DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4E ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Prof. Anacleto Della Valle DISEGNO. Presentazione del programma e delle modalità di verifica/valutazione ed eventuale recupero. TAVOLA n°1 Proiezioni: rappresentazione grafico/progettuale del teatro galleggiante, “Teatro del mondo”, presentato alla prima Mostra internazionale di Architettura di Venezia del 1980 dall’architetto Aldo Rossi. TAVOLA n°2 Disegno a mano libera della testa di un cavallo attraverso studi preparatori e disegno definitivo. TAVOLA n° 3 Dalle Proiezioni Ortogonali all’Assonometria: Assonometria di una panchina. TAVOLA n°4 Proiezioni con pianta e relativi prospetti del Pantheon di Roma. TAVOLA n°5 Progetto di un appartamento di civile abitazione: planimetria senza mobili.TAVOLA n°6 Progetto di un appartamento di civile abitazione con planimetria completa di arredamento. Assonometria monometrica dell’appartamento. In buona parte delle tavole assegnate è stata utilizzata sia la carta da lucido che la penna a china per meglio evidenziare alcuni significativi interventi grafici. STORIA DELL’ARTE. Presentazione del programma e delle modalità di verifica/valutazione ed eventuale recupero. La 13° Biennale di Architettura di Venezia: l’architettura di David Chipperfield e il suo concetto di “ Comun Grand”. Principali artisti e opere presenti alla Biennale. Presentazione del recente Museo veneziano di Arte Contemporanea realizzato a seguito della ristrutturazione dell’architetto giapponese Tadao Ando dell’ex Dogana vecchia. Invito alla visita. Lettura e analisi della Chiesa di Santa Maria della Salute realizzata dal Bibiena situata in prossimità del Museo di Arte Contemporanea. Architettura religiosa e utilizzo della Pianta centrale. Architettura: la serliana. Sebastiano Serlio e il suo trattato. Andrea Palladio e l’utilizzo della serliana nella ristrutturazione della Basilica vicentina e nella villa di Poiana. Differenza tra iconografia e iconologia e l’importanza delle teorie elaborate da Erwin Panofsky. Cronologia del Rinascimento: primo Rinascimento; alto Rinascimento. Il Manierismo: definizione e concetto del Vasari. Il Rinascimento europeo: i luoghi e gli artisti principali. La figura di Alvise Cornaro e il Rinascimento a Padova. Giovanni Maria Falconetto e il sodalizio artistico con il Cornaro. Le figure di G.Giorgio Trissino, mecenate di Andrea Palladio e di Angelo Beolco ( Ruzzante ). La Padovana Loggia e L’Odeon Cornaro con gli affreschi del Sustris. La Villa dei Vescovi di Luvigliano e il progetto a due mani del Falconetto e del Cornaro. Rinascenza: Petrarca e il ritorno all’antico. La cultura umanistica dai letterati trasmessa agli artisti. Donatello e Brunelleschi. La presenza per un decennio a Padova del grande Donatello e la sua influenza. Il carattere archeologico ( Roma imperiale e paleocristiana ) in L. Battista Alberti ( 1° parte ). Il Rinascimento e i due fulcri in Firenze e Bruges. Rinascimento fiorentino e Rinascimento romano. Il concetto rinascimentale dell’uomo faber fortnae sue. Donatello e il vertice drammatico del Rinascimento fiorentino. Donatello a Padova, 2° parte. Lettura e analisi delle seguenti opere: crocefisso e altare bronzeo del Santo in seguito smembrato; la statua equestre del “ Gattamelata”. I Medici Padri del Rinascimento. Il potere contro la verità: Galileo Galilei. Galilei e il suo rapporto con la famiglia medicea. Galilei, le sue rivoluzionarie scoperte, la conflittualità con la Chiesa e il suo celebre processo. Visione di un documentario in aula video. L’influenza del Donatello a Padova e nel nord Italia. Squarcione e lo sqarcionismo. L’influenza dello Squarcione in qualità di maestro del Mantegna. Mantegna: l’artista, il contesto storico/culturale