Il presente documento, frutto di lavoro collegiale

Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di
classe,
approvato e sottoscritto da tutti i docenti, è affisso all’Albo della scuola.
CONSIGLIO DELLA CLASSE III SEZIONE F
DISCIPLINE
CONTINUITÀ
DIDATTICA
DOCENTI
ITALIANO
LUISA GANDINI
TRIENNIO
LATINO
PAOLA TASSINI
TRIENNIO
GRECO
PAOLA TASSINI
TRIENNIO
STORIA E FILOSOFIA
MICHELA MASTRODDI
III ANNO
MATEMATICA E FISICA
ROBERTO VITI
III ANNO
SCIENZE
PAOLA BINAGHI
III ANNO
LINGUA INGLESE
ERSILIA AGOSTINI
STORIA DELL’ARTE
MARIA LETIZIA PAPINI
II e III ANNO
EDUCAZIONE FISICA
ANTONELLA RESCINITI
TRIENNIO
RELIGIONE CATTOLICA
MASSIMO PIEGGI
TRIENNIO
MATERIA
ALTERNATIVA
(STORIA DELLA
MUSICA)
MARIA CRISTINA
PACIELLO
TRIENNIO
FIRMA DEL DOCENTE
TRIENNIO
COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI
DISCIPLINA
DOCENTE
ITALIANO
LUISA GANDINI
STORIA DELL’ARTE
MARIA LETIZIA
PAPINI
MICHELA
MASTRODDI
STORIA E FILOSOFIA
Roma, 15 maggio 2015
1
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL QUINQUENNIO
DISCIPLINE
I
II
ANNI
III
IV
V
I.R.C/ATT.ALTERNATIVA
1
1
1
1
1
TOTA
LE
ORE
165
ITALIANO
5
5
4
4
4
726
LATINO
5
5
4
4
4
726
GRECO
4
4
3
3
3
451
STORIA
2
2
3
3
3
429
GEOGRAFIA
2
2
-
-
-
132
FILOSOFIA
-
-
3
3
3
297
INGLESE
3
3
3
3
3
495
MATEMATICA
3
3
3
2
2
429
FISICA
-
-
-
2
3
165
SCIENZE
-
-
4
3
2
297
STORIA DELL’ARTE
-
-
1
1
2
132
ED. FISICA
2
2
2
2
2
330
LA NOSTRA SCUOLA
Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende
facilmente raggiungibile anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività,
costituisce un polo di riferimento in cui gli studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta
alla formazione culturale e civile dei giovani. Fedele infatti alla sua consuetudine, il Liceo continua a
promuovere un’ intensa vita culturale, non solo con la normale attività didattica e con le numerose
iniziative extracurriculari, ma anche attraverso l’organizzazione in sede di eventi di particolare
interesse.
ISPIRAZIONE PEDAGOGICA GENERALE
Tenendo presente la situazione concreta in cui il liceo Torquato Tasso si trova ad operare e la sua
tradizione, si possono in linea di principio così identificare e delineare alcuni criteri di fondo che
ispirano l’azione educativa nel nostro Istituto:

consapevolezza della peculiarità della formazione classica nel contesto della scuola
secondaria superiore e suo adeguamento alla specifica particolare utenza di questo liceo

attenzione alla continuità del processo formativo (raccordo con la scuola media, passaggio
biennio-triennio, orientamento agli studi superiori)

equilibrio e rapporto armonico tra ambito umanistico e scientifico, al fine di ricostruire
l’originaria unità della cultura
2

impegno nel porre argini all’insuccesso ed alla dispersione scolastica e nel favorire e
potenziare negli allievi un atteggiamento positivo nei confronti dello studio, anche
attraverso la costruzione di personali percorsi di formazione.
OBIETTIVI TRASVERSALI DELL’AZIONE DIDATTICA-EDUCATIVA
L’azione didattico-educativa dell’ultimo anno di studi conclude un percorso costruito sui seguenti
obiettivi trasversali:

conoscenze
-conoscere i contenuti delle singole discipline correlati alla centralità della dimensione
umanistica della storia occidentale

competenze
-sapere usare i linguaggi settoriali
-sapere decifrare le fonti documentali
-sapere applicare in ambiti diversi le conoscenze acquisite
-sapere interpretare fatti ed eventi

capacità
-sviluppare le capacità logico-deduttive, logico-interpretative, critico-argomentative, di
collegamento tra i vari saperi
-sviluppare una personalità autonoma nel giudizio, autocritica, flessibile
-formare una coscienza civile e politica
PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Collegio dei Docenti di questo Liceo ha deliberato le seguenti attività per l’ampliamento e il
miglioramento dell’offerta formativa
La scuola, nell’ambito dell’offerta formativa (POF) di quest’anno, ha proposto agli studenti liceali le
seguenti attività curriculari ed extra curriculari
Dipartimento di Latino e Greco

Certamina: Certamen Urbis presso il liceo “V. Colonna” di Roma, Praemium Aristophaneum presso
il liceo “Aristofane” di Roma, Certamen Europeo presso il liceo “D. Alighieri” di Roma, ΑΓΩΝ
ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ presso il liceo “Visconti” di Roma, Certamen Horatianum presso il liceo “Quinto
Orazio Flacco” di Venosa

Ciclo di conferenze sulla tragedia promosso dall’INDA

Convegno–Certamen Epistemai , I edizione: la fisica antica e moderna

Epigrafi in palmo di mano: laboratorio e ricerca

Corso- Laboratorio di Archeologia
3
Dipartimento di Italiano

Olimpiadi di Italiano
Dipartimento di Storia e Filosofia

Viaggio della memoria: incontri

Conferenze di storia della scienza
Dipartimento di Matematica e Fisica

Olimpiadi della Matematica
Dipartimento di Scienze

A tu per tu con la ricerca 2015: esperienze di laboratorio in collaborazione con la fondazione Cenci
Bolognetti
presso l’istituto e l’Università “La Sapienza”
Dipartimento di Lingue

Corsi di lingua per il conseguimento delle certificazioni PET, FIRST, FCE

Parlamento europeo dei giovani (PEG)

Model United Nations (MUN)
Dipartimento di Storia dell’Arte

Laboratorio delle arti contemporanee

Calco e copia
Dipartimento di Scienze motorie e sportive

Campionati sportivi studenteschi

Test motorio al Foro Italico
Dipartimento di Religione

Costruire ponti tra le religioni e la società contemporanea:”La musica:ascolto e visione dal visibile
all’invisibile” (Museo MaXXi di Roma)
Dipartimento di Storia della Musica

Offerta di musica colta, in collaborazione con l’Accademia di Santa Cecilia
Progetti interdipartimentali

Matematica in greco: laboratorio e ricerca

Il Tasso alla Galleria nazionale di Arte antica

CO2: ecologia e musica

Identità e alterità

Pasubio
4
Progetti extradipartimentali

Educazione alla salute: presidio medico; sportello psicologico; incontri con esperti per la
prevenzione delle
dipendenze e delle malattie sessualmente trasmissibili
Cinema e teatro

