Il Consiglio della classe 5 B, nella riunione del 15 Maggio 2016 ha

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. B
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Il Liceo Carlo Jucci interpreta il proprio mandato istituzionale come il mezzo per realizzare la
crescita personale e sociale di cittadini attivi e consapevoli nel contesto europeo e mondiale; si
propone di realizzare una scuola di tutti e per tutti che fondi il proprio operare sul soggetto in
formazione, assicurandogli piene opportunità di successo attraverso la valorizzazione completa del
potenziale individuale.
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art.2, c.2 del Regolamento dei Licei - DPR n. 89/2010).
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando
la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” (art. 8, c.1 – DPR n.89/2010).
Curriculum orario della classe 5 B del Liceo Scientifico:
n°
Materie
Ore
complessive
su 1
settimana
Ore
complessive
su 33
settimane
1
Ore settimanali
2
3
4
5
1
1
1
1
1
5
165
2
Religione cattolica o attività
alternativa
Lingua e letteratura italiana
5
5
4
4
4
22
726
3
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
15
495
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
15
495
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica (con Informatica)
Fisica
Scienze Naturali (Biologia,
10
Chimica e Scienze della Terra)
11 Disegno e Storia dell'arte
12 Scienze motorie e sportive
3
0
0
6
2
3
0
0
6
2
0
2
3
5
3
0
2
4
5
3
0
2
3
5
3
6
6
10
27
13
198
198
330
891
429
2
2
3
3
3
13
429
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
10
10
330
330
13 Approfondimento
1
1
0
0
0
2
66
154
5082
1
5
6
7
8
9
Ore totali
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe costituita da 23 non ha subito nel corso del quinquennio modifiche strutturali importanti
(27 studenti in classe 1°, un respinto e 3 trasferiti ad altra sezione o ad altra scuola, un nuovo
inserimento in classe 4°).
Del gruppo classe, 17 alunni non hanno mai riportato carenze o sospensione del giudizio nel corso
dei cinque anni.
Nell’ambito della continuità didattica la classe ha avuto l’avvicendamento di insegnanti di Inglese,
Storia dell’Arte, Matematica e Fisica . Dal mese di Aprile 2017 la classe ha affrontato anche il
cambiamento del docente di Scienze Naturali. Tale situazione ha avuto ripercussione sullo
svolgimento del programma e delle prove di verifica.
In particolare questo ultimo anno scolastico il lavoro didattico ha risentito dei ripetuti periodi di
chiusura a causa del sisma, fatto che ha interrotto l’attività didattica e la concentrazione, ha
determinato la necessità di una riduzione dei programmi disciplinari e delle attività extracurricolari.
La classe, nel corso del quinquennio, ha mostrato interesse e partecipazione, ma presenta gruppi ben
distinti all’interno di essa. Un gruppo di alunni/e più motivato, ha seguito con maggior interesse e
partecipazione attiva alle lezioni, dimostrando nel corso degli anni disponibilità all’apprendimento e
impegno allo studio. Si sono tra questi distinti alcuni elementi che hanno pertanto conseguito una
preparazione omogenea, rielaborata ed approfondita, di livello buono ed anche ottimo, altri,
nonostante la disponibilità al dialogo educativo, non sono riusciti a raggiungere pienamente le
competenze più elevate forse a causa di un metodo di studio talvolta troppo orientato ai soli
contenuti ma carente nella necessaria rielaborazione personale. Un altro gruppo non ha mostrato
impegno continuativo, studiando in modo adeguato solo a ridosso delle verifiche, ma le buone
capacità a livello intuitivo e di analisi, hanno permesso, comunque di raggiungere profitti sufficienti
o discreti. Meno brillanti gli esiti in matematica e fisica per le quali discipline la classe ha risentito
dell’avvicendamento degli insegnanti e della necessità di adattarsi a metodologie differenti.
Malgrado ciò anche in queste discipline un gruppo di studenti ha raggiunto competenze elevate e ha
acquisito un metodo ben strutturato
PARTECIPAZIONE A PROGETTI D’ISTITUTO ed ATTIVITA’EXTRACURRICULARI
TERZO ANNO
1. Viaggio di istruzione Ravenna – Ferrara (Rinascimento)
2. Progetto Adotta un Libro con partecipazione agli incontri con l’autore
3. Visita all’Istituto Strampelli
4. Partecipazione alle iniziative della manifestazione Santa Barbara nel Mondo sul tema della
legalità.
QUARTO ANNO
1. Viaggio di istruzione Torino (Risorgimento)
2. Progetto Adotta un Libro con partecipazione agli incontri con l’autore
3. Progetto “Start up”. IMPRESA IN AZIONE. Produzione di una up turistica “ITER RIETI” e
partecipazione alla Fiera di Primavera.
4. Progetto storia “Elettra Pollastrini” per i 70 anni dal voto “Settantesimo dal diritto di voto”.
Incontro con la prof.ssa Gabrielli. Intervista alle “ragazze del secolo scorso”. Patrocinato dal
Comune di Rieti e dalla Prefettura.
5. Corso finanziario con UNICREDIT
6. Partecipazione alle iniziative della manifestazione Santa Barbara nel Mondo sul tema della
legalità
7. Partecipazione all’iniziativa dell’ ASI “RIETINNOVA”
QUINTO ANNO
1. Progetto Festival della Filosofia Modena-Carpi-Sassuolo sul tema “Agonismo (dalla grecità
agonale all’elogio del fallimento”
2. Viaggio di istruzione: Berlino
3. Partecipazione alle iniziative della manifestazione Santa Barbara nel Mondo sul tema della
legalità. Incontro con l’autrice Agnese Moro per la presentazione del libro “Un uomo così”
nell’ambito del convegno “Un ricordo del grande statista: tra pubblico e privato”
4. Incontro con la regista Francesca La Matia e visione del film-documentario “La Memoria
che resta” sul ventennio fascista, la Resistenza, la Liberazione.
