ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI

annuncio pubblicitario
ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME
Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA
NOTAZIONE ESPONENZIALE
1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale
SOLUZIONI (scientifica)
SOLUZIONI (ENG)
147
25,42
0,0001
0,00326
0,00000084
846200000
0,0000000028
12000000000000
30012100
0,0001002
2. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione decimale
SOLUZIONI
2,6 · 1011
1,657 · 10-2
8,943 · 100
3,002 · 105
2,284 · 10-7
7,412 · 108
2,0008 · 104
1,5362 · 105
3,00121 · 10-4
1002 · 10-4
EQUIVALENZE
3. Risolvi le seguenti equivalenze
SOLUZIONI
80 m = Mm
15 μg = g
4 nl = μl
0,13 Km = dm
6,25 Gg = Kg
0,00099 cl = pl
3,85 cm2 = dam2
9000000000000 mm3 =
300 dm3 = m3
0,00000002764 dam2 =
Km3
μm2
Esegui le seguenti operazioni:
239.000 • 0,00000987 : 23400000000 =
0,000034 • 250 • 0,0033 : 0,00005 =
RAPPRESENTAZIONE DI UN FENOMENO
1) A partire dal seguente grafico completa la relativa tabella:
a) di che tipo di
proporzionalità si
tratta?
b) Spiega il perché della
risposta alla domanda
precedente sia dal
punto di vista grafico
sia da quello algebrico
2) Rappresenta, dapprima in un una tabella e poi in un grafico cartesiano la funzione V = h ·A, che esprime
2
la dipendenza del volume V dall'altezza h di una colonna di marmo di area di base A = 10 cm , ponendo i
valori della variabile indipendente h sul semiasse positivo delle ascisse e quelli della variabile dipendente V
sul semiasse positivo delle ordinate. Stabilisci di che tipo di proporzionalità si tratta.
3) Esprimi la relazione che esiste tra la misura della circonferenza ed il raggio. Crea una tabella che
rappresenta la formula e in seguito un grafico. Cosa scegli come variabile indipendente? E come variabile
dipendente? Di che tipo di proporzionalità si tratta?
4) Risolvi l’esercizio 3) calcolando la relazione che esiste tra circonferenza e diametro.
5) Risolvi l’esercizio 3) calcolando la relazione che esiste tra area del cerchio e raggio.
2
6) La superficie totale del cubo si calcola facendo S = 6 · l . Costruisci una tabella che esprime la superficie
laterale al variare di 5 valori dello spigolo di base. Cosa scegli come variabile indipendente? E come
variabile dipendente? Di che tipo di proporzionalità si tratta? Verificalo graficamente.
7) Che tipo di proporzionalità rappresenta il grafico in figura?
Deduci una tabella per i 4 valori evidenziati e verifica algebricamente il tipo di proporzionalità. Quanto
vale la costante di proporzionalità? Esprimi la legge che lega x e y.
8) Un corridore si muove con una velocità di 2 m/s. Indica lo spazio percorso dopo 1 s, 2 s, 3 s, 4 s, 5 s, 10
s. Rappresenta la situazione in una tabella e in un grafico. Di che tipo di proporzionalità si tratta. Ripeti
l’esercizio supponendo che all’istante t = 0 s il corridore ha già percorso 10 m. Coma si chiama questo tipo di
relazione tra tempo e spazio?
ESERCIZI SU MASSA E DENSITA’
1) Su due piatti di una bilancia, sono in equilibrio da una parte 9 grossi bulloni e dall’altra 24 dadi, aventi
ciascuno la massa di 6 g.
a) Calcola la massa di un bullone
b) Indica quanto segna la bilancia
c) Indica quale sarebbe la massa complessiva dei dadi e dei bulloni sulla Luna
d) Indica il peso di tutti i bulloni e di tutti i dadi sulla Terra e sulla luna
2) Un lingotto di nichel di massa 30 g viene fuso e versato in un crogiolo che contiene 280 g di ferro
allo stato liquido. Quanto vale la massa della lega ferro-nichel ottenuta?
3) La densità dell’aria è circa 0.0012 . Calcola la massa dell’aria contenuta in una stanza di 3,5 m X 4,5 m X
3,2 m. (68,48 kg)
4) Un recipiente contiene 3156 g di solfato di rame preparata sciogliendo del solfato di rame in 3 kg di
acqua.
a) Quanto solfato di rame è stato utilizzato?
b) Quanto vale la densità della sostanza in questione?
c) Aggiungendo altri 80 g di solfato quanto vale la nuova densità?
5) Un corpo pesa 98 N sulla Terra e il suo volume vale 2 dm3. Esprimi la sua densità in kg /m3 e in
g/cm3. Quanto sarebbe la sua densità se il peso di 98 N fosse stato misurato sulla Luna?