e le opere principali con particolare riferimento a quelle padovane come la cappella degli Ovetari. anticipatrice del Rinascimento. Concetto: il gusto antiquario. I Medici e il Rinascimento. Il Vasari artista e Trattatista delle celebri Vite. Galileo Galilei, il suo rapporto e la sua influenza sui Medici. Le scoperte dello scienziato e il suo famoso processo. Attività interdisciplinare concordata con la docente di spagnolo: El Greco. L’artista e il contesto storico e culturale. L’esperienza veneziana dell’artista a contatto con Tiziano e in particolare con il Tintoretto. La componente bizantina in El Greco. Il secolo d’oro spagnolo: arte; letteratura ;mistica. Lettura e analisi delle principali opere dell’artista e in particolare del Seppellimento del Conte di Orgaz. Controriforma: concetti. Manierismo: concetti. Venezia e il Tonalismo. Giorgione: l’artista e il contesto storico/culturale. Opere analizzate: Pala di Castelfranco; La Tempesta; I tre filosofi. Tiziano, 1parte: l’artista e il contesto storico/culturale Opere analizzate: gli affreschi giovanili della Scoletta del Santo. Invito alla visita. Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento. La casa padovana delle muse e “l’invenzione del Museo”. Collezione Bembo e opere principali visibili alla Mostra padovana ospitata nell’ex Monte di Pietà con facciata progettata dal Falconetto. Le signorie e lo sviluppo dell’arte. Palazzo Te di Mantova, Giulio Romano e La camera degli sposi del Mantegna ( 2° parte ). El Greco, 2° parte e ripasso. La Basilica di San Pietro: lettura e analisi a partire dalla Basilica Costantiniana all’attuale edificio. Firenze capitale dell’arte. Il David di Michelangelo: lettura e analisi dell’opera. Firenze e il Savonarola. Michelangelo e la disfida con Leonardo. La Pietà. La figura di Papa Giulio II°. Il Mosè e la Sistina. Tiziano, 2° parte. Esempio di lettura di un’opera d’arte attraverso l’utilizzo del contesto storico/culturale, dell’iconografia, dell’agiografia, della simbolica e dell’iconologia. Opera analizzata: La pala del Tiziano, ora nella chiesa di S. Maria della Salute, rappresentante San Marco in trono tra i santi Cosma, Damiano, Rocco e Sebastiano . Attività di ripasso sui principali argomenti trattati. Urbino e il Rinascimento: il princeps come filosofo e il mito della città ideale. Dalla civitas Dei alla renovatio urbis. Leon Battista Alberti e la sublimazione matematica. Leon Battista Alberti architetto: lettura e analisi delle seguenti opere architettoniche: facciata del Palazzo Rucellai; facciata di Santa Maria Novella; Chiese di San Sebastiano e San Andrea; Tempio Malatestiano. Alberti e la sua trattatistica: Della pittura; De re Aedificatoria. Piero della Francesca: il contesto storico e culturale. L’artista e le opere principali. Lettura e analisi delle seguenti opere: Flagellazione; Le storie della vera croce; SigismondoMalatesta. Leon Battista Alberti : l’artista, l’architetto e il trattatista. Lettura e analisi delle seguenti opere architettoniche: facciata del Palazzo Rucellai; facciata di Santa Maria Novella; le chiese di San Sebastiano e di San Andrea; il tempio Malatestiano di Rimini. Leonardo da Vinci: l’uomo rinascimentale per eccellenza. Arte e scienza. Lettura e analisi delle opere principali. Caravaggio: l’artista e il contesto storico e culturale. Merisi e il suo rapporto con la luce. Lettura e analisi delle opere principali. Il Barocco: contesto storico/ culturale all’origine della nascita del nuovo stile. Schema cronologico e sviluppi in particolare europei. Elementi stilistici/ architettonici caratterizzanti lo stile Barocco. Concetti: la meraviglia nell’estetica barocca. Artisti e opere principali del Barocco. Prof. Anacleto Della Valle …………………………… STUDENTI ……………………………… ……………………………….