5. Incontro con Franco Perlasca fondatore della fondazione Giorgio Perlasca, nell’ambito della
Giornata della Memoria 2017.
6. Partecipazione alla giornata “Anni di Piombo” organizzata dal Comando Regionale
dall’Arma dei Carabinieri .
7. Partecipazione al convegno “Recupero e valorizzazione dell’Istituto Strampelli”.
8. Partecipazione agli incontro di orientamento universitario organizzati dalla scuola e dagli
Atenei universitari.
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
La classe ha effettuato una simulazione di Prima Prova (Italiano) in aprile; due simulazioni di Terza
Prova, entrambe di tipologia B, dove le discipline coinvolte sono state nella prima simulazione:
fisica, inglese, storia dell’arte, storia e latino e nella seconda scienze, inglese, storia dell’arte,
filosofia e latino. Nel mese di Maggio verrà svolta la simulazione della seconda prova d’esame
(Matematica).
Il consiglio di classe ai fini della preparazione alla terza prova d’esame, nel corso del triennio, ha
affrontato le diverse tipologie (strutturate e semi-strutturate); visti i risultati ottenuti ha individuato
la tipologia B come la più idonea. Si fa riferimento all’ allegato contenente il plico testuale delle
due simulate di Terza Prova.
STRUMENTI DI VERIFICA
Le prove scritte, orali e strutturate sono state valutate in base alle relative griglie di valutazione
inserite nel POF. Il processo valutativo ha tenuto conto sia del profitto riportato nelle singole prove,
sia del comportamento, della partecipazione, del metodo di studio e degli eventuali progressi
rispetto alle competenze pregresse. Le suddette griglie vengono allegate al presente documento
PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO
RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa Teresa Bulgaro
LIBRO DI TESTO: TUTTI I COLORI DELLA VITA, VOLUME UNICO,
SOLINAS, SEI
ALTRI SUSSIDI: Filmati, Opuscoli, Audiovisivi, Testi Sacri di varie Religioni,.
Encicliche, Giornali, Documenti, Testi di Diritto Canonico,
Testi di Diritto Civile, Documenti del Magistero,
FINALITA’ ISTITUZIONALI DELLA DISCIPLINA E OBIETTIVI DIDATTICI
Ricerca e rielaborazione personale dei significati dell’esistenza, nell’incontro con l’esperienza
religiosa. Alla molteplicità di interrogativi teoretici che investono la problematica religiosa fa
riscontro sul piano esistenziale una pluralità di atteggiamenti di vita che si rifanno a comprensioni
del reale obiettivamente contrapposto. Tali atteggiamenti sono riassumibili attorno a due prese di
posizione fondamentalmente irriducibili.
La prima è rappresentata dal processo di crescente secolarizzazione che connota gran parte della
società contemporanea specialmente occidentale.
La seconda è costituita dal persistere da forme diffuse di religiosità dai risvolti sia carismatici sia
istituzionalizzati.
Tra gli obiettivi l’alunno deve:
- saper contestualizzare storicamente gli eventi e problematizzarli nella duplice prospettiva
della stabilità e del mutamento; (conseguito da tutti)
Altri obiettivi della disciplina:
- saper comprendere una varietà di messaggi orali e scritti, verbali e non verbali, finalizzati
alla corretta decodificazione della informazione e alla libera espressione creativa
(conseguito da alcuni)
- motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita, dalla
nascita al suo termine. (conseguito solo da alcuni)
CONTENUTI
DELLE
LEZIONI,
DELLE
UNITA’
DIDATTICHE
O DEI MODULI PREPARATI
PER
L’ESAME
ED
ORE
IMPIEGATE
EVENTU
ALI
ALTRE
DISCIPLI
NE
COINVO
LTE
FILOSOFI
A
AREA ETICA
STORIA
- IL MATRIMONIO: CIVILE ITALIAN
O
E RELIGIOSO
BIOLOGI
- LA BIOETICA
- FONDAMENTI
DELLA A
DISCIPLINA
- TRATTAZIONE
SPECIFICA DI ALCUNI
ARGOMENTI :
-DAL PUNTO
MEDICO,
-DAL PUNTO
GIURIDICO,
-DAL PUNTO
ETICO.
DI
VISTA
DI
VISTA
DI
VISTA
LA
DICHIARAZIONE
UNIVERSALE DEI DIRITTI
DELL’UOMO
LA
DICHIARAZIONE
UNIVERSALE DEI DIRITTI
DEL
FANCIULLO
LA
COSTITUZIONE ITALIANA A
CONFRONTO .
