PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. Angela Donatiello 1 DEF. Una funzione F(x) si dice primitiva di una funzione y = f(x) definita nell’intervallo [a;b] se 1) F(x) è derivabile in [a;b] 2) F ’(x) = f(x) (la sua derivata è f(x)) Attenzione!!! La primitiva di una funzione non è unica!!! y = x2 + 3 Operatore derivata y = x2 − 2 2 1 y=x − 2 y = 2x y = x 2 + 12 ....... Angela Donatiello 2 Osservazione: Se una funzione ammette primitive, allora ammette infinite primitive del tipo F(x) + c, con c numero reale, (differiscono tutte per una costante). Infatti (F(x) + c)’ = F’(x) = f(x), in quanto la derivata di una costante è nulla. Inoltre: se F(x) e G(x) sono primitive di f(x), allora [F(x)-G(x)]’= F’(x)-G’(x) = f(x) – f(x) = 0, ossia F(x) – G(x) = costante Le funzioni y = F(x) + c sono tutte e sole le primitive della funzione y = f(x) e rappresentano tutte le funzioni ottenute dalla primitiva y = F(x) mediante traslazioni verticali. 3 y=x y = x3 + 2 1 y = x3 − 2 y = x3 − 3 y = x3 − 5 Primitive di Angela Donatiello y = 3x 2 3 La primitiva che si ottiene con c = 0 è detta primitiva fondamentale. DEFINIZIONE DI INTEGRALE INDEFINITO Si chiama integrale indefinito della funzione y = f(x) e si indica con il simbolo ∫ f ( x ) dx l’insieme di tutte le infinite primitive F(x) + c della funzione f(x), dove c è un numero reale qualunque. ∫ f ( x ) dx = F( x ) + c tale che (F( x ) + c)' = f ( x ) f (x) è detta FUNZIONE INTEGRANDA x è detta VARIABILE d’INTEGRAZIONE derivazione y = F(x) F’(x) = f(x) integrazione Teorema. Se una funzione y = f(x) è continua in [a;b] allora è integrabile. Angela Donatiello 4 Ricordiamo le derivate Angela Donatiello 5 Angela Donatiello 6 INTEGRALI INDEFINITI IMMEDIATI α +1 x α 1) ∫ x dx = + c, α ∈ R − {−1} α +1 In particolare: ∫ dx = x + c x2 ∫ xdx = 2 + c 1 2) ∫ dx = ln | x | + c x 1 x x 3) ∫ a dx = a +c ln a 4) 6) ∫ senx dx = − cos x + c ∫ 1 2 cos x dx = tgx + c ∫ 2 3 x dx = x +c 3 In particolare: 5) 7) x x e dx = e +c ∫ ∫ cos x dx = senx + c ∫ 1 2 sen x Angela Donatiello dx = − cot gx + c 7 8) ∫ 1 dx = arcsin x + c = − arccos x + c 1− x 1 9) ∫ dx = arctgx + c 2 1+ x 2 PROPRIETA’ DEGLI INTEGRALI INDEFINITI ∫ k ⋅ f ( x )dx = k ⋅ ∫ f ( x )dx 2) ∫ [f ( x ) + g ( x )]dx = ∫ f ( x )dx + ∫ g ( x )dx 3) ∫ [ k ⋅ f ( x ) + h ⋅ g ( x )]dx = k ∫ f ( x )dx + h ∫ g ( x )dx 1) NOTA: Non esistono proprietà degli integrali su prodotti o quozienti, pertanto tali casi andranno analizzati mediante opportuni metodi risolutivi. Angela Donatiello 8 Esempi: 3 x 2 2 • ∫ (3x + cos x )dx = 3∫ x dx + ∫ cos xdx = 3 + senx + c = x 3 + senx + c 3 − 2 +1 x 1 −2 −1 dx = x dx = + c = − x + c = − +c • ∫ ∫ 2 − 2 +1 x x 1 1 