Istituti Scolastici Paritari LICEO SCIENTIFICO STEVE JOBS Latina LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE III MATERIA -­‐ LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO MODULO 1 -­‐ LA LETTERATURA VOLGARE DELLE ORIGINI MODULO 2 -­‐ -­‐ DALLA SCUOLA SICILIANA -­‐ ALLA SCUOLA TOSCANA. IL DOLCE STIL NOVO MODULO 3 -­‐ -­‐ DANTE -­‐ MODULO 4 -­‐ -­‐ PETRARCA MODULO 5 -­‐ -­‐ BOCCACCIO -­‐ Unità didattiche Coordinate storico-­‐culturali, lettura dei primi testi poetici e in prosa Giacomo da Lentini; Guido Guinizzelli; Guido Cavalcanti Dante Alighieri: vita, opere e contesto storico. Scelta di testi tra i più rappresentativi della sua opera. Francesco Petrarca: vita, opere e contesto storico-­‐ culturale. Giovanni Boccaccio: vita, opere e contesto storico. La costruzione del “Decameron” MODULO 6 DALL’UMANESIMO AL RINASCIMENTO MODULO 7 LUDOVICO ARIOSTO -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO 8 NICCOLÒ MACHIAVELLI -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO 9 LA COMMEDIA DANTESCA -­‐ -­‐ L’Umanesimo latino e l’Umanesimo volgare. Introduzione al Rinascimento. Ariosto e il suo tempo; La tradizione del genere epico-­‐ cavalleresco; L’Orlando Furioso: introduzione all’opera; La struttura dell’opera; Critica e commento all’opera; Lettura di alcuni brani, tratti dall’opera Machiavelli e il suo tempo; Il trattato politico rinascimentale; Il Principe: introduzione all’opera; La struttura dell’opera; Critica e commento all’opera; Lettura di alcuni brani, tratti dall’opera. Canti scelti dall’Inferno dantesco. La lettura dell’opera procederà parallelamente allo svolgimento degli altri moduli. MATERIA – LINGUA E CULTURA LATINA MODULO PRIMO MODULO LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA -­‐ IL TEATRO Unità didattiche -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La letteratura delle origini: nascita della letteratura latina, legame con la letteratura greca. Principali generi Il teatro in Grecia e a Roma; Generi, evoluzione della commedia, luoghi delle rappresentazione; La funzione del teatro a Roma. La commedia latina: Plauto; lettura integrale di un’opera o letture antologiche di passi significativi tratti da vari testi dell’autore. Terenzio: confronto con Plauto, i prologhi, il concetto di humanitas, tematiche (l'educazione dei giovani): letture antologiche di brani scelti. SECONDO MODULO LA POESIA NEOTERICA -­‐ CATULLO -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Caratteri della poesia neoterica. Il Liber di Catullo: struttura dell’opera; divisione interna; temi e tipologia dei componimenti, metrica classica (cenni); I poeti neoterici. La dedica del libro, la poesia neoterica: Cui dono lepidum novum libellum (anche in italiano); La poesia amorosa in Catullo attraverso alcuni testi: Ille mi par esse deo videtur (Catullo e Saffo); Vivamus, mea Lesbia, atque amemus; Iucundum mea vita mihi proponis amorem (il patto d’amore tra Catullo e Lesbia); Nulli se dicit mulier mea nubere malle; Odi et amo; Dicebas quondam solum te nosse Catullum. TERZO MODULO CESARE -­‐ I COMMENTARI/ DE BELLO GALLICO/DE BELLO CIVILI -­‐ -­‐ Vita e opere dell’autore. I Commentari come genere. Stile dell’autore. Lettura a scelta di almeno 8 passi tratti dal De bello Gallico e dal De bello civili. MATERIA – STORIA MODULO MODULO I IL FEUDALESIMO Unità didattiche -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Elementi costitutivi Gerarchie feudali Ereditarietà dei feudi Particolarismo feudale (anarchia feudale) -­‐ Sacro Romano Impero e L'età carolingia Impero germanico (Ottone I, Ottone III, Enrico IV) Papato: lotta per le investiture, il movimento riformatore cluniacense, il sinodo lateranense, concordato di Worms MODULO II IMPERO E PAPATO -­‐ -­‐ MODULO III RINASCITA ED ESPANSIONE DELL'OCCIDENTE DOPO IL MILLE -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO IV LA NUOVA FISIONOMIA POLITICO-­‐ TERRITORIALE ITALIANA sviluppo demografico e aumento produttività