E. LA COSCIENZA,
F. LA LIBERTA’
G. LA LEGGE
ORE IMPIEGATE : 14
CONOSCE
NZE,COMP
ETENZE,
CAPACIT
A’
CRITERI
O
DI
SUFFICI
EN
ZA
TIPOLOGIA
DELLE PROVE
UTILIZZATE
PER LA
VALUTAZIONE
SAPER
INDIVIDU
ARE
NELLA
PROPRIA
IDENTITA’
UMANA,
LA
DIMENSIO
NE
RELIGIOS
A E CON
ESSA LA
CONDIZIO
NE
DI
OPERARE
DELLE
SCELTE
CONOSCENZA
MINIMA
DEL
CONTESTO
STORICO
,
CULTURALE E
DOTTRIN
ALE
TESTS,
INTERROGAZIONI,
DIBATTITI,
LETTURA
IN
CLASSE
DI
QUOTIDIANI
ITALIANO SAPER RILEVARE,
ATTRAVERSO IL
AREA STORICA STORIA
FILOSOFIA CONFRONTO
DEI DOCUMENTI,
H. DOTTRINA
L’INCIDENZA DEL
SOCIALE
CRISTIANESIMO E
DELLA CHIESA
DELLA
SUA
I. DEL
DOTTRINA
NELLA
CRISTIANESIMO
STORIA
J. LEGGI RAZZIALI
ANTICA,
K. ENCICLICHE
MODERNA,
E
L. CONCORDATO
CONTEMPORANEA
M. STORIA
DEI
CAPACITA’
DI
COLLOCARE
OPPORTUNAMENTE
IL
TESTO
REGLIGIOSO
NEL
MOMENTO
STORICO
-LEZIONI DEGLI
ALUNNI
-LETTURA
DOCUMENTI
STORICI
-RICERCA
INTERNET
-LETTURA
ENCICLICHE
QUIZ A RISPOSTE
MULTIPLE
PAPI
DEL
NOVECENTO
N. LA CHIESA TRA
LA
GUERRA E
LA PACE
ORE
8
IMPIEGATE:
AREA
DOTTRINALE
PROPOSTA
DEI
FONDAMENTALI
DOGMI
DELLA DOTTRINA
CRISTIANA
ORE
6
IMPIEGATE:
CONSIDERARE IL
FATTO RELIGIOSO
NELLA
SUA
DIMENSIONE
OGGETIVA
E
STORICA
INTERROGAZIONI
PROVE ORALI
MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
Prof. Stefano Metitieri
1. Imprenditore e attività imprenditoriale
- L’ imprenditore
- I caratteri dell’attività imprenditoriale
- L’azienda.
2. Lavoro subordinato e autonomo
- Il lavoro subordinato: caratteri principali
- Il lavoro autonomo: caratteri principali
3. Le società in generale
- Nozione e requisiti essenziali
4. Le società di persone
- La società semplice
- La società in nome collettivo
- La società in accomandita semplice
5. Le società di capitale
- La società per azioni
- La società a responsabilità limitata
- La società in accomandita per azioni
6. Le società cooperative
- Caratteri principali
Argomenti da svolgere presumibilmente dopo il 15 maggio
7. I titoli di credito
- Generalità
- La cambiale
- L’assegno bancario
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof.ssa Anna Rita Lucarini
Giacomo Leopardi ( vita, opere e pensiero)
Dalle Lettere:
“Sono così stordito del niente che mi circonda…”
“Lettera al padre”
Dalle “Operette morali”:
- “Dialogo della Natura e di un Islandese”;
Dai “Canti”:
“L’infinito”; “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “A sé stesso”; “La ginestra o il
fiore del deserto”.
Dallo Zibaldone:
"La teoria del piacere", “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “Ricordanza e poesia”,
“Indefinito e infinito”, “La rimembranza”, “Indefinito e poesia”
-Età postunitaria:
La scapigliatura
Verismo italiano
Rapporti con il naturalismo francese.
Giovanni Verga ( vita, opere e pensiero)
- “I “vinti” e la fiumana del progresso” ( da “ I Malavoglia”, Prefazione);
- “L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato”
Dalle “Novelle”:
“Fantasticheria”; “ Nedda”; “L’amante di Gramigna”; “Rosso Malpelo”; “La lupa”; “La roba".
Il Decadentismo (visione del mondo decadente, poetica, tecniche espressive, temi e miti, poesia simbolista)
Gabriele D’Annunzio ( vita, opere e pensiero)
Da “Il piacere”: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”.
Dalle “Laudi”: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “ Il vento scrive”; “I Pastori”; “Nella belletta”;
“La sabbia del tempo”
Giovanni Pascoli ( vita, opere e pensiero)
Da “Il fanciullino”: “ Una poetica decadente”.
Dalle poesie:
“Novembre”; “X Agosto”; “ La vertigine”; “Lavandare”; “Il gelsomino notturno”; “L’assiuolo”;
“Temporale”; “Il lampo”; “Il tuono”; .
L’età Giolittiana (l’ideologia, le riviste, editoria, giornalismo, ribellismo, le Avanguardie, il Futurismo, I
Crepuscolari)
Il futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del Futurismo”,“Manifesto tecnico della letteratura futurista”;
“ Bombardamento ” da “Zang tumb tuuum”.
Aldo Palazzeschi: “E lasciatemi divertire”
I Crepuscolari
Guido Gozzano: “L’amica di nonna Speranza” I, 1-14; “Cocotte” vv. 67-72
Italo Svevo ( vita, opere e pensiero)
Da “La coscienza di Zeno”: “La morte del padre”, “La morte dell’antagonista”, “Psico-analisi”.
Da “Senilità”: “Il ritratto dell’inetto” ( cap. I); “ La trasfigurazione di Angiolina” ( cap. XIV).
Luigi Pirandello ( vita, opere e pensiero)
Dalle “Novelle per un anno”: " Ciaula scopre la luna";“ Il treno ha fischiato”.
