differenziale Teoria dell’integrazione Modulo 1 (ore 9): ripasso e approfondimento delle funzioni esponenziali e logaritmiche - Equazioni e disequazioni e valutazione del dominio di tali funzioni. Modulo 2 (ore 13): Insiemi numerici – intervalli e intorni – insiemi numerici limitati e illimitati – estremo superiore ed inferiore, massimi e minimo di un insieme – funzioni, definizioni fondamentali – funzioni pari e dispari - funzioni crescenti e decrescenti – funzioni monotone – classificazione delle funzioni matematiche – determinazione del dominio di una funzione – funzioni limitate Modulo 3 (ore 28): nozione di limite - Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito – limite destro e sinistro – limite finito di una funzione per x che tende all’infinito – limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito– limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito – teoremi generali sui limiti – limite della somma di due funzioni – limite del prodotto di due funzioni– limite del quoziente di due funzioni – limiti delle funzioni razionali – limiti delle funzioni razionali fratte - limite di funzioni esponenziali e logaritmiche - forme Documento del Consiglio di classe della 5… 33 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI indeterminate - Definizione di funzione continua – punti di discontinuità delle funzioni – positività di una funzione e intersezione con gli assi cartesiani - asintoti di una funzione ( verticali, orizzontali e obliqui ) – grafico approssimato di una funzione. Modulo 4 (ore 33): Rapporto incrementale – derivata – significato geometrico di derivata – derivate fondamentali – derivata di una somma, un prodotto, un quoziente – retta tangente in un punto al grafico di una funzione – derivate di ordine superiore al primo - Massimo e minimo assoluti e relativi – punti stazionari – ricerca dei massimi e dei minimi con il metodo della derivata prima e successive - concavità di una curva e flessi a tangente orizzontale – teoremi di Rolle, Lagrange e De L’Hopital – rapporto di infiniti e infinitesimi. Modulo 5 (ore 10): primitiva di una funzione – Integrale indefinito – Integrali immediati – Tecniche di integrazione di funzioni razionali fratte – integrazione per parti e per sostituzione - integrale definito – la funzione integrale – calcolo di aree e volumi per i solidi di rotazione. Metodologia didattica e strumenti utilizzati Introduzione agli argomenti con esempi e applicazioni Esposizione degli elementi essenziali di ogni lezione Spiegazione dei contenuti e delle procedure risolutive negli argomenti trattati Risoluzione di esercizi in collaborazione Assegnazione di esercizi di apprendimento Le ore di spiegazione si sono alternate alle ore dedicate alle verifiche orali. È stato usato il libro di testo sia per lo studio teorico che per lo svolgimento degli esercizi. Modalità di recupero Nel corso dell’anno sono state utilizzate le seguenti strategie di recupero Correzione delle verifiche scritte con analisi approfondite delle risoluzioni Frequenti richiami agli argomenti meno chiari sia dell’anno in corso che dei precedenti anni scolastici Attivazione dei corsi di recupero Strumenti e criteri di valutazione Verifiche scritte per la valutazione degli strumenti acquisiti e la loro applicazione nella scelta della strategie e nella risoluzione di problemi Verifiche orali per la valutazione della coerenza teorica nell’applicazione dei vari procedimenti di calcolo. Fano 15/05/2014 gli alunni Documento del Consiglio di classe della 5… l’insegnante 34 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Liceo Scientifico “G. Torelli” – Fano Esami di stato A.S. 2013/2014 Disciplina: Fisica Insegnante: Catani Roberto Testo adottato: Walzer – Volume 3 - Linx Obiettivi raggiunti Al termine del programma svolto gli studenti hanno sviluppato la capacità a corretto e sintetico in merito agli argomenti : comprendere il significato e saper applicare la legge di Coulomb riconoscere analogie e differenze tra campi gravitazionali, elettrici e magnetici comprendere il significato della legge di Ohm e la natura della corrente elettrica risolvere