Laboratorio teatrale stabile del Liceo

Laboratorio teatrale classico

Laboratorio dantesco

Corso-Laboratorio di teatro inglese
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN USCITA
L’attività di orientamento universitario è stata articolata nelle seguenti iniziative:
-
indagine conoscitiva per individuare le esigenze dei singoli studenti
-
incontri con docenti universitari, professionisti, ex-alunni
- Orientamento in rete per la preparazione al superamento dei test per l’accesso alle facoltà
biologico-mediche
-
prove di orientamento e di autovalutazione per alcune Facoltà dell’Area scientifica
- partecipazione alla selezione della Settimana di Orientamento organizzata da alcune Università
(Bocconi, Politecnico di Milano, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna)
- partecipazione alla selezione per il programma Talent Scout e Scopri il tuo Talento organizzato
dall’Università Bocconi
-
partecipazione agli Open Day delle singole Facoltà
-
iniziative ed eventi
-
progetto Un ponte tra scuola ed Università dell’Università “La Sapienza”
- corsi estivi ed invernali per le facoltà di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Odontoiatria e
protesi dentarie, Farmacia, Biotecnologie
-
informazioni sull’offerta formativa delle singole Università attraverso sito web del Liceo
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
L’attività di recupero per gli alunni che hanno riportato insufficienze allo scrutinio del I trimestre è
stata svolta in itinere dai docenti stessi ed in orario curricolare. Sono stati istituiti anche corsi per la
preparazione degli studenti particolarmente meritevoli per la partecipazione ai Certamina di latino
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell’anno scolastico 2014-2015
(suddiviso in un trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare:
valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza
della classe corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell’anno precedente
5
valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate
e non strutturate, osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli
alunni.
Le valutazioni intermedie, a metà del semestre (metà marzo), hanno trovato forma ufficiale in una
scheda informativa alle famiglie (pagellino)
valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione
di ogni singolo studente e della classe intera rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione
alle diverse attività, la regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le
capacità sviluppate.
Sulla base degli obiettivi didattico-educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione
di
insufficienza
 focalizzazione imprecisa dell’argomento
 conoscenze frammentarie
 esposizione incerta
sufficienza
 individuazione dell’argomento
 conoscenze essenziali
 collegamenti monodisciplinari
 esposizione ordinata e corretta
oltre la sufficienza
 contestualizzazione
 capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente
 collegamenti pluridisciplinari
 capacità di approfondimento e di apporti personali
 precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre
prove d’esame secondo il seguente calendario:
simulazione prima prova  8 maggio
simulazione seconda prova  9 maggio
simulazione terza prova  14 maggio
Le griglie di misurazione adottate per la correzione delle prove sono riportate da pag.
I testi relativi alle simulazioni della III prova sono riportati da pag.
6
PROFILO DELLA CLASSE III F
1.
LA STORIA
IV ginnasio
n. iniziale
alunni
V ginnasio
30
I liceo
27
21
II liceo
17
III liceo
15
ELENCO ALUNNI
1
BARALE ILARIA
2
CARDINALI IAN
3
CECCHI DAVIDE
4
CELICO AURORA
5
CELLETTI MARTINA
6
COLANGELI FRANCESCA
7
COLLINI GINEVRA
8
D’ANDREA LUNA
9
D’EPIFANIO BIANCA
10 DI CARLO ELENA
11
GAI ELENA
12
GANASSI CHIARA
13
GENERALE GIOVANNI
14
LUMACA FILIPPO
15
SICILIANO ANTONIO
La classe, composta di 15 studenti (10 femmine e 5 maschi), è il risultato di un quinquennio segnato da
trasferimenti in altre scuole e qualche bocciatura; gli attuali studenti, provenienti tutti dalla IV ginnasio
iniziale, hanno lo stesso percorso di formazione, connotato da un triennio regolare, ma da un biennio
caratterizzato da cambi di docenti.
7
2. OBIETTIVI
2.1 Obiettivi formativi
Si è mirato a sviluppare
 livello di interesse
 senso di responsabilità
 organizzazione del lavoro
 partecipazione alle attività scolastiche e extrascolastiche
2.2 Obiettivi didattici
Si è mirato a sviluppare
 conoscenza dei contenuti
 capacità di analisi e sintesi
 uso dei linguaggi specifici
 capacità di critica e di elaborazione
 abilità nell’applicazione delle conoscenze
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 Contenuti
I contenuti didattici scelti e sviluppati sono riportati nei programmi disciplinari.
3.2 Metodi
I metodi utilizzati sono stati molteplici (come risulta dalle singole relazioni disciplinari) e la scelta di
uno o più di essi è stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla
specificità dell’alunno.
3.3 Attività integrative e rapporti con il territorio
Gli alunni hanno partecipato, tutti o in parte, alle seguenti attività






Progetto Pasubio: “1914 la fine di un’epoca”, conferenza del gen. Basilio di Martino
Visita ai Musei Vaticani, a S. Maria del Popolo e a monumenti della Roma barocca
Progetto “Orientamento in rete”, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (E. Di Carlo, E.Gai,
G. Generale)
Incontri di orientamento, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Il Tasso alla Galleria nazionale di Arte antica (A. Celico, M. Celletti, F. Colangeli, E. Di Carlo)
Costruire ponti tra le religioni e la società contemporanea:”La musica:ascolto e visione dal visibile
all’invisibile” (Museo MaXXi di Roma)

Olimpiadi della Matematica (F. Colangeli, B. D’Epifanio, F. Lumaca, A. Siciliano)

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ presso il liceo “Visconti” di Roma (A. Celico)

Convegno–Certamen Epistemai, I edizione: la fisica antica e moderna (A. Celico)

Epigrafi in palmo di mano: laboratorio e ricerca (A. Celico, M. Celletti, B. D’Epifanio)

Corsi di lingua per il conseguimento delle certificazioni FIRST (A. Celico, L. D’Andrea, E. Gai)

Matematica in greco: laboratorio e ricerca (F. Lumaca e A. Siciliano in II liceo)
8

