UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
FACOLTÀ DI SCIENZE DELA FORMAZIONE
Corso di laurea in
SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE
A.A. 2007-2008
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
E POLITICHE DI WELFARE
Programma
Docente: Prof. Guido Giarelli
Cultore della materia: Prof. Mauro Serapioni
Semestre: I
Crediti: 13
Obiettivi formativi
Il corso di articolerà in tre parti: la I parte si propone di fornire gli strumenti concettuali di base
della Sociologia generale secondo una pluralità di prospettive e di livelli di osservazione dei diversi
fenomeni sociali; la II parte ha invece lo scopo di presentare le possibilità che l’applicazione della
strumentazione sociologica al campo delle politiche di welfare con particolare riferimento alle
politiche sanitarie offre per una comprensione più adeguata dei fenomeni di salute/malattia, della
medicina, delle professioni sanitarie, dei sistemi sanitari e della loro evoluzione dopo le riforme più
recenti; la III parte si propone di presentare, in forma seminariale applicata al campo delle politiche
di welfare, i principi fondamentali della ricerca sociale, i suoi attori, le fasi principali, la tipologia di
studi e i principali metodi di rilevazione e di analisi dei dati.
Contenuti
Parte I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA GENERALE
1. Sociologia e società: le scienze sociali nel contesto di un modello epistemologico della complessità del
reale. Tre livelli di osservazione sociologica: micro, meso e macrosociologia.
2. Microsociologia: dall’attore sociale alle posizioni sociali. Teoria dell’attore sociale. Tipi di azione sociale.
Relazione e interazione sociale. Tipi di relazioni sociali. Modelli d’interazione sociale. Le posizioni sociali:
ruoli e status.
3. Mesosociologia: reti, gruppi e organizzazioni sociali. Tipi di reti sociali; l’analisi sociologica dei gruppi
sociali: gruppi primari e secondari. Le organizzazioni complesse: scopi e struttura; tre modelli di analisi.
4. Macrosociologia: movimenti e istituzioni sociali. I movimenti sociali: teorie esplicative, tipologia ed
evoluzione. Le istituzioni sociali. La dialettica movimenti-istituzioni. I sottosistemi sociali: lo schema AGIL.
La struttura sociale e i processi sociali.
5. Il sottosistema economico: produzione, distribuzione e consumo. Una tipologia dei sistemi di produzione
sociale. Divisione del lavoro e alienazione. Tre diverse forme di distribuzione. Consumi individuali e
collettivi.
1
6. Il sottosistema politico: potere e autorità. Forme di legittimazione del potere. Tipi di istituzioni politiche:
società senza stato e società statuali. Dallo stato assoluto allo stato di diritto. Forme storiche dello stato di
diritto.
7. Il sottosistema socioculturale: il problema dell’integrazione sociale. La socializzazione: significati e tipi.
Agenti della socializzazione. Teorie dell’apprendimento. Lo sviluppo della personalità: teorie psicologiche e
sociologiche. La famiglia: funzioni e modelli. Agenzie di socializzazione secondaria.
8. Il sottosistema del controllo sociale: il problema della devianza. Le teorie della devianza: approcci bioantropologici, psicologici e sociologici. Effetti funzionali e disfunzionali della devianza.
9. Disuguaglianze e stratificazione sociale: disuguaglianze di genere, razziali/etniche e sociali. Il modello
funzionalista e il modello della distribuzione antagonistica. Verso un superamento dei due modelli. La
mobilità sociale.
10. Il mutamento sociale: fonti endogene ed esogene. Teorie del cambiamento sociale: evoluzionistiche,
cicliche, funzionaliste, del conflitto. Modernizzazione e società post-industriale.
Parte II SOCIOLOGIA DELLA SALUTE, DEI SISTEMI SANITARI E DELLE POLITICHE DI
WELFARE
1. Storia della “Medical Sociology” statunitense. La sociologia della salute e della malattia in Europa e in
Italia. Una subdisciplina orientata interdisciplinarmente.
2 Corpo, salute e stili di vita: oltre i dualismo cartesiano; società somatica e controllo del corpo; le
rappresentazioni collettive della salute; l’analisi sociologica degli stili di vita.
3. La malattia tra medicina, persona e società; paradigmi medici della malattia; malattia e società: i
paradigmi macrosociologici; malattia e persona: i paradigmi microsociologici.
4. Alla ricerca della salute: i percorsi di cura del malato; da persona a paziente tra identità e ruolo sociale;
l’iceberg della malattia ed il comportamento del malato; i modelli esplicativi del comportamento del malato;
l’importanza delle reti sociali; le storie di malattia.
5. La clinica tra esperienza e narrazione: diagnosi, terapia, prognosi e guarigione; la relazione professionistapaziente: i diversi modelli di analisi.
6. Malattie croniche, disabilità e salute mentale; il concetto di handicap come costruzione sociale; dolore,
morte e terapie palliative.
7. Il lavoro di cura nella famiglia e nella comunità; il ruolo della famiglia; la community care; il problema
dell’integrazione socio-sanitaria.
8. I servizi sanitari come organizzazioni complesse: l’evoluzione storica dell’ospedale e la sua analisi
sociologica; l’ospedale come subcultura professionale.
9. Le professioni nelle organizzazioni sanitarie: l’analisi dei processi di professionalizzazione; la professione