semplici circuiti elettrici studiare il moto di una carica in un campo elettrico e magnetico descrivere il fenomeno dell'induzione magnetica applicare il teorema di Ampere obiettivi minimi Per la valutazione degli standards minimi sono state proposte verifiche sia scritte che orali richiedendo almeno una trattazione sintetica degli argomenti e una corretta impostazione nella risoluzione dei problemi ed esercizi assegnati. In taluni casi di difficoltà nel raggiungimento di tali obiettivi si è tenuto conto anche di altri parametri quali l'impegno dimostrato , la partecipazione, la costanza nell'affrontare le verifiche e i progressi rispetto alla situazione di partenza. In generale la classe ha mostrato difficoltà nell’affrontare la risoluzione dei problemi proposti dal libro di testo. Una parte delle lezioni è stata dedicata all’analisi e impostazione dei problemi senza riferimento ai dati numerici. Solo alcuni hanno realizzato una buona autonomia di studio ed hanno raggiunto una buona preparazione in termini di conoscenze, competenze e capacità logico-critiche. La maggior parte della classe ha acquisito una adeguata conoscenza dei contenuti trattati ed una sufficiente abilità nelle applicazioni. Programma svolto Cariche elettriche forze e campi (12 ore) La carica elettrica – isolanti e conduttori – la legge di Coulomb – il campo elettrico – le linee di forza del campo elettrico – legge di Gauss. Potenziale elettrico ed energia elettrica ( ore 11) Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico – conservazione dell’energia – il potenziale elettrico di una carica puntiforme – superfici equipotenziali e campo elettrico – condensatori e dielettrici. Corrente elettrica e circuiti in corrente continua (14 ore) Corrente elettrica – resistenza e legge di Ohm – energia e potenza nei circuiti elettrici – resistenze in serie e parallelo – le leggi di Kirchhoff Documento del Consiglio di classe della 5… 35 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Magnetismo (17 ore) Il campo magnetico – la forza magnetica sulle cariche puntiformi – moto delle particelle in un campo magnetico – la forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente – spire di corrente e momento torcente magnetico – correnti elettriche , campi magnetici e legge di Ampere –spire di corrente e solenoidi – il magnetismo nella materia. Flusso del campo magnetico e legge di Faraday (8 ore) Forza elettromotrice indotta – flusso del campo magnetico - legge di Faraday dell’induzione magnetica – legge di Lenz. Metodologia didattica e strumenti utilizzati Introduzione agli argomenti con esempi e applicazioni Esposizione degli elementi essenziali di ogni lezione Spiegazione dei contenuti e delle procedure risolutive negli argomenti trattati Risoluzione di esercizi in collaborazione Assegnazione di esercizi di apprendimento Le ore di spiegazione si sono alternate alle ore dedicate alle verifiche orali. È stato usato il libro di testo sia per lo studio teorico che per lo svolgimento degli esercizi. Modalità di recupero Nel corso dell’anno sono state utilizzate le seguenti strategie di recupero Correzione delle verifiche scritte con analisi approfondite delle risoluzioni Frequenti richiami agli argomenti meno chiari sia dell’anno in corso che dei precedenti anni scolastici corso di recupero Strumenti e criteri di valutazione Verifiche scritte per la valutazione degli strumenti acquisiti e la loro applicazione nella scelta della strategie e nella risoluzione di problemi Verifiche orali per la valutazione della coerenza teorica nell’applicazione dei vari procedimenti di calcolo. Fano 15/05/2014 gli alunni Documento del Consiglio di classe della 5… l’insegnante 36 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI LICEO SCIENTIFICO “ G. TORELLI” Fano Classe 5°E PNI Anno Scolastico 2013/ 2014 Prof. Mauro Furlani PROGRAMMA DI GEOLOGIA, GEOGRAFIA E ASTRONOMIA Testo in adozione: Lupia Palmieri E., Parotto M., Il Globo terrestre e la sua evoluzione Monte ore settimanali 2 Totale ore effettuate al 15/5/2014 n. 51 Modulo 1 n. ore 8 LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE I costituenti