Corso di primo soccorso (I. Barale)
3.4 Tempi
L’anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (15 settembre – 16 dicembre) e un
semestre (17 dicembre – 8 giugno).
4. VALUTAZIONE
4.1 Tipologie delle prove
Le tipologie delle prove somministrate agli studenti sono state di vario tipo e comunque funzionali
alla preparazione delle tre prove d’esame e al colloquio.
La terza prova è stata sperimentata in tipologia A (I simulazione) e in tipologia B (II simulazione,
quella di istituto). Sia la tipologia A (cinque discipline, cinque quesiti, 20 righe) che la tipologia B
(cinque discipline, dieci quesiti, 8 righe)sono state svolte in 2,45 ore.
4.2 Valutazione delle prove
Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e alle indicazioni contenute
nelle singole relazioni.
Tutte le prove di italiano svolte durante il triennio e le simulazioni di terza prova svolte nel II e III
anno sono state valutate con le griglie di misurazione allegate.
Le simulazioni di I, II, III prova d’Esame sono state valutate con le griglie allegate.
4.3 Criteri di valutazione del credito formativo
Il Consiglio di Classe ha preso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio
docenti e riportato nel POF d’Istituto, in coerenza con l’indirizzo e comunque nel rispetto della
normativa vigente.
5.
INDICAZIONI DISCIPLINARI
5.1 Programmi e relazioni disciplinari
Per i programmi e le relazioni relative alle singole discipline si rimanda a pag.
del presente
documento
9
5.2 Ore di lezione delle singole discipline
Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo, quello delle ore effettivamente
svolte e da svolgere.
Italiano
ore
previste
132
ore
svolte
113
ore
da svolgere
14
Latino
132
110
12
Greco
99
72
9
Storia
99
67
7
Filosofia
99
71
4
Matematica
66
59
7
Fisica
99
51
7
Scienze
66
51
7
St. Arte
66
51
5
Inglese
99
77
8
Ed. fisica
66
48
6
I.R.C.
33
25
2
Storia
33
22
3
musica
10
Testo delle simulazioni della
Terza Prova d’esame
11
SIMULAZIONE TERZA PROVA – 27 febbraio 2015
TIPOLOGIA A (max 20
righe)
LATINO
Spiega come ciascuna delle opere di Tacito a nostra disposizione rispecchi il pensiero dell’autore sul
principato.
STORIA
Delinea un quadro della Germania nel primo dopoguerra.
FISICA
Illustra l’estrazione degli elettroni da un metallo, definisci l’unità di misura elettronvolt e infine descrivi
l’effetto Volta. Puoi aiutarti con disegni.
SCIENZE
Attraverso la propagazione delle onde sismiche è stato possibile ricostruire la struttura interna della terra;
essa è formata da strati concentrici di diversa composizione e proprietà. Descrivi i diversi strati dal punto di
vista dello stato fisico e della composizione chimica, e come variano al loro interno i parametri T, P, D.
INGLESE
“Art for art’s sake”. What did it mean to the Aesthetic Movement? Explain how Dorian Gray turned his life
into a work of art.
SIMULAZIONE TERZA PROVA – 14 maggio 2015
TIPOLOGIA B (max 8
righe)
GRECO
1. Spiega come le vicende biografiche e le orazioni di Lisia siano testimonianza delle vicende politiche di
Atene sullo scorcio del V sec.
2. Dopo aver segnato gli accenti metrici dei primi quattro versi, colloca il brano riportato sul retro nel
contesto della tragedia ed illustrane il significato con riferimenti testuali
INGLESE
1. In Romantic poetry the natural world provided the dominant subject matter. Explain how supporting
your view with evidence from the poems you read.
2. Can we say that year by year A. Huxley’s prophetic elements in Brave New World are becoming reality?
If so, explain why
FILOSOFIA
1. Analizza la nozione marxiana di alienazione
2. Commenta il seguente brano, tratto dalla Fenomenologia dello spirito:
“Il lavoro è il desiderio tenuto a freno, dileguare trattenuto; insomma, il lavoro è formazione.Il rapporto
negativo con l’oggetto diviene forma dell’oggetto stesso, e diviene qualcosa di permanente; […] la
coscienza che lavora giunge dunque a intuire l’essere autonomo come cosa stessa.
MATEMATICA
1.
Dimostra che una funzione derivabile in un punto è sempre ivi continua.
12
𝑥5
𝑥4
𝑥3
2. Data la funzione 𝑓 𝑥 = − − +
5
4
3
relativi o flessi a tangente orizzontale.
𝑥2
2
+ 1, determina i suoi eventuali massimi relativi, minimi
STORIA dell’ARTE
1.
Dopo aver indicato l’autore, il titolo e la collocazione, indica in modo sintetico gli elementi che
riconducono al tema del recupero dell’antico, carattere peculiare del clima culturale tardosettecentesco (foto n. 1: A. Canova, Monumento funerario a M. Cristina d’Austria)
2. Dopo aver indicato l’autore, il titolo e la datazione dell’opera, illustra gli aspetti tecnici e formali del
dipinto che furono oggetto di contestazione da parte della critica dell’epoca (foto n. 2: E. Manet,
Colazione sull’erba)
13
PROGRAMMI
14
PROGRAMMA DI ITALIANO
prof. Luisa Gandini
1)
La crisi del Romanticismo --- C. Baudelaire --- La Scapigliatura
Testi
C. Baudelaire
I fiori del male: Corrispondenze - L‟albatro- Spleen
P. Verlaine
Ars poetica – Languore
A. Rimbaud
2)
Vocali
L‟età del Positivismo --- Naturalismo e Verismo --- G. Verga
Testi
E. e J. De Goncourt
Prefazione a “G. Lacerteux”
E. Zola
Il romanzo sperimentale: L‟investigazione scientifica è un dovere
G. Verga
Prefazioni a I Malavoglia e a L’amante di Gramigna - Fantasticheria
Vita dei campi: Nedda - Rosso Malpelo - La lupa
Novelle rusticane: La roba - Libertà
I Malavoglia
Mastro Don Gesualdo: Avete tanti denari - La morte di Gesualdo
3) L‟età del Decadentismo --- Le poetiche --- La poesia --- Il romanzo --- Il teatro
Le poetiche
A. Rimbaud
Lettera del veggente
F. T. Marinetti
Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista
La poesia
G. Pascoli
Il fanciullino
Myricae: L‟assiuolo - Arano - X agosto - Dialogo - Lavandare
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno-Nebbia-L‟uccellino del freddo
Poemetti: Digitale purpurea - Italy (passi)
Poemi conviviali: L‟ultimo viaggio
G. D‟Annunzio
Canto novo: Preludio - In faccia alla vecchia scrostata rossiccia muraglia
Poema paradisiaco: Le tristezze ignote
Laudi, Alcyone: La pioggia nel pineto - La sera fiesolana - Le stirpi canore –
I pastori
G. Gozzano
I colloqui: La signorina Felicita - Totò Merumeni
A. Palazzeschi
Poemi: Chi sono?
S. Corazzini
Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
M. Moretti
Poesie scritte col lapis: A Cesena
F. T. Marinetti
Zang Tumb Tumb: Bombardamento
G. Ungaretti
L’allegria: In memoria - Il porto sepolto - Veglia- I fiumi- MattinaSoldati - San Martino del Carso - Natale
Sentimento del tempo: L‟isola
15
Il dolore: Non gridate più
S. Quasimodo
Acque e Terre: Vento a Tindari
Ed è subito sera: Ed è subito sera
M. Luzi
La barca: L‟immensità dell‟attimo
U. Saba
E. Montale
Il Canzoniere: A mia moglie-La capra-Trieste-Città vecchia- Mio
padre è stato per me l‟assassino-Teatro degli Artigianelli-Amai
Ossi di seppia: I limoni- Non chiederci la parola- Meriggiare pallido e
assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino andandoCigola la carrucola nel pozzo
Le occasioni: La casa dei doganieri - Dora Markus -Ti libero la fronte dai
ghiaccioli - Non recidere forbice quel volto
La bufera e altro: L‟anguilla
Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Il romanzo e la novella
G. D‟Annunzio
Il piacere o L‟innocente
L. Pirandello
Il fu Mattia Pascal
Uno nessuno centomila: Mia moglie e il mio naso
Novelle per un anno: due a scelta
I. Svevo
La coscienza di Zeno
Il teatro
L. Pirandello
Così è (se vi pare), atto III, scena 9a
Sei personaggi in cerca di autore, rappresentazione teatrale
Enrico IV, atto III, scena finale
4) Il Romanzo prima e dopo la guerra
A. Moravia
Gli indifferenti
C. Pavese
La luna e i falò
5) D. Alighieri: Paradiso
MANUALE
Canti
I - VI - XI - XII - XV - XVII - XXIII – XXVII - XXXIII
Antonelli - Sapegno, L‟Europa degli scrittori, voll. 2 b - 3 a,b,c
16
PROGRAMMA DI LATINO
p rof. Paola T assini
Letteratura e brani antologici in italiano
L‟età della dinasta Giulio-Claudia
SENECA
Cons. ad Marciam, 19, 3-20,3; De ira, III, 17-19; Cons. ad Polybium 7; Apokol. 5-7,1
LUCANO
Phars., VI, 719-830; IX 378-410
PERSIO
PETRONIO
Satyricon, 1-4; 32-34; 61-64; 75-78.
L‟età dei Flavi e di Traiano