dx = ∫ ( x ) x − 1 2 dx 1 x2 +c= +c=2 x +c 1 1 − +1 2 2 3x 2 + 2 2 2 1 • ∫ dx = ∫ 3x + dx = ∫ 3xdx + ∫ dx = 3∫ xdx + 2 ∫ dx = x x x x x2 = 3 + 2 ln | x | +c 2 • ∫ = 1 − +1 x 2 Angela Donatiello 9 3 5 1 1 dx = 3∫ • ∫ + dx + 5∫ dx = 2 2 1+ x 1 + x 1 − x2 1 − x2 = 3arctgx + 5 arcsin x + c 5 dx = −4 cos x − 5tgx + c • ∫ 4senx − 2 cos x x 3 x • ∫ 6e + dx = 6e + 3 ln | x | + c x Angela Donatiello 10 INTEGRALI INDEFINITI DI FUNZIONI LA CUI PRIMITIVA E’ UNA FUNZIONE COMPOSTA Angela Donatiello 11 Esempi. 3 3 3 3 1 1 ( x + 5 ) ( x + 5 ) 2 3 2 2 3 2 x ( x + 5 ) dx = 3 x ( x + 5 ) dx = ⋅ +c= +c ∫ ∫ 3 3 3 9 senx − senx ∫ tgxdx = ∫ cos x dx = − ∫ cos x dx = − ln | cos x | +c 1 1 1 2 1 dx = ∫ dx = ∫ dx = arctg(2 x ) + c ∫ 2 2 2 2 1 + (2x ) 2 1 + 4x 1 + (2x ) x +1 1 2x + 2 1 2 dx = dx = ln | x + 2x − 3 | +c ∫ 2 ∫ 2 2 x + 2x − 3 2 x + 2x − 3 Angela Donatiello 12 Esercizi. ∫ 41+ 2 x 8 x dx = ∫ 4 ⋅ 42 x 3x 2 ∫ x x + 1 dx = ∫ 2 dx = ∫ 4 ⋅ 24 x 23x 1 x ( x 2 + 1) 2 dx x 2 dx = 4 ∫ 2 x dx = 4 +c ln 2 1 = ∫ 2 1 2 x ( x 2 + 1) 2 dx = 3 1 ( x 2 + 1) 2 2 3 2 +c 1 = ( x 2 + 1)3 + c 3 sen (ln x ) ∫ x dx = − cos(ln x ) + c Angela Donatiello 13 x+2 1 2x + 4 1 2 dx = dx = tg ( x + 4x ) + c ∫ 2 2 ∫ 2 2 2 cos ( x + 4 x ) 2 cos ( x + 4 x ) ∫ ∫ ex 1+ e dx = ∫ 2x ex 1 − e2 x 1 ex 1 + (e x ) dx = ∫ x dx = arctg ( e )+c 2 ex dx = arcsen (e x ) + c 1 − (e x ) 2 1 1 1 dx = ∫ dx = ∫ dx = ∫ 2 2 3 2 16 16 + 3x 3 161 + x 1+ x 16 4 3 1 3 3 3 1 4 4 = ⋅ ∫ dx = arctg x + c = arctg x + c 2 16 3 4 3 4 12 4 3 1+ x 4 Angela Donatiello 14 INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI FRATTE 1° CASO: ∫ IL NUMERATORE È RICONDUCIBILE ALLA DERIVATA DEL DENOMINATORE 3x 2 + 3x − 2 2 x + 3x − 4 x − 1 3 2 dx = a meno della costante 2 il numeratore è la derivata del denominatore 1 6x 2 + 6x − 4 = ∫ 3 dx = 2 2 2 x + 3x − 4 x − 1 f ' (x) RICORDO: ∫ dx = ln | f ( x ) | + c f (x) 1 = ln | 2 x 3 + 3x 2 − 4 x − 1 | + c 2 Angela Donatiello 15 2° CASO: IL DENOMINATORE E’ DI PRIMO GRADO 2 x 2 + 5x + 1 ∫ 2x + 1 dx Effettuo la divisione tra polinomi: A( x ) R (x) Ricordo: = Q( x ) + B( x ) B( x ) 2 x 2 + 5x + 1 1 = x+2− 2x + 1 2x + 1 (Esame 19/06/12) 2x2 + 5x +1 2x + 1 -2x2 - x x+2 // 4x +1 -4x -2 // -1 2 x 2 + 5x + 1 1 1 2 ∫ 2x + 1 dx = ∫ xdx + 2∫ dx − ∫ 2x + 1 dx = ∫ xdx + 2∫ dx − 2 ∫ 2x + 1 dx = 1 2 1 = x + 2 x − ln | 2 x + 1 | + c 2 2 Angela Donatiello 16 3° CASO: IL DENOMINATORE E’ DI SECONDO GRADO (e non posso ricondurmi al primo caso in maniera immediata) - sottocaso 1: ∆ >0 (si riconduce ad integrali di tipo logaritmo) ∫ x −1 dx x + 5x + 6 2 1) Calcolo il discriminante ∆ = b − 4ac = 25 − 24 = 1 > 0 2 2) Scompongo il polinomio al denominatore nella forma ax 2 + bx + c = a ( x − x1 )( x − x 2 ) con x1 e x2 radici o zeri dell’equazione associata. − 5 ±1 x= x1 = −3 2 x 2 = −2 x 2 + 5x + 6 = ( x + 3)( x + 2) F( x ) A B = + 3) Riscrivo la frazione algebrica nella forma G ( x ) a ( x − x1) x − x 2 x −1 A B In questo caso = + 2 x + 5x + 6 x + 3 x + 2 Angela Donatiello 17 4) Cerco i parametri A e B in modo che sia verificata l’uguaglianza: x −1 A ( x + 2) + B( x + 3) = 2 ( x + 3)( x + 2) x + 5x + 6 x −1 x 2 + 5x + 6 = Ax + 2A + Bx + 3B ( x + 3)( x + 2) x −1 (A + B) x + 2A + 3B = tale uguaglianza è vera se e solo se 2 ( x + 3)( x + 2) x + 5x + 6 A + B = 1 A = 1 − B A = 4 ⇒ ⇒ 2A + 3B = −1 B = −3 B = −3 x −1 4 3 Pertanto: = − 2 x + 5x + 6 x + 3 x + 2 Angela Donatiello 18 5) Riscrivo l’integrale che ora si riconduce a due integrali quasi immediati di tipo logaritmo x −1 3 4 3 4 dx = ∫ − dx − ∫ dx dx = ∫ ∫ 2 x+3 x+2 x + 3 x + 2 x + 5x + 6 = 4 ln | x + 3 | −3 ln | x + 2 | + c - sottocaso 2: ∆ = 0 (si riconduce ad integrali di tipo logaritmo e di tipo potenza) ∫ x+5 dx x + 6x + 9 2 1) Calcolo il discriminante ∆ = b − 4ac = 36 − 36 = 0 2 2) Scompongo il polinomio al denominatore nella forma ax 2 + bx + c = a ( x − x1) 2 2 2 In questo caso x + 6 x + 9 = ( x + 3) Angela Donatiello 19 F( x ) A B 3) Riscrivo la frazione algebrica nella forma = + G ( x ) a ( x − x1) ( x − x1 ) 2 x+5 A B In questo caso: = + 2 x + 6 x + 9 ( x + 3) ( x + 3)2 4) Cerco i parametri A e B in modo che sia verificata l’uguaglianza: x+5 A B = + 2 x + 6 x + 9 ( x + 3) ( x + 3)2 x+5 A( x + 3) + B = 2 x + 6x + 9 ( x + 3) 2 x+5 Ax + 3A + B = tale uguaglianza è vera se e solo se 2 2 x + 6x + 9 ( x + 3) A = 1 A = 1 ⇒ 3A + B = 5 B = 5 − 3 = 2 Angela Donatiello 20 x +5 1 2 = + Pertanto: 2 2 ( x 3 ) + x + 6x + 9 ( x + 3) 5) Riscrivo l’integrale che ora si riconduce a due integrali quasi immediati di tipo logaritmo e di tipo potenza 1 2 1 −2 dx = + dx = dx + 2 ( x + 3 ) dx ∫ 2 ∫ ( x + 3) ∫x+3 ∫ 2 x + 6x + 9 ( x + 3) ( x + 3) − 2+1 2 = ln | x + 3 | +2 ⋅ + c = ln | x + 3 | − +c − 2 +1 x+3 x+5 Angela Donatiello 21 - sottocaso 3: ∆ < 0 a) il numeratore è di grado zero ∫ 1 ax + bx + c 2 dx a≠0 E’ necessario effettuare il completamento del quadrato dei primi due termini al denominatore e poi ricondurre all’integrale immediato la cui primitiva è arcotangente. ∫ 1 x + x +1 2 dx • Calcolo il discriminante ∆ = 1 − 4 = −3 < 0 • Si cerca di ricondurre l’integrale al modello f ' (x) 1 f (x) dx = arctg +c ∫ 2 2 k k k + [f ( x )] Angela Donatiello 22 • Bisogna riguardare i due termini x2 e x rispettivamente come il quadrato di x e come il doppio prodotto del primo termine x per un secondo termine e sommare e sottrarre il termine mancante per completare il quadrato di binomio. 