della crosta terrestre I minerali Le rocce Rocce magmatiche L’origine dei magmi Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico Modulo 2 n. ore 10 I FENOMENI VULCANICI Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo ed esplosivo I FENOMENI SISMICI Lo studio dei terremoti Propagazione e registrazione delle onde sismiche La “forza” di un terremoto Gli effetti del terremoto I terremoti e l’interno della Terra La distribuzione geografica dei terremoti La difesa dai terremoti Documento del Consiglio di classe della 5… 37 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Modulo 3 n. ore 10 LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE La dinamica interna della Terra Alla ricerca di un “modello” Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta L’espansione dei fondi oceanici Le anomalie magnetiche sui fondali oceanici Tettonica delle placche LA STORIA DELLA TERRA La datazione nelle Scienze della Terra Geocronologia e geocronometria I fossili e il processo di fossilizzazione Principali avvenimenti geologici e biologici delle Ere Paleozoica, Mesozoica, Cenozoica e Neozoica Modulo 4 n. ore 6 L’AMBIENTE CELESTE La posizione delle stelle Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei corpi celesti Le galassie e la struttura dell’Universo Origine ed evoluzione dell’Universo: ipotesi a confronto Modulo 5 n. ore 8 IL SISTEMA SOLARE La stella Sole L’attività solare I pianeti del Sistema solare (generalità) I corpi minori - Gli asteroidi - Meteore e meteoriti - Le Comete - La fascia di Kuiper e la nube di Oort Origine ed evoluzione del Sistema solare Documento del Consiglio di classe della 5… 38 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI Modulo 6 n.ore 6 IL PIANETA TERRA La forma della Terra Le dimensioni della Terra I movimenti della Terra Il moto di rotazione Il moto di rivoluzione terrestre I moti terrestri con periodi millenari Effetti dei moti di lungo periodo LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna Le fasi lunari Eclissi lunari Il paesaggio lunare La composizione superficiale e l’interno della Luna L’origine della Luna Modulo 7 n.ore 3 L’ATMOSFERA( generalità) Composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra L’AMBIENTE MARINO( generalità) Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino Caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la vita in mare I movimenti del mare: moto ondoso e maree Studenti Documento del Consiglio di classe della 5… Prof. Mauro Furlani 39 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI POLO SCOLASTICO “TORELLI” 1. Anno scolastico 2013/2014 Classe 5°E Disegno e Storia dell’Arte Docente: Mancini Giovanna CRITERI FORMATIVI Il percorso educativo di Storia dell’arte è stato di tipo logico- linguistico per maturare nell’alunno la coscienza civica nei confronti del patrimonio artistico culturale e una coscienza critica nei confronti del mondo dell’immagine inteso nella sua estensione più ampia. OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI CONOSCENZE • Conoscere l’importanza dei fenomeni percettivi che ci permettono, in una società ricca di immagini come la nostra, di meglio capire i processi occhio cervello per migliorare la capacità di “saper vedere” in modo critico; • conoscere date significative, termini e concetti artistici; • conoscere le peculiarità stilistiche di singoli artisti e/o movimenti; • conoscere la poetica di singoli artisti e/o movimenti; • conoscere le relazioni che le opere hanno con il contesto. COMPETENZE • Saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, tecnica espressiva; • saper far confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di soggetto e/o temi analoghi di autori diversi; • saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. CAPACITÀ • Saper analizzare; • saper sintetizzare; • saper dedurre temi, concetti e stile dall’ osservazione di un’opera; • saper rielaborare ed esprimere giudizi METODOLOGIA E STRATEGIE DIDATTICHE Nel percorso complessivo di questo anno scolastico di Storia dell’Arte le singole opere (individuate tra parentesi nell’organizzazione dei contenuti) sono state utilizzate