- Il teatro: il teatro grottesco. Il teatro nel teatro: “Enrico IV”; “sei personaggi in cerca di autore”; “Questa
sera si recita a soggetto”.
- I Romanzi: L’Esclusa, il Fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno e
centomila.
Da “L’Umorismo”: Un’arte che scompone il reale”.
-Tra le due guerre
Giuseppe Ungaretti (vita, opere e pensiero)
Da “L’allegria”:
“In memoria”; “Il porto sepolto”; “Veglia”; “I fiumi”; “Fratelli”; “Sono una creatura”; “San Martino del
Carso”; “Commiato”; “Natale”; “Soldati”; “Mattina”; “Non gridate più”, “Destino”, ”Peso”, “Dannazione”,
“Pellegrinaggio”, Preghiera”, La madre”.
Umberto Saba ( vita, opere e pensiero)
Dal “Canzoniere”:
”A mia moglie”;”Goal”;”La capra”;”Amai”;”Ulisse”;”Trieste”, “Città vecchia”.
PROGRAMMA DA SVOLGERE
Eugenio Montale ( vita, opere e pensiero)
Da “Ossi di seppia”:
“I limoni”; “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho
incontrato”; “Cigola la carrucola del pozzo”.
Da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”; “La casa dei doganieri”.
Cesare Pavese
Alberto Moravia
“ L’Indifferenza di Michele”, da “ Gli indifferenti”, cap. III.
“ Definizione della noia”, da “ La noia”, Prologo.
Pier Paolo Pasolini
“ Degradazione e innocenza del popolo”, da “Una vita violenta”, parte II.
Modulo di Letteratura contemporanea
Modulo di Letteratura e musica
Dante Alighieri
“La Divina Commedia”: “Il Paradiso”:
Canti: I- III- VI -XI – XVII - XXXIII.
LINGUA E CULTURA LATINA
Prof.ssa Anna Rita Lucarini
Contenuti :
- L’età Giulio - Claudia
Fedro : la favola
Seneca :
- dal: “ De brevitate vitae”:
“ La vita è davvero breve?” (1, 1-4 ) ( Latino);
“Il valore del passato” ( 10, 2-5) (Italiano);
7,5 (latino);
6, 3-4 (latino)
- dalle “Epistulae ad Lucilium”:
“ Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” (1 ) ( Italiano);
“ Gli schiavi” ( 47, 1-4; 10-11) (Italiano);
47,17 (latino);
“Un naufragio volontario” (53,1-8) (italiano);
“Di ogni piacere, il meglio è alla fine” (12, 1-5) (italiano).
- dalla Consolatio ad Helviam matrem :
“Seneca conforta la pripria madre” (14; 15, 1-2; 17; 18, 1-5) (italiano)
Lucano: l’epica;
 Dal Bellum Civile:
“Il proemio” (I, vv. 1-32; 33-66) (italiano);
“I ritratti di Pompeo e Cesare” (I, vv. 129-157) (italiano)
Persio: la satira;
 Dalle Satire:
“La satira, un genere contro corrente” (I, 13-40; 98-125) (italiano)
Petronio:
- dal “Satyricon”:
“Trimalchione entra in scena” (32-33) (italiano);
“Riflessioni sulla morte” (34) (italiano);
“Trimalchione fa sfoggio di cultura” (50, 3-7) (italiano);
“ La matrona di Efeso” ( 110, 6-112) ( Italiano).
- Dall’età dei Flavi al principato di Adriano
Marziale: l’epigramma;
- dagli “ Epigrammata”:
“Una poesia che “sa di uomo”; (X, 4) ( Italiano);
“Un libro “a misura” di lettore” ( X,1) (Latino);
“ Matrimoni di interesse” ( I, 10; X, 8; X, 43) ( Italiano);
“ Guàrdati dalle amicizie interessate” ( XI,44) (Latino);
“ Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie” (III,26) (Italiano);
“La “bella” Fabulla” (VIII, 79) ( Italiano);
“Vivi oggi” (I,15) (italiano)
Quintiliano:
- dalla “Institutio oratoria”:
“Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore” (prooemium, 9-12) (italiano);
“Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale” (I,2,1-2; 4-8) (italiano);
“ Vantaggi dell’insegnamento collettivo” ( I,2, 18-22) ( Italiano);
“Il maestro ideale” (II,2.4-8) (latino);
“ Severo giudizio su Seneca ” (X,1, 125-131) (Italiano).
- L’età di Traiano e Adriano
Giovenale:
- da “Satira”:
“ Il manifesto poetico di Giovenale” ( I, vv.22-39; 147-171) ( italiano);
“Chi è povero vive meglio in provincia” (III, 164-189) (italiano);
“Contro le donne” (VI, vv. 82-113; 114-124) (Italiano).
Plinio il Giovane:
 Dalle Epistulae:
“L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” (VI, 16,4-20) (italiano).
Tacito:
- dall’”Agricola”:
“La prefazione” (3) (Italiano);
“Il discorso di Càlgaco” ( 30-31,3) (Italiano);
- dalla “Germania”:
“La famiglia” (18-19) (italiano)
- dalle “Historiae” : “La scelta del migliore” (I, 16) (Italiano);
- dagli “Annales”:
“Nerone e l’incendio di Roma” (XV,38-39) (Italiano);
“La persecuzione dei cristiani” ( XV, 44, 2-5) ( Italiano).