PLINIO IL VECCHIO
QUINTILIANO
Inst., I,2,17-29; 8,1-5
MARZIALE
Epigr., I,4; IV,49; VIII,3; X,4
GIOVENALE
Sat., 1,1-87; 147-171; VI, 434-473
PLINIO IL GIOVANE
Paneg. Tr., 64; Epist., X,96-97
TACITO
L‟età degli Antonini
SVETONIO
Calig.,22, 50, 58-59
APULEIO
Apol., 25-27; Metamorph., lettura della novella di Amore e Psiche
La letteratura cristiana
Origini della letteratura cristiana; “persecuzioni” e “apologie”: martyres, lapsi, confessores e sancti; Acta
martyrum e Passiones; le prime eresie.
TERTULLIANO
De spect.,30; De cultu fem., I, 1, 1-2
MINUCIO FELICE
COMMODIANO
CIPRIANO
La letteratura profana nel III sec
OPTAZIANO PORFIRIO e la poesia virtuosistica
Introduzione all‟età romano-barbarica: questioni di periodizzazione e caratteri salienti
Autori
TACITO
Historiae, I, 1, 1-4; III, 83; 84,1-5; 85,1
Annales, XIV, 3-8 (6 in riassunto); XV, 38-40; 44.
17
SENECA
De providentia, II, 1-12; VI, 1-7
De brevitate vitae, 2
De beneficiis, I, 3, I, 5, III, 18-21
Epistulae morales ad Lucilium, 1, 1-5; 47, 1-21; 93, 1-12.
ORAZIO
Sermones, I, 9, 1-78; Carmina, I, 1, 9, 11, 37; II, 7, 10; III, 30
Lettura dei principali metri oraziani
MANUALI E TESTI UTILIZZATI
G. PONTIGGIA-M.C. GRANDI, Letteratura latina, Principato, vol. 3
M. GORI, Novae Voces, Bruno Mondadori: Orazio, Seneca, Tacito.
18
PROGRAMMA DI GRECO
p rof. Paola T assini
Letteratura e brani antologici in italiano
L’oratoria del V e del IV secolo
LISIA
I SOCRATE
DEMOSTENE
L‟età ellenistica
La Commedia Nuova
MENANDRO
Il misantropo, 1-188
Lo scudo, 1-148
La poesia
CALLIMACO
Inno ad Artemide, 1-86; Aitia, I, frg. 1, 1-38; Epigr., 28
TEOCRITO
Idilli, VII
ERODA
I L FRAGMENTUM GRENFELLIANUM
APOLLONIO RODIO
Argon., III, 948-1024; 1063-1132
L‟elegia e l‟epigramma
La storiografia
Gli storici di Alessandro
POLIBIO
Storie, I, 1-4; 35; VI, 9, 10-14
L‟Età greco-romana.
Il predominio della retorica – Asianesimo e Atticismo – Le polemiche retoriche
IL TRATTATO SUL SUBLIME
PLUTARCO
1-2; 7, 2-4; 8; 9, 1-3; 9, 4-13; 33; 35, 2-5; 44
Vita di Alcibiade, 22-23
Vita di Cesare, 63-69
LUCIANO
Due volte accusato, 11
Ermete e Maia, 12-13
Dialoghi dei morti: Menippo nell’Ade
Storia vera, 2, 20
I L ROMANZO GRECO
19
Autori
EURIPIDE, Baccanti, vv. 1-63; 451-518; 677-774; 862-911; 1043-1152; 1202-1262.
ANDOCIDE, Sui misteri, 1-7; 34-39.
Lettura del trimetro giambico
Lettura del romanzo di TH. MANN, La morte a Venezia in parallelo con le Baccanti euripidee.
MANUALI E TESTI UTILIZZATI
M. CASERTANO , G. NUZZO, Storia e testi della letteratura greca, Palumbo, voll. 2-3
R. SEVIERI (a cura di), EURIPIDE, Baccanti, Principato.
R. SEVIERI (a cura di), ANDOCIDE, Sui misteri, Principato.
20
PROGRAMMA DI STORIA
prof. Michela Mastroddi
1. Verso la società di massa
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Masse individui e relazioni sociali
Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
I nuovi ceti
Suffragio universale, partiti di massa, sindacati
I partiti socialisti e la Seconda internazionale (sintesi)
I cattolici e la Rerum Novarum (sintesi)
Documenti: G. Le Bon, La psicologia delle folle
2. L‟Europa nella belle époque
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Un quadro contraddittorio
Le nuove alleanze (sintesi)
La Germania guglielmina
I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria (sintesi)
La Russia e la rivoluzione del 1905 (sintesi)
Verso la guerra (sintesi)
3. Le nuove sfide all‟egemonia europea
1.
2.
3.
Il ridimensionamento dell‟Europa
La guerra russo-giapponese (sintesi)
La rivoluzione in Cina (sintesi)
4. L‟età giolittiana
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
La crisi di fine secolo (sintesi)
La svolta liberale (sintesi)
Decollo industriale e progresso civile (sintesi)
La questione meridionale (sintesi)
I governi Giolitti e le riforme
Il giolittismo e i suoi critici
La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia
Socialisti e cattolici (sintesi)
La crisi del sistema giolittiano
5. La prima guerra mondiale
1. Dall‟attentato di Sarajevo alla guerra europea
2. 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
3. L‟intervento dell‟Italia
4. 1915-16: la grande strage (sintesi)
5. La guerra nelle trincee (sintesi)
6. La nuova tecnologia militare (sintesi)
7. La mobilitazione totale e il «fronte interno»
8. 1917: la svolta del conflitto (sintesi)
9. L‟Italia e il disastro di Caporetto
10. 1917-18: l‟ultimo anno di guerra (sintesi)
11. I trattati di pace e la nuova carta d‟Europa
Documenti: E. Lusssu, Un assalto
6. La rivoluzione russa
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Da febbraio a ottobre ‟17
La rivoluzione d‟ottobre
Dittatura e guerra civile (sintesi)
La Terza Internazionale (sintesi)
Dal «comunismo di guerra» alla Nep
La nascita dell‟Urss: costituzione e società
21
7. L‟eredità della Grande Guerra
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Mutamenti sociali e nuove attese (sintesi)
Il ruolo della donna (sintesi)
Le conseguenze economiche
II «biennio rosso» in Europa (sintesi)
Rivoluzione e reazione in Germania
La repubblica di Weimar
La ricerca della distensione (sintesi)
8. Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo
1.
2.
3.
4.
5.
I problemi del dopoguerra
Il «biennio rosso» in Italia
Un nuovo protagonista: il fascismo
La conquista del potere
Verso lo Stato autoritario
9. L‟Italia fascista
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il totalitarismo imperfetto
Il regime e il paese
Cultura e comunicazioni di massa
La politica economica
La politica estera e l‟Impero
L‟Italia antifascista (sintesi)
Apogeo e declino del regime
10. La grande crisi: economia e società negli anni „30
1.
2.
3.
4.
5.
Documenti:
Crisi e trasformazione
Gli Stati Uniti e il crollo del 1929
La crisi in Europa (sintesi)
Roosevelt e il New Deal
Il nuovo ruolo dello Stato
J. M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace
Documenti: F.D. Roosevelt, Discorso marzo 1933 (sulla crisi bancaria)
11. Totalitarismi e democrazie
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
L‟eclissi della democrazia
L‟avvento del nazismo
Il Terzo Reich
Il contagio autoritario (sintesi)
L‟Unione Sovietica e l‟industrializzazione forzata
Lo stalinismo
La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari (sintesi)
La guerra di Spagna
L‟Europa verso la catastrofe
11. Il tramonto del colonialismo
1.
Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo
12. La seconda guerra mondiale
1.
2.
3.
4.
5.
Le origini. La distruzione della Polonia e l‟offensiva al Nord. La caduta della Francia. L‟Italia in guerra. La
battaglia d‟Inghilterra e il fallimento della guerra italiana. L‟attacco all‟Unione Sovietica e l‟intervento degli
Stati Uniti. 1942-43: la svolta della guerra. (sintesi)
L‟Italia: la caduta del fascismo e l‟armistizio
L‟Italia: guerra civile, resistenza, liberazione
La sconfitta della Germania. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica (sintesi)
La Shoah
Manuale
A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, vol. 3
22
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
prof. Michela Mastroddi
1. Kant
1
Il problema generale della Critica della ragion pura
2
Giudizi analitici e sintetici; a priori/ a posteriori
3
L‟estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo
4
L‟analitica trascendentale: le categorie, i principi dell‟intelletto puro e l‟io legislatore della natura
5
Ambiti d‟uso delle categorie e il concetto di noumeno
6
La dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e le sue idee
7
Critica della psicologia razionale, della cosmologia razionale, delle prove dell‟esistenza di dio (sintesi)
8
La funzione regolativa delle idee
9
La Critica della ragion pratica: la ragion pura pratica e i compiti della nuova critica
10 Categoricità, formalità e autonomia della legge morale
11 I postulati pratici
12 La Critica della facoltà di giudizio (cenni generali: bello e sublime)
2. Hegel
1
2
3
4
3. Schopenhauer
1
2
3
4
5
6
4. Kierkegaard
1
2
3
4
I capisaldi del sistema hegeliano
La dialettica
Lezioni sulla filosofia della storia: il mondo orientale, il mondo greco, il mondo germanico,