soprattutto come un oggetto in cui concretamente individuare i caratteri fondamentali dello stile e della poetica dell’artista o del movimento artistico utilizzando alternativamente i due metodi induttivo (che partendo dall’immagine o opera d’arte concreta si è sviluppato nei due momenti principali dell’analisi-decodificazione e della comprensione ed interpretazione del messaggio per giungere poi ai rapporti che essa stabilisce con il suo contesto) e deduttivo ( che partendo dal contesto giunge alla lettura dell’opera d’arte come specchio della società del periodo ). Si è privilegiata quindi una conoscenza di molteplici movimenti e artisti e quindi di molteplici confronti mettendone in evidenza le affinità o diversità nell’uso dei codici linguistici e nell’interpretazione della realtà con le sue contraddizioni per avere una panoramica del mondo artistico più globale . Le parti del testo relative alla produzione dei disegni dei singoli artisti non sono state affrontate. Degli argomenti delle pagine indicate nei contenuti svolti solo state affrontate solo le opere nominate. MEZZI libri di testo: Cricco – Di Teodoro: Itinerario nell’arte- Dall’età dei Lumi ai giorni nostri-vol3 Le immagini del testo o proiettate sono sempre state utilizzate anche nei momenti di verifica scritta o orale. Strumenti logici : alcuni schemi concettuali o linee del tempo come modelli per poi riprodurne da soli. Utilizzo di tutti quei mezzi che favoriscono una lettura più coinvolgente dell’immagine: soprattutto materiale in Power Point per integrare le immagini del testo o alcuni contenuti non affrontati nel testo stesso, alcuni DVD . Testi o fotocopie specifiche per approfondimenti o chiarimenti sulla lezione svolta. Preparazione ad alcuni momenti di fruizione diretta dell’opera d’arte : Accompagnati dall’insegnante: ”L’enigma Escher-paradossi grafici tra arte e geometria” a Reggio Emilia la visita guidata alla stazione ferroviaria dell’Alta Velocità di Reggio Emilia opera dell’architetto Antonio Calatrava. visita alla mostra di arte contemporanea a Fano “Accolta dei 15” nel mese di Settembre Un momento individuale non accompagnati dall’insegnante : visita della Tate Britain a Londra (ognuno ha approfondito un’opera). visita di alcune architetture moderne di Londra Tate Modern e solo dall’esterno“City Hall” di Foster e “Shard” di Renzo Piano. Documento del Consiglio di classe della 5… 40 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI CONTENUTI SVOLTI 5E 5h 7h DAL SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO neoclassicismo: contesto storico –culturale p.949/52 p962/7 Le teorie di J.J.Winckelmann. G.B.Piranesi e l’antichità rivisitata (Carcere VII 1749/50 -S.Maria del Priorato di Malta 1764).pag.957/8,metà 960/61. Architettura neoclassica per celebrare la nuova coscienza civile:caratteri generali pag 1014; il nuovo concetto di museo e di tutela e valorizzazione dell’opera d’arte(appunti,fotocopia); La Scala a Milano di Piermarini, pag 1018(fine pagina)/1020 . Antonio Canova p970/1(metà) p974/5 p982/3(“Amore e Psiche”1787/93 , “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”1798/1805). J.L.David p.984, p988/9 (Il giuramento degli Orazi 1784/5,Morte di Marat 1793 confronto con Piet Mondrian ( Composizione in Rosso, Blu e giallo 1930). P1372(metà)/1374) . IL ROMANTICISMO:GENIO E SREGOLATEZZA, caratteri generali e contesto. P.1029/35 Storicismo ed Eclettismo nell’architettura romantica europea:caratteri generali e il Parlamento di Londra –appunti e foto Il restauro stilistico in Francia con E.Viollet-le-Duc e il restauro romantico di J.Ruskin p1098/1101 Delacroix p1056/8(la libertà guida il popolo-1830) Pittura romantica in Italia :Hayez (il bacio-1859). P1070 Il pittoresco nella pittura di Constable”Cattedrale di Salisbury”1823 p.1038(metà)/39. Paesaggisti romantici inglesi e tedeschi e l’estetica del sublime: Joseph Mallord William Turner p 1040(metà)( “Regolo”1828- A118 “Ombra e tenebre.La sera del Diluvio”1843) p.1043/5(metà) ”Pioggia,vapore,velocità””Annibale attraversa le alpi” -appunti e foto) Caspar David Friedrich Abbazia nel querceto 1809/10-Monaco in riva al mare (appunti e foto)Viandante in un mare di nebbia p.1036/7(un quarto di pagina) Francesco Arcangeli-Lezioni accademiche 1970/71 : “Dal romanticismo all’informale”appunti e fotocopia verifiche orali 2°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI verifiche orali 2°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI Una pittura al di fuori di ogni tendenza: Francisco Goya(3 maggio1808Fucilazione alla montagna del Principe Pio-1814). P1010(metà) p1013. 