- L’età degli Antonimi
Apuleio:
- dalle “Metamorfosi”:
“Il proemio e l’inizio della narrazione” (I, 1-3) (Italiano);
“Lucio diventa asino” (III, 24-25) (Italiano);
“La preghiera a Iside” (XI, 1-2) (Italiano);
“Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio” ( XI, 13-15) (Italiano);
- dalla “Fabula di Amore e Psiche”:
“Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca” (IV, 28-31) (Italiano);
“La trasgressione di Psiche” (V, 22-23) (Latino);
“La prima prova imposta da Venere a Psiche” (VI,10) (Italiano);
“Psiche è salvata da Amore” ( VI,20-21) (Italiano).
STORIA
Prof.ssa Soave Miccadei
Libri di testo: Fossati, Luppi, Zanette, “Storia Concetti e connessioni” vol. 2 e 3, edizioni
scolastiche
- Letture di altri testi: V. Foa Questo Novecento
- Sitografia storiografica: La Storia Siamo Noi, Istituto Luce, Rai Storia
L’Italia liberale e la crisi di fine secolo:
-
l’età della Sinistra Storica
l’età crispina
i Governi nella crisi di fine secolo
La nascita dei Partiti di Massa
-
La nascita delle socialdemocrazie
-
La Seconda Internazionale (1889-1914)
-
L’affermarsi del Revisionismo e del Riformismo
-
Il Movimento Operaio e la nascita del Partito Socialista Italiano
-
Il P.S.I. tra Riformismo e Massimalismo (1904-1919)
L’Italia Giolittiana
• Le riforme di Giolitti e la loro incidenza sociale
• Il trasformismo “Diacronico”, gli interlocutori del sistema giolittiano, i Clerico-Moderati e i
Socialisti Riformisti
• La svolta nella politica estera, la Guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano
Il rapporto Stato Chiesa: dalla legge delle Guarentigie (1871) ai Patti Lateranensi
(1929)
• L’astensionismo dei Cattolici
• La Rerum Novarum (1891), la dottrina sociale della terza via tra Liberalismo e Socialismo
• Il patto Gentiloni
• L’abrogazione del Non Expedit durante il pontificato di Benedetto XV
• La nascita del Partito Popolare (1919)
• I Patti Lateranensi (1929)
Politica Internazionale
• La Realpolitik di Bismarck e la politica dell’equilibrio, il Congresso di Berlino (1878)
• La Weltpolitik di Guglielmo II, il nuovo corso in politica interna ed estera
• L’Europa verso la Prima Guerra Mondiale
• Le crisi marocchine e le guerre Balcaniche
L’età della catastrofe
• La Grande Guerra (1914-1918)
• L’attentato di Sarajevo
• Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea
• L’Italia dalla neutralità all’intervento
• La svolta del 1917, il ritiro della Russia, l’intervento degli Stati Uniti, la disfatta di
Caporetto
• I 14 punti di Wilson
• I trattati di pace e la nuova carta geopolitica
Dalla Rivoluzione Liberal-Democratica di Febbraio alla Rivoluzione Socialista e
proletaria di Ottobre
• Il dualismo del potere nel 1917 e nel 1918 (Duma-Soviet e Assemblea Costituente/Bolscevichi)
• Dalla dittatura dei soviet alla dittatura del PCUS
• La Terza Internazionale
• La guerra civile
• La politica economica, dal Comunismo di guerra alla NEP
• Il Marxismo-Leninismo
• Lo Stalinismo, dalla dittatura del Partito alla dittatura personale
• Dalla Rivoluzione permanente alla Rivoluzione in un solo Paese
• La Pianificazione Economica
L’Europa tra le due guerre
• Le conseguenze economiche e le trasformazioni sociali del Primo Conflitto Mondiale
• Il Biennio Rosso
• Il fallimento dell’ipotesi rivoluzionaria
• Il dopoguerra in Italia e in Germania
• Il crollo della Borsa di Wall Street (la grande crisi del 1929), le conseguenze politiche ed
economiche negli USA e in Europa
• Roosevelt e il New Deal
Dalla crisi dello Stato Liberale (1919-1922) alla fase “legalitaria” del Fascismo. Dal
delitto Matteotti alla Dittatura
• La politica economica e sociale del Fascismo
• La Conciliazione con la Chiesa
Dalla crisi della Repubblica di Weimar alla Costituzione del Terzo Reich
Programma svolto presumibilmente dopo il 15 Maggio
• La politica Internazionale
• Il riarmo della Germania
• L’Appeasement e il fallimento delle diplomazie
• Dalla Conferenza di Stresa (1935) alla Conferenza di Monaco (1938)
• La guerra civile spagnola (1936-1939), dalla Repubblica al Franchismo
• La guerra civile nel contesto europeo
• Gli schieramenti ideologici contrapposti
• L’asse Roma-Berlino (1936), il Patto D’Acciaio (1939), la crisi della sicurezza collettiva
La seconda Guerra Mondiale: le origini del conflitto e i sistemi di alleanze
• L’Italia dalla non belligeranza all’entrata in guerra a fianco del Reich
• L’entrata in guerra degli Stati Uniti
• L’apocalisse di Stalingrado (1942-1943)
• La sconfitta della Germania e del Giappone
• I trattati di pace e le conferenze interalleate
Didattica breve relativa alla “Guerra Fredda”
• “La cortina di ferro” della nuova Europa
• La “dottrina Truman” del contenimento
• Anticomunismo e ricostruzione, piano Marshall (1947)
Didattica breve relativa alla Storia d’Italia
• Dalla caduta del Fascismo (25 Luglio 1943) alla Resistenza
• Dalla Liberazione alle elezioni per l’Assemblea Costituente (2 Giugno 1946)
FILOSOFIA
Prof.ssa Soave Miccadei
Libro di testo: Luppi, Cioffi; “Il discorso filosofico”
- Letture tratte da altri testi, distribuite in
fotocopie
- Utilizzo di sussidi didattici informatici: DVD “IL CAFFÈ FILOSOFICO” : Kant,
Hegel, Marx ( la filosofia raccontata dai filosofi )
Introduzione al percorso svolto
I Filosofi e i Percorsi Didattici sono rappresentativi delle tappe più significative della ricerca
filosofica e sono stati analizzati secondo le Indicazioni Nazionali, nel contesto di una didattica per
competenze.