l‟illuminismo e la rivoluzione*
Fenomenologia dello Spirito: Coscienza (La certezza sensibile)*, Autocoscienza (Signoria e servitù)*.
Ragione, Spirito, Religione e Sapere assoluto (cenni generali)
Vita e scritti
Fenomeno e noumeno
La scoperta della via d‟accesso alla cosa in sé
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
Il pessimismo
Le vie di liberazione dal dolore
Vita e scritti
Critica all‟hegelismo
Gli stadi dell‟esistenza*
L‟angoscia
5. Sviluppi del pensiero hegeliano
6. Marx
1
2
Destra e sinistra hegeliana (sintesi)
Feuerbach
1
2
3
4
5
6
7
Vita e scritti
La critica dell‟economia borghese
Il distacco da Feuerbach. L‟alienazione*. Tesi su Feuerbach*.
La critica all‟economia borghese
Concezione materialistica della storia
Il Manifesto
Il Capitale
7. Nietzsche
8. Freud
1
2
La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco
Il superuomo
1
2
3
Vita e scritti
Conscio-inconscio-preconscio, Io-Es-Super-Io
I sogni e gli atti mancati*
* Gli argomenti contrassegnati sono stati approfonditi attraverso la lettura e analisi di testi di letteratura primaria
Manuale
N. Abbagnano, G. Fornero, la filosofia, voll. 2B, 3A/B
23
PROGRAMMA DI MATEMATICA
prof. Roberto Viti
1) GEOMETRIA SOLIDA
Assiomi dello spazio, rette e piani, parallelismo e perpendicolarità, rette sghembe.
Diedri, angoloidi, triedri, poliedri.
Prismi, piramidi, poliedri regolari (solidi platonici).
Principio di dualità e formula di Eulero.
Solidi di rotazione: cilindri, coni e sfere.
Aree delle superfici dei solidi notevoli.
Equivalenza dei solidi, il principio di Cavalieri.
Volumi dei solidi notevoli.
2) FUNZIONI
Definizione di funzione e classificazione; dominio, codominio, zeri, segno.
Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche.
Funzioni crescenti, decrescenti, monotone, periodiche, pari, dispari.
Funzioni composte e funzioni inverse.
3) LIMITI DI FUNZIONI
Definizioni di limite finito per x che tende al finito.
Definizioni di limite infinito per x che tende al finito.
Definizioni di limite finito per x che tende all‟infinito.
Definizioni di limite infinito per x che tende all‟infinito.
Limiti destri e sinistri.
Verifiche dei limiti.
Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno e confronto (Teorema dei carabinieri).
Due successioni particolari: la definizione del numero di Nepero e la sezione aurea come limite del rapporto di due
termini consecutivi della successione di Fibonacci.
Calcolo dei limiti e operazioni coi limiti.
Le forme indeterminate.
Limiti notevoli.
Infiniti ed infinitesimi e loro confronti.
Ricerca di asintoti verticali, orizzontali o obliqui.
4) FUNZIONI CONTINUE
Continuità in un punto, a destra, a sinistra, in un intervallo.
Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri.
Classificazione dei punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie (o discontinuità eliminabili).
5) DERIVATE
Derivata come limite del rapporto incrementale.
Derivata come coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione.
Equazione della retta tangente.
Derivabilità in un punto, a destra, a sinistra, in un intervallo.
Legami tra derivabilità e continuità.
Punti stazionari: massimi e minimi relativi, flessi orizzontali.
Dominio di derivabilità, punti di non derivabilità: flessi verticali, cuspidi e punti angolosi.
Calcolo attraverso la definizione delle derivate di 𝑥 𝑛 , sin 𝑥 , cos 𝑥 , 𝑒 𝑥 .
Regole di derivazione e derivate delle funzioni elementari.
Derivata della funzione composta e delle funzioni inverse (in particolare delle inverse delle funzioni goniometriche).
Derivate di ordine superiore.
Applicazioni in fisica: velocità, accelerazione, intensità di corrente.
Differenziali, approssimazioni di funzioni, regole di differenziazione.
Teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Lagrange, Cauchy e De L‟Hospital.
Regola di De L‟Hospital per la risoluzione delle forme indeterminate 0/0, ∞/∞.
*Intervalli di crescenza/decrescenza attraverso lo studio della derivata prima, legami coi punti stazionari.
*Cambio della concavità (flessi con tangente qualsiasi) attraverso lo studio della derivata seconda.
*Studio del grafico di una funzione.
6) CENNI SUGLI INTEGRALI
Il problema della ricerca di una primitiva.
Integrali delle funzioni elementari.
Regole di integrazione.
L‟area del sottografico di una funzione e l‟integrale definito.
Il teorema fondamentale del calcolo integrale (Teorema di Torricelli).
Questo programma si basa sul libro
Matematica.azzurro – Volume 3, Bergamini-Trifone-Barozzi, Editore: Zanichelli
24
PROGRAMMA DI FISICA
prof. Roberto Viti
1) CARICHE ELETTRICHE, FORZE E CAMPI
La carica elettrica, isolanti e conduttori, elettrizzazione, polarizzazione.
Legge di Coulomb (confronto con la legge di gravitazione universale).
Il campo elettrico, le linee del campo elettrico.
Il campo elettrico di una carica puntiforme.
Il flusso del campo elettrico e la legge di Gauss.
Campo elettrico generato da un filo rettilineo indefinito uniformemente carico.
Campo elettrico generato da un piano indefinito uniformemente carico.
2) IL POTENZIALE ELETTRICO E L'ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
L'energia potenziale elettrica e il campo elettrico.
Il potenziale elettrico, il potenziale elettrico di una carica puntiforme.
Le superfici equipotenziali, relazione con il campo elettrico.
Fenomeni di elettrostatica nei conduttori: equilibrio elettrostatico, localizzazione delle cariche, campo elettrico
all‟interno e sulla superficie.
Capacità di conduttori e condensatori; i condensatori piani.
La circuitazione del campo elettrico.
Equazioni di Maxwell del campo elettrostatico.
3) LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
La corrente elettrica, la corrente continua e i generatori di tensione ideali.
Circuiti, collegamenti in serie ed in parallelo.
Prima legge di Ohm, resistori e resistenze.
Resistenze equivalenti di resistori in serie e in parallelo.
Leggi di Kirchhoff: risoluzioni di semplici circuiti elettrici con generatori e resistori.
Effetto Joule e potenza dissipata.
Forza elettromotrice e modello matematico del generatore di tensione reale.
Conduttori metallici, spiegazione microscopica dell‟effetto Joule e velocità di deriva degli elettroni.
Seconda legge di Ohm, resistività, isolanti, conduttori, semiconduttori e cenni sui superconduttori.
Estrazione di elettroni da metalli, lavoro e potenziale di estrazione, l‟elettronvolt.
Effetto termoionico, effetto fotoelettrico (con cenni storici alla nascita della fisica quantistica).
Effetto Volta e conduttori di prima e seconda specie.
Moto di un elettrone in un campo elettrico uniforme con velocità perpendicolare al campo.
4) IL MAGNETISMO
Il campo magnetico, analogie e differenze con il campo elettrico; Il campo magnetico terrestre.
Legami tra correnti e campi magnetici: esperienze di Oersted, Faraday ed Ampère; legge d i Ampère.
Forza magnetica su un filo percorso da corrente.
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart.
Campo magnetico generato da una spira circolare nel suo centro.
Campo magnetico generato da un solenoide infinito e da uno reale.
Spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico uniforme.
Il motore elettrico, l‟Amperometro ed il Voltmetro.
Forza di Lorenz e legame con la forza magnetica subita da un filo.
Moto di particelle cariche in un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare al campo.
Raggio della traiettoria circolare, spettrometro di massa, carica specifica dell‟elettrone.
Proprietà magnetiche dei materiali: sostanze ferro/para/dia-magnetiche. Ciclo di isteresi magnetica.
Flusso del campo magnetico.
Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère.
Equazioni di Maxwell del campo magnetico statico.
5) IL CAMPO ELETTROMAGNETICO
Forza elettromotrice indotta.
la legge di Faraday-Neumann.
la legge di Lenz.
la sintesi dell'elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell (cenni).
Questo programma si basa sul libro:
Le traiettorie della fisica – Volume 3, Ugo Amaldi, Editore: Zanichelli
25
PROGRAMMA DI SCIENZE
prof. Paola Binaghi
SCIENZE DELLA TERRA
I FENOMENI MAGMATICI






