muzio.1a.irc.contenuti

annuncio pubblicitario
Anno scolastico: 2013/2014 Classe: PRIMA SECONDARIA SEZ. A Disciplina: IRC
Docente: ARMENTINI SERGIO
1. CRITERI GENERALI/OBIETTIVI/CONTENUTI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO




L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi
domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal
contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando
un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.
Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della
salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del Cristianesimo delle origini.
Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende
della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne un’interpretazione
consapevole.
Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, etc…), ne individua le
tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal
punto di vista artistico, culturale, spirituale.
Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di
scelte progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e
impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se
stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME
CONOSCENZE
Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il cristianesimo a confronto con l’ebraismo e le
altre religioni (1).
Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio (2).
L’identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del
mondo (3).
La preghiera al Padre nella vita di Gesù e nell’esperienza dei suoi discepoli (4).
La persona e la vita di Gesù nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca medievale e
moderna (5).
ABILITA’
Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica delle altre religioni, in
particolare dell’ebraismo e dell’islam (6).
Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunità cristiana e la composizione della
Bibbia (7).
1
Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, usando informazioni storico-letterarie e
seguendo metodi diversi di lettura (8).
Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei Vangeli sinottici, confrontandoli con i dati
della ricerca storica (9).
OBIETTIVI DIDATTICI:
Sono declinati per competenze.
Unita’ 1:
-Conoscere l’origine del fenomeno religioso e i lineamenti generali delle religioni antiche
confrontandole con il monoteismo ebraico-cristiano.
-Comprendere il contenuto centrale del testo biblico riguardante la creazione e confrontarlo con i
miti sulla creazione di altre religioni.
-Focalizzare le strutture ei significati dei luoghi sacri dell’antichità comprendendone i significati
simbolico-religiosi.
-Cogliere nelle domande dell’uomo e in alcune delle sue esperienze religiose le tracce di una ricerca
religiosa.
Unità 2:
-Conoscere la Bibbia come testo della rivelazione divina e dell’incontro tra Dio e uomo che si attua
in una storia di salvezza.
-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale che nella fede dei cristiani è accolto
come Parola di Dio.
-Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa nell’epoca
medioevale, moderna e contemporanea.
-Cogliere nel processo di formazione del testo biblico la fede dell’uomo nel dio unico che opera
nella storia della salvezza.
Unità 3:
-Conoscere l’identità e l’evoluzione storica del popolo di Israele attraverso le tappe del suo
cammino da Abramo fino alla venuta del Messia.
-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici utilizzando necessarie informazioni e
adeguati strumenti interpretativi.
-Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa nell’epoca
medioevale, moderna e contemporanea.
-Cogliere nell’esperienza storica del popolo d’Israele la fedeltà di Dio e il Dialogo d’amore
esistente tra Dio e l’uomo.
Unità 4:
-Conoscere la realtà geografica della terra in cui si sono svolti gli avvenimenti storici della vita e
della missione di Gesù.
-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici utilizzando necessarie informazioni e
adeguati strumenti interpretativi.
-Focalizzare le strutture ei significati dei luoghi sacri dell’antichità comprendendone i significati
simbolico-religiosi.
-Cogliere attraverso i luoghi geografici della presenza storica di Gesù le tracce dell’esperienza
religiosa del popolo ebraico e cristiano.
2
Unità 5:
-Conoscere l’identità storica di Gesù, figlio di Dio fatto uomo, attraverso la testimonianza dei
vangeli e di altre fonti non cristiane.
-Individuare i testi biblici che hanno ispirato la produzione pittorica e letteraria relativa ai simboli
degli evangelisti e alla nascita di Gesù.
-Riconoscere il messaggio evangelico nell’arte e nella letteratura nonché il significato relativo ai
simboli dei quattro evangelisti.
-Cogliere attraverso la vicenda della nascita di Gesù e la fondazione dei vangeli l’esperienza del
dialogo tra Dio e l’uomo.
Unità 6:
-Conoscere i fatti principali della vita e della missione di Gesù partendo dalla sua vita a Nazareth
fino alla morte e alla resurrezione.
-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, soprattutto quelli che hanno ispirato la
produzione artistica di alcuni pittori italiani.
-Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa nell’epoca
medioevale, moderna e contemporanea.
-Cogliere attraverso la vita e la missione di Gesù l’originalità della speranza cristiana, in risposta al
bisogno di salvezza della condizione umana.
