ELEMENTI DI
PATOLOGIA GENERALE
III Edizione
Dello stesso Editore:
Adamo et al. – Istologia per le lauree
triennali
Arienti – Le basi molecolari della nutrizione
Atkinson – Introduzione alla psicologia
Avitabile – Chimica organica
Ayala/Lisi/Monfrecola – Dermatologia
Bernabeo/Pontieri/Scarano – Storia della
medicina
Bucciante – Anatomia umana
Cardone/Balbi/Colacurci – Ostetricia
e ginecologia
Carlson – Fisiologia del comportamento
Carlson – Psicologia
Castello – Pediatria
Chiarugi/Bucciante – Istituzioni
di Anatomia dell’uomo (5 voll.)
Cinti – Quiz a scelta multipla di anatomia
umana normale
Colton – Statistica e medicina
Cooper/Hausman – La cellula: un approccio
molecolare
Crepaldi – Trattato di medicina interna
D’Amico – Chirurgia generale
De Felici et al. – Embriologia umana
De Vincentiis/Gallo – Otorinolaringoiatria
Dizionario medico enciclopedico
Esposito et al. – Anatomia umana
Fantoni/Bozzaro/Del Sal/ Ferrari/Tripodi –
Biologia cellulare e genetica
Fegiz/Marrano/Ruberti – Manuale
di chirurgia generale
Fogari – Semeiotica medica
Foye – Principi di chimica farmaceutica
Fradà – Semeiotica medica nell’adulto
e nell’anziano
Fumagalli/Cavallotti – Anatomia Umana
normale (3 voll.)
Furlanut – Farmacologia: principi
e applicazioni
Ganong – Fisiologia medica
Garrett – Principi di biochimica
Giberti/Rossi – Manuale di psichiatria
Gilman/Newman – Neuroanatomia clinica
e Neurofisiologia
Goglia – Anatomia e fisiologia
Gombos/Serpico – Clinica odontoiatrica
e stomatologica
Greenspan – Endocrinologia clinica
Imbasciati/Margiotta – Compendio
di psicologia
Janeway – Immunobiologia
Jawetz/Melnick/Adelberg’s –
Microbiologia medica
Junqueira – Compendio di istologia
Katzung – Farmacologia generale e clinica
Katzung/Trevor – Farmacologia: quesiti
a scelta multipla e compendio della materia
Kisner/Kolby – L’esercizio terapeutico
Leger – Semeiotica chirurgica
Lise – Chirurgia per infermieri
Mancini/Morlacchi – Clinica ortopedica
Marchetti/Pillastrini – Neurofisiologia
del movimento
Mariuzzi – Anatomia patologica e correlazioni anatomo-cliniche
Masterton/Hurley – Chimica: principi
e reazioni
Mazzeo – Trattato di clinica
e terapia chirurgica
Mezzogiorno/Mezzogiorno – Compendio
di anatomia umana
Midrio – Compendio di fisiologia umana
Mita/Feroci – Fisica biomedica
Monesi – Istologia
Motta – Anatomia microscopica
Munari – Anatomia topografica
Norelli/Buccelli/Fineschi – Medicina legale
e delle assicurazioni
Pier – Immunologia, Infezione, Immunità
Pontieri – Patologia e fisiopatologia
generale per le lauree triennali
Pontieri – Patologia generale
Rhoades/Pflanzer – Fisiologia generale
e umana
Rohen/Yokochi/Lütjen-Drecoll – Atlante
di anatomia umana. Uno studio fotografico
del corpo umano
Saladin – Anatomia & Fisiologia
Saladin – Anatomia umana
Sborgia/Delle Noci – Malattie dell’apparato
visivo
Scuderi – Chirurgia plastica
Silipandri/Tettamanti – Biochimica medica
Spalteholz/Spanner – Atlante di Anatomia
Umana (2 voll.)
Sternberg – Psicologia cognitiva
Trapani/Wardle – La nuova grammatica
inglese
Valletta/Matarasso/Mignogna – Malattie
odontostomatologiche
Vigué/Martín – Grande atlante di anatomia
umana descrittiva e funzionale
Waxman – Neuroanatomia clinica
Ziegler – Nutrizione
Ziparo – Fisiologia del sistema
gastrointestinale
G. M. PONTIERI
ELEMENTI DI
PATOLOGIA GENERALE
Per i corsi di Laurea
in
Professioni Sanitarie
III Edizione
Tutti i diritti sono riservati.