7h 8h LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO: le anticipazioni in Corot p1072(La Cattedrale di Chartres) Courbet (Lo spaccapietre1849, Fanciulle sulla riva della Senna1857) p 1075/7 DAL SECONDO OTTOCENTO ALLE AVANGUARDIE I Macchiaioli e la ricerca verista p.1079,p1083/5: Giovanni Fattori “Campo italiano alla battaglia di Magenta”1861-62”Soldati francesi del ‘59”1859-”La rotonda Palmieri”1866. IMPRESSIONISMO E LA RIVOLUZIONE DELL’ATTIMO FUGGENTE,caratteri generali e contesto p1103/9: Manet p1116/23(”La colazione sull’erba” 1863 ,”Bar delle Folies Berger “1881/2) Claude Monet P1124/26,p1129/33 (“Impressione: levar del sole” –1872, “La Gare SaintLazare”1877 “La Cattedrale di Rouen”-1894-“La Grenouillere”1869-Lo stagno delle ninfee ) Renoir p1140/43-“La Grenouillere”1869-“Moluin de la Gallette” e Degas”La lezione di danza”1873-75-“L’assenzio”1875-76 p1135/9 L’architettura del ferro e le esposizioni universali ”Il palazzo di Cristallo”1850/1”Torre Eiffel”1889 . Giuseppe Mengoni ”Galleria Vittorio Emanuele II”1861/78. p 1091/7 TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE COME PREMESSE ALLE AVANGUARDIE p1153/4: Paul Cezanne (Giocatori di carte1898- Monte Sainte Victoire –1904/6-Le Grandi bagnanti 1906) p1155,seconda metà p.1156, p1159/61. Il Pointillisme :Seurat ”Un dimanche apres midi a l’ile de la Grande Jatte” 1162/3- p1166/7 Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate-1885, Autoritratti-1887/9-Notte stellata1889) p1178/87 verifiche orali _____________ 1°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI 3°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI verifiche orali Simbolismo :caratteri generali(Appunti). Divisionismo e simbolismo in Italia: Pellizza da Volpedo“Il quarto Stato”1901-p1192 e fotocopie PaulGauguin (Cristo giallo1889-Aha oe feli?(Come sie gelosa?)1892- p1172/5. Klimt p1214, 1216/18(metà) Preraffaelliti:A150(metà)A151(metà)-A152(metà)- Dante Gabriel Rossetti”Monna Vanna”e “Annunciazione”(appunti-foto), J.E.Millais “Ophelia”. Art Nouveau: contesto e caratteri generali. P1203/10(metà pag) Victor Horta ”Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay”1894,Hector Guimard “Stazione del Metrò” 1900 Gaudì ,”Casa Milà” 1905/10 p1212- “Casa Batlò””Sagrada Famiglia” “Parco Guell”( fotocopie), Villa Ruggeri a Pesaro(fotocopia). Olbrich e la Secessione a Vienna p1221/3 Documento del Consiglio di classe della 5… _____________ 3°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI 41 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI 10h 6h IL MOLTIPLICARSI DEI LINGUAGGI CHE DISORIENTA L’OSSERVATORE :LE AVANGUARDIE STORICHE: caratteri generali e contesto storico p1151/2: Espressionismo esprimere la volontà, i sentimenti , gli ideali , uso di colori violenti, forme sommarie : I Fauves e Henri Matisse (Donna con cappello 1905,La danza-1909 )p1225, p1229/30 Ernst Ludwing Kirchner (Cinque donne nella strada-1913).p1231/4(metà pagina). Cubismo p1253/5: Pablo Picasso (Les Demoiselles d’Avignon-1907, Ritratto di Ambroise Vollard 1909/10 , natura morta con la sedia di paglia-1912 )- Il capolavoro della maturità nel 1937 Guernica . p1256,p1260/5p1268(seconda metà)/70. Il futurismo:Umberto Boccioni(La città che sale 1910/11Stati d’animo :Gli addii 1911,Forme uniche nella continuità dello spazio 1913 ) .p1279785. CAPIRE L’ARTE CONTEMPORANEA: QUESTO LO SO FARE ANCH’IO:Dadaismo p1313/4( inizio di pag)(Duchamp”Fontana”1916 , “Ruota di bicicletta” 1913 ) , Informale in America: Action painting Pollock. L’IRRIPRODUCIBILITÀ TECNICA DELL’OPERA D’ARTE:riflessioni Dall’espressionismo all’astrattismo: Vasilij Kandinskij e Der Blaue Reiter ( Murnau .Paesaggio estivo 