Definizione di magma (viscosità dei magmi in relazione alla loro acidità e basicità)
Attività effusiva ed esplosiva
Morfologia degli edifici vulcanici in relazione all‟attività vulcanica
Prodotti dell‟attività vulcanica
Rocce magmatiche intrusive ed effusive
Il rischio vulcanico
ELEMENTI DI STRATIGRAFIA E TETTONICA





Principi di stratigrafia
Trasgressioni e regressioni
Facies sedimentarie
Deformazione delle rocce
Faglie e pieghe
I FENOMENI SISMICI







La teoria del rimbalzo elastico di Reid
Differenti tipi di onde sismiche
La forza di un terremoto: la scala MCS, la scala Richter
Gli effetti del terremoto (carte delle isosisme)
Dromocrone ed individuazione dell‟epicentro di un sisma
I terremoti e l‟interno della terra
La distribuzione geografica dei terremoti
TETTONICA DELLE PLACCHE







La struttura interna della Terra
Geoterma e gradiente geotermico
I precursori della Tettonica a placche
Paleomagnetismo ed espansione dei fondali oceanici
Dorsali, fosse e faglie trasformi
Le placche litosferiche: margini convergenti o distruttivi; divergenti o costruttivi; trasformi o conservativi.
I moti convettivi
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA














La forma delle molecole (lineari, planari e spaziali)
Il carbonio e le sue ibridizzazioni
Gli idrocarburi saturi (alcani e cicloalcani)
L‟isomeria
La nomenclatura degli idrocarburi saturi
Gli idrocarburi insaturi (alcheni, alchini)
Gli idrocarburi aromatici (il benzene)
Cenni ai gruppi funzionali
I polimeri
Macromolecole e stato solido
Le biomolecole (carboidrati, proteine ed acidi nucleici)
Il codice genetico e la sintesi proteica
La tecnologia del DNA ricombinante e PCR
Cenni su gli OGM
I testi adottati sono i seguenti:
CHIMICA: VALITUTTI GIUSEPPE / TADDEI NICCOLO‟ / SADAVA E ALL - DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS - CHIMICA
ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE. – Vol. U – Ed. ZANICHELLI
SCIENZE DELLA TERRA: LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO - GLOBO TERRESTRE E LA SUA
EVOLUZIONE (IL) ED. BLU. - MIN. E ROCCE, VULC. E TERREMOTI, TETT. PLACCHE, STORIA TERRA, MOD. RILI – Vol. U
– Ed. ZANICHELLI
26
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
prof. Ersilia Agostini
MODULO 1: THE ROMANTIC AGE
The First Romantic Generation


W.



WORDSWORTH
Preface to “The Lyrical Ballads “ (extract)
I Wandered Lonely as a Cloud
The Solitary Reaper
S.T. COLERIDGE

The Rime of the Ancient Mariner (Parts 1-2-3-4)
Photocopy
Pag. 58
Photocopy
Pag. 74/77/Photocopies
MODULO 2: THE ROMANTIC AGE
The Second Romantic Generation



G. G. BYRON

Donna Julia (from “Don Juan”)

Manfred
(from “Manfred”)
Pag. 90
Photocopy
P. B. Shelley

Ode to the West Wind
Pag. 102
J. KEATS

On First Looking into Chapman‟s Homer

Ode on a Grecian Urn
Pag. 114
Photocopy
MODULO 3: THE VICTORIAN AGE
The Humanitarian Novel

C. DICKENS

Jacob‟s Island

A Man of Realities

Coketown
(from “Oliver Twist”)
(from “Hard Times”)
(from “Hard Times”)
Pag. 193
Pag 197
Photocopy
Aestheticism

O. WILDE

Impression du Matin

I would give my soul for that!
(from “The Picture of Dorian Gray”)

The Happy Prince
(from “The Happy Prince and other Stories”)
Photocopy
Pag. 318
Complete
MODULO 4: THE MODERN AGE
Poetry

T. S. ELIOT

The Waste Land
The Burial of the Dead
The Fire Sermon
Photocopy
Photocopy
Prose
27




J. JOYCE

Eveline (from “Dubliners”)

I was thinking of so many things
V. WOOLF

She would not say…
(from “Ulysses”)
(from “Mrs. Dalloway”)
Photocopy
Pag. 66
Pag. 77
E. HEMINGWAY

Soldier‟s Home (from “In Our Time”)
Photocopy
A. HUXLEY

Brave New World
Complete
MODULO 5: THE CONTEMPORARY AGE
Drama



S. BECKETT

All the Dead Voices (from “Waiting for Godot”)
Poetry
S. PLATH

Mirror

The Stones
(from “Collected Poems”)
(from “The Colossus”)
Pag. 324
Photocopy
Photocopy
A. CARTER