medica dalla dominanza alla managerializzazione.
10. Le disuguaglianze di salute nell’era della globalizzazione: cause delle disuguaglianze di salute; strategie
di riduzione delle disuguaglianze; la salute delle nazioni.
11. Società multietnica, differenze culturali e servizi sanitari: etnie e salute nella società multietnica: modelli
di integrazione; i servizi sanitari di fronte alle differenze culturali.
2
12. Biomedicina e sistemi sanitari nelle società industriali: tre periodi storici. La professionalizzazione della
biomedicina: dal pluralismo sanitario alla prevalenza del paradigma biomedico.
13. Una tassonomia dei sistemi sanitari nell’epoca d’oro della dominanza medica: il modello di mercato delle
assicurazioni private, il modello delle assicurazioni sociali obbligatorie e il modello a servizio sanitario
nazionale.
14. Il secondo periodo: le “grandi sfide” delle riforme. Sistemi sanitari e sistemi di salute. La sfida
dell’iperspecificità: iatrogenesi e nuovo complesso sanitario industriale. La sfida inflattiva: dalla crisi fiscale
al razionamento delle risorse. La sfida consumerista: libertà di scelta e modelli di partecipazione del
cittadino. La sfida epidemiologica e l’efficacia dei sistemi sanitari.
15. Il terzo periodo: oltre la dominanza biomedica? Un modello per l’analisi delle riforme sanitarie. Politics
e policy nell’arena delle riforme.
16. Dominanza professionale, deprofessionalizzazione, proletarizzazione e segmentazione professionale.
Giurisdizioni professionali, tipi di controllo occupazionale ed equilibrio di poteri controbilancianti. Un
modello correlazionale per l’analisi d’impatto delle riforme sanitarie.
17. Cinque case-study nazionali: il modello di mercato statunitense e la rivoluzione della managed care.
Origine e sviluppo delle Health Maintenance Organizations (HMO). Gli effetti sulla professione medica e
sul rapporto medico-paziente.
18. Il modello delle assicurazioni sociali tedesco: le difficili geometrie degli equilibri corporativi. Un sistema
policentrico ed un ordine negoziato. Gruppi di self-help e medicine non convenzionali. La variante francese:
l’Assurance maladie. Il fallimento del Plan Juppé: le riforme incompiute.
19. Il modello del servizio sanitario nazionale britannico: le riforme del mercato interno e la clinical
governance. Dal Fundholding ai Primary Care Groups. La sfida delle medicine alternative. La variante
svedese del servizio sanitario nazionale: competizione pubblica e decentramento. Modelli di competizione
pubblica. Mercato pianificato e corporativismo amministrativo.
20. Analisi comparata delle riforme sanitarie: un paradigma tecnocratico emergente. I tre modelli esistono
ancora? Dilemmi e paradossi delle riforme: gli scenari emergenti nelle politiche di welfare..
Parte III. METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (Seminario)
1. I principi fondamentali della ricerca sociale: la ricerca sociale come scienza; i paradigmi della ricerca
sociale; ricerca quantitativa e ricerca qualitativa.
2. Il processo di ricerca: i principali attori coinvolti e le fasi della ricerca sociale: scelta dei problemi e
formulazione delle ipotesi; disegno della ricerca; raccolta dei dati; analisi dei dati e interpretazione dei
risultati; tipologie di studi; teorie, concetti e variabili.
3. Metodi di rilevazione dei dati: questionario, tipologie di questionari, costruzione dei questionari;
intervista qualitativa e tipi di intervista; conduzione dell’intervista. Interviste in gruppo: osservazione e
osservazione partecipante. L’uso dei documenti.
4. Analisi e interpretazione dei dati: analisi quantitativa (analisi univariata e bivariata) e analisi qualitativa
(analisi tematica del contenuto).
5. Elaborazione di un progetto di ricerca (esercitazione).
3
Metodologia d’insegnamento
Il corso si propone di sviluppare sia le conoscenze teoriche che le competenze metodologiche degli studenti
circa la sociologia generale, la sociologia della salute e dei servizi sanitari e gli aspetti essenziali del ciclo
della ricerca sociale. A tal fine, sono previste sia lezioni frontali e discussioni interattive docente-studenti sia
esercizi e lavori in gruppo. Le attività in gruppo accompagneranno, secondo una sequenza cronologica
programmata, lo svolgimento delle lezioni teoriche. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di
elaborare un progetto di ricerca su tematiche socio-sanitarie liberamente scelte.
Testi per l’esame
Testi obbligatori:


Giarelli G. e Venneri E., Persona, medicina e società, Franco Angeli, Milano, 2008.
G. Giarelli, Il malessere della medicina. Un confronto internazionale, Franco Angeli, Milano 2003.
(solo la Parte I e un case-study a scelta della II parte del volume).
Testi consigliati:
I Parte: un testo a scelta tra i seguenti:




Robertson, Elementi di Sociologia, Zanichelli, Bologna, 1992.
Giddens, Sociologia, Il Mulino, Bologna, 1991.
Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna,1997.
Smelser, Manuale di Sociologia, Il Mulino,
Bologna, 1987.
III Parte: un testo a scelta tra i seguenti:


Cipolla C. (a cura di) (1998), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, Milano.
Bailey K.D. (1995), Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.
4