È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA
E IN QUALSIASI ALTRA FORMA
È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma
o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro,
qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell’Editore.
Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali.
Avvertenza
Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione, l’Editore non si assume
alcuna responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone
o beni per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo,
prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro.
L’Editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma delle diagnosi e del dosaggio
dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l’uso e controindicazioni contenuti
nei foglietti illustrativi.
ISBN 978-88-299-2130-0
Stampato in Italia
© 2012 by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova
www.piccin.it
Prefazione alla III edizione
La Patologia generale è una scienza multidisciplinare che studia la malattia sotto il
suo aspetto di perturbazione dello stato di salute, provocata da una numerosa serie di
agenti esogeni o endogeni, che innescano meccanismi capaci di alterare l’equilibrato
svolgimento dei processi omeostatici preposti al mantenimento dello stato di salute,
che rappresenta la condizione di normalità. Nel corso della evoluzione delle conoscenze e del progresso tecnologico, gli approcci investigativi in campo biomedico, sia sotto
l’aspetto diagnostico che sotto quello terapeutico e preventivo sono stati sempre più influenzati dalle linee guida enfatizzate dalla Patologia generale, miranti alla scoperta
delle cause di malattia (eziologia) e dei meccanismi con cui esse alterano la condizione
di normalità (patogenesi), cioè del “perché” e del “come” interviene la malattia. È così
avvenuto che i meccanismi patogenetici venissero indagati dapprima sotto l’aspetto
morfologico, poi sotto quello biochimico ed, infine, sotto quello molecolare, che è
quello attualmente in auge.
La terza edizione di questo manuale di Patologia generale, destinato agli studenti
dei Corsi di laurea triennali in Professioni sanitarie, si presenta rinnovata, oltre che sotto l’aspetto della veste tipografica e dell’iconografia, soprattutto sotto quello dell’impostazione e della discussione della maggior parte degli argomenti, che sono state sempre più improntate all’ottica molecolare.
Il libro contiene, come nelle precedenti edizioni, gli argomenti che maggiormente
caratterizzano la Patologia generale in confronto a quelli che trattano gli argomenti più
strettamente fisiopatologici, dato che alcuni docenti ritengono che nel contesto del corso semestrale da essi tenuto sia preferibile dare maggiore risalto a questi, piuttosto che
svolgere una trattazione più estesa. Questa la ragione che alcuni anni addietro suggerì
all’editore Piccin di estrarre dal libro di Patologia generale e Fisiopatologia generale,
per gli studenti dei suddetti corsi di laurea triennali, la parte istituzionale, che costituisce il contenuto di questo libro. Questa terza edizione rivista e aggiornata dimostra la
favorevole accoglienza ricevuta dalle precedenti edizioni.
Il concetto informatore di questo libro poggia sulla riflessione che il fine che si propongono i Corsi di Laurea in Professioni sanitarie delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, purtroppo istituiti con molto ritardo nel nostro Paese, è quello di fornire operatori
sanitari in grado di eseguire responsabilmente il loro lavoro come diretti collaboratori
dei medici e dei biologi nel contesto dei vari campi applicativi della Medicina e della
Biologia e non soltanto come esecutori, sia pure abili, delle loro direttive. Sotto questo
aspetto la conoscenza dell’eziopatogenesi delle alterazioni strutturali e funzionali delle
molecole che costituiscono l’organismo esercita un ruolo di grande rilievo perché il
giovane si abitui a chiedersi il “perché” ed il “come” origini quella deviazione della
norma che costituisce il fatto patologico e stimoli in lui il desiderio di rendersi conto,
nell’esercizio della sua attività professionale, del substrato biologico che ha consentito
la realizzazione dei metodi preventivi, delle indagini diagnostiche e degli interventi terapeutici, alla cui esecuzione egli è chiamato a collaborare.