The Werewolf (from “The Bloody Chamber”)
MANUALE
LITERARY HYPERLINKS, Voll. 2-3,
Photocopy
Thomson/Maglioni - Black Cat
28
PROGRAMMA di STORIA dell’ARTE
prof. M. Letizia Papini
MODULO 1: Il Rinascimento maturo in Italia
U.D.1: Michelangelo
Contenuti: La Pietà vaticana e il David; il Tondo Doni; Il pensiero neoplatonico e Michelangelo: il “non finito”e Pietà
Rondanini.
U.D.2: Roma
Contenuti: La committenza di Sisto IV per la Cappella Sistina: Perugino, La consegna delle chiavi; Botticelli, La
punizione di Kore, Datan e Abiron. Raffaello: L’appartamento di Giulio II in Vaticano; Michelangelo: La volta della
Cappella Sistina; Il Giudizio Universale; Cupola di S.Pietro; la Piazza del Campidoglio.
MODULO 2: Manierismo
U.D.1: La crisi della seconda metà del XVI sec. e la produzione artistica
Contenuti: Berruguete, Madonna col Bambino, Pontormo, Deposizione, Parmigianino, La Madonna dal collo lungo,
Bronzino, Venere e Amore, Cellini, La saliera, Giambologna, Mercurio, Zuccari, Facciata di Palazzo Zuccari a Roma,
Arcimboldo, L’ortolano/Canestra con verdure.
MODULO 3: Il Barocco
U.D.1: L’arte tra Riforma e Controriforma
Contenuti: La nascita della pittura di genere nell‟Europa settentrionale e la sua diffusione in Italia: P. van Lear, Il
venditore di ciambelle; V. Campi, La fruttivendola; A. Carracci, La macelleria. La pittura e il Concilio di Trento:
Scipione Pulzone, La Sacra Famiglia, L’Assunzione della Vergione; L. Carracci, L’annunciazione.
U.D.2: Architettura, pittura e scultura nel XVII sec. a Roma
Contenuti: Bernini: Enea e Anchise; il Ratto di Proserpina; David; Apollo e Dafne; S. Teresa d’Avila; Cattedra di S.
Pietro; Chiesa di S. Andrea al Quirinale; Colonnato di Piazza S. Pietro. Borromini, S. Carlo alle Quattro Fontane.
Annibale Carracci, la Galleria Farnese, P. da Cortona, Il ratto delle Sabine, La Divina Provvidenza, Miracolo di S. Filippo
in S. Maria in Vallicella; G.B. Gaulli, Trionfo del nome di Gesù nella Chiesa del Gesù. Caravaggio, Canestra di frutta,
Storie di S. Matteo nella Cappella Contarelli; Vocazione di S. Paolo e Martirio di S. Pietro nella Cappella Cerasi;
Deposizione, David, La morte della Vergine, Madonna dei Pellegrini, Madonna dei Palafrenieri, Decollazione di S.
Giovanni, Le sette opere di misericordia.
MODULO 3: Neoclassicismo e Romanticismo
U.D. 1: Il Neoclassicismo in Europa
Contenuti: Canova: Paolina Borghese, Monumento a Cristina d’Austria; Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
U.D. 2: Il Romanticismo europeo
Contenuti: Constable: Flatford Mill. Turner: Nebbia, vapore e treno, La sera del diluvio. Friedrich: Monaco sulla riva
del mare; Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della speranza. Gericault: La zattera della Medusa; gli Alienati.
Delacroix: La barca di Dante; Il massacro di Scio; La lotta di Giacobbe con l’Angelo, Parigi, S. Sulpice; La libertà che
guida il popolo. Hayez: I Vespri siciliani; La rivolta dei Lampugnani; Il bacio.
MODULO 4: Il realismo
U.D. 1: Rappresentazione oggettiva della realtà , lavoro e denuncia sociale
29
Contenuti: Courbet, Funerale a Ornans; Gli spaccapietre; Ragazze sulla riva della Senna. In Italia: T. Patini, Vanga e
latte, Bestie da soma, L’erede. P. da Volpedo, Il Quarto Stato.
MODULO 5: L’impressionismo
U.D. 2: Il movimento impressionista in Francia.
Contenuti: Manet, Colazione sull’erba; Olimpia, Il bar delle Folies Bergère. Monet, Impressione sole nascente; La
Grenouillière; La cattedrale Rouen; il ciclo delle Ninfee e la nascita del Museo dell‟Orangerie. Degas, Classe di danza;
L’assenzio. Renoir, La Grenouillière; Moulin de La Galette.
MODULO 6: Il post-Impressionismo
Contenuti : Seurat, La grande Jatte. Van Gogh,
visione dopo il sermone.
Manuale
Notte stellata. Cezanne, La donna con la caffettiera, Gaugin, La
Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. II e III / altre immagini fornite dall‟insegnante
30
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
prof. Antonella Resciniti
Attività per lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative;
conoscenza caratteristiche proprie dell‟Ed.Fisica;
attività per lo sviluppo delle aree: motoria, affettiva, sociale.
Area motoria: esercizi per le capacità coordinative e condizionali.
Area cognitiva : esercizi per lo sviluppo della percezione, per l‟attenzione e per la selezione delle informazioni;
comprensione e memorizzazione degli esercizi effettuati.
Area affettiva: attività per l‟interiorizzazione del movimento e riflessione sulla presa di coscienza del proprio schema
corporeo e della sintonia psico–motoria; consapevolezza del proprio corpo.
Area sociale: interazione del soggetto con il mondo circostante (persone,spazi,attrezzi);
collaborazione e cooperazione, senso di responsabilità, rispetto delle regole nell‟ambito dei giochi di squadra.
Informazioni costantemente correlate con l‟attività svolta, finalizzate alla presa di coscienza dei parametri fisio-biopsicologici.
Educazione allo sport, alla salute, all‟espressione corporea.
Corpo libero. Ginnastica tradizionale,segmentaria;andature ginnastiche,esercizi di stretching; esercizi pre-atletici;
esercizi con l‟ausilio di piccoli e grandi attrezzi.
Corsa di resistenza,corsa veloce, vari momenti della corsa.
Avviamento alla pratica sportiva:calcetto.
Pallavolo: fondamentali,tattica,regolamento di gioco.
Concezioni e teorie elaborate in ambiti e settori disciplinari diversi.
Testi consigliati,letture opzionali ( a scelta) :
Werner Jaeger – Paideia - (l.III,cap. IX: Critica della ginnastica e della medicina; l‟educazione delle donne e dei fanciulli)
Umberto Galimberti- Il corpo - Universale Economica Feltrinelli
Raffaella Ferrero Camoletto- Oltre il limite- Il Mulino intersezioni
Vladimir Dimitrijevic- La vita è un pallone rotondo- Adelphi
Gianni Brera-Storia critica del calcio- Baldini&Castoldi
Valerio Magrelli –Addio al calcio –Einaudi
Giovanni Arpino –Azzurro tenebra-Spoon River
Roland Barthes- Lo sport e gli uomini-Einaudi
Zygmunt Bauman- Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell‟effimero-Il Mulino voci
Murakami Haruki- L‟arte di correre- Einaudi
Alan Sillitoe-La solitudine del maratoneta- Minimun fax
Edgar Morin- La testa ben fatta – Raffaello Cortina Editore
Giacomo Rizzolatti- Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale-Zanichelli
31
PROGRAMMA DI RELIGIONE
prof. Massimo Pieggi
OS, TSC e nuclei tematici
Conoscenze
Abilità
Competenze
Confronto criticosistematico con gli
interrogativi e le
questioni di senso
proprie dell‟uomo
(l‟arché/origine, il
futuro/l‟escaton/la
speranza, il male, la
morte), cui il
cristianesimo e le
altre religioni
cercano di offrire
risposta
Porre domande di senso e
interrogarsi sulla
condizione umana,
confrontandosi con i limiti
materiali, la ricerca di
trascendenza e la
speranza di salvezza
offerta dalle grandi
tradizioni religiose, in
particolare dalla
rivelazione ebraicocristiana
Porsi domande di senso e
