l`erba giusta con la luna giusta

annuncio pubblicitario
EL CANTÓN DEL DIALÈT EN VÈRSI E ‘N PRÓSA
El cantón del dialèt en vèrsi e ‘n pròsa
L’ERBA GIUSTA CON LA LUNA GIUSTA
(liberamente tratto da J. Paungger e T. Poppe, “Servirsi della luna”, Tea Pratica 1994)
Molte erbe possono aiutarci a condurre una vita sana e armonica. È necessario però conoscere il momento giusto per raccoglierle e conservarle. Grosso modo si può affermare che la
stagione ideale per raccogliere le piante è la primavera, quando la pianta è fresca ed i suoi
principi attivi sono più efficaci. Il miglior momento della giornata varia invece: le radici al
mattino o alla sera; le foglie al mattino dopo che la rugiada si è asciugata; i fiori quando splende
il sole e sono ben aperti ma prima che sfioriscano; i semi ei frutti nel corso di tutta la giornata
evitando però la calura del mezzogiorno.
Radici. Il momento più propizio per dissotterarle è l’inizio della primavera o l’autunno, facendo attenzione che l’operazione venga compiuta a luna piena o con luna calante e, possibilmente
in ore notturne o comunque non in piena luce.
Foglie. Possono essere raccolte in qualsiasi momento purché si tratti di piante giovani, ma
meglio sarebbe raccoglierle in periodo di luna crescente. Fa eccezione l’ortica, che va raccolta in
luna calante.
Fiori. Primavera ed estate sono le stagioni più favorevoli ed il momento della giornata più
adatto è il mezzogiorno. La raccolta è bene che avvenga in luna crescente o con luna piena.
Frutti e semi. Devono essere maturi, né marci né acerbi; estate e autunno sono quindi le
stagioni migliori. Evitando la calura del mezzogiorno, vanno preferibilmente raccolti in luna
crescente.
El quadèrno nòf
Istà
Quan che ‘l sól slavarì
el se despalta piàn
entrà i mónti colór viola
enté ‘n ziél ancór cargà
de pegoróni bianchi che se cór drìo;
quan che se sgualìva ‘l lach
spègio lustro ‘mpiturà
cói mili colóri del ziél e de la tèra,
me lìbero
dal labirìnt stròf dei recòrdi,
el passà ‘l tórna a dormìr
e me sénto ciapà dala vòia
de scominziàr tut da capo
come che se féva a scòla
col quadèrno nòf.
Guido Leonelli
El sól bas
che ‘l se ‘nfìla ‘ntrà le pónte
el ghe dà ai làresi
el colór sgnèch
de ‘n narànz miz.
La spantéza la séra
stofegada da n’aria brustolada
e sót a na baréta de lana ‘nfeltrìda
slampéza frasèle
sbiavìde dal cald.
E no ‘l tonéza.
La luna cépa e scrempenada
la se sconfónde col sércio zald
che ‘l la ‘mpresóna.
Entél cald melèns
se davèrze ‘l libro nègro de la nòt
entànt che ‘l se ‘ntartàia
l’arfi lizér de ‘n ventesèl
cascà zó dai mónti
che l’ariva pian a consolar en còr
empacecà de malinconìa.
Guido Leonelli
TERRA TRENTINA
da “Uce che spónze”;
Nuove Arti Grafiche Artigianelli; Trento 2000
44
Proverbi
– A San Barnabà (11 giugno) la falz al prà.
– San Zoàn (24 giugno) co la ròsa ‘n man.
– Se ‘l piòve da San Zoàn no manca né vin né
pan.
– I pùlesi da San Vigìli (26 giugno) da zénto i
devénta mili.
(da U. Raffaelli, “Proverbi del Trentino”; Giunti Ed. 1981)
da “Uce che spónze”;
Nuove Arti Grafiche Artigianelli; Trento 2000
Glossario: sgnèch = floscio, molle; miz = sfatto, quasi marcio; spantezar = ansare, avere il fiatone; frasèle = fulmini; sbiavìde = sbiadite, stinte; cépa = trista, smunta; scrempenàda = malandata; entartaiarse = balbettare; arfi = respiro.
Scarica