VI
PREFAZIONE ALLA III EDIZIONE
Al fine della formazione di una figura professionale, più che i libri, esercitano certamente il ruolo essenziale la competenza del Docente ed il rapporto di collaborativa
confidenza che egli riesce ad instaurare con gli studenti in modo che risultino facilitate
la richiesta e la fornitura di chiarimenti e soprattutto ed in senso più ampio, la discussione, che rappresenta il requisito essenziale per il raggiungimento di un risultato didattico ottimale. Pertanto, sarò vivamente grato a quanti, docenti e discenti, mi faranno
conoscere le loro osservazioni sull’impostazione del testo e sui contenuti dei capitoli
che lo compongono, senza essere avari di critiche e di suggerimenti.
Un caloroso ringraziamento al Dottor Massimo Piccin, che ha dapprima suggerito
la comparsa di questa nuova edizione e, quindi, operato per fornire ad essa una veste tipografica decorosa. Il ringraziamento va esteso alla Signora Susanna Ferrari della Casa
Editrice Piccin per la sua attenta, instancabile e precisa collaborazione editoriale.
G. M. Pontieri
Indice generale
CAPITOLO 1
Introduzione allo studio della
patologia generale ..............................
1.1. Definizione della patologia generale ...............................................
1.2. Lo stato di salute ..........................
1.3. Manifestazioni patologiche ..........
1.4. Eziologia e patogenesi .................
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 2
Le malattie ereditarie ........................
2.1. Malattie ereditarie o genetiche ..
2.1.1. Malattie ereditarie monogeniche .............................................
2.1.2. Malattie ereditarie poligeniche
o multifattoriali .........................
2.2. Trasmissione delle malattie ereditarie dai genitori alla prole .........
2.2.1. Eredità patologica di tipo autosomico dominante .........................
2.2.2. Eredità patologica di tipo autosomico recessivo ...........................
2.2.3. Eredità patologica poligenica o
multifattoriale ...........................
2.2.4. Eredità patologica legata al sesso ...............................................
2.2.5. Eredità patologica matrilineare
2.2.6. Alterazioni del cariotipo ...........
2.3. Mosaicismo ...............................
2.4. Malattie congenite non ereditarie ..............................................
2.5. Il consultorio genetico ..............
Test di autovalutazione ........................
3.2.
1
1
3
5
6
7
3.2.1.
3.2.2.
3.2.3.
3.3.
3.3.1.
3.3.2.
9
9
3.3.3.
13
3.3.4.
15
3.3.5.
3.3.6.
3.4.
3.4.1.
17
18
3.4.2.
18
20
21
25
25
29
25
32
33
3.4.3.
3.4.4.
3.5.
3.5.1.
3.5.2.
3.6.
3.7.
3.8.
3.8.1.
CAPITOLO 3
Patologia ambientale e nutrizionale .
3.1. Patologie da trasferimento di
energia meccanica .....................
35
3.8.2.
35
3.8.3.
Patologie da trasferimento di
energia termica .........................
Azione locale del calore ............
Patologie da elevata temperatura ambientale ............................
Azione locale e generale delle
basse temperature .....................
Patologie da assorbimento di radiazioni .....................................
La radioattività di fondo ...........
Radiazioni non ionizzanti e loro
effetti biologici ..........................
Radiazioni ionizzanti e loro effetti biologici .............................
Effetti patogeni delle radiazioni
ionizzanti ...................................
Gli isotopi radioattivi ................
Il “fallout” radioattivo .............
Patologie da correnti elettriche .
Lesioni prodotte dalla corrente
continua ....................................
Lesioni prodotte dalla corrente
alternata ...................................
Effetti della corrente faradica ...
La folgorazione .........................
Patologie da variazioni della
pressione atmosferica ...............
Ipobaropatie .............................
Iperbaropatie ............................
Cinetosi .....................................
Patologie da accelerazione gravitazionale ....................................
Agenti chimici quali causa di
malattia .....................................
Il danno diffuso da agenti chimici ...........................................
Il danno selettivo da agenti chimici ...........................................
L’inquinamento ambientale ......
37
37
39
40
40
42
44
46
49
51
51
51
53
53
54
54
55
55
57
57
58
61
61
63
64
VIII
INDICE GENERALE
3.9. Patologie da errata alimentazione
3.9.1. Patologie da ipo e da iperalimentazione .......................................
3.9.2. Patologie da alimentazione squilibrata .......................................
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 4
Infezioni e malattie infettive ..............