La Filosofia ritorna nell’agorà: partecipazione al Festival della filosofia di Modena sul tema
“agonismo”
Kant
Il trittico criticista

Critica Ragion Pura

Critica Ragion Pratica

Critica della Facoltà di Giudizio
Hegel
1. Gli scritti teologici-giovanili: Pantragismo
2. La Fenomenologia: l’itinerario della coscienza e la storia dello spirito.
(approfondimento antologico la figura della servitù-signoria e la coscienza
infelice)
3. Il sistema hegeliano delle scienze filosofiche: Logica, Filosofia della natura e
Filosofia dello spirito
Contesto: reazione all'hegelismo
Destra e Sinistra hegeliane
•
Caratteri generali
Feuerbach
• La religione come alienazione
• La critica ad Hegel
• Una nuova Antropologia
Marx
•
Marx critico di Hegel
•
Dall’emancipazione politica all’emancipazione umana
•
Il concetto di alienazione
•
La concezione materialistica della storia
•
Marx critico del socialismo utopistico
•
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
•
Le fasi della futura società comunista
•
Il capitalismo come mondo di merci:
- La definizione di merce
- Il feticismo delle merci
- profitto e sfruttamento della forza lavoro
Critica e rottura del sistema hegeliano
Schopenhauer un filosofo controcorrente
•
La filosofia del pessimismo
•
Il bisogno metafisico
•
“Il mondo come rappresentazione”
•
L’Enigma della Volontà
•
Le vie di liberazione dal Dolore universale
Kierkegaard pensatore, cristiano esistenziale
•
La centralità dell’esistenza
•
Il singolo come categoria
•
Gli stadi dell’esistenza
•
L’angoscia come possibilità del peccato e come categoria
- la soggettività è verità
•
Dalla disperazione alla fede
•
Il Cristianesimo come paradosso e come scandalo
Nietzsche
•
Il senso tragico del mondo: il rifiuto del classicismo
•
L’influenza di Schopenhauer e di Wagner
•
I due impulsi della grecità: Apollineo e Dionisiaco
•
La decadenza occidentale
•
La filosofia del mattino e la “Gaia Scienza” (lo spirito libero)
•
Il nichilismo come perdita di senso del mondo: la morte di Dio
•
La filosofia del “meriggio”: l’oltreuomo, l’eterno ritorno dell’uguale e la volontà di potenza
(i tre insegnamenti di Zarathustra)
•
la tre metamorfosi, la visione e l'enigma (da Così parlò Zarathustra pp 211 -216)
-
la filosofia del Martello: la morale dei signori e degli schiavi
(Al di là del Bene e del Male pp. 218 -219)
•
La trasvalutazione dei valori
Il Positivismo come orientamento filosofico
I caratteri generali: che cosa è il Positivismo, origine del termine, i principi fondamentali
LINGUA INGLESE
Prof.ssa Monia Angelucci
RIPASSO GENERALE DI GRAMMATICA
LITERARY KIT:
Literary genres and terms
pp. A2-A4, A11-A14, A23-A24
ROMANTICISM:
William Wordsworth
Lyrical Ballads:
pp. A244-A245
The Preface: The Subject Matter and the Language of Poetry
pp. A248
I wondered Lonely as a Cloud
pp. A249
Samuel Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner: The Albatross
pp. A253-258
Mary Shelley
Frankenstein: The Creation
pp. A284-287
THE VICTORIAN AGE:
Empire and social Change
pp. A315-322
The individual and society: The Past-The Present
pp. A326-327
Charles Dickens
Oliver Twist: Before the Board
pp. A337-341
The Aestheticism: Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray: The Studio
pp. A352-357
THE 20TH CENTURY: THE AGE OF EXTREMES
Modernism: advent, themes, literary techniques, WWI, WWII
pp. B3-12
From trenches to drones: the only effect is death (of innocents) pp. B58-59
James Joyce
Dubliners: Eveline
Ulysses: Breakfast in Bed
Virginia Woolf
Mrs. Dalloway: A Walk through the Park
George Orwell
1984: A Cold April
CLIL DI SCIENZE:
DNA FORENSICS: AN ARCHEOLOGICAL CASE
ICE FORMATION
ATTIVITÀ DI LABORATORIO:


pp. B41-47
pp. B48-52
pp. B31-B37
pp. B77-80
(fotocopia)
p. A262
FILM IN LINGUA
JANE EYRE (1996, F. Zeffirelli)
SUFFRAGETTE (2015, S. Gavron)
ATTUALITÀ (BBC News)
Brexit: Jo Cox, 23rd June referendum, article 50: Theresa May and Donald Tusk.
MATEMATICA
Prof.ssa Anna Rita Fagiolo
LIBRO di TESTO: Lineamenti. Math (edizione blu) di Barboncini, Manfredi, Fragni (Vol. 5 – ed.