(5000 kg/m3 e 5 g/cm3)
6) Un corpo che sulla Terra pesa 100 N ha una densità di 10.000 kg/m3. Determinare il suo volume
(1,02 • 10 -3 m3)
ESERCIZI SU SUL CALCOLO VETTORIALE
(è sottinteso il simbolo di vettore nei nomi dei vettori)
1) Disegna in 3 riferimenti cartesiani i seguenti vettori di cui sono dati il modulo in una certa unità di misura u
e l’angolo che essi formano con l’orizzontale:
a =
{
4
15°
b =
{
2
60°
c=
{
3,5
205°
°
2) Disegna e misura con il righello le componenti lungo °l’asse x e lungo l’asse y dei vettori
a, b, c
3) Calcola algebricamente i moduli delle componenti lungo l’asse x e lungo l’asse y dei vettori a, b, c
5) Calcola graficamente con il metodo punta – coda in tre nuovi grafici le seguenti somme vettoriali e
definisci per ognuna il modulo del vettore somma e l’angolo che forma con l’orizzontale
s= a+b
s= a+b+c
s= a–b
6) Esegui le somme a + b e a + b+ c in modo algebrico e verifica che il modulo del vettore somma coincida
con quello misurato nell’es.5
7) Calcola graficamente con il metodo del parallelogrammo in tre nuovi grafici le seguenti somme vettoriali:
s= a+b
s= a+b+c
s= a–b
8) Rispondi alle seguenti domande:
a) Come rappresenteresti due vettori che hanno modulo 2 N e 9N la cui somma vettoriale è un vettore di
modulo 11 N?
b) Come rappresenteresti due vettori che hanno modulo 2 N e 9N la cui somma vettoriale è un vettore di
modulo 7 N?
c) Elenca almeno due grandezze scalari e almeno due grandezze vettoriali
ESERCIZI SU EQUILIBRIO E ATTRITO STATICO
1)
F
il blocco in figura ha massa m = 5 kg e un ragazzo esercita sul blocco la forza F = 30 N. Il blocco rimane
in equilibrio.
Determina il coefficiente di attrito tra blocco e piano
2) Una scatola di peso 100N si trova su un piano inclinato di 30 ° sull’orizzontale.Il coefficiente di attrito tra
scatola e piano è 0,3.
a) disegna la forza peso, le componenti p// e p e la reazione vincolare
b) calcola p e p
c) il coefficiente di attrito vale 0,2. Calcola la forza di attrito.(e disegnala in scala)
d) il blocco è in equilibrio? Giustifica
3) Un’automobile di massa 1000 kg si trova su una strada di montagna bagnata con pendenza del 8 %.
Disegna tutte le forze che agiscono sull’auto e stabilisci se si trova in equilibrio.
4) Un corpo di legno di massa 450 g si trova in equilibrio su una lastra d’acciaio inclinata di 40°. Esso è
trattenuto, oltre che dalla forza d’attrito anche da una molla avente costante elastica di 26 N/m. Disegna
tutte le forze e calcolale. Di quanto si è allungata la molla?
5) Per mettere in moto un corpo di massa 3 kg posto su un piano orizzontale è necessario applicare una
forza pari a 13N. Sopra il parallelepipedo viene posto un ulteriore carico di 15 N. Quanto vale la forza che
ora dobbiamo applicare per mettere in moto il corpo?
6) Si consideri una forza F = 18 N inclinata di 30 ° rispetto all’orizzontale e applicata per tirare un corpo di
peso P = 10 N. Si stabilisca se la forza è in grado di mettere in moto il corpo nel caso in cui il coefficiente
d’attrito vale 0,4.
7 ) Ripetere l’esercizio nel caso in cui la forza F sia applicata con la stessa inclinazione ma per spingere il
corpo.
8) Qual è la minima forza occorrente per tenere un quaderno premuto contro la parete in modo che non
scivoli giù , se il coefficiente di attrito tra il quaderno e la parete vale 0,3 e il quaderno pesa 2N?
(figura,forze..quale è la forza che fa scivolare?, quale è la forza che equilibra?…)
ESERCIZI SU MOMENTI ED EQUILIBRIO DI UN’ASTA
1) Calcola i momenti delle seguenti forze ed il momento risultante di tutte le forze rispetto ad O (scala 1 cm =
1 m)
F2
F1
.O
F5
F4
F1 = 10 N
F2 = 2 N
F3 = 5,5 N
F4 = 3 N
F5 = 10 N
F3
3) A una sbarra di peso trascurabile e di lunghezza 60 cm imperniata nell’estremo sinistro O sono applicate
le seguenti forze: F1 = 22 N nel punto medio dell’asta (verso l’alto) F2 = 51 N (sempre verso l’alto) a 40 cm
da O e F3 nell’altro estremo. Sapendo che l’asta è in equilibrio calcolare il verso e il modulo di F3.
4) Due bambini si trovano su un’asta in equilibrio. L’asta è lunga 3,5 m ed il fulcro si trova a 2 m da uno dei
due bambini che ha una massa di 40 kg. Quanto vale la massa dell’altro bambino.
5) Dimostra che l’asta non è in equilibrio calcolando il momento totale e stabilisci il verso della rotazione. A
quale distanza dal fulcro dovrebbe agire la forza FA per bilanciare l’asta?
2m
3m
7m
F C= 7 N
FB = 15 N
FA =3 N
Scarica