4.1.
Contagio, infezione e malattie
infettive ...................................
4.2.
I batteri ....................................
4.3.
La flora batterica saprofitica ...
4.4.
Infezioni da microrganismi patogeni ......................................
4.4.1. Suscettibilità, resistenza e refrattarietà ......................................
4.4.2. Patogenicità e virulenza dei batteri ...........................................
4.4.3. Tipi di infezione ......................
4.4.4. Portatori sani e portatori convalescenti ....................................
4.4.5. Epidemie, pandemie ed endemie ..........................................
4.4.6. Setticemia ...............................
4.4.7. Moltiplicazione dei microrganismi ...........................................
4.5.
Infezioni batteriche e tossinogenesi ..........................................
4.6.
Le esotossine ...........................
4.6.1. Principali proprietà comuni a
tutte le esotossine ....................
4.6.2. Determinazione del potere tossico delle esotossine ...................
4.6.3. Meccanismo d’azione delle esotossine .....................................
4.6.4. Principali esotossine con azione
enzimatica intracellulare ........
4.6.5. Principali esotossine con azione
neurotossica ............................
4.6.6. Principali esotossine attive su
costituenti delle membrane cellulari .......................................
4.7.
Le endotossine ........................
4.8.
Infezioni da clamidie ..............
4.9.
Infezioni da rickettsie ..............
4.10. Infezioni da micoplasmi ..........
4.11. Infezioni da legionelle o legionellosi .....................................
4.12. Infezioni virali ........................
4.12.1. La replicazione virale .............
4.12.2. Meccanismi patogenetici delle
infezioni virali .........................
4.12.3. Vari tipi di infezione virale .....
65
4.13. Infezioni da prioni ...................
Test di autovalutazione ........................
96
97
65
66
69
73
73
74
79
80
80
80
81
82
82
82
83
83
84
84
85
85
85
86
87
87
88
88
88
88
89
91
93
94
CAPITOLO 5
Difese dell’organismo contro
i microrganismi ..................................
5.1.
La lotta per la sopravvivenza caratterizza il rapporto ospiteparassita ..................................
5.2.
La prima linea di difesa: barriere meccanico-chimiche ...........
5.3.
La seconda linea di difesa: i fattori dell’immunità aspecifica e
dell’infiammazione .................
5.3.1. Caratteristiche generali ..........
5.3.2. Le cellule protagoniste dell’immunità innata e dell’infiammazione ........................................
5.3.3. Recettori dell’immunità innata e
dell’infiammazione ..................
5.3.4. Le citochine .............................
5.3.5. Il reclutamento dei leucociti ...
5.3.6. La fagocitosi ...........................
5.3.7. I fattori umorali, protagonisti
dell’immunità innata e dell’infiammazione ............................
5.3.8. Il sistema del complemento .....
5.4.
La terza linea di difesa: i fattori
dell’immunità specifica ..........
5.4.1. Antigeni e apteni .....................
5.4.2. Gli organi linfoidi primari e secondari ....................................
5.4.3. Le popolazioni linfocitarie ......
5.4.4. Attivazione dei linfociti B ........
5.4.5 Attivazione dei linfociti T .........
5.4.6. La polarizzazione TH1-TH2 dei
linfociti T helper CD4+ ............
5.4.7. L’immunità specifica umorale
5.4.8. Le immunoglobuline (Ig) o anticorpi ........................................
5.4.9. Le classi delle immunoglobuline ............................................
5.4.10. Lo scambio isotipico (switch isotipico) ......................................
5.4.11. La reazione delle immunoglobuline con i rispettivi antigeni
5.4.12. Risposta anticorpale primaria e
secondaria ...............................
5.4.13. Vaccini sieri immuni ed immunoglobuline specifiche nella
profilassi e nella terapia delle
malattie microbiche e virali ....
5.4.14. Anticorpi monoclonali ............
99
99
100
101
101
103
105
106
110
111
113
114
118
118
119
119
128
129
129
130
131
135
136
136
137
138
140
INDICE GENERALE
5.4.15. L’immunità specifica cellulomediata ................................... 140
Test di autovalutazione ........................ 141
CAPITOLO 6
Patologie che riducono l’efficienza
dei meccanismi di difesa
dell’organismo: le immunodeficienze
6.1. Introduzione ..............................
6.2. Immunodeficienze ereditarie ....
6.2.1. Deficit primari dell’immunità innata ...........................................
6.2.2. Deficit primari dell’immunità
specifica o acquisita ..................