Ghisetti e
Corvi)
PREMESSE
Funzioni reali di variabile reale: richiami sulla definizione di funzione, funzioni iniettive e
suriettive, pari e dispari, dominio e codominio delle funzioni matematiche.
LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
Limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o all’infinito –Funzioni
continue e
calcolo dei limiti- Limiti delle funzioni razionali intere e fratte – Limiti notevoli – Forme
indeterminate – Discontinuità delle funzioni – Proprietà delle funzioni continue: teoremi di
Weierstrass, Bolzano e dei valori intermedi (solo enunciati)
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione di derivabilità in un punto e significato geometrico – Punti stazionari – Punti di
non derivabilità – Continuità delle funzioni derivabili – Derivate fondamentali e teoremi sul
calcolo delle derivate: somma algebrica, prodotto, quoziente, funzione composta, funzione
inversa – Derivate di ordine superiore al primo.
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Teorema di Rolle – Teorema di Lagrange (enunciati e significato geometrico) – Teorema di
De L’Hopital (enunciato).
MASSIMI, MINIMI E FLESSI
Definizione di massimo e minimo relativo – Ricerca di massimi e minimi relativi ed assoluti Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
STUDIO DI FUNZIONI
Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui – La funzione derivata prima – Schema generale per
lo studio di una funzione – Grafici deducibili dal grafico di f(x) – Dal grafico di una funzione
a quello della sua derivata e viceversa.
INTEGRALI INDEFINITI
Integrale indefinito e sue proprietà – Integrazioni immediate – Integrali di funzioni razionali
fratte con denominatore di secondo grado – Integrazione per parti – Integrazione per
sostituzione
INTEGRALI DEFINITI
Introduzione intuitiva al concetto di integrale definito – proprietà degli integrali definiti – Teorema
di Torricelli-Barrow – Area della parte di piano limitata dal grafico di due funzioni – Volume dei
solidi di rotazione – Integrali impropri.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Equazione differenziale a variabili separabili; Equazioni differenziali lineari del primo ordine.
Verifica che una funzione è soluzione di un’equazione differenziale assegnata.
ANALISI NUMERICA
Ricerca approssimata degli zeri di una funzione: metodo di bisezione.*
RIPASSO CALCOLO COMBINATORIO E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ*
Permutazioni, disposizioni, combinazioni - Coefficiente binomiale e sue proprietà - Binomio di
Newton-Teoremi sulla probabilità e sulla probabilità condizionata -Teorema di Bayes - Problema
delle prove ripetute
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO*
Gli argomenti con asterisco sono da svolgere dopo il 15 maggio
FISICA
Prof.ssa Anna Rita Fagiolo
LIBRO DI TESTO: L’Amaldi per i licei scientifici di Ugo Amaldi (vol. 3 – ed. Zanichelli)
FENOMENI DI ELETTROSTATICA
Il condensatore – La capacità di un condensatore – I condensatori in serie e in parallelo.
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
L’intensità della corrente elettrica – I generatori di tensione e i circuiti elettrici – La prima legge di
Ohm – I resistori in serie e in parallelo – Le leggi di Kirchhoff – La trasformazione dell’energia
elettrica – La forza elettromotrice
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm – La dipendenza della resistività dalla
temperatura – Carica e scarica di un condensatore
FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
La forza magnetica e le linee del campo magnetico – Forze tra magneti e correnti – Forze tra
correnti – L’intensità del campo magnetico – La forza magnetica su un filo percorso da
corrente – Il campo magnetico di un filo percorso da corrente - Il campo magnetico di una
spira e di un solenoide
CAMPO MAGNETICO
La forza di Lorentz – Forza elettrica e magnetica – Il moto di una carica in un campo
magnetico uniforme – Il flusso del campo magnetico – La circuitazione del campo
magnetostatico – Le proprietà magnetiche dei materiali
L’INDUZIONE ELETTRODINAMICA
La corrente indotta – La legge di Faraday – Neumann – La legge di Lenz – L’autoinduzione e
la mutua induzione *
LE EQUAZIONI DI MAXWELL
Il campo elettrico indotto – Il termine mancante – Le equazioni di Maxwell e il campo
elettromagnetico – Le onde elettromagnetiche *
Gli argomenti con asterisco sono da svolgere dopo il 15 maggio
SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Silvana Coruzzi
LIBRI di TESTO:
Dimensione Chimica (Edizione verde) di Vito Posca (Vol. Reazioni Chimiche e
organica)
Casa Editrice G. D'Anna
Scienze della Terra di C. Pignocchino Feyles
Chimica
Editore S.E.I.
CHIMICA GENERALE
1. ELETTROCHIMICA
Reazioni di ossidoriduzione: concetti generali, significato di semireazione e bilanciamento di
reazioni redox in forma molecolare, ionica (in ambiente acido e basico) e dismutazione. Tendenza
degli elementi alla riduzione e all’ossidazione.
CHIMICA ORGANICA
1. COMPOSTI ORGANICI
Proprietà dell'atomo di carbonio; Formule di struttura: di Lewis, razionali e topologiche; Isomeria
di struttura e stereoisomeria; Reattività: reazione omolitica ed eterolitica, reagenti elettrofili e
nucleofili.
2. IDROCARBURI
Alcani e Cicloalcani Ibridazione sp3 del carbonio; Formule molecolari e nomenclatura; Isomeria
di struttura e conformazionale; Proprietà fisiche; Reazioni di combustione e alogenazione
(sostituzione radicalica).