agricola Sviluppo delle città e ripresa degli scambi Linee di espansione dell'Occidente: espansione germanica verso est, invasione degli Ungari, invasioni dei Normanni Organizzazione del regno normanno nell'Italia meridionale Le repubbliche marinare Le crociate e la "Reconquista" -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Lo stato cittadino: nascita, origine e fisionomia del Comune; Un comune tipo: Firenze; Differenze tra Comune centrosettentrionale e Comune meridionale; Il passaggio dal Comune alla Signoria, scontro con l'Impero e alleanza con il Papato; Lo Stato meridionale: Svevi e Angioini (Enrico IV, Federico II), la guerra del Vespro e gli Aragonesi in Sicilia MODULO V CULMINE E TRAMONTO DELLE ISTITUZIONI MEDIEVALI -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO VI LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Il pontificato di Innocenzo III Il pontificato di Bonifacio VIII La cattività avignonese Lo scisma di Occidente L'impero degli Svevi: Federico I Barbarossa, Enrico VI, Federico II, Enrico VII di Lussemburgo La formazione dello Stato moderno: Definizione e caratteristiche dello stato assoluto Le monarchie nazionali (Francia: il conflitto tra Filippo il Bello e papa Bonifacio VIII, la guerra dei cent'anni e Luigi XI; Inghilterra: Guglielmo il Conquistatore sbarca in Inghilterra, la guerra dei Cent'anni, la guerra delle Due Rose; Spagna e Portogallo: l'unificazione nazionale; Italia: gli Stati signorili, trasformazione delle Signorie in Principati, Milano, Venezia, Firenze, Napoli Stato pontificio; Germania ed Europa orientale La scomparsa dell’impero di Oriente MODULO VII UMANESIMO E RINASCIMENTO -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Umanesimo: riscoperta e revisione del passato, rivalutazione dell’uomo, pedagogia umanistica; Rinascimento: rapporto Medioevo-­‐Rinascimento, l'uomo al centro dell'universo; La nuova visione del mondo; La nuova scienza sperimentale; La rivoluzione della tecnica; Il Rinascimento come cultura di corte. MODULO VIII RIFORMA E CONTRORIFORMA; LE GUERRE PER IL PREDOMINIO IN EUROPA -­‐ -­‐ Riforma: le radici della Riforma, la dottrina luterana, rivolte sociali e guerre di religione in Germania, intervento dell'impero e pace di Augusta, estensione della riforma in Svizzera, riforma in Inghilterra Controriforma: concilio di Trento, misure contro le eresie, nuovi ordini religiosi (la compagnia di Gesù) MODULO IX LE GUERRE PER IL PREDOMINIO IN EUROPA -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La fine dell'indipendenza politica italiana (La discesa di Carlo V, Luigi XII e la spartizione dell'Italia tra Francesi e Spagnoli, L'elezione imperiale di Carlo V Il regno di Filippo II Guerre di religione in Francia La rivolta dei Paesi Bassi L'Inghilterra elisabettiana La guerra dei Trent'anni MATERIA – FILOSOFIA MODULO MODULO I LA NASCITA DELLA FILOSOFIA DELL'OCCIDENTE MODULO II I PRESOFISTI Unità didattiche -­‐ La Grecia e la nascita della filosofia -­‐ La scuola ionica: il problema della sostanza primordiale,: Talete, Anassimandro, Anassimene I pitagorici: la dottrina del numero, la crisi della geometria e lo spettro ddl l'infinito, le teorie antropologiche Eraclito: gli svegli e i dormienti, la teoria del divenire, la dottrina dei contrari, l'universo e Dio L'Eleatismo: Senofane (la critica dell'antropomorfismo), Parmenide: il problema dell'essere, gli attributi dell'essere, le due vie della conoscenza, Zenone: gli argomenti contro il movimento I fisici pluralisti: Empedocle (le quattro radici, Amore ed Odio, la concezione dell'universo e della conoscenza), Anassagora: la teoria dei semi, l'intelligenza ordinatrice, la conoscenza per Anassagora) Democrito: verità e scienza, l'atomismo, la natura, l'anima e la conoscenza e l'etica -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO III LA FILOSOFIA DELL'UOMO -­‐ -­‐ I Sofisti: caratteristiche generali, Protagora: l'uomo-­‐misura e i ragionamenti doppi; Gorgia: l'impensabilità dell'essere Socrate: il dialogo socratico, la morale, la regione e la morte -­‐ -­‐ MODULO IV LE GRANDI SCUOLE DELL'ETÀ ELLENISTICA MODULO V IL TRAMONTO DEL PENSIERO ANTICO MODULO VI NASCITA E SVILUPPO DELLA SCOLASTICA -­‐ -­‐ Lo Stoicismo: la logica, la fisica e l'etica L'Epicureismo: il quadri farmaco, la fisica e l'etica -­‐ Neoplatonismo e Plotino: il concetto di Molti e di Uno, la materia -­‐ Sant'Agostino: ragione e fede, il concetto di Verità, Dio e le sue determinazioni, l'uomo e il peccato, il problema del tempo, il concetto di male, la città di Dio La scolastica e San Tommaso: ragione e fede, la metafisica, teoria della conoscenza, il concetto di anima e l'etica -­‐ Platone: dialoghi giovanili, la dottrina delle idee, lo Stato, la dialettica, il problema politico Aristotele: le opere essoteriche ed esoteriche, la metafisica, il concetto di sostanza, le quattro cause, atto e potenza, la logica, l'etica MATERIA – LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO MODULO 1 CONTENUTI DI GRAMMATICA Unità didattiche -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Present and past tenses. Adjectives: appearance, clothes, personality Personality types. Future forms with future perfect and future continuous. Present and past habits; present/past continuous, will, would, used to. MODULO 2 THE MIDDLE AGES -­‐ -­‐ MODULO 3 THE RENAISSANCE MODULO 4 IL PENSIERO E IL METODO -­‐ -­‐ Geoffrey Chaucer: life, works, literary features, themes The Canterbury Tales: structure, setting, plot, characters, literary features Tudor and Stuart period. Elizabethan social and cultural movement. -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Elizabethan theatre. Shakespeare: life and works. Romeo and Juliet. Hamlet. Sonnets 32 and 81. -­‐ -­‐ John Donne: life and works. The Paradise Lost. MODULO 5 METAPHYSICAL POETRY MATERIA – MATEMATICA MODULO Unità didattiche -­‐ -­‐ MODULO N° 1 RICHIAMI AL PRIMO BIENNIO -­‐ Calcolo letterale: operazione tra polinomi, fattorizzazione di polinomi, frazioni algebriche. Equazioni di primo e secondo grado, equazioni di grado superiore al secondo, sistemi di equazioni di primo e secondo grado, equazioni irrazionali. Funzioni: proprietà e loro rappresentazione sul piano cartesiano. -­‐ MODULO N° 2 DISEQUAZIONI ALGEBRICHE -­‐ -­‐ -­‐ Disequazioni razionali di primo e secondo grado. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. -­‐ -­‐ MODULO N° 3 ESPONENZIALI E LOGARITMI -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO N° 4 GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA MODULO N° 5 -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Potenze a esponente reale e proprietà delle potenze. Logaritmi e proprietà dei logaritmi. Funzione esponenziale e funzione logaritmica. Equazioni esponenziali e logaritmiche . Disequazioni esponenziali e logaritmiche (cenni). Coordinate cartesiane e misura di grandezze geometriche. Equazione della retta. Condizione di parallelismo e perpendicolarità. Fasci di rette. Soluzioni di problemi relativi alla retta. Parabola. GEOMETRIA ANALITICA DELLE CONICHE -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO N° 6 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA MODULO N° 7 MATEMATICA FINANZIARIA -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Circonferenza. Ellisse. Iperbole. Posizione reciproca retta e coniche. I dati statistici. Indagine statistica. Rappresentazione grafica dei dati. Indici di posizione. Indici di variabilità. Distribuzioni statistiche semplici. Le operazioni finanziarie. La capitalizzazione semplice. La capitalizzazione composta. I regimi di sconto. Rendite certe: principio di equivalenza finanziaria; definizione, classificazione e valutazione delle rendite. MATERIA – FISICA MODULO Unità didattiche -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO N° 1 LE GRANDEZZE E LA MISURA -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO N° 2 CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La