6.3. Immunodeficienze acquisite .....
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 7
L’infiammazione ................................
7.1.
Definizione e caratteristiche generali dell’infiammazione .......
7.2.
Perché l’infiammazione è riguardata come un’arma a doppio taglio? ...............................
7.3.
I sintomi dell’infiammazione ..
7.4.
I due principali tipi di flogosi ..
7.5.
L’infiammazione acuta ...........
7.5.1. Fase dell’innesco ....................
7.5.2. Le citochine proinfiammatorie e
antinfiammatorie .....................
7.5.3. Fase dell’evoluzione ...............
7.5.4. Modificazioni emodinamiche
del microcircolo ......................
7.5.5. Modificazioni nella distribuzione delle cellule ematiche nel microcircolo ................................
7.5.6. Diapedesi dei leucociti e loro reclutamento nel focolaio flogistico .............................................
7.5.7. Formazione dell’essudato .......
7.5.8. Le varie forme d’infiammazione
acuta .......................................
7.5.9. Le cellule che intervengono nel
processo infiammatorio ..........
7.5.10. La fagocitosi ...........................
7.5.11. I mediatori chimici della flogosi
7.5.12. Evoluzione ed esiti dell’infiammazione acuta .........................
7.6.
L’infiammazione cronica
7.6.1. L’infiammazione cronica non
granulomatosa ........................
7.6.2. L’infiammazione cronica granulomatosa ..................................
145
145
146
146
147
148
149
151
151
152
152
153
154
154
155
156
156
157
159
159
162
164
164
164
172
173
174
175
7.6.3. Patogenesi della formazione dei
granulomi ................................
7.6.4. Denominazione e classificazione dei granulomi .....................
7.7.
Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione ......................
7.7.1. La leucocitosi .........................
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 8
Reazioni immunopatogene o di
ipersensibilità .....................................
8.1.
Definizione e classificazione ..
8.2.
Reazioni immunopatogene di I
tipo (anafilattiche o allergiche)
8.2.1. Definizione ..............................
8.2.2. Un po’ di terminologia allergologica ......................................
8.2.3. Biosintesi fisiologica delle IgE
nei soggetti normali ................
8.2.4. Le IgE nella difesa contro i parassiti ......................................
8.2.5. Biosintesi di IgE nei soggetti
atopici .....................................
8.2.6. Natura chimica degli allergeni
8.2.7. Vie di penetrazione degli allergeni nell’organismo ................
8.2.8. Le IgE, i loro recettori ed il fenomeno del “bridging” ...........
8.2.9. Le cellule effettrici delle reazioni di ipersensibilità di I tipo ....
8.2.10. Principali manifestazioni cliniche dell’allergia ......................
8.2.11. Lo shock anafilattico ...............
8.2.12. Principi di profilassi, di diagnostica e di terapia delle malattie
allergiche ................................
8.2.13. L’aumento della prevalenza delle malattie allergiche nei paesi
industrializzati .........................
8.3.
Reazioni immunopatogene di II
tipo (citolitiche o citotossiche)
8.3.1. Definizione ..............................
8.3.2. Tipi di anticorpi responsabili
delle reazioni e principali forme
cliniche ...................................
8.3.3. Forme cliniche da autoimmunizzazione ....................................
8.3.4. Forme cliniche da isoimmunizzazione (o allo immunizzazione)
8.3.5. La malattia emolitica del neonato e la sua eziopatogenesi ........
8.3.6. Reazioni mediate da isoanticorpi verso tessuti trapiantati .......
IX
175
176
178
180
181
185
185
186
186
189
187
188
189
191
191
192
193
193
194
194
197
197
197
198
198
199
201
203
X
INDICE GENERALE
8.3.7.
Patologie da immunizzazione indotta da antigeni o apteni estranei ............................................
8.4.
Reazioni immunopatogene di
III tipo (da immunocomplessi)
8.4.1. Forme cliniche conseguenti a
reazioni immunopatogene di III
tipo ..........................................
8.5.