1909, Primo acquarello astratto o Senza titolo-1910, Composizione VI 1913, Alcuni cerchi 1926 ) p1143/5(metà pagina)p1348(metà)-p1349 Paul Klee p1356/7(metà)(Il Fohn nel giardino di Marc). confronto con Piet Mondrian ( Composizione in Rosso, Blu e giallo 1930). P1372(metà)/1374 Surrealismo p1316/8 e scheda :Salvator Dalì p1334/7( Venere di Milo a cassetti 1936, Costruzione molle con fave bollite:presagio di guerra civile1936) Renè Magritte ( L’uso della parola I 1928/9)p1329/30 IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA : contesto storico –culturale p1378, p1380(no opere) Walter Gropius e il Bauhaus (intenti della scuola,Sede del Bauhaus 1926, Dessau ) p1381/7 Le Corbusier (La Villa Savoye1928 e il 1931, il Modulor1948,Unità d’Abitazione a Marsiglia1946, Notre-Dame a Ronchamp) P.1388/95 Frank Lloyd Wright: contesto storico –culturale l’architettura organica (Casa Kaufmann: una casa sulla cascata 1936/7, Solomon R. Guggenheim Museum1957/9) P1396/1402 Il razionalismo organico di Alvar Aalto”Sanatorio di Paimio”(fotocopie) RITORNO ALL’ORDINE : MarioSironi e il gruppo Novecento p1411/4(metà)(L’allieva 1924 ). la Metafisica: Giorgio De Chirico p 1414/7(Le Muse inquietanti 1917,L’enigma dell’ora 1911) Architettura fascista : tra il razionalismo di Giuseppe Terragni (Casa del Fascio a Como 1932/6)e il monumentalismo di Marcello Piacentini Palazzo di Giustizia di Milano 1939/40.p1403/5. Il Razionalismo in Italia di Michelucci”Stazione di S.Maria Novella” p1406/7 DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI : Scienza e immaginazione nell’arte del ‘900 Arte e matematica in Escher ( anni trenta e sessanta, i modelli di Escher) appunti ,fotocopie e visione filmato del matematico Emmer. 11h Arte Informale,la risposta europea al delirio della guerra p1461/2(metà) : Alberto Burri (Sacco e Rosso 1954) p1466. Informale in America:Action painting Pollock p.1469/71 verifiche orali 1°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI _____________ SIMULAZIONE A MAGGIO ____________ 1°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI _____________ verifiche orali verifiche orali 3°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI ____________ SIMULAZIONE A MAGGIO ____________ 3°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI Verifica orale _____________ 1°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI _____________ arte e consumismo negli anni sessanta :Pop-Art (Andy Warhol) e Arte Povera (Mario Merz) p.1484(seconda metà)/8,p1505/6. Verifica orale Arte concettuale,la smaterializzazione dell’oggetto.Kosuth”One and Three Chairs”1965 p.1503/4 ____________ Architettura: Renzo Piano p1553 “Shard of glass”2009/12 e Norman Foster “City Hall” 2002. Santiago Calatrava p1555 “Ponte Europa”1996/2000 “Stazione alta velocità”a Reggio Emilia 2008 e fotocopie. NUOVI MUSEI COME NUOVO SPAZIO DI CULTO LAICO: Renzo Piano e l’Hight-tech p1552 “Centre Pompidou” 1971/7,Mario Botta p1554, “MART” di Rovereto,A178 Museo d’arte contemporanea di Rivoli(TO) 1978/84. L’architettura decostruttivista :Daniel Libeskindp1554“Jewish Museum” 1989/99, Frank O’Gery p1553 e fotocopie Guggenheim Museum1991/7,Zaha Hadid p1555 e fotocopie“MAXXI” 2010 Roma . 3°VERIFICA SCRITTA PER TUTTI ___________ Un autore contemporaneo fanese (a scelta dello studente) tra quelli presenti durante la visita alla mostra di arte contemporanea a Fano “Accolta dei 15” di Settembre 2014: PAOLO DEL SIGNORE, ALESSANDRO TONTI, DANTE PIERMATTEI, JOHN BETTI, GIULIO MARCUCCI . Totale ore 54+6 su 66 Fano 14/05/14 Documento del Consiglio di classe della 5… Il docente Mancini Giovanna 42 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe VE A.S. 2013-2014 Prof.ssa DONATELLA MANDINI Monte ore: 56 ore (previste: 66 annuali) Obiettivi generali Miglioramento delle funzioni cardiocircolatoria e respiratoria attraverso attività aerobica eseguita in pista, sui gradoni, con esecuzioni combinate a corpo libero e agli attrezzi. Esercizi di forza, velocità, destrezza in funzione dei giochi di squadra. Tra le finalità più importanti ho cercato di incrementare le qualità motorie, con l'obiettivo di accompagnare