misura delle grandezze fisiche e loro definizione Conversione delle unità di misura Grandezze fondamentali e grandezze derivate, Sistema internazionale di misura Analisi dimensionale di una grandezza Notazione scientifica e ordini di grandezza Misure dirette ed indirette Gli strumenti di misura Incertezza delle misure e valore medio Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni con i vettori La meccanica Il movimento del punto materiale Il moto rettilineo il moto rettilineo uniforme Grafico spazio-­‐tempo Il moto vario Il moto uniformemente accelerato Grafico velocità-­‐tempo Vettore velocità e vettore accelerazione Moto circolare uniforme Composizione di moti. Moto del proiettile. Moto armonico -­‐ MODULO N° 3 LE FORZE E L’EQUILIBRIO -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Caratteristiche delle forze principali Equilibrio del punto materiale Il piano inclinato Il momento della forza Equilibrio del corpo rigido Le leve -­‐ MODULO N° 4 PRINCIPI DELLA DINAMICA -­‐ Primo, secondo e terzo principio della dinamica Le forze e il movimento: dalla descrizione cinematica alla descrizione dinamica del moto -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO N° 5 ENERGIA MECCANICA -­‐ Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze conservative Energia potenziale gravitazionale ed elastica Conservazione dell’energia meccanica -­‐ -­‐ MODULO N° 6 QUANTITA’ DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE -­‐ -­‐ -­‐ Quantità di moto Conservazione della quantità di moto Impulso della forza Gli urti Il momento angolare MODULO N° 7 LA GRAVITAZIONE -­‐ -­‐ -­‐ MODULO N° 8 IL PENSIERO E IL METODO -­‐ -­‐ -­‐ Le leggi di Keplero La legge di gravitazione universale e la costante G Il moto dei satelliti Galileo Galilei e il metodo sperimentale L’evoluzione del concetto di forza I modelli cosmologici geocentrico ed eliocentrico MATERIA – SCIENZE NATURALI MODULO MODULO PRIMO LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA MODULO SECONDO LA SINTESI PROTEICA MODULO TERZO TESSUTI APPARATI ED OMEOSTASI Unità didattiche -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La Teoria cromosomica ed i cromosomi sessuali legati al sesso, la scoperta del “principio trasformante”; La teoria “un gene -­‐ un enzima”; La scoperta della doppia elica e la duplicazione del DNA. Le proteine; dal DNA alle proteine: il codice genetico; Trascrizione del DNA e sintesi proteica, mutazioni e riparazioni del DNA, regolazione della sintesi proteica e DNA extranucleare. I virus, struttura e replicazione, oncogeni ed oncosoppressori. -­‐ -­‐ Organizzazione del corpo umano, tessuti apparati e sistemi; Tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, nervosi e concetto di omeostasi. MODULO QUARTO SISTEMA SCHELETRICO E MUSCOLARE -­‐ -­‐ MODULO QUINTO APPARATO DIGERENTE E RESPIRATORIO -­‐ Il Sistema scheletrico: le ossa, ossificazione, tessuti ossei, scheletro dell’uomo, le articolazioni; Il Sistema muscolare: i muscoli, i muscoli scheletrici ed antagonisti, il movimento e la contrazione. L’alimentazione dei viventi, principi nutritivi, digestione, organizzazione anatomica e istologica dell’apparato digerente, la bocca, l’esofago, lo stomaco, l’intestino,le vie aeree ed i polmoni. MODULO SESTO APPARATO CIRCOLATORIO E RIPRODUTTORE -­‐ La circolazione nell’uomo, il sangue, i vasi sanguigni, circolazione sanguigna e linfatica;come si riproduce l’uomo, apparato riproduttore maschile, femminile, fecondazione, gravidanza e nascita. MODULO SETTIMO IL SISTEMA NERVOSO -­‐ I neuroni, sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico e i cinque sensi MODULO OTTAVO LA STRUTTURA ATOMICA -­‐ -­‐ -­‐ CHIMICA: L’elettrone; L’esperimento di Millikan, l’atomo di Rutherford, le origini della teoria dei quanti; L’atomo di Bohr, gli orbitali e la configurazione elettronica. MODULO NONO I LEGAMI CHIMICI MODULO DECIMO I COMPOSTI INORGANICI IONI E SALI MODULO UNDICESIMO LA STECHIOMETRIA -­‐ -­‐ Gli ioni e reazioni di formazione dei Sali, nomenclatura di anioni e Sali. -­‐ Legame covalente omeopolare ed eteropolare, legame ionico, orbitali ibridi, V.E.S.P.R, legame idrogeno, le forze di Wan der Waals ed il legame metallico. L’importanza della stechiometria, composizione dei una molecola, la mole e calcoli stechiometrici. MATERIA – DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MODULO DISEGNO MODULO 1 IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI: I SOLIDI MODULO 2 LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE MODULO 3 LO SVILUPPO DEI SOLIDI MODULO 4 APPLICAZIONI INFORMATICHE STORIA DELL'ARTE MODULO 1 L'ALTO MEDIOEVO MODULO 2 IL ROMANICO MODULO 3 IL GOTICO MODULO 4 IL PRIMO RINASCIMENTO MODULO 5 LA DIFFUSIONE DELLE CONQUISTE Unità didattiche -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Poliedri, prismi, piramidi; solidi di rotazione; teoria della generatrice e della direttrice. Rappresentazione mediante ribaltamento e rotazione: uso del piano ausiliario. Assonometrie parallele ortogonali; assonometrie parallele oblique; assonometrie delle circonferenze; assonometria isometrica delle principali figure piane e solide. Esempi di sviluppo delle superfici dei solidi: prisma, tetraedro, piramide, cilindro, cono e tronco di cono. Conoscenza e dell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione, in particolare dei programmi di CAD. L’alto Medioevo: novità architettoniche e l'oreficeria longobarda e carolingia. Cambiamenti e novità strutturali della basilica romanica. Caratteri stilistici di alcune realtà come Milano, Modena, Venezia, Firenze, Monreale. Verranno poi analizzati i caratteri scultorei generali. L'arte gotica in tutte le sue sfaccettature. La cattedrale gotica, palazzi comunali e le caratteristiche della scultura del periodo. La pittura, con particolare riferimento a Giotto e ai suoi predecessori. Caratteri generali dell’arte nel rinascimento (lo studio dell’antico e della realtà; il RINASCIMENTALI -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ mutamento del ruolo dell’artista e della committenza; l’importanza della prospettiva). Il concorso del 1401 per la seconda porta del Battistero di S. Giovanni a Firenze: confronto tra Ghiberti e Brunelleschi. Brunelleschi: S. Lorenzo (chiesa e sacrestia); la Cupola di S. Maria del Fiore. Donatello: S. Giorgio (statua e rilievo di base con la tecnica dello stiacciato); il rilievo con il Banchetto di Erode per il fonte battesimale di Siena; la statua equestre del Gattamelata; la Maddalena penitente. Masaccio: l’affresco del Tributo nella Cappella Brancacci della chiesa del Carmine a Firenze; la Trinità in S. Maria Novella. L’influenza della pittura fiamminga e l’introduzione della tecnica ad olio. Leon Battista Alberti: il Tempio Malatestiano a Rimini; il Palazzo Rucellai a Firenze; la facciata di S. Maria Novella a Firenze; la Chiesa di S. Andrea a Mantova. Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; Sacra Conversazione detta Pala Montefeltro. Perugino: La consegna delle chiavi. Botticelli: Primavera; Nascita di Venere. Mantegna: la Camera degli sposi; il Cristo morto. MATERIA – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO MODULO N.1 APPARATO SCHELETRICO MODULO N.2 TEORIA E PRATICA (prima parte) -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ MODULO N.4 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO -­‐ MODULO N.5 TEORIA E PRATICA (seconda parte) Arto superiore Arto inferiore Busto Bacino MODULO N.3 APPARATO MUSCOLARE Unità didattiche -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Esercizi specifici e globali delle Catene cinetiche Allenamenti base di diversi sport di squadra Arto superiore Arto inferiore Busto Bacino Esercizi base allenamenti sport di squadra Esercizi base attività motoria generale e specifica Simulazione partite Simulazione ruolo del coach Organizzazione di una seduta di allenamento Simulazione partite in campo (pallavolo, basket, calcio)