Unità 7:
-Conoscere gli aspetti principali della predicazione di Gesù con particolare riferimento all’annuncio
del regno e all’insegnamento della preghiera.
-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, soprattutto quelli che hanno ispirato la
produzione artistica di alcuni pittori italiani.
-Riconoscere gli elementi specifici della preghiera cristiana, in particolare del Padre Nostro, e il
significato educativo delle parabole.
-Confrontarsi con l’annuncio e gli insegnamenti di Gesù Cristo come contributo originale per la
realizzazione del proprio progetto di vita.
Unità 8:
- Conosce l’identità storica di Gesù, figlio di Dio fatto uomo e salvatore del mondo, attraverso l’arte
pittorica, scultorea e letteraria.
-Individua i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche relative alla vita, morte
e resurrezione di Gesù.
-Riconosce il messaggio cristiano nella pittura, nella scultura e nella letteratura italiana dell’epoca
tardo-antica e medievale.
-Coglie nell’esperienza artistica su Gesù Cristo il profondo bisogno di senso dell’uomo e le tracce
di una autentica ricerca religiosa.
CONTENUTI/ATTIVITA’ fino al 31 gennaio:
Unità di apprendimento nr. 1 : LA RELIGIONE
- I segni della presenza religiosa
- Definizioni basilari della disciplina
- Le espressioni di religiosità nelle grandi culture scomparse
- Le espressioni di religiosità nella preistoria, accenni al culto, all’aldilà, significato degli stessi
- La chiesa e le religioni monoteistiche
3
Unità di apprendimento nr. 2 : LA BIBBIA
- Introduzione alla Bibbia
- La Bibbia come Parola di Dio e dell’uomo, come libro ispirato
Unità di apprendimento nr. 3: LA STORIA DI ISRAELE
- Storia di Israele dai patriarchi fino al ritorno in patria
 Fino al 7 giugno:
Unità di apprendimento nr. 4 : LA TERRA DI GESU’
- Geografia generale della terra dove visse e operò Gesù di Nazareth
- Conformazione sociale ai tempi di Gesù di Nazareth
Unità di apprendimento nr. 5 : GESU’ NELLA STORIA
- Identità storica di Gesù di Nazareth
- Vangeli e scritti apocrifi
- Primi scritti
Unità di apprendimento nr. 6: GESU’ DI NAZARETH
- I Miracoli
- Preghiera di Gesù e dei discepoli
- La giornata di Cafarnao e i segni di Gesù
- Risurrezione
Unità di apprendimento nr. 7: GESU’ IL MAESTRO
- Annuncio del Regno di Dio
- Insegnamento delle parabole
- Le Beatitudini
Unità di apprendimento nr. 8: GESU’ NELL’ARTE
- Il volto di Cristo nell’arte paleocristiana
- Il periodo bizantino
- Il periodo altomedievale
2. METODOLOGIA DIDATTICA
Introduzione dell'argomento.
Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi o esplicitazione alla lavagna.
Lettura e commento del testo (EMMAUS vol.1 di R.Manganotti) utilizzando anche gli esercizi
inseriti all'interno delle unità didattiche.
Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia
Promuovere un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il
dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati
Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni
Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale
Sollecitare le domande e la ricerca individuale, dando spazio alle riflessioni personali degli alunni e
all'approfondimento della loro esperienza umana quotidiana.
4
3. STRUMENTI
Per le lezioni frontali: utilizzo della lavagna, fotocopie, strumenti degli alunni(libro + quaderno)
Per la visione di filmati: carrello TV.
Per i lavori di gruppo: strumenti degli alunni, materiale aggiuntivo come riviste, articoli di
giornale,etc…
4. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
CRITERI
Tutti gli alunni hanno la capacità di perseguire gli obiettivi della disciplina.
Si valuteranno tutti gli interventi degli alunni, sia spontanei sia strutturati dall'insegnante, la
capacità di riflessione e d’osservazione.
Per i processi cognitivi saranno valutati: le conoscenze acquisite, l'uso corretto del linguaggio
religioso, la capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti.
Per gli atteggiamenti si valuteranno: la partecipazione, l'attenzione, le risposte agli stimoli, la
disponibilità al dialogo.
STRUMENTI
Interrogazioni orali una o due volte per quadrimestre sottoforma di domande o come esposizione di
un lavoro svolto.
Verifiche scritte una o due volte a quadrimestre sottoforma di prove oggettive attraverso temi a
scelta multipla o sottoforma di riassunti e relazioni.
Il docente
Armentini Don Sergio
5
Scarica