lo sviluppo naturale della crescita, recuperando qualità carenti o ottimizzando le qualità peculiari, anche per ottenere risultati sportivi. Metodologia lavoro individuale lavoro di gruppo palestra attrezzata campo sportivo Strumenti e risorse Verifiche Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte le seguenti prove pratiche: test 6’-12’-18-24’. Camminata 25’ 300-400 mt. test di chilometraggio esercizio di libera ideazione della durata di 1’20” circuito 30” lancio del disco velocità test “1/2 suicidio” Staffettone …x400 mt. Documento del Consiglio di classe della 5… 43 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI MOD Unità didattiche Obiettivi intermedi 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (miglioramento delle funzioni cardiocircolatorie e respiratorie del la tonicità muscolare,della mobilità e flessibilità articolare ° corsa in palestra,al campo sportivo,sui gradoni della velocità generale) fino a 30' resistenza alla velocità (m.300-400) ° es. di mobilità articolare e scioltezza muscolare 18 ore ° U.D. Resistenza generale e specifica VERIFICA : Test di chilometraggio (6’-12’-18’-24’) Test di chilometraggio totale test di camminata (25') 10 ore ° U.D. Forza. Esercizio di libera ideazione della durata di 1’20” 2 CONSOLIDAMENTO SCHEMI MOTORI (Equilibrio,coordinazione generale,rappresentazione mentale di situazioni dinamiche,controllo posturale) 12 ore ° U.D. Coordinazione Circuito30”:Skip-Bacino-Saltelli laterali alla pancaaddominali) VERIFICA: circuito 3 AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Giochi di squadra:Pallavolo-Badminton-pallacanestro (Risolvere dinamiche di movimento in situazioni problematiche, ° Velocità:es. specifici (skip,balzi,galoppoecc.) adattare il movimento in funzione di uno scopo,rispettare le regole,consolidare abitudini di collaborazione reciproca 300mt-400 mt sviluppare capacità decisionali e di confronto) Staffetta 13x400mt. VERIFICA : test in palestra e campo sportivo U.D.PALLAVOLO-ATLETICA LEGGERA15 ore BADMINTON ° Lancio del disco :es.specifici,tecnica PALLACANESTRO VERIFICA :misurazione 4 NOZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E ARGOMENTI PER GLI ALUNNI ESONERATI Prevenzione degli infortuni 1 ora Fano 13 Maggio 2014 LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE Documento del Consiglio di classe della 5… L'INSEGNANTE 44 POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI POLO SCOLASTICO 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. TORELLI” – FANO PROGRAMMA di RELIGIONE della classe 5A sez. E, a. s. 2013/2014 Testo in uso: F. Pajer, S. Bocchini, 105 schede tematiche, Bologna, 2007. Ore settimanali:1. Prof. Gasparini Giuseppe CONTENUTI I valori di giustizia, solidarietà, carità e condivisione. I cristiani e la carità. Il dialogo interreligioso e l’ecumenismo. Il dialogo fede-scienza. Il creazionismo, il monogenismo e l’interpretazione letteralista della Bibbia. La concezione ebraico-cristiana dell’uomo. Affettività, sessualità e valore della famiglia nella prospettiva cristiana. COMPETENZE FINALI Comprendere ed utilizzare la terminologia fondamentale delle questioni religiose e morali. Impostare il giudizio morale sulle situazioni partendo dai valori morali. Confrontare diverse valutazioni morali e religiose dei problemi. METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI Lezione frontale. Lezione dibattito. Lavoro di gruppo. Libro di testo, Bibbia, Documenti del Magistero, testi di giornali. Videocassette e DVD. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Verifiche orali. CRITERI DI VALUTAZIONE Partecipazione ed impegno. Qualità e quantità dei contenuti. Capacità espositiva. Capacità di confronto e valutazione di differenti giudizi sui problemi morali. Relazione finale La classe è composta da 22 studenti. Di questi, soltanto una ha scelto di non avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica. Le ore effettivamente svolte sono state 28. Un gruppo di studenti ha raggiunto un profitto ottimo. La maggioranza ha raggiunto risultati buoni. Fano, 15 maggio 2014 Professore: Documento del Consiglio di classe della 5… Alunni: 45