PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE ID GRAMMATICA IL

LICEO SCIENTIFICO STATALE “TITO LUCREZIO CARO”
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE I D
GRAMMATICA
IL VERBO
§ Il verbo e le sue funzioni
§ Il genere e la forma:
i verbi transitivi
i verbi intransitivi
i verbi con funzione transitiva e intransitiva
§ La forma attiva, passiva, riflessiva
la formazione del passivo
§ La forma pronominale
I verbi riflessivi
I verbi intransitivi pronominali
§ La forma impersonale
§ La funzione del verbo nella frase
§ La funzione rispetto a un altro verbo
I verbi ausiliari
I verbi servili
I verbi fraseologici
§ Il verbo e la sua struttura
La coniugazione
La persona e il numero
I modi verbali
I tempi verbali
§ Gli usi dell’indicativo e i suoi tempi
§
§
§
§
Gli
Gli
Gli
Gli
usi
usi
usi
usi
del congiuntivo e i suoi tempi
del condizionale e i suoi tempi
dell’imperativo
dei modi indefiniti
LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO
§ La congiunzione
Le congiunzioni coordinative
Le congiunzioni subordinative
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
§ La frase semplice e i suoi elementi
§ Il predicato
Il predicato verbale
Il predicato nominale
L’ellissi del predicato
§
§
§
§
Il soggetto
L’attributo
L’apposizione
I complementi
Il complemento oggetto
Il complemento predicativo
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento d’agente e di causa efficiente
Il complemento di causa
Il complemento di fine
Il complemento di mezzo
Il complemento di modo
Il complemento di compagnia e unione
Il complemento partitivo
Il complemento di denominazione
I complementi di luogo
Il
complemento
di
allontanamento
o
separazione
Il complemento di origine o provenienza
I complementi di tempo
Il complemento di limitazione
di
Il
Il
Il
Il
Il
Il
Il
Il
Il
complemento
complemento
complemento
complemento
complemento
complemento
complemento
complemento
complemento
di paragone
di argomento
di qualità
di materia
di vantaggio e svantaggio
di quantità
di colpa
di pena
concessivo
IL PERIODO O FRASE COMPLESSA
§ Il periodo e le proposizioni
§ La proposizione indipendente
§ La struttura del periodo
Le forme della coordinazione
Le forme di subordinazione
I gradi di subordinazione
§ Le proposizioni subordinate completive
La
La
La
La
proposizione
proposizione
proposizione
proposizione
soggettiva
oggettiva
dichiarativa
interrogativa indiretta
§ La proposizioni subordinate attributive
La proposizione relativa propria
§ Le proposizioni circostanziali
La
La
La
La
La
La
ipotetico
proposizione causale
proposizione finale
proposizione consecutiva
proposizione temporale
proposizione concessiva
proposizione
condizionale

e
il
periodo
ANTOLOGIA
§ L’analisi del testo in prosa.
La struttura del testo narrativo.
La distinzione tra fabula e intreccio.
I diversi modi di costruire l’intreccio.
Nuclei narrativi e macrosequenze.
Lo schema logico del testo narrativo.
Come racconta il cinema: la struttura.
I personaggi.
Il personaggio fulcro della narrazione.
La presentazione dei personaggi.
La caratterizzazione dei personaggi.
Tipi e individui.
Il sistema dei personaggi.
Come racconta il cinema: i personaggi.
Lo spazio e il tempo.
Luoghi e ambienti.
Le funzioni della descrizione.
Il percorso percettivo della descrizione.
La dimensione temporale.
Il ritmo del racconto.
Come racconta il cinema: l’ambientazione.
La voce narrante e il punto di vista.
Autore e narratore
I diversi tipi di narratore.
La focalizzazione o punto di vista del narratore.
Come racconta il cinema: il punto di vista.
Lo stile.
Le scelte stilistico- espressive.
Parole e pensieri dei personaggi.
Come racconta il cinema: lo stile e i generi.
§ Tecniche di scrittura.
Il riassunto del testo narrativo.
Rispondere alle domande.
Scrivere un paragrafo argomentativi.
Impostare un testo argomentativo.
Elaborare una scheda di lettura.
Analizzare e interpretare un testo.
Intrecci
intrighi
e
colpi
di
scena:
le
caratteristiche del giallo.
Costruzione di un giallo (ad opera di ciascun
studente, fino alla stesura
del
primo
capitolo.
Da
terminare nel periodo estivo).
§ Letture personali obbligatorie.
H. Hesse, Siddharta, Adelfi.
C. Cavina, Un’ultima stagione da esordienti o
frutti dimenticati, Marcos y Marcos.
Uno a scelta tra i seguenti testi:
H. Hesse, Narciso e Boccadoro, Mondadori.
J. Semprun, La scrittura o la vita.
I. Kertész, Senza destino.
I. Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori.
I
§ Brani letti e analizzati.
Italo Calvino, La fermata sbagliata, da Marcovaldo.
Italo Calvino, da Se una notte d’inverno un
viaggiatore, l’inizio del
romanzo.
Robley Wilson, Ladro.
Dino Buzzati, Il colombre.
Dino Buzzati, Le mura di Anagoor.
Dino Buzzati, I sette messaggeri.
Aleksander Puskin, La tormenta.
Guy de Maupassant, i giolielli.
Guy de Maupassant, Una beffa a lieto fine.
I. Bashevis Singer, Il figlio.
R. Sheckley, Se il rosso uccisore.
I. Babel’, Il disertore.
h. Boll, Viandante, se giungi a Spa….
M. Masri, Io sono di là.
Stendhal, da Il rosso e il nero, Julien Sorel.
F. Brown, Sentinella.
E. Allan Poe, Il cuore rivelatore.
***
EPICA
ILIADE
§ Struttura trama e questione omerica
§ Lettura
e
commento
dei
seguenti
dall’antologia scolastica:
passi
presi
Il proemio
Crise e Agamennone
Achille si scontra aspramente con Agamennone
Odisseo e Tersite
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Il pianto dei cavalli di Achille
Il fiume Xanto contro Achille
Il duello tra Ettore e Achille
Priamo si reca alla tenda di Achille
I funerali di Ettore
ODISSEA
§ Struttura e trama
§ Lettura
e
commento
dei
dall’antologia scolastica:
seguenti
Il proemio
L’inganno della tela
Il racconto di Menelao
Nausicaa
Nella terra dei Ciclopi
Circe
Nel regno dei morti: Tiresia
Nel regno dei morti: l’ombra di Achille
Le sirene
Scilla e Cariddi
Argo, il cane di Odisseo
Il segreto del talamo
L’Ulisse di Dante. Inferno Canto XXVI
passi
presi
Cittadella giugno 2009
IL DOCENTE
Susanna Rusconi
GLI STUDENTI