Alcheni Ibridazione sp2 del carbonio; Formula molecolare e nomenclatura; Isomeria di posizione,
di catena e geometrica; Proprietà fisiche; Reazioni di idrogenazione e di addizione elettrofila (
regola di Markovnikov). Alchini
Ibridazione sp del carbonio; Formula molecolare e
nomenclatura;Proprietà fisiche; Reazioni di idrogenazione e di addizione elettrofila.
Idrocarburi aromatici Caratteri distintivi; Struttura del benzene.
3. DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
Alcoli Gruppo funzionale ossidrile; Formula molecolare e nomenclatura; Classificazione;
Proprietà fisiche; Reazioni: sintesi e sostituzione nucleofila . Alcoli polivalenti o polioli: il
glicerolo o glicerina
Aldeidi e chetoni Gruppo funzionale carbonile; Formula molecolare e nomenclatura; Proprietà
fisiche; Reazioni: sintesi, addizione nucleofila, riduzione e ossidazione (reattivo di Fehling).
Acidi carbossilici Gruppo funzionale carbossilico; Formula molecolare e nomenclatura; Proprietà
fisiche e chimiche (acidità); Derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi(sostituzione
nucleofila); Acidi carbossilici polifunzionali: acido lattico e piruvico.
Ammine Gruppo funzionale amminico; Formula molecolare e nomenclatura delle ammine
alifatiche.
4. BIOMOLECOLE
Carboidrati Caratteri distintivi; Monosaccaridi: proiezioni di Fischer, proiezioni di Haworth;
Legame glicosidico; Disaccaridi e Polisaccaridi ( struttura chimica e funzioni biologiche).
Lipidi Classificazione e distinzione. Legame estere. Trigliceridi: reazione di idrogenazione,
reazione di idrolisi alcalina e azione detergente del sapone; Fosfolipidi; Cere; Steroidi: colesterolo,
acidi biliari, ormoni sessuali e cortico-surrenalici; Vitamine liposolubili.
Amminoacidi
e
proteine
Amminoacidi:
classificazione
e
chiralità.
Enzimi:classificazione,meccanismo di azione e specificità; Peptidi: legame peptidico; Proteine:
classificazione, strutture ( primaria, secondaria, terziaria e quaternaria);
Acidi nucleici Composizione chimica dei nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici. Struttura e
funzioni del DNA e degli RNA.
SCIENZE DELLA TERRA
1. DAI FENOMENI SISMICI AL MODELLO INTERNO DELLA TERRA
Come si studia l’interno della Terra; le superfici di discontinuità; Il modello della struttura interna
della Terra; Calore interno e flusso geotermico; Campo magnetico terrestre.
2. TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia; La teoria della deriva dei continenti; La teoria
dell’espansione dei fondali oceanici; La teoria della tettonica delle zolle; I margini divergenti,
convergenti e conservativi;
Il motore della tettonica delle zolle.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Elisabetta Nisio
Neoclassicismo : Caratteri generali. Canova. David.
Preromantici : Goya
Romanticismo : Caratteri generali. Gericault. Delacroix. Friedrich. Turner.
Constable.
Realismo :Caratteri generali. Courbet. Manet. Degas.
Impressionismo : Caratteri generali. Monet. Renoir.
Postimpressionismo : Seurat. Van Gogh. Cézanne. Gauguin.
Art Nouveau : Caratteri generali
Simbolismo : Caratteri generali. Klimt. Munch.
Espressionismo : Caratteri generali. Matisse. Schiele.
Cubismo : Caratteri generali. Picasso.
Futurismo : Caratteri generali
Programma ipotetico ancora da svolgere, entro la fine dell'anno scolastico :
Boccioni
Astrattismo : Caratteri generali. Kandinskij.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Pia Tolomei
OBIETTIVI RAGGIUNTI :
1. potenziamento organico e muscolare ;
2. consolidamento del carattere, sviluppo della socializzazione e senso civico;
3. rielaborazione degli schemi motori ;
CONTENUTI:
Settembre, Ottobre, Novembre: corsa prolungata (aerobica); mobilizzazione articolare a corpo
libero; salto in lungo da fermi; corsa con variazioni di ritmo; allunghi e scatti; esercizi di
potenziamento , giochi di squadra.
Dicembre, Gennaio, Febbraio: corsa prolungata (aerobica); corsa con gli ostacoli;
potenziamento a carico naturale (addominali e dorsali) e con pesi ; varie partenze di corsa
veloce;lancio della palla ; giochi di squadra,teoria.
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno: corsa prolungata (aerobica ); corsa veloce (30 mt);
potenziamento degli addominali; giochi di squadra ; teoria.
METODO DI LAVORO:
Si è usato il metodo predescrittivo e quello dell’assegnazione dei compiti che si fondano sulle
capacità dell’allievo che, a seguito delle indicazioni del docente, deve scoprire le conoscenze e
realizzare esperienze a seconda delle diverse capacità.
MEZZI:
Palloni , ostacoli , proprio corpo , elastici , quadro svedese , manubri , pesi , panche.
SPAZI:
Palestra, spazio polivalente esterno.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE:
Test, osservazione dell’insegnante in tutte le fasi della lezione, compresa quella dedicata al gioco,
prova strutturata.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Miglioramento conseguito da ognuno attraverso l’esecuzione del corretto gesto motorio
l’impegmo durante le lezioni
il controllo emotivo
le relazioni con i compagni
l’interesse per la materia.