Reazioni immunopatogene di
IV tipo o di ipersensibilità ritardata (DTH = Delayed Type Hypersensitivity) .........................
8.5.1. Formazione dei granulomi ......
8.6.
Reazioni immunopatogene di V
tipo (ipersensibilità stimolatoria) ...........................................
8.7.
Reazioni citotossiche di VI tipo
(mediate da anticorpi e da cellule killer) ...................................
8.8.
Reazioni inibitorie di VII tipo
(mediate da anticorpi antirecettore) .........................................
Test di autovalutazione ........................
10.3.
203
204
206
207
210
210
211
211
212
CAPITOLO 9
I trapianti ed i meccanismi di rigetto 215
9.1. Definizione e tipi di trapianto ... 215
9.2. Il complesso maggiore di istocompatibilità dell’uomo ............ 216
9.2.1. Nomenclatura dei geni e delle
molecole di istocompatibilità .... 217
9.2.2. Il concetto di aplotipo ............... 217
9.2.3. Associazione tra sistema HLA e
malattie ..................................... 218
9.3. Le molecole (antigeni) di istocompatibilità ............................. 218
9.4. La reazione mista linfocitaria .... 218
9.4.1. La problematica del riconoscimento degli alloantigeni ........... 220
9.5. La tipizzazione HLA ................. 220
9.6. La scelta del donatore ............... 220
9.7. La reazione del trapianto verso
l’ospite (Graft Versus Host Disease = GVHD) ....................... 221
9.8. Il rigetto dei trapianti .........................
222
9.9. Principi di prevenzione e di terapia antirigetto ............................ 223
Test di autovalutazione ........................ 224
CAPITOLO 10
Autoimmunità .................................... 227
10.1. Autoimmunità ......................... 227
10.2. Autoreattività .......................... 228
Il concetto di tolleranza immunitaria .........................................
10.4. Eziologia delle malattie autoimmuni ........................................
10.5. Meccanismi patogenetici delle
malattie autoimmuni ...............
10.5.1. Perdita della tolleranza ..........
10.5.2. Attivazione policlonale dei linfociti ...........................................
10.5.3. Comunanza di epitopi tra autoantigeni ed antigeni estranei
(antigeni eterogenetici) ...........
10.5.4. Associazioni con lo MHC ........
10.5.5. Influenza del network idiotipico
10.5.6. Alterazioni funzionali dei linfociti T regolatori .......................
10.6. Cenni sulle principali malattie
autoimmuni .............................
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 11
Il processo riparativo .........................
11.1. Capacità proliferativa dei tessuti
dell’organismo ........................
11.2. Le cellule staminali adulte ......
11.3. Guarigione delle ferite cutanee
11.3.1. Modalità di guarigione delle ferite ...........................................
11.3.2. Complicanze della guarigione
delle ferite ...............................
11.4. Guarigione delle fratture .........
11.4.1. Complicanze nella guarigione
delle fratture ...........................
11.5. L’iperplasia rigenerativa del fegato .........................................
11.6. Guarigione delle lesioni dei tessuti perenni ..............................
11.6.1. Guarigione delle lesioni del sistema nervoso centrale ...........
11.6.2. Guarigione delle lesioni del sistema nervoso periferico: la rigenerazione assonale ..............
11.6.3. Guarigione dell’infarto del miocardio ......................................
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 12
Ipertermie febbrili e non febbrili ......
12.1. Introduzione ............................
12.2. Termogenesi ...........................
12.3. Termodispersione ...................
12.4. Termoregolazione ...................
12.5. Ipertermie ed ipotermie ...........
12.6. La febbre .................................
229
233
235
235
236
236
237
237
239
239
239
241
241
242
246
248
248
249
250
251
252
252
252
253
255
259
259
260
261
262
262
263
INDICE GENERALE
12.6.1.
12.6.2.
12.6.3.
12.6.4.
Eziopatogenesi della febbre ....
Il decorso della febbre ............
Tipi di febbre ...........................
Alterazioni metaboliche nella
febbre ......................................
12.6.5. Alterazioni di sistemi e apparati
durante la febbre .....................
12.7. Il trattamento della febbre .......
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 13
Alterazioni della crescita e della
differenziazione delle cellule .............