interrogarsi in ordine alla
ricerca di un‟identità
umana, religiosa e
spirituale libera e
consapevole, in relazione
con gli altri e con il
mondo, al fine di
sviluppare un maturo
senso critico e un
personale progetto di vita,
nel confronto con i valori
delle grandi tradizioni
religiose (specialmente
ebraico-cristiana)
Categorie antropologiche delle grandi tradizioni
religiose, in particolare ebraico-cristiana (ripresa
sistematica)
La persona umana
fra le novità
tecnico-scientifiche
e le ricorrenti
domande di senso
Riconoscere differenze e
complementarietà tra
ragione filosofica,
scientifica e teologica
Fondare le scelte religiose
sulla base delle
motivazioni intrinseche
della libertà responsabile
Nodi del rapporto tra fede (teologica) e ragione
(filosofica e scientifica). Certezza morale e
ragionevolezza (Dei Filius, Dei Verbum, Fides et
Ratio)
Relazione della fede
cristiana con la
razionalità umana e
con il progresso
scientificotecnologico
L‟uomo e la ricerca
della verità:
l‟incontro tra
filosofia, teologia e
scienza
Dio, la religione e le
religioni tra
rivelazione e critica
della ragione
Riconoscere in opere
artistiche (figurative,
musicali,
cinematografiche…),
letterarie e sociali i
riferimenti biblici e religiosi
che ne sono all‟origine
Cogliere i rischi e le
opportunità delle
tecnologie informatiche e
dei nuovi mezzi di
comunicazione sulla vita
dell‟uomo
Nuclei contenutistici essenziali svolti
Lettura e comprensione ermeneutica di testi, con
particolare attenzione alla prospettiva esistenziale e
religiosa
Fëdor Dostoevskij, da I fratelli Karamazov: la
“Leggenda del grande inquisitore”
Terence Malick: The tree of life
Argomentazioni antropiche (Carter, Barrow, Tipler)
e fondamenti scientifici. Nuclei cruciali del rapporto
tra teologia e scienza. Epistemologia e filosofia della
scienza (Popper, Kuhn, Godel)
Sintesi sistematica: snodi del rapporto tra teologie e
filosofie [Vie dell‟interiorità; Platone, Plotino,
Agostino, la patristica. Scolastica: Anselmo,
Tommaso (analisi di quaestiones della ST),
Bonaventura. Vie a posteriori. Modernità: Cartesio,
Galileo, Bacone, empirismo anglosassone, Kant.
Idealismo tedesco (Hegel). Brevi cenni agli sviluppi
successivi: Kierkegaard, Schopenauer, Feuerbach,
Marx, Nietzsche. Psicanalisi (Freud, Jung, Adler,
Lacan, Frankl). Russell. Wittgenstein. Filosofia
analitica e del linguaggio. Circolo di Vienna. Scuola
di Francoforte. Fenomenologia. Esistenzialismo.
Strutturalismo. Ermeneutica. Teologia politica e
teologia della liberazione]
32
I principi dell‟ermeneutica
biblica per un approccio
sistematico al testo
Lettura pagine scelte del
Primo e del Nuovo
Testamento
Applicare criteri ermeneutici
adeguati ad alcuni testi biblici
Analizzare nel Primo e nel Nuovo
Testamento le tematiche
preminenti e i personaggi più
significativi
Origine, senso (ebraico e
cristiano) e attualità delle
„grandi‟ parole e dei simboli
biblici (creazione, esodo,
alleanza, promessa, popolo di
Dio, messia, regno di Dio,
grazia, conversione, salvezza,
redenzione, escatologia, vita
eterna)
Origine e significato della fede
cristiana nell‟Unità e Trinità di
Dio
Il mistero della persona di
Gesù: comprensione della
Chiesa (“Cristo della fede”) e
ricerca moderna (“Gesù della
storia”)
Caratteristiche fondamentali
dell‟Ethos pneumatologico
cristiano: coscienza, libertà,
verità e normatività
Bioetica ed etica personale,
sociale e ambientale
Confrontarsi con la visione
cristiana del mondo, utilizzando
le fonti della rivelazione ebraicocristiana e interpretandone i
contenuti, al fine di elaborare
una posizione personale libera e
responsabile, aperta alla ricerca
della verità e alla pratica della
giustizia e solidarietà
Elementi fondamentali di
esegesi e teologia biblica
Composizione della Bibbia:
aspetti storici, filologici,
redazionali. Generi letterari.
Critica testuale. Studi
archeologici. Periodizzazioni e
struttura (cenni sintetici)
Esegesi e teologia del libro di
Gb e di Gen 1-4. Cenni: Es 13, Is 5; Am 2; Mt 25; Rm 7-8
Cogliere i significati originari dei
segni, dei simboli e delle
principali professioni cristiane di
fede
Impostare criticamente la
riflessione su Dio nelle sue
dimensioni storiche, filosofiche e
teologiche
Categorie e temi di teologia e
cristologia fondamentale e
sistematica (cenni)
Comprendere il significato
cristiano della coscienza e la sua
funzione per l‟agire umano,
individuando il rapporto fra
coscienza, verità e libertà nelle
scelte morali
Essere consapevole della serietà
e problematicità delle scelte
morali, valutandole anche alla
luce della proposta cristiana
Categorie e snodi tematici di
teologia morale fondamentale
e speciale (cenni)
Riconoscere la presenza e
l‟incidenza del cristianesimo nel
corso della storia, nella
valutazione e trasformazione
della realtà e nella
comunicazione contemporanea,
in dialogo con le altre religioni e
sistemi di significato
Categorie e temi ecclesiologici
fondamentali (cenni)
Dall‟antropologia e teologia
bibliche all‟ethos ebraico e
cristiano: sintesi sistematica
Discutere dal punto di vista etico
potenzialità e rischi delle nuove
tecnologie
Accogliere, confrontarsi e
dialogare con quanti vivono
scelte religiose ed etiche diverse
dalle proprie
La Chiesa nella sua
autocomprensione (elementi
misterici e storici, istituzionali
e carismatici) e nel suo
sviluppo storico (motivi
storico-teologici delle
divisioni, Chiesa e
totalitarismi, tensioni unitarie
in prospettiva ecumenica)
Libro di testo:
Affrontare il rapporto del
messaggio cristiano universale
con le culture particolari e con
gli effetti storici che esso ha
prodotto nei vari contesti sociali
e culturali
Individuare le cause delle
divisioni tra i cristiani e valutare
i tentativi operati per la
riunificazione della Chiesa
Interpretare la presenza della
religione nella società
contemporanea in un contesto di
pluralismo culturale e religioso,
nella prospettiva di un dialogo
costruttivo fondato sul principio
del diritto alla libertà religiosa
Confronto della visione
cristiana con altri sistemi di
significato presenti nella
società contemporanea;
secolarizzazione e non
credenza
Religioni, società e politica
(cenni)
FAMÀ, A., Uomini e profeti, Novara 2007
33
PROGRAMMA DI STORIA DELLA MUSICA (A.A. all’I.R.C.)
prof. Maria Cristina Paciello



Dualismo stilistico
Cultura musicale borghese
Mito e fortuna
Il Romanticismo



La concezione romantica della musica
Caratteri e tendenze
Condizione sociale del musicista
La svolta degli anni Trenta



Schumann
Chopin
Liszt e il poema sinfonico
L’Ottocento
L. van Beethoven
La concezione wagneriana del dramma musicale
Il wagnerismo in Francia
Antiwagnerismo
● Hanslick e Brahms
Il sinfonismo di fine Ottocento
● Mahler
Le Avanguardie del primo Novecento





Debussy e il simbolismo
Schoenberg e la scuola di Vienna
Stravinskij
Satie
Il Futurismo italiano (accenni)
Le Avanguardie degli anni Cinquanta



Berio
Copland
Cage
34