2 1 1 1 3 2 2 x + x +1 = x + x + − +1 = x + + 4 4 2 4 1 x+ 1 1 1 2 +c • ∫ dx dx arctg = = ∫ 2 2 3 3 x + x +1 1 3 x + + 2 2 2 4 2 2x + 1 = arctg +c 3 3 b) Il numeratore è un polinomio di primo grado e il denominatore di secondo con discriminante negativo ∫ x+3 x + x +1 2 dx = Angela Donatiello 23 • Calcolo il discriminante ∆ = 1 − 4 = −3 < 0 • Trasformo il numeratore in modo da vederlo come somma di due parti, una che costituisce la derivata del denominatore e l’altra che ci permetterà di ricondurci all’arcotangente come nel caso precedente. x+3 1 2( x + 3) 1 2x + 6 dx = ∫ 2 dx = ∫ 2 dx = ∫ 2 2 x + x +1 2 x + x +1 x + x +1 1 2x + 1 + 5 1 2x + 1 1 5 = ∫ 2 dx = ∫ 2 dx + ∫ 2 dx = 2 x + x +1 2 x + x +1 2 x + x +1 Il primo integrale si è riconduce ad integrali di tipo logaritmo, mentre il secondo è integrabile come arcotangente (caso precedente) 1 5 2 2x + 1 2 = ln | x + x + 1 | + ⋅ arctg +c 2 2 3 3 1 5 2x + 1 2 = ln( x + x + 1) + arctg +c 2 3 3 Angela Donatiello 24 Metodo di integrazione per sostituzione ∫ f ( x )dx 1) Si pone x = g(t) (continua e invertibile) oppure t = g -1 (x) 2) Si calcola il differenziale dx = g ' ( t )dt 3) Si sostituisce ∫ f ( x )dx = f (g ( t )) ⋅ g ' ( t )dt 4) Si scrive prima il risultato dell’integrale nella variabile t e successivamente nella variabile x. Esempi. 1 ∫ 1 + x dx = 1 2t =∫ ⋅ 2 tdt = ∫ dt 1+ t 1+ t pongo t = x ⇒ x = t 2 ⇒ dx = 2 tdt effettuo la divisione tra polinomi Angela Donatiello 25 2t -2t-2 Quindi ricordo che t+1 A( x ) R (x) = Q( x ) + B( x ) B( x ) 2t 2 =2− t +1 t +1 2 -2 2 1 = ∫2 − dt = 2 t − 2 ln | t + 1 | + c = dt = ∫ 2dt − 2 ∫ t + 1 1+ t = 2 x − 2 ln | x + 1 | + c = 2 x − 2 ln( x + 1) + c 1+ e x 2 dx = pongo t = x ⇒ x = t ⇒ dx = 2 tdt ∫ x 1 + et =∫ ⋅ 2 tdt = ∫ 2 + 2e t dt = 2 ∫ dt + 2 ∫ e t dt = 2 t + 2e t + c = t = 2 x + 2e x + c ( ) Angela Donatiello 26 e2 x + e x 1 dx pongo t = e ⇒ x = ln t ⇒ dx = dt ∫ 2x t e +1 e2x + ex t2 + t 1 t ( t + 1) 1 t +1 t 1 dx = ∫ 2 ⋅ dt = ∫ 2 ⋅ dt = ∫ 2 dt = ∫ 2 dt + ∫ 2 dt ∫ 2x e +1 t +1 t t +1 t t +1 t +1 t +1 1 2t 1 1 = ∫ 2 dt + ∫ 2 dt = ln( t 2 + 1) + arctg( t ) + c = 2 t +1 2 t +1 1 = ln(e 2 x + 1) + arctg(e x ) + c 2 ∫ e x − 1 dx = x pongo t= ex − 1 ⇒ t2 = ex − 1 e x = t 2 + 1 ⇒ x = ln(t 2 + 1) dx = Angela Donatiello 2t t +1 2 dt 27 ∫ e x − 1 dx = ∫ t ⋅ 2t t +1 2 dt = ∫ 2t 2 t +1 2 dt = 2 ∫ t2 t +1 2 dt devo riscrivere il numeratore in modo da poter spezzare la frazione riconducendo ad integrali immediati 2 2 = 2∫ t +1−1 dt = 2 ∫ t +1 dt − 2 ∫ 1 t +1 t +1 t +1 = 2 e x − 1 − 2arctg( e x − 1) + c 2 2 2 dt = 2 t − 2arctg( t ) + c Un particolare integrale risolubile con sostituzione ∫ 1 − x dx 2 π π pongo x = sent nell’intervallo − ; 2 2 in modo che la funzione seno risulti invertibile t = arcsin( x ) dx = cos t dt con cos t > 0 nell’intervallo considerato Angela Donatiello 28 2 2 2 Sostituisco ∫ 1 − x dx = ∫ 1 − sen t ⋅ cos t dt = ∫ cos t ⋅ cos t dt = Nell’intervallo di invertibilità della funzione seno, il coseno è sempre positivo, pertanto 1 + cos 2 t = ∫ cos t ⋅ cos t dt = ∫ cos t dt = ∫ dt 2 2 Attenzione: Abbiamo applicato la formula di bisezione del coseno α 1 + cos α 1 + cos 2 t cos = ± ⇒ cos t = ± ma cos t > 0 quindi 2 2 2 1 + cos 2 t 1 + cos 2 t ⇒ cos 2 t = cos t = 2 2 Pertanto, ritornando all’integrale, 1 cos 2t 1 1 1 t 1 = ∫ dt + ∫ dt = ∫ dt + ⋅ ∫ 2 cos 2 t dt = + sen 2 t + c 2 2 2 2 2 2 4 t 1 = + ⋅ 2sent cos t + c 2 4 formula di duplicazione del seno: sen 2α = 2senα cos α Angela Donatiello 29 Inoltre: x = sent quindi t = arcsin( x ) e cos t = 1 − sen 2 t = 1 − x 2 Quindi: ∫ 1 1 1 − x dx = arcsin x + x 1 − x 2 + c 2 2 2 Generalizzando tale integrale e svolgendo un procedimento analogo con la posizione x = asent si ottiene che: ∫ 2 a x 1 2 2 a − x dx = arcsin + x a 2 − x 2 + c 2 a 2 Esempio. ∫ 9 x 1 9 − x 2 dx = arcsin + x 9 − x 2 + c 2 3 2 Angela Donatiello 30 Metodo di integrazione per parti Si considerino due funzioni f(x) e g(x) derivabili con derivata continua in un intervallo [a;b]. Se si considera la derivata del loro prodotto si ottiene: [f ( x ) ⋅ g ( x )]' = f ' ( x )g ( x ) + f ( x )g ' ( x ) Integrando ambo i membri si ha che: ∫ [f ( x ) ⋅ g( x )]'dx = ∫ [f ' ( x )g( x ) + f ( x )g' ( x )]dx ∫ [f ( x ) ⋅ g( x )]'dx = ∫ f ' ( x )g( x )dx + ∫ f ( x )g' ( x )dx Isoliamo ∫ f ( x )g' ( x )dx si ottiene la formula di integrazione per parti ∫ f ( x )g' ( x )dx = f ( x )g( x ) − ∫ f ' ( x )g( x )dx Angela Donatiello 31 Tale formula è utile nel caso in cui si possa pensare la funzione integranda come composta di due fattori, un fattore finito e un fattore differenziale. Di norma si seguono le seguenti indicazioni: Angela Donatiello 32 ∫ x ln x dx considero 1 f = ln x ⇒ f ' = x x2 g' = x ⇒ g = 2 x2 1 1 2 x2 1 x2 x2 1 ∫ x ln x dx = 2 ln x + c − 2 ∫ x ⋅ x dx = 2 ln x − 2 2 + c = 2 ln x − 2 + c ∫ xsenx dx considero f = x ⇒ f '= 1 g ' = senx ⇒ g = − cos x ∫ xsenx dx = − x cos x − ∫ − cos x dx = − x cos x + senx + c Angela Donatiello 33 Esercizi svolti in aula ∫ 2x − 1 x − 2x + 3 3 x ∫ ln xdx 2 dx 2x x e ln( 1 + e )dx ∫ ∫ cos xdx (Esame 19/07/12) ∫ (2x + 1)arctgx dx 2 x +1 ( x − 1 ) e dx ∫ x e ∫ senx dx x−2 ∫ x + 3 dx dx ∫ ( x + 2) 2 x + 3 Esercizi consigliati per esercitazioni ∫ x ln x + 4dx ∫ cos(ln x )dx (Si suggerisce di svolgere gli integrali indefiniti di riepilogo presenti su un buon libro di scuole superiori) Angela Donatiello 34