13.1. Evoluzione dello studio dei fenomeni patologici ...................
13.2. Accrescimento cellulare non
neoplastico ..............................
13.2.1. Le ipertrofie ............................
13.2.2. Le ipotrofie .............................
13.3. Patologia della differenziazione
cellulare ..................................
13.3.1. Metaplasia ..............................
13.3.2. Anaplasia ................................
Test di autovalutazione ........................
CAPITOLO 14
Processi regressivi della cellula e della
matrice extracellulare ........................
14.1. Introduzione ............................
14.2. Il rigonfiamento torbido, la degenerazione vacuolare e la jalinosi cellulare o degenerazione a
gocce ialine .............................
14.3. La steatosi o degenerazione
grassa ......................................
14.4. Le tesaurismosi o malattie lisosomiali ....................................
14.4.1. Le lipidosi ...............................
14.4.2. Le mucopolisaccaridosi ..........
14.4.3. Le glicogenosi .........................
14.5. I processi regressivi della matrice extracellulare ......................
14.5.1. La degenerazione fibrinoide ...
14.5.2. La degenerazione mucosa .......
14.5.3. La degenerazione jalina o jalinosi del connettivo ..................
14.5.4. L’amiloidosi o b-fibrillosi .......
14.5.5. Le encefalopatie spongiformi ..
Test di autovalutazione ........................
263
266
266
XI
15.3.
La morte cellulare programmata ............................................. 305
15.4. L’autofagia ............................. 312
Test di autovalutazione ........................ 313
269
269
269
270
273
273
273
275
277
278
278
280
280
283
283
283
285
289
289
290
293
293
293
294
295
295
298
301
CAPITOLO 15
La morte cellulare .............................. 303
15.1. Introduzione ............................ 303
15.2. La necrosi ............................... 303
CAPITOLO 16
Tumori ................................................
16.1.
Introduzione allo studio dei tumori .......................................
16.2.
La storia naturale dei tumori .
16.3.
Eziologia e patogenesi dei tumori .......................................
16.4.
Tumori benigni e maligni ......
16.5.
Cellule staminali tumorali .....
16.6.
La diagnosi dei tumori ..........
16.7.
Criteri di nomenclatura e di
classificazione dei tumori .....
16.7.1. Tumori epiteliali ...................
16.7.2. Tumori connettivali ...............
16.7.3. Tumori del sistema melanoforo ...........................................
16.7.4. Tumori del tessuto emopoietico ..........................................
16.7.5. Tumori del sistema nervoso ..
16.7.6. Tumori di origine placentare
ed embrionale .......................
16.7.7. Eccezioni al criterio istogenetico ........................................
16.8.
Gradazione e stadiazione dei
tumori e sistema TNM ..........
16.9.
Oncogèni ...............................
16.9.1. Meccanismi di formazione degli oncogèni ...........................
16.9.2. Classi di oncogèni .................
16.9.3. I prodotti degli oncogèni .......
16.10. Geni oncosoppressori ...........
16.11. La proliferazione delle cellule
neoplastiche ..........................
16.11.1. Il ciclo cellulare e la sua regolazione ...................................
16.11.2. La disregolazione del ciclo
cellulare nelle cellule neoplastiche .....................................
16.12. Ereditarietà e tumori .............
16.13. La morte cellulare programmata nelle cellule neoplastiche .........................................
16.14. L’immortalizzazione .............
16.15. L’angiogenesi tumorale ........
16.16. L’invasività neoplastica ........
16.17. La metastatizzazione .............
16.17.1. Alterazioni genomiche delle
cellule con fenotipo metastatico ..........................................
315
315
317
318
319
321
323
326
326
328
329
329
331
331
332
332
334
335
339
339
340
343
343
347
349
351
354
355
356
358
359
XII
INDICE GENERALE
16.17.2. Le vie che portano alla formazione di metastasi ..................
16.18. Rapporti tra sistema immunitario e tumori .........................
16.19. Cancerogenesi da agenti chimici .......................................
16.20. Cancerogenesi da agenti fisici
363
16.21. Cancerogenesi virale .............
16.22. Epidemiologia dei tumori .....
16.22.1. I fattori di rischio ..................
Test di autovalutazione ........................
364
367
Indice analitico .................................... 381
361
369
371
374
377